Gruppo Forum Esperienze Fotografiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gruppo Forum Esperienze Fotografiche"

Transcript

1 Gruppo Forum Esperienze Fotografiche A) Mostre Fotografiche periodiche tematiche C) Workshop sul campo B) Corsi personalizzati di Tecnica Fotografica D) Team Fotografici

2 Luciano Bruno Alessandro Guidi Corso generale di Fotografia Digitale La cosa più difficile in fotografia è rimanere semplici

3 Obiettivi del Corso A) Fornire le basi di tecnica fotografica per essere grado di effettuare riprese di ottima qualità in relazione agli obiettivi e ai corpi macchina disponibili; B) Acquisire le basi per affrontare le tecniche di foto elaborazione (Lightroom, Adobe PhotoShop) in grado di produrre il massimo della qualità dalle riprese fotografiche effettuate; C) Essere in grado di valutare il tipo di attrezzature e le condizioni operative necessarie al risultato desiderato; D) Apprendere gli stili principali per poter sviluppare una propria identità fotografica;

4 Inizio Corso Autunnale: Novembre 2014 Struttura del Corso Il corso è suddiviso in due blocchi principali: 5 Lezioni: Elementi di Fotografia digitale 5 Lezioni: Tecnica Fotografica avanzata + Esercitazioni: Sala di posa, Esterni Ogni lezione prevede insegnamenti teorici e pratici con l ausilio di mezzi audiovisivi in un aula didattica dedicata. Specifiche esercitazioni in Studio ed in ambienti esterni sono pianificare durante il Corso per mettere in pratica gli insegnamenti appresi.

5 Elementi di Fotografia Digitale Argomenti delle Lezioni 1 Blocco 1. Strumenti per la ripresa fotografica 2. Tecniche base di ripresa fotografica 3. Registrazione dell immagine digitale 4. Elaborazione dell immagine 1 5. Stili Fotografici

6 Tecnica Fotografica Avanzata Argomenti delle Lezioni 2 Blocco 6. Elaborazione dell immagine 2 7. Lo studio dell illuminazione 8. La Fotografia in Interni 9. La Fotografia in luce Naturale 10. Elaborazione avanzata

7 Strumenti per la ripresa Fotografica 1.1 Gli strumenti di registrazione dell immagine 1.2 Gli strumenti per la gestione delle foto 1.3 Gli strumenti per l elaborazione delle foto 1.4 La Filiera dell immagine 1.5 Corpo macchina & sensore 1.6 Ottiche e accessori 1.7 Display & Stampanti

8 Tecniche base di ripresa fotografica 2.1 Formazione dell immagine: le ottiche ed il sensore 2.2 Esposizione dell immagine e sensibilità ISO 2.3 Diaframmatura e profondità di campo 2.4 Tempo di scatto in ripresa 2.5 Coppie tempo/diaframma 2.6 criteri di selezione degli ISO 2.7 Focali delle ottiche 2.8 Le distorsioni ottiche

9 Registrazione dell immagine digitale 3.1 I Sensori Digitali : Matrici di Pixels 3.2 Livelli di luminosità e Scala dei Grigi 3.3 Sensori Digitali: DINAMICA dei livelli e colori 3.4 Sistema Zonale: i dettagli in ombre e alte luci 3.5 Il processamento dati nel Sensore digitale 3.6 I Formati dei file: RAW, TIFF, Jpeg, DNG, PDF 3.7 La foto elaborazione: intenti e principi 3.8 Lightroom Elements 3.9 Lo stato dell arte della tecnologia attuale

10 Elaborazione dell immagine Fotografia e/o Arte Grafica 4.2 Adobe Photoshop/ Adobe Lightroom 4.3 Lavorazione del file digitale 4.4 Ottimizzazione dell immagine 4.5 Modifiche della dinamica dei Livelli 4.6 Bilanciamento del bianco 4.7 Nitidezza e maschera di contrasto 4.8 Saturazione e vividezza 4.9 Riduzione del Rumore 4.10 La Correzione Prospettica 4.11 HDR: Immagini a dinamica estesa

11 Stili Fotografici 1. Portrait 2. Reportage 3. Nature & Landscape 4. Architecture & Urbanscape 5. Sport, Action Photography 6. Beauty & Fashion 7. Emotional 8. Underground & Street Photography 9. Macrofotografia 10. Still Life, Design & Commercial 11. Fine Art

12 Elaborazione dell immagine Controllo della scala dinamica e cromatica 6.2 Ottimizzazione dettaglio, ombre e alte luci 6.3 Rappresentazione degli Spazi colore 6.4 Formati immagine e fedeltà cromatica 6.5 Uso dei layers 6.6 Gestione del rumore 6.7 Tecniche base di fotoritocco 6.8 Artificial lighting 6.9 Immagini a dinamica estesa

13 Lo studio dell Illuminazione 7.1 Il chiaroscuro: volumi e profondità 7.2 Luce naturale & Luci artificiali 7.3 Sorgenti di luce puntiformi e diffuse 7.4 Misurazione della Luce in Studio 7.5 Temperatura colore e var. cromatiche 7.6 Uso dell illuminazione in Studio 7.7 Illuminazioni composite

14 La Fotografia in Luce Naturale 8.1 Ritratto 8.2 Reportage 8.3 Nature & Landscape 8.4 Architecture & Urbanscape 8.5 Sport & Action 8.6 Street Photography

15 Illuminazione in Studio & Interni 9.1 Impostazione tecnica ed artistica 9.2 Tipologie d interni, Set & fondali 9.3 Illuminazione & temperatura colore 9.4 Sorgenti e schemi di luce 9.5 Dinamica, ISO range & Cam. Setting 9.6 Attrezzatura base & accessori

16 Elaborazione Avanzata delle foto 10.1 Controllo fine della scala dinamica e cromatica 10.2 Curve dei mezzitoni 10.3 Spazio Colore e profili cromatici 10.4 La scelta dei formati immagine 10.5 Uso avanzato dei layers 10.6 Tecniche di Stacking & Combining images 10.7 Riduzione accurata del rumore 10.8 Tecniche avanzate di fotoritocco 10.9 Immagini a dinamica estesa 2

LICEO ARTISTICO PORTA ROMANA FIRENZE e SESTO FIORENTINO Piazzale Di Porta Romana Firenze

LICEO ARTISTICO PORTA ROMANA FIRENZE e SESTO FIORENTINO Piazzale Di Porta Romana Firenze LICEO ARTISTICO PORTA ROMANA FIRENZE e SESTO FIORENTINO Piazzale Di Porta Romana Firenze Laboratorio di fotografia e cinematografia Prof. Antonio Moscato Anno Scolastico 2014-2015 Classe 5 F Grafica Pubblicitaria

Dettagli

Corso base fotografia digitale

Corso base fotografia digitale Corso base fotografia digitale Lezione numero 1: La macchina fotografica: evoluzione del congegno fotografico dal foro stenopeico alla macchina digitale. I formati delle pellicole e dei sensori: cenni

Dettagli

FOTOGRAFANDO. Corso di fotografia livello avanzato

FOTOGRAFANDO. Corso di fotografia livello avanzato FOTOGRAFANDO Corso di fotografia livello avanzato Fotografando di Levenfeld Alvaro Mauricio Info@fotografando-ivrea.it Tel +39 0125 62 70 42 Cell +39 349 460 7 460 Cell +39 348 009 15 15 www.fotografando-ivrea.it

Dettagli

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali 01/13 Sviluppo e gestione delle fotografie digitali Come ottenere il meglio dalle proprie foto 02/13 Gli argomenti trattati in questo talk saranno: I file RAW ed i software per gestirli Esempi pratici

Dettagli

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica Un iniziativa: Fotosmart e Formazionefotografica Docenti: Angelo Moretti (prima parte e cultura dell'immagine artistica) Andrea Michelsanti

Dettagli

Corso base di fotografia digitale. Ripresa, ritocco, pubblicazione e stampa

Corso base di fotografia digitale. Ripresa, ritocco, pubblicazione e stampa Corso base di fotografia digitale Ripresa, ritocco, pubblicazione e stampa Corso Base di fotografia digitale Durata: 14 lezioni; Frequenza: ogni 15 giorni il lunedì dalle 21 alle 23 in aula più tre domeniche

Dettagli

corso adobe photoshop INTERNO GRIGIO

corso adobe photoshop INTERNO GRIGIO corso adobe photoshop INTERNO GRIGIO corso adobe photoshop Introduzione Il corso è rivolto ad utenti professionali ed appassionati, che vogliano approfondire la fotografia digitale e necessitano di risorse

Dettagli

fotografia biennale diurno biennale (mattino) 1800 ore Lombardia Eccellente

fotografia biennale diurno biennale (mattino) 1800 ore Lombardia Eccellente fotografia biennale diurno biennale (mattino) 1800 ore Lombardia Eccellente Il corso, di durata biennale e rivolto a diplomati o laureati, prevede un primo anno di attività didattica presso il centro di

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE 2014

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE 2014 LIBRERIA VIAGGERIA DI TRENTO in collaborazione con PHF PHOTOFORMA Luca Chistè CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE 2014 Premessa Il corso di fotografia digitale organizzato a Trento da Libreria Viaggeria in collaborazione

Dettagli

FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA

FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA CORSO TEORICO E PRATICO DI RIPRESA, ELABORAZIONE E STAMPA PER ARCHITETTI CHE DESIDERANO OTTIMIZZARE LA TECNICA FOTOGRAFICA PER DOCUMENTARE IL PROPRIO LAVORO SCHEDA DEL CORSO

Dettagli

Scuola di fotografia, arti multimediali e comunicazione visiva, Firenze

Scuola di fotografia, arti multimediali e comunicazione visiva, Firenze THEDARKROOM FIRENZE Scuola di fotografia, arti multimediali e comunicazione visiva, Firenze CORSO TRIMESTRALE DI FOTOGRAFIA PROFESSIONALE E MULTIMEDIA LIVELLO AVANZATO - LINGUA ITALIANA 96 ore totali,

Dettagli

Corso pratico di post produzione e ripresa nel ritratto

Corso pratico di post produzione e ripresa nel ritratto 1 Corso pratico di post produzione e ripresa nel ritratto www.giuseppecirchetta.com Corso pratico di post produzione e ripresa nel ritratto di Giuseppe Circhetta 2 Corso pratico di post produzione e ripresa

Dettagli

3 Corso di Fotografia 2013

3 Corso di Fotografia 2013 3 Corso di Fotografia 2013 www.artec.unirc.it/cf PROGRAMMA Mail: artec@unirc.it dichio@unirc.it Settimana 1 Introduzione al corso Scopi ed obiettivi Esame degli strumenti occorrenti Comunicazione 1 : Introduzione

Dettagli

CORSO MASTER DI FOTOGRAFIA AVANZATA

CORSO MASTER DI FOTOGRAFIA AVANZATA CORSO MASTER DI FOTOGRAFIA AVANZATA Modulo teorico/pratico di fotografia generale 1 - Il linguaggio della fotografia: storia sociale della fotografia 2 - Obiettivi e accessori: cerchio di confusione iperfocale;

Dettagli

TERRACCIANO COMUNICAZIONE. organizzano in collaborazione con ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI BARI E PROVINCIA

TERRACCIANO COMUNICAZIONE. organizzano in collaborazione con ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI BARI E PROVINCIA TERRACCIANO COMUNICAZIONE organizzano in collaborazione con ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI BARI E PROVINCIA in collaborazione con la COMMISSIONE CULTURA Il primo evento

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FOTOSUB

INTRODUZIONE ALLA FOTOSUB INTRODUZIONE ALLA FOTOSUB Levanto, 23-24 Maggio 2015 I fotografi subacquei Marcello Di Francesco e Pietro Formis organizzano, in collaborazione con Nauticam Italia e il diving Lisca di Pesce, un workshop

Dettagli

Programma didattico Accademia di Belle Arti Palermo. informatica per la grafica Prof.Luca Pulvirenti

Programma didattico Accademia di Belle Arti Palermo. informatica per la grafica Prof.Luca Pulvirenti Introduzione al disegno digitale ed alla grafica web Gli standard grafici La tecnologia : hardware e software Il computer l'unità centrale (CPU, HD) le schede grafiche gli schermi gli scanner le stampanti

Dettagli

Indice. Introduzione...IX. Capitolo - Il formato RAW... 1. Capitolo 2 - Scelta del software di conversione... 17

Indice. Introduzione...IX. Capitolo - Il formato RAW... 1. Capitolo 2 - Scelta del software di conversione... 17 Indice Introduzione...IX Capitolo - Il formato RAW... 1 Trasformazione del file RAW in un immagine a colori... 2 Interpolazione dei colori... 2 Perché usare il formato RAW?... 5 Il negativo digitale...

Dettagli

FOTOGRAFIA SUBACQUEA

FOTOGRAFIA SUBACQUEA ITA F00 - Membro Fondatore della CMAS Confederazione Mondiale Attività Subacquee FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE Settore Didattica Subacquea Corso di Specializzazione FOTOGRAFIA

Dettagli

Factory. Fotografia. Postproduzione. Laboratorio di produzione artistica

Factory. Fotografia. Postproduzione. Laboratorio di produzione artistica Factory Fotografia Postproduzione Gli argomenti proposti sono: elementi di base di fotografia digitale e di ripresa. Verranno prese in esame i processi di ripresa fotografica per creare immagini pronte

Dettagli

Kamy Photography Studio Fotografico & Centro Corsi di Roberto Insalata. Catalogo Corsi Autunno 2012

Kamy Photography Studio Fotografico & Centro Corsi di Roberto Insalata. Catalogo Corsi Autunno 2012 Kamy Photography Studio Fotografico & Centro Corsi di Roberto Insalata Catalogo Corsi Autunno 2012 Kamy Photography è la tua soluzione definitiva! Kamy Photography è un moderno e attrezzatissimo Studio

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE STAMPA ED EDITORIA Processo Realizzazione immagini e grafica editoriale Sequenza di processo

Dettagli

Casa della Pace Hebron-Jerusalem, 475 Territori dell Autonomia Palestinese. Corso di fotografia

Casa della Pace Hebron-Jerusalem, 475 Territori dell Autonomia Palestinese. Corso di fotografia Casa della Pace Hebron-Jerusalem, 475 Territori dell Autonomia Palestinese Corso di fotografia PROGRAMMA DEL CORSO 1) INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAFIA - Elementi storici relativi all'evoluzione della fotografia

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CLASSE: PRIMA Costruzioni geometriche di: angoli, triangoli, quadrilateri e altri poligoni. Proiezioni ortogonali: rappresentazione di figure

Dettagli

Corso Fotografia Digitale. Corso Fotografia Digitale Programma

Corso Fotografia Digitale. Corso Fotografia Digitale Programma Corso Fotografia Digitale Programma 1 OBIETTIVI E MODALITA DI FRUIZIONE E VALUTAZIONE 1.1 Obiettivo e modalità di fruizione L obiettivo del corso è di fornire tecniche e metodologie per svolgere la professione

Dettagli

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15 L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX Parleremo di : Caratteristiche dell 0biettivo Il Diaframma e le sue funzioni L otturatore e le sue caratteristiche L esposizione La coppia tempo diaframma l esposimetro

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT Formazione in area grafica e Motion Graphics Fotografia digitale / Fotoritocco con Adobe Photoshop/ Tecniche per il Video digitale / Video-editing con Adobe Premiere / Creare DVD in casa con Adobe Encore

Dettagli

Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia prima lezione Docente: Gianluca Bocci Obiettivi del corso: NON imparare ad usare la propria fotocamera NON imparare a fare belle foto 2 Quindi a cosa serve il corso: Prendere coscienza

Dettagli

Corso Workflow, gestione e sviluppo delle immagini digitali con Adobe Bridge e Adobe Camera Raw

Corso Workflow, gestione e sviluppo delle immagini digitali con Adobe Bridge e Adobe Camera Raw Corso Workflow, gestione e sviluppo delle immagini digitali con Adobe Bridge e Adobe Camera Raw 1. Alla scoperta dei formati di files digitali: JPG, RAW e DNG. Che cosa sono, quali vantaggi e svantaggi

Dettagli

Corso avanzato. Durata del corso. Frequenza 4 lezioni settimanali 1 esercitazione libera. Durata lezioni. Orario lezioni

Corso avanzato. Durata del corso. Frequenza 4 lezioni settimanali 1 esercitazione libera. Durata lezioni. Orario lezioni Corso avanzato 4 lezioni settimanali 18:30 21:30 Fondamenti di comunicazione visiva. Reportage. Ritratto caratterizzato. Foto di moda. Ripresa in grande formato. Still Life. Elaborazioni di stampa in B/N.

Dettagli

Requisiti richiesti: - Minima conoscenza del computer e della navigazione in Internet - Possesso di Notebook/PC - Software Adobe Photoshop installato

Requisiti richiesti: - Minima conoscenza del computer e della navigazione in Internet - Possesso di Notebook/PC - Software Adobe Photoshop installato Tipologia di iniziativa: Corso Titolo e argomento: WORDPRESS 10+ Corso pratico di WordPress e Grafica per creare Siti web e Blog, scoprire i segreti del Copywriting persuasivo e conoscere le basi di Photoshop

Dettagli

per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce

per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce CORSO BASE DI FOTOGRAFIA Tempi / Diaframma la fotografia è luce per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce I valori

Dettagli

SCUOLA DI DISEGNO TOMMASO MINARDI FAENZA

SCUOLA DI DISEGNO TOMMASO MINARDI FAENZA SCUOLA DI DISEGNO TOMMASO MINARDI FAENZA FOTOGRAFIA DIGITALE CORSO BASE 11 LEZIONI MARTEDI E GIOVEDI DAL 1 OTTOBRE AL 5 NOVEMBRE 2 BLA BLA BLA Exero Exero 01, 5555 BLA BLA CORSO BASE DI FOTOGRAFIA Non

Dettagli

SCIENTIFICITa' DELL'IMMAGINE PER I BENI CULTURALI

SCIENTIFICITa' DELL'IMMAGINE PER I BENI CULTURALI SCIENTIFICITa' DELL'IMMAGINE PER I BENI CULTURALI Le peculiarità del Bene Culturale - di qualsiasi tipologia esso sia - fanno sì che il suo studio o confronto necessiti di un attenta lettura e, di conseguenza,

Dettagli

Corso Fotografia Corso Online Fotografia Digitale

Corso Fotografia Corso Online Fotografia Digitale Corso Fotografia Corso Online Fotografia Digitale Accademia Domani Via Pietro Blaserna, 101-00146 ROMA (RM) info@accademiadomani.it Programma Generale del Corso di Fotografia Digitale Tematiche di Base

Dettagli

Workshop e Corso di Fotografia. 11 aprile 2016

Workshop e Corso di Fotografia. 11 aprile 2016 Pagina 1 di 6 Workshop e Corso di Fotografia 11 aprile 2016 Pagina 2 di 6 Corso di Fotografia con indirizzo giornalistico, ritrattistico e musicale Dalle tecniche di ripresa analogiche e la stampa in b/n

Dettagli

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO 1 Da alcuni anni oramai il Circolo. organizza Corsi di Fotografia aperti a tutti e destinati soprattutto a coloro che hanno deciso di imparare qualcosa sulla

Dettagli

LIGHTROOM 4. con. .it Luigi Dorigo photography. Adobe Photoshop Lightroom: archivia, sviluppa e... presenta! Luigi Dorigo 2013

LIGHTROOM 4. con. .it Luigi Dorigo photography. Adobe Photoshop Lightroom: archivia, sviluppa e... presenta! Luigi Dorigo 2013 Adobe Photoshop Lightroom: archivia, sviluppa e... presenta! Luigi Dorigo 2013 1 con LIGHTROOM 4 archivia, sviluppa &... presenta! Adobe Photoshop LIGHTROOM è un software adatto al fotoamatore, per svolgere

Dettagli

MASTER DI FOTOGRAFIA GENERALE

MASTER DI FOTOGRAFIA GENERALE MASTER DI FOTOGRAFIA GENERALE primo modulo (Ottobre-Novembre) 1 - Introduzione generale breve storia della fotografia. 2 - La Luce e la pellicola composizione e caratteristiche della pellicola; sensibilità

Dettagli

Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA DI TECNICA FOTOGRAFICA CLASSI TERZE DIURNO E SERALE

Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA DI TECNICA FOTOGRAFICA CLASSI TERZE DIURNO E SERALE Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA DI TECNICA FOTOGRAFICA CLASSI TERZE DIURNO E SERALE TESTO ADOTTATO: MARIO FERRARA "FOTOGRAFARE" CLITT LA LUCE E I MATERIALI FOTOSENSIBILI LE FONTI

Dettagli

TUTTO QUELLO CHE SERVE PER I TUOI SERVIZI FOTOGRAFICI PER AZIENDE, PRIVATI E PROFESSIONISTI

TUTTO QUELLO CHE SERVE PER I TUOI SERVIZI FOTOGRAFICI PER AZIENDE, PRIVATI E PROFESSIONISTI TUTTO QUELLO CHE SERVE PER I TUOI SERVIZI FOTOGRAFICI PER AZIENDE, PRIVATI E PROFESSIONISTI LISTINO PREZZI Vuoi conoscere i prezzi? Servizio fotografico completo 1 ora 5 ore 9 ore in Studio 80 320 640

Dettagli

AGGIORNAMENTO PROGETTO WORKSHOP DI FOTOGRAFIA COLLABORATORI SGR

AGGIORNAMENTO PROGETTO WORKSHOP DI FOTOGRAFIA COLLABORATORI SGR AGGIORNAMENTO PROGETTO WORKSHOP DI FOTOGRAFIA COLLABORATORI SGR OBIETTIVI 1. il raggiungimento di un buon livello di controllo del linguaggio fotografico nelle sue varie declinazioni 2. l'acquisizione

Dettagli

La BIBLIOTECA DEL FOTOGRAFO Editrice Reflex. E la gamma più completa di libri di tecnica fotografica

La BIBLIOTECA DEL FOTOGRAFO Editrice Reflex. E la gamma più completa di libri di tecnica fotografica La BIBLIOTECA DEL FOTOGRAFO Editrice Reflex E la gamma più completa di libri di tecnica fotografica FOTOGRAFARE VIAGGIANDO Come prepararsi ad un grande viaggio, proteggere l'attrezzatura, avvicinare la

Dettagli

corso master HYPERGRAPHICS [HYG]

corso master HYPERGRAPHICS [HYG] corso master HYPERGRAPHICS [HYG] Universi complessi in continua espansione, dove fondere le conoscenze accademiche classiche con i più avanzati strumenti computer aided di scultura, painting, illuminazione,

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

Specialization Grafica pubblicitaria. Dal design all editoria

Specialization Grafica pubblicitaria. Dal design all editoria Specialization Grafica pubblicitaria Dal design all editoria MODULO 1: La grafica vettoriale e gli strumenti di Illustrator Concetto di grafica vettoriale Differenze con la grafica bitmap Elementi fondamentali

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

WORKSHOP + Fotografia e Video

WORKSHOP + Fotografia e Video WORKSHOP + Fotografia e Video Corsi Durata Costo Fotografia e Tecnica Fotografica I Fotografia e Tecnica Fotografica II Fotografia e Tecnica Fotografica III Postproduzione Video Scuole 1-2 h a seconda

Dettagli

Competenze di riferimento: osservare, descrivere, conoscere, analizzare ed

Competenze di riferimento: osservare, descrivere, conoscere, analizzare ed PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S. 2014.2015 Arte della Tipografia e della Grafica Pubblicitaria_D613 Classe 5D Prof.ssa Moira Piemonte 1. Obiettivi. Obiettivi disciplinari. Acquisire le competenze/conoscenze

Dettagli

1 il coordinatore prof Aldo Gorla e-mail: aldogorla@gmail.com

1 il coordinatore prof Aldo Gorla e-mail: aldogorla@gmail.com CLASSE 5 UNITÀ FORMATIVA 1 RIPASSO TECNICHE DI RIPRESA CON LUCI FLASH E POSTPRODU- ZIONE Insegnanti: Giorgio Rozzoni, Vincenzo Spagnoletti. Saper allestire un set di ripresa con le luci da studio, saper

Dettagli

GUIDA OPERATIVA SUI FORMATI DEGLI ALLEGATI ALLE PRATICHE ON-LINE

GUIDA OPERATIVA SUI FORMATI DEGLI ALLEGATI ALLE PRATICHE ON-LINE GUIDA OPERATIVA SUI FORMATI DEGLI ALLEGATI ALLE PRATICHE ON-LINE Comune di Pag. 1 di 5 INDICE 1. AGGIORNAMENTI..2 2. INDICAZIONI OPERATIVE PER ALLEGARE I DOCUMENTI ALLA PRATICA 3 ON-LINE 1. AGGIORNAMENTI

Dettagli

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Luigi Bernardi Pavia, 17 maggio 2008 1 Schema lezione 2 1. La luce e il soggetto 2. Automatico, scene, controllo manuale di diaframma

Dettagli

Programma Master in Fotografia e Studio Lab

Programma Master in Fotografia e Studio Lab Programma Master in Fotografia e Studio Lab PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Informazioni generali

Dettagli

2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA

2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA 2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA www.rifredimmagine.it ESPOSIZIONE : TEMPI E DIAFRAMMI Marco Fantechi Tempi e diaframmi L esposizione è la quantità di luce necessaria a registrare un immagine sulla pellicola

Dettagli

Il mio. A partire. Arci 2014. o in fase di richiesta

Il mio. A partire. Arci 2014. o in fase di richiesta IO RIFLESSO Il mio opposto, l'opposto dei generi Corso base di fotografia tenuto da Marco Dabbicco 10 lezioni da 2 ore ciascuna Ogni giovedì dalle 20 alle 22 A partire dal 6 febbraio Costo: 130 euro Il

Dettagli

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 DOCENTI CONTITOLARI:FRANCO AGRESTI (DISCIPLINE GEOMETRICHE GIOVANNI BONALDI (DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE) FINALITÀ RAGGIUNTE Orientare gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA) Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA) CLASSI PRIME

Dettagli

Alessandro Marchi - Riccardo Mazzoni. Manuale per fotografare

Alessandro Marchi - Riccardo Mazzoni. Manuale per fotografare Alessandro Marchi - Riccardo Mazzoni Manuale per fotografare I edizione 2014 2014 - Istos Edizioni srl ISBN: 978-88-6019-360-5 Foto di: Alessandro Marchi, Annalisa Mariani, Riccardo Mazzoni Fotocopie per

Dettagli

Indice. Introduzione... XI A chi si rivolge questo libro... XII Struttura del libro... XII

Indice. Introduzione... XI A chi si rivolge questo libro... XII Struttura del libro... XII Indice Introduzione... XI A chi si rivolge questo libro... XII Struttura del libro... XII Capitolo 1 Primi passi con Lightroom CC e Lightroom 6...1 Capire l area di lavoro...2 Muoversi tra i moduli: organizzare,

Dettagli

Piano formativo 2015 2016 Scuola ETTORE ROLLI

Piano formativo 2015 2016 Scuola ETTORE ROLLI Dipartimento Sviluppo Economico ed Attività Produttive Formazione Lavoro Direzione Lavoro e Formazione Professionale U.O. Programmazione e gestione del sistema permanente di formazione di supporto al lavoro

Dettagli

Corsi Fotografia.eu. Club dell Immagine

Corsi Fotografia.eu. Club dell Immagine Club dell Immagine 2012 Club dell Immagine 2012 Un club composto da soli appassionati di, che vogliono condividere insieme un percorso di apprendimento, di pratica e di divertimento. 10 attività da scegliere

Dettagli

beauty academy Corsi professionali di make up in tutta Italia

beauty academy Corsi professionali di make up in tutta Italia beauty academy 2016 Corsi professionali di make up in tutta Italia START UP make up CORSO INTENSIVO DEDICATO ALLA CONOSCENZA DEL BRAND, PRODOTTI E SERVIZI OFFERTI DA NEE MAKE UP. DURANTE I DUE GIORNI

Dettagli

Corso CAD 2D/3D E FOTOINSERIMENTO PAESAGGISTICO OBIETTIVI DEL CORSO

Corso CAD 2D/3D E FOTOINSERIMENTO PAESAGGISTICO OBIETTIVI DEL CORSO Corso CAD 2D/3D E FOTOINSERIMENTO PAESAGGISTICO Responsabile Scientifico: Ing. Gennaro Annunziata Responsabile Organizzativo: Ing. Domenico Aversa Docente: Ing. Claudio Ciciriello OBIETTIVI DEL CORSO Gli

Dettagli

Guida di SpyderLENSCAL

Guida di SpyderLENSCAL Guida di SpyderLENSCAL L effetto Spyder Complimenti! Lo strumento acquistato fornisce prestazioni superiori per la misurazione e la regolazione della messa a fuoco della macchina fotografica e delle varie

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE DIREZIONE FORMAZIONE FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURA PROGETTO CENTRI FORMATIVI TERRITORIALI

PROVINCIA DI FIRENZE DIREZIONE FORMAZIONE FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURA PROGETTO CENTRI FORMATIVI TERRITORIALI 96 PROVINCIA DI FIRENZE DIREZIONE FORMAZIONE FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURA PROGETTO CENTRI FORMATIVI TERRITORIALI 1 Sezione E - Catalogo dell Offerta Formativa E.1 ELENCO RIASSUNTIVO DEI

Dettagli

ReluxSuite. Welcome to the simulation world. Programma corsi di formazione

ReluxSuite. Welcome to the simulation world. Programma corsi di formazione ReluxSuite Welcome to the simulation world Programma corsi di formazione 2014 SOMMARIO RELUXPRO ACCESS... 3 RELUXPRO INTERIOR I... 4 RELUXPRO INTERIOR II & UPGRADE... 5 RELUXPRO STRADE & PIAZZE... 6 RELUXPRO

Dettagli

Corso AutoCAD. Perché usare il C.A.D.????? Struttura a blocchi. AutoCAD LT 2000 BASE. Programma. Obiettivo del corso AVANZATO.

Corso AutoCAD. Perché usare il C.A.D.????? Struttura a blocchi. AutoCAD LT 2000 BASE. Programma. Obiettivo del corso AVANZATO. EN.A.I.P. PIEMONTE C.S.F. DOMODOSSOLA Anno Formativo 2001/2002 Relatore: Rolandini Operatore Lunedì Mercoledì C.A.D. Giovedì dalle 19.30 Serale alle 22.30 250 ore Mario Presentazione Che cos è il C.A.D.?????

Dettagli

Programma Corso Adobe Photoshop CS5. Cap. 1 L AREA DI LAVORO. Cap. 2 GESTIONE DELL IMMAGINE. Cap. 3 DIMENSIONE E RISOLUZIONE

Programma Corso Adobe Photoshop CS5. Cap. 1 L AREA DI LAVORO. Cap. 2 GESTIONE DELL IMMAGINE. Cap. 3 DIMENSIONE E RISOLUZIONE 1. L interfaccia 2. Creare e gestire le aree di lavoro. 3. Impostare le preferenze. 4. La modalità dello schermo. 1. Aprire i documenti. 2. Aggiungere info alle immagini. 3. Disporre le schede. 4. Disporre

Dettagli

DC-1338i. Una compagna intelligente

DC-1338i. Una compagna intelligente DC-1338i Una compagna intelligente DC-1338i Per immagini toccanti È sufficiente scattare Per fotografie che soddisfano i più esigenti fotografi. La nuova DC-1338i costituisce la compagna perfetta per affrontare

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

1 CONOSCERE L INTERFACCIA

1 CONOSCERE L INTERFACCIA SOMMARIO INIZIARE 1 Informazioni su questo libro................................ 1 Novità di questa edizione................................... 2 Photoshop Extended.......................................

Dettagli

CORSO FOTOGRAFIA DIGITALE CON ANTONIO E ROBERTO TARTAGLIONE

CORSO FOTOGRAFIA DIGITALE CON ANTONIO E ROBERTO TARTAGLIONE CORSO FOTOGRAFIA DIGITALE CON ANTONIO E ROBERTO TARTAGLIONE dal 5 ottobre 2010 ogni Martedì e Giovedì a Bitonto. Iscrizioni entro il 30 settembre 2010, Largo Gramsci 7 (Palazzo della Regia Corte / ex Scuola

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Specifiche digitali http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre Pixel (picture element) Indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono

Dettagli

OPERATORE GRAFICO IN AZIENDA. è un progetto

OPERATORE GRAFICO IN AZIENDA. è un progetto è un progetto PERCHÉ È UTILE? Per consentire al personale già in forza all azienda di realizzare semplici lavori di grafica (biglietti da visita, volantini, banner, inserzioni sulla stampa, materiale fieristico,

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

LABORATORIO DI DISEGNO DIGITALE A Arch. Simone Cappochin A.A. 2011-2012

LABORATORIO DI DISEGNO DIGITALE A Arch. Simone Cappochin A.A. 2011-2012 LABORATORIO DI DISEGNO DIGITALE A Arch. Simone Cappochin A.A. 2011-2012 CALENDARIO e PROGRAMMA Ultimo aggiornamento: 07/10/2011 Il corso, della durata di 40 ore, si terrà i martedì pomeriggio indicati

Dettagli

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo Programmazione primo anno: Le basi della grafica tratta tutti gli elementi della progettazione grafica singolarmente presi; scopo di tale programmazione è fare comprendere come sia possibile unire i vari

Dettagli

CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA DIGITALE autunno 2015 a Cesiomaggiore Sala Consiliare

CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA DIGITALE autunno 2015 a Cesiomaggiore Sala Consiliare CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA DIGITALE autunno 2015 a Cesiomaggiore Sala Consiliare Docente: Francesco Sovilla Requisiti Roberto Bogo Per frequentare il corso l allievo deve: essere in possesso di una propria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

Ampliare le proprie conoscenze storiche artistiche e tecniche in relazione agli argomenti trattati:

Ampliare le proprie conoscenze storiche artistiche e tecniche in relazione agli argomenti trattati: DISCIPLINA: Serigrafia e Fotoincisione DOCENTE_Francesca Sandroni CORSO: Liceo Ordinamento Michelangelo CLASSE_III I Grafica pibblicitaria OBIETTIVI DIDATTICI Conoscenze Ampliare le proprie conoscenze

Dettagli

Corso Base Fotografia 6+1 lezioni 20 partecipanti

Corso Base Fotografia 6+1 lezioni 20 partecipanti CORSI DI FOTOGRAFIA Corso Base Fotografia 6+1 lezioni 20 partecipanti Livello di difficoltà: Facile Finalità Acquisizioni dei fondamenti teorico-pratici della tecnica di ripresa fotografica. Il corso è

Dettagli

SCEGLI CON IL CUORE. GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA corso triennale post diploma

SCEGLI CON IL CUORE. GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA corso triennale post diploma SCEGLI CON IL CUORE pag. 2 Il corso, di durata triennale, permette di conseguire un alta formazione nel campo del design della comunicazione visiva. Il percorso formativo è strutturato in modo da trasmettere

Dettagli

GRAFICA. Grafica pubblicitaria ed editoriale - Photoshop - Illustrator - Indesign - Progettazione del verde. Grafica pubblicitaria ed editoriale

GRAFICA. Grafica pubblicitaria ed editoriale - Photoshop - Illustrator - Indesign - Progettazione del verde. Grafica pubblicitaria ed editoriale GRAFICA Grafica pubblicitaria ed editoriale - Photoshop - Illustrator - Indesign - Progettazione del verde Grafica pubblicitaria ed editoriale Il corso ha l'obiettivo di formare gli studenti nella professione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REGOLAZIONI: LIVELLI DI REGOLAZIONE. EDI Livelli Selezioni - Maschere 1

INTRODUZIONE ALLE REGOLAZIONI: LIVELLI DI REGOLAZIONE. EDI Livelli Selezioni - Maschere 1 INTRODUZIONE ALLE REGOLAZIONI: LIVELLI DI REGOLAZIONE EDI Livelli Selezioni - Maschere 1 Strumenti di Regolazione Photoshop dispone di potenti strumenti per la regolazione delle immagini. Questi strumenti

Dettagli

!!!!!! WORKSHOP DI FOTOGRAFIA

!!!!!! WORKSHOP DI FOTOGRAFIA WORKSHOP DI FOTOGRAFIA Elenco workshop WORKSHOP INTRODUTTIVI 1. Introduzione alla fotografia e alla tecnica fotografica 2. Gestione degli archivi e Camera Oscura Digitale con Adobe Bridge e Adobe Lightroom

Dettagli

Nome Marco Tazzi Indirizzo Via Ripamonti 15 Telefono 02 36585043 cell 333.6217395 E-mail marco.tazzi@fastwebnet.it

Nome Marco Tazzi Indirizzo Via Ripamonti 15 Telefono 02 36585043 cell 333.6217395 E-mail marco.tazzi@fastwebnet.it Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Marco Tazzi Indirizzo Via Ripamonti 15 Telefono 02 36585043 cell 333.6217395 E-mail marco.tazzi@fastwebnet.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Il nostro motto: imparare divertendosi e facendo gruppo!

Il nostro motto: imparare divertendosi e facendo gruppo! Programma 2014 del Corso Pratico Intensivo di Photoshop (per Windows e Mac) in 4 lezioni, tenuto dall Ing. Informatico Massimiliano Conti, esperto docente e formatore su Photoshop, in collaborazione con

Dettagli

Scuola di Grafica Computerizzata

Scuola di Grafica Computerizzata CENTRO DI RICERCA ERBA SACRA Viale Appio Claudio 289 (Metro A Giulio Agricola) Tel: 06.71546212 3462179491 www.erbasacra.com; erbasacra@erbasacra.com Scuola di Grafica Computerizzata Docente: Arch. Carlo

Dettagli

Consigli e trucchi per Intuos4 e Adobe Lightroom 3

Consigli e trucchi per Intuos4 e Adobe Lightroom 3 Consigli e trucchi per Intuos4 e Adobe Lightroom 3 Character Designer: Matt Cioffi Indice 1. Controllo delle dimensioni del pennello con il Touch Ring 1 2. Scorrere il catalogo con il Touch Ring 1 Spostandosi

Dettagli

352*5$00$ 35,1&,3,*(1(5$/,'(//$)272*5$),$25(

352*5$00$ 35,1&,3,*(1(5$/,'(//$)272*5$),$25( corsi intensivi e serali di fotografia professionale via della Docciolina 1 50012 Bagno a Ripoli FI http://www.cecov.it - e.mail: info@cecov.it tel. 055.696080 fax 055.6920507 &2562',)272*5$),$352)(66,21$/(,17(16,92RUH

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA PUBBLICITARIA

CORSO DI FOTOGRAFIA PUBBLICITARIA CORSO DI FOTOGRAFIA PUBBLICITARIA MODULO 1 TEORIA E TECNICA DELLA FOTOGRAFIA Il fotografo: ruolo e ambiti operativi La luce e il colore La percezione La fotocamera L esposizione Lo spazio colore I profili

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E VALUTAZIONE 1. Esprime una propria esperienza o uno stato d animo attraverso l immagine e il colore 2. Realizza sequenze di immagini

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

CORSO SUPERIORE PROFESSIONALE 2 anno

CORSO SUPERIORE PROFESSIONALE 2 anno CORSO SUPERIORE PROFESSIONALE 2 anno Guardiamoci intorno. Siamo circondati da immagini. Che raccontano, che descrivono, che suscitano emozioni. Che comunicano. Nella società dell immagine il ruolo del

Dettagli

I PRINCIPALI FOTOGRAFI

I PRINCIPALI FOTOGRAFI CONOSCIAMOCI MEGLIO LA STORIA DiTiEmme nasce ufficialmente a Montebelluna nei primi giorni del 2009 dall incontro del responsabile Michele Tonini e dei suoi collaboratori ma fin da subito collabora con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: Laboratorio Multimediale Prof. Natalia Mazzoleni Prof. Daniela Giussani A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014

Dettagli

GRAFICA FOTOGRAFIA 01.FONDAMENTI E TECNICHE DI 02.INTRODUZIONE ALLA. 60+60h/OTTOBRE-MAGGIO/REGGIO CALABRIA/SIDERNO/ROSARNO CORSI 2012/2013

GRAFICA FOTOGRAFIA 01.FONDAMENTI E TECNICHE DI 02.INTRODUZIONE ALLA. 60+60h/OTTOBRE-MAGGIO/REGGIO CALABRIA/SIDERNO/ROSARNO CORSI 2012/2013 01.FONDAMENTI E TECNICHE DI GRAFICA TERZA EDIZIONE 02.INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAFIA 60+60h/OTTOBRE-MAGGIO/REGGIO CALABRIA/SIDERNO/ROSARNO CORSI 2012/2013 LE SEDI I DOCENTI REGGIO CALABRIA Via Pio XI, Diramazione

Dettagli

LABORATORIO GRAFICA. U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica

LABORATORIO GRAFICA. U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica Secondo biennio LABORATORIO GRAFICA U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica PECUP Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma

Dettagli

SalernoFotografia.it è felice di presentare il suo 3 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA.

SalernoFotografia.it è felice di presentare il suo 3 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. SalernoFotografia.it è felice di presentare il suo 3 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. L obiettivo finale di questo Corso sarà quello di portare i partecipanti ad una completa comprensione dell uso di una reflex.

Dettagli