Uno strumento didattico di indubbia efficacia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Uno strumento didattico di indubbia efficacia"

Transcript

1 SCHOOLBOARD Lavagna Interattiva Uno strumento didattico di indubbia efficacia Interwrite Il software di annotazione più intuitivo

2 Indice generale LAVAGNA INTERATTIVA Cosa è possibile fare Pag. 3 Il software Interwrite Gestione Periferiche 4 INTERWRITE Avvio in Modalità Interattiva 5 MODALITA INTERATTIVA - La Barra degli strumenti 6 Strumento Annotazione Penna 7 Penna multicolore 8 Penna immagine 9 Evidenziatore 10 Stamper 11 Digita testo 12 Strumento Creazione pagina Pagina vuota 13 Pagina con griglia 14 Pagina con sfondo 15 Pagina con calendario 16 Ordinamento pagina 17 Cattura 18 Impostazione nuova pagina 19 Strumento Presentazione Riflettore 20 Pannello 21 Zoom 22 Strumento Varie Gallerie delle immagini 23 Registrazione e riproduzione 24 Altre informazioni Supporto tecnico 25 Pag. 2

3 LAVAGNA INTERATTIVA Cosa è possibile fare: Rendere vive le presentazioni con annotazioni sullo schermo Evidenziare informazioni importanti Interagire con i materiali delle presentazioni Salvare, stampare le presentazioni Inviarle via , oppure in formato.pdf, o in altri formati conosciuti Pag. 3

4 Il software Interwrite Gestione Periferiche La Gestione Periferiche è il componente del Software InterWrite che gestisce le Periferiche InterWrite. La funzione principale della Gestione periferiche è quella di rilevare le Periferiche InterWrite (Lavagne, Pad e ipanel) e di stabilire una comunicazione tra loro e il Software InterWrite. Un altra funzione è quella di stabilire una connessione delle periferiche tramite il menu Periferiche. Una terza funzione è quella di avviare il Software InterWrite in una delle tre modalità operative, Modalità Interattiva, Modalità Ufficio e Modalità Lavagna. Inoltre è anche possibile calibrare la lavagna da questo menu cliccando su Calibra. Per accedere al Menu Gestione periferiche, fare clic sull'icona InterWrite Pag. 4

5 INTERWRITE Avvio in Modalità Interattiva Delle tre modalità operative, la Modalità Interattiva è certamente la più robusta e ricca di funzioni. Poiché questa è la modalità operativa più usata di InterWrite, è importante comprendere quanto questa Modalità Interattiva InterWrite rappresenti un importante ed efficace strumento di collaborazione. La Modalità Interattiva, come dice lo stesso nome, permette all'utente di interagire con il computer dalla Lavagna InterWrite, dalle Pad InterWrite e da un ipanel, mentre ogni aspetto dell'interazione viene proiettato sulla Lavagna InterWrite o su un'altra superficie da proiezione, visibile da tutti nella stanza. Pag. 5

6 La Barra degli Strumenti E possibile personalizzare la barra degli strumenti mediante l opzione Menu Interwrite/Preferenze/Personalizza barra degli strumenti e inserire gli strumenti che più utilizzo. Per spostarla, basta cliccare sul titolo e trascinarla lungo i bordi dello schermo Barra degli strumenti Per ridimensionarla, basta portare il cursore sul bordo e, quando appare la doppia freccia, allargarla Pag. 6

7 Strumento Annotazione - Penna La Penna è il principale Strumento Annotazione. Si accede dalla Barra degli strumenti, dalla Casella degli strumenti, oppure dal Menu Interwrite/Strumenti Lo spessore linea è aumentato e dimunuito facendo clic sulle frecce SU e GIU del pulsante Rullo. Posso cambiare colore, oppure fare clic sul pulsante Tavolozza dei colori ed avere una più ampia selezione dei colori. Le Forme della penna sono: La Penna linee a mano libera; La Penna linee; La Penna linee con frecce; La Penna rettangolo pieno e vuoto; La Penna ellisse pieno e vuoto; La Penna testo a mano libera che automaticamente converte lo scritto in testo. Pag. 7

8 Strumento Annotazione Penna multicolore Serve a tracciare linee colorate Si accede dalla Barra degli strumenti Interwrite, dalla Barra degli strumenti Strumenti Disegno e dal Menu Interwrite/Strumenti. Ci sono otto stili diversi Cliccando sul pulsante Preferenze, posso cambiare uno qualsiasi degli otto stili Pag. 8

9 Strumento Annotazione Penna immagine Serve a ripetere in modo continuato la stessa immagine selezionata, semplicemente trascinando la penna sulla lavagna. Si accede dalla Barra degli strumenti Interwrite, dalla Barra degli strumenti Strumenti Disegno e dal Menu Interwrite/Strumenti. Ci sono otto clip art diverse Cliccando sul pulsante Preferenze, posso cambiare una qualsiasi delle clip art esistenti. Pag. 9

