PIANO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA"

Transcript

1 PIANO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA Data di presa in carico... Reparto... Cognome..Nome.. Letto n... Data di nascita..età Nazionalità... Lingua Religione Eventuali esigenze e/o doveri dovuti alla religione... Attività lavorativa.... Titolo di studio..... Interessi particolari Indirizzo..Recapito telefonico... Recapito di un parente o persona indicata.... Situazione familiare.. Orario di visita di parenti ed amici.... Eventuali problemi che il ricovero creerà nell organizzazione della vita della persona e della famiglia. Provenienza casa altro ente... trasferimento interno da.... Ricoveri precedenti no si.... Data..Cause... Motivo dell attuale ricovero/presa in carico (opinione della persona) Diagnosi medica Terapia in corso Allergie no si.... Uso di tabacco/fumo/droghe no si n /die. Data e motivo di termine della presa in carico...

2 RACCOLTA DATI PER IDENTIFICARE I BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA BISOGNO DI RESPIRARE Ritiene che alcune abitudini e/o condizioni favoriscano/ostacolino la respirazione? no non so si Ha notato modificazioni nell ultimo periodo? no si Utilizza particolari accorgimenti per favorire la respirazione? no si se si: assume la posizione usa ausili. effettua ginnastica respiratoria stomia: tipo.sede. altro FR Tipo di respirazione:... Tosse Espettorato Colorito della cute.delle mucose.. del letto ungueale. O 2 lt/min [ ] maschera [ ] occhiali [ ]altro. Saturimetria: % Emogasanalisi [ ] si [ ] no (altro) Necessita di aiuto per assumere la posizione effettua esercizi respiratori.. utilizzare ausili altro Al termine del primo colloquio la persona dimostra di non conoscere DIAGNOSI INFERMIERISTICHE: 1 2

3 BISOGNO DI ALIMENTARSI E IDRATARSI Quali sono le abitudini relative all alimentazione e idratazione? ALIMENTAZIONE:.... IDRATAZIONE:... Ritiene che alcune abitudini e/o condizioni favoriscano/ostacolino l alimentazione e l idratazione? no non so si Ha notato modificazioni nell ultimo periodo? no si... Utilizza particolari accorgimenti per alimentarsi e idratarsi? no si se si... assume una dieta. usa protesi dentarie NE: [ ] SNG tipo.. CH.data posiz/sostituz [ ] PEG tipo.. CH.data posiz/sostituz NPT: [ ]CVC tipo.. CH.data posiz/sostituz [ ]CVP tipo.. CH.data posiz/sostituz altro. Peso Altezza.. BMI. Stick glicemico... MNA: [ ] si [ ] no Bilancio idrico: [ ] si [ ] no (altro). [ ] DIGIUNO [ ] INAPPETENZA [ ] VOMITO [ ] DIFFICOLTÀ DEGLUTIZIONE: liquidi solidi Necessita di aiuto per assumere la posizione. utilizzare la protesi dentaria.... preparare gli alimenti... assumere alimenti e bevande per bocca... assumere alimenti per via enterale artificiale.. altro.. Al termine del primo colloquio la persona dimostra di non conoscere DIAGNOSI INFERMIERISTICHE: 1. 2.

4 BISOGNO DI ELIMINAZIONE URINARIA E INTESTINALE Quali sono le abitudini relative all eliminazione urinaria e intestinale?.... Ritiene che alcune abitudini e/o condizioni favoriscano/ostacolino l eliminazione intestinale e urinaria? no non so si Ha notato modificazioni nell ultimo periodo? no si Utilizza particolari accorgimenti per l eliminazione urinaria? no si se si usa ausili/presidi. è portatore di stomia: sede.. presidio catetere vescicale (tipo, Ch. e data ultima cateterizzazione)... altro Utilizza particolari accorgimenti per l eliminazione intestinale? no si se si consuma alimenti quali fa uso di lassativi... ricorre a clisteri.. è portatore di stomia: sede presidio.. altro Caratteri delle urine.. Elimin.ne vescicale: [ ] nessun problema [ ] incontinenza [ ] alteraz.ni minzione:.. (altro) Caratteri delle feci Elimin.ne intestinale: [ ] alvo regolare [ ] diarrea [ ] stipsi (altro) Necessita di aiuto per andare in bagno... assumere posizione idonea.. utilizzare ausili..... gestire la stomia.. altro. Al termine del primo colloquio la persona dimostra di non conoscere.... DIAGNOSI INFERMIERISTICHE: 1. 2.

5 BISOGNO DI IGIENE Quali sono le abitudini in merito all igiene parziale e totale? Quali sono le abitudini riguardanti l abbigliamento? Ritiene che alcune abitudini e/o condizioni favoriscano/ostacolino l igiene e l abbigliamento? no non so si. Ha notato modificazioni nell ultimo periodo? no si Fa uso di particolari prodotti/ausili per l igiene e l abbigliamento? no si. L aspetto appare: [ ] curato [ ] non curato L abbigliamento appare: [ ] curato [ ] non curato Cute/mucose: [ ] normocromica [ ] pallida [ ] cianotica [ ] itterica [ ] idratata [ ] disidratata [ ] ascite [ ] edemi. [ ] integra [ ] lesioni da pressione: Sacro Trocantere dx sn Tallone dx sn Altro... Dimensione I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV [ ] altre lesioni: tipo sede dimensioni [ ] medicazioni: tipo sede frequenza [ ] drenaggi: tipo sede data posizionamento. (altro).. Necessita di aiuto per utilizzare prodotti/ausili. eseguire l igiene parziale.... eseguire l igiene totale... vestirsi/svestirsi..... altro Al termine del primo colloquio la persona dimostra di non conoscere DIAGNOSI INFERMIERISTICHE: 1. 2.

