FRASI RELATIVE ALLE LOCALITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FRASI RELATIVE ALLE LOCALITA"

Transcript

1 FRASI RELATIVE ALLE LOCALITA Per le localita turis.che, si vuole memorizzare il nome, la regione, lo stato, ed il prefisso telefonico. Ad ogni localita turis.ca possono essere associa. uno o piu Pun. d Interesse (PI).

2 FRASI RELATIVE AI PUNTI D INTERESSE (PI) Ogni PI ha un nome univoco (per quella localita ), ed una coppia di coordinate GPS (la.tudine, longitudine). Inoltre, i PI possono appartenere a tre categorie: PI naturalis.ci, PI architedonici e PI museali. I PI architedonici possono disporre di no.zie storiche ad esso associate, inserite dagli uten. del sistema. Per i PI museali, si vuole memorizzare: orario apertura, orario chiusura, recapito telefonico, prezzo d ingresso. Inoltre, si vuole tenere traccia delle mostre corren. che potrebbero svolgersi in ciascun PI museale (al piu 3 mostre per ciascun museo), memorizzando il nome univoco dell esposizione, la data d inizio, la data di fine, il prezzo d ingresso. A ciascun PI possono essere associate delle raccolte fotografiche.

3 FRASI RELATIVE ALLE RACCOLTE Ogni raccolta ha un nome univoco, una breve descrizione, e con.ene un insieme di foto (di cui ciascuna ha un nome, una risoluzione, una dimensione in KB, ed una data d acquisizione).

4 FRASI RELATIVE AGLI UTENTI Gli uten. del sistema hanno un nickname (univoco), una password d accesso, uno o piu recapi. . Sono divisi in due categorie: Uten. Semplici (US) ed Uten. dell Associazione (UA). Ogni utente puo : Ø Inserire un appunto di viaggio rela.vo ad un PI. L appunto di viaggio e un commento di testo (di max 50 caraderi), con una data d inserimento, ed una valutazione complessiva sul gradimento (un intero compreso tra 0 e 5). Ø Inserire una nota storica rela.va ad un PI architedonico. Ogni nota e un commento di testo (max 200 caraderi), con data d inserimento, e corredata da eventuali riferimen. bibliografici. Gli uten. dell Associazione hanno un abbonamento (con data di inizio/fine) e possono proporsi come Referen. (ossia come persone da contadare in caso di necessita di eventuali informazioni) per una o piu tappe del percorso.

5 FRASI RELATIVE AI PERCORSI Ogni percorso ha un nome univoco (per quella localita ), una distanza in Km, una durata (in minu.), una difficolta (un intero tra 0 e 5), ed e composto da un certo insieme di tappe. Ogni tappa connede un PI di partenza con un PI d arrivo, ha un numero progressivo (per quel percorso), una distanza (in Km), un tempo di trasferimento, ed un tempo di sosta sul PI d arrivo. Il tempo complessivo di un percorso deve essere pari alla somma dei tempi di trasferimento e di sosta di ciascuna tappa intermedia.

6 FRASI RELATIVE AI CANALI Inoltre, il sistema prevede la presenza di canali tema.ci compos. da gruppi di uten. che dispongono di interessi simili. Ogni canale ha un nome univoco (es. Appassiona. del Medioevo ), una breve descrizione, ed una lista di uten. registra. a quel canale, oltre al numero degli stessi.

7 GLOSSARIO DEI TERMINI Termine Descrizione Sinonimi CollegamenB Localita PunB d Interesse Utente Tappa Percorso Localita turis.ca di cui si vogliono ges.re le info ADrazioni turis.che di una localita Utente registrato del sistema, dis.nto tra Uten. Semplici ed Uten. dell Applicazione Coppia di pun. d interesse <sorgente, des.nazione> Insieme di Tappe create da un Utente Pun. d Interesse Musei ADrazioni architedoniche e naturalis.che Musei (inserimento appun. di viaggio) ArchiteDure (inserimento note storiche) Percorsi/Tappe Pun. d Interesse Percorso Utente (creatore del percorso) Tappe....

8 Nome Descrizione Nome Risoluzione Lat Long Nome Regione Stato Prefisso Localita (1,,1) R1 PI R2 PARTENZA Nome Raccolta R3 Prezzo Ordine Recapito R4 Appunto Foto R5 Tappa R6 Percorso ARRIVO Dimensione Valutazione Distanza TempoT TempoS Nome Distanza Durata R7 Commento Difficolta Testo Natura Archit. Museo R8 No.zia Riferimento (1,,1) R9 R10 Mostra Nome Inizio Fine Apertura Chiusura Prezzo R11 UA Nick Password Recapi. Abb,Fine Abb,Inizio Utente US R12 Canale Nome NrUten. Descrizione

9 Nome Descrizione Nome Risoluzione Lat Long Nome Regione Stato Prefisso Localita (1,,1) R1 PI R2 PARTENZA Nome Raccolta R3 Prezzo Ordine Recapito R4 Appunto Foto R5 Tappa R6 Percorso ARRIVO Dimensione Valutazione Distanza TempoT TempoS Nome Distanza Durata R7 Commento Difficolta Natura Archit. Museo Testo R8 No.zia Riferimento (1,,1) R9 R10 Mostra Nome Inizio Fine Apertura Chiusura Prezzo R11 UA Nick Password Recapi. Abb,Fine Abb,Inizio Utente US R12 Canale Nome NrUten. Descrizione

10 DIZIONARIO DELLE ENTITA EnBta Descrizione AJribuB IdenBficatore Localita PI Localita Turis.ca Punto d interesse Nome, Regione, Stato, Prefisso Nome, La.tudine, Longitudine Nome Nome, Localita PI Natura Tipo di PI Nome, Localita PI ArchiteJura Tipo di PI Nome, Localita PI Museo Tipo di PI Apertura, Chiusura, Telefono, Ingresso Mostra NoBzia Mostra di un PI Museo No.zia storica di un PI Arch. Nome, Inizio, Fine, Prezzo, Testo, Biblio Tappa Coppia di PI Ordine, Distanza, TempoP, TempoS Percorso Insieme di Tappe Nome, Distanza, Durata, Difficolta Nome, Localita Nome, Utente, PI Ordine, Percorso Nome

11 DIZIONARIO DELLE ENTITA EnBta Descrizione AJribuB IdenBficatore Utente Utente del Sistema Nickname, Password, Recapi. Nickname US Tipo di Utente Nickname UA Tipo di Utente AbbInizio, Abbfine Raccolta Insieme di foto di un PI Nome, Descrizione Foto Foto di un PI Nome, Risoluzione, Dimensione, Appunto Commento su un PI Commento, Valutazione, Nome Nome, Utente, PI

