Installazione dei Sistemi di Contabilizzazione e Termoregolazione Energetica Ing. Giancarlo Cerveglieri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Installazione dei Sistemi di Contabilizzazione e Termoregolazione Energetica Ing. Giancarlo Cerveglieri"

Transcript

1 Lecco, 17 novembre 2015 Politecnico di Milano Installazione dei Sistemi di Contabilizzazione e Termoregolazione Energetica

2 Metodo diretto : misura corretta Contabilizzazione energia termica fornita Metodo indiretto : misura approssimativa (applicabile solo a radiatori e convettori, ma non a pannelli radianti, ventilconvettori ed impianti a tutt aria)

3 Sistemi di Contabilizzazione Energia Termica : Metodo Diretto Laddove fosse possibile dal punto di vista tecnico-economico sono installati : un contatore condominiale generale; un contatore per singola unità immobiliari Per la misura della potenza termica fornita, applicando il metodo diretto, si adotta la seguente formula : Q fornita m [W] = c 3600 Efornita [Wh] = Q t fornita ( T T ) in_contatore out_contatore acqua Dove : c [J/(KgK)] è il calore specifico dell acqua, pari a 4186 [J/(KgK)]; m [Kg/h] è la portata massica del flusso d acqua attraverso il sistema; T in_contatore [ C] è la temperatura di ingresso dell acqua al contatore; T out_contatore [ C] è la temperatura di uscita dell acqua dal contatore t[h] è l intervallo di tempo relativo alla misura

4 Scambio Termico del Terminale ( Radiatore/Convettore ) Due sono le modalità : per convezione per irraggiamento Globalmente : Q Q '' conv '' rad '' TOT [W/m [W/m 2 sup 2 sup 2 sup ] = h ] = h conv rad '' ( T T ) sup amb ( T T ) conv sup Q [W/m ] = Q + Q '' rad mrad ETOT [Wh] = Q t '' TOT Dove : h conv [W/(m 2 K)] è il coefficiente convettivo, funzione delle condizioni operative dell aria ambiente, come la sua velocità e temperatura; h rad [W/(m 2 K)] è il coefficiente radiativo, funzione della temperatura media radiante della superficie esterna del terminale, della temperatura ambiente e dell emissività, la quale non è solo funzione della temperatura superficiale del corpo emittente, ma anche delle caratteristiche superficiali del corpo stesso; T sup [ C] è la temperatura superficiale del terminale; T amb [ C] è la temperatura dell ambiente dove il terminale è collocato; T mrad [ C] è la temperatura media radiante del terminale t[h] è l intervallo di tempo relativo alla misura

5 Scambio Termico del Terminale ( Radiatore/Convettore ) Incidenza delle caratteristiche superficiali

6 Scambio Termico del Terminale ( Radiatore/Convettore ) Ripartizione dello scambio termico per radiazione e convezione Tipo di elemento Radiazione (%) Convezione (%) Pannello singolo Pannello doppio Pannello triplo colonne colonne colonne colonne Convettori

7 Scambio Termico del Terminale ( Radiatore/Convettore ) Fattori che incrementano/decrementano lo scambio termico Fattori che incrementano lo scambio termico Diminuzione della distanza tra radiatore e pavimento Aumento dello spazio tra radiatore e parete laterale posteriore Applicazione di un riflettore sulla parete posteriore Connessioni idrauliche sulla parte superiore Inserimento di alette che aumentino la superficie scambiante Fattori che decrementano lo scambio termico Diminuzione delle portate di acqua Installazione a ridosso della parete verticale Applicazione di un pannello schermante non posteriormente al radiatore ( fino al 70% ) Presenza di incrostazioni con conseguente riduzione di sezione di passaggio fluido Presenza di bolle d aria Utilizzo di vernici metalliche ( fino al 10% ) Installazione in cassette incassate

8 Sistemi di Contabilizzazione Energia Termica : Metodo Indiretto Installazione di ripartitori con uno o più sensori di temperatura per singolo terminale termico in ogni unità immobiliare Ogni dispositivo è dotato di : un modulo di calcolo e trasmissione dei dati; uno o più sensori di temperatura, in alcune configurazioni anche esterni al case; un display di visualizzazione del conteggio; un sistema di alimentazione; una piastra metallica di fissaggio e accoppiamento termico Tramite le misure effettuate i ripartitori stimano la potenza/energia totale specifica scambiata tra terminale termico ed ambiente

