RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO"

Transcript

1 DIPARTIMENTO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA SERVIZIO MUSEO INTERDISCIPLINARE REGIONALE DI RAGUSA SERVIZIO SOPRINTENDENZA BB.CC.AA. DI RAGUSA TITOLO ELAB.: RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA STORIA PER IMMAGINI DELLA CHIESA E DEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU ELAB.: DATA: F.01 GENNAIO 2012 COMUNE DI RAGUSA PROGETTAZIONE: Arch. Giovanna Susan Dott. Giovanni Cassarino Servizio Museo Interdisciplinare Regionale di Ragusa CONSULENZA ARCHEOLOGICA: Dott. Saverio Scerra Servizio Soprintendenza BB.CC.AA. di Ragusa IL SOPRINTENDENTE BB.CC.AA. DI RAGUSA Arch. Alessandro Ferrara IL R.U.P. Arch. Giorgio Battaglia IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO MUSEO INTERDISCIPLINARE REGIONALE DI RAGUSA Arch. Giovanna Susan

2 IL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU COME SI PRESENTAVA AGLI INIZI DEL SECOLO SCORSO: VISTA SUD-OVEST. 1

3 L INTERNO DELLA CHIESA NEI PRIMI ANNI 80 QUANDO ANCORA VENIVANO CELEBRATE LE FUNZIONI RELIGIOSE 2

4 VISTA DEL COMPLESSO DI SANTA MARIA DEL GESU DOPO IL CROLLO VERIFICATOSI NEGLI ANNI 50. SUL LATO EST SI POSSONO OSSERVARE LE CHIESE RUPESTRI DI ETA BIZANTINA. 3

5 IL CONVENTO DOPO IL CROLLO IL CHIOSTRO CON LA PAVIMENTAZIONE ED IL POZZO ORIGINARI 4

6 IL PROSPETTO SUD DEL CONVENTO COME SI PRESENTA OGGI, INSERITO NEL CONTESTO CIRCOSTANTE DI RAGUSA IBLA. 5

7 ALA OVEST DEL PROSPETTO SUD PARZIALMENTE RICOSTRUITA ALA EST DEL PROSPETTO SUD 6

8 IL PROSPETTO EST VISTO DA VIA TORRENUOVA 7

9 IL PROSPETTO EST VISTO DA VIA AVV. G. OTTAVIANO 8

10 IL CONVENTO ALLO STATO ATTUALE: VISTA SUD-OVEST 9

11 PROSPETTO OVEST 10

12 PROSPETTO PRINCIPALE DELLA CHIESA CON CAMPANILE SCALA DI ACCESSO AL SAGRATO DA VIA TORRENUOVA 11

13 IL CHIOSTRO: PARETE LATO NORD 12

14 LATO SUD CHIOSTRO: SI NOTANO LE STRUTTURE IN CARPENTERIA METALLICA E LE APERTURE REALIZZATE CON GLI INTERVENTI PRECEDENTI. DETTAGLIO DEI CAPITELLI DELLE COLONNE 13

15 LA CISTERNA AL PRIMO LIVELLO FENDITURA NELLA ROCCIA DI ACCESSO ALLA CISTERNA 14

16 L AULA CAPITOLARE: DETTAGLIO DELLA VOLTA CAPITOLARE ARREDI LIGNEI E DECORAZIONI MURALI DELL AULA CAPITOLARE 15

17 DIPINTI PARIETALI COSTITUENTI LA DECORAZIONE DEL SOFFITTO A VOLTA DELLA SACRESTIA, CON SOGGETTI LEGATI ALL ORDINE DEI MINORI RIFORMATI, OLTRE CHE ALLA VERGINE. 16

18 CORRIDOIO LATO SUD AL SECONDO LIVELLO CAPPELLA CON LOCULI DI SEPOLTURA AL TERZO LIVELLO 17

19 COPERTURA IN LEGNO AL QUARTO LIVELLO: LATO NORD 18

20 L INTERNO DELLA CHIESA COME SI PRESENTA OGGI: VISTA DALL INGRESSO 19

21 VISTA DELLA CHIESA DALL ABSIDE 20

22 DETTAGLIO DELLA VOLTA DIPINTA DELLA CHIESA DETTAGLIO DEL PORTALE DI INGRESSO DELLA CHIESA 21

23 DIPARTIMENTO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA SERVIZIO MUSEO INTERDISCIPLINARE REGIONALE DI RAGUSA SERVIZIO SOPRINTENDENZA BB.CC.AA. DI RAGUSA TITOLO ELAB.: RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA IMMAGINI DELLA PROPOSTA PROGETTUALE ELAB.: DATA: F.02 GENNAIO 2012 COMUNE DI RAGUSA PROGETTAZIONE: Arch. Giovanna Susan Dott. Giovanni Cassarino Servizio Museo Interdisciplinare Regionale di Ragusa CONSULENZA ARCHEOLOGICA: Dott. Saverio Scerra Servizio Soprintendenza BB.CC.AA. di Ragusa IL SOPRINTENDENTE BB.CC.AA. DI RAGUSA Dott.ssa Rosalba Panvini IL R.U.P. Arch. Giorgio Battaglia IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO MUSEO INTERDISCIPLINARE REGIONALE DI RAGUSA Arch. Giovanna Susan

24 VISTA DIURNA DEL PROSPETTO SUD CON SISTEMAZIONE AREE ESTERNE LATI EST E OVEST 1

25 VISTA DELL ANGOLO NORD-OVEST DEL CHIOSTRO DALLA PASSERELLA IN ACCIAIO DELLA QUARTA ELEVAZIONE, LATO SUD 2

26 SALA 2.3: IL GUERRIERO DI CASTIGLIONE 3

27 SALA 2.4: LE NECROPOLI DI CASTIGLIONE E DI HYBLA RITO. CAMARINA: LE NECROPOLI DI RIFRISCOLARO E DI PASSO MARINARO 4

28 SALA 2.7: LA VITA QUOTIDIANA A CAMARINA 5

29 SALA 2.9: LA BOTTEGA DEL CERAMISTA NELL ABITATO DI SCORNAVACCHE 6

30 PROIEZIONI MULTIMEDIALI ALL INTERNO DELLA CHIESA 7

EPUBBLICA ITALIANA VERBALE DI GARA N.01

EPUBBLICA ITALIANA VERBALE DI GARA N.01 EPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Servizio Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO MUSEO DEL VINO - CASA ALLEGRA PROGETTO ESECUTIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO LAVORI DI COMPLETAMENTO ED ADEGUAMENTO

COMUNE DI RIPOSTO MUSEO DEL VINO - CASA ALLEGRA PROGETTO ESECUTIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO LAVORI DI COMPLETAMENTO ED ADEGUAMENTO COMUNE DI RIPOSTO PROVINCIA DI CATANIA PROGETTO ESECUTIVO MUSEO DEL VINO - CASA ALLEGRA AGGIORNAMENTO PREZZARIO UNICO PER LAVORI PUBBLICI REGIONE SICILIANA- DECRETO PRESIDENZIALE 27 FEBBRAIO 2013 COMPUTO

Dettagli

ALLEGATO 4 Documentazione Fotografica

ALLEGATO 4 Documentazione Fotografica ALLEGATO 4 Documentazione Fotografica PAG. 1 di 35 1 6 5 4 3 2 PLANIMETRIA CON POSIZIONE E NUMERAZIONE FOTO ESTERNE PAG. 2 di 35 FOTO n 1.: visione esterna prospetti nord ovest FOTO n 2.: visione esterna

Dettagli

EG.05 ELABORATI GENERALI COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. PROGETTAZIONE: Arch. Giovanna Susan Dott. Giovanni Cassarino

EG.05 ELABORATI GENERALI COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. PROGETTAZIONE: Arch. Giovanna Susan Dott. Giovanni Cassarino DIPARTIMENTO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA SERVIZIO MUSEO INTERDISCIPLINARE REGIONALE DI RAGUSA SERVIZIO SOPRINTENDENZA BB.CC.AA. DI RAGUSA TITOLO ELAB.: RECUPERO E ALLESTIMENTO

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Giorgio Battaglia ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Giorgio Battaglia ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giorgio Battaglia Indirizzo ****************** Telefono *************** Fax cell. *************** ********** E-mail **********************

Dettagli

IL RESTAURO A NAPOLI NEL DOPOGUERRA

IL RESTAURO A NAPOLI NEL DOPOGUERRA IL RESTAURO A NAPOLI NEL DOPOGUERRA IL RESTAURO DELLA BASILICA DI S. CHIARA Complesso conventuale di Santa Chiara in Napoli. Planimetria generale ante ripristino, I metà XX sec. IL RESTAURO DELLA BASILICA

Dettagli

IL RESTAURO A NAPOLI NEL II DOPOGUERRA: IL CASO DELLA BASILICA DI SANTA CHIARA

IL RESTAURO A NAPOLI NEL II DOPOGUERRA: IL CASO DELLA BASILICA DI SANTA CHIARA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli IL RESTAURO A NAPOLI NEL II DOPOGUERRA: IL CASO DELLA BASILICA DI SANTA CHIARA IL RESTAURO DELLA BASILICA DI S. CHIARA

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Area Servizi Tecnici Ufficio Pianificazione Fabbisogni, Lavori e Progettazione COMPLESSO DE "LA SPECOLA" Via Romana 17 - Firenze Opere di adeguamento normativo e di restauro

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. art. 33 D.P.R. n.207/2006

PROGETTO ESECUTIVO. art. 33 D.P.R. n.207/2006 Pag. 1 / 17 PROGETTO ESECUTIVO art. 33 D.P.R. n.207/2006 RECUPERO, RESTAURO E MIGLIORAMENTO DELLA CHIESA DELLA RIFORMA, XIII SEC. PIAZZALE DELLA RIFORMA IN BISIGNANO (CS) 1 LOTTO FUNZIONALE li, 20/11/2017

Dettagli

Casa parrocchiale (ex)

Casa parrocchiale (ex) Casa parrocchiale (ex) Caiolo (SO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/so230-00091/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/so230-00091/

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA

COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA QUADRO A DATI RELATIVI AL RICHIEDENTE Ente Ecclesiastico PARROCCHIA SACRO CUORE DI GESU Nome Cognome PADRE ORAZIO TRIOLO Nato ad Acireale il 15/06/1946 Residente in Castiglione

Dettagli

Documentazione fotografica. Palazzo Omozzoli Parisetti

Documentazione fotografica. Palazzo Omozzoli Parisetti Comune di Reggio Emilia A.S.P. Reggio Emilia - Città delle Persone Palazzo Omozzoli Parisetti Documentazione fotografica Progetto esecutivo restauro cappella dei SS.mi Pellegrino e Rocco e facciata su

Dettagli

DOCUMENTAZONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZONE FOTOGRAFICA DOCUMENTAZONE FOTOGRAFICA FOTO N. 1 rimessa al piano I sotto strada Foto n. 2 rimessa la piano I sotto strada 1 Foto n. 3 rimessa al piani I sotto strada Foto n. 4 particolare interno: Centrale termica

Dettagli

COMUNE DI QUARTO D ALTINO PROVINCIA DI VENEZIA Servizio Tecnico- Ufficio Patrimonio e Infrastrutture

COMUNE DI QUARTO D ALTINO PROVINCIA DI VENEZIA Servizio Tecnico- Ufficio Patrimonio e Infrastrutture COMUNE DI QUARTO D ALTINO PROVINCIA DI VENEZIA Servizio Tecnico- Ufficio Patrimonio e Infrastrutture Oggetto PROGRAMMA TRIENNALE OPERE PUBBLICHE 2012-2013-2014 Presentazione sintetica Redatto da Arch.

Dettagli

INSEDIAMENTI RUPESTRI

INSEDIAMENTI RUPESTRI INSEDIAMENTI RUPESTRI R1 GROTTE DI S. GIOVANNI R2 CRIPTA DEL PADRETERNO R3 CRIPTA E GROTTA DI S. ANGELO R1 GROTTE DI SAN GIOVANNI Comune Denominazione Ubicazione Proprietà Descrizione Storica Stato di

Dettagli

UN EXCURSUS ICONOGRAFICO a cura di Franco Battistelli e Gianni Volpe

UN EXCURSUS ICONOGRAFICO a cura di Franco Battistelli e Gianni Volpe UN EXCURSUS ICONOGRAFICO a cura di Franco Battistelli e Gianni Volpe A pagina 158 L interno della chiesa di San Michele come si presenta dopo i recenti lavori di restauro In queste due immagini, l ingresso

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CRONOPROGRAMMA QUADRO ECONOMICO

RELAZIONE TECNICA CRONOPROGRAMMA QUADRO ECONOMICO RELAZIONE TECNICA Relativa al completamento delle opere di abbattimento barriere architettoniche presso il Costa di Mezzate (Bg) CRONOPROGRAMMA QUADRO ECONOMICO Livello di progettazione PROGETTO PRELIMINARE-DEFINITIVO-ESECUTIVO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA TORRE CAMPANARIA DI VEROLAVECCHIA (BS)

RELAZIONE TECNICA PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA TORRE CAMPANARIA DI VEROLAVECCHIA (BS) RELAZIONE TECNICA PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA TORRE CAMPANARIA DI VEROLAVECCHIA (BS) Arch. Davide Ferrari Ing. Elide Tomasoni via Solferino, n.36/b via G. di Vittorio, n.85 25022 Borgo San Giacomo(BS)

Dettagli

GRANDE PROGETTO POMPEI. MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO Direzione Generale Grande Progetto Pompei

GRANDE PROGETTO POMPEI. MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO Direzione Generale Grande Progetto Pompei Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Investiamo nel vostro futuro MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO Direzione Generale Grande Progetto Pompei PROGETTO DEFINITIVO "RESTAURO E CONSOLIDAMENTO

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI LOTTO N. 1-1- Via M. Marino n. 2 SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI 64 2284 4 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 1 2284 5 2284 920.000,00 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 2086 33 2086 Immobile costituito da porzione

Dettagli

Foto 1: veduta dell edificio condominiale da via Fiera 1. Firmato Da: MOFFA ROSANNA Emesso Da: INFOCERT FIRMA QUALIFICATA 2 Serial#: 575cef

Foto 1: veduta dell edificio condominiale da via Fiera 1. Firmato Da: MOFFA ROSANNA Emesso Da: INFOCERT FIRMA QUALIFICATA 2 Serial#: 575cef Foto 1: veduta dell edificio condominiale da via Fiera 1 2 Foto 2 e 3: vedute del palazzo e del portone di ingresso al vano scala 3 Foto 4 e 5: vedute ingresso al vano scala 4 Foto 6 e 7: veduta scale

Dettagli

P.O.R. FESR LIGURIA ( ) Intervento n 18 fortezza del Priamar

P.O.R. FESR LIGURIA ( ) Intervento n 18 fortezza del Priamar P.O.R. FESR LIGURIA (2007-2013) ASSE 3 - SVILUPPO URBANO P.I. Intervento n 18 NUOVO SISTEMA DI COLLEGAMENTO TRA GLI SPAZI PUBBLICI E LA FORTEZZA DEL PRIAMAR PROGETTO ESECUTIVO OPERE EDILI Il complesso

Dettagli

Committente: Abbazia dei Frati Benedettini Proprietà: Ministero degli Interni ~ Direzione Fondi Ecclesiastici di Culto

Committente: Abbazia dei Frati Benedettini Proprietà: Ministero degli Interni ~ Direzione Fondi Ecclesiastici di Culto Progetto esecutivo per il restauro del mobile di sagrestia e realizzazione di mobili per la conservazione dell arredo sacro all interno dell Abbazia di San Martino delle Scale PALERMO Committente: Abbazia

Dettagli

Facciata principale del fabbricato lato Est - che si sviluppa su n. 2 piani Bastia di Rovolon via S. Francesco, 91, percorso principale

Facciata principale del fabbricato lato Est - che si sviluppa su n. 2 piani Bastia di Rovolon via S. Francesco, 91, percorso principale Foto n.1 Accesso autonomo all abitazione singola, accostata ad altro fabbricato, con cortiletto di pertinenza Bastia di Rovolon, via san Francesco, 91 lato Est del fabbricato Foto n.2 Facciata principale

Dettagli

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città.

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Oltre al Castello Chiaramonte prospettano sulla piazza i seguenti edifici pregevoli, alcuni dei

Dettagli

TRIBUNALE DI GROSSETO

TRIBUNALE DI GROSSETO DOTT. ARCH. CECILIA LUZZETTI Via Gorizia n. 7-58100 Grosseto Tel 0564 070219 e-mail cecilia.luzzetti@alice.it P. I.V.A. 01035190535 C.F. LZZCCL59D67E202G TRIBUNALE DI GROSSETO - Ufficio Esecuzioni Immobiliari

Dettagli

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano Tra i mesi di gennaio e febbraio 2002 il chiostro della chiesa di San Cristoforo di Siena e l area ad esso adiacente,

Dettagli

Cancellara

Cancellara Cancellara Nel cuore della Lucania, Cancellara (m 680) si trova in un area di notevole interesse archeologico; corredi funerari e ceramiche, rinvenuti nella necropoli di Serre del Carpine, testimoniano

Dettagli

SANTA SOFIA Ayasofia Müzesi La chiesa viene fondata da Costantino (324-337) o da Costanzo (337-361) con dedica alla Sapienza divina. Il 15 febbraio 360 viene consacrata sotto Costanzo. Nel 404 viene parzialmente

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA D.A. n. 899 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI AMBIENTALI E DELL'IDENTITA' SICILIANA DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA' SICILIANA L ASSESSORE DEI BENI CULTURALI

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio: CURRICULUM VITAE ARCHITETTO ANTONIO PRA via S. Giacomo n 3 Dolo (VE) SITO INTERNET: xoomer.alice.it/phidia.home.page Codice Fiscale: PRANTN65B25D325R Generalità e titoli di studio: Dott. arch. Antonio

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA LUIGI DELEHAYE g e o m e t r a DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA relativa agli uffici e posti auto siti nel Comune di Genova, in via Scarsellini 119 I Gemelli di San Benigno Torre B e piastra TRIBUNALE CIVILE

Dettagli

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi Archeoclub e Comune di Palma di Montechiaro, con la collaborazione della Curia Arcivescovile, il Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'interno, la Soprintendenza ai BB.CC.AA, l, le monache benedettine

Dettagli

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile. Il Palazzo Capecelatro è un edificio dalle origini molto antiche, risalenti al medioevo, quando le funzioni erano prevalentemente militari. Con la sua notevole mole domina sia il borgo che la vallata sottostante.

Dettagli

LOTTO 1 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FOTO 1 - VISTA ESTERNA STRADA DI ACCESSO FOTO 2- CANCELLETTO ESTERNO DI ACCESSO

LOTTO 1 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FOTO 1 - VISTA ESTERNA STRADA DI ACCESSO FOTO 2- CANCELLETTO ESTERNO DI ACCESSO LOTTO 1 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FOTO 1 - VISTA ESTERNA STRADA DI ACCESSO FOTO 2- CANCELLETTO ESTERNO DI ACCESSO 7 FOTO 3- ESTERNO FRONTE NORD-OVEST FOTO 4 ESTERNO FRONTE OVEST 8 FOTO 5 FRONTE SUD OVEST

Dettagli

PROCEDURA. ESECUTIVA. R. GE. N.24/2016 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

PROCEDURA. ESECUTIVA. R. GE. N.24/2016 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA TRIBUNALE DI SALERNO - III SEZIONE CIVILE UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI G.E. Dott. Alessandro Brancaccio RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO PROCEDURA. ESECUTIVA. R. GE. N.24/2016 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

L ORATORIO DEI SANTI COSMA E DAMIANO A CARBUTA 2003 I PERCORSI PERCETTIVI MORFOLOGICI

L ORATORIO DEI SANTI COSMA E DAMIANO A CARBUTA 2003 I PERCORSI PERCETTIVI MORFOLOGICI I PERCORSI PERCETTIVI MORFOLOGICI Questa relazione illustra la storia del videorilievo da noi eseguito sull Oratorio dei Santi Cosma e Damiano, che appartiene al complesso parrocchiale di Carbuta. Esso

Dettagli

ELABORATO FOTOGRAFICO DELLA PISCINA

ELABORATO FOTOGRAFICO DELLA PISCINA ELABORATO FOTOGRAFICO DELLA PISCINA foto 1 foto 2 foto 3 foto 4 foto 5: Vano tecnico foto 6 ELABORATO FOTOGRAFICO DELLA STALLA foto 1 foto 2 ELABORATO FOTOGRAFICO DEL PIANO TERRA foto 1 Reception foto

Dettagli

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI I resti dell archeggiatura del lato orientale del chiostro, ancora imprigionati in un muro di recinzione, in una foto dei primi del Novecento. L area del chiostro,

Dettagli

1. Individuazione in pianta della documentazione fotografica

1. Individuazione in pianta della documentazione fotografica 1. Individuazione in pianta della documentazione fotografica Piano seminterrato 1 di 21 Piano rialzato 2 di 21 Piano primo 3 di 21 Piano di copertura 4 di 21 2. Documentazione fotografica 1.Fronte esterno

Dettagli

Chiesa dei Cappuccini - complesso

Chiesa dei Cappuccini - complesso Chiesa dei Cappuccini - complesso Varzi (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/2f040-00013/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/2f040-00013/

Dettagli

1 - KEYPLAN 2 VISTE AEREE 3 PANORAMICHE AEREE. - Via Revello - Via Moretta - Via Cesana - Via Frejus 5 AREE INTERNE

1 - KEYPLAN 2 VISTE AEREE 3 PANORAMICHE AEREE. - Via Revello - Via Moretta - Via Cesana - Via Frejus 5 AREE INTERNE INDICE INDICE 1 - KEYPLAN 2 VISTE AEREE 3 PANORAMICHE AEREE 4 AREE ESTERNE 5 AREE INTERNE - Via Revello - Via Moretta - Via Cesana - Via Frejus - Cortili e spazi interni - La Palazzina Uffici - Il Magazzino

Dettagli

Canonica della Collegiata

Canonica della Collegiata Canonica della Collegiata Castiglione Olona (VA) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/va280-00062/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/va280-00062/

Dettagli

O.M.I. OFFICINE MENTALI ITALIANE Rilievo e riuso della palazzina direzionale delle Officine Meccaniche Reggiane

O.M.I. OFFICINE MENTALI ITALIANE Rilievo e riuso della palazzina direzionale delle Officine Meccaniche Reggiane UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, DELL AMBIENTE, DEL TERRITORIO E ARCHITETTURA DICATeA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA O.M.I. OFFICINE MENTALI ITALIANE Rilievo

Dettagli

DOCUMENTO DI FATTIBILITA (art. 23 comma 5 e 6 del codice dei contratti di cui ala D.LGS. 50/2016 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

DOCUMENTO DI FATTIBILITA (art. 23 comma 5 e 6 del codice dei contratti di cui ala D.LGS. 50/2016 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Comune di Catania Direzione LL.PP. Infrastrutture Mobilità Sostenibile Servizi Cimiteriali P.O. Progettazione di nuove opere e riqualificazione dello spazio urbano ed immobili di interesse storico ed artistico

Dettagli

Chiesa di S. Francesco d'assisi

Chiesa di S. Francesco d'assisi Chiesa di S. Francesco d'assisi Moggio (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1n070-00132/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1n070-00132/

Dettagli

SCUOLA MEDIA "ULDERICO SACCHETTO" VIA STEFANO BORGIA N.110 -ROMA MUNICIPIO ROMA XIV

SCUOLA MEDIA ULDERICO SACCHETTO VIA STEFANO BORGIA N.110 -ROMA MUNICIPIO ROMA XIV S P Q R ROMA CAPITALE Municipio Roma XIV SCUOLA MEDIA "ULDERICO SACCHETTO" VIA STEFANO BORGIA N.110 -ROMA MUNICIPIO ROMA XIV Lavori di Manutenzione Straordinaria per la parziale messa in sicurezza della

Dettagli

dai tetti verso il lago ed il versante boscato

dai tetti verso il lago ed il versante boscato dai tetti verso il lago ed il versante boscato ex monastero delle orsoline. cantiere della conoscenza.dft 1 i fronti interni in affaccio sul giardino i porticati ed i loggiati l annessione tra il vecchio

Dettagli

Concattedrale di Santa Maria Assunta

Concattedrale di Santa Maria Assunta Concattedrale di Santa Maria Assunta Ruvo di Puglia (Bari) - 1977 1982 La Concattedrale di Ruvo di Puglia costituisce uno dei più interessanti esempi di architettura romanica pugliese, nel centro antico

Dettagli

ALLEGATO 1 DESCRIZIONE GENERALE DELL IMMOBILE

ALLEGATO 1 DESCRIZIONE GENERALE DELL IMMOBILE ALLEGATO 1 DESCRIZIONE GENERALE DELL IMMOBILE Il complesso monumentale denominato Santa Marta ha una superficie complessiva utile di circa 3300 mq oltre a 2100 mq di aree esterne di pertinenza esclusiva.

Dettagli

Il PGT è stato redatto dall Ufficio di piano del Comune di Nova Milanese

Il PGT è stato redatto dall Ufficio di piano del Comune di Nova Milanese Il PGT è stato redatto dall Ufficio di piano del Comune di Nova Milanese - Progettazione e adozione dott. Giorgio Brioschi, responsabile Ufficio di piano, coordinamento generale e progettista arch. Antonio

Dettagli

PANNI AL SOLE. Budget indicativo Proponente Marathon Club. mobilità. beni storico-culturali. riqualificazione edifici pubblici

PANNI AL SOLE. Budget indicativo Proponente Marathon Club. mobilità. beni storico-culturali. riqualificazione edifici pubblici 8 PANNI AL SOLE Descrizione Il progetto propone la sistemazione di un manufatto esistente fin dall inizio degli anni 50. Il manufatto insiste su due livelli: l originario a livello del greto della Seriola

Dettagli

SCHEDE INFORMATIVE ASTA CAPPELLE E SEPOLCRETI N. 2 Cappelle gentilizie presso il Cimitero di San Miniato al Monte

SCHEDE INFORMATIVE ASTA CAPPELLE E SEPOLCRETI N. 2 Cappelle gentilizie presso il Cimitero di San Miniato al Monte SCHEDE INFORMATIVE ASTA CAPPELLE E SEPOLCRETI N. 2 Cappelle gentilizie presso il Cimitero di San Miniato al Monte LOTTO 1 - Cappella Muzio Leidi La cappella che si sviluppa su una superficie di mq. 6,82,

Dettagli

Restauro del complesso monumentale di Santa Maria di Castello in Alessandria

Restauro del complesso monumentale di Santa Maria di Castello in Alessandria Restauro del complesso monumentale di Santa Maria di Castello in lessandria Cronostoria restauri anni passati Problematiche, obiettivi e limiti dell'intervento di restauro nalisi ed accertamenti diagnostici

Dettagli

Cascina Dossena - complesso

Cascina Dossena - complesso Cascina Dossena - complesso Lodi Vecchio (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo520-00038/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo520-00038/

Dettagli

FASCICOLO DELL IMMOBILE

FASCICOLO DELL IMMOBILE FASCICOLO DELL IMMOBILE SCHEDA VRD0125 CASERMA BUSIGNANI IDENTIFICAZIONE COMPLESSO SU AEROFOTOGRAMMETRIA BREVE DESCRIZIONE La Caserma Busignani è costituita da tre distinti fabbricati e tre superfetazioni

Dettagli

CHIESA DI SANTA CATERINA

CHIESA DI SANTA CATERINA CHIESA DI SANTA CATERINA SPECIFICHE LUOGO: Provincia: Perugia Comune: Foligno cap. 06034 Indirizzo: via S. Caterina Proprietà: Comune di Foligno STORIA La Chiesa di Santa Caterina di Foligno nasce nel

Dettagli

ESTERNI EDIFICIO E ACCESSO ALLE PROPRIETA' SANTA CRUZ - PROSPETTI SUD -EST

ESTERNI EDIFICIO E ACCESSO ALLE PROPRIETA' SANTA CRUZ - PROSPETTI SUD -EST ESTERNI EDIFICIO E ACCESSO ALLE PROPRIETA' SANTA CRUZ - PROSPETTI SUD -EST Figura 1 - Ingresso zona sud est Figura 2 - Ingresso zona sud est 1 Figura 3 - Vano scala piano terra e vano ascensore Figura

Dettagli

Oratorio della S. Croce

Oratorio della S. Croce Oratorio della S. Croce Castiraga Vidardo (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo190-00014/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo190-00014/

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA dell'esperto ex art. 568 c.p.c. dei beni oggetto della presente esecuzione immobiliare

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA dell'esperto ex art. 568 c.p.c. dei beni oggetto della presente esecuzione immobiliare T RIBUNALE DI MANTOVA SEZIONE EE.II. Perizia dell'esperto ex art. 568 c.p.c. Arch. Moffa Rosanna, nell'esecuzione Immobiliare 45/2018 del R.G.E. promossa da INTESA SAN PAOLO GROUP SERVICES - Società Consortile

Dettagli

Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso

Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso Codogno (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo620-00033/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo620-00033/

Dettagli

Villa Braila. Lodi (LO)

Villa Braila. Lodi (LO) Villa Braila Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo480-00010/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo480-00010/

Dettagli

Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione del Patrimonio Edilizio

Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione del Patrimonio Edilizio Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione del Patrimonio Edilizio MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICI SCOLASTICI: LAVORI DI RESTAURO E RECUPERO PALAZZO BASADONNA RECANATI SEDE DEL LICEO ARTISTICO

Dettagli

I lati sud e ovest della Torre, visti da casa Ronchi.

I lati sud e ovest della Torre, visti da casa Ronchi. LA TORRE Poche sono le notizie che si hanno sulla Torre Federici di Esine, dal momento che nessuna pubblicazione specifica sull argomento è stata finora realizzata. La torre si erge a sud-est del paese,

Dettagli

Il Castello di Carpi

Il Castello di Carpi Il Castello di Carpi Sisma di Correggio del 2/5/87, Mw=4,7 a Carpi Is = 6 Sisma di Novellara del 15/10/96, Mw=5,4, Profondità 25,5 km a Carpi Is 6-7 EPICENTRI Sisma del 2/5/1987 Sisma del 15/10/1996 CARPI

Dettagli

Restauro stucchi e superfici in marmorino

Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro delle facciate esterne di Villa Rossi. Villa Rossi Noale (Ve) Soprintendenza dei BB AA. e AA. del Veneto Orientale Restauro degli stucchi delle tre navate

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

ESEMPIO DI GARANZIA DI BUONA ESECUZIONE (BANCARIA O ESECUTIVA)

ESEMPIO DI GARANZIA DI BUONA ESECUZIONE (BANCARIA O ESECUTIVA) ALLEGATI ESEMPIO DI GARANZIA DI BUONA ESECUZIONE (BANCARIA O ESECUTIVA) Spettabile Sezione della logistica Via del Carmagnola 7 Garanzia di buona esecuzione no. ------- La spettabile (ditta offerente)

Dettagli

Kermes s.r.l. Laboratorio di restauro

Kermes s.r.l. Laboratorio di restauro Kermes s.r.l Laboratorio di restauro Kermes s.r.l. La società La Kermes Conservazione, Diagnostica e Restauro s.r.l., con sede legale a Ragusa in c.da Tribastoni s.n., e laboratorio in via V. Alfieri n.80;

Dettagli

OPERE DI ALLESTIMENTO MUSEOGRAFICO

OPERE DI ALLESTIMENTO MUSEOGRAFICO Investiamo nel vostro futuro R E G I O N E Impossibi le visualizz are l'immagi ne. La memoria del computer potrebbe S I C I L I A N A Assessorato dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento

Dettagli

SEZIONE I Palazzo Chiaramonte o Steri (XIV secolo)

SEZIONE I Palazzo Chiaramonte o Steri (XIV secolo) SEZIONE I Il percorso ha inizio dal Portale seicentesco su piazza Marina che ospita la biglietteria e introduce al magnifico cortile sul quale si affacciano gli edifici dell ex Carcere dell Inquisizione,

Dettagli

Castello di Inverno. Inverno e Monteleone (PV)

Castello di Inverno. Inverno e Monteleone (PV) Castello di Inverno Inverno e Monteleone (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1a130-00020/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1a130-00020/

Dettagli

Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso Martiri

Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso Martiri Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso Martiri Marudo (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo620-00095/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo620-00095/

Dettagli

POLITECNICO DI BARI PROGETTO DEFINITIVO RIQUALIFICAZIONE SALA ALTA TENSIONE DEL POLITECNICO DI BARI PRESSO IL CAMPUS "E. QUAGLIARIELLO".

POLITECNICO DI BARI PROGETTO DEFINITIVO RIQUALIFICAZIONE SALA ALTA TENSIONE DEL POLITECNICO DI BARI PRESSO IL CAMPUS E. QUAGLIARIELLO. POLITECNICO DI BARI RIQUALIFICAZIONE SALA ALTA TENSIONE DEL POLITECNICO DI BARI PRESSO IL CAMPUS "E. QUAGLIARIELLO". PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA COORDINATORE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Prof. Arch. Loredana

Dettagli

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA A cura di DIREZIONE CULTURA E SPORT DIREZIONE SERVIZI TECNICI COME E OGGI Oggi il percorso di visita del Complesso Monumentale di Santa Maria Novella include la Basilica

Dettagli

Chiostro dell'ospedale Maggiore

Chiostro dell'ospedale Maggiore Chiostro dell'ospedale Maggiore Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo480-00060/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo480-00060/

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono. BUZZONE Domenico. ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono. BUZZONE Domenico.  ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E BUZZONE DOMENICO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono BUZZONE Domenico E-mail ESPERIENZA LAVORATIVA Data(da-a) Dal 28 Soprintendenza

Dettagli

Comune di Molfetta Area Cantieri Navali "Spiaggia Maddalena" Stabile "ex Cantiere Cinet"

Comune di Molfetta Area Cantieri Navali Spiaggia Maddalena Stabile ex Cantiere Cinet Comune di Molfetta Area Cantieri Navali "Spiaggia Maddalena" Stabile "ex Cantiere Cinet" Progettazione: ing. Alessandro Binetti geom. Gaetano de Bari RUP arch. Lazzaro Pappagallo OPERE URGENTI Messa in

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI DI MILANO. Esecuzione Forzata

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI DI MILANO. Esecuzione Forzata TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI DI MILANO Esecuzione Forzata FINO 1 SECURITISATION S.R.L. (già UNICREDIT S.P.A.) e per essa quale mandataria DOBANK S.P.A. N. Gen. Rep. 1574/2016

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA OGGETTO: Progetto esecutivo per la Messa in Sicurezza di Emergenza (M.I.S.E.) da materiali contenenti amianto (m.c.a.) dell area dell ex ICLA S.p.A. sita in Contrada Ponte Aranci,

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà per curriculum vitae

Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà per curriculum vitae Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà per curriculum vitae Il sottoscritto dott. ing., nato a Gela il 3.12.1969, C.F.: CNNNZM69T03D960G, P.IVA: 01646660850, con studio tecnico in Gela, vico

Dettagli

COMUNE DI AMANDOLA. COMMITTENTE: Comune di Amandola TAV.A INQUADRAMENTO GENERALE. OTTOBRE 2017 PROGETTISTA: Ing. Massimo Conti

COMUNE DI AMANDOLA. COMMITTENTE: Comune di Amandola TAV.A INQUADRAMENTO GENERALE. OTTOBRE 2017 PROGETTISTA: Ing. Massimo Conti STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE INQUADRAMENTO AEROFOTOGRAMMETRICO E VINCOLI D.LGS 42/2004 TAV.A INQUADRAMENTO GENERALE OTTOBRE 2017 STRALCIO CATASTO GREGORIANO STRALCIO PLANIMETRIA CATASTALE - FOGLIO

Dettagli

Foto n. 2: facciata Nord su Via De Scalzi

Foto n. 2: facciata Nord su Via De Scalzi ALLEGATO FOTOGRAFICO LOTTO 1 Foto n. 1: facciata Nord su Via De scalzi Foto n. 2: facciata Nord su Via De Scalzi Foto n. 3: ingresso principale Foto n. 4: facciata Nord: serramento ingresso Foto n. 5:

Dettagli

Chiesa dei SS. Materno e Lucia

Chiesa dei SS. Materno e Lucia Chiesa dei SS. Materno e Lucia Lecco (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lc120-00653/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lc120-00653/

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Pratomano N civico: Descrizione elementi tipologici generali porzione di blocco a schiera, accesso attraverso area di pertinenza non recintata.

Dettagli

ROMA CAPITALE. Municipio Roma XIV ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ENZO BIAGI" VIA TULLIANA 49 -ROMA MUNICIPIO ROMA XIV

ROMA CAPITALE. Municipio Roma XIV ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ENZO BIAGI VIA TULLIANA 49 -ROMA MUNICIPIO ROMA XIV S P Q R ROMA CAPITALE Municipio Roma XIV ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ENZO BIAGI" VIA TULLIANA 49 -ROMA MUNICIPIO ROMA XIV Incarico professionale per la progettazione definitiva ed esecutiva per il consolidamento

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 04 Luglio :42 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Luglio :56

Scritto da Administrator Lunedì 04 Luglio :42 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Luglio :56 (*) FURORE - Il paese che non c'è Fondata dai Romani, deve alla conformazione geologica del sito l inattaccabilità del proprio territorio. Furore era un casale della Regia città di Amalfi. Il suo nome,

Dettagli

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA SERVIZIO MUSEO INTERDISCIPLINARE REGIONALE DI RAGUSA SERVIZIO SOPRINTENDENZA BB.CC.AA. DI RAGUSA TITOLO ELAB.: RECUPERO E ALLESTIMENTO

Dettagli

I RIFUGI Art. 28 DPR 207/ Elaborati grafici

I RIFUGI Art. 28 DPR 207/ Elaborati grafici Progetto definitivo I RIFUGI Art. 8 DPR 07/00 - Elaborati grafici Dario Menichetti arch. + V.Menichini arch. + M.F.Mollica ing. w e b w w w. a a r c. i t e m a i l a a r c @ a a r c. i t SISTEMAZIONE E

Dettagli

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA Lavori di ampliamento, adeguamento normativo e funzionale dell Istituto Professionale Alberghiero P. Artusi di Riolo Terme (RA). Committente: Provincia

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà per curriculum vitae

Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà per curriculum vitae Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà per curriculum vitae Il sottoscritto dott. ing., nato a Gela il 3.12.1969, C.F.: CNNNZM69T03D960G, P.IVA: 01646660850, con studio tecnico in Gela, vico

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLION FIBOCCHI

COMUNE DI CASTIGLION FIBOCCHI (Allegato B) COMUNE DI CASTIGLION FIBOCCHI Provincia di Arezzo 52029 Piazza Municipio n. 1 C.F. 00284440518 Tel. 0575/47484 Fax 0575/47516 OGGETTO: VARIANTE AL P.R.G. VIGENTE PER L AMPLIAMENTO DELL AREA

Dettagli

Chiostro della Badia di S. Gemolo

Chiostro della Badia di S. Gemolo Chiostro della Badia di S. Gemolo Valganna (VA) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/va280-00059/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/va280-00059/

Dettagli

LE ESIGENZE DELL AMMINISTRAZIONE

LE ESIGENZE DELL AMMINISTRAZIONE & &2 20 081 81( (' ',,3 3$9 $9,,$ 6(77 6(7725( (/$9 $925,,38%% %%/,&, 352* 2*(77 (77$=,21 21(( ((',5(= (=,21 21( (/$9 $925, &,0,7( 7(52 20$** **,25( (',,6$1* 1*,29$ 9$11 11,12 12 ² ²&203/(7 (7$0(172 23$5

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

La Tomba 36 della necropoli sabina di Colle del Forno - Eretum

La Tomba 36 della necropoli sabina di Colle del Forno - Eretum Piranesi_Prix de Rome. VIIIa edizione 2010 Call Internazionale per realizzazioni di architettura e museografia per la valorizzazione del patrimonio archeologico La Tomba 36 della necropoli sabina di Colle

Dettagli

BANDO DI GARA. SEZIONE I : Amministrazione aggiudicatrice. 1.1 Denominazione, indirizzi e punti di contatto:

BANDO DI GARA. SEZIONE I : Amministrazione aggiudicatrice. 1.1 Denominazione, indirizzi e punti di contatto: BANDO DI GARA SEZIONE I : Amministrazione aggiudicatrice 1.1 Deminazione, indirizzi e punti di contatto: Deminazione ufficiale: Soprintendenza BB.CC.AA. - Catania Carta d'identità nazionale:. Indirizzo

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA CITTA METROPOLITANA DI REGGIO

Dettagli