Anno scolastico Programmazione Classe Prima Indirizzo Turismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno scolastico Programmazione Classe Prima Indirizzo Turismo"

Transcript

1 Anno scolastico Programmazione Classe Prima Indirizzo Turismo Profilo Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell azienda e contribuire sia all innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell impresa turistica inserita nel contesto internazionale. E in grado di: gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio; collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell offerta integrata; utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi; promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale; intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell indirizzo Turismo consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze. 1. Riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico; i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell impresa turistica; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse. 1

2 2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico. 3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi. 4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie. 5. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore Turistico. 6. Analizzare l immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile. 7. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici. 8. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici. 9. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell impresa turistica. 10. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche. Quadro orario Profilo d uscita Nr ore Classe prima 2 Classe seconda 2 Il docente di Informatica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio; agire nel sistema informativo dell azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico; elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali; analizzare, con l ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali; utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni 2

3 innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza. Competenze di base Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Utilizzare e produrre testi multimediali. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. 3

4 Risultati di apprendimento Conoscenze Sistemi informatici. Informazioni, dati e loro codifica. Architettura e componenti di un computer. Comunicazione uomo-macchina. Struttura e funzioni di un sistema operativo. Software di utilità e software gestionali. Fasi risolutive di un problema, algoritmi e loro rappresentazione. Organizzazione logica dei dati. Fondamenti di programmazione e sviluppo di semplici programmi in un linguaggio a scelta. Struttura di una rete. Funzioni e caratteristiche della rete Internet e della posta elettronica. Normativa sulla privacy e sul diritto d autore. Abilità Riconoscere le caratteristiche logicofunzionali di un computer e il ruolo strumentale svolto nei vari ambiti (calcolo, elaborazione, comunicazione, ecc.). Riconoscere e utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo. Raccogliere, organizzare e rappresentare dati/informazioni sia di tipo testuale che multimediale. Analizzare, risolvere problemi e codificarne la soluzione. Utilizzare programmi di scrittura, di grafica e il foglio elettronico. Utilizzare software gestionali per le attività del settore di studio. Utilizzare la rete Internet per ricercare fonti e dati di tipo tecnicoscientifico-economico. Utilizzare le reti per attività di comunicazione interpersonale. Riconoscere i limiti e i rischi dell uso delle tecnologie con particolare riferimento alla privacy. Riconoscere le principali forme di gestione e controllo dell informazione e della comunicazione specie nell ambito tecnicoscientifico-economico. Contenuti Conosciamo il computer Il computer nella vita di ogni giorno Conosciamo i tipi di computer e le periferiche Guardiamo dentro alla scatola : l hardware Cosa fa funzionare il tutto: il software Conosciamo il sistema operativo Accendiamo e spegnamo il il computer con Windows Conosciamo Windows Usiamo Windows o Le caratteristiche del computer 4

5 o Impariamo a districarci tra cartelle e drive o Impariamo ad operare sui file o Impariamo ad operare sulle cartelle o Cercare i file Creiamo una presentazione multimediale con Power Point Multimedialità e ipertesti Criteri di valutazione Tipologia delle verifiche Le verifiche verranno effettuate con test a risposta multipla oppure di tipo vero/falso. Il numero delle verifiche sarà di 3 nel primo periodo e di 4 nel secondo periodo. Per la correzione delle verifiche verrà utilizzata la griglia riportata di seguito: Voto Conosceze Competenze Capacità 1 Nessuna Nessuna Nessuna 2 Gravemente errate, espressione sconnessa Non sa cosa fare Non si orienta 2,5 Grosse lacune ed errori Non riesce ad applicare minime conoscenze, anche se guidato Non riesce ad analizzare (non capisce) 3 Frammentarie e gravemente lacunose 3,5 Frammentarie con errori e/o lacune 4 Carenti con errori ed espressione impropria 4,5 Carenti, espressione difficoltosa minime solo se guidato, ma con gravi errori minime solo se guidato ma con errori minime solo se guidato minime anche autonomamente ma con Compie analisi errate, non sintetizza commette errori Compie analisi lacunose, sintesi incoerenti, commette errori Qualche errore, analisi parziali, sintesi scorrette Qualche errore, analisi e sintesi parziali. 5