6 BISOGNO DI MOVIMENTO Quali sono le abitudini riguardanti il movimento? Ritiene che alcune abitudini e/o condizioni favoriscano/ ostacolino la mobilizzazione? no non so si Ha notato modificazioni nell ultimo periodo? no si Utilizza particolari accorgimenti/ausili per favorire la mobilizzazione? no si se si: usa presidi/ ausili effettua esercizi muscolari altro Tono muscolare... Mobilità articolare. Dolore incidente no si: sede tipo. intensità: Scale di valutazione: [ ] ADL [ ] IADL [ ] INDICE DI BARTHEL [ ] INDICE DI NORTON (altro)... Necessita di aiuto per camminare.. assumere e mantenere la postura..... alzarsi dal letto... utilizzare protesi... altro.. Al termine del primo colloquio la persona dimostra di non conoscere DIAGNOSI INFERMIERISTICHE: 1. 2.

7 BISOGNO DI RIPOSO E SONNO Quali sono le abitudini riguardanti il riposo e il sonno? Ritiene che alcune abitudini e/o condizioni favoriscano/ostacolino il riposo e il sonno? no non so si Ha notato modificazioni nell ultimo periodo? no si Utilizza autonomamente particolari accorgimenti/ausili per favorire il sonno? no si se si legge. guarda la tv..... usa ausili. assume farmaci. altro. Ore di sonno... Risvegli notturni [ ] no [ ] si: numero motivo.. (altro) Necessita di aiuto per rilassarsi.. disporre/utilizzare... altro. Al termine del primo colloquio la persona dimostra di non conoscere DIAGNOSI INFERMIERISTICHE: 1 2.

8 BISOGNO DI MANTENERE LA FUNZIONE CARDIOCIRCOLATORIA Ritiene che alcune abitudini e/o condizioni favoriscano/ostacolino la funzione cardiocircolatoria? no non so si Ha notato modificazioni nell ultimo periodo? no si Utilizza particolari accorgimenti per favorire la funzione cardiocircolatoria? no si se si assume la posizione usa ausili effettua esercizi altro. FC... PA: 1).. (posizione e sede) 2)...(posizione e sede) 3)... (posizione e sede) ALTRE. TC...(tipo di misurazione) Edemi.. (altro).. Necessita di aiuto per assumere la posizione impiegare ausili.. aderire alla terapia. monitorare i parametri vitali.. altro Al termine del primo colloquio la persona dimostra di non conoscere..... DIAGNOSI INFERMIERISTICHE: 1 2.

9 BISOGNO DI UN AMBIENTE SICURO Utilizza Apparecchi elettrici Protesi/Ausili. Bombole per ossigenoterapia Materiali infetti. altro Ritiene che alcune abitudini e/o condizioni permettano/ non permettano di mantenere un ambiente sicuro? no non so si.. Ha notato modificazioni nell ultimo periodo? no si.. Applicazione procedura/protocollo Scala di Tinetti: [ ] si [ ] no Necessita di aiuto per mantenere il microclima..... prevenire rischi da elettricità... utilizzare i sistemi di chiamata/soccorso per evitare cadute..... favorire l orientamento..... altro. Al termine del primo colloquio la persona dimostra di non conoscere DIAGNOSI INFERMIERISTICHE: 1 2.

10 BISOGNO DI INTERAZIONE NELLA COMUNICAZIONE Ritiene che alcune abitudini e/o condizioni favoriscano/ostacolino l interazione e/o la comunicazione? no non so si. Ha notato modificazioni nell ultimo periodo? no si Utilizza particolari mezzi/tecniche per comunicare? no si se si materiale per scrittura..... controcanula occlusiva... altro Utilizza particolari mezzi/tecniche per poter comprendere messaggi? no si se si occhiali/lenti... protesi acustiche..... altro Stato di coscienza: [ ] vigile [ ] assopito [ ] comatoso (Glasgow) (punteggio) [ ] orientato [ ] disorientato: tempo [ ] spazio [ ] Stato emotivo: collaborante: [ ] si [ ] no; [ ] ansioso [ ] aggressivo [ ] agitato [ ] depresso [ ] Comunicazione: lingua parlata: [ ] italiano [ ] altro comprensione: [ ] si [ ] no [ ] normale [ ] afasia [ ] disfasia [ ] disartria Sensorio: [ ] problemi uditivi [ ] problemi visivi Necessita di aiuto per mantenere l interazione.. utilizzare ausili/protesi mantenere stimoli sensoriali altro. Al termine del primo colloquio la persona dimostra di non conoscere DIAGNOSI INFERMIERISTICHE: 1 2.

