Informatica 1. Prova di recupero 21 Settembre 2001

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica 1. Prova di recupero 21 Settembre 2001"

Transcript

1 Informatica 1 Prova di recupero 21 Settembre 2001 Si risolvano i seguenti esercizi. Ai fini della determinazione del voto finale il loro punteggio andrà sommato al punteggio del laboratorio. Il tempo complessivo a disposizione è di 3 ore. Chi dovesse recuperare solo la prima prova dovrà risolvere solo la parte 1 in un tempo di 1 ora e ¼. Chi dovesse recuperare solo la seconda prova dovrà risolvere solo la parte 2 in un tempo di 1 ora e ¾. Si ricorda che, una volta consegnata una qualsiasi delle due parti, il punteggio acquisito nella corrispondente prova viene annullato. NB Le soluzioni dei 3 esercizi vanno consegnate su altrettanti fogli separati, avendo cura di indicare i propri cognome e nome scritti in stampatello!- su ognuno di essi.

2 Recupero parte 1 (10 punti) Scrivere un programma che legge da tastiera delle righe di caratteri (di lunghezza massima 100 caratteri). Per ogni riga letta, il programma conta il numero di occorrenze di ogni vocale (sia che appaia in caratteri maiuscoli che in quelli minuscoli). Quando l'utente immette una riga vuota, il programma stampa un istogramma verticale (dall'alto al basso) con tanti asterischi quante sono le occorrenze di ogni vocale. Per esempio, se l'utente immette le seguenti righe: NEL mezzo DEL cammin DI nostra vita<enter> mi RITROVAI per una SELVA oscura<enter> CHE la diritta via era SMARRITA<enter> <enter> Il programma stampa il seguente istogramma AEIOU ***** ***** **** **** *** *** *** * * * * * * * * *

3 Recupero parte 2 (14 punti + 3 facoltativi) Esercizio 1 (12 punti) Si vuole scrivere un modulo Dizionario che gestisce un dizionario di parole in italiano. Questo modulo offre un tipo TipoParola (che rappresenta una parola) ed un tipo ListaDiParole (una struttura dati a lista per contenere un numero arbitrario di parole), ma nasconde all utente l implementazione del dizionario in sè. TipoParola contiene il segno della parola (cioè la parola in sè, per esempio cane ; si ricorda che nella lingua italiana la parola con segno più lungo è precipitevolissimevolmente, di 26 lettere), il suo significato (lungo al massimo 200 caratteri), ed la forma della parola (le possibili forme sono: verbo, nome, aggettivo, avverbio, preposizione, articolo, interiezione). a. (Punti 4) Scrivere l interfaccia (non l implementazione) Dizionario.h del suddetto modulo; questa definisce i tipi TipoParola e ListaDiParole (più eventualmente il tipo TipoFOrma) ed offre tutte e sole le seguenti funzioni: leggi_parola : chiede all utente di inserire da tastiera i dati relativi ad una parola e ritorna un elemento di tipo TipoParola; se l utente inserisce dei dati non validi (per esempio se la parola è vuota) viene ritornato (non stampato a video!!!) un codice di errore; aggiungi_parola : riceve in ingresso un elemento di tipo TipoParola e lo aggiunge al dizionario (se la parola già esiste nel dizionario questo rimane invariato); se la parola passata non è valida viene ritornato un codice di errore; trova_definizione : riceve in ingresso il segno di una parola, e ritorna il TipoParola che ne contiene la definizione; se la parola passata in ingresso non è presente nel dizionario viene ritornato un codice di errore; trova_sinonimi : riceve in ingresso un TipoParola, e ritorna una lista di parole sinonimi di quella passata; la lista ritornata è vuota se la parola in ingresso non è presente nel dizionario. b. (Punti 3) Scrivere un main che, utilizzando le funzioni del modulo Dizionario.h, legge i dati relativi ad una parola (se i dati immessi non sono validi devono essere reimmessi), verifica se la parola esiste nel dizionario e, se non esiste, la aggiunge al dizionario stesso. c. (Punti 5) Dare la definizione della variabile dizionario del file Dizionario.h: questa variabile contiene tutte le parole del dizionario e va implementata come un array di liste (una lista per ognuna delle 26 lettere dell alfabeto). Implementare la funzione (e solo quella!!!) trova_definizione del modulo Dizionario.h; le parole, nelle liste della variabile dizionario, possono essere memorizzate secondo l ordine alfabetico oppure no, è una scelta implementativa del programmatore.

4 Esercizio 2 (2 punti) Si ha la funzione ricorsiva: void Elabora( unsigned int i ) { if (i <= 1) { printf("%u\n", i); else { printf("%u", i % 2); Elabora( i / 2 ); Descrivere l'esecuzione della funzione in seguito all'invocazione Elabora(10), specificando che cosa rimane visualizzato sullo schermo alla fine dell esecuzione.

5 Esercizio 3 (3 punti; facoltativo) Data una funzione calcola: int calcola(int *a, int b, int *c) { *a = *a * b; b = b * 2; *c = *a - b; return *a + b + *c; ed il seguente programma: main() { int z; int *y; int x; y = &x; z = -1; *y = 1; x = 2; z = calcola(y,x,&z); Mostrare lo stato delle variabili x, y e z al termine dell'invocazione di calcola.

6 Soluzioni Parte 1 (recupero primo compitino) #define MAX_RIGA 100 #include <stdio.h> main() { char riga[max_riga+1]; unsigned int counter[5]; int i; /* inizializzo i contatori */ for( i=0 ; i<5 ; i++ ) counter[i] = 0; printf("inserisci riga di caratteri (max %d elementi):\n", MAX_RIGA); gets(riga); while(riga[0]!= '\000') { for( i=0 ; riga[i]!= '\000' ; i++ ) { if ( riga[i] == 'a' riga[i] == 'A' ) counter[0] += 1; else if ( riga[i] == 'e' riga[i] == 'E' ) counter[1] += 1; else if ( riga[i] == 'i' riga[i] == 'I' ) counter[2] += 1; else if ( riga[i] == 'o' riga[i] == 'O' ) counter[3] += 1; else if ( riga[i] == 'u' riga[i] == 'U' ) counter[4] += 1; printf("inserisci riga di caratteri (max %d elementi):\n", MAX_RIGA); gets(riga); printf("\naeiou\n"); while ( counter[0] > 0 counter[1] > 0 counter[2] > 0 counter[3] > 0 counter[4] > 0 ) { if (counter[0] > 0) {

7 printf("*"); counter[0] -= 1; else { printf(" "); if (counter[1] > 0) { printf("*"); counter[1] -= 1; else { printf(" "); if (counter[2] > 0) { printf("*"); counter[2] -= 1; else { printf(" "); if (counter[3] > 0) { printf("*"); counter[3] -= 1; else { printf(" "); if (counter[4] > 0) { printf("*"); counter[4] -= 1; else { printf(" "); printf("\n");

8 Parte 2 (recupero secondo compitino) Esercizio 1 Punto a: /* Dizionario.h */ #define MAX_PAROLA 26 #define MAX_DESCR 200 typedef enum {verbo, nome, agg, avv, prep, art, inter TipoForma typedef struct { char segno[max_parola+1]; char significato[max_descr+1]; TipoForma forma; TipoParola; typedef struct EL { TipoParola el; struct EL *next; ElemListaDiParole; typedef ElemListaDiParole *ListaDiParole; typedef enum {false, true bool; bool leggi_parola ( TipoParola *parola ); bool aggiungi_parola ( TipoParola parola ); bool trova_definizione ( char segno[], TipoParola *parola ); ListaDiParole trova_sinonimi ( TipoParola parola);

9 Punto b: /* maindizionario.c */ #include <stdio.h> #include "Dizionario.h" main (){ TipoParola parola, temp; while (!leggi_parola(&parola)){ printf("parola inserita non valida, riprova\n"); if (!trova_definizione(parola.segno, &temp) { aggiungi_parola(parola);

10 Punto c: /* Dizionario.c */ #include "Dizionario.h" #include <string.h> ListaDiParole dizionario[26]; /* suppongo che le liste non siano ordinate */ bool trova_parola_in_lista ( char segno[], ListaDiParole lista, TipoParola *parola ) { if (lista == NULL) return false; if ( strcmp(segno, lista->el.segno) == 0 ){ *parola = lista->el; return true; else { return trova_parola_in_lista ( segno, lista->next, parola ); bool trova_definizione ( char segno[], TipoParola *parola ) { if ( segno[0] >= a && segno[0] <= z ) { return trova_parola_in_lista( segno, dizionario[p[0] a ], parola ); else if ( segno[0] >= A && segno[0] <= Z ) { return trova_parola_in_lista( segno, dizionario[p[0] A ], parola ); else { return false;

11 Esercizio 2 La sequenza di chiamate ricorsive della funzione Elabora è la seguente: Elabora(10) Elabora(5) Elabora(2) Elabora(1) Alla fine rimane visualizzata la seguente sequenza di valori: La funzione Elabora infatti calcola in maniera ricorsiva la rappresentazione binaria (scritta con la cifra meno significativa a sinistra) del numero passatole. Esercizio 3 (facoltativo) Alla fine del main, la variabile x contiene il valore 4, la y punta a x, quindi *y a sua volta vale 4, mentre z vale 8. Infatti, prima della chiamata di calcola, z ha valore -1, y contiene l indirizzo di x, ed x vale 2 (quindi *y vale anch esso 3). Durante l esecuzione di calcola, x passa da 2 ad 4 con l istruzione *a = *a * b. z viene anch esso modificato (è passato per indirizzo), ma questa modifica viene poi annullata quando, al termine di calcola, il valore ritornato dalla funzione è assegnato a z. Poichè calcola ritorna 8 (la funzione era stata chiamata con z=-1, x=2, *y=2), z alla fine vale 8.

