Errata Corrige di Manuale di Java 8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Errata Corrige di Manuale di Java 8"

Transcript

1 Errata Corrige di Manuale di Java 8 pag par primo riquadro che riporta linee di codice public class Punto { public Punto() //metodo costruttore { deve essere corretto come di seguito: public class Punto { //metodo costruttore public Punto() { pag par primo riquadro che riporta linee di codice Manca il comando break prima della clausola default alla riga 10. Quindi il codice: case Sunday : typeofday = Weekend ; default: typeofday = Indefinito! ; break; deve essere corretto come di seguito: case Sunday : typeofday = Weekend ; break; default: typeofday = Indefinito! ; break; pag par primo riquadro che riporta linee di codice La dichiarazione della variabile d istanza numeroditelefono è errata per quanto riguarda il tipo (quinta riga del listato): private int numeroditelefono; Quella corretta è la seguente: private String numeroditelefono;

2 pag par terzultima riga della pagina Si parla di metodi di default (in inglese default methods) perché vengono dichiarate usando come modificatore la parola chiave default. dichiarate deve essere corretto in dichiarati come di seguito: Si parla di metodi di default (in inglese default methods) perché vengono dichiarati usando come modificatore la parola chiave default. pag es. 7.b - linea di codice della prima domanda Veicolo v []= {new Automobile(), new Aereo(), new Veicolo()}; Visto che la classe Veicolo era stata dichiarata astratta, la precedente linea di codice deve essere: Veicolo v []= {new Automobile(), new Aereo(), new Aereo()}; pag es. 7.b - linea di codice della seconda domanda Object o []= {new Veicolo(), new Aereo(), ciao }; Visto che la classe Veicolo era stata dichiarata astratta, la precedente linea di codice deve essere: Object o []= {new Integer(1), new Aereo(), ciao }; pag sez. obiettivi - prima voce della lista Comprendere cosa sono gli tipi innestati e i vantaggi che comportano gli deve essere corretto con i come di seguito: Comprendere cosa sono i tipi innestati e i vantaggi che comportano pag par prima riga dopo listato al punto 5 produrrà un errore in compilazione perché l espressione ++IntMetodo IntMetodo deve essere corretto con intmetodo come di seguito: produrrà un errore in compilazione perché l espressione ++intmetodo

3 pag tab. obiettivi del modulo - prima voce della lista Comprendere cosa sono gli tipi innestati e i vantaggi che comportano gli deve essere corretto con i come di seguito: Comprendere cosa sono i tipi innestati e i vantaggi che comportano pag par quinta riga del paragrafo class identificatoredellaclasse <T1, T2, Tn> { identificatoredellaclasse deve essere corretto con IdentificatoreDe llaclasse come di seguito: class IdentificatoreDellaClasse <T1, T2, Tn> { pag par ultimo listato della pagina ArrayListvector = new ArrayList(); ArrayListlist = arraylist; ArrayList arraylist = new ArrayList(); ArrayList list = arraylist; pag par primo riquadro che riporta linee di codice public class Carnivoro implements Animale<Erbivoro> { public void mangia(erbivoro erbivoro) { public class<e extends Erbivoro> Carnivoro implements Animale<E> { public void mangia(e erbivoro) { pag par quindicesima riga del paragrafo il valore ad 1 dal momento che al momento della lettura value valeva 1

4 il valore ad 1 visto che al momento della lettura value valeva 0 pag par prima riga dopo il riquadro Con una classe interna abbiamo creato un implementazione dell interfaccia Con una classe abbiamo creato un implementazione dell interfaccia pag par prima riga dopo il riquadro Per gestire l ordinamento abbiamo creato dei metodi che sfruttano il metodo compareto() di String Per gestire l ordinamento abbiamo creato dei metodi che sfruttano il metodo compareto() di String ed Integer pag par primo listato della pagina Iterator<String> iterator = progbands.iterator(); Iterator<String> iterator = progbands.iterator(); System.out.println(iterator.getName()); pag par tredicesima riga della pagina soggetto a override per prendere in input tutte le possibili combinazioni di array override deve essere corretto con overload come di seguito: soggetto a overload per prendere in input tutte le possibili combinazioni di array pag par ultima riga della pagina metodo reduce(). metodo collect().

5 pag fig notazione di classe Component Alla precedente immagine manca una parte del bordo in grassetto, pertanto deve essere corretta come la seguente: pag par primo riga della pagina Il metodo available() non è disponibile in Reader, quindi: Inoltre, sia Reader che InputStream forniscono i seguenti metodi d utilità: int available() throws IOException: restituisce il numero di byte che possono essere letti all interno dello stream. void close() throws IOException: rilascia le risorse di sistema associate allo stream Inoltre InputStream fornisce il seguente metodo d utilità: int available() throws IOException: restituisce il numero di byte che possono essere letti all interno dello stream. Mentre sia Reader che InputStream forniscono i seguenti metodi d utilità: void close() throws IOException: rilascia le risorse di sistema associate allo stream

6 pag par prima riga dopo la lista numerata Viene presentata di seguito una semplice applicazione che interroga un database, utilizzando come driver l implementazione della Sun del bridge JDBC-ODBC, presente nella libreria standard di Java ( JDK1.1 in poi). Viene presentata di seguito una semplice applicazione che interroga un database Java DB, utilizzando come driver l implementazione fornita dal JDK nel file derby. jar (cartella db/lib), che bisogna quindi importare tramite CLASSPATH (cfr. Appendice E).

Errata Corrige di Manuale di Java 9

Errata Corrige di Manuale di Java 9 Errata Corrige di Manuale di Java 9 (versione 2) pag. 5 - par. 1.1.1 diciannovesima riga memoria ad acceso casuale memoria ad accesso casuale pag. 6 - par. 1.1.3 prima riga dopo la nota Esistono tantissimi

Dettagli

domenica 9 giugno 13 Serializzazione

domenica 9 giugno 13 Serializzazione Serializzazione A cosa serve? Ad ottenere una rappresentazione di una struttura dati che possiamo memorizzare, trasmettere via rete Cosa possiamo serializzare? OK NO Tipi primitivi, Riferimenti stringhe

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Linguaggio Java: Eccezioni

RETI DI CALCOLATORI Linguaggio Java: Eccezioni Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Reggio Emilia CORSO DI RETI DI CALCOLATORI Linguaggio Java: Eccezioni Prof. Franco Zambonelli Lucidi realizzati in collaborazione

Dettagli

Implementare un'interfaccia

Implementare un'interfaccia Le interfacce Un metodo astratto è un metodo senza corpo, con un ";" dopo l'intestazione. Una interfaccia (interface) in Java ha una struttura simile a una classe, ma può contenere SOLO costanti e metodi

Dettagli

Input. Il tipo char Alcune modalità di acquisizione di input. Laboratorio di Programmazione - Luca Tesei

Input. Il tipo char Alcune modalità di acquisizione di input. Laboratorio di Programmazione - Luca Tesei Input Il tipo char Alcune modalità di acquisizione di input 1 Lettura di dati in input Vediamo due modi per acquisire dei dati di input dall utente: 1. Tramite una finestra grafica di dialogo 2. Tramite

Dettagli

Le basi del linguaggio Java

Le basi del linguaggio Java Le basi del linguaggio Java Compilazione e interpretazione Quando si compila il codice sorgente scritto in Java, il compilatore genera il codice compilato, chiamato bytecode. È un codice generato per una

Dettagli

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 11 luglio 2014

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 11 luglio 2014 Cognome................................ Nome................................... Matricola............................... Programmazione Prova scritta del 11 luglio 2014 TEMPO DISPONIBILE: 2 ore Negli esercizi

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2018-19. PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE _4Ei Disciplina _Prof.Paolo Tomelleri Prof.Marco Tornieri Informatica Al fine di predisporre correttamente le prove per la sessione differita,

Dettagli

Gerarchie e polimorfismo: liste

Gerarchie e polimorfismo: liste Gerarchie e polimorfismo: liste 1 Generalizzare le liste di interi List lista di oggetti non modificabile vorremo poi definire un sottotipo versione ordinata 2 List classe astratta usate i sottotipi per

Dettagli

OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO

OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO CENTRO STUDI ULISSE Via Buccino, n. 22 - C.a.p. 84018 - Scafati (SA) Tel. Fax. 081.19970299-339.2365416-349.4152010 E-mail: info@centrostudiulisse.it - www.centrostudiulisse.it OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER

Dettagli

Esercitazione n 2. Obiettivi

Esercitazione n 2. Obiettivi Esercitazione n 2 Obiettivi Progettazione di una applicazione Java Utilizzo di classi come schemi Utilizzo di costruttori Utilizzo di stringhe Uguaglianza tra oggetti Utilizzo di classi come componenti

Dettagli

A. Ferrari Java: Stream e File

A. Ferrari Java: Stream e File Java: Stream e File la classe File o per operare con l intero file java mette a disposizione la classe File o per utilizzare la classe File è necessario importare la libreria java.io.file o la classe File

Dettagli

Programmazione ad Oggetti

Programmazione ad Oggetti Programmazione ad Oggetti Java File Flussi e file Flusso (stream) = sequenza di dati di input: da cui leggere di output: su cui scrivere I file sono visti come flussi di dati Il package java.io definisce

Dettagli

Capitolo 6. Uso della gerarchia. c 2005 Pearson Education Italia Capitolo 6-1 / 125

Capitolo 6. Uso della gerarchia. c 2005 Pearson Education Italia Capitolo 6-1 / 125 Capitolo 6 Uso della gerarchia c 2005 Pearson Education Italia Capitolo 6-1 / 125 Sommario: Uso della gerarchia 1 Notazione UML per le classi 2 Introduzione alla gerarchia 3 Gerarchia e tipi La gerarchia

Dettagli

Corso Programmazione Java Standard

Corso Programmazione Java Standard Corso Programmazione Java Standard Codice: ITJS0113 Durata: 40 ore Descrizione corso Questo corso fornisce una panoramica sulle varie sfaccettature della sintassi del linguaggio Java, integrata con mirate

Dettagli

Generics & Collections

Generics & Collections Generics & Collections Ingegneria del software Jody Marca jody.marca@polimi.it I Generics 2 I Generics rendono possibile definire tipi parametrici tramite classi ed interfacce che gestiscono tipi generici

Dettagli

19 - Eccezioni. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

19 - Eccezioni. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 19 - Eccezioni Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso

Dettagli

GESTIONE DEGLI ERRORI

GESTIONE DEGLI ERRORI GESTIONE DEGLI ERRORI Spesso vi sono istruzioni critiche, che in certi casi possono produrre errori L approccio classico consiste nell inserire controlli (if else..) per cercare di intercettare a priori

Dettagli

Il Linguaggio Java. Le interfacce

Il Linguaggio Java. Le interfacce Il Linguaggio Java Le interfacce Ordinamento dei conti PROBLEMA: si vogliono ordinare i libretti di risparmio (SavingsAccount) in base al loro tasso di interesse REQUISITO: La classe dovrebbe essere ordinabile,

Dettagli

Programmazione Java Avanzata Programmazione Object- Oriented in Java

Programmazione Java Avanzata Programmazione Object- Oriented in Java Programmazione Java Avanzata Programmazione Object- Oriented in Java Ing. Gianluca Caminiti Testi di Riferimento (Java) Cay Horstmann Concetti di informatica e fondamenti di Java Apogeo, 2007 (Versione

Dettagli

Le command line di Java. Esercitazioni di Sistemi Operativi III Lezione n. 2

Le command line di Java. Esercitazioni di Sistemi Operativi III Lezione n. 2 Le command line di Java Esercitazioni di Sistemi Operativi III Lezione n. 2 Esempio 1 - Punti e Segmenti Punto 2 0..n Segmento PuntoColorato Le tre classi appartengono al package geometrie. I file sorgenti

Dettagli

LETTURA DI DATI DA INPUT. Gli stream di byte consentono già di leggere dati (numeri di vario tipo), tramite la classe DataInputStream

LETTURA DI DATI DA INPUT. Gli stream di byte consentono già di leggere dati (numeri di vario tipo), tramite la classe DataInputStream LETTURA DI DATI DA INPUT Gli stream di byte consentono già di leggere dati (numeri di vario tipo), tramite la classe DataInputStream LETTURA DI DATI DA INPUT Sfortunatamente, una tale classe non esiste

Dettagli

Programmazione II Compitino (Vers. B)

Programmazione II Compitino (Vers. B) Programmazione II Compitino (Vers. B) 15 gennaio 2015 Cognome Jackson Nome Michael Matricola 696969 Anno di corso 1 Nei seguenti quesiti, quando vi è richiesto di scrivere un programma, potete limitarvi

Dettagli

Prova d Esame Compito A

Prova d Esame Compito A Domanda 1 A) Si richiede di analizzare le seguenti sezioni di codice. Il candidato indichi il risultato dell esecuzione del main. public class Father { private static int counter=0; private int code; public

Dettagli

Conoscere l uso delle collezioni in Java. Conoscere il concetto di Generics (programmazione

Conoscere l uso delle collezioni in Java. Conoscere il concetto di Generics (programmazione 1 Conoscere l uso delle collezioni in Java Comprendere le principali caratteristiche nelle varie classi di Collection disponibili Saper individuare quali classi di Collection usare in casi specifici Conoscere

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Programmazione su Basi di Dati: JDBC Concetti Fondamentali versione 1.0 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata JDBC >> Sommario Concetti Fondamentali Introduzione

Dettagli

JAVA GENERICS. Angelo Di Iorio Università di Bologna

JAVA GENERICS. Angelo Di Iorio Università di Bologna JAVA GENERICS Angelo Di Iorio Università di Bologna Tipi parametrici In diversi casi è utile definire classi che operano su tipi di dato diverso e implementano un comportamento comune e indipendente dal

Dettagli

Gerarchia delle classi Classi astratte Interfacce (Eccezioni) Laboratorio di Programmazione - Esercitazio 1

Gerarchia delle classi Classi astratte Interfacce (Eccezioni) Laboratorio di Programmazione - Esercitazio 1 Gerarchia delle classi Classi astratte Interfacce (Eccezioni) Laboratorio di Programmazione - Esercitazio 1 Gerarchia delle classi Una sottoclasse eredita metodi, variabili, etc. dalla superclasse... Per

Dettagli

Università Ca Foscari DAIS. Programmazione ad Oggetti. Esame del modulo 1

Università Ca Foscari DAIS. Programmazione ad Oggetti. Esame del modulo 1 Università Ca Foscari DAIS Programmazione ad Oggetti Esame del modulo 1 Nome: Matricola: Samuel Rota Bulò, a.a. 2012/2013 Programmazione ad Oggetti a.a. 2012/2013 Esame del modulo 1 Nome: Samuel Rota Bulò

Dettagli

INPUT OUTPUT Programmazione in rete e laboratorio. Le operazioni di I/O avvengono attraverso stream (sequenze di byte)

INPUT OUTPUT Programmazione in rete e laboratorio. Le operazioni di I/O avvengono attraverso stream (sequenze di byte) INPUT OUTPUT 2004-05 Le operazioni di I/O avvengono attraverso stream (sequenze di byte) programma stream in lettura sorgente Programmazione in rete e laboratorio programma stream in scrittura destinazione

Dettagli

JAVA - I/O System. Il JAVA considera tutte i flussi da e verso l esterno, come stream di byte. Questi possono essere di ingresso o di uscita:

JAVA - I/O System. Il JAVA considera tutte i flussi da e verso l esterno, come stream di byte. Questi possono essere di ingresso o di uscita: JAVA - I/O System Il JAVA considera tutte i flussi da e verso l esterno, come stream di byte. Questi possono essere di ingresso o di uscita: 1. InputStream: Flusso di byte in ingresso. Con questa classe

Dettagli

FileInputStream read() read(byte[]) readint() DataInputStream FileInputStream EOFException

FileInputStream read() read(byte[]) readint() DataInputStream FileInputStream EOFException ESERCITAZIONE 9 I/O Esercizio 1 Lettura da file binario Se gli interi letti appartengono a [-5;5] scrittura su un altro file binario Altrimenti sollevare una eccezione la quale stampa a video un messaggio

Dettagli

Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I)

Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I) Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I) Ing. Gianluca Caminiti Sommario ( OOP ) Programmazione Object-Oriented Incapsulamento, Ereditarietà, Polimorfismo Richiami

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Informatica

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Informatica ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 1.1 del 26/07/17

Dettagli

Capitolo 7 Un primo sguardo agli oggetti Schema e valori Elementi di classe e d istanza

Capitolo 7 Un primo sguardo agli oggetti Schema e valori Elementi di classe e d istanza I Sommario Prefazione xiii Capitolo 1 Introduzione alla programmazione 1 1.1 Hardware e software......................... 1 1.2 La programmazione......................... 4 1.2.1 I paradigmi di programmazione...............

Dettagli

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 22 settembre 2014. Negli esercizi proposti si utilizzano le seguenti classi:

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 22 settembre 2014. Negli esercizi proposti si utilizzano le seguenti classi: Cognome................................ Nome................................... Matricola............................... Programmazione Prova scritta del 22 settembre 2014 TEMPO DISPONIBILE: 2 ore Negli

Dettagli

Esercizio: Lista Circolare

Esercizio: Lista Circolare Esercizio: Lista Circolare Si realizzi in Java un gestore di una lista circolare. La dimensione minima della lista è 2 elementi (ed è anche la dimensione iniziale). La dimensione massima è 20 elementi.

Dettagli

INFORMATICA III Parte B -Progettazione e Algoritmi

INFORMATICA III Parte B -Progettazione e Algoritmi INFORMATICA III Parte B -Progettazione e Algoritmi Implementazione di codice algoritmico in Java Patrizia Scandurra patrizia.scandurra@unibg.it Università degli Studi di Bergamo a.a. 2010-11 Stessa interfaccia,

Dettagli

Università Ca Foscari DAIS. Programmazione ad Oggetti. Esame del modulo 1

Università Ca Foscari DAIS. Programmazione ad Oggetti. Esame del modulo 1 Università Ca Foscari DAIS Programmazione ad Oggetti Esame del modulo 1 Nome: Matricola: Samuel Rota Bulò, a.a. 2012/2013 Programmazione ad Oggetti a.a. 2012/2013 Esame del modulo 1 Nome: Samuel Rota Bulò

Dettagli

Paradigmi della PO. Incapsulamento. Ereditarietà. Polimorfismo. Software per TLC - AA 2008/2009 1

Paradigmi della PO. Incapsulamento. Ereditarietà. Polimorfismo. Software per TLC - AA 2008/2009 1 Incapsulamento Paradigmi della PO Ereditarietà Polimorfismo Software per TLC - AA 2008/2009 1 Incapsulamento Una classe contiene dati e metodi Filosofia Ai dati si accede solo attraverso i metodi I metodi

Dettagli

Inizializzare oggetti

Inizializzare oggetti Inizializzare oggetti Uso della Classe Software per TLC - AA 2008/2009 1 Costruttori e polimorfismo Uso della Classe Un codice migliore Software per TLC - AA 2008/2009 2 Costruttori ed Ereditarietà Output:

Dettagli

Introduzione Programmazione Java

Introduzione Programmazione Java Introduzione Programmazione Java Paolo Tomeo paolo.tomeo@poliba.it Regole basilari Java è case sensitive quindi prestare attenzione alle maiuscole Il commento si inserisce con // all'inizio della linea

Dettagli

Il linguaggio Java: aggiunte in Java 1.5

Il linguaggio Java: aggiunte in Java 1.5 .. Il linguaggio Java: aggiunte in Java 1.5 Una breve presentazione GENERICI Java 1.5 introduce i generici: classi che hanno un parametro di tipo. Nelle versioni precedenti a Java 1.5 si può definire:

Dettagli

JavaScript JavaScript Programmazione lato client JScript JavaScript ECMAScript

JavaScript JavaScript Programmazione lato client JScript JavaScript ECMAScript Programmazione lato client Netscape: Microsoft: JScript ECMAScript (ECMA-262) (European Computer Manufactures Association) Linguaggio di script interpretato con alcune caratteristiche Object Oriented HTTP

Dettagli

Esercitazione n 2. Obiettivi

Esercitazione n 2. Obiettivi Esercitazione n 2 Obiettivi Progettazione di una applicazione Java Utilizzo di classi come schemi Utilizzo di costruttori Utilizzo di stringhe/array Uguaglianza tra oggetti Utilizzo di classi come componenti

Dettagli

ESERCIZIO 1 (FILE DI TESTO)

ESERCIZIO 1 (FILE DI TESTO) ESERCIZIO 1 (FILE DI TESTO) Scrivere su un file di testo righe inserite da console, fino a quando non viene inserita la linea vuota. Passare il nome del file come parametro al programma. Bisogna incapsulare

Dettagli

Preparazione allo scritto di Programmazione Comunicazione Digitale / Informatica - A.A. 2012/2013

Preparazione allo scritto di Programmazione Comunicazione Digitale / Informatica - A.A. 2012/2013 Preparazione allo scritto di Programmazione Comunicazione Digitale / Informatica - A.A. 2012/2013 Matricola:...................... Cognome:...................... Nome:...................... Informatica

Dettagli

Creazione, eliminazione, lettura e scrittura di file di testo

Creazione, eliminazione, lettura e scrittura di file di testo Creazione, eliminazione, lettura e scrittura di file di testo Java mette a disposizione degli sviluppatori diverse classi per lavorare con i file di testo, analizziamo le principali: java.io.file La classe

Dettagli

Persistenza e Serializzazione

Persistenza e Serializzazione Persistenza e Serializzazione JUG Sardegna Cagliari, 30 Ottobre 2004 Pierangelo Caboni Persistenza e Serializzazione 1 Persistenza Spesso si ha la necessità che gli oggetti creati nel corso dell esecuzione

Dettagli

Introduzione Generics Iteratori. Collezioni in Java. Dr. Giulio Pellitta. 13 aprile 2011

Introduzione Generics Iteratori. Collezioni in Java. Dr. Giulio Pellitta. 13 aprile 2011 13 aprile 2011 Cos è una collezione? Gerarchia delle collezioni Introduzione Una collezione è semplicemente un oggetto che raggruppa più oggetti (detti elementi della collezione) in una singola unità.

Dettagli

STRUTTURE DATI: OLTRE GLI ARRAY LISTE

STRUTTURE DATI: OLTRE GLI ARRAY LISTE STRUTTURE DATI: OLTRE GLI ARRAY le strutture dati progettate per ospitare una collezione di elementi, sono variazioni di array Ma l'array ha dimensione fissa anche in Java determinata a priori, in linguaggi

Dettagli

E21 Esercizi sulle collezioni in Java

E21 Esercizi sulle collezioni in Java E21 Esercizi sulle collezioni in Java Esercizio 1. Sia data una classe Contatto le cui istanze rappresentano contatti telefonici. Ogni contatto ha un nome, un cognome e un numero telefonico (tutti di tipo

Dettagli

Java, Oggetti e Strutture Dati di G. Callegarin - Edizioni CEDAM

Java, Oggetti e Strutture Dati di G. Callegarin - Edizioni CEDAM Java, Oggetti e Strutture Dati di G. Callegarin - Edizioni CEDAM ERRATA CORRIGE dei programmi della prima stampa (Aprile 2004) aggiornato al 20/05/2017 Nota: il codice corretto è ottenibile da quella errato

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA C Linguaggio Java: Eccezioni

FONDAMENTI DI INFORMATICA C Linguaggio Java: Eccezioni Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA C Linguaggio Java: Eccezioni Prof. Zambonelli, Ing. Cabri, Ing. Denti, Ing. Andrea Aime Zambonelli,

Dettagli

Variabili e Metodi di classe Interfacce e Package Gestione di File in Java

Variabili e Metodi di classe Interfacce e Package Gestione di File in Java Fondamenti di Informatica Variabili e Metodi di classe Interfacce e Package Gestione di File in Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Variabili di classe: Static Una variabile di classe

Dettagli

Variabili e Metodi di classe Interfacce e Package File in Java

Variabili e Metodi di classe Interfacce e Package File in Java Fondamenti di Informatica Variabili e Metodi di classe Interfacce e Package File in Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Variabili di classe: Static Una variabile di classe definisce un

Dettagli

PROVA FINALE Ingegneria del software

PROVA FINALE Ingegneria del software PROVA FINALE Ingegneria del software Jody Marca jody.marca@polimi.it Laboratorio N 2 Cosa faremo oggi 2 Javadocs Uso del debugger Input Output Serializzazione degli oggetti Javadoc 3 Javadoc è uno strumento

Dettagli

Polimorfismo parametrico vs polimorfismo per inclusione

Polimorfismo parametrico vs polimorfismo per inclusione Polimorfismo parametrico vs polimorfismo per inclusione Esercizio Definire il tipo di dato Stack con operazioni Push( element ) Pop() Non forzare una specifica implementazione Non forzare un tipo specifico

Dettagli

Sockets in Java. Lorenzo Gallucci

Sockets in Java. Lorenzo Gallucci Sockets in Java Lorenzo Gallucci Sockets La libreria Java dispone di un API per la gestione dell I/O di rete Il package di riferimento è java.net Vari compiti: Gestione dell I/O su socket (sia TCP che

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro Laboratorio di Programmazione Lezione 2 Cristian Del Fabbro Prossima lezione GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 14:00 Input da tastiera package input; import java.io.*; public class Input { public static void main(string[]

Dettagli

Esonero del corso di Programmazione a Oggetti

Esonero del corso di Programmazione a Oggetti Esonero del corso di Programmazione a Oggetti Roma, 1 dicembre 2005 Considerate le seguenti definizioni di classi e interfacce in Java: interface Fumetto{ void esclama(); void utile(); class Personaggio

Dettagli

A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas

A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas Classi e oggetti A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas Oggetti La programmazione orientata agli oggetti, OOP (Object-Oriented Programming),

Dettagli

Programmazione Preparazione al II Compitino

Programmazione Preparazione al II Compitino Programmazione Preparazione al II Compitino 15 gennaio 2015 Cognome House Nome Gregory Matricola 123456 Nei seguenti quesiti, quando vi è richiesto di scrivere un programma, potete limitarvi al corpo del

Dettagli

A. Ferrari Stream e File

A. Ferrari Stream e File Stream e File Java la classe File o per operare con l intero file java mette a disposizione la classe File o per utilizzare la classe File è necessario importare la libreria java.io.file o la classe File

Dettagli

Parte I Java. Metodologie di Programmaziona Secondo Appello, 14/2/2006 1

Parte I Java. Metodologie di Programmaziona Secondo Appello, 14/2/2006 1 Metodologie di Programmaziona 05 06 Secondo Appello, 14/2/2006 1 Parte I Java Considerate le seguenti definizioni di classe. class T { class S extends T { class A { public void print(string s) { System.out.println(s);

Dettagli

Corso di Progettazione del Software

Corso di Progettazione del Software T. Mancini & M. Scannapieco S.JOO.3 Java: le classi Object e Class February 2, 2008 p. 1/12 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso

Dettagli

24 - Possibili approfondimenti

24 - Possibili approfondimenti 24 - Possibili approfondimenti Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

OCA JAVA 8 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO

OCA JAVA 8 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO CENTRO STUDI ULISSE Via Buccino, n. 22 - C.a.p. 84018 - Scafati (SA) Tel. Fax. 081.19970299-339.2365416-349.4152010 E-mail: info@centrostudiulisse.it - www.centrostudiulisse.it OCA JAVA 8 SE PROGRAMMER

Dettagli

Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList

Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList 1 ArrayList Abbiamo detto che gli array non possono cambiare la propria dimensione: il numero di elementi contenuti viene stabilito al momento della creazione

Dettagli

Richiami Java e Arrays

Richiami Java e Arrays Richiami Java e Arrays concetti base G.T. 1 casting G.T. 1.3.3 e 2.5 uso array G.T. 3.1 lista semplice G.T. 3.2 1 Concetti base Oggetto istanza (di una classe) classe (tipo di un oggetto) variabili di

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario API di Java Istruzione di scrittura Istruzione di lettura 21/03/2011 2 API di Java Java è un linguaggio orientato agli oggetti basato

Dettagli

Programmazione a oggetti

Programmazione a oggetti Programmazione a oggetti Quanti oggetti, tra di loro parlando, fanno programmi. Pilu Crescenzi piluc@dsi.unifi.it Università di Firenze Programmazione a oggetti p.1/32 Cosa è un oggetto Una scatola software

Dettagli

Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList

Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList Fondamenti di Informatica L-B 1 ArrayList Abbiamo detto che gli array non possono cambiare la propria dimensione: il numero di elementi contenuti viene stabilito

Dettagli

public BankAccount() { balance = 0; } public BankAccount(double initialbalance) { balance = initialbalance; }

public BankAccount() { balance = 0; } public BankAccount(double initialbalance) { balance = initialbalance; } Il Linguaggio Java Le interfacce La classe BankAccount public class BankAccount { public BankAccount() { balance = 0; public BankAccount(double initialbalance) { balance = initialbalance; public void deposit(double

Dettagli

Utilizza i tipi di dati comuni a tutto il framework.net Accesso nativo ai tipi.net (C# è nato con.net) Concetti fondamentali:

Utilizza i tipi di dati comuni a tutto il framework.net Accesso nativo ai tipi.net (C# è nato con.net) Concetti fondamentali: 1 Tipi di dati 1 Tipi di dati Utilizza i tipi di dati comuni a tutto il framework.net Accesso nativo ai tipi.net (C# è nato con.net) Concetti fondamentali: Tutto è un oggetto Tutto eredita implicitamente

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo JAVA6 A2 I file binari 1 Prerequisiti Programmazione base in Java Utilizzo di classi e oggetti Modello produttore consumatore Operazioni logiche su struttura file 2 1 Introduzione

Dettagli

OO puro. Primi concetti di Java. Tipi primitivi. Ogni cosa è un oggetto. Java è object-oriented puro Non come il C+ + (OO ibrido) Lorenzo Bettini

OO puro. Primi concetti di Java. Tipi primitivi. Ogni cosa è un oggetto. Java è object-oriented puro Non come il C+ + (OO ibrido) Lorenzo Bettini Primi concetti di Java Lorenzo Bettini OO puro Java è object-oriented puro Non come il C+ + (OO ibrido) Per compatibilità col C Ogni cosa è un oggetto Gli oggetti si manipolano tramite riferimenti String

Dettagli

LETTURA DI DATI DA INPUT

LETTURA DI DATI DA INPUT LETTURA DI DATI DA INPUT Gli stream di byte consentono già di leggere dati (numeri di vario tipo), tramite la classe DataInputStream FileDescriptor InputStream SequenceInputStream ByteArrayInputStream

Dettagli

TIPI PRIMITIVI E CLASSI WRAPPER

TIPI PRIMITIVI E CLASSI WRAPPER I tipi primitivi come oggetti Package java.lang In varie situazioni, può essere comodo poter trattare i tipi primitivi come oggetti per passarli per riferimento a una funzione quando una funzione pretende

Dettagli

Organizzazione della lezione. Lezione 16 Remote Method Invocation - 4. Modello Client Server. Le classi di Archivio Client-Server

Organizzazione della lezione. Lezione 16 Remote Method Invocation - 4. Modello Client Server. Le classi di Archivio Client-Server Organizzazione della lezione Lezione 16 Remote Method Invocation - 4 Vittorio Scarano Corso di Programmazione Distribuita (2003-2004) Laurea di I livello in Informatica Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Programmazione II Compitino (Vers. B)

Programmazione II Compitino (Vers. B) Programmazione II Compitino (Vers. B) 17 dicembre 2015 Cognome Jackson Nome Michael Matricola 696969 Anno di corso 1 Nei seguenti quesiti, quando vi è richiesto di scrivere un programma, potete limitarvi

Dettagli

Interfacce. Un interfaccia Java è una collezione di metodi astratti (e di costanti) Un metodo astratto è un metodo non implementato

Interfacce. Un interfaccia Java è una collezione di metodi astratti (e di costanti) Un metodo astratto è un metodo non implementato Interfacce 1 Interfacce Un interfaccia Java è una collezione di metodi astratti (e di costanti) Un metodo astratto è un metodo non implementato costituito dall intestazione senza il corpo della definizione

Dettagli

Ricerca e ordinamento su array di oggetti. Corso di Programmazione 2 Esercitazione 5

Ricerca e ordinamento su array di oggetti. Corso di Programmazione 2 Esercitazione 5 Ricerca e ordinamento su array di oggetti Corso di Programmazione 2 Esercitazione 5 Sommario Ricercare in array di oggetti Interfaccia comparable Ordinare array di oggetti Problema Come ordinare, ricercare

Dettagli

Classi Anonime In Java. Java. Espressioni Lambda. Implementazione Interfaccia

Classi Anonime In Java. Java. Espressioni Lambda. Implementazione Interfaccia Java I nuovi paradigmi e linguaggi tendono a semplificare il lavoro del programmatore, nascondendo dentro le librerie (o i costrutti del linguaggio) parte della programmazione precedentemente necessaria

Dettagli

Informatica. Prof. A. Longheu. Input e Output

Informatica. Prof. A. Longheu. Input e Output Informatica Prof. A. Longheu Input e Output 1 Il package java.io Il package java.io definisce i concetti base per gestire l I/O da qualsiasi sorgente e verso qualsiasi destinazione. L obiettivo è fornire

Dettagli

Java Classi wrapper e classi di servizio. Classi di servizio

Java Classi wrapper e classi di servizio. Classi di servizio Java Classi wrapper e classi di servizio 1 Ereditarietà - recap Una classe può derivare da un altra - extends Eredita metodi e attributi (non i costruttori) Aggiunge attributi e metodi, ma può anche ridefinire

Dettagli

L istruzione switch. Esecuzione condizionale (II parte) L istruzione switch. Payroll con menu (I) L istruzione switch. Payroll con menu (II)

L istruzione switch. Esecuzione condizionale (II parte) L istruzione switch. Payroll con menu (I) L istruzione switch. Payroll con menu (II) 4 Esecuzione condizionale (II parte) Il costrutto switch Il tipo boolean La variabile x viene valutata e confrontata con i vari casi Se il confronto con uno dei casi ha successo, viene eseguita l istruzione

Dettagli

Le classi in java. Un semplice programma java, formato da una sola classe, assume la seguente struttura:

Le classi in java. Un semplice programma java, formato da una sola classe, assume la seguente struttura: Le classi in java Un semplice programma java, formato da una sola classe, assume la seguente struttura: class Domanda static void main(string args[]) System.out.println( Quanti anni hai? ); La classe dichiarata

Dettagli

{4, 4, 2, 9, 13} {2, 2, 9, 13, 0} {0, 4, 2, 9, 13} {2, 9, 13, 0, 0}

{4, 4, 2, 9, 13} {2, 2, 9, 13, 0} {0, 4, 2, 9, 13} {2, 9, 13, 0, 0} 16181 Nome Cognome A domande a risposta multipla con n scelte, la risposta corretta vale (n-1)/n*difficoltàdomanda, la risposta errata -1/n*difficoltà domanda, la risposta non data. Eseguendo il frammento

Dettagli

Esercitazione n 2. Obiettivi

Esercitazione n 2. Obiettivi Esercitazione n 2 Obiettivi Progettazione di una applicazione Java Utilizzo di classi come schemi Utilizzo di costruttori Utilizzo di stringhe Uguaglianza tra oggetti Utilizzo di classi come componenti

Dettagli

Strutture lineari in Java

Strutture lineari in Java Strutture lineari in Java Scopo della esercitazione è quello di utilizzare strutture lineari del Java Collection Framework per realizzare strutture più complesse come le matrici. 1 Prerequisiti Verranno

Dettagli

Fornisce una interfaccia unificata per un insieme di interfacce di un sottosistema, rendendo più facile l uso di quest ultimo.

Fornisce una interfaccia unificata per un insieme di interfacce di un sottosistema, rendendo più facile l uso di quest ultimo. Facade 73 10. Facade (GoF pag. 185) 10.1. Descrizione Fornisce una interfaccia unificata per un insieme di interfacce di un sottosistema, rendendo più facile l uso di quest ultimo. 10.2. Esempio Un applicativo

Dettagli

Programmazione II Compitino (Vers. A)

Programmazione II Compitino (Vers. A) Programmazione II Compitino (Vers. A) 15 gennaio 2015 Cognome... Nome... Matricola... Anno di corso... Nei seguenti quesiti, quando vi è richiesto di scrivere un programma, potete limitarvi al corpo del

Dettagli

Anno Accademico 2003/04. Docente modulo 1: Annalisa De Bonis. Ripete l esecuzione di statement fino a che la condizione e` verificata

Anno Accademico 2003/04. Docente modulo 1: Annalisa De Bonis. Ripete l esecuzione di statement fino a che la condizione e` verificata Iterazioni Anno Accademico 2003/04 Docente modulo 1: Lo statement while while (condition) statement; Ripete l esecuzione di statement fino a che la condizione e` verificata while (balance < targetbalance)

Dettagli

Implementazione Java di un ADT

Implementazione Java di un ADT Implementazione Java di un ADT Primo passo definire l'interfaccia (API) dell' ADT (l'api descrive i nomi dei metodi che l'adt supporta e come essi sono dichiarati e usati) Secondo passo scrivere il codice

Dettagli

STRUTTURE DINAMICHE. (slide: A. Baratè L.A. Ludovico) Programmazione per la Musica Adriano Baratè

STRUTTURE DINAMICHE. (slide: A. Baratè L.A. Ludovico) Programmazione per la Musica Adriano Baratè STRUTTURE DINAMICHE (slide: A. Baratè L.A. Ludovico) Programmazione per la Musica Adriano Baratè DIFFERENZE RISPETTO AD ARRAY Finora le collezioni di dati sono state dichiarate come array (di stringhe,

Dettagli