9 Sistemi di Contabilizzazione Energia Termica : Metodo Indiretto Differenti tipologie di ripartitori sono presenti in commercio : il dispositivo a singolo sensore misura solo la temperatura della superficie del terminale dove è installato, assumendo una temperatura ambiente di 20 C; il dispositivo a due sensori misura, rispetto al precedente, anche la temperatura ambiente con sensore incorporato o attraverso dispositivi wireless; il dispositivo a sensore multiplo, rispetto al precedente, misura due temperature superficiali del terminale derivandone la media

10 Sistemi di Contabilizzazione Energia Termica : Metodo Indiretto Per ogni terminale il ripartitore calcola l integrale nel tempo della differenza, T[ C], tra la temperatura del corpo scaldante e quella dell aria ambiente in cui lo stesso ripartitore è installato secondo la seguente formula per singola unità di ripartizione, UR cs,e : UR CS, e = K C,e K Q,e K T,e T θ 60 n dθ Dove : K C,e è il fattore di valutazione di riferimento relativo al contatto termico del sensore; K Q,e è il fattore di valutazione di riferimento relativo al potenza nominale; K T,e è il fattore di valutazione di riferimento relativo al caso in cui siano presenti temperature interne di progetto inferiori a quelle di riferimento; n è un valore compreso tra 12 ed 14, usato allo scopo di definire il rapporto tra potenza scambiata per irraggiamento e per convezione

11 Sistemi di Contabilizzazione Energia Termica : Metodo Indiretto Globalmente, per edificio condominiale, si ottiene la seguente frazione di unità di ripartizione per appartamento rispetto all intero edificio: UR UR app_j edif = app_tot n ncs UR CS,i = 1 n ( UR ) CS,i i CS j= 1 i= 1 Dove : UR app_j si riferisce alla somma delle unità di ripartizione per terminale presenti nell intero appartamento j-esimo; UR edif si riferisce alla somma delle UR app_j nell intero edificio

12 Errore di Misura dello Strumento La norma UNI10200 prevede la specifica, relativa all impianto, dell errore di misura medio stagionale sia per i contatori di energia diretti che per i ripartitori L errore massimo permesso in contatori di energia diretti è legata alla portata d acqua nominale del contatore e al minimo T misurabile dallo stesso L errore massimo permesso nei ripartitori è molto più aleatorio, in quanto dipende principalmente dai fattori di valutazione K C,e e K Q,e che dipendono dalle condizioni operative del sistema radiatore-ripartitoreambiente : installazione radiatore e ripartitore sullo stesso, flusso termoconvettore e condizione termodinamiche ambientali

13 Pro e Contro dei Due Metodi Diretto Indiretto Potenza scambiata con ambiente più accuratamente calcolata Elevati costi di impianto e di gestione e manutenzione Spesso complicata installazione in complessi residenziali già esistenti Costo di impianto e di gestione e manutenzione contenuti Semplicità di installazione Potenza scambiata con ambiente non accuratamente calcolata, causa utilizzo di condizioni di riferimento non coincidenti con le effettive

14 Termoregolazione con Valvole Termostatiche e Termostato di Zona - Criticità

15 Installazione dei Sistemi di Contabilizzazione e Termoregolazione Energetica CONTATTI GRAZIE gcerveglieri@energyencom 15

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A. 2013-2014) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti Introduzione 2 Schema-tipo di un impianto ad acqua 5 2 1 1 2 2 1 *Modellazione da

Dettagli

1PE - SISTEMI WIRELESS

1PE - SISTEMI WIRELESS 1 1PE - SISTEMI WIRELESS TERMOREGOLAZIONE D AMBIENTE, TELECONTROLLO E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI Il sistema 1PE trasforma gli impianti di riscaldamento

Dettagli

La normativa italiana

La normativa italiana La normativa italiana Il D.Lgs. 102/2014 obbliga tutti gli edifici ad adottare i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione entro il 31 dicembre 2016 La sanzione prevista èda 500 fino a 2500 per unitàimmobiliare

Dettagli

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica Inquadramento normativo e tecnico Dott. Ing. Franco Ricci Firenze, 4 Dicembre 2015 - Auditorium Confartigianato

Dettagli

Impianti centralizzati La ripartizione del calore

Impianti centralizzati La ripartizione del calore Impianti centralizzati La ripartizione del calore DIRETTIVA 2012/27/UE 31 dicembre 2016 Obbligo di contabilizzazione e termoregolazione 2 Decreto Legislativo n.102 del 4 luglio 2014 Recepimento direttiva

Dettagli

NORMA UNI 10200:2013

NORMA UNI 10200:2013 NORMA UNI 10200:2013 NORMA UNI 10200:2013 Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria LA UNI 10200 è una norma tecnica a CARATTERE NORMATIVO stabilisce i criteri

Dettagli

Cod INDICE. Pagina Ripartitore di consumi termici MONITOR 2.0 E con sonda estesa MANUALE D INSTALLAZIONE.

