GRAZIE ALLA DONAZIONE DI DOMENICO E MARTINE ORISNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRAZIE ALLA DONAZIONE DI DOMENICO E MARTINE ORISNI"

Transcript

1 GRAZIE ALLA DONAZIONE DI DOMENICO E MARTINE ORISNI RESTAURO DEL MONUMENTO A NICOLO ORSINI BASILICA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO, VENEZIA

2 PIUWEB.NET (WEB2) Emilia e dintorni Italia e dintorni PIU SHOP CercOffro Aziende PiùTabloid Flash news ra Commissariamento del Comune subito Ferrara: la Polizia Munipale sequestra m 15:00:47 HOME ITALIA E DINTORNI VENEZIA: GLI ULTIMI GIORNI PER VISITARE LA MOSTRA VENEZIA GLI EBREI E L EUROPA LE ULTIME NOTIZIE DA: Venezia: gli ultimi giorni per visitare la mostra Venezia gli Ebrei e l Europa Postato da: PIU'web il: 07 novembre :34 In: Italia e dintorni Nessun commento Stampa Sino al 13 novembre. Ancora pochi giorni per visitare questa splendida mostra. Importanti dipinti da Bellini e Carpaccio, da Foraboschi a Hayez e Poletti, da Balla a Wildt no a Chagall disegni architettonici d epoca, volumi in rarissime edizioni originali, documenti d archivio, oggetti liturgici e arredi, ricostruzioni multimediali permettono di dar conto di una vicenda di lungo periodo, fatta anche di permeabilità, di relazioni e scambi culturali. La mostra a Palazzo Ducale, che ci accompagna in un affascinante viaggio, tra arte, storia e cultura, illustra dunque la distribuzione degli insediamenti ebraici in Europa dopo il 1492; l istituzione del primo vero e proprio ghetto al mondo; il dibattito sulla sua localizzazione; la crescita e la conformazione urbana e architettonica delle successive espansioni (il Ghetto Novo, il Vecchio e il Novissimo);le relazioni con il resto della città (le botteghe realtine, il cimitero, l escavo del Canale degli Ebrei), la reintegrazione novecentesca. Vengono messe in luce regole ma anche divieti, abusi, conflitti e scambi; viene raccontata la società del Ghetto, composta da comunità differenti tra loro per rito religioso, lingue parlate, abitudini alimentari; e poi la ricchissima produzione culturale ebraica. Accanto alla narrazione delle vicende insediative, s intrecciano incontri con personaggi significativi, racconti di viaggio, letteratura, musica, teatro. Distribuita in 10 sezioni tematiche e cronologiche nelle sale degli appartamenti del Doge Prima del Ghetto, La Venezia cosmopolita, Il Ghetto cosmopolita, Le sinagoghe, Cultura ebraica e figura femminile, I commerci tra XVII e XVIII secolo, Napoleone: l apertura dei cancelli e l assimilazione, Il mercante di Venezia, Collezioni, collezionisti, Il XX secolo l esposizione è corredata anche da apparati multimediali e innovative tecnologie di grande suggestione, elaborate da Studio Azzurro. Venezia, gli ebrei e l Europa, è promossa dalla Città di Venezia e dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, con il sostegno del Comitato I 500 anni del Ghetto di Venezia, della Comunità Ebraica di Venezia e dell Unione delle Comunità Ebraiche italiane, con il contributo della Regione del Veneto, Save Venice Inc, The Gladis Krieble Delmas Foundation, Venetian Heritage, David Berg Foundation New York, Fondazione Ugo e Olga Levi -realizzate in collaborazione e con il supporto della Fondazione di Venezia. Il progetto multimediale è realizzato in collaborazione e con il supporto della Fondazione di Venezia. Ricchissimo di contributi il catalogo edito da Marsilio Editori Emilia e dintorni Italia e dintorni Bondeno (fe): Emissioni Odorigine dell impianto a Biogas interviene il Sindaco 07 novembre :24 Ferrara: la Polizia Munipale sequestra merce irregolare in centro storico 07 novembre :55 Ferrara: via Carlo Mayr interrotta al transito per lavori 07 novembre :47 Emilia Romagna: le istanze per la ricerca di Idrocarburi in Emilia Romagna 07 novembre :42 Vigarano M. (fe): Marcello Fortini chiede una nuova rotonda 07 novembre :36 Trivellazioni in Emilia: ripresentata la richiesta di ricerche idrocarburi Reno Centese che coinvolge molti comuni del cratere 06 novembre :36 Cento (fe): il Pd commenta l assenza del Sindaco Toselli al tavolo prefettizio sull accoglienza Migranti 06 novembre :43 Vigarano M: Botta e Risposta sui richiedenti asilo. Bergamini dice no, Raho: voci di corridoio e politici da strapazzo 06 novembre :51 Ferrara: incontro aperto alla popolazione Epidemia influenzale come affrontarla 04 novembre :56 Cento (fe): il nuovo Pronto Soccorso inaugurerà a Primavera 04 novembre :43 Sant Agostino (fe): nuovi Richiedenti Asilo in arrivo in paese e Filippo Marvelli lancia un monito 03 novembre :02

