Indice. Introduzione PARTE PRIMA LE BASI DEL C++: IL LINGUAGGIO C 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Introduzione PARTE PRIMA LE BASI DEL C++: IL LINGUAGGIO C 1"

Transcript

1 Indice Introduzione XV PARTE PRIMA LE BASI DEL C++: IL LINGUAGGIO C 1 Capitolo 1 Una panoramica sul linguaggio C Le origini e la storia del linguaggio C Il C è un linguaggio di medio livello Il C è un linguaggio strutturato Il C è un linguaggio per programmatori L aspetto di un programma C La libreria e il linker La compilazione separata Le estensioni di file:.c e.cpp 13 Capitolo 2 Le espressioni I cinque tipi di dati principali Modificare i tipi principali Il nome degli identificatori Le variabili I qualificatori const e volatile Specificatori di classe di memorizzazione Inizializzazione delle variabili Le costanti Gli operatori Le espressioni 57

2 VI INDICE Capitolo 3 Le istruzioni La verità e la falsità in C e C Le istruzioni di selezione Le istruzioni di iterazione La dichiarazione di variabili nelle istruzioni di selezione e iterazione Le istruzioni di salto Le espressioni I blocchi 95 Capitolo 4 Gli array e le stringhe Gli array monodimensionali La generazione di un puntatore a un array Come passare un array monodimensionale a una funzione Le stringhe Gli array bidimensionali Gli array multidimensionali L indicizzazione dei puntatori L inizializzazione degli array L esempio del tris (tic-tac-toe) 116 Capitolo 5 I puntatori Che cosa sono i puntatori? Variabili puntatore Gli operatori per i puntatori Espressioni con puntatori Puntatori e array Indirizzamento multilivello Inizializzazione di puntatori Puntatori a funzioni Le funzioni di allocazione dinamica del C Problemi con i puntatori 141 Capitolo 6 Le funzioni La forma generale di una funzione Regole di visibilità delle funzioni Gli argomenti delle funzioni Gli argomenti di main(): argc e argv L istruzione return La ricorsione Prototipi di funzioni Dichiarazione di elenchi di parametri di lunghezza variabile 167

3 INDICE VII 6.9 Dichiarazione di parametri con metodi vecchi e nuovi 167 Capitolo 7 Strutture, unioni, enumerazioni e tipi definiti dall utente Le strutture Gli array di strutture Il passaggio di strutture alle funzioni I puntatori a strutture Array e strutture all interno di altre strutture I campi bit Le unioni Le enumerazioni Uso di sizeof per assicurare la trasportabilità del codice La parola riservata typedef 193 Capitolo 8 Operazioni di I/O da console Un importante nota applicativa La lettura e la scrittura di caratteri La lettura e la scrittura di stringhe Le operazioni di I/O formattato da console La funzione printf() La funzione scanf() 211 Capitolo 9 Operazioni di I/O da file Operazioni di I/O C e C Stream e file Gli stream I file Principi di funzionamento del file system fread() e fwrite() fseek() e operazioni di I/O ad accesso diretto fprint() e fscanf() Gli stream standard 240 Capitolo 10 Il preprocessore e i commenti Il preprocessore La direttiva #define La direttiva #error La direttiva #include Le direttive per compilazioni condizionali La direttiva #undef Uso di defined 255

4 VIII INDICE 10.8 La direttiva #line La direttiva #pragma Gli operatori del preprocessore # e ## Le macro predefinite I commenti 259 PARTE SECONDA PANORAMICA DEL LINGUAGGIO C Capitolo 11 Panoramica del linguaggio C Le origini del linguaggio C Che cos è la programmazione a oggetti Elementi di base del linguaggio C C++ vecchio stile e C++ moderno Introduzione alle classi C L overloading delle funzioni L overloading degli operatori L ereditarietà I costruttori e i distruttori Le parole riservate del C La forma generale di un programma C Capitolo 12 Le classi e gli oggetti Le classi Le strutture e le classi Le unioni e le classi Le funzioni friend Le classi friend Le funzioni inline Definizione di funzioni inline all interno di una classe I costruttori parametrizzati I membri static di una classe Quando vengono eseguiti i costruttori e i distruttori? L operatore di risoluzione del campo d azione La nidificazione delle classi Le classi locali Il passaggio di oggetti alle funzioni La restituzione di oggetti L assegnamento di oggetti 335

5 INDICE IX Capitolo 13 Gli array, i puntatori, gli indirizzi e gli operatori di allocazione dinamica Gli array di oggetti I puntatori a oggetti Verifiche di tipo sui puntatori C Il puntatore this I puntatori a tipi derivati I puntatori ai membri di una classe Gli indirizzi Questione di stile Gli operatori di allocazione dinamica del C Capitolo 14 Overloading di funzioni, costruttori di copie e argomenti standard Overloading delle funzioni Overloading dei costruttori I costruttori di copie Ricerca dell indirizzo di una funzione modificata tramite overloading L anacronismo della parola riservata overload Gli argomenti standard delle funzioni Overloading di funzioni e ambiguità 390 Capitolo 15 Overloading degli operatori Creazione di una funzione operator membro Overloading di operatori tramite funzioni friend Overloading di new e delete Overloading di alcuni operatori particolari Overloading dell operatore virgola 425 Capitolo 16 L ereditarietà Controllo dell accesso alla classe base Ereditarietà dei membri protected Ereditarietà da più classi base Costruttori, distruttori ed ereditarietà Accesso alle classi Classi base virtuali 448 Capitolo 17 Funzioni virtuali e polimorfismo Le funzioni virtuali L attributo virtual viene ereditato Le funzioni virtuali sono gerarchiche 459

6 X INDICE 17.4 Le funzioni virtuali pure Uso delle funzioni virtuali Il binding anticipato e il binding ritardato 467 Capitolo 18 I template Funzioni generiche Uso delle funzioni generiche Classi generiche Le parole riservate typename ed export La potenza dei template 494 Capitolo 19 Gestione delle eccezioni Principi di gestione delle eccezioni Gestione delle eccezioni per classi derivate Opzioni della gestione delle eccezioni Le funzioni terminate() e unexpected() La funzione uncaught_exception() Le classi exception e bad_exception Applicazioni della gestione delle eccezioni 515 Capitolo 20 Il sistema di I/O C++: le basi Operazioni di I/O C++ vecchie e nuove Gli stream del C Le classi per stream C Operazioni di I/O formattato Overloading di << e >> Creazione di funzioni di manipolazione 544 Capitolo 21 Operazioni di I/O su file in C L header <fstream> e le classi per i file L apertura e la chiusura di un file La lettura e la scrittura di un file di testo Le operazioni di I/O binarie e non formattate Altre forme della funzione get() La funzione getline() Rilevamento della fine del file La funzione ignore() Le funzioni peek() e putback() La funzione flush() L accesso diretto ai file Lo stato delle operazioni di I/O Personalizzazione delle operazioni di I/O sui file 573

7 INDICE XI Capitolo 22 L identificazione run-time dei tipi e gli operatori cast L identificazione run-time dei tipi (RTTI) Gli operatori di conversione cast L operatore dynamic_cast 587 Capitolo 23 Namespace, funzioni di conversione e altri argomenti avanzati I namespace Lo spazio dei nomi std Creazione di funzioni di conversione Funzioni membro const e mutable Funzioni membro volatile Costruttori espliciti La sintassi di inizializzazione dei membri Uso della parola riservata asm Specifiche di linking Operazioni di I/O su array Riepilogo delle differenze esistenti fra C e C Capitolo 24 Introduzione alla libreria STL Introduzione all uso della libreria STL Le classi container Funzionamento generale I vettori Le liste Le mappe Gli algoritmi Uso degli oggetti funzione La classe string Commenti finali sulla libreria STL 698 PARTE TERZA LA LIBRERIA DI FUNZIONI STANDARD 699 Capitolo 25 Le funzioni di I/O basate sul C 701 Capitolo 26 Le funzioni per stringhe e caratteri 725 Capitolo 27 Le funzioni matematiche 737

8 XII INDICE Capitolo 28 Le funzioni per le date, le ore e la localizzazione 745 Capitolo 29 Le funzioni di allocazione dinamica della memoria 753 Capitolo 30 Le funzioni di servizio 757 Capitolo 31 Le funzioni per caratteri estesi Le funzioni di classificazione per caratteri estesi Le funzioni di I/O per caratteri estesi Le funzioni per stringhe di caratteri estesi Le funzioni di conversione per stringhe di caratteri estesi Le funzioni per array di caratteri estesi Le funzioni per la conversione di caratteri multibyte ed estesi 778 PARTE QUARTA LA LIBRERIA DI CLASSI STANDARD DEL C Capitolo 32 Le classi di I/O del C++ standard Le classi di I/O Gli header di I/O I flag di formattazione e i manipolatori di I/O I tipi del sistema di I/O del C++ standard Overloading degli operatori < e > Le funzioni di I/O di utilizzo generale 788 Capitolo 33 Le classi container STL Le classi container 804 Capitolo 34 Gli algoritmi STL 827 Capitolo 35 Iteratori, allocatori e oggetti funzione STL Gli iteratori Gli oggetti funzione Gli allocatori 864

9 INDICE XIII Capitolo 36 La classe string La classe basic_string La classe char_traits 876 Capitolo 37 Le classi per numeri La classe complex La classe valarray Gli algoritmi numerici 897 Capitolo 38 Le classi per la gestione delle eccezioni Le eccezioni La classe auto_ptr La classe pair La localizzazione Altre classi interessanti 908 PARTE QUINTA APPLICAZIONI C Capitolo 39 Integrazione delle nuove classi: una classe personalizzata per le stringhe La classe StrType I costruttori e i distruttori Operazioni di I/O di stringhe Le funzioni di assegnamento Il concatenamento Sottrazione di sottostringhe Gli operatori relazionali Funzioni varie L intera classe StrType Uso della classe StrType Creazione e integrazione di nuovi tipi Un esercizio 935 Capitolo 40 Parser di espressioni Le espressioni L elaborazione delle espressioni: il problema L analisi di un espressione La classe parser Sezionamento di un espressione Un semplice parser di espressioni Aggiunta delle variabili 951

10 XIV INDICE 40.8 Controllo della sintassi in un parser a discesa ricorsiva Realizzazione di un parser generico Alcune estensioni da provare 969 Appendice A Le estensioni per il framework.net 971 A.1 Le parole chiave aggiunte dal framework.net 972 A.2 Estensioni del preprocessore 974 A.3 L attributo attribute 975 A.4 Compilazione di codice C++ gestito 975 Appendice B Il linguaggio C++ e i robot 977 Indice analitico 981

Sommario. Introduzione... xv. Giorno 1 Elementi base del linguaggio C

Sommario. Introduzione... xv. Giorno 1 Elementi base del linguaggio C Sommario Introduzione... xv Organizzazione del volume... xv Argomenti...xvi Domande...xvi Verifiche...xvi Domande e risposte...xvi Esercizi...xvi Non è richiesta alcuna precedente esperienza di programmazione...

Dettagli

Sommario PREFAZIONE...XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE IN C...

Sommario PREFAZIONE...XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE IN C... Sommario PREFAZIONE...XI Aggiornamenti e novità... xi Lo scopo di questo libro... xii Diagramma delle dipendenze... xii La metodologia di insegnamento... xiii Panoramica sul libro... xvi Ringraziamenti...

Dettagli

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX Indice Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C XVII XXIX XXXI XXXIII PARTE A Capitolo 1 Computer 1 1.1 Hardware e software 2 1.2 Processore 3 1.3 Memorie 5 1.4 Periferiche di

Dettagli

Indice Introduzione I fondamenti di C#

Indice Introduzione I fondamenti di C# Indice Introduzione XV Capitolo 1 I fondamenti di C# 1 1.1 L albero genealogico di C# 2 C: l inizio dell era moderna della programmazione 2 La creazione di OOP e C++ 3 La nascita di Internet e Java 4 La

Dettagli

Indice generale Introduzione...vii Parte I Concetti e costrutti fondamentali... 1 Capitolo 1 Introduzione al linguaggio... 3

Indice generale Introduzione...vii Parte I Concetti e costrutti fondamentali... 1 Capitolo 1 Introduzione al linguaggio... 3 Introduzione...vii Organizzazione del libro... viii Struttura del libro e convenzioni... ix Codice sorgente e progetti... x Compilare ed eseguire direttamente i listati e gli snippet di codice... x Compilare

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53 Prefazione xv 1 Architettura dei calcolatori 1 1.1 Calcolatori e applicazioni 1 1.1.1 Alcuni esempi di applicazioni 3 1.1.2 Applicazioni e interfacce 4 1.2 Architettura dei calcolatori 7 1.2.1 Hardware

Dettagli

Sommario PREFAZIONE... XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLE APPLICAZIONI JAVA...

Sommario PREFAZIONE... XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLE APPLICAZIONI JAVA... Sommario PREFAZIONE... XI Lo scopo di questo libro... xi La metodologia di insegnamento... xiii L apprendimento attraverso il codice... xiii La programmazione orientata agli oggetti... xiii L accesso al

Dettagli

Sommario. Note alla traduzione... xix

Sommario. Note alla traduzione... xix Sommario Prefazione... xv L utilizzo del linguaggio C per insegnare a sviluppare programmi...xv Puntatori e organizzazione del testo...xvi Concetti di ingegneria del software...xvi Aspetti pedagogici...xvii

Dettagli

Un esecutore di un linguaggio simbolico e costituito dalla coppia Compilatore, processore (o Interprete, processore)

Un esecutore di un linguaggio simbolico e costituito dalla coppia Compilatore, processore (o Interprete, processore) Un esecutore di un linguaggio simbolico e costituito dalla coppia Compilatore, processore (o Interprete, processore) Macchina astratta: un linguaggio di programmazione trasforma un calcolatore in una macchina

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (L8) Anno Accademico 2015/2016 FONDAMENTI DI INFORMATICA

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (L8) Anno Accademico 2015/2016 FONDAMENTI DI INFORMATICA Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (L8) Anno Accademico 2015/2016 FONDAMENTI DI INFORMATICA Docente titolare dell insegnamento: Proff.

Dettagli

Informatica 1 Tipi e dichiarazioni in C++ C++ - Tipi e dichiarazioni 1

Informatica 1 Tipi e dichiarazioni in C++ C++ - Tipi e dichiarazioni 1 Informatica 1 Tipi e dichiarazioni in C++ C++ - Tipi e dichiarazioni 1 Cosa è il C++ E un linguaggio di programmazione derivato dal C Può essere usato per modificare il SO Unix e i suoi derivati (Linux)

Dettagli

Prefazione. Capitolo 1 Sistemi di elaborazione 1

Prefazione. Capitolo 1 Sistemi di elaborazione 1 Prefazione XI Capitolo 1 Sistemi di elaborazione 1 1.1 Algoritmo 1 1.2 Esecuzione 3 1.3 Memoria 4 1.4 Calcolo meccanico 5 1.5 Capacità di calcolo 7 1.6 Computer 8 Domande di verifica 11 Esercizi 11 Capitolo

Dettagli

La sintassi del C APPENDICE H

La sintassi del C APPENDICE H APPENDICE H La sintassi del C Nella notazione della sintassi utilizzata, le categorie sintattiche (non terminali) sono state indicate da uno stile tipografico in corsivo, mentre le parole letterali e i

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE PRIMA PRELUDIO: SERVIZIO CON SORRISO 1

Indice. Introduzione PARTE PRIMA PRELUDIO: SERVIZIO CON SORRISO 1 Indice Introduzione XIII PARTE PRIMA PRELUDIO: SERVIZIO CON SORRISO 1 Capitolo 1 Creazione di servizi Web 3 1.1 I servizi Web 3 Architetture distribuite basate su componenti 4 Come creare servizi Web 5

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso Obiettivi Di seguito vengono riportate una serie di domande che possono essere poste durante la prova formale del corso. Le seguenti domande non sono da ritenersi esaustive ma esemplificative. 1. Architettura

Dettagli

Corso Programmazione Java Standard

Corso Programmazione Java Standard Corso Programmazione Java Standard Codice: ITJS0113 Durata: 40 ore Descrizione corso Questo corso fornisce una panoramica sulle varie sfaccettature della sintassi del linguaggio Java, integrata con mirate

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi e Strutture Dati A.A. 15/16 Informatica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Nicola Di Mauro Contatti Studio: stanza 513, V piano DIB Telefono: 080 544 2297 email: nicola.dimauro@di.uniba.it

Dettagli

Prefazione... xi. Da leggere prima di iniziare...xiv. Capitolo 1 Introduzione a JavaScript Sezione A Programmazione, HTML e JavaScript...

Prefazione... xi. Da leggere prima di iniziare...xiv. Capitolo 1 Introduzione a JavaScript Sezione A Programmazione, HTML e JavaScript... SOMMARIO Prefazione... xi Panoramica del libro... xi Caratteristiche distintive...xii Aspetti qualificanti del libro...xii Browser Web da usare... xiii Ringraziamenti... xiii Da leggere prima di iniziare...xiv

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Anno Accademico Francesco Tortorella Struttura di un programma C++ // Programma semplice in C++ #include int main() { cout

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016 Classe: 4^A inf Prof.ssa Lami Carla Prof. Simone Calugi Programma di INFORMATICA GENERALE, APPLICAZIONI

Dettagli

Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile.

Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile. Liceo Scientifico Vinci PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017 Materia: INFORMATICA Classe 1Q Prof. Dardanelli Francesco PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO IL COMPUTER. Hardware e software. Il computer. Il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE PRIMA FONDAMENTI 1

Indice. Introduzione PARTE PRIMA FONDAMENTI 1 Indice Introduzione XV PARTE PRIMA FONDAMENTI 1 Capitolo 1 Che cos è Flash 3 1.1 Gerarchia temporale 4 Implicazioni relative ad animazioni e dimensioni del file 4 Implicazioni per la programmazione 6 Scelta

Dettagli

Indice. Introduzione 15. L hardware 24. Il software 43. Introduzione al linguaggio di Arduino 60. Basi del linguaggio di Arduino 65

Indice. Introduzione 15. L hardware 24. Il software 43. Introduzione al linguaggio di Arduino 60. Basi del linguaggio di Arduino 65 Indice Introduzione 15 1.1 - Un po di storia 15 1.2 - Le vecchie schede 18 1.3 - La filosofia open 23 L hardware 24 2.1 - La scheda Arduino UNO 24 2.1.1 - Avvertenze sull uso della scheda 27 2.2 - Il microcontrollore

Dettagli

C++ Programmare in. seconda edizione. John R. Hubbard. McGraw-Hill Libri Italia srl

C++ Programmare in. seconda edizione. John R. Hubbard. McGraw-Hill Libri Italia srl Schaum s John R. Hubbard Programmare in C++ seconda edizione McGraw-Hill Libri Italia srl Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogotá Caracas Lisboa London Madrid Mexico City Montreal New

Dettagli

La programmazione ad oggetti: chiamate di metodi. Overloading. This

La programmazione ad oggetti: chiamate di metodi. Overloading. This ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS BRUNELLESCHI - EMPOLI Materia: INFORMATICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Classe IV C Informatica Proff. Fabio Ciao / Simone Calugi Libro di testo: Cloud B P.

Dettagli

I Linguaggi di Programmazione

I Linguaggi di Programmazione I Linguaggi di Programmazione 1 Linguaggio naturale e linguaggio macchina La comunicazione uomo-macchina avviene attraverso formalismi che assumono la forma di un linguaggio. Caratteristiche del Linguaggio

Dettagli

Dati aggregati. Violetta Lonati

Dati aggregati. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica - in breve: Definizione di tipi Array Stringhe Strutture

Dettagli

Tipi di dato personalizzati Array di struct. Tipi di dato utente. Laboratorio di Programmazione I. Corso di Laurea in Informatica A.A.

Tipi di dato personalizzati Array di struct. Tipi di dato utente. Laboratorio di Programmazione I. Corso di Laurea in Informatica A.A. Array di Tipi di dato utente Laboratorio di Programmazione I Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Array di Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7 Lez. 8 - Introduzione

Dettagli

Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore.

Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Linguaggio C Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. 1 Funzioni Generalizzazione del concetto di funzione algebrica: legge che associa a valori delle variabili

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Programmazione I e Laboratorio Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7

Dettagli

Perché il linguaggio C?

Perché il linguaggio C? Il linguaggio C 7 Perché il linguaggio C? Larga diffusione nel software applicativo Standard di fatto per lo sviluppo di software di sistema Visione a basso livello della memoria Capacità di manipolare

Dettagli

Indice. Prefazione. Ringraziamenti dell Editore

Indice. Prefazione. Ringraziamenti dell Editore Prefazione Autori Ringraziamenti dell Editore XIV XXI XXII 1 Introduzione 1 1.1 Che cos è l informatica? 1 1.2 Il concetto di algoritmo 2 1.3 Esempio esteso: consultazione di una carta geografica 6 1.4

Dettagli

Tipi di dati strutturati e Linguaggio C. Record o strutture Il costruttore struct in C

Tipi di dati strutturati e Linguaggio C. Record o strutture Il costruttore struct in C Tipi di dati strutturati e Linguaggio C Record o strutture Il costruttore struct in C Dati strutturati Record Un record o struttura è una struttura dati ottenuta aggregando elementi di tipo diverso che

Dettagli

Fondamenti di Programmazione

Fondamenti di Programmazione Fondamenti di Programmazione (con linguaggio di riferimento C++) Gianfranco Rossi Università di Parma Dip. di Matematica e Informatica 43100 Parma (Italy) gianfranco.rossi@unipr.it Indice 1 Introduzione

Dettagli

Compendio sottoinsieme del C++ a comune col C. (Libreria standard, Input/Output, Costanti, Dichiarazioni e typedef, Memoria Dinamica)

Compendio sottoinsieme del C++ a comune col C. (Libreria standard, Input/Output, Costanti, Dichiarazioni e typedef, Memoria Dinamica) Compendio sottoinsieme del C++ a comune col C (Libreria standard, Input/Output, Costanti, Dichiarazioni e typedef, Memoria Dinamica) Librerie 1/2 Il solo insieme di istruzioni di un linguaggio di programmazione

Dettagli

Unità Didattica 1 Linguaggio C. Fondamenti. Struttura di un programma.

Unità Didattica 1 Linguaggio C. Fondamenti. Struttura di un programma. Unità Didattica 1 Linguaggio C Fondamenti. Struttura di un programma. 1 La storia del Linguaggio C UNIX (1969) - DEC PDP-7 Assembly Language BCPL - un OS facilmente accessibile che fornisce potenti strumenti

Dettagli

Dove vengono definiti? il concetto di sottoprogramma

Dove vengono definiti? il concetto di sottoprogramma ROADMAP Funzioni e struttura di un programma Tipi, operatori, espressioni Strutture di controllo Livello 1 Input/Output Strutture dati FUNZIONI E STRUTTURA DI UN PROGRAMMA Livello 2 funzioni procedure

Dettagli

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni IIndice Capitolo 1 Da dove partiamo: pagine web statiche 1 1.1 Principi di base.............................. 1 1.1.1 Il paradigma client-server.................... 1 1.1.2 Ipertesto, multimedia, ipermedia................

Dettagli

Le direttive del Preprocessore

Le direttive del Preprocessore Le direttive del Preprocessore Prof. Orazio Mirabella Direttive Un compilatore traduce le istruzioni di un programma sorgente in linguaggio macchina Talvolta è conveniente prendere coscienza dell esistenza

Dettagli

Programma Master Programmatore Java

Programma Master Programmatore Java Programma Master Programmatore Java PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Informazioni generali La

Dettagli

Il linguaggio C. Notate che...

Il linguaggio C. Notate che... Il linguaggio C Notate che... 1 Il C è un linguaggio a blocchi int main (void) { blocco } 2 Il C è un linguaggio a blocchi (2) Non è possibile mischiare dichiarazioni e comandi! int main (void) { } Dichiarazione

Dettagli

Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007

Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007 Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007 Dott.Davide Di Ruscio Dipartimento di Informatica Università degli Studi di L Aquila Lezione del 08/05/08 Nota Questi lucidi sono tratti

Dettagli

Unità F1. Obiettivi. Il linguaggio C. Il linguaggio C++ Linguaggio C. Pseudolinguaggio. Primi programmi

Unità F1. Obiettivi. Il linguaggio C. Il linguaggio C++ Linguaggio C. Pseudolinguaggio. Primi programmi Obiettivi Unità F1 Primi programmi Conoscere il significato di dichiarazione e definizione di variabili Conoscere i tipi di dato numerici Essere in grado di realizzare semplici algoritmi in pseudolinguaggio

Dettagli

Introduzione al C. Introduzione. Linguaggio ad alto livello. Struttura di un programma C

Introduzione al C. Introduzione. Linguaggio ad alto livello. Struttura di un programma C Introduzione 2 Introduzione al C Linguaggio di programmazione ad alto livello (HLL) Sviluppato negli anni 70 (C standard ANSI) Molto diffuso e adatto ad un ampio spettro di applicazioni: Scientifiche Gestionali

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab INFORMATICA B Ingegneria Elettrica Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Matlab (MATrix LABoratory) è uno strumento per il calcolo scientifico ed ingegneristico Matlab facilita lo sviluppo di programmi

Dettagli

La classe std::vector della Standard Template Library del C++

La classe std::vector della Standard Template Library del C++ La classe std::vector della Standard Template Library del C++ Alberto Garfagnini Università degli studi di Padova 23 Ottobre 2013 Programmazione generica in C++ : i Template I templates sono probabilmente

Dettagli

Il linguaggio C Il linguaggio C. Caratteristiche del C. Caratteristiche del C. Linguaggi di Programmazione I. Ferdinando Cicalese

Il linguaggio C Il linguaggio C. Caratteristiche del C. Caratteristiche del C. Linguaggi di Programmazione I. Ferdinando Cicalese 03-10-2003 Il linguaggio C Linguaggio general-purpose Il linguaggio C Creato nel 1972 nei Bell Labs da Dennis Ritchie su PDP11 Usato per il Sistema Operativo Unix da Ken Thompson Negli anni 80 nasce ANSI

Dettagli

:33 Pagina V. Indice. Introduzione

:33 Pagina V. Indice. Introduzione 00 20-09-2004 16:33 Pagina V Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Gestione dei dati 1 1.1 Gli elenchi 1 Progettazione di un elenco 2 Inserimento dei dati nell elenco 3 1.2 Filtro di elenchi 5 Il filtro

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica - Programma Un programma è una formulazione

Dettagli

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009. formalizzazione degli algoritmi in linguaggio C

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009. formalizzazione degli algoritmi in linguaggio C Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile - Strutture FONDAMENTI DI INFORMATICA 2

Dettagli

Preprocessore, linker e libreria standard

Preprocessore, linker e libreria standard Preprocessore, linker e libreria standard Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 IL PREPROCESSORE Programma sorgente

Dettagli

Primi passi col linguaggio C

Primi passi col linguaggio C Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time a.a. 2011/2012 Come introdurre un linguaggio di programmazione? Obiettivi: Introduciamo una macchina astratta

Dettagli

Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica

Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica Interi in complemento a 2 () Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica Lezione 5 29 ottobre 2007 Con N bit sono rappresentabili tutti gli interi nell'intervallo [-2^(N-), 2^(N-)-] Esempio: 6 bit,

Dettagli

Costanti e Variabili

Costanti e Variabili Parte 3 Costanti e Variabili Identificatori Un identificatore è un nome che viene associato a diverse entità (costanti, tipi, variabili, funzioni, ecc.) e serve ad identificare la particolare entità Gli

Dettagli

Il sistema C è formato dal linguaggio C, dal preprocessore, dal compilatore, dalle librerie e da altri strumenti di supporto.

Il sistema C è formato dal linguaggio C, dal preprocessore, dal compilatore, dalle librerie e da altri strumenti di supporto. Sistema C e organizzazione del codice Il sistema C è formato dal linguaggio C, dal preprocessore, dal compilatore, dalle librerie e da altri strumenti di supporto. Un programma C è costituito da un insieme

Dettagli

Gestione dinamica della memoria

Gestione dinamica della memoria Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2016-2017 Gestione dinamica della memoria Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it A pessimistic programmer sees the array as half empty.

Dettagli

Le basi del linguaggio Java

Le basi del linguaggio Java Le basi del linguaggio Java Compilazione e interpretazione Quando si compila il codice sorgente scritto in Java, il compilatore genera il codice compilato, chiamato bytecode. È un codice generato per una

Dettagli

Introduzione. Parte I Concetti di base sulla riga di comando di Windows. 1 Cenni generali sulla riga di comando di Windows 3

Introduzione. Parte I Concetti di base sulla riga di comando di Windows. 1 Cenni generali sulla riga di comando di Windows 3 A04T620385.fm Page vii Wednesday, July 14, 2004 3:50 PM vii Sommario Introduzione xix Parte I Concetti di base sulla riga di comando di Windows 1 Cenni generali sulla riga di comando di Windows 3 Concetti

Dettagli

I puntatori. Un puntatore è una variabile che contiene l indirizzo di un altra variabile. puntatore

I puntatori. Un puntatore è una variabile che contiene l indirizzo di un altra variabile. puntatore I puntatori Un puntatore è una variabile che contiene l indirizzo di un altra variabile. puntatore...... L operatore & fornisce l indirizzo di un oggetto: p = &c; assegna a p l indirizzo di c, i.e., p

Dettagli

Modulo 2: Strutture fondamentali della programmazione Java

Modulo 2: Strutture fondamentali della programmazione Java Modulo 2: Strutture fondamentali della programmazione Java Argomenti Trattati: Un semplice programma Java: Presentazione di un primo Esempio; Introduzione alla struttura; Compilazione ed esecuzione. Argomenti

Dettagli

Il Linguaggio C. Caratteristiche. Caratteristiche. Esempio di programma in C. Tipi di dato primitivi in C. Dati

Il Linguaggio C. Caratteristiche. Caratteristiche. Esempio di programma in C. Tipi di dato primitivi in C. Dati Caratteristiche Il Linguaggio C Linguaggio sequenziale (lineare), imperativo, strutturato a blocchi usabile anche come linguaggio di sistema software di base sistemi operativi compilatori... FI - Algoritmi

Dettagli

Sommario. Le differenze fra C e C++ Funzioni. Varie. Memoria. commenti. parametri per funzioni funzioni inline overloading di funzione

Sommario. Le differenze fra C e C++ Funzioni. Varie. Memoria. commenti. parametri per funzioni funzioni inline overloading di funzione Introduzione al C++ Sommario Le differenze fra C e C++ commenti Funzioni parametri per funzioni funzioni inline overloading di funzione Varie input/output nuovi header punto di dichiarazione delle variabili

Dettagli

Strutture dati nel supporto a run time

Strutture dati nel supporto a run time Strutture dati nel supporto a run time 1 Entità presenti quando un programma va in esecuzione programmi d utente (compilati) routines del supporto interprete I/O, librerie, routines per la gestione delle

Dettagli

Il linguaggio C. Puntatori e dintorni

Il linguaggio C. Puntatori e dintorni Il linguaggio C Puntatori e dintorni 1 Puntatori : idea di base In C è possibile conoscere e denotare l indirizzo della cella di memoria in cui è memorizzata una variabile (il puntatore) es : int a = 50;

Dettagli

Funzioni, puntatori, strutture. Lab. Calc. AA 2006/07

Funzioni, puntatori, strutture. Lab. Calc. AA 2006/07 Funzioni, puntatori, strutture sommario In questa lezione integriamo le informazioni fornite su puntatori e funzioni approfondendo i seguenti punti Puntatori a puntatori Puntatori e array come parametri

Dettagli

Librerie Stringhe. Librerie e stringhe. Lezione 9. Laboratorio di Programmazione I. Corso di Laurea in Informatica A.A. 2015/2016

Librerie Stringhe. Librerie e stringhe. Lezione 9. Laboratorio di Programmazione I. Corso di Laurea in Informatica A.A. 2015/2016 e stringhe Lezione 9 Laboratorio di Programmazione I Corso di Laurea in Informatica A.A. 2015/2016 Calendario delle lezioni Lezione 1 (7 e 9/10/2015) - Introduzione all ambiente Linux Lez. 2 (14 e 16/10/2015)

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica

Corso di Fondamenti di Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Introduzione alla programmazione in C++ 1 Un introduzione Che cosa è il C++? La programmazione procedurale La programmazione orientata agli oggetti La programmazione

Dettagli

Breve Manuale di Riferimento sulla Sintassi Linguaggi C++ e FORTRAN

Breve Manuale di Riferimento sulla Sintassi Linguaggi C++ e FORTRAN Breve Manuale di Riferimento sulla Sintassi Linguaggi e versione aggiornata al 05/02/2004 Sommario Elementi di Base... 2 Dati, Tipi e Dichiarazioni... 2 Tipi di Dato di Base... 2 Tipi di Dato Strutturati...

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 2: Sintassi e semantica

Informatica 3. LEZIONE 2: Sintassi e semantica Informatica 3 LEZIONE 2: Sintassi e semantica Modulo 1: Introduzione ai concetti di sintassi e semantica Modulo 2: Il concetto di binding Modulo 3: Variabili Modulo 4: Routine Convenzioni dei nomi Informatica

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 1: Introduzione. Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di programmazione

Informatica 3. LEZIONE 1: Introduzione. Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di programmazione Informatica 3 LEZIONE 1: Introduzione Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di Informatica 3 Lezione 1- Modulo 1 Introduzione al corso Introduzione Corso di Informatica 3

Dettagli

Struct, enum, Puntatori e Array dinamici

Struct, enum, Puntatori e Array dinamici Struct, enum, Puntatori e Array dinamici Tratti dal corso del Dr. Francesco Fabozzi Corso di Informatica Tipi di dato in C Abbiamo esaminato diversi tipi di dato che il C mette a disposizione dell utente

Dettagli

C: panoramica - I parte

C: panoramica - I parte C: panoramica - I parte Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica AA 2009/2010

Dettagli

Indice. Prefazione. Introduzione Gli argomenti del presente volume Cosa serve per questo libro A chi si rivolge questo libro Convenzioni

Indice. Prefazione. Introduzione Gli argomenti del presente volume Cosa serve per questo libro A chi si rivolge questo libro Convenzioni Indice Prefazione XI Introduzione Gli argomenti del presente volume Cosa serve per questo libro A chi si rivolge questo libro Convenzioni XIII XIV 1 Introduzione a Drupal 1 Panoramica su Drupal 3 Come

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA STANDARD + ENTERPRISE EDITION

CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA STANDARD + ENTERPRISE EDITION CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA STANDARD + ENTERPRISE EDITION 0 DURATA 200 ore CONTENUTI Oracle PL/SQL Introduzione al PL/SQL Cenni su SQL con utilizzo di SQL*PLUS Configurazione ambiente Developer DB Classi,

Dettagli

Input/Output. Lettura e scrittura Caratteri e Stringhe: Terminale e file. Input/output. caratteri stringhe formattato ascii binari

Input/Output. Lettura e scrittura Caratteri e Stringhe: Terminale e file. Input/output. caratteri stringhe formattato ascii binari Input/Output Lettura e scrittura Caratteri e Stringhe: Terminale e file Input/output console file caratteri stringhe formattato ascii binari Linguaggio ANSI C Input/Output - 1 La libreria standard del

Dettagli

Programmazione C Massimo Callisto De Donato

Programmazione C Massimo Callisto De Donato Università degli studi di Camerino Scuola di scienze e tecnologia - Sezione Informatica Programmazione C Massimo Callisto De Donato massimo.callisto@unicam.it www.cs.unicam.it/massimo.callisto LEZIONE

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. Lezione 1- Modulo 1. LEZIONE 1: Introduzione. Concetti di linguaggi di programmazione. Introduzione

Informatica 3. Informatica 3. Lezione 1- Modulo 1. LEZIONE 1: Introduzione. Concetti di linguaggi di programmazione. Introduzione Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 1: Introduzione Lezione 1- Modulo 1 Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di Introduzione al corso Politecnico di Milano - Prof. Sara Comai

Dettagli

Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili

Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili La presente

Dettagli

Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel

Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione al Visual Basic per Excel 1 1.1 Premessa 1 1.2 Lavorare in Ambiente Excel 2 1.3 Le Macro di Excel 4 Dal Linguaggio Macro al Visual Basic for Application 4

Dettagli

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2009/2010

ESECUZIONE DI PROGRAMMI C SU MACCHINE REALI. Docente: Giorgio Giacinto AA 2009/2010 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile - Strutture FONDAMENTI DI INFORMATICA 2

Dettagli

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore.

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Unità Didattica 3 Linguaggio C Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Funzioni Generalizzazione del concetto di funzione algebrica: legge che associa

Dettagli

Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I)

Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I) Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I) Ing. Gianluca Caminiti Sommario ( OOP ) Programmazione Object-Oriented Incapsulamento, Ereditarietà, Polimorfismo Richiami

Dettagli

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco Strutture dati e loro organizzazione Gabriella Trucco Introduzione I linguaggi di programmazione di alto livello consentono di far riferimento a posizioni nella memoria principale tramite nomi descrittivi

Dettagli

Giuseppe Callegarin Java, Oggetti e Strutture Dati Cedam INDICE

Giuseppe Callegarin Java, Oggetti e Strutture Dati Cedam INDICE Giuseppe Callegarin Java, Oggetti e Strutture Dati Cedam 2004 www.javaosd.org INDICE CAP. 1 Macchine, linguaggi e comunicazioni...1 1.1 Dai grandi elaboratori all era dei dispositivi programmabili e comunicanti...1

Dettagli

Java il Corso Fondamentale

Java il Corso Fondamentale Java il Corso Fondamentale Imparare a Programmare APP per Android, applicativi per Server e Desktop, applet e molto altro. IlTuoCorso - Ermes srl Via E.De Amicis 57 20123 Milano Il corso Ciao! Se desideri

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 2: Sintassi e semantica. Lezione 2- Modulo 1. Le componenti di un linguaggio di programmazione

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 2: Sintassi e semantica. Lezione 2- Modulo 1. Le componenti di un linguaggio di programmazione Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 2: Sintassi e semantica Lezione 2- Modulo 1 Modulo 1: Introduzione ai concetti di sintassi e semantica Modulo 2: Il concetto di binding Modulo 3: Variabili Modulo 4:

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE. Cosimo Laneve/Ivan Lanese/Elena Giachino

CORSO DI PROGRAMMAZIONE. Cosimo Laneve/Ivan Lanese/Elena Giachino CORSO DI PROGRAMMAZIONE Cosimo Laneve/Ivan Lanese/Elena Giachino 1 argomenti 1. obiettivi del corso e sommario 2. syllabus del corso 3. modalità dell esame 4. questionari degli studenti 2 obiettivi 3 obiettivi

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO. Criteri di programmazione didattica. La programmazione didattica verrà sviluppata tenendo conto dei seguenti punti:

PROGRAMMA PREVENTIVO. Criteri di programmazione didattica. La programmazione didattica verrà sviluppata tenendo conto dei seguenti punti: SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997-5543371 - Fax 041/5548665 e-mail: veis00200g@pec.istruzione.it - Web: www.veronesemarconi.gov.it

Dettagli

Lettura e scrittura di file di dati input/output

Lettura e scrittura di file di dati input/output Lettura e scrittura di file di dati input/output Lettura e scrittura da disco Molto semplice in C++: si fa esattamente come se fosse una tastiera (se sto leggendo da disco) o lo schermo (se sto scrivendo

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INFORMATICA IT INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI a.s.

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INFORMATICA IT INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI a.s. ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INFORMATICA IT INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI a.s. 2016/2017 ARTICOLAZIONE: INFORMATICA DISCIPLINA: INFORMATICA ORE SETTIMANALI:

Dettagli

Fondamenti di Programmazione. Antonio Pescapè e Marcello Esposito Parte Quinta v1.0

Fondamenti di Programmazione. Antonio Pescapè e Marcello Esposito Parte Quinta v1.0 Fondamenti di Programmazione Antonio Pescapè e Marcello Esposito Parte Quinta v1.0 Agenda I linguaggi C e C++: introduzione Elementi Lessicali Commenti Identificatori Parole Chiave Costanti Letterali Elementi

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Liceo Scientifico - Opzione Scienze Applicate Progettazione didattica a.s. 2016/2017 INFORMATICA Docente: Michele FICARAZZI Classe 2AA PREMESSA SULLA CLASSE: La classe

Dettagli

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I Lezione 4 Elementi lessicali e espressioni logiche Matricole 2-3 Elementi lessicali il linguaggio C ha un suo vocabolario di base i cui elementi sono detti token esistono 6 tipi di token: parole chiave

Dettagli

Linguaggio C Struttura dei programmi

Linguaggio C Struttura dei programmi FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C Struttura dei programmi 2001 Pier Luca Montessoro - Davide

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Tipi strutturati: Stringhe. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Tipi strutturati: Stringhe. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Corso di Informatica Tipi strutturati: Stringhe Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Stringhe di caratteri La stringa è il tipo strutturato con cui vengono rappresentati gruppi di caratteri quali

Dettagli

A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas

A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas Classi e oggetti A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas Oggetti La programmazione orientata agli oggetti, OOP (Object-Oriented Programming),

Dettagli

Anagrammando Proposte di variazione sul tema Cosa hai imparato

Anagrammando Proposte di variazione sul tema Cosa hai imparato Indice Introduzione... XI A chi si rivolge questo libro...xi Requisiti per la lettura...xi Struttura del libro... XII Presentazione dei capitoli... XIII Programmi presentati nel libro... XIV Credits...

Dettagli

Sommario. 1 La shell di Windows PowerShell... 1

Sommario. 1 La shell di Windows PowerShell... 1 Ringraziamenti.........................................................xix Introduzione........................................................... xxi A chi è rivolto il libro...............................................

Dettagli

Puntatori. Un puntatore contiene un numero che indica la locazione di memoria dove è presente la variabile puntata

Puntatori. Un puntatore contiene un numero che indica la locazione di memoria dove è presente la variabile puntata Puntatori int i = 10; int * pi = &i; pi i = 10 116 int * pi = pi contiene un informazione che mi permette di accedere ( puntare ) ad una variabile intera Un puntatore contiene un numero che indica la locazione

Dettagli