L approccio dell insegnante ai DSA: novità nei criteri diagnostici e ipotesi eziologiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L approccio dell insegnante ai DSA: novità nei criteri diagnostici e ipotesi eziologiche"

Transcript

1 Convegno Per una didattica dell inclusione 13 Maggio 2016 L approccio dell insegnante ai DSA: novità nei criteri diagnostici e ipotesi eziologiche Gabrielle Coppola Professore Associato Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Università degli Studi «A. Moro» di Bari

2 Cos è? Compromissione relativa alla capacità del bambino di apprendere, in presenza di adeguato livello intellettivo, assenza di patologie neurologiche e deficit sensoriali, che rappresenta un importante limitazione nelle attività della vita quotidiana del bambino DSM V: criteri diagnostici Tappe nella definizione delle linee guida per il percorso diagnostico e intervento: Consensus Conference settembre 2006 Consensus Conference 6-7 dicembre 2010 Legge 170 dell 8 Ottobre 2010

3

4 Alterazione nello sviluppo precoce del cervello (organizzazione atipica delle connessioni neurali) che si esprime nel corso dello sviluppo sul piano mentale e comportamentale

5 Zoccolotti e Di Filippo (2015). Perché un unica categoria diagnostica? 1. Non coerente con la formulazione inclusiva dei BES 2. Storia condivisa di disturbi della comunicazione 3. Comorbilità con deficit di attenzione 4. Co-presenza tra le diverse forme Substrato comune non entità nosografiche distinte: condividono, in parte, i fattori di rischio

6 Tre sottotipi: DSA con compromissione della lettura DSA con compromissione del calcolo DSA con compromissione dell espressione scritta (in contrasto con la Legge 170 del 2010)

7 Altre novità: 1. È richiesto di esprimersi sulla gravità del disturbo (lieve, moderata, severa) 2. per essere considerate significative a livello diagnostico, le difficoltà di apprendimento devono persistere «per almeno 6 mesi nonostante la messa a disposizione di interventi mirati su tali difficoltà».

8 Altre novità: 1. È richiesto di esprimersi sulla gravità del disturbo (lieve, moderata, severa) 2. per essere considerate significative a livello diagnostico, le difficoltà di apprendimento devono persistere «per almeno 6 mesi nonostante la messa a disposizione di interventi mirati su tali difficoltà».

9 Primo sottotipo: DSA con compromissione della lettura 1. Accuratezza nella lettura delle parole 2. Velocità o fluenza della lettura 3. Comprensione del testo

10 Primo sottotipo: DSA con compromissione della lettura 1. Accuratezza nella lettura delle parole 2. Velocità o fluenza della lettura 3. Comprensione del testo Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e a comprendere i segni associati alla parola

11 Provate a leggere in maniera intuitiva Socdno una riccrea dlel Unvrsetiià di Carbmdgie l oidrne dlele lertete all iternno di una praloa non ha imprtzaona a ptato che la pimra e l ulimta saino nllea gusita psoizoine. Anhce se le ltteere snoo msese a csao una peonrsa può leggere l inetra fasre sneza poblremi. Ciò è dovuto al ftato che il nstoro celverlo non lgege ongi sigonla leterta ma tiene in cosinaderzione la prolaa nel suo inesime. Icnrebidile he?

12 Primo sottotipo: DSA con compromissione della lettura 1. Accuratezza nella lettura delle parole 2. Velocità o fluenza della lettura 3. Comprensione del testo Si introduce la distinzione tra deficit di decodifica e deficit di comprensione

13 Secondo sottotipo: DSA con compromissione dell espressione scritta 1. Accuratezza nello spelling 2. Accuratezza nella grammatica e nella punteggiatura 3. Chiarezza /organizzazione dell espressione scritta

14 Secondo sottotipo: DSA con compromissione dell espressione scritta 1. Accuratezza nello spelling 2. Accuratezza nella grammatica e nella punteggiatura 3. Chiarezza /organizzazione dell espressione scritta Disgrafia: calligrafia compromessa. Difficoltà a livello grafo-esecutivo

15 Secondo sottotipo: DSA con compromissione dell espressione scritta 1. Accuratezza nello spelling 2. Accuratezza nella grammatica e nella punteggiatura 3. Chiarezza /organizzazione dell espressione scritta Disgrafia: calligrafia compromessa. Difficoltà a livello grafo-esecutivo In forma pura: compromissione della coordinazione motoria fine e a livello diagnostico e ricollocato nei disturbi del movimento (dist. svil. coordinaz.)