6 gravi errori 5 Superficiali, improprietà di linguaggio 5,5 Complete con imperfezioni, esposizione a volte imprecisa 6 Complete ma non approfondite, esposizione semplice ma corretta 6,5 Complete, poco approfondite, esposizione corretta 7 Complete, quando guidato sa approfondire, esposizione corretta con proprietà linguistica 8 Complete, qualche approfondimento autonomo, esposizione corretta con proprietà linguistica 9 Complete con approfondimento autonomo, esposizione fluida con utilizzo del linguaggio specifico le minime conoscenze con qualche errore le minime conoscenze, con imperfezioni e correttamente le conoscenze minime le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con errori le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni le conoscenze anche a problemi più complessi, in modo corretto Applica in modo autonomo e corretto anche a problemi complessi le conoscenze; quando Analisi parziali, sintesi imprecisa. Imprecisioni, analisi corretta, difficoltà nel gestire semplici situazioni nuove Coglie il significato, esatta interpretazione di semplici informazioni, analisi corrette, gestione di semplici situazioni nuove Esatta interpretazione del testo ridefinire un concetto, gestire autonomamente situazioni nuove Coglie le implicazioni compie analisi complete e coerenti Coglie le implicazioni, coglie correlazioni, con imprecisione, rielaborazione corretta Coglie le implicazioni, coglie correlazioni esatte, analisi approfondite, rielaborazione corretta, 6

7 10 Complete, approfondite ed ampliate, esposizione fluida con utilizzo di un lessico ricco e appropriato guidato trova soluzioni migliori Applica in modo autonomo e corretto le conoscenze anche a problemi complessi, trova da solo soluzioni migliori completa, autonoma Sa rielaborare correttamente, approfondire in modo autonomo critico, situazioni complesse Valutazione alunni con D.S.A Per quanto riguarda gli alunni con D.S.A la loro valutazione avverrà secondo le seguenti modalità: Per gli alunni che devono raggiungere gli obiettivi minimi le verifiche saranno somministrate secondo le modalità previste per gli alunni normodotati basandosi sugli obiettivi minimi. Per gli alunni con P.E.I. la tipologia delle verifiche, la loro valutazione e somministrazione verrà concordata con gli insegnanti di sostegno. Metodologia e materiale Le lezioni frontali saranno alternate a lezioi di problem solvine. Gli argomenti pratici verranno trattati con lezioni frontali e prove di laboratorio atte ad approfondire le capacità e le competenze degli alunni. I materiali utilizzati sono: Lavagna Uso del computer Quaderno Libro di testo Appunti forniti dal docente Siti Internet Libro di testo: Paolo Camagni Riccardo Nicolassy Tecnologie Informatiche HOEPLI Il docente (Simonotti Graziano Pasquale) 7

MAPPA DEGLI INDIRIZZI E DELLE ARTICOLAZIONI dell ITE MATTEUCCI

MAPPA DEGLI INDIRIZZI E DELLE ARTICOLAZIONI dell ITE MATTEUCCI MAPPA DEGLI INDIRIZZI E DELLE ARTICOLAZIONI dell ITE MATTEUCCI PROFILO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo

Dettagli

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE INTRODUZIONE PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DISCIPLINA: DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI Proff. Giacoletto, Boratto e Pascale CLASSE IV SEZIONI: L M - N Al termine dei cinque

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO Settore ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO 1-2 1-2 3-4 3-4 MONOENNIO 5 MONOENNIO 5 DIPLOMA in AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING DIPLOMA in TURISMO

Dettagli

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DISCIPLINA: DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI Proff. C. Boratto e Giacoletto CLASSE V SEZIONI: L M - N INTRODUZIONE Al termine dei cinque anni del

Dettagli

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA - IVREA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI CLASSI IV INDIRIZZO

Dettagli

I.I.S. G. CENA Turismo

I.I.S. G. CENA Turismo PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DISCIPLINA: DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI Proff. C. Roletto, Boratto e Pascale CLASSE III SEZIONI: L M - N Al termine dei cinque anni del corso

Dettagli

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica

Dettagli

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO A LLEGATO B ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Prima Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Prima Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Prima Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli A. S. 2011-2012 INFORMATICA Classe 1AG - CAT Ore annuali: 99 DOCENTE MARIA PIA SECCO Obiettivi disciplinari Conoscenze Informazioni, dati e loro codifica. Architettura e componenti di un computer. Funzioni

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Seconda Indirizzo Turismo

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Seconda Indirizzo Turismo Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Seconda Indirizzo Turismo Profilo Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

Dettagli

TURISMO IL NUOVO INDIRIZZO IL NUOVO INDIRIZZO. Itis Galilei di Roma. - 4 dicembre

TURISMO IL NUOVO INDIRIZZO IL NUOVO INDIRIZZO. Itis Galilei di Roma. - 4 dicembre IL NUOVO INDIRIZZO IL NUOVO INDIRIZZO TURISMO Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCE L INDIRIZZO PREESISTENTE: ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Perito turistico Sperimentazioni coordinate

Dettagli

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO PIANO DI LAVORO

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO PIANO DI LAVORO ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018-2019 Materia: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA Classe: 5 sez. A. B Data di presentazione:

Dettagli

2 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE O ATTIVITA ALTERNATIVE

2 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE O ATTIVITA ALTERNATIVE DISCIPLINE E QUADRO ORARIO SETTIMANALE SERVIZI COMMERCIALI INDIRIZZO PROFESSIONALE N ORE 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO ITALIANO 4 4 4 4 4 STORIA 2 2 2 2 2 MATEMATICA 4 4 3 3 3 SCIENZE INTEGRATE (Scienze

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1A CHI MATERIA: Tecnologie Informatiche DOCENTE: Braghieri Alberto Gli Allegati A ( Profilo culturale, educativo e professionale ) e C ( Indirizzi, Profili,

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO: I.I.S. Silvio CECCATO ANNO SCOLASTICO: 2017\18 INDIRIZZO: IPSIA Industria e artigianato, Manutenzione e assistenza tecnica CLASSE: I SEZIONE: BE DISCIPLINA:

Dettagli

INFORMATICA TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

INFORMATICA TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI 1 TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI CLASSE I ITE Sistemi informatici. - Informazioni, dati e loro codifica. - Architettura

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1^ CAT MATERIA: TECNOLOGIE INFORMATICHE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 3 (di cui 2 in laboratorio) Finalità Lo studente al termine del percorso dovrà essere

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO PIANO DI LAVORO

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO PIANO DI LAVORO ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018-2019 Materia: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA Classe: 3 Turistico Data di presentazione:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I. I. S. Via Silvestri, 301 Via Silvestri, 301 Tel 06/121.127.660 - e-mail rmis10800g@istruzione.it Distretto

Dettagli

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO ALLEGATO B INDIRIZZI PROFILI QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO Il profilo educativo culturale e professionale dello studente di cui all allegato A costituisce il riferimento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO PIANO DI LAVORO

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO PIANO DI LAVORO ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA Classe: 4 Turistico Data di Presentazione:

Dettagli

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 - Pomigliano d'arco - NA Tel +39 081 19668187 Http://www.isiseuropa.gov.it - Email: info@isiseuropa.gov.it > Corrispondenza Competenze/Rubriche

Dettagli

Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi

Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO ore DISCIPLINE 1 biennio

Dettagli

DESCRIZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO

DESCRIZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PARITARIO Merini PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER UNITA DI APPRENDIMENTO MATERIA Economia Aziendale CLASSE Prima INDIRIZZO Amministrazione, Finanza e Marketing ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

Amministrazione, Finanza e Marketing è l indirizzo generale che si articola in:

Amministrazione, Finanza e Marketing è l indirizzo generale che si articola in: GLI INDIRIZZI DI STUDIO: L ISTITUTO TECNICO ECONOMICO (ITE) Amministrazione, Finanza e Marketing è l indirizzo generale che si articola in: Amministrazione, finanza e marketing (AFM) Relazioni internazionali

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017-18 INDIRIZZO ECONOMICO CLASSE 2 SEZIONE B AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE BOVOLI PAOLA QUADRO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: 1 di 5 04/12/2013 159 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: GEOGRAFIA TURISTICA DOCENTE: GUERRESCHI GIOVANNI

Dettagli

Tecnologie Informatiche (TIN)

Tecnologie Informatiche (TIN) ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Osvaldo Conti Via E. De Nicola, 6 81031 AVERSA ( Caserta) Tel. 081/ 8141345 Fax 081/8141043 Distretto Scolastico N. 15 Cod. Fiscale : 90030630611 e mail:

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Statale Alfonso Gallo

Istituto Tecnico Economico Statale Alfonso Gallo Istituto Tecnico Economico Statale Alfonso Gallo Indirizzi: Amministrazione, Finanza e Marketing Turismo C. F.: 81000710616 - Cod. Mecc.: CETD010003 - Codice Univoco: UFWLRQ Anno Scolastico 2018-2019 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi SETTORE ECONOMICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi SETTORE ECONOMICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi SETTORE ECONOMICO TURISMO BIENNIO COMUNE AFM ARTICOLAZIONE: RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 215

Dettagli

Disciplina: INFORMATICA

Disciplina: INFORMATICA I1 ANNO Indirizzo AFM Articolazione SIA Anno scolastico 2017/2018 Classe 4S Docenti Corongiu, Pazienza Disciplina: INFORMATICA I risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA INFORMATICA Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: 1. Competenze: le specifiche

Dettagli

Disciplina: INFORMATICA

Disciplina: INFORMATICA II1 ANNO Indirizzo AFM Articolazione SIA Anno scolastico 2017/2018 Classe 5S Docenti Corongiu, Pazienza Disciplina: INFORMATICA I risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019. Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Indirizzo tecnologico: Classi I sez. A,B,C,D,E,

Dettagli

2 bienni e 1 quinto anno (il secondo biennio e l ultimo anno costituiscono l articolazione di un complessivo triennio)

2 bienni e 1 quinto anno (il secondo biennio e l ultimo anno costituiscono l articolazione di un complessivo triennio) Istituto Tecnico Economico I nuovi Istituti Tecnici LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso è articolato in: 2 bienni e 1 quinto anno (il secondo biennio e l ultimo anno costituiscono l articolazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA GEOGRAFIA DOCENTI LUCIANA COSENZA CLASSE PRIMA Competenze

Dettagli

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Donatella Leoni

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Donatella Leoni a.s.2014/2015 INFORMATICA E LABORATORIO TECNOLOGIE INFORMATICHE LAB. TECNICHE PROFESSIONALI A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Donatella Leoni L AMBITO DISCIPLINARE DI INFORMATICA E LABORATORIO,

Dettagli

Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Disciplina: Tecnologie della Comunicazione 2 ANNO 1 ANNO Indirizzo Anno scolastico 2017/2018 Classe Docente Relazioni Internazionale per il Marketing 4RA-4RB Maria Corongiu Disciplina: Tecnologie della Comunicazione I risultati di apprendimento

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 1^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Classe: IA(3 ore di cui 2 di laboratorio) anno scolastico Materia: Tecnologie Informatiche

PIANO DI LAVORO. Classe: IA(3 ore di cui 2 di laboratorio) anno scolastico Materia: Tecnologie Informatiche MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO I.T.I. LATTANZIO Via Teano, 223-00177 Roma ( 06121122405/

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1^ AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MATERIA: MATEMATICA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4 Finalità Al termine del primo anno lo studente: conoscerà i concetti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO. Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing

ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO. Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing TITOLO DI STUDIO Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA, TECNICA E PROFESSIONALE Giordano Bruno - Budrio

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA, TECNICA E PROFESSIONALE Giordano Bruno - Budrio ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA, TECNICA E PROFESSIONALE Giordano Bruno - Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DOCENTE: PROF. BAHMAN ASHRAF GANDOMI CODOCENTE: PROF. DAVIDE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI CLASSE QUINTA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 INFORMATICA E LABORATORIO, INFORMATICA GESTIONALE, TECNOLOGIE INFORMATICHE, LAB. T T E APPLICAZIONI GESTIONALI LAB. TECNICHE PROFESSIONALI A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Donatella

Dettagli

CLASSE: 1^C INFO Istituto Tecnico - Settore Tecnologico - Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Informatica

