SCUOLA DELL INFANZIA TEST INGRESSO ALUNNI 5 anni (ultimo anno)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA DELL INFANZIA TEST INGRESSO ALUNNI 5 anni (ultimo anno)"

Transcript

1 SCUOLA DELL INFANZIA TEST INGRESSO ALUNNI 5 anni (ultimo anno) MEMORIA A BREVE TERMINE UDITIVO-VERBALE L alunno è capace di tenere a mente più cose contemporaneamente. prova 1 Si chiede al bambino di portare tre oggetti di uso comune presenti nella classe. Portami un pennarello, una palla e un foglio. (Prova individuale, ma gestibile in un contesto di gioco libero) PUNTEGGIO: 3- tutti gli oggetti 2- due oggetti 1 un oggetto 0 nessun oggetto e/o richiesta di ripetere l elenco prova 2 Si chiede al bambino di ripetere le liste di parole riportate sotto. Prima di iniziare, l insegnante deve spiegare al bambino che gli verranno dette alcune parole e lui dovrà ripeterle uguali uguali. Ad esempio, se io ti dico Gatto Palla tu dovrai dirmi Gatto Palla. Se io ti dico Cielo Terra Fiore? Ciascuna lista deve essere presentata pronunciando una parola al secondo Liste di parole cane - dado punti 1 mare casa gatto punti 2 nave carta testa sole punti 3 Attribuzione del punteggio punti 0 (nessuna lista ripetuta correttamente) prova 3 Si chiede al bambino di ripetere le seguenti liste di parole al contrario. Prima di iniziare, l insegnante spiega al bambino che dovrà ripetere le parole in senso inverso, a cominciare dall ultima. Ad esempio, se io ti dico Mela - Palla tu dovrai dirmi Palla Mela. Se io ti dico Moto Cane? (dare un suggerimento se non riesce e proporre eventuali altri esempi. Pronto? Iniziamo Ciascuna lista deve essere presentata pronunciando una parola al secondo. Liste di parole Attribuzione del punteggio punti 0 (nessuna sequenza ripetuta correttamente) treno mano punti 2 pane luna porta punti 3 1

2 DISCRIMINAZIONE UDITIVA L alunno dimostra di saper discriminare uditivamente le differenze e le somiglianze nei suoni delle lettere all interno delle parole prova 4 Discriminazione di coppie minime. L insegnante propone al bambino una coppia di parole e chiede sono uguali o diverse? Ricordarsi di INSERIRE, ALL INTERNO DI QUELLE PROPOSTE, ANCHE COPPIE DI PAROLE UGUALI (Es. VERA VERA). (Prova collettiva - Si può costruire un gioco in cui la maestra fa sedere tutti i bambini in cerchio e ad ogni bambino propone una coppia di parole, AVENDO CURA DI ALTERNARE A QUELLE PROPOSTE COPPIE DI PAROLE UGUALI, fino ad arrivare a tre stimoli per ciascuno bambino.) Coppie di parole BELLE PELLE CASO NASO MANO NANO FETTA VETTA CASA - CASO CASA COSA NERO CERO FARO FORO NERO VERO PERO VERO RANA NANA NANO SANO MANO VANO SOLA SOLE ROSA POSA RAMO RASO SALDO SALTO LETTO - METTO BUCA NUCA MARCO PARCO ALTO ALDO METRI - VETRI LATO LAVO VELA VERA VISO RISO VINO PINO DITO VITO NOCI VOCI LINO NINO LIDO NIDO VALE SALE VERA SERA VERSA PERSA TELA TELO MELO PELO ROSA - POSA RESA - RASA DOTE NOTE SOTTO ROTTO LENTO - VENTO Attribuzione del punteggio punti 0 nessuna discriminazione corretta punti 1-1 coppia CORRETTA punti 2-2 coppie CORRETTE punti 3-3 coppie CORRETTE 2

3 L alunno è in grado di percepire e ripetere parole nuove subito dopo averle sentite prova 5 Ripetizione di non parole. L insegnante propone al bambino tre parole scelte dalla lista seguente e gli chiede di ripeterle. (Prova individuale, ma gestibile in un contesto di gioco libero) Losetta Potona Lovena Polega Refana Malasso Galone Caboso Nalupo PUNTEGGIO: 0 ripetizioni corrette 0 punti 1 ripetizione corretta - 1 punto 2 ripetizioni corrette - 2 punti 3 ripetizioni corrette 3 punti FUSIONE FONETICA L alunno è in grado di fondere suoni singoli pronunciati dall insegnante e produrre una parola prova 6 - La maestra propone ai bambini una parola pronunciandola lettera per lettera al ritmo di un fonema al secondo, ad esempio c-a-s-a e si chiede al bambino di ripetere la parola. Ora ti dirò una parola a pezzettini e tu dovrai dirmi che parola è. Ad es., se io ti dico C-A-S-A tu dovrai ripetermi CASA ; se io ti dico T-O-P-O tu dovrai ripetermi TOPO. Pronto? Iniziamo Cane Rana Tavolo PUNTEGGIO: 0 fusioni corrette 0 punti 1 fusione corretta - 1 punto 2 fusioni corrette - 2 punti 3 fusioni corrette 3 punti SEGMENTAZIONE SILLABICA prova individuale L alunno è in grado di dividere in sillabe una parola pronunciata dalla maestra prova 7 - Il gioco inverso: la maestra propone una parola e a turno i bambini la segmentano in sillabe. La maestra propone al bambino una parola, ad esempio casa e chiede al bambino di ripetere la parola a pezzettini. Ora ti dirò una parola tutta insieme e tu dovrai ripetermela a pezzettini. Ad esempio, se io ti dico CASA tu dovrai ripetermi CA-SA ; se io ti dico MANO tu dovrai ripetermi MA-NO. Pronto? Iniziamo Pane Toro Gelato PUNTEGGIO: 0 fusioni corrette 0 punti 1 fusione corretta - 1 punto 2 fusioni corrette - 2 punti 3 fusioni corrette 3 punti 3

