Monitoraggio pressorio nelle 24 ore DR.ANDREA STIMAMIGLIO MMG GENOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monitoraggio pressorio nelle 24 ore DR.ANDREA STIMAMIGLIO MMG GENOVA"

Transcript

1 Monitoraggio pressorio nelle 24 ore DR.ANDREA STIMAMIGLIO MMG GENOVA

2 Introduzione; classificazione; rischio CV: fattori di rischio, danno d organo, malattia CV o renale Indicazioni e controindicazioni Caratteristiche dell apparecchio Istruzioni per il paziente Inizio della registrazione Fine della registrazione; scarico dei dati Analisi dei dati: esclusione degli artefatti; validazione Interpretazione dei dati: valori medi sistolici e diastolici diurni e notturni; dipping; variabilità pressoria; morning sourge; carico pressorio; indici di rigidità arteriosa Refertazione

3 Introduzione; classificazione; rischio CV: fattori di rischio, danno d organo, malattia CV o renale Indicazioni e controindicazioni Caratteristiche dell apparecchio Istruzioni per il paziente Inizio della registrazione Fine della registrazione; scarico dei dati Analisi dei dati: esclusione degli artefatti; validazione Interpretazione dei dati: valori medi sistolici e diastolici diurni e notturni; dipping; variabilità pressoria; morning sourge; carico pressorio; indici di rigidità arteriosa Refertazione

4 LINEE GUIDA 2013 ESH/ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLA IPERTENSIONE ARTERIOSA CLINICA (in mm Hg)

5 LINEE GUIDA 2013 ESH/ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA Stratificazione del rischio CV a 10 anni (SCORE: Systematic Coronary Risk Evaluation)

6 LINEE GUIDA 2013 ESH/ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA Casi di sottostima del rischio Cv a 10 anni

7 LINEE GUIDA 2013 ESH/ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA FATTORI DI RISCHIO

8 LINEE GUIDA 2013 ESH/ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA Danno d organo asintomatico (OD)

9 LINEE GUIDA 2013 ESH/ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA Malattia CV o renale accertata

10 LINEE GUIDA 2013 ESH/ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA DEFINIZIONE DI IPERTENSIONE CON I LIVELLI DI PRESSIONE ARTERIOSA (BP) CLINICA E AL DI FUORI DELL AMBIENTE MEDICO

11 Introduzione; classificazione; rischio CV: fattori di rischio, danno d organo, malattia CV o renale Indicazioni e controindicazioni Caratteristiche dell apparecchio Istruzioni per il paziente Inizio della registrazione Fine della registrazione; scarico dei dati Analisi dei dati: esclusione degli artefatti; validazione Interpretazione dei dati: valori medi sistolici e diastolici diurni e notturni; dipping; variabilità pressoria; morning sourge; carico pressorio; indici di rigidità arteriosa Refertazione

12 LINEE GUIDA 2013 ESH/ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA Indicazioni cliniche per ABPM o misurazione domiciliare (HBPM)

13 LINEE GUIDA 2013 ESH/ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE DA CAMICE BIANCO Prevalenza del 13% Correlata ad età, sesso femminile, assenza di abitudine a fumo Il rischio CV a lungo termine sarebbe intermedio fra l ipertensione sostenuta e la vera normotensione Questi pazienti vanno monitorati con misurazioni extra - ambulatoriali

14 LINEE GUIDA 2013 ESH/ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE MASCHERATA Prevalenza del 13% Correlata a età giovane, sesso maschile, abitudine al fumo, consumo di alcool, attività fisica, ipertensione indotta dall esercizio, ansia, stress lavorativo, obesità, diabete, CKD, familiarità per ipertensione L incidenza di eventi CV è doppia rispetto ai normotesi

15 LINEE GUIDA 2013 ESH/ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA Indicazioni specifiche per ABPM

16 INDICAZIONI PARTICOLARI: STUDI FARMACOLOGICI Rapporto valle picco: rapporto fra la riduzione della PA alla 24 ora dall assunzione del farmaco (valle) e la riduzione della PA al massimo effetto del farmaco (picco)

17 INDICAZIONI PARTICOLARI: STUDI FARMACOLOGICI Smoothness index: divisione della media delle ventiquattro riduzioni di PA indotte dal trattamento nell intera giornata per la relativa deviazione standard. Più grande è questo indice, più bassa è la variabilità pressoria delle 24 ore.

18 CONTROINDICAZIONI Fibrillazione atriale o frequenti battiti ectopici o altre aritmie Soggetti sottoposti ad attività fisiche pesanti o che usano frequentemente il braccio monitorato (autisti, atleti, operai) Scarsa compliance del paziente NB: va usato un bracciale adeguato

19 Utilizzare un bracciale adeguato

20 Introduzione; classificazione; rischio CV: fattori di rischio, danno d organo, malattia CV o renale Indicazioni e controindicazioni Caratteristiche dell apparecchio Istruzioni per il paziente Inizio della registrazione Fine della registrazione; scarico dei dati Analisi dei dati: esclusione degli artefatti; validazione Interpretazione dei dati: valori medi sistolici e diastolici diurni e notturni; dipping; variabilità pressoria; morning sourge; carico pressorio; indici di rigidità arteriosa Refertazione

21 CARATTERISTICHE DELL APPARECCHIO Gli strumenti automatici sono in genere oscillometrici Il punto di massima oscillazione della pressione dell aria all interno del bracciale durante la fase di sgonfiamento viene misurato accuratamente La PA sistolica e quella diastolica sono poi calcolate dalle ditte costruttrici in base a algoritmi in genere non forniti Per tale motivo, prima di acquistare l apparecchio bisogna effettuare delle prove

