La Medicina che vorrei 10 marzo 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Medicina che vorrei 10 marzo 2016"

Transcript

1 Risultati finali del questionario proposto ai giovani di Medicina La Medicina che vorrei 0 marzo 206

2 Questionario rivolto ai giovani di Medicina di età compresa tra i 7 e i 25 anni. E stato scritto e curato dal Comitato Genitori Scuola Pubblica di Medicina. Obiettivo del questionario, quale strumento del Progetto «Partiamo dal Futuro» è stato quello di interrogare direttamente i giovani per sapere, secondo il loro parere, «Cosa servirebbe a Medicina e perché?» e/o «Cosa modificherebbero di quanto già esistente a Medicina e perché?». Il questionario è stato pubblicato sul sito web del Comune di Medicina e sul sito web dell Istituto Comprensivo di Medicina. E stato distribuito nelle scuole medie G. Simoni, all istituto superiore Canedi e al liceo scientifico Giordano Bruno sede di Medicina. I questionari ritornati sono stati in tutto 352. Le risposte raccolte sono state in tutto 227.

3 Dai dati anagrafici del Comune di Medicina al 3 dicembre 205 Totale della popolazione di Medicina abitanti da 7 a 30 anni 22% della popolazione da 0 a 30 anni 28% della popolazione

4 Aree di intervento indicate dai Giovani (risposte sul totale ) 8% Servizi giovani 5% Scuola 0% attività commerciali 2% Sport 9% Altro Spazi giovanili 375 3% Spazi giovanili 25% trasporti 68% Trasporti 30 Sport 48 Attività commerciali 28 Scuola 65 Servizi per i giovani 93 Altro 08

5 Spazi giovanili 375 richieste 3% del totale Cinema* Centro Giovanile Sala giochi bowling discoteca Locale o tendone per feste Biblioteca Locali per incontrarsi Sede nuova della Radio Più utilizzo del Suffragio Ostello/albergo Ludoteca Le prime sei richieste riguardano tutte l esigenza di luoghi di aggregazione e di incontro, dove i giovani possano stare al caldo/fresco, in sicurezza, «facendo cose». Chiedono che i luoghi siano raggiungibili a piedi. Desiderano una biblioteca nuova e più ricca di offerte, inserita nel contesto ricreativo e che ci siano bar e luoghi di ristoro. Il *cinema è anch esso dai più richiesto come luogo di ritrovo

6 Trasporti 30 richieste 25% del totale Autobus più frequenti serali festivi economici 93 Navetta stazione di CSP Treno da Medicina verso Bologna e Ravenna Piste ciclabili Perfetta accessibilità handicap e anziani Noleggio biciclette Le prime tre richieste sono chiare e ben comprensibili. Relativamente alle piste ciclabili chiedono: di avere una rete di piste ciclabili completa, sicura, illuminata e che arrivi a tutte le frazioni e i tutti luoghi importanti del Comune. Il tema handicap si ripropone anche nello «Sport» Navetta San Marco

7 Sport 48 richieste 2% del totale Palestra all'aperto e spazi ricreativi all'aperto gratuiti *Parchi e percorsi vita Attenzione all'handicap Pattinaggio su ghiaccio La prima richiesta riguarda la creazione di poli sportivi e ricreativi gratuiti e sicuri, accessibili H24 (zona via Argentesi e area esterna al palazzetto dello sport): campi da basket, pallavolo, pattinaggio, skate parkure ecc Campo da rugby Pista da bmx 2 2 *Parchi più puliti, curati, attrezzati sorvegliati e controllati; con percorsi «vita» Percorso da bici cross

8 Attività commerciali 28 richieste 0% del totale Centro commerciale, McDonald's, ristoranti giapponesi e cinesi Negozi di articoli sportivi e abbigliamento giovane Pub, bar, pizzerie, ristoranti Interessante notare che la terza voce «Pub, bar, pizzerie, ristoranti» indica, in realtà, nuovamente, il bisogno di luoghi di incontro con gli amici Libreria 7 Mercato cittadino il sabato o la domenica

9 Servizi giovani 93 richieste 8% del totale Wifi gratuito e potente in tutto il territorio Sicurezza pubblica, stradale, pubblica illuminazione Migliorare la Comunicazione del Comune Controllo dello spaccio di droghe Piscina estiva più economica Sport teatro e musica economici/gratuiti Servizi di integrazione culturale Sportelli di ascolto permanenti Preservativi gratuiti Servizi spesa per anziani Banca del tempo

10 Scuola 65 richieste 5% del totale Pulire, ritinteggiare le scuole medie e rifornirle di strumentazione e arredi 56 Offrire una maggiore offerta scolastica per le superiori con riferimento alla presenza di indirizzi tecnici 8 Campi solari estivi di maggiore qualità

11 Altro 08 richieste 9% del totale EVENTI Feste più interessanti Spettacoli per giovani il sabato Rassegne annuali fisse ARCHITETTURA della CITTA' Città più moderna Bagni pubblici ARTE e CULTURA Slogan arte cultura e tipicità Informazioni e guide turistiche SANITA' Ospedale, pronto soccorso

12 Grazie per l attenzione! Comitato Genitori Scuola Pubblica di Medicina Patrizia Millina e Simona Santoli

Progetto Partiamo dal Futuro

Progetto Partiamo dal Futuro Progetto Partiamo dal Futuro verso il Piano Strategico Locale del Comune di Medicina Questionario proposto ai giovani di Medicina di età compresa tra i 7 e i 25 anni Risultati 23 febbraio 2016 Popolazione

Dettagli

Progetto egocs. Progetto E-GOCS Giovani Oggi Cittadini Sempre. 1. Spazi dedicati alla danza (Votanti: 3) 33.3% Mi interessa. 33.3% Non mi interessa

Progetto egocs. Progetto E-GOCS Giovani Oggi Cittadini Sempre. 1. Spazi dedicati alla danza (Votanti: 3) 33.3% Mi interessa. 33.3% Non mi interessa Progetto egocs Facciamo un bel Macello Lo scorso novembre, un gruppo di ragazze e ragazzi monzesi, hanno partecipato a due workshop, da cui sono emerse alcune proposte su come utilizzare gli spazi dell

Dettagli

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI Proposto ai giovani rivaltesi delle scuole superiori di Orbassano (liceo, ITI, Sraffa) Marzo 2014 1 - 1 - Statistiche 2 Campione di popolazione Questionari raccolti.

