Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati"

Transcript

1 Milano Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie Anno scolastico Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria David

2 Tav. 2.1 Unità scolastiche, classi ed alunni Tipo di scuola Unità scolastiche Classi MF MF di cui Femmine MF Iscritti per classe Statale , ,3 20,7 Comunale , ,6 21,5 Paritaria privata , ,6 21,6 Privata non paritaria , ,9 21, ,4 20,9 % iscritti alle scuole statali Milano 77,6 Iscritti per Milano 20,7 classe Italia 93,1 statale Italia 18,6 Tav. 2.2 Serie storica della popolazione iscritta Anno scolastico Stato Scuole primarie gestite da: Ordini religiosi Enti laici Indice su a.s non statali: Comune di Milano Settore Statistica e SIT Servizio Statistica 63

3 Tav. 2.3 Scuole secondo la Zona di decentramento SCUOLE STATALI SCUOLE NON STATALI TOTALE ZONA Unità scolast. Classi MF di cui Femmine Unità scolast. Classi MF di cui Femmine Unità scolast. Classi MF di cui Femmine Tav. 2.4 iscritti secondo la Zona di abitazione (residenza o domicilio) ZONA ISCRITTI ALLE SCUOLE STATALI ISCRITTI ALLE SCUOLE NON STATALI TOTALE Maschi Femmine totale di Zona Maschi Femmine totale di Zona Maschi Femmine totale Milano , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,07 Fuori Milano , , , , , Comune di Milano Settore Statistica e SIT Servizio Statistica

4 Tav. 2.5 Popolazione iscritta e rispettiva popolazione residente Zona Iscritti secondo l'ubicazione della scuola Iscritti seconda la zona d'abitazione (1) Residenti da 6 a 10 anni d'età (2) Valori assoluti % Valori assoluti % Valori assoluti % , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,78 Fuori Milano , Milano 102,7 Tasso di iscrizione 3 Italia 100,7 (4) Con il termine abitazione si definisce la residenza o il domicilio del bambino. (5) Situazione al 1 settembre (6) Rapporto fra iscritti e corrispondente popolazione residente. Fig. 2.1 Popolazione per Zona di decentramento Popolazione Iscritti secondo l'ubicazione della scuola Iscritti secondo la zona di abitazione Residenti Zone di decentramento Comune di Milano Settore Statistica e SIT Servizio Statistica 65

5 Tav. 2.6 Classi, alunni e ripetenti per anno di corso Anni di corso Classi Iscritti di cui Femmine Ripetenti di cui Femmine iscritti totale % ripetenti italiani su iscritti italiani % ripetenti stranieri su iscritti stranieri SCUOLE STATALI 1 Anno ,06 0,71 2,26 2 Anno ,57 0,34 1,36 3 Anno ,34 0,23 0,77 4 Anno ,25 0,19 0,47 5 Anno ,06 0,92 1, ,66 0,48 1,29 SCUOLE NON STATALI 1 Anno ,41 0,36 1,11 2 Anno ,27 0,25 0,48 3 Anno ,08 0,09 0,00 4 Anno ,04 0,00 0,57 5 Anno ,46 0,32 1, ,26 0,21 0,82 TOTALE 1 Anno ,91 0,62 2,16 2 Anno ,50 0,32 1,28 3 Anno ,28 0,19 0,69 4 Anno ,21 0,14 0,48 5 Anno ,92 0,77 1, ,57 0,41 1,25 66 Comune di Milano Settore Statistica e SIT Servizio Statistica

6 Tav. 2.7 Regolarità rispetto all età scolare e all anno di corso iscritti Anno di corso 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno SCUOLE STATALI in anticipo % 5,54 5,57 5,39 5,56 5,71 5,56 Regolari % 91,74 90,45 89,55 88,79 87,53 89,63 in ritardo % 2,71 3,98 5,05 5,65 6,76 4,81 iscritti SCUOLE NON STATALI in anticipo % 9,31 11,01 11,02 12,31 11,38 10,97 Regolari % 87,44 85,86 85,78 84,19 83,33 85,38 in ritardo % 3,25 3,13 3,21 3,50 5,29 3,65 iscritti TOTALE In anticipo % 6,41 6,82 6,65 7,04 6,96 6,77 Regolari % 90,75 89,40 88,71 87,78 86,60 88,68 In ritardo % 2,84 3,78 4,64 5,18 6,44 4,55 iscritti % Anticipi sugli iscritti al primo anno di corso Milano 6,4 Italia 9,2 Tav. 2.8 iscritti in ritardo Ritardo Anno di corso 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Di un anno Di più anni Di cui femmine Di cui con cittadinanza italiana iscritti con cittad. italiana 1,93 2,31 2,42 2,52 3,32 2,49 Di cui con cittadinanza non italiana iscritti con cittad. non italiana 6,76 9,91 14,38 16,70 19,47 13,35 Tav. 2.9 Serie storica degli alunni iscritti in ritardo Valori percentuali sul totale iscritti A. S Ritardi 4,40 4,40 4,38 4,55 4,43 4,11 4,06 4,33 4,60 4,55 Comune di Milano Settore Statistica e SIT Servizio Statistica 67

7 Tav con cittadinanza straniera Zona iscritti di cui nati in Italia stranieri di cui nati all estero stranieri Stranieri neoiscritti (1) stranieri , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,49 (1) Si considera neoiscritto l alunno inserito nel sistema di istruzione locale nell anno scolastico corrente. Di norma la neoiscrizione corrisponde alla neoimmigrazione. Fig. 2.2 Scuole distinte per incidenza di alunni con cittadinanza straniera 4,1 10,6 6,9 17,1 27,8 14,1 10,6 23,9 34,5 4,1 14,9 77,0 37,5 16,9 Statali e comunali Paritarie e private <10% da 10 a 20% da 20 a 30% da 30 a 40% oltre 40% 68 Comune di Milano Settore Statistica e SIT Servizio Statistica

8 Tav con cittadinanza straniera distinti per Stato Stato straniero di cittadinanza Stato straniero di cittadinanza Stato straniero di cittadinanza Afghanistan 1 Filippine Pakistan 55 Albania 252 Finlandia 1 Palestina 3 Algeria 37 Francia 187 Panama 2 Angola 3 Gambia 2 Peru' 895 Apolide 1 Georgia 1 Polonia 12 Arabia Saudita 1 Germania 76 Portogallo 12 Argentina 32 Ghana 4 Regno Unito 38 Armenia 2 Giappone 28 Rep. Serbia 4 Australia 2 Giordania 17 Rep.Ceca 2 Austria 7 Grecia 4 Rep.Centrafricana 2 Azerbaigian 1 Guatemala 5 Rep.Dominicana 41 Bangladesh 157 Guinea 8 Romania 624 Belgio 8 Guyana 1 Ruanda 2 Benin 1 Honduras 2 Russia 26 Bielorussia 1 India 44 San Marino 1 Bolivia 66 Indonesia 3 Senegal 22 Bosnia - Erzegovina 23 Iran 8 Serbia-Montenegro 47 Botswana 1 Iraq 3 Seycelles 1 Brasile 129 Irlanda 3 Sierra Leone 3 Bulgaria 33 Islanda 3 Siria 21 Burkina Faso 2 Israele 20 Slovacchia 2 Burundi 2 Kazakistan 3 Slovenia 2 Cambogia 1 Kenya 10 Somalia 17 Camerun 7 Kosovo 1 Spagna 35 Canada 4 Kuwait 2 Sri Lanka 427 Capo Verde 7 Laos 1 Stati Uniti d' America 48 Ciad 1 Lettonia 5 Sudan 7 Cile 34 Libano 5 Svezia 7 Cina Liberia 3 Svizzera 29 Colombia 47 Libia 5 Taiwan 1 Congo 13 Lituania 1 Tanzania 1 Corea del Sud 22 Macedonia 17 Thailandia 7 Costa d'avorio 20 Malaysia 1 Togo 3 Costa Rica 1 Mali 3 Tunisia 95 Croazia 5 Marocco 558 Turchia 75 Cuba 7 Maurizio 110 Turkmenistan 1 Danimarca 2 Messico 4 Ucraina 126 Ecuador 739 Moldova 65 Uganda 3 Egitto Mongolia 1 Ungheria 10 El Salvador 278 Montenegro 1 Uruguay 8 Eritrea 68 Nicaragua 3 Uzbekistan 1 Etiopia 25 Nigeria 21 Venezuela 15 Paesi Bassi 13 Yemen iscritti 18,97 Italia 8,3 Comune di Milano Settore Statistica e SIT Servizio Statistica 69

9 Tav con cittadinanza straniera distinti per Zona di decentramento Zona Unione Europea 15 Nuovi Paesi Unione Europea Europa Orientale e altri Paesi d'europa Africa America del Nord America Centrale e del Sud Asia Minore e Asia Altro non specificato Tav con cittadinanza straniera distinti per tipo di scuola di iscrizione Tipo di Scuola Unione Europea 15 Nuovi Paesi Unione Europea (1) Europa Orientale e altri Paesi d'europa Africa America del Nord America Centrale e del Sud Asia Minore e Asia Altro non specificato Statale Non statale UE 15: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, (Italia), Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia. Nuovi paesi UE: Bulgaria, Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Rep.Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ungheria. 70 Comune di Milano Settore Statistica e SIT Servizio Statistica

10 Tav disabili distinti per Zona di decentramento Zona Scuole con alunni disabili disabili di cui con cittadinanza straniera % su totale iscritti alle scuole con alunni disabili intellettiva motoria visiva uditiva altra (1) , , , , , , , , , , Fonte: Elaborazione su dati del MIUR (1) Altra : sono compresi i disturbi specifici dell apprendimento; i disturbi psichiatrici precoci; altro disturbo non specificato. Tav disabili distinti per tipo di scuola di iscrizione Zona Scuole con alunni disabili disabili di cui con cittadinanza straniera % su totale iscritti alle scuole con alunni disabili intellettiva motoria visiva uditiva altra (1) Statale , Paritaria , , totale iscritti alle scuole di Milano 3,22 Fonte: Elaborazione su dati del MIUR (1) Altra : sono compresi i disturbi specifici dell apprendimento; i disturbi psichiatrici precoci; altro disturbo non specificato. Tav Serie storica degli alunni con Valori percentuali su totale iscritti A. S % % % % % Disabili , , , , ,22 Fonte: Elaborazione su dati del MIUR Comune di Milano Settore Statistica e SIT Servizio Statistica 71

11 Tav Interruzioni di frequenza distinte per tipo di scuola di iscrizione Scuola Genere Fascia d età Cittadinanza Interruzione (1) maschi femmine regolare 6-10 oltre 10 italiana straniera formalizzata interruzioni non formalizzata Statale Non statale Incidenza su iscritti su iscritti su iscritti maschi femmine 6-10 oltre 10 italiani stranieri su iscritti Tav Interruzioni di frequenza distinte per Zona di decentramento Zona Genere Fascia d età Cittadinanza Interruzione (1) maschi femmine regolare 6-10 oltre 10 italiana straniera formalizzata interruzioni non formalizzata ) Le interruzioni formalizzate comprendono quelle giustificate con motivazione e i proscioglimenti dall obbligo di frequenza per età; le non formalizzate sono gli abbandoni. 70 Comune di Milano Settore Statistica e SIT Servizio Statistica

12 Tav non ammessi alla classe successiva SCUOLA ALUNNI RESPINTI DISTINTI PER TIPO DI SCUOLA I anno II anno III anno IV anno V anno Maschi Femmine respinti iscritti Statale ,68 Non statale , ,57 iscritti 0,81 0,64 0,47 0,43 0,48 0,61 0,52 0,57 / ALUNNI ALUNNI RESPINTI DISTINTI PER CITTADINANZA E LUOGO DI NASCITA I anno II anno III anno IV anno V anno Maschi Femmine respinti tot. respinti Italiani ,48 iscritti italiani 0,48 0,27 0,25 0,25 0,30 0,32 0,31 0,31 / Stranieri nati in Italia ,71 iscritti stranieri nati in Italia 1,69 1,54 1,03 0,99 0,87 1,38 1,16 1,27 / Stranieri nati all estero ,81 %su iscritti stranieri nati all estero 4,38 3,91 2,23 1,54 1,72 2,93 2,02 2, ,00 iscritti 0,81 0,64 0,47 0,43 0,48 0,61 0,52 0,57 / ZONA ALUNNI RESPINTI DISTINTI PER ZONA DI DECENTRAMENTO I anno II anno III anno IV anno V anno Maschi Femmine respinti iscritti , , , , , , , , , ,57 iscritti 0,81 0,64 0,47 0,43 0,48 0,61 0,52 0,57 / Comune di Milano Settore Statistica e SIT Servizio Statistica 71

13 Scuole Primarie - Serie Storica Tav Sedi, Classi, Iscritti e Residenti in età scolare Anno Scolastico Scuole Classi Iscritti Indice iscritti di cui con cittadinanza straniera Indice stranieri Residenti in età 6-10 Indice residenti in ritardo scolastico (1) n.d n.d n.d n.d n.d n.d n.d (1) Con il termine ritardo scolastico si definisce l alunno di età maggiore rispetto a quella regolare. 74 Comune di Milano Settore Statistica e SIT Servizio Statistica

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano SETTORE STATISTICA Tav.1-18enni residenti nel Comune di Milano 18 enni Residenti al 31.12.2007* 31.12.2002** 31.12.1999*** v.a % v.a % v.a % Luogo di residenza Maschi 4.915 48,6 4.469 51,4 4.806 51,0 Femmine

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2

Dettagli

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA 1 1 FACT SHEET A.7 I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana Il Marocco si conferma come il paese di provenienza degli alunni

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NA2 NORD UOC Flussi Informativi - Controllo di Gestione Via C. Alvaro, 8 Monteruscello Tel. 0813050420-21-18-16 - 44 tel/fax 0813050419 POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE

Dettagli

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA Capitolo n. 5 LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA La provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana La maggior parte degli alunni stranieri, frequentanti le scuole dell Umbria nell

Dettagli

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV CARTA NEW WELCOME Minuti disponibili con una carta da 5 Telefonate nazionali DESTINAZIONE DA NUMERO GEOGRAFICO 0267878-0115072 - 0655111-0812494 (**) DA FISSO NV 800 174 174 DA MOBILE TIM NV 803 100 DA

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2016 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1981 15.230 15.265 30.495 69,66

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2012 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1981 15.230 15.265 30.495 69,7

Dettagli

Elenco Bandiere del Mondo

Elenco Bandiere del Mondo Divisione Comunicazione Visiva www.pubblicarb.it/pennoni-bandiere/ Tel. 080 534 4812 Elenco Bandiere del Mondo Bandiere Africa Produzione e vendita di bandiere in poliestere nautico bandiere africane da

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA I QUARTIERI DI PARMA ANNO 2010 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma, giugno 2011 I QUARTIERI AL 31.12.2010 Il 2010 si è concluso, secondo le risultanze del bilancio demografico,

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2012 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2012 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati Milano Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia Anno scolastico 2009 2010 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria David Statistiche dell Istruzione Anno

Dettagli

Mortal. materna (ogni nati vivi) Media compon. per famiglia. Sper. vita F (anni) Increm. Sper. vita M (anni) Natalità Fecond. Cresc.

Mortal. materna (ogni nati vivi) Media compon. per famiglia. Sper. vita F (anni) Increm. Sper. vita M (anni) Natalità Fecond. Cresc. Indicatori demografici Legenda nat. = Valore dell incremento naturale in = Valore della crescita annua in % = Sanza di vita (in anni) M = Maschi F = Femmine = Tasso di natalità in = Tasso di fecondità

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2011 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2011 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino Questura di Torino Ufficio immigrazione Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino PRESENZE TOTALI AL 31/12/2003 UNIONE EUROPEA Nazionalità Motivo del soggiorno 0/14 15/17 18/30 31/50

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2013 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Banca dati Ipasvi 2008 Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi Marzo 2009 1. Iscritti stranieri agli

Dettagli

NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO. Afghanistan DHL Express 60,00. Albania DHL Express 30,00. Algeria DHL Express 60,00. Andorra DHL Express 30,00

NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO. Afghanistan DHL Express 60,00. Albania DHL Express 30,00. Algeria DHL Express 60,00. Andorra DHL Express 30,00 NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO Afghanistan DHL Express 60,00 Albania DHL Express 30,00 Algeria DHL Express 60,00 Andorra DHL Express 30,00 Angola DHL Express 60,00 Anguilla DHL Express 40,00 Antigua

Dettagli

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 Statistiche Flash Comune di Schio Servizi Abitativi e per la Statistica Ufficio Statistica I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 elaborazione finale 02/04/2004

Dettagli

DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F

DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F GRUPPO GRUPPO GRUPPO GRUPPO GRUPPI GRUPPI I II III IV V-IX X-XI AFGHANISTAN EURO 1 103,94 88,68 83,92 79,15 67,71

Dettagli

https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/ call_your_country_super/ 150,00 50,00

https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/ call_your_country_super/ 150,00 50,00 ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Tipologia dell'offerta Se opzione, piani base compatibili Pagina WEB dove è pubblicata Mercato di riferimento Modalità di pagamento

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Stato dell'offerta nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 20/11/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Stato dell'offerta nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 24/07/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Stato dell'offerta nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 20/11/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici

Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici RS 0.814.01; RU 1994 1052 I Modifica dell elenco dell Allegato I Adottata l 11 dicembre 1997 in occasione della 3 a sessione

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/noi_international_e uropa_usa/

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/noi_international_e uropa_usa/ ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Wind Tre nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 24/07/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016"

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al 05/09/2016 ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016" Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "14/03/2016" Data di fine

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS 150,00 50,00. mesi euro 0,00 mesi 24 euro. Scatto alla risposta. Importo Fonia

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS 150,00 50,00. mesi euro 0,00 mesi 24 euro. Scatto alla risposta. Importo Fonia Operatore Stato dell'offerta Tipologia dell'offerta Se opzione, piani base compatibili Pagina WEB dove è pubblicata Mercato di riferimento Modalità di pagamento Target clientela Tecnologia di rete Velocità

Dettagli

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3 1 di 6 20/02/2015 08:44 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3 Anno di riferimento 2014 Cod. Provincia 042 Cod. Comune 021 Jesi SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2010 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2010 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

Adesione all associazione Italiano Semplicemente.

Adesione all associazione Italiano Semplicemente. Adesione all associazione Italiano Semplicemente. 1 Ammissione all associazione Italiano Semplicemente L adesione all Associazione prevede una quota associativa unica da versare al momento dell iscrizione

Dettagli

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 30 APRILE 2017

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 30 APRILE 2017 Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% DISOCCUPATI 40.379 30,55 % 38.562 28,44 % 78.941 29,48 % INOCCUPATI 23.907 18,09 % 14.008 10,33 % 37.915 14,16 % Occupati 67.881 51,36 % 83.007 61,22 % 150.888 56,36

Dettagli

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 28 FEBBRAIO 2017

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 28 FEBBRAIO 2017 Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% DISOCCUPATI 40.763 31,15 % 39.120 28,99 % 79.883 30,05 % INOCCUPATI 24.133 18,44 % 14.126 10,47 % 38.259 14,39 % Occupati 65.982 50,41 % 81.694 60,54 % 147.676 55,56

Dettagli

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 31 GENNAIO 2017

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 31 GENNAIO 2017 Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% DISOCCUPATI 40.715 31,04 % 39.079 28,98 % 79.794 29,99 % INOCCUPATI 24.173 18,43 % 14.142 10,49 % 38.315 14,40 % Occupati 66.276 50,53 % 81.648 60,54 % 147.924 55,60

Dettagli

1 di 10 11/12/2008 14.32 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 31 dicembre 2003 I dati, forniti dai Comuni all'istat e riferiti al 31 dicembre 2003, fotografano una presenza di stranieri

Dettagli

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Movimento naturale e migratorio della

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

QUESTURA DI TORINO UFFICIO IMMIGRAZIONE

QUESTURA DI TORINO UFFICIO IMMIGRAZIONE QUESTURA DI TORINO UFFICIO IMMIGRAZIONE Nel corso dell anno 2010 è stato realizzata un ulteriore contrazione dei tempi di definizione delle istanze di soggiorno e, dai circa tre mesi necessari alla fine

Dettagli

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione nell anno 2012 è stata caratterizzata dalla gestione della procedura di emersione di cui

Dettagli

TRATTAMENTO DI MISSIONI ALL ESTERO TABELLA ESEMPLIFICATIVA PER LA DETERMINAZIONE DEL TRATTAMENTO ECONOMICO DI MISSIONE NEI PAESI CEE

TRATTAMENTO DI MISSIONI ALL ESTERO TABELLA ESEMPLIFICATIVA PER LA DETERMINAZIONE DEL TRATTAMENTO ECONOMICO DI MISSIONE NEI PAESI CEE TRATTAMENTO DI MISSIONI ALL ESTERO "Al personale inviato in trasferta per una durata superiore a trenta giorni semprechè il luogo della trasferta non sia stato stabilito all atto della stipula del contratto

Dettagli

Le comunità straniere residenti in Italia

Le comunità straniere residenti in Italia Università degli Studi G. d Annunzio Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le comunità straniere residenti in Italia 2 8 Elaborazioni su dati di fonte Istat

Dettagli

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi Milano, 18 dicembre 2013 dinamicità espansione presenza stabile riposizionamento geografico

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Statistiche relative ai premi del lavoro diretto ed indiretto acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate

Dettagli

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008 8. Lo sviluppo ineguale (1945-28) Pil pro capite in dollari USA a PPA, 28 54 Cile 14.528 55 Messico 14.534 56 Libia 14.192 57 Argentina 14.48 6 Russia 15.947 63 Turchia 13.138 66 Romania 12.6 67 Bulgaria

Dettagli

PLANISFERO POLITICO Carta muta 1

PLANISFERO POLITICO Carta muta 1 PLANISFERO POLITICO Carta muta 1 PLANISFERO POLITICO - Carta muta 2 (Stati) 15 0 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150 165 180 165 150 135 120 105 90 75 60 45 30 15 Groenlandia (Danimarca) 75 75 ISLANDA NORVEGIA

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE 1 of 5 23/08/2016 08:46 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 9 agosto 2016 Modifiche del decreto 4 settembre 1996, recante: «Elenco degli Stati con i quali e' attuabile lo scambio di informazioni

Dettagli

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota *

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota * Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina Paese /non richiesto Nota * 1. Austria Visto non richiesto per un soggiorno 2. Afghanistan DP titolari di passaporti diplomatici SP titolari di

Dettagli

L Ufficio Immigrazione

L Ufficio Immigrazione QUESTURA DI TORINO L Ufficio Immigrazione L anno 2009 si caratterizza per essere stato l anno del recupero dell arretrato e dell abbattimento dei tempi necessari per il rilascio ed il rinnovo dei documenti

Dettagli

Università. Corsi di laurea triennale, a ciclo unico, magistrale e del vecchio ordinamento. Sedi della città di Milano. Anno accademico

Università. Corsi di laurea triennale, a ciclo unico, magistrale e del vecchio ordinamento. Sedi della città di Milano. Anno accademico Università Corsi di laurea triennale, a ciclo unico, magistrale e del vecchio ordinamento Sedi della città di Milano Anno accademico 2008-2009 Comune di Milano Settore Sistemi Integrati per i Servizi e

Dettagli

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI O s s e r v a t o r i o Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI Sezione F Gli studenti stranieri Tab. F.1 Studenti stranieri: iscritti per livello di scuola (valori assoluti e percentuali,

Dettagli

Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale

Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% Disoccupati 33.727 30,56 % 34.289 31,04 % 68.016 30,80 % Donne in reinserimento lavorativo 6 0,01

Dettagli

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% Disoccupati 35.455 100,00 % 35.511 100,00 % 70.966 100,00 % Inoccupati 26.034 100,00 % 13.256 100,00

Dettagli

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Corrispettivi e Tariffe Acquisti in Rete della P.A. Corrispettivi e Tariffe Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 11 INDICE 1 TELECOM ITALIA S.P.A. 3

Dettagli

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali Coppie e bambini nelle adozioni internazionali Estratto del report della Commissione sui fascicoli dell anno 2008 realizzato in collaborazione con l Istituto degli Innocenti Tavola 1 - Coppie che hanno

Dettagli

- - COMUNE DI BRESCIA - UNITA DI STAFF STATISTICA - Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica. Stranieri residenti a BS per sesso-2012

- - COMUNE DI BRESCIA - UNITA DI STAFF STATISTICA - Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica. Stranieri residenti a BS per sesso-2012 - - COMUNE DI BRESCIA - UNITA DI STAFF STATISTICA - Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica CITTADINI ITALIANI E CITTADINI STRANIERI RESIDENTI NEL COMUNE DI BRESCIA AL 31 DICEMBRE 2012 Popolazione

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2011 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

QUESTURA di TORINO Ufficio Immigrazione

QUESTURA di TORINO Ufficio Immigrazione QUESTURA di TORINO Ufficio Immigrazione I cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti nella provincia di Torino sono circa 100.000. La comunità più numerosa è ancora oggi quella marocchina, con

Dettagli

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione per l anno 2013 è stata caratterizzata da un apprezzabile stabilizzazione delle presenze

Dettagli

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L Ufficio Immigrazione

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L Ufficio Immigrazione Questura di Torino Ufficio Immigrazione L Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione nell anno 2011 è stata fortemente caratterizzata dalla gestione dell emergenza Nord-Africa, che ha comportato

Dettagli

Osservatorio Provinciale del Lavoro

Osservatorio Provinciale del Lavoro CPI Osservatorio Provinciale del Lavoro Settore Istruzione Formazione Professionale e Politiche Attive del lavoro Como,gennaio 2006 Anno III Numero 1 Sommario: Flusso delle persone in cerca di lavoro per

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 43/28 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 14.2.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 127/2013 DELLA COMMISSIONE del 13 febbraio 2013 che modifica gli allegati I e II del regolamento (CE) n. 1905/2006 del Parlamento

Dettagli

Osservatorio Provinciale del Lavoro

Osservatorio Provinciale del Lavoro CPI Osservatorio Provinciale del Lavoro Settore Istruzione Formazione Professionale e Politiche Attive del lavoro Como, gennaio 2007 Anno IV Numero 1 Sommario: Flusso delle persone in cerca di lavoro per

Dettagli

Questura di Torino Ufficio Immigrazione

Questura di Torino Ufficio Immigrazione Questura di Torino Ufficio Immigrazione Attestandosi a 103.748 persone in possesso di valido titolo di soggiorno al 31 dicembre 2014, la popolazione straniera regolarmente soggiornante nella provincia

Dettagli

1.Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al 2003

1.Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al 2003 .Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 995 al 003 Anni Indice di fecondità 995 3,04 996 3,7 997 3,9 998 3,40 999 3,45 000 3,66 00 3,6 00 3,76 003 4,5 Nati nella popolazione residente

Dettagli

Oggetto: Premi del lavoro diretto ed indiretto acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate - Anno 2007.

Oggetto: Premi del lavoro diretto ed indiretto acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate - Anno 2007. SERVIZIO STATISTICA Roma 21 gennaio 2009 Prot. n. All.ti n. 12-09-000003 4 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale nel territorio della Repubblica LORO SEDI Alle Rappresentanze

Dettagli

Primo Orientamento Ranking Paesi

Primo Orientamento Ranking Paesi Primo Orientamento Ranking Paesi 1. Prodotto Codice Prodotto Ulisse: F1 Descrizione Prodotto Ulisse: Strumenti e attrezzature per ICT e servizi Questo codice prodotto include le seguenti sottovoci: F1.32:

Dettagli

Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale, riveduta a Stoccolma il 14 luglio 1967

Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale, riveduta a Stoccolma il 14 luglio 1967 Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale, riveduta a Stoccolma il 14 luglio 1967 RS 0.232.04; RU 1970 620 I Campo di applicazione della convenzione il 28 luglio 2003 1 Albania

Dettagli

Oggetto: Premi del lavoro diretto ed indiretto acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate - Anno 2005.

Oggetto: Premi del lavoro diretto ed indiretto acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate - Anno 2005. SERVIZIO STATISTICA Roma 4 gennaio 2007 Prot. n. All.ti n. 12-07-000001 4 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale nel territorio della Repubblica LORO SEDI Alle Rappresentanze generali

Dettagli

TARIFFE IN ROAMING CHIAMARE

TARIFFE IN ROAMING CHIAMARE E IN ROAMING CHIAMARE PAESI DI ORIGINE PAESI DI DESTINAZIONE Austria, Belgio, Bulgaria, Caraibi Francesi (Isola St. Barthelemy), Cipro, Croazia, Danimarca, Guernsey, Albania, Algeria, Andorra, Estonia,

Dettagli

DINAMICA DATI DEMOGRAFICI ASL NAPOLI 2 NORD AGGIORNAMENTO ISTAT AL 01 / 01 / 2017

DINAMICA DATI DEMOGRAFICI ASL NAPOLI 2 NORD AGGIORNAMENTO ISTAT AL 01 / 01 / 2017 REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NA2 NORD Controllo di Gestione e Budgeting UOS Flussi Informativi Parco Meteora Qualiano Tel. 08118840835-836 - 837 Email : flussi.informativi@aslnapoli2nord.it

Dettagli

a cura di Maria Senette SCRITTORI Numero totale scrittori catalogati: ,2 % 43,8 %

a cura di Maria Senette SCRITTORI Numero totale scrittori catalogati: ,2 % 43,8 % Basili www.disp.let.uniroma1.it/basili2001 BASILI - V Bollettino di sintesi, dati aggiornati al 27 febbraio 2012 a cura di Maria Senette Banca Dati degli Scrittori Immigrati in Lingua Italiana fondata

Dettagli

Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti

Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti PAESE FIRMA ENTRATA IN VIGORE Africa del sud 26 aprile 2005 - Albania 30 ottobre 1993 - Algeria 7 luglio 2006 - Germania 20 dicembre

Dettagli

Osservatorio Provinciale del Lavoro Report Annuale 2006

Osservatorio Provinciale del Lavoro Report Annuale 2006 Provincia di Como CPI Settore Istruzione Formazione Professionale e Politiche Attive del lavoro Osservatorio Provinciale del Lavoro Report Annuale 2006 http://lavoro.provincia.como.it Como,marzo 2007 Annuale

Dettagli

TARIFFE IN ROAMING CHIAMARE

TARIFFE IN ROAMING CHIAMARE PAESI DI ORIGINE E IN ROAMING CHIAMARE PAESI DI DESTINAZIONE 1 2 3 4 Austria, Estonia, Guyana Francese, Lussemburgo, Portogallo Spagna (comprese Belgio, Finlandia Irlanda, Madeira, (comprese Azzorre Is.

Dettagli

TARIFFE IN ROAMING CHIAMARE

TARIFFE IN ROAMING CHIAMARE PAESI DI ORIGINE E IN ROAMING CHIAMARE Austria, Belgio, Bulgaria, Caraibi Francesi (Isola St. Barthelemy), Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia (compresa Is. Aland), Francia, Germania, Gibilterra,

Dettagli

TARIFFA INTERNET. Servizio Assistenza 188

TARIFFA INTERNET. Servizio Assistenza 188 !E IN ROAMING CHIAMARE PAESI DI ORIGINE PAESI DI DESTINAZIONE Austria, Belgio, Bulgaria, Caraibi Francesi (Isola St. Barthelemy), Cipro, Croazia, Danimarca, Guernsey, Albania, Algeria, Andorra, Estonia,

Dettagli

1 di 8 11/12/2008 13.52 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 1 gennaio 1999 I dati sui cittadini stranieri residenti nella nostra provincia, riferiti al 1 gennaio 1999, sono stati forniti

Dettagli

La popolazione straniera a Torino nel 2015 Dati generali La presenza di anziani stranieri a Torino

La popolazione straniera a Torino nel 2015 Dati generali La presenza di anziani stranieri a Torino Città di Torino Servizio Statistica e Toponomastica Ufficio Pubblicazioni Introduzione. La popolazione straniera a Torino nel 2015 Dati generali La presenza di anziani stranieri a Torino A cura di Maria

Dettagli

Protocollo concernente la proibizione di usare in guerra gas asfissianti, tossici o simili e mezzi batteriologici

Protocollo concernente la proibizione di usare in guerra gas asfissianti, tossici o simili e mezzi batteriologici Protocollo concernente la proibizione di usare in guerra gas asfissianti, tossici o simili e mezzi batteriologici Firmato a Ginevra il 17 giugno 1925 I plenipotenziari sottoscritti a nome dei loro rispettivi

Dettagli

infomarket l import-export italiano di tecnologia gennaio - dicembre e confronti con 2004 e 2003 IMPORT EXPORT 2003 2004 2005 2003 2004 2005

infomarket l import-export italiano di tecnologia gennaio - dicembre e confronti con 2004 e 2003 IMPORT EXPORT 2003 2004 2005 2003 2004 2005 l import-export italiano di tecnologia nelle pagine che seguono sono riportati i dati dell Istituto Italiano di Statistica (ISTAT) riguardanti le voci doganali che includono la tecnologia lapidea. Dati

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: L OLIO DI OLIVA

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: L OLIO DI OLIVA Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Periodo: 2006-2008 L OLIO DI OLIVA NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata interpretazione

Dettagli

Protocollo concernente la proibizione di usare in guerra gas asfissianti, tossici o simili e mezzi batteriologici

Protocollo concernente la proibizione di usare in guerra gas asfissianti, tossici o simili e mezzi batteriologici Traduzione 1 Protocollo concernente la proibizione di usare in guerra gas asfissianti, tossici o simili e mezzi batteriologici 0.515.105 Firmato a Ginevra il 17 giugno 1925 Approvato dall Assemblea federale

Dettagli

Convenzione Servizi di Telefonia Fissa e Trasmissione Dati. Listino prezzi

Convenzione Servizi di Telefonia Fissa e Trasmissione Dati. Listino prezzi Prezzi per servizi di telefonia tradizionale Listino prezzi Canoni (inclusi tutti i servizi di linea richiesti) per linee in ULL Tipologia linea Costo al mese IVA Linea RTG (singolo canale fonico bidirezionale

Dettagli

Protocollo concernente la proibizione di usare in guerra gas asfissianti, tossici o simili e mezzi batteriologici

Protocollo concernente la proibizione di usare in guerra gas asfissianti, tossici o simili e mezzi batteriologici Traduzione 1 Protocollo concernente la proibizione di usare in guerra gas asfissianti, tossici o simili e mezzi batteriologici 0.515.105 Firmato a Ginevra il 17 giugno 1925 Approvato dall Assemblea federale

Dettagli

MODELLO ISTAT P.3. MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2012

MODELLO ISTAT P.3. MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2012 MODELLO ISTAT P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2012 BILANCIO DEMOGRAFICO Comune: Montebelluna Provincia: TV Codice Comune: 46 Cod. Provincia: 26 MASCHI FEMMINE TOTALE

Dettagli

Legenda dei Paesi. Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010

Legenda dei Paesi. Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010 Legenda dei Paesi Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010 Afghanistan 155 h 1 Albania 64 i 1 Algeria 84 h 1 Andorra 30 h 2 Angola 146 h 2 Argentina 46 h 4 Armenia 76 Australia 2 Austria 25 i 1

Dettagli

Nel modello devono essere conteggiati i MOVIMENTI ANAGRAFICI REGISTRATI in anagrafe dal 1 gennaio al 31 dicembre 2016.

Nel modello devono essere conteggiati i MOVIMENTI ANAGRAFICI REGISTRATI in anagrafe dal 1 gennaio al 31 dicembre 2016. MODELLO ISTAT P.2 + P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA BILANCIO DEMOGRAFICO Anno 2016 Nel modello devono essere conteggiati i MOVIMENTI ANAGRAFICI REGISTRATI in anagrafe

Dettagli

Patrimonio dell'umanità UNESCO

Patrimonio dell'umanità UNESCO progetto tesina di classe 5 C ANNO SCOLASTICO 2008-2009 Patrimonio dell'umanità UNESCO DISCIPLINE COINVOLTE: italiano (tipologie testuali) storia, ed. civica, geografia, lingue straniere, Tecnica turistica,

Dettagli

Listino prezzi per: Migros-Genossenschafts-Bund 8005 Zürich

Listino prezzi per: Migros-Genossenschafts-Bund 8005 Zürich Listino prezzi : Migros-Genossenschafts-Bund 8005 Zürich Tutti i prezzi indicati nella presente appendice s'intendono senza imposta sul valore aggiunto. 1. Abbonamenti Prezzo in CHF 1.1 Canoni d'abbonamento

Dettagli

Auditorium Comunale Albino Bg V.le Aldo Moro 2/4

Auditorium Comunale Albino Bg V.le Aldo Moro 2/4 Auditorium Comunale Albino Bg V.le Aldo Moro 2/4 La società multiculturale italiana: numeri e parole Mara Clementi - Fondazione ISMU 22 ottobre 2012 mara clementi ismu 1 due parole chiave abitano oggi

Dettagli

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA BILANCIO DEMOGRAFICO ANNO 2015

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA BILANCIO DEMOGRAFICO ANNO 2015 ISTAT P.2 + P.3 ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA BILANCIO DEMOGRAFICO ANNO 215 Provincia: Codice Provincia: REGGIO EMILIA Comune: POVIGLIO

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2012

Informazioni Statistiche N 2/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Gli stranieri a Palermo nel 2011 (dati provvisori) Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2012 OTTOBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario Generale:

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Determinazione, in unità euro delle diarie di missione all estero del personale statale civile e militare, delle università e della scuola. VISTO il Regio Decreto

Dettagli

Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo

Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo - 2015 Roma, 5 ottobre 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi Ufficio Lavori all Estero Relazioni Internazionali Le 38 imprese

Dettagli