22 Introduzione; classificazione; rischio CV: fattori di rischio, danno d organo, malattia CV o renale Indicazioni e controindicazioni Caratteristiche dell apparecchio Istruzioni per il paziente Inizio della registrazione Fine della registrazione; scarico dei dati Analisi dei dati: esclusione degli artefatti; validazione Interpretazione dei dati: valori medi sistolici e diastolici diurni e notturni; dipping; variabilità pressoria; morning sourge; carico pressorio; indici di rigidità arteriosa Refertazione

23 LINEE GUIDA 2013 ESH/ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA ISTRUZIONI AL PAZIENTE Al paziente bisogna richiedere di fare le normali attività quotidiane senza sforzi troppo intensi Al momento del gonfiaggio, il paziente deve fermarsi e portare l arto superiore a livello del cuore (meglio se con appoggio) Su un apposito diario devono essere segnalate le attività principali (assunzione farmaci, pasti, addormentamento e sveglia) e le attività che potrebbero interferire con il monitoraggio (sforzi, emozioni, etc)

24

25 DIARIO CLINICO

26 ESEMPIO DI DIARIO (da consegnare al paziente)

27 Introduzione; classificazione; rischio CV: fattori di rischio, danno d organo, malattia CV o renale Indicazioni e controindicazioni Caratteristiche dell apparecchio Istruzioni per il paziente Inizio della registrazione Fine della registrazione; scarico dei dati Analisi dei dati: esclusione degli artefatti; validazione Interpretazione dei dati: valori medi sistolici e diastolici diurni e notturni; dipping; variabilità pressoria; morning sourge; carico pressorio; indici di rigidità arteriosa Refertazione

28 LINEE GUIDA 2013 ESH/ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA INIZIO DELLA REGISTRAZIONE L APPARECCHIO SI APPLICA DI SOLITO SUL BRACCIO NON DOMINANTE BISOGNA FARE UNA MISURAZIONE DI PROVA: SE SI RISCONTRA UNA DIFFERENZA > 5 mm Hg L APPARECCHIO VA RIPOSIZIONATO L APPARECCHIO VA PROGRAMMATO PER EFFETTUARE LE MISURAZIONI OGNI 15 MINUTI DI GIORNO E OGNI 30 MINUTI DI NOTTE (non intervalli maggiori!)

29 Introduzione; classificazione; rischio CV: fattori di rischio, danno d organo, malattia CV o renale Indicazioni e controindicazioni Caratteristiche dell apparecchio Istruzioni per il paziente Inizio della registrazione Fine della registrazione; scarico dei dati Analisi dei dati: esclusione degli artefatti; validazione Interpretazione dei dati: valori medi sistolici e diastolici diurni e notturni; dipping; variabilità pressoria; morning sourge; carico pressorio; indici di rigidità arteriosa Refertazione

30 FINE DELLA REGISTRAZIONE; SCARICO DEI DATI

31

32

33

34

35

36 Introduzione; classificazione; rischio CV: fattori di rischio, danno d organo, malattia CV o renale Indicazioni e controindicazioni Caratteristiche dell apparecchio Istruzioni per il paziente Inizio della registrazione Fine della registrazione; scarico dei dati Analisi dei dati: esclusione degli artefatti; validazione Interpretazione dei dati: valori medi sistolici e diastolici diurni e notturni; dipping; variabilità pressoria; morning sourge; carico pressorio; indici di rigidità arteriosa Refertazione

37 ANALISI DEI DATI: ESCLUSIONE DEGLI ARTEFATTI Metodi univariati: escludono in automatico i valori sopra o sotto una certa soglia (p.e. le diastoliche sotto 40 mm Hg) Metodi multivariati: prendono in considerazione più parametri, anche utilizzando algoritmi predefiniti (p.e. la differenziale fra sistolica e diastolica) Metodi che valutano le modificazioni temporali dei dati: puo essere calcolata la media mobile dopo aver scartato i dati al di fuori del 5 e 95 percentile LINEE GUIDA 2013 ESH/ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA Se sono presenti sufficienti misurazioni valide l editing puo non essere considerato e solo le misurazioni chiaramente erronee devono essere escluse dall analisi

38 Forma di oscillazione regolare

39 Forma di oscillazione irregolare

40 Valutazione preliminare dei dati (indicazioni non asseverate) Scartare: Pressione differenziale > a 100 mmhg ed < a 20 mmhg. Pressione sistolica > 240 mmhg ed < 50 mmhg ( in assenza di una giustificazione clinica ) Pressione diastolica > 140 mmhg ed < 40 mmhg ( in assenza di una giustificazione clinica ) Frequenza cardiaca >125 b/ min. ed < 40 b./min. Anomale forme dell oscillazione con cui venga calcolato il valore pressorio

41 LINEE GUIDA 2013 ESH/ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA VALIDAZIONE Perché il monitoraggio sia considerato valido, almeno il 70% delle misurazioni devono essere presenti sia per il periodo diurno che notturno Se la percentuale è inferiore, il monitoraggio deve essere ripetuto

42 Introduzione; classificazione; rischio CV: fattori di rischio, danno d organo, malattia CV o renale Indicazioni e controindicazioni Caratteristiche dell apparecchio Istruzioni per il paziente Inizio della registrazione Fine della registrazione; scarico dei dati Analisi dei dati: esclusione degli artefatti; validazione Interpretazione dei dati: valori medi sistolici e diastolici diurni e notturni; dipping; variabilità pressoria; morning sourge; carico pressorio; indici di rigidità arteriosa Refertazione

