Problemi, algoritmi e oggetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problemi, algoritmi e oggetti"

Transcript

1 Fondamenti di informatica Oggetti e Java Luca Cabibbo Capitolo 5 Marzo Fondamenti di informatica: Oggetti e Jav

2 Contenuti... Problemi e algoritmi comprensione del problema identificazione di un algoritmo per il problema dall algoritmo all oggetto qualità degli algoritmi Introduzione agli algoritmi un linguaggio per scrivere algoritmi progettazione di algoritmi 2

3 ... Contenuti Problemi di ingresso e uscita (esempi ed esercizi) lettura e somma di due numeri interi somma di una sequenza di numeri interi lunghezza di una sequenza somma dei pari e dei dispari in una sequenza somma di una sequenza di dieci numeri massimo di una sequenza di dieci numeri (*) somma dei primi N numeri interi positivi traccia dell esecuzione di un metodo o di un algoritmo la formula di Gauss generazione di N numeri interi random (*) somma dei primi N numeri interi dispari (*) escursione dei valori di una sequenza di numeri interi (*) divisori di un numero intero (*) 3

4 Esercizi Verificare l algoritmo per il calcolo della lunghezza di una sequenza ad esempio, se la sequenza è Implementare l algoritmo per il calcolo della lunghezza di una sequenza Scrivere un algoritmo che legge una sequenza non vuota di numeri interi e ne calcola la media aritmetica la somma degli elementi diviso il numero degli elementi 4

5 Calcolo del massimo di dieci numeri Si consideri il seguente problema di ingresso-uscita si vuole leggere dalla tastiera una sequenza di numeri interi di lunghezza fissata (ad esempio, di lunghezza 10), calcolare il valore massimo degli elementi e visualizzarlo sullo schermo Scrivi una sequenza di dieci numeri interi Il valore massimo calcolato e : 12 5

6 Calcolo del massimo di una sequenza di 10 numeri interi Problema lettura di una sequenza di 10 numeri interi e calcolo del valore massimo degli elementi Dati di ingresso una sequenza di dieci numeri interi A 1, A 2,..., A 10 Pre-condizione nessuna Dati di uscita un numero max Post-condizione max è il massimo degli elementi della sequenza A 1, A 2,..., A 10 6

7 Algoritmo per il calcolo del massimo tra 10 interi L algoritmo può essere realizzato gestendo le seguenti variabili num valore dell elemento corrente della sequenza cont contatore degli elementi della sequenza già letti max valore massimo degli elementi della sequenza già letti La gestione delle variabili max e cont avviene come segue inizialmente cont vale 0 leggi il primo numero num, assumilo provvisoriamente come valore del massimo max, e incrementa cont di uno per ogni numero num letto max deve essere confrontato con num ed eventualmente modificato cont deve essere incrementata di uno 7

8 Algoritmo per il calcolo del massimo tra 10 interi Leggi una sequenza di dieci numeri interi e calcolane il massimo: 1. inizializza il contatore dei numeri letti cont = 0; 2. leggi un numero num da input 3. inizializza max max = num; 4. incrementa il contatore dei numeri letti cont = cont + 1; 5. finché ci sono ancora numeri da leggere while (cont <= 9) 5.1 leggi un numero num 5.2 confronta num con max se num > max memorizza il contenuto di num in max if (num > max) max = num; 6. il risultato è max 5.3 incrementa cont cont = cont + 1; 8

9 Codifica per il calcolo del massimo tra 10 interi int num; int max; int cont; //numero letto //massimo calcolato //contatore dei numeri letti //precondizioni sequenza non vuota: almeno un elemento /* inizializzazione del contatore */ cont = 0; /* lettura del primo numero - fuori dal ciclo */ System.out.println("Scrivi una sequenza di 10 numeri interi"); num = Lettore.in.leggiInt(); /* appena leggo un numero incremento il contatore */ cont = cont + 1; /* essendo l'unico numero letto esso e' il massimo */ max = num;... 9

10 ... Codifica per il calcolo del massimo tra 10 interi /* devono essere letti altri 9 numeri */ while (cont <= 9){ /* lettura di un numero ad ogni iterazione */ num = Lettore.in.leggiInt(); cont = cont+1; /* se num e' maggiore del max, aggiorno max */ if (num > max) max = num; System.out.print( Il valore massimo calcolato e : "); System.out.println(max); 10

11 Applicazione per il calcolo del massimo tra 10 interi... import fiji.io.*; /* Applicazione che calcola il massimo tra 10 numeri */ class Max10Numeri{ public static void main(string[] args){ int num; //numero letto int max; //massimo calcolato int cont; //contatore dei numeri letti... //precondizioni sequenza non vuota: almeno un elemento /* inizializzazione del contatore */ cont = 0; /* lettura del primo numero - fuori dal ciclo*/ System.out.println("Scrivi una sequenza di 10 numeri interi"); num = Lettore.in.leggiInt(); 11

12 ... Applicazione per il calcolo del massimo tra 10 interi... /* appena leggo un numero incremento il contatore */ cont = cont + 1; /*essendo l'unico numero letto esso e' il massimo */ max = num; /* devono essere letti altri 9 numeri */ while (cont <= 9){ /*lettura di un numero ad ogni iterazione */ num = Lettore.in.leggiInt(); cont = cont + 1; /* se num e' maggiore del max, aggiorno max */ if (num > max) max = num; System.out.print("valore massimo calcolato e : "); System.out.println(max); 12

