CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013"

Transcript

1 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A Dott. Rundeddu Vincenzo

2 Riepilogo 2

3 Argomenti trattati Il conto corrente bancario e i servizi collegati: Le operazioni di raccolta e in particolare esercizi su: Depositi «moneta» e depositi «tempo» Certificati di deposito (CD) Pronti contro Termine (PcT) Le operazioni di impiego e in particolare esercizi su: Apertura di credito Anticipazioni Smobilizzo crediti commerciali (sconto cambiario, anticipo s.b.f., anticipo su fatture) 3

4 Forme tecniche di raccolta retail Contratti o depositi - moneta Contratti o depositi - tempo A risparmio, Certificati di deposito Pronti contro termine Obbligazioni bancarie Prestiti subordinati e strumenti di patrimonializzazione Forme tecniche di raccolta wholesale Operazioni sull interbancario Operazioni con la Banca Centrale Europea Emissione obbligazionaria e prestiti subordinati 4

5 Esempi di possibili esercizi Conto corrente bancario Staffa; prospetto competenze; consistenza media e rendimento effettivo; confronti fra conti (Es. Esercitazione 1) I Certificati di deposito (CD) Rendimento effettivo (Es. Esercitazione 2) I Pronti contro Termine (PcT) Rendimento effettivo (Es. Esercitazione 3) Raccolta 5

6 Esempi di possibili esercizi Apertura ordinaria di credito in conto corrente Staffa, grado di utilizzo, costo effettivo del finanziamento (Es. Esercitazione 4) Anticipazione su pegno Per somma a scadenza fissa; in conto corrente; costo del finanziamento (Es. Slide n. 07, pag ) Sconto bancario Costo effettivo dell operazione (Es. Esercitazione 5) Impieghi 6

7 Esempi di possibili esercizi Anticipo fatture Conto anticipo (transitorio fruttifero); costo effettivo del finanziamento (Es. Esercitazione 6) Anticipo su portafoglio s.b.f. Conto anticipo (transitorio fruttifero); collegamento con apertura di credito; costo effettivo del finanziamento (Es. Esercitazione 7) Impieghi 7

8 Altri esercizi possibili Confronto fra investimenti (raccolta) alternativi Es. Esercitazione 8 a) Anticipazione su pegno e apertura di credito Es. Esercitazione 8 c) Anticipo fatture e apertura di credito Es. Esercitazione 8 d) Anticipo su portafoglio s.b.f. : cosa succede in caso di mancato buon fine RI.BA.? Es. Esercitazione 8 e) 8

9 a) Deposito «tempo» vs. CD vs. PcT 9

10 Un investitore in data 1/7/2013 deve investire per sei mesi e ha a disposizione le seguenti alternative: 1) Un CD Zero Coupon a 6 mesi (scadenza 31/12) del valore di e a un tasso annuo lordo del 6%. 2) Un contratto di "Pronti contro termine" a 6 mesi (scadenza 31/12) su un BTP del valore nominale di I prezzi stabiliti sono i seguenti: prezzo a Pronti 100; prezzo a termine 104. Le commissioni applicate dalla banca ammontano a 100. Si stabilisca l'alternativa più conveniente per l'investitore. 10

11 1) CD Zero Coupon "a tasso fisso" Importo del certificato ,00 Dal 01/07/2013 Al 31/12/2013 Giorni 183 Tasso 6,00% Rendimento lordo 300,82 Rit. d'acconto (20%) - 60,16 240,66 Imposta di bollo (0,15% annuo, min. 34,20) - 17,15 Rapportato all'anno Rendimento netto (I) 223,51 Tasso di rend. effettivo (I X 365) / (C Xt) 4,46% 2) "Pronti contro termine" (PcT) Prezzo a pronti 100,00 Prezzo a termine 104,0 Durata (giorni) 183 Valore nominale (VN) ,00 Somma vers. a pronti ,00 (VN / 100 X prz. pronti) Somma incass. term. (VN / 100 X prz. term.) ,00 Interesse lordo 400,00 Rit. d'acconto (20%) - 80,00 Commissioni bancarie - 100,00 Imposta di bollo (0,15% annuo, min. 34,20) Rapportato all'anno - 17,15 Interesse netto (I) 202,85 Tasso di rend. effettivo (I X 365) / (C Xt) 4,05% 11

12 b) Lo sconto bancario 12

13 L'impresa "Artigiani snc" ha ottenuto nei mesi precedenti un castelletto di sconto salvo buon fine per Il giorno 12/04/2013 presenta allo sconto i seguenti effetti: Importo Data emissione Data scadenza Su piazza/ fuori piazza 8.000,00 01/03/ /04/2013 Fuori piazza 2.000,00 15/03/ /05/2013 Su piazza 3.500,00 30/03/ /05/2013 Fuori piazza La banca ammette allo sconto gli effetti in data 13/04 alle seguenti condizioni: Tasso di sconto: 9% Commissioni: 3 per ogni effetto Giorni banca: 10 per le cambiali su piazza e 15 per le cambiali fuori piazza Diritti di brevità: 10 per effetti scadenti prima dei 30 giorni Calcolare lo sconto, le commissioni, il netto ricavo messo a disposizione dalla banca e il costo medio del finanziamento. 13

14 Importo Importo Data emissione Data scadenza Su piazza/ fuori piazza 8.000,00 01/03/ /04/2013 Fuori piazza Data amm. allo sc. Scad. gg gg banca gg tot. Numeri Comm ,00 13/04/ /04/ ,00 13 Dal 13/04 al 30/04 = 18 gg (compresa data ammissione e data scadenza Fuori piazza 15 gg banca 10 diritti di brevità 3 commissione per singoli effetti 14

15 Importo Data amm. allo sconto Data scadenza gg (compr. pres. e scadenza) gg banca gg tot. Numeri Comm ,00 13/04/ /04/ ,00 13, ,00 13/04/ /05/ ,00 3, ,00 13/04/ /05/ ,00 3, , ,00 19,00 Importo effetti ,00 Sconto Totale (Numeri X 9 / ) - 141,53 competenze Commissioni - 9,00 160,53 Netto ricavo ,47 15

16 Calcolo del costo effettivo dell'operazione Importo Scadenza Giorni Numeri 8.000,00 30/04/2013 Epoca ,00 15/05/ , ,00 31/05/ , , ,00 La scadenza del primo effetto diventa l epoca per calcolare la valuta adeguata da cui si otterrà poi la durata media del finanziamento, una scadenza media ponderata per giorni e importi scontati Si ottengono i numeri, che tramite la formula inversa consentono di ottenere la valuta adeguata. Tot. Numeri / Tot. Importi = / = 10,26 10 gg 30/ gg = 10/05 Valuta adeguata Dal 13/04 al 10/05 sono 27 gg Durata media del finanziamento 16

17 Calcolo del costo effettivo dell'operazione Importo Scadenza Giorni Numeri 8.000,00 30/04/2013 Epoca ,00 15/05/ , ,00 31/05/ , , ,00 gg da aggiungere all'epoca per ottenere la valuta adeguata Tot. numeri / Tot. Importi Valore arrotondato 10 Valuta adeguata Scadenza primo effetto (epoca) + gg per calcolo valuta 10/05/2013 (gg da aggiungere all'epoca) Durata media del finanziamento Dalla data di ammissione allo sconto 13/04/ alla valuta adeguata 10/05/2013 Costo effettivo = del finanziamento 365 X Totale competenze Netto ricavo X Durata media del finanziamento = 16, 27% 17

18 c) Apertura di credito e anticipazione a scadenza fissa 18

19 L'impresa "Artigiani snc", dispone di un'apertura di credito in conto corrente utilizzabile per un importo massimo di Nel corso del II trimestre ha eseguito le seguenti operazioni: Data Data Descrizione Importo operazione valuta 01/04/2013 Saldo DARE a inizio trimestre ,00-05/04/2013 Versamento su sportello A.T.M ,00 05/04/ /04/2013 Addebito assegno n ,00 03/04/ /04/2013 Disposizione di bonifico a "Fornitore Snc" 2.500,00 10/04/ /05/2013 Bonifico a vostro favore da "Cliente Srl" ,00 31/05/2013 Si tenga presente, inoltre, che in data 25 aprile 2013 viene accreditato (con valuta 26 aprile) l'importo di un'anticipazione a scadenza fissa concessa su titoli di stato del valore nominale di , la cui quotazione di mercato è parti a 97/100, con scarto di garanzia del 30%. L'anticipazione ha una durata di 45 giorni e viene applicato un tasso di interesse del 8,50%. 19

20 Si proceda a redigere il conto scalare e il prospetto delle competenze, tenendo conto dei movimenti e delle condizioni contrattuali indicati in seguito: - Tasso di interesse creditorio: 2,00% - Tasso di interesse debitorio: 12,00% - Ritenuta su interessi creditori: 20% - Si suppongano 20 per spese di tenuta conto Si calcoli, infine, il grado di utilizzo e il costo effettivo dell'apertura di credito. 20

21 Anticipazione a scadenza fissa Valore nominale ,00 Valore corrente 9.700,00 Scarto di garanzia ,00 Valore corrente - scarto 6.790,00 Interessi passivi (8,50%) - 47,44 Netto ricavo 6.742,56 Rimborso: 29 giugno Accredito: 25 aprile Interesse in caso di utilizzo delle somme con apertura X 12 X 30 / = 66,97 Inoltre l anticipazione può consentire maggiore possibilità (in base all utilizzo del conto) di andare in positivo 21

22 Elenco movimenti Data operazione Valuta Movimenti dare Movimenti avere Descrizione operazioni 01/04/ /03/ ,00 SALDO A INIZIO TRIMESTRE 05/04/ /04/ ,00 Versamento su sportello A.T.M. 06/04/ /04/ ,00 Addebito assegno n /04/ /04/ ,00 Disposizione di bonifico a "Fornitore Snc" 25/04/ /04/ ,56 Accredito anticipazione 30/05/ /05/ ,00 Bonifico a vostro favore da "Cliente Srl" 29/06/ /06/ ,00 Rimborso anticipazione 30/06/ /06/ ,44 SALDO FINALE A VOSTRO DEBITO 22

23 Riassunto scalare del conto Valuta Movimenti dare Movimenti avere Saldi per valuta Giorni Numeri debitori Numeri creditori 31/03/ , , /04/ , , /04/ , , /04/ , , /04/ , , /05/ ,00-257, /06/ , , Totale numeri del trimestre

24 Interessi a debito Totale numeri debitori Tasso di interesse 12,00 Interessi a debito (passivi) 258,58 Riepilogo competenze di liquidazione Dare Avere Interessi passivi 258,58 Spese e commissioni 20,00 Interessi attivi netti Competenze (Dare) 278,58 Competenze (Avere) Tot. Competenze (a saldo dare) 278,58 Grado di utilizzo dell'apertura di credito in conto corrente Totale numeri debitori Importo linea di credito utilizzabile ,00 gg apertura credito (utilizzo massimo) 91 Tot. num. debitori / (Importo fido X gg apertura di credito) 0,346 Costo effettivo dell'operazione di finanziamento Competenze (Dare) 278,58 Totale numeri debitori (Competenze (dare) X 365) / Tot. n. debitori % 12,928% 24

25 d) Apertura di credito e anticipo fatture 25

26 L'impresa "Artigiani snc", dispone di un'apertura di credito in conto corrente utilizzabile per un importo massimo di Nel corso del II trimestre ha eseguito le seguenti operazioni: Data Data Descrizione Importo Operazione valuta 01/04/2013 Saldo DARE a inizio trimestre ,00-05/04/2013 Versamento su sportello A.T.M. 500,00 05/04/ /04/2013 Addebito assegno n ,00 03/04/2013 Si tenga presente, inoltre, che in data 25 aprile 2013 viene chiesto un anticipo su una fattura con scadenza 30 maggio, del valore di La banca lo stesso giorno concede un anticipo dell'80% (20% scarto di garanzia) rispetto al valore del credito ad un tasso di interesse del 10% sul conto anticipo fatture. In data 30 maggio il cliente regola la fattura. 26

27 Si proceda a redigere il conto scalare e il prospetto delle competenze, tenendo conto dei movimenti e delle condizioni contrattuali indicati in seguito: - Tasso di interesse creditorio: 2,00% - Tasso di interesse debitorio: 12,00% - Ritenuta su interessi creditori: 20% - Si suppongano 20 per spese di tenuta conto Si calcoli il costo effettivo dell'operazione di finanziamento, commentando in breve i risultati ottenuti. Credito ,00 Margine di garanzia (20%) ,00 Anticipo accreditato ,00 27

28 Elenco movimenti (conto "ordinario) Data Movimenti Movimenti Valuta operazione dare avere Descrizione operazioni 01/04/ /03/ ,00 Saldo DARE a inizio trimestre 05/04/ /04/ ,00 Versamento su sportello A.T.M. 06/04/ /04/ ,00 Addebito assegno n /04/ /04/ ,00 Anticipo fatture 30/05/ /05/ ,00 Giroconto incasso cliente 30/06/ /06/ ,00 Saldo finale a Vostro debito \ Elenco movimenti (transitorio "fruttifero") Data Movimenti Movimenti Valuta operazione dare avere Descrizione operazioni 01/04/ /03/ SALDO A INIZIO TRIMESTRE 25/04/ /04/ ,00 Anticipo fatture 30/05/ /05/ ,00 Bonifico da cliente 30/05/ /05/ ,00 Giroconto a conto "ordinario" per accredito margine di garanzia 30/06/ /06/ Saldo a fine trimestre 28

29 Riassunto scalare (conto "ordinario) Valuta Movimenti Movimenti Saldi per dare avere valuta gg N. debitori N. creditori 31/03/ , , /04/ , , /04/ , , /04/ , , /05/ , , Totale numeri del trimestre Riassunto scalare (conto transitorio "fruttifero") Valuta Movimenti Movimenti Saldi per dare avere valuta gg N. debitori N. creditori 31/03/ /04/ , , /05/ , , /05/ , Totale numeri del trimestre

30 Interessi credito (conto "ordinario") Totale numeri debitori Tasso di interesse 12,00% Interessi a debito 268,60 Interessi a debito (conto transitorio "fruttifero") Totale numeri debitori Tasso di interesse 10,00% Interessi a debito (passivi) 153,42 Interessi passivi su conto "ordinario" 268,60 Interessi passivi su conto transitorio "fruttifero" 153,42 Spese e commissioni su conto "ordinario" 20,00 Spese e commissioni su conto transitorio "fruttifero" - Totale competenze DARE 442,03 Totale numeri debitori Costo effettivo dell operazione di finanziamento (Competenze DARE X 365 )/ Tot. Numeri debitori 11,41% 30

31 e) Anticipo su portafoglio s.b.f.: cosa succede se le RI.BA. non vengono pagate? 31

32 Alla società "Artigiani g snc" viene concesso un castelletto di anticipo su portafoglio RI.BA. s.b.f. Nel corso del primo trimestre le operazioni sono le seguenti: Data operazione Descrizione Importo 01/01/2013 Saldo iniziale a debito ,00 06/01/2013 Viene presentata all'incasso una RI.BA. fuori in scadenza il 12/2/13 (perdita valuta 20 giorni fissi) 9.800,00 12/02/2013 La banca contabilizza il corretto buon fine dell'effetto presentato in data 6/ ,00 Le condizioni contrattuali in essere sono le seguenti: tasso sull apertura di credito in conto corrente 12% tasso sul conto transitorio fruttifero 9% spese di tenuta conto: 20. Si calcoli il costo effettivo complessivo dell'operazione di finanziamento. Si predispongano i "riassunti scalari", ipotizzando il mancato buon fine della RI.BA. 32

33 Elenco movimenti (conto "ordinario) Data operazione Valuta Movimenti dare Movimenti avere Descrizione operazioni 01/01/ /12/ ,00 Saldo a inizio trimestre 06/01/ /01/ ,00 Accredito RI.BA. 31/03/ /03/ ,00 Saldo a debito a fine trimestre Elenco movimenti (conto transitorio "fruttifero") Data operazione Valuta Movimenti dare Movimenti avere Descrizione operazioni 06/01/ /01/ ,00 Addebito per antiipo su RI.BA. s.b.f. 12/02/ /03/ ,00 Incasso RI.BA. da cliente 31/03/ /03/ Saldo a fine trimestre 33

34 Il 6/1 la RI.BA viene contestualmente: accreditata sul conto ordinario addebitata sul conto anticipi BUON ESITO RI.BA. Il 12/2 la RI.BA. Viene incassata (sul conto anticipi): in data 12/2 viene quindi accreditata con valuta 4/3 (12/ gg banca). Maturano quindi interessi passivi al 9% nel periodo 12/2-3/3. Sul conto ordinario (per ipotesi nessun altro movimento) maturano minori interessi al 12%. Se il saldo fosse in attivo maturerebbero addirittura interessi attivi. MANCATO INCASSO RI.BA. In caso di mancato incasso della RI.BA. Viene girocontata la precedente operazione: Addebito su conto ordinario con valuta 12/2 (oltre ad eventuali commissione e spese per gestione dell insoluto Accredito sul conto anticipi con valuta 13/3 34

35 Valuta Movimenti dare Riassunto scalare (conto "ordinario) Movimenti Saldi per avere valuta gg N. debitori N. creditori 31/12/ , , /01/ , , Totale numeri del trimestre Valuta Riassunto scalare (conto transitorio "fruttifero") Movimenti Movimenti Saldi per gg N. debitori dare avere valuta 31/12/ N. creditori 06/01/ , , /03/ , /03/2013 Totale numeri del trimestre

36 Interessi a debito su conto "ordinario" Totale n. debitori ,00 Tasso di interesse 12,00% Interessi a debito (passivi) 365,52 Interessi a debito su conto "transitorio" Totale n. debitori ,00 Tasso di interesse 9,50% Interessi a debito (passivi) 145,39 Costo effettivo dell'operazione di finanziamento Interessi a debito su conto "ordinario" 365,52 Interessi a debito su conto "transitorio" 145,39 Spese e commissioni su conto "ordinario" 15,00 Spese e commissioni su conto "transitorio" - Totale competenze (DARE) 530,91 Totale numeri debitori Costo effettivo dell operazione di finanziamento (Competenze DARE X 365 )/ Tot. Numeri debitori 11,60% 36

37 Cosa sarebbe successo in caso di insoluto della RI.BA.??? 37

38 Valuta Movimenti dare Riassunto scalare (conto "ordinario) Movimenti avere Saldi per valuta gg N. debitori N. creditori 31/12/ , , /01/ , , /02/ , , Totale numeri del trimestre Riassunto scalare (conto transitorio "fruttifero") Valuta Movimenti dare Movimenti avere Saldi per valuta gg N. debitori N. creditori 31/12/ /01/ , , /03/ , /03/ Totale numeri del trimestre Attenzione: spesso la banca addebita anche altre spese di gestione dell insoluto 38

39 Esempio di quesito d esame D: L assegno R: A) circolare è a provvista fondi garantita B) bancario è a provvista fondi garantita C) circolare è emesso dal correntista D) bancario, essendo emesso dalla banca, può essere richiesto da persone che non hanno con la banca un contratto di contro corrente Crespi - Rundeddu Pag

40 Esempio di quesito d esame D: L assegno R: xa) circolare è a provvista fondi garantita B) bancario è a provvista fondi garantita C) circolare è emesso dal correntista D) bancario, essendo emesso dalla banca, può essere richiesto da persone che non hanno con la banca un contratto di contro corrente Crespi - Rundeddu Pag

41 Ricevimento su appuntamento: NON LA SETTIMANA DELL ESAME!!! 41

Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2014-2015

Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2014-2015 Università di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali Facoltà di scienze economiche giuridiche e politiche CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2014-2015 Dott. Rundeddu Vincenzo LE OPERAZIONI

Dettagli

COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE

COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE a) rilevare interessi passivi Es. Rilevatiinteressi passivi su c/c bancario per 300 INTERESSI PASSIVI BANCARI interessi passivi

Dettagli

Esercitazione sui certificati di deposito

Esercitazione sui certificati di deposito Esercitazione sui certificati di deposito In data 30 marzo un investitore sottoscrive un certificato di deposito a 390 gg al prezzo di emissione di 94,6 e prezzo di rimborso pari a 100. Valore nominale

Dettagli

5^ classe ITC - secondo quadrimestre

5^ classe ITC - secondo quadrimestre Concessione di fido per anticipo su fatture: documentazione bancaria; registrazioni in P.D. sui giornali di contabilità generale della banca e dell azienda cliente 5^ classe ITC - secondo quadrimestre

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Laurea in Economia Aziendale, a.a. 2015-2016 Traccia Il 20 novembre 2015 viene aperto

Dettagli

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA Nome e cognome Matricola V.O. N.O. Tutti gli studenti devono rispondere alle domande: 1-9. Gli studenti del vecchio ordinamento devono

Dettagli

LE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO E GLI ANTICIPI SU FATTURE. Prof. Pietro Samarelli

LE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO E GLI ANTICIPI SU FATTURE. Prof. Pietro Samarelli LE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO E GLI ANTICIPI SU FATTURE Prof. Pietro Samarelli La cessione di credito E l istituto giuridico mediante il quale il creditore originario viene sostituito da un altro soggetto,

Dettagli

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA. 1. Nel pagamento dell assegno bancario, che cosa s intende per check-truncation?

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA. 1. Nel pagamento dell assegno bancario, che cosa s intende per check-truncation? ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA Tempo a disposizione: 1 ora e 15 minuti A 1. Nel pagamento dell assegno bancario, che cosa s intende per check-truncation? 2. Quali

Dettagli

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA V.O. N.O. Tutti gli studenti devono rispondere alle domande: 1-9. Gli studenti del vecchio ordinamento devono rispondere anche alle

Dettagli

Esame di Stato - Lo smobilizzo dei crediti. Svolgimento

Esame di Stato - Lo smobilizzo dei crediti. Svolgimento Esame di Stato - Lo smobilizzo dei crediti di Maurizio Belli Proposta di esercitazione di Economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato le operazioni bancarie di impiego a breve termine ed evidenziato

Dettagli

Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2013-2014

Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2013-2014 Università di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali Facoltà di scienze economiche giuridiche e politiche CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2013-2014 Dott. Rundeddu Vincenzo LE OPERAZIONI

Dettagli

Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2014-2015

Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2014-2015 Università di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali Facoltà di scienze economiche giuridiche e politiche CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2014-2015 Dott. Rundeddu Vincenzo LE OPERAZIONI

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

Sommario. Conto corrente. Conto corrente CORSI DI RIALLINEAMENTO 26/10/2011 ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012

Sommario. Conto corrente. Conto corrente CORSI DI RIALLINEAMENTO 26/10/2011 ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012 CORSI DI RIALLINEAMENTO ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012 Sommario Compilazione estratto conto e staffa Sbilancio delle competenze Tutor: Dott.ssa Lixi Marta 1 2 Conto corrente Il conto corrente è il contratto

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15 IL CONTO CORRENTE Anno scolastico 2014-15 1 LA MONETA BANCARIA Consente di scambiare beni e servizi senza l uso del denaro contante Poggia su una serie di strumenti organizzati e gestiti da banche e altri

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

LEZIONE: TESORERIA 1/2

LEZIONE: TESORERIA 1/2 Corso Responsabile Amministrativo E. Marcelli C. Marcelli LEZIONE: TESORERIA 1/2 Tesoreria 1/2 AGENDA 1. Tenuta cassa 1.1 Prima nota cassa 1.2 Prima nota cassa esempio 1.3 Controllo cassa 2. Banca: Tipologie

Dettagli

PROSPETTO DI SINTESI, ESTRATTO CONTO, STAFFA E PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE

PROSPETTO DI SINTESI, ESTRATTO CONTO, STAFFA E PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE PROSPETTO DI SINTESI, ESTRATTO CONTO, STAFFA E PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE (informativa periodica della banca verso il cliente in un rapporto di c/c) E s e r c i t a z i o n e 2 maggio 2006 PROSPETTO DI

Dettagli

La pianificazione dell equilibrio finanziario

La pianificazione dell equilibrio finanziario La pianificazione dell equilibrio finanziario Sebastiano Di Diego - Fabrizio Micozzi 1 L ottimizzazione della gestione delle fonti di finanziamento richiede l analisi di una metodologia di calcolo del

Dettagli

Gli strumenti di raccolta di tipo personalizzato

Gli strumenti di raccolta di tipo personalizzato Gli strumenti di raccolta di tipo personalizzato Economia delle aziende di credito.. 2008/2009 Università degli studi Roma Tre - Economia delle aziende di credito,.. 2008/2009 1 Indice degli argomenti

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO Conto di Deposito a Partite Risparmio Felice B Dedicato a tutti i profili della clientela SANFELICE 1893 BANCA POPOLARE Soc. Coop. p. a. Piazza Matteotti, 23-41038

Dettagli

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano. Cod. 01TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.intesasanpaolo.com Informazioni sui saldi debitori, sulla di Massimo Scoperto trimestrale e sulla di Cod. 73TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.bancadelladriatico.it

Dettagli

Conoscere due modalità di finanziamento dell impresa. Facoltà di Economia. oggetto della lezione. obiettivo della lezione

Conoscere due modalità di finanziamento dell impresa. Facoltà di Economia. oggetto della lezione. obiettivo della lezione Università degli studi di L Aquila RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA I FINANZIAMENTI: IL RIPORTO PASSIVO E LO SMOBILIZZO DI CREDITI FABIO CIAPONI Facoltà di Economia oggetto della lezione I FINANZIAMENTI:

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa. Le operazioni con le banche

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa. Le operazioni con le banche DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa Le operazioni con le banche ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA Le operazioni con le banche

Dettagli

COSA SI INTENDE PER: CANONE ANNUO

COSA SI INTENDE PER: CANONE ANNUO Eccoti la spiegazione sintetica e semplificata di alcuni termini bancari in uso, tratta dal «Protocollo d'intesa in materia di trasparenza semplice del conto corrente ai consumatori» siglato dall'associazione

Dettagli

Soluzioni Esercizi di contabilità 2. I finanziamenti a breve e a lungo termine Prof.ssa Marianna Mauro Ragioneria ed Economia Aziendale

Soluzioni Esercizi di contabilità 2. I finanziamenti a breve e a lungo termine Prof.ssa Marianna Mauro Ragioneria ed Economia Aziendale Soluzioni Esercizi di contabilità 2. I finanziamenti a breve e a lungo termine Prof.ssa Marianna Mauro Ragioneria ed Economia Aziendale I finanziamenti a breve termine: Gli anticipi su fatture e sconto

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO SCONTO DI PORTAFOGLIO Denominazione e forma giuridica: CASSA LOMBARDA SPA Sede legale: Via Alessandro Manzoni, 12/14 20121

Dettagli

CONTO BUSINESS INSIEME R.ETE. IMPRESE ITALIA

CONTO BUSINESS INSIEME R.ETE. IMPRESE ITALIA ALLEGATO 1 - SCHEDA PRODOTTO CONTO CORRENTE BUSINESS INSIEME CONDIZIONI DI C/C Tasso creditore nominale annuo (al lordo della ritenuta fiscale pro tempore vigente) Da concordare in filiale Canone mensile

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA:REPERIMENTO DI RISORSE E INVESTIMENTI IN TITOLI

LA GESTIONE FINANZIARIA:REPERIMENTO DI RISORSE E INVESTIMENTI IN TITOLI Esercizio 3 In data 1/6 la società Delta S.p.A. ottiene un anticipazione bancaria con scadenza al 1/8 per l importo di 10.000. Gli interessi sono liquidati in via posticipata ed ammontano a 500. In data

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I servizi di investimento e di pagamento I servizi di investimento Prodotti che soddisfano le esigenze di investimento della clientela Raccolta diretta (raccolta

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

I debiti di finanziamento devono essere rimborsati alle scadenze concordate e remunerati con il pagamento di interessi.

I debiti di finanziamento devono essere rimborsati alle scadenze concordate e remunerati con il pagamento di interessi. Sezi Economia aziendale I finanziamenti di capitale di credito. Le operazioni di smobilizzo di crediti commerciali Prof. Salvatore Loprevite sloprevite@unime.it L acquisizi di finanziamenti a titolo di

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., RID, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., RID, M.AV., Titoli cambiari, Fatture FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., RID, M.AV., Titoli cambiari, Fatture INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare Sant Angelo Corso Vittorio Emanuele n. 10-92027

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 15-11-2011. Acquisti e vendite Resi, sconti e abbuoni Cambiali

ESERCITAZIONE DEL 15-11-2011. Acquisti e vendite Resi, sconti e abbuoni Cambiali ESERCITAZIONE DEL 15-11-2011 Acquisti e vendite Resi, sconti e abbuoni Cambiali La società D Alessio S.p.a. ha un Capitale sociale di 120.000, interamente versati in un conto corrente bancario. Nel corso

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPO RIBA AL SALVO BUON FINE (SBF) E/O IMMEDIATA DISPONIBILITA

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPO RIBA AL SALVO BUON FINE (SBF) E/O IMMEDIATA DISPONIBILITA FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPO RIBA AL SALVO BUON FINE (SBF) E/O IMMEDIATA DISPONIBILITA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Maierato (Provincia di Vibo Valentia)

Dettagli

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt. 115-128) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt. 115-128) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA Società Cooperativa Sede Legale: 20841 Carate Brianza (MB) - Via Cusani, 6 Tel. 0362 9401 - Fax 0362 903634 Cod. Fiscale 01309550158

Dettagli

I recenti articoli riguardanti l'usura e l'anatocismo bancario, così come gli

I recenti articoli riguardanti l'usura e l'anatocismo bancario, così come gli 1. Introduzione I recenti articoli riguardanti l'usura e l'anatocismo bancario, così come gli interventi legislativi, hanno riportato all'attenzione mediatica il problema della gestione del credito in

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2

SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2 Esercizi programmati modulo 3 unità 2 pag. 1 di 5 SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2 I calcoli finanziari per la funzione finanza 1. Calcola l interesse semplice completando le formule. a.

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO Es. n. 1 Presentare le parti tabellari delle seguenti fatture: lo/lo ricevuta fattura della ditta Romano

Dettagli

RENDO & CONTO - CONTO DEPOSITO VINCOLATO A PARTITE-

RENDO & CONTO - CONTO DEPOSITO VINCOLATO A PARTITE- Data release 30/11/2015 N release 0016 Pagina 1 di 8 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione BANCA CARIM Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A. Sede legale: P.za Ferrari 15-47921 Rimini Nr. di iscriz. Albo

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO A/5 CONTO CORRENTE CONSUMATORI BAPR GIOVANI

FOGLIO INFORMATIVO A/5 CONTO CORRENTE CONSUMATORI BAPR GIOVANI FOGLIO INFORMATIVO A/5 CONTO CORRENTE CONSUMATORI BAPR GIOVANI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Agricola Popolare di Ragusa Società Cooperativa per Azioni a responsabilità limitata (di seguito la Banca )

Dettagli

Servizi incasso crediti commerciali Portafoglio elettronico Portafoglio cartaceo

Servizi incasso crediti commerciali Portafoglio elettronico Portafoglio cartaceo Servizi incasso crediti commerciali Portafoglio elettronico Portafoglio cartaceo INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Reale S.p.A. Corso Vittorio Emanuele II, 101 10128 Torino Numero Verde: 803.808 Indirizzo

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 Tutti i soggetti economici quando si trovano a risparmiare si trovano di fronte a due opzioni : TESOREGGIAMENTO Processo attraverso il quale

Dettagli

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Cagliari s.c. Viale Armando Diaz, 107/109-09125 CAGLIARI - (CA) Telefono: 070342941 - Fax: 07034294220-221 E-mail: direzione@bcccagliari.bcc.it

Dettagli

CERTIFICATI DI DEPOSITO

CERTIFICATI DI DEPOSITO Aggiornato al 06/03/2014 N release 0011 Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: BANCA INTERPROVINCIALE S.p.A. Forma giuridica: Società per Azioni Sede legale e amministrativa:

Dettagli

Prof. D. Nicolò Univ. Mediterranea di Reggio Calabria

Prof. D. Nicolò Univ. Mediterranea di Reggio Calabria INCASSO CREDITI Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. Cassa (Banca c/c) a Crediti v/clienti Interessi di mora Valore nominale del credito = var.

Dettagli

CERTIFICATI DI DEPOSITO

CERTIFICATI DI DEPOSITO Aggiornato al 16/11/2015 N release 0019 Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: BANCA INTERPROVINCIALE S.p.A. Forma giuridica: Società per Azioni Sede legale e amministrativa:

Dettagli

Calcoli percentuali applicati alle imposte

Calcoli percentuali applicati alle imposte Calcoli percentuali applicati alle imposte Risolvere i seguenti problemi fiscali utilizzando la tecnica dei calcoli percentuali. La banca liquida gli interessi maturati a favore dei risparmiatori operando

Dettagli

Corso di Ragioneria Generale ed Applicata Contabilità

Corso di Ragioneria Generale ed Applicata Contabilità Esercitazioni di Ragioneria Generale ed Applicata Modulo 1 a cura della Dott.ssa S. Basta Materiale didattico riservato esclusivamente a circolazione interna SETTIMANA 3 ARGOMENTI: SCRITTURE CONTINUATIVE:

Dettagli

PROPOSTA CONDIZIONI RISERVATE AI VOSTRI ASSOCIATI

PROPOSTA CONDIZIONI RISERVATE AI VOSTRI ASSOCIATI Spettabile ASSOCIAZIONE GIOVANI AVVOCATI MONZA BRIANZA Genova, giugno 2011 PROPOSTA CONDIZIONI RISERVATE AI VOSTRI ASSOCIATI Abbiamo il piacere di presentarvi, con la Presente, le condizioni riservate

Dettagli

BANCA MONTE PARMA - CARISBO

BANCA MONTE PARMA - CARISBO BANCA MONTE PARMA - CARISBO Spese tenuta conto corrente Operazioni gratuite trimestrali Costo per operazione dopo quelle gratuite Canone mensile C/c insieme 10 30 1,60 10,00 C/c insieme 20 60 1,60 20,00

Dettagli

Prof. Malavasi Corso di tecnica bancaria 2009-2010 Esercitazioni

Prof. Malavasi Corso di tecnica bancaria 2009-2010 Esercitazioni Prof. Malavasi Corso di tecnica bancaria 2009-2010 Esercitazioni 1 Argomenti L apertura di credito in conto corrente L anticipazione su pegno e il riporto finanziario Le operazioni di smobilizzo di crediti

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA L azienda può finanziare lo svolgimento della propria attività produttiva mediante: a) CAPITALE PROPRIO: si tratta di mezzi finanziari apportati dal proprietario o dai soci;

Dettagli

IL CONTO CORRENTE INFORMAZIONI UTILI

IL CONTO CORRENTE INFORMAZIONI UTILI IL CONTO CORRENTE INFORMAZIONI UTILI IL RAPPORTO DI CONTO CORRENTE Il conto corrente è il contratto con il quale le parti si obbligano ad annotare in un conto i crediti derivanti da reciproche rimesse

Dettagli

SCONTO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

SCONTO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di SCONTO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI TARSIA (CS) SOC. COOP. Sede legale e amministrativa: Tarsia (CS)

Dettagli

RILEVAZIONI CONTABILI DI SCONTO E INCASSO EFFETTI, RICEVUTE BANCARIE E FACTORING

RILEVAZIONI CONTABILI DI SCONTO E INCASSO EFFETTI, RICEVUTE BANCARIE E FACTORING RILEVAZIONI CONTABILI DI SCONTO E INCASSO EFFETTI, RICEVUTE BANCARIE E FACTORING L operazione di sconto cambiario Lo sconto cambiario rappresenta un operazione di smobilizzo dei crediti commerciali mediante

Dettagli

Cambiali inviate allo sconto e regolarmente pagate alla scadenza

Cambiali inviate allo sconto e regolarmente pagate alla scadenza Sconto di cambiali. L azienda può aver bisogno di liquidità e quindi avere l esigenza di smobilizzare i propri crediti. Fra le altre alternative vi è anche quella di scontare gli effetti in portafoglio.

Dettagli

BANCA INTERPROVINCIALE S.p.A. Società per Azioni. Via Emilia Est, n. 107-41121 MODENA. info@bancainterprovinciale.it

BANCA INTERPROVINCIALE S.p.A. Società per Azioni. Via Emilia Est, n. 107-41121 MODENA. info@bancainterprovinciale.it Aggiornato al 27/01/2015 N release 0012 Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: BANCA INTERPROVINCIALE S.p.A. Forma giuridica: Società per Azioni Sede legale e amministrativa:

Dettagli

SEMPREPIU IMPRESA MEDIUM. Canone mensile SEMPREPIU IMPRESA LARGE. Canone mensile

SEMPREPIU IMPRESA MEDIUM. Canone mensile SEMPREPIU IMPRESA LARGE. Canone mensile Conti Correnti Offerta Riservata ai Clienti con fatturato annuo non superiore a 2.500.000. Spese di tenuta conto, di produzione ed invio estratto conto SEMPREPIU IMPRESA MEDIUM Canone mensile * per i primi

Dettagli

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese!

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese! Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese! 2 Il Prestito Sociale di Coop Centro Italia Il Prestito Sociale è uno strumento semplice, sicuro e conveniente attraverso il quale puoi

Dettagli

ANTICIPI S.B.F. SU PORTAFOGLIO COMMERCIALE INCASSI

ANTICIPI S.B.F. SU PORTAFOGLIO COMMERCIALE INCASSI Pag. 1 / 5 Foglio Informativo 1.1.8 Prodotti della Banca Finanziamenti Anticipi Anticipi s.b.f. su portafoglio commerciale incassi ANTICIPI S.B.F. SU PORTAFOGLIO COMMERCIALE INCASSI INFORMAZIONI SULLA

Dettagli

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt. 115-128) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt. 115-128) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA Società Cooperativa Sede Legale: 20841 Carate Brianza (MB) - Via Cusani, 6 Tel. 0362 9401 - Fax 0362 903634 Cod. Fiscale 01309550158

Dettagli

BANCA MONTE PARMA INSTESA SAN PAOLO

BANCA MONTE PARMA INSTESA SAN PAOLO BANCA MONTE PARMA INSTESA SAN PAOLO Spese tenuta conto corrente Operazioni gratuite trimestrali Costo per operazione dopo quelle gratuite Canone mensile C/c insieme 10 30 1,60 10,00 C/c insieme 20 60 1,60

Dettagli

In data 27 maggio 20.. Viene costituita la snc ABCD il cui capitale viene così sottoscritto:

In data 27 maggio 20.. Viene costituita la snc ABCD il cui capitale viene così sottoscritto: Costituzione di una s.n.c In data 27 maggio 20.. Viene costituita la snc ABCD il cui capitale viene così sottoscritto: SOCIO A 120.000 SOCIO B 80.000 SOCIO C 200.000 SOCIO D 140.000 Il socio A (quota 120.000)

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO 1.14 CONTO GRATUITO PENSIONATI

FOGLIO INFORMATIVO 1.14 CONTO GRATUITO PENSIONATI INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO 1.14 CREDITO COOPERATIVO CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI PALIANO soc.coop. Sede: Viale Umberto I, 53 - cap 03018 Paliano (FR) Tel.: 0775/577014 Fax: 0775/578129

Dettagli

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre

Dettagli

COMPITO A Candidato matricola.

COMPITO A Candidato matricola. COMPITO A Candidato matricola. Si risponda sinteticamente alle seguenti domande e si risolva ordinatamente il punto 8. 1 a domanda Definire il concetto di soggetto giuridico con riferimento alle varie

Dettagli

Inserire nella tabella i dati mancanti. Capitale Tasso Tempo di anticipo Sconto commerciale

Inserire nella tabella i dati mancanti. Capitale Tasso Tempo di anticipo Sconto commerciale Inserire nella tabella i dati mancanti. Capitale Tasso Tempo di dilazione Interesse Montante 21.900,00 4,25% 18 giorni (anno civile) 5% 8 mesi 6.250,00. 4,20% 3 anni e 1/2. 66.984,80 292.000,00 dal 4/05

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Sassano SOCIETA COOPERATIVA Sede Legale: 84038 Sassano (SA) - Via

Dettagli

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE Appunti sul libro Economia della Banca DEFINIZIONI Le forme tecniche di raccolta comprendono il complesso degli strumenti che consentono alla banca

Dettagli

* Il sistema finanziario

* Il sistema finanziario * Il sistema finanziario e le banche Prof.ssa Valeria Roncone 1 *Argomenti chiave: L attività della banca e sue specificità Le funzioni della banca Il Sistema Europeo di Banche Centrali e la Banca Centrale

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA OBBLIGAZIONI A TASSO

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Gestione Incassi S.B.F. (Salvo Buon Fine) e D.I. (Dopo Incasso)

FOGLIO INFORMATIVO. Gestione Incassi S.B.F. (Salvo Buon Fine) e D.I. (Dopo Incasso) FOGLIO INFORMATIVO Gestione Incassi S.B.F. (Salvo Buon Fine) e D.I. (Dopo Incasso) INFORMAZIONI SULLA BANCA SANFELICE 1893 BANCA POPOLARE Soc. Coop. p. a. Piazza Matteotti, 23-4138 San Felice sul Panaro

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO C/5 FIDO ANTICIPO CREDITI (clienti non consumatori)

FOGLIO INFORMATIVO C/5 FIDO ANTICIPO CREDITI (clienti non consumatori) FOGLIO INFORMATIVO C/5 FIDO ANTICIPO CREDITI (clienti non consumatori) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Agricola Popolare di Ragusa Società Cooperativa per Azioni a responsabilità limitata (di seguito la

Dettagli

Convenzione Confidi Lazio - Banca Popolare del Lazio ALLEGATO FIDI E CONDIZIONI

Convenzione Confidi Lazio - Banca Popolare del Lazio ALLEGATO FIDI E CONDIZIONI Convenzione Confidi Lazio - Banca Popolare del Lazio ALLEGATO FIDI E CONDIZIONI AFFIDAMENTI A REVOCA IMPORT MAX TASSO DI INTERESSE INDICIZZATO Apertura di credito in c/c 100.000,00 Euribor 3 mesi + 5,75

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

ANTICIPAZIONI SU CREDITI E/O FATTURE

ANTICIPAZIONI SU CREDITI E/O FATTURE INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONI SU CREDITI E/O FATTURE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI TARSIA (CS) SOC. COOP. Sede legale e amministrativa: Tarsia

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

Il capitale di terzi

Il capitale di terzi Il capitale di terzi Le operazioni di finanziamento a breve termine L apertura di credito in c/c Lo sconto di cambiale passive finanziarie Lo smobilizzo dei crediti commerciali Le anticipazioni bancarie

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 NUMERO 1 Nel bilancio di verifica della Giallo S.p.A. risultano, tra gli altri, i seguenti valori relativi ai crediti della società: Crediti verso clienti 52.000 Crediti

Dettagli

AFFIDAMENTO IN CONTO CORRENTE CONVENZIONE FIDIMPRESA LAZIO

AFFIDAMENTO IN CONTO CORRENTE CONVENZIONE FIDIMPRESA LAZIO scheda prodotto AFFIDAMENTO IN C/C FIDIMPRESA LAZIO rilascio del 30.08.2013 FOGLIO INFORMATIVO AFFIDAMENTO IN CONTO CORRENTE CONVENZIONE FIDIMPRESA LAZIO 1. Identità e contatti del finanziatore Finanziatore

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

La CR come strumento per la previsione dell insolvenza e la diagnosi delle manipolazioni contabili

La CR come strumento per la previsione dell insolvenza e la diagnosi delle manipolazioni contabili S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE La centrale rischi interbancaria e le centrali rischi private: istruzioni per l uso La CR come strumento per la previsione dell insolvenza e la diagnosi delle manipolazioni

Dettagli

CERTIFICATI DI DEPOSITO

CERTIFICATI DI DEPOSITO Data release 04/09/2015 N release 0048 Pagina 1 di 7 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione BANCA CARIM Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A. Sede legale: P.za Ferrari 15-47921 Rimini Nr. di iscriz. Albo

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Foglio Informativo AFFIDAMENTI IN CONTO CORRENTE

Foglio Informativo AFFIDAMENTI IN CONTO CORRENTE Foglio Informativo AFFIDAMENTI IN CONTO CORRENTE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare Sant Angelo Corso Vittorio Emanuele n. 10-92027 - Licata (AG) Tel.: 0922 860223 Fax: 0922865366 Email: info@bancasantangelo.com

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE INVESTIMENTI IN TITOLI 1 GLI INVESTIMENTI IN TITOLI OPERAZIONI DI INVESTIMENTO FINANZIARIO 1. Operazioni di prestito attivo 2. Investimenti in immobilizzazioni non caratteristiche

Dettagli

Fatturazione, registrazione, liquidazione periodica e versamento dell Iva

Fatturazione, registrazione, liquidazione periodica e versamento dell Iva Il sistema informativo e le contabilità aziendali Fatturazione, registrazione, liquidazione periodica e versamento dell Tutorial ESERCIZIO Nel corso del mese di maggio dell anno n la ditta Giuliano Lenti

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA E ACCESSORI DELL UNIVERSITA DI SASSARI

ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA E ACCESSORI DELL UNIVERSITA DI SASSARI ALLEGATO 1 ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA E ACCESSORI DELL UNIVERSITA DI SASSARI Il concorrente dovrà presentare un offerta relativamente agli elementi e ai

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

Le Operazioni di Impiego: I FINANZIAMENTI BANCARI A BREVE TERMINE. Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio

Le Operazioni di Impiego: I FINANZIAMENTI BANCARI A BREVE TERMINE. Università degli Studi di Teramo - Prof. Paolo Di Antonio Le Operazioni di Impiego: I FINANZIAMENTI BANCARI A BREVE TERMINE 1 Le Operazioni di Impiego: I Finanziamenti a Breve Termine Finanziamenti Bancari Finanziamenti a breve termine Finanziamenti a medio-

Dettagli

FINZIAMENTI IMPORT IN DIVISA

FINZIAMENTI IMPORT IN DIVISA Aggiornato al 25/09/2013 N release 0004 Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: BANCA INTERPROVINCIALE S.p.A. Forma giuridica: Società per Azioni Sede legale e amministrativa:

Dettagli

ANTICIPO EXPORT IN DIVISA

ANTICIPO EXPORT IN DIVISA Aggiornato al 25/09/2013 N release 0005 Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: BANCA INTERPROVINCIALE S.p.A. Forma giuridica: Società per Azioni Sede legale e amministrativa:

Dettagli