AGENZIE VIAGGI e TOUR OPERATOR Economia, Gestione ed aspetti fiscali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGENZIE VIAGGI e TOUR OPERATOR Economia, Gestione ed aspetti fiscali"

Transcript

1 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO AGENZIE VIAGGI e TOUR OPERATOR Economia, Gestione ed aspetti fiscali GIULIO BENEDETTI

2 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Argomenti: - Adempimenti costitutivi - Adempimenti IVA (iva ordinaria e 74ter) - casistiche di vendita

3 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Glossario: «Agenzia organizzatrice» = il soggetto che organizza i pacchetti di viaggio, cioè il Tour Operator «Agenzia intermediaria» = l agenzia viaggi che vende il prodotto al cliente finale «Acquistiallordo»=cioè «al lordo della provvigione», l agenzia intermediaria acquista dal tour operator allo stesso prezzo al quale poi rivenderà il prodotto al consumatore finale «Acquisti al netto» = cioè «al netto della provvigione», il prezzo esposto al cliente finale sarà maggiore rispetto al prezzo di acquisto dal tour operator

4 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Adempimenti per l avvio dell attività

5 Adempimenti per l avvio dell attività 5

6 Adempimenti per l avvio dell attività 6

7 7

8 8

9 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Regime fiscale ed IVA di AdV e TO: regime «ordinario» e regime «74ter»

10 Regime IVA di AdV e TO 10

11 11

12 12

13 Regime IVA di AdV e TO - Regime IVA Ordinario: - Calcolo IVA col metodo «imposta da imposta» : Esempio: Totale IVA sulle vendite: Euro 100 Totale IVA sugli acquisti: Euro 80 Iva a debito: Euro 20 - Regime IVA «art. 74 ter»: - Calcolo IVA col metodo «base da base»: Esempio: Totale vendite: Euro 500 Totale acquisti: Euro 400 Base Imponibile Lorda: Euro 100 Imponibile netto = Base Imponibile Lorda / 121 x 100 = Euro 82,65 IVA a debito: Euro 82,65 x 21% = Euro 17,35 13

14 Quando si applica il regime IVA ex art. Art.74-ter: I presupposti necessari sono i seguenti: 1) Oggetto: «pacchetti turistici» o servizi singoli preacquisiti 2) Pagamento: pagamento di un corrispettivo globale, 3) Prestazione unica: l organizzazione del pacchetto turistico deve essere considerata come una prestazione di servizi unica 14

15 Requisiti del «pacchetto turistico» Condizioni del pacchetto turistico Le due condizioni essenziali del «Pacchetto turistico» 1) Il pacchetto deve essere costituito dalla combinazione di almeno due degli elementi a fianco indicati Specificazioni a) Trasporto; b) Alloggio; c) Servizi turistici non accessori al trasporto o all alloggio, che costituiscono parte significativa del pacchetto turistico 2) Prezzo forfetario Deve essere venduto ad un prezzo forfetario 15

16 Art.74-ter: Organizzazione di viaggi e di soggiorni Fatturazione Fattura: obbligo e termini Per le prestazioni di servizi relative a pacchetti turistici deve essere emessa fattura: - Senza separata indicazione dell Iva (causale: N.I. art. 74 ter) - Anche se non richiesta dal cliente. - Non oltre il momento del pagamento integrale del corrispettivo o dell inizio del viaggio o del soggiorno, se antecedente. Contenuto della fattura La fattura, oltre agli altri dati obbligatori previsti dalla normativa Iva per tutte le fatture, deve contenere espressamente le seguenti indicazioni previste: a) «operazione con Iva assolta ai sensi del D.M. 30 luglio 1999 n.340» b) «la fattura non costituisce titolo per la detrazione dell Iva» 16

17 Art.74-ter: Organizzazione di viaggi e di soggiorni Liquidazione Iva - Esempio di liquidazione Liquidazione IVA Ordinaria Mese Gennaio - IVA sulle ft di vendita = - IVA sulle ft di acquisto = - IVA a debito liq. IVA ord = Euro Euro Euro Liquidazione IVA 74ter Mese Gennaio - Totale Vendite del periodo = - Totale Acquisti del periodo = - Base imponibile lorda = - Base imponibile netta = - IVA a debito liq. IVA 74 ter = Euro Euro Euro Euro / 1,21 = x 21% = Totale IVA da versare Mese Gennaio = Euro Euro = Euro

18 Art.74-ter: Organizzazione di viaggi e di soggiorni Liquidazione Iva - Esempio di liquidazione CREDITO DI COSTO Liquidazione IVA Ordinaria Mese Febbraio - IVA sulle ft di vendita = - IVA sulle ft di acquisto = - IVA a debito liq. IVA ord = Euro Euro Euro Liquidazione IVA 74ter Mese Febbraio - Totale Vendite del periodo = - Totale Acquisti del periodo = - Base imponibile lorda = Euro Euro Euro CREDITO DI COSTO Totale IVA da versare Mese Febbraio = Euro

19 Art.74-ter: Organizzazione di viaggi e di soggiorni Liquidazione Iva - Esempio di liquidazione CREDITO DI COSTO Liquidazione IVA Ordinaria Mese Marzo - IVA sulle ft di vendita = - IVA sulle ft di acquisto = - IVA a CREDITO liq. IVA ord = Euro Euro Euro Liquidazione IVA 74ter Mese Marzo - Totale Vendite del periodo = - Totale Acquisti del periodo = - Credito di Costo febbraio = - Base imponibile lorda = - Base imponibile netta = - IVA a debito liq. IVA 74 ter = Euro Euro Euro Euro Euro / 1,21 = x 21% = Totale IVA da versare Mese Marzo = Euro Euro = Euro

