LA REPUBBLICA DALLA MATURITÀ ALLA CRISI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA REPUBBLICA DALLA MATURITÀ ALLA CRISI"

Transcript

1 ßIndice del volume PARTE4 DALLA REPUBBLICA ALL IMPERO 11 LA REPUBBLICA DALLA MATURITÀ ALLA CRISI 28 Le trasformazioni della società romana dopo le grandi conquiste Il dibattito sulla cultura greca La trasformazione dei ceti possidenti 273 Il lavoro nei campi, p Tensioni e contrasti sociali 275 I guerrieri dell arena: i gladiatori, p. 276 Autoverifica, p Dal tentativo di riforma dei Gracchi alla dittatura di Silla La riforma agraria di Tiberio Gracco Il tentativo di Gaio Gracco 280 Il discorso di Tiberio Gracco, p Un homo novus al potere: Gaio Mario Tra guerra sociale e guerra civile La dittatura di Silla 285 Tribunali e processi a Roma, p. 285 III

2 Autoverifica, p Sintesi, Esercizi, p L ETÀ DELLE GUERRE CIVILI 30 Verso il triumvirato Pompeo e Crasso sedano la rivolta servile Il consolato di Pompeo e Crasso nel 70 a.c Cicerone contro Catilina Il primo triumvirato 294 La congiura di Catilina, p Cesare consolida il suo potere con le campagne in Gallia 297 Il trionfo, p. 297 Autoverifica, p Cesare al potere L accordo di Lucca e il consolato eccezionale di Pompeo La guerra civile tra Cesare e Pompeo 300 Cesare storiografo, p Gaio Giulio Cesare signore di Roma La morte di Cesare 304 La campagna elettorale a Roma, p. 305 Autoverifica, p Sintesi, Esercizi, p. 307 IV

3 13 NASCITA E APOGEO DELL IMPERO ROMANO 32 Dopo Cesare: Antonio e Ottaviano L eredità di Cesare Il secondo triumvirato Ottaviano contro Antonio 314 L autobiografia di Augusto, p La casa e i pasti dei Romani, p. 316 Autoverifica, p. 317 Il principato di Augusto: i caratteri di un nuovo Stato I poteri del princeps Augusto La riorganizzazione dello Stato 319 Il potere delle immagini, p La politica estera: pace e confini sicuri La cultura nell età augustea: propaganda e consenso 323 L approvvigionamento di Roma, p. 324 Autoverifica, p L Impero dai Giulio-claudii agli Antonini La dinastia giulio-claudia (14-68 d.c.) La dinastia flavia (69-96 d.c.) Nerva, Traiano e Adriano ( d.c.) 330 Un racconto per immagini: le campagne di Dacia, p La gens antonina ( d.c.) L economia tra I e II secolo d.c.: prime avvisaglie della crisi Disuguaglianze e mobilità sociale tra I e II secolo d.c Processi di urbanizzazione e romanizzazione La cultura tra I e II secolo d.c. 338 Pompei: la città sepolta, p. 339 Autoverifica, p. 340 V

4 35 Il cristianesimo Le sorti della Palestina La nascita del cristianesimo La diffusione del cristianesimo La Chiesa e le prime persecuzioni 345 Che fare con i cristiani?, p. 345 Le catacombe, p. 347 Autoverifica, p Sintesi, Esercizi, p. 349 StoriaeCultura La cultura romana tra rinnovamento e tradizione, p. 353 PARTE5 LA CRISI DELL IMPERO ROMANO 14 IL III SECOLO: UN EPOCA DI CRISI E DI RIFORME 36 La crisi, i Severi e l anarchia militare Il fragile equilibrio dell impero I Severi e il periodo dell anarchia militare 362 Una carta stradale dell antichità, p Le minacce esterne Le strategie difensive Il mutare degli equilibri economici e sociali 368 La moneta romana: valore e funzioni, p. 369 Autoverifica, p. 369 VI

5 37 Il progetto riformista di Diocleziano L ordinamento tetrarchico Riforma amministrativa e politica religiosa 371 I due Augusti, p. 372 La donna cristiana, p. 374 Autoverifica, p Sintesi, Esercizi p L IMPERO AL BIVIO: ORIENTE E OCCIDENTE 38 Costantino I e l impero cristiano L ascesa di Costantino Riforme e innovazioni 381 La conversione di Costantino, p. 382 La fondazione di Costantinopoli, p. 384 Autoverifica, p La lenta fine dell impero I successori di Costantino e la disfatta di Adrianopoli Teodosio, il cristianesimo e la Chiesa L impero diviso e l avanzata visigota 387 Il dittico di Stilicone, p Verso il fatale I popoli della steppa, p. 391 Autoverifica, p Sintesi, Esercizi, p. 393 VII

