87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche. Il termine al singole può essere usato con tre differenti accezioni:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche. Il termine al singole può essere usato con tre differenti accezioni:"

Transcript

1 87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche Le amministrazioni pubbliche Amministrazione pubblica Il termine al singole può essere usato con tre differenti accezioni: Funzionale: attività strumentale per perseguire i fini di un ente/istituto che ha carattere pubblicistico Istituzionale: si utilizza per evidenziare la distinzione tra il fine (interesse pubblico e/o generale) e il soggetto che svolge l attività. Strutturale: si utilizza per fare riferimento al complesso degli enti/istituti pubblici come a una entità unitaria e uniforme in cui i singoli enti funzionano secondo logiche e criteri omogenei L uso al plurale del termine ha lo scopo di evocare il concetto di sistema pubblico composto da tanti enti/aziende che sono tra loro diverse 1 1

2 I poteri pubblici e le strutture amministrative: accezione funzionale Poteri Pubblici Potere Legislativo Potere Esecutivo Potere Giudiziario Sistema Amministrativo a supporto del Legislativo Sistema Amministrativo a supporto dell Esecutivo Sistema Amministrativo a supporto del Giudiziario 2 L AMMINISTRAZIONE MINISTERIALE L ARTICOLAZIONE DEI MINISTERI ITALIANI 12 MINISTERI Funzioni di Ordine e Indirizzo Funzioni economico finanziari Funzioni di Servizio sociale e culturale Funzioni relative a Infrastrutture e Servizi Affari Esteri Interno Giustizia Difesa Economia e Finanze Sviluppo Economico, Infrastrutture e Trasporti Politiche Agricole, Alimentari, Forestali Istruzione, Università e Ricerca Beni e Attività Culturali Salute Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare Lavoro e Politiche sociali Ministeri Senza Portafoglio 3 Affari Europei Rapporti con il Parlamento Coesione Territoriale Affari Regionali, Turismo e Sport Cooperazione internazionale e l integrazione Pubblica amministrazione e per la semplificazione 2

3 Il sistema pubblico Sistema degli Enti Pubblici Territoriali Amm. Centrale Amm. Regionale e locale Sistema Enti Pubblici Non Economici / Agenzie pubbliche 4 Livello Nazionale Livello Locale Sistema Imprese Pubbliche Livello Nazionale Livello Locale Enti pubblici territoriali Tipologie Stato Regioni Enti Locali (province, comuni, città metropolitane) Caratteristiche distintive legittimati e destinati ad operare in un determinato ambito territoriale caratterizzati dall attribuzione di una molteplicità di funzioni / attività l esercizio di poteri sovraordinati 5 3

4 Enti pubblici non economici Caratteristiche: Monofunzionali Autonomia di intervento Gestione discrezionale di fondi trasferiti da EPT EPT: controllo politiche di spesa e risultati; nomina vertici direzionali Esempi: Stato: CNR, INPS Regioni: ISU, Istituto regionale ville Venete, ASL+AO EELL: Istituto Autonomo Case Popolari 6 Imprese pubbliche Caratteristiche: Economicamente simili agli enti pubblici non economici, ma Svolgono significativi processi di scambio Esempi: Stato: FS, Poste Italiane, ANAS Regione: Ferrovie Nord Milano EELL: ATB, SEA 7 4

5 Le funzioni delle amministrazioni pubbliche Il sistema legale generale La tutela del territorio e del patrimonio naturale e biologico (e sua valorizzazione) La produzione ed erogazione di beni/servizi Distribuzione e re-distribuzione della ricchezza Regolazione del sistema economico (e promozione dello sviluppo) Co-ordinamento tra istituzioni Informazione-comunicazione 8 40 Spesa pubblica pro-capite Dati OCSE 5

6 Spesa pubblica/pil Average Average or first available period Dati OCSE Personale Tempo Pieno di cui Part-Time Part-Time Totale tempo fino al 50% oltre il 50% indeterminato Comparto Totale donne Totale donne Totale donne Totale donne SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI ENTI DI RICERCA REGIONI E AUT.LOC. (CCNL) REGIONI A STATUTO SPECIALE MINISTERI AGENZIE FISCALI PRESIDENZA CONSIGLIO MINISTRI SCUOLA A.F.A.M UNIVERSITA' VIGILI DEL FUOCO CORPI DI POLIZIA FORZE ARMATE MAGISTRATURA CARRIERA DIPLOMATICA CARRIERA PREFETTIZIA CARRIERA PENITENZIARIA TOTALE PUBBLICO IMPIEGO Fonte: Conto Annuale 2010 di cui di cui di cui 6

