Per iniziare. Univ. degli Studi di Salerno-Corso di Geografia-A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per iniziare. Univ. degli Studi di Salerno-Corso di Geografia-A.A"

Transcript

1 Cosa significa Geografia? Per iniziare Dal greco ghè-ghès (=terra) e graphè (=disegno) Disegno della terra, descrizione scritta (anche non cartografica) della terra. 1

2 Vocabolario di base premessa La Geografia studia il territorio nel suo complesso, considerato come insieme di fenomeni fisici e umani più o meno distribuiti e interrelati nello spazio Ambiente Territorio Ambiente: ambiente fisico-naturale Territorio: ambiente fisico modificato dall opera dell uomo Geografia Una definizione più analitica Scienza che ha il compito di studiare, descrivere, interpretare e rappresentare (cartograficamente) la interazione tra fenomeni fisici e antropici che si svolgono nello spazio (inteso come superficie terrestre) Il suo metodo di studio è pertanto peculiarmente quello olistico cioè sintetico* *perché spiega il funzionamento di un sistema 2

3 Geografia Oggetto di studio È una scienza che studia le relazioni verticali e orizzontali intercorrenti tra i diversi fenomeni spaziali che si svolgono sulla superficie della terra Relazioni verticali: intercorrenti tra natura fisica e comunità umane Relazioni orizzontali: intercorrenti tra comunità umane (persone, cose e idee) Geografia: due ambiti principali G. Fisica si occupa della distribuzione dei fenomeni fisici che modificano l aspetto della superficie terrestre Metodi di studio: tratti direttamente dall indagine naturalistica Geografia G. Antropica studia la distribuzione degli esseri umani sulla superficie terrestre e la loro interazione con l ambiente Metodi di indagine: ricalcano quelli delle scienze storiche La G. non studia per accostamento o sovrapposizione elementi naturali ed elementi umani, ma ne studia la combinazione, l intreccio e la mutua influenza 3

4 Concetti fondamentali della disciplina La Geografia non si occupa direttamente di studiare gli elementi naturali, ma ne tiene conto per una descrizione fondata e completa del proprio oggetto di studio (interazione tra fenomeni fisici e antropici) Pertanto la Geografia si avvale dei risultati conseguiti dalle scienze che studiano direttamente tali elementi Alcune scienze che studiano direttamente gli elementi naturali Geologia: designa la struttura e la formazione della crosta terrestre; studia inoltre l evoluzione della terra, suddividendone la storia in ere e periodi Tettonica: settore della Geologia che studia le deformazioni dei corpi rocciosi componenti la litosfera, provocate da cause varie. Consente di desumere la storia della parte più esterna del nostro pianeta e le modalità di frattura e riaccavallamento dei corpi rocciosi durante l orogenesi (formazione delle montagne) Morfologia: studia le forme fisiche della superficie terrestre (forma delle pianure, delle alture, delle valli, ecc., forme del terreno spesso modificate dall uomo con mezzi meccanici) Idrografia: studio delle acque (fiumi, laghi, ghiacciai, oceani, mari, ecc.) Pedologia: studia la composizione geologica, chimica e fisica del suolo, ossia della parte più superficiale della crosta terrestre Geodesìa: studia matematicamente la forma e le dimensioni della Terra e determina la posizione precisa dei punti sulla sua superficie Ecc. 4

5 Geologia e Storia della Terra 4. Neozoico o Quaternario [2 milioni anni fa a oggi] 3. Cenozoico o Terziario [65-2 milioni anni fa] 2. Mesozoico o Secondario [ milioni anni fa] 1.1 Paleozoico o Primario [ milioni anni fa] 1.0 Archeozoico o Precambriano [4,5 miliardi-600 milioni anni fa]. Geologia e Storia della Terra - La Terra è suddivisa in diversi strati, ciascuno dei quali con proprietà chimiche e fisiche diverse - Dal punto di vista della composizione chimica, il pianeta è dominato da ossigeno (O), silicio (Si), alluminio (Al), ferro (Fe), calcio (Ca), sodio (Na), potassio (K), magnesio (Mg). - Dall'interno alla superficie, distinguiamo: il nucleo, il mantello e la crosta VIDEO SULLA SALUTE DELLA TERRA VIDEO SULLA NASCITA DELLA TERRA VIDEO SULLA STRUTTURA DELLA TERRA 5