6 16 L ALBA DEL MEDIOEVO. REGNI ROMANO-BARBARICI E IMPERO BIZANTINO 40 I regni romano-barbarici. Franchi e Anglosassoni Una nuova carta politica per l Occidente I Franchi di Clodoveo 400 La guerra dei barbari, p. 400 Il Medioevo: nascita di un concetto, p I regni degli Anglosassoni 403 Autoverifica, p L Italia ostrogota Teodorico in Italia Il Regno degli Ostrogoti Il fallimento della politica teodoriciana 405 Il mausoleo di Teodorico, p. 406 Ravenna capitale, p. 407 Autoverifica, p L Impero bizantino con Giustiniano Impero romano d Oriente o Impero bizantino L imperatore Giustiniano 409 Giustiniano e la rappresentazione del potere, p Giustiniano e la riconquista dell Occidente L Italia bizantina 412 Il Corpus iuris civilis, p. 414 Autoverifica, p Sintesi, Esercizi, p. 417 VIII

7 17 L ITALIA LONGOBARDA E IL NUOVO RUOLO DELLA CHIESA IN OCCIDENTE 43 I Longobardi nella Penisola Dalla Scandinavia all Italia Il consolidamento del dominio longobardo 423 La discesa in Italia dei Longobardi, p La struttura amministrativa e politica del regno La faida, p. 427 Autoverifica, p. 427 Il nuovo ruolo della Chiesa e il monachesimo Vescovi e uomini di Chiesa fra città e campagna Il monachesimo dall Oriente all Occidente Gregorio I Magno 431 La rovina di Roma, p. 432 La giornata di un monaco benedettino, p. 433 Autoverifica, p Sintesi, Esercizi, p. 435 ArchitetturaePaesaggio Le villae romane e le trasformazioni del paesaggio agrario, p. 438 IX

8 PARTE6 DAL SECOLO VII AL X: UN LUNGO PERIODO DI TRASFORMAZIONI 18 LA NASCITA DELL ISLAM E LE CONQUISTE ARABE 45 Maometto e le origini dell islamismo L Arabia preislamica Maometto il profeta 447 Il racconto del mi rag, p Il Corano e altre raccolte I pilastri della fede 450 La donna musulmana, p. 452 Autoverifica, p L espansione dell Islam I successori di Maometto Gli Omayyadi e l amministrazione califfale Gli Abbasidi 456 Profeti a confronto: Gesù e Maometto, p Il frazionamento politico del califfato 459 L eredità della cultura islamica in Occidente, p. 461 Autoverifica, p Sintesi, Esercizi p. 463 X

9 19 LA PARABOLA DELLA DINASTIA CAROLINGIA 47 I Franchi e il Regno carolingio Le premesse del Regno carolingio La legittimazione dei Pipinidi o Carolingi Carlo, re dei Franchi e dei Longobardi 470 La donazione di Costantino: un falso storico, p Carlo riorganizza l Italia longobarda 473 La staffa, p. 473 Autoverifica, p Carlo Magno imperatore Le conquiste di Carlo Magno 475 La cristianizzazione dei Sassoni, p I rapporti con il papato e l incoronazione imperiale L amministrazione dell impero e la divisione dell La politica culturale e religiosa 479 I libri in età carolingia, p. 480 Autoverifica, p L impero dopo Carlo Magno Ludovico il Pio La divisione dell impero I nuovi regni 483 I giuramenti di Strasburgo, p. 484 La donna nel Medioevo, p. 486 Autoverifica, p Sintesi, Esercizi, p. 488 XI