16 Secondo sottotipo: DSA con compromissione dell espressione scritta 1. Accuratezza nello spelling 2. Accuratezza nella grammatica e nella punteggiatura 3. Chiarezza /organizzazione dell espressione scritta Disortografia: difficoltà sul piano ortografico e morfosintattico

17 Secondo sottotipo: DSA con compromissione dell espressione scritta 1. Accuratezza nello spelling 2. Accuratezza nella grammatica e nella punteggiatura 3. Chiarezza /organizzazione dell espressione scritta Disortografia: difficoltà sul piano ortografico e morfosintattico

18 Terzo sottotipo: DSA con compromissione del calcolo 1. Concetto di numero 2. Memorizzazione di fatti numerici 3. Calcolo accurato e fluente 4. Ragionamento matematico corretto

19 Terzo sottotipo: DSA con compromissione del calcolo 1. Concetto di numero 2. Memorizzazione di fatti numerici 3. Calcolo accurato e fluente 4. Ragionamento matematico corretto Discalculia: difficoltà nelle abilità di calcolo e di scrittura e lettura del numero

20 Le cause Interazione tra fattori neurobiologici (rischio e protezione) e ambientali (rischio e protezione): modelli probabilistici e multifattoriali Base neurobiologica (riconosciuta anche da DSM V) 1. Differenze morfologiche e funzionali nel cervello 2. Base genetica (da studi sulla familiarità): 6 cromosomi coinvolti Genotipo (corredo genetico) Fattori di protezione Endofenotipo (fattori di rischio geneticamente determinati che possono o meno scaturire nel disturbo, es. difficoltà fonologiche) Fenotipo (espressione finale: presenza dei sintomi) Ambiente (es., diverse strategie didattiche)

21 Le cause Interazione tra fattori neurobiologici (rischio e protezione) e ambientali (rischio e protezione): modelli probabilistici e multifattoriali Il ruolo dell ambiente: effetto aggravante, ostacolante il recupero o facilitante l espressione della vulnerabilità: svantaggio socio-culturale (limitazione della varietà e ricchezza della stimolazione intellettuale a causa di carenza ambientale, povertà linguistica, difficoltà familiari, ecc.) non causa: condizioni imputabili unicamente all ambiente non rientrano in DSA Diffusione 3-4% popolazione scolastica tra III e V elementare 10-26% popolazione di adolescenti Varietà dovuto anche all applicazione di criteri diagnostici diversi (definiti in maniera univoca e condivisa solo nel 2006 con prima Consensus Conference), ma anche al diverso grado di accesso ai servizi territoriali

22 La legge 8 ottobre 2010, n. 170 Riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) Assegna al Sistema Nazionale d Istruzione e agli Atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché alcuni studenti con DSA possano raggiungere il successo formativo. Sancisce il diritto a usufruire dei provvedimenti compensativi e dispensativi lungo tutto il percorso scolastico compresa l'università

23 La legge 8 ottobre 2010, n. 170 Assicura la preparazione degli insegnanti e dei dirigenti scolastici Alle famiglie è garantita la possibilità di usufruire di orari di lavoro flessibili Qualora non sia disponibile effettuare diagnosi presso le strutture del Ssn, la legge dà la possibilità di effettuarle presso strutture accreditate

24 Grazie per l attenzione

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. 27 novembre2010

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. 27 novembre2010 I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA 27 novembre2010 1 DSA COSA SONO? Disturbo: alterazione di uno o più processi all interno di un sistema, da cui risulta la perdita totale o parziale di una funzione

Dettagli

Seconda Lezione LETTURA E DISLESSIA

Seconda Lezione LETTURA E DISLESSIA Seconda Lezione LETTURA E DISLESSIA L Apprendimento della lettura Modelli teorici di riferimento Il disturbo specifico della lettura: la dislessia Criteri diagnostici Analisi degli errori Strumenti di

Dettagli

Corso I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Docente Elena Bortolotti a.a

Corso I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Docente Elena Bortolotti a.a Corso I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Docente Elena Bortolotti a.a. 2016-2017 Il corso Disturbi specifici dell apprendimento e non solo!!!! Difficoltà di apprendimento Difficoltà comportamentali

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento. Attenzione: da manuale solo pagg (paragrafo 2.2.) Integra con slide (legge 170) e dispensa

I disturbi specifici dell apprendimento. Attenzione: da manuale solo pagg (paragrafo 2.2.) Integra con slide (legge 170) e dispensa I disturbi specifici dell apprendimento Attenzione: da manuale solo pagg. 152-154 (paragrafo 2.2.) Integra con slide (legge 170) e dispensa Manifestazioni relative alla capacità del bambino di apprendere

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Milano 16 aprile 2008 I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Enrico Profumo Unita Operativa di Neuropsichiatria Infantile e dell Adolescenza Azienda Ospedale San Paolo - Milano Una regolamentazione di

Dettagli

DSA: pratiche efficaci per una didattica inclusiva

DSA: pratiche efficaci per una didattica inclusiva DSA: pratiche efficaci per una didattica inclusiva Monica Celi - Marco Giarratana 11 febbraio 2017 DSA Disturbo Specifico di Apprendimento Con il termine DSA ci si riferisce a disturbi di particolari

Dettagli

DSA. Disturbo Specifico di Apprendimento

DSA. Disturbo Specifico di Apprendimento DSA Disturbo Specifico di Apprendimento Con il termine DSA ci si riferisce a disturbi di particolari abilità che riguardano il leggere lo scrivere il calcolare il meccanizzare i movimenti Essi sono dovuti

Dettagli

Insegnare nelle classi con abilità differenziate. Strategie per una didattica inclusiva

Insegnare nelle classi con abilità differenziate. Strategie per una didattica inclusiva Insegnare nelle classi con abilità differenziate. Strategie per una didattica inclusiva Monica Celi, Marco Giarratana IIS A. Einstein, Torino, 25 e 26 novembre 2015 DSA Disturbo Specifico di Apprendimento

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento: Cosa sono, come si manifestano

I Disturbi Specifici di Apprendimento: Cosa sono, come si manifestano I Disturbi Specifici di Apprendimento: Cosa sono, come si manifestano La scuola La famiglia I.C. SICILIA 6 FEBBRAIO 2016 1 Laura Barbirato Psicologa dell apprendimento Dirigente Scolastica Quando leggo.

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E INDIVIDUAZIONE PRECOCE

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E INDIVIDUAZIONE PRECOCE DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E INDIVIDUAZIONE PRECOCE ERNESTO STOPPA Sabato 24 Ottobre 2015 Sabato 7 Maggio 2016 Non tutte le Difficoltà Scolastiche sono Disturbi Specifici di Apprendimento. L espressività

Dettagli

Valsecchi Giuseppe Università Cattolica Milano DALLA CONOSCENZA DI UN DISTURBO ALLA COSCIENZA DI UN DIRITTO

Valsecchi Giuseppe Università Cattolica Milano DALLA CONOSCENZA DI UN DISTURBO ALLA COSCIENZA DI UN DIRITTO Valsecchi Giuseppe Università Cattolica Milano DALLA CONOSCENZA DI UN DISTURBO ALLA COSCIENZA DI UN DIRITTO 1 PERCEZIONE percezione processo attraverso cui un individuo ha esperienza e interpreta fenomeni

Dettagli

Apprendimento: modelli teorici e ricadute

Apprendimento: modelli teorici e ricadute Laura Barbirato Psicologa dell apprendimento IDirigente Disturbi Specifici di Scolastica Apprendimento: I teorici Disturbi Specifici di modelli e ricadute Apprendimento: didattiche modelli teorici e ricadute

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento: Cosa sono, come si manifestano

I Disturbi Specifici di Apprendimento: Cosa sono, come si manifestano I Disturbi Specifici di Apprendimento: Cosa sono, come si manifestano La scuola La famiglia I.C. MAFFUCCI 25 FEBBRAIO 2017 1 Laura Barbirato Psicologa dell apprendimento Dirigente Scolastica Quando leggo.

Dettagli

Destinatari del progetto: Genitori. Scuole. Bambini e ragazzi

Destinatari del progetto: Genitori. Scuole. Bambini e ragazzi RIEDUCHIAMO IL CERVELLO PROGETTO EDUCATIVO Destinatari del progetto: Genitori Insegnanti Educatori Scuole Bambini e ragazzi APPRENDIMENTO I BAMBINI NON SONO PIGRI (Mel Levine) Il progetto vuole perseguire

Dettagli

Disturbi specifici dell apprendimento

Disturbi specifici dell apprendimento Disturbi specifici dell apprendimento Neuropsichiatria Infantile Dott. A.Albizzati Dott.ssa Cantini Nikolay Bogdanov-Belsky (Verbal count, 1895) Tre stadi di acquisizione di un abilità 1. FASE COGNITIVA:

Dettagli

GIORNATE DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI : Didattica e D.S.A. Varese, 10 ottobre Saronno, 11 ottobre 2006

GIORNATE DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI : Didattica e D.S.A. Varese, 10 ottobre Saronno, 11 ottobre 2006 In collaborazione con Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Circolo Culturale Carlo Cattaneo Buguggiate C.S.A Varese. Facoltà di Medicina e Chirurgia GIORNATE DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI : Didattica e

Dettagli

Lingue straniere e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato

Lingue straniere e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Lingue straniere e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Milano, 15 gennaio 2013 Luciana Favaro Università Ca Foscari Venezia Saper riconoscere

Dettagli

Dalle neuroscienze all apprendimento

Dalle neuroscienze all apprendimento Dalle neuroscienze all apprendimento Luisa Lopez Centro di Riabilitazione Villaggio Eugenio Li>a Gro>aferrata apprendimento Acquisizione di una o più cognizioni; part., in psicopedagogia, processo di acquisizione

Dettagli

Leggere e scrivere? Facile!!!!

Leggere e scrivere? Facile!!!! Leggere e scrivere? Facile!!!! dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa esperta in psicologia scolastica, Master in diagnoi e trattamento dei disturbi di apprendimento in età evolutiva Avete potuto fare a

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati Psicologo perf. In Neuropsicologia COME SI SVILUPPA UN ABILITA Predisposizione innata

Dettagli

Disturbi dell apprendimento

Disturbi dell apprendimento Disturbi dell apprendimento Disturbi aspecifici e specifici di apprendimento I disturbi aspecifici di apprendimento sono rappresentati da difficoltà di apprendimento scolastico associate ad abilità intellettive

Dettagli

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti Disturbi specifici dell apprendimento Elena Bortolotti I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA la Consensus Conference La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida non solo

Dettagli

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA Disturbo Specifico di Apprendimento Difficoltà di apprendimento La categoria dei Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento viene convenzionalmente identificata

Dettagli

LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Come si manifestano nella scuola superiore

LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Come si manifestano nella scuola superiore LA DISLESSIA EVOLUTIVA Come si manifestano nella scuola superiore Enrico Profumo Unita Operativa di Neuropsichiatria Infantile e dell Adolescenza Azienda Ospedale San Paolo - Milano Evoluzione della dislessia

Dettagli

Lettura e difficoltà di lettura. Rachele Fanari

Lettura e difficoltà di lettura. Rachele Fanari Lettura e difficoltà di lettura Rachele Fanari rfanari@unica.it Cosa vuol dire leggere? CORMONS SALURI BANANA TAVOLO Era una notte buia e tempestosa ma non pioveva. Improvvisamente un urlo ruppe l oscurità.

Dettagli

La dislessia. nel 1896 Morgan parlò di. cecità congenita. Anni 50. Anni 60. Disturbi relazionali

La dislessia. nel 1896 Morgan parlò di. cecità congenita. Anni 50. Anni 60. Disturbi relazionali La dislessia Capita che ci ritroviamo ancora troppo spesso a convincere che la dislessia esiste Esiste Non esiste claudia.cappa@cnr.it Luisa Molinas CTR Cagliari nel 1896 Morgan parlò di Anni 50 Deficit

Dettagli

DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida Art. 1. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito

Dettagli

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello Associazione Culturale Pediatri Associazione Federativa Nazionale Ottici Optometristi Associazione Italiana Ortottisti

Dettagli

Lingue inglese e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato

Lingue inglese e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Lingue inglese e DSA. Fondamenti teorici e principi per la realizzazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Mantova 11 ottobre 2012 Luciana Favaro Università Ca Foscari Venezia Sì, è la prerogativa

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce Dr.ssa Campioni Annamaria

Dettagli

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio TSMREE Tivoli Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche tsmree.tivoli@aslromag.it Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio Articoli 3, 30, 31, 32, 33,

Dettagli

QUALE DIDATTICA FAVORISCE L APPRENDIMENTO? Asola 14 marzo 2014

QUALE DIDATTICA FAVORISCE L APPRENDIMENTO? Asola 14 marzo 2014 QUALE DIDATTICA FAVORISCE L APPRENDIMENTO? Asola 14 marzo 2014 Di che cosa parleremo OSSERVAZIONE sistematica DIDATTICA INCLUSIVA, una didattica per tutti: L APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA: il metodo

Dettagli

Pratica pedagogica: trattamento del. disturbo specifico dell apprendimento

Pratica pedagogica: trattamento del. disturbo specifico dell apprendimento La dislessia da ogni punto di vista Genova 19 novembre 2011 dott.ssa Emilia Restani- Pratica pedagogica: trattamento del disturbo specifico dell apprendimento Consensus Conference (genn. 2007) DSA Nonostante

Dettagli

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida non solo DSA I BES (Bisogni Educativi Speciali) LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme

Dettagli

Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012.

Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012. B E S 1 2 Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012. La direttiva afferma: Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare dei bisogni educativi

Dettagli

DSA in adulti (quesiti B) Es. B1 quali e quanti i parametri per la diagnosi negli adolescenti e adulti (tempo, velocità, accuratezza...)?

DSA in adulti (quesiti B) Es. B1 quali e quanti i parametri per la diagnosi negli adolescenti e adulti (tempo, velocità, accuratezza...)? PARCC Panel di Aggiornamento e Revisione della Consensus Conference DSA febbraio 2011 Raccomandazioni cliniche sui DSA Risposte ai quesiti Documento d'intesa DSA adulti Trattazioni inerenti genetica, visione,

Dettagli

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo UNIVERSITÀ DEGLIS TUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI» DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E FISICA E MEDICINA PREVENTIVA Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in

Dettagli

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONDIZIONI CLINICHE EVOLUTIVE DISLESSIA/LETTURA (intesa come abilità di decodifica del testo)

Dettagli

Dott.ssa Luisa Molinas Neuropsichiatra Infantile CTR Cagliari

Dott.ssa Luisa Molinas Neuropsichiatra Infantile CTR Cagliari Difficoltà Scolastiche e Disturbi Specifici dell'apprendimento Inquadramento generale Dott.ssa Luisa Molinas Neuropsichiatra Infantile CTR Cagliari I TEMI CHE TRATTEREMO DISTURBI SPECIFICI DISABILITÀ INTELLETTIVA

Dettagli

DSA. Dott.ssa Paola Cerratti Psicologa Psicoterapeuta Docente a.c. Università D Annunzio.

DSA. Dott.ssa Paola Cerratti Psicologa Psicoterapeuta Docente a.c. Università D Annunzio. DSA Dott.ssa Paola Cerratti Psicologa Psicoterapeuta Docente a.c. Università D Annunzio cerratti@omadastudio.it COSA SONO? I CRITERI DIAGNOSTICI Paola Cerratti DSA nell ICD-10 e nel DSM IV-TR Difficoltà

Dettagli

i quaderni del Serafico I disturbi specifici dell apprendimento

i quaderni del Serafico I disturbi specifici dell apprendimento i quaderni del Serafico I disturbi specifici dell apprendimento D a I disturbi specifici dell apprendimento D a I disturbi specifici dell apprendimento I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) Durante

Dettagli

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010 Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità

Dettagli

L ABC sulla disgrafia: come intervenire quando lasciar traccia è difficile. Dott.ssa Tassi Francesca per

L ABC sulla disgrafia: come intervenire quando lasciar traccia è difficile. Dott.ssa Tassi Francesca per presenta L ABC sulla disgrafia: come intervenire quando lasciar traccia è difficile Dott.ssa Tassi Francesca per 1 La disgrafia cos è? Definizione e cause Cosa accade Vado di fretta e sbaglio spesso! Sono

Dettagli

Sezione di Bari. Sezione di Bari. I Disturbi Specifici dell'apprendimento: Costruiamo insieme un futuro di diritti e informazione

Sezione di Bari. Sezione di Bari. I Disturbi Specifici dell'apprendimento: Costruiamo insieme un futuro di diritti e informazione Sezione di Bari I Disturbi Specifici dell'apprendimento: Costruiamo insieme un futuro di diritti e informazione 1 Sommario I Disturbi Specifici dell'apprendimento 1. Premessa...3 2. Finalità...3 3. Gli

Dettagli

Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES

Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES Quadro normativo vigente in Italia per alunni DSA e BES: Legge 170/2010 8 ottobre 2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito

Dettagli

Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA)

Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA) Laboratorio di Psicologia dell Apprendimento L'università per il territorio 24 Novembre 2010 Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA) Paola Palladino Dipartimento di Psicologia, Università

Dettagli

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Michela Cendron

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Michela Cendron Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura Belluno, ottobre dicembre 2011 Michela Cendron Centro Regionale Specializzato per i Disturbi dell Apprendimento ULSS20

Dettagli

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

Abstract presentato al convegno internazionale  La Qualità dell'integrazione scolastica ! L Istituto Wolpe vanta, anche grazie alla sua lunga collaborazione con le scuole, esperienza pluriennale di intervento su soggetti con disturbi dell apprendimento, nell ambito dei quali ha sviluppato elevata

Dettagli

DSA. Il disturbo specifico dell apprendimento. Angelo Massagli Direttore Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile ASL LECCE

DSA. Il disturbo specifico dell apprendimento. Angelo Massagli Direttore Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile ASL LECCE DSA Il disturbo specifico dell apprendimento Angelo Massagli Direttore Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile ASL LECCE L apprendimento È una condizione innata nell uomo L acquisizione

Dettagli

Piccoli GRANDI Manuali i manuali red! da 3o anni con i genitori

Piccoli GRANDI Manuali i manuali red! da 3o anni con i genitori Piccoli GRANDI Manuali i manuali red! da 3o anni con i genitori Introduzione Questo manuale si propone di presentare con chiarezza e semplicità le caratteristiche di un problema che riguarda uno studente

Dettagli

DSA L apprendimento un diritto di tutti

DSA L apprendimento un diritto di tutti Istituto Comprensivo statale Via Roma Spirito Santo DSA L apprendimento un diritto di tutti settembre 2014 Associazione Potenziamenti Potenziamenti nasce con l obiettivo di accogliere e indirizzare le

Dettagli

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE Prot. n. 103 Serv.Valoriz.risorse umane Del 4/03/09 Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE I problemi di apprendimento interessano fino al 10% della popolazione

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO dott.ssa Silvia Ceccaroli dott.ssa Nicoletta Staffa Associazione Strategicamente Insieme PROGETTO «IMPARARE E» Comune di Cervia 1 incontro 08.09.2016 DISTURBI SPECIFICI

Dettagli

Legge 170/2010 capacità cognitive adeguate

Legge 170/2010 capacità cognitive adeguate D.S.A. COSA SONO I D.S.A.? Si parla di D.S.A. quando un bambino mostra delle difficoltà circoscritte nella lettura, nella scrittura o nel calcolo, in una situazione in cui lo sviluppo intellettivo è nella

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. 27 novembre2010

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. 27 novembre2010 I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA 27 novembre2010 1 DSA COSA SONO? Disturbo: alterazione di uno o più processi all interno di un sistema, da cui risulta la perdita totale o parziale di una funzione

Dettagli

A RONTARE LA DISLESSIA A S UOLA

A RONTARE LA DISLESSIA A S UOLA FF A RONTARE LA DISLESSIA A S UOLA C Corso di formazione per docenti Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci Saronno 8 marzo 2007 1 incontro Dott.sa Paola Cavalcaselle Psicologa, tecnico A.I.D. Master in

Dettagli

a.a Scienze dell Educazione corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti

a.a Scienze dell Educazione corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti a.a. 2018-2019 Scienze dell Educazione corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti ebortolotti@units.it DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) BES (Bisogni Educativi Speciali)

Dettagli

a.a Laurea triennale in Scienze dell Educazione corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti

a.a Laurea triennale in Scienze dell Educazione corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti a.a. 2017-2018 Laurea triennale in Scienze dell Educazione corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti ebortolotti@units.it BES (Bisogni Educativi Speciali) DSA (Disturbi Specifici

Dettagli

Scuole in Rete I Disturbi Specifici dell Apprendimento. Valutazione e intervento a scuola

Scuole in Rete I Disturbi Specifici dell Apprendimento. Valutazione e intervento a scuola Scuole in Rete I Disturbi Specifici dell Apprendimento. Valutazione e intervento a scuola 1 Incontro I Disturbi Specifici di Apprendimento. Inquadramento generale Cesano Maderno - 28 gennaio2010 Relatore:

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) In questi ultimi anni abbiamo assistito ad un grande aumento di interesse e di attenzione intorno al tema dei disturbi specifici di apprendimento. I DSA sono

Dettagli

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie I.CO.TE.A. C.A.T. S.r.l. Istituto di COnsulenza TEcnica Aziendale Autoriz. D. A. 3638/5s Accredit. HLA001_01 DDG 33513 Reg. Trib. Modica 2033 CCIAA 93512 P. IVA 01087100887 Servizi concernenti le Norme

Dettagli

Normativa Scolastica e DSA DSA. Dislessia Disgrafia Disortografia Discalculia. Abilità strumentali. Aspetti comportamentali. Lo sviluppo del sè

Normativa Scolastica e DSA DSA. Dislessia Disgrafia Disortografia Discalculia. Abilità strumentali. Aspetti comportamentali. Lo sviluppo del sè 1 DSA Lezione introduttiva sui DSA e sulla normativa DSA/BES: ISTITUTO SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Montagnana (Padova), 02.02.2015 Dislessia Disgrafia Disortografia Discalculia ABILITA DI BASE - Lettura

Dettagli

Lauro Mengheri, Psicologo clinico e Psicoterapeuta Pesidente Ordine degli Psicologi della Toscana

Lauro Mengheri, Psicologo clinico e Psicoterapeuta Pesidente Ordine degli Psicologi della Toscana SENATO DELLA REPUBBLICA Attesto che la 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport), il 29 settembre 2010, ha approvato il seguente disegno di

Dettagli

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del ).

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del ). LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10-2010 ). La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO B. CROCE FERNO

ISTITUTO COMPRENSIVO B. CROCE FERNO Corso di formazione per docenti Introduzione ai Disturbi Specifici di Apprendimento: un insegnamento efficace ISTITUTO COMPRENSIVO B. CROCE FERNO 1 incontro : 20 settembre 2007 Relatore: Dott.sa Paola

Dettagli

Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. L. 8 ottobre 2010, n. 170 (1). Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 18 ottobre 2010, n. 244. La Camera dei deputati ed il

Dettagli

STUDENTI E ISTRUZIONE:

STUDENTI E ISTRUZIONE: STUDENTI E ISTRUZIONE: URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA 1 Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Prof.ssa V.Patricelli -Prof.ssa L.Bergami CHE GRAN CONFUSIONE QUALI SONO I BES? QUALI SONO I BES? Disabilità Ritardo cognitivo Minorazioni fisiche,

Dettagli

Lo svantaggio scolastico

Lo svantaggio scolastico Lo svantaggio scolastico 2. ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (D. S. A. e A.D.H.D.) 1. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI 3. ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO ECONOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE 1. ALUNNI DIVERSAMENTE

Dettagli

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap ! Formazione docenti e dirigenti! Misure educative e didattiche

Dettagli

I Disturbi Specifici Di Apprendimento. IT. G. Deledda

I Disturbi Specifici Di Apprendimento. IT. G. Deledda I Disturbi Specifici Di Apprendimento Romina Calabrese Commissione Dislessia IT. G. Deledda a.s. 2012/2013 Necessità di formazione sui DSA Il problema dei disturbi specifici di apprendimento all attenzione

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento

I disturbi specifici dell apprendimento I disturbi specifici dell apprendimento DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Basso rendimento scolastico causato da una bassa potenzialità intellettiva Basso livello socioculturale Particolari caratteristiche familiari

Dettagli

Gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) nell a.s. 2016/2017

Gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) nell a.s. 2016/2017 Gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) nell a.s. 2016/2017 Aprile 2018 Sommario Introduzione... 3 1. Gli alunni con DSA per ordine di scuola... 4 2. Il dettaglio della scuola statale

Dettagli

NUOVO TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO ADOTTATO COME TESTO BASE

NUOVO TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO ADOTTATO COME TESTO BASE ALLEGATO 7 Nuove norme in materia di disturbi specifici d'apprendimento (C. 2459 Senatore Franco Vittoria ed altri, approvata in un testo unificato dalla 7 a Commissione permanente del Senato, C. 479 Anna

Dettagli

DIDATTICA e D.S.A. - Introduzione alle disabilità di apprendimento - I principali quadri di disabilità d apprendimento - Informatica e autonomia

DIDATTICA e D.S.A. - Introduzione alle disabilità di apprendimento - I principali quadri di disabilità d apprendimento - Informatica e autonomia In collaborazione con Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Circolo Culturale Carlo Cattaneo Buguggiate C.S.A Varese. Facoltà di Medicina e Chirurgia Giornate di formazione per docenti Gallarate 18 ottobre

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali (BES) e personalizzazione dell apprendimento: punti di attenzione psicologici

Bisogni Educativi Speciali (BES) e personalizzazione dell apprendimento: punti di attenzione psicologici UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE - MILANO Brescia, 23 maggio 2013 Bisogni Educativi Speciali (BES) e personalizzazione dell apprendimento: punti di attenzione psicologici Alessandro Antonietti 1 SERVIZIO

Dettagli

BES: Definizioni e inquadramento concettuale. A cura della Dott.ssa Maddalena Pannone

BES: Definizioni e inquadramento concettuale. A cura della Dott.ssa Maddalena Pannone BES: Definizioni e inquadramento concettuale A cura della Dott.ssa Maddalena Pannone «Un bisogno educativo speciale è qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo ed apprenditivo, espressa in funzionamento.

Dettagli

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento Paola Venuti, Stefano Cainelli, Carolina Coco La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento AUTISMI

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) A cura del Referente BES-GLI dell Istituto Prof.ssa Angela Rosalia Barresi INDICE 1. COSA SONO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO. 2 2. POSSIBILI CAUSE ED EVOLUZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CEDEGOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO CEDEGOLO ISTITUTO COMPRENSIVO CEDEGOLO PROTOCOLLO PER l ACCOGLIENZA E L INTERVENTO SUGLI ALUNNI CON DSA PREMESSA La legge 170, 8 ottobre 2010, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia

Dettagli

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi Art.1 Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia Art. 2 Le FINALITA a) garantire il diritto allo studio; b) favorire il successo scolastico; c) ridurre i disagi legati

Dettagli

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014 ALUNNI B. E. S. Normativa e documenti di riferimento Direttiva ministeriale 27/12/2012 Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali Circolare ministeriale n.8n.8,, 06/03/2013 Direttiva

Dettagli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore

Dettagli

L importanza del profilo funzionale in ambito clinico, scolastico e legale. Christina Bachmann, Centro Risorse, Prato

L importanza del profilo funzionale in ambito clinico, scolastico e legale. Christina Bachmann, Centro Risorse, Prato L importanza del profilo funzionale in ambito clinico, scolastico e legale, Prato MAPPA SUIDSA CODICI NOSOGRAFICI Tratto da I DSA e gli altri BES. Indicazioni per la pratica professionale, documento del

Dettagli

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia Elena Dal Pio Luogo LEGGE 170 8 ottobre 2010 Art. 1 Riconoscimento e definizione di: Dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Garantire

Dettagli

Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura

Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura 1. Incontri teorico/pratici: tutti gli insegnanti 2. Incontri pratici: gruppo tecnico Ciclo di incontri con operatori scolastici: gli argomenti 1.

Dettagli

Indicatori di rischio dei disturbi specifici di apprendimento M. Carmen Usai

Indicatori di rischio dei disturbi specifici di apprendimento M. Carmen Usai Indicatori di rischio dei disturbi specifici di apprendimento M. Carmen Usai DiSA - Polo M.T. Bozzo Ricerca e intervento sui disturbi del linguaggio e dell apprendimento Università di Genova I disturbi

Dettagli

29/03/2016. con bisogni educativi speciali

29/03/2016. con bisogni educativi speciali DIDATTICA INCLUSIVA un percorso integrato per studenti con bisogni educativi speciali L approccio neuropsicologico ai BES: dalla diagnosi all intervento in classe Alessandra Notarnicola Psicologa Psicoterapeuta

Dettagli

Legge n. 170 dell 8/10/2010

Legge n. 170 dell 8/10/2010 DSA Legge n.170 8/10/2010 D. M. 5669 del 12/07/2011 Linee guida Legge n. 170 dell 8/10/2010 DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO DSA - Michele Ciliberti - Istituto Comprensivo - Nereto - (TE) 2 Riconoscimento

Dettagli

Aurispa 2 Maggio 2016 B. E. S. Bisogni Educativi Speciali. ins. Belluomo Giuseppe

Aurispa 2 Maggio 2016 B. E. S. Bisogni Educativi Speciali. ins. Belluomo Giuseppe Aurispa 2 Maggio 2016 B. E. S. Bisogni Educativi Speciali ins. Belluomo Giuseppe ma chi sono i B E S!! molte volte si sente dire: in classe ho un alunno con BES non esiste una diagnosi di BES ma la necessità

Dettagli

BES e profili funzionali: ingredienti, ricette e nouvelle cousine

BES e profili funzionali: ingredienti, ricette e nouvelle cousine Paola Bonifacci Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna paola.bonifacci@unibo.it BES e profili funzionali: ingredienti, ricette e nouvelle cousine Normativa sui BES (2013) BES DISABILITA' DISTURBI

Dettagli

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA Scuola Secondaria di Primo Grado D. Bertolini versione in vigore dall anno scolastico 20011/2012 Perché il PDP? Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove

Dettagli

AEREST. Un nuovo strumento di screening per una valutazione ecologica dell efficienza di lettura nella scuola primaria.

AEREST. Un nuovo strumento di screening per una valutazione ecologica dell efficienza di lettura nella scuola primaria. AEREST. Un nuovo strumento di screening per una valutazione ecologica dell efficienza di lettura nella scuola primaria. Sara Giulivi*, Claudia Cappa**, Fabio Leoni*** *Dipartimento Formazione e Apprendimento,

Dettagli

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78. Calendario degli incontri Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78. Orario : mattina: 9-13; pomeriggio: 14-18. 1a 2 Prerequisiti della lettura

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 2 MODULO: MODULISTICA E PIANI DI LAVORO 1 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI comprendono Disabilità fisica o psichica (legge 104/92) Disturbi evolutivi specifici Svantaggio (socio-economico;

Dettagli

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende: Premessa L area dello svantaggio scolastico viene indicata come area dei Bisogni Educativi Speciali e richiede una speciale attenzione da parte della scuola. Comprende problematiche diverse classificabili

Dettagli

Difficoltà e Disturbi dell Apprendimento: Aspetti educativi scolastici e abilitativi. Presentazione del corso

Difficoltà e Disturbi dell Apprendimento: Aspetti educativi scolastici e abilitativi. Presentazione del corso Difficoltà e Disturbi dell Apprendimento: Aspetti educativi scolastici e abilitativi Barbara Arfè e Irene C. Mammarella Presentazione del corso Lunedì: 14:30-16:15 Martedì: 14:30-16:15 Mercoledì: 16:30-18:15

Dettagli

DSA: normativa e compiti della scuola e delle famiglie

DSA: normativa e compiti della scuola e delle famiglie DSA: normativa e compiti della scuola e delle famiglie Vicenza, 2 ottobre 2017 Concetta Pacifico Alcune norme generali. Cenni decreti attuativi L. 107 La legge sui DSA e la direttiva sui Bisogni Educativi

Dettagli

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento:

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento: Il Disturbo Specifico dell Apprendimento Apprendimento: Esercitazione (1) Bizzaro Marzia Consensus conference (gennaio 2007) Raccomandazioni per la pratica clinica sui disturbi specifici dell apprendimento

Dettagli