11 Aspetti di cui la persona vorrebbe parlare con l infermiere e che non sono stati trattati... Aspettative nei confronti di questo ricovero o dell assistenza domiciliare/presa in carico Aspettative nei confronti dell assistenza infermieristica I famigliari segnalano Firma dell infermiere

12 DATA FIRMA BISOGNO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA/DIAGNOSI INFERMIERISTICA OBIETTIVI SPECIFICI ed INTERVENTI DATA FIRMA VALUTAZIONE

13 DATA FIRMA BISOGNO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA/DIAGNOSI INFERMIERISTICA OBIETTIVI SPECIFICI ed INTERVENTI DATA FIRMA VALUTAZIONE

14 DATA FIRMA BISOGNO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA/DIAGNOSI INFERMIERISTICA OBIETTIVI SPECIFICI ed INTERVENTI DATA FIRMA VALUTAZIONE

15 DATA DIARIO INFERMIERISTICO GIORNALIERO

16 DATA

17 DATA

18 SCHEDA RIASSUNTIVA DATA formulazione PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE DATA risoluzione FIRMA

19 SCHEDA PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE Data Esame Data prenotata Firma Eseguita/Non eseguita Firma

20

21 NPT Bilancio idrico =.

22 Foglio di rilevazione dei parametri vitali Scale di valutazione Scheda per la valutazione del dolore Scheda nutrizionale Ecc.

23 ALLA DIMISSIONE VALUTAZIONE DEL GRADO DI AUTONOMIA DELLA PERSONA NEL SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL MOMENTO DELLA DIMISSIONE COMUNICAZIONE DI INCONTRI CON OPERATORI DI ALTRE STRUTTURE SOCIO- SANITARIE DEI SERVIZI TERRITORIALI FIRMA DELL INFERMIERE DATA

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa Pagina 1 REGIONE SICILIANA Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa TIMBRO DI REPARTO CARTELLA INFERMIERISTICA Cartella n. Cognome... Nome... Sesso: M F Nato il / / a.. Cittadinanza Residenza / Domicilio..

Dettagli

CARTELLA INFERMIERISTICA DISTRETTO SANITARIO di

CARTELLA INFERMIERISTICA DISTRETTO SANITARIO di CARTELLA INFERMIERISTICA DISTRETTO SANITARIO di Cartella Infermieristica n / Data di Ammissione o o Cure Ambulatoriali Cure Domiciliari Cognome Nome Luogo di nascita Il [ M ] [ F ] Residente in Via Tel.

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO

LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO Antonia Marchese Anno 2007 Classificazione dei bisogni Bisogno fisico Bisogno

Dettagli

RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA

RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA DI RESPIRARE Frequenza respiratoria Eupnea Dispnea a riposo Dispnea da sforzo Altro Tosse Espettorato Ossigeno terapia (lt/min) Mascherina Occhialini Altro P.A. Frequenza

Dettagli

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE REFERENTE DEL CASO:. Proveniente da : Percorso Clinico-assistenziale o Domicilio o Semiresidenzialita ( centro diurno) o Residenzialita ( altra struttura) o Casa di cura

Dettagli

Data: Cognome: Nome: Sigla inf:

Data: Cognome: Nome: Sigla inf: Data: Cognome: Nome: Sigla inf: TIPOLOGIA ACCERTAMENTO completo urgente/breve mirato 1 MODELLO DI PERCEZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE NV SI NO Area Assunzione farmaci regolare (somministrazione: autonoma

Dettagli

La fase post-operatoria

La fase post-operatoria GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-OPERATORIO OPERATORIO immediato La fase post-operatoria Si intende la fase successiva ad un intervento chirurgico, e si può suddividere in vari fasi: Post operatorio immediato:

Dettagli

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

AZIENDA U.S.L. di PESCARA www.ausl.pe.it AZIENDA U.S.L. di PESCARA STROKE UNIT Unità di Terapia Neurovascolare Via Fonte Romana n. 8-65126 Pescara Tel. 085 425 2277 / 8 - Fax: 085 425 2280 E-mail: stroke.pescara@alice.it Responsabile:

Dettagli

Accoglimento Condiviso: Implementazione delle competenze infermieristiche in medicina

Accoglimento Condiviso: Implementazione delle competenze infermieristiche in medicina LE COMPETENZE DELL INFERMIERE UNA CHIAVE PER IL CAMBIAMENTO DEL SISTEMA SALUTE Accoglimento Condiviso: Implementazione delle competenze infermieristiche in medicina Grado 14 novembre 2013 Dott.ssa Daniela

Dettagli

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno. Q U A D R O C L I N I C O Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno. Si fa presente che il medico di base sarà mantenuto dall Ospite

Dettagli

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO Prestazione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Presa in carico della persona assistita Valutazione dello stato di salute della persona assistita Rilevazione della pressione arteriosa Rilevazione polso

Dettagli

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA IL SOTTOSCRITTO, COGNOME NOME. NATO A... IL.../.../.... RESIDENTE A ISCRITTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE TESSERA N CHIEDE: DI ESSERE ACCOLTO

Dettagli

CARTELLA INFERMIERISTICA. A cura di Sabrina Rossini

CARTELLA INFERMIERISTICA. A cura di Sabrina Rossini CARTELLA INFERMIERISTICA A cura di Sabrina Rossini SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DATA DI INGRESSO... DATA INIZIO VALUTAZIONE... MODALITÀ DI RICOVERO: URGENZA PROGRAMMATO TRASFERIMENTO da...... Accompagnato/a

Dettagli

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO E QUELLA PERSONA CHE HA COME OBIETTIVO IL MIGLIORAMENTO DELLA PROPRIA QUALITA DI VITA E CHE HA COMPIUTO UNA SCELTA IMPORTANTE DEVE ESSERE QUINDI INFORMATO, EDUCATO, ACCOMPAGNATO

Dettagli

C.D.I. M. Greppi - Pero QUESTIONARIO MEDICO. Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via.. Anamnesi patologia remota...

C.D.I. M. Greppi - Pero QUESTIONARIO MEDICO. Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via.. Anamnesi patologia remota... Data: 01/09/2010 - Pag. 1 di 7 Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via.. Anamnesi patologia remota Anamnesi patologia prossima Altri problemi clinici nessuno tracheostomia trattamento emodiliaco

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa REGIONE SICILIANA Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa TIMBRO DI REPARTO CARTELLA INFERMIERISTICA Cartella n. Cognome... Nome... Sesso: M F Nato il / / a.. Cittadinanza Residenza / Domicilio.. Via...

Dettagli

Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante)

Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante) Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante) Cognome e nome Data di nascita Codice fiscale Residente nel Comune di Invalidità

Dettagli

SCHEDA INFERMIERISTICA AD USO DIDATTICO

SCHEDA INFERMIERISTICA AD USO DIDATTICO AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.6 UNIVERSITA degli studi di ROMA SAPIENZA Corso di Laurea in Infermieristica Sede convenzionata Anzio-Nettuno

Dettagli

Villa Puricelli R.S.A. Casa Cardinal G. Lercaro Casa Albergo Villa Puricelli Piazza Puricelli, Bodio Lomnago (VA) SCHEDA DI INSERIMENTO

Villa Puricelli R.S.A. Casa Cardinal G. Lercaro Casa Albergo Villa Puricelli Piazza Puricelli, Bodio Lomnago (VA) SCHEDA DI INSERIMENTO SCHEDA DI INSERIMENTO 1 SCHEDA DI INSERIMENTO RSA CDI RICHIESTA INVALIDITÀ CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE Informazioni anagrafiche Nome.. Cognome. C.F... Nato a il././..residente a.. via/piazza n...

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE CLINICA ASSISTENZIALE PER RICOVERO PRESSO LE CURE SUB-ACUTE. Cognome e Nome.. Data di Nascita... Sesso M F

SCHEDA DI VALUTAZIONE CLINICA ASSISTENZIALE PER RICOVERO PRESSO LE CURE SUB-ACUTE. Cognome e Nome.. Data di Nascita... Sesso M F Allegato n 1 rev.2 Ospedale S.S. Annunziata - Varzi U.O.C di Medicina Interna Attività di Cure Sub-Acute Direttore dott. Vittorio Perfetti Tel. 0383-547330 fax 0383 547314 SCHEDA DI VALUTAZIONE CLINICA

Dettagli

STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO

STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO Croce Rossa Italiana Scuola Infermieri Principessa di Piemonte Bologna Sezione Formativa Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Bologna STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO Data

Dettagli

CARTELLA INFERMIERISTICA

CARTELLA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Foggia FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in INFERMIERISTICA STRUTTURA: CARTELLA INFERMIERISTICA LETTO N. DATA RICOVERO: DATA DIMISSIONE: STUDENTE ANNO DI CORSO Dott.ssa

Dettagli

Allegato 2 Carta dei servizi

Allegato 2 Carta dei servizi Pag. 1 di 5 LEGALE RAPPRESENTENTE: 1 23/02/2015 Recepimento delibera 2659 Direttore Sanitario: LANA MAURO Le SPAGGIARI ANTONELLA SP LEGALE RAPPRESENTENTE: 0 10/12/2014 Prima emissione Direttore Sanitario:

Dettagli

LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE PIANI ASSISTENZIALI

LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE PIANI ASSISTENZIALI LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE PIANI ASSISTENZIALI Dott. Mag. Nicola Torina Coordinatore infermieristico Unità Terapia Intensiva di Rianimazione PROCEDURA: Barrare le opzioni prescelte Selezionare l obiettivo

Dettagli

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P.

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P. LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO OPERATO Ruolo dell I.P. www.fisiokinesiterapia.biz LA MEDICINA RIABILITATIVA Riconosce la centralità della persona Necessita di un approccio globale al paziente inteso

Dettagli

L APPLICAZIONE DEL MODELLO DI INTENSITA DI CURA NELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO : IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE

L APPLICAZIONE DEL MODELLO DI INTENSITA DI CURA NELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO : IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE L APPLICAZIONE DEL MODELLO DI INTENSITA DI CURA NELL AZIENDA OSPEDALIERA : IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE Dott. Marino DELL ACQUA Direttore S.I.T.R.A. Legnano H nuovo Legnano H storico Cuggiono Magenta Abbiategrasso

Dettagli

SCHEDA INFERMIERISTICA AD USO DIDATTICO

SCHEDA INFERMIERISTICA AD USO DIDATTICO AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.6 UNIVERSITA degli studi di ROMA SAPIENZA Corso di Laurea in Infermieristica Sede convenzionata Anzio -

Dettagli

RETE DELLE CURE PALLIATIVE

RETE DELLE CURE PALLIATIVE LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE ASSISTENZA DOMICILAIRE INTEGRATA (ADI) Codigoro 13 ottobre 2012 1 CRITERI PER LA RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE DOMICILIARI ( L.R n. 124 DEL 1999 ) Obiettivi prioritari: Assistere

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

L'assistenza infermieristica del paziente amputato

L'assistenza infermieristica del paziente amputato L'assistenza infermieristica del paziente amputato E. Arcangeli, E. Gibaldi, R. Falcinella, E. Ventura, M. Verna Il processo di assistenza infermieristica prevede quattro fasi: Accertamento (raccolta dati,

Dettagli

IL MODELLO DELLE PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE DI MARISA CANTARELLI

IL MODELLO DELLE PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE DI MARISA CANTARELLI IL MODELLO DELLE PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE DI MARISA CANTARELLI Il modello delle Prestazioni Infermieristiche (P.I.) Inizia la sua elaborazione nel 1986 fino all ultima versione del 1996, dopo anni

Dettagli

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R IL CARE E IL NURSING IN STROKE UNIT INF. LARA FRANGI UO NEUROLOGIA STROKE UNIT AZ. OSPEDALIERA S.ANNA COMO VARESE, 28/11/2012 Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

B.I.N.A.H. DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI SCHEDA N. / AUSL n. Distretto

B.I.N.A.H. DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI SCHEDA N. / AUSL n. Distretto 1 DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI SCHEDA N._/ AUSL n. Distretto B.I.N.A.H SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA NON AUTOSUFFICIENZA PER ANZIANI NON ISTITUZIONALIZZATI SCHEDA SOCIO-ANAGRAFICA Cognome

Dettagli

(B4) Corso Integrato di METODOLOGIA DELL ASSISTENZA E INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1 anno 2 semestre

(B4) Corso Integrato di METODOLOGIA DELL ASSISTENZA E INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1 anno 2 semestre INFERMIERISTICA CLINICA.DI BASE 2007/08 1 Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) A.A.

Dettagli

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO La radioterapia Giovanna Pusceddu, infermiera Chi sono gli operatori in radioterapia Medici radioterapisti

Dettagli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario La sottoscritta Melania Porzio ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Instabilità Condizione di ciò che non è stabile Il nuovo Zanichelli 14/11/2010 Regione Veneto Il paziente fragile 2 Scala

Dettagli

RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO. DITTA SANACILIA FAX n SAIO FAX n.

RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO. DITTA SANACILIA FAX n SAIO FAX n. RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO DITTA SANACILIA FAX n 06.5245 3918 SAIO FAX n. U.O. richiedente P. Ospedaliero Centro di costo Dati identificativi paziente Cognome e Nome (sigla) data di nascita Sesso

Dettagli

Piano organizzativo delle Attività Socio Sanitarie

Piano organizzativo delle Attività Socio Sanitarie La definizione delle attività lavorative sociosanitarie viene condivisa dalle varie figure professionali, nell'ottica di garantire il maggior benessere per ogni utente del nostro Servizio. Il piano delle

Dettagli

QUESTIONARIO DI AMMISSIONE

QUESTIONARIO DI AMMISSIONE QUESTIONARIO DI AMMISSIONE Da compilarsi a cura del medico curante Barrare le caselle corrispondenti A) SITUAZIONE ANAGRAFICA SOCIALE Cognome Nome. Nato /a a il. Residenza. Stato civile: coniugato/a vedovo/a

Dettagli

IL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE

IL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE IL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE Progetto Penelope Direzione Servizio Infermieristico e Tecnico S.Orsola-Malpighi Virginia Pelagalli Raffaella Raimondi PROCESSO

Dettagli

Diagnosi di accettazione medica

Diagnosi di accettazione medica AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO OSPEDALE SAN CARLO BORROMEO DI MILANO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA --------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------------------------

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ALLEGATO B ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Medico Specialista ( es. geriatria- medicina interna o discipline equipollenti) 1. Prima visita domiciliare e stesura della

Dettagli

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA TERAPIA 1. Eliminazione della compressione locale 2. Rimozione del tessuto necrotico 3. Disinfezione dell ulcera 4. Applicazione di presidi di medicazione idonei 5. Eliminazione o riduzione dei fattori

Dettagli

Istruzioni per compilazione del caso clinico-assistenziale

Istruzioni per compilazione del caso clinico-assistenziale Istruzioni per compilazione del caso clinico-assistenziale 1. Individuare insieme alla Guida di Tirocinio un assistito per il quale formulare un piano assistenziale individualizzato 2. DESCRIZIONE DEL

Dettagli

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA L U.O. di Chirurgia di San Vito 14 Infermieri (1 facente

Dettagli

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI APPRENDIMENTO PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI : SALUTE DEGLI ANZIANI Settembre 2006 Il percorso di apprendimento in ambito clinico relativo ai problemi prioritari di salute degli

Dettagli

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11 Pag.: 1 di 7 PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA SORVEGLIANZA POST-OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO REFERENTI DEL DOCUMENTO Roberta Leonetti Melissa Selmi- Lucia Carignani Rossella Peruzzi- Leandro Barontini

Dettagli

SCHEDA VALUTATIVA PER L INGRESSO

SCHEDA VALUTATIVA PER L INGRESSO SCHEDA VALUTATIVA PER L INGRESSO Generalità della persona che richiede di essere accolta in APPARTAMENTO PROTETTO Cognome e nome Sesso M F Nato a Prov. il Cittadinanza Residente a Prov. Via/Piazza Codice

Dettagli

La cartella clinica integrata

La cartella clinica integrata Convegno Sulle sponde del Ticino Novara,15-16 gennaio 2010 La cartella clinica integrata Un esperienza dell ASL VC Mariella Curacanova SC Cardiologia Vercelli La cartella clinica integrata Progetto dell

Dettagli

Quali aspetti del percorso formativo dei Corsi di. margini di miglioramento?

Quali aspetti del percorso formativo dei Corsi di. margini di miglioramento? Quali aspetti del percorso formativo dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie presentano margini di miglioramento? Una strategia di insegnamento/apprendimento nella formazione clinica Tirocinio

Dettagli

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore. Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore Comporta la sostituzione totale delle superfici articolari danneggiate con una protesi attraverso l impianto chirurgico. Cause: Debilitazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2013/2014-2 Anno Laboratorio pre-clinico: Stesura Report 1^ parte ALCUNI MODELLI PER ACCERTARE LO STATO DI SALUTE Modello testa piedi: è un sistema per raccogliere i dati in maniera organizzata, che

Dettagli

CARTELLA CLINICA INTEGRATA RICOVERO N.

CARTELLA CLINICA INTEGRATA RICOVERO N. DISTRETTO DI FIDENZA - CASA DELLA SALUTE DI SAN SECONDO PARMENSE Ospedale di Comunità Riabilitazione Estensiva Lunga-Assistenza CARTELLA CLINICA INTEGRATA RICOVERO N. ANNO Cognome... Nome. M F Luogo di

Dettagli

LE RESIDENZE STRUTTURE PER LA TERZA ETA' Scheda di inserimento CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE. Informazioni anagrafiche

LE RESIDENZE STRUTTURE PER LA TERZA ETA' Scheda di inserimento CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE. Informazioni anagrafiche LE RESIDENZE STRUTTURE PER LA TERZA ETA' Scheda di inserimento CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE Informazioni anagrafiche me Cognome Nato a il / / Residente a via/piazza n Anamnesi patologica remota oltre

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012. Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012 Isabella Giusepi 1 Agenda Coerenza della risposta idonea al bisogno di

Dettagli

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S.

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S. Pagina 1 di 6 CERTIFICATO MEDICO DI RICOVERO IN CASA ALBERGO o CENTRO DIURNO INTEGRATO (COMPILAZIONE A CURA DEL MEDICO DI BASE O DI REPARTO) Reparto di Degenza Via Brambilla Rebbio Le Camelie Casa Albergo

Dettagli

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it DIRITTI e DOVERI del MALATO GUIDA PER L UTENTE www.istituto-besta.it DIRITTI Il paziente ha diritto a Qualità delle cure Ricevere le cure più efficaci e di provata validità grazie a conoscenze scientifiche

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

SCHEDA DI INSERIMENTO

SCHEDA DI INSERIMENTO Dipartimento Sviluppo e Sussidiarietà A.S.S.I. Servizio Controllo del stema Socio-sanitario U.O. Accreditamento, Qualità e Appropriatezza del Servizi SCHEDA DI INSERIMENTO CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE

Dettagli

SISTEMA NERVOSO COSCIENZA

SISTEMA NERVOSO COSCIENZA SISTEMA NERVOSO responsività responsività responsività COSCIENZA Vigile Soporosa Non responsiva ORIENTAMENTO Orientata Disorientata Confusa Funzione dell'orientamento non valutabile in quanto persona assistita

Dettagli

SCHEDA INFERMIERISTICA AD USO DIDATTICO

SCHEDA INFERMIERISTICA AD USO DIDATTICO AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.6 UNIVERSITA degli studi di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea in Infermieristica Sede convenzionata Frascati-Marino

Dettagli

TABELLA 1 TARIFFE PRESTAZIONI INTEGRATIVE PER RESIDENTI IN CASA SOGGIORNO E POSTI SOLLIEVO PER AUTOSUFFICIENTI E PARZIALMENTE AUTOSUFFICIENTI

TABELLA 1 TARIFFE PRESTAZIONI INTEGRATIVE PER RESIDENTI IN CASA SOGGIORNO E POSTI SOLLIEVO PER AUTOSUFFICIENTI E PARZIALMENTE AUTOSUFFICIENTI TABELLA 1 TARIFFE PRESTAZIONI INTEGRATIVE PER RESIDENTI IN CASA SOGGIORNO E POSTI SOLLIEVO PER AUTOSUFFICIENTI E PARZIALMENTE AUTOSUFFICIENTI Bagno protetto con assistenza* 22,50 Spugnatura completa* 22,50

Dettagli

Elenco documenti ASP Montevarchi ASP MONTEVARCHI

Elenco documenti ASP Montevarchi ASP MONTEVARCHI 1 di 9 ASP MONTEVARCHI DOCUMENTO REVISIONE IN VIGORE codice titolo rev data Autorizzazione al funzionamento del 30/01/08 30/01/08 CDA 89/2006 Statuto, CDA 89 del 24/10/2006 24/10/2006 PD 13/2015 Manutenzione

Dettagli

IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI NELL EMERGENZA-URGENZA E COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CARDIOLOGIA

IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI NELL EMERGENZA-URGENZA E COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CARDIOLOGIA IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI NELL EMERGENZA-URGENZA E COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CARDIOLOGIA COMPETENZE, RESPONSABILITA, CLINICA E GESTIONE ASSISTENZIALE NEI PAZIENTI CON CARDIOPATIA ISCHEMICA IN CARDIOLOGIA

Dettagli

Guida per il paziente candidato ad intervento chirurgico di duodenocefalopancreasectomia (DCP)

Guida per il paziente candidato ad intervento chirurgico di duodenocefalopancreasectomia (DCP) Guida per il paziente candidato ad intervento chirurgico di duodenocefalopancreasectomia (DCP) POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO 2 GUIDA PER IL PAZIENTE CANDIDATO AD INTERVENTO CHIRURGICO DI

Dettagli

La nostra sfida per il 2016

La nostra sfida per il 2016 Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO SPECIALIZZATO (O.S.S.S.) 400 ore TITOLO OPERATORE SOCIO SANITARIO CON FORMAZIONE COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA (OSSS) DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti

Dettagli

Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica

Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica Emanuela Fabbro Soc Medicina Generale San Daniele Del Friuli (Ud) Udine, 19 settembre 2014 PROGETTO UNIT CARE MEDICINA

Dettagli

ACCORDO SULL INDENNITA PER ASSISTENZA DOMICILIARE (art.26 CCNL 19.04.04)

ACCORDO SULL INDENNITA PER ASSISTENZA DOMICILIARE (art.26 CCNL 19.04.04) ACCORDO SULL INDENNITA PER ASSISTENZA DOMICILIARE (art.26 CCNL 19.04.04) L art. 26 del CCNL 19.04.2004 prevede al fine di favorire il processo di deospedalizzazione e garantire le dimissioni protette dei

Dettagli

LIBRETTO PERSONALE DELLO STUDENTE

LIBRETTO PERSONALE DELLO STUDENTE Allegato 5) REGIONE TOSCANA Ente Titolare del corso Sede del corso LIBRETTO PERSONALE DELLO STUDENTE CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO Il presente libretto consta di n. pagine. Anno formativo 1 Premessa

Dettagli

Guida per la preparazione all esame di tirocinio. con modalità. Objective Structured Clinical Examination (OSCE) 1 anno di corso A.A.

Guida per la preparazione all esame di tirocinio. con modalità. Objective Structured Clinical Examination (OSCE) 1 anno di corso A.A. Guida per la preparazione all esame di tirocinio con modalità Objective Structured Clinical Examination (OSCE) 1 anno di corso A.A.2015-2016 Guida all esame OSCE 1 anno 1 Indice 1. Finalità della guida

Dettagli

CASA DI RIPOSO ALESSANDRO CHIERICHETTI - Residenza protetta per anziani Gagliole (MC)

CASA DI RIPOSO ALESSANDRO CHIERICHETTI - Residenza protetta per anziani Gagliole (MC) - Servizio Sanitario - SCHEDA DI ACCERTAMENTO DELLE CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA (deve essere compilata dal medico curante va riconsegnata con la domanda di ammissione) A) DATI ANAGRAFICI COGNOME

Dettagli

PIANI ASSISTENZIALI STANDARD:

PIANI ASSISTENZIALI STANDARD: PIANI ASSISTENZIALI STANDARD: QUALI VANTAGGI PER L ASSISTENZA INFERMIERISTICA? 1 Il percorso seguito dal SITRA: Protocollo n APPENDICECTOMIA Tipo di ricovero: urgente od ordinario Accettazione esami routine

Dettagli

Allegato 1a DIMISSIONE PROTETTA E CONTINUITÀ DELLE CURE PER MINORI CON BISOGNI ASSISTENZIALI COMPLESSI IL COORDINATORE DI PERCORSO OSPEDALIERO RICEVE LA SEGNALAZIONE DALL'U.O. DI DEGENZA IL COORDINATORE

Dettagli

XXXI Congresso Nazionale Novembre Riva del Garda

XXXI Congresso Nazionale Novembre Riva del Garda XXXI Congresso Nazionale 14-16 Novembre - 2012 Riva del Garda Alberto Lucchini Terapia Intensiva Generale Azienda Ospedaliera San Gerardo - Monza Università Milano Bicocca - Direttore : Prof. A.Pesenti

Dettagli

Dott. Enrico Salis SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT, ESPERTO POSTUROLOGO. QUESTIONARIO POSTUROLOGICO

Dott. Enrico Salis SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT, ESPERTO POSTUROLOGO. QUESTIONARIO POSTUROLOGICO QUESTIONARIO POSTUROLOGICO Nome Cognome Data di nascita / / DESCRIVERE IL PROBLEMA (DOLORE, AFFATICAMENTO, ETC ): QUANDO SI PRESENTA IL PROBLEMA? (AL MATTINO, ALLA SERA, A FINE GIORNATA ETC ) E UN PROBLEMA

Dettagli

Ambito Isola Bergamasca e Bassa Val San Martino

Ambito Isola Bergamasca e Bassa Val San Martino COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo Settore Sociale Servizi Sociali e Servizio Pubblica Istruzione Piazza S.Fedele n.1 24033 Calusco d Adda (Bg) e-mail Tel. 0354389054 Fax 0354389076 servizisociali@comune.caluscodadda.bg.it

Dettagli

Programma OSS Area Tecnico Operativa Ilem Como corso n (Da Martedì 29 giugno 2010 a Martedì 12 ottobre 2010)

Programma OSS Area Tecnico Operativa Ilem Como corso n (Da Martedì 29 giugno 2010 a Martedì 12 ottobre 2010) Programma OSS Area Tecnico Operativa Ilem Como corso n 533119 (Da Martedì 29 giugno 2010 a Martedì 12 ottobre 2010) Martedì 29 giugno 2010 Presa visione della parte di programma svolto (da indice libro

Dettagli

Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via........... Altri problemi clinici ventilazione polmonare assistita coma o stato neuro vegetativo

Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via........... Altri problemi clinici ventilazione polmonare assistita coma o stato neuro vegetativo Data:1/11/2004 Pag. 1 di 7 Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via.. Anamnesi patologia remota Anamnesi patologia prossima Altri problemi clinici nessuno ventilazione polmonare assistita tracheostomia

Dettagli

IN CASO DI NECESSITA' COMUNICARE A: NOME COGNOME RESIDENTE A C.A.P. VIA N. N. TELEFONO / GRADO DI PARENTELA

IN CASO DI NECESSITA' COMUNICARE A: NOME COGNOME RESIDENTE A C.A.P. VIA N. N. TELEFONO / GRADO DI PARENTELA Il servizio di VACANZE ASSITITE PER ANZIANI, organizzato dai Comuni del vimercatese e del trezzese tramite Offertasociale, consiste nella proposta di soggiorni estivi per persone anziane autosufficienti,

Dettagli

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) Loredana Orsini PDTA PAZIENTI INCONTINENTI Ruolo fondamentale

Dettagli

DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA DIDATTICA

DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA DIDATTICA Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI ASCOLI PICENO a.a. 2015/2016 DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA DIDATTICA STUDENTE anno di corso ( ) PAZIENTE (iniziali) Età Religione

Dettagli

ALLEGATO A PRESTAZIONI SANITARIE - TABELLE RIEPILOGATIVE

ALLEGATO A PRESTAZIONI SANITARIE - TABELLE RIEPILOGATIVE ALLEGATO A PRESTAZIONI SANITARIE - TABELLE RIEPILOGATIVE L'elenco che segue riporta le prestazioni più frequentemente erogate dalle figure professionali abitualmente coinvolte nelle cure domiciliari ASSISTENZA

Dettagli

Epidemiologia delle lesioni da pressione

Epidemiologia delle lesioni da pressione Epidemiologia delle lesioni da pressione Ada Dalla Riva SPS - Ambulatorio Infermieristico Gestione Lesioni Cutanee Croniche ASL ORISTANO Tempio Pausania 14 giugno 2012 Problema crescente Si stima che nel

Dettagli

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo Dott. NICOLA TORINA Coordinatore Infermieristico - UTIR Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo 1 Secondo

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

PAZIENTI CON PROBLEMI

PAZIENTI CON PROBLEMI RSA/DISTRETTO TN PAZIENTI CON PROBLEMI TRENTINO DISTRETTO RSA 1062 (5%) su 20969 pazienti osservati 359 (11.4%) su 3133 pazienti osservati 703 (3.9%) su 17836 pazienti osservati Profilo dei pazienti con

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico Le cadute Cos è una caduta? Un evento non intenzionale che porta una persona a terra o ad un livello più basso da quello in cui si trova, non come risultato di un evento intrinseco maggiore (ictus/epilessia)

Dettagli

IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE

IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE OPUSCOLO INFORMATIVO IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE AZIENDA USL 12 VERSILIA chi siamo Siamo infermieri che svolgono la propria attività in ambito domiciliare. Attraverso questo servizio

Dettagli

Degente Unità operativa complessa

Degente Unità operativa complessa Dipartimento testa - collo Guida per il Degente Unità operativa complessa Otorinolaringoiatria Direttore Dott.. Angelo CAMAIONI In collaborazione con 1 2 Dipartimento testa - collo Unità operativa complessa

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

Distretto n.2 dell Assisano. Protocollo operativo ATTUAZIONE LINEE REGIONALI DI INTERVENTO PER L EMERGENZA CALORE ESTATE 2008

Distretto n.2 dell Assisano. Protocollo operativo ATTUAZIONE LINEE REGIONALI DI INTERVENTO PER L EMERGENZA CALORE ESTATE 2008 Distretto n.2 dell Assisano Protocollo operativo ATTUAZIONE LINEE REGIONALI DI INTERVENTO PER L EMERGENZA CALORE ESTATE 2008 I SOGGETTI DESTINATARI I soggetti destinatari sono le persone che presentano

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE AL CENTRO DIURNO INTEGRATO

DOMANDA DI AMMISSIONE AL CENTRO DIURNO INTEGRATO Fondazione Casa di Riposo Città di Abbiategrasso - Onlus Residenza Sanitario Assistenziale Centro Diurno Integrato Servizi Territoriali DOMANDA DI AMMISSIONE AL CENTRO DIURNO INTEGRATO DATI DELL OSPITE

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI SOCIO SANITARI Processo Erogazione di interventi tecnici sanitari e parasanitari Sequenza

Dettagli

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non Paziente con ECMO veno-arterioso Caso assistenziale in cardiochirurgia terapia intensiva Airoldi Barbara Infermiera Cchti Ospedale Maggiore della Carità Novara ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation

Dettagli

CARTELLA INFERMIERISTICA AD USO DIDATTICO

CARTELLA INFERMIERISTICA AD USO DIDATTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CARTELLA INFERMIERISTICA AD USO DIDATTICO STUDENTE ANNO ACCADEMICO ANNO DI CORSO SEDE DI TIROCINIO DATA DI CONSEGNA TUTOR DIDATTICO 1 ACCERTAMENTO

Dettagli

Questo reparto effettua ricoveri per diagnosi e cura delle principali patologie acute di interesse internistico.

Questo reparto effettua ricoveri per diagnosi e cura delle principali patologie acute di interesse internistico. Questo reparto effettua ricoveri per diagnosi e cura delle principali patologie acute di interesse internistico. L Unità Operativa Medicina Uomini si trova al secondo piano del blocco C, dall ingresso

Dettagli