7 Funzioni dell intervento pubblico Evoluzioni nelle funzioni pubbliche: Sino alla fine degli anni 20: Stato dei diritti formali in cui la funzione essenziale degli istituti pubblici è la creazione e la gestione di un sistema organico di diritti e doveri in base ai quali regolare i rapporti tra gli individui, trai gruppi sociali e tra questi e l intera comunità Dagli anni 30 agli anni 70: Stato del benessere, si allargano e diversificano le funzioni svolte e le attività della pubblica amministrazione. Sono attivati interventi in ottica di redistribuzione della ricchezza e orientamento dell economia verso finalità di tipo sociale Dagli anni 70 agli anni 90: Stato della qualità della vita, enfasi su riqualificazione e controllo della spesa pubblica e efficienza nella produzione di servizi Dagli anni 90 ad oggi: Stato regolatore, ovvero alle amministrazioni pubbliche è richiesto non tanto l efficienza nella produzione dei servizi, ma la qualità delle regole di funzionamento della vita economica e l efficacia dei controlli pubblici al fine di garantirne il rispetto. 12 Economia aziendale Istituto Azienda (ordine economico dell istituto) Soggetto economico Attese Economicità Impresa Di produzione Portatori K e L Congrue remunerazioni Famiglia Istituto pubblico Istituto nonprofit Di consumo e patrimoniale familiare Composta pubblica Non profit Membri famiglia Collettività di riferimento prestatori di lavoro Associati, donatori, Stato, prestatori di lavoro Congrui consumi presenti e futuri Soddisf. bisogni pubblici (Congrue remunerazioni) Soddisf. bisogni di associati, fruitori, collettività (Congrue remunerazioni) 13 7

8 I CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Principi-Criteri Legalità Efficienza Efficacia Economicità Dimensione della Valutazione Istituzionale Aziendale Equità Etica Politico-sociale 14 EFFICIENZA, EFFICACIA ED ECONOMICITÀ NEL SISTEMA AZIENDALE RISORSE (fattori produttivi acquisiti a titolo oneroso) PROCESSO DI COMBINAZIONE DEI FATTORI RISULTATI INTERMEDI (prodotti di Un attività complessa) PROCESSO DI CESSIONE RISULTATI FINALI (risposta al bisogno) INPUT OUTPUT OUTCOME VALUTAZIONE EFFICIENZA VALUTAZIONE EFFICACIA 15 ECONOMICITA (equilibrio di lungo periodo tra risorse e risultati finali) 8

Il Sistema PA Quadro generale della Pubblica Amministrazione Italiana. Dott. Luigi Corvo Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il Sistema PA Quadro generale della Pubblica Amministrazione Italiana. Dott. Luigi Corvo Università degli Studi di Roma Tor Vergata Il Sistema PA Quadro generale della Pubblica Amministrazione Italiana Dott. Luigi Corvo Università degli Studi di Roma Tor Vergata Macrosistema delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche Sistema degli

Dettagli

Personale distribuito per classi di anzianità di servizio e genere 1 Anno 2013

Personale distribuito per classi di anzianità di servizio e genere 1 Anno 2013 Personale distribuito per classi di anzianità di servizio e genere 1 Anno 2013 Comparti classi di anzianità 0 5 6 10 0 10 11 15 16 20 11 20 21 25 26 30 21 30 31 35 36 40 31 40 41 43 44 e oltre 41 + Totale

Dettagli

Occupati nella pubblica amministrazione per titolo di studio e genere 1 Anno 2016

Occupati nella pubblica amministrazione per titolo di studio e genere 1 Anno 2016 Occupati nella pubblica amministrazione per titolo di studio e genere 1 Anno 2016 Comparti e Settori breve Specializzazione post laurea/ dottorato di Altri titoli post laurea Totale personale Uomini 40.893

Dettagli

RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO

RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Sintesi dei principali dati del periodo 2007-2015 Comparti di contrattazione: - Settore Statale: Ministeri; Agenzie fiscali, Presidenza del consiglio dei ministri; Vigili del fuoco; Scuola; Istituzioni

Dettagli

Personale con contratto a tempo determinato 1 per anzianità di rapporto, categoria e sesso Anni

Personale con contratto a tempo determinato 1 per anzianità di rapporto, categoria e sesso Anni Personale con contratto a tempo determinato 1 per anzianità di rapporto, categoria e sesso Anni 2013-2015 Anni e anzianità di servizio maturata al 31/12, anche in modo non continuativo, nell'attuale o

Dettagli

Personale con contratto a tempo determinato 1 per anzianità di rapporto, categoria e sesso Anni

Personale con contratto a tempo determinato 1 per anzianità di rapporto, categoria e sesso Anni Personale con contratto a tempo determinato 1 per anzianità di rapporto, categoria e sesso Anni 2014-2016 Anni e anzianità di servizio maturata al 31/12, anche in modo non continuativo, nell'attuale o

