Panorama sulla protezione dei circuiti 0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Panorama sulla protezione dei circuiti 0"

Transcript

1 Panorama sulla protezione 0 La scelta di un interruttore modulare si basa su criteri diversi b Utilizzo: v CEI EN 60898, quadro accessibile da personale non esperto v CEI EN 60947, in tutte le installazioni (terziario, agricoltura, industria) controllate da personale qualificato. b Caratteristiche di rete del punto in questione: v sistemi di neutro (TT, TN, IT) v presenza di correnti di cortocircuito nel punto in cui è installato l interruttore, che devono essere sempre inferiori al potere di interruzione del dispositivo v tensione di rete normale. b Caratteristiche del circuito da proteggere: v curva di intervento dell interruttore: - curva C: standard - curva B: quando si ha a che fare con un generatore in grado di fornire solamente una debole corrente di cortocircuito - curva D: quando la corrente di avviamento è di notevole intensità v numero di poli richiesti dai carichi. Interruttori (CEI EN ) Tipo Curve Corrente nom. Numero Potere di interruzione a 400 V di intervento [A] poli [ka] B C D K Z MA Tensione Ue [V] 1, C40a b b /400 1P+N, 3P+N C40N b b /400 1P+N, 3P+N Reflex XC40 b b b , 3, 4, Telecomando 415 C60a b b , 2, 3, 4, 440 C60N b b 0,5 63 1, 2, 3, 4, 440 C60H b b 0,5 63 1, 2, 3, 4, 440 C60L b b b b 0, , 2, 3, 4 b b b b 32/ , 2, 3, 4 b b b 50/ , 2, 3, 4 C60LMA Motore b 1, , 3 b , 3 C120N b b b , 2, 3, 4 NG125a b , 4 NG125N b b b , 2, 3, 4 NG125L b b b , 2, 3, 4 NG125LMA Motore b , 3 P25M Motore b 0, C60H-DC CC b 250 V CC V CC 2 0,5 63 C60PV-DC CC b 650 V CC 2 10/16/20 4

2 0 Interruttori (CEI EN 60898) Tipo Curve Corrente nom. Numero Potere d interruzione a 400 V di intervento [A] di poli [ka] B C D Tensione Ue [V] DOMA42, 45, 47 b P+N, 2P 230 C40a b b P+N, 3P+N 230/400 C40N b b P+N, 3P+N 230/400 Reflex XC40 b b b , 3, 4 Telecomando 415 C60a b b , 2, 3, C60N b b 0,5 63 1, 2, 3, C60H b b 0,5 63 1, 2, 3, C120N b b b , 2, 3,

3 Interruttori DomA 0 Curva C CEI EN 60898: 4500 A Non accessoriabili Domae DOMA45 DOMA47 DOMA42 Funzione b L interruttore associa le seguenti funzioni: v protezione contro i cortocircuiti v protezione contro i sovraccarichi v controllo v isolamento v protezione delle persone nei sistemi di neutro TN e IT Gli interruttori DomA sono utilizzati nel domestico e residenziale. Curve di intervento curva C Carichi convenzionali. v corrente nominale: da 6 a 32 A a 30 C v curva d intervento: gli sganciatori magnetici intervengono tra 5 e 10 In. Caratteristiche tecniche secondo CEI EN v tensione (Ue): 230 V CA v potere di interruzione: - secondo CEI EN 60898, Icn potere di interruzione in cortocircuito (ciclo O-CO): In [A] Tipo Tensione [V] Potere di interruzione Icn [A] P+N, 2P v classe di limitazione: 3. Caratteristiche tecniche generali b Chiusura rapida: la velocità di chiusura dei contatti risulta indipendente dall azione dell operatore. b Contatto di neutro a chiusura anticipata ed apertura ritardata rispetto alla fase. b Durata elettrica (O-C): v 20 A: v 25 A: b Ambiente v tropicalizzazione: esecuzione 2 (umidità relativa: 95 % a 55 C) secondo CEI EN v peso (g): Tipo 1P+N (18 mm) 1P+N (36 mm) 2P b Collegamento: morsetti a gabbia per cavi fino a 10 mm 2. 6

4 0 Codici Tipo Largh. in passi di 9 mm In [A] curva C 1P+N 2 6 DOMA45C6 10 DOMA45C10 16 DOMA45C16 20 DOMA45C20 25 DOMA45C25 32 DOMA45C32 1P+N 4 6 DOMA47C6 10 DOMA47C10 16 DOMA47C16 20 DOMA47C20 25 DOMA47C25 32 DOMA47C32 2P 4 6 DOMA42C6 10 DOMA42C DOMA42C16 20 DOMA42C20 25 DOMA42C25 32 DOMA42C

5 Interruttori C40a 0 Curve B e C CEI EN 60898: 4500 A CEI EN : 6 ka PG135003_SE PG135002_SE Funzione b L interruttore associa le seguenti funzioni: v protezione contro i cortocircuiti v protezione contro i sovraccarichi v controllo v isolamento v protezione delle persone nei sistemi di neutro TN e IT. Gli interruttori C40a sono utilizzati nel terziario. Gli interruttori C40a possono essere alimentati utilizzando i ripartitori RP C40. Curve di intervento curva B Con deboli correnti di cortocircuito (generatori, notevoli lunghezze di cavi). v corrente nominale: da 6 a 40 A a 30 C v curva d intervento: gli sganciatori magnetici intervengono tra 3 e 5 In. curva C Carichi convenzionali. v corrente nominale: da 1 a 40 A a 30 C v curva d intervento: gli sganciatori magnetici intervengono tra 5 e 10 In. Caratteristiche tecniche secondo CEI EN v tensione (Ue): 400 V CA tra le fasi, 230 V CA tra fase e neutro v potere di interruzione: - secondo CEI EN 60898, Icn potere di interruzione in cortocircuito (ciclo O-CO): In [A] Tipo Tensione [V] Potere di interruzione Icn [A] P+N P+N v classe di limitazione: 3. Caratteristiche tecniche secondo CEI EN v tensione (Ue): 400 V CA tra le fasi, 230 V CA tra fase e neutro v tensione di tenuta ad impulso (Uimp): 6 kv v tensione di isolamento (Ui): 440 V CA tra le fasi v potere di interruzione: - secondo CEI EN , Icu potere di interruzione estremo (ciclo O-CO): In [A] Tipo Tensione [V] Potere di interruzione Icu [ka] P+N (1) 3P+N (1) potere di interruzione con 1 polo in sistema di neutro isolato (caso di guasto doppio). Caratteristiche tecniche generali b Chiusura rapida: la velocità di chiusura dei contatti risulta indipendente dall azione dell operatore. b Sezionamento visualizzato: l apertura è segnalata da una banda verde sulla leva di comando dell interruttore. Questo indicatore rispecchia la posizione aperto dei contatti di tutti i poli. b Contatto di neutro a chiusura anticipata ad apertura ritardata rispetto alle fasi. b Durata elettrica (O-C): v 20 A: v 25 A: b Ambiente v tropicalizzazione: esecuzione 2 (umidità relativa: 95 % a 55 C) secondo CEI EN v peso (g): Tipo 1P+N 3P+N b Collegamento: morsetti a gabbia per cavi fino a: 16 mm 2. b Ausiliari elettrici: gli interruttori C40a possono essere accessoriati con gli stessi ausiliari elettrici degli interruttori C60, C120 e ID. 8

6 Codici Tipo Largh. in passi di 9 mm In [A] curva C curva B 1P+N DB P+N DB

7 Interruttori C40N 0 Curve B e C CEI EN 60898: 6000 A CEI EN : 10 ka PG135003_SE PG135002_SE Funzione b L interruttore associa le seguenti funzioni: v protezione contro i cortocircuiti v protezione contro i sovraccarichi v controllo v isolamento v protezione delle persone nei sistemi di neutro TN e IT. Gli interruttori C40N sono utilizzati nel terziario. Gli interruttori C40N possono essere alimentati utilizzando i ripartitori RP C40. Curve di intervento curva B Con deboli correnti di cortocircuito (generatori, notevoli lunghezze di cavi). v corrente nominale: da 6 a 40 A a 30 C v curva d intervento: gli sganciatori magnetici intervengono tra 3 e 5 In. curva C Carichi convenzionali. v corrente nominale: da 1 a 40 A a 30 C v curva d intervento: gli sganciatori magnetici intervengono tra 5 e 10 In. Caratteristiche tecniche secondo CEI EN v tensione (Ue): 400 V CA tra le fasi, 230 V CA tra fase e neutro v potere di interruzione: - secondo CEI EN 60898, Icn potere di interruzione in cortocircuito (ciclo O-CO): In [A] Tipo Tensione [V] Potere di interruzione Icn [A] P+N P+N v classe di limitazione: 3. Caratteristiche tecniche secondo CEI EN v tensione (Ue): 400 V CA tra le fasi, 230 V CA tra fase e neutro v tensione di tenuta ad impulso (Uimp): 6 kv v tensione di isolamento (Ui): 440 V CA v potere di interruzione: - secondo CEI EN , Icu potere di interruzione estremo (ciclo O-CO): In [A] Tipo Tensione [V] Potere di interruzione Icu [ka] P+N (1) 3P+N (1) potere di interruzione con 1 polo in sistema di neutro isolato (caso di guasto doppio). Caratteristiche tecniche generali b Chiusura rapida: la velocità di chiusura dei contatti risulta indipendente dall azione dell operatore. b Sezionamento visualizzato: l apertura è segnalata da una banda verde sulla leva di comando dell interruttore. Questo indicatore rispecchia la posizione aperto dei contatti di tutti i poli. b Contatto di neutro a chiusura anticipata ed apertura ritardata rispetto alle fasi. b Durata elettrica (O-C): v 20 A: v 25 A: b Ambiente v tropicalizzazione: esecuzione 2 (umidità relativa: 95 % a 55 C) secondo CEI EN v peso (g): Tipo 1P+N 3P+N b Collegamento: morsetti a gabbia per cavi fino a: 16 mm 2. b Ausiliari elettrici: gli interruttori C40N possono essere accessoriati con gli stessi ausiliari elettrici degli interruttori C60, C120 e ID. 10

8 0 Codici Tipo Largh. in passi di 9 mm In [A] curva C curva B 1P+N DB P+N DB

9 Interruttori C60a 0 Curve B e C CEI EN 60898: 4500 A CEI EN : 5 ka PB100214A_SE Funzione b L interruttore associa le seguenti funzioni: v protezione contro i cortocircuiti v protezione contro i sovraccarichi v controllo v isolamento v protezione delle persone nei sistemi di neutro TN e IT. Gli interruttori C60a sono utilizzati nel terziario e nell industria. PB100217A_SE PB100216A_SE PB100215A_SE Curve di intervento curva B Con deboli correnti di cortocircuito (generatori, notevoli lunghezze di cavi). v corrente nominale: da 6 a 40 A a 30 C v curva d intervento: gli sganciatori magnetici intervengono tra 3 e 5 In. curva C Carichi convenzionali. v corrente nominale: da 6 a 40 A a 30 C v curva d intervento: gli sganciatori magnetici intervengono tra 5 e 10 In. Caratteristiche tecniche secondo CEI EN v tensione (Ue): 400 V CA v potere di interruzione: - secondo CEI EN 60898, Icn potere di interruzione in cortocircuito (ciclo O-CO): In [A] Tipo Tensione [V] Potere di interruzione Icn [A] P 230/ P, 3P, 4P v classe di limitazione: 3. Caratteristiche tecniche secondo CEI EN v tensione (Ue): 400 V CA v tensione di tenuta ad impulso (Uimp): 6 kv v tensione di isolamento (Ui): 500 V CA v potere di interruzione: - secondo CEI EN , Icu potere di interruzione estremo (ciclo O-CO): In [A] Tipo Tensione [V] Potere di interruzione Icu [ka] P (1) 2P, 3P, 4P (1) potere di interruzione con 1 polo in sistema di neutro isolato (caso di guasto doppio). Caratteristiche tecniche generali b Chiusura rapida: la velocità di chiusura dei contatti risulta indipendente dall azione dell operatore. b Sezionamento visualizzato: l apertura è segnalata da una banda verde sulla leva di comando dell interruttore. Questo indicatore rispecchia la posizione aperto dei contatti di tutti i poli. b Durata elettrica (O-C): b Ambiente v tropicalizzazione: esecuzione 2 (umidità relativa: 95 % a 55 C) secondo CEI EN v peso (g): Tipo 1P 2P 3P 4P b Collegamento: morsetti a gabbia per cavi fino a: v 16 mm 2 flessibile o 25 mm 2 rigido fino a 25 A di In. v 25 mm 2 flessibile o 35 mm 2 rigido per valori di In compresi tra 32 e 40 A. 12

10 0 Codici Tipo Largh. in passi di 9 mm In [A] curva C curva B 1P E P E P E P E

11 Interruttori C60N 0 Curve B e C CEI EN 60898: 6000 A CEI EN : 10 ka PB100266A35_SE PB100268A_SE PB100264A_SE Funzione b L interruttore associa le seguenti funzioni: v protezione contro i cortocircuiti v protezione contro i sovraccarichi v controllo v isolamento v protezione delle persone nei sistemi di neutro TN e IT. Gli interruttori C60N sono utilizzati nel terziario e nell industria. Curve di intervento curva B Con deboli correnti di cortocircuito (generatori, notevoli lunghezze di cavi). v corrente nominale: da 6 a 63 A a 30 C v curva d intervento: gli sganciatori magnetici intervengono tra 3 e 5 In. curva C Carichi convenzionali. v corrente nominale: da 0.5 a 63 A a 30 C v curva d intervento: gli sganciatori magnetici intervengono tra 5 e 10 In. Caratteristiche tecniche secondo CEI EN v tensione (Ue): 400 V CA v potere di interruzione: - secondo CEI EN 60898, Icn potere di interruzione in cortocircuito (ciclo O-CO): In [A] Tipo Tensione [V] Potere di interruzione Icn [A] P 230/ P, 3P, 4P PB100222A_SE v classe di limitazione: 3. Caratteristiche tecniche secondo CEI EN v tensione (Ue): 400 V CA v tensione di tenuta ad impulso (Uimp): 6 kv v tensione di isolamento (Ui): 500 V CA v potere di interruzione: - secondo CEI EN , Icu potere di interruzione estremo (ciclo O-CO): In [A] Tipo Tensione [V] Potere di interruzione Icu [ka] P (1) 2P, 3P, 4P (1) potere di interruzione con 1 polo in sistema di neutro isolato (caso di guasto doppio). Caratteristiche tecniche generali b Chiusura rapida: la velocità di chiusura dei contatti risulta indipendente dall azione dell operatore. b Sezionamento visualizzato: l apertura è segnalata da una banda verde sulla leva di comando dell interruttore. Questo indicatore rispecchia la posizione aperto dei contatti di tutti i poli. b Durata elettrica (O-C): b Ambiente v tropicalizzazione: esecuzione 2 (umidità relativa: 95 % a 55 C) secondo CEI EN v peso (g): Tipo 1P 2P 3P 4P b Collegamento: morsetti a gabbia per cavi fino a: v 16 mm 2 flessibile o 25 mm 2 rigido fino a 25 A di In v 25 mm 2 flessibile o 35 mm 2 rigido per valori di In compresi tra 32 e 63 A. 14

12 0 Codici Tipo Largh. in passi di 9 mm In [A] curva C curva B 1P E P E P E P E

13 Interruttori C60H 0 Curve C e D CEI EN 60898: A CEI EN : 15 ka PB100503A_SE PB100277A_SE PB100275A_SE Funzione b L interruttore associa le seguenti funzioni: v protezione contro i cortocircuiti v protezione contro i sovraccarichi v controllo v isolamento v protezione delle persone nei sistemi di neutro TN e IT. Gli interruttori C60H sono utilizzati nel terziario e nell industria. Curve di intervento curva C Carichi convenzionali. b Caratteristiche v corrente nominale: da 0.5 a 63 A a 30 C v curva d intervento: gli sganciatori magnetici intervengono tra 5 e 10 In. curva D Installazioni che presentano forti correnti di spunto (trasformatori, motori). b Caratteristiche v corrente nominale: da 0.5 a 63 A a 40 C curva d intervento: gli sganciatori magnetici intervengono tra 10 e 14 In. Caratteristiche tecniche secondo CEI EN v tensione (Ue): 400 V CA v potere di interruzione: - secondo CEI EN 60898, Icn potere di interruzione in cortocircuito (ciclo O-CO): In [A] Tipo Tensione [V] Potere di interruzione Icn [A] P 230/ P, 3P, 4P PB100272A_SE v classe di limitazione: 3. Caratteristiche tecniche secondo CEI EN v tensione (Ue): 400 V CA v tensione di tenuta ad impulso (Uimp): 6 kv v tensione di isolamento (Ui): 500 V CA v potere di interruzione: - secondo CEI EN , Icu potere di interruzione estremo (ciclo O-CO): In [A] Tipo Tensione [V] Potere di interruzione Icu [ka] P (1) 2P, 3P, 4P (1) potere di interruzione con 1 polo in sistema di neutro isolato (caso di guasto doppio). Caratteristiche tecniche generali b Chiusura rapida: la velocità di chiusura dei contatti risulta indipendente dall azione dell operatore. b Sezionamento visualizzato: l apertura è segnalata da una banda verde sulla leva di comando dell interruttore. Questo indicatore rispecchia la posizione aperto dei contatti di tutti i poli. b Durata elettrica (O-C): b Ambiente v tropicalizzazione: esecuzione 2 (umidità relativa: 95 % a 55 C) secondo CEI EN v peso (g): Tipo 1P 2P 3P 4P b Collegamento: morsetti a gabbia per cavi fino a: v 16 mm 2 flessibile o 25 mm 2 rigido fino a 25 A di In v 25 mm 2 flessibile o 35 mm 2 rigido per valori di In compresi tra 32 e 63 A. 16

14 0 Codici Tipo Largh. in passi di 9 mm In [A] curva C curva D 1P E P E P E P E

15 Interruttori C60L 0 Curve B, C, K e Z CEI EN : 25 ka ( 25 A), 20 ka (32-40 A), 15 ka (50-63 A) PB100514A_SE PB100513A_SE PB100512A_SE PB100511A_SE Funzione b L interruttore associa le seguenti funzioni: v protezione contro i cortocircuiti v protezione contro i sovraccarichi v controllo v isolamento v protezione delle persone nei sistemi di neutro TN e IT. Gli interruttori C60L sono utilizzati nel terziario e nell industria. Curve di intervento curva B Con deboli correnti di cortocircuito (generatori, notevoli lunghezze di cavi). v corrente nominale: da 6 a 63 A a 40 C v curva d intervento: gli sganciatori magnetici intervengono a 4 In ± 20%. curva C Carichi convenzionali. v corrente nominale: da 0.5 a 63 A a 40 C v curva d intervento: gli sganciatori magnetici intervengono a 8 In ± 20%. curva K Protezione delle utenze con forti correnti di spunto (motori, trasformatori). v In: da 1 a 63 A a 40 C v curva d intervento: gli sganciatori magnetici intervengono a 12 In ± 20%. curva Z Protezione elettronici. v In: da 1 a 40 A a 40 C v curva d intervento: gli sganciatori magnetici intervengono a 3 In ± 20%. Caratteristiche tecniche secondo CEI EN v tensione (Ue): 415 V CA v tensione di tenuta ad impulso (Uimp): 6 kv v tensione di isolamento (Ui): 500 V CA v potere di interruzione: - secondo CEI EN , Icu potere di interruzione estremo (ciclo O-CO): In [A] Tipo Tensione [V] Potere di interruzione Icu [ka] P (1) 2P, 3P, 4P P (1) 2P, 3P, 4P P (1) 2P, 3P, 4P (1) potere di interruzione con 1 polo in sistema di neutro isolato (caso di guasto doppio). Caratteristiche tecniche generali b Chiusura rapida: la velocità di chiusura dei contatti risulta indipendente dall azione dell operatore. b Sezionamento visualizzato: l apertura è segnalata da una banda verde sulla leva di comando dell interruttore. Questo indicatore rispecchia la posizione aperto dei contatti di tutti i poli. b Durata elettrica (O-C): b Ambiente: v tropicalizzazione: esecuzione 2 (umidità relativa: 95 % a 55 C) secondo CEI EN v peso (g): Tipo 1P 2P 3P 4P b Collegamento: morsetti a gabbia per cavi fino a: v 16 mm 2 flessibile o 25 mm 2 rigido fino a 25 A di In v 25 mm 2 flessibile o 35 mm 2 rigido per valori di In compresi tra 32 e 63 A.

16 0 Codici Tipo Largh. in passi In [A] di 9 mm curva C curva B curva K curva Z 1P E P E P E P E

17 Interruttori C60LMA 0 CEI EN : 25 ka ( 25 A) e 20 ka (40 A) PB100523A_SE PB100524A_SE Funzione Gli interruttori sono destinati alla protezione di alimentazione dei motori contro le correnti di cortocircuito. Questi interruttori, con sganciatore solo magnetico, devono essere coordinati con una protezione termica adeguata. Curve di intervento curva MA Circuiti di alimentazione dei motori v corrente nominale: da 1.6 a 40 A a 40 C v curva d intervento: gli sganciatori magnetici intervengono a 12 In ± 20 %. Caratteristiche tecniche secondo CEI EN v tensione (Ue): 415 V CA v tensione di tenuta ad impulso (Uimp): 6 kv v tensione di isolamento (Ui): 500 V CA v potere di interruzione: - secondo CEI EN , Icu potere di interruzione estremo (ciclo O-CO): In [A] Tipo Tensione [V] Potere di interruzione Icu [ka] P, 3P (1) P, 3P (1) (1) potere di interruzione con 1 polo in sistema di neutro isolato (caso di guasto doppio). Caratteristiche tecniche generali b Chiusura rapida: la velocità di chiusura dei contatti risulta indipendente dall azione dell operatore. b Sezionamento visualizzato: l apertura è segnalata da una banda verde sulla leva di comando dell interruttore. Questo indicatore rispecchia la posizione aperto dei contatti di tutti i poli. b Durata elettrica (O-C): b Protezione differenziale assicurata dall associazione dell interruttore C60LMA con blocco Vigi: In [A] Sganciatore MA In [A] Blocco Vigi e e b Ambiente: v tropicalizzazione: esecuzione 2 (umidità relativa: 95 % a 55 C) secondo CEI EN v peso (g): Tipo 2P 3P C60LMA b Collegamento: morsetti a gabbia per cavi fino a: v 16 mm 2 flessibile o 25 mm 2 rigido fino a 10 A di In v 25 mm 2 flessibile o 35 mm 2 rigido per valori di In 12.5 A. 20

18 0 Codici Tipo Largh. in passi di 9 mm In max motore [A] Sganciatore I [A] magn. 2P MA MA MA MA MA MA MA MA MA DB P MA MA MA MA MA MA MA MA MA DB

19 Interruttori C60H-DC Curva C CEI EN UL1077 GB Gli interruttori C60H-DC sono adatti ai circuiti a corrente continua (automazione e controllo industriale, trasporto, energie rinnovabili, ecc...). Associano le seguenti funzioni: protezione contro i corto circuiti, protezione contro i sovraccarichi, controllo e isolamento.. 2 Codici Tensione d'impiego V CC V CC Tensione nominale 250 V CC 500 V CC Numero di poli 1P 2P Curve C C Largh. in passi 2 4 di 9 mm Schemi Alimentazione dall'alto o dal basso, in base alla polarità Norme UL1077 CEI EN GB Potere di interruzione 5 ka 20 ka / 110 V CC 10 ka / 220 V CC 6 ka / 250 V CC Alimentazione dall'alto Alimentazione dal basso UL1077 CEI EN GB ka 20 ka / 220 V CC 10 ka / 440 V CC 6 ka / 500 V CC In (A) UL 1077, CEI EN , GB MGN61500 MGN MGN61501 MGN MGN61502 MGN MGN61503 MGN MGN61504 MGN MGN61506 MGN MGN61508 MGN MGN61511 MGN MGN61512 MGN MGN61513 MGN MGN61515 MGN MGN61517 MGN61537 In (A) CEI EN , GB MGN61518 MGN MGN61519 MGN

20 Caratteristiche b Curve di intervento: curva C. Protezione da sovraccarichi di qualsiasi tipo di circuito/applicazione. b Sezionamento visualizzato: l'apertura è segnalata da una banda verde sulla leva di comando dell'interruttore. Questo indicatore rispecchia la posizione "aperto" dei contatti di tutti i poli e indica la messa in sicurezza del circuito a valle. b Funzione di isolamento in conformità con la norma CEI EN b Migliorata la durata del prodotto grazie alla chiusura rapida indipendente dalla velocità di azionamento del comando da parte dell'operatore. b Limitazione di corrente in caso di guasto: l'apertura rapida dei contatti evita la distruzione dei carichi in caso di cortocircuito. Caratteristiche tecniche Potere di interruzione di servizio nominale (Ics) 75 % del potere di interruzione estremo (Icu) Sgancio magnetico (Ii) 8.5 In (± 20 %) (compatibile con curva C) Tensione di tenuta ad impulso (Uimp) 6 kv Durata (O-C) Elettrica b cicli (con L/R=2 ms) b cicli con circuito resistivo Meccanica cicli Caratteristiche tecniche aggiuntive Grado di inquinamento 3 Categoria A (in conformità con le norme CEI EN ) Peso 1P 110 g / 3.88 oz 2P 220 g / 7.75 oz Ambiente Tropicalizzazione Umidità relativa: 95 % a 55 C / 131 F secondo norme IEC e GB Temperatura Funzionamento da -25 C a 70 C / da -13 F a 158 F Immagazz. da -40 C a 85 C / da -40 F a 185 F DB DB DB PB d b Prestare la massima attenzione alla polarità delle connessioni (vedere indicazioni sul pannello frontale). b Utilizzare solo con circuiti CC. b In caso di utilizzo di due poli in serie per la rete Americana, utilizzare un cavo di lunghezza 12 inch / 30 cm

21 C60PV-DC Curva C CEI EN PB Gli interruttori C60PV-DC sono adatti alla protezione a corrente continua degli impianti fotovoltaici, fi no a 650 V CC. Associati al sezionatore del quadro di campo (es. C60NA-DC), gli interruttori C60PV-DC possono essere installati a protezione della stringa fotovoltaica. Assicurano l'isolamento della stringa proteggendola contro la circolazione di correnti inverse (vedere schema di applicazione). Sono bloccabili con lucchetto in posizione "off" per garantire la sicurezza anche in caso di rimozione dell'inverter (vedere accessori C60). Dal momento che la corrente di guasto può scorrere nella direzione opposta alla corrente di funzionamento normale, gli interruttori C60PV-DC sono in grado di rilevare e proteggere le correnti bidirezionali. Gli interruttori C60PV-DC sono insensibili alla polarità: i fi li (+) e (-) possono essere invertiti senza alcun rischio. Gli interruttori C60PV-DC sono: b compatibili con gli ausiliari elettrici per interruttori C60 (MN, MX, OF, SD ) b forniti con separazione dei poli per aumentare la distanza di isolamento tra due connettori adiacenti. Caratteristiche tecniche generali Tensione d'impiego (Ue) 650 V CC Tensione d'isolamento nominale (Ui) V CC Potere di interruzione estremo (Icu) 1.5 ka Tensione di tenuta ad impulso (Uimp) 6 kv Collegamento elettrico Dall'alto per Ingresso e Uscita Numero di poli 2P Curva C Largh. in passi di 9 mm 8 Schemi IN OUT DB DB IN IN OUT OUT Norme CEI EN Categoria A (in conformità con le norme CEI EN ) Caratteristiche complementari In (A) Caduta di tensione (mv) Impedenza (mω) Potenza dissipata (W) ,9 6, , ,7 11,88 In (A) Codici 10 MGN MGN MGN

22 Caratteristiche b Curve di intervento: Curva C - Protezione da sovraccarichi di qualsiasi tipo di circuito/applicazione. b Sezionamento visualizzato: funzione di isolamento in conformità con la norma CEI EN b L'apertura è segnalata da una banda verde sulla leva di comando dell'interruttore. Questo indicatore rispecchia la posizione "aperto" dei contatti di tutti i poli e indica la messa in sicurezza del circuito a valle. b Chiusura rapida indipendente dalla velocità di azionamento del comando da parte dell'operatore. b Prodotto precablato:ingresso/uscita dallo stesso lato. PB Caratteristiche tecniche Potere di interruzione di servizio nominale (Ics) 100 % del potere di interruzione estremo (Icu) Sgancio magnetico (Ii) 8.5 In (± 20 %) (compatibile con curva C) Durata (O-C) Elettrica b cicli (con L/R=2 ms) Meccanica cicli Caratteristiche tecniche aggiuntive Grado di inquinamento 2 Categoria A (in conformità con le norme CEI EN ) Peso 530 g / oz Ambiente Tropicalizzazione Umidità relativa: 95 % a 55 C / 131 F secondo norme IEC e GB Temperatura Funzionamento da -25 C a 70 C / da -13 F a 158 F Immagazzinaggio da -40 C a 85 C / da -40 F a 185 F Si consiglia inoltre di utilizzare: b un coprimorsetti piombabile sul fronte degli interruttori C60PV-DC per assicurare un isolamento ottimale delle viti dei morsetti b un intercalare a clip da 9 mm su ciascuna estremità per assicurare l'isolamento. DB DB DB d "Necessario montare un intercalare di isolamento da 9 mm su ciascun lato" 9 mm min 9 mm min 25

23 Interruttori C120N 0 Curve B, C e D CEI EN 60898: A CEI EN : 10 ka Funzione b L'interruttore associa le seguenti funzioni: v protezione contro i cortocircuiti v protezione contro i sovraccarichi v controllo v isolamento v protezione delle persone nei sistemi di neutro TN e IT. Gli interruttori C120N sono utilizzati nel terziario e nell'industria. Curve di intervento curva B Con deboli correnti di cortocircuito (generatori, notevoli lunghezze di cavi). b Caratteristiche v corrente nominale: da 80 a 125 A a 30 C v curva d'intervento: gli sganciatori magnetici intervengono tra 3 e 5 In. curva C Carichi convenzionali. b Caratteristiche v corrente nominale: da 80 a 125 A a 30 C v curva d'intervento: gli sganciatori magnetici intervengono tra 5 e 10 In. curva D Installazioni che presentano forti correnti di spunto (trasformatori, motori). b Caratteristiche v corrente nominale: da 80 a 125 A a 30 C v curva d'intervento: gli sganciatori magnetici intervengono tra 10 e 14 In. Caratteristiche tecniche secondo CEI EN v tensione (Ue): 400 V CA v potere di interruzione: - secondo CEI EN 60898, Icn potere di interruzione in cortocircuito (ciclo O-CO): In [A] Tipo Tensione [V] Potere di interruzione Icn [A] P, 2P, 3P, 4P v classe di limitazione (CEI EN 60898): 3. Caratteristiche tecniche secondo CEI EN v tensione (Ue): 400 V CA v tensione di tenuta ad impulso (Uimp): 6 kv v tensione di isolamento (Ui): 500 V CA v potere di interruzione: - secondo CEI EN , Icu potere di interruzione estremo (ciclo O-CO): In [A] Tipo Tensione [V] Potere di interruzione Icu [ka] P (1) 2P, 3P, 4P (1) potere di interruzione con 1 polo in sistema di neutro isolato (caso di guasto doppio). Caratteristiche tecniche generali b Chiusura rapida: la velocità di chiusura dei contatti risulta indipendente dall'azione dell'operatore. b Sezionamento visualizzato: l'apertura è segnalata da una banda verde sulla leva di comando dell'interruttore. Questo indicatore rispecchia la posizione aperto dei contatti di tutti i poli. b Durata elettrica (O-C): b Ambiente: v tropicalizzazione: esecuzione 2 (umidità relativa: 95 % a 55 C) secondo CEI EN v peso (g): Tipo 1P 2P 3P 4P b Collegamento: morsetti a gabbia per cavi fino a: v 35 mm 2 flessibile o 50 mm 2 rigido. 26

24 0 Codici Tipo Largh. in passi di 9 mm In [A] curva C curva B curva D 1P P P P

25 Ausiliari elettrici 0 Per C40, C60, C60PV-DC e C120 Funzione Comanda l apertura a distanza di un interruttore o visualizza a distanza la posizione di un interruttore, con o senza associazione di un blocco Vigi. Descrizione b Montati alla sinistra dell interruttore (dimensione massima 54 mm). b Fissaggio con semplici clip (senza utensili) alla sinistra dell interruttore. Associazione ausiliari elettrici 54 mm max Contatti ausiliari Sganciatori NM NM NM1 PB100198_SE PB100203_SE-30 PB100511A_SE contatto ausiliario commutabile OF+SD/OF contatto ausiliario OF contatto segnalazione guasto SD sganciatori MX+OF o MSU sganciatori MN, MNs o MNx Interruttore b Un massimo di 3 contatti di segnalazione OF, SD sullo stesso interruttore. b Un massimo di 2 contatti ausiliari commutabili (OF+SD/OF) sullo stesso interruttore. b Un massimo di 1 contatto commutabile OF+SD/OF e 1 contatto di segnalazione OF o SD sullo stesso interruttore. b Un massimo di 2 sganciatori a lancio di corrente (MX+OF o sganciatori di minima tensione MN o MNs o sganciatori di emergenza MNx) sullo stesso interruttore. b Un massimo di 3 sganciatori di massima tensione MSU sullo stesso interruttore senza altri ausiliari. 28

26 NM1 Visualizzazione a distanza della posizione di un interruttore b Tutti i contatti ausiliari sono conformi alla norma CEI EN b I contatti ausiliari OF, SD, OF+SD/OF sono inoltre conformi alla norma CEI EN per interruttori C40, C60, C120. OF Contatto OF di segnalazione aperto/chiuso b Contatto ausiliario commutabile che segnala la posizione "aperto" o "chiuso" dell interruttore a cui è associato. b Dispositivo di test sul fronte per verificare il corretto funzionamento del circuito di segnalazione senza manovrare l interruttore NM1 Contatto segnalazione guasto SD b Contatto ausiliario che segnala la posizione di aperto su guasto dell interruttore a cui è associato. b Visualizzazione sul fronte dell avvenuto intervento su guasto (SD) attraverso un indicatore meccanico NM1 SD Contatto commutabile OF+SD/OF b Contatto di segnalazione doppio commutabile che segnala: v la posizione di aperto o chiuso (OF) dell interruttore v la posizione aperto su guasto (SD) dell interruttore a cui è associato. b 2 circuiti: v superiore: OF v inferiore: SD o OF. b Scelta della funzione del secondo contatto attraverso un selettore posto sul fianco destro. b Visualizzazione sul fronte della funzione selezionata. b Visualizzazione sul fronte dell avvenuto intervento su guasto (SD) attraverso un indicatore meccanico di colore rosso. b Non compatibile con i ripartitori RP C40. OF+SD/OF Collegamento b Morsetti a gabbia per: v 1 o 2 cavi da 2.5 mm 2 max v 1.5 mm 2 con puntalino. b Identificazioni visibili vicino ai morsetti. 29

27 Ausiliari elettrici 0 Per C40, C60, C60PV-DC e C120 PB100198_SE_30 MX+OF Apertura a distanza di un interruttore Visualizzazione sul fronte dell avvenuto sgancio attraverso un indicatore meccanico di colore rosso. b Ausiliari conformi alla norma CEI EN Sganciatore a lancio di corrente MX + OF Comanda a distanza, mediante lancio di corrente, l apertura dell interruttore al quale è associato. Munito di un contatto OF per segnalare la posizione di aperto" o "chiuso dell interruttore. Munito di un contatto di autointerruzione. PB100202_SE_30 MN PB100203_SE_30 MN s Sganciatore di minima tensione MN Comanda l apertura dell interruttore al quale è associato quando il valore della sua tensione di alimentazione decresce ad un valore compreso tra il 70 ed il 35% di Un. Consente la richiusura manuale dell interruttore quando la sua tensione di alimentazione supera l 85% di Un. b Impiego: v arresto d emergenza tramite pulsante di tipo NC v sicurezza di alimentazione di più macchine impedendo la rimessa in servizio incontrollata dell insieme dei motori. PB100205_SE_30 Sganciatore di minima tensione di tipo selettivo MNs Comanda l apertura dell interruttore al quale è associato. Realizza una temporizzazione di 0,3 secondi all apertura evitando sganci intempestivi dovuti a cali di tensione o micro-interruzioni momentanee. PB100206_SE_30 MNx MSU Sganciatore d emergenza MNx Completamente insensibile alle interruzioni del circuito di alimentazione è raccomandato per circuiti di arresto d emergenza a sicurezza positiva. Per ogni pulsante di emergenza (o serie di pulsanti di emergenza) è possibile comandare un solo sganciatore MNx; non è consentito comandare più sganciatori MNx con lo stesso pulsante (o serie di pulsanti). Sganciatore di massima tensione MSU Controlla il valore di tensione tra il conduttore di neutro e la fase (o le fasi). Comanda l apertura dell interruttore al quale è associato in caso di superamento del valore della tensione di rete. Interviene in caso di sovratensioni di durata superiore a qualche decina di secondi. Collegamento b Morsetti a gabbia per: v 1 o 2 cavi da max 2.5 mm 2 v 1.5 mm 2 con puntalino. b Identificazioni visibili vicino ai morsetti. 30

28 0 Codici Contatto segnalazione guasto SD Largh. in passi di 9 mm DB Contatto di segnalazione OF Largh. in passi di 9 mm DB Contatto commutabile OF+SD/OF Largh. in passi di 9 mm DB DB OF SD Posizione OF Posizione SD 31

29 Ausiliari elettrici 0 Per C40, C60, C60PV-DC e C120 DB Codici Sganciatore a lancio di corrente MX + OF Tensione di comando Largh. [V CA] [V CC] in passi di 9 mm /24 12/ Sganciatore di massima tensione MSU Tensione di comando Largh. [V CA] in passi di 9 mm DB U >> N L Sganciatore di minima tensione MN Tensione di comando Largh. [V CA] [V CC] in passi di 9 mm Selettivo s Instantaneo DB U < D1 D2 Sganciatore d emergenza MNx con pulsante di tipo NC Tensione di comando [V CA] Largh. in passi di 9 mm F + N DB U < E1 E2 N L F + F DB U < E1 E2 L1 L2 32

30 Per interruttori C40 CEI EN CEI EN I moduli di telecomando TL C40 sono utilizzati per il comando a distanza monofase. I moduli di telecomando TL C40 si associano agli interruttori automatici o automatici differenziali versione monofase della gamma C40. L insieme così costituito è compatibile con i sistemi di distribuzione Librio e con i ripartitori RP C40. schéma_c PG135003_SE N_SE + PB N_SE auxil itl2 auxil itl A2 A1 230 V Figura 1: cablaggio con 1 cavo A2 A1 Una connessione prefabbricata assicura un collegamento rapido e sicuro con l interruttore di protezione. Smontando la connessione prefabbricata è possibile realizzare il collegamento tradizionale mediante cavo. I morsetti semplificano il collegamento mediante cavo. Tutti gli interruttori C40 associati ad un ausiliario TL C40 sono comunque perfettamente compatibili con gli ausiliari di segnalazione e gli sganciatori della gamma C40. Funzione Gli ausiliari TL C40 assicurano la funzione teleruttore e funzionano con comando di tipo impulsivo; è possibile collegare uno o più pulsanti di comando; il selettore posizionato sul fronte ne consente il comando locale e la segnalazione meccanica di funzionamento. Caratteristiche b Tensione di funzionamento: v circuito di comando: Uc = 230 V CA; 50 Hz v circuito di potenza: Ue = 250 V CA; 50 Hz b Durata elettrica: cicli (AC22). b Assorbimento allo spunto: 19 VA. b Durata minima impulso di comando: 50 ms (valore consigliato per automatismi: 200 ms). b Frequenza massima di commutazione: 5 manovre/minuto. b Collegamento con cavi rigidi o flessibili con o senza puntalino: v circuito di potenza: morsetto a gabbia per 2 cavi da 1 x 2.5 mm 2, vite +/-, Pozidriv no. 1 v circuito di comando: piastra per 2 cavi da 0.5 a 1.5 mm 2. b Selezione del collegamento tramite switch sul lato dell apparecchio: v posizione orizzontale (figura 1): per il collegamento è sufficiente un solo cavo, l altro è sostituito da un collegamento interno: per motivi di sicurezza il morsetto non è più accessibile ed è sigillato con un lembo blu v posizione verticale (figura 2): cablaggio standard con 2 cavi. b Grado di protezione: v IP4/IPxxD per le parti fuori dalla cassetta v IP2/IPxxB a livello morsetti. b Grado di inquinamento: 3. b Temperatura di funzionamento: da -20 C a +50 C. b Temperatura di immagazzinamento: da -40 C a +80 C. b Tropicalizzazione: esecuzione 2 (umidità relativa: 95 % a 55 C). b Funzionamento silenzioso 60 dba (a 1 m). b Comando con pulsanti luminosi: massima corrente assorbibile = 3 ma. 230 V Figura 2: cablaggio con 2 cavi TL C40 Tipo Largh. In in passi [A] di 9 mm 2P

31 Per interruttori C40 CEI EN Gli ausiliari di telecomando CT C40 sono utilizzati per il comando a distanza monofase. I moduli di telecomando CT C40 si associano agli interruttori automatici o automatici differenziali versione monofase della gamma C40. L insieme così costituito è compatibile con i sistemi di distribuzione Librio e con i ripartitori RP C40 installati. schéma_c PG135003_SE N_SE PB N_SE Una connessione prefabbricata assicura un collegamento rapido e sicuro con l interruttore di protezione. Smontando la connessione prefabbricata è possibile realizzare il collegamento tradizionale mediante cavo. I morsetti semplificano il collegamento mediante cavo. Tutti gli interruttori C40 associati ad un ausiliario CT C40 sono comunque perfettamente compatibili con gli ausiliari di segnalazione e gli sganciatori della gamma C40. La gamma di ausiliari CT C40 comprende: CT C40 CT C40 con comando manuale A A1 1 3 E29360 A2 2 4 Funzione Gli ausiliari della gamma CT C40 assicurano la funzione contattore e funzionano con comando di tipo mantenuto. Sono controllati con comandi di tipo elettrico temporizzati. Gli ausiliari CT C40 a comando manuale sono equipaggiati sul fronte di un selettore a tre posizioni per realizzare: b funzionamento automatico b marcia forzata temporanea b arresto permanente. Caratteristiche b Tensione di funzionamento: v circuito di comando: Uc = 230 V CA; 50 Hz v circuito di potenza: Ue = 250 V CA; 50 Hz b Spia di segnalazione presenza tensione sul fronte (indicatore meccanico rosso: bobina alimentata). b Funzionamento silenzioso (< 20 db). b Collegamento: v morsetti a gabbia per cavi rigidi o flessibili fino a 6 mm 2 (con o senza puntalino), vite +/- per cacciavite Pozidriv no. 1. b Temperatura di funzionamento: da -5 C a +60 C. b Temperatura di immagazzinamento: da -40 C a +60 C. b Tropicalizzazione: esecuzione 2 (umidità relativa: 95 % a 55 C). b Assorbimento: v allo spunto: 15 VA v al mantenimento: 3.8 VA. E29367 I auto O A N_SE CT C40 Tipo Largh. In in passi [A] di 9 mm 2P CT C40 con comando manuale Tipo Largh. In in passi [A] di 9 mm 2P

32 Telecomandi Tm 0 Per interruttori C60 e C120 Funzione e impiego I blocchi Tm realizzano: b il comando a distanza degli interruttori (con o senza blocco Vigi) attraverso un ordine di tipo mantenuto. b reset dell interruttore in seguito ad apertura su guasto, in conformità con le specifiche di sicurezza e le norme in vigore. Il comando locale sulla leva rimane sempre possibile, così come l associazione di altre funzioni ausiliarie. Esempi di utenze comandabili tramite telecomandi Tm: riscaldamento, lampade ad incandescenza o lampade alogene a basso voltaggio, piccoli motori. Descrizione NM NM NM1 PB100205_SE-30 PB100198_SE-30 PB102023_SE-35 PB100268_SE contatto ausiliario commutabile OF+SD/OF contatto ausiliario OF contatto segnalazione guasto SD sganciatori MNs, MNx o MSU sganciatori MX + OF o MN telecomando Tm interruttore b I blocchi Tm sono comandati con comando di tipo mantenuto. b Il selettore posto sul fronte permette di: v neutralizzare il comando a distanza v accedere al dispositivo di blocco lucchetto integrato sul fronte solo con interruttore in posizione "aperto" (dispositivo di blocco lucchetto diam. 7 mm non fornito). b Indicatore meccanico di segnalazione sul fronte dello stato di "aperto" o "chiuso" del telecomando Tm. b Riarmo a distanza in seguito a guasto: v deve essere realizzato prioritariamente in modo manuale agendo localmente sulla leva di comando dopo aver eliminato il guasto v per impedire il riarmo manuale e locale un ausiliario di segnalazione guasto SD (cod ) collegato in serie al circuito di alimentazione del Tm inibisce il riarmo automatico e a distanza v la richiusura a distanza è possibile se le regolazioni la prevedono: il riarmo automatico o a distanza si effettua aprendo il circuito di comando per un tempo superiore a 1.5 s. b L associazione tramite clip (senza utensili) di ausiliari al telecomando consente di realizzare le seguenti funzioni: v apertura a distanza per mancanza di tensione: sganciatori di minima tensione MN e MNs v apertura a distanza per lancio di corrente: sganciatori a lancio di corrente MX+OF v apertura a distanza per aumento di tensione oltre la soglia impostata: sganciatore di massima tensione MSU v segnalazione di apertura in seguito a guasto: contatto di segnalazione guasto SD v segnalazione della posizione "aperto" o "chiuso" dell interruttore: contatto di segnalazione OF. b L associazione tramite clip di collegamento elettrico e meccanico di ausiliari al telecomando consente di realizzare: v comandi di tipo mantenuto e/o impulsivo: ACTc v comandi di tipo temporizzato: ATEt. b Richiusura automatica interruttori: ATm, ATm3 o ATm7. 35

33 Telecomandi Tm 0 Per interruttori C60 e C120 PB102023_SE-35 Caratteristiche b Tensione di alimentazione (Uc): 230 V CA (-15 % +10 %). b Frequenza: 50/60 Hz. b Consumo: v allo spunto: - Tm: 28 VA - Tm C120: 35 VA v al mantenimento: 2 VA. b Insensibile alle microinterruzioni: y 0.45 s. b Comportamento in caso di mancanza tensione: v > 0.45 s, apertura meccanica dei poli v richiusura: dopo 2 s dal ritorno della tensione. b Numero di cicli (C-O) in AC1: v Tm + interruttore (y 25 A): v Tm + interruttore (32 63 A): v Tm + C120 (2P): v tempo di apertura con Tm: 1s v tempo di chiusura con Tm: 2s. Collegamento b Morsetti a gabbia: v cavo 1 x 6 mm 2 v cavi 2 x 1.5 mm 2 o 2.5 mm 2. Peso b 1P-2P: 300 g. b 3P-4P: 310 g. Scelta telecomandi Tm Interruttore C60 C P 3-4P 2P Tm C60 (1-2P): b - - Tm C60 (3-4P): b - Tm C120 (2P): b Codici Associazione possibile Tensione [V] Largh. in passi di 9 mm Tm C60 1P-2P Tm C120 2P Tm C60 3P-4P DB MX A1 MN MSU 230 V SD OF A2 PB102024_SE-35 DB MX MN A1 MSU 230 V SD OF A2 36

34 Ausiliari di riarmo ATm, ATm3 e ATm7 0 Per telecomandi Tm C60, Tm C120 e per Compact NSX Funzione b Gli ausiliari di riarmo ATm, ATm3 o ATm7 realizzano la richiusura automatica del telecomando a cui sono associati in seguito ad apertura su guasti di tipo transitorio secondo dei parametri impostati (numero di tentativi di richiusura in un tempo determinato e temporizzazione alla richiusura). Sono utilizzati per l alimentazione di installazioni non sorvegliate, isolate o di difficile accesso e che esigano una continuità di servizio costante (telefonia mobile, autostrade, stazioni di servizio, ecc.). Scelta ATm ATm3 ATm7 Tipo di interruttore da telecomandare Multi 9 b b b Compact NSX - b b Numero di interruttori comandati Reset generico su guasto elettrico b b b Reset differenziato in base al tipo di guasto: - b b magnetotermico o di isolamento (relé Vigirex RH) Associazione DB ATm ATm3 PB SE PB SE PB101109_SE ATm7 1 Contatto di segnalazione guasto SD (obbligatorio) 2 Telecomando Tm o MT (per Compact NSX) 3 Interruttore 4 Blocco Vigi b Questi dispositivi devono essere associati ad un telecomando attraverso un contatto di segnalazione guasto SD che trasmette l informazione di apertura su guasto dell interruttore associato. b In caso di guasto di tipo permanente questi dispositivi si mettono in stato di blocco impedendo il riarmo del telecomando. b Il comando manuale del telecomando è prioritario sugli ausiliari di riarmo. 37

Caratteristiche elettriche Interruttori differenziali ID

Caratteristiche elettriche Interruttori differenziali ID Guida tecnica Caratteristiche elettriche Interruttori differenziali ID tipo ID norma di riferimento CEI EN 61008-1 classe AC corrente nominale [A] In 25 40 63 80 100 d impiego massima [V] Ue 2P 230 230

Dettagli

Protezione dei circuiti e differenziale a Norme UL

Protezione dei circuiti e differenziale a Norme UL Sommario b Interruttori protezione circuiti C60 UL 489.......................pagina 247 b Interruttori per applicazioni in CC C60 UL 489A...................pagina 252 b Interruttori protezione supplementare

Dettagli

Interruttore DomA45 10 Interruttore DomA47, DomA42 11 Interruttore C40a 12 Interruttore C40N 13 Interruttore C60a 14 Interruttore C60N 15

Interruttore DomA45 10 Interruttore DomA47, DomA42 11 Interruttore C40a 12 Interruttore C40N 13 Interruttore C60a 14 Interruttore C60N 15 Interruttore DomA45 10 Interruttore DomA47, DomA4 11 Interruttore C40a 1 Interruttore C40N 13 Interruttore C60a 14 Interruttore C60N 15 Interruttore C60H 16 Interruttore C60L 17 Interruttore C60L-MA 19

Dettagli

Protezione dei circuiti

Protezione dei circuiti Protezione dei circuiti Interruttori automatici DomA45 2 Interruttori automatici DomA42, DomA47 4 Interruttori automatici C40a 6 Interruttori automatici C40N 8 Interruttori automatici C60a 10 Interruttori

Dettagli

Interruttore C40a CEI EN (CEI a ed.): 4500 CEI EN : 6 ka

Interruttore C40a CEI EN (CEI a ed.): 4500 CEI EN : 6 ka Protezione dei circuiti Interruttore C40a CEI E 60898 (CEI - 4 a ed.): 4500 CEI E 60947-: 6 ka tipo largh. In cod. cod. in passi [A] curva curva C B P+ 750 7504 7505 4 7506 6 7507 7475 0 7508 7476 6 7509

Dettagli

Protezione dei circuiti

Protezione dei circuiti Protezione dei circuiti Interruttori automatici DomA5 Interruttori automatici DomA2, DomA7 6 Interruttori automatici C0a 8 Interruttori automatici C0N 10 Interruttori automatici C60a 12 Interruttori automatici

Dettagli

Interruttori magnetotermici Serie S 290 caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici Serie S 290 caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici Serie S 90 caratteristiche tecniche S 90 Norme di riferimento CEI EN 60898, CEI EN 60947- Corrente nominale In [A] 80 In 100 Poli P. 4P Tensione nominale Ue P, 4P [V] 30-400

Dettagli

Comando e segnalazione 1

Comando e segnalazione 1 Sommario Comando e segnalazione b Interruttori non automatici I...................................pagina 204 b Interruttori non automatici a sgancio libero I-NA...................pagina 209 b Interruttori

Dettagli

Telecomando TM per interruttori C Ausiliario di riarmo ATm per telecomandi Tm C Teleruttore TL, Teleruttore-invertitore TLI 86

Telecomando TM per interruttori C Ausiliario di riarmo ATm per telecomandi Tm C Teleruttore TL, Teleruttore-invertitore TLI 86 Telecomando Telecomando TM per interruttori C60 84 Ausiliario di riarmo ATm per telecomandi Tm C60 85 Teleruttore T, Teleruttore-invertitore TI 86 Teleruttori ad alte prestazioni T+ 88 Teleruttori a funzione

Dettagli

Componenti per impianti fotovoltaici

Componenti per impianti fotovoltaici Componenti per impianti fotovoltaici Quadri Stringa Conext 150 Interruttori automatici in CC C60PV-DC 152 Interruttore non automatico in CC C60NA-DC 153 Interruttore non automatico in CC SW60-DC 154 Basi

Dettagli

S 200 L, S 200, S 200 M

S 200 L, S 200, S 200 M Gli interruttori magnetotermici proteggono le installazioni da sovraccarichi e corto circuiti, assicurando affidabilità e sicurezza nelle operazioni. La nuova serie S 00 System pro M compact soddisfa le

Dettagli

Protezione dei circuiti di potenza e dei carichi

Protezione dei circuiti di potenza e dei carichi Protezione dei circuiti di potenza e dei carichi /0 Protezione dei circuiti di potenza e dei carichi Sommario / / /6 /7 /8 /9 /0 / / Protezione dei circuiti di potenza e dei carichi - Panorama Gamma Protezione

Dettagli

Serie 90 MCB Apparecchi modulari per protezione circuiti

Serie 90 MCB Apparecchi modulari per protezione circuiti Apparecchi modulari per protezione circuiti La consente di soddisfare qualsiasi esigenza di protezione da sovraccarico e cortocircuiti, per tutte le applicazioni civili, terziarie e industriali. La gamma

Dettagli

Protezione dei circuiti Protezione differenziale Protezione degli apparecchi utilizzatori Telecomando Programmazione e regolazione

Protezione dei circuiti Protezione differenziale Protezione degli apparecchi utilizzatori Telecomando Programmazione e regolazione Protezione dei circuiti Interruttori DomA 0 Interruttori C40 Interruttori C60 4 Interruttori C0 0 Ausiliari elettrici ed accessori per C40, C60, C0 Interruttori G5 Ausiliari elettrici ed accessori per

Dettagli

Interruttori telecomandati Reflex XC40 88 Ausiliari elettrici ed accessori 89 per interruttori Reflex XC40 Teleruttori ad alte prestazioni TL+ 90

Interruttori telecomandati Reflex XC40 88 Ausiliari elettrici ed accessori 89 per interruttori Reflex XC40 Teleruttori ad alte prestazioni TL+ 90 Interruttori telecomandati Reflex XC0 88 Ausiliari elettrici ed accessori 89 per interruttori Reflex XC0 Teleruttori ad alte prestazioni T+ 90 Teleruttori T 9 Teleruttori-invertitori TI Teleruttori a funzione

Dettagli

Interruttori differenziali puri DomB 46 Interruttori differenziali puri ID C40 47 Interruttori differenziali puri ID 49 Interruttori magnetotermici

Interruttori differenziali puri DomB 46 Interruttori differenziali puri ID C40 47 Interruttori differenziali puri ID 49 Interruttori magnetotermici Interruttori differenziali puri DomB 46 Interruttori differenziali puri ID C40 47 Interruttori differenziali puri ID 49 Interruttori magnetotermici differenziali DomC45 51 Interruttori magnetotermici differenziali

Dettagli

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici Serie S 80 caratteristiche tecniche S 80 CSC400474F001 S 80 80-100 A Dati generali Norme di riferimento CEI EN 60898-1, CEI EN 60947- Poli 1P, P, 3P, 4P Caratteristiche di intervento

Dettagli

C60PV-DC Curva C. bbforniti con separazione dei poli per aumentare la distanza di isolamento tra due. connettori adiacenti.

C60PV-DC Curva C. bbforniti con separazione dei poli per aumentare la distanza di isolamento tra due. connettori adiacenti. C60PV-DC Curva C PB105200-50 Gli interruttori C60PV-DC sono adatti alla protezione dei circuiti a corrente continua, fino a 650 V CC. Associati al sezionatore del quadro di campo (es. C60NA-DC), gli interruttori

Dettagli

Panorama sulla protezione differenziale 0

Panorama sulla protezione differenziale 0 Protezione differenziale Panorama sulla protezione differenziale 0 La protezione differenziale viene determinata in funzione del livello desiderato di: b protezione contro i contatti diretti accidentali

Dettagli

Protezione dei circuiti Acti 9

Protezione dei circuiti Acti 9 Protezione dei circuiti Acti 9 Interruttori automatici DomA45 2 Interruttori automatici DomA42, DomA47 4 Interruttori automatici C40a Interruttori automatici C40N Interruttori automatici ic60a Interruttori

Dettagli

90 RCD INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE

90 RCD INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI DIFFERENZIALI COMPATTI MDC Dati tecnici TIPO MDC 45 MDC 60 MDC 100 MDC 100 MA Norma di riferimento EN 61009-1 EN 61009-1 EN 61009-1 EN 61009-1 Corrente nominale (In) (A) 6-32

Dettagli

90 RCD INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE

90 RCD INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI DIFFERENZIALI COMPATTI MDC Dati tecnici TIPO MDC 45 MDC 60 MDC 100 MDC 100 MA Norma di riferimento IEC/EN 61009-1 IEC/EN 61009-1 IEC/EN 61009-1 IEC/EN 61009-1 IEC/EN 61009-2-1

Dettagli

TIPO MDC 45 MDC 60 MDC 100

TIPO MDC 45 MDC 60 MDC 100 Interruttori magnetotermici differenziali compatti MDC Dati tecnici TIPO MDC 45 MDC 60 MDC 100 Norma di riferimento EN 61009-1 EN 61009-1 EN 61009-1 Corrente nominale (In) (A) 6-32 6-32 6-32 Categoria

Dettagli

Interruttori magnetotermici differenziali DS201 Caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici differenziali DS201 Caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici differenziali Caratteristiche tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE Norme di riferimento Caratteristiche Tipo (forma d onda del guasto a terra) elettriche Poli Corrente nominale

Dettagli

Comando e segnalazione

Comando e segnalazione 234 Comando e segnalazione Sommario Acti 9 Sistema apparecchi modulari 6 Comando e segnalazione Interruttori non automatici isw 20-32 A pagina 236 Interruttori non automatici isw 40-125 A pagina 238 Interruttori

Dettagli

Interruttori differenziali puri: Blocchi differenziali: Interruttori differenziali magnetotermici:

Interruttori differenziali puri: Blocchi differenziali: Interruttori differenziali magnetotermici: Gli interruttori differenziali assicurano la protezione delle persone e degli impianti dalle correnti di guasto a terra, dividendosi in tre categorie. - Interruttori differenziali puri: sono sensibili

Dettagli

Limitatori di sovratensione Combi PRF1/PRF1/PRF1 12.5r/ PRF1 Master/PRD1 25r/PRD1 Master SPD di Tipo 1 e di Tipo 1 + 2

Limitatori di sovratensione Combi PRF1/PRF1/PRF1 12.5r/ PRF1 Master/PRD1 25r/PRD1 Master SPD di Tipo 1 e di Tipo 1 + 2 I limitatori di sovratensione di 1 sono testati con forme d onda 10/350 μs (8/20 μs per i limitatori di sovratensione di 2). Sono adatti alla protezione delle installazioni elettriche per i diversi sistemi

Dettagli

Interruttori magnetotermici SN 201. I dettagli che fanno la differenza Prestazioni eccezionali nel minimo ingombro

Interruttori magnetotermici SN 201. I dettagli che fanno la differenza Prestazioni eccezionali nel minimo ingombro Interruttori magnetotermici SN 01. I dettagli che fanno la differenza Prestazioni eccezionali nel minimo ingombro Pratica installazione Cablaggio semplificato Perfettamente integrati Identificazione immediata

Dettagli

J7KNA. Approvazioni. Modelli disponibili. Minicontattori. Legenda del codice modello. Contattore principale. Accessori

J7KNA. Approvazioni. Modelli disponibili. Minicontattori. Legenda del codice modello. Contattore principale. Accessori J7KNA Contattore principale Versione per c.a. e c.c. Contatti ausiliari integrati Fissaggio a vite e a scatto (guida DIN da 35 mm) Gamma 4 5,5 kw (AC 3, 380/415V) Versione a 4 poli principali (bobina in

Dettagli

Kit Energia Sicura Documentazione Tecnica

Kit Energia Sicura Documentazione Tecnica Kit Energia cura Documentazione Tecnica Protezione differenziale ED 25...63 A 0 30 ma PB101782 Protezione delle persone contro i contatti diretti e indiretti. Protezione delle installazioni elettriche

Dettagli

2CSC422001B0902. Interruttori magnetotermici differenziali 1P+N in due moduli. Serie DS9

2CSC422001B0902. Interruttori magnetotermici differenziali 1P+N in due moduli. Serie DS9 2CSC422001B0902 Interruttori magnetotermici differenziali 1P+N in due moduli Serie DS9 Una gamma completa per la protezione dei circuiti monofase FED99001 ABB SACE introduce la nuova gamma DS9 di interruttori

Dettagli

Commutatori motorizzati 3KA71

Commutatori motorizzati 3KA71 Descrizione Impiego I commutatori motorizzati della serie 3KA71, permettono di realizzare con comando a distanza il sezionamento, l interruzione e la commutazione di linee in bassa tensione. I commutatori

Dettagli

Telecomando. Sommario

Telecomando. Sommario Sommario Telecomando b Interruttori telecomandati Refl ex XC40.........................pagina 40 b Ausiliari elettrici per interruttori Refl ex XC40.....................pagina 42 b Teleruttori................................................pagina

Dettagli

Pag. 13-2 Pag. 13-6. Pag. 13-7

Pag. 13-2 Pag. 13-6. Pag. 13-7 Pag. -2 Pag. -6 INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI FINO A 63A Versioni: 1P, 1P+N, 2P, 3P, 4P. Corrente nominale In: 1 63A. Potere di interruzione nominale Icn: 10kA (6kA per 1P+N). Curva di intervento: tipo B,

Dettagli

Interruttori non automatici I 116 Accessori per interruttori non automatici I 117 Interruttore non automatico a sgancio libero I-NA 118 Interruttore

Interruttori non automatici I 116 Accessori per interruttori non automatici I 117 Interruttore non automatico a sgancio libero I-NA 118 Interruttore Interruttori non automatici I 6 Accessori per interruttori non automatici I 7 Interruttore non automatico a sgancio libero I-NA 8 Interruttore non automatico 9 a sgancio libero NG5NA Commutatori rotativi

Dettagli

INTERRUTTORI MAGNETOTERMIC I ser ie NB1-63

INTERRUTTORI MAGNETOTERMIC I ser ie NB1-63 CARATTERISTICHE GENERALI Gli interruttori modulari NB1-63, garantiscono la protezione dalle sovracorrenti secondo quanto stabilito dalla norma IEC/EN 60898-1 ed IEC/EN 60947. Questi prodotti sono destinati

Dettagli

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore fluorescenti compatte (CFL) W

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore fluorescenti compatte (CFL) W Serie - Contattori modulari 25 A SERIE Caratteristiche.32.0.xxx.1xx0.32.0.xxx.4xx0 Contattore modulare 25 A - 2 contatti Larghezza 17.5 mm Apertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e contatti per

Dettagli

Interruttori magnetotermici con comando integrato Reflex ic60. Telecomando RCA per ic60. Ausiliario di riarmo automatico ARA ic60

Interruttori magnetotermici con comando integrato Reflex ic60. Telecomando RCA per ic60. Ausiliario di riarmo automatico ARA ic60 Telecomando Acti 9 Interruttori magnetotermici con comando integrato Reflex ic60 Telecomando RCA per ic60 Ausiliario di riarmo automatico ARA ic60 Relè passo-passo TL C40 Relè passo-passo ad alte prestazioni

Dettagli

STR23SE STR53UE STR23SE STR53UE

STR23SE STR53UE STR23SE STR53UE Sganciatori per Compact NS4 e NS63 Sganciatori per Compact NS4 e NS63 Per la protezione di reti in corrente alternata, gli interruttori Compact NS4 e NS63 sono equipaggiati di sganciatori elettronici STR3SE

Dettagli

Protezione della distribuzione

Protezione della distribuzione Funzioni e caratteristiche Protezione della distribuzione Sganciatori magnetotermici TM o magnetici MA Tutti gli interruttori Compact NSX100/160/250 possono essere equipaggiati di sganciatori magnetotermici

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE INTERRUTTORI MODULARI

CARATTERISTICHE TECNICHE INTERRUTTORI MODULARI 31 CARATTERISTICHE TECNICHE INTERRUTTORI MODULARI MODELLO DZ47-60 NB1-63 (6kA) Norme di riferimento IEC/EN 60898-1 IEC/EN 60898-1 Poli 1P 1P+N 2P 3P 4P 1P 1P+N 2P 3P 4P Moduli DIN 1 2 2 3 4 1 2 2 3 4 Tensione

Dettagli

Pag Pag Pag

Pag Pag Pag Pag. -2 Pag. -10 INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI FINO A 63A Versioni: 1P, 1P+N, 2P, 3P, 4P. Corrente nominale In: 1 63A. Potere di interruzione nominale Icn: 10kA (6kA per 1P+N). Curva di intervento: tipo

Dettagli

DDA 200. I dettagli che fanno la differenza Affidabili per ogni situazione di guasto

DDA 200. I dettagli che fanno la differenza Affidabili per ogni situazione di guasto DDA 200. I dettagli che fanno la differenza Affidabili per ogni situazione di guasto I DDA200 con corrente da 6 A sono tutti equipaggiati con due morsetti per realizzare lo sgancio da remoto dell interruttore

Dettagli

INTERRUTTORI MAGNETOTERMIC I ser ie NB1-63

INTERRUTTORI MAGNETOTERMIC I ser ie NB1-63 CARATTERISTICHE GENERALI Gli interruttori modulari NB1-63, garantiscono la protezione dalle sovracorrenti secondo quanto stabilito dalla norma IEC/EN 60898-1 ed IEC/EN 60947. Questi prodotti sono destinati

Dettagli

S800 PV-S, S800 PV-M, F200 PV B

S800 PV-S, S800 PV-M, F200 PV B S800 PV-S, S800 PV-M, F200 PV B Interruttori, sezionatori e interruttori differenziali tipo B per impianti fotovoltaici 2CSC413001B0902 Interruttori magnetotermici e sezionatori per corrente continua specifici

Dettagli

SIDERMAT. Interruttori di manovra sezionatori con bobina di sgancio da 250 a 1800 A. Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energia

SIDERMAT. Interruttori di manovra sezionatori con bobina di sgancio da 250 a 1800 A. Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energia SIDERMAT Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energia appli_316_a sdmat_066_a_1_cat Interruttori di manovra sezionatori con bobina di sgancio da 250 a 1800 A  Funzione  Caratteristiche generali

Dettagli

Riferimento: 3RV2321-4AC10

Riferimento: 3RV2321-4AC10 Riferimento: 3RV2321-4AC10 Interruttore SZ S0, PER COMBINAZIONE DI AVVIAMENTO, corrente di 16A, 208A N-RELEASE, connessione a vite, STANDARD SW. CAPACITÀ Acquista da Electric Automation Network Marca del

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

SIRCO MV PV. Interruttore Fotovoltaico 800 e 1000 V d.c. da 63 a 160 A. 14 Catalogo Fotovoltaico 2013 SOCOMEC

SIRCO MV PV. Interruttore Fotovoltaico 800 e 1000 V d.c. da 63 a 160 A. 14 Catalogo Fotovoltaico 2013 SOCOMEC SIRCO MV PV Interruttori di manovra sezionatori per applicazioni fotovoltaiche sircm-pv_010_a_1_cat  Ciò che occorre sapere Un impianto fotovoltaico è un'applicazione che richiede l'uso di apparecchiature

Dettagli

Riferimento: 3RV2011-1CA10

Riferimento: 3RV2011-1CA10 Riferimento: 3RV2011-1CA10 Interruttore SZ S00, per la protezione motore, classe 10, A-REL.1.8... 2.5A, N- RELEASE 33A, connessione a vite, STANDARD SW. CAPACITÀ Acquista da Electric Automation Network

Dettagli

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore. 2 NO 1 NO + 1 NC 2 NC (x3x0) (x5x0) (x4x0)

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore. 2 NO 1 NO + 1 NC 2 NC (x3x0) (x5x0) (x4x0) Serie - Contattori modulari 25-40 - 63 SERIE Caratteristiche Contattore modulare 25-2 contatti.32.0.xxx.1xx0.32.0.xxx.4xx0 Larghezza 17.5 mm pertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e contatti per

Dettagli

Protezione differenziale

Protezione differenziale Protezione differenziale Interruttori differenziali puri DomB2 32 Interruttori differenziali puri ID C40 34 Interruttori differenziali puri ID 36 Interruttori differenziali a riarmo automatico RED, REDs,

Dettagli

Comando e segnalazione

Comando e segnalazione 228 Comando e segnalazione Sommario Acti 9 Sistema apparecchi modulari 6 Comando e segnalazione Interruttori non automatici isw pagina 230 Interruttori non automatici a sgancio libero isw-na pagina 234

Dettagli

Schemi elettrici. Compact NSX. Sommario

Schemi elettrici. Compact NSX. Sommario Compact NSX Schemi elettrici Sommario Funzioni e caratteristiche A-1 Guida tecnica B-1 Dimensioni ed ingombri C-1 Interruttori fi ssi D-2 Interruttori estraibili D-4 Telecomando D-6 Modulo SDx per unità

Dettagli

RESYS M40 Relè differenziale di tipo A per partenze motori

RESYS M40 Relè differenziale di tipo A per partenze motori La soluzione per Protezione elettronica Funzione resys_083_a_1_cat I relè differenziali si associano ad un dispositivo di apertura a sgancio (apertura automatica dell'alimentazione), e garantiscono così

Dettagli

Interruttori magnetotermici differenziali DS 901 L La nuova protezione per gli ambienti domestici

Interruttori magnetotermici differenziali DS 901 L La nuova protezione per gli ambienti domestici Interruttori magnetotermici differenziali DS 901 L La nuova protezione per gli ambienti domestici Interruttori magnetotermici differenziali DS 901 L In due soli moduli, una sicurezza completa per la tua

Dettagli

Riferimento: 3RV2331-4EC10

Riferimento: 3RV2331-4EC10 Riferimento: 3RV2331-4EC10 INTERRUTTORE, SIZE S2, PER COMBINAZIONE DI AVVIAMENTO, corrente di 32A, N-RELEASE 416A, VITE TERMINALE, ROTTURA STANDARD CAPACITA ' Acquista da Electric Automation Network Marca

Dettagli

Prodotti e soluzioni per l installatore

Prodotti e soluzioni per l installatore Prodotti e soluzioni per l installatore Guida pratica 2017 schneider-electric.com/it Indice Generale Panoramica prodotti Come leggere la guida Focus Efficienza Energetica Apparecchiature per impianti

Dettagli

xxx.1xx xxx.4xx0. Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore

xxx.1xx xxx.4xx0. Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore Serie 22 - Contattori modulari 25-40 - 63 SERIE 22 Caratteristiche 22.32.0.xxx.1xx0 22.32.0.xxx.4xx0 Contattore modulare 25-2 contatti arghezza 17.5 mm pertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e

Dettagli

Make the most of your energy

Make the most of your energy Make the most of your energy Schneider Electric è lo specialista globale nella gestione dell energia e offre soluzioni integrate per rendere l energia più sicura e affidabile, più efficiente, produttiva

Dettagli

Protezione differenziale

Protezione differenziale Protezione differenziale Interruttori differenziali puri DomB2 30 Interruttori differenziali puri ID C40 32 Interruttori differenziali puri ID 34 Interruttori differenziali a riarmo automatico RED, REDs,

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax Sovracorrenti Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali quelli che contengono

Dettagli

Disgiuntore magnetico o magneto - idraulico 8340-F...

Disgiuntore magnetico o magneto - idraulico 8340-F... Descrizione Disgiuntore magnetico o magneto - idraulico, uni- o multipolare, azionamento a leva, montaggio frontale, diverse curve di intervento ed a richiesta contatti ausiliari. Una precisa meccanica

Dettagli

SIRCO M UL 508. Da 16 a 80 A. Interruttori di manovra-sezionatori conformi alle normative UL e CSA

SIRCO M UL 508. Da 16 a 80 A. Interruttori di manovra-sezionatori conformi alle normative UL e CSA SIRCO M UL 508 Interruttori di manovra-sezionatori conformi alle normative UL e CSA sircm_133_a sircm_174_a sircm_132_a Da 16 a 80 A Â Funzione Gli interruttori di manovra-sezionatori SIRCO M UL/CSA sono

Dettagli

Indice. Interruttori sezionatori E E /2. Interruttori sezionatori rotativi RS /4

Indice. Interruttori sezionatori E E /2. Interruttori sezionatori rotativi RS /4 Altri apparecchi modulari Apparecchi di comando Indice Interruttori sezionatori E 0 - E 70.../ Interruttori sezionatori rotativi RS 70.../ Interruttori, deviatori, commutatori E 0... /6 Pulsanti e gemme

Dettagli

Prodotti e soluzioni per l installatore. Guida pratica

Prodotti e soluzioni per l installatore. Guida pratica Prodotti e soluzioni per l installatore Guida pratica 2011 Make the most of your energy Schneider Electric è lo specialista globale nella gestione dell energia e offre soluzioni integrate per rendere

Dettagli

SENTRON Interruttori di manovra-sezionatori 3L, 3K, 3N

SENTRON Interruttori di manovra-sezionatori 3L, 3K, 3N SENTRON Interruttori di manovra-sezionatori L, K, N n Impiego I commutatori motorizzati della serie SENTRON KA7, permettono di rea lizzare con comando a distanza il sezionamento, l interruzione e la commutazione

Dettagli

Interruttori di manovra-sezionatori

Interruttori di manovra-sezionatori Siemens S.p.A. 2014 Nuovo design per un utilizzo più confortevole Comando affidabile I nuovi interruttori di manovra-sezionatori 5TL1 vengono installati per il comando di impianti di illuminazione, per

Dettagli

Disgiuntore magnetico o magneto - idraulico 8340-T...

Disgiuntore magnetico o magneto - idraulico 8340-T... Descrizione Disgiuntore uni- o multipolare con sgancio magnetico o magneto - idraulico, azionamento a leva, montaggio su barra, diverse curve di intervento ed a scelta contatti ausiliari. Una precisa meccanica

Dettagli

Disgiuntore magnetico o magneto - idraulico 8340-F...

Disgiuntore magnetico o magneto - idraulico 8340-F... Disgiuntore magnetico o magneto - idraulico 840-F... Descrizione Disgiuntore magnetico o magneto - idraulico, uni- o multipolare, azionamento a leva, montaggio frontale, diverse curve di intervento ed

Dettagli

Protezione differenziale

Protezione differenziale Protezione differenziale Interruttori differenziali puri DomB2 30 Interruttori differenziali puri ID C40 32 Interruttori differenziali puri ID 34 Interruttori differenziali a riarmo automatico RED, REDs,

Dettagli

Comando e segnalazione

Comando e segnalazione Comando e segnalazione nterruttori di manovra/sezionatori nterpact S nterruttori non automatici nterruttori non automatici a sgancio libero -A 8 Commutatori CM 9 Commutatori rotativi, supporti per pulsanti

Dettagli

Pag CONTATTORI TRIPOLARI E QUADRIPOLARI

Pag CONTATTORI TRIPOLARI E QUADRIPOLARI Pag. 1-2 CONTATTORI UNIPOLARI E BIPOLARI Corrente di impiego Ith AC1 (400V): 20A e 32A. Corrente di impiego AC3 (400V): 9A. Ideali per applicazioni domestiche e nel settore terziario. Pag. 1-2 CONTATTORI

Dettagli

RM4TR32 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V

RM4TR32 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V Caratteristiche RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO 300..430 V Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Prodotto per applicazioni specifiche Nome relè Parametri

Dettagli

Componenti per applicazioni di sicurezza 1

Componenti per applicazioni di sicurezza 1 Principio, caratteristiche Moduli di sicurezza Preventa tipo XPS DMB, Principio di funzionamento I moduli di sicurezza XPS DMB e sono dedicati al controllo degli di sicurezza. Sono dotati di due uscite

Dettagli

POWER CATALISTINO 2016 CATALISTINO 2016 LIGHTING CATALISTINO POWER 2016 CATALISTINO

POWER CATALISTINO 2016 CATALISTINO 2016 LIGHTING CATALISTINO POWER 2016 CATALISTINO CATALISTINO 2016 Abbiamo fatto una scelta ben precisa: innovare. Creare ogni giorno qualcosa di meglio rispetto al giorno precedente. Esplorare nuove strade che nessuno ha mai percorso. Questa è la nostra

Dettagli

Serie 90 RCD Apparecchi modulari per protezione differenziale

Serie 90 RCD Apparecchi modulari per protezione differenziale 90 RCD Apparecchi modulari per protezione differenziale La 90 RCD si compone di: MDC. Interruttori magnetotermici differenziali compatti monoblocco da 6 a 32 A, in curva B e C, potere di interruzione fino

Dettagli

Comando e segnalazione

Comando e segnalazione Comando e segnalazione nterruttori di manovra/sezionatori nterpact S 6 nterruttori non automatici 8 nterruttore non automatico a sgancio libero -A 0 Commutatori CM Commutatori rotativi, supporti per pulsanti

Dettagli

Contattori tipo LC1-F (da 115 a 800 A) Circuito di comando a corrente alternata o corrente continua. Tipo di contattori LC1-F115 LC1-F150 LC1-F185

Contattori tipo LC1-F (da 115 a 800 A) Circuito di comando a corrente alternata o corrente continua. Tipo di contattori LC1-F115 LC1-F150 LC1-F185 Contattori Scelta: pagine da 24003/2 a 24007/3 Riferimenti: pagine da 25008/2 a 25012/3 Dimensioni d'ingombro: pagine 25011/2 e 25011/3 Schemi: pagina 25011/7 Contattori tipo LC1-F (da 115 a 800 A) Circuito

Dettagli

5 - Caratteristiche degli apparecchi di protezione e manovra

5 - Caratteristiche degli apparecchi di protezione e manovra Indice 5 - Caratteristiche Definizioni pag. 118 Tipi di protezioni pag. 13 Tipi di sganciatori pag. 14 Caratteristiche elettriche interruttori automatici pag. 17 Curve di intervento pag. 178 Declassamento

Dettagli

Protezione degli apparecchi utilizzatori

Protezione degli apparecchi utilizzatori Protezione degli apparecchi utilizzatori Interruttori per protezione motore P25M 68 Ausiliari per interruttore P25M 70 Sezionatori-fusibili STI 72 Limitatori di sovratensione PRF1 Master 74 Limitatori

Dettagli

RM35TM50MW Relè controllo tensione motore e temperatura - RM35-T V AC/DC - 2NO

RM35TM50MW Relè controllo tensione motore e temperatura - RM35-T V AC/DC - 2NO Caratteristiche Relè controllo tensione motore e temperatura - RM35-T - 24..240V AC/DC - 2NO Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Prodotto per applicazioni specifiche Nome

Dettagli

INTERRUTTORI SALVAMOTORI MAGNETOTERMICI

INTERRUTTORI SALVAMOTORI MAGNETOTERMICI INTERRUTTORI SALVAMOTORI MAGNETOTERMICI Gli interruttori salvamotori magnetotermici LOVATO Electric sono idonei per i nuovi motori ad alti valori di efficienza IE3. INTERRUTTORI SALVAMOTORI MAGNETOTERMICI

Dettagli

SIRCO M UL98 Interruttori-sezionatori UL e CSA da 30 a 100 A

SIRCO M UL98 Interruttori-sezionatori UL e CSA da 30 a 100 A UL e CSA La soluzione per nterruzione & Sezionamento sircm_1_a_1_cat > Distribuzione dell'energia punti forti Funzione nterruttore a rotazione SRCO M 3 x 1 A > ntegrazione totale > Ampia gamma di accessori

Dettagli

SERIE 22 Contattori modulari 25-40 - 63 A

SERIE 22 Contattori modulari 25-40 - 63 A SERIE SERIE Contattore modulare 25 A - 2 contatti arghezza 17.5 mm Apertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e contatti per servizio continuo Bobina AC/DC silenziosa (con varistore di protezione)

Dettagli

RELÈ TERMICI serie NR2

RELÈ TERMICI serie NR2 61 serie NR2 RELÈ TERMICI serie NR2 CARATTERISTICHE GENERALI Frequenza: 50/60 Hz AC; Tensione: fino ai 690Vac; Taratura: 0.1A ~ 93A; Normativa standard: IEC/EN 60947-4-1. Netherlands TABELLA DATI TECNICI

Dettagli

Disgiuntori termici 3120-F...

Disgiuntori termici 3120-F... Disgiuntori termici 0-F... Descrizione Combinazione tra un disgiuntore ed un interruttore ON - OFF con bascula, uni- o bipolare, montaggio frontale. A richiesta la bascula può essere illuminata e fornita

Dettagli

Blocchi differenziali Caratteristiche tecniche DDA 800

Blocchi differenziali Caratteristiche tecniche DDA 800 Caratteristiche tecniche DD 800 Norme di riferimento Caratteristiche elettriche Tipo (forma d onda della corrente di dispersione rilevata) In IΔn DD 800 Tensione Ue Tensione d isolamento Ui Massima tensione

Dettagli

Alimentatori e trasformatori Phaseo

Alimentatori e trasformatori Phaseo Presentazione, descrizione 1 a c ppppp Zelio Logic La gamma di alimentatori Phaseo Modulari /7RM è destinata all alimentazione dei circuiti ausiliari di sistemi di automazione che assorbono da 7 a 60 W

Dettagli

Guida tecnica. Sommario

Guida tecnica. Sommario Sommario b Caratteristiche elettriche....................................pagina 7 b Curve di intervento.........................................pagina 9 b Curve di limitazione........................................pagina

Dettagli

Sistema apparecchi modulari

Sistema apparecchi modulari 32 Guida tecnica Sommario Acti 9 Sistema apparecchi modulari 9 Guida tecnica Protezione circuiti pagina 34 Protezione differenziale pagina 320 Comando e sezionamento pagina 324 Curve di intervento pagina

Dettagli

RM4TG20 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V

RM4TG20 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V Caratteristiche RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO 200..500 V Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Prodotto per applicazioni specifiche Nome relè Parametri

Dettagli

Nasce l interruttore SN201

Nasce l interruttore SN201 Nasce l interruttore SN201 Profilo ideale 2CSC402001B0901 Nuovi interruttori automatici magnetotermici 1P+N in un modulo SN201 Armonia tecnologica La serie SN201 è conforme alle Norme CEI EN 60898-1 e

Dettagli

Interruttori magnetotermici modulari

Interruttori magnetotermici modulari Interruttori magnetotermici modulari Interruttori magnetotermici 1P+N in un modulo Gli interruttori magnetotermici modulari 1P+N fanno parte del System pro M e sono dotati di dispositivo di attacco rapido

Dettagli

Biointerruttore SERIE ACCESSORI MODULARI NUOVA GAMMA DI SALVAMOTORI DISGIUNTORE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO PROTEZIONE

Biointerruttore SERIE ACCESSORI MODULARI NUOVA GAMMA DI SALVAMOTORI DISGIUNTORE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO PROTEZIONE ACCESSORI MODUARI UOVA GAMMA DI SAVAMOTORI PROTEZIOE Corrente nominale da 0, a A Potere d interruzione fino a ka Accessori elettrici ad installazione rapida Fissaggio su guida DI EEVATO POTERE D ITERRUZIOE

Dettagli