Dettagli

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI Proposto ai giovani rivaltesi delle scuole superiori di Orbassano (liceo, ITI, Sraffa) Comune di Rivalta di Torino Marzo 2014 1 2Comune di Rivalta di Torino - 1 -

Dettagli

PROVINCIA DI PESCARA. Domanda 1 DIRITTO A PARTECIPARE PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI

PROVINCIA DI PESCARA. Domanda 1 DIRITTO A PARTECIPARE PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI Indagine campionaria sulle richieste dei bambini nella Provincia 1 PROVINCIA DI PESCARA Centro Provinciale di Documentazione e Analisi sull infanzia e l adolescenza Risultati del questionario sui bisogni

Dettagli

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001 Comune di Codogno Progetto Comunità e Quartiere PROGETTO O COMUNITA E QUARTIERE Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001 Domanda

Dettagli

Città di Lecce CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI LECCE

Città di Lecce CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI LECCE Città di Lecce Settore Pubblica Istruzione CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI LECCE INCONTRI CON INSEGNANTI IN VISTA DELLE PROSSIME ELEZIONI DEL CCR primo incontro 4 ottobre 2016 www.abcitta.org

Dettagli

COMUNE DI SALVE. PUG PARTECIPATO Costruiamo insieme la Salve del futuro. Io faccio la mia parte CHE COS E IL PUG E PERCHÈ È UNO STRUMENTO NECESSARIO?

COMUNE DI SALVE. PUG PARTECIPATO Costruiamo insieme la Salve del futuro. Io faccio la mia parte CHE COS E IL PUG E PERCHÈ È UNO STRUMENTO NECESSARIO? COMUNE DI SALVE PUG PARTECIPATO Costruiamo insieme la Salve del futuro Io faccio la mia parte CHE COS E IL PUG E PERCHÈ È UNO STRUMENTO NECESSARIO? Il Piano Urbanistico Generale è lo strumento attraverso

Dettagli

PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE

PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE Risultati dell'indagine sul rapporto tra i giovani e il territorio, svolta attraverso la distribuzione di un questionario agli studenti delle Scuole secondarie di primo

Dettagli

TARIFFE ALLEGATO 1 ATLETICA LEGGERA ESCLUSO CIVICA ARENA G. BRERA 40,00 25, ,00 10, ATLETICA LEGGERA PER TESSERATI FIDAL 45,

TARIFFE ALLEGATO 1 ATLETICA LEGGERA ESCLUSO CIVICA ARENA G. BRERA 40,00 25, ,00 10, ATLETICA LEGGERA PER TESSERATI FIDAL 45, ALLEGATO 1 ATLETICA LEGGERA ESCLUSO CIVICA ARENA G. BRERA Tariffa verde Tariffa gialla Tariffa azzurra Tariffa ingresso (senza limite orario) 4,00 2,50 --- Carnet 11 ingressi della durata di un anno dalla

Dettagli

TARIFFE PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNO 2017

TARIFFE PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNO 2017 TARIFFE PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ANNO 2017 All. n. 1 PALESTRA DI ARRAMPICATA Imponibile ingresso singolo 10,20 ingresso singolo fino a 15 anni e over 60 + studenti fino a 25 anni 5,50 abbonamento

Dettagli

Gruppo Civico per Torregrotta -Democrazia Partecipata- Analisi risultato dell indagine conoscitiva sui servizi e gestione del territorio a Torregrotta

Gruppo Civico per Torregrotta -Democrazia Partecipata- Analisi risultato dell indagine conoscitiva sui servizi e gestione del territorio a Torregrotta In collaborazione con: Analisi risultato dell indagine conoscitiva sui servizi e gestione del territorio a Torregrotta Associazione Gruppo Civico per Torregrotta -Democrazia Partecipata- Associazione Umanesimo

Dettagli

PROGETTO E TEMPO DI NONNI. Bando Benessere «da 0-100» Attività per bambini, ragazzi e genitori. valorizzare i nonni nel loro ruolo educativo

PROGETTO E TEMPO DI NONNI. Bando Benessere «da 0-100» Attività per bambini, ragazzi e genitori. valorizzare i nonni nel loro ruolo educativo «E TEMPO DI NONNI» Stefania Campestrini-Referente Tecnico Distretto Famiglia Valle dei Laghi Monica Pisoni-Coordinatrice Centro Famiglie della Valle dei Laghi PROGETTO Bando Benessere «da 0-100» Attività

Dettagli

Incontro con i ragazzi (alunni della classe terza) della scuola primaria di secondo grado

Incontro con i ragazzi (alunni della classe terza) della scuola primaria di secondo grado COMUNE DI PREGNANA MILANESE (Provincia di Milano) SETTORE ASSETTO ED USO DEL TERRITORIO UFFICIO URBANISTICA Variante Generale al Piano di Governo del Territorio (VG del PGT) e relativa Valutazione Ambientale

Dettagli

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 1. Se Lei avesse più tempo a disposizione, a cosa lo dedicherebbe? 2. E soddisfatta del

Dettagli

Vieni a trovarci su Facebook!

