LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI."

Transcript

1 LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

2 IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in tre società operative controllate dalla holding, quotata con successo alla Borsa di Milano dal 1997: ERG Raffinerie Mediterranee attiva nella raffinazione costiera ERG Petroli attiva nel downstream petrolifero integrato in Italia e nei paesi dell area mediterranea ERG Power & Gas attiva nella produzione e commercializzazione di energia elettrica, gas naturale e dei titoli e strumenti ad essi connessi A queste società si è aggiunta Enertad, società nel settore eolico, quotata alla Borsa di Milano, di cui ERG ha assunto il controllo nel anni anni anni 80 anni Un Gruppo italiano storico che, nel corso del tempo, ha assunto il ruolo di operatore multienergy. ERG ha sempre perseguito una politica di qualificazione produttiva e di innovazione tecnologica, contando sulla qualità delle risorse umane e sulle capacità imprenditoriali presenti sul territorio. Attualmente conta circa dipendenti. Organigramma del Gruppo ERG ERG spa BUSINESS POWER & GAS BUSINESS OIL ERG Power & Gas spa Enertad spa ERG Petroli spa ERG Raffinerie Mediterranee spa

3 TECNOLOGIA INNOVATIVA E RISPETTO AMBIENTALE LE BUSINESS AREA DI ERG POWER & GAS ERG Power & Gas è stata costituita nel 2000, assumendo l attuale denominazione e configurazione societaria nel È attiva nella produzione e commercializzazione di energia elettrica, gas naturale e dei titoli e strumenti ad essi connessi. Ha la gestione degli asset produttivi di energia elettrica del Gruppo e si occupa della realizzazione di nuove strutture produttive, con un particolare impegno nelle energie rinnovabili. ERG Power & Gas ha in cantiere la costruzione di un nuovo terminale di rigassificazione di gas naturale liquefatto (GNL), progetto grazie al quale la società potrà importare significativi quantitativi di gas, consolidando e sviluppando ulteriormente il proprio posizionamento nel mercato. Produzione termoelettrica Un impianto tra i più efficienti al mondo La controllata ISAB Energy (51% ERG Power & Gas), costituita nel 1993 e certificata ISO 14001, è proprietaria dell impianto IGCC (Integrated Gasification Combined Cycle), primo in Europa e terzo nel mondo, che dal 2000 produce energia elettrica utilizzando come materia prima l asfalto, ultimo residuo di lavorazione della Raffineria ISAB Impianti Sud. Con una potenza di 524 MW, è tra le più efficienti strutture del genere al mondo. Le emissioni in atmosfera, infatti, sono compatibili con i rigidi vincoli ambientali imposti dalla legislazione locale e fanno dell impianto IGCC uno dei sistemi di produzione elettrica più puliti tra quelli disponibili. L IGCC, la cui realizzazione ha comportato un investimento superiore al miliardo di euro, è stato Ionio Gas ERG Power & Gas ha costituito una società paritetica con Shell Energy denominata Ionio Gas, che ha in programma di investire oltre 500 milioni di euro per realizzare una struttura logistica in grado di introdurre in Italia sino ad 8 miliardi di metri cubi annui di metano. Infrastruttura di cui beneficerà l intero mercato italiano del gas naturale, che potrà quindi usufruire di un nuovo punto di ingresso di questa preziosa materia prima. costruito in un area di 100 ettari adiacente alla Raffineria ISAB Impianti Sud per utilizzare i residui dei trattamenti termici di lavorazione del greggio. Tale materia prima permette di produrre 4 miliardi di kwh/anno di energia elettrica, ceduti al Gestore Sistema Elettrico (GSE) sulla base di un accordo ventennale take or pay. La gestione dell impianto IGCC è affidata ad ISAB Energy Services (51% ERG Power & Gas) costituita nel 1995 per svolgere le attività di operation and maintenance. Le Business Area di ERG Power & Gas ERG Power & Gas spa BUSINESS AREA Produzione Termoelettrica Produzione Rinnovabile Gas Procurement & Logistics Energy Management Sales & Marketing

4 ERG Nuove Centrali ERG Nuove Centrali (100% ERG Power & Gas) è la società proprietaria delle due centrali elettriche presenti all interno degli Impianti Sud e Nord della Raffineria ISAB con capacità rispettivamente di 99 MW e 450 MW, alimentate principalmente a gas naturale. Produzione rinnovabile Il Gruppo ha effettuato importanti investimenti nella produzione da fonti rinnovabili, nel settore eolico, tramite l acquisizione del controllo di Enertad, società quotata alla Borsa di Milano ed ha piani per arrivare ad oltre 900 MW di capacità complessiva al ERG Power & Gas ha inoltre acquisito 5 piccole centrali idroelettriche per una potenza complessiva installata di 2,7 MW ed una produzione di 8,5 milioni di kwh annui. posizione nel mercato del gas. La direzione Gas Procurement & Logistics opera al fine di garantire le migliori condizioni di approvvigionamento sul mercato italiano ed estero. Si occupa inoltre di logistica, gestione ed ottimizzazione del portafoglio. Energy Management L Energy Management gestisce l ottimizzazione della produzione, il dispacciamento degli impianti, gli approvvigionamenti, l import, l export ed il trading di energia elettrica, dei titoli e strumenti connessi, operando su mercati all ingrosso e borse dell energia. È responsabile dell Energy Portfolio e dell innovativa strategia di pricing di ERG Power & Gas, finalizzata allo studio ed alla realizzazione delle migliori formulazioni d offerta ed alla relativa attività di hedging. Il Gruppo crede fermamente nelle opportunità di sviluppo di produzione elettrica da fonti rinnovabili e nel contributo che potranno dare alla tutela dell ambiente. Per ERG Power & Gas è previsto un ruolo crescente anche in questo settore, particolarmente importante per l intero paese. Gas Procurement & Logistics ERG Power & Gas ha fra i suoi obiettivi quello di consolidare e sviluppare ulteriormente la propria Sales & Marketing La mission del Sales & Marketing, prima ancora di definire e raggiungere gli obiettivi commerciali, è di perseguire la soddisfazione dei propri clienti. Alla base dell offerta di energia elettrica, gas naturale, titoli e strumenti ad essi connessi, viene quindi posta l esigenza dei clienti. Le differenti tipologie di questi ultimi comportano infatti diverse necessità ed è partendo da queste che nascono le proposte commerciali ERG Power & Gas. ERG POWER & GAS, UN PARTNER AFFIDABILE PER IL MERCATO LIBERO DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS NATURALE

5 PROTAGONISTI NEL MERCATO ITALIANO DELL ENERGIA Genova Roma Le sedi ERG Power & Gas Priolo G. ERG Power & Gas fin dal suo avvio ha sviluppato un solido ed importante know-how nel mercato dell energia elettrica e del gas naturale, consolidando la posizione di un Gruppo che, nel panorama energetico nazionale, occupa da sempre una posizione di rilevo. Questo, unito alle tecnologie produttive adottate, all innovativa strategia di pricing e all orientamento al cliente, fa di ERG Power & Gas un fornitore ideale per le società intenzionate a cogliere i vantaggi offerti dal mercato libero dell energia elettrica e del gas naturale. Torre WTC Via De Marini Genova Tel Fax commerciale@ergpg.it

Condividere Energia: Efficienza Energetica e Autoproduzione

Condividere Energia: Efficienza Energetica e Autoproduzione Condividere Energia: Efficienza Energetica e Autoproduzione 8 Giugno 2011 CAGLIARI Il consorzio grossista come partner per essere all avanguardia e affrontare con serenità il mercato energetico: Strategie,

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Emilio Cremona Presidente www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3

Dettagli

AFFIDABILE, SOSTENIBILE & INNOVATIVA

AFFIDABILE, SOSTENIBILE & INNOVATIVA Axpo Italia AFFIDABILE, SOSTENIBILE & INNOVATIVA UN GRUPPO A DIMENSIONE EUROPEA Axpo opera direttamente in oltre 20 paesi europei L Italia è uno dei mercati principali del gruppo Axpo in Italia Alla presenza

Dettagli

Il leader nell efficienza energetica e ambientale

Il leader nell efficienza energetica e ambientale Il leader nell efficienza energetica e ambientale GDF SUEZ offre soluzioni energetiche innovative a privati, comunità e imprese, avvalendosi di: un portafoglio di approvvigionamento diversificato un parco

Dettagli

L Energia dell Italia

L Energia dell Italia L Energia dell Italia Abbiamo sempre offerto un servizio puntuale alla mobilità del Paese. Siamo cresciuti e oggi siamo davvero in tanti. Grazie alla forte capillarità sul territorio siamo presenti su

Dettagli

AFFIDABILE, SOSTENIBILE & INNOVATIVA

AFFIDABILE, SOSTENIBILE & INNOVATIVA Axpo Italia AFFIDABILE, SOSTENIBILE & INNOVATIVA UN GRUPPO A DIMENSIONE EUROPEA Axpo opera direttamente in oltre 20 paesi europei L Italia è uno dei mercati principali del gruppo Axpo in Italia Alla presenza

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012 Dati di sintesi Il gruppo Snam LA STORIA 1941-1999 La grande opera di metanizzazione dell Italia e di costruzione di gasdotti di importazione Dal 1941 Snam (Società Nazionale Metanodotti) opera in modo

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

R&D Project and Portfolio Management

R&D Project and Portfolio Management R&D Project and Portfolio Management Il progetto ENI Refining and Marketing Marco Bistolfi, Resp. Pianificazione Tecnologica, Programmazione e Attività Operative Eni - La società Eni, impresa integrata

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena Ing. Francesco Pellegrino- Energy Manager PGI Milano, 12/11/2004 INDICE 1 LA BANCA MPS 2 LA POLITICA AMBIENTALE 3 IMMOBILIARI 4 ENERGY MANAGEMENT 2 1-

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Emilio Cremona Presidente www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3

Dettagli

La società Pag. 1. Commercializzazione di energia elettrica e gas in Italia Pag. 3. La produzione di energia elettrica in Italia Pag.

La società Pag. 1. Commercializzazione di energia elettrica e gas in Italia Pag. 3. La produzione di energia elettrica in Italia Pag. DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA La società Pag. 1 Commercializzazione di energia elettrica e gas in Italia Pag. 3 La produzione di energia elettrica in Italia Pag. 4 Scheda di sintesi Pag. 7 Genova,

Dettagli

ZENERGIA ENERGY, OUR PASSION, YOUR VALUE

ZENERGIA ENERGY, OUR PASSION, YOUR VALUE ZENERGIA ENERGY, OUR PASSION, YOUR VALUE CHI SIAMO VISION ATTIVITÁ SERVIZI ENERGY ORIGINATION ENERGY TRADING PORTFOLIO MANAGEMENT ZERO EMISSION CARBON MANAGEMENT CONTATTI 4 6 8 11 12 14 16 18 20 22 4 5

Dettagli

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti Impianti AEM Torino VALLE ORCO 273 MW TORINO AREA 12 MW VAL di

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

La società: le origini e l evoluzione Pag. 1. Obiettivi e strategie sui mercati dell energia e del gas in Italia Pag. 3. Le attività Pag.

La società: le origini e l evoluzione Pag. 1. Obiettivi e strategie sui mercati dell energia e del gas in Italia Pag. 3. Le attività Pag. DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA La società: le origini e l evoluzione Pag. 1 Obiettivi e strategie sui mercati dell energia e del gas in Italia Pag. 3 Le attività Pag. 4 I dati economico-commerciali

Dettagli

PRIMA AZIENDA ITALIANA PER NUMERO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

PRIMA AZIENDA ITALIANA PER NUMERO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRIMA AZIENDA ITALIANA PER NUMERO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Chi siamo rappresenta ad oggi la prima azienda italiana privata per numero di impianti fotovoltaici di proprietà, ovvero 6.750 impianti, con una

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

Soluzioni aeroportuali

Soluzioni aeroportuali Sistemi Energetici Integrati Soluzioni aeroportuali Executive Short Presentation info@businessimprovement.eu Chi siamo Siamo una Energy Service Company (ESCO) che progetta e installa fin dal 2008 Sistemi

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE gli Attori istituzionali AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Istituita con la legge n. 481 del 1995, l'autorità per l'energia elettrica e il gas

Dettagli

your business partner

your business partner your business partner PERCHE YES WE COM YES POSITIVITA OTTIMISMO WE TEAM UNIONE COM COMMERCIALE TECNOLOGIA CORPORATE IDENTITY Dall esperienza ventennale del management aziendale maturata all interno di

Dettagli

Strumenti finanziari a supporto dei TEE. David Rizzi Green Markets Manager Electrade S.p.A. 27/02/2013

Strumenti finanziari a supporto dei TEE. David Rizzi Green Markets Manager Electrade S.p.A. 27/02/2013 Strumenti finanziari a supporto dei TEE David Rizzi Green Markets Manager Electrade S.p.A. 27/02/2013 Chi siamo I nostri numeri Electrade S.p.A. rappresenta oggi un operatore qualificato sui principali

Dettagli

Progetto di cooperazione fra Italia e Tunisia nel settore elettrico. Tunisi, 29 giugno 2007

Progetto di cooperazione fra Italia e Tunisia nel settore elettrico. Tunisi, 29 giugno 2007 Progetto di cooperazione fra Italia e Tunisia nel settore elettrico Tunisi, 29 giugno 2007 Sommario Il progetto L accordo politico e l agenda Il collegamento elettrico Italia Tunisia PROGETTO La Tunisia

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

Rassegna Stampa Mercoledì 16 febbraio 2011

Rassegna Stampa Mercoledì 16 febbraio 2011 Rassegna Stampa Mercoledì 16 febbraio 2011 Rassegna del 16 febbraio 2011 SICI SGR Il Sole 24ore-centronord 9 SICI E FIDI TOSCANA ENTRANO IN VOLTA 3 Radiocor 1 FONDO TOSCANA VENTURE E FIDI TOSCANA NEL CAPITALE

Dettagli

Scenario sulle rinnovabili

Scenario sulle rinnovabili Scenario sulle rinnovabili Gabriele NICOLIS Direzione Commerciale e Marketing Verona, 10 febbraio 2012 Energia: il target dell Europa Libro Verde sul Risparmio energetico dell'unione Europea... la necessità

Dettagli

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI.

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. I NUMERI DELLA NOSTRA SOLIDITÀ PRESENTE IN 22 PAESI DI 4 CONTINENTI 76 MILA PERSONE DI 12 CULTURE OLTRE 1.000 CENTRALI NEL MONDO + 78% DI PRODUZIONE

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Convegno Governance e competitività dei sistemi produttivi e delle reti nell area euromediterranea

Convegno Governance e competitività dei sistemi produttivi e delle reti nell area euromediterranea Convegno Governance e competitività dei sistemi produttivi e delle reti nell area euromediterranea Workshop Governance e rete dell energia Il Gruppo Acea Intervento di Giuseppe SGARAMELLA Responsabile

Dettagli

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Massimo Beccarello Direzione Strategie, studi e documentazione Milano Roma, 20 giugno 2006 Autorità per l energia elettrica e il gas 1 I soggetti

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

sicmeenergyegas.it Tutto è energia e questo è tutto quello che esiste. Sintonizzati alla frequenza della realtà che desideri e non potrai fare a meno di ottenere quella realtà. (Albert Einstein) L AZIENDA

Dettagli

Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture

Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture Simona Murroni - Assessorato Industria Perché un Piano Energetico: necessità di

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXLI n. 2 RELAZIONE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS (Al 31 marzo 2007) (Articolo

Dettagli

Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente

Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente L ottimizzazione degli acquisti energetici degli enti locali ed il ruolo di Consip Danilo Broggi Amministratore Delegato Consip S.p.A. Roma, 30 ottobre

Dettagli

Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti

Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti Allegato 2 Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti A. L impresa e i suoi protagonisti * Presentazione dell impresa (forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve

Dettagli

design: PRIMA VISIONE Torino L ENERGIA CHE TI VIENE INCONTRO

design: PRIMA VISIONE Torino L ENERGIA CHE TI VIENE INCONTRO design: PRIMA VISIONE Torino L ENERGIA CHE TI VIENE INCONTRO SOCIETA' VENDITA GAS METANO - ENERGIA ELETTRICA SO.MET SOCIETA' DISTRIBUTRICE GAS METANO SERVIZI GESTIONE CALORE GRUPPO SOMET v. G. Testore,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... Pag. V. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL ENERGIA

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... Pag. V. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL ENERGIA Nota introduttiva... Pag. V PARTE GENERALE Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL ENERGIA 1. Il «diritto dell energia» e ambito della trattazione... Pag. 3 2. Il mercato energetico e la relativa legislazione

Dettagli

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015 Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati e Industria del Senato della Repubblica Saipem: un'eccellenza italiana nel Mondo (1 di 2) Filmato 2 Saipem: un'eccellenza

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL

Dettagli

ACEL Service l energia che ti serve.

ACEL Service l energia che ti serve. Società del gruppo Lario reti holding ACEL Service l energia che ti serve. ACEL Service. Solide basi per guardare oltre. Costituita nel 2003 a seguito della liberalizzazione del mercato energetico, ACEL

Dettagli

La rivoluzione verde: nasce Green Utility

La rivoluzione verde: nasce Green Utility La rivoluzione verde: nasce Green Utility Il 9 Marzo 2007, la Commissione Europea ha stabilito come obiettivo europeo vincolante sul piano politico che le energie rinnovabili raggiungano il 20% della produzione

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO.

LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO. LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO. LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO DATI 2014 E CREA VALORE PER LE COMUNITÀ LOCALI Slovacchia Romania Russia Guatemala El Salvador Colombia Ecuador Perù Messico Panama

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corso: I sistemi fotovoltaici connessi in rete e integrati negli

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli

Il salto di qualità si ha nel 1952 con il primo rilevante contratto di lavorazione per conto della British Petroleum. Nel

Il salto di qualità si ha nel 1952 con il primo rilevante contratto di lavorazione per conto della British Petroleum. Nel Edoardo Garrone fonda il 2 giugno 1938, a Genova S. Quirico, una società autorizzata al commercio dei prodotti petroliferi. Dalle tre lettere iniziali di Edoardo Raffineria Garrone, poste in rilievo sopra

Dettagli

UNA NUOVA FORZA NASCE DA UNA NUOVA UNIONE

UNA NUOVA FORZA NASCE DA UNA NUOVA UNIONE UNA NUOVA FORZA NASCE DA UNA NUOVA UNIONE Synergo è la joint venture nata nel dicembre del 2012 dall idea imprenditoriale di Solarys e Hi Technology, due aziende leader in Italia nel settore delle energie

Dettagli

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO Ing. Roberto Udali ForGreen S.p.A. ForGreen e il progetto GBE Factory Il GBE Factory- Green Blue Energy Factory rientra nel programma della

Dettagli

Impianti fotovoltaici. + Energia Pulita - Inquinamento

Impianti fotovoltaici. + Energia Pulita - Inquinamento Impianti fotovoltaici + Energia Pulita - Inquinamento Oltre 30 anni di esperienza nel settore elettrico fanno di CCLG un azienda leader nella progettazione e realizzazione di impianti elettrici in ambito

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Gruppo Iren presenta l aggiornamento del Piano Industriale al 2015.

COMUNICATO STAMPA. Il Gruppo Iren presenta l aggiornamento del Piano Industriale al 2015. COMUNICATO STAMPA Il Gruppo Iren presenta l aggiornamento del Piano Industriale al 2015. Ebitda al 2015 di circa 670 milioni di euro, con una crescita media annua del 3,2%. Posizione finanziaria netta

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il CF Gruppo Assicurazioni CF si distingue

Dettagli

l energia che immagini

l energia che immagini il futuro è rinnovabile l energia che immagini le opportunità di un settore in continua crescita eolico fotovoltaico L'energia eolica è ottenuta dal vento e il suo sfruttamento è attuato tramite macchine

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza Efficienza è ricchezza Senza efficienza non c è ricchezza Roma, 21 novembre 2012 Massimo Medugno Direttore Generale Assocarta 1 Il settore cartario italiano nel 2011 Produzione: 9,13 milioni di tonnellate

Dettagli

PRESENTAZIONE. Tae snc di Ragnatela & Vorraro Via Cesare Battisti nr 64 Pogliano Milanese (Mi) tel.02-9321.3201. WWW.taebioenergy.

PRESENTAZIONE. Tae snc di Ragnatela & Vorraro Via Cesare Battisti nr 64 Pogliano Milanese (Mi) tel.02-9321.3201. WWW.taebioenergy. PRESENTAZIONE Tae snc di Ragnatela & Vorraro Via Cesare Battisti nr 64 Pogliano Milanese (Mi) tel.02-9321.3201 e-mail: taesnc@virgilio.it fax02-9678.9974 WWW.taebioenergy.com MISION DI TAE Tae vuole essere

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 4: Le funzioni aziendali Le funzioni aziendali OBIETTIVI DELLA LEZIONE Definire il concetto di funzione

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

Gruppo Iren: la storia

Gruppo Iren: la storia Iren Mercato Gruppo Iren: la storia > 1905 > 1907 > 1922 > 1962 > 1971 Nasce l azienda Municipale di Parma Nasce l azienda Municipale di Torino Nasce l azienda Municipale di Genova Nasce l azienda Municipale

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Ci prendiamo cura della vostra energia

Ci prendiamo cura della vostra energia Ci prendiamo cura della vostra energia Non esistono condizioni ideali in cui scrivere, studiare, lavorare o riflettere, ma è solo la volonta`, la passione e la testardaggine a spingere un uomo a perseguire

Dettagli

Mission Eco Sun Power Srl soddisfazione vantaggio del cliente, risparmio energetico tutela dell ambiente

Mission Eco Sun Power Srl soddisfazione vantaggio del cliente, risparmio energetico tutela dell ambiente Mission Eco Sun Power Srl è una società lucana impegnata nell attività di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie nel campo delle rinnovabili e nella commercializzazione di sistemi innovativi per l efficientamento

Dettagli

Modelli di business per il teleriscaldamento solare

Modelli di business per il teleriscaldamento solare Modelli di business per il teleriscaldamento solare Politecnico di Milano Comitato Smart Cities 23 giugno 2015 1 Scopo di questo documento Questo documento è da considerarsi come integrazione degli studi

Dettagli

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente ANIE Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza

Dettagli

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 Non è vero che con l efficienza energetica non si fa politica industriale Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 L efficienza energetica porta crescita

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA PRESENTAZIONE BiSTUDIO Via Arona 11 47838 Riccione (RN) Tel. 0541643881 Fax 0541663476 e-mail: info@bistudio.it internet: www.bistudio.it Partita Iva Codice Fiscale Iscrizione

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il Gruppo CF Assicurazioni si distingue per

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel

Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel Delibera 12 dicembre 2013-578/2013/R/eel Regolazione dei servizi di connessione, misura, trasmissione, distribuzione, dispacciamento e vendita nel caso di sistemi semplici di produzione e consumo Con la

Dettagli

EDISON ENERGY SOLUTIONS e il cliente sottoscrivono un contratto poliennale (10-15 anni), nel quale sono definite le reciproche responsabilità. L impianto è di proprietà di EDISON ENERGY SOLUTIONS per tutta

Dettagli

Solar Generation. Ing. Riccardo Negro Amministratore Delegato EZero Group. S. Donato 6/3/2010

Solar Generation. Ing. Riccardo Negro Amministratore Delegato EZero Group. S. Donato 6/3/2010 Solar Generation S. Donato 6/3/2010 Ing. Riccardo Negro Amministratore Delegato EZero Group Indice Il mercato fotovoltaico Le competenze del Gruppo Ezero Conclusioni Il mercato I vantaggi del fotovoltaico

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy Pisa, 26 Maggio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici rispetto

Dettagli

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto BMS IMPIANTI S.r.l. Marco Colombo 10-15 Aprile 2014 APA Confartigianato

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli