I.I.S.S. A. RIGHI TARANTO PROGRAMMA DEL CORSO DI ITALIANO CLASSE V AA ANNO SC PROF. ALDO CAPOTORTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.I.S.S. A. RIGHI TARANTO PROGRAMMA DEL CORSO DI ITALIANO CLASSE V AA ANNO SC PROF. ALDO CAPOTORTO"

Transcript

1 I.I.S.S. A. RIGHI TARANTO PROGRAMMA DEL CORSO DI CLASSE V AA ANNO SC PROF. ALDO CAPOTORTO MODULO N. 1 IL PROBLEMA DEL VERO IN LEOPARDI E MANZONI SETTEMBRE-OTTOBRE Lezione partecipata volta a rievocare contenuti già noti, Lezione frontale, lettura e Confronti intertestuali, Schemi e mappe concettuali. Libro di testo (ed. linguistica) le didattico su argomenti storici (manuale, letture critiche, riviste scientifiche, documentari storici). Lettura del quotidiano e/o di periodici di attualità. Formative. Esercizi di scrittura in classe e a casa (tema letterario, storico e di attualità);brevi interventi da Scritte: relazione su argomenti di studio ed in particolare su argomenti di storia ; saggio breve o tema espositivo su argomenti di letteratura e di attualità Leggere, comprendere, interpretare e valutare testi scritti di vario tipo, continui e non continui Competenze di lettura: Individuare informazioni in testi scritti di varia tipologia Interpretare un testo scritto Valutare un testo scritto Competenze di scrittura: Pianificare e variare il proprio discorso in base alla diversità 1. del messaggio (quotidiano, scientifico) 2. del destinatario 3. della situazione comunicativa 4. dello scopo 5. dello spazio e del tempo disponibili Leggere Riconoscere i blocchi logici di informazione, i nuclei tematici nei testi scritti di tipo espositivo e argomentativo. Individuare informazioni sulla base di uno o più criteri, formulate in modo esplicito o implicito in un testo scritto continuo e non continuo. Cogliere le relazioni logiche tra le singole informazioni di un testo scritto. Ordinare, integrare, inferire informazioni da un testo scritto nel rispetto del mandato assegnato Stabilire connessioni tra un testo scritto e nozioni comuni o non comuni della vita quotidiana e/o nozioni di carattere formale e di cultura generale. Valutare criticamente un testo scritto. Scrivere Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di U. Foscolo Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis, 15 maggio I Sepolcri, 1-40 A Manzoni da Lettera al signor Chauvet da Lettera al marchese d Azeglio Adelchi, attov,sc.viii_x G. Leopardi Zibaldone, 30 giugno 1828 A Silvia A se stesso Canto notturno di un pastore errante dell Asia L infinito Alla luna Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Il sabato del villaggio La quiete dopo la tempesta 1

2 testi scritti di tipo informativoespositivo e argomentativo di ambito storico e su argomenti di attualità. Produrre testi corretti, coesi e coerenti, adeguati alle diverse situazioni comunicative. Organizzare graficamente (paragrafare/formattare) testi di vario tipo, in funzione della loro leggibilità ed efficacia comunicativa. Riscrivere Riassumere (parafrasi sintetica): 1. articoli di fondo, pagine di cronaca, di politica, di cultura nazionale ed estera; 2. pagine di saggistica storica (contributi su riviste scientifiche) ; 3. testi espositivi e argomentativi vari di ambito storico. 2

3 MODULO N. 2 TRA NATURALISMO E SIMBOLISMO: IL DRAMMA EUROPEO DI FINE 800 NOVEMBRE Confronti intertestuali,; Schemi e mappe concettuali Libro di testo Altri manuali di li e di film e/o testi drammaturgici) Orali: esposizione orale volta ad accertare contenuti, abilità e competenze; Individuare l intreccio tra fattori materiali e ideali nella storia letteraria e culturale. Individuare gli elementi di continuità e di mutamento nella storia delle idee; Collegare le tematiche culturali del passato ai dibattiti attuali. Correlare diversi ambiti di produzione artistica e culturale. e inserirli all interno del quadro storico-culturale di riferimento. dei testi letti. Saper estrapolare dai testi letti informazioni in merito ad elementi di poetica e/o dell immaginario del periodo storico considerato. saper analizzare, riconoscendone il genere di appartenenza e le convenzioni retoriche, i testi letti. Leopardi Canto notturno di un pastore errante dell Asia P. Verlaine Languore C. Baudelaire Corrispondence Spleen Ad una passante L albatros 3

4 MODULO N. 3 DICEMBRE IL VERISMO significativi; Confronti intertestuali. Schemi e mappe concettuali Libro di testo Fotocopie di brani non antologizzati e di approfondimenti critici Altri manuali di li e di film o musicali) Orali: interrogazione volta ad accertare contenuti, abilità e competenze; Acquisire una familiarità stabile con le opere del canone letterario italiano e riconoscerne il valore estetico e formativo Maturare la capacità e il piacere di leggere anche al di fuori del contesto scolastico Cogliere la referenzialità delle parole di un testo letterario nella realtà e saperle paragonare con la propria esperienza Formulare un giudizio motivato in base al gusto personale e/o in base a una interpretazione storico-critica Collocare l opera nel suo contesto storico-culturale (genere, poetiche). Formulare un giudizio motivato in base al gusto personale o a un interpretazione storico-critica. Confrontare opere omogenee per tema o per genere, cogliendo analogie e differenze. e inserirli all interno del piano strutturale dell opera considerata. dei testi letti. Saper analizzare i testi letti alla luce delle convenzioni retoriche del genere di appartenenza. parole, le categorie implicate nelle opere letterarie lette. Conoscere la biografia e le principali tappe della produzione letteraria degli autori considerati: Capuana e Verga. Conoscere la genesi e la struttura delle opere considerate. Conoscere le convenzioni retoriche del genere letterario cui l opera appartiene. A. Comte da Corso di filosofia sperimentale G. Verga Rosso Malpelo Libertà La roba da I Malavoglia da Mastro don Gesualdo E. Zola Da Romanzo sperimentale 4

5 MODULO N. 4 GENNAIO-FEBBRAIO PASCOLI E D ANNUNZIO Confronti intertestuali. Schemi e mappe concettuali Libro di testo Fotocopie di brani non antologizzati e di approfondimenti critici Altri manuali di li e di film e/o testi drammaturgici) Orali: interrogazione volta ad accertare contenuti, abilità e competenze. Collegare i testi letterari con le idee e la poetica dell autore. Cogliere nei testi letti e/o nella poetica dell autore influenze della tradizione e motivi di originalità Rilevare l intreccio dei fattori psicologici, culturali e sociali nella formazione della personalità letteraria dell autore considerato. e inserirli all interno della produzione dell autore. dei testi letti. Saper analizzare, riconoscendone il genere di appartenenza e le convenzioni retoriche, i testi letti. parole, le categorie implicate nelle opere letterarie lette. Conoscere la biografia degli autori considerati e la loro produzione letteraria. Conoscere le fasi evolutive della poetica nella singola opera ed eventualmente nell intera produzione dell autore. G. Pascoli Il tuono Il gelsomino notturno Il X agosto Il focolare I due orfani Il libro La mia sera Da Il fanciullino G. D Annunzio La pioggia nel pineto La sera fiesolana da Il piacere, II,cap.I 5

6 MODULO N. 5 MARZO PIRANDELLO E SVEVO Confronti intertestuali. Schemi e mappe concettuali. Libro di testo Fotocopie di brani non antologizzati e di approfondimenti critici Altri manuali di li e di film e/o testi drammaturgici) Orali: interrogazione volta ad accertare contenuti, abilità e competenze; Individuare l intreccio tra fattori materiali e ideali nella storia letteraria e culturale. Individuare gli elementi di continuità e di mutamento nella storia delle idee, collegando le tematiche culturali del passato ai dibattiti attuali. e inserirli all interno del quadro storico-culturale di riferimento; dei testi letti. Saper estrapolare dai testi letti informazioni in merito a elementi di poetica e/o dell immaginario del periodo storico considerato. Saper analizzare, riconoscendone il genere di appartenenza e le convenzioni retoriche, i testi letti. parole, le categorie implicate nelle opere letterarie lette. Conoscere la biografia e le principali tappe della produzione letteraria degli autori considerati. Conoscere centri, luoghi e soggetti dell elaborazione culturale. L. Pirandello Ciaula scopre la luna Il treno ha fischiato Da Il fu Mattia Pascal Antologia da Il saggio sull umorismo, da Sei personaggi in cerca d autore, da La trappola Alla sorella Lina I. Svevo A Luisa da La coscienza di Zeno 6

7 MODULO N. 6 LA LIRICA NELL ETA DELLE AVANGUARDIE. UNGARETTI E MONTALE APRILE Confronti intertestuali. Schemi e mappe concettuali Libro di testo Fotocopie di brani non antologizzati e di approfondimenti critici Altri manuali di li e di film e/o testi drammaturgici) Orali: interrogazione volta ad accertare contenuti, abilità e competenze; Individuare l intreccio tra fattori materiali e ideali nella storia letteraria e culturale. Individuare gli elementi di continuità e di mutamento nella storia delle idee, collegando le tematiche culturali del passato ai dibattiti attuali e inserirli all interno del quadro storico-culturale di riferimento; dei testi letti. Saper estrapolare dai testi letti informazioni in merito a elementi di poetica e/o dell immaginario del periodo storico considerato. Saper analizzare, riconoscendone il genere di appartenenza e le convenzioni retoriche, i testi letti. parole, le categorie implicate nelle opere letterarie lette. Conoscere la biografia e le principali tappe della produzione letteraria degli autori considerati (si propongono autori particolarmente rappresentativi della temperie culturale considerata). Conoscere centri, luoghi e soggetti dell elaborazione culturale. G. Ungaretti Poeta Commiato Veglia Fratelli S. Martino del Carso La madre E. Montale Non chiederci la parola I limoni Spesso il male di vivere... Meriggiare pallido e assorto Forse un mattino... Ho sceso, dandoti i braccio... L ermetismo 7

8 MODULO N. 7 MAGGIO LA LIRICA E LA NARRATIVA DEL SECONDO DOPOGUERRA Confronti intertestuali,; Schemi e mappe concettuali Libro di testo Fotocopie di brani non antologizzati e di approfondimenti critici Altri manuali di li e di film e/o testi drammaturgici). Orali: interrogazione volta ad accertare contenuti, abilità e competenze. Individuare l intreccio tra fattori materiali e ideali nella storia letteraria e culturale. Individuare gli elementi di continuità e di mutamento nella storia delle idee, collegando le tematiche culturali del passato ai dibattiti attuali. e inserirli all interno del quadro storico-culturale di riferimento. dei testi letti. Saper estrapolare dai testi letti informazioni in merito a elementi di poetica e/o dell immaginario del periodo storico considerato. Saper analizzare, riconoscendone il genere di appartenenza e le convenzioni retoriche, i testi letti. parole, le categorie implicate nelle opere letterarie lette. Conoscere la biografia e le principali tappe della produzione letteraria degli autori considerati (si propongono autori particolarmente rappresentativi della temperie culturale considerata). Conoscere centri, luoghi e soggetti dell elaborazione culturale. Il neorealismo C. Pavese Lo steddazzu Antologia da Il mestiere di vivere, Dialoghi col compagno, Dialoghi con Leucò 8

9 MODULO N. 8 SETTEMBRE-MAGGIO LA COMMEDIA. ANTOLOGIA DI CANTI DEL PARADISO Lezione partecipata volta a rievocare contenuti già noti, Lettura integrale e ad alta voce del canto. Analisi e commento del canto per esplorarne la specificità tematica, la narratività e gli aspetti linguistici. Confronti intertestuali. Schemi e mappe concettuali. Libro di testo Altre edizioni e commenti della Commedia Pagine di critica dantesca DVD e CD-ROM per un approccio multimediale. Orali: esposizione orale volta ad accertare contenuti, abilità e competenze.. Acquisire una familiarità stabile con le opere del canone letterario italiano e riconoscerne il valore estetico e formativo. Maturare la capacità e il piacere di leggere anche al di fuori del contesto scolastico. Formulare un giudizio motivato in base al gusto personale e/o in base ad una interpretazione storicocritica. e inserirli all interno del piano strutturale dell opera considerata. dei testi letti. Saper analizzare i testi letti alla luce delle convenzioni retoriche del genere di appartenenza. parole, le categorie implicati nei canti del Paradiso letti. Lettura di Pd. I; III; VI; XI; XXXIII, vv Collocare l opera nel suo contesto storico-culturale (genere, poetiche). Formulare un giudizio motivato in base al gusto personale o ad un interpretazione storico-critica. Confrontare opere omogenee per tema o per genere, cogliendo analogie e differenze. GLI STUDENTI IL DOCENTE 9

10 10

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Liceo Don G.Fogazzaro a.s. 2014-2015 classe V BE opzione economico sociale ITALIANO Prof.ssa Patrizia Berto Relazione finale del docente La classe nel corrente anno scolastico ha mantenuto interesse ed

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano) Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano) DURATA PREVISTA Ore in presenza 18 Ore a distanza 5 Totale ore 23 Risultato atteso individuare e utilizzare gli strumenti

Dettagli

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli

I T A L I A N O. Classe V

I T A L I A N O. Classe V Programmazione del Dipartimento di Lettere PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lingua Al termine del percorso quinquennale dell Istituto Tecnico, così come evidenziato dal Profilo Nazionale Istituti Tecnici

Dettagli

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista MATERIA Italiano CLASSE 5A, 5C UFC 1: Il romanzo naturalista e verista (8 ore settembre-ottobre) CODICE: UFC1 DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista Le connessioni tra l atmosfera culturale dell

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROF. NACCARI OSVALDO TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Materia di insegnamento : ITALIANO Classe : 5^ Sez. C ec.sc.fin.mark. n. allievi : 18 Prof. Adelmo Rinaldi Presentato al Consiglio di classe del LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo. I.I.S. P. Artusi - Chianciano Terme Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5 Sez.C Enogastronomia Classe 5 Sez.B Sala e Vendita Docente: Prof.ssa Angela Tiezzi Programma di Italiano Modulo 1 Fra Ottocento e

Dettagli

Percorso di istruzione di 3 periodo, Servizi Socio Sanitari Unità di apprendimento n. 1. Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi,

Percorso di istruzione di 3 periodo, Servizi Socio Sanitari Unità di apprendimento n. 1. Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Percorso di istruzione di 3 periodo, Servizi Socio Sanitari Unità di apprendimento n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni Italiano (V anno) DURATA PREVISTA Ore in presenza 18 Ore

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A Programma di Letteratura Italiana Anno scolastico 2016/2017 Docente: Carla Bellia Classe V A Libro di testo: IL PIACERE DEI TESTI; VOL.4, GUIDO BALDI, SILVIA GIUSSO, MARIO RANZETTI, GIUSEPPE ZACCARIA Alessandro

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011 DISCIPLINA ITALIANO A.S. 2012-2013 X di dipartimento 1) PREREQUISITI per le classi QUINTE dell ISIS Saper comunicare con chiarezza e proprietà utilizzando diversi registri espressivi. Capacità di comprendere

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre PRODUZIONE ORALE Numero di prove 3 scritte 3 orali MODALITA DI RECUPERO COMPETENZE Saper produrre un testo espositivo e un testo narrativo Saper scrivere una frase sintatticamente

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: 5G RIM Materia: ITALIANO Docente: STEFANO ZAMPIERI Situazione di partenza della classe La classe è formata da 22 alunni, dieci femmine e dodici

Dettagli

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SCIENTIFICO-LINGUISTICO SCIENZE UMANE-ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII,25 10098 Rivoli tel.0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

Da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap. LICEO ARTISTICO ISTITUTO D ARTE di SESTO FIORENTINO Programma di letteratura italiana Anno scolastico 2014-2015 Classe V sez. A Docente: Brunella Salernitano Testo in adozione: L attualità della letteratura

Dettagli

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Secondo biennio Anno scolastico 2017-2018 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe II sez. BA indirizzo: Scienze Applicate Docente: Prof. Francesco

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO -bis PSD D62 n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: settembre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA ABILITA aspetti formali dei fondamentali di teatrale. Risalire

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

Liceo Scientifico Albert Einstein

Liceo Scientifico Albert Einstein Liceo Scientifico Albert Einstein Programma di Italiano classe V D Anno scolastico 2013/14 Professoressa A. Corradino ROMANTICISMO - Caratteri generali - Il Romanticismo tedesco: lo Sturm und Drang - Il

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO DOCENTE: TARASCONI CRISTIANA CLASSE: VB MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana Testo: Luperini - Cataldi Il nuovo La scrittura e l interpretazione - voll. 5 e 6 - Palumbo

Dettagli

QUINTO ANNO - ITT MECCATRONICA

QUINTO ANNO - ITT MECCATRONICA QUINTO ANNO - ITT MECCATRONICA MATERIA: ITALIANO CLASSI V INDIRIZZO: ITEMECCATRONICA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa si definiscono

Dettagli

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei) I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s. 2013 2014 Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei) Argomento I. Positivismo, Naturalismo, Verismo. Conoscenza degli elementi fondamentali della narratologia.

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Conoscere la tipologia del testo descrittivo Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Sapere scrivere una frase sintatticamente corretta. Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA LICEO LINGUISTICO MANZONI A.S. 2014-2015 DOCENTE: STEFANO MOZZATI MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 1 SEZIONE H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE-G. MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Cestterr Elliisabetttta Cllasse 5 B MAT a..s:: 20016//2017

Dettagli

Programmazione didattica disciplinare

Programmazione didattica disciplinare Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI" PIACENZA ESAME DI STATO

ISTITUTO MAGISTRALE G.M. COLOMBINI PIACENZA ESAME DI STATO ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI" PIACENZA IL NEOCLASSICISMO: caratteri generali (ripasso) U. Foscolo: Dei Sepolcri (vv. 1-90; 165-295) ESAME DI STATO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SU A IL ROMANTICISMO

Dettagli

Prof. Fortunato DAMIANO

Prof. Fortunato DAMIANO I.I.S.S. Galileo Galilei BOLZANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5G H Prof. Fortunato DAMIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 O B I E T T I V I D I S C I P L I N A R I L insegnamento

Dettagli

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Conoscere la tipologia del Il testo descrittivo. Sapere scrivere una testo descrittivo

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: MATERIE LETTERARIE Disciplina: ITALIANO A.S: 2015/2016 Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale Classe: Prima

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI 1 ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2015/2016 CLASSE V SEZIONE L PROGRAMMA di ITALIANO Prof. ssa ROBERTA MELZI Libro/i di testo in adozione: L ATTUALITÀ DELLA LETTERATURA, voll.: 2; 3.1; 3.2, G. Baldi,

Dettagli

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO Programma svolto di Italiano anno scolastico 2016/2017 classe VD GIACOMO LEOPARDI UNITÁ 12 VOL.2 Vita pag.560-562 La poetica pag. 566-570 Da Epistolario Come una canna secca aula digitale Lo Zibaldone

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO ITALIANO : conoscenze LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO Programmazione di Dipartimento Area linguistico-letteraria Lingua e letteratura italiana II Biennio e ultimo anno (Riferimenti normativi

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.: 1 (Italiano)

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.: 1 (Italiano) Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.: 1 (Italiano) DURATA PREVISTA Ore in presenza 18 Ore a distanza 5 Totale ore 23 Risultato atteso individuare

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: LORA ANDREA PAOLO Disciplina: ITALIANO Classe 5BP A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Di Sacco Le basi della letteratura (3 a - 3 b) B.Mondadori 2.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA Pagina 1 di 5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA Valenza formativa in vista del profilo in uscita: 1 - Comprendere i vari tipi di lessico specifico delle discipline ed utilizzarli

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

La natura e il corpo: Canto notturno di un pastore errante dell'asia

La natura e il corpo: Canto notturno di un pastore errante dell'asia PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO SCUOLA liceo linguistico Accademia alla Scala A.S. 2016/2017 DOCENTE Susanna Gallotti MATERIA: italiano Classe 5 sez. A CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI Leopardi: il primo dei

Dettagli

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico 2016-2017 Competenze Finalità Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento delle competenze testuali e, insieme, sul perfezionamento della

Dettagli

V LL. Programma a.s ITALIANO

V LL. Programma a.s ITALIANO V LL Programma a.s. 2014-2015 ITALIANO Prof. R. Francischiello Dal primo tomo del manuale di letteratura in adozione. 1. Naturalismo e Verismo, caratteri generali: pagg. 41-44; 67-70; 81-83. 2. Testo:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Storia letteraria 1. Leopardi 1.1. vita e opere pp.6-9 1.2. Le figure del padre e della madre: p.13 1.2.1.brani dalle Lettere (lettera

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA. Italiano DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. Pietro Amati

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA. Italiano DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. Pietro Amati PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA Italiano PRIMO BIENNIO ) DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO Prof. Pietro Amati Data di consegna al Dirigente Scolastico : 22 settembre 2017

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S. 2009-10 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO CLASSE III COMPETENZE 1. Saper utilizzare le conoscenze acquisite

Dettagli

ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018

ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018 ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018 U.A.1: LA LETTERATURA DAL NEOCLASSICISMO ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE Tempi: Anno scolastico Attività: Alternanza di lezioni frontali e momenti di lezione partecipata,

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1C cp INDIRIZZO: grafico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 2As. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 2As. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE 2As Insegnante Paderni Pierangela Disciplina ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO Le pagine ed i capitoli indicati si riferiscono ai libri di testo

Dettagli

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 5^ B Indirizzo: Informatico Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo Testi in uso: Anna Rosa Guerriero, Nara Palmieri, Scenari - Volumi 2, 3a, 3b Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso - edizione a scelta. Programma

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 MODULO 1: IL NATURALISMO E IL VERISMO Naturalismo e Verismo: - Edmond e Jules de Goncourt, Un manifesto del Naturalismo (Prefazione a Germinie Lacerteux).

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO PER L ESAME DI STATO

PROGRAMMA DI ITALIANO PER L ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

MODULO INTERDISCIPLINARE 1 TECNICHE DI SCRITTURA

MODULO INTERDISCIPLINARE 1 TECNICHE DI SCRITTURA MODULO INTERDISCIPLINARE 1 TECNICHE DI SCRITTURA OBIETTIVI Conoscenze Asse linguistico Il linguaggio comunicativo Il linguaggio specialistico La morfologia con correttezza La sintassi nelle sue articolazioni/strutture

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO Anno Scolastico 2015/16 PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO CLASSE 5B AFM GW Docente: CIONCI ANTONELLA Ore settimanali: 4 Ore annuali (previste in data 2 maggio 2016) : 132 FINALITA' E OBIETTIVI FINALITA Il

Dettagli

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17)

