BREVE GUIDA ALL USO DI CNS E SMART CARD aggiornata a febbraio 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BREVE GUIDA ALL USO DI CNS E SMART CARD aggiornata a febbraio 2009"

Transcript

1 Area Anagrafe Economica BREVE GUIDA ALL USO DI CNS E SMART CARD aggiornata a febbraio 2009 PREMESSA... 1 PRIMO UTILIZZO DEL DISPOSITIVO DI FIRMA DIGITALE... 1 COME SI FIRMA UN DOCUMENTO INFORMATICO... 3 LETTURA CERTIFICATI CONTROLLO SCADENZA... 5 SBLOCCO DELLA SMART CARD o DELLA CNS... 6 CAMBIO PIN... 7 IL RINNOVO... 8 LA REVOCA... 8 PREMESSA Per firmare digitalmente un documento occorre innanzitutto avere a disposizione un dispositivo di firma (smart card o cns) ed un lettore. Inoltre bisogna aver provveduto ad installare sul proprio computer il software che permette al lettore di dialogare con il PC, il software che permette di leggere la smart card ed infine il software di firma DìKe. Il software Dike è scaricabile gratuitamente dal sito : Il lettore di smart card (Card Reader) è fornito a pagamento dalla Camera di Commercio o si acquista da rivenditori specializzati. Il lettore di smart card deve essere del tipo compatibile con il proprio sistema operativo; per questo tipo di informazioni e per i drivers necessari ad una corretta installazione vedi nel sito sopra riportato, la voce INSTALLAZIONE - LETTORE Insieme al dispositivo di firma digitale vengono consegnati: una cartellina le condizioni generali del contratto una busta contenente il codice di revoca La procedura di rilascio attribuisce alla carta un codice segreto (PIN iniziale) corrispondente alle ultime 8 cifre del numero contenuto all interno della busta del codice di revoca; perché la carta possa funzionare occorre, però, personalizzare tale codice seguendo le istruzioni che seguono. PRIMO UTILIZZO DEL DISPOSITIVO DI FIRMA DIGITALE Ritirata la smart card o la CNS (d ora in poi la carta ), le prime operazioni da fare, utilizzando il software DIKE Util, sono l attivazione della carta e la personalizzazione del codice PIN. DIKE Util (versione o successive) Attivazione SmartCard

2 Inserire: nel campo PUK di firma il numero da 8 cifre contenuto dentro la busta consegnata insieme alla cartellina sempre le stesse 8 cifre nel campo PIN nel campo NUOVO PIN e nel campo RIPETI NUOVO PIN un codice personale segreto e definitivo, che deve comunque essere sempre composto da almeno 8 CIFRE. Questo numero dovrà essere digitato ogni volta che si utilizza la carta, non può essere rintracciato in alcun modo, in quanto codice segreto di sicurezza deve essere conosciuto solo dal titolare della carta. Se viene digitato per tre volte in modo errato, la carta si blocca e per poterla utilizzare di nuovo occorre procedere all operazione di sblocco (vedi pag. 6).

3 COME SI FIRMA UN DOCUMENTO INFORMATICO Avviare il software di firma DìKe con un doppio clic sull icona presente sul desktop. Per firmare un documento è necessario prima di tutto visualizzarlo. Per fare questo sarà sufficiente cliccare sul menu e ricorrere alla sequenza di comandi File > Seleziona File Se si vuole visualizzare il file che si è aperto cliccare su Utilizzando la sequenza di comandi Modifica > Firma o il tasto relativo l operazione di firma del documento. si procede con DìKe propone ora di salvare il documento che sta per essere firmato. Selezionando una delle cartelle disponibili sul proprio computer sarà possibile salvarlo al suo interno. A questo punto DìKe richiede di inserire la smart card nel lettore e digitare il PIN personale il codice di accesso segreto - che ne consente l attivazione. Dopo aver inserito il PIN, un clic sul pulsante OK dà l avvio al processo di firma del documento informatico.

4 Il documento è stato firmato. Il processo di firma è in corso: occorreranno pochi secondi.

5 DìKe comunica che l operazione di firma si è conclusa positivamente e fornisce il nome del documento firmato: come si può notare il documento ha conservato nome ed estensioni originali ai quali è stata aggiunta l ulteriore estensione.p7m che contraddistingue i documenti contenenti una firma digitale. L estensione.p7m corrisponde allo standard riconosciuto ed ammesso dal legislatore. DìKe propone i dati del firmatario, così come compariranno al momento della verifica. Per chiudere questa finestra cliccare sul pulsante OK. Il processo di firma del documento è terminato. Adesso nella nostra cartella scelta per il salvataggio è presente anche il file con estensione.pdf.p7m. Se si volesse procedere con l apposizione di un ulteriore firma da parte di un secondo firmatario sullo stesso documento, occorrerà selezionare il documento appena salvato e ripetere le operazioni descritte. Una volta concluse le operazione di firma è necessario chiudere la finestra di lavoro e successivamente chiudere il programma con la sequenza di comandi File > Esci. LETTURA CERTIFICATI CONTROLLO SCADENZA Il dispositivo di firma contiene un certificato digitale di sottoscrizione e un certificato digitale di autenticazione che hanno una durata triennale dal giorno del rilascio. Se decorre interamente tale periodo senza che si provveda al loro rinnovo, il dispositivo diventa inutilizzabile. Per questo, circa 90 giorni prima della scadenza, il sistema informatico avvisa, tramite un messaggio in posta elettronica, che è necessario provvedere al rinnovo attraverso l Ufficio di Registrazione che ha rilasciato il dispositivo, o autonomamente servendosi del servizio ondine. E possibile, comunque, leggere i certificati e controllarne la scadenza da DIKE Util MOSTRA CERTIFICATI: si attiva questa funzione cliccando sul bottone

6 Al termine della lettura appariranno le icone relative ai certificati (quello con la coccarda rossa è il certificato di sottoscrizione). Facendo un doppio clic su ciascuno dei certificati si leggeranno tutte le informazioni relative: SBLOCCO DELLA SMART CARD o DELLA CNS Il dispositivo di firma digitale è protetto da un codice PIN, codice segreto che solo il titolare della carta deve conoscere e deve digitare ogni volta che utilizza la carta.

7 Qualora il titolare della carta non ricordi più questo codice, ovvero lo abbia bloccato a seguito di tre tentativi di inserimento errati, si deve procedere all operazione di sblocco. Nel corso del tempo sono state rilasciate versioni differenti di smart card e poi di CNS, perciò leggere attentamente le informazioni del sito concernenti il numero di carta (es. 12, 14 ) che si deve sbloccare. L operazione è piuttosto semplice e molto guidata: basta avere a disposizione il Codice Segreto di Sblocco (PUK=ultime 8 cifre del numero segreto consegnato) e seguire le istruzioni dettagliatamente riportate nel sito. Collegandosi al sito alla voce SERVIZI PER GLI UTENTI Sblocco PIN si hanno istruzioni puntuali in merito. In breve; Sblocco CNS con numero , , utilizzare DiKe Util Sblocco smart card/token USB con numero di serie che inizia per , , : utilizzare la funzione "Inizializza PIN" del programma SIManager incluso nel pacchetto CARDOS API Sblocco smart card con numero di serie che inizia per , , : utilizzare la funzione di sblocco presente nella stessa pagina, secondo le istruzioni riportate CAMBIO PIN La funzione CAMBIO PIN si trova, invece, su DIKE Util:

8 Può essere utilizzata ogni volta che si desidera memorizzare un codice nuovo, purché, naturalmente, si conosca il vecchio codice. IL RINNOVO Si ricorda che, dato il valore giuridico dei dispositivi di firma digitale e per contribuire al mantenimento della necessaria segretezza del Codice PIN, quest Ufficio di Registrazione può eseguire la procedura di rinnovo dei certificati esclusivamente alla presenza del titolare del dispositivo, il quale digiterà personalmente il codice segreto e soltanto previo appuntamento tramite il programma presente in questa pagina Il rinnovo è possibile anche tramite DiKe Util, come spiegato nel sito LA REVOCA Secondo quanto previsto dal Manuale Operativo, in conformità alle Nuove Regole Tecniche, DPCM 13 gennaio 2004, il Titolare deve richiedere la revoca tramite l Ufficio di Registrazione, il quale richiede i dati necessari ed effettua tutte le verifiche del caso, quindi procede a richiedere la revoca al Certificatore.

9 Il richiedente è tenuto a sottoscrivere la richiesta di revoca, corredata di una fotocopia di un documento di identità in corso di validità e consegnarla all Ufficio di Registrazione o inviarla direttamente al Certificatore per lettera al seguente indirizzo: InfoCert S.p.A. - Responsabile Certificazione Digitale - Corso Stati Uniti Padova o per fax al seguente numero: E' possibile effettuare on line soltanto la sospensione del certificato. Nel caso in cui il titolare deleghi a richiedere la revoca l incaricato alla registrazione, quest ultimo dovrà rivolgersi all ufficio di registrazione camerale, utilizzando l apposito modello disponibile nel download del sito istituzionale ( filtrando con Firma digitale), sottoscritto dal titolare della smart card, allegando copia di un valido documento di riconoscimento dello stesso.

Come si firma un documento informatico? Infor System s.r.l.

Come si firma un documento informatico? Infor System s.r.l. Come si firma un documento informatico? Avviare il software di firma DìKe con un doppio clic sull icona presente sul desktop. Il software propone l ambiente di accoglienza rappresentato in figura. La prima

Dettagli

LA SMART CARD GUIDA PRATICA

LA SMART CARD GUIDA PRATICA LA SMART CARD GUIDA PRATICA SOMMARIO PREMESSA... 1 RITIRO DELLA SMART CARD... 1 PRIMO UTILIZZO DEL DISPOSITIVO DI FIRMA DIGITALE... 2 COME SI FIRMA UN DOCUMENTO INFORMATICO... 4 LETTURA CERTIFICATI CONTROLLO

Dettagli

LA MARCATURA TEMPORALE DI UN DOCUMENTO INFORMATICO

LA MARCATURA TEMPORALE DI UN DOCUMENTO INFORMATICO LA MARCATURA TEMPORALE DI UN DOCUMENTO INFORMATICO (Dal sito: http://www.card.infocamere.it/) 1. In cosa consiste la marcatura temporale di un documento informatico? La marcatura temporale di un documento

Dettagli

LE PROCEDURE SULLA SMART-CARD: IL CAMBIO PIN IL CONTROLLO DELLA DURATA SMART-CARD IL RINNOVO DEI CERTIFICATI IN SCADENZA

LE PROCEDURE SULLA SMART-CARD: IL CAMBIO PIN IL CONTROLLO DELLA DURATA SMART-CARD IL RINNOVO DEI CERTIFICATI IN SCADENZA LE PROCEDURE SULLA SMART-CARD: IL CAMBIO PIN IL CONTROLLO DELLA DURATA SMART-CARD IL RINNOVO DEI CERTIFICATI IN SCADENZA di Claudio Venturi Sommario: 1. Il cambio PIN. 1.1. Per le smart-card ottenute in

