corsi intensivi e serali di fotografia professionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "corsi intensivi e serali di fotografia professionale"

Transcript

1 ce.co.v - scuola di fotografia professionale corsi intensivi e serali di fotografia professionale via della Docciolina Bagno a Ripoli FI - e.mail: info@cecov.it tel fax

2 CORSO DI FOTOGRAFIA PROFESSIONALE INTENSIVO (340 ore) DATE DI INIZIO - Il prossimo Corso di Fotografia Professionale intensivo avrà inizio a metà ottobre 2005 e terminerà a febbraio STRUTTURA DEL CORSO - Il corso (a numero chiuso: max 12 studenti) prevede 240 ore di lezione e 100 ore di esercitazioni e preparazione book. E' organizzato in maniera intensiva: le lezioni si tengono al mattino, dal lunedì al venerdì (dalle 9 alle 13) e in alcune occasioni proseguono nel pomeriggio per una durata complessiva di 4/5 mesi. Le lezioni si svolgono nei nostri teatri di posa (1000 mq, dotati di importanti attrezzature professionali), in esterni e in alcune occasioni negli studi di fotografi che collaborano con noi; le esercitazioni si svolgono quasi interamente nei nostri teatri di posa. DOCENTI - E prevista la partecipazione di oltre 20 docenti. Per la parte teorica si tratta di professori dell Università di Firenze, dell Istituto Nazionale di Ottica e di professionisti di importanti aziende del settore (agenzie di pubblicità, di modelle, etc.); per la parte pratica si tratta di fotografi professionisti, ciascuno specializzato in un particolare settore. ESAMI E DIPLOMA - Al termine del corso, i candidati dovranno presentare alla commissione d'esame (composta dal direttore responsabile e alcuni docenti del corso) i loro lavori sui seguenti argomenti: architettura, reportage, ritratto, still life (3 fotografie per ogni settore). Superato l'esame il CE.CO.V rilascia un certificato a firma del Direttore Responsabile della scuola. ISCRIZIONI - Per iscriversi è necessario inviare al CE.CO.V la scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte, 2 foto formato tessera, fotocopia di un documento d identità e fotocopia della ricevuta di pagamento della tassa di iscrizione (euro 150,00) e di un acconto di euro 350,00. Il pagamento può essere fatto: - in contanti (direttamente alla segreteria della scuola) - bonifico bancario - senza spese per il destinatario - intestato a Movie and Sound Firenze srl (SWIFT CRFI IT ABI CAB c/c 23783/00) - vaglia postale intestato a Movie and Sound Firenze srl, via della Docciolina Bagno a Ripoli (loc. Vallina) - Firenze PRE-ISCRIZIONI - Visto che il corso professionale di fotografia è a numero chiuso (max 12 studenti), il CE.CO.V offre la possibilità di una pre-scrizione a garanzia di un posto, con il versamento della sola tassa di iscrizione. Un mese prima dell inizio del corso la pre-iscrizione dovrà essere trasformata in i- scrizione con il versamento dell acconto e la consegna dei documenti richiesti, pena la perdità della priorità acquisita e della tassa di iscrizione. COSTI E RATEIZZAZIONI - Il corso costa euro 3750,00 + euro 150,00 (tassa di iscrizione). Tale cifra copre tutte le spese del corso per quanto riguarda le 240 ore di lezione (comprese pellicole, sviluppi, etc.); per quanto riguarda invece le 100 ore di esercitazione, il CE.CO.V metterà a disposizione degli iscritti spazi in teatro, le attrezzature professionali e un docente, mentre saranno a carico dello studente le spese per pellicole, sviluppi e eventuali stampe. Il saldo della retta dovrà essere pagato all inizio del corso direttamente alla segreteria della scuola. A richiesta il pagamento può essere rateizzato. CONDIZIONI PER L'INGRESSO AL CORSO - Il corso è aperto a tutti, senza nessun limite di età. Non sono richieste conoscenze o esperienze particolari nel settore della fotografia, né la frequentazione di altri corsi preparatori (di tipo amatoriale, etc.). Le attrezzature professionali presenti nei nostri teatri sono a disposizione durante le ore di lezione e di esercitazione (compatibilmente con i noleggi).