4 SEGMENTAZIONE FONETICA (Solo per chi ha ottenuto nella prova precedente almeno 2 punti) L alunno è in grado di scomporre in fonemi una parola pronunciata dalla maestra prova 8 - La maestra propone al bambino una parola, ad esempio casa e chiede al bambino di ripetere la parola a pezzettini. Ora ti dirò una parola tutta insieme e tu dovrai ripetermela a pezzettini. Ad esempio, se io ti dico CASA tu dovrai ripetermi C-A-S-A ; se io ti dico MANO tu dovrai ripetermi M-A-N-O. Pronto? Iniziamo Sale Vino Camino PUNTEGGIO: 0 fusioni corrette 0 punti 1 fusione corretta - 1 punto 2 fusioni corrette - 2 punti 3 fusioni corrette 3 punti SA SCRIVERE IL PROPRIO NOME L alunno è in grado di scrivere correttamente il proprio nome senza copiarlo. prova 9 La maestra chiede al bambino di scrivere il proprio nome su un foglio. PUNTEGGIO: Verrà attribuito successivamente. Riportare quanto scritto dal bambino sul foglio di notazione, nello spazio apposito. COORDINAZIONE OCULO-MANUALE (COPIA DI UNA PAROLA) L alunno è in grado di copiare una semplice parola scritta in stampatello prova 10 La maestra chiede al bambino di copiare su un foglio la parola TAVOLO scritta in stampatello maiuscolo sulla lavagna o su un cartellone ben visibile. Possibile svolgerla in abbinamento con la prova precedente, avendo cura di scrivere la parola sulla lavagna o di mostrarla DOPO che i bambini hanno scritto il proprio nome sul foglio. PUNTEGGIO: nessuna lettera riconoscibile 0 punti Fino a 3 lettere riconoscibili - 1 punto Da 3 a 5 lettere riconoscibili - 2 punti 6 lettere riconoscibili 3 punti ANALISI VISIVA (DISCRIMINAZIONE SEGNI GRAFICI) L alunno è in grado di individuare il simbolo uguale tra altri simili. prova 11 Riconoscimento di lettere. La maestra consegna ad ogni bambino la scheda allegata, dicendo di osservare bene le lettere nel riquadro e di cercare quella uguale uguale tra le quattro proposte. Consigliabile eseguire insieme la prima (B). PUNTEGGIO: 1 punto per ogni riconoscimento corretto 4

5 LAVORO SERIALE DA SINISTRA VERSO DESTRA + VOCABOLARIO (DENOMINAZIONE DI OGGETTI) L alunno è in grado di denominare velocemente una serie di oggetti ordinati seguendo la direzione indicata. prova 12 La maestra consegna al bambino la scheda allegata con la consegna di dire il nome di tutti gli oggetti che vede, partendo da quello in alto a sinistra (glielo si indica) e seguendo la direzione sinistra destra, alto basso. Gli si indica la direzione da seguire prima di iniziare e poi si lascia che la segua in autonomia. Per ogni bambino segnare tempo e numero di errori (oggetti omessi, invertiti, etichette errate). Se impiega più di 5 per un oggetto gli si indichi il successivo e lo si faccia proseguire. PUNTEGGIO: 1 punto per ogni errore Numero di secondi impiegati DESCRIZIONE DI UNA SCENA L alunno descrive in modo particolareggiato una scena. prova 13 Si chiede al bambino di osservare la figura allegata e di raccontare ciò che succede. L insegnante trascrive ciò che il bambino racconta. PUNTEGGIO: verrà attribuito successivamente. Riportare su un foglio quanto detto dal bambino, il più fedelmente possibile. 5

6 ENUMERAZIONE L alunno conosce la sequenza numerica e la sa riprodurre prova 14 La maestra chiede al bambino di recitare la sequenza dei numeri fino al 20. E i numeri li sai dire? Prova a contare a voce alta (Prova individuale, ma gestibile in un contesto di gioco libero o attività tranquilla) L alunno conosce la sequenza numerica e la sa riprodurre in senso inverso prova 15 - E sai dire i numeri all indietro? Proviamo insieme: 10, 9, 8, (si fa poi continuare il bambino) (Prova individuale, ma gestibile in un contesto di gioco libero o attività tranquilla) PUNTEGGIO: 1 punto per ogni numero nominato nella giusta sequenza. CORRISPONDENZA NUMERO OGGETTO e CONOSCENZA DELLA NUMEROSITA L alunno conta correttamente oggetti ordinati tridimensionali prova 16 La maestra chiede al bambino di contare un gruppetto di compagni (da 4 a 9). Quando ha terminato gli chiede Quanti sono? (Prova collettiva I bambini sono seduti tutti insieme, la maestra ne sceglie di volta in volta un numero compreso tra 4 e 9, li dispone in riga/fila e chiede ad uno dei compagni di contarli). L alunno conta correttamente insiemi di pallini rappresentati in modo ordinato prova 17 - La maestra chiede al bambino di contare degli insiemi di pallini (da 4 a 9) disposti in modo regolare (V. scheda allegata). Quando ha terminato gli chiede Quanti sono? (Prova collettiva I bambini sono seduti tutti insieme, la maestra sceglie di volta in volta una carta che riporta un numero di pallini compreso tra 4 e 9 e chiede ad uno di loro di pescare una carta e contare i pallini). ORDINE DI GRANDEZZA L alunno ordina correttamente oggetti dal più grande al più piccolo prova 18 La maestra chiede al bambino di ordinare dal più grande al più piccolo i 5 quadrati di dimensione differente (ritagliati in precedenza per la prova di motricità fine) e di incollarli su un foglio. PUNTEGGIO: 1 punto per ogni quadrato correttamente messo in sequenza. CONFRONTO DI QUANTITA L alunno confronta quantità ordinate e individua la quantità maggiore prova 19 La maestra chiede al bambino di guardare con attenzione i pallini disegnati nei rettangoli e di indicare dove ci sono più pallini. PUNTEGGIO: 1 punto per ogni risposta corretta. 6

7 PICCOLI RAGIONAMENTI SU BASE NUMERICA L alunno riesce a compiere piccoli ragionamenti su base numerica prova 20 Mario ha 3 palloncini Antonio gliene buca 2. Mario adesso ne ha di più o di meno? Giovanni compra 5 caramelle e ne mangia subito 3. Adesso ne ha di più o di meno? Anna ha 4 biscotti e la mamma gliene dà altri 2. Anna ora ne ha di più o di meno? PUNTEGGIO: 1 punto per ogni risposta corretta. 7

8 MOTRICITA FINE prova 21 La maestra chiede al bambino di ritagliare 5 quadrati di dimensione diversa con precisione (vedi test di seriazione) PUNTEGGIO: 1 punto per ogni quadrato esatto o con approssimazione di un centimetro prova 22 La maestra chiede al bambino di infilare dieci biglie in una bottiglietta vuota in meno di 18 secondi. PUNTEGGIO: da 10 a 8 biglie 3 punti da 7 a 5 biglie 2 punti da 4 a 2 biglie 1 punto meno di 2 biglie 0 punti GROSSO MOTORIO prova 23 Il bambino deve correre riuscendo ad evitare gli ostacoli (N 5 cinesini) disposti in linea retta ad una distanza di 80 cm l uno dall altro. PUNTEGGIO : se completa correttamente il percorso 3 punti se urta gli ostacoli 2 punti se non esegue la consegna 1 punto prova 24 Il bambino deve rimanere su un piede solo per 10 secondi PUNTEGGIO: 1 punto se l esecuzione è corretta. prova 25 Il bambino deve eseguire un salto in lungo da fermo PUNTEGGIO: 1 punto se l esecuzione è corretta, ossia il bambino riesce ad effettuare il salto in modo coordinato senza perdere l equilibrio LATERALITA e COORDINAZIONE prova 26 La maestra lancia una pallina al bambino 5 volte. Verificare se lui la prende sempre con la stessa mano. Annotare se la lateralità è definita e qual è. PUNTEGGIO: (per valutare la coordinazione) da 5 a 4 palline afferrate 3 punti da 3 a 2 palline afferrate 2 punti 0 palline afferrate 1 punto prova 27 Il bambino deve calciare la palla per 5 volte all interno di un porta ampia. Verificare se calcia sempre con lo stesso piede. Annotare se la lateralità è definita e qual è. PUNTEGGIO: (per valutare la coordinazione) da 5 a 4 calci precisi 3 punti da 3 a 2 calci precisi 2 punti 0 calci precisi 1 punto SCHEMA CORPOREO Disegno della figura umana PUNTEGGIO: verrà attribuito successivamente. Allegare disegno del bambino 8

9 ORIENTAMENTO SPAZIALE prova 28 Il bambino deve su comando della maestra andare DENTRO e FUORI da un cerchio per 5 volte con un saltello a piedi uniti PUNTEGGIO: da 5 a 4 saltelli precisi 3 punti da 3 a 2 saltelli precisi 2 punti 0 saltelli precisi 1 punto prova 29 - Il bambino deve su comando della maestra andare SOPRA e SOTTO una panchetta per 5 volte PUNTEGGIO: da 5 a 4 consegne eseguite correttamente 3 punti da 3 a 2 consegne eseguite correttamente 2 punti 0 consegne eseguite correttamente 1 punto prova 30 Il bambino deve su comando della maestra andare A DESTRA e A SINISTRA di una linea segnata a terra con il nastro adesivo PUNTEGGIO: da 5 a 4 consegne eseguite correttamente 3 punti da 3 a 2 consegne eseguite correttamente 2 punti 0 consegne eseguite correttamente 1 punto ORIENTAMENTO TEMPORALE prova 31 Il bambino deve ritagliare le vignette e ricostruire la sequenza corretta PUNTEGGIO: 1 punto per ogni vignetta collocata nel posto giusto COORDINAMENTO OCULO-MANUALE prova 32 - TEST VMI prime 12 figure - Il bambino deve ricopiare le figure proposte nei riquadri sottostanti PUNTEGGIO: verrà attribuito successivamente. Allegare la prova 9

Indice test PRCR 2/2009 Prove di Prerequisito per la diagnosi delle difficoltà della lettura e scrittura. Ceware Cornoldi Lidia Miato Adriana Molin -

Indice test PRCR 2/2009 Prove di Prerequisito per la diagnosi delle difficoltà della lettura e scrittura. Ceware Cornoldi Lidia Miato Adriana Molin - Indice test PRCR 2/2009 Prove di Prerequisito per la diagnosi delle difficoltà della lettura e scrittura. Ceware Cornoldi Lidia Miato Adriana Molin - Silvana Poli SCHEDA RIASSUNTIVA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

10 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare!

10 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare! 10 FANTASMAGORICA PROVA Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare! STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre i segnaposto e utilizzarli

Dettagli

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI Allegato n. 5 Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI RAPPORTI CON I COMPAGNI 1. non accetta il rapporto:

Dettagli

CMF VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE METAFONOLOGICHE SCUOLA D INFANZIA

CMF VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE METAFONOLOGICHE SCUOLA D INFANZIA LUIGI MAROTTA, CLAUDIA RONCHETTI, MANUELA TRASCIANI E STEFANO VICARI CMF VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE METAFONOLOGICHE SCUOLA D INFANZIA Erickson Marotta, Ronchetti, Trasciani e Vicari, Test CMF, Trento,

Dettagli

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida Strumenti di screening e osservazione Alcuni strumenti IPDA Questionario

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

Neuropsicologia. R-Bans

Neuropsicologia. R-Bans Neuropsicologia R-Bans La memoria: RBANS Gli indici (o domini) della RBANS che si occupano di valutare la memoria sono: memoria immediata la memoria differita RBANS: Dominio Memoria immediata Indica l

Dettagli

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A nome: data di nascita: ospedale: data del test:./ /.. somministratore anni di scolarità. occupazione. preferenza manuale ORIENTAMENTO (OA)

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1) Ascoltare e comprendere un comando 1. Prestare attenzione a messaggi orali di vario tipo 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO Il viaggio di scoperta non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi M. Proust VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO PER ARRIVARE ALLA LOCALITÀ DI VACANZA! Individuiamo, in un primo tempo,

Dettagli

Codi-Amo con Musica & Gioco

Codi-Amo con Musica & Gioco Codi-Amo con Musica & Gioco Musica & Gioco divertiamoci alla ricerca dell algoritmo Codi-Amo con Musica & Gioco 1 DURATA DELLA LEZIONE : 60 MIN OBIETTIVI DELLA LEZIONE L obiettivo della lezione è scoprire

Dettagli

Morfologia e sintassi

Morfologia e sintassi Morfologia e sintassi Organizzando la biblioteca in seconda Agli alunni sono stati consegnati piccoli gruppi di libri affinché ne leggano il titolo e individuino la prima lettera del titolo, per poter

Dettagli

1 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e la Magica Rana

1 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e la Magica Rana 1 FANTASMAGORICA PROVA Chicco, Nanà e la Magica Rana STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre dei segnaposto e utilizzarli fino a che tutti i bambini si mettano

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI Federazione Ginnastica d Italia GpT PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI (1^ e 2^ fascia) 2017 Fase regionale 1 NORME E PENALIZZAZIONI GENERALI Ogni ostacolo abbattuto, attrezzo spostato durante la prova deve

Dettagli

UNITA DIDATTICHE PRATICHE. Le abilità tecniche di base per la sicurezza

UNITA DIDATTICHE PRATICHE. Le abilità tecniche di base per la sicurezza UNITA DIDATTICHE PRATICHE Le abilità tecniche di base per la sicurezza Le abilità tecniche per la sicurezza in strada Condurre la bicicletta su un tratto rettilineo ed in curva senza sbandamenti. Questa

Dettagli

Gruppo Animatori Salesiani Il Super Gioco dell Oca

Gruppo Animatori Salesiani  Il Super Gioco dell Oca Il Super Gioco dell Oca GIOCO tipo: caccia al tesoro / tattico / quiz momento: meglio di notte luogo: occorrono diverse posizioni: un posto per il percorso (anche al chiuso), un posto per lo stand dei

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole TRAGUARDI DI COMPETENZA Usa la lingua italiana, arricchisce e precisa

Dettagli

7 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno controllare bene i loro movimenti

7 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno controllare bene i loro movimenti 7 FANTASMAGORICA PROVA Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno controllare bene i loro movimenti STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre i segnaposto

Dettagli

Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia. Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico

Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia. Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico Scrittura Aspetti comunicativi Aspetti costruttivi Aspetti linguistici e metalinguistici

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno.

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno. Cognome Nome Età Data OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 anni a metà anno e fine anno. COORDINAZIONE FINE OCCHIO MANO: uso matita colori, realizzazione grafica di disegni. (2, 3) 1 Usa mano Prensione

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI (1^ e 2^ fascia) 2017 Fase nazionale

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI (1^ e 2^ fascia) 2017 Fase nazionale Federazione Ginnastica d Italia Direzione Tecnica Nazionale Ginnastica per Tutti PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI (1^ e 2^ fascia) 2017 Fase nazionale NOTE: I VIDEO esplicativi dei percorsi motori saranno

Dettagli

9 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno ricordare tutti gli elementi

9 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno ricordare tutti gli elementi 9 FANTASMAGORICA PROVA Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno ricordare tutti gli elementi STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre i segnaposto e

Dettagli

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni I.C. D ANNUNZIO San Vito Chietino Scuola primaria di Rocca San Giovanni Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni L AGENDA

Dettagli

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A. Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Progetto D.S.A. Test CMF Valutazione delle abilità di scrittura Giovanardi Rossi e Malaguti BVSCO Velocità scrittura CMF di Marotta, Ronchetti, Trasciani, Vicari EDIZIONI

Dettagli

Osservazioni e strumenti

Osservazioni e strumenti Osservazioni e strumenti Centro di Consulenza Psicologica e Pedagogica L Albero Bianco via Matteo degli Organi, 213 Prato 0574/24684 alberobianco@alicecoop.it Prerequisiti per la lettura Sistema di analisi

Dettagli

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia L INTERVENTO DI POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI Il profilo del bambino ottenuto dall applicazione

Dettagli

PRECURSORI DELLA COGNIZ1ONE NUMERICA 19

PRECURSORI DELLA COGNIZ1ONE NUMERICA 19 PRECURSORI DELLA COGNIZ1ONE NUMERICA 19 Dagli studi sulla natura delle difficoltà in matematica e da quelli sullo sviluppo della competenza numerica si ricavano i processi alla base della costruzione del

Dettagli

Batteria De.Co.Ne. per l attenzione

Batteria De.Co.Ne. per l attenzione Batteria De.Co.Ne. per l attenzione http://dpg.unipd.it/en/deconelab Nome: Cognome: Sesso: F M Data di nascita: Data del test: Età: Classe frequentata: Test delle Barrette Foglio 1 Foglio 2 Totale fogli

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE. Banchi su misura. tematici coinvolti Il collettivo statistico e suoi elementi. Semplici tabelle di frequenze

SCUOLA ELEMENTARE. Banchi su misura. tematici coinvolti Il collettivo statistico e suoi elementi. Semplici tabelle di frequenze SCUOLA ELEMENTARE Banchi su misura Livello scolare: 1 a - 2 a elementare Competenze interessate Individuare l'obiettivo da raggiungere sia nel caso di problemi proposti dall'insegnante, sia nel vivo di

Dettagli

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia L apprendimento della letto-scrittura presuppone l acquisizione di: competenze fonologiche: produzione di tutti i suoni, ripetizioni

Dettagli

BUON LAVORO E BUON DIVERTIMENTO!!! 1) Seguendo un ragionamento logico stabilisci qual è il numero che può essere posto nella casella vuota.

BUON LAVORO E BUON DIVERTIMENTO!!! 1) Seguendo un ragionamento logico stabilisci qual è il numero che può essere posto nella casella vuota. A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo http://aicm.cjb.net aicm@math.unipa.it GARA DI MATEMATICA PER LA SCUOLA DELL O OBBLIGO DELLA REGIONE AUTONOMA SICILIA QUALIFICAZIONE SCUOLA MEDIA

Dettagli

PERCORSO MOTORIO GYMGIOCANDO 2014

PERCORSO MOTORIO GYMGIOCANDO 2014 Federazione Ginnastica d Italia Direzione Tecnica Regionale Ginnastica per Tutti PERCORSO MOTORIO GYMGIOCANDO 2014 NOTE: Il percorso si effettua intorno ad un quadrato di 8m x 8m. Ogni ginnasta, al termine

Dettagli

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA MATERIALE OCCORRENTE: - N.1 CONTENITORE posizionato a mt. 5 dalla linea di partenza. - N.1 PALLA - N.1 FUNE - N.1 TRAVE - N.2 CERCHI posizionati col diametro

Dettagli

25 SETTIMANA DI LAVORO

25 SETTIMANA DI LAVORO 25 SETTIMANA DI LAVORO 85 ALLENAMENTO - seduta unica 60 minuti Attività tecnico / tattica. 30 minuti Resistenza: metodo intermittente passivo. 8 x 150 metri recupero tra le ripetizioni (60 50 40 35 30

Dettagli

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica Allenamento Ciclismo (16-20): Resistenza/forza In questo circuito i giovani rafforzano la muscolatura delle gambe e lavorano sulla stabilità del tronco. Inoltre migliorano la resistenza con degli esercizi

Dettagli

Come cambia la posizione del Sole nel corso dell anno sull orizzonte alla stessa ora

Come cambia la posizione del Sole nel corso dell anno sull orizzonte alla stessa ora Unità Didattica 3.2 Come cambia la posizione del Sole nel corso dell anno sull orizzonte alla L Unità Didattica avvia gli studenti alla correlazione tra grandezze e prosegue l attività già svolta in quelle

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo

PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo 2015-16 TORNEO PICCOLI OSCAR 1 gennario 2016 Una ginnasta può partecipare: al programma d insieme al programma individuale ad entrambi i programmi (individuale + insieme)

Dettagli

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione ESPERIENZA 6 La legge della riflessione 1. Argomenti Determinare la direzione del raggio riflesso sulla superficie di uno specchio piano a diversi angoli di incidenza. Confrontare gli angoli di incidenza

Dettagli

Criteri di osservazione nella scuola dell infanzia IPDA

Criteri di osservazione nella scuola dell infanzia IPDA Criteri di osservazione nella scuola dell infanzia IPDA Iden7ficazione Precoce delle Difficoltà di Apprendimento Ques%onario osserva%vo NON diagnos7co per bambini dell ul7mo anno della scuola dell infanzia

Dettagli

Patrizia Piccinini, I. C. Lucca 6

Patrizia Piccinini, I. C. Lucca 6 Patrizia Piccinini, I. C. Lucca 6 patriziapiccinini@email.it Alcuni test - Dominanza laterale della mano - Agnosie tattili - Valutazione delle capacità strutturo-ritmiche Scopo della ricerca Incrementare

Dettagli

Federazione Ginnastica d Italia PERCORSI MOTORI TROFEO ESORDIENTI

Federazione Ginnastica d Italia PERCORSI MOTORI TROFEO ESORDIENTI Federazione Ginnastica d Italia Ginnastica in festa 2003 PERCORSI MOTORI TROFEO ESORDIENTI allegati 2 giochi motori categoria ESORDIENTI Le penalità generali sono le stesse dei percorsi motori del Trofeo

Dettagli

ESERCIZI PICCOLI AMICI

ESERCIZI PICCOLI AMICI ESERCIZI PICCOLI AMICI 1 L allievo rosso esegue un conduzione e piacimento attorno un cinesino per poi andare verso la porta, un suo avversario posto in diagonale rispetto al movimento dello stesso deve

Dettagli

PROGETTO DI PROTOMATEMATICA

PROGETTO DI PROTOMATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA DI CORTE DE FRATI PROGETTO DI PROTOMATEMATICA GRUPPO ANNI 5/6 Anno scolastico 2014/2015 Insegnante referente: Pagliarini Chiara MOTIVAZIONI

Dettagli

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali

Dettagli

6. I PROBLEMI DEL RALLY

6. I PROBLEMI DEL RALLY 14 o RMT FINALE maggio-giugno 2006 ARMT 2006 pag. 1 6. I PROBLEMI DEL RALLY (CAT. 4, 5, 6) ARMT.2006-14 - finale Un gruppo di insegnanti prepara i problemi per il prossimo Rally, per gli allievi delle

Dettagli

Logica figurale. 1 Quanti quadrati contengono la stella? A. 1 B. 2 C. 5 D. 6 E. 9. 2 Quanti triangoli sono rappresentati nella figura?

Logica figurale. 1 Quanti quadrati contengono la stella? A. 1 B. 2 C. 5 D. 6 E. 9. 2 Quanti triangoli sono rappresentati nella figura? Logica figurale 1 Quanti quadrati contengono la stella? A. 1 B. 2 C. 5 D. 6 E. 9 2 Quanti triangoli sono rappresentati nella figura? A. 6 B. 8 C. 9 D. 10 E. 12 3 Quanti sono i quadrati presenti nella seguente

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

SCHEDA DI OSSERVAZIONE DATI PERSONALI DELL'ALUNNO COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA RESIDENZA TELEFONO SCOLARITÁ SCHEDA DI OSSERVAZIONE CLASSE FREQUENTATA 1 2 3 4 5 SCUOLA dell'infanzia di primaria di secondaria

Dettagli

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO LE CAPACITÀ CONDIZIONALI Si classificano condizionali le seguenti capacità: forza, resistenza, velocità, flessibilità Forza La forza è la capacità dell uomo di

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2015

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2015 PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2015 L AREA DEI PERCORSI è di m. 9 x 3, ma tale misura potrebbe subire variazioni Lo stop al tempo è determinato dal superamento della linea di arrivo da parte dell ultimo

Dettagli

I problemi di questa prova

I problemi di questa prova I problemi di questa prova Categoria Problemi 3 1-2-3-4-5 4 1-2-3-4-5-6 5 1-2-3-4-5-6-7 6 7-8-9-10-11-12-13 7 8-9-10-11-12-13-14 8 8-9-10-11-12-13-14 9 10-11-12-13-14-15-16 10 10-11-12-13-14-15-16 Correzione

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno.

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno. Cognome Nome Età Data OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 anni a metà anno e fine anno. COORDINAZIONE FINE OCCHIO MANO: uso matita colori, realizzazione grafica di disegni. (2, 3) 1 Usa mano Prensione

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE Dati anagrafici Cognome Nome Nato a il Residente in via N Tel Componenti della famiglia Padre Madre Fratelli/Sorelle Altri Anno Scolastico LE INSEGNANTI

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLA TARTARUGA

LA GEOMETRIA DELLA TARTARUGA LA GEOMETRIA DELLA TARTARUGA CAPITOLO 4 Tracciare figure Iniziamo con una figura semplice: il QUADRATO. Certamente sai che un quadrato ha tutti i lati uguali e gli angoli uguali. Dopo aver avviato Logo

Dettagli

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area inguistico espressiva Livello B

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area inguistico espressiva Livello B MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO G. B. PUERARI Via IV Novembre, 34-26048 SOSPIRO (CR) Tel. 0372

Dettagli

TEST DI RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE ALFABETICHE DI BASE GUIDA PER L INSEGNANTE. a cura di Milena Angius e Sara Brattoli

TEST DI RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE ALFABETICHE DI BASE GUIDA PER L INSEGNANTE. a cura di Milena Angius e Sara Brattoli TEST DI RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE ALFABETICHE DI BASE GUIDA PER L INSEGNANTE a cura di Milena Angius e Sara Brattoli INTRODUZIONE Il presente Test di rilevazione delle competenze alfabetiche di base,

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE. Relatore: Alessandra Peleggi

Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE. Relatore: Alessandra Peleggi Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE Relatore: Alessandra Peleggi Data Titolo dell unità Traguardi di Competenza Obiettivi Attività e contenuti

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 5 Spazio per l etichetta autoadesiva ISTRUZIONI Troverai nel fascicolo 21 domande

Dettagli

Conquistare la palla in gruppo

Conquistare la palla in gruppo Durata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

4 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e l Elefantone Smemorone

4 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e l Elefantone Smemorone 4 FANTASMAGORICA PROVA Chicco, Nanà e l Elefantone Smemorone STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre i segnaposto e utilizzarli fino a che tutti i bambini

Dettagli

PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO ED ESPRESSIVITÀ CORPOREA

PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO ED ESPRESSIVITÀ CORPOREA PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO ED ESPRESSIVITÀ CORPOREA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI VERIFICA Conoscere e padroneggia re il proprio corpo 1.Essere in grado di riconoscere i diversi segmenti del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO L. MANARA Via Lamennais, MILANO Programmazione annuale di Matematica Classe prima - Scuola primaria A. S.

ISTITUTO COMPRENSIVO L. MANARA Via Lamennais, MILANO Programmazione annuale di Matematica Classe prima - Scuola primaria A. S. ISTITUTO COMPRENSIVO L. MANARA Via Lamennais, 20-20153 MILANO Programmazione annuale di Matematica Classe prima - Scuola primaria A. S. 2015/ 16 METODOLOGIA m Si ritiene prioritario favorire nei bambini

Dettagli

Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa

Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER LA CAPACITA DI VALUTARE LE TRAIETTORIE (PERCEZIONE SPAZIO-TEMPORALE) A cura

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo

PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo 2014-15 Una ginnasta può partecipare ad un solo programma: o al programma individuale o al programma d insieme Squadra categoria COLLETTIVO Programma tecnico Età delle ginnaste

Dettagli

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Allegato n.1 DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Nome e cognome del bambino.. Nato/a il. Scuola dell infanzia di provenienza. Anno scolastico 2013

Dettagli

ALLENAMENTO A TEMA: IL POSSESSO PALLA

ALLENAMENTO A TEMA: IL POSSESSO PALLA ALLENAMENTO A TEMA: IL OSSESSO ALLA RUOLO: ortiere. ETA E CATEGORIA: da 8 a 10 anni (ulcini); valido anche per gli Esordienti. Da 2/3 portieri in su: allenamento valido anche per un numero elevato di portieri.

Dettagli

Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari

Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari 1ª CONVERSAZIONE GUARDIAMO E OSSERVIAMO Situazione: le insegnanti hanno predisposto sul pavimento l artefatto con bastoni e dadi di

Dettagli

Avviamento all orienteering

Avviamento all orienteering Avviamento all orienteering introduzione alle tecniche di orientamento. 1. Piegamento della carta, tenuta del pollice e orientamento della carta e del corpo; 2. Il confronto carta/territorio (orientare

Dettagli

A forma di... Osserva e colora seguendo le indicazioni.

A forma di... Osserva e colora seguendo le indicazioni. A forma di... Osserva e colora seguendo le indicazioni. Gli oggetti a forma di cilindro di verde. Gli oggetti a forma di parallelepipedo di rosa. Gli oggetti a forma di sfera di azzurro. Il cubo Costruire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO elaborato dai docenti della Scuola dell Infanzia Coordinatore Ins. Donatella Rosa SEZIONE

Dettagli

del Prof. Marco Peddis

del Prof. Marco Peddis TECNICA DEL PALLEGGIO: ESERCIZI PER APPRENDERE E CONSOLIDARE L APPRENDIMENTO. IL PALLEGGIO DI ALZATA. del Prof. Marco Peddis Questo lavoro è rivolto ai corsisti che hanno partecipato alla lezione pratica

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di via delle Betulle. Scuola Primaria E. De Filippo - Pieve Emanuele GIOCHI DI FINE ANNO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Statale di via delle Betulle. Scuola Primaria E. De Filippo - Pieve Emanuele GIOCHI DI FINE ANNO SCOLASTICO Istituto Comprensivo Statale di via delle Betulle Scuola Primaria E. De Filippo - Pieve Emanuele GIOCHI DI FINE ANNO SCOLASTICO Mangia sano, fai movimento, così diventerai un gran talento! 27 MAGGIO 2016

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini

Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini Proposte pratiche Tutti con palla. Due file posizionate (1) sceglie il lato da cui tirare, attraversa la porta centrale, guarda a destra

Dettagli

Conquistare la palla da soli

Conquistare la palla da soli urata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria PERCHE' QUANDO COME COSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Nel momento in cui si appresta ad imparare a scrivere nel sistema alfabetico, il bambino deve

Dettagli

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11 Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa Classe I Anno scolastico 2010/11 Percorso: I Prerequisiti Collocazione di oggetti in un ambiente, avendo come punto di riferimento a se stessi, persone e

Dettagli

Revisione luglio 2010 Prove di verifica intermedie CLASSI PRIME ITALIANO

Revisione luglio 2010 Prove di verifica intermedie CLASSI PRIME ITALIANO Prova 1 - Apprendimento: Ascolta un testo narrativo, individua in una serie i personaggi del testo. Consegna: Ascolta attentamente il testo che io leggerò due volte IL COMPLEANNO DI PIERINO Pierino Porcellino

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO Emidio Tribulato Volume Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina 2 Livello 1 CENTRO STUDI LOGOS ONLUS CENTRO DI RICERCHE PSICOPEDAGOGICHE VIA PRINCIPE TOMMASO

Dettagli

GIOCOCICLISMO PROPOSTE DIDATTICHE

GIOCOCICLISMO PROPOSTE DIDATTICHE PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOCICLISMO Premesso che i bambini di terza sappiano già andare in bicicletta con sufficiente sicurezza e se non sono capaci è sufficiente togliere i pedali ad una bicicletta e farli

Dettagli

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare)

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare) Settima Edizione Giochi di Achille e la tartaruga 15-DIC-2011 - Chieti Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it

Dettagli

Il tesoro di Capitan Uncino

Il tesoro di Capitan Uncino Il tesoro di Capitan Uncino Il contesto è rappresentato da collezioni come insiemi di oggetti omogenei o non omogenei, più o meno organizzati spazialmente in una struttura. Per effettuare correttamente

Dettagli

2 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e la Magica Pozione

2 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e la Magica Pozione 2 FANTASMAGORICA PROVA Chicco, Nanà e la Magica Pozione STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Bentornati! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre i segnaposto e utilizzarli fino a che tutti i bambini si mettano

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Un panda nello spazio di Tommaso Valsecchi INDICAZIONI DIDATTICHE Tommaso Valsecchi UN PANDA NELLO SPAZIO Illustrazioni di Gabriele Antonini 2015,

Dettagli

Evitare reti. Durata: 75 (90) minuti bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo)

Evitare reti. Durata: 75 (90) minuti bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) Durata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria

Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria Convegno nazionale PerCorsi e.qercorsi Dai segni predittivi all identificazione precoce dei Disturbi Specifici dell Apprendimento Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla

Dettagli

SETTORE GIOVANILE AGONISTICO TATTICA ESERCITAZIONI DI PSICOCINETICA MARCHI ERNESTO

SETTORE GIOVANILE AGONISTICO TATTICA ESERCITAZIONI DI PSICOCINETICA MARCHI ERNESTO ESERCIZIARIO PROGRESSIONE DIDATTICA categoria: categorie correlate: SETTORE GIOVANILE AGONISTICO TATTICA titolo / oggetto: autore / docente / tutor: ESERCITAZIONI DI PSICOCINETICA MARCHI ERNESTO LE ESERCITAZIONI

Dettagli

interveti mirati in classe prima

interveti mirati in classe prima PROGETTO IN RETE SCUOLA PRIMARIA Difficoltà di apprendimento della letto-scrittura: interveti mirati in classe prima Appiano Gentile, 16 gennaio 2013 Nicola Molteni. Docente specializzato scuola primaria

Dettagli

ATTIVITA PROPEDEUTICHE: Attività metafonologiche analitiche (identificazione fonema iniziale e finale);

ATTIVITA PROPEDEUTICHE: Attività metafonologiche analitiche (identificazione fonema iniziale e finale); E un percorso di avviamento alla lettoscrittura che personalmente utilizzo con bambini in difficoltà che hanno già acquisito una conoscenza grafica e fonetica delle singole lettere dell alfabeto italiano;

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

LABORATORIO DI TECNICA

LABORATORIO DI TECNICA Summer School ABA-VB 27 giugno - 1 luglio 2016 LABORATORIO DI TECNICA Referenti: Claudia & Luca Descrizione del progetto: durante il laboratorio di tecnica l alunno avrà modo di esercitarsi in attività

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO Identità, autonomia, salute Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere

Dettagli

= SIMBOLO DELLA SQUADRA / BAMBINI C = CAPOSQUADRA

= SIMBOLO DELLA SQUADRA / BAMBINI C = CAPOSQUADRA GIURAMENTO : le maestre leggono il giuramento a tutti i bambini ed ai genitori = SIMBOLO DELLA / BAMBINI = APO 1 gioco: IL PERORSO ( gioco a tempo, giocano 2 squadre per volta; vince la squadra che impiega

Dettagli

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria LE ALTEZZE Sandra Taccetti, Antonio Moro, 2013 Classe quarta o quinta delle scuola primaria 1. Oggi misuriamo le nostre altezze: esperienza in classe con l uso del metro e dei grafici (già fatta lo scorso

Dettagli

L INTELLIGENZA NUMERICA

L INTELLIGENZA NUMERICA L INTELLIGENZA NUMERICA E presente nell essere umano fin dalla nascita. Brian Butterworth parla di cervello matematico. È la capacità di concepire e pensare il mondo in termini di numeri e di quantità

Dettagli

Appunti su numeri e operazioni

Appunti su numeri e operazioni Scienze della Formazione Primaria Matera Fondamenti della Matematica Appunti su numeri e operazioni Prof.ssa Eleonora Faggiano Il concetto di numero Il numero può essere usato come: indicatore di quantità

Dettagli

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo. CLASSE I UdA:schema corporeo PERIODO:settembre-novembre OBIETTIVO FORMATIVO:sviluppare lo schema corporeo. ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

Dettagli

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria I. C. Visconti FASI DELL ESPERIENZA Cosa pensano i bambini di metà, un terzo e un quarto Raccolta delle loro idee e visualizzazione

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA LE CONDIZIONI PER L'APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA Tecnicamente saper leggere significa essere capaci di discriminare

Dettagli

Arriva l inverno giochiamo in casa:

Arriva l inverno giochiamo in casa: Arriva l inverno giochiamo in casa: Il Giornalista! Il giornalista è un gioco per bambini in età scolare che aiuta a sviluppare le capacità linguistiche. Servono un giornale vecchio, un paio di forbici

Dettagli