43 LINEE GUIDA 2013 ESH/ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA SIGNIFICATO PROGNOSTICO DELL ABPM Nei pazienti ipertesi, l ipertrofia ventricolare sinistra, l ispessimento mio-intimale carotideo e altri marker di OD correlano meglio con l ABPM rispetto ai valori clinici

44 LINEE GUIDA 2013 ESH/ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA SIGNIFICATO PROGNOSTICO DELL ABPM La media pressoria delle 24 ore ha una maggior relazione con gli eventi e con la mortalità rispetto alla misurazione clinica

45 LINEE GUIDA 2013 ESH/ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA SIGNIFICATO PROGNOSTICO DELL ABPM Dati ottenuti da metanalisi di studi osservazionali e di dati individuali dimostrano che l ABPM rappresenta un predittore di rischio CV più sensibile rispetto alla misurazione clinica

46 LINEE GUIDA 2013 ESH/ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA SIGNIFICATO PROGNOSTICO DELL ABPM La pressione notturna è un predittore più forte rispetto alla diurna

47 LINEE GUIDA 2013 ESH/ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA DIPPING IL FISIOLOGICO CALO NOTTURNO E > 10% RISPETTO ALLA PRESSIONE DIURNA SE SI VERIFICA QUESTA CONDIZIONE, SI PARLA DI «PAZIENTE DIPPER»

48 LINEE GUIDA 2013 ESH/ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA CAUSE DI ASSENZA DI DIPPING DISTURBI DEL SONNO SINDROME DELLE APNEE NOTTURNE OBESITA ELEVATA ASSUNZIONE DI SALE IN SOGGETTI SENSIBILI AL SODIO IPOTENSIONE ORTOSTATICA DISFUNZIONE ANATOMICA CKD NEUROPATIA DIABETICA ETA AVANZATA

49 LINEE GUIDA 2013 ESH/ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA SIGNIFICATO PROGNOSTICO DELL ABPM L incidenza di eventi CV è maggiore nei pazienti con minor caduta pressoria notturna rispetto a quelli con maggior calo

50 LINEE GUIDA 2013 ESH/ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA SIGNIFICATO PROGNOSTICO DELL ABPM Peraltro la ridotta riproducibilità del dipping limita l affidabilità dei risultati fra i gruppi con piccole differenze nel grado di ipotensione notturna

51 LINEE GUIDA 2013 ESH/ESC PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA SIGNIFICATO PROGNOSTICO DELL ABPM I soggetti con dipping marcato possono avere un aumentato rischio di ictus Comunque i dati sull aumentato rischio CV nei dipper estremi non sono univoci e quindi il significato clinico di questo fenomeno rimane incerto

52 VARIABILITA PRESSORIA Studio Ohasama : ci sarebbe una relazione lineare fra variabilità della pressione sistolica diurna (a breve termine) e mortalità CV ; inoltre c e una relazione lineare fra mortalità CV e la diminuzione della variabilità fra frequenza cardiaca notturna e diurna Studio PAMELA: l aumentata variabilità pressoria correla con danni agli organi bersaglio Per quanto riguarda la variabilità a breve termine diurna, valori da non superare della deviazione standard sarebbero di per la diastolica e per la sistolica di 12-15

53 MORNING SURGE Indica il fisiologico incremento della pressione arteriosa al primo mattino Si puo calcolare sottraendo dal valore medio della pressione arteriosa sistolica misurata nelle prime due ore dopo il risveglio il valore medio della pressione arteriosa sistolica misurata durante la notte Un metodo alternativo consiste nel prendere in considerazione il valore pressorio più basso notturno rispetto al più alto nelle prime due ore dal risveglio Secondo l AHA, un eccessivo incremento mattutino della pressione arteriosa è un predittore di incrementato rischio di eventi vascolari acuti ed in particolare di ictus ischemico nell'anziano affetto da ipertensione arteriosa

54 CARICO PRESSORIO Si considerano i valori eccedenti i limiti impostati (di solito escludendo quelli oltre il 95 percentile) NORMALITA : carico pressorio < 10% BORDERLINE: carico pressorio 10-45% ANORMALITA : carico pressorio > 45%

55 INDICE DI RIGIDITA ARTERIOSA AMBULATORIA* AASI: Ambulatory Arterial Stiffness Index : valutazione della correlazione tra le variazioni di pressione arteriosa diastolica e sistolica nell arco delle 24 ore; si sottrae al valore di 1 il coefficiente di regressione della PAD sulla PAS BPVR: rapporto di variabilità pressoria: rapporto tra deviazione standard media della PAS e della PAD PP: Pulse Pressure: differenza fra PAS e PAD Tutti e tre i parametri sono più alti nei gruppi di Pazienti con rigidita arteriosa * indici di stiffness arteriosa : Pulse Wave Velocity Carotido-Femorale, PWV, e Augmentation Index, AI

56 AASI DONNA DI 39 ANNI DONNA DI 81 ANNI

57 Introduzione; classificazione; rischio CV: fattori di rischio, danno d organo, malattia CV o renale Indicazioni e controindicazioni Caratteristiche dell apparecchio Istruzioni per il paziente Inizio della registrazione Fine della registrazione; scarico dei dati Analisi dei dati: esclusione degli artefatti; validazione Interpretazione dei dati: valori medi sistolici e diastolici diurni e notturni; dipping; variabilità pressoria; morning sourge; carico pressorio; indici di rigidità arteriosa Refertazione