Dettagli

Manuale Operativo per la firma digitale

Manuale Operativo per la firma digitale Manuale Operativo per la firma digitale Indice 1. Introduzione... 3 2. Installazione del lettore di smart card... 3 3. Installazione del Dike... 8 4. Attivazione della smart card... 9 5. PIN per la firma

Dettagli

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Istruzioni per la compilazione della Domanda di Pagamento della seconda annualità di prepensionamento anno 2010 PSR 2007/13 - Misura 113

Dettagli

Come si verifica la firma associata ad un documento?

Come si verifica la firma associata ad un documento? 1 Come si verifica la firma associata ad un documento? Avviare il software di firma DìKe con un doppio clic sull icona presente sul desktop. Il software propone l ambiente di accoglienza rappresentato

Dettagli

Carta Raffaello. Manuale Utente

Carta Raffaello. Manuale Utente Carta Raffaello Manuale Utente Indice 1. Scopo del manuale...3 2. Come iniziare...3 3 Certificati di firma digitale e autenticazione per CNS...3 4. Installazione del lettore per smart card...3 4.1 Installazione

Dettagli

Istruzioni per creare un file PDF/A tramite software PDFCreator

Istruzioni per creare un file PDF/A tramite software PDFCreator Istruzioni per creare un file PDF/A tramite software PDFCreator Il formato PDF/A rappresenta lo standard dei documenti delle Pubbliche Amministrazioni adottato per consentire la conservazione digitale

Dettagli

Mantova, 18 giugno 2010 Utilizzo della firma digitale, della posta elettronica certificata e di Telemaco.

Mantova, 18 giugno 2010 Utilizzo della firma digitale, della posta elettronica certificata e di Telemaco. Mantova, 18 giugno 2010 Utilizzo della firma digitale, della posta elettronica certificata e di Telemaco. FIRMA DIGITALE Differenze tra i vari strumenti di firma attualmente in uso Il software e l hardware

Dettagli

Manuale Operativo per la firma digitale

Manuale Operativo per la firma digitale Manuale Operativo per la firma digitale Indice 1. Introduzione...3 2. Installazione del lettore di smart card...4 3. Installazione del Dike...9 4. Attivazione della smart card... 10 5. PIN per la firma

Dettagli

Provincia di Livorno

Provincia di Livorno Provincia di Livorno UFFICIO TURISMO Invio telematico della comunicazione dei prezzi e dei servizi: istruzioni per l uso Per informazioni contattare l Ufficio Turismo http://livorno.motouristoffice.it

Dettagli

Manuale di installazione del software per la Carta Servizi

Manuale di installazione del software per la Carta Servizi Manuale di installazione del software per la Carta Servizi Mac OS X 10.6 Snow Leopard Versione: 1 / Data: 28.09.2012 www.provincia.bz.it/cartaservizi/ Indice DISCLAIMER... 3 Introduzione... 4 Requisiti

Dettagli

Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale

Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale SOMMARIO La Firma Digitale... 3 Firma Digitale di un singolo documento... 5 Piattaforma FORAGRI Procedura di caricamento... 6 Pagina

Dettagli

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO 1 - INTRODUZIONE Scopo del presente documento è descrivere le procedure attuabili per la firma dei PIP presentati nei bandi apprendistato

Dettagli

Provincia di Siena UFFICIO TURISMO. Invio telematico della comunicazione dei prezzi e dei servizi: istruzioni per l uso

Provincia di Siena UFFICIO TURISMO. Invio telematico della comunicazione dei prezzi e dei servizi: istruzioni per l uso Provincia di Siena UFFICIO TURISMO Invio telematico della comunicazione dei prezzi e dei servizi: istruzioni per l uso Per informazioni contattare: - Annalisa Pannini 0577.241.263 pannini@provincia.siena.it

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Istruzioni per la compilazione della Domanda di Premio PSR 2007/13 - annualità 2009 Misura 113 Prepensionamento Firenze, Giugno 2009 1 CREAZIONE

Dettagli

http://arezzo.motouristoffice.it

http://arezzo.motouristoffice.it Istruzioni l invio telematico della DICHIARAZIONE PREZZI E SERVIZI, per l installazione del lettore Smart Card, e l installazione di DIKE http://arezzo.motouristoffice.it 1 Vi sarà sufficiente inserire

Dettagli

Assistenza Utente firmatario

Assistenza Utente firmatario Istruzioni per il cliente Assistenza Utente firmatario indice 4_ 6_ 7_ 8_ 9_ 10_ 11_ 14_ 16_ 17_ 18_ 20_ 22_ 23_ 24_ 26_ Accedere a BPIOL Cambiare la password di accesso Il menù di BPIOL Richiedere la

Dettagli

Provincia di Siena UFFICIO TURISMO. Invio telematico delle comunicazioni relative alle Agenzie di Viaggio

Provincia di Siena UFFICIO TURISMO. Invio telematico delle comunicazioni relative alle Agenzie di Viaggio Provincia di Siena UFFICIO TURISMO Invio telematico delle comunicazioni relative alle Agenzie di Viaggio Per informazioni contattare: - Annalisa Pannini 0577.241.263 pannini@provincia.siena.it - Alessandra