3 1 / 6

4 2 / 6

5 3 / 6

6 4 / 6

7 5 / 6

8 6 / 6

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Catalogo Musei LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia FE Comune Cento Cap 44042 Indirizzo Via Matteotti, 16 Denominazione

Dettagli

sabato 25 marzo, alle ore 10.30

sabato 25 marzo, alle ore 10.30 Palazzo Loredan, Campo Santo Stefano Si ripercorreranno oltre 3000 anni di storia della scrittura attraverso sigilli, tavolette e manufatti delle civiltà mesopotamiche. In mostra più di 200 reperti, dai

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche BILANCIO PREVENTIVO 2016 Linee programmatiche Il 2015 ha segnato un ulteriore tappa nel percorso di consolidamento dell attività della Fondazione con la realizzazione di alcuni significativi obiettivi

Dettagli

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

2005 Via Bologna unita a Via Puccini VIA BOLOGNA Fino a qualche anno fa Via Bologna e Via Puccini non comunicavano fra loro perché erano interrotte da un area non ancora edificata. Con l unificazione delle due vie a Via Foglia si è creata

Dettagli

chiese veneziane San Zanipolo_1.indb 1 12/12/12 09:06

chiese veneziane San Zanipolo_1.indb 1 12/12/12 09:06 chiese veneziane chiese veneziane Collana diretta da Comitato scientifico Tiziana Franco Deborah Howard Anne Markham Schulz Paola Rossi VOLUMI PUBBLICATI 1 La basilica dei Santi Giovanni e Paolo Pantheon

Dettagli

CITTA DI VITTORIO VENETO Museo del Cenedese

CITTA DI VITTORIO VENETO Museo del Cenedese CITTA DI VITTORIO VENETO Museo del Cenedese Piazza MarcAntonio Flaminio,1 31029 Vittorio Veneto (TV) L.R. 7 aprile 2000, n. 12 Interventi per il restauro delle supercifi esterne affrescate, dipinti e decorate

Dettagli

studio associato ANNUNZIATA & TERZI

studio associato ANNUNZIATA & TERZI PERCORSI STORICO-MONUMENTALI Una regìa dell illuminazione architettonica del centro storico di Roma. 2011 GRAND TOUR ROMANO. studio associato La evidenziazione di alcuni itinerari fondamentali attraverso

Dettagli

Un sorriso non basta: strategie di accoglienza per fare marketing al museo

Un sorriso non basta: strategie di accoglienza per fare marketing al museo Vetrina del territorio e strumento di business: linee guida per un Museum Shop di qualità Convegno Firenze, Sala della Scherma, Fortezza da Basso Salone dell Arte e del Restauro, 11 novembre 2016 Un sorriso

Dettagli

Mostra Sapore di tè, profumo di Oppio fino all 8 marzo a Trento

Mostra Sapore di tè, profumo di Oppio fino all 8 marzo a Trento Mostra Sapore di tè, profumo di Oppio fino all 8 marzo a Trento Archiviato in: eventi Scritto da Gianmaria Obrietan il 18/02/2014 Se passate per quel di Trento, non potete perdervi la mostra Sapore di

Dettagli

C È UN POLO, MANCA UN MUSEO

C È UN POLO, MANCA UN MUSEO 2014 C È UN POLO, MANCA UN MUSEO? Inverno 2015 I MUSEI REALI DI TORINO UNA REALTÀ IN DIVENIRE 5 istituzioni prima separate oggi riunite in un solo ente giuridico e con una unica identità, insieme alla

Dettagli

Modena WiFi - elenco delle location

Modena WiFi - elenco delle location Modena WiFi - elenco delle location Luoghi di interesse storico-artistico e musei Palazzina Vigarani Presso Giardini Ducali Palazzo Comunale Piazza Grande 17 presso: Ufficio Relazioni con il Pubblico e

Dettagli

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA! LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA! LA SEDE Quattro passi nel 400 Il MUSME ha sede nel complesso monumentale dell antico Ospedale di San Francesco Grande, primo ospedale di Padova, costruito nel 1414

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Catalogo Musei LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia RA Comune Russi Cap 48026 Località San Pancrazio Indirizzo

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

Comunicazione, Affari generali, Sviluppo locale Fabrizio Tosi- dal 1 Luglio 2014 Reno Galliera Sergio Maccagnani Gianni Cavicchi

Comunicazione, Affari generali, Sviluppo locale Fabrizio Tosi- dal 1 Luglio 2014 Reno Galliera Sergio Maccagnani Gianni Cavicchi N 1 - dal 1 Luglio 2014 Reno Galliera Sergio Maccagnani Gianni Cavicchi Denominazione: RICOSTRUZIONE POST SISMA: SISTEMA MUSEALE (Porta Bologna e Rocca di Pieve di Cento) Riorganizzare gli spazi espositivi

Dettagli

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo 2016 Soggetti coinvolti Inizio/fine attività 9/29/201629/09/2016 Conferenza Episcopale Italiana, Fondazione Italiana di Bioarchitettura, Ordini professionali di Roma Nell'ambito del Seminario Tecnico "Costruire

Dettagli

TEREZIN e città di. PRAGA viaggio di studio e di memoria. lager di P R O G R A M M A:

TEREZIN e città di. PRAGA viaggio di studio e di memoria. lager di P R O G R A M M A: Durata del viaggio: 4 giorni / 3 notti (in pullman gran turismo) Città di soggiorno: LINZ e PRAGA Lager da visitare: Terezin (grande fortezza e piccola fortezza) Quota individuale di partecipazione: 395

Dettagli

Comune di Catania Direzione Cultura e Turismo

Comune di Catania Direzione Cultura e Turismo Comune di Catania Direzione Cultura e Turismo In occasione della Notte dei Musei, il Sindaco Raffaele Stancanelli ha promosso l adesione della Città di Catania, aprendo ai visitatori dalle ore 19,00-01,00

Dettagli

Bilancio di Previsione 2014

Bilancio di Previsione 2014 Allegato 11 Bilancio di Previsione 2014 Piano Previsionale Istituzione Culturale e relativo Bilancio Assessore al Bilancio Dott.ssa Ilia Varo Dirigente al Bilancio Dott.ssa Cinzia Farinelli ISTITUZIONE

Dettagli

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE "-~'~ i H i111

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE -~'~ i H i111 "-~'~ i H- 2... 1111111111111i111 IUAV-VENEZIA A 407 BIBLIOTECA CENTRALE COMITATO REGIONALE PER LE CELEBRAZIONI DI FEDERICO DA MONTEFELTRO E DI RAFFAELLO SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI

Dettagli

San Pietroburgo. Arte e letteratura

San Pietroburgo. Arte e letteratura itinerari d arte e letteratura de laformadelviaggio 7 10 luglio 2017 San Pietroburgo. Arte e letteratura Una delle città d arte più importanti del mondo nella sua stagione migliore, quella delle notti

Dettagli

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio VENERDI 9 NOVEMBRE SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio 9 25 novembre 2012 Lucca, Palazzo Ducale (Sala Maria Luisa): Inaugurazione

Dettagli

Cognome Nome Classe Data

Cognome Nome Classe Data Fronte Laboratorio dei servizi d accoglienza. Verifica scritta. Gruppo 1 Cognome Nome Classe Data 1. Illustra, come se fossi una guida turistica, la nascita e l evoluzione del Castello Estense. Citando

Dettagli

Comune di Catania Direzione Cultura e Turismo

Comune di Catania Direzione Cultura e Turismo Comune di Catania Direzione Cultura e Turismo PROGRAMMA In occasione della Notte dei Musei, il Sindaco Raffaele Stancanelli ha promosso l adesione della Città di Catania, aprendo ai visitatori dalle ore

Dettagli

Comune di Catania. Direzione Cultura e Turismo

Comune di Catania. Direzione Cultura e Turismo Comune di Catania Direzione Cultura e Turismo PROGRAMMA In occasione della Notte dei Musei, il Sindaco Raffaele Stancanelli ha promosso l adesione della Città di Catania, aprendo ai visitatori dalle ore

Dettagli

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma giovedì 5 maggio incontro dei partecipanti Ore 15 18: arrivo partecipanti a Genova, all Hotel Bristol Palace**** Via

Dettagli

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA I CENTRI DI SERVIZIO Previsti da Legge QUADRO SUL VOLONTARIATO n 266/91 Enti gestiti e a servizio delle Associazioni di

Dettagli

Il catalogo, edito dalla casa editrice arte m, contiene, oltre alle immagini di tutte le opere esposte, brevi testi illustrativi.

Il catalogo, edito dalla casa editrice arte m, contiene, oltre alle immagini di tutte le opere esposte, brevi testi illustrativi. All'attenzione del Presidente Ass.ne ex Dipendenti Banco di Sicilia Dr. Paolo Piscopo Gentile Presidente, come famiglia e come Fondazione Valenzi Onlus abbiamo organizzato la mostra "Da Guttuso a Matta.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

I ragazzi GEA al Museo etnografico di Casalbeltrame

I ragazzi GEA al Museo etnografico di Casalbeltrame I ragazzi GEA al Museo etnografico di Casalbeltrame agosto 2009 VEDERE CONOSCERE CAPIRE Il Museo Etnografico dell attrezzo agricolo L çivel di Casalbeltrame (Novara), inaugurato l 11 novembre 2006 grazie

Dettagli

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo CELEBRAZIONI 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA 16 marzo 2011 ore 10.30 Palazzo Ducale, Cortile Carrara Inaugurazione targa commemorativa offerta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca all ingresso

Dettagli

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo IL GALILEO - Anno 7, Numero 1, Gennaio 2017- Mensile di scienza tecnologia politica cultura- Mensile telematico. www.il-galileo.eu - Direttore responsabile Giuseppe Prunai e mail: redazione@il-galileo.eu

Dettagli

Lions Club Domodossola

Lions Club Domodossola Lions Club Domodossola 1965-2015 Cinquantesimo dalla fondazione I Service del cinquantesimo Per la città. per gratitudine : 1) Restauro del Monumento a G. A cura di impresa di restauro locale, secondo

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Catalogo Musei LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia RE Comune Reggio Emilia Cap 42121 Indirizzo Piazza Prampolini,

Dettagli

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 I MUSEI, LE AREE ARCHEOLOGICHE E I MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 In questo documento vengono presentati in forma sintetica dati e informazioni

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Catalogo Musei LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia MO Comune Modena Cap 41121 Indirizzo Corso Canalgrande,

Dettagli

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011 COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011 Conferenze, presentazioni, incontri Mercoledì 19 Gennaio 2011 Ore 17,00 In collaborazione

Dettagli

PROVINCIA DI FERRARA DISTRETTO OVEST

PROVINCIA DI FERRARA DISTRETTO OVEST PROVINCIA DI FERRARA DISTRETTO OVEST (comprendente i Comuni di Cento, Bondeno, Sant'Agostino, Mirabello, Poggiorenatico, Vigarano Mainarda) Indice generale STRUTTURE SETTORE ANZIANI...1 CASE DI RIPOSO...1

Dettagli

DICONO DELL ARTE 2015

DICONO DELL ARTE 2015 08.05.2015 GLI STATI GENERALI DELLA CRITICA D ARTE DICONO DELL ARTE 2015 incontri dedicati al mondo dell arte isola di contemporanea san servolo venezia incontri dedicati al mondo dell arte contemporanea

Dettagli

in agenda E la Festa continua

in agenda E la Festa continua 41 In alto: 22 marzo - 5 luglio Livorno 400: 16 trasmissioni televisive sulla città di Livorno promosse dal Corso di Laurea in Comunicazione Pubblica, Sociale e d Impresa dell Università di Pisa e patrocinate

Dettagli

Articoli Selezionati POLITICA REGIONALE. Nuova Ferrara Fusione di Comuni, si fa sul serio... 1

Articoli Selezionati POLITICA REGIONALE. Nuova Ferrara Fusione di Comuni, si fa sul serio... 1 Articoli Selezionati POLITICA REGIONALE Nuova Ferrara Fusione di Comuni, si fa sul serio... 1 POLITICA Nuova Ferrara Fusione dei comuni Domani a Migliaro incontro... REGIONALE pubblico 2 POLITICA Resto

Dettagli

Fondo Centro culturale ricerca di Sesto San Giovanni

Fondo Centro culturale ricerca di Sesto San Giovanni Fondo Centro culturale ricerca di Sesto San Giovanni Buste 6 Fascicoli 26 Il Centro culturale Ricerca, associazione culturale di matrice cattolica, fu attivo a Sesto San Giovanni fra il 1960 e il 1972

Dettagli

IL SINDACO DEL COMUNE DI BONDENO

IL SINDACO DEL COMUNE DI BONDENO Provincia di Ferrara Sant Agostino Comune Capofila Istituzionale Prot. Bondeno, 16 luglio 2008 IL SINDACO DEL COMUNE DI BONDENO Agli Enti territoriali e alle Amministrazioni partecipanti alla Conferenza

Dettagli

Rassegna del 26/02/2013

Rassegna del 26/02/2013 Rassegna del 26/02/2013 FONDAZIONE ROMA 26/02/13 Denaro 5 Agenda - Arte e finanza... 1 26/02/13 Roma 9 Arte e finanza, il volume di Emmanuele... 2 FONDAZIONE ROMA ONLINE 25/02/13 9colonne.it 0 ARTE: RESIDENZA

Dettagli

Piazze scomparse

Piazze scomparse 2014.10.26 Piazze scomparse Copertina della ciclo-passeggiata : siamo in via della Conciliazione, 1^ sosta del tema le piazze scomparse. Dalla scheda di Piero,( come tutte le scritte in blu), pubblicata

Dettagli

Catania, arte e cultura: tutto il programma della Notte dei Musei

Catania, arte e cultura: tutto il programma della Notte dei Musei Catania, arte e cultura: tutto il programma della Notte dei Musei di Redazione Sicilia Journal - 31, Gen, 2016 http://www.siciliajournal.it/79690-2/ 1 / 10 La sera della Candelora d Oro Ore 20,00 Nella

Dettagli

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015 Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo Osservatorio delle immigrazioni Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015 Valerio Vanelli Bologna, 29 ottobre 2015 Il rapporto

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 04 Luglio :42 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Luglio :56

Scritto da Administrator Lunedì 04 Luglio :42 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Luglio :56 (*) FURORE - Il paese che non c'è Fondata dai Romani, deve alla conformazione geologica del sito l inattaccabilità del proprio territorio. Furore era un casale della Regia città di Amalfi. Il suo nome,

Dettagli

Campionato Provinciale Allievi ( fase Primaverile )

Campionato Provinciale Allievi ( fase Primaverile ) Elenco Campi Sportivi Settore Giovanile e Scolastico Fase Primaverile 2016/2017 Campionato Provinciale Allievi ( fase Primaverile ) Argentana Comacchiese 2015 Etrusca 2010 New Team Pontelagoscuro Real

Dettagli

D.Lgs. 85/ Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) C3 - Relazione fra edifici e attività nella microscala urbana

D.Lgs. 85/ Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) C3 - Relazione fra edifici e attività nella microscala urbana Settore A4 - Restauro e conservazione del patrimonio immobiliare artistico e storico D.Lgs. 85/2010 - Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) Preferisco essere una sognatrice

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito \ ATTIVITA DIDATTICHE ottobre - dicembre 2013 SABATO 12 OTTOBRE I Mercati di Traiano: visita al monumento SABATO 19 OTTOBRE Visite sul territorio L altra faccia del Cinquecento Passeggiata guidata attraverso

Dettagli

L'Accademia Russa di Belle Arti / Zurab Tsereteli

L'Accademia Russa di Belle Arti / Zurab Tsereteli UNDO.NET 4/3/2011 L'Accademia Russa di Belle Arti / Zurab Tsereteli PIO SODALIZIO DEI PICENI, ROMA La mostra ''L'Accademia Russa di Belle Arti'' svela al pubblico fatti, personaggi ed eventi in 3 secoli

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI Girandomilano girandomilano@gmail.com tel: 339 8284367-339 8062566 PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI MUSEO

Dettagli

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Esperienze di digitalizzazione Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Biblioteca Universitaria di Pisa Sala Storica, Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa, 4 giugno 2004 Istituto Centrale

Dettagli

Aperto a Ferrara il Museo Nazionale dell Ebraismo Italiano e della Shoah

Aperto a Ferrara il Museo Nazionale dell Ebraismo Italiano e della Shoah Aperto a Ferrara il Museo Nazionale dell Ebraismo Italiano e della Shoah La mostra Ebrei, una storia italiana ha inaugurato il completamento dell edificio C dell ex carcere di via Piangipane, che entro

Dettagli

IL MONDO DELL ARTE SI INCONTRA A MANTOVA

IL MONDO DELL ARTE SI INCONTRA A MANTOVA IL MONDO DELL ARTE SI INCONTRA A MANTOVA La Biennale Internazionale d Arte Contemporanea di Mantova è un evento ideato per coinvolgere numerose esperienze artistiche in un grande rave mondiale. Pittura,

Dettagli

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre home la mostra galleria informazioni eventi come arrivare menu novecento arte e vita in Italia tra le due guerre Italian Liberty. Concorso fotografico a cura di Andrea Speziali Sino al 31 ottobre 2013

Dettagli

La mostra Voci ritrovate. Archeologi italiani del Novecento (Orvieto, 23 aprile 8 novembre 2015), curata da Giuseppe M. Della Fina, nasce da uno

La mostra Voci ritrovate. Archeologi italiani del Novecento (Orvieto, 23 aprile 8 novembre 2015), curata da Giuseppe M. Della Fina, nasce da uno Novembre 2015 La mostra Voci ritrovate. Archeologi italiani del Novecento (Orvieto, 23 aprile 8 novembre 2015), curata da Giuseppe M. Della Fina, nasce da uno scavo, ma non nel terreno. Scaturisce infatti

Dettagli

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana.

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana. ITINERARIO completo e guidato il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana. Giorno 1 Percorso: da città del Vaticano a Piazza di Spagna. Da visitare: San Pietro Castel Sant Angelo Piazza Navona

Dettagli

FIRENZE la mostra nella culla del Rinascimento.

FIRENZE la mostra nella culla del Rinascimento. FIRENZE - PALAZZO XIMENES dal 19 al 21 Gennaio 2018 FIRENZE la mostra nella culla del Rinascimento. Siamo lieti di annunciare la prima edizione del Premio Internazionale BRU- NELLESCHI. Il premio ha lo

Dettagli

Concorso Premio Giovanni Grillo

Concorso Premio Giovanni Grillo Concorso Premio Giovanni Grillo Terza Edizione Anno Scolastico 2017 2018 La memoria è una ricostruzione del passato che coinvolge tutti i membri di una società e dal racconto del passato non dipende soltanto

Dettagli

MANLIO BRUSATIN GIUSEPPE PAVANELLO IL TEATRO L'ARCHITETTURA LE DECORAZIONI EDITOR E ALB RIZZI

MANLIO BRUSATIN GIUSEPPE PAVANELLO IL TEATRO L'ARCHITETTURA LE DECORAZIONI EDITOR E ALB RIZZI MANLIO BRUSATIN GIUSEPPE PAVANELLO IL TEATRO LA ~ I PROGETTI FENICE L'ARCHITETTURA LE DECORAZIONI ALB RIZZI EDITOR E Emblematica espressione architettonica della Venezia settecentesca, il teatro La Fenice

Dettagli

IMMAGINI STORICHE PER LA CAMMINATA

IMMAGINI STORICHE PER LA CAMMINATA IMMAGINI STORICHE PER LA CAMMINATA Fig.1 Pianta della ex chiesa di S. Maria di Borgo Taschieri sovrapposta ai fabbricati attuali Fig.2 Fotografia aerea della fontana ricalcata sull antica chiesa di S.

Dettagli

CULTURA. GLI ORARI DEI MUSEI CIVICI E DELLE MOSTRE PROMOSSE DALL ASSESSORATO ALLA CULTURA

CULTURA. GLI ORARI DEI MUSEI CIVICI E DELLE MOSTRE PROMOSSE DALL ASSESSORATO ALLA CULTURA CULTURA. GLI ORARI DEI MUSEI CIVICI E DELLE MOSTRE PROMOSSE DALL ASSESSORATO ALLA CULTURA Milano, 25 luglio 2008 In occasione delle vacanze estive i Musei civici e le mostre promosse dall Assessorato alla

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2016/17 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

Dettagli

Ceramiche grafiche al Fuorisalone 2016 La storia

Ceramiche grafiche al Fuorisalone 2016 La storia Ceramiche grafiche al Fuorisalone 2016 La storia Dopo una breve carriera nell avvocatura, Marcella capisce di essere un cerchio in un mondo quadrato. Così decide di seguire la sua vera passione di sempre:

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi

Dettagli

PatER Catalogo del Patrimonio Culturale dell'emilia-romagna. Ritratto di studente tedesco con pipa, XIX Museo Europeo degli Studenti

PatER Catalogo del Patrimonio Culturale dell'emilia-romagna. Ritratto di studente tedesco con pipa, XIX Museo Europeo degli Studenti Ritratto di studente tedesco con pipa, XIX sec. @ Museo Europeo degli Studenti Il generale Marsili, il ministro ottomano e il plenipotenziario veneziano ritratti sotto una tenda improvvisata, fine XVII

Dettagli

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo 1 Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo Domenica 7 maggio 2017 Onzo. Un affresco perduto e risalente probabilmente al XVIII secolo è stato recentemente ritrovato in

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

Calendario 2010 delle attività mensili Cultural and social programme

Calendario 2010 delle attività mensili Cultural and social programme Calendario 2010 delle attività mensili Cultural and social programme Settembre 2010 Mercoledì 1 B1-B2 Giovedì 2 14.30 Sala Borsa Alce 2 Venerdì 3 Sabato 4 Domenica 5 Venezia!!! Regata Storica ( ) (**)

Dettagli

GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Gianni Berengo Gardin

GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Gianni Berengo Gardin GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Dal 14 giugno Palazzo Reale presenta la mostra GIANNI BERENGO GARDIN. Storie di un fotografo, che dopo il grande

Dettagli

Humor dal ghetto. Ironia, doppio senso e metafora nelle parlate giudaico-italiane

Humor dal ghetto. Ironia, doppio senso e metafora nelle parlate giudaico-italiane Humor dal ghetto Ironia, doppio senso e metafora nelle parlate giudaico-italiane Avvicinandosi all umorismo ebraico, spontaneo è il riferimento alla componente ironica che caratterizza la lingua adottata

Dettagli

Newsletter Raccolte Storiche

Newsletter Raccolte Storiche Newsletter Raccolte Storiche Palazzo Morando Palazzo Moriggia Speciale Estate 2016 giugno - luglio - agosto Mostra 13 aprile - 17 luglio 2016 24 giugno - 25 settembre 2016 Mostra Gaetano Pesce. ALTRA BELLEZZA

Dettagli

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO GIUSEPPE DI BENEDETTO PALERMO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO LA CITTÀ ENTRO LE MURA nella collezione fotografica di Enrico Di Benedetto Giuseppe Di Benedetto PALERMO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO La città entro

Dettagli

Biblioteca Deputazione Provinciale Ferrarese Di Storia Patria. Riviste

Biblioteca Deputazione Provinciale Ferrarese Di Storia Patria. Riviste 1 Deputazione Provinciale Ferrarese Di Storia Patria Riviste 2 EX LIBRIS Giorgio Padovani - Riviste pag.1 SCAFFALE DD6 Civiltà il ferrarese mensile indipendente di cultura, turismo, politica ed informazione

Dettagli

EMILIA ROMAGNA. 4 gennaio 2014 INIZIO MANDATO DI COORDINAMENTO REGIONALE E.R. 6 gennaio 2014 Festa Befana a Rimini con Sen Bernini

EMILIA ROMAGNA. 4 gennaio 2014 INIZIO MANDATO DI COORDINAMENTO REGIONALE E.R. 6 gennaio 2014 Festa Befana a Rimini con Sen Bernini EMILIA ROMAGNA 4 gennaio 2014 INIZIO MANDATO DI COORDINAMENTO REGIONALE E.R. 6 gennaio 2014 Festa Befana a Rimini con Sen Bernini Gennaio 2014 Presentazione primo Club Forza Silvio Forlì con Marcello Fiori

Dettagli

dal 12 dicembre 2013 al 9 gennaio 2014 Sale mostra, Palazzo degli Oddi Marini Clarelli Via dei Priori 84 - Perugia infusi di cultura mostra d arte

dal 12 dicembre 2013 al 9 gennaio 2014 Sale mostra, Palazzo degli Oddi Marini Clarelli Via dei Priori 84 - Perugia infusi di cultura mostra d arte a cura di i Valori di un antico sapere......per l Arte e la Cultura! dal 12 dicembre 2013 al 9 gennaio 2014 infusi di cultura mostra d arte idee regalo degustazioni e assaggi www.fondazionefabbroni.it

Dettagli

SCHEDA IDEA DI PROGETTO

SCHEDA IDEA DI PROGETTO SCHEDA IDEA DI PROGETTO Requisiti: - respiro temporale di medio-lungo termine - coinvolgimento di più soggetti (possibilmente integrazione pubblico-privato) - intersettorialità / multidisciplinarità (non

Dettagli

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni 1 Conservare il Novecento. I manifesti Rosaria Campioni Il convegno Conservare il Novecento promosso dalla Soprintendenza per i beni librari e documentari dell IBC congiuntamente all Associazione Italiana

Dettagli

La domenica al Museo Ottobre

La domenica al Museo Ottobre Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Ottobre LE STORIE, GLI ANEDDOTI E LE CURIOSITA Domenica 9 Ottobre Life vita di corte. La palazzina al tempo di Napoleone

Dettagli

aire /-re capri f wwwkaireartecapriit

aire /-re capri f wwwkaireartecapriit r li A SOCI \LIONE CULTURALE A aire /-re capri Viale Tommaso De Tommaso, 45 80071 ANACAPRI(Na) +39 3290936171 +39 3291290641 - +39 3392187860 f wwwkaireartecapriit - ìnfo@kaireartecaprlit PRESENTAZIONE

Dettagli

Escursioni. 1) Visita del quartiere Ebraico (Josefov) 2) Malá Strana (Piccolo quartiere) e Crociera sulla Moldava (45 minuti )

Escursioni. 1) Visita del quartiere Ebraico (Josefov) 2) Malá Strana (Piccolo quartiere) e Crociera sulla Moldava (45 minuti ) Escursioni 1) Visita del quartiere Ebraico (Josefov) 2) Malá Strana (Piccolo quartiere) e Crociera sulla Moldava (45 minuti ) 3) Biblioteca di Strahov e Castello di Praga (senza cattedrale) 4) La cittá

Dettagli

Osservatorio Sistema dei Musei Mantovani

Osservatorio Sistema dei Musei Mantovani SISTEMA DEI MUSEI NI Osservatorio Sistema dei Musei Mantovani SISTEMA DEI MUSEI NI MUSEI DEL TERRITORI Accademia Nazionale Virgiliana Casa del Mantegna Casa della Beata Osanna Andreasi Ex chiesa di Santa

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

Siena: mostra Ambrogio Lorenzetti 22 ottobre gennaio 2018 Sabato 09 Settembre :12

Siena: mostra Ambrogio Lorenzetti 22 ottobre gennaio 2018 Sabato 09 Settembre :12 A Siena, presso il Santa Maria della Scala, dal 22 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018, sarà allestita la mostra dal titolo Ambrogio Lorenzetti. L esposizione, promossa e finanziata dal Comune di Siena, gode

Dettagli

DI PIANIFICAZIONE. IN EMILIA ROMAGNA: piani e progetti per Sant'Ilario d'enza. mostra. 9/23 marzo 2016 Urban Center Bologna

DI PIANIFICAZIONE. IN EMILIA ROMAGNA: piani e progetti per Sant'Ilario d'enza. mostra. 9/23 marzo 2016 Urban Center Bologna DI PIANIFICAZIONE IN EMILIA ROMAGNA: piani e progetti per Sant'Ilario d'enza mostra 9/23 marzo 2016 Urban Center Bologna DI PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA: PIANI E PROGETTI PER SANT ILARIO D ENZA Mostra

Dettagli

Asta Martedì 23 Giugno ore Esposizione Da Venerdì 19 Giugno a Lunedì 22 Giugno ore 10-13; 14-18

Asta Martedì 23 Giugno ore Esposizione Da Venerdì 19 Giugno a Lunedì 22 Giugno ore 10-13; 14-18 Press Release Milan For Immediate Release Milano Wanda Rotelli +39 02 29500202 wanda.rotelli@sothebys.com Per ulteriori informazioni Ufficio Stampa Sotheby s +39 02 29500224 +39 02 295001 Dal Piano Nobile

Dettagli

Home Vacanze Riccione Hotel Riccione Last Minute Riccione Download Depliant Preventivi

Home Vacanze Riccione Hotel Riccione Last Minute Riccione Download Depliant Preventivi Home Vacanze Riccione Hotel Riccione Last Minute Riccione Download Depliant Preventivi Destinazione: Data di Arrivo: Riccione 2012 Notti Adulti Bimbi Email 7 2 2 Invia Park Hotel Kursaal Misano Adriatico

Dettagli

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * *

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * * Pesaro Cultura Siete qui: Home * * * * Dal 01-01-2015 al 31-12-2017 Pesaro Cultura News Pesaro città E' attiva la newsletter che informa sugli eventi culturali promossi dal Comune. Uno strumento agile

Dettagli

Newsletter Raccolte Storiche Palazzo Morando Costume Moda Immagine Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento SPECIALE ESTATE

Newsletter Raccolte Storiche Palazzo Morando Costume Moda Immagine Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento SPECIALE ESTATE Newsletter Raccolte Storiche Palazzo Morando Costume Moda Immagine Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento SPECIALE ESTATE Luglio - Agosto 2017 PALAZZO MORANDO Costume Moda Immagine Palazzo Morando, settecentesca

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

FONDAZIONE PALAZZO BONDONI PASTORIO. Bilancio consuntivo al (Stato patrimoniale, Rendiconto gestionale e Nota integrativa)

FONDAZIONE PALAZZO BONDONI PASTORIO. Bilancio consuntivo al (Stato patrimoniale, Rendiconto gestionale e Nota integrativa) FONDAZIONE PALAZZO BONDONI PASTORIO Bilancio consuntivo al 31.12.2009 (Stato patrimoniale, Rendiconto gestionale e Nota integrativa) Bilancio di previsione al 31.12.2010 Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio

Dettagli

INFORMATIVA SULLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

INFORMATIVA SULLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SULLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE STATO DI ATTUAZIONE E PIANO DI COMUNICAZIONE 2017 Francesca Bergamini Bologna, 28 giugno 2017 COMITATO DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE FSE 2014-2020 Strategia

Dettagli

La presenza ebraica a Ferrara. Scuola Secondaria di I Grado Dante Alighieri Ferrara A cura di: Prof.ssa Laura Graziani La Memoria Concittadini 2017

La presenza ebraica a Ferrara. Scuola Secondaria di I Grado Dante Alighieri Ferrara A cura di: Prof.ssa Laura Graziani La Memoria Concittadini 2017 La presenza ebraica a Ferrara Scuola Secondaria di I Grado Dante Alighieri Ferrara A cura di: Prof.ssa Laura Graziani La Memoria Concittadini 2017 Analisi sulla presenza ebraica a Ferrara: per commemorare

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Settore: SP Proponente: 91.A Proposta: 2016/586 del 28/04/2016 COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.A.D. 639 del 29/04/2016 SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI Dirigente: GASPARINI Arch. Giordano PROVVEDIMENTO

Dettagli

A SEI MESI DAL SISMA RAPPORTO SUI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA. Carpi, Palazzo dei Pio

A SEI MESI DAL SISMA RAPPORTO SUI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA. Carpi, Palazzo dei Pio A SEI MESI DAL SISMA RAPPORTO SUI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA Carpi, Palazzo dei Pio 20 e 21 Novembre 2012 Martedì 20 novembre Ore 9.00 accredito e accoglienza ospiti/ welcome coffee Ore 9.30 saluti

Dettagli

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione N. 382 OGGETTO: RICHIESTA AL COMUNE DI NOVARA DI COLLABORAZIONE PER CONVEGNO LA PRIMA GUERRA MONDIALE: ASPETTI

Dettagli

Immigrazione: la collettività romena. Luoghi comuni e nuove prospettive in Veneto e a Treviso in particolare

Immigrazione: la collettività romena. Luoghi comuni e nuove prospettive in Veneto e a Treviso in particolare Immigrazione: la collettività romena Luoghi comuni e nuove prospettive in Veneto e a Treviso in particolare VENETO. Residenti romeni. Variazione valori assoluti 2000-2008 76.861 91.355 8.984 9.166 13.471

Dettagli

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM La mostra Le cattedrali dell energia. Architettura, industria e paesaggio nelle immagini di Francesco Radino e degli Archivi Storici Aem, con oltre

Dettagli