LA RIVOLUZIONE FRANCESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RIVOLUZIONE FRANCESE"

Transcript

1 LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato) rischia la bancarotta (fallimento), perché: 1. aveva speso moltissimo nella guerra dei 7 anni contro l'inghilterra 2. solo contadini e borghesi (terzo Stato) pagavano le tasse, nobili (primo stato) e clero (secondo stato) no

2 Problemi Nobili e clero (primo e secondo Stato) non vogliono rinunciare ai privilegi La carestia riduce il popolo alla fame A Parigi nascono nuovi giornali e club di Illuministi che vogliono discutere per proporre possibili soluzioni La Corte di Luigi XVI riceve continue lamentele da tutta la Francia

3 1789: gli Stati generali Il 5 maggio 1789 Luigi XVI convoca a Versailles gli Stati generali = riunione dei rappresentanti dei nobili, del clero e del Terzo Stato Il Terzo Stato che rappresenta la maggioranza della popolazione, ma non conta niente, chiede nei suoi CAHIERS DE DOLEANCES di poter contare qualcosa e quindi chiede la riforma del sistema di voto: no a un voto per ordine, sì a un voto pro capite (a testa). Così il terzo stato avrebbe vinto (con il voto per ordine lo avrebbero battuto nobili e clero) Il re non dà risposta. Il Terzo Stato il 20 giugno 1789 nella sala della Pallacorda (il re aveva chiuso il Parlamento) si proclama Assemblea nazionale = rappresenta tutta la nazione Costituente = vuole dare una Costituzione alla Francia

4 14 luglio 1789 Il popolo assalta la Bastiglia = la rivoluzione diventa armata. L'Assemblea nazionale abolisce l'ancien Régime (4 agosto), cioè tutti i diritti feudali, fondati sui privilegi di pochi. Viene stesa la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (26 agosto), simile alla Dichiarazione d'indipendenza americana: alla base ci sono libertà, uguaglianza e fraternità. Le donne di Parigi costringono il re e la sua famiglia a trasferirsi in centro città il 5 e 6 ottobre.

5 1791: nasce la Monarchia Costituzionale La Costituzione del 1791 (PRIMA COSTITUZIONE) 1. trasforma la monarchia da assoluta a costituzionale 2. separa i poteri: l assemblea legislativa doveva fare le leggi, il re poteva nominare il governo 3. garantisce diritti ai cittadini (istruzione, uguaglianza, libertà di espressione...) MA boccia il suffragio universale = si può votare in base al censo (ricchezza) E' quindi una Costituzione BORGHESE

6 L assemblea legislativa: come era composta 745 deputati in totale A DESTRA: Foglianti (borghesia conservatrice) a favore del re AL CENTRO: Palude (maggioranza rivoluzionaria senza progetto preciso) A SINISTRA: - Giacobini: i più rivoluzionari - Girondini: borghesia imprenditoriale volevano libertà economica - Montagnardi: volevano controllo statale sulla politica e l economia

7 La situazione precipita e nasce la Repubblica (1792) 1791: Luigi XVI e la sua famiglia cercano di fuggire dalla Francia, ma vengono riconosciuti e arrestati 1792 (20 aprile): il re fa dichiarare guerra all'austria e alla Prussia; spera che la Francia perda per tornare al potere, ma... i sanculotti (i rivoluzionari più accesi) proclamano la fine della monarchia e creano un governo rivoluzionario (10 agosto la Comune di Parigi); nel frattempo l esercito francese vince il 20 settembre a Valmy contro i nemici e il 21 settembre l assemblea legislativa dà vita alla Convenzione che era formata da: girondini (moderati), giacobini (rivoluzionari) e il resto chiamato pianura proclama la fine della monarchia e la nascita della repubblica. 1793: Luigi XVI viene ghigliottinato

8 La seconda costituzione 1793 La situazione del Paese stava precipitando: Problemi: fame, invasione straniera e rivolta dei contadini della Vandea = guerra civile Vengono dati poteri a un COMITATO DI SALUTE PUBBLICA formato da 9 persone e viene creato un TRIBUNALE RIVOLUZIONARIO per sconfiggere i nemici interni Il 24 giugno 1793 viene approvata la seconda costituzione: viene dato il diritto di voto a tutti i cittadini maschi e l esercito viene rinforzato

9 1793: il Terrore Il Comitato di salute pubblica si trasforma in un organo spietato capace solo di uccidere. Robespierre diventa l unico a gestire le cose e instaura il Terrore, cioè una sua dittatura che porta a - eliminare tutti i nemici della rivoluzione (viene ghigliottinata anche Maria Antonietta) - fissare un prezzo massimo per i beni di prima necessità (il pane) - reprimere nel sangue la rivolta in Vandea MA 1794: l esercito francese torna a vincere contro la coalizione europea e anche Robespierre finisce sulla ghigliottina = la Rivoluzione torna BORGHESE con la guida della borghesia e dei gruppi politici moderati

10 La fine della Rivoluzione - Viene approvata una TERZA COSTITUZIONE (22 agosto 1795): a. Potere legislativo: consiglio dei consiglio degli anziani b. Potere esecutivo: Direttorio con 5 membri Vengono riaffermati diritti e libertà personali e il diritto di voto è in base al censo (ricchezza), sono esclusi i più poveri! Napoleone Bonaparte, giovane ufficiale, viene incaricato dal direttorio di stroncare la ribellione dei monarchici

11 Bilancio della Rivoluzione francese - In sei anni la Francia sperimenta varie forme di governo dalla monarchia assoluta a costituzionale a repubblica a dittatura - Si afferma la borghesia imprenditoriale dedita ai commerci che combatte contro nobili e alto clero e contro la monarchia assoluta - Le battaglie del popolo passano in secondo piano - Vengono però affermati alcuni diritti a. Sovranità popolare b. Ogni Stato deve avere una Costituzione un testo che decreta la separazione dei poteri e libertà di opinione e religione c. Le leggi sono dettate da assemblee scelte dai cittadini d. Tutti i cittadini sono uguali di fronte alla legge con uguali diritti e doveri

LA RIVOLUZIONE FRANCESE Prima parte

LA RIVOLUZIONE FRANCESE Prima parte LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1791 Prima parte LA FRANCIA DELL'ANCIEN RÉGIME La società era divisa in classi, chiamati ordini o Stati: Il re Il clero La nobiltà Il Terzo stato Gli Stati generali LA CRISI

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA)

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) Qual è la situazione in Francia nel 700? CRISI economica politica sociale Carestia Sperperi della corte Spese per le guerre Assolutismo vs idee illuministe differenze

Dettagli

La rivoluzione francese ( )

La rivoluzione francese ( ) La rivoluzione francese (1789 1795) #1 PREQUEL la Francia dell Ancien regime Qual era la situazione in Francia prima del 1789? * Re con poteri assoluti * Società sviluppata su 3 strati: 1) Clero 2) Nobiltà

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEMI RIASSUNTIVI 2 A, 2 C (a.s. 2016/2017) LA FRANCIA nel 700

RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEMI RIASSUNTIVI 2 A, 2 C (a.s. 2016/2017) LA FRANCIA nel 700 RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEMI RIASSUNTIVI 2 A, 2 C (a.s. 2016/2017) LA FRANCIA nel 700 All inizio del 700 era uno Stato potente, retto da una monarchia assoluta (Luigi XIV, Luigi XV e Luigi XVI), con numerosi

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA IL RE AVEVA POTERE ASSOLUTO LA SOCIETA ERA DIVISA IN TRE CLASSI: CLERO, NOBILTA, TERZO STATO LE TASSE I NOBILI E GLI ECCLESIASTICI AVEVANO MOLTI PRIVILEGI: NON PAGAVANO

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Fase pre-rivoluzionaria Fase rivoluzionaria Fase post-rivoluzionaria Andrea Giardini 4H a. s. 2016/17 FASE PRE-RIVOLUZIONARIA Monarchia assoluta Crisi economica Fallimento riforme

Dettagli

La società francese alla fine del '700

La società francese alla fine del '700 La società francese alla fine del '700 Primo stato: ecclesiastici Secondo stato: nobili 2% della popolazione possiedono vaste proprietà terriere e sono esonerati dalle tasse. Possono riscuotere tributi

Dettagli

La Rivoluzione Francese

La Rivoluzione Francese La Rivoluzione Francese a) Francia dell Ancien Regime: a1- società: ancora feudale, privilegi nobiltà alto clero. Borghesia intraprendente e influenzata da Illuminismo a2- politica: assolutismo (no convocazione

Dettagli

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia La rivoluzione Francese 1. La fine della monarchia Alle origini della rivoluzione Immobilismo politico della Francia: la culla dell illuminismo non conosce riforme. Esempio della rivoluzione americana.

Dettagli

La Rivoluzio ne Francese

La Rivoluzio ne Francese La Rivoluzio ne Francese Ancien régime NOBILI CLERO TERZO STATO (borghesia, contadini, liberi professionisti) L ancien régime prevedeva la divisione della popolazione in tre stati (o ceti). Il clero e

Dettagli

La rivoluzione francese

La rivoluzione francese La rivoluzione francese 1 La Francia di Antico regime: la società Popolazione totale: 26.000.000 di abitanti 2 La Francia di Antico regime: la monarchia Luigi XIV RE SOLE simbolo dell assolutismo monarchico

Dettagli

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

LE CAUSE DELLA RIVOLUZIONE

LE CAUSE DELLA RIVOLUZIONE (1789-1794) Mentre nel resto dell Europa vi erano stati grandi progressi (monarchie illuminate, rivoluzioni, ), in Francia continuava a esserci un sistema feudale fatto di privilegi, decime, corvées, divisione

Dettagli

La rivoluzione francese. 2. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio

La rivoluzione francese. 2. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio La rivoluzione francese 2. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio La fine della monarchia Di fronte ai rovesci militari e al tradimento del re il popolo di Parigi insorge (10/8/92) Si forma

Dettagli

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L ETÀ NAPOLEONICA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L ETÀ NAPOLEONICA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link NOME E COGNOME... Classe... Data..... SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L ETÀ NAPOLEONICA ASCOLTO 1. Leggi attentamente le domande, ascolta l audio e infine rispondi. a) Quando inizia

Dettagli

La rivoluzione francese. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio.

La rivoluzione francese. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio. La rivoluzione francese La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio. La fine della monarchia Di fronte ai rovesci militari e al tradimento del re il popolo di Parigi insorge (10/8/92) Si forma

Dettagli

Eventi Regime parlamentare in Inghilterra Sviluppo della Russia Guerra di successione spagnola, polacca, austriaca, Guerra dei sette anni Illuminismo

Eventi Regime parlamentare in Inghilterra Sviluppo della Russia Guerra di successione spagnola, polacca, austriaca, Guerra dei sette anni Illuminismo SETTECENTO Eventi Regime parlamentare in Inghilterra Sviluppo della Russia Guerra di successione spagnola, polacca, austriaca, Guerra dei sette anni Illuminismo Rivoluzione americana Rivoluzione francese

Dettagli

assolutista privilegi terzo stato

assolutista privilegi terzo stato L Antico Regime Sin dal Medioevo, la società era suddivisa in tre ordini: la nobiltà, il clero ed il popolo. Nella Francia del XVIII secolo c era una monarchia di tipo assolutista. I nobili e il clero

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (1789-1799)

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (1789-1799) LA RIVOLUZIONE FRANCESE (1789-1799) COSA FU Fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, i cui effetti principali

Dettagli

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno Napoleone la fondazione dello Stato moderno dopo la Rivoluzione stanchi del Terrore di Robespierre, nel 1795 prende il potere il Direttorio - un consiglio di 5 membri viene promulgata una nuova Costituzione:

Dettagli

La rivoluzione francese 14 Luglio 1789

La rivoluzione francese 14 Luglio 1789 La rivoluzione francese 14 Luglio 1789 2% Nobili e clero possedevano oltre il 40% delle terre e godevano di molti privilegi. 98% Il Terzo stato era l ordine su cui gravava la pressione fiscale. Riuniva

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

La Rivoluzione Francese

La Rivoluzione Francese La Rivoluzione Francese La situazione nella Francia di Luigi XVI è arrivata a un punto dii non ritorno: all'inadeguatezza dei sovrani e alla totale assenza di denaro nelle casse dello Stato, si è aggiunta

Dettagli

La rivoluzione francese

La rivoluzione francese La rivoluzione francese Comunque la si giudichi, qualunque interpretazione se ne dia, non si può negare che la rivoluzione francese rappresenti una svolta nella storia: il mondo dopo di essa sarà diverso.

Dettagli

La Rivoluzione francese

La Rivoluzione francese La Rivoluzione francese Leggi con attenzione i brani che seguono, dai loro un titolo, poi abbina il brano con le immagini presenti sull altro foglio. Le continue guerre, il lusso della corte, le spese

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L IMPERO DI NAPOLEONE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L IMPERO DI NAPOLEONE LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L IMPERO DI NAPOLEONE stato + popolato d Europa (26 milioni di ab.), economia molto ricca 1780: FRANCIA alti i costi della politica estera (mantenimento esercito) rigida organizzazione

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

La Rivoluzione francese

La Rivoluzione francese La Rivoluzione francese LA RIVOLUZIONE FRANCESE, (film 1989, parte 1/4; 18:20-30:58) L IMPORTANZA DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE DEL 1789 COSTITUISCE UN EVENTO CAPITALE DELLA STORIA.

Dettagli

La Rivoluzione Francese ( )

La Rivoluzione Francese ( ) La Rivoluzione Francese (1789-1799) Il contesto culturale: l illuminismo (dalla metà del 700 al 1789) (Ripasso) È un movimento culturale che nasce in Inghilterra, ma si sviluppa soprattutto in Francia

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE E NAPOLEONE BONAPARTE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE E NAPOLEONE BONAPARTE TESTO SEMPLIFICATO PER ALUNNI NON ITALOFONI E NAPOLEONE BONAPARTE CREATO DA CALIARI MANUELA TESTO SEMPLIFICATO PER ALUNNI NON ITALOFONI 2 INTRODUZIONE. p.4 1. LA FRANCIA PRIMA DELLA RIVOLUZIONE p.7 ESERCIZI

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

La Rivoluzione Francese

La Rivoluzione Francese La Rivoluzione Francese Alle origini della rivoluzione Illuminismo: dottrine politiche che propugnano riforme, uguaglianza e libertà, ma la Francia non attua riforme. Esempio della rivoluzione americana.

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1 La Rivoluzione francese: caratteri fondamentali Avvenne in Francia alla fine del 700 Cambiò radicalmente il modo di concepire il rapporto tra potere politico e popolo (i sudditi

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA 1789-1815 prof.ssa Maria Angela Binetti_a.s. 2010-11 Impero napoleonico monmrei LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1815 TERRORE 1793-1794 misure eccezionale per

Dettagli

DOWNLOAD OR READ : LA RIVOLUZIONE FRANCESE IL PRIMO IMPERO E LA RESTAURAZIONE ESAME DI NUOVE PUBBLICAZIONI PDF EBOOK EPUB MOBI

DOWNLOAD OR READ : LA RIVOLUZIONE FRANCESE IL PRIMO IMPERO E LA RESTAURAZIONE ESAME DI NUOVE PUBBLICAZIONI PDF EBOOK EPUB MOBI DOWNLOAD OR READ : LA RIVOLUZIONE FRANCESE IL PRIMO IMPERO E LA RESTAURAZIONE ESAME DI NUOVE PUBBLICAZIONI PDF EBOOK EPUB MOBI Page 1 Page 2 la rivoluzione francese il primo impero e la restaurazione esame

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE: 1789

LA RIVOLUZIONE FRANCESE: 1789 LA RIVOLUZIONE FRANCESE: 1789 Nel 1700 La Francia era una delle maggiori potenze militari e politiche d Europa sul versante internazionale ->colonie in America Al suo interno c era forte crescita economica

Dettagli

La società francese. Nobiltà

La società francese. Nobiltà 1. Nuovi ideali e crisi economica demoliscono l antico regime La Rivoluzione francese, insieme a quella americana, è giustamente considerata uno dei momenti essenziali della nostra storia e della nostra

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( ) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( ) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo NAPOLEONE PRIMO CONSOLE (1799-1804) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo Durante la campagna d Egitto la situazione è critica Nei territori europei conquistati dai francesi In Francia

Dettagli

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar La rivoluzione russa Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar Grande disparità economica: CONTADINI analfabeti e poverissimi Sono la maggioranza,

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

La Rivoluzione Francese

La Rivoluzione Francese La Rivoluzione Francese Perché fu importante? Fu la prima rivoluzione che portò alla ribalta una classe sociale che prima era ai margini della società francese, la borghesia. Introdusse la prima Carta

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE. Nobiltà e clero godono di privilegi, non pagano tasse. Il terzo stato comprende varie categorie di persone :

LA RIVOLUZIONE FRANCESE. Nobiltà e clero godono di privilegi, non pagano tasse. Il terzo stato comprende varie categorie di persone : LA RIVOLUZIONE FRANCESE In Francia la società è divisa in tre ordini o stati: 1) Nobiltà 2) Clero 3) Terzo Stato Nobiltà e clero godono di privilegi, non pagano tasse. Il terzo stato comprende varie categorie

Dettagli

Rivoluzione Francese

Rivoluzione Francese Rivoluzione Francese Alla fine degli anni 80 del XVIII secolo la Francia attraversata una grave crisi economica: la produzione agricola era calata, le spese militari viste le numerose guerre erano aumentate,

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4 prof. Federica Furfaro a. a. 2016/2017 I semestre Francia (dopo il 1789) Tra la Rivoluzione e la promulgazione del Code civil del 1804: droit

Dettagli

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani Come leggere la Costituzione? La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 2 Ubi societas, ibi ius La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 3 La

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA. A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa SABRINA VENTURI docente di STORIA Classe 4^ G Moduli 1 Il secolo dell Illuminismo La lotta per sopravvivere Contenuti

Dettagli

FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO

FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE V B Lezioni di Diritto Pubblico Costituzionale Prof.ssa Massaro Prof.ssa Faiola 1 Forma di Stato Con questa espressione si intende indicare

Dettagli

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Dott. L. Marchettoni Università di Parma La rivoluzione americana Ascendenza anglosassone: monarchia parlamentare,

Dettagli

Gli eventi della Rivoluzione in sintesi

Gli eventi della Rivoluzione in sintesi Gli eventi della Rivoluzione in sintesi Si distinguono tre grandi fasi della Rivoluzione: iniziale centrale finale tratti generali (tendenzialmente) legalitaria e (più) moderata: sembra riuscire un compromesso

Dettagli

Lo Stato. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Il territorio. Il popolo. La sovranità. Le forme di Stato nella storia

Lo Stato. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Il territorio. Il popolo. La sovranità. Le forme di Stato nella storia Lo Lo e i suoi elementi costitutivi Il territorio Il popolo La sovranità Le forme di nella storia Le forme di in senso territoriale Le forme di governo La monarchia La repubblica Lo e i suoi elementi costitutivi

Dettagli

La Restaurazione impossibile

La Restaurazione impossibile La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: l ordine di Vienna alla prova 1830: l ordine di Vienna in crisi 1848: l ordine di Vienna dissolto Il

Dettagli

RIVOLUZIONE FRANCESE SCUOLA MEDIA GALILEO GALILEI. By prof. Galiazzo Lucia

RIVOLUZIONE FRANCESE SCUOLA MEDIA GALILEO GALILEI. By prof. Galiazzo Lucia RIVOLUZIONE FRANCESE SCUOLA MEDIA GALILEO GALILEI By prof. Galiazzo Lucia Giuramento della pallacorda Una data: 20 giugno 1789 Un luogo: Versailles la sala della Pallacorda (un gioco simile al tennis)

Dettagli

La Rivoluzione francese

La Rivoluzione francese La Francia alla fine del XVIII secolo Sovrano dotato di potere assoluto. Società divisa in stati o ordini: clero (Primo stato) nobiltà (Secondo stato) Terzo stato (il 98% della popolazione) Nobili e clero

Dettagli

IL 1700: L età dell Illuminismo

IL 1700: L età dell Illuminismo IL 1700: L età dell Illuminismo L Illuminismo è un movimento culturale europeo che si sviluppa nel Settecento. 2 L illuminismo si propone di migliorare le condizioni di vita dell umanità attraverso la

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1. IL CAMBIAMENTO DELLA SOCIETÀ Il sistema delle vecchie classi sociali dominanti, incapaci di governare e di stare al passo con il progresso iniziato con l Illuminismo, fu sovvertito

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo Anno scolastico 2008-2009 Classe quinta di Lessolo LA COSTITUZIONE OGGI pag. 2 - Cosa è la Costituzione? pag. 2 - Come è strutturata? pag. 3 - Alcuni importanti articoli: pag. 3 1 parte articolo 1 pag.

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4 prof. Federica Furfaro a. a. 2017/2018 I semestre Francia (dopo il 1789) Tra la Rivoluzione e la promulgazione del Code civil del 1804: droit

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA SOCIETÀ FRANCESE NEL 1700 In Francia, nel 1700, il re Luigi XVI ha tutti i poteri. I nobili sono amici del re. I nobili hanno molti privilegi. Anche il clero (vescovi e cardinali)

Dettagli

La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI

La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI alto clero basso clero nobiltà di spada nobiltà di toga alta borghesia borghesia masse popolari CLERO NOBILTÀ TERZO STATO * esenzione fiscale

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA. Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA. Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Ilaria Sebastiani Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE 4 F LICEO DELLE SCIENZE UMANE Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Ilaria Sebastiani Libro di testo adottato: Giovanni De Luna, Marco Meriggi SULLE

Dettagli

Napoleone Bonaparte

Napoleone Bonaparte Napoleone Bonaparte 1796-1815 L'ascesa di Napoleone Napoleone Bonaparte proveniva da una famiglia della piccola nobiltà corsa di Ajaccio. Fece notare le sue grandi abilità militari durante la rivoluzione,

Dettagli

La Rivoluzione Francese

La Rivoluzione Francese La Rivoluzione Francese Alle origini della rivoluzione Illuminismo: dottrine politiche che propugnano riforme, uguaglianza e libertà, ma la Francia non attua riforme. Esempio della Rivoluzione americana.

Dettagli

DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa

DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL 1848 Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa IL CONGRESSO DI VIENNA 1814-1815: i sovrani e i ministri degli stati europei si riuniscono a Vienna per ridisegnare

Dettagli

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO Dal diritto di Stato allo stato di diritto LA RIVOLUZIONE AMERICANA LA RIVOLUZIONE AMERICANA E LA DICHIARAZIONE D INDIPENDENZA 1775-1783 Prologo della dichiarazione d

Dettagli

Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza europea 17 gennaio 2019 Luisa Lovisolo

Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza europea 17 gennaio 2019 Luisa Lovisolo LICEO STATALE CARLO PORTA Progetto 10.2. 2A-FSEPON-LO-2018-52 POTENZIAMENTO DELLA CITTADINANZA EUROPEA On the Road to Active Citizenship Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza

Dettagli

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia La rivoluzione Francese 1. La fine della monarchia Alle origini della rivoluzione Immobilismo politico della Francia: la culla dell illuminismo non conosce riforme. Esempio della rivoluzione americana.

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA per ESABAC

PROGRAMMA DI STORIA per ESABAC PROGRAMMA DI STORIA per ESABAC ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Storia per EsaBac Classe: IVª Sez.: A Liceo Linguistico TESTI E MATERIALE BIBLIOGRAFICO Histoire seconde

Dettagli

LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA spiegata ai bambini

LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA spiegata ai bambini LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA spiegata ai bambini Lezione di Pietro Ichino alle classi terze della Scuola Primaria F. Conforti B. Avogadro di via Vigevano, Milano 18 aprile 2018 A che cosa serve una

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799 PRESENTAZIONE DI PAOLO CARMIGNANI ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI GROSSETO

LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799 PRESENTAZIONE DI PAOLO CARMIGNANI ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI GROSSETO LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799 PRESENTAZIONE DI PAOLO CARMIGNANI ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI GROSSETO E UNO DEGLI EVENTI CHE HANNO SEGNATO LA STORIA EUROPEA SIA PER LE TRASFORMAZIONI

Dettagli

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico 3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Dettagli

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V 2016 RIFORMA COSTITUZIONALE Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V COSTITUZIONE ITALIANA La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge suprema d'italia. È stata approvata dall Assemblea

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA IL PRIMO REFERENDUM ITALIANO Suffragio universale: il voto alle donne. 1) Monarchia o repubblica? 2) Elezione dell ASSEMBLEA COSTITUENTE: - DC (35,2%) di De Gasperi - PSI (20,7%)

Dettagli

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13.