12 DIZIONARIO DELLE RELAZIONI Relazione Descrizione Tipo ComponenB R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 Associa un PI ad una Localita Associa un PI ad una Raccolta di Foto Associa un PI ad un Appunto di viaggio Associa le foto di un PI ad una raccolta Associa una tappa ad una coppia di PI Associa una tappa ad un percorso Associa un appunto di viaggio all utente (creatore) Associa una no.zia storica ad un PI Arch 1- a- mol. 1- a- mol. 1- a- mol. 1- a- mol. 1- a- mol. (ternaria) 1- a- mol. 1- a- mol. 1- a- mol. Localita. PI PI, Raccolta PI, Appunto Foto, Raccolta PI (partenza), PI (arrivo), Tappa Tappa, Percorso Appunto, Utente No.zia, PI ArchiteDura

13 DIZIONARIO DELLE RELAZIONI Relazione Descrizione Tipo ComponenB R9 R10 R11 R12 Associa una no.zia storica ad un utente (creatore) Associa una mostra ad un museo Associa una Tappa ad un Utente (come referente) Associa un utente ad un canale tema.co presso il quale e registrato 1- a- mol. 1- a- mol. No.zia, Utente Museo, Mostra mol.- a- mol. Tappa, UA mol.- a- mol. Utente, Canale

14 TABELLA DELLE BUSINESS RULES Regole di vincolo (1) Ogni museo puo ospitare al max 3 mostre. (2) Ogni appunto di viaggio deve contenere un num di caraderi minore di 50 caraderi. (3) Ogni nota storica deve contenere un num di caraderi minore di 200 caraderi. (4) Ogni tappa deve contenere un numero di tappe minore di 20 (5) Ogni Utente Semplice (US) puo creare al max 5 percorsi per una stessa localita (6) Il gradimento deve essere un numero tra 0 e 5 (7) La difficolta del percorso deve essere un numero tra 0 e 5 Regole di derivazione (1) Il tempo complessivo di un percorso deve essere pari alla somma dei tempi di trasferimento e di sosta di ciascuna tappa intermedia.

15 ANALISI DELLE RIDONDANZE Lat Long Nome Regione Stato Localita (1,,1) R1 PI Prefisso R2 PARTENZA Nome Prezzo Nome Recapito Descrizione Raccolta R3 Distanza TempoT R4 Appunto TempoS Nome Risoluzione Foto Valutazione Nome Distanza Dimensione R5 Tappa R6 Percorso ARRIVO Ordine R7 Commento Durata Difficolta Natura Archit. Museo Testo R8 No.zie Riferimento (1,,1) R9 R10 Mostra Nome Inizio Fine Apertura Chiusura Prezzo R11 UA Nick Password Recapi. Abb,Fine Abb,Inizio Uten. US R12 Canale Nome NrUtenB Descrizione

16 ANALISI DELLE RIDONDANZE CASO 1: Senza ridondanza su NrUten., en.ta Canale TAVOLA ACCESSI: OP1 CostruJo Accesso NRAccessi R12 W 1 TAVOLA ACCESSI: OP2 CostruJo Accesso NRAccessi R12 R 1000*5=5000 R12 W 5 TAVOLA ACCESSI: OP3 CostruJo Accesso NRAccessi Canale R 25 R12 R 1000*5=5000

17 ANALISI DELLE RIDONDANZE w B =0.2 w I =0.8 α=2 CASO 1: Senza ridondanza su NrUten., en.ta Canale ² Costo Op1 à c(op1)=10*0.8*(2*1)=16 ² Costo Op2 à c(op2)=1*0.8*(2* )=4008 ² Costo Op3 à c(op2)=1*0.2*(2* )= 1005 Costo Totale à c(s)= c(op1) + c(op2) + c(op3) = 5029 Occupazione Memoria à m(s)=x

18 ANALISI DELLE RIDONDANZE CASO 1: CON ridondanza su NrUten., en.ta Canale TAVOLA ACCESSI: OP1 CostruJo Accesso NRAccessi R12 W 1 Canale W 1 TAVOLA ACCESSI: OP2 CostruJo Accesso NRAccessi R12 R 1000*5=5000 R12 W 5 Canale W 5 TAVOLA ACCESSI: OP3 CostruJo Accesso NRAccessi Canale R 25

19 ANALISI DELLE RIDONDANZE w B =0.2 w I =0.8 α=2 CASO 1: CON ridondanza su NrUten., en.ta Canale ² Costo Op1 à c(op1)=10*0.8*(2*2 +0)=32 ² Costo Op2 à c(op2)=1*0.8*(2* )=4016 ² Costo Op3 à c(op2)=1*0.2*(2*0 + 25)= 5 Costo Totale à c(s R )= c(op1) + c(op2) + c(op3) = 4053 Occupazione Memoria à m(s R )=X + 25*4= X + 100

20 ANALISI DELLE RIDONDANZE w B =0.2 w I =0.8 α=2 CONFRONTO CON/senza RINDONDANZA ² Confronto sullo speedup delle operazioni: C(S)= 5029 C(S R )= 4053 (S/S R )=1.24 ² Confronto sull occupazione di memoria m(s)= X m(s R )= X+100 overhead=m(sr) m(s)= 100 byte Risultato: La rindondanza non produce un vantaggio consistente, puo essere rimossa.

21 Nome Descrizione Nome Risoluzione Lat Long Nome Regione Stato Prefisso Localita (1,,1) R1 PI R2 PARTENZA Nome Raccolta R3 Prezzo Ordine Recapito R4 Appunto Foto R5 Tappa R6 Percorso ARRIVO Dimensione Valutazione Distanza TempoT TempoS Nome Distanza Durata R7 Commento Difficolta Natura Archit. Museo Testo R8 No.zie Riferimento (1,,1) R9 R10 Mostra Nome Inizio Fine Apertura Chiusura Prezzo R11 UA Nick Password Recapi. Abb,Fine Abb,Inizio Uten. US R12 Canale Nome NrUten. Descrizione

22 SCHEMA LOGICO LOCALITA(Nome, Regione, Stato, Prefisso) PI(Nome, NomeLoc, La.tudine, Longitudine, Tipo) RACCOLTA(NomeRaccolta, Descrizione) APPUNTO(NickUtente, NomePI,, Commento, Valutazione) FOTO(NomeFoto, Risoluzione,, Dimensione) TAPPA(NomePercorso, Ordine, Distanza, TempoTrasfer, TempoSosta) PERCORSO(Nome, Distanza, Durata, Difficolta) UTENTI(Nickname, Password, Tipo, AbbInizio, AbbFine) RECAPITIUTENTE(NickUtente, Recapito) CANALE(NomeCanale, Descrizione, NrUten.) NOTIZIE(, PINome, NickUtente, Testo) BIBLIO(, PINome, NickUtente, NomeRiferimento) MOSTRA(Nome, Inizio, Fine, Prezzo) PI_MUSEO(Nome, NomeLoc, Apertura, Chiusura, Prezzo, Recapito)

23 Nome Descrizione Nome Risoluzione Lat Long Nome Regione Stato Prefisso Localita (1,,1) R1 PI R2 PARTENZA Nome Raccolta R3 Prezzo Ordine Recapito R4 Appunto Foto R5 Tappa R6 Percorso ARRIVO Dimensione Valutazione Distanza TempoT TempoS Nome Distanza Durata R7 Commento Difficolta Natura Archit. Museo Testo R8 No.zie Riferimento (1,,1) R9 R10 Mostra Nome Inizio Fine Apertura Chiusura Prezzo R11 UA Nick Password Recapi. Abb,Fine Abb,Inizio Uten. US R12 Canale Nome NrUten. Descrizione

24 SCHEMA LOGICO LOCALITA(Nome, Regione, Stato, Prefisso) PI(Nome, NomeLoc, La.tudine, Longitudine, Tipo) RACCOLTA(NomeRaccolta, Descrizione) APPUNTO(NickUtente, NomePI,, Commento, Valutazione) FOTO(NomeFoto, Risoluzione,, Dimensione) TAPPA(NomePercorso, Ordine, Distanza, TempoTrasfer, TempoSosta) PERCORSO(Nome, Distanza, Durata, Difficolta) UTENTI(Nickname, Password, Tipo, AbbInizio, AbbFine) RECAPITIUTENTE(NickUtente, Recapito) CANALE(NomeCanale, Descrizione, NrUten.) NOTIZIE(, PINome, NickUtente, Testo) BIBLIO(, PINome, NickUtente, NomeRiferimento) MOSTRA(Nome, Inizio, Fine, Prezzo) PI_MUSEO(Nome, NomeLoc, Apertura, Chiusura, Prezzo, Recapito) REGISTRAZIONE_CANALE(NomeCanale, NickUtente) REFERENTI(NickName, NomePercorso, Ordine)

25 Nome Descrizione Nome Risoluzione Lat Long Nome Regione Stato Prefisso Localita (1,,1) R1 PI R2 PARTENZA Nome Raccolta R3 Prezzo Ordine Recapito R4 Appunto Foto R5 Tappa R6 Percorso ARRIVO Dimensione Valutazione Distanza TempoT TempoS Nome Distanza Durata R7 Commento Difficolta Natura Archit. Museo Testo R8 No.zie Riferimento (1,,1) R9 R10 Mostra Nome Inizio Fine Apertura Chiusura Prezzo R11 UA Nick Password Recapi. Abb,Fine Abb,Inizio Uten. US R12 Canale Nome NrUten. Descrizione

26 SCHEMA LOGICO LOCALITA(Nome, Regione, Stato, Prefisso) PI(Nome, NomeLoc, La.tudine, Longitudine, Tipo) RACCOLTA(NomeRaccolta, NomePI, NomeLoc, Descrizione) APPUNTO(NickUtente, NomePI,, Commento, Valutazione) FOTO(NomeFoto, NomeRaccolta, Risoluzione,, Dimensione) TAPPA(NomePercorso, Ordine, Distanza, TempoTrasfer, TempoSosta) PERCORSO(Nome, Distanza, Durata, Difficolta) UTENTI(Nickname, Password, Tipo, AbbInizio, AbbFine) RECAPITIUTENTE(NickUtente, Recapito) CANALE(NomeCanale, Descrizione, NrUten.) NOTIZIE(, PINome, NickUtente, Testo) BIBLIO(, PINome, NickUtente, NomeRiferimento) MOSTRA(Nome, Inizio, Fine, Prezzo) PI_MUSEO(Nome, NomePI, NomeLoc, Apertura, Chiusura, Prezzo, Recapito) REGISTRAZIONE_CANALE(NomeCanale, NickUtente) REFERENTI(NickName, NomePercorso, Ordine)

27 Nome Descrizione Nome Risoluzione Lat Long Nome Regione Stato Prefisso Localita (1,,1) R1 PI R2 PARTENZA Nome Raccolta R3 Prezzo Ordine Recapito R4 Appunto Foto R5 Tappa R6 Percorso ARRIVO Dimensione Valutazione Distanza TempoT TempoS Nome Distanza Durata R7 Commento Difficolta Natura Archit. Museo Testo R8 No.zie Riferimento (1,,1) R9 R10 Mostra Nome Inizio Fine Apertura Chiusura Prezzo R11 UA Nick Password Recapi. Abb,Fine Abb,Inizio Uten. US R12 Canale Nome NrUten. Descrizione

28 SCHEMA LOGICO LOCALITA(Nome, Regione, Stato, Prefisso) PI(Nome, NomeLoc, La.tudine, Longitudine, Tipo) RACCOLTA(NomeRaccolta, NomePI, NomeLoc, Descrizione) APPUNTO(NickUtente, NomePI,, Commento, Valutazione) FOTO(NomeFoto, NomeRaccolta, Risoluzione,, Dimensione) TAPPA(NomePercorso, Ordine, NomePI_partenza, NomePI_des.nazione, NomeLoc, Distanza, TempoTrasfer, TempoSosta) PERCORSO(Nome, Distanza, Durata, Difficolta) UTENTI(Nickname, Password, Tipo, AbbInizio, AbbFine) RECAPITIUTENTE(NickUtente, Recapito) CANALE(NomeCanale, Descrizione, NrUten.) NOTIZIE(, PINome, NickUtente, Testo) BIBLIO(, PINome, NickUtente, NomeRiferimento) MOSTRA(Nome, Inizio, Fine, Prezzo) PI_MUSEO(Nome, NomePI, NomeLoc, Apertura, Chiusura, Prezzo, Recapito) REGISTRAZIONE_CANALE(NomeCanale, NickUtente) REFERENTI(NickName, NomePercorso, Ordine)

29 VINCOLI di INTEGRITA LOCALITA(Nome, Regione, Stato, Prefisso) PI(Nome, NomeLoc, La.tudine, Longitudine, Tipo) RACCOLTA(NomeRaccolta, NomePI, NomeLoc, Descrizione) APPUNTO(NickUtente, NomePI,, Commento, Valutazione) FOTO(NomeFoto, NomeRaccolta, Risoluzione,, Dimensione) TAPPA(NomePercorso, Ordine, NomePI_partenza, NomePI_des.nazione, NomeLoc, Distanza, TempoTrasfer, TempoSosta) PERCORSO(Nome, Distanza, Durata, Difficolta) UTENTI(Nickname, Password, Tipo, AbbInizio, AbbFine) RECAPITIUTENTE(NickUtente, Recapito) CANALE(NomeCanale, Descrizione, NrUten.) NOTIZIE(, PINome, NickUtente, Testo) BIBLIO(, PINome, NickUtente, NomeRiferimento) MOSTRA(Nome, Inizio, Fine, Prezzo) PI_MUSEO(Nome, NomePI, NomeLoc, Apertura, Chiusura, Prezzo, Recapito) REGISTRAZIONE_CANALE(NomeCanale, NickUtente) REFERENTI(NickName, NomePercorso, Ordine)

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative all amministrazione di un condominio:

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative all amministrazione di un condominio: NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative all amministrazione di un condominio: APPARTAMENTO(NumeroInterno, MetriQuadri, SpeseCondominio,

Dettagli

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad una Software (SW) House:

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad una Software (SW) House: NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad una Software (SW) House: SVILUPPATORE(Codice, Nome, Cognome, AnnoNascita) PROGETTO_SW(Nome,

Dettagli

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per la gestione di un sito di blog.

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per la gestione di un sito di blog. Compito Sistemi Informativi. Tempo concesso : 90 minuti 10 gennaio 2012 Nome: Cognome: Matricola: Crediti: [6] [9] Esercizio 1 (punti 6+2) Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

Si considerino le seguenti specifiche per la realizzazione di un sito web per la gestione di abbonamenti a riviste di vario genere..

Si considerino le seguenti specifiche per la realizzazione di un sito web per la gestione di abbonamenti a riviste di vario genere.. 16 Luglio 2014 : Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche per la realizzazione di un sito web per la gestione di abbonamenti a riviste di vario genere.. Si vuole realizzare

Dettagli

Basi di dati 19 dicembre 2016 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi.

Basi di dati 19 dicembre 2016 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi. Basi di dati 19 dicembre 2016 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi. Cognome: : Matricola: Domanda 1 (25%) Considerare i quattro schemi seguenti: (1,N) Rispondere

Dettagli

INDICI PER FILE. Accesso secondario. Strutture ausiliarie di accesso

INDICI PER FILE. Accesso secondario. Strutture ausiliarie di accesso INDICI PER FILE Strutture ausiliarie di accesso 2 Accesso secondario Diamo per scontato che esista già un file con una certa organizzazione primaria con dati non ordinati, ordinati o organizzati secondo

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Pt. Coordinate 2. Inserimento e modifica dei punti di coordinate note 4. Inserimento e modifica dei punti di orientamento 5

INDICE. Vista Libretto Pt. Coordinate 2. Inserimento e modifica dei punti di coordinate note 4. Inserimento e modifica dei punti di orientamento 5 Prodotto da INDICE Vista Libretto Pt. Coordinate 2 Inserimento e modifica dei punti di coordinate note 4 Inserimento e modifica dei punti di orientamento 5 Menu File Importa 5 Menu File Esporta 6 Uscite

Dettagli

Specifica dei Requisiti

Specifica dei Requisiti Anno Accademico 2006/07 Corso di Laurea in Informatica Applicata Università di Pisa, Sede di La Spezia Laboratorio di Basi di Dati: Progettazione Prof. essa Giovanna Guerrini Pagina 1 di 1 Progettazione

Dettagli

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Argomenti della lezione LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Prima parte Un esercizio sulle generalizzazioni Documentazione di schemi E-R Raccolta e analisi dei requisiti Criteri generali di rappresentazione Strategia

Dettagli

Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 2 ore 18 Febbraio 2013 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 2 ore 18 Febbraio 2013 Nome: Cognome: Matricola: Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 2 ore 18 Febbraio 2013 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base dati a supporto di un applicativo

Dettagli

GRAFICA TEMPLATE n. 020

GRAFICA TEMPLATE n. 020 GRAFICA TEMPLATE n. 020 Grafica generica ideata per: gioiellerie, negozi, altro. Il pacchetto base MIOSITO4 prevede n. 4 pagine personalizzabili. Pagine del sito: HOME PAGE, CHI SIAMO, COLLEZIONI, CONTATTI.

Dettagli

GRAFICA TEMPLATE n. 004B

GRAFICA TEMPLATE n. 004B GRAFICA TEMPLATE n. 004B Grafica generica ideata per: locali, altro. Il pacchetto base MIOSITO4 prevede n. 4 pagine personalizzabili. Pagine del sito: HOME PAGE, IL LOCALE, FOOD/DRINKS, CONTATTI. Possibilità

Dettagli

Benvenuti nel sistema progetti Road to Italy

Benvenuti nel sistema progetti Road to Italy Benvenuti nel sistema progetti Road to Italy Sommario Prenota un servizio Nome cliente Cellulare per invio sms Prenota un servizio Allega file Autore Invia Ripeti la Prenotazione Ricerca prenotazioni effettuate

Dettagli

INFORMATIVA SUL SERVIZIO

INFORMATIVA SUL SERVIZIO INFORMATIVA SUL SERVIZIO "Agenda Appuntamenti Sedi" è un nuovo servizio rilasciato dall INAIL per la prenotazione di appuntamenti, da parte di datori di lavoro, infortunati ed intermediari, con funzionari

Dettagli

CREAZIONE PERCORSI TEMATICI E INSERIMENTO COMMENTI

CREAZIONE PERCORSI TEMATICI E INSERIMENTO COMMENTI CREAZIONE PERCORSI TEMATICI E INSERIMENTO COMMENTI Area Fruizione www.catalogo.beniculturali.it Data Autore Cosa Il sito www.catalogo.beniculturali.it consente di organizzare i dati pubblicati inserendo

Dettagli

Istruzioni compilazione modulo

Istruzioni compilazione modulo Istruzioni compilazione modulo Il modulo di richiesta di pubblicazione della propria attività deve essere obbligatoriamente compilato per intero nella prima parte e per quanto riguarda i contatti. Le restanti

Dettagli

Supporto Tecnico Leica Geosystems SpA Configurazione Iniziale per Smartnet ItalPoS Strumentazione: GPS900

Supporto Tecnico Leica Geosystems SpA Configurazione Iniziale per Smartnet ItalPoS Strumentazione: GPS900 Supporto Tecnico Leica Geosystems SpA Configurazione Iniziale per Smartnet ItalPoS Strumentazione: GPS900 1. CONFIGURAZIONE DEL TELEFONO E CONNESSIONE A INTERNET CREARE UNA NUOVA CONFIGURAZIONE Dal MENU

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA GESTIONE UFFICI ZONALI PATRONATO NAZIONALE

GUIDA APPLICATIVA GESTIONE UFFICI ZONALI PATRONATO NAZIONALE GUIDA APPLICATIVA PATRONATO NAZIONALE PATRONATO NAZIONALE VERSIONE 1.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1. Gestione Uffici Zonali...3 2. Inserimento/Modifica Contatti Patronato Nazionale... 4 2.1. Inserimento/Modifica

Dettagli

I LIVELLI DI ABBONAMENTO

I LIVELLI DI ABBONAMENTO I LIVELLI DI ABBONAMENTO di Il Portale, permette l utilizzo di una serie di servizi esclusivi classificati in base al tipo di abbonamento scelto.le tipologie di abbonamento disponibili sono le seguenti:

Dettagli

Laboratorio di Reti, Corsi A e B. Text-Twist. Progetto di Fine Corso A.A. 2016/17

Laboratorio di Reti, Corsi A e B. Text-Twist. Progetto di Fine Corso A.A. 2016/17 Laboratorio di Reti, Corsi A e B Text-Twist Progetto di Fine Corso A.A. 2016/17 1.Descrizione del problema Il progetto consiste nello sviluppo di un gioco multiplayer online. All inizio di una partita

Dettagli

Esercizi di Modelli di Dati Schemi ER

Esercizi di Modelli di Dati Schemi ER Esercizi di Modelli di Dati Schemi ER Maria Antonia Brovelli maria.brovelli@polimi.it Marco Negretti marco.negretti@polimi.it Politecnico di Milano - Polo Regionale di Como Laboratorio di Geomatica http://geomatica.como.polimi.it

Dettagli

Esercizi svolti sul modello ER con regole di lettura. Esercizio 1

Esercizi svolti sul modello ER con regole di lettura. Esercizio 1 Esercizio 1 Esercizi svolti sul modello ER con regole di lettura Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

ESERCITAZIONE ER. Prof.ssa Genny Tortora Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali (Management & Information Technology)

ESERCITAZIONE ER. Prof.ssa Genny Tortora Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali (Management & Information Technology) Università degli Studi di Salerno Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi per l Azienda ESERCITAZIONE ER Prof.ssa Genny Tortora Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali (Management & Information

Dettagli

Esercizio 1 ESERCIZI DI PROGETTAZIONE CONCETTUALE DI BASI DI DATI. La base di dati di una università contiene informazioni

Esercizio 1 ESERCIZI DI PROGETTAZIONE CONCETTUALE DI BASI DI DATI. La base di dati di una università contiene informazioni ESERCIZI DI PROGETTAZIOE COCETTUALE DI BASI DI DATI IL MODELLO ER E EER 2 Esercizio 1 La base di dati di una università contiene informazioni sui professori (identificati dal codice fiscale cf) e sui corsi

Dettagli

ed inserire utente e password negli appositi spazi e cliccare sul pulsante Invia.

ed inserire utente e password negli appositi spazi e cliccare sul pulsante Invia. Servizio mappe: Il servizio si trova nell area privata del sito http://siev.izslt.it: Una volta entrati nella Homepage cliccare sul pulsante Entra presente al centro della pagina: ed inserire utente e

Dettagli

PRESENTAZIONE PROPOSTE DI INIZIATIVE FORMATIVE E DI RICERCA/AZIONE

PRESENTAZIONE PROPOSTE DI INIZIATIVE FORMATIVE E DI RICERCA/AZIONE PRESENTAZIONE PROPOSTE DI INIZIATIVE FORMATIVE E DI RICERCA/AZIONE Giugno 2013 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 2. RECUPERA PASSWORD UTENTE... 3 3. SEZIONE ANAGRAFICA... 3 4. SEZIONE GESTIONE PROPOSTE...

Dettagli

PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE

PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE COME PUBBLICARE UNA NOTIZIA IN ATTIVITÀ IN PROGRAMMA Una volta effettuato dalla home di unipa.it il login con il nome utente e la password usati per la mail, si accede all

Dettagli

Johanniter International S.O.G.IT. Sezione Spoleto LE AQUILE. Garmin GPS 62s

Johanniter International S.O.G.IT. Sezione Spoleto LE AQUILE. Garmin GPS 62s Garmin GPS 62s Accensione e spegnimento del dispositivo 1) Tenere premuto il tasto (4) sul fianco dell apparecchio Una volta effettuata l accensione il dispositivo inizierà la ricerca dei satelliti per

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO Sommario INTRODUZIONE... 2 MAPPA DEL SITO... 2 CATEGORIE... 3 UTENTI... 4 PAGINE... 4 EVENTI... 8 PUBBLICAZIONE DI ALLEGATI... 8

Dettagli

Basi di dati I. Esercitazione proposta

Basi di dati I. Esercitazione proposta Basi di dati I Esercitazione proposta Premessa Viene richiesta la realizzazione di una piccola base di dati, attraverso un processo di progettazione concettuale e logica e con la realizzazione di alcune

Dettagli

Analogico vs digitale

Analogico vs digitale Analogico vs digitale Informazione classificatoria e più che classificatoria Informazione classificatoria: è questo, ma avrebbe potuto essere quest altro altro. Informazione più che classificatoria: riconoscere

Dettagli

GESTIONE ABBONAMENTI RIVISTE

GESTIONE ABBONAMENTI RIVISTE GESTIONE ABBONAMENTI RIVISTE Si vogliono gestire, con una base di dati, le informazioni relative agli abbonamenti a riviste da parte di utenti di cui si deve tener conto della città di residenza. Gli elementi

Dettagli

protocolli di comunicazione tracciato di contribuzione v001

protocolli di comunicazione tracciato di contribuzione v001 protocolli di comunicazione tracciato di contribuzione v001 WebUploader Distinta su file di testo Per le distinte di contribuzione su file di testo ( txt a posizione fissa, txt separati da tabulatore o

Dettagli

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO DIREZIONE GENERALE PROTEZIONE CIVILE, PREVENZIONE E POLIZIA LOCALE UNITÀ ORGANIZZATIVA PROTEZIONE CIVILE ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO Realizzato a cura di: LOMBARDIA INFORMATICA

Dettagli

Basi di dati I 19 settembre 2016 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti.

Basi di dati I 19 settembre 2016 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (15%) Considerare la relazione Stipendi(Matricola,StipLordo,Tasse,Netto,OK) Spiegare (sinteticamente ma in modo chiaro) quali

Dettagli

Accesso. > Log-in > Registrazione Nuovo Utente > Modifica contatti appena inseriti > Primo accesso. Accesso Funzionalità Utilità

Accesso. > Log-in > Registrazione Nuovo Utente > Modifica contatti appena inseriti > Primo accesso. Accesso Funzionalità Utilità Accesso > Log-in > > Modifica contatti appena inseriti > Primo accesso Accesso Funzionalità Utilità Log-in La schermata di Log-in Registrazione Nuovo Utente è la seguente: Qualora non si sia in possesso

Dettagli

Parco Archeologico di Fregellae

Parco Archeologico di Fregellae Parco Archeologico di Fregellae Fregellae Parco Archeologico Offerta formativa per l anno scolastico 2014/2015 Riserva Naturale Antiche Città di Fregellae e Fabrateria Nova Museo Antropologico Gente di

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Creazione una nuova (1) Utilizzo Maschere in Microsoft Access Si effettuano le seguenti operazioni corrispondente alla base ti: si seleziona la cartella Maschere nella finestra si preme il tasto Crea una

Dettagli

Università degli Studi di Roma LA SAPIENZA Amministrazione Centrale USCITA prot. n del 18/02/2015 classif. X/4

Università degli Studi di Roma LA SAPIENZA Amministrazione Centrale USCITA prot. n del 18/02/2015 classif. X/4 Università degli Studi di Roma LA SAPIENZA Amministrazione Centrale USCITA prot. n. 0011420 del 18/02/2015 classif. X/4 la la la la Presidi di Facoltà Direttore della Scuola Superiore di Studi Avanzati

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 26 Giugno 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 26 Giugno 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 26 Giugno 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

Corso Argo ScuolaNext Piero Simoni Profe Breve manuale, senza pretese per sopravvivere al registro elettronico

Corso Argo ScuolaNext Piero Simoni Profe Breve manuale, senza pretese per sopravvivere al registro elettronico Corso Argo ScuolaNext 2015 2016 Piero Simoni Profe Breve manuale, senza pretese per sopravvivere al registro elettronico 1 In questa presentazione si fa riferimento ai nomi Argo, Argo ScuolaNext, Argo

Dettagli

GESTIONE TRASPORTI PROVINCIALI

GESTIONE TRASPORTI PROVINCIALI GESTIONE TRASPORTI PROVINCIALI Specifiche sistema informativo In un sistema di trasporti provinciale, esistono diverse tipologie di mezzi di locomozione, ascrivibili a trasporti su rotaia (es. tram, treni,

Dettagli

Modello Entità-Relazione (E-R)

Modello Entità-Relazione (E-R) Modello Entità-Relazione (E-R) Modello concettuale di dati. Fornisce una serie di strutture (costrutti) per descrivere un problema in modo chiaro e semplice. I costrutti vengono utilizzati per definire

Dettagli

Sapienza Università di Roma Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari Generali

Sapienza Università di Roma Area Patrimonio e Servizi Economali Ufficio Affari Patrimoniali ed Economali Settore Affari Generali Università degli Studi di Roma LA SAPIENZA Amministrazione Centrale USCITA prot. n. 0012206 del 23/02/2016 classif. X/4 Ai Presidi di Facoltà Al Preside della Scuola di Ingegneria Aerospaziale Al Direttore

Dettagli

Panasonic Technical Reference Guide n 4

Panasonic Technical Reference Guide n 4 GESTIONE LCR Il servizio LCR è gestito dalle centrali Panasonic con la sigla ARS (pgm con PC) o SAI (pgm con telefono) Programmazione da telefono Abilitazione servizio [312] SAI MODO SAI:OFF SEL+ Memorizzare

Dettagli

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008 SQP Riferimenti fornitore Versione 1, Novembre 2008 Indice argomenti 1. Versione documento... 2 2. Cosa si intende per Riferimento Fornitore... 3 3. Configurazione dei ruoli aziendali... 4 4. Ruoli aziendali

Dettagli

Mini Guida portale Knauf Customer Care

Mini Guida portale Knauf Customer Care Mini Guida portale Knauf Customer Care 1 - LOGIN E ACCESSO L autenticazione e l accesso al sistema avviene esclusivamente tramite browser al seguente URL: http://customercare.knauf.it Alla schermata di

Dettagli

Istruzioni Operative per l iscrizione all Elenco Fornitori del sistema di acquisti telematici di ETRA S.p.A. Powered by BravoSolution

Istruzioni Operative per l iscrizione all Elenco Fornitori del sistema di acquisti telematici di ETRA S.p.A. Powered by BravoSolution Istruzioni Operative per l iscrizione all Elenco Fornitori del sistema di acquisti telematici di ETRA S.p.A. Powered by BravoSolution Sistema di Acquisti telematici di ETRA Spa Sito raggiungibile direttamente

Dettagli

Servizi di Promo Commercializzazione

Servizi di Promo Commercializzazione Servizi di Promo Commercializzazione Tourism Offer Management (TOM) Umbriatourism.it Manuale d'uso per Agenzie di viaggi e Tour operator Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente bianca Indice 1

Dettagli

PROVA DI VERIFICA DI MATEMATICA TIP. A CLASSE PRIMA 1 QUADRIMESTRE A.S /13

PROVA DI VERIFICA DI MATEMATICA TIP. A CLASSE PRIMA 1 QUADRIMESTRE A.S /13 PROVA DI VERIFICA DI MATEMATICA TIP. A CLASSE PRIMA 1 QUADRIMESTRE A.S. 2012 /13 ARITMETICA 1. Calcola il valore delle seguenti espressioni = + 2. Risolvi il seguente problema: Una gara ciclistica prevede

Dettagli

Business Community Confindustria

Business Community Confindustria Portale Business Community Confindustria per le Associazioni come assistere le aziende 1 per le Associazioni Confindustria Il portale BCC è un portale di business e, come tale, accessibile solo da utenti

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE EdilConnect GUIDA ALLA REGISTRAZIONE Guida alla registrazione al portale EdilConnect e all associazione alla Cassa Edile. Premessa E possibile contattare il servizio assistenza per qualsiasi necessità

Dettagli

REGOLAMENTO INDENNITÀ E RIMBORSI SPESE ASSISTENZA GARE

REGOLAMENTO INDENNITÀ E RIMBORSI SPESE ASSISTENZA GARE REGOLAMENTO INDENNITÀ E RIMBORSI SPESE ASSISTENZA GARE 1 Indice Premessa pag. 3 Indennità assistenza gare pag. 3 Rimborsi spese pag. 3 Documentazione fiscale obbligatoria pag. 4 2 Premessa Il presente

Dettagli

Il programma DL5Ambiente

Il programma DL5Ambiente Il programma DL5Ambiente DL5Ambiente è il programma di analisi del rumore ambientale. Le funzioni disponibili sono: visualizzazione grafica di profili FAST, SLOW ed IMPULSE calcolo del Leq su intervalli

Dettagli

Ascoli Piceno Present

Ascoli Piceno Present Presenta APP Ascoli Piceno Present Un modo nuovo, innovativo ed economico per scoprire il Piceno e partecipare ad APP I Festival delle Arti Sceniche Contemporanee! Tour nel Piceno organizzati da specialisti

Dettagli

NEXIVE è il primo operatore privato di servizi postali nel nostro Paese.

NEXIVE è il primo operatore privato di servizi postali nel nostro Paese. NEXIVE è il primo operatore privato di servizi postali nel nostro Paese. Appartiene a TNT N.V., gruppo che opera a livello globale nei servizi di trasporto espresso e posta ed è proprietario di Royal PostNL

Dettagli

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per la comunità scientifica di ricerca paleontologica.

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per la comunità scientifica di ricerca paleontologica. Compito Sistemi Informativi. Tempo concesso : 90 minuti 22 giugno 2011 Nome: Cognome: Matricola: Crediti: [6] [9] Esercizio 1 (punti 6+2) Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER L'ASSEGNAZIONE DI FREQUENZE N.

SCHEDA TECNICA PER L'ASSEGNAZIONE DI FREQUENZE N. Codice delle Comunicazioni elettroniche Allegato n 16 (art107) SCHEDA TECNICA PER L'ASSEGNAZIONE DI FREQUENZE N 1 Identificativo utente nominativo via / piazza / località n civico comune prov cap telefono

Dettagli

Prova del 14/09/09. Considerare la seguente descrizione di un campeggio:

Prova del 14/09/09. Considerare la seguente descrizione di un campeggio: Prova del 14/09/09 Considerare la seguente descrizione di un campeggio: Un campeggio è descritto da nome, indirizzo, partita IVA e uno o più numeri telefonici. Ai clienti vengono offerti essenzialmente

Dettagli

Rubrica e Clicca e chiama

Rubrica e Clicca e chiama Rubrica e Clicca e chiama 1 Descrizione La quasi totalità degli Access Gateway che fanno parte della famiglia FRITZ!Box sono dotati del supporto delle tecnologie telefoniche: PSTN, VoIP, DECT e Mobile.

Dettagli

Provincia di CASERTA. Schede identificative di dettaglio delle Postazioni Mobili Estive di monitoraggio del traffico veicolare

Provincia di CASERTA. Schede identificative di dettaglio delle Postazioni Mobili Estive di monitoraggio del traffico veicolare Provincia di CASERTA Realizzazione di un sistema di monitoraggio del traffico veicolare sulle strade gestite dalla Provincia di Caserta Schede identificative di dettaglio delle Postazioni Mobili Estive

Dettagli

Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO

Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO LA QUOTA COMPRENDE 2 pernottamenti nell Ibis hotel***,

Dettagli

Presentazione Parco Delta del Po. La soluzione Giscover di Destination Management System

Presentazione Parco Delta del Po. La soluzione Giscover di Destination Management System Presentazione Parco Delta del Po Il Parco del Delta del Po L utilità delle coordinate GPS Una nuova soluzione per la fruizione del Parco Una soluzione per l amministrazione del Parco Valore aggiunto di

Dettagli

Struttura della Lezione:

Struttura della Lezione: SPIEGAZIONE STRADARIO CANTIERE E CAMPI BASE Struttura della Lezione: Conoscenza Cantieri Come è costruito lo STRADARIO Interpretare le SEZIONI Conclusioni 1 Istruttore 1 ora (14 15) Max 10 Allievi 1 Conoscenza

Dettagli

Modulo gestione timbrature

Modulo gestione timbrature STORES2 Manuale di istruzioni Version 1.14.6.2 Modulo gestione timbrature STORES2-1.14.6.2 Modulo Gestione Timbrature Pagina 2 di 17 Indice 1. GESTIONE DEL MODULO TIMBRATURE... 3 1.1. TIMBRATURA IN ENTRATA...3

Dettagli

Primo caso: Beni culturali già inseriti nel WEBGIS, manca la foto del bene

Primo caso: Beni culturali già inseriti nel WEBGIS, manca la foto del bene Primo caso: Beni culturali già inseriti nel WEBGIS, manca la foto del bene Sono automaticamente riconosciuti come Beni culturali (e quindi inseriti nel webgis) gli edifici con più di 70 anni pubblici (cimiteri,

Dettagli

I. D. E. S. I n d a g i n i d i a g n o s t i c h e s u i s o l a i deg l i e d i f i c i s c o l a s t i c i

I. D. E. S. I n d a g i n i d i a g n o s t i c h e s u i s o l a i deg l i e d i f i c i s c o l a s t i c i I. D. E. S. I n d a g i n i d i a g n o s t i c h e s u i s o l a i deg l i e d i f i c i s c o l a s t i c i G u i d a O p e r a t i v a p e r g l i e n t i l o c a l i L applicazione IDES è fruibile

Dettagli

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data 31.8.2011 tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA per favorire iniziative e progetti di qualità atti a rendere sistematica l attività

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Elementi di base finanziaria Definizione di operazione finanziaria Successione di importi di segno - e + da considerare congiuntamente ad una successione

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Mappe Tutor: Allegra De Filippo allegra.defilippo@unibo.it a.a. 2015/2016 Fondamenti di Informatica T-1 Allegra De Filippo 1 / 1 Mappe: definizione Tabelle a due colonne:

Dettagli

Sarà sufficiente inserire le credenziali, accedere alla sezione Gestisci/Servizi e selezionare la casella PEC che intende rinnovare (al Passo 5).

Sarà sufficiente inserire le credenziali, accedere alla sezione Gestisci/Servizi e selezionare la casella PEC che intende rinnovare (al Passo 5). Rinnovo Dopo aver ricevuto la mail PEC con le indicazioni da seguire il cliente potrà procedere con il rinnovo. - Se è registrato sul portale Impresa Semplice, tramite accesso a www.impresasemplice.it

Dettagli

Il Dizionario può essere consultato liberamente digitando il lemma nell'apposita stringa e cliccando sull'icona RICERCA.

Il Dizionario può essere consultato liberamente digitando il lemma nell'apposita stringa e cliccando sull'icona RICERCA. CONSULTAZIONE DEL DIZIONARIO Il Dizionario può essere consultato liberamente digitando il lemma nell'apposita stringa e cliccando sull'icona RICERCA. In alto a destra compariranno il o i lemmi che corrispondono

Dettagli

2 3 4 5 6 7 8 9 10 12,999,976 km 9,136,765 km 1,276,765 km 499,892 km 245,066 km 112,907 km 36,765 km 24,159 km 7899 km 2408 km 76 km 12 14 16 3 6 11 1 7 1 2 5 3 12 4 9 10 8 18 20 21 22 23 24 25 26 28

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati prova totale 20 febbraio 2013

Laboratorio di Basi di Dati prova totale 20 febbraio 2013 Laboratorio di Basi di Dati prova totale 20 febbraio 2013 Testo dei requisiti Un ente organizza competizioni tra robot. Ogni competizione è classificata con un proprio codice e ne viene definito il regolamento,

Dettagli

2) FILE BINARI: è una sequenza di byte avente una corrispondenza uno a uno con la sequenza ricevuta dal dispositivo esterno.

2) FILE BINARI: è una sequenza di byte avente una corrispondenza uno a uno con la sequenza ricevuta dal dispositivo esterno. Tipo File Per memorizzare un dato su un supporto magnetico come un hard disk o un nastro, o più in generale su un'unità di memoria di massa viene utilizzata un tipo di dato chiamato file. Un file può essere

Dettagli

Utilizzo del servizio REPOCERT

Utilizzo del servizio REPOCERT Utilizzo del servizio REPOCERT REPOCERT è un APP progettata per rendere più semplice la compilazione dei verbali utilizzando un modello standardizzato. La creazione di un verbale digitale, tramite smartphone

Dettagli

Capitolo X Esercitazione n. 10: Word e HTML

Capitolo X Esercitazione n. 10: Word e HTML Capitolo X Esercitazione n. 10: Word e HTML Scopo: Creare un semplice sito web con Microsoft Word. Il sito web è composto da una home page, e da altre due pagine (curriculum e hobby) ad essa collegate

Dettagli

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali Manuale NoiPA Modifica Dati Personali Versione 2.2 Agosto 2016 Indice 1 Introduzione... 3 2 I Dati personali (dati di profilo) su NoiPA... 3 3 L area Modifica dati personali... 4 3.1 Modifica recapiti...

Dettagli

ESERCIZI DI MODELLAZIONE E-R

ESERCIZI DI MODELLAZIONE E-R ESERCIZI DI MODELLAZIOE E-R La Galleria d Arte L Università I Film Progettare una base di dati per la gestione di una galleria d arte (1) Il sistema deve memorizzare le informazioni riguardo agli artisti:

Dettagli

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI. Istruzioni Operative per l accesso al sistema. VERSIONE 02 del 02 marzo 2012

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI. Istruzioni Operative per l accesso al sistema. VERSIONE 02 del 02 marzo 2012 2012 GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI VERSIONE 02 del 02 marzo 2012 Pag. 2 Sommario 1 Glossario e Definizioni... 3 2 Premessa... 3 3 Accesso al sistema... 4 3.1 Accesso con Certificato Digitale...

Dettagli

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA PROGETTO EBLA+ L uso dei contenitori EBLAplus ti aiuterà a gestire i tuoi documenti in modo facile e organizzato. Potrai in ogni momento, dal tuo dispositivo mobile, controllare quali documenti compongono

Dettagli

TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE. Manuale Attivazione. Sezione Albo Gestori Regione Piemonte Ottobre 2015

TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE.  Manuale Attivazione. Sezione Albo Gestori Regione Piemonte Ottobre 2015 TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE Manuale Attivazione Sezione Albo Gestori Regione Piemonte Ottobre 2015 1 Ecocerved Scarl - Sede di Bologna - Assistenza tecnica Agest Telematico Telefono: 051/6316700 E-mail:

Dettagli

Progettazione concettuale

Progettazione concettuale Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica Comprende attività (interconnesse) di acquisizione dei requisiti analisi dei requisiti

Dettagli

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI Manuale d uso. Versione 26/03/2012 INDICE Note tecniche per l utilizzo del Sistema Sirea 2 Sistema di autenticazione 2 Operatori.6 Variazione Responsabile comunale

Dettagli

Nuovo Software HelpDesk Uniud

Nuovo Software HelpDesk Uniud Nuovo Software HelpDesk Uniud Chi può utilizzare questo sistema? Tutto il personale docente e tecnico amministrativo Tutto il personale a contratto a cui è stato assegnato un account Office 365 (@uniud.it)

Dettagli

1. Oggetto del concorso Il concorso di idee è finalizzato alla realizzazione di cartoline per il Museo Civico e della Ceramica di Ariano Irpino.

1. Oggetto del concorso Il concorso di idee è finalizzato alla realizzazione di cartoline per il Museo Civico e della Ceramica di Ariano Irpino. Iniziativa realizzata nell ambito della Legge Regionale 12/05 per incentivi Musei locali Bando di concorso Il Comune di Ariano Irpino in collaborazione con la società cooperativa Sistema Museo propone

Dettagli

Download & Installazione di FileZilla

Download & Installazione di FileZilla Download & Installazione di FileZilla FileZilla è un potente client FTP open source, quindi completamente gratuito. La finestra "Site manager" consente di memorizzare, in un'unica soluzione, tutti i dati

Dettagli

GESTIONE VOTI SCOLASTICI

GESTIONE VOTI SCOLASTICI GESTIONE VOTI SCOLASTICI Progettare un modello di dati per la gestione delle informazioni riguardanti le prove, nelle diverse materie, sostenute dagli studenti di una scuola media superiore. Il sistema

Dettagli

Guida rapida del portale voce. Data del documento: 13/09/13 Versione del documento: 1.0d

Guida rapida del portale voce. Data del documento: 13/09/13 Versione del documento: 1.0d Guida rapida del portale voce Data del documento: 13/09/13 Versione del documento: 1.0d Guida per l Utente portale voce Contenuto della guida rapida Introduzione... 3 Menu Portale voce... 4 Segreteria

Dettagli

Scheda 3: compilazione studenti

Scheda 3: compilazione studenti Scheda 3: compilazione studenti Questa scheda contiene le istruzioni necessarie agli studenti per eseguire la compilazione del questionario online Destinatari: Oggetto: Indicazioni: Chiavi di accesso:

Dettagli

TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE. Manuale Attivazione. Sezione Albo Gestori Regione Marche Settembre 2015

TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE.  Manuale Attivazione. Sezione Albo Gestori Regione Marche Settembre 2015 TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE Manuale Attivazione Sezione Albo Gestori Regione Marche Settembre 2015 1 Ecocerved Scarl - Sede di Bologna - Assistenza tecnica Agest Telematico Telefono: 051/6316700 E-mail:

Dettagli

GUIDA GESTIONE CANTIERE Guida per la gestione del cantiere in EdilConnect

GUIDA GESTIONE CANTIERE Guida per la gestione del cantiere in EdilConnect EdilConnect VERIFICA DELLA CONGRUITA dalla parte delle imprese GUIDA GESTIONE CANTIERE Guida per la gestione del cantiere in EdilConnect www.edilconnect.it Sommario Visualizzazione cantiere... 3 Procedura

Dettagli

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Edizione 1.0 Gennaio 2012 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento IVA Manuale Operativo

Dettagli

Scheda analitica di progetto

Scheda analitica di progetto Allegato A3 Scheda di monitoraggio 1. Anagrafica Programma Sottoprogramma Codice progetto Codice settoriale progetto Articolazione progettuale Codice progetto quadro Titolo Programma degli investimenti

Dettagli

COGNOME MATRICOLA. UTENTE(ID, Nome, Cognome, Eta) ALBERGO(Nome, Citta, NumStelle) PRENOTAZIONE(Codice, NomeAlbergo, IDUtente, DataArrivo, NumNotti)

COGNOME MATRICOLA. UTENTE(ID, Nome, Cognome, Eta) ALBERGO(Nome, Citta, NumStelle) PRENOTAZIONE(Codice, NomeAlbergo, IDUtente, DataArrivo, NumNotti) NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un servizio di prenotazione di strutture alberghiere: UTENTE(ID, Nome, Cognome,

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

Manuale per la presentazione e gestione dei Voucher

Manuale per la presentazione e gestione dei Voucher Manuale per la presentazione e gestione dei Voucher E buona prassi verificare sempre la coerenza dei dati inseriti prima di salvare, in particolare prima di effettuare il salvataggio definitivo. Nel caso

Dettagli

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Un linguaggio ad alto livello deve offrire degli strumenti per: rappresentare le informazioni di interesse dell algoritmo definire le istruzioni che costituiscono

Dettagli