13 Problema Generazionedin numerirandom Scrivere un applicazione per generare e visualizzare sullo schermo N numeri interi random compresi tra 0 e 99 Dati di ingresso un intero N Pre-condizione N >= 0 Dati di uscita Una sequenza di numeri Post-condizione Nessuna 13

14 Algoritmo per la generazione di n numeri random Il metodo Math.random() calcola un numero pseudo-casuale di tipo double compreso nell intervallo [0,1). Bisogna trasformarlo in un numero di tipo int compreso in [0,100) Moltiplicandolo per 100 Leggi un intero n Inizializza un contatore i a 0, che permette di contare il numero di volte che deve essere richiamato il metodo Math.random() per generare gli n numeri random Mentre i < n Genera un numero random, moltiplicalo per 100, trasformalo in un intero e visualizzalo sullo schermo Incrementa il contatore i 14

15 Codifica: generazione di n numeri random //pre: n>=0 int res; // numero generato int n; // numero di elementi da generare int i; // contatore per l'istr. ripetitiva /*lettura del valore di N */ System.out.println("quanti numeri vuoi generare? "); n = Lettore.in.leggiInt(); i=0; while(i <n ){ /* calcolo del numero random */ res = (int)(math.random()*100); System.out.print(res); System.out.print(" "); i=i+1; 15

16 16 Applicazione per la generazione di n numeri random import fiji.io.*; /* Applicazione che genera n numeri random tra 0 e 99 */ class NumeriRandom{ public static void main(string[] args){ //pre: n>=0 int res; // numero generato int n; // numero di elementi da generare int i; // contatore per l'istr. ripetitiva /*lettura del valore di N */ System.out.println("quanti numeri vuoi generare? "); n = Lettore.in.leggiInt(); i=0; while( i<n ){ /* calcolo del numero random */ res = (int)(math.random()*100); System.out.print(res); System.out.print(" "); i=i+1; System.out.println();

17 Esercizi Definire un metodo di un oggetto per generare e visualizzare N numeri interi random nell intervallo [0,100), assumendo il valore di N come parametro del metodo Definire un metodo di un oggetto per calcolare e visualizzare il valore massimo di una sequenza di N numeri interi, assumendo il valore di N come parametro del metodo Definire una classe applicazione per generare N numeri interi random nell intervallo [0,100) e per calcolare e visualizzare il valore massimo degli N numeri interi generati in modo random 17

18 Problema Somma dei primi n numeri interi dispari Scrivere un applicazione che, dato un numero intero n, calcoli e visualizzi la somma dei primi n numeri dispari Esempio per n = 4 la somma dei primi 4 numeri dispari e =16 Dati di ingresso un intero n Pre-condizione n >= 0 Dati di uscita un numero somma Post-condizione somma è la somma dei primi n numeri dispari 18

19 Algoritmo: sommadeiprimin numeriinteridispari L algoritmo può essere realizzato gestendo le seguenti variabili n - quantità di numeri dispari da sommare somma - somma degli interi dispari disp - numero dispari corrente leggi da tastiera un numero intero n inizializza somma a zero inizializza il primo numero dispari disp a 1 usa la stessa variabile n come contatore: finché n > 0 aggiungi a somma il valore di disp incrementa disp di 2 (il prossimo numero dispari) decrementa n visualizza il valore di somma 19

20 Codifica: somma dei primi n numeri interi dispari int n; //numero totale di dispari da sommare e contatore int disp; //numero dispari da sommare int somma; //somma calcolata //pre: n > 0 /*lettura del numero di elementi da sommare */ System.out.println("Scrivi il numero (>0)di elementi da sommare"); n = Lettore.in.leggiInt(); somma = 0; disp = 1; //il primo num dispari while (n > 0){ /* lettura di un numero ad ogni iterazione */ somma = somma + disp; n = n - 1; disp = disp + 2; 20

21 Applicazione: somma dei primi n numeri interi dispari import fiji.io.*; /* Applicazione che calcola la somma dei primi n numeri dispari */ class SommaDispari{ public static void main(string[] args){ int n; //numero totale di dispari da sommare e contatore int disp; //numero dispari da sommare int somma; //somma calcolata 21 //pre: n > 0 /* lettura del numero di elementi da sommare */ System.out.println("Scrivi il numero di dispari da sommare (>0)"); n = Lettore.in.leggiInt(); somma = 0; disp = 1; // il primo numero dispari while (n > 0){ /* lettura di un numero ad ogni iterazione */ somma = somma + disp; n = n - 1; disp = disp + 2; System.out.print( La somma dei primi "); System.out.print(n); System.out.print( numeri dispari e "); System.out.println(somma);

22 Problema Escursione dei valori in una sequenza Scrivere un applicazione che calcola l'escursione dei valori di una sequenza di interi letta da tastiera Esempio Dati i valori l escursione e 7 (da -2 a 4) Dati di ingresso una sequenza di numeri interi Pre-condizione La sequenza è non vuota Dati di uscita Massimo, minimo ed escursione Post-condizione 22

23 Algoritmo: escursione dei valori in una sequenza Inizializzo max e min: Leggo il primo elemento della sequenza e lo memorizzo in num max = num min = num Finche non sono terminati gli elementi sulla linea di input leggo un numero e lo memorizzo in num se num > max allora aggiorno max con num se num < min allora allora aggiorno min con num L escursione è data da (max-min+1) Se la sequenza e composta tutta da valori negativi? 23

24 Codifica: escursione dei valori in una sequenza System.out.println( Scrivi una sequenza non vuota di numeri interi "); num = Lettore.in.leggiInt(); max = num; min = num; /* finche' non viene dato invio */ while (!Lettore.in.eoln()){ /*lettura di un numero ad ogni iterazione */ num = Lettore.in.leggiInt(); /* se num e' maggiore del max, aggiorno max */ if (num > max) max = num; /* se num e' minore di min aggiorno min */ if (num < min) min = num; System.out.print("L'escursione della sequenza e' "); System.out.println(Math.abs(max-min+1)); 24

25 Applicazione: escursione dei valori in una sequenza import fiji.io.*; /* Applicazione che calcola l'escursione dei valori di una sequenza di interi letta da input */ class Escursione{ public static void main(string[] args){ int num; int max,min; //precondizioni sequenza non vuota System.out.println("Scrivi una sequenza non vuota di numeri interi"); num = Lettore.in.leggiInt(); max=num; min=num;... 25

26 Escursione dei valori in una sequenza (continua)... /* finche' non viene dato invio */ while (!Lettore.in.eoln()){ /* lettura di un numero ad ogni iterazione */ num = Lettore.in.leggiInt(); /* se num e' maggiore del max, aggiorno max */ if (num > max) max = num; /* se num e' minore di min aggiorno min */ if (num < min) min = num; System.out.print("valore massimo "); System.out.println(max); System.out.print("valore minimo "); System.out.println(min); System.out.print("L'escursione della sequenza e' "); System.out.println(Math.abs(max-min+1)); 26

27 Problema Calcolo dei divisori di un numero Dato un numero num intero positivo calcolare e visualizzare tutti i suoi divisori (1 e num esclusi) Esempio I divisori di 28 sono 2, 4, 7, e 14 Dati di ingresso num Pre-condizione num intero positivo Dati di uscita sequenza dei divisori Post-condizione??? 27

28 Algoritmo per il calcolo dei divisori di un numero Dato un numero intero num, verifico che tutti i valori div compresi tra 2 e num/2 dividano o meno num Se il risultato della divisione di num per div da' resto 0 allora div e' un divisore di num e lo visualizzo inizializza lim a num/2 Inizializza div a 2 Finché il divisore div è< lim Se il resto della divisione di num per div è0 allora visualizza div incrementa div di 1 28

29 Codifica: calcolo dei divisori di un numero /* lettura del numero */ System.out.println("Scrivi un intero positivo"); num = Lettore.in.leggiInt(); /* inizializzo il limite massimo dei divisori */ lim = num/2; /* inizializzo il divisore */ div = 2; /* spiegazione delle stampe che verranno prodotte all'interno del ciclo while */ System.out.println("I suoi divisori sono: "); /* verifico da 2 fino a div */ while (div <= lim){ if (num%div == 0) System.out.println(div); div = div + 1; 29

30 Applicazione per il calcolo dei divisori di un numero import fiji.io.*; /* Applicazione che calcola e visualizza i divisori di un * numero intero letto da tastiera */ class Divisori{ public static void main(string[] args){ int num; //numero letto int lim; //limite massimo dei divisori int div; //divisore //precondizioni: num e' intero positivo (>=1) /* dato num, verifico che tutti i valori div compresi * tra 2 e num/2 dividano o meno num. Se il risultato * della divisione di num per div da' resto 0 allora * div e' un divisore di num e lo visualizzo */ /*lettura del numero*/ System.out.println("Scrivi un intero positivo"); num = Lettore.in.leggiInt();... 30

31 Calcolo e stampa dei divisori di un numero (continua)... /* inizializzo il limite massimo dei divisori */ lim = num/2; /* inizializzo il divisore */ div = 2; /* spiegazione delle visualizzazioni che verranno * prodotte all'interno del ciclo while */ System.out.println("I suoi divisori sono: "); /* verifico i divisori da 2 fino a lim */ while (div <= lim){ if (num%div == 0) System.out.println(div); div = div + 1; 31

32 Esercizi Scrivere un applicazione che verifica se un numero intero letto da tastiera e primo Scrivere un metodo che verifica se un numero intero assunto come parametro del metodo e primo Scrivere un applicazione che calcola e visualizza i primi 10 numeri primi 32

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa E04 Esempi di algoritmi e programmi C. Limongelli - A. Miola Settembre 2006 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Esempi

Dettagli

Dall analisi alla codifica (2)

Dall analisi alla codifica (2) Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 10 Dall analisi alla codifica (2) Aprile 2010 Dall analisi alla codifica (2) 1 Contenuti Problemi di ingresso e uscita (esempi ed esercizi)

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa E04 Esempi di algoritmi e programmi C. Limongelli - A. Miola Novembre 2009 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf/ Esempi di

Dettagli

Dall analisi alla codifica (1)

Dall analisi alla codifica (1) Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 09 Dall analisi alla codifica (1) Aprile 2010 Dall'analisi alla codifica (1) 1 Contenuti... Problemi e algoritmi comprensione del problema

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa E04 Esempi di algoritmi e programmi C. Limongelli - A. Miola Novembre 2011 1 Contenuti q Somma di una sequenza di numeri interi

Dettagli

Dall analisi alla codifica (2)

Dall analisi alla codifica (2) Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 09 Dall analisi alla codifica (2) Dall analisi alla codifica (2) 1 Contenuti Problemi di ingresso e uscita - esercizi Lunghezza di una

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa E03 Esempi di algoritmi e programmi A. Miola Novembre 2011 1 Contenuti q Progettazione di algoritmi q Problemi di ingresso - uscita

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa E03 Esempi di algoritmi e programmi A. Miola Settembre 2006 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Esempi di algoritmi e

Dettagli

Iterazione. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa E07. C. Limongelli Novembre 2007

Iterazione. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa E07. C. Limongelli Novembre 2007 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa E07 Iterazione C. Limongelli Novembre 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Iterazione 1 Contenuti Si vogliono formalizzare

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica. Dispensa 18. Iterazione. Maggio Iterazione

Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica. Dispensa 18. Iterazione. Maggio Iterazione Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 18 Maggio 2010 1 Contenuti Si vogliono formalizzare diverse tecniche per la risoluzione di problemi di: Accumulazione Conteggio Verifica

Dettagli

Iterazione. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica. Dispensa E06. C. Limongelli Dicembre 2011

Iterazione. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica. Dispensa E06. C. Limongelli Dicembre 2011 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa E06 C. Limongelli Dicembre 2011 1 Contenuti q Si vogliono formalizzare diverse tecniche per la risoluzione di problemi di: Accumulazione

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica. Esercizi sui metodi. Carla Limongelli. Maggio Esercizi 1

Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica. Esercizi sui metodi. Carla Limongelli. Maggio Esercizi 1 Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Esercizi sui metodi Carla Limongelli Maggio 2010 Esercizi 1 Passaggio di parametri di tipo primitivo Indicare che cosa viene visualizzato sullo

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Elementi di Informatica. Iterazione. C. Limongelli. Iterazione

Corso di Laurea Ingegneria Elementi di Informatica. Iterazione. C. Limongelli. Iterazione Corso di Laurea Ingegneria Elementi di Informatica C. Limongelli 1 Contenuti Si vogliono formalizzare diverse tecniche per la risoluzione di problemi di: Accumulazione Conteggio Verifica esistenziale Verifica

Dettagli

Esempi di programmi. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa E01. A. Miola Settembre 2007

Esempi di programmi. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa E01. A. Miola Settembre 2007 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa E01 Esempi di programmi A. Miola Settembre 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Esempi di programmi - 1 1 Contenuti

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro Laboratorio di Programmazione Lezione 2 Cristian Del Fabbro Prossima lezione GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 14:00 Input da tastiera package input; import java.io.*; public class Input { public static void main(string[]

Dettagli

Capitolo 16 Iterazione

Capitolo 16 Iterazione Capitolo 16 Accesso a sequenze I problemi esaminati in questo capitolo hanno lo scopo di accedere ed elaborare delle sequenze sequenze immesse dall utente lette dalla tastiera di lunghezza nota con un

Dettagli

Lezione 6 programmazione in Java

Lezione 6 programmazione in Java Lezione 6 programmazione in Java Nicola Drago drago@sci.univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Anteprima Le costanti I vettori Cos è un vettore Come si usa I vari tipi di vettori Esempi

Dettagli

Richiami di Fondamenti di Informatica - 1

Richiami di Fondamenti di Informatica - 1 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 2 Richiami di Fondamenti di Informatica - 1 A. Miola Febbraio 2008 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Richiami di FdI-1

Dettagli

Esempi di Problemi Iterativi

Esempi di Problemi Iterativi Corso di Laurea Ingegneria Civile Elementi di Informatica Esempi di Problemi Iterativi C. Limongelli Esempi di Problemi Iterativi 1 Contenuti Esercizi: Palindroma Anagramma Fibonacci Esempi di Problemi

Dettagli

Esercizi su array. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica. Dispensa E08. C. Limongelli Gennaio 2012

Esercizi su array. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica. Dispensa E08. C. Limongelli Gennaio 2012 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa E08 Esercizi su Array C. Limongelli Gennaio 2012 1 Contenuti q Esercizi: Lettura e stampa di un array Massimo elemento di un array

Dettagli

Esercizi su Array. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa E09. C. Limongelli Novembre 2007

Esercizi su Array. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa E09. C. Limongelli Novembre 2007 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa E09 Esercizi su Array C. Limongelli Novembre 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Esercizi su array 1 Contenuti Esercizi:

Dettagli

Iterazione (introduzione)

Iterazione (introduzione) Fondamenti di informatica Oggetti e Java (introduzione) Capitolo 17 (estratto) ottobre 2015 1 Contenuti Accesso a sequenze Accumulazione Conteggio Altre aggregazioni Verifica esistenziale Verifica universale

Dettagli

Esempi di Problemi Iterativi

Esempi di Problemi Iterativi Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa E07 C. Limongelli Dicembre 2011 1 Contenuti q Esercizi: Palindroma Anagramma Fibonacci 2 Palindroma q Scrivere un programma che

Dettagli

Diagramma a blocchi per la selezione, in un mazzo di chiavi, di quella che apre un lucchetto

Diagramma a blocchi per la selezione, in un mazzo di chiavi, di quella che apre un lucchetto Diagramma a blocchi per la selezione, in un mazzo di chiavi, di quella che apre un lucchetto 14 1. Dato un numero dire se è positivo o negativo 2. e se il numero fosse nullo? 3. Eseguire il prodotto tra

Dettagli

Programmazione in Java (I modulo) Lezione 11: Metodi della classe Math

Programmazione in Java (I modulo) Lezione 11: Metodi della classe Math Programmazione in Java (I modulo) Lezione 11: Metodi della classe Math Dalla lezione scorsa... Ricordiamo cosa sono e come si definiscono i metodi statici Metodi static o metodi di classe Sono metodi che

Dettagli

Esempio: quanto mi piace questo corso! qufuafantofo mifi pifiafacefe qufuefestofo coforsofo!

Esempio: quanto mi piace questo corso! qufuafantofo mifi pifiafacefe qufuefestofo coforsofo! Esercizio 1 Scrivere un programma che acquisisca da tastiera una sequenza di caratteri terminata da! e riporti sul monitor una sequenza derivata dalla precedente secondo le regole dell alfabeto farfallino

Dettagli

Laboratorio di programmazione

Laboratorio di programmazione Laboratorio di programmazione 9 novembre 2016 (Trump Day!) Lo scheletro dei vostri programmi deve essere import java.io.*; import java.util.*; public class... { public static void main( String[] args )

Dettagli

Esercitazione 3. Espressioni booleane I comandi if-else e while

Esercitazione 3. Espressioni booleane I comandi if-else e while Esercitazione 3 Espressioni booleane I comandi if-else e while Esercizio Si consideri la seguente istruzione: if (C1) if (C2) S1; else S2; A quali delle seguenti interpretazioni corrisponde? if (C1) if

Dettagli

Laboratorio di Informatica 4 Novembre 2005

Laboratorio di Informatica 4 Novembre 2005 Laboratorio di Informatica 4 Novembre 2005 Marco Iarusso Programmazione Java Ringraziamenti Parte della presente dispensa materiale didattico è derivato dalla dispensa prodotta da Luca Cabibbo Dip. Informatica

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Istruzione condizionale switch Istruzioni di salto break e continue Uso di variabili di tipo boolean Variabili di tipo array (monodimensionali)

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Iterazione Tutor: Angelo Feraudo angelo.feraudo2@unibo.it a.a. 2018/2019 Fondamenti di Informatica T-1 Angelo Feraudo 1 / 22 ITERAZIONE Iterazione: Strumento che consente

Dettagli

Istruzioni Ripetitive

Istruzioni Ripetitive Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa 11 Istruzioni Ripetitive Carla Limongelli Novembre 2009 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf/ Istruzioni ripetitive 1 Contenuti

Dettagli

Strutture di controllo (v.anche cap. 8 del testo MATLAB per l ingegneria )

Strutture di controllo (v.anche cap. 8 del testo MATLAB per l ingegneria ) (v.anche cap. 8 del testo MATLAB per l ingegneria ) Selezione if 1 2 If, while, for, do until Se la condizione è vera, esegui 1, altrimenti esegui 2 MATLAB - ontrollo 2 Selezione if if ( condizione ) blocco

Dettagli

Istruzioni Ripetitive

Istruzioni Ripetitive Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa 11 Istruzioni Ripetitive Carla Limongelli Novembre 2011 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf/ Istruzioni ripetitive 1 Contenuti

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile Elementi di Informatica. Esercizi. Carla Limongelli. Esercizi 1

Corso di Laurea Ingegneria Civile Elementi di Informatica. Esercizi. Carla Limongelli. Esercizi 1 Corso di Laurea Ingegneria Civile Elementi di Informatica Esercizi Carla Limongelli Esercizi 1 Quanti giorni in un mese? Scrivere un metodo che ricevuto in input un mese e un anno, restituisca il numero

Dettagli

Laboratorio di Matematica e Informatica 1

Laboratorio di Matematica e Informatica 1 Laboratorio di Matematica e Informatica 1 Matteo Mondini Antonio E. Porreca matteo.mondini@gmail.com porreca@disco.unimib.it Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli Studi

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica. Dispensa 15 Definizione di metodi. Carla Limongelli Maggio Definizione di metodi 1

Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica. Dispensa 15 Definizione di metodi. Carla Limongelli Maggio Definizione di metodi 1 Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 15 Definizione di metodi Carla Limongelli Maggio 2010 Definizione di metodi 1 Contenuti Introduzione alla definizione di metodi Prototipo

Dettagli

Costrutti iterativi. Utilizzo dei costrutti iterativi

Costrutti iterativi. Utilizzo dei costrutti iterativi Costrutti iterativi Utilizzo dei costrutti iterativi Costrutti iterativi (1/3) I costrutti iterativi permettono di eseguire ripetutamente del codice Il linguaggio Java mette a disposizione tre costrutti

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo JAVA A - Array // Prerequisiti Variabili semplici Operazioni su variabili Strutture di controllo // Introduzione In molte situazioni reali può capitare di elaborare elenchi

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Istruzioni di controllo Iterative Condizionali Algoritmi e Diagrammi di flusso Esercizi 28/03/2011 2 Istruzioni iterative while do

Dettagli

Sintassi e semantica delle istruzioni strutturate in Java

Sintassi e semantica delle istruzioni strutturate in Java Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 14 Sintassi e semantica delle istruzioni strutturate in Java Carla Limongelli Aprile 2010 1 Contenuti Classificazione delle istruzioni

Dettagli

Lab 04 Programmazione Strutturata"

Lab 04 Programmazione Strutturata Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Lab 04 Programmazione Strutturata" Lab04 1 Valutazione in cortocircuito (1)" In C, le espressioni booleane sono valutate

Dettagli

Algebra di Boole: Concetti di base. E un algebra basata su tre operazioni logiche

Algebra di Boole: Concetti di base. E un algebra basata su tre operazioni logiche Fondamenti di Informatica Algebra di Boole: Concetti di base Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL Algebra di Boole E un algebra basata su tre operazioni logiche OR AND NOT Ed operandi che possono

Dettagli

E17 Esercizi sugli Array in Java

E17 Esercizi sugli Array in Java E17 Esercizi sugli Array in Java Esercizio 1 (esercizio 9.1 del libro di testo). Implementare un metodo statico di nome stringacorta che prende come parametro un array di oggetti String e che restituisce

Dettagli

E9 Esercizi sul Capitolo 9 Array

E9 Esercizi sul Capitolo 9 Array E9 Esercizi sul Capitolo 9 Array Esercizio 1 (esercizio 9.1 del libro di testo). Implementare un metodo statico di nome stringacorta che prende come parametro un array di oggetti String e che restituisce

Dettagli

Array mono- e bi-dimensionali Cicli while e do-while

Array mono- e bi-dimensionali Cicli while e do-while 111 Fondamenti di Informatica Array mono- e bi-dimensionali Cicli while e -while Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 111 Array Monodimensionali Nell uso di array L operazione sull indice può

Dettagli

del Linguaggio C Istruzioni di iterazione

del Linguaggio C Istruzioni di iterazione Istruzioni i Iterative ti del Linguaggio C Istruzioni di iterazione Le istruzioni di iterazione forniscono strutture di controllo che esprimono la necessità di ripetere una certa istruzione durante il

Dettagli

IL LINGUAGGIO JAVA. Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale. Primo esempio di un programma Java

IL LINGUAGGIO JAVA. Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale. Primo esempio di un programma Java Fondamenti di Informatica IL LINGUAGGIO JAVA Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Primo esempio di un programma Java Semplicissimo programma

Dettagli

IL LINGUAGGIO JAVA. Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica

IL LINGUAGGIO JAVA. Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica IL LINGUAGGIO JAVA Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Primo esempio di un programma Java Semplicissimo programma

Dettagli

Compitino di Laboratorio di Informatica CdL in Matematica 13/11/2007 Teoria Compito A

Compitino di Laboratorio di Informatica CdL in Matematica 13/11/2007 Teoria Compito A Matematica 13/11/2007 Teoria Compito A Domanda 1 Descrivere, eventualmente utilizzando uno schema, gli elementi funzionali di una CPU. Domanda 2 Java è un linguaggio compilato o interpretato? Motivare

Dettagli

Esempio: quanto mi piace questo corso! qufuafantofo mifi pifiafacefe qufuefestofo coforsofo!

Esempio: quanto mi piace questo corso! qufuafantofo mifi pifiafacefe qufuefestofo coforsofo! Esercizio 1 Scrivere un programma che acquisisca da tastiera una sequenza di caratteri terminata da! e riporti sul monitor una sequenza derivata dalla precedente secondo le regole dell alfabeto farfallino

Dettagli

Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica

Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica Esercitazione 6 7 novembre 2007 Correzione di un programma Un programma può contenere errori sintattici e/o errori logici. Gli errori sintattici vengono

Dettagli

6 - Blocchi e cicli. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

6 - Blocchi e cicli. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 6 - Blocchi e cicli Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica

Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica 15 dicembre 2008 1 Programmazione strutturata 1.1 Esercizio 1 Si scriva lo pseudocodice di un programma che calcola la media di due numeri reali.

Dettagli

Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 4: controllo del flusso

Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 4: controllo del flusso Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 4: controllo del flusso AA 2018/2019 Tutor: Lorenzo Rosa lorenzo.rosa@unibo.it 2 Esercitazione 4 Introduzione al calcolatore e Java Linguaggio Java, basi

Dettagli

IL LINGUAGGIO JAVA Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale

IL LINGUAGGIO JAVA Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale Fondamenti di Informatica IL LINGUAGGIO JAVA Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Lettura di dati da input In Java la lettura di dati da input

Dettagli

Lo sviluppo di un semplice programma e la dimostrazione della sua correttezza

Lo sviluppo di un semplice programma e la dimostrazione della sua correttezza Il principio di induzione Consideriamo inizialmente solo il principio di induzione per i numeri non-negativi, detti anche numeri naturali. Sia P una proprietà (espressa da una frase o una formula che contiene

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa E12 Esercizi su ricorsione A.Miola Marzo 2012 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf/ Esercizi Ricorsione 1 Contenuti q Applicazione

Dettagli

INFORMATICA. Strutture iterative

INFORMATICA. Strutture iterative INFORMATICA Strutture iterative Strutture iterative Si dice ciclo (loop) una sequenza di istruzioni che deve essere ripetuta più volte consecutivamente. Si consideri ad esempio il calcolo del fattoriale

Dettagli

Programmazione a blocchi. Algobuild Prof. Sergio Roselli

Programmazione a blocchi. Algobuild Prof. Sergio Roselli Programmazione a blocchi Algobuild Prof. Sergio Roselli Blocchi base Inizio programma I Fine programma F Input IN A Output Esecuzione OUT A A = 5 + 1 L interprete Algobuild Algobuildpermette di trascrivere

Dettagli

Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 2: Linguaggio Java, basi e controllo del flusso

Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 2: Linguaggio Java, basi e controllo del flusso Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 2: Linguaggio Java, basi e controllo del flusso AA 2015/2016 Tutor: Vincenzo Lomonaco vincenzo.lomonaco@unibo.it Programma Introduzione al calcolatore

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica

Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica 28 novembre 2007 1 Programmazione strutturata 1.1 Esercizio 1 Si scriva lo pseudocodice di un programma che calcola la media di due numeri reali.

Dettagli

ALGORITMI 2 FINALITÁ

ALGORITMI 2 FINALITÁ INFORMATICA MODULO 9 Algoritmi e A cura di Mimmo Corrado Maggio 2012 ALGORITMI 2 FINALITÁ Il Modulo Algoritmi e linguaggio Java introduce lo studente nel mondo della programmazione nel linguaggio Java.

Dettagli

Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona

Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Sommario tipi di dati condizioni cicli cicli annidati per alcuni tipi di dati Java mette a disposizione una rappresentazione

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 2

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 2 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 2 Dispensa E04 Esercizi sui problemi di ordinamento C. Limongelli Marzo 2008 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ Algoritmi di Ordinamento

Dettagli

Parte 1: tipi primitivi e istruzioni C

Parte 1: tipi primitivi e istruzioni C Parte 1: tipi primitivi e istruzioni C Esercizio 1 Scrivere un programma che stampa la somma di una sequenza di N numeri inseriti dall utente. Esercizio 2 Scrivere un programma che stampa la somma di una

Dettagli

Cast implicito. Il cast è fatto automaticamente quando un tipo più basso viene assegnato ad un tipo più alto. byte short int long float double

Cast implicito. Il cast è fatto automaticamente quando un tipo più basso viene assegnato ad un tipo più alto. byte short int long float double Il cast Cast implicito Il cast è fatto automaticamente quando un tipo più basso viene assegnato ad un tipo più alto Per esempio: byte short int long float double int x = 10; float f; f = x; Il valore di

Dettagli

Linguaggio C++ 5. Strutture cicliche

Linguaggio C++ 5. Strutture cicliche 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) Linguaggio C++ 5 Strutture cicliche Linguaggio C++ 5 1 Strutture cicliche Utilizzate per ripetere un certo numero di volte

Dettagli

Array. Definizione e utilizzo di vettori

Array. Definizione e utilizzo di vettori Array Definizione e utilizzo di vettori Array (1/2) Un array o vettore rappresenta un insieme di elementi dello stesso tipo. Sintassi per la creazione di un array: tipo_elementi[] nome; nome = new tipo_elementi[numero_elementi];

Dettagli

Esercizi di riepilogo (Fondamenti di Informatica 1 Walter Didimo)

Esercizi di riepilogo (Fondamenti di Informatica 1 Walter Didimo) Esercizi di riepilogo (Fondamenti di Informatica 1 Walter Didimo) Selezione di prove di esame al calcolatore Esercizio 1 (esame del 13/01/2006) La classe Matrice definisce oggetti che rappresentano matrici

Dettagli

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while Esercitazione 4 Comandi iterativi for, while, do-while Comando for for (istr1; cond; istr2) istr3; Le istruzioni vengono eseguite nel seguente ordine: 1) esegui istr1 2) se cond è vera vai al passo 3 altrimenti

Dettagli

Programmazione a Oggetti e JAVA. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013

Programmazione a Oggetti e JAVA. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013 Programmazione a Oggetti e JAVA Prof. B.Buttarazzi A.A. 2012/2013 Sommario Array Array monodimensionali Array bidimensionali Esercizi 16/01/2013 2 ARRAY Gli array sono oggetti utilizzati in Java per memorizzare

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI INFORMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014. DOCENTE: Villani Chiara

PROGRAMMA SVOLTO DI INFORMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014. DOCENTE: Villani Chiara LICEO SCIENTIFICO STATALE "FILIPPO LUSSANA" V i a A n g e l o Ma j, 1 2 4 1 2 1 B E R G AMO 035 237502 Fax: 035 236331 Sito e contatti: www.liceolussana.com Codice fiscale: 80026450165 PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

Cicli. S i a i = a 1 + a 2 + a a n

Cicli. S i a i = a 1 + a 2 + a a n Cicli Esprimono in modo compatto e generali l'esecuzione di uno stesso blocco di codice per più volte Anche in matematica sono presenti operatori che eseguono di fatto un ciclo (ad es. sommatoria e produttoria)

Dettagli

Esercizi su array di array

Esercizi su array di array Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa E10 C. Limongelli Gennaio 2010 1 Contenuti Fusione di due array ordinati, con eliminazione di duplicati Verifica array bidimensionale

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Ottobre. Simone Zaccaria

Laboratorio di Programmazione Ottobre. Simone Zaccaria Laboratorio di Programmazione 27 31 Ottobre Simone Zaccaria Esercizio di Ripasso Scrivere un programma che: 1. dichiari 2 variabili a e b; 2. inizializzi le 2 variabili con valori numerici a scelta; 3.

Dettagli

Ing. Lorenzo Vismara

Ing. Lorenzo Vismara Ing. Lorenzo Vismara ! "# #!$#%&# '(!)&!*)&#*$# +!, +$-.(( #!((%&#, #!& %&) /$#01&&#2! 0#( 3452 $ 6#( 1 2 &## #!7 #89): #;##( 1? )#&)< $9): #@82 #)AA)#&#&$( #7)&#7& @B && ##@A&#C 7 $C#&7 @B A&#)@#7&#

Dettagli

Correttezza (prima parte)

Correttezza (prima parte) Fondamenti di informatica Oggetti e Java (prima parte) Capitolo 16 ottobre 2015 1 Contenuti Introduzione alla correttezza dei programmi specifica di un programma correttezza di un programma verifica di

Dettagli

Basi della programmazione in Java. Anteprima. Uso delle variabili. Il concetto di variabile Uso delle variabili. Input da tastiera I tipi Esercizi

Basi della programmazione in Java. Anteprima. Uso delle variabili. Il concetto di variabile Uso delle variabili. Input da tastiera I tipi Esercizi Basi della programmazione in Java Nicola Drago nicola.drago@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Anteprima Il concetto di variabile Uso delle variabili Dichiarazione Assegnamento Visualizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo

PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le tre modalità La modalità basilare di esecuzione di un programma è la sequenza: le istruzioni vengono eseguite una dopo l

Dettagli

Oggi. La programmazione strutturata - II. Riassunto (1/2) Riassunto (2/2) Sequenza e selezione. if e while. Stefano Mizzaro 1

Oggi. La programmazione strutturata - II. Riassunto (1/2) Riassunto (2/2) Sequenza e selezione. if e while. Stefano Mizzaro 1 La programmazione strutturata - Stefano Mizzaro Dipartimento di matematica e informatica Università di Udine http://www.dimi.uniud.it/mizzaro/ mizzaro@uniud.it Programmazione, lezione 5 Oggi Video: http://code.org/

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione ESERCITAZIONE Docente: A. Saetti Esercitatori: M. Sechi, A. Bonisoli Vers. 04/10/2017 Docente: Alessandro Saetti Elementi di informatica

Dettagli

Scopo del progetto è la costruzione di un compilatore per il linguaggio descritto qui di seguito.

Scopo del progetto è la costruzione di un compilatore per il linguaggio descritto qui di seguito. Corso di Linguaggi e Traduttori Anno Accademico 2017 2018 Prof. Giovanni Pighizzini Progetto d esame Scopo del progetto è la costruzione di un compilatore per il linguaggio descritto qui di seguito. Variabili

Dettagli

Le basi del linguaggio Java

Le basi del linguaggio Java Le basi del linguaggio Java Compilazione e interpretazione Quando si compila il codice sorgente scritto in Java, il compilatore genera il codice compilato, chiamato bytecode. È un codice generato per una

Dettagli

Stringhe ed Array. Fondamenti di Informatica A-K

Stringhe ed Array. Fondamenti di Informatica A-K Stringhe ed Array Fondamenti di Informatica A-K Esercitazione 4 Introduzione al calcolatore e Java Linguaggio Java, basi e controllo del flusso I metodi: concetti di base Stringhe ed array Classi e oggetti,

Dettagli

Introduzione alla programmazione Esercizi risolti

Introduzione alla programmazione Esercizi risolti Esercizi risolti 1 Esercizio Si determini se il diagramma di flusso rappresentato in Figura 1 è strutturato. A B C D F E Figura 1: Diagramma di flusso strutturato? Soluzione Per determinare se il diagramma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA

PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA Programmazione strutturata 2 La programmazione strutturata nasce come proposta per regolamentare e standardizzare le metodologie di programmazione (Dijkstra, 1965) Obiettivo:

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Struttura di un programma Java

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Struttura di un programma Java Fondamenti di Informatica INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA 1 Struttura di un programma Java Un programma Java consiste in un insieme di definizioni di classi. In genere

Dettagli

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso F. Corno, A. Lioy, M. Rebaudengo Sviluppo del software problema idea (soluzione) algoritmo (soluzione formale) programma (traduzione dell

Dettagli

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica Algoritmi di Ricerca Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Ricerca in una sequenza di elementi Data una sequenza di elementi, occorre verificare

Dettagli