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17) SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 DOCENTE: CERBINO MARCELLA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO MODULO 1. L ETA ROMANTICA Linee generali

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Liceo Scienti fico I. Nievo, classe 5 B a.s. 2016-2017, prof. Francesca De Lorenzi LIBRI DI TESTO IN USO: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo La scrittura e l'interpretazione,

Dettagli

Programma di ITALIANO classe V

Programma di ITALIANO classe V Prof. Giulio Boledi anno scolastico 2013-2014 Storia della letteratura Programma di ITALIANO classe V Libro di testo: Magri, Vittorini, Tre-Storia e testi della letteratura, vol. 2 ( Dal Barocco al Romanticismo

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/2016 5 A Docente: Floriana Contestabile Ripresa concetti generali del Romanticismo Giacomo Leopardi. (Le fasi del pensiero leopardiano e il pessimismo) I Canti La prodizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O QUARTA LIBRO DI TESTO: AUTORE: A.RONCORONI, M.M. CAPPELLINI, A.DENDI, E.SADA. O.TRIBULATO TITOLO: IL ROSSO E IL BLU 2. DAL SEICENTO ALL

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO TUTTI GLI INDIRIZZI

PROGRAMMAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO TUTTI GLI INDIRIZZI 6.1 ITALIANO PROGRAMMAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO TUTTI GLI INDIRIZZI Competenze Asse dei linguaggi A Padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof.ssa Cappuccio Laura Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe V sez. A Prof. Floriana Giacomini Libri adottati: Il Piacere dei testi Baldi - Giusto Casa editrice:

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico 2007 2008 In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Sensibilità

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSI QUINTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSI QUINTE I.T.C.G. " A. Baggi " - Sassuolo ( MO ) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSI QUINTE - Anno scolastico 2014/2015 - 1. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO - QUINTO

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

PROGRAMMA D'ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E A.s

PROGRAMMA D'ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E A.s ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE «s; SACCO"-SANT'ARSENIO-SA- PROGRAMMA D'ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E A.s.2016-2017 TESTO IN ADOZIONE: AUTORI e OPERE della LETIERATURA di Giorgio Barberi Squarotti e

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 201 / 2016 DOCENTE : ANTONIO SALVATORE MUZZUPAPPA CLASSE : 2^ IB DISCIPLINA : ITALIANO MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno

Dettagli

Riappropriazione: la parola chiave

Riappropriazione: la parola chiave Riappropriazione: la parola chiave La riappropriazione è una strategia di lettura del testo finalizzata alla riscoperta del senso che lo studio della letteratura può avere per l arricchimento non solo

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.P PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA: Liceo Linguistico Teatro Alla Scala A.S._2014/15 MATERIA: italiano DOCENTE GEMMA VITAGLIANO classe V Sezione FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: Conoscenze

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA ITALIANO CLASSE V C - A. S. 2015-2016 M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA Lettura, analisi e commento di alcuni canti del Paradiso raggruppati nei seguenti percorsi: La

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2016-2017 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5' A Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 Liceo Scientifico Nomentano di Roma PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE V SEZIONE C Docente: ANTONIO ALTAMURA utilizzati: Bàrberi Squarotti, Amoretti, Balbis, Boggione, Mercuri, Contesti

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: LORA ANDREA PAOLO Disciplina: ITALIANO Classe 5ASIA A. S. 2015-2016 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: AA.VV. IL ROSSO E IL BLU (3 a, 3 b) - Mondadori 2. OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO FINALITÀ GENERALI Consapevolezza della complessità del fenomeno letterario nella sua specificità, nella interrelazione con le altre forme artistiche e nella

Dettagli

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 SOMMARIO SAGGI BREVI DI LETTERATURA... 3 Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 Motivi classici e romantici della poetica foscoliana... 5 Gli ideali ispirativi della poesia foscoliana

Dettagli

Strumenti per l analisi del testo poetico

Strumenti per l analisi del testo poetico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico x Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: ANNACHIARA

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli