Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste"

Transcript

1 Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente alcuni fenomeni legati alle unità di misura ed alle trasformazioni, anche a partire dall esperienza. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Saper descrivere le grandezze del S.I., i simboli e le unità di misura. Riconoscere le grandezze fisiche fondamentali e quelle derivate. Operare con i multipli ed i sottomultipli decimali delle unità di misura. Scrivere un numero in notazione esponenziale scientifica. Eseguire misure di lunghezza, di superficie, di volume, di tempo, di temperatura, di massa e di densità, utilizzando in modo corretto gli strumenti e valutando l incertezza misura. - Che cosa studia la fisica. - Grandezze fisiche e loro misura. - Sistema internazionale. - L unità di misura lunghezza. - L unità di misura dell intervallo di tempo. - L unità di misura massa. - Multipli e sottomultipli. - La notazione esponenziale scientifica. - Come si esegue una misurazione. - Multipli e sottomultipli delle unità di superficie e di volume. - Strumenti di misura e loro caratteristiche. - Il calibro. - Misure di densità. - Gli errori di misura. - Errori di misura sistematici. - Errori di misura accidentali. - Calcolo del valor medio di una serie di misure. - Calcolo dell errore assoluto. - Calcolo dell errore relativo. - Calcolo dell errore nelle misure indirette. Attività didattica Lezioni frontali partecipate, lettura collettiva del testo ed esercizi di attività di laboratorio in gruppi, assegnazione di problemi individuali di sviluppo e/o potenziamento sviluppo di esercizi numerici esemplificativi da parte dell insegnante o con il suo aiuto. Strumenti Libro di testo, appunti delle lezioni, ricerca in internet, uso calcolatrice, attrezzature di laboratorio, filmati. Tipologia verifiche formativa: Correzione di esercizi svolti a casa. Discussione guidata su temi significativi. individuale delle abilità acquisite. sommativa: Interrogazione orale. Test sotto forma di esercizi. Prove strutturate. Relazione individuale di laboratorio. Ricerche su temi specifici. 1

2 2

3 Tavola di programmazione di FISICA Casse 1 1 Quadrimestre Modulo 2 - LA RELAZIONE FRA LE GRANDEZZE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente alcuni fenomeni legati alle unità di misura ed alle trasformazioni, anche a partire dall esperienza. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Riconoscere due classi di grandezze direttamente ed inversamente proporzionali. Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Ricavare la relazione matematica fra due grandezze a partire dalla rappresentazione grafica. Ricavare il valore di una grandezza mediante interpolazione o estrapolazione grafica. - La proporzionalità diretta fra le grandezze. - Equazione generica retta. - Concetto di pendenza. - La relazione di proporzionalità inversa. - La relazione quadratica. - Interpolazione e estrapolazione. Attività didattica Lezioni frontali, partecipate, lettura collettiva del testo ed esercizi di attività di laboratorio in gruppi, assegnazione di problemi individuali di sviluppo e/o potenziamento sviluppo di esercizi numerici esemplificativi da parte dell insegnante o con il suo aiuto. Strumenti Libro di testo, appunti delle lezioni, ricerca in internet, uso calcolatrice, attrezzature di laboratorio, filmati. Tipologia verifiche formativa: Correzione di esercizi svolti a casa; Discussione guidata su temi significativi; individuale delle abilità acquisite. sommativa: Interrogazione orale; Verifiche scritte (esercizi); Prove strutturate; Relazione individuale di laboratorio; Ricerche su temi specifici. 3

4 4

5 Tavola di programmazione di FISICA Casse 1 2 Quadrimestre Modulo 3 - L'EQUILIBRIO DELLE FORZE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente alcuni fenomeni legati alle unità di misura ed alle trasformazioni, anche a partire dall esperienza. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Definire in modo operativo una forza. Distinguere fra massa e peso di un corpo. Enunciare la legge di Hooke. Riconoscere la differenza fra una grandezza scalare ed una vettoriale. Eseguire le operazioni con i vettori. Descrivere le condizioni di equilibrio di un punto materiale. Ricavare le leggi empiriche per le forze di attrito radente. - Che cos è una forza. - Come si misura una forza. - Il peso dei corpi ed il campo gravitazionale terrestre. - Il peso specifico. - La taratura di una molla. - La forza elastica. - Il dinamometro. - Il problema dell equilibrio. - Grandezze fisiche scalari e vettoriali. - La somma delle forze (metodi del parallelogramma e del punta coda). - Scomposizione di una forza secondo due rette complanari. - La condizione di equilibrio di un punto materiale. - Altre operazioni con i vettori. - Il peso dei corpi. - L equilibrio di un corpo appoggiato su un piano orizzontale. - L equilibrio di un corpo sul piano inclinato. - Le forze di attrito radente. Attività didattica Lezioni frontali, partecipate, lettura collettiva del testo ed esercizi di attività di laboratorio in gruppi, assegnazione di problemi individuali di sviluppo e/o potenziamento sviluppo di esercizi numerici esemplificativi da parte dell insegnante o con il suo aiuto. Strumenti Libro di testo, appunti delle lezioni, ricerca in internet, uso calcolatrice, attrezzature di laboratorio, filmati. Tipologia verifiche formativa: Correzione di esercizi svolti a casa; Discussione guidata su temi significativi; individuale delle abilità acquisite. sommativa: Interrogazione orale; Verifiche scritte (esercizi); Prove strutturate; Relazione individuale di laboratorio; Ricerche su temi specifici. 5

6 6

7 Tavola di programmazione di FISICA Casse 1 2 Quadrimestre Modulo 4 - LE MACCHINE SEMPLICI Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente alcuni fenomeni legati alle unità di misura ed alle trasformazioni, anche a partire dall esperienza. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Definire il momento di una forza. Descrivere una leva ed enunciare le condizioni di equilibrio. Descrivere l equilibrio delle carrucole. Determinare la risultante di forze parallele. Applicare le leggi statica a sistemi di corpi in equilibrio. Saper calcolare il baricentro di sezioni di travi. - Che cos è una macchina. - L equilibrio di un asta fulcrata al centro. - Il momento di una forza. - Le leve. - Leva di1, 2 e 3 genere. - Le carrucole. - Risultante di forze concorrenti e parallele. - L equilibrio del corpo rigido. - La coppia di forze. - La posizione del baricentro e l equilibrio dei corpi. - Calcolo del baricentro di sezioni piane di travi. Attività didattica Lezioni frontali, partecipate, lettura collettiva del testo ed esercizi di attività di laboratorio in gruppi, assegnazione di problemi individuali di sviluppo e/o potenziamento sviluppo di esercizi numerici esemplificativi da parte dell insegnante o con il suo aiuto. Strumenti Libro di testo, appunti delle lezioni, ricerca in internet, uso calcolatrice, attrezzature di laboratorio, filmati. Tipologia verifiche formativa: Correzione di esercizi svolti a casa; Discussione guidata su temi significativi; individuale delle abilità acquisite. sommativa: Interrogazione orale; Verifiche scritte (esercizi); Prove strutturate; Relazione individuale di laboratorio; Ricerche su temi specifici. 7

8 8

9 Tavola di programmazione di FISICA Casse 1 2 Quadrimestre Modulo 5 - LA PRESSIONE E L EQUILIBRIO DEI FLUIDI Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente alcuni fenomeni legati alle unità di misura ed alle trasformazioni, anche a partire dall esperienza. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui Distinguere tra forza e pressione. Saper convertire fra: atm, bar, mca, kg/cm 2, Pa, mmhg. Descrivere le condizioni di equilibrio di un fluido. Enunciare le leggi di Pascal e di Stevin ed illustrarne alcune applicazioni. Calcolare la spinta di Archimede. Riconoscere in quali condizioni avviene il galleggiamento di un corpo. Valutare la spinta idrostatica su pareti. - Forza e pressione. - U.M. pressione. - Il Principio di Pascal. - Il Torchio idraulico. - La pressione atmosferica. - La legge di Stevin. - Alcune conseguenze legge di Stevin. - La misura pressione atmosferica. - La spinta di Archimede. - Il galleggiamento dei corpi. - Distinguere la pressione assoluta da quella relativa. - Il diagramma pressione idrostatica. - Calcolo del solido di spinta. - Paradosso idrostatico. Attività didattica Lezioni frontali, partecipate, lettura collettiva del testo ed esercizi di attività di laboratorio in gruppi, assegnazione di problemi individuali di sviluppo e/o potenziamento sviluppo di esercizi numerici esemplificativi da parte dell insegnante o con il suo aiuto. Strumenti Libro di testo, appunti delle lezioni, ricerca in internet, uso calcolatrice, attrezzature di laboratorio, filmati. Tipologia verifiche formativa: Correzione di esercizi svolti a casa; Discussione guidata su temi significativi; individuale delle abilità acquisite. sommativa: Interrogazione orale; Verifiche scritte (esercizi); Prove strutturate; Relazione individuale di laboratorio; Ricerche su temi specifici. 9

10 vengono applicate. 10

11 CONTENUTI RELATIVI AL 1 QUADRIMESTRE Modulo n 1 Le Grandezze Fisiche - Che cosa studia la fisica. - Grandezze fisiche e loro misura. - Sistema internazionale. - L unità di misura lunghezza. - L unità di misura dell intervallo di tempo. - L unità di misura massa. - Multipli e sottomultipli. - La notazione esponenziale scientifica. - Come si esegue una misurazione. - Multipli e sottomultipli delle unità di superficie e di volume. - Strumenti di misura e loro caratteristiche. - Il calibro. - Misure di densità. - Gli errori di misura. - Errori di misura sistematici. - Errori di misura accidentali. - Calcolo del valor medio di una serie di misure. - Calcolo dell errore assoluto. - Calcolo dell errore relativo. - Calcolo dell errore nelle misure indirette. (M novembre) Tempi (in ore) 18 ore Modulo n 2 La relazione fra le grandezze Tempi (in ore)

12 - La proporzionalità diretta fra le grandezze. - Equazione generica retta. - Concetto di pendenza. - La relazione di proporzionalità inversa. - La relazione quadratica. - Interpolazione e estrapolazione. CONTENUTI RELATIVI AL 2 QUADRIMESTRE e s d i 10 ore (M cembre) Modulo n 3 L equilibrio delle forze. Tempi (in ore)

13 - Che cos è una forza. - Come si misura una forza. - Il peso dei corpi ed il campo gravitazionale terrestre. - Il peso specifico. - La taratura di una molla. - La forza elastica. - Il dinamometro. - Il problema dell equilibrio. - Grandezze fisiche scalari e vettoriali. - La somma delle forze (metodi del parallelogramma e del punta coda). - Scomposizione di una forza secondo due rette. - La condizione di equilibrio di un punto materiale. - Altre operazioni con i vettori. - Il peso dei corpi. - L equilibrio di un corpo appoggiato su un piano orizzontale. - L equilibrio di un corpo sul piano inclinato. - Le forze di attrito radente. (M m a rzo) 14 ore Modulo n 4 Le macchine semplici. Tempi (in ore)

14 - Che cos è una macchina. - L equilibrio di un asta fulcrata al centro. - Il momento di una forza. - Le leve. - Leva di 2 e 3 genere. - Le carrucole. - Risultante di forze concorrenti e parallele. - L equilibrio del corpo rigido. - La coppia di forze. - La posizione del baricentro e l equilibrio dei corpi. - Calcolo del baricentro di sezioni di travi. e s i p 10 ore (M a r Modulo n 5 La pressione e l equilibrio dei fluidi. Tempi (in ore)

15 - Forza e pressione. - U.M. pressione. - Il Principio di Pascal. - Il Torchio idraulico. - La pressione atmosferica. - La legge di Stevin. - Alcune conseguenze legge di Stevin. - La misura pressione atmosferica. - La spinta di Archimede. - Il galleggiamento dei corpi. - Distinguere la pressione assoluta da quella relativa. - Il diagramma pressione idrostatica. - Calcolo del solido di spinta. - Paradosso idrostatico. e s i i 10 ore (M magg o) ESPERIENZE DI LABORATORIO RELATIVE AL 1 QUADRIMESTRE Tempi (in ore) - Uso del calibro; - Misure con il calibro e dimensionamento di oggetti; - Misure indirette, calcolo aree, propagazione errore; - Densità dei materiali; - Taratura di un termoscopio; - Parallelogramma delle forze. 18 ore

16 ESPERIENZE DI LABORATORIO RELATIVE AL 2 QUADRIMESTRE Tempi (in ore) - La legge di Hooke; - Attrito radente; - Il piano inclinato; - Le carrucole; - Equilibrio di un corpo rigido; - Il principio di Archimede. 18 ore

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 1 1 Quadrimestre Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Saper descrivere le grandezze del S.I., i simboli e le unità di misura. Riconoscere le grandezze fisiche