Cod INDICE. Pagina Ripartitore di consumi termici MONITOR 2.0 E con sonda estesa MANUALE D INSTALLAZIONE. 78206 Ripartitore di consumi termici MONITOR 2.0 E con sonda estesa www.caleffi.com Cod. 720025 MANUALE D INSTALLAZIONE INDICE Componenti Pagina 2 Posizionamento del ripartitore su convettore Determinazione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI TERMOCONVETTORI 1 Termo convettori I termoconvettori sono corpi scaldanti che cedono calore soprattutto per convezione. Sono realizzati con batterie alettate e con dispositivi di tiraggio naturale atti

Dettagli

LA REGOLAZIONE E LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

LA REGOLAZIONE E LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE I NUOVI OBBLIGHI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. COME FARE: PROGETTAZIONE, INSTALLAZIONE, GESTIONE, ASPETTI LEGALI E PROPOSTE MILANO 13 marzo 2012 LA CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

Dalla NORMA alla PRATICA

Dalla NORMA alla PRATICA LA NORMA UNI 10200 RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO In impianti di riscaldamento centralizzati 1 Dalla NORMA alla PRATICA Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com TERMOAUTONOMO

Dettagli

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

Il ripartitore dei costi di riscaldamento Il ripartitore dei costi di riscaldamento CONTROLLI QUADRO LEGISLATIVO DIRETTIVA 2012/27/UE LEGGE FINANZIARIA D.L. 102 del 4 Luglio 2014 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020 Riqualificazione

Dettagli

10Euro TELERISCALDAMENTO CON TERMOREGOLAZIONE? DOPPIO RISPARMIO! per termosifone

10Euro TELERISCALDAMENTO CON TERMOREGOLAZIONE? DOPPIO RISPARMIO! per termosifone TELERISCALDAMENTO CON TERMOREGOLAZIONE? DOPPIO RISPARMIO! Risparmio sull impianto Valvola termostatica e ripartitore* A rate in 10 anni sulla bolletta Telcha e paghi solo il calore che utilizzi Risparmio

Dettagli

Ripartitori di consumi termici

Ripartitori di consumi termici Ripartitori di consumi termici 10200:2013 «Contabilizzazione diretta dell energia termica utile: determinazione dei consumi volontari di energia termica dei singoli utenti basata sull utilizzo dei contatori

Dettagli

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

Il ripartitore dei costi di riscaldamento Il ripartitore dei costi di riscaldamento CONTROLLI QUADRO LEGISLATIVO - RIPARTIZIONE DELLE SPESE DIRETTIVA 2012/27/UE D.L. 102 del 4 Luglio 2014 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

Contabilizzazione e Termoregolazione

Contabilizzazione e Termoregolazione Contabilizzazione e Termoregolazione UNI 10200 DLgs 102/14 Dott. Massimiliano.Magri@coster.eu Titolare COSTER T.E., membro GC 102 - Gruppo Consultivo "Decreto Legislativo 102", GC CTER - Gruppo Consultivo

Dettagli

SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO

SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO Quadro Normativo Direttiva 2012/27/UE D.L. 102 del 4 Luglio 2013 Riduzione Consumi di Energia primaria del 20% entro 2020 Legge Finanziaria Riqualificazione

Dettagli

Dalla valutazione tecnica economica ai sensi della UNI EN alle nuove tabelle millesimali. Ing. Ottavio Masturzo

Dalla valutazione tecnica economica ai sensi della UNI EN alle nuove tabelle millesimali. Ing. Ottavio Masturzo Dalla valutazione tecnica economica ai sensi della UNI EN 15459 alle nuove tabelle millesimali Ing. Ottavio Masturzo La Norma UNI EN 15459 Valutare le performance economiche degli interventi di efficientamento

Dettagli

La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche

La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche 24 febbraio 2005 Centro Congressi dell Unione Industriale di Torino SALA 200 - Via Vela, 17

Dettagli

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti Manuale di Idronica Soluzioni per progettisti manuale di idronica Indice 1 Richiami di fisica pag. 5 2 Richiami di termodinamica pag. 19 3 Trasmissione di calore pag. 31 Conduzione 32 Convezione 33 Irraggiamento

Dettagli

CORPI SCALDANTI PER IMPIANTI TERMICI AD ACQUA CALDA

CORPI SCALDANTI PER IMPIANTI TERMICI AD ACQUA CALDA CORPI SCALDANTI PER IMPIANTI TERMICI AD ACQUA CALDA 1 I corpi scaldanti hanno la funzione di immettere nell ambiente da riscaldare l energia termica prodotta dal generatore di calore e trasmessa attraverso

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: A CHE PUNTO SIAMO? Bari BUILDING INNOVATION, 10 giugno 2016

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: A CHE PUNTO SIAMO? Bari BUILDING INNOVATION, 10 giugno 2016 LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: A CHE PUNTO SIAMO? Bari BUILDING INNOVATION, 10 giugno 2016 Le Tecnologie di Misura nella Contabilizzazione Indiretta e Diretta Applicazioni di centralizzazione dati Wireless

Dettagli

DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI

DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI LEGGI e NORME DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI Delibera del Parlamento Europeo:2012 Obbligo della contabilizzazione su tutto il territorio europeo entro 31 Dicembre 2016. DPR 59:2009

Dettagli

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo:

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo: 9.4.a. Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di riscaldamento o produzione di acqua calda sanitaria come si deve procedere per inserire i dati e generare l APE? Si individuano 3 casi.

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Vittorio Verda Dipartimento Energia POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il calore della terra a casa nostra. La Geotermia: cos è, come funziona, quanto si risparmia Pompe di calore a compressione

Dettagli

TITOLO I... 3 Articolo Definizioni... 3 Articolo Ambito di applicazione... 4 TITOLO II... 5 Articolo Output del servizio...

TITOLO I... 3 Articolo Definizioni... 3 Articolo Ambito di applicazione... 4 TITOLO II... 5 Articolo Output del servizio... DEFINIZIONE DEI COSTI DI RIFERIMENTO INDICATIVI PER IL SERVIZIO DI SUDDIVISIONE DELLE SPESE PER RISCALDAMENTO, RAFFRESCAMENTO E ACQUA IGIENICO SANITARIA TRA LE UNITÀ IMMOBILIARI E NEGLI EDIFICI POLIFUNZIONALI

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

La norma UNI 10200: cosa cambia nella nuova versione del 2016

La norma UNI 10200: cosa cambia nella nuova versione del 2016 La norma UNI 10200: cosa cambia nella nuova versione del 2016 Luca Rollino, ingegnere ed architetto, A.D. C 2 R Energy Consulting Srl Andrea Sacco, ingegnere, titolare dello Studio di Ingegneria Sacco

Dettagli

RISPARMIARE MISURARE PER. Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR

RISPARMIARE MISURARE PER. Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR MISURARE PER RISPARMIARE Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR Concentratori radio WTT16 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR Edizione

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Carugate Provincia di Milano Protocollo n Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti

Dettagli

Inquadramento normativo sui criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria: UNI 10200:2015

Inquadramento normativo sui criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria: UNI 10200:2015 CORSO DI FORMAZIONE AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO MODULO RISPARMIO ENERGETICO E CONTABILIZZAZIONE FERRARA 10.07.2015 Inquadramento normativo sui criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale

Dettagli

RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE

RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE RENDICONTAZIONE STAGIONALE PER IL SINGOLO UTENTE Condominio Denominazione Codice fiscale Mario Bianchi Ancona Amministratori Edificio Nome Cognome Via Industria 100, - Responsabile degli impianti Nome

Dettagli

Direttiva 2012/27/UE: contabilizzatori del calore entro il 31 dicembre 2016

Direttiva 2012/27/UE: contabilizzatori del calore entro il 31 dicembre 2016 Normativa Direttiva 2012/27/UE: contabilizzatori del calore entro il 31 dicembre 2016 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 165 del 18 luglio 2014, è stato pubblicato il decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102

Dettagli

Sistemi di contabilizzazione, regolazione e ripartizione del calore

Sistemi di contabilizzazione, regolazione e ripartizione del calore Sistemi di contabilizzazione, regolazione e ripartizione del calore Esistono due possibili sistemi di distribuzione del calore prodotto da impianti centralizzati: 1. Distribuzione verticale che prevede

Dettagli

RIPARTITORI DI CALORE

RIPARTITORI DI CALORE Cedac Software by B Meters www.condominio102.it 1 www.condominio102.it RIPARTITORI DI CALORE Cedac Software by B Meters www.condominio102.it 2 Premessa Il ripartitore di calore è un dispositivo elettronico

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE CALORE

CONTABILIZZAZIONE CALORE http://www.ingegneriromani.it CONTABILIZZAZIONE CALORE Chiarimenti per l applicazione delle disposizioni previste dal decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, e in particolare dell articolo 9, comma

Dettagli

La contabilizzazione accurata e trasparente dell energia

La contabilizzazione accurata e trasparente dell energia FOCUS_ La contabilizzazione accurata e trasparente dell energia L introduzione di sistemi di misurazione e fatturazione del consumo individuale degli appartamenti e degli edifici multi-purpose può generare

Dettagli

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete Fisica del radiante Concetti generali legati alla fisica della climatizzazione radiante Fisica del radiante Analisi dello scambio di calore tra

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Le cassette di contabilizzazione MC5007 e MC5008 sono prodotti necessari quando ci troviamo in presenza di un sistema di riscaldamento e di acqua sanitaria di tipo centralizzato. Queste unità sono da attribuire

Dettagli

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento.

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento. Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento. Contabilizzazone del calore NORMA UNI 10200-2015 Impianti termici CENTRALIZZATI di

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore Termoregolazione e Contabilizzazione del calore EFFICIENTAMENTO NELL USO DELL ENERGIA NEI CONDOMINI CON SISTEMI DI PRODUZIONE DI CALORE ED A.C.S. CENTRALIZZATI 1 I Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione

Dettagli

Impianti di riscaldamento

Impianti di riscaldamento Impianti di riscaldamento Benessere ambientale Un impianto di riscaldamento ha il principale compito di fornire energia termica ad ambienti al fine di raggiungere e mantenere la temperatura desiderata,

Dettagli

Termoregolazione e contabilizzazione. Istruzioni per l uso

Termoregolazione e contabilizzazione. Istruzioni per l uso Termoregolazione e contabilizzazione Istruzioni per l uso Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Intervento Pronto Termoregolazione e contabilizzazione Istruzioni per l'uso Gli obiettivi

Dettagli

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE Nuove norme, altri obblighi per noi cittadini. E più facile accettarle se comprendiamo e condividiamo il perché. Iniziamo col dire che l origine dell obbligo è la direttiva

Dettagli

Millesimus IV. Contabilizzazione del calore Ripartizione delle spese Norma UNI 10200:2015

Millesimus IV. Contabilizzazione del calore Ripartizione delle spese Norma UNI 10200:2015 Millesimus IV Contabilizzazione del calore Ripartizione delle spese Norma UNI 10200:2015 In questo documento verrà illustrata la corretta procedura per la contabilizzazione del calore e per la ripartizione

Dettagli

Sistemi per la contabilizzazione indiretta dei consumi idrotermici

Sistemi per la contabilizzazione indiretta dei consumi idrotermici Sistemi per la contabilizzazione indiretta dei consumi idrotermici Contabilizzazione del calore Dario Taffelli TERMOREGOLAZIONE CLIMATIZZAZIONE PRODUZIONE ACS Per poter contabilizzare gli impianti centralizzati

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI

CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO NEGLI IMPIANTI CENTRALIZZATI 1 La norma UNI 10200 Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com MISURA DEI CONSUMI INDIVIDUALI

Dettagli

PRODOTTI E SERVIZI PER LA CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO

PRODOTTI E SERVIZI PER LA CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO PRODOTTI E SERVIZI PER LA CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO www.beaenergia.it RIPARTITORE COMPATTO GIUSTO-100R Il ripartitore certificato CE e omologato EN834 Dispositivo di ultima

Dettagli

Contabilizzazione del calore

Contabilizzazione del calore Contabilizzazione del calore RINNOVABILI QUADRO NORMATIVO 2 RIPARTITORI CONSUMI TERMICI D.P.R. 59 Regolamento di attuazione dell articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto

Dettagli

Dispositivi per la Telelettura dei contabilizzatori di calore

Dispositivi per la Telelettura dei contabilizzatori di calore Pagina 1 Dispositivi per la Telelettura dei contabilizzatori di calore Per questo documento ci riserviamo tutti i diritti WTControl srl Revisione 1.0 2015 GENERALITA DELLA SERIE CALORtel Pagina 2 I dispositivi

Dettagli

Ripartitore elettronico di calore Manuale di installazione

Ripartitore elettronico di calore Manuale di installazione Ripartitore elettronico di calore Manuale di installazione RBM S.p.A. Via San Giuseppe 1, 25075 Nave (Brescia) - Italy Tel. +39.030.2537211 - Fax +39.030.2531799 www.rbm.eu, E-mail: info@rbm.eu Rev. 00

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 102/14 IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA DEL CALORE

LA CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA DEL CALORE Convegno Formativo Monza, 16 marzo 2012 LA CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA DEL CALORE Ing. Alberto Colombo 1 SOMMARIO DEFINIZIONI METODI DI CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA NORME DI PRODOTTO ( UNI EN 834, UNI/TR

Dettagli

Il sistema edificio-impianto

Il sistema edificio-impianto Il sistema edificio-impianto Bilancio energetico dell edificio: carichi e dispersioni Rendimento dell impianto ed energia primaria Rif leggi: Legge 10/91 e successivi decreti attuativi Rif normativa: UNI/TS

Dettagli

FACSIMILE. Mod. DC23 ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ. per impianti di climatizzazione estiva. Confezioni da 25 moduli in 3 copie

FACSIMILE. Mod. DC23 ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ. per impianti di climatizzazione estiva. Confezioni da 25 moduli in 3 copie Mod. DC23 ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ per impianti di climatizzazione estiva Confezioni da 25 moduli in 3 copie Team s Solutions - www.et-eam.com COPIA COMMITTENTE NOTE PER LA COMPILAZIONE

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Convegno CTI-EIOM mcter Contabilizzazione Calore La contabilizzazione

Dettagli

Ripartitore elettronico di costi di riscaldamento GRADUS. Manuale di installazione con fattori K c base. Rev. 3 01/15

Ripartitore elettronico di costi di riscaldamento GRADUS. Manuale di installazione con fattori K c base. Rev. 3 01/15 Ripartitore elettronico di costi di riscaldamento GRADUS Manuale di installazione con fattori K c base Rev. 3 01/15 Sommario 1. Nota introduttiva sull installazione del ripartitore elettronico di costi

Dettagli

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve Full Stufe Convettive a Gas Scambiatori di calore in acciaio inox Il calore in più sempre, dove e quando serve L Amore per il Clima! Full: stufe convettive a gas Full, l eccellenza delle stufe convettive

Dettagli

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e MADE IN JAPAN Pompa di calore Aria-Acqua DC INVERTER per il Riscaldamento ed il Raffrescamento di ambienti ad uso Residenziale con sistema di gestione dell impianto integrato IT 04 Ecoenergia Idee da installare

Dettagli

Copyright 2014 Caleffi MAPPATURA. www.caleffi.com. Serie 7200 78205.01

Copyright 2014 Caleffi MAPPATURA. www.caleffi.com. Serie 7200 78205.01 Ripartitori di consumi termici MONITOR 2.0-2.0 E con sonda estesa Acquisitori di consumi acqua sanitaria MONITOR 2.0 PULSE Copyright 2014 Caleffi MAPPATURA 78205.01 www.caleffi.com 0470 Serie 7200 MONITOR

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

La perfetta sintesi tra comfort e risparmio

La perfetta sintesi tra comfort e risparmio La perfetta sintesi tra comfort e risparmio Sistemi per la ripartizione del calore e il controllo a zone CM900 1 Comfort Evotouch 2 3 4 Risparmio Ambiente Installazione Ripartitore di calore Centrale raccolta

Dettagli

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti Modulo -REE Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti Dati generali dell edificio Permesso di costruire/ Denuncia inizio attività n. del Committente Categoria di edificio

Dettagli

thermobox Il termosifone del futuro da incasso a parete

thermobox Il termosifone del futuro da incasso a parete thermobox Il termosifone del futuro da incasso a parete thermobox è l innovativo radiatore convettivo da incasso a parete per il riscaldamento civile. Nasce per rispondere alle esigenze di razionalizzazione

Dettagli

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film 1 RISOLUZIONI cap.17 17.1 Le proprietà dell'aria alla temperatura di film (a) In questo caso la lunghezza caratteristica è il diametro esterno del tubo, δ = D = 0,06 m. Quindi, (b) La potenza termica ceduta

Dettagli

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati Marco Dell isola Indice PARTE 2 Gli ambienti moderati Generalità Gli indici di benessere Indici di sensazione

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim TERMOTECNICA 1 I PROBLEMA A.A. 2009-2010 12 febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI In un impianto monotubo (cfr disegno) sul ramo secondario è presente un corpo scaldante da 3,0 kw nel quale entra acqua a 90

Dettagli

UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI

UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI Pubblicato il Rapporto Tecnico UNI/TR 11619, uno strumento proposto dal Consorzio Q-RAD che offre un riferimento nazionale per valutare l efficienza

Dettagli

MISURARE PER RISPARMIARE

MISURARE PER RISPARMIARE MISURARE PER RISPARMIARE RIPARTO 30.5 Ripartitore radio da radiatore Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 1357-4 CONTABILIZZAZIONE RIPARTIZIONE PAGHI QUANTO CONSUMI Contabilizzazione + Ripartizione

Dettagli

Principali tipologie di impianti

Principali tipologie di impianti www.save-energy.it Ripartitori Ing. Gaetano Moschetto Convegno ANTA 13/03/2012 Principali tipologie di impianti La contabilizzazione è effettuata con contatori diretti di calore e la termoregolazione con

Dettagli

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER Tecnica di misurazione radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER Vantaggi Caratteristiche Letture senza appuntamenti L alternativa alla lettura convenzionale Il sistema di telelettura radio³

Dettagli

Obiettivo: Scuola virtuosa

Obiettivo: Scuola virtuosa Solutions for the best future Obiettivo: Scuola virtuosa La soluzione per una città pulita! Il mondo Easytech Srl nasce dall'incontro e dall'esperienza di Architettura ed Ingegneria per offrire soluzioni

Dettagli

D.LGS.102/14 la termoregolazione in mano ai consumatori finali: LA TERMOPSICOLOGIA

D.LGS.102/14 la termoregolazione in mano ai consumatori finali: LA TERMOPSICOLOGIA D.LGS.102/14 la termoregolazione in mano ai consumatori finali: LA TERMOPSICOLOGIA Dott. Massimiliano.Magri@coster.eu Titolare COSTER T.E., GC 102 - Gruppo Consultivo "Decreto Legislativo 102", GC CTER

Dettagli

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione di abitazioni residenziali.

Dettagli

La contabilizzazione del calore in impianti condominiali a seguito del Dlgs102/14:

La contabilizzazione del calore in impianti condominiali a seguito del Dlgs102/14: Eco-Network Firenze 23 ottobre 2015 La contabilizzazione del calore in impianti condominiali a seguito del Dlgs102/14: Circolo virtuoso per l innovazione del sistema edificio-impianto o accanimento tecnologico?

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia)

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia) Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia) Introduzione La regione Lombardia, con il DGR IX/2601

Dettagli

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi: Contabilizzazione Del Calore La contabilizzazione conferisce ad ogni utente l autonomia gestionale. L'utente è tenuto a pagare un addebito corrispondente alla quantità di calore volontariamente prelevata

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Comune di Bubbiano Provincia di Milano N.P.G. Area Tecnica Piazza Vittorio Veneto,16 C.A.P. 20080 Tel. 02 90848838 Fax 02 90849018 e-mail: tecnico@comune.bubbiano.mi.it ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

MISURARE PER RISPARMIARE

MISURARE PER RISPARMIARE MISURARE PER RISPARMIARE ELF Misuratore compatto di energia termica Omologato secondo la direttiva Europea MID 123mwh CONTABILIZZAZIONE RIPARTIZIONE MODULI INTERCAMBIABILI M-Bus con 4 ingressi d impulso.

Dettagli

LA DIRETTIVA EUROPEA 2012/27/UE IL D.Lgs. 04 MAGGIO 2014 N. 102 L IMPORTANZA DEL PROGETTO

LA DIRETTIVA EUROPEA 2012/27/UE IL D.Lgs. 04 MAGGIO 2014 N. 102 L IMPORTANZA DEL PROGETTO GENOVA, 03 maggio 2016 Ing. TKALEZ PAOLO LA DIRETTIVA EUROPEA 2012/27/UE IL D.Lgs. 04 MAGGIO 2014 N. 102 L IMPORTANZA DEL PROGETTO 1 Obblighi connessi alla termoregolazione e contabilizzazione del calore

Dettagli

Comune di Tradate Edilizia Privata

Comune di Tradate Edilizia Privata Comune di Tradate Edilizia Privata Adempimenti D.Lgs. 192/05 e D.Lgs. 311/06 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA del Ministero dell Economia Conforme all Allegato A al D.M. 19 febbraio 2007 Dati riferiti

Dettagli

Ripartitori di calore

Ripartitori di calore SERIE 8480 a cosa servono I ripartitori di calore serie 8480 sono dispositivi elettronici, da applicare ai radiatori, in grado di determinare i consumi termici. Vanno collocati su ogni singolo radiatore,