CLASSE: 1^C INFO Istituto Tecnico - Settore Tecnologico - Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Informatica PRGRAMMAZIN DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASS: 1^C INF Istituto Tecnico - Settore Tecnologico - Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Informatica MATRIA: Tecnologie Informatiche DCNT:

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio sono le seguenti:

Dettagli

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO

Dettagli

DESCRIZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO. 1 TITOLO Le società di persone

DESCRIZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO. 1 TITOLO Le società di persone ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PARITARIO Merini PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER UNITA DI APPRENDIMENTO MATERIA Economia Aziendale CLASSE Quarta INDIRIZZO Amministrazione, Finanza e Marketing ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO Dal problema al programma COD. 6/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E COGNITIVI TRASVERSALI

OBIETTIVI EDUCATIVI E COGNITIVI TRASVERSALI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: Tecnologie Informatiche CLASSE: 1 C LATTANZIO A.S. 2017 / 2018 DOCENTI: Elena Cassano - Franco Marras ORE SETTIMANALI: 3(2) PROFILO DELLA CLASSE La classe 1C è composta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria

PROGRAMMAZIONE di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria I.S.I.S.S. Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore PIETRO GIORDANI Via Lazio, 3-43122 Parma - Tel. 0521272405/272418 Fax 0521272435 e-mail: ssgiorda@ipsgiordani.it sito: www.ipsgiordani.it Codice

Dettagli

Secondo Anno: Informatica Economico-Turistico

Secondo Anno: Informatica Economico-Turistico Secondo Anno: Informatica Economico-Turistico Competenze ASSE DEI LINGUAGGI (1) Utilizzare e produrre testi multimediali (1.1) Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva Elaborare prodotti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: INFORMATICA DOCENTE: ANDREELLA TERESA Competenze da conseguire alla fine del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: MATEMATICA a.s. 2018/2019 Classe: QUINTA Sez. Y INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente: Prof.ssa Giuseppina Putzu ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3^ AMM MATERIA: INFORMATICA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2 Finalità Lo studente al termine del percorso dovrà essere in grado di: 1. Utilizzare la rete e gli

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Il Corso AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING che viene presentato dall Istituto nella sua articolazione RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, integra - competenze

Dettagli

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018-2019. Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Indirizzo Economico: Classi I sez. A, B,

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever Sezione Coordinata di Osasco. Istituto Professionale Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever Sezione Coordinata di Osasco. Istituto Professionale Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever Sezione Coordinata di Osasco Istituto Professionale Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI CLASSI: SECONDE indirizzo AFM MATERIA: INFORMATICA ORE TOTALI: 66 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018 COMPETENZE DISCIPLINARI (secondo le linee guida degli Istituti Tecnici D.P.R. 15

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Informatica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Informatica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Informatica Pagina 1 di 11 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO 1 di 6 26/01/2015 14.09 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA DOCENTI: ARMANI, BALDO, BOTTARO, GIACINO

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano-Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano-Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano-Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe terza /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

DISCIPLINA: informatica INDIRIZZO: afm, rim e sia

DISCIPLINA: informatica INDIRIZZO: afm, rim e sia DISCIPLINA: informatica INDIRIZZO: afm, rim e sia 1. PREREQUISITI, FINALITA, COMPETENZE E ABILITA Prerequisiti Primo biennio tutti gli indirizzi - per il primo anno: Non si richiedono prerequisiti specifici

Dettagli

ALLEGATO ESTRATTO DA REGOLAMENTO DPR 15 MARZO 2010 N 88

ALLEGATO ESTRATTO DA REGOLAMENTO DPR 15 MARZO 2010 N 88 ALLEGATO ESTRATTO DA REGOLAMENTO DPR 15 MARZO 2010 N 88 REGOLAMENTO DPR 15 marzo 2010 n. 88 recante norme concernenti il riordino degli istituti tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto

Dettagli

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Anno scolastico 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINA Religione Religione Tutte CLASSI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 RESPONSABILE DI DIPARTIMENTO Nebuloni Patrizia ASSE

Dettagli

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Il computer COD. U.d.A N 1/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino Bello

Dettagli

Utilizzare e produrre testi multimediali

Utilizzare e produrre testi multimediali UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.2 A.S. 2015/16 TITOLO: I SOGGETTI DELL ECONOMIA: LE SOCIETA COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V A ODONTOTECNICO Periodo Novembre-dicembre Contesto didattico ASSI

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. MARINI PAOLA DISCIPLINA MATEMATICA APPLICATA CLASSE 5 AAF ANNO SCOLASTICO 2014/15

PIANO DI LAVORO. Prof. MARINI PAOLA DISCIPLINA MATEMATICA APPLICATA CLASSE 5 AAF ANNO SCOLASTICO 2014/15 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. MARINI

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

Disciplina: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

Disciplina: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing Anno scolastico 2017/2018 Classe 3RA Docente Vito Colafemmina Disciplina: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

Dettagli

STEFANO PANICUCCI MATEMATICA

STEFANO PANICUCCI MATEMATICA 1 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri "E. Fermi" Pontedera Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO PROF. STEFANO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Conosciamo le reti e navighiamo in internet COD 4/6 Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO. Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale

INDIRIZZI DI STUDIO. Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale INDIRIZZI DI STUDIO Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale Tale profilo è volto all acquisizione di ampie e sistematiche conoscenze dal punto di vista

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever Sezione Coordinata di Osasco. Istituto Tecnico Agrario. Anno Scolastico 2018/2019

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever Sezione Coordinata di Osasco. Istituto Tecnico Agrario. Anno Scolastico 2018/2019 Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever Sezione Coordinata di Osasco Istituto Tecnico Agrario Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: TECNOLOGIE INFORMATICHE Docenti: prof.ssa

Dettagli

PROGRAMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Professore Tonussi Dario Classe 2 Afm Materia Geografia. Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Professore Tonussi Dario Classe 2 Afm Materia Geografia. Anno Scolastico 2018/2019 Al Dirigente Scolastico Dell I.I.S F. Algarotti Venezia PROGRAMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Professore Tonussi Dario Classe 2 Afm Materia Geografia B Obiettivi generali da raggiungere: Anno Scolastico 2018/2019

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: MATEMATICA a.s. 2018/2019 Classe: QUINTA Sez. W INDIRIZZO: ELETTRONICA Docente: Prof.ssa Cannas A.M. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe è costituita

Dettagli

Disciplina: INFORMATICA

Disciplina: INFORMATICA Indirizzo AFM Articolazione SIA Anno scolastico 2017/2018 Classe 3S Docenti Vito Colafemmina - Rosangela Pazienza Disciplina: INFORMATICA Con riferimento alle linee guida degli Istituti Tecnici Settore

Dettagli

Lingua e Letteratura Italiana Lingua Inglese Seconda Lingua Comunitaria Storia Cittadinanza e Costituzione

Lingua e Letteratura Italiana Lingua Inglese Seconda Lingua Comunitaria Storia Cittadinanza e Costituzione AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Il diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE V D

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE V D PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE V D Servizi Socio Sanitari AS 2017/2018 prof. Scano Francesco CLASSE: V Modulo n : 1 TITOLO: RIPASSO SULLE FUNZIONI PERIODO: SETTEMBRE-OTTOBRE DEFINIZIONE DEI PREREQUISITI:

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI TERZE E QUARTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio

Dettagli

Programmazione Didattica A.S. 2018/2019 Classe 2AM

Programmazione Didattica A.S. 2018/2019 Classe 2AM --Ist. Prof. Industria e Artigianato Ala Ponzone Cimino, via G. Da Cremona n. 23, Scuola: Cremona. Settore: Industria e Artigianato Indirizzo: Manutenzione e assistenza tecnica (primo biennio). Opzione:

Dettagli

DIPARTIMENTO TECNICA E LEGISLAZIONE TURISTICA TECNICA TURISTICA LINEE GENERALI DI PROGRAMMAZIONE

DIPARTIMENTO TECNICA E LEGISLAZIONE TURISTICA TECNICA TURISTICA LINEE GENERALI DI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO TECNICA E LEGISLAZIONE TURISTICA TECNICA TURISTICA LINEE GENERALI DI PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO TECNICA TURISTICA INDIRIZZO TECNICO COMMERCIALE TURISTICO Competenze Conoscenze Abilità

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Matematica Pagina 1 di 12 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del Triennio si articolano

Dettagli