10 20 L AFFERMAZIONE DEI POTERI LOCALI 50 Legami personali e benefici L origine dei rapporti di dipendenza Gli sviluppi dei legami personali e l immunità in età carolingia 495 L omaggio del vassallo al signore, p. 496 L alimentazione nell alto Medioevo, p. 498 Autoverifica, p Campagne e città nell alto Medioevo Il paesaggio rurale: molte foreste e poche coltivazioni L organizzazione del lavoro agricolo 501 La gestione di un azienda regia, p La realtà urbana e i commerci 503 La casa contadina, p. 504 Autoverifica, p La frammentazione del potere pubblico e l ordine signorile Nuove invasioni e nuove fisionomie statuali in Europa L incastellamento L ordine signorile e l ereditarietà delle cariche La signoria fondiaria 511 L ereditarietà dei feudi maggiori, p. 511 Origine e diffusione dei castelli, p. 512 Autoverifica, p Sintesi, Esercizi, p. 515 XII

11 21 IMPERI E NUOVI REGNI FRA IX E XI SECOLO 53 Gli Ottoni e l impero La dinastia di Sassonia e Ottone I L incoronazione imperiale 521 La corona dell imperatore, p I successori di Ottone La dinastia di Franconia 524 L immaginario medievale e l anno Mille, p. 526 Autoverifica, p La monarchia capetingia e i movimenti monastici in Francia L affermazione dei Capetingi Il movimento cluniacense 529 Il discorso di Adalberone di Reims, p. 530 Il culto dei morti e Cluny, p. 532 Autoverifica, p I Normanni in Italia meridionale e in Inghilterra I Normanni alla conquista del Mezzogiorno La conquista dell Inghilterra 535 L arazzo di Bayeux, p. 536 Il Domesday Book, p. 538 Autoverifica, p Uno sguardo a Oriente: l Impero bizantino La riorganizzazione amministrativa L iconoclastia 541 XIII

12 56.3 Splendore e declino di Bisanzio 541 La controversia sul culto delle immagini, p. 542 Mangiare a Costantinopoli, p. 544 Autoverifica, p Sintesi, Esercizi, p. 546 TraMitoeStoria Carlo Magno, p. 550 Soluzioni agli esercizi di autoverifica, p. A2 Elenco delle immagini d apertura, p. A10 XIV

La crisi, i Severi e l anarchia militare 4

La crisi, i Severi e l anarchia militare 4 PARTE1 LA CRISI DELL IMPERO ROMANO 1 IL III SECOLO: UN EPOCA DI CRISI E DI RIFORME 1 La crisi, i Severi e l anarchia militare 4 1.1 Il fragile equilibrio dell impero 4 1.2 I Severi e il periodo dell anarchia

Dettagli

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017 Liceo scientifico Castelnuovo Programma di Storia e Geografia Classe II Sez. G A.S. 2016/2017 STORIA Le origini di Roma tra storia e leggenda: gli anni della monarchia -La leggendaria fondazione di Roma

Dettagli

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica INDICE DEL VOLUME MODULO 5 L IMPERO ROMANO Unità 15. La crisi della repubblica 1. Crisi agraria 285 2. La diffusione della schiavitù 287 3. La condizione degli schiavi 289 4. Tiberio Gracco 291 5. Il problema

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018

ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018 ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018 PROGRAMMA ANNUALE SVOLTO DAL DOCENTE Prof.ssa PAOLA MASSONI DISCIPLINA STORIA Classe 2D ITI Libri di testo: Civiltà in movimento, dalla fine della repubblica all alto medioevo,

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 2C Materia: Geostoria Insegnante: Sara Bramuzzo Testo utilizzato: L. Pepe, V. Novembri, E. Galimberti, Mirabilia.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

ITIS "ALESSANDRINI" VITTUONE PROGRAMMA SVOLTO

ITIS ALESSANDRINI VITTUONE PROGRAMMA SVOLTO ITIS "ALESSANDRINI" VITTUONE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MATERIA: STORIA CLASSE II D I ITIS DOCENTE PATRIZIA SAVI PROGRAMMA SVOLTO 1)La crisi della repubblica La riforma dei Gracchi (sintesi) Crisi politica

Dettagli

Indice. La Roma imperiale 2 LEZIONE 1 AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA 4 LEZIONE 2 LA SOCIETÀ IMPERIALE Il principato augusteo 5

Indice. La Roma imperiale 2 LEZIONE 1 AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA 4 LEZIONE 2 LA SOCIETÀ IMPERIALE Il principato augusteo 5 IV Indice 1 La Roma imperiale 2 LEZIONE 1 AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA 4 1 Il principato augusteo 5 FONTI Gli onori tributati ad Augusto 7 FONTI Il giudizio di Tacito su Augusto 9 2 Il governo

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone Pollione FORMIA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Programma di: STORIA Classe: 2 sez P Docente: Daniela Palmisano Anno Scolastico 2018-2019 Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative (per le classi dalla seconda alla

Dettagli

ISI FERMI LUCCA LICEO SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISI FERMI LUCCA LICEO SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ISI FERMI LUCCA LICEO SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA ANNUALE SVOLTO DAL DOCENTE Prof.ssa PAOLA MASSONI DISCIPLINA GEOSTORIA Classe II ASA Libri di testo: Storia e Geografia, dalla

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

PROGRAMMI PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO. - Il principato augusteo: il secondo triumvirato e la lotta fra Marco Antonio e

PROGRAMMI PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO. - Il principato augusteo: il secondo triumvirato e la lotta fra Marco Antonio e PROGRAMMI PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO Docente: Prof.ssa Silvia Calliera Disciplina: Storia e geografia Classe: II N 1) Ripasso dei seguenti argomenti: - Il principato augusteo: il secondo triumvirato

Dettagli

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco* MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO MUSICALE SCIENZE UMANE CHRIS CAPPELL COLLEGE Viale Antium n 5 00042 Anzio (RM) Succursale Via XXI Aprile-Anzio

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE. Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017

COMPITI PER LE VACANZE. Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017 COMPITI PER LE VACANZE Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017 STORIA: Rivedere a grandi linee gli argomenti svolti durante l anno Ripassare bene SEZIONE 5 : Il SACRO ROMANO IMPERO Studiare: SEZIONE 6 : L EUROPA

Dettagli

Milano, 5/6/2019 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s.

Milano, 5/6/2019 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: GEOSTORIA CLASSE II F LICEO SCIENZE UMANE Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa MONTEMURRO MARIA TERESA

Percorso formativo disciplinare Disciplina: GEOSTORIA CLASSE II F LICEO SCIENZE UMANE Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa MONTEMURRO MARIA TERESA Percorso formativo disciplinare Disciplina: GEOSTORIA CLASSE II F LICEO SCIENZE UMANE Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa MONTEMURRO MARIA TERESA L IMPERO ROMANO IL PRINCIPATO DI AUGUSTO E GLI IMPERATORI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

Indice del volume. modulo 1 LA CRISI DELL IMPERO ROMANO III. Un epoca critica: il III secolo. unità3 Le migrazioni germaniche

Indice del volume. modulo 1 LA CRISI DELL IMPERO ROMANO III. Un epoca critica: il III secolo. unità3 Le migrazioni germaniche unità1 modulo 1 LA CRISI DELL IMPERO ROMANO Un epoca critica: il III secolo 1 I caratteri della crisi 4 1.1 Il mutare degli equilibri sociali ed economici 4 unafontescritta Roma è eterna o è al tramonto?

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli. Manfredi P.A., Alfieri M., Leone V., Geostorica, Paravia, vol.

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli. Manfredi P.A., Alfieri M., Leone V., Geostorica, Paravia, vol. PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA 2 AS A.s. 2017-2018 Prof.ssa Crista Bertelli Manfredi P.A., Alfieri M., Leone V., Geostorica, Paravia, vol. 1 LA CRISI DI ROMA E LA FINE DELLA REPUBBLICA Riforme: fallisce

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE FERMI-GIORGI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE FERMI-GIORGI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE FERMI-GIORGI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Prof.ssa PAOLA MASSONI DISCIPLINA GEOSTORIA Classe II CSP Libri di testo in adozione Storia e Geografia,

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2EI Docente Disciplina Prof.ssa SARA ZUPPANI STORIA Unità di Lavoro 1: LA NASCITA DI ROMA E LA SUA ESPANSIONE Periodo: settembre dicembre LE ORIGINI DI ROMA Tra storia

Dettagli

L impero reco-romano 16 VIVERE PRINCIPATO E INASTIE IMPERIALI A ROMA TRA I E II SECOLO NELL IM ERO III

L impero reco-romano 16 VIVERE PRINCIPATO E INASTIE IMPERIALI A ROMA TRA I E II SECOLO NELL IM ERO III 4 L impero reco-romano 15 PRINCIPATO E INASTIE IMPERIALI A ROMA TRA I E II SECOLO 1 L ascesa di Ottaviano 2 2 Ottaviano Augusto al potere: restaurazione e rivoluzione 4 3 La riforma dell amministrazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione B Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione D Prof.ssa Linda Billi DEFINIZIONE DEI CONTENUTI: RECUPERO

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 2H A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 2H A.S. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 2H A.S. 2018/2019 DISCIPLINA GEOSTORIA DOCENTE PROF. MORONI GABRIELE LIBRI DI TESTO Cantarella E. - Guidozzi G., Il lungo presente volume 1, Einaudi Scuola Cantarella

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe 5D

Programma svolto anno scolastico Classe 5D Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe 5D Docente: CINZIA RATTI Classe: 5D Materia: STORIA-GEOGRAFIA-CITTADINANZA Testi : Cantarella-Guidorizzi, Geostoria Il lungo presente, voll. 1-2 Einaudi

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA 2 AS A.s. 2018-2019 Prof.ssa Crista Bertelli Parisi G., Rizzo D., Nuovo viaggio nella geostoria, A. Mondadori Scuola, vol. 2 LO SPLENDORE DELLA ROMA IMPERIALE La restaurazione

Dettagli

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE _2 LE Docente ELENA Disciplina STORIA Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO Periodo: da settembre a dicembre L ESPANSIONE DI ROMA

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT ORE SETTIMANALI: 3

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT ORE SETTIMANALI: 3 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT LST (TRIENNIO LICEO) TRIENNIO IT LSSA (BIENNIO LICEO) DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA

Dettagli

10L alba e lo splendore dell impero

10L alba e lo splendore dell impero 4L impero romano domina il Mediterraneo 10L alba e lo splendore dell impero º 1. L erede di Cesare 4 º 2. Augusto il salvatore della patria 6 Economia scienza tecnica º Misurare e dominare il tempo all

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: II Liceo Scientifico Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE II G DOCENTE: Prof.ssa Lucia Creta Testo in adozione Cantarella E., Guidorizzi G., Fedrizzi E., Geopolis 2, Einaudi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO Anno scolastico 2015-2016 Programma di Storia e Geografia Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO Capitolo 31: L ascesa di Ottaviano 31.1 Dopo Cesare: verso la fine della repubblica

Dettagli

Un focus sulla metodologia della ricerca storica

Un focus sulla metodologia della ricerca storica Liceo Scientifico Antonio Labriola Roma, Lido di Ostia Anno scolastico 2017/2018 Programma Svolto Materia: Geostoria Classe: 2 I Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Docente: Prof.ssa Isabella Valeri

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE II G DOCENTE: Prof.ssa Creta Testi in adozione Bonifazi E., Rizzo S., Londrillo A, Petrucci C., Geostoria 2, Bulgarini

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO «G. Galilei» INSEGNANTE: PROF. GUIDO BANDINELLI DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO «G. Galilei» INSEGNANTE: PROF. GUIDO BANDINELLI DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 1 SEZIONE C DISCIPLINA: STORIA Libro di testo: M. Bettini, M. Lentano, D. Puliga, Sulle spalle dei giganti (il nuovo). Dalle prime civiltà all'età di Cesare, Bruno Mondadori Scuola 2010 Storia Che

Dettagli

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA MANUELA MORACCHIOLI STORIA - GEOGRAFIA CLASSE ANNO SCOLASTICO II C

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA MANUELA MORACCHIOLI STORIA - GEOGRAFIA CLASSE ANNO SCOLASTICO II C MATERIA STORIA - GEOGRAFIA CLASSE II C INSEGNANTE MANUELA MORACCHIOLI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Programma svolto STORIA TESTO IN ADOZIONE: G.Solfaroli Camillocci, Cesare Grazioli, Fulvio Lupo, La clessidra

Dettagli

Programma di Storia e Geografia. Classe 2 Sezione D. Anno scolastico 2018/2019. Prof.ssa Margherita Tornincasa

Programma di Storia e Geografia. Classe 2 Sezione D. Anno scolastico 2018/2019. Prof.ssa Margherita Tornincasa Programma di Storia e Geografia Classe 2 Sezione D Anno scolastico 2018/2019 Prof.ssa Margherita Tornincasa Storia 1. La prima guerra punica L inizio della guerra in Sicilia, la sconfitta di Cartagine.

Dettagli

L impero greco-romano

L impero greco-romano INDICE DEL VOLUME SEZIONE 4 L impero greco-romano 15 Principato e dinastie imperiali a Roma tra I e II secolo 1 L ascesa di Ottaviano 2 2 Ottaviano Augusto al potere: restaurazione e rivoluzione 4 3 La

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO CLASSE: 2C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): OBIETTIVI FORMATIVI Far comprendere

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE F PROGRAMMA DI GEOGRAFIA A.S. 2015/2016

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE F PROGRAMMA DI GEOGRAFIA A.S. 2015/2016 IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE F PROGRAMMA DI GEOGRAFIA A.S. 2015/2016 Prof.ssa Zanzarri Paola Contenuti MODULO 1 LA TRASFORMAZIONE DELL AMBIENTE NATURALE Il degrado ambientale

Dettagli

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA ßIndice del volume AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA I l metodo della ricerca storica 2 1 Differenza tra Storia e Preistoria 2 2 Cronologia e periodizzazione 4 L a classificazione delle fonti e la Storiografia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA Unità 1 Dalla repubblica all impero Capitolo 1: La notte della repubblica

Dettagli

Coniugazione perifrastica attiva

Coniugazione perifrastica attiva Liceo Scienze Umane Paladini -Lucca PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2015/2016 DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE Guidi Michela - CLASSE II CLSU 1. Morfologia del verbo Verbi deponenti CONTENUTI

Dettagli

Unità 1 La Roma imperiale 10. Lezione 1 Augusto e la dinastia Giulio-Claudia 12 1 Il principato augusteo 13. Lezione 2 La società in età imperiale 34

Unità 1 La Roma imperiale 10. Lezione 1 Augusto e la dinastia Giulio-Claudia 12 1 Il principato augusteo 13. Lezione 2 La società in età imperiale 34 4 Indice Unità 1 La Roma imperiale 10 Lezione 1 Augusto e la dinastia Giulio-Claudia 12 1 Il principato augusteo 13 LEGGERE LA STORIA Il testo ufficiale della propaganda augustea 15 2 Il governo dell impero

Dettagli

Liceo Scientifico "A. Romita" - a.s. 2016/2017- Classe IIH PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Liceo Scientifico A. Romita - a.s. 2016/2017- Classe IIH PROGRAMMA DI GEOSTORIA Liceo Scientifico "A. Romita" - a.s. 2016/2017- Classe IIH PROGRAMMA DI GEOSTORIA STORIA (IL LUNGO PRESENTE - Volumi 1 e 2 - Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi): o LE ORIGINI DELLA REPUBBLICA (CAP.12):

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica Programma di Storia Classe II Sez. C Anno Scolastico 2015/2016 L'IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO 1 Il breve dominio di Tebe 2 Il regno di Macedonia 3 L'impero universale di Alessandro Magno. 4 La prosperità

Dettagli

MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre contro Cartagine

MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre contro Cartagine PROGRAMMA SVOLTO DI - GEOSTORIA Liceo Classico Vitruvio Pollione, Formia Classe IIG sez. F - a.s. 2016-2017 prof. Bianca Paola Leone MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre

Dettagli

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati. Lo scenario. La linea del tempo

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati. Lo scenario. La linea del tempo per studiare L approccio narrativo ai fatti del passato e la riflessione guidata sui temi e problemi della storia che caratterizzano Correva l anno ti offrono un avvicinamento critico alla storia politico-istituzionale

Dettagli

PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: STORIA ORE ANNUALI: 66

PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: STORIA ORE ANNUALI: 66 PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: STORIA ORE ANNUALI: 66 CLASSI PRIME e SECONDE INDIRIZZO: ITE-ITT-IPIA-IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano.

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano. PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA CLASSE: 2 E LIC Modulo Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ N 1. Nascita e consolidamento

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.Caro RELAZIONE FINALE E PROGRAMMI SVOLTI ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Programma svolto anno scolastico

Programma svolto anno scolastico Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: V A Docente: Emanuela Corcella Disciplina: Storia e geografia Classe: V A MODULO: ROMA ALLA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO: le guerre puniche e l annessione

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe: 2^AL

Programma svolto anno scolastico Classe: 2^AL Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: 2^AL Docente: Antonella Filippini Disciplina: STORIA E GEOGRAFIA Classe: 2^ AL STORIA MODULO: 1. Roma e Cartagine in lotta per l'egemonia nel Mediterraneo

Dettagli

10L alba e lo splendore dell impero

10L alba e lo splendore dell impero 4 L impero romano domina il Mediterraneo 10L alba e lo splendore dell impero º 1. L erede di Cesare 4 º 2. Augusto il salvatore della patria 6 Economia scienza tecnica º Misurare e dominare il tempo all

Dettagli

INDICE DEL VOLUME MODULO 7 L IMPERO ROMANO. Unità 14 Il tramonto della repubblica

INDICE DEL VOLUME MODULO 7 L IMPERO ROMANO. Unità 14 Il tramonto della repubblica INDICE DEL VOLUME MODULO 7 L IMPERO ROMANO Unità 14 Il tramonto della repubblica 1. L ascesa di Gaio Mario 393 2. La guerra sociale 394 3. La guerra civile e la dittatura sillana 396 4. L ascesa di Pompeo

Dettagli

Di Caro Cristino Castellano Geroni. Da Augusto all'alto Medioevo

Di Caro Cristino Castellano Geroni. Da Augusto all'alto Medioevo Di Caro Cristino Castellano Geroni Da Augusto all'alto Medioevo NDCE lii t:impero romano 2 L PROBLEMA li difficile equilibrio tra l'imperatore e gli altri poteri 2 l principato di Augusto 4 1 Dalla repubblica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE II G DOCENTE: Prof.ssa Lucia Creta Testo in adozione Cantarella E., Guidorizzi G., Fedrizzi E., Geopolis 2, Einaudi

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Classe 2CFM Materia : STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora LIVELLO DI PARTENZA La classe, nel complesso, presenta

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico di indirizzo Sportivo. Classe: II. Materia: Geostoria. Modulo n 1 Contenuti Cognitivi

Istituto: Liceo Scientifico di indirizzo Sportivo. Classe: II. Materia: Geostoria. Modulo n 1 Contenuti Cognitivi Istituto: Liceo Scientifico di indirizzo Sportivo Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. Zantedeschi Daniela

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. Zantedeschi Daniela PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2^ DI A.S. 2018/ 19 Docente/i Zantedeschi Daniela Disciplina Storia Materiali didattici: D. Rizzo - G. Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Da Roma imperiale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli Storia Le guerre puniche (ripasso) Le riforme dei Gracchi e la guerra sociale:

Dettagli

Piano Annuale di Lavoro

Piano Annuale di Lavoro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Tel. 0429/603232 Fax 0429/2470 e-mail: PDIS02300E@istruzione.it - PDIS02300E@pec.istruzione.it Codice fiscale 91021700280

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva SARNICO (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva SARNICO (BG) Istituto Superiore Serafino Riva SARNICO (BG) Date: 27/04/11 Mod 7515/a Revision: 01 Anno scolastico 2012/ 2013 Classe 2^...Sez AT... Prof Stefania Pontiero Materia Storia Ore sett.:...2... RELAZIONE DI

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Liceo Labriola Programma di Storia e Geografia Classe II M Anno scolastico 2013/2014 Docente: Flavio Makovec

Liceo Labriola Programma di Storia e Geografia Classe II M Anno scolastico 2013/2014 Docente: Flavio Makovec Liceo Labriola Programma di Storia e Geografia Classe II M Anno scolastico 2013/2014 Docente: Flavio Makovec Modulo 0: Il dominio di Roma nel Mediterraneo e le prime conquiste in Oriente La prima guerra

Dettagli

INDICE. modulo 7. Unità 14 Il tramonto della repubblica. Unità 15 Augusto e la nascita del principato. Unità 16 l apogeo dell impero III

INDICE. modulo 7. Unità 14 Il tramonto della repubblica. Unità 15 Augusto e la nascita del principato. Unità 16 l apogeo dell impero III INDICE DEl volume modulo 7 l ImpERO ROmANO Unità 14 Il tramonto della repubblica 1. L ascesa di Gaio Mario 5 2. La guerra sociale 6 3. La guerra civile e la dittatura sillana 8 4. L ascesa di Pompeo e

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SEZIONE GEOMETRI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SEZIONE GEOMETRI PROGRAMMA DI STORIA Classe III L /P a.s. 2017/18 prof.ssa Gloria Erriquez - La crisi del 300 Crisi economica e diffusione della peste - La crisi dell Impero e del Papato Il primo Giubileo - L Europa del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli STORIA

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli STORIA LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli STORIA Le guerre puniche (ripasso) Le riforme dei Gracchi e la guerra sociale:

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Aldo Moro Via Gallo Pecca, 4/ Rivarolo Canavese (Torino) Anno Scolastico Classe II A

Liceo Scientifico Statale Aldo Moro Via Gallo Pecca, 4/ Rivarolo Canavese (Torino) Anno Scolastico Classe II A Liceo Scientifico Statale Aldo Moro Via Gallo Pecca, 4/6 10086 Rivarolo Canavese (Torino) Anno Scolastico 2015-2016 Classe II A Programma svolto di Storia, Geografia, Educazione alla cittadinanza Ripresa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei

LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei DOCENTE: Prof.ssa Nicoletta Mori PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/15 CLASSE II SEZ. D DISCIPLINE: Geografia Storia ed Educazione alla cittadinanza Geografia Trattazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe: II A Disciplina: Storia e geografia Docente: Miriam Biasoli Storia Le guerre puniche (ripasso) Le riforme dei Gracchi e la guerra sociale:

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA Docente: Cester Elisabetta Classe 2 E El a.s: 20015/2016 CONTENUTI Le origini

Dettagli

Moduli Tema Concetti correlati

Moduli Tema Concetti correlati CONTENUTI DI STORIA E GEOGRAFIA II CL. Moduli Tema Concetti correlati modulo 1 modulo 2 base modulo 3 approfonmento modulo 4 Ripasso accurato dell imperialismo romano Le forme della organizzazione del

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Storia CLASSE II A INDIRIZZO AFM UdA n. Titolo: Dalla repubblica all'impero Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato

Dettagli

L EUROPA E IL MEDITERRANEO

L EUROPA E IL MEDITERRANEO Unitˆ INDICE 1 Prima di cominciare...2 Imparo a imparare...6 Il mondo greco e romano...22 L EUROPA E IL MEDITERRANEO FRA IL II E L VIII SECOLO Uno sguardo sul mondo...37 Dalle antiche civiltˆ agli imperi

Dettagli

IPSSAR Matteotti - a.s. 2016/2017

IPSSAR Matteotti - a.s. 2016/2017 IPSSAR Matteotti - a.s. 2016/2017 Programma di STORIA - classe II N Libri di testo in adozione: Vittoria Calvani, Storia e progetto, A. Mondadori DAL LIBRO di TESTO Vol. 1: UNITA' 3 : ROMA REPUBBLICANA

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di GEOSTORIA classe II AL a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di GEOSTORIA classe II AL a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di GEOSTORIA classe II AL a. s. 2015-16 DOCENTE POTENZA ANGELA MJRIAM Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO INDICE SOMMARIO Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO 1. L ambiente materiale nel Lazio arcaico e le prime forme

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE II E DOCENTE: Prof.ssa Creta Testo in adozione Cantarella E., Guidorizzi G., Fedrizzi E., Geopolis 2, Einaudi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOSTORIA DIPARTIMENTO DI LETTERE PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOSTORIA DIPARTIMENTO DI LETTERE PRIMO BIENNIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOSTORIA DIPARTIMENTO DI LETTERE PRIMO BIENNIO Anno Scolastico 2017-2018 Competenze al termine del Biennio: 1. Conoscere la Storia dell Occidente, dalle civiltà dell area mediterranea

Dettagli

UNITÀ 4 ROMA IMPERIALE Capitolo Conoscenze Abilità Competenze disciplinari Risorse digitali Titoli e poteri. Linea del tempo di Augusto

UNITÀ 4 ROMA IMPERIALE Capitolo Conoscenze Abilità Competenze disciplinari Risorse digitali Titoli e poteri. Linea del tempo di Augusto UNITÀ 4 ROMA IMPERIALE Titoli e poteri di Augusto 16 L Impero romano: l età augustea 17 I primi due secoli I prefetti Riforma delle province Ristrutturazione dell esercito Campagne militari di Augusto

Dettagli

Situazione della classe in ingresso rilevata da discussioni e verifiche orali è discreta.

Situazione della classe in ingresso rilevata da discussioni e verifiche orali è discreta. Piano di lavoro annuale Primo biennio a.s. 2013/2014 Docente: Elena PASTORIO Materia:STORIA E GEOGRAFIA Classe: 2B Situazione della classe in ingresso rilevata da discussioni e verifiche orali è discreta.

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli