Programma Didattico Annuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma Didattico Annuale"

Transcript

1 LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2014/2015 MATERIA : Lingua E Letteratura Italiana CLASSE : 4ª F Linguistico INSEGNANTE : Mazzotta Federica LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: IL PIACERE DEI TESTI,BALDI-GIUSSO-RAZETTI- ZACCARIA,VOLUME 2-3-4, PEARSON Programma svolto nella classe LUDOVICO ARIOSTO: Vita, poetica e opere minori. L'Orlando Furioso: struttura e temi. - Proemio ( da L'Orlando Furioso) - La follia di Orlando (da L'Orlando Furioso: Canto XXIII , Canto XIV 1-14) NICCOLO'MACHIAVELLI: Vita e poetica Epistolario Il Principe IDiscorsi sopra la prima Deca di Tito Livio. La Mandragola. Classe 4^ F Linguistico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana Pagina 1 di 6

2 - Esilio all albergaccio e la nascita del principe: la lettera a Francesco Vettori del 10 Dicembre Quanti siano i generi di principati e in che modi si acquistino( dal Principe, cap. I) - I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la virtù( dal Principe,cap. VI) - I principati nuovi che si acquistano con le armi altrui e con la fortuna ( dal Principe, cap.vii) - Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono lodati o vituperati ( dal Principe, cap.xv) - In che modo i principi debbano mantenere la parola data (dal Principe, cap.xviii) - Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo occorra resisterle (dal Principe, cap.xxv) - Esortazione a pigliare l Italia e a liberarla dalle mani dei barbari( dal Principe, cap. XXVI) TORQUATO TASSO: Vita e poetica Epistolario Il Rinaldo Le Rime L' Aminta La Gerusalemme Liberata: genesi, composizione e prime edizioni - La canzone al Metauro ( dalle Rime) - Proemio della Gerusalemme Liberata (I, 1-5) - La morte di Clorinda (dalla Gerusalemme Liberata, XII, 50-71) L Età del Barocco e della Scienza Nuova Strutture politiche, sociali ed economiche (cenni) La circolazione delle opere e delle idee le idee e le visioni del mondo: il Barocco La lirica barocca: meraviglia, concettismo e metafora nella lirica barocca. Classe 4^ F Linguistico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana Pagina 2 di 6

3 L Età della Ragione La situazione politica ed economica del secolo.(cenni) Organizzazione della cultura, intellettuali e pubblico in Italia L'Arcadia GIAMBATTISTA VICO: Vita e poetica La Scienza Nuova Lettura e analisi del seguente brano: - All origine dell umanità ( dalla Scienza Nuova, libro II, cap.i) L'Illuminismo Organizzazione della cultura, intellettuali e pubblico in Europa L'Illuminismo in Italia L'Accademia dei pugni e il Caffè. Cesare Beccaria Lettura e analisi del seguente brano - Contro la tortura e la pena di morte, verso un governo Illuminato dello stato ( da Dei delitti e delle pene, capp. XII e XXVIII) Pietro Verri Lettura e analisi del seguente brano - Cos è questo Caffè ( da Il Caffè) CARLO GOLDONI:Vita e poetica Goldoni e l Illuminismo La Riforma della Commedia L itinerario della commedia goldoniana La Locandiera. Lettura del seguente brano antologico: Classe 4^ F Linguistico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana Pagina 3 di 6

4 - Mondo e Teatro nella poetica di Goldoni( dalla Prefazione dell'autore alla prima raccolta delle commedie) La Locandiera: lettura integrale. GIUSEPPE PARINI: Vita e poetica Parini e gli Illuministi Le prime odi e la battaglia illuministica Il Giorno Le Ultime Odi. Lettura dei seguenti brani antologici: - La salubrità dell aria ( dalle Odi) - La colazione del giovin signore (dal Mattino, vv ) - La favola del piacere( dal Mezzogiorno, vv ) - La vergine cuccia( dal Mezzogiorno, vv ) - Il giovin signore legge gli illuministi ( dal Mezzogiorno, vv ) VITTORIO ALFIERI: vita e opere (cenni) Età Napoleonica: analisi storica e culturale. Neoclassicismo e Preromanticismo. UGO FOSCOLO: Vita e poetica La cultura e le idee Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis I Sepolcri Le Odi I Sonetti. Classe 4^ F Linguistico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana Pagina 4 di 6