Fondamenti di informatica, Sez. Ing. Informatica, Ing. Gestionale, Ing. Ambientale II prova in itinere, 29 Gennaio 2009

Fondamenti di informatica, Sez. Ing. Informatica, Ing. Gestionale, Ing. Ambientale II prova in itinere, 29 Gennaio 2009 Fondamenti di informatica, Sez. Ing. Informatica, Ing. Gestionale, Ing. Ambientale II prova in itinere, 29 Gennaio 2009 Esercizio 1 (punti 3) Sia data la funzione ricorsiva seguente: void elabora (unsigned

Dettagli

Esercizio 1: funzione con valore di ritorno di tipo puntatore

Esercizio 1: funzione con valore di ritorno di tipo puntatore Esercitazione Fondamenti di Informatica B Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 7 Esercitazione: 14 dicembre 2005 Esercizi su ricorsione, manipolazione stringhe, strutture dinamiche Problema: Esercizio

Dettagli

Esercitazione 11. Liste semplici

Esercitazione 11. Liste semplici Esercitazione 11 Liste semplici Liste semplici (o lineari) Una lista semplice (o lineare) è una successione di elementi omogenei che occupano in memoria una posizione qualsiasi. Ciascun elemento contiene

Dettagli

Esercizi di programmazione in linguaggio C English Dictionary

Esercizi di programmazione in linguaggio C English Dictionary Esercizi di programmazione in linguaggio C English Dictionary Il file di testo wordnet.txt contiene un certo numero di parole (word) e il corrispondente significato (meaning) secondo il seguente formato:

Dettagli

Il presente plico contiene 4 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola.

Il presente plico contiene 4 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello 19 Febbraio 2015 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene 4 esercizi e

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA LB ESERCITAZIONE (del 09/03/2007) Files, Strutture e Liste

ELEMENTI DI INFORMATICA LB ESERCITAZIONE (del 09/03/2007) Files, Strutture e Liste ELEMENTI DI INFORMATICA LB ESERCITAZIONE (del 09/03/2007) Files, Strutture e Liste ESERCIZIO n.1 È dato un file di testo che contiene l'elenco dei vestiti presenti in un negozio. Il file contiene al massimo

Dettagli

Esercizio 1: Puntatori impiegati che sono manager

Esercizio 1: Puntatori impiegati che sono manager Esercitazione Fondamenti di Informatica B Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 10 Esercitazione: 25 gennaio 2006 Esercizi di riepilogo Problema: Esercizio 1: Puntatori impiegati che sono manager Si

Dettagli

Esercizio 1 (15 punti)

Esercizio 1 (15 punti) Esercizio 1 (15 punti) Corsi di laurea in Ingegnera Elettronica e Ingegneria Gestionale Fondamenti di Programmazione / Fondamenti di Informatica I Prova scritta del 16 giugno 2017 Il noto gioco MasterMind

Dettagli

Esercizi. Stringhe. Stringhe Ricerca binaria

Esercizi. Stringhe. Stringhe Ricerca binaria Politecnico di Milano Esercizi Stringhe Stringhe Array di caratteri Funzioni: strcpy() strcmp() strlen() char stringaa[10], stringab[10]; strcpy(stringaa, stringab); Copia if (strcmp(stringaa, stringab)

Dettagli

ERRATA CORRIGE. void SvuotaBuffer(void); void SvuotaBuffer(void) { if(getchar()!=10) {svuotabuffer();} }

ERRATA CORRIGE. void SvuotaBuffer(void); void SvuotaBuffer(void) { if(getchar()!=10) {svuotabuffer();} } ERRATA CORRIGE Pulizia del buffer di input: come fare? (1) Dopo aver richiamato getchar() per prelevare un carattere dal buffer di input, inseriamo una seconda chiamata a getchar(), senza assegnare il

Dettagli

Informatica 1. Prova di recupero 17 Febbraio 2003

Informatica 1. Prova di recupero 17 Febbraio 2003 Informatica 1 Prova di recupero 17 Febbraio 2003 Si risolvano i seguenti esercizi. Ai fini della determinazione del voto finale il loro punteggio andrà sommato al punteggio del laboratorio. Il tempo complessivo

Dettagli

Informatica 1. Prova di recupero 15 Febbraio 2005

Informatica 1. Prova di recupero 15 Febbraio 2005 Informatica 1 Prova di recupero 15 Febbraio 2005 Si risolvano i seguenti esercizi. Ai fini della determinazione del voto finale il loro punteggio andrà sommato al punteggio del laboratorio. Il tempo complessivo

Dettagli

Informatica A a.a. 2010/ /02/2011

Informatica A a.a. 2010/ /02/2011 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Informatica A a.a. 2010/2011 23/02/2011 Cognome Matricola Nome Firma dello studente Istruzioni Non separate questi fogli. Scrivete la soluzione

Dettagli

Algoritmi di ordinamento: Array e ricorsione

Algoritmi di ordinamento: Array e ricorsione Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Aniello Murano http://people.na.infn.it people.na.infn.it/~murano/ 1 Algoritmi di ordinamento: Array e ricorsione 2 1 Indice Algoritmi di ordinamento: Insertion

Dettagli

- int nbrani = 0; //numero di brani presenti in archivio. int creaplaylist(tipobrano[] playlist, int n, TipoGenere g, TipoFile t);

- int nbrani = 0; //numero di brani presenti in archivio. int creaplaylist(tipobrano[] playlist, int n, TipoGenere g, TipoFile t); Appello 12.09.2007-1- punti 15 (4+6+5) a) ctunes è un programma per la gestione di archivi musicali; serve per raccogliere informazioni riguardanti tutti i file musicali presenti su un computer e per creare

Dettagli

Esercitazione 12. Esercizi di Ricapitolazione

Esercitazione 12. Esercizi di Ricapitolazione Esercitazione 12 Esercizi di Ricapitolazione Esercizio Scrivere un programma che, dato un numero intero positivo, stampa la sua rappresentazione binaria. ALGORITMO Scriviamo una procedura stampa_bin che,

Dettagli

giapresente( ) leggi( ) char * strstr(char * cs, char * ct) NULL

giapresente( ) leggi( ) char * strstr(char * cs, char * ct) NULL Materiale di ausilio utilizzabile durante l appello: tutto il materiale è a disposizione, inclusi libri, lucidi, appunti, esercizi svolti e siti Web ad accesso consentito in Lab06. L utilizzo di meorie

Dettagli

Esercizi di programmazione in linguaggio C Ricerca

Esercizi di programmazione in linguaggio C Ricerca Esercizi di programmazione in linguaggio C Ricerca Nota: memorizzare i programmi in cartelle separate. Ogni cartella deve contenere, oltre al codice sorgente e al file eseguibile, gli eventuali file di

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA Politecnico di Milano COGNOME E NOME Facoltà di Ingegneria Industriale FONDAMENTI DI INFORMATICA Seconda prova in itinere 13 Febbraio 2017 Primo Appello (Laureandi) 13 Febbraio 2017 RIGA COLONNA MATRICOLA

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 8 Novembre 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 8 Novembre 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 8 Novembre 010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene 4

Dettagli

Linguaggio C. tipi di dati definiti dall utente. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

Linguaggio C. tipi di dati definiti dall utente. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin Linguaggio C tipi di dati definiti dall utente Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Tipi di dati in C Predefiniti

Dettagli

int ninv; /* numero di inventario */

int ninv; /* numero di inventario */ 1) Scrivere il programma C che legga da un file di testo ("dati.dat") i record con dati relativi ad un archivio di dischi (utilizzando la struttura data) e scriva il file dati1.dat con i nomi degli artisti

Dettagli

Esercizio 2 (punti 7) Dato il seguente programma C: #include <stdio.h> int swap(int * nome, int length);

Esercizio 2 (punti 7) Dato il seguente programma C: #include <stdio.h> int swap(int * nome, int length); Fondamenti di Informatica L-A (A.A. 004/005) - Ingegneria Informatica Prof.ssa Mello & Prof. Bellavista I Prova Intermedia del 11/11/004 - durata h - COMPITO B Esercizio 1 (punti 1) Una associazione di

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA L-B. Ing. Claudia Chiusoli

ELEMENTI DI INFORMATICA L-B. Ing. Claudia Chiusoli ELEMENTI DI INFORMATICA L-B Ing. Claudia Chiusoli Materiale Lucidi delle lezioni Date degli appelli Testi di esami precedenti Informazioni e contatti http://www.lia.deis.unibo.it/courses/ Programma del

Dettagli

Fondamenti di Informatica II

Fondamenti di Informatica II Università degli studi di Messina Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Fondamenti di Informatica II Tipi di dati astratti(adt)- seconda parte Coda Struttura

Dettagli

Esercitazione 6. Array

Esercitazione 6. Array Esercitazione 6 Array Arrays Array (o tabella o vettore): è una variabile strutturata in cui è possibile memorizzare un numero fissato di valori tutti dello stesso tipo. Esempio int a[6]; /* dichiarazione

Dettagli

(*lista == NULL (*lista)->info >= elem) accede al campo next di *lista solo se *lista non e' NULL. */ #include <stdio.h> #include <stdlib.