Dettagli

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Fisica e Laboratorio a.s. 2015/2016 Classe: I Sez. S INDIRIZZO: Elettronica ed elettrotecnica DocentI : Prof.ssa Murgia C. - Prof. Bruzzo R.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Scrivere il risultato di una misura con il Che cos è l errore assoluto, l'errore relativo e relativo errore l errore percentuale

Scrivere il risultato di una misura con il Che cos è l errore assoluto, l'errore relativo e relativo errore l errore percentuale SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore economico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSE PRIMA Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi e le relazioni coinvolte,

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: 1 a C 1 a D -1 a E -1 a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore Teoria - 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE A: Rapporto

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: PRIMA Sezione A-H Data di presentazione:

Dettagli

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo CLASSE: 3 SEZ. A A.S. 2016/17

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo CLASSE: 3 SEZ. A A.S. 2016/17 Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Fisica Gabriele Germana CLASSE: 3 SEZ. A A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: 066 Ore didattiche effettivamente svolte: 040 Libro

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico 2017-2018 docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT MODULO 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE PERIODO: SETTEMBRE OTTOBRE Conoscere

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016-2017 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: I a D - I a E - I a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio) Titolo Modulo Contenuti Conoscenze

Dettagli

Programma di Fisica e Laboratorio della classe 1^ S sede Marconi

Programma di Fisica e Laboratorio della classe 1^ S sede Marconi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Coce Fiscale: 92200270921 Coce Univoco: UFAXY4 - Coce Meccanografico: CAIS02300D ======================================== www.buccarimarconi.gov.it - cais02300d@istruzione.it

Dettagli

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE Matematica Richiami di aritmetica algebra e geometria Fisica Osservazione ed interpretazione di un fenomeno Conoscersi; riconoscere e classificare il lavoro svolto negli altri

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Vessecchia Laura Materia insegnata Fisica Classe Prima E ITIS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 3 ore settimanali di cui in compresenza 1 ora di cui di

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE - FISICA

SCIENZE INTEGRATE - FISICA SCIENZE INTEGRATE - FISICA Primo Anno 1. MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE QUALITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE ENERGIA A PARTIRE DALL ESPERIENZA. Acquisire il concetto di misura di una grandezza fisica,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE ECONOMICO- SOCIALE ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI III E III G/F DISCIPLINA

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica Pagina 1 di 11 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE (L.R. D.M. 14/06/1946 E Paritario provvedimento del 28/02/2001) GESU EUCARISTICO Indirizzi: Linguistico e delle Scienze Umane Via Badia-75019 TRICARICO (MT) PROGRAMMA DI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Fisica e Laboratorio a.s. 2016/2017 Classe: 1 Sez. P-Q-R INDIRIZZO: MARCONI CAGLIARI Docenti : Prof. Meloni G. a.s.2013/2014 Pag 2 di 5 Livelli

Dettagli

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: LE GRANDEZZE FISICHE. Notazione scientifica dei numeri, approssimazione, ordine di grandezza.

Dettagli

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015 Ripasso: le equazioni lineari. Ripasso: i prodotti notevoli. Ripasso: i sistemi lineari e il metodo della sostituzione. Ripasso: le

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1As. Insegnante G. NICCO. Disciplina FISICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1As. Insegnante G. NICCO. Disciplina FISICA PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE 1As Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA PROGRAMMA SVOLTO INTRODUZIONE ALLA FISICA: LA MISURA OGGETTI DI STUDIO DELLA FISICA E SUO INQUADRAMENTO

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: G-Ruffo, Fisisca, edizione azzurra, Meccanica, Termologia, Ottica, Zanichelli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: G-Ruffo, Fisisca, edizione azzurra, Meccanica, Termologia, Ottica, Zanichelli Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO. Materia di insegnamento: FISICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO. Materia di insegnamento: FISICA LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI SEGRE Via Maria Vittoria n. 39/bis 10123 Torino Tel. 011/817.41.57 011/839.52.19 - Fax 011/839.58.97 e-mail: dirigente@liceogobetti.it Succursale Via. Giulia di Barolo

Dettagli

CORSO DI FISICA 1 Docente Ing. Stefano Giannini IIS J.C. Maxwell Sede Settembrini Milano

CORSO DI FISICA 1 Docente Ing. Stefano Giannini IIS J.C. Maxwell Sede Settembrini Milano CORSO DI FISICA 1 1 COMPITI PER L ESTATE Per tutti gli studenti che non hanno ricevuto il debito in Fisica pur avendo un giudizio nettamente negativo ma che il Consiglio di Classe ha deciso di dispensare

Dettagli

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza.

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza. A. S. 2017/2018 COMPETENZE PRIMO BIENNIO : F2 Osservare descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI Via Clotilde Tambroni, RIMINI ( RN ) Anno scolastico 2016-2017 Classe I A Materia: FISICA Insegnante : Prof. GIUSEPPE

Dettagli

Programma di fisica. Classe 1^ sez. H A. S. 2017/2018. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 1^ sez. H A. S. 2017/2018. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 1^ sez. H A. S. 2017/2018 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: LE GRANDEZZE FISICHE. Concetto di misura delle grandezze fisiche. Il Sistema Internazionale

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla) INDICE DELLE UFC 1 GRANDEZZE FISICHE E MISURAZIONI 2 GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE 3 L INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI 4 LA RAPPRESENTAZIONE DEI FENOMENI FISICI 5 LE GRANDEZZE VETTORIALI 6 LE FORZE INTORNO

Dettagli

FISICA. Classe 1^ C.A.T. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU)

FISICA. Classe 1^ C.A.T. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU) Valutazione (per certificare ompetenze) Metodologia FISICA Classe 1^ C.A.T PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico 2015-16 : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU) U.D.A. Periodo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - MACERATA a.s Contratto formativo LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2015-2016 Prof.: ANGELO ANGELETTI Disciplina: FISICA Classe: 1L 1. Analisi della classe e prerequisiti Contratto formativo Non sono state fatte prove

Dettagli

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese Programmazione di Istituto ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE, Indirizzo: MECCANICA E MECCATRONICA ED ENERGIA Materia: Scienze Integrate Fisica Docente: Prof. Monica

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2019/2020. Programmazione Didattica. Fisica. Classe III sez. F

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2019/2020. Programmazione Didattica. Fisica. Classe III sez. F IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2019/2020 Programmazione Didattica Fisica Classe III sez. F Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Titolo Le grandezze fisiche e la misura Il moto

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Daccà Adriana CLASSE: 1B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Socio Sanitari - Articolazione Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO DOCENTE: Galizia Rocco MATERIA: Fisica CONTENUTI Teoria CLASSE 1 BL3 Anno scolastico 2015-2016 INTRODUZIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1AMM 1BMM - 1CMM

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1AMM 1BMM - 1CMM Progettazione Disciplinare a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1AMM 1BMM - 1CMM Progettazione Disciplinare Presentazione Le misure e il risultato della mi surazione L incertezza e l errore relativo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma. Piano di lavoro annuale

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma. Piano di lavoro annuale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma Piano di lavoro annuale A.S. 2013/2014 Materia FISICA E LABORATORIO Clas 1^A- 1^B Prof. Carmelo

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi prime - Fisica Poiché la disciplina Fisica è parte dell Asse Scientifico Tecnologico, essa concorre, attraverso lo studio dei

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: prima liceo scientifico ad indirizzo sportivo MATERIA: Fisica QUADRO ORARIO : 2 ore settimanali Finalità (primo biennio) L insegnamento della Fisica concorre,

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2018/2019 DOCENTE : Pasquale Tammaro CLASSI : PRIME DISCIPLINA : FISICA 1. SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE Con i primi due incontri, sono in fase di valutazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE PRIMA LSA SEZ.A MATERIA: SCIENZE INTEGRATE: FISICA DOCENTE: MASULLI FRANCO Gli Allegati A (Profilo culturale, educativo e professionale) e C (Indirizzi,

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 INSEGNANTE: Michela Calabria CLASSE: 1B Mec SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e Assistenza Tecnica (operatore meccanico)

Dettagli

I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni

I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017 Classe I A Finalità educative: Disciplina:Fisica Docente: Danilo Riglioni Saper osservare, descrivere ed analizzare sia qualitativamente che quantitativamente,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO Corsi tradizionali Scienze applicate Anno scolastico 2016-2017 Programmazione di Fisica pag. 2 / 6 FISICA - PRIMO BIENNIO FINALITÀ Comprendere la specificità del linguaggio

Dettagli

A.S SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. (Classe 1D)

A.S SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. (Classe 1D) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE

LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Comprendente: CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Classe 1^A MAT Pagina

Dettagli

Presentazione e situazione iniziale della classe. Obiettivi specifici di apprendimento per il primo biennio

Presentazione e situazione iniziale della classe. Obiettivi specifici di apprendimento per il primo biennio ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze

Dettagli

SAN DANIELE DEL FRIULI

SAN DANIELE DEL FRIULI ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: LIPPI CRISTINA CLASSE I SEZ. A A.S.2017 /2018 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S. 2017-2018 LE GRANDEZZE E LE MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica - Di che cosa si occupa la fisica - La misura delle

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Fisica PIANO ANNUALE DI FISICA

Dipartimento di Matematica e Fisica PIANO ANNUALE DI FISICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Via G. Barellai, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti Programmazione di fisica Classe 3B a.s.2017-2018 Titolo del tema Modulo 1 La Misura Modulo 2 Il moto rettilineo Modulo 3 Le forze e l equilibrio Modulo 4 Le forze e il movimento Modulo 5 Energia e quantità

Dettagli

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38 Indice LA MATEMATICA PER COMINCIARE 2 LA MISURA DI UNA GRANDEZZA 1 Le proporzioni 1 2 Le percentuali 2 3 Le potenze di 10 3 Proprietà delle potenze 3 4 Seno, coseno e tangente 5 5 I grafici 6 6 La proporzionalità

Dettagli

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 1ª Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

LICEO STATALE DON. G. FOGAZZARO Anno sc DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 1ª Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc. 2014-2015 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 1ª Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Con riferimento al profilo educativo,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Anno scolastico 2018/19. Programma di Fisica. CLASSE 1A CORSO ITC Indirizzo AFM. DOCENTE Melis Tiziana

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Anno scolastico 2018/19. Programma di Fisica. CLASSE 1A CORSO ITC Indirizzo AFM. DOCENTE Melis Tiziana ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO Anno scolastico 2018/19 Programma di Fisica CLASSE 1A CORSO ITC Indirizzo AFM DOCENTE Melis Tiziana Strumenti matematici

Dettagli

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1APA

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1APA Progettazione Disciplinare a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1APA Progettazione Disciplinare Le misure e il risultato della zione L incertezza e l errore relativo Il Sistema Internazionale

Dettagli

Istituto Superiore A. Volta di Aversa

Istituto Superiore A. Volta di Aversa Istituto Superiore A. Volta di Aversa PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/2019 DOCENTI: Proff. RAFFAELE LIMATOLA e GERARDO DI CONZA SCIENZE INTEGRATE DI FISICA CLASSE 1BOd INDIRIZZO: SERVIZI-SOCIO SANITARI ODONTOTECNICO

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla) INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 LE GRANDEZZE FISICHE 2 GLI STRUMENTI E L INCERTEZZA DI MISURA 3 LA RAPPRESENTAZIONE DELLE GRANDEZZE E DEI FENOMENI FISICI 4 LE FORZE 5 LA PRESSIONE E L EQUILIBRIO DEI

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio. Classe: 1B. Data di presentazione:

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio. Classe: 1B. Data di presentazione: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia Fisica e Laboratorio Classe 1B Data di presentazione DOCENTE FIRMA

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) 1 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PROGRAMMAZIONE DI FISICA CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA (Capacità) TEMPI Grandezze fisiche e misura Le grandezze fisiche e la loro misura Riconoscere le grandezze

Dettagli

PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale

PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale I QUADRIMESTRE PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale E UDA n. 1 GRANDEZZE E MISURE Distinguere tra tipi di grandezze fisiche.

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: PODELLA GIUSEPPE FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1^A SETTORE: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO: OPERATORE ELETTRICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S. 2018-2019 Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Modulo 6 La Misura Il moto rettilineo Le forze

Dettagli

VALLAURI L ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

VALLAURI L ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Via B. Peruzzi, 13 41012 CARPI (MO) VALLAURI www.vallauricarpi.it Ipotesi di lavoro per la costruzione di una programmazione

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. (modello per il dipartimento)

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. (modello per il dipartimento) Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA FISICA ANNO DI CORSO CLASSE PRIMA

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA FISICA ANNO DI CORSO CLASSE PRIMA INDICE DELLE UFC 1 GRANDEZZE FISICHE E MISURAZIONI 2 GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI FENOMENI FISICI 4 LE GRANDEZZE VETTORIALI: LE FORZE 5 LA PRESSIONE TIPOLOGIA VERIFICHE Verifiche

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA DISCIPLINA: FISICA ORE SETTIMANALI: 3 (2 per la prima non potenziata)

