PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale."

Transcript

1 PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri razionali, definite in modo intuitivo: addizione e moltiplicazione. Proprietà di queste operazioni. Esistenza di un ordinamento. Proprietà di densità dell insieme dei numeri razionali. I numeri razionali non verificano la proprietà di completezza (con dimostrazione, cio`e dimostrando che non esiste nessun razionale il cui quadrato `e 2). Definizione di numero reale. Estensione all insieme dei numeri reali delle operazioni di addizione e moltiplicazione, della proprietà di ordinamento e della proprietà di densità. Valore assoluto di un numero reale, disuguaglianze triangolari del valore assoluto (senza dimostrazione). Maggioranti e minoranti di un insieme di numeri reali. Insiemi limitati e illimitati inferiormente e superiormente. Massimo e minimo di un insieme. Estremo inferiore e superiore di un insieme. Definzione di intervallo di numeri reali. Intervalli limitati e illimitati, aperti e chiusi. Proprietà di completezza dei numeri reali (senza dimostrazione ). Radice ennesima di un numero reale. Teorema sull esistenza e unicità della radice ennesima positiva di un numero positivo (senza dimostrazione). Potenze a esponente reale: definizione intuitiva. Proprietà di questa operazione. Logaritmi. Teorema sull esistenza e unicità del logaritmo di un numero positivo con base positiva diversa da 1 (senza dimostrazione). Proprietà dei logaritmi. Fattoriale di un numero intero positivo. Capitolo 2 :

2 Successioni e serie numeriche. Definizione di successione numerica. Successione convergente, divergente; limite di una successione. Successioni limitate. Unicità del limite di una successione (con dimostrazione). Successioni monotone e strettamente monotone (crescenti e decrescenti) Ogni successione monotona ammette limite (senza dimostrazione). Una successione convergente `e limitata (con dimostrazione ). Algebra dei limiti (dimostrazione per esercizio del caso della somma). Studio delle forme indeterminate con l introduzione dei numeri reali estesi. Primo e secondo teorema di confronto per i limiti (senza dimostrazione). Teorema della permanenza del segno (con dimostrazione). Il numero e. Serie numeriche. Definizione. Successione delle somme parziali. Successioni convergenti, divergenti, irregolari. Convergenza della serie geometrica (con dimostrazione). Convergenza e divergenza delle serie armonica e armonica generalizzata (con dimostrazione basata sugli integrali impropri). Serie di Mengoli (con dimostrazione). Condizione necessaria per la convergenza di una serie (senza dimostrazione). Criterio del confronto per serie a termini non negativi (con dimostrazione). Criterio del confronto asintotico (senza dimostrazione). Convergenza della somma di due serie (dimostrazione per esercizio). Criteri della radice e del rapporto per serie a termini non negativi (senza dimostrazione). Criterio della convergenza assoluta e criterio di Leibniz per la convergenza di serie a segni alterni (senza dimostrazione). Capitolo 3 : Funzioni numeriche, limiti, continuità.

3 Definizione di funzione reale di una variabile reale : dominio, codominio, immagine, prodotto cartesiano tra due insiemi e grafico di una funzione. Funzioni simmetriche: pari e dispari. Funzioni limitate. Definizioni di funzione crescente, strettamente crescente, decrescente, strettamente decrescente. Funzioni monotone e strettamente monotone. Esempi di funzioni: lineari, potenze, esponenziali, logaritmi. Funzioni trigonometriche: proprietà elementari e funzioni trigonometriche inverse. Composizione di funzioni. Funzioni iniettive. Funzione invertibile e funzione inversa. Unicità della funzione inversa. Topologia della retta reale. Intorni di numeri reali. Intorno di ±. Punto interno a un insieme. Definizione di limite di una funzione. Teorema di unicità del limite (dimostrazione per esercizio). Limiti destro e sinistro. Teorema di esistenza del limite nel caso di esistenza dei limiti destro e sinistro (dimostrazione per esercizio). Teorema della permanenza del segno (senza dimostrazione). Teorema del confronto fra limiti (senza dimostrazione). Algebra dei limiti. Comportamento del limite di: somma di funzioni (dimostrazione per esercizio), prodotto e rapporto di funzioni (senza dimostrazione). Teorema di esistenza del limite per funzioni monotone (senza dimostrazione). Limiti notevoli: potenze, esponenziali, logaritmi. Definizione di funzione continua. Punti di discontinuità. Continuità di alcune funzioni elementari: polinomi, potenze a esponente reale, trigonomentriche, esponenziali, logaritmiche. Prolungamento continuo di una funzione.

4 Algebra delle funzioni continue: continuità di somma, prodotto, quoziente di funzioni continue. Continuità delle funzioni polinomiali, esponenziali, trigonometriche (con dimostrazione). Continuità delle potenze (senza dimostrazione). Teorema della permanenza del segno (con dimostrazione). Continuità della composizione di funzioni continue (con dimostrazione). Teorema degli zeri per le funzioni continue (con dimostrazione). Teorema di Weierstrass sull esistenza dei massimi e minimi per funzioni continue (senza dimostrazione). Teorema dei valori intermedi (con dimostrazione). Teoremi di collegamento fra invertibilità, monotonia e continuità (senza dimostrazione). Continuità della funzione logaritmo (con dimostrazione). Capitolo 4 : Calcolo differenziale per funzioni reali di una variabile reale. Rette secanti al grafico di una funzione. Rapporto incrementale di una funzione. Definizione di funzione derivabile e di derivata di una funzione. Definizione di retta tangente. Significato geometrico della retta tangente e della derivata. Derivata destra e sinistra. Migliore approssimazione lineare di una funzione. Teorema di collegamento fra continuità e derivabilità (con dimostrazione). Algebra delle derivate: derivazione di somma (con dimostrazione), prodotto (con dimostrazione), rapporti di funzioni (senza dimostrazione). Alcune derivate di funzioni elementari: costanti, polinomi (con dimostrazione); potenze (senza dimostrazione); derivazione della funzione esponenziale (con dimostrazione); derivazione delle funzioni trigonometriche seno (con dimostrazione) e coseno (dimostrazione per eser- cizio). Derivazione di una composizione di funzioni (solo l idea della dimostrazione). Derivazione della funzione inversa (con dimostrazione).

5 Applicazione al calcolo della derivata delle funzioni logaritmo e arcotangente (con dimostrazione). Punti di massimo e di minimo assoluti e relativi di una funzione. Primo teorema di collegamento fra massimi, minimi e derivate (con dimostrazione). Teorema di Fermat (con dimostrazione). Teorema del valor medio (detto anche Teorema di Lagrange) (con dimostrazione). Relazioni tra monotonia e derivata di una funzione (con dimostrazione). Metodi per la ricerca dei punti di massimo e minimo di una funzione. Definizioni di funzione convessa e funzione concava. Definizione di asintoto destro e sinistro di una funzione. Metodo per la loro determinazione (con dimostrazione). Teoremi di De L Hospital (senza dimostrazione). Derivate di ordine superiore e definizione di funzione Cn e C. Polinomio di Taylor. Teorema di esistenza e unicità dello sviluppo di Taylor di una funzione (con dimostrazione nel caso dello sviluppo del primo e secondo ordine). Resto nella forma di Peano. Definizione di o piccolo e di funzione infinitesima. Algebra degli o piccoli (dimostrazione per esercizio). Sviluppi di alcune funzioni elementari. Sviluppi di funzioni composte. Formula di Taylor con resto nella forma di Lagrange (senza dimostrazione). Applicazione al calcolo approssimato di quantità irrazionali (per esempio il numero e.) Capitolo 5 : Calcolo integrale per funzioni reali di una variabile reale. Integrale di Riemann.

6 Partizioni di un intervallo limitato; partizioni puntate. Definizione di funzione integrabile secondo Riemann e di integrale di una funzione. Insiemi trascurabili. Criteri generale e parziale di integrabilità (senza dimostrazione). Algebra delle funzioni integrabili (dimostrazione per esercizio dei casi più facili). Teorema della media integrale (con dimostrazione). Teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione). Funzioni integrali. Formula fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione). Definizione di primitiva e integrale indefinito. Caratterizzazione delle primitive di una funzione (con dimostrazione). Ricerca di primitive: integrazione di funzioni razionali fratte, integrazione per parti, per sostituzione. Calcolo di integrali definiti. Integrali impropri. Integrale improprio delle funzioni potenza (con dimostrazione).

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori. Corso di laurea in Ingegneria elettronica e informatica - A13 Programma di Analisi matematica 1 - A13106 Anno accademico 2015-2016 Prof. Giulio Starita 1 - Insiemi, logica, numeri I concetti primitivi.

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I

Diario del Corso Analisi Matematica I Diario del Corso Analisi Matematica I 1. Martedì 1 ottobre 2013 Presentazione del corso. Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, rappresentazione geometrica, sommatoria, principio

Dettagli

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2015-2016 22 SETTEMBRE 2015 3 ore 14-17 Insiemi e operazioni tra insiemi. Numeri reali. Assiomi dei numeri

Dettagli

MATEMATICA Laurea Triennale in Scienze Geologiche Prof. Giuseppe Maria COCLITE anno accademico 2013/2014

MATEMATICA Laurea Triennale in Scienze Geologiche Prof. Giuseppe Maria COCLITE anno accademico 2013/2014 MATEMATICA Laurea Triennale in Scienze Geologiche Prof. Giuseppe Maria COCLITE anno accademico 2013/2014 Preliminari. I numeri razionali e irrazionali. Irrazionalità di 2. Densità di Q in R. Classi separate.

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I e Analisi Matematica

Diario del Corso Analisi Matematica I e Analisi Matematica Diario del Corso Analisi Matematica I e Analisi Matematica 1. Martedì 2 ottobre 2012 Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, modello geometrico, sommatoria. 2. Mercoledì 3 ottobre

Dettagli

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton Programma di Analisi 1 Note: - I programmi presentati sono estratti ed integrati da Programmi previsti in diverse Università, possono pertanto contenere parti simili, o in più, dei programmi ufficiali.

Dettagli

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione PROGRAMMA di Analisi Matematica A.A. 204-205, canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione Testo Consigliato: - Analisi Matematica, Teoria e Applicazioni, A. Marson, P. Baiti,

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 Schema provvisorio delle lezioni A. A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti delle lezioni Argomento ore tot Numeri reali 11 11 Numeri complessi 1 12 Spazio euclideo 2 14 Topologia

Dettagli

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni.

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni. PROGRAMMA di Analisi Matematica A.A. 202-203, canale, prof.: Francesca Albertini, Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M. Bramanti,

Dettagli

2 Numeri complessi. 3 Lo spazio euclideo R N. 4 Topologia di R N

2 Numeri complessi. 3 Lo spazio euclideo R N. 4 Topologia di R N PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA L-A Corsi di Laurea in Ing. Informatica, Ing. dell Automazione, Ing. Elettrica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2007/08 Simboli: I= introduzione intuitiva, D = definizione,

Dettagli

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione. Programma di Analisi Matematica 1 (Canale ICM) svolto per lezioni - A. Languasco - C. Vagnoni 1 Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare. Ed. Zanichelli. Bologna 2004, Seconda Edizione.

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare. Ed. Zanichelli. Bologna 2004, Seconda Edizione. Programma dettagliato di ANALISI MATEMATICA 1 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Ingegneria Civile (dalla letta P alla Z) Università degli Studi di Cagliari Anno Accademico 2007/2008 Docente: R.

Dettagli

PROGRAMMA di ANALISI MATEMATICA 1

PROGRAMMA di ANALISI MATEMATICA 1 PROGRAMMA di ANALISI MATEMATICA Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza A.A. 200-20, Canale e matricole da 84 a 99 del Canale 3, docente: Monica Motta Testo Consigliato: Analisi Matematica,

Dettagli

Matematica Assistita 2003/04 Indice alfabetico

Matematica Assistita 2003/04 Indice alfabetico Matematica Assistita 2003/04 Indice alfabetico A Asintotico Asintoti obliqui Asintoti orizzontali Asintoti verticali pag. 4, Teoria4 pag. 11, Teoria4 pag. 7, Teoria3 pag. 7, Teoria3 C C, insieme dei numeri

Dettagli

Capitolo 9 (9.2, Serie: 1,..., 18).

Capitolo 9 (9.2, Serie: 1,..., 18). Universitá degli Studi di Bari Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di Processi e Prodotti Programma dettagliato di MATEMATICA ED ELEMENTI DI STATISTICA- A.A. 2014/2015 Prof. Mario Coclite

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) 16 settembre 2016 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 19 settembre

Dettagli

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 1 (Analisi Matematica T-1) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 1 (Analisi Matematica T-1) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16 PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 1 (Analisi Matematica T-1) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16 Simboli: I= introduzione intuitiva, D = definizione, T = teorema,

Dettagli

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Analisi Matematica 1. Ed. Zanichelli. Bologna 2008.

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Analisi Matematica 1. Ed. Zanichelli. Bologna 2008. MATEMATICA 1 Programma dettagliato del modulo di ANALISI MATEMATICA 1 CORSO 3 Università degli Studi di Cagliari Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas Riferimenti Bibliografici: M.Bramanti, C.D.Pagani,

Dettagli

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2012-2013 (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali omissioni o errori) 25 SETTEMBRE

Dettagli

Argomenti delle lezioni.

Argomenti delle lezioni. Argomenti delle lezioni. 1 settimana Lunedì 1 ottobre Presentazione del corso. Martedì 2 ottobre Il campo ordinato dei numeri reali. Utilizzo degli assiomi nelle dimostrazione di alcune proprietà. Equazioni

Dettagli

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A. 2016-17 Programma Provvisorio del corso di Analisi Matematica A Il programma che segue è solo indicativo. Il programma definitivo

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18) 22 settembre 2017 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 25 settembre

Dettagli

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A. 2018-19 Le indicazioni dei capitoli e dei paragrafi si riferiscono al libro: C.D. Pagani, S. Salsa. Analisi Matematica

Dettagli

Corsi di laurea: Fisica, Matematica e SMID

Corsi di laurea: Fisica, Matematica e SMID UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati Corso di laurea in Matematica Corso di laurea in Fisica REGISTRO

Dettagli

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano. PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A. 2008-2009, canale 1, prof.: Francesca Albertini, Claudio Marchi Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A. 2017-18 Le indicazioni dei capitoli e dei paragrafi si riferiscono al libro: C.D. Pagani, S. Salsa. Analisi Matematica

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 7 giugno 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli

Tutto il corso lezione per lezione

Tutto il corso lezione per lezione Tutto il corso lezione per lezione 04/10/16: Enti primitivi e assiomi, definizioni e teoremi. Insiemi. Inclusione tra insiemi e sue proprietà. Operazioni tra insiemi: unione, intersezione, differenza.

Dettagli

Argomenti svolti. 4. Venerdì 22 ottobre. 2 ora. Un po di logica elementare: proposizioni e loro negazione. Esercizi: 1 Sia. n + 1

Argomenti svolti. 4. Venerdì 22 ottobre. 2 ora. Un po di logica elementare: proposizioni e loro negazione. Esercizi: 1 Sia. n + 1 Argomenti svolti.. Lunedì 8 ottobre. ora. Presentazione del corso. Il campo R. Assiomi che riguardano le operazioni e prime loro conseguenze. 2. Martedì 9 ottobre. 2 ore. Annullamento del prodotto. Equazioni.

Dettagli

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica T1 - A.A.2011-2012 - prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno omissioni o errori) 27 SETTEMBRE

Dettagli

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A. 2012-2013, canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica 1, M. Bramanti, C. D. Pagani

Dettagli

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli Programma di Analisi Matematica 1 e 2 Università di Firenze - Scuola di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Gestionale E-N a.a. 2017/2018 - Prof. M.Patrizia Pera (Ultimo aggiornamento:

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19) 17 settembre 2018 (2 ore) [Presentazione del corso di studi, da parte del Direttore di Dipartimento.] 19 settembre 2018 (2 ore) Presentazione del

Dettagli

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli Programma di Analisi Matematica 1 e 2 Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M-Z a.a. 2012/2013 - Prof. M.Patrizia Pera (Ultimo aggiornamento: 28/05/13) Numeri

Dettagli

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di ISTITUZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA 1 Corso di Laurea in Chimica 8 CFU - A.A. 2015/2016 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 17 dicembre 2015 1. Lunedì 05/10/2015,

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 28 maggio 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza) PROGRAMMA DI MATEMATICA A, A.A. 2007-08 CANALI 1 E 2 - Prof. F. Albertini e M. Motta Testi Consigliati: Elementi di Analisi Matematica

Dettagli

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A. 2012-2013, canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica 1, M. Bramanti, C. D. Pagani

Dettagli

n k. Confronto: se a n b n e b n tende a 0 allora lo stesso

n k. Confronto: se a n b n e b n tende a 0 allora lo stesso . DIARIO DELLE LEZIONI 28 settembre: Informazioni generali e presentazione. Insiemi numerici N, Z, Q. Rappresentazione sulla retta. Non esistenza della radice quadrata di 2 in Q. Sommatoria. Progressione

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi sono stati

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Lezione Insiemistica. Tipologia. Insiemistica. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Lezione Insiemistica. Tipologia. Insiemistica. Addì Tipologia. Addì Insiemistica. Insiemistica. Gli insiemi e le operazioni tra insiemi. Le formule di De Morgan. Gli insiemi N, Q, R. L unione, l intersezion, la differenza tra insiemi, il complementare di un insieme. Addì

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: May 17, 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza) PROGRAMMA DI MATEMATICA A, A.A. 2005-06 CANALE 2 - Prof. F.Albertini e M. Motta Testi Consigliati: Elementi di Analisi Matematica

Dettagli

2 Introduzione ai numeri reali e alle funzioni

2 Introduzione ai numeri reali e alle funzioni 1 CORSO DI LAUREA in Fisica Canale A-CO (canale 4) docente P. Vernole Il programma d esame comprende tutti gli argomenti svolti durante il corso. Dopo ogni sezione sono indicate le parti delle Dispense

Dettagli

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1 Matematica a. a. 2014-2015 dott. francesco giannino 99. chiusura del corso. 1 99. chiusura del corso 99. chiusura del corso. 2 Obiettivo del corso fornire strumenti matematici di base necessari nel prosieguo

Dettagli

Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento Registro dell'insegnamento Anno accademico 2016/2017 Prof. MATTEO FOCARDI Settore inquadramento MAT/05 - ANALISI MATEMATICA REGISTRO Scuola Scienze della Salute Umana NON CHIUSO Dipartimento Matematica

Dettagli

Programma di Matematica

Programma di Matematica LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA Via Verdi, 1 Tel. 0972-24435 85025 Melfi (PZ) Programma di Matematica Anno scolastico: 2014-20125 Docente Prof.ssa Giovanna Bonacaro Classe V C La topologia della

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 99/2000, prof. G. Stefani 20 Settembre - 18 Dicembre

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 99/2000, prof. G. Stefani 20 Settembre - 18 Dicembre 1 Prima settimana Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 99/2000, prof. G. Stefani 20 Settembre - 18 Dicembre 1. Lun. 20 Set. Prerequisiti al corso: elementi teoria degli

Dettagli

INSIEMI E NUMERI LIMITI E CONTINUITA'

INSIEMI E NUMERI LIMITI E CONTINUITA' INSIEMI E NUMERI Nozione di insieme e terminologia collegata (appartenenza, inclusione, unione, intersezione e complementare). Leggi di De Morgan. Formalizzazione del linguaggio: proposizioni e predicati

Dettagli

INSIEMI E NUMERI LIMITI E CONTINUITA'

INSIEMI E NUMERI LIMITI E CONTINUITA' INSIEMI E NUMERI Nozione di insieme e terminologia collegata (appartenenza, inclusione, unione, intersezione e complementare). Leggi di De Morgan. Formalizzazione del linguaggio: proposizioni e predicati

Dettagli

MATEMATICA GENERALE - Canale III

MATEMATICA GENERALE - Canale III MATEMATICA GENERALE - Canale III Prof A Ramponi - AA 211/212 Riepilogo argomenti trattati Settimana 1 (3/5 - Ottobre) Introduzione al corso Elementi base di teoria degli insiemi: definizioni ed operazioni

Dettagli

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A )

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A ) Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A. 2018-19) NB. Le indicazioni bibliografiche si riferiscono al libro di testo. Lezione nr. 1, 1/10/2018.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "ULISSE DINI" PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s classe quinta G

LICEO SCIENTIFICO ULISSE DINI PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s classe quinta G LICEO SCIENTIFICO "ULISSE DINI" PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s. 2016-2017 classe quinta G Libro di testo adottato: Bergamini Trifone - Barozzi Matematica.blu.2.0 Zanichelli ANALISI INFINITESIMALE MODULO

Dettagli

CALCOLO DIFFERENZIALE per Informatica Programma aa 2011/12, canale A-L.

CALCOLO DIFFERENZIALE per Informatica Programma aa 2011/12, canale A-L. CALCOLO DIFFERENZIALE per Informatica Programma aa 2011/12, canale A-L. I numeri dei capitoli e dei paragra si riferiscono al testo consigliato: R.A. Adams: Calcolo dierenziale 1. Funzioni di una variabile,

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Anno Accademico

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Anno Accademico CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Anno Accademico 2011-2012 1) Lunedì 10 Ottobre 2011 Irrazionalità della soluzione dell equazione x^2=2. Definizione

Dettagli

Argomenti. Settimana 1.

Argomenti. Settimana 1. Programma di Analisi Matematica 1 (Canale ICM) svolto per lezioni - A. Languasco - E. Battaglia 1 Date d esame: 23/1/219 aule P3-Lu3-Lu4 ore 14.3-17.3; 2/2/219 aule P3-Lu3-Lu4 ore 9.- 12.; 26/6/219 aule

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 014-015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Nozioni di topologia su Intervalli; Estremo superiore

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ANALISI (CANALE PF-Z) (versione del 18/01/2014)

PROGRAMMA DEL CORSO DI ANALISI (CANALE PF-Z) (versione del 18/01/2014) CORSO DI LAUREA in Fisica PROGRAMMA DEL CORSO DI ANALISI (CANALE PF-Z) AA 2013/14, CREDITI: 9 (versione del 18/01/2014) Il programma d esame comprende tutti gli argomenti svolti durante il corso. Dopo

Dettagli

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. 1. Generalità sul corso e sulle modalità di esame. Insiemi ed operazioni sugli insiemi. Applicazioni

Dettagli

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate Indice breve I PARTE I Elementi di base Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Funzioni 34 PARTE II Funzioni di una variabile Capitolo 3 Introduzione alle proprietà locali e al concetto di limite 73 Capitolo

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Spazi Metrici Introduzione Definizione ed esempi Intorni... 53

Indice. Prefazione. 3 Spazi Metrici Introduzione Definizione ed esempi Intorni... 53 Prefazione xi 1 Numeri reali 1 1.1 Introduzione.............................. 1 1.2 Rappresentazione decimale dei numeri razionali.......... 1 1.3 Numeri reali e ordinamento..................... 3 1.4

Dettagli

iv Indice c

iv Indice c Indice Prefazione ix 1 Numeri 1 1 Insiemi e logica 1 1.1 Concetti di base sugli insiemi 1 1.2 Un po di logica elementare 9 2 Sommatorie e coefficienti binomiali 13 2.1 Il simbolo di sommatoria 13 2.2 Fattoriale

Dettagli

Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A

Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A.2011-2012 30 gennaio 2012 Lezione 1-2 (5 ottobre 2011) Numeri naturali, interi, razionali. Definizione intuitiva dei reali attraverso la retta. Definizione

Dettagli

MATEMATICA GENERALE CLAMM AA 15-16

MATEMATICA GENERALE CLAMM AA 15-16 MATEMATICA GENERALE CLAMM AA 5-6 PROGRAMMA PARTE ALGEBRA LINEARE () Sistemi lineari e matrici: sistemi triangolari; a scala e loro risolubilità; matrice dei coefficienti e vettore dei termini noti; vettore

Dettagli

Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento Registro dell'insegnamento Anno accademico 2017/2018 Prof. MATTEO FOCARDI Settore inquadramento MAT/05 - ANALISI MATEMATICA REGISTRO Scuola Scienze della Salute Umana NON CHIUSO Dipartimento Matematica

Dettagli

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana Argomenti da studiare sui testi di riferimento: Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana P - Preliminari 1 Limiti e continuità 1.1 Velocità, rapidità di crescita, area: alcuni esempi Velocità

Dettagli

Matematica per Economia Finanza e Management

Matematica per Economia Finanza e Management School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A.A. 2018/2019 Annuale Prof. Paolo Crespi E-mail Office pcrespi@liuc.it Piano Terra Antistante Torre Phone +39-0331.572418

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA

ANALISI MATEMATICA 1 CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA ANALISI MATEMATICA CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA 204-5 Programma del corso Analisi Matematica Le indicazioni di paragrafi, definizioni, esempi e teoremi si riferiscono al libro M.Bertsch,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein PROGRAMMA CONSUNTIVO MATEMATICA Classe V L Anno Scolastico 2017-2018 Docente: prof. Barbara Veronesi Ore di insegnamento: 4 settimanali Analisi matematica 1. Ripasso

Dettagli

Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento Registro dell'insegnamento Anno accademico 2016/2017 Prof. MATTEO FOCARDI Settore inquadramento MAT/05 - ANALISI MATEMATICA REGISTRO Scuola Scienze Matematiche, Fisiche NON e Naturali CHIUSO Dipartimento

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I M - Z

ANALISI MATEMATICA I M - Z DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-1 anno ANALISI MATEMATICA I M - Z MAT/05-9 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

Matematica per Economia Finanza e Management

Matematica per Economia Finanza e Management School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A.A. 2015/2016 Annuale Prof. Paolo Crespi E-mail Office pcrespi@liuc.it Piano Terra Antistante Torre Phone +39-0331.572418

Dettagli

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 PROGRAMMA DI MATEMATICA

Istituto Tecnico Statale per il Turismo Francesco Algarotti Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 Libro di testo: Bergamini Trifone Barozzi Matematica.bianco (2 vol.) Bergamini Trifone Barozzi Matematica.rosso (vol. 3s) Volume 2 Ripasso. Scomposizione in fattori primi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania- Dipartimento DICAR Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Anno Accademico 2015/16 Denominazione insegnamento ANALISI MATEMATICA 1 M-Z Docente titolare dell

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI PER FISICA (Pb-Z) a.a. 2016/2017

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI PER FISICA (Pb-Z) a.a. 2016/2017 DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI PER FISICA (Pb-Z) a.a. 2016/2017 27 settembre.(2 ore) Introduzione e informazioni. Linguaggio matematico. Insiemi numerici e loro proprietà : N, Z, Q. 2 non è un numero

Dettagli

Indice Funzioni e limiti 1 Lo spazio numerico R Il campo dei numeri reali (3). Valore assoluto e distanza euclidea (5). Insiemi di numeri reali (7). E

Indice Funzioni e limiti 1 Lo spazio numerico R Il campo dei numeri reali (3). Valore assoluto e distanza euclidea (5). Insiemi di numeri reali (7). E Indice Funzioni e limiti 1 Lo spazio numerico R Il campo dei numeri reali (3). Valore assoluto e distanza euclidea (5). Insiemi di numeri reali (7). Estremo superiore e inferiore di un insieme di numeri

Dettagli

Matematica per Economia Finanza e Management

Matematica per Economia Finanza e Management School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A.A. 2018/2019 Annuale Prof. Paolo Crespi E-mail Office pcrespi@liuc.it Piano Terra Antistante Torre Phone +39-0331.572418

Dettagli

Docenti responsabili Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. Attività formativa/ Ambito disciplinare Attività di base Mat/05 8

Docenti responsabili Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. Attività formativa/ Ambito disciplinare Attività di base Mat/05 8 Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Matematica Corso di studio Scienze geologiche Crediti formativi 8 Denominazione inglese Calculus Obbligo di frequenza No Lingua di erogazione

Dettagli

Argomenti. . Un ora è stata perduta per la mancata comunicazione del cambio aula di lezione; verrà recuperata alla fine del corso.

Argomenti. . Un ora è stata perduta per la mancata comunicazione del cambio aula di lezione; verrà recuperata alla fine del corso. Programma di Analisi Matematica 1 (Canale ICM) svolto per lezioni - A. Languasco - E. Battaglia 1 Date d esame: 24/1/218 P3-Lu3-Lu4; ore 9.-12.; 22/2/218 P3-Lu3-Lu4; ore 9.-12.; 26/6/218 Lu3-Lu4; ore 9.-12.;

Dettagli

valore assoluto (cap 2 pag 66). Funzioni fratte:, 1

valore assoluto (cap 2 pag 66). Funzioni fratte:, 1 Programma particolareggiato delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, lettere M-Z, nell anno accademico 2014/2015 dal Prof. F. Manzini. 22-9 Generalità sul corso e sulle modalità di esame.

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I A - L

ANALISI MATEMATICA I A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2017/2018-1 anno ANALISI MATEMATICA I A - L MAT/05-9 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

Matematica per Economia Finanza e Management

Matematica per Economia Finanza e Management School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A.A. 2017/2018 Annuale Prof. Paolo Crespi E-mail Office pcrespi@liuc.it Piano Terra Antistante Torre Phone +39-0331.572418

Dettagli

Liceo Scientifico G. Stampacchia. Tricase

Liceo Scientifico G. Stampacchia. Tricase Liceo Scientifico G. Stampacchia Tricase Programma di matematica svolto nel corso dell a.s. 011-1 nella classe 5D dell Indirizzo PNI (in riferimento a quanto concordato tra tutti i docenti di Matematica

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania- Dipartimento DICAR Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Anno Accademico 2015/16 Denominazione insegnamento ANALISI MATEMATICA 1 A-L Docente titolare dell

Dettagli

A.A. 2011/12 CORSO DI ANALISI MATEMATICA 10 crediti, I semestre

A.A. 2011/12 CORSO DI ANALISI MATEMATICA 10 crediti, I semestre A.A. 2011/12 CORSO DI ANALISI MATEMATICA 10 crediti, I semestre REGISTRO ELETTRONICO DELLE LEZIONI IMPORTANTE: Le definizioni ed i risultati fondamentali per poter studiare con profitto sono scritti in

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I A - L

ANALISI MATEMATICA I A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2018/2019-1 anno ANALISI MATEMATICA I A - L MAT/05-9 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli Programma di Analisi Matematica 2 Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M-Z a.a. 2011/2012 - Prof. M.Patrizia Pera (Ultimo aggiornamento: 8/06/12) Prerequisiti

Dettagli

Indice. I Strutture 1

Indice. I Strutture 1 Indice I Strutture 1 1 Insiemi e numeri 3 1.1 Insiemi................................... 3 1.1.1 Sottoinsiemi............................ 3 1.1.2 Operazioni............................ 5 1.1.3 Proprietà

Dettagli

Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI anno accademico 2009/10

Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI anno accademico 2009/10 Attività didattica Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI anno accademico 2009/10 ANALISI MATEMATICA I [MA0008] Periodo di svolgimento: Annualità Singola Docente titolare del corso: FREDDI

Dettagli

Insiemi numerici : N, Z, Q con rispettive proprietá algebriche, relazione d ordine, irrazionalitá di 2 (cap 1 par 1,2,3)

Insiemi numerici : N, Z, Q con rispettive proprietá algebriche, relazione d ordine, irrazionalitá di 2 (cap 1 par 1,2,3) Programma particolareggiato delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, lettere M-Z, nell anno accademico 5/6 dal Prof. F. Manzini. -9 Generalità sul corso e sulle modalità di esame. Insiemi

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Analisi Matematica I Per Studenti del Canale 3 del Settore dell Informazione Prof. Bruno Bianchini PROGRAMMA a.a. 2016/2017 - Nomenclatura e operazioni sugli insiemi: appartenenza, uguaglianza, sottoinsiemi,

Dettagli

PROGRAMMI DI MATEMATICA CLASSE 3 SEZIONE C

PROGRAMMI DI MATEMATICA CLASSE 3 SEZIONE C PROGRAMMI DI MATEMATICA CLASSE 3 SEZIONE C L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado. Il piano cartesiano. Distanza tra

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica Anno Accademico 2016/17 Disciplina: Matematica I Docente: Roberto Capone Modulo di Analisi

Dettagli

Docenti responsabili Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. Ambito disciplinare a/1 (Di base / Discipline matematiche)

Docenti responsabili Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. Ambito disciplinare a/1 (Di base / Discipline matematiche) Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Matematica Corso di studio Scienze Geologiche - Triennale Crediti formativi 8 Denominazione inglese Calculus Frequenza Fortemente

Dettagli

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2018/19 PROGRAMMA DI MATEMATICA

Istituto Tecnico Statale per il Turismo Francesco Algarotti Classe: 3 Sez. A A. S. 2018/19 PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: 3 Sez. A A. S. 2018/19 Libro di testo: Bergamini Trifone Barozzi Matematica.bianco (2 vol.) Bergamini Trifone Barozzi Matematica.rosso (vol. 3s) Volume 2 Ripasso. Scomposizione in fattori primi

Dettagli