5 - Il Sacrificio della patria nostra è consumato ( dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis) - Il colloqui con Parini: la delusione storica (dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis,Milano, 4 Dicembre) - Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: Firenze, 27 agosto; Milano 27 ottobre; Milano 8 febbraio ore 3 Lettura, parafrasi e commento dei seguenti sonetti: -Alla Sera - In morte del Fratello Giovanni - A Zacinto Lettura, parafrasi e commento del poemetto "Dei Sepolcri" LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: LA MENTE INNAMORATA, A CURA DI GIANLUIGI TORNOTTI, EDIZ.MONDADORI DANTE ALIGHIERI- La Divina Commedia: Il Purgatorio Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti canti: - Canto I - Canto II - Canto III - Canto VI - Canto IX - Canto XVI - Canto XXI - Canto XVI - Canto XXX Classe 4^ F Linguistico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana Pagina 5 di 6

6 Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo Ripetizione di tutti gli argomenti svolti durante l'anno scolastico Elaborazione di due saggi brevi a scelta e di temi di ordine generale il cui argomento potrà essere scelto direttamente dagli alunni. LETTURE FORTEMENTE CONSIGLIATE PER TUTTA LA CLASSE Il fu Mattia Pascal, L.Pirandello I Malavoglia, G.Verga La coscienza di Zeno, I.Svevo Legnano, GLI ALUNNI DOCENTE LA Classe 4^ F Linguistico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana Pagina 6 di 6

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT ENSTEIN ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO L'ETA' UMANISTICA Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Baldi G., Giusso S., Razzetti M., Zaccaria G. L attualità della letteratura. Dal Barocco al Romanticismo,

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO a.s. 2014/2015 classe II B (IV B L) docente AnnaMaria Rinaldo LETTERATURA LUDOVICO ARIOSTO: biografia e opere. analisi del testo tratto dalle Satire

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 Disciplina: Italiano Docente: prof. ssa Laura Mastrantuono Classe: IV Scientifico Libri di testo: Testi e storia della Letteratura

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lettere

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 4^H SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 31/05/2016 L alunna D Ippolito

Dettagli

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV AT ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI Ariosto e il poema cavalleresco I cantari Cavallereschi Ludovico Ariosto. La Vita

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2015-16 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 4 B Materia: Italiano Insegnante: Monica Troiano Testo utilizzato: Letteratura.it volume1, Dalle origini al manierismo;

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. 2013/2014 LIBRO DI TESTO: ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 2 CAPITOLO

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: ALB 4 B Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare STORIA

Dettagli

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato Liceo Scientifico Statale Gobetti-Segrè Torino A.S. 2015/2016 Classe IV T Materia: Storia della letteratura italiana Testi in adozione: Volumi 2/3/4 di Contesti Letterari ATLAS LIBRO 2 Capitolo 5: La Ferrara

Dettagli

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA LICEO SCIENTIFICO ITALIANO L età umanistica Quadro storico - Panoramica generale IL QUATTROCENTO Angelo Poliziano Da Ballate I mi trovai, fanciulle, un bel mattino Lorenzo de Medici Da Canti carnascialeschi

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

Matteo Maria Boiardo:Proemio del poema e apparizione di Angelica e Il duello di Orlando e Agricane

Matteo Maria Boiardo:Proemio del poema e apparizione di Angelica e Il duello di Orlando e Agricane Programma di italiano A.S.2016/2017 Classe IV G Prof.ssa Giselda D Eugenio Il piacere dei testi, voll.2,3,4 L Umanesimo La corte laurenziana Lorenzo IL Magnifico : La canzone di Bacco ed Arianna Poliziano

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica Programma svolto di Italiano Classe IV liceo scientifico sez. A Prof. Paglione Patrizio L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e di diffusione della cultura

Dettagli

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lettere

Dettagli

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 4 Sez. F prof. Vulcano Ortenzi LICEO LUCREZIO CARO ROMA Anno scolastico 2005/2006 PROGRAMMA DI ITALIANO ***** Storia della letteratura ARGOMENTI Umanesimo 1. Profilo storico e quadro culturale 2.

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA D ITALIANO CLASSE II C ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROF.ssa GIULIANO MARIA LETTERATURA ITALIANA Contenuti IL MONDO UMANISTICO E SIGNORILE - L orizzonte sociale

Dettagli

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione 1 ITALIANO Docente: Nadia COELLO Classe: IV M ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Finalità specifiche Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione Sviluppo della sensibilità culturale

Dettagli

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO PER IL SUPERAMENTO DEGLI ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA' ALLA CLASSE QUINTA Gli insegnanti di Lettere del triennio degli I.S. Vittorini e Castellamonte

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: BRUSCHI MARINA L ETA DEL RINASCIMENTO LO SCENARIO:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CATTANEO"- TORINO. Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO- TORINO. Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CATTANEO"- TORINO Programma svolto di Italiano classe 4^ P- a.s. 2014/2015 Libri di testo: BALDI-GIUSSO, Il piacere dei testi 2, 3 e 4, Paravia DEGL'INNOCENTI, Laboratorio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

Dante Alighieri: dalla Divina Commedia: Purgatorio, canti I-II-III-V-VI-VIII (1-54)-XI-XXI

Dante Alighieri: dalla Divina Commedia: Purgatorio, canti I-II-III-V-VI-VIII (1-54)-XI-XXI Liceo Scientifico Leonardo da Vinci anno scolastico 2013-2014 Programma di Italiano - classe 4^ sez. A Letteratura Francesco Guicciardini L autunno del Rinascimento Torquato Tasso Il Barocco La lirica

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI)

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IVB L.C. Prof. SALVATORE INGROSSO Storiografia e politica a Firenze nel primo Cinquecento. 1.

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Docente: Susanna Rusconi Materia: Italiano Classe: IV D 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Programma di Italiano Classe 4 B anno scolastico

Liceo Scientifico F. Lussana Programma di Italiano Classe 4 B anno scolastico Docente: Domenico Arduini Testi: La scrittura e l'interpretazione R. Luperini,L. Marchiani,P. Cataldi Palumbo vol.2,3,4 Divina commedia, Dante Alighieri Liceo Scientifico F. Lussana Programma di Italiano

Dettagli

Programma analitico Italiano classe IV E anno scolastico 2015/2016

Programma analitico Italiano classe IV E anno scolastico 2015/2016 Programma analitico Italiano classe IV E anno scolastico 2015/2016 1) L UMANESIMO Coordinate storico-politiche dell'italia tra Trecento e Quattrocento. L'organizzazione della cultura e il ruolo dell'intellettuale.

Dettagli

PAOLA MOSCATI ITALIANO IV B

PAOLA MOSCATI ITALIANO IV B Docente Materia Classe PAOLA MOSCATI ITALIANO IV B Programmazione Consuntiva Anno Scolastico 2011-12 Data 5-6-12 Obiettivi Cognitivi Alla fine dell anno gli studenti che hanno raggiunto la sufficienza

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe IV C

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe IV C PROGRAMMA DI ITALIANO Classe IV C Niccolò Machiavelli: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Proemio La Mandragola Francesco Guicciardini : vita, opere I Ricordi, 17, 28, 30, 35, 37, 41, 70, 78, 110,

Dettagli

PROGRAMMA ANALITICO A.S ITALIANO- IVAT- FRONDUTI VOL. III E IV 3. L ETÀ DELLA CONTRORIFORMA

PROGRAMMA ANALITICO A.S ITALIANO- IVAT- FRONDUTI VOL. III E IV 3. L ETÀ DELLA CONTRORIFORMA PROGRAMMA ANALITICO A.S. 2015-16 -ITALIANO- IVAT- FRONDUTI VOL. III E IV 3. L ETÀ DELLA CONTRORIFORMA Lo scenario: storia, società, cultura, idee 562 1. Dalla Riforma alla Controriforma 562 2. Le istituzioni

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI ITALIANO CLASSE IVª A FINALITÀ 1. La consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario, come espressione della civiltà e, in connessione con le

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "S. B. BOSCARDIN"

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE S. B. BOSCARDIN ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "S. B. BOSCARDIN" Docente: Antonella Cunico Anno scolastico 2015/16 Classe 4^ C Sanitario PROGRAMMA DI ITALIANO IL METODO DELLA SCIENZA MODERNA: Niccolò Machiavelli

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Liceo Scientifico 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: SCI 4 A Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare LETTERATURA

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S. 2016/17 Disciplina ITALIANO Classe 4 A Indirizzo Liceo economico sociale Docente Balascia Lucia

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S. 2016/17 Disciplina ITALIANO Classe 4 A Indirizzo Liceo economico sociale Docente Balascia Lucia I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Via Alessandro Scarlatti 29 Napoli Vomero. Programma di ITALIANO IV SCIENTIFICO - SEZIONE B

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Via Alessandro Scarlatti 29 Napoli Vomero. Programma di ITALIANO IV SCIENTIFICO - SEZIONE B ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Via Alessandro Scarlatti 29 Napoli Vomero Programma di ITALIANO IV SCIENTIFICO - SEZIONE B Anno scolastico Classe Materia Docente 2016 / 2017 4 SB ITALIANO MICHELE CASELLA

Dettagli

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea PROGRAMMA SVOLTO Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico: 2015-2016 Classe: IV B Docente: Cinzia Burzio Disciplina: Italiano L'ETA' UMANISTICO - RINASCIMENTALE I centri di produzione

Dettagli

Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini

Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S. 2010 / 2011 Classe: IV C ( II Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO Lingua e Letteratura Italiana A

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 4 D- ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 4 D- ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 4 D- ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca LETTERATURA E ANTOLOGIA Testo: Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2014-2015 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M La Francia di Luigi: l assolutismo. I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La rivoluzione inglese del 1688:

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Alessandria, 14 ottobre 2015 Anno scolastico 2015 / 2016 Classe Quarta Indirizzo Materia Informatica Italiano Docente/i Nome e cognome Barbara Viscardi Nome e cognome Firma Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2014-15 Classe: Materia: Insegnante: IV F LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CHIARA MARIA CARPENTIERI Testi utilizzati: E. Raimondi, Leggere,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO STATALE MARGHERITA DI SAVOIA. a.s. 2015/16. 2 I fondamenti della teoria politica: i Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio

LICEO STATALE MARGHERITA DI SAVOIA. a.s. 2015/16. 2 I fondamenti della teoria politica: i Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio LICEO STATALE MARGHERITA DI SAVOIA a.s. 2015/16 CLASSE: 4 AM PROGRAMMA D ITALIANO: Umanesimo: caratteristiche principali. MACHIAVELLI 1 La vita e la formazione culturale 2 I fondamenti della teoria politica:

Dettagli

a. s CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO

a. s CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO a. s. 2015-2016 CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO Libro di testo- R. Luperini, P. Cataldi, La letteratura e noi, G.B. Palumbo, voll. 2,3,4 + La scrittura: laboratorio

Dettagli

Modulo 1 tematico: L intellettuale nella società signorile del XVI secolo

Modulo 1 tematico: L intellettuale nella società signorile del XVI secolo LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma di Italiano. Classe IV A Graf.

Programma di Italiano. Classe IV A Graf. Programma di Italiano Classe IV A Graf. Modulo 01 Umanesimo e Rinascimento Niccolò Machiavelli: la vita e le opere, Machiavelli e la nascita del saggio moderno; Il Principe; le Lettere; la Madragola. Le

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico CLASSE 4 SEZ C

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico CLASSE 4 SEZ C L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E G I O R D A N O B R U N O Via Gino Marinuzzi, 1 10156 TORINO tel 011 2624884 / fax 011 2621682 e-mail: giordanobruno@gbruno.com www.gbruno.it PIANO DI LAVORO

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe IVG Liceo delle Scienze Umane De Sanctis Cagliari a.s. 2014/15 UMANESIMO E RINASCIMENTO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe IVG Liceo delle Scienze Umane De Sanctis Cagliari a.s. 2014/15 UMANESIMO E RINASCIMENTO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe IVG Liceo delle Scienze Umane De Sanctis Cagliari a.s. 2014/15 UMANESIMO E RINASCIMENTO Contesto storico L Italia dagli stati regionali al predominio spagnolo;

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Istituto d Istruzione Superiore BENEDETTI-TOMMASEO C. F. 905030275 - C.M. VEIS02600 Liceo Scientifico G.B. Benedetti C.M. VEPS02601E Liceo Linguistico e delle Scienze Umane N. Tommaseo C.M. VEPM02601G

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE S. BANDINI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE S. BANDINI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE S. BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELLA LETTERATURA CLASSE 4 SIA a.s. 2016/17 Testo in uso: G. Barberi Squarotti, Giordano Genghini, Autori e opere della letteratura,

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lettere

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF: MARIA AUSILIA ARTIZZU

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PIANO DI LAVORO ANNUALE

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Liceo Scientifico C. Cattaneo A.S. 2013-2014 Classe IV H Prof. Giuseppina PIPPIONE PROGRAMMA DI ITALIANO Testi adottati: Testi adottati: C. BOLOGNA, P. ROCCHI Rosa fresca aulentissima edizione gialla vol.

Dettagli

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE LICEO ARTISTICO P. GOBETTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE IV B INSEGNANTE: CINZIA BELTRAMI PROGRAMMAZIONE ITALIANO Consolidare la conoscenza della lingua italiana Conoscere le coordinate storico-culturali

Dettagli

Programma di Letteratura Italiana

Programma di Letteratura Italiana Liceo Statale Alessandro Volta sezione scientifica, Colle di Val D Elsa Classe IV sez.c professore Salvatore Ingrosso a.s. 2016/2017 Programma di Letteratura Italiana Libri di testo: Floriana Calitti,

Dettagli

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. GIOVANNI NARDINI

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. GIOVANNI NARDINI I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV AT ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. GIOVANNI NARDINI Ariosto e il poema cavalleresco I cantari Cavallereschi Ludovico Ariosto. La Vita

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Italiano Alla Classe seconda Contenuti essenziali La riflessione sulla lingua: la fonologia le regole

Dettagli

DOCENTE: I. NICOLETTA GHILARDI CLASSE 4 H A.S. 2015/2016

DOCENTE: I. NICOLETTA GHILARDI CLASSE 4 H A.S. 2015/2016 MATERIA: ITALIANO DOCENTE: I. NICOLETTA GHILARDI CLASSE 4 H A.S. 2015/2016 CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO INDIRIZZO: GRAFICA FINALITA RAGGIUNTE Acquisire la consapevolezza della specificità del fenomeno letterario

Dettagli

DOCENTE: RESTUCCIA GRAZIA A.S. 2015/2016

DOCENTE: RESTUCCIA GRAZIA A.S. 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3^ SEZIONE T DOCENTE: RESTUCCIA GRAZIA A.S. 2015/2016 L E T T E R A T U R A L Alto Medio Evo: lineamenti storici, politici,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola Ostia Lido (Roma) Programma svolto A.S. 2014-2015

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola Ostia Lido (Roma) Programma svolto A.S. 2014-2015 Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola Ostia Lido (Roma) Programma svolto A.S. 2014-2015 Classe IV M Materia : Lingua e letteratura italiana. Prof.ssa Fusco Josè Maria. Descrizione del percorso disciplinare

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA Liceo Scientifico Liceo Scientifico Scienze Applicate San Lorenzo Paritario D.R. 2789 del 01/02/2002 D.R. 6136 del 28/06/2011 Baluardo Lamarmora, 14 28100 Novara E-mail: info@salesiani.novara.it Web: www.salesiani.novara.it

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A 1) La poesia francese medievale: chanson de geste, lirica trobadorica, romanzo cortese. a) La morte di Orlando b) Can vei la lauzeta mover di Bertrand de Ventadorn

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.Caro RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: FIORELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 Lingua e letteratura italiana IV B Raffaele Lentini (disciplina) (classe) (docente) 1. OBIETTIVI Elaborare testi orali efficaci in relazione agli scopi e alle

Dettagli

Programma di ITALIANO

Programma di ITALIANO Programma di ITALIANO Classe 4ª D Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING BOCCACCIO E IL LIBRO DELLA CITTÀ DEGLI UOMINI - La vita - Il pensiero e la poetica - Le opere minori (Filostrato, Filocolo,

Dettagli

L ETA DEL RINASCIMENTO

L ETA DEL RINASCIMENTO LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Classe IV H - Italiano - A.S docente: Giuseppina PIPPIONE. la lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 (T1)

Classe IV H - Italiano - A.S docente: Giuseppina PIPPIONE. la lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 (T1) Classe IV H - Italiano - A.S. 2015-2016 docente: Giuseppina PIPPIONE Programma svolto NICCOLO MACHIAVELLI La vita. Il pensiero dalle Lettere: dal Principe: La composizione del Principe : la lettera a Francesco

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Giovanni Calò Via Gorizia - 72021 Francavilla Fontana (BR ) tel/fax 0831.852147della c.m.brtd01000t -c.f. 80002150748 - email:g.calo@libero.itbrtd01000t@pec.istruzione.it-

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Prof. Vincenzo Modugno CLASSE 4 sezione A Liceo Linguistico A. S. 2013/2014 PROGRAMMA DI ITALIANO Mentalità e intellettuali nell età del Barocco e della Scienza Nuova Un secolo di trasformazioni ideologiche,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 4D. Insegnante Pierangela Paderni. Disciplina Italiano

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 4D. Insegnante Pierangela Paderni. Disciplina Italiano PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE 4D Insegnante Pierangela Paderni Disciplina Italiano PROGRAMMA SVOLTO Letteratura Vol. 2 Umanesimo e Rinascimento (dal 1380 al 1545)

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

Anno scolastico: Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO. Insegnante GABRIELLA BRESSAN. MODULO Promozione della lettura

Anno scolastico: Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO. Insegnante GABRIELLA BRESSAN. MODULO Promozione della lettura Anno scolastico: 2014-2015 Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO Insegnante GABRIELLA BRESSAN TESTO IN ADOZIONE: Rosa fresca aulentissima, voll. 1-2 MODULO Promozione della lettura Lettura integrale dei seguenti

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lettere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lingua

Dettagli

TORQUATO TASSO Poetica e composizione del poema eroico La corte estense,la formazione I viaggi e la reclusione. Docente Materia Classe

TORQUATO TASSO Poetica e composizione del poema eroico La corte estense,la formazione I viaggi e la reclusione. Docente Materia Classe Docente Materia Classe Giongo Italiano 4C Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2011/12 Data Obiettivi Cognitivi 1. Conoscere adeguatamente le regole del codice linguistico 2. Riconoscere i sottocodici

Dettagli

DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana

DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana Insegnante: Antonella Costanzo ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola Istituto Tecnico Trasporti e Logistica RELAZIONE FINALE Materie Letterarie Classe IV C.A.I.M.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Programma Italiano Classe IV F A.S.:

Programma Italiano Classe IV F A.S.: Programma Italiano Classe IV F A.S.: 2012-2013 Libri di testo: -La letteratura come dialogo Dal Barocco al Romanticismo Luperini. -L altro viaggio. -Manuale di scrittura Tipologie testuali: -Articolo di

Dettagli