20 Art.74-ter: Organizzazione di viaggi e di soggiorni Liquidazione Iva - Esempio di liquidazione UE FUORI UE - MISTI Dati esemplificativi a) Dati riepilogativi per la liquidazione dell Iva a debito art. 74-ter: - Corrispettivi UE = - Corrispettivi fuori UE = - Corrispettivi misti = - Acquisti UE = - Acquisti fuori UE = - Acquisti misti parte UE = - Acquisti misti parte fuori UE = Euro Euro Euro Euro Euro Euro Euro Iva su corrispettivi rientranti nel regime speciale art. 74-ter = Corrispettivi UE = euro Corrispettivi misti parte UE = x (20.000/43.000) = euro ,81 Acquisti UE = euro Acquisti misti parte UE = euro Base imponibile lorda = ( ,81) ( ) = euro ,81 Base imponibile netta = ,81/1,21=euro ,79 Iva Art.74-ter = ,79 x 21% = euro 3,689,02 20

21 21

22 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 5 CASI: Vendita di pacchetti turistici: 1) Vendita diretta al consumatore finale 2) Vendita tramite agenzia: intermediaria 3) Vendita tramite agenzia: che agisce in nome proprio Vendita di servizi singoli: 4) Vendita tramite agenzia: intermediaria 5) Vendita tramite agenzia: che agisce in nome proprio

23 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 1 CASO: vendita diretta al consumatore finale Soggetti che intervengono: - agenzia organizzatrice - consumatore finale

24 Caso 1 Vendita di servizi turistici rientranti nell art. 74-ter direttamente al consumatore finale Adempimenti dell Agenzia Organizzatrice Agenzia organizzatrice (vendita) Consumatore finale Tipo di operazione L Agenzia Organizzatrice vende direttamente al consumatore finale: - Il proprio pacchetto turistico, - La propria escursione, - Il servizio singolo preacquisito presso il fornitore del servizio 24

25 Documentazione 25

26 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 2 CASO e 3 CASO: vendita tramite agenzie di viaggi

27 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 2 CASO: vendita al consumatore finale tramite agenzia di viaggi intermediaria Soggetti che intervengono: - agenzia organizzatrice - agenzia venditrice intermediaria - consumatore finale

28 Caso 2 Vendita di servizi turisti rientranti nell art. 74-ter, tramite Agenzia Venditrice intermediaria: Adempimenti dell Agenzia Organizzatrice Agenzia organizzatrice (vendita) Consumatore finale (intermediazione) Agenzia venditrice intermediaria Tipo di operazione L Agenzia Organizzatrice vende direttamente al consumatore finale il proprio pacchetto turistico, Tramite una Agenzia Venditrice intermediaria, la quale si impegna a procurare in nome e per conto del cliente tali servizi, ad un prezzo lordo della provvigione riconosciuta dall agenzia organizzatrice all agenzia venditrice intermediaria. 28

29 Documentazione 29

30 Registrazioni Contabili: Flusso dei documenti: - Agenzia Organizzatrice: Emette: - Fattura di vendita 74ter: la registra nel registro IVA vendite 74ter, - Autofattura: Registra l autofattura sul registro IVA acquisti e sul registro IVA vendite previsti per il regime Ordinario Riceve: - Fatture di acquisto dai suoi fornitori (hotel, aerei, ecc.): le registra nel registro IVA acquisti 74ter - Agenzia Intermediaria: Riceve: - Autofattura dall agenzia organizzatrice: la registra sul registro IVA vendite 74ter - Fattura di acquisto 74ter emessa dall agenzia organizzatrice: da non registrare, da consegnare al cliente finale e da archiviare 30

31 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 3 CASO: agenzia venditrice che acquista e rivende Soggetti che intervengono: - agenzia organizzatrice - agenzia venditrice in proprio - consumatore finale

32 Caso 3 Vendita di servizi turisti rientranti nell art. 74-ter, tramite Agenzia Venditrice che acquista in ad un prezzo netto Adempimenti dell Agenzia organizzatrice Agenzia organizzatrice (vendita) Agenzia venditrice in proprio (vendita) Consumatore finale Tipo di operazione L Agenzia Organizzatrice vende al consumatore finale il proprio pacchetto turistico. L agenzia venditrice può operare alternativamente: - In nome per conto proprio (agenzia venditrice in proprio) - In nome proprio e per conto dell agenzia organizzatrice (mandataria senza rappresentanza) 32

33 Documentazione Documentazione emessa dall Agenzia rivenditrice 33

34 Registrazioni Contabili: Flusso dei documenti: - Agenzia Organizzatrice: Emette: - Fattura di vendita 74ter: la registra nel registro IVA vendite 74ter, Riceve: - Fatture di acquisto dai suoi fornitori (hotel, aerei, ecc.): le registra nel registro IVA acquisti 74ter - Agenzia Intermediaria: Riceve: - Fattura di acquisto 74ter emessa dall agenzia organizzatrice: la registra nel registro IVA acquisti 74 ter Emette: - Fattura di vendita 74ter: la registra nel registro IVA vendite 74ter 34

35 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 4 e 5 CASO: vendita di servizi singoli NON preacquisti

36 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 4 CASO: vendita di servizi singoli NON preacquisti (acquistati al lordo) Soggetti che intervengono: - fornitore del servizio - agenzia venditrice intermediaria - consumatore finale

37 Caso 4 Vendita in regime Iva ordinario di servizi turistici singoli non preacquisiti, tramite Agenzia Intermediaria con provvigione dal Fornitore Adempimenti dell Agenzia Venditrice Intermediaria Fornitore servizio singolo (vendita) Consumatore finale (intermediazione) Agenzia venditrice intermediaria Tipo di operazione L Agenzia Venditrice intermediaria procura in nome e per conto del consumatore finale un servizio turistico singolo non preacquisito dal fornitore del servizio stesso ad un prezzo al lordo della provvigione riconosciuta dal fornitore all Agenzia Venditrice Intermediaria 37

38 Documentazione 38

39 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 5 CASO: vendita di servizi singoli NON preacquisti (acquistati al netto) Soggetti che intervengono: - fornitore del servizio - agenzia venditrice in proprio - consumatore finale

40 Caso 5 Vendita in regime Iva ordinario di servizi turistici singoli non preacquisiti, tramite Agenzia Venditrice che acquista in proprio Adempimenti dell Agenzia Venditrice in proprio Fornitore servizio singolo (vendita) Agenzia venditrice in proprio (vendita) Consumatore finale Tipo di operazione L Agenzia venditrice in proprio vende al consumatore finale un servizio turistico singolo non preacquisito dal fornitore del servizio stesso ad un prezzo netto. L agenzia venditrice può operare, alternativamente: - in nome proprio e su richiesta del cliente (agenzia venditrice in proprio) - In nome proprio e per conto del fornitore del servizio (mandataria senza rappresentanza) 40

41 Documentazione 41

42 Rettifica dell Iva art.74-ter In dichiarazione annuale Iva e bilancio 42

43 Conguaglio Iva In sede di dichiarazione annuale Iva è necessario effettuare il ricalcolo su base annua dell iva 74ter. Possibili variazioni dovute a: - Dalla registrazione in periodi di liquidazione diversi dei costi e dei corrispettivi relativi agli stessi viaggi - Dalla percentuale di ripartizione dei corrispettivirelativiaviaggimisti(partenellauee parte fuori UE) calcolata a fine anno in misura diversa da quella applicata nelle liquidazioni periodiche. 43

44 - registrazione in periodi di liquidazione diversi dei costi e dei corrispettivi relativi agli stessi viaggi 44

45 Dati delle Liq. IV A da gennaio a novembre: A) Corrispettivi UE: 4.000,00 B) Costi UE: 3.274,00 C) Base Imponibile Lorda (A B): 726,00 Imponibile 21% ( C/1,21): 600,00 IV A 21% : 126,00 Liquidazione IVA m ese di dicembre: A) Corrispettivi UE: 1.000,00 B) Costi UE: 1.121,00 C) Credito di Costo (A B): 121,00 Liquidazione IVA annuale: A) Corrispettivi UE: 5.000,00 B) Costi UE: 4.395,00 C) Base Imponibile Lorda (A B): 605,00 Imponibile 21% ( C/1,21): 500,00 IV A 21% : 105,00 45

46 46

47 Dati delle Liq. IVA da gennaio a novembre: A) Corrispettivi misti: 5.000,00 B) Costi UE viaggi misti: 3.000,00 C) Costi fuoriue viaggi misti: 1.000,00 Liquidazione IVA ANNUALE: D) % di ripartizione ( B/(B+C) ) 75,00% A) Corrispettivi misti: ,00 E) Corrispettivi misti parte UE ( AxD): 3.750,00 B) Costi UE viaggi misti: 4.000,00 F) Base Imponibile Lorda (E B): 750,00 C) Costi fuoriue viaggi misti: 5.000,00 Im ponibile 21% ( F/1,21): 619,83 D) % di ripartizione ( B/(B+C) ) 44,44% IVA 21% : 130,17 E) Corrispettivi misti parte UE ( AxD): 6.666,67 Liquidazione IVA mese di dicembre: F) Base Imponibile Lorda (E B): 2.666,67 Imponibile 21% ( F/1,21): 2.203,86 A) Corrispettivi misti: ,00 IV A 21% : 462,81 B) Costi UE viaggi misti: 1.000,00 IN VECE DELL'IVA REGISTRATA C) Costi fuoriue viaggi misti: 4.000,00 A DEBITO NEL CORSO DELL'ANNO: 303,72 D) % di ripartizione ( B/(B+C) ) 20,00% MAGGIOR DEBITO DI EURO 159,09 E) Corrispettivi misti parte UE ( AxD): 2.000,00 F) Base Imponibile Lorda (E B): 1.000,00 Imponibile 21% ( F/1,21): 826,45 IV A 21% : 173,55 - Maggior IVA da Versare - Maggio costo «IVA 74ter» da imputare a Conto Economico 47

48 48

49 LIQU IDAZION E IVA: CORRISPETTIVI 74ter: COSTI 74ter: Viaggi UE ,00 Viaggi UE 7.000,00 Viaggi extraue 8.000,00 Viaggi extraue 5.000,00 Viaggi Misti 4.000,00 Viaggi Misti parte UE 2.000,00 Viaggi Misti parte ExtraUE 1.000,00 RIGO VIAGGI CORRISPETTIVI COSTI 1 Interamente nella UE , ,00 2 Interamente fuori UE 8.000, ,00 3 Misti 4.000, ,00 4 TOTALE , ,00 da riportare al rigo VF13 5 costi misti parte UE 2.000,00 (acquisti non im ponibili) 6 costi misti parte fuori UE 1.000,00 7 Percentuale ricavata dai costi misti (rigo 5 : 3) 67% 8 Corrispettivi misti parte UE (rigo 3 x 7) Ammontare corrispettivi UE (rigo 1 + 8) Ammontare corrispettivi fuori UE (rigo ) Ammontare costi deducibili (rigo 1 + 5) Credito di costo anno precedente 0 13 Base imponibile Lorda (rigo ) Credito di costo (rigo ) 15 Base imponibile netta al 21% da riportare al rigo VE22 (operazioni imponibili 21% ) Altri riporti in dichiarazione IV A:,, al rigo VE32 (altre operazioni non im ponibili): la differenza tra rigo 13 e rigo 4,, 49

50 Conguaglio Iva Esempio: IVA 74ter 1 trim: Vendite: 500 Acquisti: 400 Base Imponibile Lorda: Euro 100,00 Iva a debito: Euro 17,00 IVA 74ter 2 trim: Vendite: 600 Acquisti: 400 Base Imponibile Lorda: Euro 200,00 Iva a debito: Euro 34,00 IVA 74ter 3 trim: Vendite: 900 Acquisti: 850 Base Imponibile Lorda: Euro 50,00 Iva a debito: Euro 8,00 IVA 74ter 4 trim: Vendite: 100 Acquisti: 350 Credito di costo: Euro 250,00 50

51 Conguaglio Iva Esempio: IVA 74ter conguaglio annuale: Totale Vendite: Totale Acquisti: Scrittura in contabilità: Dare: Credito vs Erario c/iva = Euro 42,00 Avere: Costo IVA art.74ter = Euro 42,00 (minor costo) Base Imponibile Lorda: Euro 100,00 Iva calcolata: Euro 17,00 Iva versata: Euro 59,00 Credito IVA: Euro 42,00 E NO CREDITO DI COSTO nella successiva liquidazione IVA 74ter Dichiarazione Annuale IVA: Obbligo di compilazione di apposito «prospetto A» da allegare al quadro VG della Dichiarazione IVA 51

52 Rettifica Iva Reteo Iva art.74-ter E competenza bilancio La contabilizzazione dei ricavi e dei costi relativi alla organizzazione di viaggi e soggiorni avviene al lordo della relativa iva. Ciò comporta che l Iva così calcolata venga in contabilità generale portata in diminuzione dei ricavi relativi alla organizzazione di viaggi e soggiorni. Registrazione delle rettifica Iva L Iva scorporata dal margine lordo sopra indicato potrà essere registrata alternativamente in uno dei seguenti due modi: 1) Ricavi da organizzazione viaggi a Iva c/erario 2) Costo Iva art. 74-ter a Iva c/erario Al pari delle altre rettifiche riguardanti i ricavi, il saldo finale di tale conto deve essere imputato in diminuzione dei ricavi cui si riferisce, pertanto si dovrà effettuare la seguente operazione: Ricavi da organizzazione viaggi a Costo Iva art. 74-ter 52

53 Bilancio a) Rilevanza dei corrispettivi e dei costi ai fini Iva Ai fini Iva è possibile registrare (e quindi calcolare la relativa Iva) i corrispettivi relativi ai viaggi e soggiorni effettuati entro la fine del mese successivo. Ad esempio, i corrispettivi relativi a dicembre possono essere registrati entro la fine di gennaio dell anno successivo; i costi relativi ai viaggi e soggiorni del mese di dicembre possono essere registrati anche nell anno successivo. b) Rilevanza dei corrispettivi e dei costi ai fini del bilancio e delle imposte dirette Ai fini del bilancio e delle imposte sui redditi vige il principio della competenza temporale che presuppone: - Una correlazione diretta fra i ricavi ed i costi - Che l imputazione dell intero ricavo o dell intero costo per le prestazioni di servizi avvenga nell anno in cui la prestazione stessa è stata ultimata ( per i viaggi e i soggiorni quindi nell anno della data di ritorno) 53

AGENZIE VIAGGI e TOUR OPERATOR Economia, Gestione ed aspetti fiscali

AGENZIE VIAGGI e TOUR OPERATOR Economia, Gestione ed aspetti fiscali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO AGENZIE VIAGGI e TOUR OPERATOR Economia, Gestione ed aspetti fiscali GIULIO BENEDETTI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Definizioni di base 1

Dettagli

Come gestire, dal punto di vista contabile e amministrativo, le nuove attività di business di un agenzia di viaggi moderna

Come gestire, dal punto di vista contabile e amministrativo, le nuove attività di business di un agenzia di viaggi moderna Come gestire, dal punto di vista contabile e amministrativo, le nuove attività di business di un agenzia di viaggi moderna Giulio Benedetti dottore commercialista e revisore contabile lun 2 / mer 4 / gio

Dettagli

GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER

GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER Di seguito verrà riportata la gestione contabile e fiscale delle Agenzie di viaggio regolata dall articolo 74 ter del DPR 633/1972. In questo regime la base imponibile

Dettagli

Agenzie Viaggi e Tour Operator IL REGIME IVA ART. 74TER

Agenzie Viaggi e Tour Operator IL REGIME IVA ART. 74TER S.A.F. Agenzie Viaggi e Tour Operator IL REGIME IVA ART. 74TER BENEDETTI DOTT. GIULIO Programma Fatturazione Liquidazioni IVA Tipologie di Attività Fonti Normative 2 S.A.F. Fonti Normative Fonti normative

Dettagli

Regime speciale IVA per le agenzie di viaggio. di Miriam Berretta. Agenzie di viaggio. Regime speciale Iva per le agenzie di viaggio

Regime speciale IVA per le agenzie di viaggio. di Miriam Berretta. Agenzie di viaggio. Regime speciale Iva per le agenzie di viaggio Regime speciale IVA per le agenzie di viaggio di Miriam Berretta 1 Agenzie di viaggio Si possono definire agenzie di viaggio e turismo le imprese che esercitano attività di produzione, organizzazione di

Dettagli

AGENZIE VIAGGI e TOUR OPERATOR Economia, Gestione ed aspetti fiscali

AGENZIE VIAGGI e TOUR OPERATOR Economia, Gestione ed aspetti fiscali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO AGENZIE VIAGGI e TOUR OPERATOR Economia, Gestione ed aspetti fiscali GIULIO BENEDETTI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Argomenti: Adempimenti

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Agenzia Viaggio Il modulo Agenzie Viaggio consente di gestire la contabilità specifica per le agenzie di viaggio: in questo manuale verranno descritte

Dettagli

AGENZIE DI VIAGGIO. Pagina 13 di 46

AGENZIE DI VIAGGIO. Pagina 13 di 46 AGENZIE DI VIAGGIO Con il presente rilascio è stata completata la gestione dei registri IVA con l implementazione della gestione delle fatture emesse art. 74-ter; sarà possibile utilizzare le nuove causali

Dettagli

ebridge Agenzie di viaggio

ebridge Agenzie di viaggio RIFERIMENTI ALLA NORMATIVA DELLE A.D.V. L'attività di organizzazione di viaggi e soggiorni in genere è svolta da operatori specifici (cosiddetti Tour operator) che organizzano i viaggi in nome proprio,

Dettagli

Percorso formativo Riflessioni sul sistema contabile delle Agenzie di Viaggi e Turismo. A cura di Caterina Claudi. I INCONTRO Organizzato da

Percorso formativo Riflessioni sul sistema contabile delle Agenzie di Viaggi e Turismo. A cura di Caterina Claudi. I INCONTRO Organizzato da Percorso formativo Riflessioni sul sistema contabile delle Agenzie di Viaggi e Turismo ANALISI REGIMI IVA APPLICABILI AL SETTORE DELLE AGENZIE DI VIAGGIO A cura di I INCONTRO Organizzato da FIAVET LAZIO