Dettagli

Procedura standard per l aggiornamento del certificato di firma

Procedura standard per l aggiornamento del certificato di firma Procedura standard per l aggiornamento del certificato di firma sulla CNS pag. 1 Procedura standard per l aggiornamento del certificato di firma sulla CNS Questo documento spiega come procedere all aggiornamento

Dettagli

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.4.0) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.4.0) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO DIREZIONE GENERALE PROTEZIONE CIVILE, PREVENZIONE E POLIZIA LOCALE UNITÀ ORGANIZZATIVA PROTEZIONE CIVILE ALBO VOLONTARIATO (v. 2.4.0) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO Realizzato a cura di: LOMBARDIA

Dettagli

Procedura installazione del software per la visualizzazione del fascicolo sanitario elettronico

Procedura installazione del software per la visualizzazione del fascicolo sanitario elettronico Procedura installazione del software per la visualizzazione del fascicolo sanitario elettronico Installazione lettore smart card 1. In questa fase non collegare il lettore di smart card al pc; 2. Scaricare

Dettagli

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Istruzioni per la compilazione della Domanda di Pagamento. PSR 2007-2013 Rev. 0 Firenze, Febbraio 2009 Sommario 1. Premessa... 3 2. Sezione

Dettagli

I s t r u z i o n i o p e r a t i v e. S t a z i o n e A p p a l t a n t e. S i. C e. A n t.

I s t r u z i o n i o p e r a t i v e. S t a z i o n e A p p a l t a n t e. S i. C e. A n t. I s t r u z i o n i o p e r a t i v e S t a z i o n e A p p a l t a n t e S i. C e. A n t. Si.Ce.Ant. Emissione: 10/03/2014 Tutti i diritti riservati Pag. 1 di 3 Documentazione necessaria per lo START

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 02.00 del 21.01.2014

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 02.00 del 21.01.2014 TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Versione 02.00 del 21.01.2014 - Sistema Operativo Microsoft Windows 32/64 bit - Carte Athena Per conoscere tutti i servizi della TS CNS visita il sito:

Dettagli

Come leggere DURC firmati digitalmente

Come leggere DURC firmati digitalmente Come leggere DURC firmati digitalmente Un documento firmato digitalmente si riconosce dall estensione.p7m Colui che riceve un documento firmato digitalmente ha due compiti da assolvere, prima di accettare

Dettagli

IL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI MEDIANTE CONSOLLE PCT

IL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI MEDIANTE CONSOLLE PCT IL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI MEDIANTE CONSOLLE PCT Il professionista che riveste l incarico di delegato alle operazioni di vendita, al fine del deposito degli atti delle procedure di esecuzione immobiliare

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 04.00 del 05.09.2014

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 04.00 del 05.09.2014 TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Versione 04.00 del 05.09.2014 - Sistema operativo Windows 32bit e 64bit - Carte Siemens Per conoscere tutti i servizi della TS CNS visita il sito: www.regione.sardegna.it/tscns

Dettagli

La Carta Raffaello é una carta a microprocessore che aderisce allo standard CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

La Carta Raffaello é una carta a microprocessore che aderisce allo standard CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Cos è La Carta Raffaello? A cosa serve? La Carta Raffaello é una carta a microprocessore che aderisce allo standard CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Essa non contiene gli elementi necessari per il riconoscimento

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Carta Provinciale dei Servizi Apple Mac OS X 25/07/2014 www.servizionline.provincia.tn.it Questo manuale fornisce le istruzioni per l'utilizzo della Carta Provinciale dei Servizi

Dettagli

Manuale di installazione del software per la Carta Servizi

Manuale di installazione del software per la Carta Servizi Manuale di installazione del software per la Carta Servizi Microsoft Windows (7, Vista, XP). Versione: 1.1 / Data: 28.09.2012 www.provincia.bz.it/cartaservizi/ Indice DISCLAIMER... 3 Introduzione... 4

Dettagli

RICHIESTE FIRME DIGITALI MODALITA ON LINE

RICHIESTE FIRME DIGITALI MODALITA ON LINE RICHIESTE FIRME DIGITALI MODALITA ON LINE GUIDA PER L INCARICATO ALLA REGISTRAZIONE aggiornata al 09/11/2015 1 PREREQUISITI 1. L INCARICATO ALLA REGISTRAZIONE deve disporre di una CNS Aruba o Infocert

Dettagli

PAG. 1 DI 21 MAGGIO 2012 CARD MANAGEMENT SYSTEM GUIDA OPERATORE CMS

PAG. 1 DI 21 MAGGIO 2012 CARD MANAGEMENT SYSTEM GUIDA OPERATORE CMS PAG. 1 DI 21 MAGGIO 2012 CARD MANAGEMENT SYSTEM GUIDA OPERATORE CMS CARD MANAGEMENT SYSTEM GUIDA OPERATORE CMS PAG. 2 DI 21 Indice 1. PREMESSA... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE... 4 2.1 AUTENTICAZIONE... 4 2.2

Dettagli

Note utilizzo smart card tipologia CNS - Carta Nazionale dei Servizi serie 1204, 7420

Note utilizzo smart card tipologia CNS - Carta Nazionale dei Servizi serie 1204, 7420 Note utilizzo smart card tipologia CNS - Carta Nazionale dei Servizi serie 1204, 7420 Modello InCrypto34 V2 Le presenti Istruzioni integrano quelle fornite unitamente alla cartellina contenente il Codice

Dettagli

Utilizzo della smart card di Ateneo (CMRT)