58 REFERTAZIONE 1 Profilo pressorio caratterizzato da valori superiori alla norma sia durante il giorno (media: 147/83 mm Hg), che durante la notte (media: 133/72 mm); si rilevano isolati picchi ipertensivi in occasione di eventi stressanti quali la frequentazione dell'ambulatorio medico (sistolica massima: 195 Mm Hg)

59 Pressione media La Pressione media (Pm) è la media degli infiniti valori attraverso cui varia la pressione durante tutto il ciclo cardiaco. Poiché la diastole ha una durata superiore a quella della sistole, la Pm ha un valore inferiore alla media aritmetica dei valori sistolico e diastolico, e si calcola aggiungendo al valore di Pd un terzo di quello di PP: Pm = (Ps - Pd) / 3 + Pd

60 REFERTAZIONE 2 Carico pressorio superiore alla norma

61 REFERTAZIONE 3 Variabilità a breve termine superiore alla norma (ds sistolica del day time: 19.15).

62 REFERTAZIONE 4 Presente il fisiologico calo notturno

63 REFERTAZIONE 5 La frequenza media e' stata di 73 bpm durante il giorno e 66 bpm di notte.

64 REFERTAZIONE 6 I dati sopra esposti sono stati calcolati su 79 misurazioni validate su un totale di 79 prese.

65 Grazie per l attenzione!

Studio VOBARNO. Data di inizio dello studio Totale soggetti studiati: 585. Variabili valutate

Studio VOBARNO. Data di inizio dello studio Totale soggetti studiati: 585. Variabili valutate Studio VOBARNO Data di inizio dello studio 1992 Totale soggetti studiati: 585-284 soggetti (età 50-65 aa) 1a valutazione 1992-94 2a valutazione 1997-98 3a valutazione 2004-05 - 301 soggetti (età 35-50

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA Monitoraggio del : - Braccio :sinistro Bracciale :medio Valori Soglia Predefiniti Pressione arteriosa sistolica 24h [mmhg] 130 Pressione arteriosa diastolica 24h [mmhg] 80 Pressione arteriosa sistolica

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA Valori Soglia Predefiniti Pressione arteriosa sistolica 24h [mmhg] 135 Pressione arteriosa diastolica 24h [mmhg] 85 Pressione arteriosa sistolica Giorno [mmhg] 135 Pressione arteriosa diastolica Giorno

Dettagli

APPROPRIATEZZA DEL MONITORAGGIO PRESSORIO AMBULATORIALE. Dott. Giulio Grilletta Incontri pitagorici di medicina Crotone, settembre 2001

APPROPRIATEZZA DEL MONITORAGGIO PRESSORIO AMBULATORIALE. Dott. Giulio Grilletta Incontri pitagorici di medicina Crotone, settembre 2001 APPROPRIATEZZA DEL MONITORAGGIO PRESSORIO AMBULATORIALE Dott. Giulio Grilletta Incontri pitagorici di medicina Crotone, 28-29 settembre 2001 DEFINIZIONE Il monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA. SOMMARIO Valori Soglia Predefiniti

MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA. SOMMARIO Valori Soglia Predefiniti Monitoraggio del : Braccio : - Bracciale : - SOMMARIO Valori Soglia Predefiniti Pressione arteriosa sistolica 24h [mmhg] 130 Pressione arteriosa diastolica 24h [mmhg] 80 Pressione arteriosa sistolica Giorno

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Dott. Paolo Corradini Coordinatore Nazionale Area Studio Ipertensione Arteriosa

Dettagli

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta S.C. Medicina Interna Centro Ipertensione Ospedale Regionale Umberto Parini di Aosta La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta Aosta,24.05.2012 Alcuni dati epidemiologici: In Italia 15 milioni di ipertesi

Dettagli

SCHEDA TECNICA Rev settembre 2018 p. 1/7

SCHEDA TECNICA Rev settembre 2018 p. 1/7 Rev. 0.0 settembre 208 p. /7 SOFTWARE PER L ANALISI DEI DATI DERIVANTI DA MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA Ref. ARIeS Descrizione ARIeS, acronimo di ABPM Results Interpretation Software, è un programma

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa. Pressione

Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa. Pressione Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa Agenda Della Pressione TIENI SOTTO CONTROLLO LA PRESSIONE E LA FIBRILLAZIONE ATRIALE PER PREVENIRE LE MALATTIE

Dettagli

INTRODUZIONE Il controllo della pressione arteriosa in Italia

INTRODUZIONE Il controllo della pressione arteriosa in Italia INTRODUZIONE Il controllo della pressione arteriosa in Italia L ipertensione arteriosa è uno dei principali fattori di rischio modificabili, la cui presenza è correlata in modo significativo, indipendente

Dettagli

AGENDA DELLA PRESSIONE

AGENDA DELLA PRESSIONE Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa AGENDA DELLA PRESSIONE TIENI SOTTO CONTROLLO LA PRESSIONE E LA FIBRILLAZIONE ATRIALE PER PREVENIRE LE MALATTIE

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

Prof.ssa Sabina Gallina

Prof.ssa Sabina Gallina Prof.ssa Sabina Gallina Oltre il 20% degli adulti, nella maggior parte delle comunità del mondo sviluppato e in via di sviluppo, soffre di ipertensione arteriosa Una percentuale elevata dei pazienti con

Dettagli

Ruolo del monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (ABPM) nella valutazione del paziente iperteso ad alto rischio

Ruolo del monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (ABPM) nella valutazione del paziente iperteso ad alto rischio Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Mediche AO Città della Salute e della Scienza di Torino Cattedra di Medicina Interna Centro Ipertensione Ruolo del monitoraggio ambulatoriale della

Dettagli

Linee guida per la misurazione della pressione arteriosa: raccomandazioni pratiche per un'accurata misurazione. G. Parati

Linee guida per la misurazione della pressione arteriosa: raccomandazioni pratiche per un'accurata misurazione. G. Parati Linee guida per la misurazione della pressione arteriosa: raccomandazioni pratiche per un'accurata misurazione G. Parati Uso e interpretazione del monitoraggio della pressione arteriosa nello studio medico,

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE Il Rapporto Tecnico dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 1 definisce l ipertensione arteriosa

Dettagli

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Fibrillazione atriale e fattori di rischio Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale Varese, 28 Novembre 2014 Fibrillazione atriale e fattori di rischio Andrea M. Maresca Dipartimento

Dettagli

Congresso Regionale ANCE Calabria Cosenza 3-4/06/2011. Il monitoraggio ambulatoriale ha ancora un ruolo?

Congresso Regionale ANCE Calabria Cosenza 3-4/06/2011. Il monitoraggio ambulatoriale ha ancora un ruolo? Congresso Regionale ANCE Calabria Cosenza 3-4/06/2011 Il monitoraggio ambulatoriale ha ancora un ruolo? D.Monizzi Coordinatore Cardiologia Ambulatoriale ASP Crotone Il Monitoraggio ambulatoriale ha ancora

Dettagli

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13 CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13 Può essere definita come la forza esercitata dal sangue contro le pareti elastiche dei vasi arteriosi 1.-Pressione

Dettagli

MONITORAGGIO DINAMICO NON INVASIVO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

MONITORAGGIO DINAMICO NON INVASIVO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA NOTE: DATI DEL MONITORAGGIO (misure oscillometriche) Terapia farmacologica: Farmaco Dose Ore Posologia Strumento: TM2430 Inizio: 03/02/2000 9:00 Fine: 04/02/2000 8:15 N misure: 76 N misure valide: 76 (100%)

Dettagli

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi gvgaudio gvgaudio Dr Claudio Pini Responsabile U.O.S.S. Centro Ipertensione Azienda Ospedaliera Sant Anna Como Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea 2^ SESSIONE: Gli Annali

Dettagli

National Prevention Project Screening Opportunistico Ambulatoriale FA

National Prevention Project Screening Opportunistico Ambulatoriale FA National Prevention Project Screening Opportunistico Ambulatoriale FA Valerio Pecchioli UOSD Prevenzione Cardiovascolare ASL Frosinone Perugia 21 Febbraio 2016 INADEGUATEZZA DELLE MISURAZIONI TRADIZIONALI

Dettagli

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Capitolo 1 CASO CLINICO A Capitolo 1 CASO CLINICO A Donna di 64 anni 2 Affetta da diabete di tipo 2 in trattamento con antidiabetici orali (associazione Metformina + Glibenclamide) valori di glicemia al mattino a digiuno tra 150-170

Dettagli

Misurazione della pressione arteriosa con metodica ambulatoria. Paolo Palatini Università di Padova

Misurazione della pressione arteriosa con metodica ambulatoria. Paolo Palatini Università di Padova Misurazione della pressione arteriosa con metodica ambulatoria Paolo Palatini Università di Padova LINEE GUIDA SIIA 2008 PER LA MISURAZIONE CONVENZIONALE E AUTOMATICA DELLA PRESSIONE ARTERIOSA NELLO STUDIO

Dettagli

cura della FIBRILLAZIONE ATRIALE 17 Maggio 2016

cura della FIBRILLAZIONE ATRIALE 17 Maggio 2016 COME SI MISURA LA PRESSIONE In condizioni di riposo da almeno 5 minuti Senza aver fumato, bevuto alcool, caffè o te, mangiato pesantemente o fatto attività fisica Senza parlare nè muoversi, stando seduti

Dettagli

X Giornata Mondiale contro l Ipertensione. Campagna Mondiale di sensibilizzazione per la lotta all ipertensione arteriosa.

X Giornata Mondiale contro l Ipertensione. Campagna Mondiale di sensibilizzazione per la lotta all ipertensione arteriosa. X Giornata Mondiale contro l Ipertensione 17 Maggio 2014 Campagna Mondiale di sensibilizzazione per la lotta all ipertensione arteriosa Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Con il patrocinio

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Software di gestione dati per il monitoraggio dinamico della pressione arteriosa

SCHEDA TECNICA. Software di gestione dati per il monitoraggio dinamico della pressione arteriosa Via della Pace, 21 298 S. Giuliano Milanese (MI) - Italy Tel.+39-2-9824816 Fax.+39-2-98247361 www.intermeditalia.it info@intermeditalia.it SCHEDA TECNICA Software di gestione dati per il monitoraggio dinamico

Dettagli

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati a cura della: Ipertensione L ipertensione in Italia colpisce

Dettagli

DOCENTE: ALBANESE VALERIA Corso Operatore Socio Sanitario anno 2015/2016 CRISI IPERTENSIVA

DOCENTE: ALBANESE VALERIA Corso Operatore Socio Sanitario anno 2015/2016 CRISI IPERTENSIVA DOCENTE: ALBANESE VALERIA Corso Operatore Socio Sanitario anno 2015/2016 CRISI IPERTENSIVA Indica la forza esercitata dal sangue contro le pareti delle arterie PRESSIONE ARTERIOSA P.A. I valori sono 2:

Dettagli

La disautonomia cardiovascolare

La disautonomia cardiovascolare La disautonomia cardiovascolare Martina Rafanelli, MD, PhD Syncope Unit, SOD di Geriatria, Università degli Studi di Firenze, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze Fisiopatologia Ipotensione

Dettagli

Scuola di Alta Formazione SIMG Area Cardiovascolare

Scuola di Alta Formazione SIMG Area Cardiovascolare Scuola di Alta Formazione SIMG Area Cardiovascolare PERCORSO FORMATIVO IN TRE SESSIONI RISERVATO A 25 MMG E REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI EG EUROGENERICI (il discente deve partecipare

Dettagli

Abstract Presentato al Congresso di TIGULLIO CARDIOLOGIA 2010

Abstract Presentato al Congresso di TIGULLIO CARDIOLOGIA 2010 1 Abstract Presentato al Congresso di TIGULLIO CARDIOLOGIA 21 Efficacia del monitoraggio non invasivo battito-battito mediante sistema Nexfin durante procedure di elettrofisiologia interventistica Maggi

Dettagli

Medici per San Ciro. La Prevenzione Sanitaria

Medici per San Ciro. La Prevenzione Sanitaria Medici per San Ciro 2 a Edizione Ipertensione Arteriosa e dintorni La Prevenzione Sanitaria Dott. Arturo Vicinanza Medicina Generale - Grottaglie Grottaglie, 28 Gennaio 2007 Castello Episcopio 9 modi per

Dettagli

TM2430. Sistema di monitoraggio dinamico non invasivo della pressione arteriosa. Clinicamente Validato

TM2430. Sistema di monitoraggio dinamico non invasivo della pressione arteriosa. Clinicamente Validato by TM2430 Sistema di monitoraggio dinamico non invasivo della pressione arteriosa Clinicamente Validato TM2430 Registratore di alta tecnologia e precis Metodo oscillometrico con nuovo algoritmo di misura

Dettagli

Le malattie cardiovascolari costituiscono la più importante causa di morte nel mondo e la loro elevata crescente prevalenza incide, anche in Italia,

Le malattie cardiovascolari costituiscono la più importante causa di morte nel mondo e la loro elevata crescente prevalenza incide, anche in Italia, Le malattie cardiovascolari costituiscono la più importante causa di morte nel mondo e la loro elevata crescente prevalenza incide, anche in Italia, sulla salute pubblica, sulle risorse sanitarie ed economiche.

Dettagli

Impatto del Rumore Aeroportuale

Impatto del Rumore Aeroportuale Convegno Inquinamento e salute: valutazione degli impatti e strategie di comunicazione Bergamo, 2 ottobre 2015 Impatto del Rumore Aeroportuale D Consonni, A Zucchi, P Imbrogno, PA Bertazzi Progetto svolto

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Sistema di Sorveglianza PASSI - Provincia Autonoma di Bolzano Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE DI RISCHIO PER FIBRILLAZIONE ATRIALE IN SEDE AMBULATORIALE

APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE DI RISCHIO PER FIBRILLAZIONE ATRIALE IN SEDE AMBULATORIALE FACOLTA DI APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE DI RISCHIO PER FIBRILLAZIONE ATRIALE IN SEDE AMBULATORIALE RELATORE: Chiar.mo Prof DOMENICO RISSO CORRELATORE: Dr. Andrea Stimamiglio Anno Accademico

Dettagli

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. Segni, 11 maggio 2013 Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. La gestione dell iperteso tra Ospedale e Territorio A. Santoboni Perché l ipertensione Il più rilevante fattore

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

Il danno vascolare precoce (PWV) nel paziente ad alto rischio: quali conseguenze sul danno cognitivo nel paziente anziano.

Il danno vascolare precoce (PWV) nel paziente ad alto rischio: quali conseguenze sul danno cognitivo nel paziente anziano. Il danno vascolare precoce (PWV) nel paziente ad alto rischio: quali conseguenze sul danno cognitivo nel paziente anziano Giuseppe Germanò Pressione arteriosa brachiale sistolica, diastolica e

Dettagli

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza. Questo è l obiettivo che, gli Amici del Cuore di Cittadella insieme con l'azienda Ussl 15 Alta Padovana,

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale),

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale), Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale), Montalti, Vannucci e Venturini (Pistoia) 1 Giustini et al 2

Dettagli

DEFINIZIONE È UNA CONDIZIONE CARATTERIZZATA DALL'ELEVATA PRESSIONE DEL SANGUE NELLE ARTERIE.

DEFINIZIONE È UNA CONDIZIONE CARATTERIZZATA DALL'ELEVATA PRESSIONE DEL SANGUE NELLE ARTERIE. IPERTENSIONE DEFINIZIONE È UNA CONDIZIONE CARATTERIZZATA DALL'ELEVATA PRESSIONE DEL SANGUE NELLE ARTERIE. DEFINIZIONE L'IPERTENSIONE ARTERIOSA NON È UNA MALATTIA, MA UN FATTORE DI RISCHIO, OVVERO UNA CONDIZIONE

Dettagli

Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare

Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare Il messaggio La disfunzione erettile (DE) conferisce un rischio indipendente per eventi cardiovascolari

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Rischio cardiovascolare periodo 2010-2013 Valle d Aosta Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. L ipertensione (alti valori della pressione arteriosa) è il più importante fattore di rischio per malattie cardiache,

Dettagli

Passaporto della pressione arteriosa

Passaporto della pressione arteriosa Per i pazienti Passaporto della pressione arteriosa Quelli con l arcobaleno Dati personali Nome Cognome Data di nascita Indirizzo Via Numero civico CAP Località Tel. Allergie Intolleranze a medicamenti

Dettagli

Definizione: aumento della pressione al di sopra di dei valori medi rilevati inella popolazione OMS (1978) considerava valori pressori normali se

Definizione: aumento della pressione al di sopra di dei valori medi rilevati inella popolazione OMS (1978) considerava valori pressori normali se IPERTENSIONE ARTERIOSA Definizione: aumento della pressione al di sopra di dei valori medi rilevati inella popolazione OMS (1978) considerava valori pressori normali se PAS

Dettagli

Sicurezza nella misurazione arteriosa. Innovazione 2008

Sicurezza nella misurazione arteriosa. Innovazione 2008 Sicurezza nella misurazione arteriosa Innovazione 2008 Novità 2008 Sicurezza nella misurazione della pressione arteriosa Metodo auscultatorio Tecnologia professionale per risultati affidabili. Aritmia

Dettagli

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. L Holter pressorio: perché, quando e cosa? G. Barbera ai miei Colleghi Segni, 11 maggio 2013 1 Studi maggiori sulla popolazione e in

Dettagli

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio Mario Negri Sud Perché il File Dati

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale?

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale? Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale? Malattie oncologiche Malattie polmonari Malattie cardiovascolari Incidenti stradali Prev cv La carta del rischio del Progetto

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

Progetto ED.A.P.A. EDucazione

Progetto ED.A.P.A. EDucazione Medici per San Ciro 2 a Edizione Ipertensione Arteriosa e dintorni Progetto ED.A.P.A. EDucazione Automisurazione Pressione Arteriosa Dott. Salvatore Lenti Grottaglie, 28 Gennaio 7 Castello Episcopio L

Dettagli

Progetto Donna. Ricerca

Progetto Donna. Ricerca Ricerca Progetto Donna Indagine trasversale per la valutazione del profilo di rischio cardiovascolare nella popolazione di soggetti assistibili di sesso femminile afferenti ai Medici di Medicina Generale

Dettagli

MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI. INFERMIERA Silvia Passamani

MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI. INFERMIERA Silvia Passamani MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI INFERMIERA Silvia Passamani Segni vitali OBIETTIVI: FREQUENZA CARDIACA: parametri, valutazione e misurazione. PRESSIONE ARTERIOSA: parametri, valutazione e misurazione. FREQUENZA

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi Ivo Casagranda The acute care process in the Emergency Department O. U. WARD Emergency Care Seriously ill and injured patients Triage (main

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

L Ipertensione e lo Sport: Terapia e Prevenzione. Dott. Carlo R. Pondrelli Servizio Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

L Ipertensione e lo Sport: Terapia e Prevenzione. Dott. Carlo R. Pondrelli Servizio Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa L Ipertensione e lo Sport: Terapia e Prevenzione Dott. Carlo R. Pondrelli Servizio Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa Classificazione degli atleti in base alla pressione arteriosa clinica (ESC)

Dettagli

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI 2013-2016 Dott.ssa Di Vincenzo Marina Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche Ancona, 16

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013 1 2 GRADO DI PARTECIPAZIONE Nell ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico (GC) sono pervenuti i dati inviati da 563 MMG, pari al 78,2% della

Dettagli

MISURATORE DI PRESSIONE scheda prodotto COD.TM2657NL90

MISURATORE DI PRESSIONE scheda prodotto COD.TM2657NL90 Descrizione: Misuratore professionale con metodica di misura oscillometrica. Completamente automatico, permette di ridurre tempi e carico di lavoro del personale sanitario, nella misura della pressione.

Dettagli

ATTIVITA LAVORATIVA e MALATTIE CARDIOVASCOLARI: CONSENSI, LIMITAZIONI E STRATEGIE

ATTIVITA LAVORATIVA e MALATTIE CARDIOVASCOLARI: CONSENSI, LIMITAZIONI E STRATEGIE ATTIVITA LAVORATIVA e MALATTIE CARDIOVASCOLARI: CONSENSI, LIMITAZIONI E STRATEGIE Bianca BIANCHINI Divisione di Cardiologia Ospedale S. Giovanni Bosco TORINO 18 ottobre 2008 LAVORO Il lavoro mi piace,

Dettagli

I risultati delle Studio Nelly Patella: obesità e circonferenze Renato Giaretta & Luca Busetto. Secondo Congresso Congiunto Triveneto SIO-ADI

I risultati delle Studio Nelly Patella: obesità e circonferenze Renato Giaretta & Luca Busetto. Secondo Congresso Congiunto Triveneto SIO-ADI I risultati delle Studio Nelly Patella: obesità e circonferenze Renato Giaretta & Luca Busetto Secondo Congresso Congiunto Triveneto SIO-ADI IL GELATO piacere, proteine, calcio e vitamina D VICENZA, 5

Dettagli

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO AA_PO_017 Rev. 0: 01/08/2017 Gestione dei pazienti ad alto rischio Sintesi operativa Un concetto nuovo Siamo abituati a considerare i differenti sottogruppi di pazienti a

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

IMPORTANZA DEL MMG NEL SOSPETTO DIAGNOSTICO DELLE APNEE NOTTURNE. Maurizio Verducci

IMPORTANZA DEL MMG NEL SOSPETTO DIAGNOSTICO DELLE APNEE NOTTURNE. Maurizio Verducci IMPORTANZA DEL MMG NEL SOSPETTO DIAGNOSTICO DELLE APNEE NOTTURNE Maurizio Verducci Dottore, Lei, a mio marito, gli deve dare qualcosa! Non ne posso più di stare a contare le ore mentre lui russa come una

Dettagli

IPERTENSIONE - Che cos'è - Classificazione dei valori di pressione arteriosa.

IPERTENSIONE - Che cos'è - Classificazione dei valori di pressione arteriosa. IPERTENSIONE - Che cos'ã - Classificazione dei valori di pressione arteriosa Salute e Benessere Inviato da : Dott. Giuseppe De Cicco Pubblicato il : 4/7/2017 8:50:00 L'ipertensione arteriosa à una condizione

Dettagli

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. E. Strocchi

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. E. Strocchi Sessione interattiva: discussione di un caso clinico E. Strocchi Chi cerca trova! Caso Clinico Dr. Enrico Strocchi Università di Bologna Anamnesi Il Sig. Mario ha 49 anni Familiarità per ipertensione arteriosa

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Dott. Aurelio Urselli Medico di Medicina Generale Grottaglie, 29 Gennaio 2006 Castello

Dettagli

Il farmacista nel percorso ictus. Ictus: come prevenirlo XXXXXXXXX XXXXXX

Il farmacista nel percorso ictus. Ictus: come prevenirlo XXXXXXXXX XXXXXX Il farmacista nel percorso ictus Ictus: come prevenirlo XXXXXXXXX XXXXXX L ictus è un problema sociale Prima causa di disabilità Terza causa di morte Seconda causa di demenza la cui incidenza è destinata

Dettagli

SCHEDA TECNICA Rev settembre 2018 p. 1/6

SCHEDA TECNICA Rev settembre 2018 p. 1/6 Rev. 0.0 settembre 208 p. /6 REGISTRATORE PER IL MONITORAGGIO DINAMICO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA NELLE 24/48 ORE Ref. TM2440 Descrizione Strumento portatile per il monitoraggio dinamico della pressione

Dettagli

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? L' attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? C. Pedone 1, E. Cecchi 2, R. Matucci 2, M. Pahor 3, L. Carosella 1, A. Mugelli 2, R. Bernabei 1 per il Gruppo

Dettagli

Arterial stiffness, arteriopatia periferica e performance ventricolare sinistra nella fibrillazione atriale persistente

Arterial stiffness, arteriopatia periferica e performance ventricolare sinistra nella fibrillazione atriale persistente Arterial stiffness, arteriopatia periferica e performance ventricolare sinistra nella fibrillazione atriale persistente Simone Pupo (a), Marta Migliorini (a), Serena Boni (a), Alessandra Scardia (a), Alessandro

Dettagli

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. appropriata prescrizione L eco-color-doppler dei Tronchi sopra aortici

Dettagli

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi Sessione interattiva: discussione di un caso clinico C. Cuspidi Caso Clinico: Ipertensione resistente Sintesi Anamnestica (I) Donna ipertesa di 65 anni, con familiarità ipertensiva, in terapia con diuretico

Dettagli

Al Commissario Straordinario Dr. Giovanni Bavetta ASP 09 Trapani-Sede Al Direttore Sanitario P.O. Marsala

Al Commissario Straordinario Dr. Giovanni Bavetta ASP 09 Trapani-Sede Al Direttore Sanitario P.O. Marsala SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE SICILIA DISTRETTO OSPEDALIERO TP2 P.O. - PAOLO BORSELLINO- MARSALA U.O.C. DI CARDIOLOGIA UTIC Direttore F.F.: Dott. G. Rubino E-mail: cardiologia.marsala@asptrapani.it

Dettagli

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Regione Puglia ALLEGATO A PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Il contesto epidemiologico Regionale Nel complesso, le malattie del sistema cardiocircolatorio rappresentano più del 10% delle cause di

Dettagli

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE TECNICHE DI IMAGING E LIMITI DELLE METODICHE TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma CORONARO-TC Tecnica di imaging non invasiva dell albero coronarico e delle strutture cardiache

Dettagli

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Il farmacista nel percorso ictus L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX Che cos è un TIA? Definizione classica: improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit

Dettagli

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di Specializzazione in Geriatria Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità D. D Ambrosio,

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

SCHEDA TECNICA Rev settembre 2018 p. 1/7

SCHEDA TECNICA Rev settembre 2018 p. 1/7 Rev. 0.0 settembre 208 p. /7 REGISTRATORE PER IL MONITORAGGIO NELLE 24/48 ORE, PER LA MISURA CLINICA E AUTOMISURATA DELLA PRESSIONE ARTERIOSA Ref. TM244 Descrizione Strumento portatile All-in-one per la

Dettagli

AMEC NOTIZIARIO N 11. A cura di Giuseppe Di Lascio

AMEC NOTIZIARIO N 11. A cura di Giuseppe Di Lascio liche E Card AMEC i ov ascol ar i a bo t e M ei tt - al A ssoci azi one per a m l e l piade l a te ra AMEC www.associazioneamec.com Associazione per la Terapia delle Malattie Metaboliche e Cardiovascolari

Dettagli

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA EPIDEMIOLOGIA 80% di tutte le arteriopatie prevalenza rispetto all età ( sino a 75 anni con predominanza doppia

Dettagli

Medici per San Ciro. Progetto ED.A.P.A. EDucazione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Automisurazione. Pressione.

Medici per San Ciro. Progetto ED.A.P.A. EDucazione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Automisurazione. Pressione. Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Progetto ED.A.P.A. EDucazione Automisurazione Pressione Arteriosa Dott. Salvatore Lenti Centro Ipertensione Arteriosa USL8 Arezzo

Dettagli