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Caratteristiche comuni: istituzioni politiche autonome tasse da pagare a UK divieto di commerciare tra le colonie e obbligo

Dettagli

Le generazioni dei diritti umani

Le generazioni dei diritti umani DIRITTI UMANI I diritti umani Sono i diritti che spettano ad ogni essere umano in quanto tale CARATTERISTICHE: Sono diritti ASSOLUTI perché si fanno valere nei confronti di tutti Sono INDISPONIBILI perché

Dettagli

Creazione di un nuovo modello di stato

Creazione di un nuovo modello di stato Problema: fondazione della sovranità all interno di una realtà in cui si cominciano ad avviare dei processi di secolarizzazione Impossibilità di una fondazione ultima basata sul sacro dovuta alla frattura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Francesca Carmen Pesacane

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Francesca Carmen Pesacane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IV A SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Francesca Carmen Pesacane La classe è composta da 14 studenti, 8 Maschi e 6 femmine. Nel complesso appare disciplinata,

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti Con la parola STATO si intende la comunità di uomini e donne che vive in un determinato territorio. Con la stessa parola si indica anche l insieme degli organi che hanno la responsabilità di stabilire

Dettagli

Vol. 1. Programma di Storia

Vol. 1. Programma di Storia Programma di Storia Classe 4 sez. B I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 1 e Vol. 2 Laterza Vol. 1 GLI IMPERI COLONIALI

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa _DONATELLA GREGORI. docente di STORIA.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa _DONATELLA GREGORI. docente di STORIA. A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa _DONATELLA GREGORI docente di STORIA Classe 4^C CO Moduli IL SEICENTO: MUTANO GLI EQUILIBRI DELL EUROPA U.D. 1 DALL ANTICO

Dettagli

L Illuminismo è un movimento culturale che nasce nel Settecento in Inghilterra, si sviluppa in Francia e si diffonde in tutta Europa e in America.

L Illuminismo è un movimento culturale che nasce nel Settecento in Inghilterra, si sviluppa in Francia e si diffonde in tutta Europa e in America. L Illuminismo è un movimento culturale che nasce nel Settecento in Inghilterra, si sviluppa in Francia e si diffonde in tutta Europa e in America. Perché si chiama Illuminismo? Il termine deriva da «lume»

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI PRIMO QUADRIMESTRE A. L Europa DEL XVII secolo: l età di Luigi XIV e le rivoluzioni

Dettagli

stato è un organizzazione politica che esercita il suo

stato è un organizzazione politica che esercita il suo stato e costituzione per una convivenza civile e pacifica tra le persone una società deve avere delle norme giuridiche da rispettare e un autorità che abbia il potere di farle rispettare quando uno stato

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

Evoluzione costituzionale francese. Excursus storico

Evoluzione costituzionale francese. Excursus storico Evoluzione costituzionale francese Excursus storico Periodo rivoluzionario Dichiarazione dei diritti del 1789: una prefazione e 17 articoli Diritti dell uomo e diritti della nazione Cost.del 1791:caratteristiche

Dettagli

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità COSTRUIRE LEGALITÀ LEGALITÀ (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità LEGALITÀ è - Il rispetto delle leggi - Comportarsi secondo diritto Perché dobbiamo costruire la Legalità (Esperienza:

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE Le contraddizioni dell ancien règime Distacco tra la Versailles di Luigi XIV e XV e il popolo Il nipote Luigi XVI ereditò una situazione difficile. La guerra contro La Gran Bretagna, Le idee dei Philosophes

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Le fasi Monarchica 1789-1792 Repubblicana 1792-1799 Il Consolato 1799-1804 L Impero 1804-1814 FASE MONARCHICA 1789 Luigi XVI convoca gli Stati generali Il Terzo Stato si proclama

Dettagli

Programma di Storia. Anno I

Programma di Storia. Anno I Galleria Fornace Massi, n. 3 62029 Tolentino (MC) Codice Fiscale/Partita Iva 01796840435 telefono 0733 966408 fax 0733 966408 e-mail: info@istitutiathena.com - nuoviistitutiathena@pec.it Programma di Storia

Dettagli

L età delle nazioni. Dalla Restaurazione al 1848

L età delle nazioni. Dalla Restaurazione al 1848 L età delle nazioni Dalla Restaurazione al 1848 L impossibilità di un ritorno al passato L età della Restaurazione va dal Congresso di Vienna (1814) fino alle rivoluzioni del 1848. Reazionari e conservatori

Dettagli