Utilizzo della smart card di Ateneo (CMRT) Utilizzo della smart card di Ateneo (CMRT) La Firma Digitale è l'equivalente informatico della firma autografa e ne ha il medesimo valore legale con in più il vantaggio della totale sicurezza. La Firma

Dettagli

Installare e configurare la CO-CNS

Installare e configurare la CO-CNS CO-CNS Carta Operatore Carta Nazionale dei Servizi Versione 01.00 del 21.10.2013 Sistema Operativo Microsoft Windows 32/64 bit Per conoscere tutti dettagli della CO-CNS, consulta l Area Operatori sul sito

Dettagli

Aruba Sign 2 Guida rapida

Aruba Sign 2 Guida rapida Aruba Sign 2 Guida rapida 1 Indice Indice...2 1 Informazioni sul documento...3 1.1 Scopo del documento...3 2 Prerequisiti...4 2.1.1 Software...4 2.1.2 Rete...4 3 Installazione...5 Passo 2...5 4 Avvio di

Dettagli

Obiettivo del Documento

Obiettivo del Documento La firma digitale Obiettivo del Documento L obiettivo di questo documento è quello di offrire una guida rapida all utilizzatore sullo strumento di firma digitale. Qualsiasi altro approfondimento su normative

Dettagli

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Servizi per l accesso all istruzione (Trasporto scolastico, assistenza disabili e servizio pre-scuola e post-scuola) INDICE 1 Riconoscimento del

Dettagli

DigiSiS. Manuale di installazione di una postazione Workstation per l utilizzo di Digital Sign Server

DigiSiS. Manuale di installazione di una postazione Workstation per l utilizzo di Digital Sign Server DigiSiS Manuale di installazione di una postazione Workstation per l utilizzo di Digital Sign Server Funzione emittente 10800 Servizi Professionali Redatto da Verificato da MU/ICCA Manuale installazione

Dettagli

MI/ICCA Manuale Installazione Workstation Utente nell ambito del progetto FIPAV

MI/ICCA Manuale Installazione Workstation Utente nell ambito del progetto FIPAV Prodotto INDI Ente certificatore InfoCamere InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni Prodotto INDI Ente Certificatore InfoCamere MI/ICCA Manuale Installazione

Dettagli

Cliens Redigo Versione 2015.2. Aggiornamento al manuale.

Cliens Redigo Versione 2015.2. Aggiornamento al manuale. Versione 2015.2 Processo Telematico Richiamando il Punto di Accesso Giuffrè dalla finestra principale di viene immediatamente proposta la finestra di selezione accesso tramite smart-card o OTP. Navigando

Dettagli

LEXTEL SPA GUIDA AL RINNOVO DEI CERTIFICATI DIGITALI

LEXTEL SPA GUIDA AL RINNOVO DEI CERTIFICATI DIGITALI LEXTEL SPA GUIDA AL RINNOVO DEI CERTIFICATI DIGITALI 2009 SOMMARIO INFORMAZIONI... 3 VERIFICA VERSIONE DIKE... 4 DOWNLOAD DIKE... 5 INSTALLAZIONE DIKE... 7 RIMUOVERE DIKE... 7 INSTALLARE DIKE... 7 DOWNLOAD

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 04.00 del 05.09.2014

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 04.00 del 05.09.2014 TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Versione 04.00 del 05.09.2014 - Sistema Operativo Microsoft Windows 32/64 bit - Carte Athena Per conoscere tutti i servizi della TS CNS visita il sito:

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Carta Provinciale dei Servizi Microsoft Windows XP/Vista/7 www.cartaservizi.provincia.tn.it Questo manuale fornisce le istruzioni per l'utilizzo della Carta Provinciale dei

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CREMONA PROCEDIMENTO DEL RINNOVO DEL CONSIGLIO CAMERALE 2013-2018

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CREMONA PROCEDIMENTO DEL RINNOVO DEL CONSIGLIO CAMERALE 2013-2018 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CREMONA PROCEDIMENTO DEL RINNOVO DEL CONSIGLIO CAMERALE 2013-2018 Istruzioni tecniche per la compilazione degli elenchi contenuti nell allegato

Dettagli

1 SOMMARIO... 2 2 OPERAZIONE DI FIRMA DIGITALE... 2

1 SOMMARIO... 2 2 OPERAZIONE DI FIRMA DIGITALE... 2 1 Sommario Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 OPERAZIONE DI FIRMA DIGITALE... 2 2.1 POSSIBILI ERRORI IN FASE DI FIRMA... 6 2.1.1 Errore di inserimento della OTP... 6 2.1.2 Scadenza della OTP... 7 3 IMPOSTAZIONI

Dettagli

Obiettivo del Documento

Obiettivo del Documento La firma digitale Obiettivo del Documento L obiettivo di questo documento è quello di offrire una guida rapida all utilizzatore sullo strumento di firma digitale. Qualsiasi altro approfondimento su normative

Dettagli

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA 1. INTRODUZIONE 2 2. REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE 3 1.1 REGISTRAZIONE 3 1.2 INSERIMENTO DEL PROFILO 3 2 COMPILAZIONE

Dettagli

REQUISITI PER ACCEDERE AI SERVIZI

REQUISITI PER ACCEDERE AI SERVIZI REQUISITI PER ACCEDERE AI SERVIZI La presente Guida è valida unicamente per certificati di Autenticazione rilasciati dall Ente Certificatore InfoCert. Per accedere alle banche dati Corte di Cassazione,

Dettagli

FAQ PROFIM2000 SIST VERSIONE 1.5.0.5

FAQ PROFIM2000 SIST VERSIONE 1.5.0.5 FAQ PROFIM2000 SIST VERSIONE 1.5.0.5 Utili domande e risposte sull utilizzo dell AddOn per l integrazione con il Progetto SIST Puglia PREMESSA Con il presente documento, le forniamo la risposta ad una

Dettagli

Indice. Manuale di installazione del software per la Carta Servizi

Indice. Manuale di installazione del software per la Carta Servizi Indice Disclaimer... 3 Introduzione... 4 Requisiti e avvertenze... 5 Download del software... 6 Installazione del software... 7 Passo 1 Scelta della llingua... 8 Passo 2 Start dell installazione... 8 Passo

Dettagli

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Istruzioni operative installazione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Generalità... 3 Operazioni preliminari... 4 Requisiti tecnici... 5 Installazione applicazione...6 Visualizzazione fornitura... 14 Gestione

Dettagli

DiKe 4.2.9 - Guida rapida all'uso

DiKe 4.2.9 - Guida rapida all'uso DiKe 4.2.9 - Guida rapida all'uso La firma digitale è la possibilità, legalmente riconosciuta e normata, di fare proprio, cioè di firmare, un documento digitale. Così come la firma autografa sul documento

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 04.00 del 05.09.2014

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 04.00 del 05.09.2014 TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Versione 04.00 del 05.09.2014 - Sistema operativo Mac OS X - Carte Siemens Per conoscere tutti i servizi della TS CNS visita il sito: www.regione.sardegna.it/tscns

Dettagli

Guida all Uso. L a t u a i m p r e s a, c h i av e i n m a n o. Guida_BusinessKey.indd 1 18-05-2007 10:53:34

Guida all Uso. L a t u a i m p r e s a, c h i av e i n m a n o. Guida_BusinessKey.indd 1 18-05-2007 10:53:34 Guida all Uso L a t u a i m p r e s a, c h i av e i n m a n o. Guida_BusinessKey.indd 1 18-05-2007 10:53:34 Cos è la Business Key La Business Key è una chiavetta USB portatile, facile da usare, inseribile

Dettagli

Installazione del software per la Carta Regionale Servizi

Installazione del software per la Carta Regionale Servizi Installazione del software per la Carta Regionale Servizi 1. 2. 3. 4. Download del software... 2 Installazione del driver... 4 Configurazione di Mozilla Firefox... 10 Disinstallazione CNSManager... 13

Dettagli

Manuale utente CIE API v2 Ministero dell'interno

Manuale utente CIE API v2 Ministero dell'interno Manuale utente CIE API v2 Ministero dell'interno Versione 2.0 marzo 2009 Sommario 1 Introduzione... 2 1.1 Riferimenti... 2 1.2 Glossario... 2 1.3 Ultime rilevanti modifiche... 2 2 Installazione... 3 3

Dettagli

Certificato Autenticazione InfoCert Guida Utente

Certificato Autenticazione InfoCert Guida Utente Certificato Autenticazione InfoCert Guida Utente Versione 1.1 Guida alla configurazione del certificato di Autenticazione InfoCert Sommario Premessa... 2 Internet Explorer... 3 1.1 Installazione del certificato

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

GUIDA DELLA FIRMA DIGITALE

GUIDA DELLA FIRMA DIGITALE GUIDA PER L APPOSIZIONE E L UTILIZZO DELLA FIRMA DIGITALE 8 luglio 2013 INDICE 1 I formati di firma p7m e pdf... 3 2 Prerequisito... 3 3 Per firmare file e ottenere file in formato p7m... 3 3.1 Firma con

Dettagli

L iniziativa. Procedura per richiedere l autorizzazione alla richiesta di firma digitale su CRS

L iniziativa. Procedura per richiedere l autorizzazione alla richiesta di firma digitale su CRS Istruzioni per la richiesta della Firma Digitale sulla CRS L iniziativa Nell ambito dell attuazione dell Accordo di Programma per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo, Regione

Dettagli

Firma Digitale dei documenti

Firma Digitale dei documenti Manuale d uso Fornitore Configurazione software per Firma Digitale e Marca Temporale Obiettivi e struttura del documento Il presente documento mira a fornire un supporto ai fornitori nelle seguenti fasi:

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Come firmare digitalmente un documento

Come firmare digitalmente un documento MANUALE OPERATIVO PER LA FIRMA DIGITALE Come firmare digitalmente un documento Per firmare digitalmente un documento è necessario avere una semplice dotazione hardware e software: smart card (Carta Raffaello)

Dettagli

MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE IMA in ACCESS. Indice. Introduzione... 2. Installazione... 2. Modalità d uso...

MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE IMA in ACCESS. Indice. Introduzione... 2. Installazione... 2. Modalità d uso... MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE IMA in ACCESS Indice Introduzione... 2 Installazione... 2 Modalità d uso... 2 Inserimento dei dati nella scheda IMA... 3 Chiusura della

Dettagli

Guida all Uso. L a t u a i m p r e s a, c h i av e i n m a n o. Pantone Grigio Cool Gray 11 Giallo 123 C. Quadricromia. Giallo - C: 0 M:30,5 Y:94 K:0

Guida all Uso. L a t u a i m p r e s a, c h i av e i n m a n o. Pantone Grigio Cool Gray 11 Giallo 123 C. Quadricromia. Giallo - C: 0 M:30,5 Y:94 K:0 Bianco e Nero Guida all Uso L a t u a i m p r e s a, c h i av e i n m a n o. Bianco e Nero Grigio - N 30% Cos è la Business Key. La Business Key è una chiavetta USB portatile, facile da usare, inseribile

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Microsoft Windows 30/10/2014 Questo manuale fornisce le istruzioni per l'utilizzo della Carta Provinciale dei Servizi e del lettore di smart card Smarty sui sistemi operativi

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 05.00 del 28.10.2014

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 05.00 del 28.10.2014 TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Versione 05.00 del 28.10.2014 - Sistema operativo Mac OS X - Carte Athena Per conoscere tutti i servizi della TS CNS visita il sito: www.regione.sardegna.it/tscns

Dettagli

AGRISIAN. Portale CNS - Guida all accesso per gli Utenti Qualificati

AGRISIAN. Portale CNS - Guida all accesso per gli Utenti Qualificati AGRISIAN Portale CNS - Guida all accesso per gli Utenti Novembre 2007 Pagina 2 di 15 INDICE 1 PREMESSA...3 2 COME SI ACCEDE AL PORTALE DEGLI UTENTI QUALIFICATI?...4 3 REGISTRAZIONE CNS....5 4 ACCESSO ALL

Dettagli

Istruzioni per la generazione del certificato di Firma Digitale

Istruzioni per la generazione del certificato di Firma Digitale Istruzioni per la generazione del certificato di Firma Digitale Gentile Cliente, a seguito della sottoscrizione del Servizio di Certificazione, Vi è stato consegnato dalla Banca il relativo contratto,

Dettagli

DIKE_IC Manuale Utente InfoCert

DIKE_IC Manuale Utente InfoCert DIKE_IC Manuale Utente InfoCert InfoCert S.p.A. Versione 1.2 del 03/12/13 Indice 1. La Firma Digitale... 3 2. Installazione e primo utilizzo DIKE_IC... 4 2.1. Aggiornamento sw... 6 3. Barra degli strumenti...

Dettagli

7 SETTORE Agenzia del Lavoro. Manuale di registrazione e di creazione della dichiarazione di disponibilità al lavoro on line

7 SETTORE Agenzia del Lavoro. Manuale di registrazione e di creazione della dichiarazione di disponibilità al lavoro on line PROVINCIA DI TARANTO 7 SETTORE Agenzia del Lavoro Manuale di registrazione e di creazione della dichiarazione di disponibilità al lavoro on line Istruzioni per i precari della scuola che devono inoltrare

Dettagli

Studio Legale. Guida operativa

Studio Legale. Guida operativa Studio Legale Guida operativa Cliens Studio Legale Web Cliens Studio Legale Web è un nuovo strumento che consente all avvocato di consultare i dati presenti negli archivi Cliens del proprio studio, attraverso

Dettagli

-A- CONFIGURAZIONE DEL DISPOSITIVO DI FIRMA DIGITALE E BROWSER INTERNET

-A- CONFIGURAZIONE DEL DISPOSITIVO DI FIRMA DIGITALE E BROWSER INTERNET Per registrarsi al portale del SUAP del Comune di Civitavecchia l utente deve: -A- Abilitare la propria postazione di lavoro all'autenticazione con CNS configurando opportunamente il proprio dispositivo

Dettagli

AUTENTICAZIONE CON CERTIFICATI DIGITALI MOZILLA THUNDERBIRD

AUTENTICAZIONE CON CERTIFICATI DIGITALI MOZILLA THUNDERBIRD AUTENTICAZIONE CON CERTIFICATI DIGITALI MOZILLA THUNDERBIRD 1.1 Premessa Il presente documento è una guida rapida che può aiutare i clienti nella corretta configurazione del software MOZILLA THUNDERBIRD

Dettagli

Dispositivo Firma Digitale

Dispositivo Firma Digitale Dispositivo Firma Digitale DFD - Manuale Operativo del Dispositivo per i Tesseramenti Indice Per accertare che il DFD sia funzionante:... 1 Inserimento del DFD... 1 Come controllare i Certificati... 2

Dettagli

Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa

Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa 1 Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa SOMMARIO Descrizione SmartSign Versione Desktop Descrizione applicazione... 3 2 Caratteristiche delle soluzioni di Firma Elettronica Avanzata... 3 Processo

Dettagli

DiKe Pro 4.1.0 - Guida rapida all'uso

DiKe Pro 4.1.0 - Guida rapida all'uso DiKe Pro 4.1.0 - Guida rapida all'uso La firma digitale è la possibilità, legalmente riconosciuta e normata, di fare proprio, cioè di firmare, un documento digitale. Così come la firma autografa sul documento

Dettagli

1. Compilazione dell istanza di adesione

1. Compilazione dell istanza di adesione 1. Compilazione dell istanza di adesione Compilare l istanza di adesione dal sito dell Agenzia delle Dogane avendo cura di stampare il modulo compilato. In questa fase è necessario comunicare se si è in

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 02.00 del 18.09.2013

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 02.00 del 18.09.2013 TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Versione 02.00 del 18.09.2013 - Sistema operativo Mac OS X - Carte Athena Per conoscere tutti i servizi della TS CNS visita il sito: www.regione.sardegna.it/tscns

Dettagli

ASPI INFORMATION TECHNOLOGY. Guida all uso del servizio di richiesta telematica del NULLA OSTA RILASCIO DOCUMENTAZIONE INCIDENTI STRADALI

ASPI INFORMATION TECHNOLOGY. Guida all uso del servizio di richiesta telematica del NULLA OSTA RILASCIO DOCUMENTAZIONE INCIDENTI STRADALI ASPI INFORMATION TECHNOLOGY Guida all uso del servizio di richiesta telematica del NULLA OSTA RILASCIO DOCUMENTAZIONE INCIDENTI STRADALI Sommario Guida all uso del servizio di richiesta telematica del...

Dettagli

sistemapiemonte GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Abilitazione Scuole sistemapiemonte.

sistemapiemonte GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Abilitazione Scuole sistemapiemonte. sistemapiemonte GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Abilitazione Scuole sistemapiemonte. INDICE 1. 1. INTRODUZIONE... 3 2. SEQUENZA OPERATIVA... 3 3. AUTOREGISTRAZIONE NELL'ANAGRAFE REGIONALE...

Dettagli

Manuale di installazione e d uso Software ArubaSign

Manuale di installazione e d uso Software ArubaSign Manuale di installazione e d uso Software ArubaSign Pag.num.1/25 Indice Limiti alla divulgazione... 3 Premessa... 3 1. Installazione... 4 2. Avvio di ArubaSign... 6 3. Firma Digitale... 7 3.1 Firma di

Dettagli

Guida per l'utilizzo del portale CRS con Sistema operativo Windows. Download del software... 2 Installazione del software... 4

Guida per l'utilizzo del portale CRS con Sistema operativo Windows. Download del software... 2 Installazione del software... 4 Guida per l'utilizzo del portale CRS con Sistema operativo Windows Download del software... 2 Installazione del software... 4 versione software: 1.3.4.0 04/05/2015 1 Installazione del software per la Carta

Dettagli

Guida Titolo firma con certificato remoto DiKePDF 5.3.1. Sottotitolo

Guida Titolo firma con certificato remoto DiKePDF 5.3.1. Sottotitolo Guida Titolo firma con certificato remoto DiKePDF 5.3.1 Sottotitolo Pagina 2 di 19 Un doppio clic sull icona per avviare il programma. DiKePDF Pagina 3 di 19 Questa è la pagina principale del programma

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

Inoltro telematico delle pratiche SUAP

Inoltro telematico delle pratiche SUAP Pagina 1 di 9 Agg.to 01 febbraio 2016_v.001 Inoltro telematico delle pratiche Come autenticarsi 1- Come cambia l invio delle pratiche Per accedere al sito regionale è necessario autenticarsi con un dispositivo

Dettagli

Autorità di Certificazione del Consiglio Nazionale del Notariato

Autorità di Certificazione del Consiglio Nazionale del Notariato Autorità di Certificazione del Consiglio Nazionale del Notariato Firma digitale dei notai italiani 2008 Guida rapida v1.2 Sommario della guida 1. I passi per l attivazione di una smart card Notaio 3 2.

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Installazione nuova versione della libreria Middleware Universale. PRIMO PASSO: Disinstallare l attuale versione

Installazione nuova versione della libreria Middleware Universale. PRIMO PASSO: Disinstallare l attuale versione Installazione nuova versione della libreria Middleware Universale PRIMO PASSO: Disinstallare l attuale versione 1. In Windows 7 entrare in Pannello di Controllo Programmi e funzionalità; In Windows XP

Dettagli

1 SOMMARIO... 2 2 FIRMA DI DOCUMENTI... 2

1 SOMMARIO... 2 2 FIRMA DI DOCUMENTI... 2 1 Sommario Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 FIRMA DI DOCUMENTI... 2 2.1 ACCESSO AL PORTALE DI FIRMA... 2 2.2 CARICAMENTO DEI FILE DA FIRMARE... 3 2.2.1 Caricamento on click... 4 2.2.2 Caricamento drag

Dettagli

Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese VERS. 1.0 DEL 10 OTTOBRE 2011. registroimprese

Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese VERS. 1.0 DEL 10 OTTOBRE 2011. registroimprese Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese registroimprese Indice IL SERVIZIO 3 PREREQUISITI 4 COMPILAZIONE IN MODALITÀ ASSISTITA 5 COMPILA 6 FIRMA 8 INVIA 9 INDICE 2 Il Servizio

Dettagli

Guida Titolo firma con smart card DiKePDF 5.3.1 Sottotitolo

Guida Titolo firma con smart card DiKePDF 5.3.1 Sottotitolo Guida Titolo firma con smart card DiKePDF 5.3.1 Sottotitolo Pagina 2 di 18 Un doppio clic sull icona per avviare il programma. DiKePDF Pagina 3 di 18 Questa è la pagina principale del programma DiKePDF,

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

COMUNE DI IMOLA. Portale Servizi Demografici GUIDA ALL'ACCESSO

COMUNE DI IMOLA. Portale Servizi Demografici GUIDA ALL'ACCESSO COMUNE DI IMOLA Portale Servizi Demografici GUIDA ALL'ACCESSO (Versione 0.5 del 31/12/08) L'accesso al Portale Demografici è riservato ai residenti maggiorenni del Comune di Imola. A tutela dei dati presenti,

Dettagli

Procedura rinnovo certificati

Procedura rinnovo certificati Procedura rinnovo certificati Utilizzo della funzione in Dike Util Data Rev. Dicembre 2012 2.0 Pagina 2 di 11 Data: Dicembre 2012 Sommario 1. Executive Summary... 3 2. Benvenuto... 3 3. Verifiche... 4

Dettagli