10 Strumento Annotazione - Evidenziatore Serve a evidenziare qualsiasi cosa nella pagina corrente.. Si accede dalla Barra degli strumenti Interwrite, dalla Barra degli strumenti Strumenti Disegno e dal Menu Interwrite/Strumenti. Posso cambiare spessore cliccando SU e GIU sul pulsante Rullo Cambiare colore; Le Forme dell evidenziatore sono: Evidenziatore a mano libera; Evidenziatore linea; Evidenziatore rettangolo; Evidenziatore ellisse. Pag. 10

11 Strumento Annotazione - Stamper Serve a stampare un timbro selezionato nella pagina corrente Si accede dalla Barra degli strumenti Interwrite, dalla Barra degli strumenti Strumenti Disegno e dal Menu Interwrite/Strumenti. Posso scegliere tra le clip art proposte. Posso aggiungere clip art a quelle proposte, salvandole nella cartella Documenti/Interwrite/Timbri utente. Pag. 11

12 Strumento Annotazione Digita testo Serve a inserire in un qualsiasi punto della pagina corrente, del testo digitato Si accede dalla Barra degli strumenti Interwrite, dalla Barra degli strumenti Strumenti Disegno e dal Menu Interwrite/Strumenti. L inserimento del testo avviene tramite la Tastiera IW che compare ogni volta lo strumento Digita testo è selezionato Una volta digitato, il testo può essere modificato cambiando il carattere, la dimensione, il formato stile e il colore. Per poterlo fare, devo prendere lo strumento selezione, selezionare il carattere, cliccare con il tasto destro della penna. Comparirà il menu qui di fianco. Pag. 12

13 Strumento Creazione pagina Pagina vuota Serve ad aggiungere una pagina vuota alla presentazione. Si accede dalla Barra degli strumenti Interwrite, dallo strumento Impostazione della nuova pagina, dal Menu Interwrite/Pagine. Pag. 13

14 Strumento Creazione pagina Pagina con griglia Serve ad aggiungere una pagina con griglia o righe alla presentazione. Si accede dalla Barra degli strumenti Interwrite, dallo strumento Impostazione della nuova pagina, dal Menu Interwrite/Pagine. Posso configurare Linee Griglia (orizzontali e verticali, spaziatura, spessore, tipo linea) Posso configurare Aggiungni casella del titolo, colore di fondo, colore linee. Pag. 14

15 Strumento Creazione pagina Pagina con sfondo Serve a creare nella presentazione, una pagina che ha una immagine sullo sfondo. Si accede dalla Barra degli strumenti Interwrite, dallo strumento Impostazione della nuova pagina, dal Menu Interwrite/Pagine. Posso selezionare un immagine nell elenco delle Immagini preinstallate. Oppure, fare clic sul pulsante Sfoglia per aggiungere una nuova immagine per lo sfondo. Fare clic sul pulsante OK per creare una nuova pagina oppure sul pulsante Applica per avere la possibilità di cambiare lo sfondo esistente. Pag. 15

16 Strumento Creazione pagina Pagina con calendario Usare lo strumento Crea pagina con calendario per aggiungere al file della presentazione una nuova pagina che mostri da uno a quattro mesi di calendario. Si accede dalla Casella degli strumenti, dal menu dello strumento Impostazione nuova pagina o dal Menu InterWrite/Pagine Selezionare ed esaminare in Anteprima la visualizzazione di una settimana e di uno, due, tre e quattro mesi. Indicare Mese e Anno iniziale (per impostazione predefinita sono quelli correnti) e selezionare il colore di fondo dei calendari). Pag. 16

17 Strumenti Creazione pagina Ordinamento pagine Visualizza l Ordinamento pagine di tutte le videate del file della presentazione. Si accede dalla Barra degli strumenti Interwrite, e dal Menu Interwrite/Pagine. In esso è possibile spostare, eliminare, duplicare, unire, ridenominare ed esportare le pagine presenti. Lo strumento Stampa mi permette di stampare la pagina selezionata. Lo strumento Avvia Visualizzatore pagine mi permette di visualizzare le pagine una alla volta. Lo strumento Elimina cancella le pagine selezionate. Lo strumento Modifica visualizza il Menu Modifica Pagina Pag. 17

18 Strumento Creazione pagina - Cattura Si usa per catturare un immagine della schermata corrente, una finestra della schermata corrente o una qualsiasi schermata corrente. E possibile catturare in tre modi: Cattura schermo Parziale: esegue la cattura di una zona dello schermo; Cattura schermo Finestra: esegue la cattura di ogni finestra aperta che viene selezionata; Cattura Schermo Intero: esegue la cattura di tutta la schermata. Pag. 18

19 Strumento Creazione pagina Impostazione nuova pagina Serve a creare le pagine della presentazione nei vari modi. Si accede dalla Barra degli strumenti Interwrite, dal Menu Interwrite/Pagine. E possibile impostare le caratteristiche delle pagine di presentazione. Pag. 19