3 PROGRAMMA PRINCIPI GENERALI DELLA FOTOGRAFIA (80 ORE) INTRODUZIONE Come nasce la fotografia UN PO DI FISICA Teoria della luce Frequenze visibili, infrarosso, ultravioletto La luce naturale e la luce artificiale GLI APPARECCHI FOTOGRAFICI Piccolo formato (24x36 mm) Medio formato Hasselblad 6x6, Mamiya 6x7, Silvestri Grande formato professionale Sinar 10x12, 13x18, 20x25 Fotocamere digitali OTTICA Obiettivi grandangolari, normali, teleobiettivi, catadiottrici, zoom Lunghezza focale - Otturatori e diaframmi Profondità di campo LA COMUNICAZIONE La comunicazione come fenomeno sociale Come cambiano i media LA FOTOGRAFIA COME STRUMENTO DI COMU- NICAZIONE Rapporti tra il fotografo, le aziende e le agenzie di pubblicità e marketing LA TECNICA FOTOGRAFICA La scelta del formato La scelta della lunghezza focale come fenomeno espressivo Diaframma e tempi La corretta esposizione gli esposimetri Le macchine a banco ottico basculaggi e decentramenti Controllo delle riprese tramite Polaroid CHIMICA Dalle esperienze di Daguerre e Niepce alle moderne emulsioni Bianco-nero, diapositive e negative colore Corretta densità, nitidezza, contrasto, grana Procedimenti di sviluppo LE FONTI DI LUCE ARTIFICIALE Vari tipi di illuminatori a incandescenza Illuminatori a scarica: quando e perché Flash elettronici Volt, Watt, Ampere, Joule PERCEZIONE VISIVA E COMPOSIZIONE ELEMENTI DI STORIA DELL ARTE La composizione ed il colore nella pittura CENNI DI STORIA DELLA FOTOGRAFIA E DELLA TECNICA FOTOGRAFICA TECNICA E PRATICA FOTOGRAFICA (160 ORE) LE RIPRESE IN TEATRO Organizzazione di un set Le scenografie Still life piccoli oggetti con una sola luce Automobili e grandi veicoli con 40kw e oltre La moda e la fotografia di movimento LE RIPRESE IN ESTERNO Macchine a banco ottico e architettura Teleobiettivi e paesaggio Pellicole ad alta sensibilità e reportage Ritratto e controllo delle ombre Fotografia notturna Filtri di correzione, U.V., polarizzatori e filtri creativi LE RIPRESE IN INTERNO Architettura di interni e mescolanze di luci diverse Fotografia di dipinti e di sculture Riprese di grandi ambienti, stabilimenti, linee di montaggio, etc. LA FOTOGRAFIA DIGITALE Le fotocamere digitali Acquisizione delle immagini su Mac e Dos Elaborazioni digitali, ritocchi e montaggi Correzione sulle immagini e sul colore GLI ASPETTI GIURIDICI Diritti di autore - responsabilità Adempimenti assicurativi ESERCITAZIONI (100 ORE)

4 CORSO DI FOTOGRAFIA PROFESSIONALE SERALE (180 ore) DATE DI INIZIO - Il prossimo Corso di Fotografia Professionale intensivo avrà inizio a metà ottobre 2005 e terminerà a febbraio STRUTTURA DEL CORSO - Il corso (a numero chiuso: max 12 studenti) prevede 180 ore di lezione. Le lezioni si tengono alla sera, il martedì e il venerdì (dalle 20 alle 23) + 5 weekends full immersion. Le lezioni si svolgono nei nostri teatri di posa (1000 mq, dotati di importanti attrezzature professionali) e in alcune occasioni in esterni. DOCENTI Fotografi professionisti. ESAMI E DIPLOMA - I candidati dovranno presentare alla commissione d'esame (composta dal direttore responsabile e alcuni docenti del corso) i loro lavori sui seguenti argomenti: architettura, reportage, ritratto, still life (3 fotografie per ogni settore). Superato l'esame il CE.CO.V rilascia un certificato a firma del Direttore Responsabile della scuola. ISCRIZIONI - Per iscriversi è necessario inviare al CE.CO.V la scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte, 2 foto formato tessera, fotocopia di un documento d identità e fotocopia della ricevuta di pagamento della tassa di iscrizione (euro 150,00) e di un acconto di euro 350,00. Il pagamento può essere fatto: - in contanti (direttamente alla segreteria della scuola) - bonifico bancario - senza spese per il destinatario - intestato a Movie and Sound Firenze srl (SWIFT CRFI IT ABI CAB c/c 23783/00) - vaglia postale intestato a Movie and Sound Firenze srl, via della Docciolina Bagno a Ripoli (loc. Vallina) - Firenze PRE-ISCRIZIONI - Visto che il corso professionale di fotografia è a numero chiuso (max 12 studenti), il CE.CO.V offre la possibilità di una pre-scrizione a garanzia di un posto, con il versamento della sola tassa di iscrizione. Un mese prima dell inizio del corso la pre-iscrizione dovrà essere trasformata in i- scrizione con il versamento dell acconto e la consegna dei documenti richiesti, pena la perdità della priorità acquisita e della tassa di iscrizione. COSTI E RATEIZZAZIONI - Il corso costa euro 2200,00 + euro 150,00 (tassa di iscrizione). Tale cifra copre tutte le spese del corso per quanto riguarda le 180 ore di lezione (comprese pellicole, sviluppi, etc.); per quanto riguarda invece le 20 ore di esercitazione, il CE.CO.V metterà a disposizione degli iscritti spazi in teatro, le attrezzature professionali e un docente, mentre saranno a carico dello studente le spese per pellicole, sviluppi e eventuali stampe. Il saldo della retta dovrà essere pagato all inizio del corso direttamente alla segreteria della scuola. A richiesta il pagamento può essere rateizzato. CONDIZIONI PER L'INGRESSO AL CORSO - Il corso è aperto a tutti, senza nessun limite di età. Non sono richieste conoscenze o esperienze particolari nel settore della fotografia, né la frequentazione di altri corsi preparatori. Le attrezzature professionali presenti nei nostri teatri sono a disposizione durante le ore di lezione e di esercitazione (compatibilmente con i noleggi).

5 PROGRAMMA PRINCIPI GENERALI DELLA FOTOGRAFIA (20 ORE) INTRODUZIONE Come nasce la fotografia UN PO DI FISICA Teoria della luce Frequenze visibili, infrarosso, ultravioletto La luce naturale e la luce artificiale GLI APPARECCHI FOTOGRAFICI Piccolo formato (24x36 mm) Medio formato Hasselblad 6x6, Mamiya 6x7, Silvestri Grande formato professionale Sinar 10x12, 13x18, 20x25 Fotocamere digitali OTTICA Obiettivi grandangolari, normali, teleobiettivi, catadiottrici, zoom Lunghezza focale - Otturatori e diaframmi Profondità di campo LA COMUNICAZIONE La comunicazione come fenomeno sociale Come cambiano i media LA FOTOGRAFIA COME STRUMENTO DI COMU- NICAZIONE Rapporti tra il fotografo, le aziende e le agenzie di pubblicità e marketing LE FONTI DI LUCE ARTIFICIALE Vari tipi di illuminatori a incandescenza Illuminatori a scarica: quando e perché Flash elettronici Volt, Watt, Ampere, Joule TECNICA E PRATICA FOTOGRAFICA (140 ORE) LE RIPRESE IN TEATRO Organizzazione di un set Le scenografie Still life piccoli oggetti con una sola luce Automobili e grandi veicoli con 40kw e oltre LE RIPRESE IN ESTERNO Macchine a banco ottico e architettura Teleobiettivi e paesaggio Pellicole ad alta sensibilità e reportage Ritratto e controllo delle ombre Fotografia notturna Filtri di correzione, U.V., polarizzatori e filtri creativi LE RIPRESE IN INTERNO Architettura di interni e mescolanze di luci diverse Fotografia di dipinti e di sculture LA FOTOGRAFIA DIGITALE Le fotocamere digitali Acquisizione delle immagini su Mac e Dos Elaborazioni digitali, ritocchi e montaggi Correzione sulle immagini e sul colore ESERCITAZIONI (20 ORE) LA TECNICA FOTOGRAFICA La scelta del formato La scelta della lunghezza focale come fenomeno espressivo Diaframma e tempi La corretta esposizione gli esposimetri Le macchine a banco ottico basculaggi e decentramenti Controllo delle riprese tramite Polaroid CHIMICA Dalle esperienze di Daguerre e Niepce alle moderne emulsioni Bianco-nero, diapositive e negative colore Corretta densità, nitidezza, contrasto, grana Procedimenti di sviluppo

352*5$00$ 35,1&,3,*(1(5$/,'(//$)272*5$),$25(

352*5$00$ 35,1&,3,*(1(5$/,'(//$)272*5$),$25( corsi intensivi e serali di fotografia professionale via della Docciolina 1 50012 Bagno a Ripoli FI http://www.cecov.it - e.mail: info@cecov.it tel. 055.696080 fax 055.6920507 &2562',)272*5$),$352)(66,21$/(,17(16,92RUH

Dettagli

Da livello base a livello medio/avanzato

Da livello base a livello medio/avanzato Formatore: Francesco Francia fotografo pubblicitario (MASTER NIKON SCHOOL) Durata: 200 ore Lezioni: 24 Lezioni in Aula(Teoria e Pratica) + 12 Uscite Pratiche Frequenza lezioni: 3 lezioni alla settimana

Dettagli

06/07 CORSO SUPERIORE PROFESSIONALE PROFESSIONAL

06/07 CORSO SUPERIORE PROFESSIONALE PROFESSIONAL 06/07 PROFESSIONAL CORSO SUPERIORE PROFESSIONALE Guardiamoci intorno. Siamo circondati da immagini. Che raccontano, che descrivono, che suscitano emozioni. Che comunicano. Nella società dell'immagine il

Dettagli

Programma Master in Fotografia e Studio Lab

Programma Master in Fotografia e Studio Lab Programma Master in Fotografia e Studio Lab PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Informazioni generali

Dettagli

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30 Prefazione ix Capitolo 1 Il linguaggio della fotografia 3 Breve storia della fotografia 7 Nascita della fotografia moderna 7 Tradizioni nella fotografia 11 La fotografia oggi 19 Capitolo 2 I sistemi fotografici

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

Il corso dura otto ore con pausa pranzo compresa. Costo 80 euro a persona minimo 10 iscritti

Il corso dura otto ore con pausa pranzo compresa. Costo 80 euro a persona minimo 10 iscritti FOTOGRAFIA - CORSI SPECIALI Workshop del sabato a cura di Emanuele Vergari Il corso dura otto ore con pausa pranzo compresa. Costo 80 euro a persona minimo 10 iscritti massimo 15. Livell o professionale,

Dettagli

CORSO SHAKESPEARE IN LAB CON FATTI D ARTE

CORSO SHAKESPEARE IN LAB CON FATTI D ARTE CORSO SHAKESPEARE IN LAB dal 4 ottobre 2010 ogni Lunedì e Mercoledì a Bitonto. Iscrizioni entro il 30 settembre 2010, Largo Gramsci 7 (Palazzo della Regia Corte / ex Scuola di disegno) DESCRIZIONE Il teatro

Dettagli

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... Indice Prefazione...XI Introduzione...XIII La struttura del libro... XIV A chi è rivolto questo libro...xvii Parte I La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le

Dettagli

Fotografia I ART & PHOTOGRAPHY. Tecniche di base

Fotografia I ART & PHOTOGRAPHY. Tecniche di base ART & PHOTOGRAPHY GENNAIO 2017 PRESENTAZIONE LIVELLO: principianti Il Corso di (base) si propone di fornire gli strumenti tecnici necessari per utilizzare una macchina fotografica reflex in tutte le sue

Dettagli

OGGETTO: DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE DEI GEOMETRI

OGGETTO: DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE DEI GEOMETRI bollo euro 16,00 AL PRESIDENTE DEL COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI AREZZO VIA VERDI, 22 52100 A R E Z Z O AUTOCERTIFICAZIONE OGGETTO: DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

Dettagli

SCUOLA DI 3D E ARCHITETTURA

SCUOLA DI 3D E ARCHITETTURA SCUOLA DI 3D E ARCHITETTURA presentazione corsi Breve presentazione Offerta formativa Materiale didattico Durata e orari Costi e agevolazioni Modalità di pagamento Contatti Calendario corsi via Desiderio

Dettagli

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita Pag. 17 L emulsione fotosensibile Strato antigraffio Gelatina con cristalli di alogenuro d argento Supporto in acetato di cellulosa Strato antigraffio Sezione di una pellicola fotografica bianco e nero

Dettagli

LabFoto INDACO. Dario Sigona. PhotoDay Prodotto. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio POLITECNICO DI MILANO

LabFoto INDACO. Dario Sigona. PhotoDay Prodotto. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Dario Sigona PhotoDay Introduzione al laboratorio 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far male

Dettagli

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 3 TITOLO UNITÀ FORMATIVA 1 FOTOGRAFIA E CINEMA. Acquisire una buona conoscenza dei principi ottici e della camera oscura; dei principi chimici della registrazione dell'immagine statica e dinamica,

Dettagli

MASTER DI FOTOGRAFIA GENERALE

MASTER DI FOTOGRAFIA GENERALE MASTER DI FOTOGRAFIA GENERALE primo modulo (Ottobre-Novembre) 1 - Introduzione generale breve storia della fotografia. 2 - La Luce e la pellicola composizione e caratteristiche della pellicola; sensibilità

Dettagli

la ArsMaior organizza dei corsi di fotografia a Roma, il cui programma è allegato più sotto.

la ArsMaior organizza dei corsi di fotografia a Roma, il cui programma è allegato più sotto. Roma, 02/04/2008 Oggetto: Corso di fotografia dalla A alla Z - Convenzione iscritti al blog www.francescav.com Allegati: programma integrale corso Spett.le FrancescaV e tutti i suoi lettori, la ArsMaior

Dettagli

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTA SCUDERI Indirizzo VIA R. WAGNER 22, MASCALUCIA, CATANIA ( 95030) Telefono 392 6927833 Fax E-mail

Dettagli

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE PER LA RIPRESA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE PER LA RIPRESA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE PER LA RIPRESA Programma d'esame CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE PER LA RIPRESA Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE

Dettagli

Destinatari del Workshop

Destinatari del Workshop 0B SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII

Dettagli

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito:  Mail: L'Associazione Culturale Officina Fotografica nasce nel 2010 con l'obbiettivo di condividere e diffondere la cultura fotografica sperimentandola prima di tutto praticamente. Ci incontriamo alle ore 21.00

Dettagli

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... Indice Indice...III Introduzione...XI Struttura del libro...xii A chi è rivolto questo libro...xv Parte I - La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le origini

Dettagli

LabFoto INDACO. CorradoMaria Crisciani. PhotoDay Interni. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio

LabFoto INDACO. CorradoMaria Crisciani. PhotoDay Interni. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio CorradoMaria Crisciani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza

Dettagli

SEZIONE ATTIVITA AMATORIALI

SEZIONE ATTIVITA AMATORIALI SEZIONE ATTIVITA AMATORIALI Circolare n 43/13 Torino, 12 Settembre 2013 La Sezione fotografica organizza CORSO DI FOTOGRAFIA LIVELLO BASE / INTERMEDIO Il corso sarà tenuto dalla Docente Ivana Porta, formata

Dettagli

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara TABELLE DI TUTTE LE TASSE 2016-17 VECCHIO ORDINAMENTO

Dettagli

AURA SOMA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

AURA SOMA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE AURA SOMA STRUTTURA DEL PERCORSO è una scuola di formazione accreditata da SICOOL (Società Italiana di Counselor e Operatore Olistico). La SICOOL è un'associazione professionale

Dettagli

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso riconosciuto CEPAS Pagina 1 di 8 Presentazione Il corso, specialistico, ha l obiettivo di formare i partecipanti

Dettagli

PROCEDURA PER L'INSERIMENTO della

PROCEDURA PER L'INSERIMENTO della PROCEDURA PER L'INSERIMENTO della 1. DOMANDA DI AMMISSIONE (TRIENNIO/BIENNIO) 2. DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE DIRETTA Al I ANNO (TRIENNIO) (ai corsi di Decorazione, Pittura, Scenografia e Scultura senza

Dettagli

Centro Cambridge UNICAM

Centro Cambridge UNICAM Centro Cambridge UNICAM Date Esami e Tariffe 2016-2017 Centro Cambridge UNICAM Polo degli Studenti Camerino via Pieragostini18 Tel. 0737 404612 Fax 0737 404610 e-mail: centro.cambridge@unicam.it website:

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche

Piano Lauree Scientifiche A tutti gli interessati Oggetto: Stage di preparazione alle Olimpiadi della Fisica Camerino, 23 dicembre 2010 Facendo seguito alla prima circolare, si comunicano modalità d iscrizione, importo della quota

Dettagli

CORSO SUPERIORE PROFESSIONALE biennale

CORSO SUPERIORE PROFESSIONALE biennale CORSO SUPERIORE biennale Guardiamoci intorno. Siamo circondati da immagini. Che raccontano, che descrivono, che suscitano emozioni. Che comunicano. Nella società dell immagine il ruolo del fotografo assume

Dettagli

Tasse governative per l anno accademico (D.P.C.M G.U. serie generale N.118 del )

Tasse governative per l anno accademico (D.P.C.M G.U. serie generale N.118 del ) MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO Tasse governative per l anno 2015-2016 (D.P.C.M. 18.05.1990 - G.U.

Dettagli

IL SERVIZIO ELETTORALE CASTEL SAN PIETRO TERME

IL SERVIZIO ELETTORALE CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale LAVORARE NEI SERVIZI DEMOGRAFICI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IL SERVIZIO ELETTORALE CONOSCENZE DI BASE

Dettagli

CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP

CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO 9712 TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP OBIETTIVO: Il CORSO ha come obiettivo la preparazione dei professionisti

Dettagli

Corso di Fotografia di Scena 2017

Corso di Fotografia di Scena 2017 Corso di Fotografia di Scena 2017 Figura 1 Valeria Chiara Puppo B267 Marco Toschi, Fotografia di scena Marco Toschi Photography marco@marcotoschiphotography.net 1 Premessa La fotografia ed il teatro sono

Dettagli

Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA DI TECNICA FOTOGRAFICA CLASSI TERZE DIURNO E SERALE

Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA DI TECNICA FOTOGRAFICA CLASSI TERZE DIURNO E SERALE Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA DI TECNICA FOTOGRAFICA CLASSI TERZE DIURNO E SERALE TESTO ADOTTATO: MARIO FERRARA "FOTOGRAFARE" CLITT LA LUCE E I MATERIALI FOTOSENSIBILI LE FONTI

Dettagli

Scuola di lingua e cultura italiana SESTRI LEVANTE 2 - FEBBRAIO L M M G V S D 5 - MAGGIO L M M G V S D 8 - AGOSTO L M M G V S D 11 - NOVEMBRE

Scuola di lingua e cultura italiana SESTRI LEVANTE 2 - FEBBRAIO L M M G V S D 5 - MAGGIO L M M G V S D 8 - AGOSTO L M M G V S D 11 - NOVEMBRE ABC Scuola di lingua e cultura italiana SESTRI LEVANTE CALENDARIO 2017 1 - GENNAIO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 4 - APRILE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Dettagli

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IN SERVIZIO. Linee guida

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IN SERVIZIO. Linee guida FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IN SERVIZIO Linee guida PREMESSA La formazione e l aggiornamento in servizio sono finalizzati al miglioramento della qualità dell insegnamento, dell apprendimento e dell organizzazione

Dettagli

TECNICO QUALIFICATO GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTA

TECNICO QUALIFICATO GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTA TECNICO QUALIFICATO GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTA ENTE GESTORE Istituto Dante Alighieri Agenzia accreditata alla Regione Toscana Codice di accreditamento n. FI0496 del 10/03/09 SEDE DEL CORSO Sede del

Dettagli

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37 Indice INTRODUZIONE X CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 Apprendere le basi Studiamo attentamente l immagine 2 Studiamo attentamente l immagine 4 I concetti di base 6 Come calcolare l esposizione? 10 Sottoesposizione

Dettagli

Destinatari del Workshop. Operatori del settore, architetti, ingegneri, installatori e promotori tecnici.

Destinatari del Workshop. Operatori del settore, architetti, ingegneri, installatori e promotori tecnici. In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

Masterclass di Alto Perfezionamento in Canto Lirico Docente: Marcello Giordani

Masterclass di Alto Perfezionamento in Canto Lirico Docente: Marcello Giordani Masterclass di Alto Perfezionamento in Canto Lirico Docente: Marcello Giordani REQUISITI PER LʼAMMISSIONE La Marcello Giordani Foundation, in collaborazione con il Teatro Massimo V. Bellini di Catania,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE AVVISO PER L ACCESSO LAUREE MAGISTRALI - FACOLTA DI ECONOMIA - ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Secondo il dettato del D.M. 270/04 i requisiti necessari all accesso

Dettagli

LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI LODI

LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI LODI LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI LODI PATENTE NAUTICA A VELA E/O A MOTORE 2017/1 LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI LODI Viale Pavia, 28 26900 Lodi / T 0371-36763 Fax 0371-978957 cell 338-7093465 - C.F. 92507680152

Dettagli

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione la fotografia la foto-grafia la grafia con i fotoni la grafica ottenuta con la

Dettagli

Corsi CRL Istruttore CO e Allenatore Regionale CO. FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO -

Corsi CRL Istruttore CO e Allenatore Regionale CO. FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO - FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO - www.fisolombardia.it Corsi CRL 2014 Istruttore CO e Allenatore Regionale CO Presidente : Vice-presidente : Segreteria : Giuseppe Ceresa

Dettagli

FOTO. DOMANDA DI ISCRIZIONE PER TRASFERIMENTO DA ALTRO ORDINE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (ART. 46 D.P.R 445 DEL 28 dicembre 2000)

FOTO. DOMANDA DI ISCRIZIONE PER TRASFERIMENTO DA ALTRO ORDINE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (ART. 46 D.P.R 445 DEL 28 dicembre 2000) DOMANDA DI ISCRIZIONE PER TRASFERIMENTO DA ALTRO ORDINE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI Al Presidente del Consiglio dell'ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della

Dettagli

Comunicato n. 07 del

Comunicato n. 07 del Comunicato n. 07 del 10-02-2015 Il Presidente della Sezione Antonio (Maurizio) Baldazzi ed Alessandro Marconi indicono: Iniziano le iscrizioni al 1 Corso di Fotografia Digitale Livello Base presso il Dopolavoro

Dettagli

ROV PILOT TECHNICIAN BASE COURSE

ROV PILOT TECHNICIAN BASE COURSE ROV PILOT TECHNICIAN BASE 2 / 5 Introduzione Il corso apre le porte per entrare nel mondo dell'offshore costruction fornendo l'alta specializzazione che sono un corso ad alti contenuti tecnici come questo

Dettagli

AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI BALLO

AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI BALLO AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI BALLO 1. Sono aperte le iscrizioni all esame per l ammissione ai Corsi della Scuola di Ballo della Fondazione Teatro di San Carlo, rivolta ad entrambi i sessi, per l anno scolastico

Dettagli

Equitazione Americana. CORSO ISTRUTTORI III LIVELLO Western Performance & Cattle Event Specializzazione Cattle Event ASD LA FASANERA

Equitazione Americana. CORSO ISTRUTTORI III LIVELLO Western Performance & Cattle Event Specializzazione Cattle Event ASD LA FASANERA Equitazione Americana CORSO ISTRUTTORI III LIVELLO Western Performance & Cattle Event Specializzazione Cattle Event ASD LA FASANERA Via Cesare Battisti 13 San Gillio (TO) Durata 6 gg full immersion: 5-6-7-12-13-14

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI MEDICI CHIRURGHI (SCRIVERE A STAMPATELLO ED IN MANIERA LEGGIBILE) Il/la sottoscritto/a: Cognome..

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI MEDICI CHIRURGHI (SCRIVERE A STAMPATELLO ED IN MANIERA LEGGIBILE) Il/la sottoscritto/a: Cognome.. Marca da Bollo E.14,62 DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI MEDICI CHIRURGHI (SCRIVERE A STAMPATELLO ED IN MANIERA LEGGIBILE) ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI REGGIO CALABRIA

Dettagli

COMPILARE ESCLUSIVAMENTE A STAMPATELLO DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO

COMPILARE ESCLUSIVAMENTE A STAMPATELLO DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO COMPILARE ESCLUSIVAMENTE A STAMPATELLO DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (ART. 46 D.P.R 445 DEL 28 dicembre 2000 ) Al Presidente del Consiglio dell'ordine degli

Dettagli

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale... 1. Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale... 1. Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... Indice Prefazione...XI Introduzione...XIII La struttura del libro... XIV A chi è rivolto questo libro...xvii Parte I La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le

Dettagli

Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011

Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011 Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011 Introduzione EnerGia-Da S.r.l., azienda specializzata nella progettazione e nella formazione in ambito dell efficienza

Dettagli

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC)

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC) Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC) Autorizzato dalla REGIONE LAZIO Determinazione n. G10949 del 15/09/2015 (Legge

Dettagli

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Classe LM 87

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Classe LM 87 FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE S. SILVIA Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Classe LM 87 Anno Accademico 2011/12 COMUNICATO

Dettagli

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo BANDO PER L AMMISSIONE A 50 POSTI AL CORSO INTENSIVO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER UDITORE GIUDIZIARIO 2015-2016 - (14CAT15) 1. L Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio A. C. Jemolo, nel rispetto

Dettagli

Fioritura a Castelluccio di Norcia

Fioritura a Castelluccio di Norcia Fioritura a Castelluccio di Norcia Fotografia Macro e Paesaggistica Introduzione U n a ff a s c i n a n t e w o r k s h o p d e d i c ato a l l a macrofotografia ed al paesaggio. La durata è di due giornate.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE RIFERIMENTO NORMATIVO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE DISPOSIZIONI PER IL DELLA RETTA UNIVERSITARIA PER L ISCRIZIONE AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE Estratto dal Regolamento Studenti e Iscrizioni

Dettagli

MASTER di I Livello DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE. 3ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA413

MASTER di I Livello DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE. 3ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA413 MASTER di I Livello 3ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA413 Pagina 1/5 Titolo Edizione 3ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM Facoltà di Filosofia Sesta edizione del master di I livello VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO diretto dal prof. Oliviero Rossi anno

Dettagli

LO STATO CIVILE CASTEL SAN PIETRO TERME

LO STATO CIVILE CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale LAVORARE NEI SERVIZI DEMOGRAFICI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA LO STATO CIVILE INSEGNAMENTI DI BASE ED

Dettagli

CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO

CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO CALENDARIO LEZIONI PER UN CORSO DI FOTORITRATTO Docente: Francesco Sovilla - Cell. 3398042410 francescosovilla@gmail.com https://www.facebook.com/francesco.sovilla.9 Il corso è rivolto a tutti coloro che

Dettagli

Centro Studi Ambientali e Direzionali MASTER IN MANAGEMENT DEL TURISMO

Centro Studi Ambientali e Direzionali MASTER IN MANAGEMENT DEL TURISMO Centro Studi Ambientali e Direzionali associato CONFINDUSTRIA BARI e LECCE BARI novembre 2006 - giugno 2007 (8 mesi) N. 6 ATTESTATI 2 mesi di aula & 6 mesi di Project Work - Stage PRESENTAZIONE! " $ %

Dettagli

LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI LODI

LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI LODI LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI LODI PATENTE NAUTICA A VELA E/O A MOTORE 2017/2 LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI LODI Viale Pavia, 28 26900 Lodi / T 0371-36763 Fax 0371-978957 cell 338-7093465 - C.F. 92507680152

Dettagli

CORSO TECNICO DEL SUONO E DEL VIDEO

CORSO TECNICO DEL SUONO E DEL VIDEO CORSO TECNICO DEL SUONO dal 25 ottobre 2010 ogni lunedì a Cassano delle Murge. Iscrizioni entro il 17 ottobre 2010, Via Vincenz o Ruffo (nei pressi del palazzo municipa le) CORSO TECNICO DEL SUONO DESCRIZIONE

Dettagli

Pietro Savorelli Informazioni tecniche dimensione peso decentramento verticale e laterale A. 180mm - L. 188mm - P. 162mm 1kg. corpo macchina - 543gr.

Pietro Savorelli Informazioni tecniche dimensione peso decentramento verticale e laterale A. 180mm - L. 188mm - P. 162mm 1kg. corpo macchina - 543gr. silvestri Flexicam per la fotografia digitale in studio e in location Pietro Savorelli Informazioni tecniche dimensione peso decentramento verticale e laterale A. 180mm - L. 188mm - P. 162mm 1kg. corpo

Dettagli

ABANO TERME (Padova)

ABANO TERME (Padova) A.N.U.S.C.A. Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'anagrafe Comitato Provinciale ANUSCA di Padova ORGANIZZA Seminario di Studio Interprovinciale di aggiornamento e riqualificazione professionale

Dettagli

DIGITALE SI DIGITALE NO

DIGITALE SI DIGITALE NO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE DIGITALE SI DIGITALE NO Le cose da sapere OLTRE 150 anni di fotografia Macchine fotografiche tradizionali ancora oggi permettono di catturare immagini grazie a una pellicola

Dettagli

1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1107

1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1107 1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1107 Termine di iscrizione 28 giugno 2014. 2.5 Moduli complementari per l ammissione ai curricoli sanitari HES-SO Per l ammissione ai corsi di bachelor sanitari

Dettagli

CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2017

CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2017 FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2017 Via Venezia, 13 70122 Bari tel.0805231691 Fax 0805240774 E.mail fondazione@odcecbari.it

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM Facoltà di Filosofia Master di I livello VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO edizione 2011 diretto dal prof. Oliviero Rossi in collaborazione

Dettagli

Allegato A. Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non programmato

Allegato A. Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non programmato Allegato A Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** L immatricolazione è consentita indipendentemente dalla partecipazione

Dettagli

Corso Patente Nautica

Corso Patente Nautica Corso Patente Nautica a Cattolica esami presso la Capitaneria di Porto di Rimini informazioni sui corsi La Scuola Nautica Sea Way, tiene corsi per il conseguimento della patente nautica presso i locali

Dettagli

Scuola di fotografia, arti multimediali e comunicazione visiva, Firenze

Scuola di fotografia, arti multimediali e comunicazione visiva, Firenze THEDARKROOM FIRENZE Scuola di fotografia, arti multimediali e comunicazione visiva, Firenze CORSO TRIMESTRALE DI FOTOGRAFIA PROFESSIONALE E MULTIMEDIA LIVELLO AVANZATO - LINGUA ITALIANA 96 ore totali,

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI ESAMI DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE - CANDIDATI PRIVATISTI

DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI ESAMI DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE - CANDIDATI PRIVATISTI DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI ESAMI DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE - CANDIDATI PRIVATISTI Al Direttore dell Istituto Musicale Pareggiato della Valle d Aosta - Conservatoire de la Vallée d Aoste l sottoscritt

Dettagli

Calendario settembre 2014 / giugno 2015

Calendario settembre 2014 / giugno 2015 Settembre 2014 23 Selezione foto singole dei Soci per mostra FIAF "La Piazza" (max 5 foto per ciascun Socio) Selezione portfolio dei Soci per mostra FIAF "La Piazza" (max 15 foto per ciascun portfolio)

Dettagli

CORSO MASTER DI FOTOGRAFIA AVANZATA

CORSO MASTER DI FOTOGRAFIA AVANZATA CORSO MASTER DI FOTOGRAFIA AVANZATA Modulo teorico/pratico di fotografia generale 1 - Il linguaggio della fotografia: storia sociale della fotografia 2 - Obiettivi e accessori: cerchio di confusione iperfocale;

Dettagli

MASTER di I Livello MA263 - STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA263

MASTER di I Livello MA263 - STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA263 MASTER di I Livello MA263 - STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA263 www.unipegaso.it Titolo MA263 - STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA

Dettagli

CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2015

CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2015 FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2015 Via Venezia, 13 70122 Bari tel.0805231691 Fax 0805240774 E.mail fondazione@odcecbari.it

Dettagli

Toscana Photo TOUR 2017

Toscana Photo TOUR 2017 Toscana Photo TOUR 2017 27 Settembre 2 Ottobre 2017 Quota di partecipazione 1590.- CHF per prenotazioni entro il 30/7/2017 Quota di partecipazione 1990.-CHF per prenotazioni dal 1/8/2017 al 31/8/2017 Quota

Dettagli

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara MODALITÀ PER LE AMMISSIONI AI CORSI PRE-ACCADEMICI LE DOMANDE DI AMMISSIONE, corredate delle ricevute dei versamenti sottoindicati, VANNO PRESENTATE DAL 1 APRILE al 31 MAGGIO, alla Segreteria didattica

Dettagli

IL BEL CANTO MASTER CORSO DI PERFEZIONAMENTO VOCALE E DEL REPERTORIO A CURA DELL ASSOCIAZIONE LIRICO CULTURALE IL BEL CANTO - LECCE MAGGIO 2011

IL BEL CANTO MASTER CORSO DI PERFEZIONAMENTO VOCALE E DEL REPERTORIO A CURA DELL ASSOCIAZIONE LIRICO CULTURALE IL BEL CANTO - LECCE MAGGIO 2011 Sede Legale: Via Cavalcanti, 16 73100 Lecce Sede operativa: Via 2 Giugno, 13 - Trepuzzi www.ilbelcanto.org info@ilbelcanto.org lrtafuro@tin.it SALENTO - ITALIA IL BEL CANTO MASTER CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica MATRICOLA Riservato alla segreteria Al Presidente dell Ass. Nazionale Orizzonte Docenti Via Garibaldi, 55 95040 Castel di Iudica (CT) ISCRIZIONE AL CORSO Oggetto: Domanda di pre - iscrizione al corso di

Dettagli

ABANO TERME (Padova)

ABANO TERME (Padova) A.N.U.S.C.A. Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'anagrafe Con il Patrocinio della Prefettura di Padova Con il Patrocinio della Città di Abano Terme Con il Patrocinio della Città di Padova

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT Formazione in area grafica e Motion Graphics Fotografia digitale / Fotoritocco con Adobe Photoshop/ Tecniche per il Video digitale / Video-editing con Adobe Premiere / Creare DVD in casa con Adobe Encore

Dettagli

Domanda di iscrizione all Albo degli Avvocati. Elenco Speciale Avvocati addetti ad uffici legali di Enti Pubblici

Domanda di iscrizione all Albo degli Avvocati. Elenco Speciale Avvocati addetti ad uffici legali di Enti Pubblici Al Consiglio dell Ordine degli Avvocati FIRENZE Domanda di iscrizione all Albo degli Avvocati Elenco Speciale Avvocati addetti ad uffici legali di Enti Pubblici Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO Summer School IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO Scrittura, fotografia e video, disegno di viaggio Area Umanistica e dei Beni Culturali FORMAZIONE PERMANENTE FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE

Dettagli

Il/La sottoscritt. A tal proposito dichiara: (Ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) di essere nat a (Prov. ) il / / ; residente a (Prov.

Il/La sottoscritt. A tal proposito dichiara: (Ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) di essere nat a (Prov. ) il / / ; residente a (Prov. A.A. 2016/2017 DOMANDA IMMATRICOLAZIONE DOUBLE DEGREE BIENNIO SPECIALISTICO Al direttore del Conservatorio Stanislao Giacomantonio C O S E N Z A Il/La sottoscritt CHIEDE di essere iscritt al I anno del

Dettagli

Corso base di fotografia digitale. Ripresa, ritocco, pubblicazione e stampa

Corso base di fotografia digitale. Ripresa, ritocco, pubblicazione e stampa Corso base di fotografia digitale Ripresa, ritocco, pubblicazione e stampa Corso Base di fotografia digitale Durata: 14 lezioni; Frequenza: ogni 15 giorni il lunedì dalle 21 alle 23 in aula più tre domeniche

Dettagli

FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA

FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA CORSO TEORICO E PRATICO DI RIPRESA, ELABORAZIONE E STAMPA PER ARCHITETTI CHE DESIDERANO OTTIMIZZARE LA TECNICA FOTOGRAFICA PER DOCUMENTARE IL PROPRIO LAVORO SCHEDA DEL CORSO

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore) T I T O L O D E L C O R S O : Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore) Il corso è qualificato da KHC (Organismo di certificazione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO di PARTECIPAZIONE AI CORSI DI PREPARAZIONE PER I TEST DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO PROGRAMMATO

AVVISO PUBBLICO di PARTECIPAZIONE AI CORSI DI PREPARAZIONE PER I TEST DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO PROGRAMMATO AVVISO PUBBLICO di PARTECIPAZIONE AI CORSI DI PREPARAZIONE PER I TEST DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO PROGRAMMATO Il Consorzio Irpino per la promozione della Cultura, della Ricerca e degli

Dettagli

QUINTA SESSIONE ORDINARIA

QUINTA SESSIONE ORDINARIA CALENDARIO CORSI Stagione didattica 2015-16 QUINTA SESSIONE ORDINARIA dal 4 aprile al 14 maggio 2016 Questo documento non può contenere tutti i corsi in calendario. Se non trovi quello che cerchi, prova

Dettagli

Bando di selezione per corsi di formazione di lingua inglese a.a. 2016/2017. IL RETTORE

Bando di selezione per corsi di formazione di lingua inglese a.a. 2016/2017. IL RETTORE Protocollo _25586-III/2_ Foggia 06/10/2016 Rep. D.R.n 1224-2016 Area Comunicazione e Rapporti istituzionali Responsabile Dott.ssa Rosa Muscio Centro Linguistico di Ateneo Oggetto Bando di selezione per

Dettagli

Corsi Make-up

Corsi Make-up Corsi Make-up 2016-2017 In collaborazione con Backstage Academy I corsi sotto elencati sono tutti selezionabili e a libera scelta dall' allievo. Ogni corso avanzato può essere incominciato solo dopo aver

Dettagli