6 Composizione della Terra: crosta Ø Lo spessore medio della crosta terrestre (per lo più composta da quarzo [diossido di silicio] e altri silicati) è di 40 Km, ma varia da 5 Km al di sotto delle fosse oceaniche fino ai 50 Km in corrispondenza delle catene montuose Ø A differenza di quella degli altri pianeti, la crosta terrestre è suddivisa in grandi placche, o zolle, che fluttuano sulla superficie del mantello Ø La teoria che descrive il loro moto prende il nome di "tettonica a zolle (o a placche)*. * Questa teoria spiega la formazione della struttura attuale dei continenti. In relazione a essa, inoltre, si possono spiegare fenomeni come i terremoti e il vulcanismo terrestre I continenti I continenti sono grandi masse di terra circondate dagli oceani. Esistono diversi modelli di riferimento che, per motivazioni storiche, culturali o meramente geografiche portano a suddividere la Terra in un numero differente di continenti. Sul planisfero, infatti, i continenti sono 4, 5, 6, 7, in relazione a differenti criteri di suddivisione. 6

7 I continenti: approfondimento Il modello a 7 continenti suddivide le terre emerse dando rilevanza a fattori storici e culturali più che a questioni geografiche: questo è il motivo per il quale, secondo il suddetto modello, il Sudamerica andrebbe differenziato dal Nordamerica. Un modello, questo, utilizzato moltissimo nei paesi di cultura inglese e in Cina dove i continenti si dividono in: Africa, Sudamerica, Nordamerica, Antartide, Asia, Europa e Oceania. Tratto da: I 7 continenti AMERICA DEL NORD EUROPA ASIA AFRICA AMERICA DEL SUD OCEANIA ANTARTIDE 7

8 I continenti: approfondimento Non sono dello stesso parere i sostenitori del modello a 6 continenti, del quale esistono due varianti. La prima suddivide le terre emerse in Africa, America, Antartide, Asia, Europa ed Oceania per motivazioni di tipo etimologico: sono considerate continenti le terre emerse che possiedono un nome al singolare. Tratto da: I 6 continenti-a EUROPA ASIA AMERICHE AFRICA OCEANIA ANTARTIDE 8

9 I continenti: approfondimento La seconda, al contrario, prende in considerazione criteri geologici e geografici e divide le due Americhe mantenendo però unite in un unico continente Europa ed Asia. Ecco perché, secondo tale modello, i continenti sono i seguenti: Africa, Sudamerica, Nordamerica, Eurasia, Antartide e Oceania. Tratto da: I 6 continenti-b EURASIA AMERICHE AFRICA OCEANIA ANTARTIDE 9

10 I continenti: approfondimento Il modello a 5 continenti è invece quello che ritroviamo nel simbolo olimpico che, com'è noto, presenta cinque cerchi di colore diverso. La discriminante di suddivisione, secondo tale modello, la si ritrova nella presenza dell'uomo: l'antartide, quindi, non è considerato un continente. Il modello a cinque continenti, di conseguenza, presenta la Terra così suddivisa: Africa, America, Europa, Asia e Oceania. Tratto da: I 5 continenti EUROPA ASIA AMERICA AFRICA OCEANIA 10

11 I continenti: approfondimento Discriminante del modello a 4 continenti, al contrario, sono fattori puramente geografici. Il continente altro non sarebbe che una terra emersa circondata dall'oceano. Non stupisce, quindi, che secondo tale modello Africa, Europa ed Asia facciano parte di uno stesso continente. Il modello a 4 continenti, quindi, suddivide le terre emerse in America, Antartide, Eurafrasia e Oceania. Tratto da: I 4 continenti AMERICA OCEANIA ANTARTIDE 11

12 I continenti: approfondimento Europa, Asia e Africa formano quasi un super-continente chiamato «continente antico». Europa e Asia sono divise dai Monti Uràli e dalla catena montuosa del Càucaso, ma questo confine è convenzionale, perché i due continenti formano un unica grande superficie chiamata continente euroasiatico. L Africa è unita all Asia dalla penisola del Sinai ed è divisa dall Europa dal Mar Mediterraneo. Le Americhe sono due grandi masse continentali e derivano il nome da Amerigo Vespucci, uno dei primi navigatori europei che raggiunse queste zone dopo Cristoforo Colombo. L Oceania è formata dall Australia e da tante altre isole. L Antartide si trova intorno al Polo Sud; è stata definita un continente nel 1820*. * L Artide (Polo Nord) non è un continente, ma una regione dai confini sfumati, comprendente un vasto bacino marittimo (il mar Glaciale Artico) ed estesa fino a includere le frange più settentrionali dei continenti americano ed euroasiatico, contornate da numerosi gruppi insulari Alfred Lothar Wegener Alfred D. Lother Wegener (Berlino, 01/11/1880- Groenlandia, 31/01/1930) Geologo e meteorologo tedesco, è ricordato soprattutto per aver formulato, nel 1912, la teoria della deriva dei continenti. Dai suoi studi sarebbe derivata la teoria della tettonica a placche*. 12

Per iniziare. 23/10/16 S. Siniscalchi-Geografia umana 1

Per iniziare. 23/10/16 S. Siniscalchi-Geografia umana 1 Cosa significa Geografia? Per iniziare S. Siniscalchi-Geografia umana 1 Dal greco ghè-ghès (=terra) e graphè (=disegno) Significato etimologico: disegno della terra, descrizione scritta (anche non cartografica)

Dettagli

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle Deriva dei continenti Tettonica a Zolle Deriva dei continenti L idea della deriva dei continenti si può far risalire alla fine del 500, quando un cartografo olandese Abraham Ortelius, suggerì che le americhe

Dettagli

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? METODI DIRETTI Trivellazioni profonde nella superficie non oltre 15 km 2 MODI METODI INDIRETTI _ studio composizione dei magmi _ studio campioni di roccia/minerali

Dettagli

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle Del nostro pianeta conosciamo solo la parte esterna Le conoscenze che abbiamo sull'interno della terra si basano sullo studio delle onde sismiche

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Crosta: spessore da pochi km a 60 km

Dettagli

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. 1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. I fossili L interno della Terra onde sismiche riflesse discontinuità terremoto

Dettagli

LA FORMAZIONE DEI CONTINENTI

LA FORMAZIONE DEI CONTINENTI LA FORMAZIONE DEI CONTINENTI EUROPA ASIA AMERICHE OCEANIA AFRICA ANTARTIDE Oggi la Terra è divisa in sette continenti. Il continente è un grande pezzo di terra che ha intorno l acqua. I continenti sono:

Dettagli

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche Boris Mosconi Struttura interna della Terra CROSTA MANTELLO Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra Dall

Dettagli

crosta, mantello e nucleo Crosta crosta oceanica crosta continentale

crosta, mantello e nucleo Crosta crosta oceanica crosta continentale La Terra convenzionalmente è suddivisa in tre gusci concentrici: crosta, mantello e nucleo. Questa suddivisione è fatta su dati sismici e geochimici. La densità aumenta andando verso l'interno della Terra.

Dettagli

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 La Tettonica a Zolle e La Deriva dei Continenti SCHEDE DIDATTICHE 1 LA TETTONICA A ZOLLE Contenuti Il filmato analizza la rivoluzione scientifica che dalla deriva dei continenti

Dettagli

Geo City Atlante 3 Mondo - Garzanti Scuola 2013 De Agostini Scuola SpA Novara

Geo City Atlante 3 Mondo - Garzanti Scuola 2013 De Agostini Scuola SpA Novara Alberto Fré Federica Sala 3Mondo Atlante Planisferi Planisfero fisico....2 Planisfero politico...4 La Terra La dinamica della Terra...6 Il popolamento della Terra...8 Le regioni naturali...9 Disponibilità

Dettagli

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Indagine geologica diretta:

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine:

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine: Un continente per essere definito tale deve essere circondato da acque, l Europa non è circondata da acque ma i suoi confini si sono definiti nel tempo per motivi storici, culturali e religiosi che l hanno

Dettagli

1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati.

1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati. la terra nello spazio Fare - abilità Fare e competenze 1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati. a. il dì ha la massima durata rispetto alla notte b. perielio

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA LA TERRA SI E FORMATA 4,5 MILIARDI DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E POLVERI (COME GLI ALTRI CORPI DEL SISTEMA SOLARE). RAFFREDDANDOSI SAREBBE PASSATA ALLO STATO LIQUIDO (MAGMA)

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA Morfologicamente la Terra è formata da strati di diversi materiali e densità: Crosta è lo strato più esterno, ricca di minerali, rocce eruttive, silicati, spessa un centinaio di

Dettagli

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA Dalla Pangea ai continenti Gli scienziati ritengono che la terra si sia formata circa 5 miliardi di anni fa, in seguito alla condensazione di una grande quantità

Dettagli

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Dove sono localizzati i vulcani? Dove sono localizzati i terremoti?

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra Esistono 2 modelli raffiguranti la struttura interna della Terra. I modello - Terra suddivisa in 3 strati (dal più esterno al più interno): Crosta: strato più esterno composto

Dettagli

IL SISTEMA TERRA- LUNA

IL SISTEMA TERRA- LUNA L UNIVERSO o COSMO È l insieme di tutti i corpi celesti (galassie,stelle,pianeti,satelliti ecc.) e dello spazio che li contiene. Si è formato circa 13.7 miliardi di anni fa, per cause sconosciute,in seguito

Dettagli

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco solare in formazione. Possiamo distinguere alcune

Dettagli

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61 Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema

Dettagli

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti Wegener e la Teoria della Deriva La deriva dei continenti è una teoria geologica secondo la quale i continenti sarebbero sottoposti a un movimento di deriva che

Dettagli

~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo

~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo ~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s. 2016-17 Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo Teorie fissiste - Inizi del 1900-1. Terra in progressiva solidificazione e contrazione da una massa fusa 2. Migrazione

Dettagli

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra La terra La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra I suoi componenti sono: Litosfera Idrosfera Atmosfera

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

OPERATIVI: L 6. I 7. I 8. I 9. I 10. I

OPERATIVI: L 6. I 7. I 8. I 9. I 10. I GEOGRAFIA INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla comprensione dell idea di spazio, partendo dalla conoscenza dello spazio vicino e vissuto, ampliando poi l orizzonte geografico verso altri ambienti per stabilire

Dettagli

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. La Terra è una sfera con un raggio di 6378 Km e una circonferenza

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI LA TERRA È COSTITUITA DA CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in OROGENESI PLACCHE che si muovono generando studiate dalla TEORIA DELLA TETTONICA A PLACCHE che spiega FENOMENI SISMICI FENOMENI VULCANICI dorsali

Dettagli

ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI SPIEGATA IN MODO SEMPLICE By studiarapido

ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI SPIEGATA IN MODO SEMPLICE By studiarapido ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI SPIEGATA IN MODO SEMPLICE By studiarapido La mappa dei fondali oceanici Oggi la teoria della deriva dei continenti è universalmente accettata perché la scienza ne ha dato

Dettagli

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L acqua in natura può trovarsi allo stato solido, liquido e gassoso. La maggior parte dell acqua

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Settembre Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Ottobre Novembre L orientamento

Dettagli

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LA TEORIA DI WEGENER NON SPIEGAVA PERCHE I CONTINENTI DI MUOVONO. FU UN GEOFISICO INGLESE, HOLMES CHE SUGGERI CHE I CONTINENTI FOSSERO MOSSI DA CORRENTI CONVETTIVE

Dettagli

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI Dovuti a improvvise rotture o dislocazioni di grandi masse rocciose della litosfera sottoposte a sforzi continuati oltre il loro limite di deformazione elastica Rottura avviene in corrispondenza di un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA PRIMO ANNO Descrivere la terra I paesaggi Gli ambienti Territori e luoghi Orientamento Punti cardinali Coordinate geografiche Carte geografiche Fotografie e telerilevamento

Dettagli

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LA TEORIA DI WEGENER NON SPIEGAVA PERCHE I CONTINENTI DI MUOVONO. FU UN GEOFISICO INGLESE, HOLMES CHE SUGGERI CHE I CONTINENTI FOSSERO MOSSI DA CORRENTI CONVETTIVE

Dettagli

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie.

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie. Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie. LE FORZE CHE MODELLANO IL PAESAGGIO FORZE ESOGENE: sono forze di origine esterna. Vi rientrano quei processi che sono alimentati

Dettagli

AREA TITOLO AUTORI LIVELLO INTERLINGUA RIVOLTO A REALIZZAZIONE

AREA TITOLO AUTORI LIVELLO INTERLINGUA RIVOLTO A REALIZZAZIONE AREA TITOLO AUTORI LIVELLO INTERLINGUA RIVOLTO A REALIZZAZIONE Geografica Terra e mare Insegnanti di A2 Secondo ciclo scuola primaria Scuola secondaria primo grado Biennio scuola secondaria secondo grado

Dettagli

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Wegener presuppose che le terre attualmente emerse

Dettagli

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido Lo spazio della vita La Terra è formato da tre involucri concentrici: la geosfera, l idrosfera, l atmosfera. La geosfera è la Terra solida, che ha la forma di un globo leggermente schiacciato ai due Poli

Dettagli

GEOGRAFIA IN TEDESCO. 1 anno. Introduzione termini geografici Parlare del proprio paese in termini geografici Dizionario illustrato

GEOGRAFIA IN TEDESCO. 1 anno. Introduzione termini geografici Parlare del proprio paese in termini geografici Dizionario illustrato GEOGRAFIA IN TEDESCO 1 anno Introduzione termini geografici Parlare del proprio paese in termini geografici Dizionario illustrato La terra Il pianeta celeste, gli emisferi, equatore, meridiani e paralleli,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI Tecnico per il Turismo PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo Docente: Prof.ssa Rosaria Correggia

Dettagli

IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA

IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA 1 COMPETENZE IN GEOGRAFIA COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE - GEOGRAFIA FINE CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Conoscere e collocare

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra, alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE Sezione 1 ABC della geografia Unità 1 Gli strumenti della geografia Individuare e riconoscere le terre emerse e i continenti. Conoscere le tipologie di rappresentazione cartografica del pianeta, i problemi

Dettagli

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali Fenomeni endogeni dell area mediterranea I fenomeni sismici nel Mediterraneo Dove? Mappa degli eventi con magnitudo minore di 4 dell'area mediterranea

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA CLASSE PRIMA. Orientamento Sapersi orientare sulle carte e riconosce i punti cardinali.

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA CLASSE PRIMA. Orientamento Sapersi orientare sulle carte e riconosce i punti cardinali. CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO fotografie, grafici, dati statistici) per comunicare efficacemente informazioni spaziali. -Riconoscere i punti cardinali e orientarsi sulle carte. -Riconoscere

Dettagli

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario I fronti d aria Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso Fronte stazionario Le perturbazioni Si originano dai movimenti delle masse d

Dettagli

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI: MATEMATICA- SCIENZA - TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1. Conoscenza dell'ambiente fisico e umano anche attraverso l'osservazione: comprendere ed analizzare informazioni relative all'aspetto geografico, territoriale e

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZE al termine della scuola primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

TRAGUARDI DI COMPETENZE al termine della scuola primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA al termine della scuola primaria(continua) L alunno si orienta nello spazio circostante, riconosce punti di riferimento e si avvale degli indicatori spaziali 1. IL CONCETTO DI SPAZIO E LE SUE CATEGORIE

Dettagli

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza 3) PER ACCUMULO SUI FONDALI MARINI DI ROCCIA E SABBIA che, col tempo e la spinta delle placche, si

Dettagli

crosta mantello nucleo ( 3200 km) 30 km 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 3500 km 3700 C 6400 km 4300 C

crosta mantello nucleo ( 3200 km) 30 km 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 3500 km 3700 C 6400 km 4300 C crosta 30 km mantello 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 6400 km 3500 km 4300 C 3700 C nucleo ( 3200 km) americhe eurasia pacifica africa indo-australiana antartica MOTI DIVERGENTI MOTI CONVERGENTI : MOTI

Dettagli

Elementi di sismologia

Elementi di sismologia Elementi di sismologia Profondità in km 1 crosta 30 km mantello 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 6400 km 3500 km 4300 C 3700 C nucleo ( 3200 km) 2 americhe eurasia pacifica africa indo-australiana antartica

Dettagli

DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE. Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti

DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE. Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti LA TEORIA DELLA DERIVA DEI CONTINENTI Wegener fu il primo scienziato che formulò una teoria dettagliata sui

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane. Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Scienze Umane Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza

Dettagli

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015 Incastri Studiando la Deriva dei Continenti, abbiamo appreso come Wegener, osservando le linee della costa occidentale africana e di quella orientale sudamericana, notò una corrispondenza quasi perfetta.

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La struttura della Terra Schema della struttura interna della terra. In questo schema sono visibili il nucleo interno (bianco),quello esterno (arancione), il mantello (giallo-marrone) e la crosta (azzurro)

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2015-2106 GQt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le calotte

Dettagli

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto Scienze della Terra Lezione 1 I componenti del Sistema Terra Gli studi geologici hanno da tempo scoperto che la Terra è formata da una serie di involucri concentrici con differenti caratteristiche fisiche

Dettagli

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA La storia della Terra è stata suddivisa in cinque intervalli di tempo di diversa durata, detti ERE, suddivise a loro volta in PERIODI. Le suddivisioni tra un era e l altra e tra i rispettivi periodi, sono

Dettagli

IL CONTINENTE AMERICANO

IL CONTINENTE AMERICANO IL CONTINENTE AMERICANO GLI STATI: Stati Uniti Canada Agli Stati Uniti appartiene anche l Alaska, sebbene sia territorialmente confinante con il Canada. La Groenlandia, un enorme isola a Nord Est del

Dettagli

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzo Servizi Commerciali

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzo Servizi Commerciali Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzo Servizi Commerciali MODULO 1 Scuola sicura: evacuazione e comportamento nelle emergenze Affrontare l emergenza

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto delle scienze naturali Soluzioni degli esercizi del testo Lavorare con le mappe crosta oceanica astenosfera calore esterno Conoscenze e abilità 1. C 2. C 3. B 4. A 5. D 6. A 7. B 8.

Dettagli

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL GEOLOGIA Scheda didattica: sintesi delle conoscenze STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL La struttura geologica della Valle d Aosta

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico 1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2017-2018 Geol Qt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le

Dettagli

e la sua evoluzione primordiale

e la sua evoluzione primordiale Capitolo 1B La Terra: uno sguardo introduttivo Lezione 2B La formazione della Terra e la sua evoluzione primordiale Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Minerali, rocce, vulcani, terremoti Italo Bovolenta

Dettagli

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012 1) Come è formata la montagna, quali spazi le dividono e quali sono le sue caratteristiche? 2) Qual'è la differenza fra tempo atmosferico e clima? 3) Cosa sono e come sono costituite le società umane?

Dettagli

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Conoscenza di elementari nozioni

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna 1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Professionale (Tecnico Servizi Socio-Sanitari) Obiettivi Metodi Strumenti

Dettagli

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Qui sopra è stata riportata la cartina dove sono rappresentate le zone sismiche sulla terra. Esse corrispondono

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante CLASSE 1A SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante - Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici

Dettagli

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Strumenti della Geografia L orientamento Longitudine e Latitudine La cartografia Le proiezioni cartografiche Le rappresentazioni di dati (Areogrammi,

Dettagli

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I Comunicazione in lingua madre Competenza matematica e competenze base di scienze e Spirito d iniziativa ed 1 L alunno si orienta nello spazio circostante,

Dettagli

INDICE IL BAGAGLIO GEOGRAFICO IL NOSTRO PIANETA

INDICE IL BAGAGLIO GEOGRAFICO IL NOSTRO PIANETA INDICE 0 IL BAGAGLIO GEOGRAFICO 1 IL SISTEMA SOLARE 2 2 PROIEZIONI E CARTOGRAFIA DIGITALE 4 3 LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DI VULCANI E TERREMOTI 6 4 I SATELLITI ARTIFICIALI 8 GEOSTORIA L esplorazione dello

Dettagli

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Docente: Valeria Polini Classe: I AFM Materia: Scienze integrate (Scienze della Terra) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: 2014-15 MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Utilizza i punti cardinali e coordinate geografiche per orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche. 2 Analizza fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche a

Dettagli

Conoscenze dirette (rocce superficiali)

Conoscenze dirette (rocce superficiali) Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti: i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità

Dettagli

Classe 1^ C Anno scolastico 2017/18

Classe 1^ C Anno scolastico 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 - Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA Indice 1 Formazione di un pianeta Il metodo scientifico 2 Teoria e pratica nella geologia moderna 3 L origine del nostro sistema planetario 2 La Terra primitiva: la formazione di un pianeta a strati concentrici

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Informazioni sulla struttura interna della Terra si possono ottenere con metodi diretti e indiretti. metodi diretti dalle miniere (3000 m di profondità) dalle trivellazioni

Dettagli

I movimenti e la struttura della terra

I movimenti e la struttura della terra I movimenti e la struttura della terra è un pianeta che appartiene al Sistema solare, infatti, è costituito da una stella: il Sole ed ha come satellite la Luna. è costituita da: La crosta Parte esterna

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: GEOGRAFIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Orientarsi Osservare l ambiente Leggere i sistemi territoriali utilizzando i principali concetti geografici

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

PROFILO DI COMPETENZA GEOGRAFIA

PROFILO DI COMPETENZA GEOGRAFIA PROFILO DI COMPETENZA GEOGRAFIA L insegnamento della Geografia promuove la conoscenza, la rilevazione, la rappresentazione e l interpretazione dei principali tipi di paesaggio, dei rapporti tra l ambiente

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA DISCIPLINA GEOGRAFIA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA LINGUAGGIO DELLA GEO /GRAFICITA elementi dello spazio vissuto Rappresentare oggetti e

Dettagli

DINAMICA ENDOGENA. Insieme delle forze interne della Terra. Struttura interna della Terra. OSSERVAZIONI DIRETTE alcuni km di profondità

DINAMICA ENDOGENA. Insieme delle forze interne della Terra. Struttura interna della Terra. OSSERVAZIONI DIRETTE alcuni km di profondità Struttura interna della Terra DINAMICA ENDOGENA Insieme delle forze interne della Terra jmetodo DI STUDIO OSSERVAZIONI DIRETTE alcuni km di profondità attraverso miniere trivellazioni OSSERVAZIONI INDIRETTE

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

3.4 Geografia Scuola Primaria

3.4 Geografia Scuola Primaria 3.4 Geografia 3.4.1 Scuola Primaria INDICATORE DISCIPLINARE: orientamento al termine della classe terza si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento,

Dettagli

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Linguaggio specifico Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno conosce alcuni termini specifici del linguaggio geografico

Dettagli

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA PROGRAMMA DI GEOGRAFIA CLASSE I C TUR. ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Gli strumenti della Geografia - Forma e misure della Terra - I fusi orari - Le carte geografiche e la scala di riduzione - I simboli utilizzati

Dettagli

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzi produzioni tessili-sartoriali

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzi produzioni tessili-sartoriali Programmazione Disciplinare: SCENZE NTEGRATE (SCENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - ndirizzi produzioni tessili-sartoriali MODULO 1 Scuola sicura: evacuazione e comportamento nelle emergenze Affrontare l emergenza

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti topologici Si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti cardinali. Si muove consapevolmente nello spazio.

Dettagli