Vieni a trovarci su Facebook! Comune di Vaprio d Adda Assessorato alla Pubblica Istruzione - Politiche giovanili - Innovazione CIAO! Abbiamo inviato a 1000 giovani di Vaprio tra gli 11 e i 25 anni questo questionario. Ti chiediamo

Dettagli

Comune di Pogliano Milanese Ricerca sul tempo libero luglio / dicembre 2010 Rivolta ai giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni

Comune di Pogliano Milanese Ricerca sul tempo libero luglio / dicembre 2010 Rivolta ai giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni Prof. a Contratto in Pedagogia Generale e Sociale Università Statale dell Insubria di Varese -A.A. 08-09- Comune di Pogliano Milanese Ricerca sul tempo libero luglio / dicembre 2010 Rivolta ai giovani

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia Certificazione Quaderno di esame Livello: A1 Integrazione in Italia Sessione: Dicembre 2016 Certificazione Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi.

Dettagli

PROVINCIA DI L AQUILA. Domanda 1 DIRITTO A PARTECIPARE PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI

PROVINCIA DI L AQUILA. Domanda 1 DIRITTO A PARTECIPARE PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI Indagine campionaria sulle richieste dei bambini nella Provincia 1 PROVINCIA DI L AQUILA Centro Provinciale di Documentazione e Analisi sull infanzia e l adolescenza Risultati del questionario sui bisogni

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA RIQUALIFICAZIONE DELL AREA S.ANNA

QUESTIONARIO SULLA RIQUALIFICAZIONE DELL AREA S.ANNA QUESTIONARIO SULLA RIQUALIFICAZIONE DELL AREA S.ANNA LEGENDA: ogni risposta ha a fianco un numero tra parentesi quando ci sono più risposte accorpate e si vuole indicare quante preferenze ha avuto ciascuna

Dettagli

Programma della serata

Programma della serata Programma della serata Introduce la serata il Consigliere Comunale, Federico Costamagna Intervento del Candidato Sindaco per il M5S Mondovì, Giuliano Bessone Interventi dei Gruppi di Lavoro Partecipazione

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE PARCO VIA DON RODRIGO

RIQUALIFICAZIONE PARCO VIA DON RODRIGO QUARTIERI TORRETTA, DONNA PRASSEDE E JAN PALACH BILANCIO PARTECIPATIVO 2017-2018 Torretta, Donna Prassede e Jan Palach 1 DESCRIZIONE PROPOSTA L'idea di progetto è quella di valorizzare e rendere l intera

Dettagli

INCONTRO CON CLASSI TERZE SCUOLA PRIMARIA DI SECONDO GRADO. 2 MARZO 2010. Presenti VERBALE

INCONTRO CON CLASSI TERZE SCUOLA PRIMARIA DI SECONDO GRADO. 2 MARZO 2010. Presenti VERBALE COMUNE DI PREGNANA MILANESE (Provincia di Milano) SETTORE ASSETTO ED USO DEL TERRITORIO UFFICIO URBANISTICA INCONTRO CON CLASSI TERZE SCUOLA PRIMARIA DI SECONDO GRADO. 2 MARZO 2010 Presenti Assessore Urbanistica

Dettagli

UR B A N I S T I C O

UR B A N I S T I C O C O M U N E D I S A N T A N G E L O A C U P O L O P R O V I N C I A D I B E N E V E N T O PI A N O UR B A N I S T I C O CO M U N A L E V A L U T A Z I O N E A M B I E N T A L E S T R A T E G I C A Q U

Dettagli

LIBERA PALESTRA DEL RETRONE

LIBERA PALESTRA DEL RETRONE 22 LIBERA PALESTRA DEL RETRONE Descrizione Realizzazione di una palestra attrezzata a cielo aperto, completa di stazioni fitness fisse per esterni su pavimentazione antishock, rettilineo per atletica a

Dettagli

A.S.D.SPORTING CLUB MEZZANA MARILLEVA SETTIMANA BIANCA MARILLEVA-VAL DI SOLE DAL 19 AL 26 MARZO 2011

A.S.D.SPORTING CLUB MEZZANA MARILLEVA SETTIMANA BIANCA MARILLEVA-VAL DI SOLE DAL 19 AL 26 MARZO 2011 ENDAS TRENTINO A.S.D.SPORTING CLUB MEZZANA MARILLEVA SETTIMANA BIANCA MARILLEVA-VAL DI SOLE DAL 19 AL 26 MARZO 2011 Le località di Marilleva e Folgarida con 26 moderni e veloci impianti di risalita che

Dettagli

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo SOCIALE 1: La Banca Del Tempo Un istituto di credito particolare: si deposita il tempo, le conoscenze, i saperi e le abilità. La regola base è lo scambio: si dà per ricevere, ogni socio offre ciò che sa

Dettagli

I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2004

I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2004 I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2004 I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2004 Obiettivi: 1) Conoscere la tipologia dell utenza e ascoltarne le istanze 2) sensibilizzarla sulle norme

Dettagli

FEMMINE MASCHI TOT. 88 TOT LA SCUOLA E IL FUTURO LAVORATIVO :

FEMMINE MASCHI TOT. 88 TOT LA SCUOLA E IL FUTURO LAVORATIVO : ANNI - 6 ANNI - 7 ANNI FEMMINE MASCHI TOT. 88 TOT. 9. LA SCUOLA E IL FUTURO LAVORATIVO : COME GIUDICHI ILTUO RAPPORTO CON I DOCENTI? NR * ottimo buono accettabile pessimo 9 0 0 80 09 0 0 0 60 80 00 0 SECONDO

Dettagli

Si allegano, quindi, le programmazioni del 2, 3 e 4 marzo 2017 riferite a ciascun plesso, così come approvate dal Collegio dei Docenti.

Si allegano, quindi, le programmazioni del 2, 3 e 4 marzo 2017 riferite a ciascun plesso, così come approvate dal Collegio dei Docenti. Circ. n. 144 Montebelluna, 10.02.2017 Ai docenti Al personale ATA Ai genitori Oggetto: Settimana dello Sport Conseguente sospensione ricevimento genitori Come noto, la Giunta Regionale del Veneto ha approvato,

Dettagli

Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici. 27 settembre 2016

Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici. 27 settembre 2016 Cerimonia per l inizio lavori Club House Rugby Invernici 27 settembre 2016 1 Stato di fatto Cerimonia inizio lavori Club House Rugby Invernici Lo Stadio Aldo Invernici è il principale impianto sportivo

Dettagli

SERVIZIO BIBLIOTECA (anno 2104)

SERVIZIO BIBLIOTECA (anno 2104) SERVIZIO BIBLIOTECA (anno 2104) Questionario di rilevazione della soddisfazione degli Utenti (scadenza 21/11/14) 1. IL SERVIZIO Come giudichi, nel suo complesso, il servizio biblioteca offerto dalla Città

Dettagli

Proposta di Conciliazione Scuola - Lavoro- Famiglia

Proposta di Conciliazione Scuola - Lavoro- Famiglia Proposta di Conciliazione Scuola - Lavoro- Famiglia L Orma: 15 anni di movimento L'ORMA da 15 anni sviluppa e propone attività ludico-didattiche basate sul movimento per unire educazione motoria e gioia

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA PRG 85: CONVERSIONE DEGLI USI IN ADEGUAMENTO AL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO (NORME DI PRINCIPIO) febbraio 2004

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CMCS INDAGINE SULLA QUALITA DELLA VITA DEGLI STUDENTI DELL UNIVERSITA DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CMCS INDAGINE SULLA QUALITA DELLA VITA DEGLI STUDENTI DELL UNIVERSITA DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CMCS INDAGINE SULLA QUALITA DELLA VITA DEGLI STUDENTI DELL UNIVERSITA DI FERRARA Unità di Statistica: Luigi Salmaso, Professore Associato di Statistica Gianfranco Franz,

Dettagli

RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA 2015/2016

RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA 2015/2016 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA 2015/2016 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA 2015/2016 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA 2015/2016 RISPOSTE

Dettagli

Richiesta di Adesione:

Richiesta di Adesione: La richiesta di adesione è completamente gratuita. L adesione è finalizzata all inserimento dei dati nel sistema, nella relativa categoria di appartenenza. Richiesta di Adesione: CAMPEGGI DA RESTITUIRE

Dettagli

Villa in Vendita a Valsolda

Villa in Vendita a Valsolda Lungomare Marconi 116/A - 64011 Alba Adriatica Telefono (+39) 344.2571905 - Fax Villa in Vendita a Valsolda 200 mq : 4 : 4 : 5 Lago Lugano: Situata in una baia del Lago, immediatamente di fronte a un piccolo

Dettagli

MARIO BRAMBILLA Sindaco. 27 Maggio 2016

MARIO BRAMBILLA Sindaco. 27 Maggio 2016 MARIO BRAMBILLA Sindaco 27 Maggio 2016 I componenti della lista Il candidato Sindaco Il programma I valori della lista Impegno Centralità della persona Attenzione all ambiente Cultura e tradizione Partecipazione

Dettagli

LA MAGIA DEL COLORE. decorare il quartiere. Partecipazione al progetto A.S. 2009/10 I.C. Don Lorenzo Milani Vigonza (PD)

LA MAGIA DEL COLORE. decorare il quartiere. Partecipazione al progetto A.S. 2009/10 I.C. Don Lorenzo Milani Vigonza (PD) LA MAGIA DEL COLORE decorare il quartiere Partecipazione al progetto A.S. 2009/10 I.C. Don Lorenzo Milani Vigonza (PD) IL NOSTRO TITOLO: MIGLIORARE IL QUARTIERE Noi alunni delle classi 2 B e 2 E, dell

Dettagli

STRUTTURE RICETTIVE ALL ARIA APERTA REQUISITI MINIMI

STRUTTURE RICETTIVE ALL ARIA APERTA REQUISITI MINIMI STRUTTURE RICETTIVE ALL ARIA APERTA REQUISITI MINIMI Legge regionale 16 gennaio 2002, n. 2 ALLEGATO B B3 - Requisiti minimi qualitativi per la classificazione dei dry marina e marina resort che dispongono

Dettagli

ISTANT REPORT A cura del Mediatore: Tiziana Squeri (EUBIOS)

ISTANT REPORT A cura del Mediatore: Tiziana Squeri (EUBIOS) Laboratorio di discussione con gli insegnanti 17 febbraio 2015 Premessa ISTANT REPORT A cura del Mediatore: Tiziana Squeri (EUBIOS) INDICE Gruppo 1 - SCUOLA DELL INFANZIA Gruppo 2 - SCUOLA PRIMARIA Gruppo

Dettagli

L ingresso è consentito dalle ore 7.30 con chiusura delle attività alle ore 18.30.

L ingresso è consentito dalle ore 7.30 con chiusura delle attività alle ore 18.30. Il nostro Centro Estivo è immerso nella splendida scenografia naturale del Parco dell Acquedotto dell Appia Antica. I grandi spazi all aperto, la professionalità dei nostri operatori, la lunga esperienza

Dettagli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA FASSACTIVE TEL. 347-76820798 WWW.ACTIVESPORT-TEAM.IT

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA FASSACTIVE TEL. 347-76820798 WWW.ACTIVESPORT-TEAM.IT ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA FASSACTIVE TEL. 347-76820798 WWW.ACTIVESPORT-TEAM.IT PROGRAMMA ESTATE 2014 GIUGNO LUGLIO DATA ORARIO ATTIVITA RITROVO - LOCALITA NOTE DATA ORARIO ATTIVITA RITROVO

Dettagli

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani TENDENZE 1_ Paesaggio urbano 2_ Natura e agricoltura in città 3_ Aree gioco e sportive

Dettagli

BELLA FUORI 3 - Croce del Biacco. riassunto del processo partecipativo

BELLA FUORI 3 - Croce del Biacco. riassunto del processo partecipativo BELLA FUORI 3 - Croce del Biacco riassunto del processo partecipativo IL PROGETTO BELLA FUORI Bella Fuori è un progetto ideato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna per migliorare alcune aree

Dettagli

Estateconnoi, Centri Estivi a Parma e non solo

Estateconnoi, Centri Estivi a Parma e non solo Estateconnoi, Centri Estivi a Parma e non solo ESTATECONNOI è un laboratorio multidisciplinare che valorizza sportività, creatività, e ingegno di bambini e ragazzi favorendo la capacità di relazione all

Dettagli

3 settore uso ed assetto del territorio Aprile

3 settore uso ed assetto del territorio Aprile 3 settore uso ed assetto del territorio Aprile 2013 1 STRALCIO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VIGENTE ART. 28- ATTREZZATURE - SERVIZI ED IMPIANTI DI INTERESSE COMUNE - REPERTORIO NORMATIVO a) AREE PER L

Dettagli

DA RESTITUIRE VIA FAX AL N. 070/

DA RESTITUIRE VIA FAX AL N. 070/ La richiesta di adesione è completamente gratuita. L adesione è finalizzata all inserimento dei dati nel sistema, nella relativa categoria di appartenenza. Richiesta di Adesione: VILLAGGI TURISTICI DA

Dettagli

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE Codice Data Operatore Sezione A : Storia personale 1. Nome dell'intervistata... 2. Qual è il suo anno di nascita?. 3. In quale paese è nata? [specificare].

Dettagli

PIANO ATTIVITÀ 2017 PROGETTO ARCOBALENO

PIANO ATTIVITÀ 2017 PROGETTO ARCOBALENO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA E DI PROMOZIONE SOCIALE - ONLUS ORATORIO ANSPI Don Angelo Visconti via Sacro Cuore, 13-84025 Eboli (SA) Tel./fax 0828651755 e-mail oratorio@sacrocuoreboli.it sito

Dettagli

Varese, come la vedi?

Varese, come la vedi? Varese, come la vedi? Realtà e tendenze della condizione giovanile a Varese. Il giudizio dei giovani sulla città 2 ottobre 2010 Dai un voto a Varese 3,22% 3,97% 13,67% 11,82% 0,76% 25,10% 41,46% 10, non

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 9 Una serie di esigenze ricorrono in tutti i quartieri della Zona 9: - risolvere i problemi di manutenzione delle strade (alcuni dei danni più gravi sono dovuti

Dettagli

Lo sport a Ravenna. dossier di candidatura città europea de!o sport lunedì 22 settembre 14

Lo sport a Ravenna. dossier di candidatura città europea de!o sport lunedì 22 settembre 14 Lo sport a Ravenna dossier di candidatura città europea de!o sport 2016 Perchè ci siamo candidati? perchè vogliamo valorizzare le attività svolte da tante realtà sportive presenti nel nostro territorio

Dettagli

COMUNE DI TORRE DEL GRECO Provincia di Napoli PIANO URBANISTICO COMUNALE L.R. 16/2004

COMUNE DI TORRE DEL GRECO Provincia di Napoli PIANO URBANISTICO COMUNALE L.R. 16/2004 COMUNE DI TORRE DEL GRECO CONSULTAZIONI PER LA DEFINIZIONE CONDIVISA DEGLI OBIETTIVI E DELLE SCELTE STRATEGICHE DELLA PIANIFICAZIONE E PER LA COSTRUZIONE DI UN QUADRO DI CONOSCENZA DEL TERRITORIO. QUESTIONARIO

Dettagli

VERACLUB PALMIRA ISABELA SANTA PONSA

VERACLUB PALMIRA ISABELA SANTA PONSA VERACLUB PALMIRA ISABELA SANTA PONSA 241 Baleari / MAIORCA / Veraclub PALMIRA ISABELA LA POSIZIONE Il Veraclub Palmira Isabela è situato nel centro di Santa Ponsa, rinomata località turistica con numerosi

Dettagli

UNA MODERNA BIBLIOTECA IN RIVIERA BERICA: PIU SPAZI PER GRUPPI E ASSOCIAZIONI

UNA MODERNA BIBLIOTECA IN RIVIERA BERICA: PIU SPAZI PER GRUPPI E ASSOCIAZIONI 16 Descrizione Obiettivi UNA MODERNA BIBLIOTECA IN RIVIERA BERICA: PIU SPAZI PER GRUPPI E ASSOCIAZIONI Reinvenzione di un'ala e degli spazi esterni della Scuola Scamozzi per ospitare la Nuova Biblioteca

Dettagli

I PROGETTI SELEZIONATI (Progetto n. 1 di 6 del Municipio IV)

I PROGETTI SELEZIONATI (Progetto n. 1 di 6 del Municipio IV) I PROGETTI SELEZIONATI (Progetto n. 1 di 6 del Municipio ) TiPiattI-Cittadini attivi di Tiburtina e Pietralata, organizzazione di volontariato. Data di costituzione 4 ottobre 2013 Attiva la lettura Energia

Dettagli

Gli spazi di gioco: un indagine sul Consiglio dei bambini di Roma

Gli spazi di gioco: un indagine sul Consiglio dei bambini di Roma 1 Daniela Renzi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Gli spazi di gioco: un indagine sul Consiglio dei bambini di Roma Anno scolastico 2004/2005 2 INDICE

Dettagli

Lo Sport nei contesti Ambientali Italia Palestra a Cielo Aperto

Lo Sport nei contesti Ambientali Italia Palestra a Cielo Aperto Lo Sport nei contesti Ambientali Italia Palestra a Cielo Aperto di Enrico Carbone Lo Sport nei processi di trasformazione urbana: Città Attive, un modello sostenibile Giovinazzo, Matera, Bari 25.26.27

Dettagli

Abitudini e stili di vita degli adolescenti italiani

Abitudini e stili di vita degli adolescenti italiani In collaborazione con Federazione Medico Sportiva Italiana Indagine nazionale Abitudini e stili di vita degli adolescenti italiani supplemento Adolescenti e Sport anno 2011 2012 quindicesima edizione 1

Dettagli

Nubia Sharm Residence. Residence a 4 stelle sul mare

Nubia Sharm Residence. Residence a 4 stelle sul mare Nubia Sharm Residence Residence a 4 stelle sul mare INTERMEDIAZIONE ESCLUSIVO DI SHARM EL SHEIKH IMMOBILIARE Nubia Sharm Residence-Spiaggia L'unica ed ultima opportunità di acquistare un resort di proprietà

Dettagli

Il Sindaco L Assessore alla cultura Damiano Vicovaro Patrizia Modena

Il Sindaco L Assessore alla cultura Damiano Vicovaro Patrizia Modena Il CENTRO CULTURALE SAN GIORGIO si trova in via Frida Kahlo, vicino alle scuole Primaria media, al Palazzetto e all oratorio parrocchiale. Come arrivare: - per chi proviene da Mantova centro girare a sinistra

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA IV NOVEMBRE

SCUOLA PRIMARIA IV NOVEMBRE SCUOLA PRIMARIA IV NOVEMBRE PROGETTAZIONE EDUCATIVA DI PLESSO La scuola primaria IV Novembre si caratterizza ormai da anni come Tempo Pieno, ovvero 40 ore settimanali di offerta formativa che propongono

Dettagli

Istruzioni per la compilazione

Istruzioni per la compilazione 1 Istruzioni per la compilazione!" #$%!" & ' $ ( ) * ) + 2 Sezione 1 RAGAZZI (tra i 6 e i 18 anni) * Età 6 7 8 9 * Sesso Maschio 3 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Femmina Numero di Componenti della famiglia

Dettagli

Questionario LA DOMANDA POTENZIALE DI CULTURA

Questionario LA DOMANDA POTENZIALE DI CULTURA Questionario LA DOMANDA POTENZIALE DI CULTURA Informazioni generali 1.Sesso M F 2.Età (in anni compiuti) 3. Residenza 4. Titolo di studio a. nessun titolo di studio b. licenza elementare c. diploma scuola

Dettagli

Scuola Primaria Carmine Della Sala

Scuola Primaria Carmine Della Sala Scuola Primaria Carmine Della Sala Via Montefiorino, 32 44123- Pontelagoscuro - Ferrara telefono: 0532 461769 La scuola si trova nel paese di Pontelagoscuro, situato nella periferia NORD della città di

Dettagli

Servizi e iniziative con e per le famiglie GSK VERONA

Servizi e iniziative con e per le famiglie GSK VERONA Servizi e iniziative con e per le famiglie GSK VERONA 27 marzo 2009 Servizi ed iniziative in corso: 1. Servizio Sanitario 2. Cassa Assistenza 3. Attività di sensibilizzazione su temi sanitari 4. Circolo

Dettagli

giovani comune di campi bisenzio Questionario

giovani comune di campi bisenzio Questionario comune di campi bisenzio Questionario giovani Lo scopo principale del seguente questionario è quello di volgere la nostra attenzione al mondo giovanile per liberarne e investirne le risorse, ascoltandone

Dettagli

NOI CI METTIAMO IN GIOCO

NOI CI METTIAMO IN GIOCO 2 NOI CI METTIAMO IN GIOCO Descrizione Riorganizzazione degli spazi esterni del Circolo Noi San Giovanni Battista, in particolare l area occupata dal vecchio campo da calcio, con la realizzazione di una

Dettagli

Camping Village Club Degli Amici

Camping Village Club Degli Amici Lazio Camping Village Club Degli Amici Loc. Cavallaro 01014 Pescia Romana - Montalto Di Castro (VT) N 42 22' 2,64'' E 11 29' 18,6'' Listino 2018 https://www.camping.it/lazio/clubdegliamici clubdegliamici@camping.it

Dettagli

SPORT E PERIFERIE AREE SPORT per i parchi di Roma. Roma, 20 luglio 2016

SPORT E PERIFERIE AREE SPORT per i parchi di Roma. Roma, 20 luglio 2016 AREE SPORT per i parchi di Roma Roma, 20 luglio 2016 La Legge 22/01/2016 n 9 Art. 15 D.L. 25/11/2015 Misure urgenti per favorire la realizzazione di impianti sportivi nelle periferie urbane Ai fini del

Dettagli

Quale Pordenone domani

Quale Pordenone domani Quale Pordenone domani Contributo per una discussione culturale I dati che seguono sono stati raccolti nell intento di avere una prima indicazione di problemi, bisogni ed anche sogni attraverso cui aprire

Dettagli

Le esigenze espresse dalle famiglie di Crema:

Le esigenze espresse dalle famiglie di Crema: Le esigenze espresse dalle famiglie di Crema: il questionario distribuito nelle scuole intervento di Più tempo al tempo è un progetto del comune di Crema con il contributo di Regione Lombardia L.R. 28/2004

Dettagli

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TETRIS VIA DI GROTTAPERFETTA 607/B Per info e adesioni: FB: centrotetris

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TETRIS VIA DI GROTTAPERFETTA 607/B Per info e adesioni: FB: centrotetris CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TETRIS VIA DI GROTTAPERFETTA 607/B Per info e adesioni: 3701189374 0699924836 FB: centrotetris www.centrogiovaniletetris.it Il Centro di Aggregazione Giovanile Tetris è

Dettagli

Indirizzo: PUIG DES TEIX N 1 Località: SANTA PONSA - MALLORCA Telefono: Fax:

Indirizzo: PUIG DES TEIX N 1 Località: SANTA PONSA - MALLORCA Telefono: Fax: Indirizzo: PUIG DES TEIX N 1 Località: SANTA PONSA - MALLORCA Telefono: 0034971695775 Fax: 0034971687704 MARE E SPIAGGIA Comodamente raggiungibile a piedi, la bellissima spiaggia pubblica di Santa Ponsa

Dettagli

Polo funzionale 12 Parco ricreativo sportivo della Standiana

Polo funzionale 12 Parco ricreativo sportivo della Standiana Polo funzionale 12 Parco ricreativo sportivo della Standiana Comune: Ravenna Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 12-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO Scala 1:20.000 ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia

Dettagli

CODICI ATTIVITA ATECO 2007

CODICI ATTIVITA ATECO 2007 CODICI ATTIVITA 13/09/ I codici di principale interesse per il Non Profit Qui di seguito vengono indicati alcuni dei codici attività più comuni per gli enti associativi con la relativa descrizione, e con

Dettagli

DATI QUESTIONARIO DELLE SCUOLE MEDIE

DATI QUESTIONARIO DELLE SCUOLE MEDIE DATI QUESTIONARIO DELLE SCUOLE MEDIE E stata pensata una versione semplificata del questionario per i ragazzi della terza media della scuola Leonardo Da Vinci di Veggiano. La scheda è stata compilata da

Dettagli

COMUNE DI MONTECORICE

COMUNE DI MONTECORICE Questionario n. 1 Famiglie e Cittadini 1 COMUNE DI MONTECORICE PIANO URBANISTICO COMUNALE CONSULTAZIONI PER LA DEFINIZIONE CONDIVISA DEGLI OBIETTIVI E DELLE SCELTE STRATEGICHE DELLA PIANIFICAZIONE PER

Dettagli

L ATTRATTIVITÀ DEL CENTRO STORICO DI CREMA

L ATTRATTIVITÀ DEL CENTRO STORICO DI CREMA CREMA 3 luglio 2014 Catia Ventura - direttore 2 LA RICERCA OBIETTIVI Esaminare l attrattività del centro storico di Crema attraverso il sentiment di coloro che vivono nel territorio stesso, di come vedono

Dettagli

S.O.L. Servizi On Line L armonia dei tuoi tempi

S.O.L. Servizi On Line L armonia dei tuoi tempi S.O.L. Servizi On Line L armonia dei tuoi tempi Le Politiche temporali, il Piano dei Tempi e degli Orari, il progetto S.O.L. Schede sintetiche di presentazione Progetto finanziato dalla Legge regionale

Dettagli

Baleari MAIORCA Piena di vita

Baleari MAIORCA Piena di vita Baleari MAIORCA Piena di vita Valldemossa Veraclub PALMIRA ISABELA SANTA PONSA Palma Pollença M a r M e d i t e r r a n e o Splendide spiagge, clima tipicamente mediterraneo, tradizioni culturali e ricchissimo

Dettagli

12 ANNI - 13 ANNI - 14 ANNI

12 ANNI - 13 ANNI - 14 ANNI 2 ANNI - ANNI - 4 ANNI FEMMINE MASCHI TOT. 64 TOT. 86. LA SCUOLA E IL FUTURO LAVORATIVO : COME GIUDICHI ILTUO RAPPORTO CON I DOCENTI? ottimo 2 26 buono accettabile 4 89 9 pessimo 6 0 20 40 60 80 00 M 86

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE - 2011

BILANCIO DI PREVISIONE - 2011 ultimo Pag. 1 -------- S P E S A ------------- TITOLO I. SPESE CORRENTI. FUNZIONE 1 - AMMINISTRAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO SERVIZIO 1 - ORGANI ISTITUZIONALI, PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO 1.604.068,04

Dettagli

ESPERIMENTI DI CITTADINANZA. Allegato 1 - Frequenze

ESPERIMENTI DI CITTADINANZA. Allegato 1 - Frequenze ESPERIMENTI DI CITTADINANZA Allegato 1 - Frequenze STAFF DI RICERCA Prof. Carmine Zocco - Responsabile scientifico Docente di Scienze Sociali, Esperto in Animazione Culturale Dott.ssa Graziana Basile Sociologa

Dettagli

Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico

Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico Verona 14 settembre 2010 Onirica Festival di design, arte ed intrattenimento per risvegliare una coscienza ecosostenibile Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico

Dettagli

BOZZA DISCIPLINARE PER ALBERGHI ADERENTI AL CLUB DI

BOZZA DISCIPLINARE PER ALBERGHI ADERENTI AL CLUB DI BOZZA DISCIPLINARE PER ALBERGHI ADERENTI AL CLUB DI PRODOTTO BIKE HOTEL 1. DEPOSITO CUSTODITO L azienda si impegna a garantire la presenza di un locale sufficientemente spazioso da allestire a deposito

Dettagli

ESITI DEL QUESTIONARIO TEMPO LIBEROE USO DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE

ESITI DEL QUESTIONARIO TEMPO LIBEROE USO DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE DATI GENERALI 1 Sesso Maschio Femmina 38 100,0% 2 Anno di nascita 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2 5,3% 2003 15 39,5% 2004 20 52,6% 2005 1 2,6% Maschio Femmina 1996 1997 1998 1999 2005 2001 2000 2002

Dettagli

Per i figli dei dipendenti CNR di Roma

Per i figli dei dipendenti CNR di Roma Ufficio Stato giuridico e trattamento economico del personale. Per i figli dei dipendenti CNR di Roma Centro Estivo G.SPORT VILLAGE Società sportiva dilettantistica Via Raffaello Nasini, 14 Roma Tel. 06.40500624

Dettagli

Ques%onario sui luoghi di ritrovo

Ques%onario sui luoghi di ritrovo Ques%onario sui luoghi di ritrovo Il ques%onario è stato preparato con il contributo di tu8 i consiglieri e proposto all interno di tu:e le scuole aderen% al proge:o ConsigliaMI - Municipio 8. Hanno risposto

Dettagli

RODI - Kiotari Rodos Princess

RODI - Kiotari Rodos Princess RODI - Kiotari Rodos Princess 116 Rodos Princess In breve Categoria ufficiale HHHH Opinione Settemari All inclusive Esclusiva per l Italia Assistente Residente Cucina Italiana Animazione SevenFit SevenTime

Dettagli

Certificazione di Lingua Italiana

Certificazione di Lingua Italiana ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ, ΕΡΕΥΝΑΣ ΚΑΙ ΘΡΗΣΚΕΥΜΑΤΩΝ ΚΡΑΤΙΚΟ ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΓΛΩΣΣΟΜΑΘΕΙΑΣ Certificazione di Lingua Italiana LIVELLI & FASE 4: Produzione orale PROVE D ESAME 2016 A DOMANDE PER LA PROVA 1 1. Come

Dettagli

DENTRO TUTTI...NESSUNO ESCLUSO UN PARCO PER TUTTI, NORMODOTATI E DISABILI, ASSIEME PER CRESCERE E INTERAGIRE

DENTRO TUTTI...NESSUNO ESCLUSO UN PARCO PER TUTTI, NORMODOTATI E DISABILI, ASSIEME PER CRESCERE E INTERAGIRE 14 Descrizione Obiettivi DENTRO TUTTI...NESSUNO ESCLUSO UN PARCO PER TUTTI, NORMODOTATI E DISABILI, ASSIEME PER CRESCERE E INTERAGIRE Il progetto propone di rendere il parco inclusivo, accessibile, usufruibile

Dettagli

RISULTATI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

RISULTATI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA RISULTATI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DATI GENERALI: DOVE SONO GLI IMPIANTI N. COMUNI 216 N. ABITANTI* 1.227.122 N. IMPIANTI 2092 1,70 IMPIANTI * 1000 ABITANTI N. IMPIANTI DICUI FUNZIONANTI 1983 1,62

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI SPORTIVI

PROGETTO IMPIANTI SPORTIVI Attività di monitoraggio PROGETTO IMPIANTI SPORTIVI Ufficio proponente: Ufficio Cultura, Sport e Spettacolo Premessa Il Comune di Carbonia è una Città con quasi 30.000 abitanti, ha un territorio di 145,63

Dettagli

Tariffario per l'uso degli impianti sportivi comunali

Tariffario per l'uso degli impianti sportivi comunali Comune di Rimini Assessorato alle Politiche Sportive Tariffario per l'uso degli impianti sportivi comunali in vigore dal 1 settembre 2015 al 31 agosto 2016 Pagina 1 di 15 Sezione I - CAMPI DA CALCIO (per

Dettagli

VOLLEY PRO CAMP DAL 14 GIUGNO AL 18 GIUGNO 2011 Per ragazzi e ragazze dai 16 ai 18 anni a La Ghirada - Treviso www.sisleyvolleycamp.it VOLLEY TREVISO SpA - Strada di Nascimben 1/b - 31100 - Treviso tel.

Dettagli

Gaia Royal. no ità. HHHH Valutazione. Località MASTICHÀRI ALL INCLUSIVE

Gaia Royal. no ità. HHHH Valutazione. Località MASTICHÀRI ALL INCLUSIVE Grecia Kos no ità Gaia Royal HHHH Valutazione Località MASTICHÀRI ALL INCLUSIVE 91 Grecia Kos Gaia Royal Questo resort, che si estende su di un area molto vasta, affaccia direttamente sul mare, di fronte

Dettagli

Quanto ci piace il volontariato? Uno studio sulla propensione all agire solidale nelle scuole maddalonesi

Quanto ci piace il volontariato? Uno studio sulla propensione all agire solidale nelle scuole maddalonesi Uno studio sulla propensione all agire solidale nelle scuole maddalonesi Progetto di ricerca sociale Finanziato dai bandi di idee promossi dal CSV Assovoce di Caserta per l anno 2007 .2 Scuole medie inferiori

Dettagli