Dettagli

PARTICOLARITA DEL SETTORE E LE START-UP INNOVATIVE NEL TURISMO

PARTICOLARITA DEL SETTORE E LE START-UP INNOVATIVE NEL TURISMO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO PARTICOLARITA DEL SETTORE E LE START-UP INNOVATIVE NEL TURISMO BENEDETTI DOTT. GIULIO Programma Digit Tax Credit Gestione IVA 74ter Consulenza Fiscale per

Dettagli

Modulo contabile Agenzie di viaggio

Modulo contabile Agenzie di viaggio RIFERIMENTI ALLA NORMATIVA DELLE. L'attività di organizzazione di viaggi e soggiorni in genere è svolta da operatori specifici (cosiddetti Tour operator) che organizzano i viaggi in nome proprio, ma per

Dettagli

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Agenzie di Viaggio

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Agenzie di Viaggio Gestione Impostazioni In base all Art.74-Ter per le agenzie di viaggio e turismo è previsto un particolare meccanismo di applicazione dell Iva, definito base da base, a differenza di quello definitivo

Dettagli

OGGETTO: Agenzie di viaggi e turismo. Permuta di servizi, applicazione degli articoli 11, 21 e 74-ter del DPR 26 ottobre 1972, n. 633.

OGGETTO: Agenzie di viaggi e turismo. Permuta di servizi, applicazione degli articoli 11, 21 e 74-ter del DPR 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE 331/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 luglio 2008 OGGETTO: Agenzie di viaggi e turismo. Permuta di servizi, applicazione degli articoli 11, 21 e 74-ter del DPR 26 ottobre

Dettagli

Tabella PARAMETRI. Supporto On Line Allegato FAQ. Fig. 1. FAQ n.ro MAN-7AXLJP88862 Data ultima modifica 12/05/2009. Prodotto Sistema Professionista

Tabella PARAMETRI. Supporto On Line Allegato FAQ. Fig. 1. FAQ n.ro MAN-7AXLJP88862 Data ultima modifica 12/05/2009. Prodotto Sistema Professionista Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7AXLJP88862 Data ultima modifica 12/05/2009 Prodotto Sistema Professionista Modulo Contabilità Oggetto Giroconto IVA * in giallo le modifiche apportate rispetto

Dettagli

MANUALE AGENZIE DI VIAGGIO ART. 74 TER

MANUALE AGENZIE DI VIAGGIO ART. 74 TER QuickMastro - Software per le Medie e Piccole Imprese Il Gestionale per la contabilità e la fatturazione dei Professionisti, Enti e delle Medie e Piccole Imprese. www.contabilita-pmi.it www.quickmastro.it

Dettagli

AZIENDA CON GESTIONE DEI CORRISPETTIVI E DIFFERENZA TRA I RICAVI LORDI E I COSTI

AZIENDA CON GESTIONE DEI CORRISPETTIVI E DIFFERENZA TRA I RICAVI LORDI E I COSTI GESTIONE AGGIO Tendenzialmente chi intende gestire il registro dei corrispettivi lavora a costi e ricavi, in caso contrario rileva direttamente l aggio. Di seguito sono riportate alcune casistiche di gestione

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

SEMINARIO FORMATIVO SPESOMETRO: riflessi sulle Agenzie di Viaggi ed i Tour Operator

SEMINARIO FORMATIVO SPESOMETRO: riflessi sulle Agenzie di Viaggi ed i Tour Operator SEMINARIO FORMATIVO SPESOMETRO: riflessi sulle Agenzie di Viaggi ed i Tour Operator Procedura, obblighi e responsabilità degli Agenti di Viaggi concernenti la comunicazione telematica all Agenzia delle

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.45 del 25 Marzo 20 Lo scadenziario di Aprile 20 Ai gentili clienti Loro sedi Gentile cliente, con la presente desideriamo fornirle uno scadenziario dei principali adempimenti

Dettagli

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015 Oggetto: LO SPLIT PAYMENT E LE FATTURE EMESSE AGLI ENTI PUBBLICI DALL 01.01.2015 Nell ambito della Finanziaria 2015 è contenuto un nuovo metodo antievasione per il versamento dell IVA all Erario, in base

Dettagli

NOVITA IN TEMA DI IVA E DI CRITERI DI TERRITORIALITA

NOVITA IN TEMA DI IVA E DI CRITERI DI TERRITORIALITA ADC ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE ROMA NOVITA IN TEMA DI IVA E DI CRITERI DI TERRITORIALITA Roma, 11 febbraio 2010 LE NOVITA DEI

Dettagli

COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 28.02.2014 Verifica, predisposizione e invio telematico.

COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 28.02.2014 Verifica, predisposizione e invio telematico. INFORMATIVA N. 3 / 2014 Ai gentili Clienti dello Studio COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 28.02.2014 Verifica, predisposizione e invio telematico. DICHIARAZIONE ANNUALE IVA ; Verifica e predisposizione

Dettagli

Casi particolari. ITALSOFT StudioXp manuale utente. Casi particolari. Contabilità semplificate. Registrazione costi e ricavi non iva

Casi particolari. ITALSOFT StudioXp manuale utente. Casi particolari. Contabilità semplificate. Registrazione costi e ricavi non iva Contabilità semplificate 68 Casi particolari Il capitolo espone alcune caratteristiche della procedura e modalità operative in casi particolari di gestione come ad esempio le contabilità semplificate,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito RISOLUZIONE N. 21/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 FEBBRAIO 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Inversione contabile ai sensi dell'articolo 17, comma secondo, del DPR n. 633 del 1972 - irrilevanza

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive L IVA nelle associazioni sportive dilettantistiche 1 Attività «ISTITUZIONALE» Attività «COMMERCIALE» applicazione del regime «ORDINARIO» liquidazione ordinaria dell IVA eccezione per attività spettacolistiche

Dettagli

CONTABILITÀ. Regime Beni Usati. Release 4.90 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Regime Beni Usati. Release 4.90 Manuale Operativo Release 4.90 Manuale Operativo CONTABILITÀ Regime Beni Usati Il D.L. 41/1995, conv. in L. 85/1995 prevede un particolare regime (cd. Regime del margine) per la cessione di beni mobili usati e di oggetti

Dettagli

DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI Dott. M A U R O R O V I D A 16128 GENOVA - Via Corsica 2/18 Dott. F R A N C E S C A R A P E T T I Telef.: +39 010 876.641 Fax: +39 010 874.399 Dott. L U C A

Dettagli

Imposta di bollo sui documenti informatici

Imposta di bollo sui documenti informatici Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Imposta di bollo sui documenti informatici Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 21 novembre 2014

Dettagli

CONTABILITÀ. Regime Beni Usati. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Regime Beni Usati. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Regime Beni Usati Il D.L. 41/1995, conv. in L. 85/1995 prevede un particolare regime (cd. Regime del margine) per la cessione di beni mobili usati e di oggetti

Dettagli

GESTIONE EDITORIA SISTEMA DELLA RESA FORFETTARIA

GESTIONE EDITORIA SISTEMA DELLA RESA FORFETTARIA GESTIONE EDITORIA SISTEMA DELLA RESA FORFETTARIA Il programma attualmente non prevede la tenuta del registro delle tirature dal quale determinare l IVA da versare sulla base delle copie consegnate, occorre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 141/E

RISOLUZIONE N. 141/E RISOLUZIONE N. 141/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 novembre 2004 Oggetto: Istanza di interpello - Rimborso dell Iva assolta in Italia sui servizi acquistati da un operatore turistico

Dettagli

RISOLUZIONE N. 129/E

RISOLUZIONE N. 129/E RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 maggio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rimborsi IVA a soggetti non residenti Articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

OGGETTO: Omaggi Aziendali

OGGETTO: Omaggi Aziendali Informativa per la clientela di studio N. 146 del 14.12.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Omaggi Aziendali Con l approssimarsi delle festività natalizie, sul trattamento fiscale delle spese per

Dettagli

Dichiarazione annuale Iva 2012 per anno 2011 - Modello richesta dati

Dichiarazione annuale Iva 2012 per anno 2011 - Modello richesta dati Dichiarazione annuale Iva 2012 per anno 2011 - Modello richesta dati Cliente N.ro Informazioni generali o Copia prospetto riepilogativo "dichiarazione Iva annuale per anno 2011" stampata da Vs. computer.

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-6LMC5F89155 Data ultima modifica 16/01/2014 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Modalità di esportazione dalla Contabilità alla Comunicazione Annuale

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 3 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale Padova, 23 agosto 2010 L AUTOFATTURA Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale Per le prestazioni di servizi e le cessioni di beni rese da operatori non residenti nei

Dettagli

e/ - Iva per cassa casi particolari

e/ - Iva per cassa casi particolari INDICE 1. PREMESSA... 1 2. Omaggi... 2 2.1 Omaggio senza rivalsa Iva (Omaggio Totale).... 2 2.2 Omaggio con rivalsa Iva (Omaggio Imponibile)... 4 2.3 Omaggio esente... 6 3. Anticipi... 8 4. Acconto/Abbuono...

Dettagli

SOGGETTI INTERESSATI

SOGGETTI INTERESSATI Associazione Nazionale Tributaristi L.A.P.E.T. I REGIMI CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI GIAMPIERO LA TORRE Tributarista in Gradisca d'isonzo (GO) SOGGETTI INTERESSATI Associazioni Sportive Dilettantistiche

Dettagli

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10 N. 2 del 2007 NOVITA IN MATERIA DI ELENCHI INTRASTAT ADESIONE ALL UNIONE EUROPEA DI DUE NUOVI STATI A decorrere dal 1 gennaio 2007, sono entrati a far parte dell Unione Europea due nuovi Stati: la Bulgaria

Dettagli

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati Gestione Beni Usati Introduzione e Impostazioni Il regime speciale per i rivenditori di Beni Usati, di oggetti d arte, di antiquariato e da collezione, introdotto dalla legislazione italiana con il D.L.

Dettagli

Ventilazione Corrispettivi

Ventilazione Corrispettivi 08 Aprile 2013 Ventilazione Corrispettivi La ventilazione è un metodo di liquidazione dell IVA utilizzabile esclusivamente dai contribuenti che effettuano la vendita di determinati beni, soggetti ad aliquote

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 13 del 19 novembre 2012 Acquisti di carburante per autotrazione mediante carte elettroniche - Esonero dalla tenuta della scheda carburante - Chiarimenti dell

Dettagli

Oggetto: Nuove modalità di versamento dell imposta di bollo su documenti informatici

Oggetto: Nuove modalità di versamento dell imposta di bollo su documenti informatici Dott. Sandro Guarnieri Dott. Marco Guarnieri Dott. Corrado Baldini A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi Dott. Cristian Ficarelli Dott.ssa Elisabetta Macchioni Dott.ssa Sara Saccani Reggio Emilia, lì 9/1/2015

Dettagli

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 SIMONE DEL NEVO 24.06.2010 Studio Del Nevo I CHIARIMENTI Assumono rilevanza intrastat solo le prestazioni di servizio generiche disciplinate dall articolo 7 ter DPR 633/72: CICLO

Dettagli

Milano, 30 Marzo 2010

Milano, 30 Marzo 2010 Milano, 30 Marzo 2010 Circolare 2/2010 Gentile cliente, trasmettiamo la seguente circolare riguardo alle nuove regole dei modelli intracee da presentare a partire dal 01 Gennaio 2010. A) NOVITÀ NELL INVIO

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 3 II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 11 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 II) Scritture di gestione

Dettagli

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE Bergamo, marzo 2015 CIRCOLARE N. 15/Consulenza aziendale OGGETTO: Elenco clienti-fornitori La comunicazione dell elenco clienti-fornitori (c.d. spesometro ) per l anno 2014 dovrà essere presentata entro

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Le contabilità sezionali. Prof. Sartirana

Le contabilità sezionali. Prof. Sartirana Le contabilità sezionali Prof. Sartirana Le contabilità delle disponibilità liquide Contabilità della cassa Contabilità dei conti correnti bancari Contabilità dei conti correnti postali Per gestire la

Dettagli

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso Con un apposito provvedimento il Direttore dell Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modello di garanzia per la richiesta di rimborso dell

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 24 25.06.2014 Rimborsi spese a dipendenti e collaboratori Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le spese sostenute dai dipendenti dell

Dettagli

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA CIRCOLARE n. 03/2010 Pesaro, 25 gennaio 2010 Spett.li Clienti Loro SEDI COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA 1 Chiarimenti compensazioni iva: 1.1 Compensazione verticale

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Regime dei minimi e «nuovo» forfait

Regime dei minimi e «nuovo» forfait Regime dei minimi e «nuovo» forfait Elementi di criticità e profili Iva Nicola Forte Latina, 4 maggio 2015 1 I due regimi Il confronto Dal confronto effettuato tra il regime dei minimi ed il nuovo forfait

Dettagli

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI sono: FATTORI PRODUTTIVI AD UTILIZZO PLURIENNALE «STRUMENTI» DEL PROCESSO PRODUTTIVO Le immobilizzazioni incorporano

Dettagli

LA VENTILAZIONE DEI CORRISPETTIVI

LA VENTILAZIONE DEI CORRISPETTIVI LA VENTILAZIONE DEI CORRISPETTIVI CAPITOLO I LE REGISTRAZIONI CONTABILI DI ESERCIZIO 1) LA REGISTRAZIONE DEI CORRISPETTIVI Come noto, per i corrispettivi soggetti a ventilazione l aliquota IVA non è nota

Dettagli

REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI

REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto non essendo esaustivo di tutte le funzionalità

Dettagli

regime «ordinario» e regime «74ter» Caterina Claudi

regime «ordinario» e regime «74ter» Caterina Claudi IVA AdV e TO: regime «ordinario» e regime «74ter» a cura di Caterina Claudi Consulente del Lavoro Iva su autofatture tt tour operator: come verificare che sia tutto ok Caterina Claudi 1 Agenzie di viaggio

Dettagli

ASPETTI GENERALI. 1. Premessa

ASPETTI GENERALI. 1. Premessa Aspetti generali ASPETTI GENERALI 1. Premessa In un paese come l Italia, caratterizzato dalla presenza di un patrimonio culturale, storico e paesaggistico di enorme valore, il settore turistico rappresenta

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

OGGETTO: detraibilità IVA per i servizi alberghieri e di ristorazione indicazioni operative per le Agenzie di Viaggi e Turismo

OGGETTO: detraibilità IVA per i servizi alberghieri e di ristorazione indicazioni operative per le Agenzie di Viaggi e Turismo CIRCOLARE n. 145 fiavet federazione italiana associazioni imprese viaggi e turismo Roma, 28 novembre 2008 Rif. GC/PF OGGETTO: detraibilità IVA per i servizi alberghieri e di ristorazione indicazioni operative

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

CIRCOLARE N.24/E. Roma,30 aprile 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N.24/E. Roma,30 aprile 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N.24/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,30 aprile 2003 OGGETTO: Legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Sanatorie fiscali Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza fini

Dettagli

CESSIONE ROTTAMI. In base all art. 35 del D.L. n.269 del 30/09/2003

CESSIONE ROTTAMI. In base all art. 35 del D.L. n.269 del 30/09/2003 CESSIONE ROTTAMI In base all art. 35 del D.L. n.269 del 30/09/2003 L art. 35 del D.L. 30 settembre 2003, n. 269, ha introdotto, a partire dal 2 ottobre 2003, l applicazione generalizzata dell Iva alla

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

TERRITORIALITA IVA e INTRASTAT AGENZIE VIAGGIO

TERRITORIALITA IVA e INTRASTAT AGENZIE VIAGGIO Emilia Romagna e Marche TERRITORIALITA IVA e INTRASTAT AGENZIE VIAGGIO A cura di. Anna Rag.Pancaldi TERRITORIALITA IVA DECRETO LEGISLATIVO 11 Febbraio 2010 N.18 ( pubblicato il 19/02/2010) RIFORMULAZIONE

Dettagli

3. CONTABILITA GENERALE

3. CONTABILITA GENERALE 3. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 1 Scritture di gestione Si distinguono le seguenti rilevazioni contabili: A. scritture relative agli acquisti; B. regolamento

Dettagli

ADEMPIMENTI DEL CONTRIBUENTE. La dichiarazione annuale 2016 anno d imposta 2015

ADEMPIMENTI DEL CONTRIBUENTE. La dichiarazione annuale 2016 anno d imposta 2015 ADEMPIMENTI DEL CONTRIBUENTE La dichiarazione annuale 2016 anno d imposta 2015 pagina 1 di 16 La dichiarazione annuale IVA Consente la liquidazione definitiva del debito o del credito del contribuente

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 MAGGIO 2014 233/2014/R/EEL APPROVAZIONE DEL CONSUNTIVO DEI COSTI 2013 PER LO SVOLGIMENTO, DA PARTE DELLA SOCIETÀ GESTORE DEI MERCATI ENERGETICI S.P.A., DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DEL

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare numero 04 del 3 febbraio del 2012 Oggetto: Comunicazione annuale dati Iva anno d imposta 2011 I soggetti IVA tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale sono obbligati a trasmettere

Dettagli

DICHIARAZIONE ANNUALE IVA

DICHIARAZIONE ANNUALE IVA Dott. Renato Portale per DICHIARAZIONE ANNUALE IVA La dichiarazione annuale consente la liquidazione definitiva del debito o del credito del contribuente consiste nella comunicazione della somma algebrica

Dettagli

CIRCOLARE N. 2 ATTENZIONE, ALTRE NOVITA SULLE FATTURE FATTURE IVA DA RINUMERARE

CIRCOLARE N. 2 ATTENZIONE, ALTRE NOVITA SULLE FATTURE FATTURE IVA DA RINUMERARE CIRCOLARE N. 2 ATTENZIONE, ALTRE NOVITA SULLE FATTURE FATTURE IVA DA RINUMERARE Altro elemento che deve essere contenuto nella fattura è il numero di partita Iva del cliente o del committente; in caso