Dettagli

Comfort e risparmio energetico in impianti centralizzati di riscaldamento condominiale :

Comfort e risparmio energetico in impianti centralizzati di riscaldamento condominiale : 1 Comfort e risparmio energetico in impianti centralizzati di riscaldamento condominiale : gli aspetti teorici e la pratica dei casi reali, nei vari sistemi di termoregolazione ambiente e contabilizzazione

Dettagli

Contabilizzazione a confronto: i primi risultati sperimentali

Contabilizzazione a confronto: i primi risultati sperimentali Contabilizzazione a confronto: i primi risultati sperimentali Marco Dell Isola Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Tecnologie di misura: misure dirette ed indirette Evoluzione tecnologica

Dettagli

Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione

Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione 1 Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione ing. Mirko Moretti Ricerca e Sviluppo Comparato 2 INDICE 1. Termoregolazione e contabilizzazione: il modulo satellite

Dettagli

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE TORINO 9-10 MAGGIO 2017 Contabilizzazione del Calore Soluzioni innovative Un passo avanti grazie alle soluzioni intelligenti! RIPARTITORE TECHEM RADIO 4 OMS (OPEN METERING

Dettagli

RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura

RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura dell aria, che solitamente viene considerata come valore

Dettagli

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio INTRODUZIONE I consumi energetici delle abitazioni sono principalmente dovuti a: Climatizzazione invernale

Dettagli

RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100RE

RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100RE RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100RE COD. 710025 MANUALE D INSTALLAZIONE Copyright Caleffi S.p.a. NOTE LEGALI Il contenuto del presente documento, né parte di esso, potrà essere riprodotto, trasferito,

Dettagli

SmartRad. Ventilconvettori per il riscaldamento intelligente

SmartRad. Ventilconvettori per il riscaldamento intelligente Catalogo 2016 V-01 Estratto riscaldamento idraulico 2016 2016 2016 2016 2016 Cavi scaldanti - Riscaldatori alogeni - Termoriscaldatori - Barriere d aria - Aspirapolvere centralizzato - Scalda Acqua Istantanei

Dettagli

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

ENERGETICAMENTE. Apporti termici ENERGETICAMENTE Apporti termici Indice Generalità Apporti termici interni Apporti termici solari Interazioni termiche tra edificio ed ambiente circostante Perdite per convezione verso l aria esterna e

Dettagli

RIPARTITORI DI CALORE

RIPARTITORI DI CALORE RIPARTITORI DI CALORE HYDROCLIMA RFM Ripartitori di calore a lettura remota HYDROCLIMA OPTO Ripartitori di calore a lettura ottica Risparmio energetico e Tutela dell'ambiente sono da anni tra i temi più

Dettagli

DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA'

DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA' DISTACCO DALL'IMPIANTO CENTRALIZZATO Condominio a Brescia PERIZIA TECNICA VALUTAZIONE FATTIBILITA' Sommario 1 Premessa... 3 2 Sopralluogo... 3 3 Aspetti normativi... 4 4 Considerazioni... 5 Pagina 2 1

Dettagli

Copyright 2013 Caleffi MAPPATURA. Serie 7200

Copyright 2013 Caleffi MAPPATURA.  Serie 7200 Ripartitori di consumi termici MONITOR 2.0 MONITOR 2.0 E con sonda estesa opyright 2013 aleffi MAPPATURA 78205 www.caleffi.com 0470 Serie 7200 Esempio inserimento dati corpo scaldante: 1 2 3 4 5 6 7 8

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

CONTABILIZZAZIONE DI CALORE CONTABILIZZAZIONE DI CALORE 1 NORMATIVA Entro il 31/12/2016 devono essere installati contatori di calore secondo EN1434 per ogni edificio servito da riscaldamento o condizionamento centralizzato (unico

Dettagli

CALEFFI. SISTEMI CALORE. RIPARTITORI CONSUMI TERMICI

CALEFFI. SISTEMI CALORE. RIPARTITORI CONSUMI TERMICI RIPARTITORI CONSUMI TERMICI PREMESSA Contabilizzazione diretta dell energia termica: determinazione dei consumi volontari di energia termica dei singoli utenti basata sull utilizzo dei contatori di calore

Dettagli

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE I VANTAGGI DELL IMPIANTO CENTRALIZZATO E DELL IMPIANTO AUTONOMO IN UN UNICA SOLUZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE Lo scenario energetico sta cambiando rapidamente; le direttive

Dettagli