TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006"

Transcript

1 TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 a cura di Ericka Costa SCRITTURE IN P.D. 1. L utile dell esercizio precedente viene distribuito come segue: tra i soci, e i resto a riserve (tenuto conto degli obblighi di legge) Utile d esercizio a Diversi Azionisti c/dividendi Riserva legale 431 Altre riserve In data 1/5 stipula un nuovo contratto annuo di assicurazione sul fabbricato per complessivi Assicurazione a Banca c/c In data 1/8 riceve una commessa per la costruzione di un immobile i cui costi complessivi stimati ammontano a Il corrispettivo viene pattuito in La commessa richiede 18 mesi di lavorazione, e si presume che lo stato avanzamento possa procedere come segue: 30% esercizio n+1, 90% esercizio n+2, 100% esercizio n+3. Le parti si accordano per il versamento di 4 acconti semestrali di pari importo a partire dalla data del contratto (1/8/n+1). In data 1/2/n+3 viene emessa la fattura di vendita Banca c/c a Clienti c/acconti Qualche settimana dopo l azienda avvia la costruzione interna di un macchinario i cui costi complessivi sono stimati in Per tale onere richiede un finanziamento bancario in data 1/9/n+1 per al tasso del 4,3% annuo. Il contratto prevede il pagamento degli interessi posticipati in data 1/3-1/9 di ogni anno. Banca c/c a Mutuo passivo Contemporaneamente si permutano alcune attrezzature del costo storico di (mediamente ammortizzate per il 90%, prezzo di vendita ) con una nuova attrezzatura del costo storico di la cui vita utile è stimata in 5 anni. Per questa attrezzatura si ottiene un contributo in conto capitale pari al 50% del valore del bene f.do amm. Attrezzature a Attrezzature Crediti v/clienti a Diversi Attrezzatura Iva a debito Attrezzatura a Plusvalenza

2 Diversi a Debiti v/fornitori Attrezzatura Iva a credito Debiti v/fornitori a Diversi Crediti v/clienti Banca c/c Banca c/c a Contributo Si sostengono i seguenti costi e ricavi: acquisto di materie prime per complessive , costi per servizi per 5.400, oneri diversi di gestione per 2.180, spese di ricerca per , costi per il personale , vendita di prodotti finiti per Diversi a Banca c/c Merci c/acquisti Iva a credito Diversi a Banca c/c Costi per servizi Iva a credito Diversi a Banca c/c Spese di ricerca Iva a credito Diversi a Banca c/c Oneri diversi di gestione Iva a credito 436 Costo personale a Banca c/c Banca c/c a Diversi Merci c/vendite Iva a debito Si stralcia un credito verso clienti per Diversi a Crediti v/clienti f.do svalutazione crediti Perdita su crediti a. Si ammortizzano i fabbricati del 5%, le attrezzature del 20%, i software del 25% (costo storico ) Amm. Fabbricati a f.do amm. Fabbricati Amm. Attrezzature a f.do amm attrezzature Amm. Software a Software

3 8 b. Il magazzino viene valutato 6.200, gli accantonamenti per TFR ammontano a 9.450, il 3% dei crediti di natura commerciale viene svalutato Magazzino a Merci c/rim. Finali TFR a Debiti TFR Acc. FSC a FSC c. Le spese di ricerca vengono capitalizzate nella misura del 45% Spese ricerca pluriennali a Spese ricerca d. Si calcolino le rimanenze finali per la commessa ricevuta Magazzino LCO a Rimanenze finali LCO e. Si calcolino gli opportuni ratei e risconti Risconto attivo a Assicurazione Oneri finanziari a Rateo passivo Contributi a Risconto passivo pluriennale f. La costruzione interna del macchinario è ultimata solo al 40%. Si decide di capitalizzare gli oneri finanziari di competenza Immobilizzazioni in a Diversi Costruzioni in economia Oneri finanziari g. Si proceda alla liquidazione dell IVA Iva a debito a Diversi Iva a credito Erario c/iva

4 a) VENDITA DEL MACCHINARIO descrizione calcolo Costo storico f.do ammortamento Valore contabile Prezzo di vendita Plusvalenza b) RATEO PASSIVO SU MUTUO BANCARIO Capitale C Tasso annuo 4,3% r mesi n 4 Mesi n+1 2 Interessi semestrali = *4,3%*6 12 = /9/n+1 31/12/n+1 1/3/n Uscita RATEO PASSIVO Rateo passivo = 1.505x4 6 = c) F.DO RISCHI SU CREDITI voce calcolo Saldo crediti v/clienti Crediti diversi Totale crediti commerciali % crediti commerciali

5 d) RISCONTO ATTIVO SU ASSICURAZIONE Importo Scadenze 1/5/n+1-1/5/n+2 1/5/n+1 31/12/n+1 1/5/n+2 Uscita RISCONTO ATTIVO Risconto attivo = 3000 / 12 * 4 = e) LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE 30% 90% 100% A A A A 1/8/n+1 1/2/n+2 1/8/n+2 1/2/n+3 31/12/n+1 31/12/n+2 31/12/n+3 L operazione dura complessivamente 18 mesi In questo arco di tempo vengono pagati acconti (A) semestrali di pari importo. Caratteristiche dell operazione: Ricavi Costi Durata 18 mesi N acconti 4 Importo acconti

6 Metodo Della Percentuale Di Avanzamento (adottata come hyp) ESERCIZIO n+1 Descrizione Quota Importo Rimanenze in 30% Costi 30% Conto economico 31/12/n+1 Stato patrimoniale 31/12/n+1 Costi Rim. finali Utile Rim. finali Clienti c/acconti Metodo della commessa completata ESERCIZIO n+1 Descrizione Quota Importo Rimanenze in 30% Costi 30% Conto economico 31/12/n+1 Stato patrimoniale 31/12/n+1 Costi Rim. finali Utile Rim. finali Clienti c/acconti

7 Situazione patrimoniale al 31/12/n+1 Crediti v/soci Capitale Sociale Fabbricati Riserva legale Attrezzature Altre riserve Software Utile d'esercizio Partecipazioni Mutui passivi Magazzino F.do amm. Fabbricati Crediti v/clienti f.do amm. Attrezzature Crediti diversi Debiti TFR Banca c/c f.do svalutazione crediti spese ricerca cap 6525 Debiti v/fornitori immob. In Fornitori c/acconti risconto attivo 1000 rateo passivo erario c/iva debiti tributari risconto att. Plur totale attività totale passività e PN Situazione economica al 31/12/n+1 assicurazione plusvalenza merci c/acquisti contributo costi per servizi ricavi di vendita oneri gestione rim. Finali spese ricerca rim. Finali LCO personale costruzioni in economia perdita su crediti 790 ammortamenti rim. Inziali TFR 9450 svalutazione crediti 4414,8 totale costi utile lordo imposte utile netto totale a pareggio totale ricavi

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO L Alba Spa è società svolgente attività industriale e al 31/12/n prima di procedere alle scritture di assestamento di bilancio presenta le seguenti situazioni contabili:

Dettagli

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500 Il 4 gennaio 20xx arriva in azienda la fattura relativa ad un acquisto di merce per 5.000 + IVA 10% che al 31/12 era stato registrato senza il relativo documento. 3/1/20xx DARE AVERE Fatture da ricevere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ESERCIZI RIASSUNTIVI (senza soluzione) ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. Redigere le scritture. 31/12 La società X fitta

Dettagli

Soci c/ sottoscrizione Capitale sociale. a) 200.000 50.000 b) 200.000 a) STATO PATRIMONIALE INIZIALE PASSIVITA E CAPITALE NETTO

Soci c/ sottoscrizione Capitale sociale. a) 200.000 50.000 b) 200.000 a) STATO PATRIMONIALE INIZIALE PASSIVITA E CAPITALE NETTO Esercizio: 1. Il 1.01.2005 si costituisce la Belgeri Srl con un capitale sociale di. 200.000 sottoscritto al 60% da Pietro e al 40% da Paolo. Entrambi promettono conferimenti in denaro. I soci versano

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 (prof. MICHELE GALEOTTI Economia aziendale) 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. 31/12

Dettagli

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10.

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10. ESERCITAZIONE N 2 (anno n e anno n+1) In questa esercitazione, partendo dalla costituzione di una S.p.A., vengono eseguite le scritture continuative relative alle operazioni svolte durante l esercizio;

Dettagli

Ragioneria Generale ed Applicata

Ragioneria Generale ed Applicata Ragioneria Generale ed Applicata Corso 00-49 LEZIONE n. 17 Prof.ssa Anna Paris anna.paris@unisi.it Università degli Studi di Siena School of Economics and Management Dip. di Studi Aziendali e Giuridici

Dettagli

Elaborazione del bilancio d esercizio

Elaborazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 7 Elaborazione del bilancio d esercizio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

Telepass + classe quinta Unità A Aspetti economico-aziendali delle imprese industriali

Telepass + classe quinta Unità A Aspetti economico-aziendali delle imprese industriali Telepass + classe quinta Unità A Aspetti economico-aziendali delle imprese industriali A L.7-8-9 Scritture di assestamento e di chiusura dei conti 29 La Situazione contabile al /n della S.n.c. Antonio

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

Società di persone: scritture di assestamento, chiusura, riapertura e riparto dell utile

Società di persone: scritture di assestamento, chiusura, riapertura e riparto dell utile Società di persone: scritture di assestamento, chiusura, riapertura e riparto dell utile Esercitazione per la 4ª classe IGEA e la 5ª classe IPSC di Lidia Sorrentino La Fontana & Robotti s.n.c. con capitale

Dettagli

COMPITO A Candidato matricola.

COMPITO A Candidato matricola. COMPITO A Candidato matricola. Si risponda sinteticamente alle seguenti domande e si risolva ordinatamente il punto 8. 1 a domanda Definire il concetto di soggetto giuridico con riferimento alle varie

Dettagli

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 11. Lidia Sorrentino

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 11. Lidia Sorrentino Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 11 Scritture di gestione; scritture di assestamento, epilogo, chiusura; Situazione contabile finale; bilancio d esercizio Conoscenza: natura

Dettagli

Contabilità e bilancio 4/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright 2015 - McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI

Contabilità e bilancio 4/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright 2015 - McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI PIANO DEI CONTI 1. COMPONENTI POSITIVE DI REDDITO 1.1. Ricavi di vendita 1.1.1. Prodotti c/vendite 1.1.2. Merci c/vendite 1.1.3. Servizi c/vendite 1.1.4. Prodotti c/vendite estero 1.1.5. Merci c/vendite

Dettagli

ESAME DI CONTABILITÀ AZIENDALE E BILANCIO (COD. 20002)

ESAME DI CONTABILITÀ AZIENDALE E BILANCIO (COD. 20002) ESAME DI CONTABILITÀ AZIENDALE E BILANCIO (COD. 20002) SOLUZIONE 06/07/2005 Tempo a disposizione: ore 1. 30 ESERCIZIO 1 In data 20/04/2004 si approva il bilancio della Purchasing S.p.A. relativo all esercizio

Dettagli

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento consentono di passare dal criterio della manifestazione finanziaria al criterio della competenza economica e sono effettuate

Dettagli

QUADERNO DI CONTABILITA GENERALE ESERCIZI N. 3: ECONOMIA AZIENDALE I. Insegnamento di CORSI DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE ED ECONOMIA E COMMERCIO

QUADERNO DI CONTABILITA GENERALE ESERCIZI N. 3: ECONOMIA AZIENDALE I. Insegnamento di CORSI DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE ED ECONOMIA E COMMERCIO Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE I CORSI DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE ED ECONOMIA E COMMERCIO UNIVERSITÀ DI FIRENZE A.A. 2007/08 A CURA DI GIACOMO MANETTI QUADERNO DI ESERCIZI N. 3: CONTABILITA GENERALE

Dettagli

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ...

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ... PROVA C ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: Attrezzature 157.400,00 Riserva Legale 30.000,00 Capitale sociale 270.000,00 Crediti

Dettagli

SCRITTURE DI STORNO MANIFESTAZIONE FINANZIARIA ESERCIZIO IN CORSO COMPETENZA ESERCIZIO SUCCESSIVO

SCRITTURE DI STORNO MANIFESTAZIONE FINANZIARIA ESERCIZIO IN CORSO COMPETENZA ESERCIZIO SUCCESSIVO SCRITTURE DI STORNO HANNO LO SCOPO DI RINVIARE ALL ESERCIZIO SUCCESSIVO COSTI E RICAVI GIA RILEVATI IN CONTABILITA CHE PER IL LORO VALORE INTERO, O SOLO PER UNA QUOTA, SONO CONSIDERATI NON DI COMPETENZA

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

A) VALORE DELLA PRODUZIONE CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE: 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni merci conto vendite - resi su vendite - ribassi e abbuoni passivi 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso

Dettagli

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO Es. n. 1 Presentare le parti tabellari delle seguenti fatture: lo/lo ricevuta fattura della ditta Romano

Dettagli

LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione

LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione Impresa individuale esercente attività mercantile Piano dei conti e prospetto di raccordo LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione P Banche c.c Fondi liquidi Attivo P c.c. postali Fondi liquidi

Dettagli

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a.

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a. Esercitazioni svolte 2008 Scuola Duemila 91 Esercitazione n. 17 Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a. Obiettivi Saper fare: effettuare le procedure di calcolo relative alle operazioni tipiche

Dettagli

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI ESERCITAZIONE N. 2 - ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI Dott.ssa Carlotta del Sordo Corso di Economia Aziendale CLEGA Facoltà di Economia di Forlì Università degli Studi

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO. Normativa italiana

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO. Normativa italiana ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO Normativa italiana 1. Allocazione di valori nello Stato patrimoniale Si proceda all individuazione delle poste di Stato patrimoniale nelle quali trovano iscrizione

Dettagli

Srl La predisposizione del piano finanziario

Srl La predisposizione del piano finanziario Srl La predisposizione del piano finanziario 1 Srl stato patrimoniale al 31/12/24 Attività Passività Software e licenze 55., 22., Impianti generici 15., 28., Mobili ed arredi 124., 12., Macchine elettroniche

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Lezioni di ECONOMIA AZIENDALE Prof. Bruno RICAMO I.T.C. "G.R. CARLI" Corsi Serali

Lezioni di ECONOMIA AZIENDALE Prof. Bruno RICAMO I.T.C. G.R. CARLI Corsi Serali Lezioni di ECONOMIA AZIENDALE Prof. Bruno RICAMO I.T.C. "G.R. CARLI" Corsi Serali Il giorno 1/1/22 l'azienda ACME presenta la seguente situazione contabile: ATTIVITA' PASSIVITA' e C. N. fabbricati 212.

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia ESERCITAZIONE PRATICA DI CONTABILITA GENERALE Prof.ssa Mara Del Baldo Dott. Antonio Rizzuto Dott.ssa Elena De Renzio Fano, 03 dicembre 2009

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO 1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO Nel codice civile non sono presenti principi contabili. per correttezza tecnica come clausola generale di formazione del bilancio si

Dettagli

1 LIQUIDITA' Piano dei conti e prospetto di raccordo. Impresa individuale esercente attività mercantile. Download

1 LIQUIDITA' Piano dei conti e prospetto di raccordo. Impresa individuale esercente attività mercantile. Download Download Impresa individuale esercente attività mercantile 1 LIQUIDITA' Piano dei conti e prospetto di raccordo Nome del conto Natura 10 P Banche c.c Fondi liquidi 11 P c.c. postali Fondi liquidi 12 P

Dettagli

Esercitazione Ragioneria Generale ed Applicata A.A. 2015/2016 Il caso Vini buoni Spa

Esercitazione Ragioneria Generale ed Applicata A.A. 2015/2016 Il caso Vini buoni Spa Esercitazione Ragioneria Generale ed Applicata A.A. 2015/2016 Il caso Vini buoni Spa TESTO ESERCITAZIONE CODIFICATO 1. In data 2/12 si paga al fornitore Le bottiglie Srl, tramite bonifico bancario, un

Dettagli

CONTO SALDI DARE AVERE

CONTO SALDI DARE AVERE Simulazione n. 1 La situazione dei conti al 30/11/2014 della società Even Srl che svolge attività mercantile, presenta i seguenti saldi: CONTO SALDI DARE AVERE Attrezzature 200.000,00 Banca di Roma c/c

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO:

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO: + ATTIVO IMMOBILIZZATO: Investimenti che si trasformeranno in denaro in un periodo superiore ad un anno + ATTIVO CIRCOLANTE: Investimenti che

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro 77.468,53 interamente versato

FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro 77.468,53 interamente versato FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro 77.468,53 interamente versato BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI B) IMMOBILIZZAZIONI I. IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA Si illustrano di seguito tutte le informazioni utili per una migliore lettura del Conto Consuntivo 2010 costituito dallo Stato Patrimoniale e dal Conto Economico. La struttura dello Stato

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2012 31/12/2011

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2012 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2012 31/12/2011 A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 1) Costi di ricerca, sviluppo e di pubblicità 2) Diritti di brevetto

Dettagli

PROSPETTO DI CLASSIFICAZIONE DEI CONTI DENOMINAZIONE CONTI ECONOMICI CONTI FINANZIARI CONTI di reddito capitale Numerari Finanziamento Costi Eserc.

PROSPETTO DI CLASSIFICAZIONE DEI CONTI DENOMINAZIONE CONTI ECONOMICI CONTI FINANZIARI CONTI di reddito capitale Numerari Finanziamento Costi Eserc. PROSPETTO DI CLASSIFICAZIONE DEI CONTI DENOMINAZIONE CONTI ECONOMICI CONTI FINANZIARI Costi Ricavi Costi sospesi (CS)/ Ricavi sospesi Abbuoni attivi X Abbuoni passivi X Aggio di emissione X Ammortamento

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C SVOLGIMENTO Una società per azioni che produce mobili in legno al termine dell esercizio n presenta una situazione di difficoltà: L esercizio si è chiuso con una perdita di 300.000 euro che ha portato

Dettagli

Quadro dei conti di un azienda individuale

Quadro dei conti di un azienda individuale Documento Piano dei conti Biblioteca di Economia aziendale Quadro dei conti di un azienda individuale Quadro dei conti sintetico Quadro dei conti analitico per il secondo biennio Istituti Tecnici del settore

Dettagli

H) SCRITTURE DI ASSESTAMENTO I) SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA

H) SCRITTURE DI ASSESTAMENTO I) SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA CONTABILITA GENERALE 21 H) SCRITTURE DI ASSESTAMENTO I) SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA 8 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 H. Scritture di assestamento

Dettagli

CHIUSURA GENERALE DEI CONTI

CHIUSURA GENERALE DEI CONTI CHIUSURA GENERALE DEI CONTI Una volta effettuate le scritture di assestamento per la determinazione della competenza economica dei costi e dei ricavi, si procede all'epilogo dei conti al "Conto del Risultato

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 15-11-2011. Acquisti e vendite Resi, sconti e abbuoni Cambiali

ESERCITAZIONE DEL 15-11-2011. Acquisti e vendite Resi, sconti e abbuoni Cambiali ESERCITAZIONE DEL 15-11-2011 Acquisti e vendite Resi, sconti e abbuoni Cambiali La società D Alessio S.p.a. ha un Capitale sociale di 120.000, interamente versati in un conto corrente bancario. Nel corso

Dettagli

SITUAZIONE ECONOMICA FINALE

SITUAZIONE ECONOMICA FINALE SITUAZIONE ECONOMICA FINALE materie prime c/acquisti 2.., prodotti c/vendite 2.5., costi di trasporto 5., lavori su ordinazione 3., fitti passivi 2., materie prime c/rimanenze finali 25., salari e stipendi

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONSENTONO DI PASSARE DAL CRITERIO DELLA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA AL CRITERIO DELLA COMPETENZA ECONOMICA DETERMINARE: - RISULTATO ECONOMICO DELL

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

Lez. 3. I ferri del mestiere. I registri in cui si effettuano le registrazioni. Lez. 3 1

Lez. 3. I ferri del mestiere. I registri in cui si effettuano le registrazioni. Lez. 3 1 Lez. 3 I ferri del mestiere I registri in cui si effettuano le registrazioni Lez. 3 1 La tecnica di rilevazione Per effettuare le registrazioni contabili occorre disporre di due strumenti: il piano dei

Dettagli

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI sono: FATTORI PRODUTTIVI AD UTILIZZO PLURIENNALE «STRUMENTI» DEL PROCESSO PRODUTTIVO Le immobilizzazioni incorporano

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Scopo contabilità determinare: Reddito di esercizio Patrimonio di funzionamento Passaggio da valori contabili a valori di bilancio Determinazione della corretta competenza

Dettagli

MEDICI SENZA FRONTIERE ONLUS SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2009 (IN EURO) 2009 2008 parziali totali parziali totali

MEDICI SENZA FRONTIERE ONLUS SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2009 (IN EURO) 2009 2008 parziali totali parziali totali ATTIVO A) CREDITI VERSO ASSOCIATI PER VERSAMENTO QUOTE B) IMMOBILIZZAZIONI MEDICI SENZA FRONTIERE ONLUS SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2009 (IN EURO) 2009 2008 parziali totali parziali totali I

Dettagli

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005 STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12- STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI A) PATRIMONIO NETTO ANCORA DOVUTI (TOTALE) I - Capitale 18.000.000 Parte da

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

CORSO DI FORMAZIONE PER IMPIEGATI AMMINISTRATIVI CORSO DI FORMAZIONE PER IMPIEGATI AMMINISTRATIVI I CORSO 02 LUGLIO 2007-30 LUGLIO 2007 PROVA RELATIVA AL MODULO AMMINISTRATIVO-CONTABILE-GESTIONALE ESERCIZIO N. 1 Specificare per ogni affermazione se questa

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONSENTONO DI PASSARE DAL CRITERIO DELLA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA AL CRITERIO DELLA COMPETENZA ECONOMICA DETERMINARE: - RISULTATO ECONOMICO DELL

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ROZZANO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE

API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ROZZANO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO Società con Socio Unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del Comune di Rozzano Sede in Piazza Foglia 1-20089 Rozzano ( Mi) Capitale sociale

Dettagli

Sito internet: Bilancio al 31/12/2010

Sito internet: Bilancio al 31/12/2010 CONSORZIO ASI LECCE Sede in: ZONA INDUSTRIALE - 73100 - LECCE (LE) Codice fiscale: 00380090753 Partita IVA: 00380090753 Capitale sociale: Euro 1.170.960,53 Capitale versato: Euro 1.170.960,53 Registro

Dettagli

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO Sede in VIA TRIBUNALI SNC - 83031 ARIANO IRPINO (AV) Codice Fiscale 02318880644 - Numero Rea AVELLINO 150113 P.I.: 02318880644 Capitale Sociale Euro 1.067.566

Dettagli

SCRITTURE CONTABILI E BILANCIO D'ESERCIZIO

SCRITTURE CONTABILI E BILANCIO D'ESERCIZIO Corso di Ragioneria applicata - Esercitazione Relatore: Dott. Andrea Fidanza 28 gennaio 2012 Mail: andrea@fidanzastudio.it Internet: www.fidanzastudio.it Comporre le scritture di assestamento sulla base

Dettagli

Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A.

Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. LOC. CASELLE 37060 SOMMACAMPAGNA (VR) CAPITALE SOCIALE: Sottoscritto Euro 52.317.408,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA n.00841510233 Iscritta al

Dettagli

Riclassificazione del bilancio d esercizio

Riclassificazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Riclassificazione del bilancio d esercizio Marcella Givone COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica,

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

Traccia n. 1. Prospetto dei conti al 31 dicembre. Eccedenze

Traccia n. 1. Prospetto dei conti al 31 dicembre. Eccedenze Traccia n. 1 1. Il Candidato compili la Situazione Contabile dell impresa «Omega SpA», tenendo conto che il prospetto contabile di seguito presentato è stato redatto dopo la prima e la seconda fase dell

Dettagli

CASINO' S.P.A. BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2011

CASINO' S.P.A. BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2011 CASINO' S.P.A. BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2011 Sede legale: Corso degli Inglesi, 18 - Sanremo (Im) Capitale Sociale 120.000,00 i.v. Registro Imprese di Imperia 01297620088 - R.E.A. 114547 Codice fiscale 01297620088

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI STATO

Dettagli

Nome e cognome.. I beni strumentali. Esercitazione di economia aziendale per la classe IV ITE

Nome e cognome.. I beni strumentali. Esercitazione di economia aziendale per la classe IV ITE Nome e cognome.. Classe Data I beni strumentali Esercitazione di economia aziendale per la classe IV ITE di Marcella Givone 1. Costituzione di azienda con apporto di beni strumentali, sia in natura disgiunti

Dettagli

Capitolo 11. Esercizi di contabilità e bilancio di Mario Calderini. Esercizio 1. Una Società, il 31-12-2000 presenta il seguente Stato Patrimoniale.

Capitolo 11. Esercizi di contabilità e bilancio di Mario Calderini. Esercizio 1. Una Società, il 31-12-2000 presenta il seguente Stato Patrimoniale. Capitolo 11 Esercizi di contabilità e bilancio di Mario Calderini Esercizio 1 Una Società, il 31-12-2 presenta il seguente Stato Patrimoniale. Terreni Immobilizzazioni tecniche Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. BENI IMMOBILI TERRENI FABBRICATI CIVILI FABBRICATI Industriali / Commerciali

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. BENI IMMOBILI TERRENI FABBRICATI CIVILI FABBRICATI Industriali / Commerciali LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI BENI IMMOBILI TERRENI FABBRICATI CIVILI FABBRICATI Industriali / Commerciali BENI MOBILI DUREVOLI IMPIANTI E MACCHINARI ATTREZZATURE Industriali / Commerciali MACCHINE Elettriche

Dettagli

Bilancio Anno: 2008 Anno: 2008 Anno: 2007

Bilancio Anno: 2008 Anno: 2008 Anno: 2007 CRAL POSTE VIALE EUROPA 190-00144 ROMA Codice Fiscale: 97150630586 P. Iva: 08240891005 Bilancio Anno: 2008 Anno: 2008 Anno: 2007 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) Crediti Verso Soci per Versamenti Dovuti (Di

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE DEL 03 LUGLIO 2008 I Il candidato illustri le finalità economico

Dettagli

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita C) VARIAZIONE DELLE RISERVE TECNICHE -Riserve tecniche rami danni -Riserve

Dettagli

Il piano dei conti. Il piano dei conti si articola in: CLASSI 1. ATTIVITÀ 2. PATRIMONIO NETTO 3. PASSIVITÀ 4. RICAVI 5. COSTI DELLA PRODUZIONE

Il piano dei conti. Il piano dei conti si articola in: CLASSI 1. ATTIVITÀ 2. PATRIMONIO NETTO 3. PASSIVITÀ 4. RICAVI 5. COSTI DELLA PRODUZIONE I L PIANO DEI CONTI Il piano dei conti Il piano dei conti si articola in: CLASSI RAGGRUPPAMENTI CONTI DI MASTRO SOTTOCONTI 1ª posizione 2ª posizione 3ª e 4ª posizione Posizioni successive (non sviluppato)

Dettagli

COOPERATIVA MURATORI REGGIOLO S.c.r.l. Capogruppo. Sede Legale: Via G. di Vittorio, 2 Angolo Via Grandi, 1

COOPERATIVA MURATORI REGGIOLO S.c.r.l. Capogruppo. Sede Legale: Via G. di Vittorio, 2 Angolo Via Grandi, 1 Pagina n 1 Capogruppo COOPERATIVA MURATORI REGGIOLO S.c.r.l. Sede Legale: Via G. di Vittorio, 2 Angolo Via Grandi, 1-42046 REGGIOLO Iscritta al Registro delle Imprese di R. E. Cod. Fisc. e N. iscrizione

Dettagli

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2014

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2014 AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA LOC. CASELLE 37060 SOMMACAMPAGNA (VR) CAPITALE SOCIALE: Sottoscritto Euro 52.317.408,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA n.00841510233 Iscritta al Registro

Dettagli

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio

Dettagli

PIANO DEI CONTI - STATO PATRIMONIALE - ALER LODI - ANNO 2014

PIANO DEI CONTI - STATO PATRIMONIALE - ALER LODI - ANNO 2014 PIANO DEI CONTI - STATO PATRIMONIALE - ALER LODI - ANNO 2014 ELENCO VOCI CONTABILI 2013 2013 sp1 ATTIVO 63.654.073,00 60.522.723,00 10 CREDITI PER CAPITALE DI DOTAZIONE DELIBERATO DA VERSARE 10.01 Crediti

Dettagli

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2015

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2015 AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA LOC. CASELLE 37060 SOMMACAMPAGNA (VR) CAPITALE SOCIALE: Sottoscritto Euro 52.317.408,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA n.00841510233 Iscritta al Registro

Dettagli

Esercitazioni di economia aziendale (II modulo)

Esercitazioni di economia aziendale (II modulo) Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia Anno Accademico 2012-2013 Esercitazioni di economia aziendale (II modulo) Dario Capittini Economia aziendale - Esercitazioni 1 Il processo di rilevazione

Dettagli

Capitolo 4 - a) Acquistate merci per 300, pagamento per contanti

Capitolo 4 - a) Acquistate merci per 300, pagamento per contanti prime applicazioni del metodo della partita doppia Capitolo 4 - a) Acquistate merci per 300, pagamento per contanti.../ /200n VEN Merci c/ acquisti D 300,00.../ /200n VFN Cassa A 300,00 D Cassa A D Merci

Dettagli

Operazioni tipiche di una s.n.c.: rilevazioni in Co.Ge.

Operazioni tipiche di una s.n.c.: rilevazioni in Co.Ge. Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 6 Operazioni tipiche di una s.n.c.: rilevazioni in Co.Ge. Raffaela Caputo In data 12/04/n (1 esercizio) tra i sigg. Rossi, Verdi e Fini si costituisce

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA:REPERIMENTO DI RISORSE E INVESTIMENTI IN TITOLI

LA GESTIONE FINANZIARIA:REPERIMENTO DI RISORSE E INVESTIMENTI IN TITOLI Esercizio 3 In data 1/6 la società Delta S.p.A. ottiene un anticipazione bancaria con scadenza al 1/8 per l importo di 10.000. Gli interessi sono liquidati in via posticipata ed ammontano a 500. In data

Dettagli

BARI MULTISERVIZI SPA. Bilancio al 31/12/2011

BARI MULTISERVIZI SPA. Bilancio al 31/12/2011 Reg. Imp. 05259640729 Rea 459549 BARI MULTISERVIZI SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI BARI Società unipersonale Sede in VIA VITERBO N. 6-70126 BARI (BA) Capitale sociale Euro

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO A. CREDITI VERSO I SOCI PER VERS. DOVUTI B. IMMOBILIZZAZIONI

STATO PATRIMONIALE ATTIVO A. CREDITI VERSO I SOCI PER VERS. DOVUTI B. IMMOBILIZZAZIONI LAIT Lazio Innovazione Tecnologica S.P.A. Codice fiscale 06824201005 - VIAAdelaide Bono Cairoli, n.68 Partita iva 06824201005-00145 ROMA RM Numero R.E.A. 993094 R.Imprese di n. 06824201005 Capitale sociale

Dettagli

LURA AMBIENTE S.P.A.

LURA AMBIENTE S.P.A. LURA AMBIENTE S.P.A. Sede in VIA LAINATE 1200-21042 CARONNO PERTUSELLA (VA) Codice Fiscale 02259590129 - Numero Rea VA 000000242557 P.I.: 02259590129 Capitale Sociale Euro 120.000 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

Operazioni varie di gestione aziendale

Operazioni varie di gestione aziendale Operazioni varie di gestione aziendale di Teresa Tardia Esercitazione di economia aziendale per la classe terza ITC Nel mese di febbraio la ditta GiLuVi, azienda commerciale, ha compiuto le seguenti: 01-feb

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo

Dettagli

Ricevimento della fattura di acquisto dell impianto: FORNITORI A + DEBITI VF - IMPIANTI D COSTO PLURIENNALE VE - IVA NS CREDITO D + CREDITI VF +

Ricevimento della fattura di acquisto dell impianto: FORNITORI A + DEBITI VF - IMPIANTI D COSTO PLURIENNALE VE - IVA NS CREDITO D + CREDITI VF + ESERCIZIO IMMOBILIZZAZIONI 09/11/200N - Ricevuta fattura di acquisto di un IMPIANTO al prezzo di Euro 60.000 + IVA 20%. 14/11/200N - Ricevuta fattura relativa al trasporto e al montaggio dell impianto

Dettagli

G.IM S.r.l. con socio unico. Sede in Torino - Corso Dante 14. Capitale Sociale di 50.000 Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino

G.IM S.r.l. con socio unico. Sede in Torino - Corso Dante 14. Capitale Sociale di 50.000 Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino G.IM S.r.l. con socio unico Sede in Torino - Corso Dante 14 Capitale Sociale di 50.000 Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino al n. 08930370013 * * * BILANCIO AL 31/12/2012 S T A T O P

Dettagli

www.net4students.org Pag. 1

www.net4students.org Pag. 1 TOMO 1-5. SOCIETÀ DI CAPITALI: FINANZIAMENTI A TITOLO DI CAPITALE DI DEBITO 5.2 confronto tra prestito obbligazionario e mutuo passivo Piano di ammortamento finanziario del prestito obbligazionario Anni

Dettagli