OGNI GIORNO GUGLIELMO PORTA UN CESTINO DOVE L ASPETTA LA MAMMA LEOPOLDINA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OGNI GIORNO GUGLIELMO PORTA UN CESTINO DOVE L ASPETTA LA MAMMA LEOPOLDINA."

Transcript

1 8 GIOVANARDI ROSSI E MALAGUTI COPIA DI TESTO IN STAMPATELLO MAIUSCOLO DA RIPRODURRE IN STAMPATELLO MAIUSCOLO (scheda 1) Descrizione La prova è costituita da un breve testo scritto presentato visivamente al bambino su una scheda utilizzando la scrittura in stampatello maiuscolo. Al bambino viene richiesto di copiare il testo utilizzando la medesima scrittura in stampatello maiuscolo. Consegna orale «Ora ti darò un testo scritto in stampatello maiuscolo. Tu devi ricopiarlo utilizzando come scrittura lo stampatello maiuscolo.» Prova Somministrare la scheda 1. Scheda 1 GUGLIELMO OGNI GIORNO GUGLIELMO PORTA UN CESTINO PIENO DI NOCCIOLINE E DI PESCHE ALLA SCIMMIA BERTOLINA CHE N È TANTO GHIOTTA. POI, COME UNA LEPRE, CORRE VELOCEMENTE VERSO CASA DOVE L ASPETTA LA MAMMA LEOPOLDINA. Tempo medio di esecuzione minuti Punteggio Il punteggio di penalizzazione per gli errori compiuti viene determinato secondo le modalità indicate nella tabella 1 (p. 26). Risultato della prestazione FASCIA B BUONA Punti /2 Buona abilità di trascrizione di testo dal sistema grafico dello stampatello maiuscolo al sistema grafico dello stampatello maiuscolo. DISCRETA Punti /2 Abilità discreta caratterizzata da qualche incertezza. INSUFFICIENTE Punti 4 Insufficiente abilità nella trascrizione di testo in stampatello maiuscolo da riprodurre in stampatello maiuscolo.

2 20 GIOVANARDI ROSSI E MALAGUTI DETTATO DI PAROLE OMOFONE NON OMOGRAFE (scheda 10) Descrizione La prova è costituita da una lista di 10 frasi che contengono parole omofone non omografe. L esaminatore deve dettare le frasi una per volta ad alta voce al bambino, il quale è invitato a scriverle mediante il codice grafemico (lettere) su un foglio a righe. Le parole omofone non omografe inserite nelle frasi in ordine di presentazione di ciascuna frase sono le seguenti: l. letto 6. c era 2. l una 7. luna 3. cera 8. l acca 4. l ago 9. lago 5. lacca 10. l etto Consegna orale «Ora ti detterò delle frasi che tu scriverai sul foglio.» Prova Somministrare una per volta la seguente lista di frasi ad alta voce. Lista di frasi con parole omofone non omografe 1. Letto si trova nella camera. 6. C era si trova nelle favole. 2. L una si trova sull orologio. 7. Luna è nel cielo. 3. Cera si trova sui pavimenti. 8. L acca si mette sul quaderno. 4. L ago è fatto di ferro. 9. Lago è fatto di acqua. 5. Lacca si mette sui capelli. 10. L etto si trova nella bilancia. Tempo medio di esecuzione minuti Punteggio Il punteggio di penalizzazione per gli errori compiuti viene assegnato secondo le modalità previste nella tabella 5 (p. 27). Non si penalizzano le autocorrezioni spontanee. Risultato della prestazione FASCIA A BUONA Er. omofoni Punti 0-2 Totale Punti /2 Buona capacità nella scrittura di parole omofone non omografe per un buon funzionamento della via visivo-lessicale unitamente a una buona competenza ortografica e fonologica. DISCRETA Er. omofoni Punti 3-4 Totale Punti 3-5 INSUFFICIENTE Er. omofoni Punti 5 Totale Punti 5 1 /2 Abilità discreta caratterizzata da qualche incertezza e alcuni errori. Insufficiente capacità nella scrittura di parole omofone non omografe per un cattivo funzionamento della via visivolessicale associata o meno, secondo il punteggio conseguito per gli errori non omofoni, a una insufficiente abilità nella competenza ortografica e/o fonologica.

3 MODALITÀ DI UTILIZZAZIONE DELLE PROVE E DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI 21 AUTODETTATO DI FRASI (scheda 11) Descrizione La prova è costituita da una lista di 5 frasi; l esaminatore deve leggere ad alta voce ogni frase per intero e il bambino la deve scrivere sul foglio solo quando l esaminatore ha terminato di leggerla. Consegna orale «Ora ti leggerò 5 frasi, una per volta, e tu dovrai scriverle sul foglio solo quando avrò terminato di dirtele. Ti ripeto: devi cominciare a scrivere solo quando ho finito di leggerti ciascuna frase.» Prova Somministrare verbalmente la seguente lista di frasi una per volta, attendere che il bambino l abbia scritta sul foglio, proseguire con la successiva e così via. Lista di frasi 1. Ti ho chiamato a scuola. 2. Questa mattina c è un acquazzone. 3. Nel cielo vediamo volare le rondinelle. 4. Il cappello è fatto di paglia. 5. L agnello scende al ruscello limpido. Tempo medio di esecuzione minuti Punteggio Il punteggio di penalizzazione per gli errori compiuti viene assegnato secondo le modalità indicate nella tabella 6 (p. 28). NB. Ai fini della valutazione delle difficoltà del bambino, segnare separatamente gli errori di omissione da quelli di altra natura (ortografici/lessicali o fonologici). Risultato della prestazione FASCIA A BUONA Punti /2 Buona capacità nell autodettatura di frasi per quanto concerne l organizzazione morfosintattica della frase e la memoria verbale a breve termine. DISCRETA Punti 5-9 Abilità discreta caratterizzata da errori di omissioni di parti del discorso e/o errori fonologici e/o ortografici/lessicali; la conservazione semantica è per lo più discreta. INSUFFICIENTE Punti 9 1 /2 Difficoltà nell autodettatura di frasi che può interessare isolatamente o in associazione le seguenti componenti: organizzazione morfosintattica memoria verbale a breve termine competenze fonologiche e/o ortografico-lessicali Si rileva talvolta difficoltà nella conservazione semantica.

4 22 GIOVANARDI ROSSI E MALAGUTI COMPOSIZIONE VISUO-GRAFICA (scheda 12) Descrizione Consegna orale La prova prevede la somministrazione di tre scenette disegnate in bianco e nero che rappresentano personaggi impegnati in diverse azioni. Al bambino viene richiesto di guardare attentamente le scenette e di descriverle utilizzando le parole migliori che conosce. «Ora ti darò una scheda sulla quale troverai delle scenette. Descrivi meglio che puoi ciò che vedi raffigurato utilizzando le parole migliori che conosci.» Prova Somministrare la scheda 12. Scheda 12

5 MODALITÀ DI UTILIZZAZIONE DELLE PROVE E DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI 23 Tempo medio di esecuzione Punteggio minuti 1 a scenetta: 3-5 minuti 2 a scenetta: 5-6 minuti 3 a scenetta: 6-7 minuti Il punteggio di attribuzione per ciascuna prova viene determinato secondo le modalità previste nelle tabelle 7a, 7b e 7c (pp ). Non si penalizzano gli errori ortografici e/o fonologici poiché la prova valuta le capacità redazionali e di composizione, pertanto l attribuzione del punteggio avviene sulla base della costruzione morfosintattica delle frasi e dei contenuti lessicali e semantici. Risultato della prestazione BUONA Punti 9-12 FASCIA A Buona capacità di organizzazione morfosintattica di frasi, corrette a livello dei contenuti lessicali/semantici e quasi sempre anche a livello delle competenze di scrittura. DISCRETA Punti 6-8 Abilità discrete nella strutturazione morfosintattica di frasi che risultano poco approfondite nei contenuti lessicali/semantici. INSUFFICIENTE Punti 0-5 Difficoltà nell organizzazione morfosintattica di una frase che risulta molto semplice, spesso associata a povertà dei contenuti lessicali/semantici. Frequenti gli errori di scrittura (ortografici, lessicali o fonologici).

6 Scheda di notazione Paola Giovanardi Rossi e Tamara Malaguti CLASSE 1 a Valutazione delle abilità di scrittura Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita Scuola frequentata Professione padre Professione madre Residenza Osservazioni Data / /

7 COPIA DI TESTO IN STAMPATELLO MAIUSCOLO DA RIPRODURRE IN STAMPATELLO MAIUSCOLO Tipologia degli errori Numero errori Punteggio Totale punti Errori ortografici Raddoppiamento di consonanti Errori lessicali Errori sulle unità grafiche Conglutinamento di parole Errori sull accento Errori morfologici Errori omofoni Errori sulle lettere nella parola: omissione di lettera sostituzione di lettera aggiunta di lettera inversione di lettera Errori sulle sillabe nella parola: omissione di sillaba aggiunta di sillaba inversione di sillaba Omissione lettera isolata Aggiunta lettera isolata Omissione sillaba isolata Aggiunta sillaba isolata Omissione di parola Sostituzione di parola Aggiunta di parola Omissione di riga Traduzione parziale di alcune parole Tempo di esecuzione: minuti Totale punti 1994, Giovanardi Rossi e Malaguti, Valutazione delle abilità di scrittura, Trento, Erickson

8 DETTATO DI PAROLE Tipologia degli errori Numero errori Punteggio Totale punti Errori ortografici Raddoppiamento di consonanti Errori lessicali Errori sulle unità grafiche Errori morfologici Sostituzione di lettere Omissione di lettere Aggiunta di lettere Inversione di lettere Omissione di sillaba Perseveranza di sillaba Aggiunta di sillaba Sostituzione di parola Totale punti Prevalenza errori: Parole ad alta frequenza Parole a bassa frequenza concrete astratte concrete astratte 4 lettere 4 lettere mare pace fune lega neve fila lama modo rana vita arco meta 5 lettere 5 lettere treno paura cuoio mondo fiore aiuto gerla ombra mucca tempo ulivo segno 6 lettere 6 lettere scuola dolore tegola merito giacca classe stalla ordine albero invito fionda difesa Tempo di esecuzione: minuti 1994, Giovanardi Rossi e Malaguti, Valutazione delle abilità di scrittura, Trento, Erickson

9 DETTATO DI NON-PAROLE Tipologia degli errori Numero errori Punteggio Totale punti Sostituzione di lettere Aggiunta di lettere Inversione di lettere Omissione di lettere Totale punti Prevalenza errori: 4 lettere rona vata nive pama arce vodo loga fone mace mure zila mita 5 lettere trano fioro utivo verla timpo ducca imbra tuoio mende taura fegno piuto 6 lettere stolla lionda ocuola vifesa anvito alpero terito dolare blasse erdine geacca begola 1994, Giovanardi Rossi e Malaguti, Valutazione delle abilità di scrittura, Trento, Erickson

VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ DI SCRITTURA

VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ DI SCRITTURA MATERIALI DI RECUPERO E SOSTEGNO Collana diretta da Dario Ianes Paola Giovanardi Rossi e Tamara Malaguti VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ DI SCRITTURA Analisi dei livelli di apprendimento e dei disturbi specifici

Dettagli

Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Cristina Ravazzolo Belluno

Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Cristina Ravazzolo Belluno Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Belluno 02 09-16 Cosa significa valutare? La valutazione può essere definita come un insieme

Dettagli

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Batteria MT 16-19 BATTERIA PER LA VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI DI LETTURA E SCRITTURA E

Dettagli

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A. Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Progetto D.S.A. Test CMF Valutazione delle abilità di scrittura Giovanardi Rossi e Malaguti BVSCO Velocità scrittura CMF di Marotta, Ronchetti, Trasciani, Vicari EDIZIONI

Dettagli

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott.

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott. DISORTOGRAFIA La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici Dott.ssa Mirella Carosi Aspetti linguistici Disordine di codifica del testo scritto

Dettagli

Un modello organizzativo autogestito

Un modello organizzativo autogestito 26 Marzo 2012 Progetto sperimentale di individuazione precoce dei DSA nella prima classe della Scuola Primaria Un modello organizzativo autogestito Responsabile della formazione: Dott.ssa Barbara Peroni

Dettagli

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 PRELIVELLO A1 6-8 anni PROVA N.1 Copiare le parole PROVA N. 2 Completare le parole Punteggio massimo 20 punti: punti 10 per ogni prova.

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSE SECONDA SEZ.

SCUOLE PRIMARIE CLASSE SECONDA SEZ. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA ROMA SPIRITO SANTO ISTITUTO AD INDIRIZZO MUSICALE VIA SPIRITO SANTO 87100 COSENZA TEL. - FAX 0984/26572 - E-MAIL: CSIC81200C@ISTRUZIONE.IT SITO WEB: WWW.ICSPIRITOSANTO.GOV.IT

Dettagli

Lista di parole Somministrazione: maggio. TELA PESO LINO FUMO FESTA BRANO LUNGO CORDA PAVONE FERITA NUMERI MEDUSA PATENTE SPAVENTO VACANZA PERSIANA

Lista di parole Somministrazione: maggio. TELA PESO LINO FUMO FESTA BRANO LUNGO CORDA PAVONE FERITA NUMERI MEDUSA PATENTE SPAVENTO VACANZA PERSIANA RILEVARE RISCHIO di DSA CLASSI PRIME PROVA: DETTATO 16 PAROLE Somministrazione: gennaio. PERA FUMO GOLA BIRO BARCA FONTE STRADA GRANDE CAROTA DIVANO BALENA MELONE SCATOLA CANDELA MANDORLA FANTASMA Lista

Dettagli

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE 5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE La scrittura Come abbiamo più volte ripetuto, la scrittura è un abilità altamente complessa che include livelli diversi, dal motorio al concettuale, che

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20 Scuola primaria Scuola secondaria Classe Sezione Referente DSA o coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Rapporti

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO A. ascoltare e comprendere semplici messaggi e comunicazioni degli insegnanti Competenza n. 1: INTERAGIRE E COMUNICARE VERBALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA NATURA ASCOLTO

Dettagli

L.A.D.A.- Dipartimento di Psicologia-Università di Bologna Centro Regionale per le disabilità linguistiche e cognitive in età evolutiva AUSL di

L.A.D.A.- Dipartimento di Psicologia-Università di Bologna Centro Regionale per le disabilità linguistiche e cognitive in età evolutiva AUSL di L.A.D.A.- Dipartimento di Psicologia-Università di Bologna Centro Regionale per le disabilità linguistiche e cognitive in età evolutiva AUSL di Bologna Lo studio longitudinale è uno studio in cui gruppi

Dettagli

Materiali per l allievo PROVE D INGRESSO DI ITALIANO L2 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI VIMERCATE CLASSE TERZA,QUARTA E QUINTA DATA SOMMINISTRAZIONE

Materiali per l allievo PROVE D INGRESSO DI ITALIANO L2 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI VIMERCATE CLASSE TERZA,QUARTA E QUINTA DATA SOMMINISTRAZIONE Materiali per l allievo PROVE D INGRESSO DI ITALIANO L2 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI VIMERCATE CLASSE TERZA,QUARTA E QUINTA DATA SOMMINISTRAZIONE COGNOME NOME NAZIONALITA DATA ARRIVO IN ITALIA MATERIALE

Dettagli

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia Il Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) rappresentano dei deficit che insistono a carico delle funzioni

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

Difficoltà nell espressione scritta: l intervento a scuola

Difficoltà nell espressione scritta: l intervento a scuola Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia Difficoltà nell espressione scritta: l intervento a scuola Gianna Friso Civitanova Marche 6 Luglio 2017 E-mail: info@airipa.it www.airipa.it

Dettagli

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010)

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010) VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010) 4 ELEMENTARE PROVA DI INGRESSO L INDOVINA CHE NON INDOVINO NUOVE NORME MT 4 ELEMENTARE (Cornoldi,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Disturbi Specifici di Scrittura

Disturbi Specifici di Scrittura Disturbi Specifici di Scrittura e disturbi specifici della funzione motoria Il processo di scrittura Condivide con la lettura il nucleo essenziale del processo, Richiede un abilità grafica aggiuntiva Richiede

Dettagli

TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A. Alunno.. Età. Data..

TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A. Alunno.. Età. Data.. Rete Senza Confini TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A Alunno.. Età. Data.. Rete Senza Confini è la rete per l intercultura degli Istituti Comprensivi di Curtarolo, Piazzola

Dettagli

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-III Versione italiana A

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-III Versione italiana A ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-III Versione italiana A nome: data di nascita: ospedale: ATTENZIONE- Orientamento chiedere giorno.. chiedere luogo data.. piano data del test:./ /.. somministratore

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Manuale di preparazione alla videoscrittura per bambini e persone che non hanno mai usato una tastiera. by Cinzia [PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Una piccola guida di preparazione alla scrittura col computer,

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Durante l ascolto l alunno è in grado di:

Dettagli

DOMENICO CAMERA VOL. 1A

DOMENICO CAMERA VOL. 1A DOMENICO CAMERA MATEMATICA VOL. 1A Percorsi operativi specifici per l acquisizione del concetto di numero naturale e per lo sviluppo delle abilità di lettura e scrittura di numeri da 1 a 102, disposti

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA ISTITUTO COMPRENSIVO NINNI CASSARA' CENTRO TERRITORIALE RISORSE PER L HANDICAP VIA MAGGIORE GUIDA,S.N.C.

Dettagli

PROGETTO SCREENING SOMMINISTRAZIONE PROVE MT CLASSI PRIME

PROGETTO SCREENING SOMMINISTRAZIONE PROVE MT CLASSI PRIME PROGETTO SCREENING SOMMINISTRAZIONE PROVE MT CLASSI PRIME IN COLLABORAZIONE CON PSICOPEDAGOGISTA D ISTITUTO E UONPIA DI RIFERIMENTO 12-19 Gennaio 2017 A cura di Daniela Soffientini e Paola Villa Un po

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici LINGUA ITALIANA Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE PERCORSI DIDATTICI (compiti significativi, esperienze irrinunciabili)

Dettagli

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza linguistica e consapevolezza comunicativa in ogni situazione,

Dettagli

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B ASCOLTARE

Dettagli

L analisi degli errori nei disturbi evolutivi della scrittura

L analisi degli errori nei disturbi evolutivi della scrittura L analisi degli errori nei disturbi evolutivi della scrittura Dr.ssa Federica Riva U.O. Neurologia dello Sviluppo Servizio per i disordini del linguaggio e dell apprendimento Fondazione IRCCS Istituto

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1) Ascoltare e comprendere un comando 1. Prestare attenzione a messaggi orali di vario tipo 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

IL MONDO DELLE PAROLE

IL MONDO DELLE PAROLE IL MONDO DELLE PAROLE Percorso formativo, di ricerca-azione e laboratorio rivolto agli insegnanti, per la valutazione delle abilità linguistiche e visuo-spaziali nei bambini iscritti all ultimo anno della

Dettagli

PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA

PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA per le classi prime e seconde della scuola primaria a.s.

Dettagli

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie I.CO.TE.A. C.A.T. S.r.l. Istituto di COnsulenza TEcnica Aziendale Autoriz. D. A. 3638/5s Accredit. HLA001_01 DDG 33513 Reg. Trib. Modica 2033 CCIAA 93512 P. IVA 01087100887 Servizi concernenti le Norme

Dettagli

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria CURRICOLO DISCIPLINARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze Conoscenze Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PERCORSI DI LETTO-SCRITTURA 3

PERCORSI DI LETTO-SCRITTURA 3 DOMENICO CAMERA PERCORSI DI LETTO-SCRITTURA 3 Percorsi didattico-operativi specifici per l apprendimento della letto-scrittura e la comprensione di frasi Metodo LESF DOMENICO CAMERA PERCORSI DI LETTO-SCRITTURA

Dettagli

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? Come si colloca la funzione della scrittura all interno dei sistemi di comunicazione?

Dettagli

PROVE DI VERIFICA DI ITALIANO

PROVE DI VERIFICA DI ITALIANO COMPRENSIVO FIORNO 1 SCUOL PRIMRI STTLE ENZO FERRRI PROVE DI VERIFIC DI ITLINO CLSSE I NNO SCOLSTICO 2015-2016 II QUDRIMESTRE LUNNO/ PROVE DI VIRIFIC FINLI CLSSE PRIM PROV DI LETTUR: "Il bruco e i gerani"

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Ascoltare e parlare Ascoltare e comprendere semplici consegne operative. Comprendere l essenziale di una semplice spiegazione. Riferire

Dettagli

DIPARTIMENTO di INGLESE

DIPARTIMENTO di INGLESE DIPARTIMENTO di INGLESE Premessa generale alle griglie di valutazione Nel rispetto della libertà di insegnamento le tipologie di verifiche e griglie valutative utilizzate dal singolo docente possono differire

Dettagli

Ne esistono diverse e spesso contrastanti

Ne esistono diverse e spesso contrastanti Ne esistono diverse e spesso contrastanti Una persona che nella quotidianità usa due o più lingue (Grosjean 1989) Chi ha competenze, anche minime, nelle due diverse lingue, in comprensione e/o produzione

Dettagli

Avvertenza I COMPITI SONO STATI INDICATI PER LIVELLO

Avvertenza I COMPITI SONO STATI INDICATI PER LIVELLO Avvertenza I COMPITI SONO STATI INDICATI PER LIVELLO LISTA DEI COMPITI PER CHI IN PAGELLA HA AVUTO IL VOTO 8 O 9 1. Prendi dalla prima pagina di un romanzo 5 forme verbali; altre 5 dalla prima pagina di

Dettagli

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE a) ITALIANO Per la valutazione della prova scritta si terrà conto di: a) Aderenza alla traccia b) Correttezza ortografica, morfologica e sintattica c) Ricchezza di contenuto e proprietà lessicali Griglia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

Lettura, dislessia e difficoltà di comprensione del testo. Il progetto MT Scuola

Lettura, dislessia e difficoltà di comprensione del testo. Il progetto MT Scuola Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia Lettura, dislessia e difficoltà di comprensione del testo. Il progetto MT Scuola Barbara Carretti Università degli Studi di Padova

Dettagli

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A. mese. città

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A. mese. città ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A nome: data di nascita: ospedale: ORIENTAMENTO punti da 0 a 10 chiedere giorno data mese data del test:./ /.. somministratore anni di scolarità.

Dettagli

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016 Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016 Costrutto teorico di riferimento: Il modello Simple View of Reading Visione ecologica

Dettagli

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E. ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.) data di compilazione / / a cura di classe di inserimento LINGUA ORALE 1

Dettagli

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A nome: data di nascita: ospedale: data del test:./ /.. somministratore anni di scolarità. occupazione. preferenza manuale ORIENTAMENTO (OA)

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno.

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno. Cognome Nome Età Data OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 anni a metà anno e fine anno. COORDINAZIONE FINE OCCHIO MANO: uso matita colori, realizzazione grafica di disegni. (2, 3) 1 Usa mano Prensione

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

SCHEDA DI COLLABORAZIONE SCUOLA E FAMIGLIA DESCRITTIVA DELLE ABILITA SCOLASTICHE

SCHEDA DI COLLABORAZIONE SCUOLA E FAMIGLIA DESCRITTIVA DELLE ABILITA SCOLASTICHE ALLEGATO 2 (PER LA SCUOLA PRIMARIA ) Regione Piemonte Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte SCHEDA DI COLLABORAZIONE SCUOLA E FAMIGLIA DESCRITTIVA DELLE ABILITA SCOLASTICHE La scheda di collaborazione

Dettagli

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone PREREQUISITI della letto scrittura Percezione visiva Coordinamento occhio mano; percorsi; posizione nello spazio; copia riproduzione; riproduzione figura sfondo; completamento di figure; velocità visuo-motoria;

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA RELAZIONE E LA COMUNICAZIONE: - Partecipazione alla conversazione - conversazioni per

Dettagli

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015 Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA Beatrice Caponi CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015 ANTICIPAZIONI Modelli di riferimento per la costruzione delle Prove di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico -Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Scienze Umane Scienze Umane opzione Economico sociale fondato nel 1819 DIPARTIMENTO DI LETTERE

Dettagli

Presa di appunti e resoconto PROVA DELLA GARA: 23 GIUGNO 2017 LEADER INTERNAZIONALE: UDA KUHN RESPONSABILE ITALIANO: CARLO EUGENI

Presa di appunti e resoconto PROVA DELLA GARA: 23 GIUGNO 2017 LEADER INTERNAZIONALE: UDA KUHN RESPONSABILE ITALIANO: CARLO EUGENI Presa di appunti e resoconto PROVA DELLA GARA: 23 GIUGNO 2017 LEADER INTERNAZIONALE: UDA KUHN RESPONSABILE ITALIANO: CARLO EUGENI Tipologia di gara La gara si divide in due fasi: ripresa e trascrizione

Dettagli

Linee guida per lo svolgimento delle prove di ingresso di italiano L2

Linee guida per lo svolgimento delle prove di ingresso di italiano L2 Linee guida per lo svolgimento delle prove di ingresso di italiano L2 Le linee guida riportano le istruzioni per la somministrazione del test e una tabella con i criteri di assegnazione dei punteggi, le

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

Progetto di screening delle abilità di letto-scrittura. Classi Prime

Progetto di screening delle abilità di letto-scrittura. Classi Prime Progetto di screening delle abilità di letto-scrittura Classi Prime Centro Regionale per le disabilità linguistiche e cognitive AUSL di Bologna (responsabile: Dott.sa M. Manfrendini) In collaborazione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di BORGORICCO Comuni di Borgoricco e Villanova di Camposampiero Viale Europa, 14 350 Borgoricco (PD) PIANO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con Disturbi Specifici di apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con Disturbi Specifici di apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES) ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE F.SEVERI/GUERRISI GIOIA TAURO/PALMI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Via Galluppi,1 89013 GIOIA TAURO (RC) TEL. SEGR. 0966/51810 fax 0966/504179 Cod. Fisc. 82000920809

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso ITALIANO Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA / ASCOLTO E PARLATO NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI Saper ascoltare

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento DSA

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento DSA Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento DSA 1.Dati dell alunno Anno scolastico:.../... Nome e Cognome:... nato/a il.../ /... a... Residente a: in Via n...prov...

Dettagli

PRONTUARIO ALLEGATO AL PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER GLI ALLIEVI CON D.S.A.

PRONTUARIO ALLEGATO AL PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER GLI ALLIEVI CON D.S.A. ITALIANO ORALE: Limitare o evitare la lettura ad alta voce Fornire all allievo la lettura ad alta voce del testo da parte del tutor, anche durante le verifiche Leggere all allievo le consegne degli esercizi

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa Nell ascolto, l alunno/a è in grado di: - Ascolto

Dettagli

Macrocompetenze Indicatori Prove Descrittori. Ordinamento di: immagini parole enunciati

Macrocompetenze Indicatori Prove Descrittori. Ordinamento di: immagini parole enunciati LINGUA ITALIANA Classe 1 e 2 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO VALUTAZIONE MODALITÁ: osservazioni sistematiche, prove scritte (strutturate, semi strutturate, non strutturate) e orali. TEMPI: in itinere

Dettagli

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO Conoscere e comprendere per intervenire LE FUNZIONI DI BASE Qual è la relazione tra funzioni di base (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, ragionamento) e apprendimento?.

Dettagli

1 LETTURA STRUMENTALE

1 LETTURA STRUMENTALE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI 1 1 LETTURA STRUMENTALE PER PASSARE DA UN ALL ALTRO POSSONO ESSERE NECESSARIE CIRCA 200 ORE 2 (Per chi si trova al di sotto del livello Alfabetizzazione 1 possono essere necessarie

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) ISTITUTI COMPRENSIVI SANDRO PERTINI 1 SANDRO PERTINI 2 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) 1 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO. Cognome. Nome Data e

Dettagli

LETTO-SCRITTURA. Percorsi operativi facili per l apprendimento della letto-scrittura di sillabe in stampato e di lettere e sillabe in corsivo

LETTO-SCRITTURA. Percorsi operativi facili per l apprendimento della letto-scrittura di sillabe in stampato e di lettere e sillabe in corsivo DOMENICO CAMERA LETTO-SCRITTURA Percorsi operativi facili per l apprendimento della letto-scrittura di sillabe in stampato e di lettere e sillabe in corsivo 2 Tutti i diritti sono riservati a norma di

Dettagli

I SISTEMI DI LETTURA E LE DISLESSIE

I SISTEMI DI LETTURA E LE DISLESSIE I SISTEMI DI LETTURA E LE DISLESSIE L alessia senza agrafia -Disturbo di lettura senza altri disturbi concomitanti -I pazienti scrivono senza essere capaci di leggere quello che hanno scritto Interpretazione

Dettagli

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA CLASSE CHIAVE EUROPEE LINGUISTICHE INDICATORE DISCIPLINARE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI ATTESE Comunicazione nella madre lingua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA Anno Scolastico 2013-2014 ITALIANO Obiettivi minimi ASCOLTARE E PARLARE Prestare attenzione ad un messaggio per un breve periodo di tempo Cogliere

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Via S. Pertini 8, 40033 Casalecchio di Reno (BO) - Dist.29 Tel: 051 2986511 Fax: 051 6130474 C.F..92001450375 segreteria@salvemini.bo.it - www.salvemini.bo.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua CONTENUTI, ATTIVITÁ Riflettere sulla lingua 1.Conoscere ed utilizzare la corrispondenza tra grafema e fonema, le combinazioni tra vocali, consonanti e la scansione in sillabe. 2.Affrontare le seguenti

Dettagli

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio Alunno Classe Data nullo o del tutto ( - ) () () mediocre () sufficiente () discreto () buono () distinto () ottimo () Competenze

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERBICARO via Molinelli - cap 87020 - Verbicaro (CS) - tel. 0985 60365 Fax

Dettagli

Griglia osservativa per la rilevazione di prestazioni atipiche finalizzata al riconoscimento di situazioni a rischio di DSA

Griglia osservativa per la rilevazione di prestazioni atipiche finalizzata al riconoscimento di situazioni a rischio di DSA Griglia osservativa per la rilevazione di prestazioni atipiche finalizzata al riconoscimento di situazioni a rischio di DSA nella Scuola Da Secondaria compilarsi a di cura Primo dei e docenti Secondo Grado

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

Indice dei contenuti e schema dell opera (in 5 volumi)

Indice dei contenuti e schema dell opera (in 5 volumi) Indice dei contenuti e schema dell opera 47 Indice dei contenuti e schema dell opera (in 5 volumi) Volume 1 LIVELLO 1 FASE DI COORDINAMENTO VISUO-MOTORIO E STRUTTURAZIONE TEMPORALE 1 Organizzazione spazio-temporale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico -Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Scienze Umane Scienze Umane opzione Eomico sociale fondato nel 119 DIPARTIMENTO DI LETTERE

Dettagli

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1 test informatizzato (durata 45 min) PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE 2 c-test 1 cloze test (esercizio di grammatica) 2 esercizi di lettura comprensione 1 esercizio di ascolto comprensione LIVELLO

Dettagli

PRECURSORI DELLA COGNIZ1ONE NUMERICA 19

PRECURSORI DELLA COGNIZ1ONE NUMERICA 19 PRECURSORI DELLA COGNIZ1ONE NUMERICA 19 Dagli studi sulla natura delle difficoltà in matematica e da quelli sullo sviluppo della competenza numerica si ricavano i processi alla base della costruzione del

Dettagli

PERCORSI DI LETTO-SCRITTURA 3

PERCORSI DI LETTO-SCRITTURA 3 DOMENICO CAMERA PERCORSI DI LETTO-SCRITTURA 3 Percorsi didattico-operativi specifici per l apprendimento della letto-scrittura e la comprensione di frasi Metodo LESF DOMENICO CAMERA PERCORSI DI LETTO-SCRITTURA

Dettagli

TEST DI RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE ALFABETICHE DI BASE GUIDA PER L INSEGNANTE. a cura di Milena Angius e Sara Brattoli

TEST DI RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE ALFABETICHE DI BASE GUIDA PER L INSEGNANTE. a cura di Milena Angius e Sara Brattoli TEST DI RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE ALFABETICHE DI BASE GUIDA PER L INSEGNANTE a cura di Milena Angius e Sara Brattoli INTRODUZIONE Il presente Test di rilevazione delle competenze alfabetiche di base,

Dettagli

PROVE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA ELEMENTARE

PROVE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA ELEMENTARE PROVE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA ELEMENTARE Prove collettive - PROVE MT COMPRENSIONE - PROVE AC-MT CALCOLO DETTATO PROVE COST DETTATO 16 PAROLE (per la 1.elementare) Prove individuali MT CORRETTEZZA

Dettagli

Progetto sperimentale del CTI a.s. 2015/2016

Progetto sperimentale del CTI a.s. 2015/2016 Progetto sperimentale del CTI a.s. 2015/2016 INDAGINE di OSSERVAZIONE QUALITATIVA (in base alla Direttiva Ministeriale, Prot. 721, del 27 dicembre 2012 ed alla Circolare Ministeriale n 8 del 6 marzo 2013

Dettagli

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre ABILITÀ a. Ascoltare attivamente e comprendere vari tipi di testo. b. Intervenire appropriatamente ed esprimere attraverso il parlato pensieri e stati d animo.

Dettagli

AREA LINGUISTICA PROGETTO PLURIDISCIPLINARE

AREA LINGUISTICA PROGETTO PLURIDISCIPLINARE AREA LINGUISTICA PROGETTO PLURIDISCIPLINARE PROPOSTA PER L APPRENDIMENTO PARALLELO DELLE DUE LINGUE STRANIERE (INGLESE E TEDESCO) E IL MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE ORALE (PRONUNCIA CHIARA E VOCE BEN

Dettagli

Istituzione scolastica. 4. Organizza una sequenza di immagini secondo un ordine logico e ne ricostruisce verbalmente il contenuto

Istituzione scolastica. 4. Organizza una sequenza di immagini secondo un ordine logico e ne ricostruisce verbalmente il contenuto OSSERVAZIONE SISTEMATICA Griglia osservativa per il monitoraggio del processo di acquisizione della strumentalità della scrittura, della lettura e del calcolo nella Scuola Primaria Istituzione scolastica.

Dettagli

MMSPE I-II Elementare (Mini Mental State Pediatric Examination)

MMSPE I-II Elementare (Mini Mental State Pediatric Examination) Corresponding Author: Valeria Peviani valeriacarmen.peviani0@universitadipavia.it Esaminatore: Soggetto: Età: Scolarità: Età e scolarità padre: Età e scolarità madre: Durata esame: MMSPE I-II Elementare

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

PRONTUARIO ALLEGATO AL PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER GLI ALLIEVI CON D.S.A.

PRONTUARIO ALLEGATO AL PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER GLI ALLIEVI CON D.S.A. (Si forniscono indicazioni in merito agli strumenti compensativi e alle misure dispensative utilizzabili durante ITALIANO ORALE: Fornire all allievo la lettura ad alta voce del testo da parte del tutor,

Dettagli