Cliente finale ********* Cliente ********* Impianto. Macchina RYCAD01. Commessa. Matr.Q.E Dati generali. Apparecchiature utilizzate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cliente finale ********* Cliente ********* Impianto. Macchina RYCAD01. Commessa. Matr.Q.E Dati generali. Apparecchiature utilizzate"

Transcript

1 Macchina

2 Cliente finale ********* Cliente Impianto Commessa ********* Macchina RYCAD01 Matr.Q.E Dati generali Tensione di alimentazione : 400Vac Potenza : 200Kw Frequenza : 50Hz Tensione comandi : 230Vac/24Vdc Alimentazione PLC : 24Vdc Tensione I/O PLC : 24Vdc Tensione segnalazioni : 24Vdc Tensione valvole : 24Vdc Grado di protezione : IP64 Anno di costruzione : 2011 Apparecchiature utilizzate Interruttore generale : Siemens Apparecchiature di comando : Siemens Protezioni elettromeccaniche : Siemens Interfaccia relè : Schrack Relè di potenza Pulsanteria e segnalazioni Gestione sicurezze : : : Siemens Telemecanique Pilz Pnoz Armadio elettrico : Rittal

3 GRAFICA PER LETTURA SCHEMA ELETTRICO Morsetti interno quadro di potenza Morsetti interno quadro di bassa tensione - Gli interruttori sono rappresentati in posizione di aperto - I pulsanti sono rappresentati in posizione di riposo ( non premuti ) - I micro di sicurezza sono rappresentati in posizione di porta chiuse ( premuti ) - I sensori e le fotocellule sono rappresentati in condizione di non attivazione NOTE PER ESECUZIONE SCHEMA ELETTRICO COLORE FILI NERO ROSSO AZZURRO BLU GIALLO/VERDE BIANCO ARANCIO - Tensione alternata per circuiti di forza motrice e circuiti derivati, autotrasformatori alimentati dalla linea di forza motrice - Tensione alternata derivante dal secondario di un trasformatore - Neutro - Tensione continua a 24V - Terra - Circuiti elettronici - Circuiti sempre sotto tensione anche con interruttore generale aperto SEZIONE FILI - Sezione minima dei conduttori unipolari e' di 1mmq per i circuiti ausiliari e di 2,5mmq per la forza motrice - Sezione minima dei conduttori raggruppati in un cavo unico e' di 1mmq - Sezione minima dei conduttori adibiti al cablaggio di circuiti elettronici e' di 0,25mmq CARICO MASSIMO PER mmq : 4A MESSA A TERRA DELL'IMPIANTO - Tutti i cavi di terra hanno una sola origine - Non esistono collegamenti ad anello - Le parti mobili dell'armadio sono collegate alla carcassa ed al morsetto di terra con filo giallo/verde di sezione minima 6mmq - Tutti i pannelli per il fissaggio componenti sono messi a terra con filo giallo/verde di sezione minima 6mmq

4 X1 X2 X3 X4 X5 X10 X11 X12 X13 X14 X15 =M41+SQ001 Morsettiera di potenza Morsettiera di logica Morsettiera dinamo tachimetrica azionamenti Morsettiera ventola azionamenti (interna al quadro) Connettore scambio segnali quadro/pulpito Connettore motore catena magazzino di carico Connettore motore asse Y1C altezza canala di carico Connettore motore asse Y2C altezza canala di carico Connettore motore asse A posizionatore angolare rullo superiore Connettore motore asse B posizionatore angolare rullo inferiore Connettore motore asse Y posizionatore verticale rullo superiore Connettori e Morsettiere presenti nell'impianto X16 X17 X18 X19 X20 X21 Connettore motore asse L1 posizionatore verticale rullo portalineare Dx Connettore motore asse L2 posizionatore verticale rullo portalineare Dx Connettore motore ricircolo liquido di raffreddamento Connettore motore filtro carta Connettore motore filtro magnetico Connettore motore centralina idraulica

5 1 Intestazione 1A Informazioni di progetto 1B Note per il cablaggio 1C Definizione morsettiere e connettori 1D Indice descrizione disegni 1E Indice descrizione disegni 2 Circuiti di potenza 3 Alimentatore 24Vdc Quadro elettrico 4 Alimentazione 400VAC Pulpito 5 Alimentazione condizionatore 10 Motori partenza diretta 11 Motori partenza diretta 12 Motori partenza diretta 13 Motori partenza diretta 14 Motori partenza diretta 15 Motori partenza diretta 16 Motori sotto inverter 17 Azionamento Motore Rullo Superiore 18 Azionamento Motore Rullo Inferiore 20 Serie emergenze 21 Centralina controllo emergenze 22 Finecorsa sicurezza cancelli 23 Centralina controllo cancelli 25 Contattori comando Motori 26 Contattori comando Motori 27 Contattori comando Motori 28 Contattori comando Motori 29 Contattori alimentazione inverter 30 Composizione Rack PLC 32 Input E0.0 - E Input E1.0 - E Input E2.0 - E Input E3.0 - E Input E4.0 - E Input E5.0 - E Input E6.0 - E Output A0.0 - A Output A1.0 - A Output A2.0 - A Output A3.0 - A Output A4.0 - A Output A5.0 - A Alimentatore 24Vdc Pulpito 61 Pulsantiera Murr su Pulpito 62 Panello OP su Pulpito 63 Composizione Rack PLC Pulpito 65 Input E E Input E E Input E E Input E E Input E E Input E E21.7

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

Macchina. Intestazione

Macchina. Intestazione Macchina Intestazione Cliente finale ********* Cliente Impianto Commessa ********* Macchina RYCD01 Matr.Q.E. 000.00.000 Dati generali Tensione di alimentazione : 40ac Potenza : 200Kw Frequenza : 50Hz Tensione

Dettagli

Specifiche tecniche elettriche

Specifiche tecniche elettriche Specifiche tecniche elettriche rev.01 01 13/01/2017 First release GG GG 00 08/03/2016 Edition GG GG Rev. Data Descrizione Prep. Controllato Approvato INDICE DEI CONTENUTI 1 GENERALITÀ... 2 1.1 GENERALITÀ...

Dettagli

AUTOMAZIONE THUNDER 1300/ Progetto: Commessa: Cliente: Disegnatore: Data: VITAP C.M. Franco Mannucci 25/06/2008. Tensione esercizio:

AUTOMAZIONE THUNDER 1300/ Progetto: Commessa: Cliente: Disegnatore: Data: VITAP C.M. Franco Mannucci 25/06/2008. Tensione esercizio: Progetto: Commessa: Cliente: Disegnatore: Data: THUNDER 1300/2300-58401554 VITAP C.M. Franco Mannucci Tensione esercizio: Tensione ausiliari: Frequenza: 400v. 24VAC 50-60Hz Corrente nominale: 400V. Potenza

Dettagli

A CARATTERISTICHE MINIMALI DEI QUADRI

A CARATTERISTICHE MINIMALI DEI QUADRI Allegato A CARATTERISTICHE MINIMALI DEI QUADRI: PER IL SOLLEVAMENTO PRINCIPALE, PER LA MOVIMENTAZIONE DEL CARRELLO, PER LA TRASLAZIONE, PER IL SOLLEVAMENTO BRACCIO E PER LA ROTAZIONE CABINA *****************

Dettagli

6100/6200. Pedaliera OPZIONI CARATTERISTICHE CERTIFICAZIONI

6100/6200. Pedaliera OPZIONI CARATTERISTICHE CERTIFICAZIONI Pedaliera Pedaliera per comando ausiliario di macchine industriali. Interviene sul motore della macchina agendo su un interfaccia di potenza, come un contattore. CARATTERISTICHE Pulsante a fungo per arresto

Dettagli

Pedaliera. CaratteristiChe. opzioni. CertiFiCazioni

Pedaliera. CaratteristiChe. opzioni. CertiFiCazioni Pedaliera 6100 Pedaliera per comando ausiliario di macchine industriali. Interviene sul motore della macchina agendo su un interfaccia di potenza, come un contattore. CaratteristiChe Pulsante a fungo per

Dettagli

Pedaliera. CaratteristiChe. opzioni. CertiFiCazioni

Pedaliera. CaratteristiChe. opzioni. CertiFiCazioni Pedaliera 6200 Pedaliera per comando ausiliario di macchine industriali. Interviene sul motore della macchina agendo su un interfaccia di potenza, come un contattore. CaratteristiChe Pulsante a fungo per

Dettagli

MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA

MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA ATTENZIONE: QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE COLLEGATO A TERRA IMPORTANTE I conduttori del cavo di alimentazione di rete sono colorati secondo il seguente codice:

Dettagli

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN) 01801 Alimentatore a 29 Vdc - 800 ma con bobina di disaccoppiamento integrata Fornitura e posa in opera di punto di alimentazione per sistema domotico By Me, da incasso o parete, completo di quadro di

Dettagli

Descrizione: LINEA LAMIERE - PORTALE

Descrizione: LINEA LAMIERE - PORTALE Progetto: mich_p Descrizione: LINEA LAMIERE - PORTALE Commessa: Cliente: MICHIELOTTO GRU Disegnatore: D. Caregnato Data: // Tensione esercizio: Tensione ausiliari: Frequenza: Corrente nominale: Potenza

Dettagli

REGOLATORE TRIFASE IN CORRENTE ALTERNATA MODELLO: AZSC-97

REGOLATORE TRIFASE IN CORRENTE ALTERNATA MODELLO: AZSC-97 REGOLATORE TRIFASE IN CORRENTE ALTERNATA MODELLO: AZSC-97 1 INDICE 1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO... 4 2. COLLEGAMENTO INGRESSO REGOLAZIONE E RETROAZIONE...6 2.1.Collegamento in tensione con potenziometro.......6

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 3MAT Materia: Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di Apparati e Impianti Civili e Industriali. MODULO 1 - AUTOMAZIONE_STRUTTURA E COMPONENTI Saper effettuare

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO. La documentazione allegata al progetto preliminare è così composta:

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO. La documentazione allegata al progetto preliminare è così composta: RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO La documentazione allegata al progetto preliminare è così composta: all.n. 1 : all.n. 2 : all.n. 3 : RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO PLANIMETRIA GENERALE SCHEMA ELETTRICO 1)-

Dettagli

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE Firma del Committente_ QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE Ver.2.0 Pagina 1 di 8 1.PREMESSE Il presente questionario

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY CM88-7R-7I Microprocessore con 7 ingressi Pt100 e 7 ingressi in corrente continua Il CM88-7R-7I è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta ai suoi ingressi 7 sonde Pt100 e 7 correnti continue.

Dettagli

Alto Calore Servizi s.p.a.

Alto Calore Servizi s.p.a. SCHEDE TECNICHE DELLE MACCHINE ELETTROMECCANICHE Pagina 1 / 6 SCHEDA TECNICA DEL VARIATORE DI FREQUENZA Le caratteristiche richieste al convertitore di frequenza (Inverter), data l importanza dell impianto,

Dettagli

Regolatore di velocità V/F per motori asincroni trifase. Specifiche tecniche

Regolatore di velocità V/F per motori asincroni trifase. Specifiche tecniche Codice progetto/prodotto: FM549 Descrizione: Regolatore di velocità V/F per motori asincroni trifase Tipo di documento: Specifiche tecniche Taglie di riferimento: V/F 400V 8A(12A) 128Hz V/F 230V 8A(12A)

Dettagli

GENERATORE DI RAMPA MODELLO: RMP-97

GENERATORE DI RAMPA MODELLO: RMP-97 GENERATORE DI RAMPA MODELLO: RMP-97 1 PRECAUZIONI E SICUREZZA NON LAVORARE MAI SUL MOTORE, AZIONAMENTO O CIRCUITI AUSILIARI SENZA AVER DISINSERITO L ALIMENTAZIONE GENERALE DELL APPARECCHIATURA IL PRODOTTO

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 2 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 2 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili CM88-2R Microprocessore con 2 ingressi a Pt100 Il CM88-2R è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta al suo ingresso 2 sonde a Pt100. La logica di funzionamento dello strumento è personalizzabile

Dettagli

CE38R UNITÀ REMOTA PER CENTRALI GAS CE700

CE38R UNITÀ REMOTA PER CENTRALI GAS CE700 BPT Spa PREVENZIONE FURTO INCENDIO GAS Centro direzionale e Sede legale Via Cornia, 1/b 33079 Sesto al Reghena (PN) - Italia http://www.bpt.it mailto:info@bpt.it CE38R UNITÀ REMOTA PER CENTRALI GAS CE700

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 8 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 8 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili Camar s.r.l. CM88-8R Microprocessore con 8 ingressi a Pt100 Il CM88-8R è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta al suo ingresso 8 sonde a Pt100. La logica di funzionamento dello strumento

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO NDA LIRA DIGITAL Interfaccia digitale di un inverter trifase per New Decors Art Srl

SCHEDA PRODOTTO NDA LIRA DIGITAL Interfaccia digitale di un inverter trifase per New Decors Art Srl Modello Codice SCHEDA PRODOTTO NDA LIRA DIGITAL Interfaccia digitale di un inverter trifase per New Decors Art Srl NDA LIRA DIGITAL Note sulle Specifiche Tecniche Il prodotto NDA LIRA DIGITAL è una centralina

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY Camar s.r.l. CM88-1R-1I Microprocessore con 1 ingresso a Pt100 ed 1 ingresso in corrente continua Il CM88-1R-1I è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta ai suoi ingressi una sonda Pt100

Dettagli

COMUNE DI AIRUNO - Protocollo arrivo n /6.8 del ALLEGATO 3 CONFINI PROPRIETA ENEL SOLE/ENEL DISTRIBUZIONE

COMUNE DI AIRUNO - Protocollo arrivo n /6.8 del ALLEGATO 3 CONFINI PROPRIETA ENEL SOLE/ENEL DISTRIBUZIONE ALLEGATO 3 CONFINI PROPRIETA ENEL SOLE/ENEL DISTRIBUZIONE Definizione Impianti promiscui Tutti gli impianti IP che non siano separati sia elettricamente che meccanicamente da quelli di distribuzione dell

Dettagli

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali Mese di Giugno Anno 2017 Verifica e controllo tenuta meccanica delle carpenterie e

Dettagli

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali

Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali Manutenzione Edifici: Scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per impianti elettrici Quadri generali Mese di Giugno Anno 2017 Verifica e controllo tenuta meccanica delle carpenterie e

Dettagli

Hub di gestione dell illuminazione

Hub di gestione dell illuminazione qp0-09..0 Descrizione L hub di gestione costituisce un punto di connessione centralizzato per Lutron Energi Savr Node QSTM, per i quadri di alimentazione Lutron, per GRAFIK Eye QS nonché per le tende Sivoia

Dettagli

Commutatori motorizzati 3KA71

Commutatori motorizzati 3KA71 Descrizione Impiego I commutatori motorizzati della serie 3KA71, permettono di realizzare con comando a distanza il sezionamento, l interruzione e la commutazione di linee in bassa tensione. I commutatori

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Assorbimento DC: Circuito di controllo. 150 ms Tempo di ricaduta t R1

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Assorbimento DC: Circuito di controllo. 150 ms Tempo di ricaduta t R1 Modulo di sicurezza CS AT0 Modulo per arresti di emergenza e di controllo finecorsa per ripari mobili con contatti ritardati alla apertura degli ingressi, circuiti d'uscita a stato solido (es. barriere

Dettagli

AVVERTENZA: SCOLLEGARE LA BATTERIA PRIMA DI INIZIARE LE OPERAZIONI DI COLLEGAMENTO

AVVERTENZA: SCOLLEGARE LA BATTERIA PRIMA DI INIZIARE LE OPERAZIONI DI COLLEGAMENTO BERNINI DESIGN SRL Istruzioni sostituzione BE23/BE46 con BE124 01-DIC-2014 [Pagina 1 di5 ] Potete sostituire la BE124 al posto della BE23/BE46. Il primo passo è la modifica dei collegamenti. Nella colonna

Dettagli

Restyling plafoniera neon

Restyling plafoniera neon Restyling plafoniera neon KIT A LED RESTYLING PLAFONIERA NEON «HYDRO» L:1200/L:1500 BARRA A LED ALIMENTATA IN BASSA TENSIONE (INFERIORE A 48Vdc) KIT PLAFONIERA NEON 1.2MT 30W 4000 K Cod: 79.009.999 -Massimo

Dettagli

TrAL A-V-VMT. manuale d uso e manutenzione. Vibration equipment division. *Istruzioni in lingua originale

TrAL A-V-VMT. manuale d uso e manutenzione.   Vibration equipment division. *Istruzioni in lingua originale Vibration equipment division TrasmeTTiTore TrAL A-V-VMT manuale d uso e manutenzione www.cemb.com CEMB S.p.A. Via Risorgimento, 9 23826 MANDELLO del LARIO (Lc) Italy *Istruzioni in lingua originale Vibration

Dettagli

COMMUTAZIONE AUTOMATICA E la funzione che governa la commutazione tra due linee in un tempo regolabile fra 0,5 e 120 secondi.

COMMUTAZIONE AUTOMATICA E la funzione che governa la commutazione tra due linee in un tempo regolabile fra 0,5 e 120 secondi. Pag. 1/5 1. DESCRIZIONE Il commutatore automatico di rete ATK viene utilizzato per la commutazione automatica del carico da una linea principale (MAIN LINE) ad una di sicurezza o di riserva (SECONDARY

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Circuito di controllo. Resistenza massima per ingresso: 50. Durata min impulso di start t MIN

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Circuito di controllo. Resistenza massima per ingresso: 50. Durata min impulso di start t MIN Modulo di sicurezza CS AT0 Modulo per arresti di emergenza e di controllo finecorsa per ripari mobili con contatti ritardati alla apertura degli ingressi, circuiti d'uscita a stato solido (es. barriere

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Alimentazione Tensioni di alimentazione nominale (U n. Circuito di controllo

Caratteristiche tecniche. Alimentazione Tensioni di alimentazione nominale (U n. Circuito di controllo Modulo di sicurezza CS AR-91, conforme EN 1 Modulo per le manovre di livellamento al piano degli ascensori conforme EN 1 Caratteristiche principali Per applicazioni di sicurezza fino a SIL 3/PL e Possibilità

Dettagli

MANUALE DI ISTALLAZIONE

MANUALE DI ISTALLAZIONE ELETTRONICA PADOVA I ELETTRONICA PADOVA I ELETTRONICA PADOVA I S E R A I DIVISIONE SICUREZZA MANUALE DI ISTALLAZIONE CA/05 A (SR 82.05 A) CENTRALE ANTINCENDIO CONVENZIONALE A 16 ZONE! ATTENZIONE: LEGGERE

Dettagli

I condizionatori di rete definitivi per la perfetta alimentazione del mio sistema hi-end

I condizionatori di rete definitivi per la perfetta alimentazione del mio sistema hi-end I condizionatori di rete definitivi per la perfetta alimentazione del mio sistema hi-end Specificamente realizzati per l utilizzo in alimentazione di sistemi audio di livello professionale, la differenza

Dettagli

Indice. Prefazione... Applicazioni della tecnologia di automazione. Concetti di base di pneumatica. Generazione e distribuzione dell aria compressa

Indice. Prefazione... Applicazioni della tecnologia di automazione. Concetti di base di pneumatica. Generazione e distribuzione dell aria compressa Prefazione... XV Capitolo 1 Applicazioni della tecnologia di automazione 1.1 Panoramica... 1 1.2 Caratteristiche della pneumatica... 2 1.2.1 Criteri per la scelta delle fonti di energia per produrre il

Dettagli

Schemi elettrici. Indice. Stato di funzionamento rappresentato... 6/42. Sganciatori di servizio... 6/44. Contatti ausiliari...

Schemi elettrici. Indice. Stato di funzionamento rappresentato... 6/42. Sganciatori di servizio... 6/44. Contatti ausiliari... Indice Stato di funzionamento rappresentato... /42 Sganciatori di servizio... /44 Contatti ausiliari... /4 Contatti... /48 Circuiti ausiliari degli sganciatori elettronici... /50 Comandi a motore... /53

Dettagli

Un comando elettropneumatico è un automatismo con: Blocco di attuazione pneumatico Blocco logico elettrico

Un comando elettropneumatico è un automatismo con: Blocco di attuazione pneumatico Blocco logico elettrico ELETTROPNEUMATICA Un comando elettropneumatico è un automatismo con: Blocco di attuazione pneumatico Blocco logico elettrico Elettrovalvole Vengono anche dette valvole a solenoide o valvole elettromagnetiche

Dettagli

Istruzioni per l'uso Amplificatore di controllo per sensori di flusso VS / / 2013

Istruzioni per l'uso Amplificatore di controllo per sensori di flusso VS / / 2013 Istruzioni per l'uso Amplificatore di controllo per sensori di flusso VS000 7097 / 01 07 / 201 Indice 1 Premessa...2 2 Indicazioni di sicurezza... Uso conforme... Montaggio....1 Montaggio dei sensori...

Dettagli

Sistema di distribuzione di alimentazione SVS21

Sistema di distribuzione di alimentazione SVS21 Descrizione Il sistema di distribuzione di energia elettrica SVS per montaggio su guida DIN distribuisce la potenza erogata da un alimentatore switching V DC su 8 slot e protegge singolarmente i carichi

Dettagli

ORLANDO srl. Chiavari (Ge) Italia Tel: Italia Fax: Italia

ORLANDO srl. Chiavari (Ge) Italia Tel: Italia Fax: Italia Tel: Italia + 0185 + 38.50.10 Fax: Italia + 0185 + 38.50.11 Kit per isolamento di giunzioni di cavi comprendente resina polyuretanica a due componenti. Lo stampo, molto rigido e robusto ha un eccellente

Dettagli

ISTRUZIONI D IMPIEGO DELLA CENTRALINA OCVP1

ISTRUZIONI D IMPIEGO DELLA CENTRALINA OCVP1 FANTINI COSMI S.p.A.: VIA DELL OSIO 6 20090 CALEPPIO DI SETTALA MI Tel. 02956821 fax 0295307006 E-mail: info@fantinicosmi.it Supporto tecnico: supportotecnico@fantinicosmi.it ISTRUZIONI D IMPIEGO DELLA

Dettagli

Periferiche. HLp-mc. Modulo di comando a incasso DATI TECNICI: CODICE

Periferiche. HLp-mc. Modulo di comando a incasso DATI TECNICI: CODICE Periferiche HLp-mc DATI TECNICI: - Modulo per il comando di luci o automazioni domestiche HLP-MC per integrazione con allarme wireless Home Lock - alimentato direttamente da rete elettrica - Dotato di

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE TECNICHE potenza 2000VA (1300W; 5,5A) ±8% 3000VA (2000W; 9A) ±8% INGRESSO PRIMARIO tensione 170 270Vac, MONOFASE frequenza da 50 a 60Hz ± 5% (rilevabile automaticamente) USCITA SECONDARIO

Dettagli

Centrale idroelettrica di Colmeda Rinnovamento dell impianto

Centrale idroelettrica di Colmeda Rinnovamento dell impianto Centrale idroelettrica di Colmeda Rinnovamento dell impianto Presentazione delle attività svolte COMMITTENTE e CLIENTE FINALE: ACSM SpA pag. 1 di 22 1 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO 3 1.1 Dati caratteristici

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 5AP Materia: Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di Apparati e Impianti Civili e Industriali. MODULO 1 - AUTOMAZIONE CIVILE E INDUSTRIALE_STRUTTURA E

Dettagli

MAXIMA

MAXIMA Maxima Elettroserrature di alta sicurezza motorizzate Catenaccio basculante con blocco meccanico antitaglio Azionamento manuale con cilindro europeo Versione con gancio per porte scorrevoli Elettronica

Dettagli

Progetto : Progetto per la realizzazione di un capannone prefabbricato sulla Banchina Ligea del Porto Commerciale di Salerno

Progetto : Progetto per la realizzazione di un capannone prefabbricato sulla Banchina Ligea del Porto Commerciale di Salerno Pagina : 1 Progetto : Progetto per la realizzazione di un capannone prefabbricato sulla Banchina Ligea del Porto Commerciale di Salerno Tensione di esercizio [V] : 400/230 Sistema di distribuzione : TT

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE BOOSTER PWM

MANUALE DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE BOOSTER PWM MANUALE DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE BOOSTER PWM Via Bulgaria 39-41100 MODENA (Italia) Pag. 1 di 9 Scopo: Lo scopo del presente manuale è quello di fornire le istruzioni per la corretta installazione

Dettagli

I condizionatori di rete definitivi per la perfetta alimentazione del mio sistema hi-end

I condizionatori di rete definitivi per la perfetta alimentazione del mio sistema hi-end I condizionatori di rete definitivi per la perfetta alimentazione del mio sistema hi-end Specificamente realizzati per l utilizzo in alimentazione di sistemi audio di livello professionale, la differenza

Dettagli

QM, QT. Quadri elettrici

QM, QT. Quadri elettrici QM, QT Quadri elettrici 50 555 Indice limentazione Nr. pompe pplicazione TIPO 1 ~ 3 ~ 1 2 3 Sommersa Sommergibile Superficie QM M COMP PFC-M QML 1 FT T COMP PFC-T QTL 1 FT QTL 1 D FTE QTL 1 ST FT QTL 1

Dettagli

CONVERTITORE BIDIREZIONALE MONOFASE MODELLO: CP1REV

CONVERTITORE BIDIREZIONALE MONOFASE MODELLO: CP1REV CONVERTITORE BIDIREZIONALE MONOFASE MODELLO: CP1REV 1 PRECAUZIONI E SICUREZZA NON LAVORARE MAI SUL MOTORE, AZIONAMENTO O CIRCUITI AUSILIARI SENZA AVER DISINSERITO L ALIMENTAZIONE GENERALE DELL APPARECCHIATURA

Dettagli

7Alimentatori. Detail. Alimentatori. Alimentatori con ingresso Vdc. - Alimentatore PS Alimentatore PS Alimentatore PS4...

7Alimentatori. Detail. Alimentatori. Alimentatori con ingresso Vdc. - Alimentatore PS Alimentatore PS Alimentatore PS4... 7Alimentatori Detail Alimentatori Alimentatori con ingresso Vdc Alimentatore PS2...3 Alimentatore PS3...5 Alimentatore PS4...7 Alimentatore elevatore PS5...9 Alimentatore PS6...11 1 Detail 2 7Alimentatori

Dettagli

IQ005. Manuale d'uso e installazione. Interfaccia relè

IQ005. Manuale d'uso e installazione. Interfaccia relè IQ005 Manuale d'uso e installazione,4 / / / / Interfaccia relè INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NEL PRESENTE MANUALE CAP. 1 CAP. 2 CAP. 3 CAP. 4 - INTRODUZIONE - Complementarità 1-1 - Riferimenti 1-2 -

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY CM88-23OPTO Microprocessore con 23 ingressi digitali optoisolati Il CM88-23OPTO è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta 23 ingressi digitali. La logica di funzionamento dello strumento

Dettagli

QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO

QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO 222 INDICE DI SEZIONE 2 Caratteristiche generali 4 Catalogo 223 CATALOGO GENERALE DISTRIBUZIONE 04/05 Quadri per locali ad uso medico Questi quadri consentono di alimentare l impianto elettrico dei locali

Dettagli

CrossBoard. CrossBoard il sistema base universale SISTEMA A BARRE PREASSEMBLATO. CrossBoard 125 A Sistema a barre preassemblato

CrossBoard. CrossBoard il sistema base universale SISTEMA A BARRE PREASSEMBLATO. CrossBoard 125 A Sistema a barre preassemblato 25 A SISTEMA A BARRE PREASSEMBLATO il sistema base universale Il montaggio senza l utilizzo di attrezzi e l elevato livello di sicurezza grazie alla protezione integrata contro il contatto accidentale

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 12 Correnti (idc), ingressi passivi 0 20 ma 0,1 ma ± 0,1 ma ± 1 digit

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 12 Correnti (idc), ingressi passivi 0 20 ma 0,1 ma ± 0,1 ma ± 1 digit Camar s.r.l. CM88-12I Microprocessore con 12 ingressi in corrente continua Il CM88-12I è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta 12 ingressi in corrente continua. La logica di funzionamento

Dettagli

Indice. Per. Ind. Cristofanon Andrea. Comune di Vigodarzere. Adeguamento impianti elettrici Progetto esecutivo Piano di Manutenzione

Indice. Per. Ind. Cristofanon Andrea. Comune di Vigodarzere. Adeguamento impianti elettrici Progetto esecutivo Piano di Manutenzione Indice 1 PREMESSA... 2 1.1 Terminologia secondo UNI 10147 Manutenzione... 2 1.2 Scopo... 3 2 SCHEDE APPARECCHIATURE... 4 2.1 Quadri elettrici di Bassa Tensione... 4 2.2 Impianti di distribuzione energia...

Dettagli

ELETTROTECNICA RAVETTI S.N.C. VIA TRENTO 10/A COSSATO - (BIELLA)

ELETTROTECNICA RAVETTI S.N.C. VIA TRENTO 10/A COSSATO - (BIELLA) 1 2 3 4 5 6 7 8 A B ELETTROTECNICA RAVETTI S.N.C. VIA TRENTO 10/A 13836 COSSATO - (BIELLA) A B C D NON E' PERMESSO CONSEGNARE A TERZI O RIPRODURRE QUESTO DOCUMENTO NE' UTILIZZARE IL CONTENUTO O RENDERLO

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche Modulo di sicurezza Modulo per arresti di emergenza e di controllo finecorsa per ripari mobili con contatti ritardati alla apertura degli ingressi, circuiti d'uscita a stato solido (es. barriere ottiche

Dettagli

Inverter ibrido onda pura per impianto fotovoltaico ad isola Genius 3000VA 3KW 24V con Regolatore di Carica 50A 1500W GENIUS30 420,71

Inverter ibrido onda pura per impianto fotovoltaico ad isola Genius 3000VA 3KW 24V con Regolatore di Carica 50A 1500W GENIUS30 420,71 Inverter ibrido onda pura per impianto fotovoltaico ad isola Genius 3000VA 3KW 24V con Regolatore di Carica 50A 1500W GENIUS30 420,71 Inverter ibrido da 3KW per impianto fotovoltaico ad isola con Regolatore

Dettagli

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza, dei ripari mobili e delle barriere fotoelettriche Certificazioni Caratteristiche del dispositivo Uscite a relé a conduzione forzata:

Dettagli

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico LAYOUT DI MACCHINA

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico LAYOUT DI MACCHINA Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico 2000 2001 a cura di: V. Savi P. Nasuti. Tanzi Soluzione 1 quesito LAYOUT DI MACCHINA SCHEMA DI POTENZA UNIFILARE

Dettagli

Schema di allacciamento e di cablaggio VITOCAL 200-A. per il personale specializzato. Vitocal 200-A Tipo AWCI-AC 201.A07 - A10

Schema di allacciamento e di cablaggio VITOCAL 200-A. per il personale specializzato. Vitocal 200-A Tipo AWCI-AC 201.A07 - A10 Schema di allacciamento e di cablaggio per il personale specializzato Vitocal 200-A Tipo AWCI-AC 201.A07 - A10 Pompa di calore aria/acqua con compressore ad azionamento elettrico, 400 V~ VITOCAL 200-A

Dettagli

CENTRO DI LAVORO SAIMP MECTRA 12

CENTRO DI LAVORO SAIMP MECTRA 12 CENTRO DI LAVORO SAIMP MECTRA 12 Caratteristiche generali della macchina: - Centro di lavoro modulare a montante mobile, dotato di tavola girevole e testa operatrice ad asse mandrino orientabile nel piano

Dettagli

CONDIZIONATORI MONOBLOCCO DI PROCESSO

CONDIZIONATORI MONOBLOCCO DI PROCESSO CONDIZIONATORI MONOBLOCCO DI PROCESSO Serie CCM I condizionatori monoblocco serie CCM sono unità autonome per il raffreddamento dell aria in processi produttivi, possono essere utilizzati in tutte le applicazioni

Dettagli

Sede INPS Trieste - v. C. Battisti 10 - Ristrutturazione piano 1 COMPUTO METRICO

Sede INPS Trieste - v. C. Battisti 10 - Ristrutturazione piano 1 COMPUTO METRICO Direzione regionale INPS Friuli V. Giulia Coordinamento Tecnico Edilizio Trieste Sede INPS Trieste v. C. Battisti 10 Ristrutturazione piano 1 VOCE DI ELENCO Rimozione impiantistica esistente B.1.01 x opere

Dettagli

SISTEMI DI COMANDO E CONTROLLO PER UTA

SISTEMI DI COMANDO E CONTROLLO PER UTA SISMI DI COMANDO E CONTROLLO PER U www.criotherm.com 4T PROD. VAPORE ON/OFF MOD. ENERGY E (ENLPICO) 1 M 1 2 www.criotherm.com ENERGY E QA SWIM S TV www.criotherm.com 3 POR VARIABILE SERIE VAV V QA AMBIENTI

Dettagli

Istruzioni per l installazione della centralina per il controllo di zona di tipo TBLZ-3-50 (Xzone) GOLD

Istruzioni per l installazione della centralina per il controllo di zona di tipo TBLZ-3-50 (Xzone) GOLD IT.TZ50.704 Istruzioni per l installazione della centralina per il controllo di zona di tipo TZ50 (Xzone) GOLD. Generalità La centralina per il controllo di zona è costituita da due moduli e da un trasformatore

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Ondulazione residua Max in DC: 10% Tolleranza sulla tensione di alimentazione: ±15% di U n

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Ondulazione residua Max in DC: 10% Tolleranza sulla tensione di alimentazione: ±15% di U n Modulo di sicurezza CS DM-01 Dispositivo di comando a due mani conforme a EN 574 tipo III C o modulo di sicurezza con controllo di sincronismo Caratteristiche principali Per applicazioni di sicurezza fino

Dettagli

MANUALE D USO DELLA SCHEDA DI CONTROLLO APM 2020

MANUALE D USO DELLA SCHEDA DI CONTROLLO APM 2020 MANUALE D USO DELLA SCHEDA DI CONTROLLO APM 2020 La scheda APM 2020 è stata progettata in modo da velocizzare l installazione e l operatività dell intero sistema e da migliorarne ancora di più l affidabilità.

Dettagli

ekey TOCAhome Integra

ekey TOCAhome Integra ekey TOCAhome Integra manuale d installazione unità interna ACCESSO BIOMETRICO INDICE 1. DATI TECNICI 3 2. MISURE 4 3. INSTALLAZIONE 5 4. SAGOMA DI FRESATURA 6 5. SCHEMA DI CABLAGGIO 7 6. ESEMPIO DI CABLAGGIO

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONE CALASSE 4^N A.S 2014/2015 OBBIETTIVO CONOSCERE:

PROGRAMMA DEL CORSO DI LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONE CALASSE 4^N A.S 2014/2015 OBBIETTIVO CONOSCERE: MODULO CONTENUTI OBBIETTIVO MEZZI METODI SPAZI VERIFICHE. CONOSCERE: NORME E LEGGI Norma (Simboli per apparecchiature e dispositivi di comando e segnalazione). Norma (Quadri elettrici di distribuzione).

Dettagli

REGOLATORI DIGIT CONTROL 1 E DIGIT CONTROL 2 DIGIT CONTROL 1 E 2

REGOLATORI DIGIT CONTROL 1 E DIGIT CONTROL 2 DIGIT CONTROL 1 E 2 REGOLATORI DIGIT CONTROL 1 E DIGIT CONTROL 2 I regolatori DIGIT CONTROL 1 e 2 sono disponibili nelle seguenti versioni : - solo regolatore; - regolatore completo di quadro elettrico precablato; i regolatori

Dettagli

Automazioni per cancelli scorrevoli

Automazioni per cancelli scorrevoli Automazioni per cancelli scorrevoli Residenziale C720 740 741 C721 746 Condominiale C721 746 844 reversibile 844 Industriale 844 reversibile 844 844 3Ph 884 3Ph peso max anta (kg) 400 500 900 800 600 1.000

Dettagli

I motori radio (con centralina interna) possono essere movimentati tramite telecomando o pulsante ad impulso: Pulsante ad Impulso:

I motori radio (con centralina interna) possono essere movimentati tramite telecomando o pulsante ad impulso: Pulsante ad Impulso: I motori con manovra di soccorso ed i motori con sensore ostacoli e 3 finecorsa non prevedono l utilizzo di un pulsante. Vengono movimentati tramite radiocomando. I motori normali (sprovvisti di centralina)

Dettagli

1. CONNESSIONE DI APPARECCHI LED IN BASE

1. CONNESSIONE DI APPARECCHI LED IN BASE . COESSIOE DI APPARECCHI ED I BASE AA ORO AIMETAZIOE Gli apparecchi illuminanti a ED possono essere alimentati secondo tre diversi sistemi di alimentazione Con tensione di rete a -40VAC Con alimentatori

Dettagli

Final. ArSilicii Srl AS Note Applicative per l utilizzo ed il collegamento dei nodi. Funzioni I NODI. Caratteristiche elettriche del nodo.

Final. ArSilicii Srl AS Note Applicative per l utilizzo ed il collegamento dei nodi. Funzioni I NODI. Caratteristiche elettriche del nodo. ArSilicii Srl AS 0001 Note Applicative per l utilizzo ed il collegamento dei nodi. I NODI Il nodo è un dispositivo elettronico con funzionalità proprie indipendenti atte a controllare due carichi di potenza

Dettagli

Schema elettrico degli ingressi!

Schema elettrico degli ingressi! INGRESSI E USCITE Ingressi! Sono nella parte bassa del PLC e sono divisi in due gruppi. Ogni morsetto può ospitare al massimo due fili. Assicurarsi di non lasciare scoperto del filo di rame. Svitare a

Dettagli

SIRIUS Innovation. SIRIUS Innovation

SIRIUS Innovation. SIRIUS Innovation La Storia SIRIUS fino a 100A La nostra storia SIRIUS fino a 500A 1905 1996 2000 La Storia La storia di Partenza compatta e softstarter s gr. S00 e S0 fino a 18,5 kw 2008 2010 Un sistema di successo! Caratteristiche

Dettagli

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4 INDICE 1. Caratteristiche tecniche 4 1.1 Modulo KITPTTECH 4 1.1.1 Funzionalità 4 1.1.2 Dati tecnici 4 1.1.3 Ingressi e uscite 5 1.1.4 Consumi 5 1.1.5 Condizioni di esercizio 5 2. Installazione 6 2.1 Fissaggio

Dettagli

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza e dei ripari mobili Certificazioni Caratteristiche del dispositivo Uscite a relé a conduzione forzata: 5 contatti di sicurezza

Dettagli

/ /

/ / i-mat Sistema a velocità variabile 1. Caratteristiche Calpeda presenta i-mat, l evoluzione dei sistemi a velocità variabile pilotati da variatori di frequenza per il controllo della pressione negli impianti

Dettagli

Display di corridoio monofacciale

Display di corridoio monofacciale Display di corridoio monofacciale Descrizione Consente di visualizzare gli eventi all interno del reparto. Display alfanumerico di colore bianco a singola faccia. 0 caratteri alfanumerici di colore rosso

Dettagli

Valvole di zona PN16. Il contatto di fine corsa sarà chiuso o aperto secondo la posizione della valvola. Contatto di fine corsa:

Valvole di zona PN16. Il contatto di fine corsa sarà chiuso o aperto secondo la posizione della valvola. Contatto di fine corsa: s 4 831.2 Valvole di zona PN16 a 2 e 3 vie I/SBC28.. I/SBC48.. I/VBZ.. I/XBZ.. Valvole a sfera per utilizzo in impianti di riscaldamento e refrigerazione. Corpo valvola in ottone, sfera in ottone cromato,

Dettagli

Soluzioni di sicurezza per l automazione

Soluzioni di sicurezza per l automazione Guida alla scelta Moduli di sicurezza Modicon TM Preventa Applicazione di sicurezza Controllo Arresto d Emergenza e protezioni mobili Controllo Arresto d Emergenza e protezioni mobili Compatibilità b Controllori

Dettagli

Restyling plafoniera neon

Restyling plafoniera neon Restyling plafoniera neon KIT A LED RESTYLING PLAFONIERA NEON «HYDRO» SINGOLA E DOPPIA L:600/L:1200/L:1500 BARRA A LED ALIMENTATA IN BASSA TENSIONE (INFERIORE A 48Vdc) KIT PLAFONIERA NEON DOPPIO 1.2MT

Dettagli

Tecnoimmobili S.r.l. Via Milano, 27 Garbagnate Milanese. Data : 20/05/2009 Pagina : 1. Progetto : AMPLIAMENTO SCUOLA ORIGGI

Tecnoimmobili S.r.l. Via Milano, 27 Garbagnate Milanese. Data : 20/05/2009 Pagina : 1. Progetto : AMPLIAMENTO SCUOLA ORIGGI Pagina : 1 Progetto : AMPLIAMENTO SCUOLA ORIGGI Tensione di esercizio [V] : 400/230 Sistema di distribuzione : TN Potenza di corto circuito di rete [MVA] : 500 Cabina di distribuzione : 1 Trasformatore,

Dettagli

VARIATORE STATICO IN ALTERNATA TRIFASE TOTALCONTROLLATO MODELLO: 3FAC

VARIATORE STATICO IN ALTERNATA TRIFASE TOTALCONTROLLATO MODELLO: 3FAC VARIATORE STATICO IN ALTERNATA TRIFASE TOTALCONTROLLATO MODELLO: 3FAC 1 PRECAUZIONI E SICUREZZA NON LAVORARE MAI SUL MOTORE, AZIONAMENTO O CIRCUITI AUSILIARI SENZA AVER DISINSERITO L ALIMENTAZIONE GENERALE

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Ondulazione residua Max in DC: 10% Tolleranza sulla tensione di alimentazione: 15% di U n

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Ondulazione residua Max in DC: 10% Tolleranza sulla tensione di alimentazione: 15% di U n Modulo di sicurezza CS S-1 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 66, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia, IP20 (morsettiera Dimensioni vedere pagina

Dettagli

Automazioni per porte sezionali

Automazioni per porte sezionali Automazioni per porte sezionali D700HS (con adattatore GDA 2400) (con adattatore GDA 2400) D600 - D1000 - D700HS - 540-541 - 541 3 PH (con adattatore GDA 2400) 92 Automazioni per porte sezionali D600-D700HS-D1000

Dettagli

ELETTROSERRATURE MOTORIZZATE

ELETTROSERRATURE MOTORIZZATE MAXIMA 93 94 MAXIMA ELETTROSERRATURE MOTORIZZATE 25500 20 25500 25 25500 30 25500 35 25500 50 Elettroserrature motorizzate a catenaccio basculante Apertura meccanica con cilindro europeo Frontale in acciaio

Dettagli

Fase: PROGETTO ESECUTIVO

Fase: PROGETTO ESECUTIVO Progetto: Nuovi impianti di termocondizionamento e fotovoltaico della biblioteca Nord - Via Corridoni n. 11 - Prato Titolo: Fase: Assessore alla mobilità e all'ambiente Filippo Alessi Servizio PF Governo

Dettagli

095_100 Maxima ITA:095_100 Maxima ITA :54 Pagina MAXIMA

095_100 Maxima ITA:095_100 Maxima ITA :54 Pagina MAXIMA MAXIMA 95 96 MAXIMA ELETTROSERRATURE MOTORIZZATE 25500 20 25500 25 25500 30 25500 35 25500 50 Elettroserrature motorizzate a catenaccio basculante Apertura meccanica con cilindro europeo (non utilizzabile

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche Modulo di sicurezza CS DM-01 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere

Dettagli