Dettagli

GESTIONE DEI BENI USATI

GESTIONE DEI BENI USATI GESTIONE DEI BENI USATI Le aziende che gestiscono questo particolare regime hanno la necessità di determinare l IVA derivante dalla vendita dei beni usati in modo particolare, in linea generale si può

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

NOVITA 2013 - IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del 24.12.12, GU 29.12.12), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012

NOVITA 2013 - IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del 24.12.12, GU 29.12.12), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012 Milano, 2 gennaio 2013 NOVITA 2013 - IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del 24.12.12, GU 29.12.12), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012 EMISSIONE FATTURE La legge di stabilità ha modificato

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI

II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI CONTABILITA GENERALE 16 II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 3 novembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 II) Scritture di gestione

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

G P P N D R 7 1 P 1 4 L 7 2 7 S

G P P N D R 7 1 P 1 4 L 7 2 7 S G P P N D R P L S MODELLO IVA 0 Periodo d imposta 0 QUADRO VE DETERMINAZIONE DEL VOLUME D AFFARI E DELLA IMPOSTA RELATIVA ALLE OPERAZIONI IMPONIBILI Sez. - Conferimenti di prodotti agricoli e cessioni

Dettagli

www.palmieri.cc www.mielepalmieri.it

www.palmieri.cc www.mielepalmieri.it L ATTIVITA APISTICA L INQUADRAMENTO LEGISLATIVO E FISCALE Dott. Luigi Palmieri Dottore in Scienze e Tecnologie Agrarie Perito Agrario Laureato - Agrotecnico Laureato Esperto Apistico www.palmieri.cc www.mielepalmieri.it

Dettagli

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE SOGGETTI OBBLIGATI ED ESCLUSI

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE SOGGETTI OBBLIGATI ED ESCLUSI Bergamo, marzo 2014 CIRCOLARE N. 9/Consulenza aziendale OGGETTO: Elenco clienti-fornitori La comunicazione dell elenco clienti-fornitori (c.d. spesometro ) costituisce un adempimento da considerarsi a

Dettagli

ADOLFO DE STEFANI COSENTINO CONCESSIONARIO. Bologna, 1 aprile 2011 1

ADOLFO DE STEFANI COSENTINO CONCESSIONARIO. Bologna, 1 aprile 2011 1 ADOLFO DE STEFANI COSENTINO CONCESSIONARIO Bologna, 1 aprile 2011 1 I.V.A. E AUTOVETTURE USATE: ODIO A PRIMA VISTA ALTERAZIONI DEL MERCATO Bologna, 1 aprile 2011 2 Bologna, 1 aprile 2011 3 Valutazione

Dettagli

I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi

I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi Il Punto sull Iva I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi I regimi Iva previsti dalla normativa Il sistema giuridico italiano ha previsto, per le imprese e professionisti,

Dettagli

ACCONTO IVA SCHEMA DI SINTESI. Versamento IVA per il mese di dicembre dell'anno precedente. x 88% = Al lordo dell'acconto IVA versato lo scorso anno.

ACCONTO IVA SCHEMA DI SINTESI. Versamento IVA per il mese di dicembre dell'anno precedente. x 88% = Al lordo dell'acconto IVA versato lo scorso anno. SOMMARIO TO SCHEMA DI SINTESI GENERALITÀ SCRITTURE CONTABILI METODI POSSIBILI PRINCIPALI ESCLUSIONI ESEMPI DI SCOMPUTO DELL ACCON APPENDICE SUL METODO ALTERNA TIVO ESEMPI DI COMPILAZIONE MOD. F2 RAVVEDIMENTO

Dettagli

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 7. Emanuela Perucci SCELTA MULTIPLA

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 7. Emanuela Perucci SCELTA MULTIPLA Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Risultati attesi Sapere: gli aspetti principali relativi all Iva e alla fatturazione; gli obblighi connessi alla postfatturazione. Saper fare: effettuare i calcoli

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI VENDITA 1 LE OPERAZIONI DI VENDITA DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI Il giorno 27 luglio viene emessa una fattura

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

GESTIONE DEI BENI USATI

GESTIONE DEI BENI USATI GESTIONE DEI BENI USATI Di seguito vengono elencate le modalità per gestire l acquisto e la cessione dei beni usati OPERAZIONI PRELIMINARI Per gestire l acquisto e la cessione di beni usati è necessario:

Dettagli

Corrispettivi Ventilazione Grafici

Corrispettivi Ventilazione Grafici HELP DESK Nota Salvatempo 0044 MODULO FISCALE Corrispettivi Ventilazione Grafici Quando serve La normativa Registrazione dei corrispettivi in ventilazione a partire dall'esercizio IVA 2015 Decreto Ministeriale

Dettagli

COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND

COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND Circolare N. 51 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 10 luglio 2009 COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND Al sussistere di determinate condizioni, i soggetti che operano abitualmente con l estero

Dettagli

La gestione delle fatture in regime speciale ( escluse dai regimi di reverse charge e split payment)

La gestione delle fatture in regime speciale ( escluse dai regimi di reverse charge e split payment) ( escluse dai regimi di reverse charge e split payment) 1. Introduzione Il regime fiscale agevolato ex L. 398/91 consente alle Associazioni Sportive Dilettantistiche ed agli Enti non Commerciali, che svolgono

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 3 II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 II) Scritture di gestione

Dettagli

Maggior IVA, Adeguamento Studi e Parametri

Maggior IVA, Adeguamento Studi e Parametri HELP DESK Nota Salvatempo 0006 MODULO Maggior IVA, Adeguamento Studi e Parametri Quando serve La normativa Termini presentazione Consente la rilevazione automatica sui registri IVA dell adeguamento agli

Dettagli

IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE

IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE IL SISTEMA DI VALORI ESPRESSIVI E QUANTIFICATIVI DEI FATTI DI GESTIONE DELLA REALTA AZIENDALE TROVANO UN APPROPRIATA RAPPRESENTAZIONE ATTRAVERSO

Dettagli