Dettagli

Retribuzioni medie pro-capite fisse, accessorie e complessive per comparto 1

Retribuzioni medie pro-capite fisse, accessorie e complessive per comparto 1 Retribuzioni medie pro-capite fisse, accessorie e complessive per comparto 1 Serie 2001-2013 Retribuzioni medie 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Voci stipendiali 21.695

Dettagli

Occupati nella pubblica amministrazione per categoria di personale 1

Occupati nella pubblica amministrazione per categoria di personale 1 Occupati nella pubblica amministrazione per categoria di personale 1 Anno 2012 Comparti / Categorie di personale Anno 2012 Dirigenti Ruolo Amministrativo 2.714 Dirigenti Ruolo Professionale 1.413 Dirigenti

Dettagli

Retribuzioni medie pro-capite fisse, accessorie e complessive per comparto 1 Serie

Retribuzioni medie pro-capite fisse, accessorie e complessive per comparto 1 Serie Retribuzioni medie pro-capite fisse, accessorie e complessive per comparto 1 Serie 2001-2012 Retribuzioni medie 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2.010 2011 2012 Voci stipendiali 21.695 22.673

Dettagli

Efficienza e qualità della spesa: un modello di valutazione

Efficienza e qualità della spesa: un modello di valutazione 10 Convegno Nazionale sulle Garanzie e Tutele Sociali Spendere meno, spendere meglio proposte per una spesa pubblica di qualità Efficienza e qualità della spesa: un modello di valutazione Prof. Giovanni

Dettagli

Occupati nella pubblica amministrazione per categoria di personale 1

Occupati nella pubblica amministrazione per categoria di personale 1 Occupati nella pubblica amministrazione per categoria di personale 1 Anno 2016 Categorie di personale Dirigenti Ruolo Amministrativo 2.414 Dirigenti Ruolo Professionale 1.297 Dirigenti Ruolo Tecnico 1.025

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 20 settembre 2012

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 20 settembre 2012 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3472 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell economia e delle finanze (MONTI) (V. Stampato Camera n. 5325) approvato dalla Camera dei deputati il 20 settembre

Dettagli

Occupati nella pubblica amministrazione per categoria di personale 1

Occupati nella pubblica amministrazione per categoria di personale 1 Occupati nella pubblica amministrazione per categoria di personale 1 Anno 2015 Dirigenti Ruolo Amministrativo 2.453 Dirigenti Ruolo Professionale 1.305 Dirigenti Ruolo Tecnico 1.050 Dirigenti Sanitari

Dettagli

La distribuzione per genere del personale delle amministrazioni pubbliche da conto annuale delle P.A. ex art. 60 del d.lgs. n.

La distribuzione per genere del personale delle amministrazioni pubbliche da conto annuale delle P.A. ex art. 60 del d.lgs. n. Incontro di studio per i magistrati della Corte dei conti. Roma, 1-2 dicembre 2011 Normativa e giurisprudenza in materia di parità di genere: il ruolo della magistratura contabile nell attuazione dell

Dettagli

Occupati nella pubblica amministrazione Serie dal 2001 al 2016

Occupati nella pubblica amministrazione Serie dal 2001 al 2016 Occupati nella pubblica amministrazione Serie dal 2001 al 2016 Tipologie di personale 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Servizio Sanitario Nazionale 686.780

Dettagli

Occupati nella pubblica amministrazione per categoria di personale 1 Anno 2017

Occupati nella pubblica amministrazione per categoria di personale 1 Anno 2017 Occupati nella pubblica amministrazione per categoria di personale 1 Anno 2017 Dirigenti Ruolo Amministrativo 2.410 Dirigenti Ruolo Professionale 1.294 Dirigenti Ruolo Tecnico 993 Dirigenti Sanitari non

Dettagli

NUMERO DEI DIPENDENTI PUBBLICI DELL'ANNO 2014

NUMERO DEI DIPENDENTI PUBBLICI DELL'ANNO 2014 NUMERO DEI DIPENDENTI PUBBLICI DELL'ANNO 2014 Fonte: Relazione 2016 sul costo del lavoro pubblico della Corte dei Conti export/sites/portalecdc/_documenti/controllo/sezioni_riunite/sezioni_riunite_in_sede_di_controllo/

Dettagli

Il lavoro nei servizi pubblici tra blocco dei contratti e tagli

Il lavoro nei servizi pubblici tra blocco dei contratti e tagli Il lavoro nei servizi pubblici tra blocco dei contratti e tagli LA QUESTIONE SALARIALE Elaborazione FPCGIL UILPA UIL FPL su dati RGS, Corte dei conti e Istat I NUMERI NELLA P.A.: Totale Unità a Tempo Indeterminato

Dettagli

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità COSTRUIRE LEGALITÀ LEGALITÀ (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità LEGALITÀ è - Il rispetto delle leggi - Comportarsi secondo diritto Perché dobbiamo costruire la Legalità (Esperienza:

Dettagli

TABELLA 1 (prevista dall'art. 1, comma 6) OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2004 milioni di euro

TABELLA 1 (prevista dall'art. 1, comma 6) OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2004 milioni di euro DECRETO-LEGGE 12 luglio 2004, n. 168 Interventi urgenti per il contenimento della spesa pubblica. Vigente al: 4-10-2013 RIDUZIONI DI AUTORIZZAZIONI DI SPESA E DI SPESE DISCREZIONALI TABELLA 1 (prevista

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2258

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2258 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2258 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RAMPONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1º LUGLIO 2010 Disposizioni in materia di ricongiungimento familiare del

Dettagli

Allegato 1 (articolo 1, comma 1) (importi in milioni di euro)

Allegato 1 (articolo 1, comma 1) (importi in milioni di euro) Allegato 1 (articolo 1, comma 1) (importi in milioni di euro) RISULTATI DIFFERENZIALI COMPETENZA Descrizione risultato differenziale 2019 Livello massimo del saldo netto da finanziare, tenuto conto degli

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 2

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 2 ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Lezione 2 Le Istituzioni Pubbliche Rilevanza, complessità e caratteristiche Gli ambiti di intervento delle istituzioni pubbliche Istruzione Sanità

Dettagli

Retribuzioni medie pro-capite fisse, accessorie e complessive per comparto 1

Retribuzioni medie pro-capite fisse, accessorie e complessive per comparto 1 Retribuzioni medie pro-capite fisse, accessorie e complessive per comparto 1 Serie 2001-2014 Retribuzioni medie 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Voci stipendiali 21.693

Dettagli

Indice. p /2006. Un voto che dura cinque anni

Indice. p /2006. Un voto che dura cinque anni Indice p. 5 2001/2006. Un voto che dura cinque anni LE GRANDI SFIDE La Costituzione europea In un moderno Stato Il sud in Europa Un immigrazione regolare e integrata La nuova equità Una società plurale

Dettagli

Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle spese dei Ministeri

Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle spese dei Ministeri 5-12- MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE 594.000 109.000 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 20.478 7.000 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI 224.500 141.500 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 20.000

Dettagli

Mauro Maré Presidente Mefop

Mauro Maré Presidente Mefop La previdenza complementare nel settore del pubblico impiego: lo stato dell arte Mauro Maré Presidente Mefop Agenda Lo stato dell arte dei fondi per i dipendenti pubblici Vincoli e opportunità della previdenza

Dettagli

NO AD UN ACCORDO TRUFFA BIS

NO AD UN ACCORDO TRUFFA BIS Funzioni Centrali NO AD UN ACCORDO TRUFFA BIS Domani pomeriggio, a Palazzo Chigi, diremo SI se l accordo prevede un incremento contrattuale il più vicino possibile all inflazione reale; diremo SI se l

Dettagli

Supplemento ordinario n. 62/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 302 ALLEGATI

Supplemento ordinario n. 62/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 302 ALLEGATI ALLEGATI 212 Allegato 1 (articolo 1, comma 1) (importi in milioni di euro) RISULTATI DIFFERENZIALI COMPETENZA Descrizione risultato differenziale 2019 2020 2021 Livello massimo del saldo netto da finanziare,

Dettagli

Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 31 (STRALCIO)

Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 31 (STRALCIO) Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 31 (STRALCIO) 24 Maggio 2017 Il Consiglio dei ministri si è riunito oggi, mercoledì 24 maggio 2017, alle ore 18.50 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del

Dettagli

Codici fiscali MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Codici fiscali MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 80188230587 MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 80213330584 MINISTERO DELL'INTERNO 80014130928 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 97591110586

Dettagli

PROSPETTO SINTETICO DELLE VARIAZIONI VERIFICATESI NELLE ATTIVITA' FINANZIARIE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

PROSPETTO SINTETICO DELLE VARIAZIONI VERIFICATESI NELLE ATTIVITA' FINANZIARIE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE ATTIVITA' FINANZIARIE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE BIGLIETTI, MONETE E DEPOSITI Biglietti, monete e depositi 601.118.310.891,75 2.567.832.291.190,75 0,00 3.168.950.602.082,50 AZIONI ED ALTRE

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 19 ottobre 2016. Autorizzazione ad assumere a tempo indeterminato unità di personale in favore dell Arma dei carabinieri, della Poli-

Dettagli

Diritto Amministrativo

Diritto Amministrativo Giampaolo Rossi Diritto Amministrativo VOLUME I PRINCIPI ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA - VENEZIA 1REA S~.Rym BIBUOGRAFICI E ~CUMfNTAU......,....,,\/. CIA... 231 --< f, Giuffrè Editore INDICE Presentazione...

Dettagli

A LLEGATO. Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle spese dei Ministeri

A LLEGATO. Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle spese dei Ministeri 16-10- A LLEGATO MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE 594.000 109.000 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 20.478 7.000 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI 224.500 141.500 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Dettagli

Pubblica Amministrazione

Pubblica Amministrazione Pubblica 16 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Il capitolo si articola in una serie di tabelle relative al pubblico impiego e alla finanza pubblica. I dati provengono da più fonti : Ragioneria Generale dello Stato

Dettagli

EDIZIONE 2017 SU DATI

EDIZIONE 2017 SU DATI EDIZIONE 2017 SU DATI 2007-2015 Personale Pubblica Amministrazione Edizione 2017 su dati 2007-2015 Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile di ufficio) Tiziana Valentino Serrani

Dettagli

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 40; Ottobre 2011

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 40; Ottobre 2011 Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 40; Ottobre 2011 Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione Indice Executive summary Le assenze per malattia dei dipendenti pubblici

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90

Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90 Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90 Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT. Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche 14 maggio 2018 Dott.ssa Daniela Sorrentino

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT. Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche 14 maggio 2018 Dott.ssa Daniela Sorrentino L ORGANIZZAZIONE DELLE APT Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche 14 maggio 2018 Dott.ssa Daniela Sorrentino 1 Agenda Il Concetto di Organizzazione La dimensione interna Strutture Organizzative

Dettagli

6 giugno 2012 Le donne ai vertici del settore pubblico

6 giugno 2012 Le donne ai vertici del settore pubblico 6 giugno 2012 Le donne ai vertici del settore pubblico Donne ai veritici nel settore pubblico Il comparto pubblico : le amministrazioni a livello centrale; Il carattere variegato delle amministrazioni

Dettagli

Documento di analisi sulla costituzione dell Anagrafica delle amministrazioni pubbliche

Documento di analisi sulla costituzione dell Anagrafica delle amministrazioni pubbliche Documento di analisi sulla costituzione dell Anagrafica delle amministrazioni pubbliche Per rispondere alle esigenze del Dipartimento e al fine di modulare il lavoro per avviare in tempi brevi le attività

Dettagli

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012 Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012 Ministero per la pubblica amministrazione e la semplificazione Indice Executive summary Le assenze per malattia dei dipendenti pubblici

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1004 DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 25 luglio 2018 (v.

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI SUL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI SUL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XIV n. 2 RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI SUL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO (Per l esercizio finanziario 2013) Trasmessa alla Presidenza il

Dettagli

Articolo 1 (Oggetto) Articolo 2 (Principi)

Articolo 1 (Oggetto) Articolo 2 (Principi) DISPOSIZIONI DI RIORDINO DELLE FUNZIONI CONFERITE ALLE PROVINCE IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 7 APRILE 2014, N. 56 (DISPOSIZIONI SULLE CITTA METROPOLITANE, SULLE PROVINCE, SULLE UNIONI E FUSIONI DI COMUNI)

Dettagli

CISL. 02/11/2010. A cura del Dipartimento Comunicazione CISL FP Lazio CISL FP Roma

CISL.   02/11/2010. A cura del Dipartimento Comunicazione CISL FP Lazio CISL FP Roma CISL CONTRATTARE INFORMATI A cura del Dipartimento Comunicazione CISL FP Lazio CISL FP Roma 1 Collegato al Lavoro Disegno di Legge n. 1441 quater F Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di

Dettagli

Il Ministro della Difesa il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n.

Il Ministro della Difesa il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n. Il Ministro della Difesa il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza

Dettagli

La prevenzione delle irregolarità e frodi nei confronti dell Unione Europea

La prevenzione delle irregolarità e frodi nei confronti dell Unione Europea La prevenzione delle irregolarità e frodi nei confronti dell Unione Europea Ten. Col. Ugo Liberatore Verona Palazzo della Gran Guardia 21 marzo 2017 IL COMITATO PER LA LOTTA CONTRO LE FRODI NEI CONFRONTI

Dettagli

VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO RITENUTO TENUTO CONTO CONSIDERATO DECRETA Articolo 1

VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO  RITENUTO TENUTO CONTO CONSIDERATO DECRETA Articolo 1 VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, recante la riforma dell organizzazione del Governo a norma dell articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59, ed in particolare

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017 Ripartizione del Fondo di cui all'articolo 1, comma 365, della legge 11 dicembre 2016, n. 232. (Legge di bilancio 2017). (17A02401) (GU

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 31 dicembre 2015 Autorizzazione in favore di varie amministrazioni, a bandire procedure di reclutamento ai sensi dell'art. 35, comma 4, del decreto legislativo

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2222 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 APRILE 2003 Disposizioni sulla missione umanitaria nazionale in Iraq

Dettagli

LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO INDICE Prefazione... p. XI Avvertenza...» XIII Piano generale dell opera...» XV CAPITOLO PRIMO I CONCETTI FONDAMENTALI PARTE SECONDA L ORGANIZZAZIONE DELLA P.A. 1. Premessa...»

Dettagli

29 giugno 2016, n. 73 LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

29 giugno 2016, n. 73 LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 giugno 2016, n. 73 Nomina componente Giunta regionale e disposizioni in merito all attribuzione delle competenze ai componenti della Giunta regionale. LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Visti gli

Dettagli

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/ /0062

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/ /0062 Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/3.3.8.1/0062 il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 5 giugno 2008 (v. stampato Senato n. 585)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 5 giugno 2008 (v. stampato Senato n. 585) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1250 DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 5 giugno 2008 (v. stampato Senato n. 585) PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Dettagli

sabato 24 gennaio 2015

sabato 24 gennaio 2015 sabato 24 gennaio 2015 VIA I LIMITI DI ALTEZZA PER MILITARI E FORZE DI POLIZIA. QUANDO ENTRA IN VIGORE E COSA CAMBIA I limiti di altezza previsti per l accesso alle Forze Armate (Esercito, Marina, Aeronautica

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTA la direttiva 2009/81/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, relativa al coordinamento delle procedure per l aggiudicazione di taluni appalti

Dettagli

INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA PER CODIFICA ECONOMICA PER IL BILANCIO DI PREVISIONE RELATIVO ALL'ANNO FINANZIARIO 2014

INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA PER CODIFICA ECONOMICA PER IL BILANCIO DI PREVISIONE RELATIVO ALL'ANNO FINANZIARIO 2014 01.00.00 01.01.00 01.01.01 TITOLO I - SPESE CORRENTI REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE RETRIBUZIONI LORDE IN DENARO STIPENDI MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE 1001/01 1001/02 1001/03 1005/01 1005/03 1011/01

Dettagli

ALLEGATO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 82

ALLEGATO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 82 ALLEGATO 1 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE 2328 146.254 195.684 97.053 1 Politiche economico-finanziarie e di bilancio (29) 61.305 2.219 71.152 2.607 1.1 Regolazione giurisdizione e coordinamento

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE OGGETTO: Riordino dei ruoli e delle

Dettagli

Armonizzazione contabile e codice civile

Armonizzazione contabile e codice civile Armonizzazione contabile e codice civile Prof. Fabio Giulio Grandis Economia delle aziende e delle Amministrazioni pubbliche Università degli Studi di Roma Tre QUADRO DI RIFERIMENTO STATO L. 196/2009:

Dettagli

Indice. CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria. pag. Introduzione alla lettura

Indice. CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria. pag. Introduzione alla lettura Introduzione alla lettura Premesse XIII XXV CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria I. Potere amministrativo e tutela degli interessi 1 I.1. Necessità, funzione

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PIANO DELLE LEZIONI_ AA Prof. FRANCESCO MERLONI. Lezione Data Argomento

ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PIANO DELLE LEZIONI_ AA Prof. FRANCESCO MERLONI. Lezione Data Argomento ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PIANO DELLE LEZIONI_ AA. 2009-2010 Prof. FRANCESCO MERLONI Lezione Data Argomento /Capitolo 1 22.2 Amministrazione e potere amministrativo. Cenni sull evoluzione storica:

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. n. 5528 del 27/05/2015 VISTA la legge 23 agosto 1988, n.400, recante Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio e successive modificazioni e integrazioni; VISTO

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITA AMMINISTRATIVA

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITA AMMINISTRATIVA Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITA AMMINISTRATIVA Anno Accademico 2002-2003 LEZIONE 3 1 OBIETTIVO LEZIONE Presentare e descrivere criticamente

Dettagli

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica La legge è approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata. governo del territorio, possono essere attribuite ad altre Regioni,

Dettagli

CONVENZIONE. Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza con funzioni vicarie, Prefetto dr. Nicola Izzo, PREMESSO CHE

CONVENZIONE. Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza con funzioni vicarie, Prefetto dr. Nicola Izzo, PREMESSO CHE Dipartimento della Pubblica Sicurezza Unione Europea Programma Operativo Nazionale Sicurezza per lo sviluppo del mezzogiorno d Italia 2000-2006 CONVENZIONE FRA IL MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA

Dettagli

- - Si segnala che, del presente decreto legge si riporta solo una selezione di articoli e commi attinente alla materia trattata dalla banca dati.

- - Si segnala che, del presente decreto legge si riporta solo una selezione di articoli e commi attinente alla materia trattata dalla banca dati. Decreto Legge 12 luglio 2018, n. 86 Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri dei beni e delle attività culturali e del turismo, delle politiche agricole alimentari e

Dettagli

CONFERENZA UNIFICATA ROMA, 16 LUGLIO 2014

CONFERENZA UNIFICATA ROMA, 16 LUGLIO 2014 CONFERENZA UNIFICATA ROMA, 16 LUGLIO 2014 APPROVAZIONE DEL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 18 GIUGNO 2015. Approvato Punto 1) all O.d.G.: PARERE SULLA PROPOSTA DEL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA

Dettagli

QUADRO DELLE PREVISIONI DI CASSA PER L'ANNO 2014 SPESA (migliaia di euro) CENTRI DI RESPONSABILITA' PRESIDENZA DELLA REGIONE

QUADRO DELLE PREVISIONI DI CASSA PER L'ANNO 2014 SPESA (migliaia di euro) CENTRI DI RESPONSABILITA' PRESIDENZA DELLA REGIONE PRESIDENZA DELLA REGIONE GABINETTO, UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL PRESIDENTE E ALLE DIRETTE DIPENDENZE DEL PRESIDENTE Interventi Regionali 2.640 SEGRETERIA GENERALE Interventi Regionali

Dettagli

Verifica della pubblicazione del registro degli accessi

Verifica della pubblicazione del registro degli accessi ALLEGATO 1 Verifica della pubblicazione del registro degli accessi L ha verificato, nella sezione Amministrazione trasparente, sotto-sezione Altri contenuti accesso civico di un campione di amministrazioni

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole, alimentari forestali e del turismo

Il Ministro delle politiche agricole, alimentari forestali e del turismo DG PQAI - PQAI 08 - Prot. Interno N.0066046 del 21/09/2018 VISTA la legge 23 Agosto 1988, n.400, recante disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ;

Dettagli

CONSIGLIO DEI MINISTRI N. 8 COMUNICATO STAMPA. palazzochigipresidenzadelconsi 2/07/2018 PALAZZO CHIGI

CONSIGLIO DEI MINISTRI N. 8 COMUNICATO STAMPA. palazzochigipresidenzadelconsi 2/07/2018 PALAZZO CHIGI palazzochigipresidenzadelconsi gliodeiministripalazzochigipres idenzadelconsigliodeiministrip alazzochigipresidenzadelconsig liopalazzochigipresidenzadelco nsigliodeiministrpalazzochigipr esidenzadelconsigliodeiministri

Dettagli

Il bilancio dello Stato 2015-2017 Una analisi delle spese per missioni e programmi

Il bilancio dello Stato 2015-2017 Una analisi delle spese per missioni e programmi XVII legislatura Il bilancio dello Stato 2015-2017 Una analisi delle spese per missioni e programmi Marzo 2015 n. 20 Servizio del bilancio Direttore dott. Renato Loiero tel. 2424 Segreteria tel. 5790 Uffici

Dettagli

MINISTERO O ENTE COMMISSIONE DATA DECRETO DI COSTITUZIONE. RISULTATI OPERATIVI : Scarti, Versamenti e Massimari NOME DELL ARCHIVISTA TITOLARE

MINISTERO O ENTE COMMISSIONE DATA DECRETO DI COSTITUZIONE. RISULTATI OPERATIVI : Scarti, Versamenti e Massimari NOME DELL ARCHIVISTA TITOLARE MINISTERO O ENTE COMMISSIONE DATA DECRETO DI COSTITUZIONE RISULTATI OPERATIVI : Scarti, Versamenti e Massimari NOME DELL ARCHIVISTA TITOLARE AGENZIA DELLE DOGANE Uffici centrali D.17.05.2010 SI 09.09.2010

Dettagli

Partecipazione italiana alle politiche di bilancio in ambito UE (10) 83 0

Partecipazione italiana alle politiche di bilancio in ambito UE (10) 83 0 Allegato 1 Riduzione stanziamenti di bilancio accantonati ai sensi dell'articolo 12, comma 4, del decreto-legge n. 35 del 2013, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 64 del 2013 (migliaia di Euro)

Dettagli

Che cosa e la protezione civile

Che cosa e la protezione civile Che cosa e la protezione civile Definizione di Protezione Civile L insieme coordinato delle attività volte a fronteggiare eventi straordinari che non possono essere affrontati da singole forze ordinarie

Dettagli

21/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 41. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

21/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 41. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 12 maggio 2015, n. 212 Istituzione del Comitato di Sorveglianza del POR FESR Lazio 2014-2020 OGGETTO: Istituzione del Comitato

Dettagli

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI INDICE Gli autori............................................. XIII I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI 1. Il diritto amministrativo................................... 1 2. Le pubbliche amministrazioni................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA Presentazione alla XV edizione... pag. V Presentazione alla XIV edizione...» VII Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO Direzione Generale della Pubblica Istruzione Servizio Politiche per la formazione terziaria e per la gioventù DETERMINAZIONE PROT. N. 0009580 REP. N. 539 DEL 30/8/2018 Oggetto: POR FSE 2014/2020 Asse III

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale Disposizioni per l attuazione della Misura 11 Agricoltura biologica. Annualità 2018.

Programma di Sviluppo Rurale Disposizioni per l attuazione della Misura 11 Agricoltura biologica. Annualità 2018. Oggetto: Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Disposizioni per l attuazione della Misura 11 Agricoltura biologica. Annualità 2018. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Dettagli

CLAUDIO GAETANO DISTEFANO. Roma - 24 maggio 2016

CLAUDIO GAETANO DISTEFANO. Roma - 24 maggio 2016 CLAUDIO GAETANO DISTEFANO Roma - 24 maggio 2016 La governace nazionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Partner ICT MINISTRI Interessati Partner ICT AUTONOMIE Interessate Indirizzo e Vigilanza Verifiche

Dettagli

IL SISTEMA DI RELAZIONI FINANZIARIE

IL SISTEMA DI RELAZIONI FINANZIARIE Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche IL SISTEMA DI RELAZIONI FINANZIARIE Anno Accademico 2002-2003 LEZIONE 5 1 OBIETTIVI 1. Definire cosa si intende per finanziamento della gestione.

Dettagli

QUADRO DELLE PREVISIONI DI CASSA PER L'ANNO 2013 SPESA (migliaia di euro) CENTRI DI RESPONSABILITA' PRESIDENZA DELLA REGIONE

QUADRO DELLE PREVISIONI DI CASSA PER L'ANNO 2013 SPESA (migliaia di euro) CENTRI DI RESPONSABILITA' PRESIDENZA DELLA REGIONE QUADRO DELLE PREVISIONI DI CASSA PER L'ANNO PRESIDENZA DELLA REGIONE GABINETTO, UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL PRESIDENTE E ALLE DIRETTE DIPENDENZE DEL PRESIDENTE Interventi Regionali 2.655

Dettagli

Politiche nazionali e politiche di sviluppo a livello territoriale RELAZIONE ANNUALE CPT 2017

Politiche nazionali e politiche di sviluppo a livello territoriale RELAZIONE ANNUALE CPT 2017 Politiche nazionali e politiche di sviluppo a livello territoriale RELAZIONE ANNUALE CPT 2017 Catanzaro 21 luglio 2017 Mariella Volpe - Responsabile Sistema CPT presentazione diffusa della Relazione annuale

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Le aziende nel sistema economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Le aziende nel sistema economico Le aziende nel sistema economico Il problema che sta alla base della scienza economica è il rapporto tra bisogni illimitati e mezzi limitati per soddisfarli. FENOMENO ECONOMICO continua proliferazione

Dettagli

Supplemento ordinario n. 42/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 226 A LLEGATO F. Enti fornitori

Supplemento ordinario n. 42/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 226 A LLEGATO F. Enti fornitori A LLEGATO F Enti fornitori 1002 Allegato F Quadro dei Soggetti, componenti del SINP, Fornitori dei dati e delle informazioni in attuazione del complessivo quadro normativo di cui al Decreto legislativo

Dettagli

La stima del settore pubblico attraverso l uso combinato di molteplici fonti amministrative

La stima del settore pubblico attraverso l uso combinato di molteplici fonti amministrative La stima del settore pubblico attraverso l uso combinato di molteplici fonti amministrative Stefano De Santis 17/02/2015 Indice 1. La creazione della lista 2. Rassegna delle fonti amministrative 3. Le

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione PUBBLICAZIONE QUADRIMESTRALE Terzo Quadrimestre 2017 Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.000 Grafici e Tabelle Il rapporto quadrimestrale seguente è suddiviso in 4

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione PUBBLICAZIONE QUADRIMESTRALE Primo Quadrimestre 2018 Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.000 Grafici e Tabelle Il rapporto quadrimestrale seguente è suddiviso in 4

Dettagli

PROVVEDIMENTO DI CONCESSIONE DEL SOSTEGNO COMUNITARIO AI BENEFICIARI DELLA SOTTOMISURA 17.1 DEL PSRN

PROVVEDIMENTO DI CONCESSIONE DEL SOSTEGNO COMUNITARIO AI BENEFICIARI DELLA SOTTOMISURA 17.1 DEL PSRN ORGANISMO PAGATORE Sviluppo Rurale Via Palestro, 81 00185 - ROMA Tel. 06/49.4991 PEC: protocollo@pec.agea.gov.it OGGETTO - Regolamento (UE) n. 1305/2013 - Programma di sviluppo rurale nazionale 2014-2020

Dettagli

Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche

Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Marco Meneguzzo, I diversi modelli di Stato e di sistemi pubblici: riflessi sulla gestione dell

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 4 aprile (GU n.124 del )

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 4 aprile (GU n.124 del ) DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 4 aprile 2017 Autorizzazione ad assumere unita' di personale, ai sensi dell'articolo 3, comma 102, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e successive modificazioni

Dettagli