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Classe: I Sez. LLt A.S

PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Classe: I Sez. LLt A.S MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto di Istruzione Superiore I.T.C. Di Vittorio I.T.I. Lattanzio Via Teano, 223 00177 Roma Email:

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-2011 Contratto Formativo Individuale Classe 1 Sez G Materia FISICA Docente ANGELO ANGELETTI 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Competenze Comportamento

Dettagli

Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Classe: I Sez. HLt A.S

Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Classe: I Sez. HLt A.S MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto di Istruzione Superiore I.T.C. Di Vittorio I.T.I. Lattanzio Via Teano, 223 00177 Roma Email:

Dettagli

I.I.S. G. CENA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G

I.I.S. G. CENA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G I.I.S. G. CENA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/19 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALRE DI FISICA DOCENTE ALESSANDRA GARETTI DOCENTE MARIO SERGIO REINA

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: FERRANTE Antonio CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

DISCIPLINA FISICA LIBRO DI TESTO LE BASI DELLA FISICA FABBRI-MASINI DOCENTE ANTONIA PIPITONE. Classe III Sezione D

DISCIPLINA FISICA LIBRO DI TESTO LE BASI DELLA FISICA FABBRI-MASINI DOCENTE ANTONIA PIPITONE. Classe III Sezione D II S TTI I TTUUTT OO SS TAA T TTAA LL EE PP A SS CC AA SS I NN OO Programmazione individuale a.s. 2018-2018 Doc. di Rif.: MQ Sez. 7 P 7.3.2 Rev 0 M 7.3.2.15 Pag. 1 di Liceo delle Scienze umane opzione

Dettagli

LICEO CLASSICO FORESIi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO FORESIi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: CARTOSIO ANDREA CLASSE: 1A Ele SETTORE: Industria e artigianato INDIRIZZO: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA (OPERATORE ELETTRICO) FINALITA

Dettagli

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale I stituto di I struzione S uperiore S tatale Antonio Pesenti Liceo Linguistico - Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo Sportivo - Istituto Tecnico Economico 1. COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

SAN DANIELE DEL FRIULI

SAN DANIELE DEL FRIULI ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 6 Insegnante VISINTIN ANTONELLA Classe 4AL Materia fisica preventivo consuntivo 129 0 titolo modulo 4.1 Grandezze fisiche e misure 4.2 Le forze e l'equilibrio

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi terze Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi terze Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi terze Sezione A Architettura Daniel Schinasi, Danse à la patinoire, 1999 Programmazione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE (FISICA) A.S. 2017/2018 CLASSE: 1^M INDIRIZZO: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE (FISICA) A.S. 2017/2018 CLASSE: 1^M INDIRIZZO: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI VITTORIO-LATTANZIO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE (FISICA) A.S. 2017/2018 CLASSE: 1^M INDIRIZZO: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Non ho mai insegnato nulla

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 DISCIPLINA: FISICA (Indirizzo linguistico) CLASSE: TERZA (tutte le sezioni) COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA CONTENUTI ORGANIZZATI PER

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA Classe 1 a A - indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA PROGRAMMA SVOLTO Modulo A- GRANDEZZE E MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica Di che cosa si occupa la fisica - La misura delle grandezze

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti Liceo Linguistico - Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo Sportivo - Istituto Tecnico Economico ISTITUTO DI ISTRUZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO Comprendere linguaggio specifico. il Misurare grandezze fisiche con strumenti opportuni e fornire il risultato associando l errore sulla misura Stabilire e/o riconoscere

Dettagli

Programma di FISICA. Anno Scolastico

Programma di FISICA. Anno Scolastico Programma di FISICA Anno Scolastico 2016-2017 Classe 1 a A - indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA PROGRAMMA SVOLTO Modulo A- GRANDEZZE E MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica Di che

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 Classe 1 ^ ASA Indirizzo di studio Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Docente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Alberti" a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE I A Sezione / indirizzo LICEO SCIENTIFICO docente materia ore settimanali di lezione Rosita Mensi Fisica due Livelli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO Liceo Scientifico Corsi Tradizionali Corsi Scienze Applicate Anno scolastico 2018-2019 Programmazione di Fisica Primo Biennio pag. 2 / 6 FISICA - PRIMO BIENNIO FINALITÀ

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1^BS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Disciplina Zenobi Antonella FISICA

Dettagli