20 Strumento Presentazione - Riflettore E utilizzato per creare interesse e attirare l attenzione su un area dello schermo. Si accede dalla Barra degli strumenti Interwrite, dalla Barra degli strumenti Strumenti Disegno e dal Menu Interwrite/Strumenti. Può essere utilizzato sia in Modalià Mouse che in Modalità Annotazione. Pag. 20

21 Strumento Presentazione - Pannello Serve a nascondere la pagina corrente nella Finestra Annotazione o a nascondere la schermata corrente del desktop se si è in Modalità Mouse. Si accede dal Menu Interwrite/Pagine oppure dalla Casella degli strumenti. Pag. 21

22 Strumento Presentazione - Zoom Serve ad ingrandire una parte della Finestra Annotazione. Si accede dal Menu Interwrite/Strumenti, dalla Casella degli strumenti, oppure dalla Barra degli strumenti Strumenti Disegno. Pag. 22

23 Strumento Varie Gallerie delle immagine La Galleria delle immagini offre un ampia raccolta pre-installata di immagini da inserire nel file della presentazione. Si accede dal Menu Interwrite/Strumenti, o dalla Barra degli strumenti. E possibile selezionare la cartella immagini utente che vi permetterà di inserire una selezione di immagini proprie Pag. 23

24 Strumento Varie Registrazione e riproduzione E utilizzato per registrare e riprodurre eventi, con audio, presentazione Interwrite, oppure le attività su schermo all esterno di Interwrite. Si accede dalla Casella degli strumenti, dal Menu Interwrite/Strumenti ed è disponibile anche dal Menu Gestione periferiche. Il formato file che riproduce è un file AVI. Pag. 24

25 ALTRE INFORMAZIONI Supporto Tecnico Società ITALIA : Know K. Srl Via Bari, 72 Foggia Tel Fax Resp. Progetto: Resp. Lombardia: Resp. Assistenza: Siti: Community: Dott. Sergio Venturino Domenico Sassone Massimo Postiglione sul sito Pag. 25

Manuale d uso LIM. Prof. Clemenza Paolo

Manuale d uso LIM. Prof. Clemenza Paolo Manuale d uso LIM Prof. Clemenza Paolo 1. Avvio del programma Interwrite Per avviare il programma, aprite il menù GTO Calcomp Interwrite e cliccate sull opzione Modalità interattiva. 2. Avvio di una nuova

Dettagli

INFORMAZIONI SU MIMIOSTUDIO

INFORMAZIONI SU MIMIOSTUDIO INFORMAZIONI SU MIMIOSTUDIO Di seguito sono riportate le applicazioni principali di MimioStudio, utilizzate per la creazione e la presentazione di informazioni: Blocco note MimioStudio Strumenti MimioStudio

Dettagli

Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5.

Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5. Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5.0 G. Pettarin ECDL Modulo 6: Strumenti di presentazione 2 Modulo 6 PowerPoint

Dettagli

PAGINE. Il software SMART Notebook 11presenta una nuova barra degli strumenti. La nuova barra degli strumenti organizza i pulsanti in riquadri

PAGINE. Il software SMART Notebook 11presenta una nuova barra degli strumenti. La nuova barra degli strumenti organizza i pulsanti in riquadri LE NOVITÀ 1 BARRA DEI MENU BARRA STRUMENTI PAGINE AREA DI LAVORO SCHEDE (Sequenza pagine, Raccolta, Allegati, Proprietà, Componenti aggiuntivi Il software SMART Notebook 11presenta una nuova barra degli

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali MODULO 4 REALIZZAZIONE DI SEMPLICI PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI Sviluppare una presentazione Le presentazioni

Dettagli

Attività (1) Metodologia: Learning by doing. Tempistica: 50 minuti circa

Attività (1) Metodologia: Learning by doing. Tempistica: 50 minuti circa Requisiti: per eseguire l attività occorre che il software autore NOTEBOOK 11 sia preinstallato sul computer. Per info e download vedere il seguente url: SMART: http://www.smarttech.com/it/ Attività (1)

Dettagli

Visualizzazione e zoom

Visualizzazione e zoom Guida utente dell Active Digital Book Requisiti minimi Adobe Reader 9.1 (per abilitare l audio) e Adobe Flash player versione 9.0 Versione raccomandata: Adobe Reader X http://help.adobe.com/it_it/reader/using/reader_x_help.pdf

Dettagli

Gli strumenti LIM a supporto della didattica

Gli strumenti LIM a supporto della didattica Gli strumenti LIM a supporto della didattica Per inserire uno sfondo alla pagina di lavoro basta cliccare su formato nella barra dei menù e all'apertura dell'elenco a discesa, selezionare sfondo. Qui si

Dettagli

Guida alle funzioni principali

Guida alle funzioni principali Guida alle funzioni principali www.utax.it +39 02 895861 marketing@utax.it 1 Indice Come accedere al menu LUX... 3 Come usare il menu LUX... 4 Come configurare la connessione Wi-Fi... 5 Come impostare

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Maria Maddalena Fornari Creare una tabella È possibile creare una tabella nel documento cliccando

Dettagli

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017 MANCA COPERTINA INDICE Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna Luglio 2017 TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI 2 IL

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Oggetti: le tabelle Gli oggetti sono entità, diverse da un testo, dotate di un propria identità:

Dettagli

TC SCUOLA GUIDA LIM - ACTIVE GUIDA LIM - ACTIVE INSPIRE PRIMARY LEZIONE N.1. h t t p : / / w w w. t c s c u o l a.

TC SCUOLA GUIDA LIM - ACTIVE GUIDA LIM - ACTIVE INSPIRE PRIMARY LEZIONE N.1. h t t p : / / w w w. t c s c u o l a. TC SCUOLA GUIDA LIM - ACTIVE 2012-2013 GUIDA LIM - ACTIVE INSPIRE PRIMARY LEZIONE N.1 h t t p : / / w w w. t c s c u o l a. i n f o F I N E S T R A D I A C T I V I N S P I R E All'avvio di ActivInspire,

Dettagli

Guida alle funzioni principali

Guida alle funzioni principali Guida alle funzioni principali www.utax.it +39 02 895861 marketing@utax.it 1 Indice Come accedere al menu LUX... 3 Come usare il menu LUX... 4 Come configurare la connessione Wi-Fi... 5 Come impostare

Dettagli

VADEMECUM ESSENZIALE PER L.I.M. <<ActiveInspire>>

VADEMECUM ESSENZIALE PER L.I.M. <<ActiveInspire>> VADEMECUM ESSENZIALE PER L.I.M. - Effettuare collegamenti e accendere LIM Se, una volta accesa la LIM non compare la Barra dei menu, aprire Menu principale + Visualizza + Barra dei menu,

Dettagli

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1.

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1. OpenOffice Impress Sommario Iniziare a lavorare con il programma... 1 Gestire le diapositive... 2 Inserire oggetti... 3 Inserire informazioni in fondo delle diapositive... 5 Transizioni e animazioni...

Dettagli

CORSO BASE SULL USO DELLA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE

CORSO BASE SULL USO DELLA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE CORSO SULLE TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE INFORMATICA EVENTO DEL 02 MARZO 2017 ORE 14,30 17,30 CORSO BASE SULL USO DELLA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE SIG. MARCO MARINANGELI AULA MULTIMEDIALE 3.0 CORSO

Dettagli

La barra degli strumenti

La barra degli strumenti La barra degli strumenti Di default si aprono a sinistra dello schermo ogni volta che viene acceso il computer. Se si desidera eliminare l'avvio automatico eliminare l'icona della Smart in Avvio automatico

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daniela Tondini dtondini@unite.it Facoltà di Medicina Veterinaria C.L.M in Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo 1 INSERIRE UN IMMAGINE - fare clic su Inserisci, quindi Immagine; - scegliere

Dettagli

Syllabus LIM - Modulo 1.1 Competenza Strumentale

Syllabus LIM - Modulo 1.1 Competenza Strumentale Syllabus LIM - Modulo 1.1 Competenza Strumentale Competenza strumentale Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) L acquisizione degli elementi declinati nel seguente Syllabus Modulo 1.1 consente, agli insegnanti

Dettagli

Lavagna Interattiva. Manuale Utente. v3.1

Lavagna Interattiva. Manuale Utente. v3.1 Lavagna Interattiva Manuale Utente v3.1 Sistema di riconoscimento gestuale di interfaccia utente - lavagna. Usare un dito per disegnare o per controllare il tuo PC nella modalità Windows. Doppio click

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Fondamenti di informatica per gli studenti del corso di Laurea Magistrale A. A. 2008-2009 Docente: ing. Giuseppe Balistreri Informazioni Ricevimento

Dettagli

StarBoard Software Rel. 8.1

StarBoard Software Rel. 8.1 StarBoard Software Rel. 8.1 Trasforma le lezioni in opportunità creative per stimolare l'apprendimento. Un set dinamico di strumenti di supporto all insegnamento, per fare lezione, progettato per gli educatori.

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Prof. Mauro Giacomini Ing. Susanna Pivetti susanna.pivetti@dist.unige.it Tel: 010-3532217 Esercitazioni pratiche Uso di editor di testi Uso di foglio elettronico

Dettagli

Da quali parti è composto un sistema operativo?

Da quali parti è composto un sistema operativo? Windows Da quali parti è composto un sistema operativo? Supervisore Gestisce i componenti hardware del sistema, interpreta ed esegue i comandi dell utente, si occupa di caricare ed eseguire gli altri programmi

Dettagli

INSERIRE I DATI NEL DATABASE

INSERIRE I DATI NEL DATABASE 13-Cap10_DWCS3.qxd 18-11-2009 11:43 Pagina 201 CAPITOLO10 INSERIRE I DATI NEL DATABASE In questo capitolo In questo capitolo imparerai a interagire con i contenuti del database gestiti nel sito. In particolare

Dettagli

LIM 2ª parte Gruppo di lavoro h Scuola secondaria di primo grado S.G. Bosco Fara Gera d Adda

LIM 2ª parte Gruppo di lavoro h Scuola secondaria di primo grado S.G. Bosco Fara Gera d Adda I CARE Azione LIM 2ª parte Gruppo di lavoro h Scuola secondaria di primo grado S.G. Bosco Fara Gera d Adda Aggiunta di contenuti al software Notebook È possibile migliorare le pagine di Notebook inserendo

Dettagli

Creare sezioni con formattazione diversa dalle altre sezioni formattazione Applicare gli effetti di carattere Allineare il paragrafo

Creare sezioni con formattazione diversa dalle altre sezioni formattazione Applicare gli effetti di carattere Allineare il paragrafo Creare sezioni con formattazione diversa dalle altre sezioni Per modificare la formattazione ad una singola sezione differenziandola dalle altre è necessario selezionare l intera sezione ed effettuare

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

InDesign CS5: gestire i documenti

InDesign CS5: gestire i documenti 03 InDesign CS5: gestire i documenti In questo capitolo Imparerai a creare e a salvare un nuovo documento con una o più pagine. Apprenderai come gestire le opzioni di visualizzazione di un documento. Apprenderai

Dettagli

Guida alle funzioni principali

Guida alle funzioni principali Guida alle funzioni principali www.camax.it +39 02 9544951 info@camax.it 1 Indice Come accedere al menu LUX... 3 Come usare il menu LUX... 4 Come configurare la connessione Wi-Fi... 5 Come impostare la

Dettagli

Manuale Poliagenda Pag.1

Manuale Poliagenda Pag.1 Pag.1 Indice generale INTRODUZIONE... 3 INSTALLAZIONE di POLIAGENDA...3 CONFIGURAZIONE e Primo Avvio... 7 CREAZIONE AGENDE... 8 IMPOSTAZIONI AGENDA...12 Uso delle Impostazioni... 13 UTILIZZO AGENDA...

Dettagli

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD Word è il software che consente di creare documenti testuali utilizzando un computer. Consente anche di inserire nel documento oggetti come: Fotografie Immagini Disegni

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Ripasso/approfondimento: Gestione Cartelle/File Crea una cartella UTE Informatica Base sul Desktop Click destro sul Desktop Posizionarsi su Nuovo Cliccare su Cartella

Dettagli

Figura 1 - Finestra Tabella

Figura 1 - Finestra Tabella Capitolo IV Oggetti Creare una tabella Creare una tabella per inserire dei dati Per inserire una tabella premere il pulsante Tabella presente nella sezione Tabella della barra Inserisci. Viene visualizzata

Dettagli

Guida a Getrix: Indice Multimedia Planimetria

Guida a Getrix: Indice Multimedia Planimetria Guida a Getrix: Indice Multimedia Planimetria Multimedia - PLANIMETRIA: Crea Modifica Cancella Ottieni URL (Multimedia Planimetria) pag. 2 - Creare una Planimetria: Costruzione (Multimedia Planimetria

Dettagli

LE POTENZIALITÀ DELLA LAVAGNA INTERATTIVA

LE POTENZIALITÀ DELLA LAVAGNA INTERATTIVA LE POTENZIALITÀ DELLA LAVAGNA INTERATTIVA La LIM è gradita dagli studenti perché: GLI STUDENTI: I NATIVI DIGITALI Parla il linguaggio comunicativo della nuova generazione Favorisce la partecipazione attiva

Dettagli

3 Interfaccia utente. 3.1 Finestra principale Barra dei menu. Interfaccia utente

3 Interfaccia utente. 3.1 Finestra principale Barra dei menu. Interfaccia utente 3 Interfaccia utente 3.1 Finestra principale All'avvio di Nero WaveEditor viene visualizzata la finestra principale. La finestra include una barra dei menu, una barra degli strumenti e diverse visualizzazioni

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daniela Tondini dtondini@unite.it Facoltà di Medicina Veterinaria C.L.M in Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo 1 COS È IL POWER POINT? Si tratta di un software (programma) che consente

Dettagli

ACTIVINSPIRE PANORAMICA CASELLA STRUMENTI PRINCIPALI

ACTIVINSPIRE PANORAMICA CASELLA STRUMENTI PRINCIPALI ACTIVINSPIRE Per Scaricare il software ActivInspire digitare il seguente indirizzo: http://www1.prometheanplanet.com/it/ Bisogna entrare e registrarsi; fare clic su software Promethean, scegliere ActivInspire

Dettagli

Introduzione a PowerPoint

Introduzione a PowerPoint Introduzione a PowerPoint PowerPoint è una potente applicazione per la creazione di presentazioni, ma per utilizzarla nel modo più efficace è necessario innanzitutto comprenderne gli elementi di base.

Dettagli

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9 Excel Un foglio di calcolo o foglio elettronico è un programma formato da: un insieme di righe e di colonne visualizzate sullo schermo in una finestra scorrevole in cui è possibile disporre testi, valori,

Dettagli

Strumenti. Apre il menu principale (come il menù testuale orizzontale)

Strumenti. Apre il menu principale (come il menù testuale orizzontale) Strumenti Apre il menu principale (come il menù testuale orizzontale) Scelta dei profili (tra quelli presenti) Imposta il desktop come sfondo del flipchart.. La casella degli strumenti principale rimane

Dettagli

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo: dopo di chè si apre la seguente pagina,

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo:  dopo di chè si apre la seguente pagina, Padlet è una piattaforma web gratuita che permette di creare e condividere bacheche virtuali. E uno strumento multi device per cui può essere utilizzato con i vari sistemi operativi e nei dispositivi mobili

Dettagli

Marziana Monfardini 2004-2005 lezioni di word

Marziana Monfardini 2004-2005 lezioni di word 1 2 3 4 5 TABUlAZIONI, RIENTRI, ELENCHI...IN BREVE PER IMPOSTARE UNA TABULAZIONE... Posizionarsi nella riga in cui si vuole inserire una tabulazione. Selezionare il tipo di tabulazione desiderato sul pulsante

Dettagli

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet - Il Desktop pag. 2 - Pulsante Start pag. 3 - Barra delle Applicazioni pag. 3 - Risorse del Computer pag. 3 - Le Finestre di Windows pag. 4 - Salvare un lavoro pag. 4 - Stampa pag. 5 - Creare una Cartella

Dettagli

Guida all installazione del software GestAgenzia. 1.1 Introduzione al software. 1.2 Requisiti minimi hardware e software

Guida all installazione del software GestAgenzia. 1.1 Introduzione al software. 1.2 Requisiti minimi hardware e software Guida all installazione del software GestAgenzia 1.1 Introduzione al software Il CD-ROM allegato alla presente pubblicazione contiene GetAgenzia software pratico e indispensabile per la gestione delle

Dettagli

POWER POINT 2003. Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro.

POWER POINT 2003. Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro. Anno accademico 2010-2011 Corso di INFORMATICA Docente del corso: Prof. V. De Feo Argomento di approfondimento: POWER POINT 2003 Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro. Gruppo di lavoro:

Dettagli

Ivana Sacchi

Ivana Sacchi è r ko n e p O n a S Ivana Sacchi ivana@ivana.it Scaricare ed effettuare il download all indirizzo http://www.open-sankore.org/. Video: installazione Avviare De-selezionare la casella in modo che questa

Dettagli

Caselle e barre degli strumenti

Caselle e barre degli strumenti Mostra Caselle e barre degli strumenti Pagina iniziale > Caselle e barre degli strumenti > Caselle e barre degli strumenti In questa sezione viene fornita una panoramica degli strumenti e delle funzioni

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Infor LN [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev. 1.0-10/2013 [GUIDA INFOR LN] Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Baltur S.p.A. Informazioni di base 1 Indice Informazioni di base...

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.3.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Interfaccia. Strumenti. Effettuare un clic destro qui per visualizzare il pannello strumenti. Freccia per spostare la barra strumenti in alto/basso

Interfaccia. Strumenti. Effettuare un clic destro qui per visualizzare il pannello strumenti. Freccia per spostare la barra strumenti in alto/basso Interfaccia Effettuare un clic destro qui per visualizzare il pannello strumenti Freccia per spostare la barra strumenti in alto/basso Pagine Risorse Barra strumenti Proprietà Se selezionato, il browser

Dettagli

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI Concetti generali di PowerPoint Aprire PowerPoint L apertura del programma Microsoft PowerPoint dipende dal sistema operativo che si utilizza per la gestione del computer. In

Dettagli

Interfaccia. Effettuare un clic destro qui per visualizzare il pannello strumenti. Freccia per spostare la barra strumenti in alto/basso

Interfaccia. Effettuare un clic destro qui per visualizzare il pannello strumenti. Freccia per spostare la barra strumenti in alto/basso Interfaccia Effettuare un clic destro qui per visualizzare il pannello strumenti Freccia per spostare la barra strumenti in alto/basso Pagine Risorse Barra strumenti Proprietà Se selezionato, il browser

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Laboratorio Informatico di Base. Fogli di calcolo

Laboratorio Informatico di Base. Fogli di calcolo Laboratorio Informatico di Base Fogli di calcolo I Fogli elettronici Un foglio elettronico (spreadsheet) è un programma che organizza i dati in maniera tabellare. La tabella è già presente all apertura

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di:

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di: WINDOWS XP Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di: Gestire tutte le periferiche del computer Organizzare dati Gestire le operazioni con i dati Il sistema operativo è il primo

Dettagli

Gestione Telematica Ordini Agenti. Manuale d uso

Gestione Telematica Ordini Agenti. Manuale d uso Gestione Telematica Ordini Agenti Manuale d uso Pag. 2 Sommario Introduzione...5 Pulsanti del Menu Principale...6 Menu a discesa...7 CAPITOLO 1...9 Nuovo ordine Inserire un Nuovo Ordine...10 Barra dei

Dettagli

Per creare un nuovo sito Vai a Siti >> Crea un nuovo sito. In questo modo puoi creare più siti.

Per creare un nuovo sito Vai a Siti >> Crea un nuovo sito. In questo modo puoi creare più siti. Le istruzioni che seguono sono state tradotte in italiano dal sito mobirise.com: https://mobirise.com/help/easy-website-builder-mobirise-beginner-guide-163.html mobirise.com è consigliato da https://dominioweb.org

Dettagli

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software. Tutorial Funzioni di personalizzazione dei software www.powerwolf.it 1. Premessa Questo documento riguarda le principali funzioni di personalizzazione (schermata di background, skin, testi visualizzati,

Dettagli

Word 2007 - Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi.

Word 2007 - Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi. Word 2007 - Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi. 1. Avviare il PC( se leggi questo file è già avviato ) 2. Dal Desktop di Windows cliccare con il pulsante sinistro del mouse

Dettagli

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1 Calcolare con il computer: Excel Saro Alioto 1 Excel è un programma che trasforma il vostro computer in un foglio a quadretti. In altri termini con Excel potrete fare calcoli, tabelle, grafici, ecc...

Dettagli

Anno 2009/2010 Syllabus 5.0

Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6 Lezione 2: Inserimento e formattazione di testo Tabelle Grafici Organigrammi Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 La maggior parte delle presentazioni di PowerPoint

Dettagli

Corso Base Informatica Lezione 6. 14/03/18 Corso Base Informatica Windows

Corso Base Informatica Lezione 6. 14/03/18 Corso Base Informatica Windows Corso Base Informatica Lezione 6 Nella Lezione Precedente Programmi in Windows 7 Software Libero e Software Proprietario Installazione di programmi liberi Esercizi con Wordpad, cartelle e file Rimozione

Dettagli

PER SALVARE UN FILE FILE - SALVA CON NOME SCEGLIERE: 1) il nome da dare al file. 2) la posizione in cui salvare: documenti, desktop, penna usb, etc.

PER SALVARE UN FILE FILE - SALVA CON NOME SCEGLIERE: 1) il nome da dare al file. 2) la posizione in cui salvare: documenti, desktop, penna usb, etc. PER SALVARE UN FILE FILE - SALVA CON NOME SCEGLIERE: 1) il nome da dare al file 2) la posizione in cui salvare: documenti, desktop, penna usb, etc. 3) il tipo file: documento word (.docx), word 97-2003

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

File Leggimi per Philips CamSuite 2.0

File Leggimi per Philips CamSuite 2.0 File Leggimi per Philips CamSuite 2.0 Scopo: utilizzare il nuovo software Philips CamSuite 2.0 per sfruttare le funzionalità della webcam. Philips CamSuite 2.0 fornisce un accesso veloce alle funzionalità

Dettagli

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo Elementi di Word avanzato Docente Franchini Gloria Impostare i punti di tabulazione Sul righello sono impostati vari punti di Tabulazione. Esistono cinque

Dettagli

Utilizzo della Guida in linea

Utilizzo della Guida in linea Page 1 of 3 Utilizzo della Guida in linea Questa sezione spiega come utilizzare la Guida in linea. Finestra della Guida Ricerca a tutto testo Funzione [Preferiti] Notazioni Finestra della Guida La finestra

Dettagli

Materiali per LIM. Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio. Indice dei contenuti di questo tutorial

Materiali per LIM. Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio. Indice dei contenuti di questo tutorial Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio Materiali per LIM Indice dei contenuti di questo tutorial Fare clic sull argomento desiderato Requisiti di sistema Scaricare

Dettagli

Il foglio elettronico

Il foglio elettronico Istituto Europeo Ricerca Formazione Orientamento Professionale Onlus Il foglio elettronico Docente: Filippo E. Pani I fogli elettronici L organizzazione a celle del foglio

Dettagli

BIGINO INFORMATICO. Prof. A. Battistelli 1

BIGINO INFORMATICO. Prof. A. Battistelli 1 BIGINO INFORMATICO Prof. A. Battistelli 1 Istruzioni di base Prima di tutto: Abbozza su un foglio i contenuti del tuo testo e delle eventuali tabelle Cerca o crea e salva le immagini che ti servono. Inseriscile

Dettagli

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi.

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi. Interfaccia di Word Barra del titolo: visualizza il nome di file del documento appena creato o che si sta modificando. Sul lato destro sono visibili i pulsanti Riduci a icona, Ripristina e Chiudi. Barra

Dettagli

Annotazione schermata

Annotazione schermata Annotazione schermata Il comando Annotazione schermata serve a fare una fotografia dello schermo su cui si sta lavorando, per memorizzarlo in automatico in un apposita cartella della galleria (La cartella

Dettagli

Modulo 1 Parte 1b. A Cura di Enzo Exposyto, Gen

Modulo 1 Parte 1b. A Cura di Enzo Exposyto, Gen Modulo 1 Parte 1b, Gen 2018 1 Modulo 1 Parte 1b Accendere e Spegnere un Computer DeskTop Icone e Finestre Impostazioni del Sistema e Guida in Linea, Gen 2018 2 Modulo 1 (Computer Essentials), Gen 2018

Dettagli

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti.

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti. MICROSOFT OFFICE POWERPOINT 2007 Come creare presentazioni interattive di documenti. Che cos è Microsoft Office Powerpoint? È un software rilasciato dalla Microsoft, parte del pacchetto di Office, che

Dettagli

Benvenuti in Picture Package Producer2

Benvenuti in Picture Package Producer2 Manuale di Picture Package Producer2 Benvenuti in Picture Package Producer2 Benvenuti in Picture Package Producer2 Avvio e chiusura di Picture Package Producer2 Passaggio 1: Selezione delle immagini Passaggio

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

Trasformazione in immagini vettoriali

Trasformazione in immagini vettoriali Trasformazione in immagini vettoriali Benvenuti in CorelDRAW, il programma globale di disegno e grafica vettoriale per grafici professionisti. In questa esercitazione, si traccerà una immagine bitmap per

Dettagli

Istituto Comprensivo Rapallo Zoagli - Anno scolastico 2015/ Funzionamento ed uso delle LIM P. Spinetti

Istituto Comprensivo Rapallo Zoagli - Anno scolastico 2015/ Funzionamento ed uso delle LIM P. Spinetti 7.10.1 Attivare gli strumenti matematici Ecco le procedure: 1. fare click su Tools > Maths Tools sulla barra del menù e selezionare lo strumento desiderato; 2. fare click sul bottone nella barra degli

Dettagli

MICROSCOPE IMAGER DIGITAL MANUALE SOFTWARE

MICROSCOPE IMAGER DIGITAL MANUALE SOFTWARE MICROSCOPE IMAGER DIGITAL MANUALE SOFTWARE Indice Caratteristiche... 1 Specifiche...1 Contenuto della confezione...1 Requisiti di sistema per Mac...1 Per iniziare... 2 Spiegazione dei tasti funzione...

Dettagli

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati Capitolo 2 INSERIMENTO DI DATI In ogni cella del foglio di lavoro è possibile inserire dati che possono essere di tipo testuale o numerico, oppure è possibile inserire formule le quali hanno la caratteristica

Dettagli

Sistema operativo Linux Ubuntu

Sistema operativo Linux Ubuntu Sistema operativo Linux Ubuntu Avvio e arresto del sistema Attività operative Dopo aver premuto il tasto di accensione del computer, il sistema operativo viene caricato. L immagine che compare sullo schermo

Dettagli

Capitolo 5. Visualizzazione dei grafici. Visualizzazione di un lancio in quarta marcia. Pagina 1 di 21

Capitolo 5. Visualizzazione dei grafici. Visualizzazione di un lancio in quarta marcia. Pagina 1 di 21 Pagina 1 di 21 Capitolo 5 Visualizzazione dei grafici WinPEP corregge l altitudine e le condizioni atmosferiche e regola automaticamente le curve di potenza a seconda delle diverse condizioni atmosferiche

Dettagli

Guida all uso di Crossbook

Guida all uso di Crossbook Guida all uso di Crossbook Compatibilità Crossbook è un prodotto multipiattaforma; può essere utilizzato sui principali Sistemi Operativi di computer fissi e portatili (Windows, MacOS, Linux) e di strumenti

Dettagli

Corso di LibreOffice

Corso di LibreOffice Corso di LibreOffice Liceo Scientifico Marconi Foligno Corso di LibreOffice Calc per ECDL 1.1 Lavorare con il foglio elettronico Appena aperto LibreOffice, si può scegliere da qui Foglio elettronico 1.1

Dettagli

Copiare - Incollare Capolettera Colonne Interruzione di Pagina 9.1 Taglia - Copia - Incolla

Copiare - Incollare Capolettera Colonne Interruzione di Pagina 9.1 Taglia - Copia - Incolla Copiare - Incollare Capolettera Colonne Interruzione di Pagina 9.1 Taglia - Copia - Incolla Word 2000 supporta le usuali tecniche di Windows per copiare e spostare informazioni. È dotato anche della funzione

Dettagli

Competenza digitale / LIM

Competenza digitale / LIM Competenza digitale / LIM IC G. Salvemini Polistena Esperto dott.ssa Antonia Caridi Progettare la lezione Gli strumenti principali IC G. Salvemini Polistena Venerdì 02 dicembre 2011 2 Questo browser consente

Dettagli

GUIDA UTENTE PHONE COUNTER (Vers )

GUIDA UTENTE PHONE COUNTER (Vers ) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE PHONE COUNTER (Vers. 1.4.0) GUIDA UTENTE PHONE COUNTER (Vers. 1.4.0)... 1 Installazione Phone Counter... 2 Primo avvio e configurazione di

Dettagli

La LIM con Open Sankorè

La LIM con Open Sankorè La LIM con Open Sankorè Gli strumenti base 24 novembre 2014 Relatore: Francesca Rodella Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it

Dettagli