(*lista == NULL (*lista)->info >= elem) accede al campo next di *lista solo se *lista non e' NULL. */ #include <stdio.h> #include <stdlib. /* ATTENZIONE: non accedere mai ai campi di un elemento della lista prima di essersi accertati che tale elemento sia diverso da NULL; Si osservi che la condizione booleana (*lista == NULL (*lista)->info

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prima prova intermedia - 11 Novembre 2009 Si risolvano i seguenti esercizi. Il compitino prevede un punteggio massimo di 15/14-esimi, cui andranno sommati i punti ottenuti nel

Dettagli

LE STRUTTURE DATI DINAMICHE: GLI ALBERI. Cosimo Laneve

LE STRUTTURE DATI DINAMICHE: GLI ALBERI. Cosimo Laneve LE STRUTTURE DATI DINAMICHE: GLI ALBERI Cosimo Laneve 1 argomenti 1. definizione di alberi e nozioni relative 2. implementazione degli alberi, creazione, visita 3. algoritmo di visita iterativa e sua implementazione

Dettagli

Politecnico di Milano - Dipartimento di Elettronica, informazione e Bioingegneria Prof. Mauro Negri

Politecnico di Milano - Dipartimento di Elettronica, informazione e Bioingegneria Prof. Mauro Negri Politecnico di Milano - Dipartimento di Elettronica, informazione e Bioingegneria Prof. Mauro Negri Fondamenti di Informatica II appello 5 luglio 2014 Matricola Cognome Nome Istruzioni Durata prova: 2

Dettagli

Esercizio 1: calcolo insieme intersezione

Esercizio 1: calcolo insieme intersezione Esercitazione Fondamenti di Informatica B Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 3 Esercitazione: 19 ottobre 2005 Esercizi su array e matrici Esercizio 1: calcolo insieme intersezione Problema: *******************************************************************

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++

Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Corso di Fondamenti di Informatica Il sistema dei tipi in C++ Anno Accademico Francesco Tortorella Struttura di un programma C++ // Programma semplice in C++ #include int main() { cout

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA ED ELETTRICA 9/6/2008

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA ED ELETTRICA 9/6/2008 PROVA SCRITTA DEL CORSO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA ED ELETTRICA 9/6/2008 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO 1 (5 punti) Descrivere

Dettagli

Breve Manuale di Riferimento sulla Sintassi Linguaggi C++ e FORTRAN

Breve Manuale di Riferimento sulla Sintassi Linguaggi C++ e FORTRAN Breve Manuale di Riferimento sulla Sintassi Linguaggi e versione aggiornata al 05/02/2004 Sommario Elementi di Base... 2 Dati, Tipi e Dichiarazioni... 2 Tipi di Dato di Base... 2 Tipi di Dato Strutturati...

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale. Informatica B [079904]

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale. Informatica B [079904] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale Informatica B [079904] Prof. P. Plebani Allievi Ingegneria Civile e Ambientale II prova in itinere (04 Febbraio 2009) Cognome

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 21 Luglio 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 21 Luglio 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 21 Luglio 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene 4 esercizi,

Dettagli

Esercizi su strutture dati

Esercizi su strutture dati Esercizi su strutture dati Marco Alberti Programmazione e Laboratorio, A.A. 2016-2017 Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Ferrara Ultima modifica: 21 dicembre 2016 Liste collegate

Dettagli

Programmazione I - Laboratorio

Programmazione I - Laboratorio Programmazione I - Laboratorio Esercitazione 6 - Liste Gianluca Mezzetti 1 Paolo Milazzo 2 1. Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ mezzetti mezzetti di.unipi.it 2. Dipartimento

Dettagli

Raccolta di alcuni esercizi proposti nei temi d esame di Informatica 1 nell anno accademico 2000/01

Raccolta di alcuni esercizi proposti nei temi d esame di Informatica 1 nell anno accademico 2000/01 Raccolta di alcuni esercizi proposti nei temi d esame di Informatica 1 nell anno accademico 2000/01 Esercizio 1 Simulare l esecuzione di ciascuna delle 5 chiamate a sottoprogrammi, limitandosi alla descrizione

Dettagli

Strutture Dinamiche. Fondamenti di Informatica

Strutture Dinamiche. Fondamenti di Informatica Strutture Dinamiche Fondamenti di Informatica 1 Indice Allocazione e de-allocazione di memoria Liste e loro gestione Companies, srl 2 Allocazione e cancellazione di memoria malloc (sizeof (TipoDato));

Dettagli

Il linguaggio C. Notate che...

Il linguaggio C. Notate che... Il linguaggio C Notate che... 1 Il C è un linguaggio a blocchi int main (void) { blocco } 2 Il C è un linguaggio a blocchi (2) Non è possibile mischiare dichiarazioni e comandi! int main (void) { } Dichiarazione

Dettagli

Strutture dati dinamiche in C (II)

Strutture dati dinamiche in C (II) Strutture dati dinamiche in C (II) Laboratorio di Linguaggi di Programmazione a.a. 2001/2002 dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Sommario Le liste concatenate (ancora ma in modo più formale) L

Dettagli

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I Lezione 4 Elementi lessicali e espressioni logiche Matricole 2-3 Elementi lessicali il linguaggio C ha un suo vocabolario di base i cui elementi sono detti token esistono 6 tipi di token: parole chiave

Dettagli

Implementazione dell albero binario in linguaggio C++

Implementazione dell albero binario in linguaggio C++ Implementazione dell albero binario in linguaggio C++ Costruire il programma per gestire le operazioni su un albero binario. Ogni nodo dell albero contiene un codice e una descrizione; il programma deve

Dettagli

Esercizi. La funzione swapint() primo tentativo

Esercizi. La funzione swapint() primo tentativo Politecnico di Milano Esercizi Puntatori, struct con campi puntatore, puntatori a struct, rapporto tra array e puntatori. FUNZIONI Passaggio di parametri per indirizzo, passaggio di array. #include

Dettagli

INFORMATICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA MEDICA. MODULO DI INFORMATICA Prof. Stefano Gaburri e Prof. Gianluca Palermo. Prova del 12 Luglio 2010

INFORMATICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA MEDICA. MODULO DI INFORMATICA Prof. Stefano Gaburri e Prof. Gianluca Palermo. Prova del 12 Luglio 2010 INFORMATICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA MEDICA MODULO DI INFORMATICA Prof. Stefano Gaburri e Prof. Gianluca Palermo Prova del 12 Luglio 2010 Nome: Cognome: Matricola: Firma: Non separate questi fogli (AD

Dettagli

Laboratorio di Programmazione: Linguaggio C Lezione 21 del 19 maggio 2014

Laboratorio di Programmazione: Linguaggio C Lezione 21 del 19 maggio 2014 Laboratorio di Programmazione: Linguaggio C Lezione 21 del 19 maggio 2014 Damiano Macedonio Esercizio 1 Scrivere una funzione che riceve in ingresso un puntatore ad un array di interi e modifica tale array

Dettagli

Lezione 8 Struct e qsort

Lezione 8 Struct e qsort Lezione 8 Struct e qsort Rossano Venturini rossano@di.unipi.it Pagina web del corso http://didawiki.cli.di.unipi.it/doku.php/informatica/all-b/start Esercizio 3 QuickSort strambo Modificare il Quicksort

Dettagli

ADT LISTA: altre operazioni non primitive ADT LISTA COSTRUZIONE ADT LISTA COSTRUZIONE ADT LISTA (2)

ADT LISTA: altre operazioni non primitive ADT LISTA COSTRUZIONE ADT LISTA COSTRUZIONE ADT LISTA (2) ADT LISTA Pochi Linguaggi forniscono tipo lista fra predefiniti (LISP, Prolog); per gli altri, ADT lista si costruisce a partire da altre strutture dati (in C tipicamente vettori o puntatori) OPERAZIONI

Dettagli

Array. Maurizio Palesi Salvatore Serrano. In C si possono definire tipi strutturati Vi sono due costruttori fondamentali

Array. Maurizio Palesi Salvatore Serrano. In C si possono definire tipi strutturati Vi sono due costruttori fondamentali MASTER Information Technology Excellence Road (I.T.E.R.) Array Maurizio Palesi Salvatore Serrano Master ITER Informatica di Base Maurizio Palesi, Salvatore Serrano 1 Tipi di dato stutturati In C si possono

Dettagli

ARRAY E STRINGHE. ESERCIZIO 2 Scrivere un programma che calcola il numero di doppie e di dittonghi (2 vocali vicine) presenti in una stringa.

ARRAY E STRINGHE. ESERCIZIO 2 Scrivere un programma che calcola il numero di doppie e di dittonghi (2 vocali vicine) presenti in una stringa. 3 ITI - a.s. 2007-2008 Compiti di Informatica ESTATE 2008 ARRAY E STRINGHE Scrivere una funzione che carica da tastiera un array di n elementi e lo stampa invertendo il primo elemento con l'ultimo, il

Dettagli

Politecnico di Torino Sede di Alessandria Corso di informatica Programmazione in c: introduzione. e mail: sito: users.iol.

Politecnico di Torino Sede di Alessandria Corso di informatica Programmazione in c: introduzione. e mail: sito: users.iol. Politecnico di Torino Sede di Alessandria Corso di informatica Programmazione in c: introduzione prof. Lorenzo Porcelli e mail: genna18@iol.it sito: users.iol.it/genna18 Risoluzione di un problema Dato

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prima prova in itinere COGNOME E NOME. 13 novembre 2006 RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prima prova in itinere COGNOME E NOME. 13 novembre 2006 RIGA COLONNA MATRICOLA Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prima prova in itinere COGNOME E NOME 13 novembre 2006 RIGA COLONNA MATRICOLA Il presente plico pinzato, composto di sei fogli, deve

Dettagli

Esercizi C sui tipi definiti dall utente

Esercizi C sui tipi definiti dall utente Politecnico di Milano Esercizi C sui tipi definiti dall utente Typedef,, tipi enumerativi e strutturati Sinonimi: typedef int Intero; Intero a; int b; Definire un nuovo tipo typedef char Stringa[10]; Stringa

Dettagli

1 (4) 2 (4) 3 (12) 4 (6) 5 (6)

1 (4) 2 (4) 3 (12) 4 (6) 5 (6) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, CHIMICA e MATERIALI Informatica B, C Anno Accademico 2016-2017 Proff. Danilo ARDAGNA Prima Prova in Itinere 4.5.2017 Cognome Nome Matricola Firma Durata: 2h Valutazioni

Dettagli

Esercizi C su array e matrici

Esercizi C su array e matrici Politecnico di Milano Esercizi C su array e matrici Massimo, media e varianza,, ordinamento, ricerca e merge, matrice simmetrica, puntatori Array Array o vettore Composto da una serie di celle int vett[4]

Dettagli

NOTA: I codici proposti sono solo una delle possibile soluzioni, non sono da intendersi come unica soluzione possibile o corretta

NOTA: I codici proposti sono solo una delle possibile soluzioni, non sono da intendersi come unica soluzione possibile o corretta Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 Tema d esame B COGNOME E NOME MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene

Dettagli

Rappresentazione binaria delle variabili (int e char)

Rappresentazione binaria delle variabili (int e char) Rappresentazione binaria delle variabili (int e char) int e char son i due tipi utilizzati dal linguaggio C per la rappresentazione di valori interi; ai valori delle variabili del primo tipo sono assegnati

Dettagli

NOTA: I codici proposti sono solo una delle possibile soluzioni, non sono da intendersi come unica soluzione possibile o corretta

NOTA: I codici proposti sono solo una delle possibile soluzioni, non sono da intendersi come unica soluzione possibile o corretta Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 Tema d esame A COGNOME E NOME MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 8 Novembre 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 8 Novembre 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 8 Novembre 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene 4

Dettagli

C: panoramica. Violetta Lonati

C: panoramica. Violetta Lonati C: panoramica Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica AA 2009/2010 Violetta Lonati

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1, 2010/2011 Modulo 2. Prova d Esame 5A di Mercoledì 13 Luglio 2011 tempo a disposizione 2h

Fondamenti di Informatica T-1, 2010/2011 Modulo 2. Prova d Esame 5A di Mercoledì 13 Luglio 2011 tempo a disposizione 2h Prima di cominciare: si scarichi dal sito http://esamix.labx il file StartKit5A.zip contenente i file necessari (progetto Visual Studio ed eventuali altri file di esempio). Avvertenze per la consegna:

Dettagli

Linguaggio C. Esercizio 1

Linguaggio C. Esercizio 1 Linguaggio C Esercizi su puntatori e liste Walter Didimo (e-mail:didimo@dia.uniroma3.it) supplemento al Corso di Calcolatori Elettronici (Riccardo Torlone) 1 Esercizio 1 Siano p e q due puntatori a variabili

Dettagli

Università degli Studi di Brescia. Vettori di variabili. ! Sono variabili aggregate in grado di memorizzare una collezione (organizzata) di oggetti

Università degli Studi di Brescia. Vettori di variabili. ! Sono variabili aggregate in grado di memorizzare una collezione (organizzata) di oggetti Linguaggio C 1! Sono variabili aggregate in grado di memorizzare una collezione (organizzata) di oggetti Oggetti dello stesso tipo Identificazione univoca degli oggetti! Il tipo più semplice ha una sola

Dettagli

Introduzione ai puntatori in C Definizione

Introduzione ai puntatori in C Definizione Introduzione ai puntatori in C Definizione Un puntatore è una variabile che contiene l indirizzo di un altra variabile Tramite i puntatori si può quindi accedere a un oggetto indirettamente (si usa il

Dettagli

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while Esercitazione 4 Comandi iterativi for, while, do-while Comando for for (istr1; cond; istr2) istr3; Le istruzioni vengono eseguite nel seguente ordine: 1) esegui istr1 2) se cond è vera vai al passo 3 altrimenti

Dettagli

Stringhe. In C le stringhe ben formate sono in realtà array di caratteri terminati sempre da un carattere speciale, \0, detto anche

Stringhe. In C le stringhe ben formate sono in realtà array di caratteri terminati sempre da un carattere speciale, \0, detto anche Fondamenti di Informatica T-1 modulo 2 Laboratorio 04: stringhe 1 Stringhe In C le stringhe ben formate sono in realtà array di caratteri terminati sempre da un carattere speciale, \0, detto anche terminatore

Dettagli

Linguaggio C - Array. Array: tipo nome_array[num_elementi]

Linguaggio C - Array. Array: tipo nome_array[num_elementi] Linguaggio C - Array Array: Gli array o vettori sono delle strutture dati in grado di contenere un insieme di valori tutti dello stesso tipo. Un array lo possiamo immaginare come un contenitore suddiviso

Dettagli

Complementi. - Ridefinizione di tipo - - Costrutto switch - - Programmazione su più file - - Parametri della funzione main - Funzione system -

Complementi. - Ridefinizione di tipo - - Costrutto switch - - Programmazione su più file - - Parametri della funzione main - Funzione system - Complementi - Ridefinizione di tipo - - Costrutto switch - - Programmazione su più file - - Parametri della funzione main - Funzione system - Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin

Dettagli

dott. Sabrina Senatore

dott. Sabrina Senatore dott. Sabrina Senatore Dipartimento di Informatica Riepilogo strutture 1 Sintassi della dichiarazione: typedef struct nome_tipo { Dichiarazione dei campi nome_tipo; typedef struct point{ int x; int y;

Dettagli

4 Le liste collegate 4.0. Le liste collegate. 4 Le liste collegate Rappresentazione di liste 4.1 Rappresentazione di liste

4 Le liste collegate 4.0. Le liste collegate. 4 Le liste collegate Rappresentazione di liste 4.1 Rappresentazione di liste 4 Le liste collegate 4.0 Le liste collegate c Diego Calvanese Fondamenti di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2001/2002 4.0 0 4 Le liste collegate Rappresentazione di liste 4.1

Dettagli

2. Spiegare brevemente qual è la funzione del compilatore e la sua importanza per il programmatore.

2. Spiegare brevemente qual è la funzione del compilatore e la sua importanza per il programmatore. 1 Esercizio 1 1. Immaginate di avere una calcolatore che invece che poter rappresentare i classici due valori per ogni bit (0/1) possa rappresentare 7 valori per ogni bit. (a) Quanti bit gli occorreranno

Dettagli

Relativamente agli esempi sopra riportati, al termine dell esecuzione della funzione il file di uscita dovrà contenere quanto riportato a lato.

Relativamente agli esempi sopra riportati, al termine dell esecuzione della funzione il file di uscita dovrà contenere quanto riportato a lato. Corsi di laurea in Ingegnera Elettronica e Ingegneria Gestionale Fondamenti di Programmazione / Fondamenti di Informatica I Prova scritta del 2 febbraio 2016 Esercizio 1 (16 punti) Un file di testo contiene

Dettagli

Informatica I Facoltà di Ingegneria

Informatica I Facoltà di Ingegneria Informatica I Facoltà di Ingegneria Prova scritta del 13/02/2014 Si chiede di realizzare un programma per la gestione del palinsesto settimanale di una emittente radiofonica. I dati del palinsesto settimanale

Dettagli

Ricerca binaria ricorsiva!

Ricerca binaria ricorsiva! ESERCIZIO: RICERCA BINARIA! Soluzione Iterativa! int ricerca_bin (int vet[], int el) {int first=0, last=n-1, med=(first+last)/2; int T=0; while ((first

Dettagli

Dati aggregati. Violetta Lonati

Dati aggregati. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica - in breve: Definizione di tipi Array Stringhe Strutture

Dettagli

acquisizione numero elementi del primo insieme e del secondo insieme, finché elprimoinsieme oppure elsecondoinsieme > EL_INS

acquisizione numero elementi del primo insieme e del secondo insieme, finché elprimoinsieme oppure elsecondoinsieme > EL_INS Esercitazione Fondamenti di Informatica B Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 3 Esercitazione: 20 ottobre 2004 Esercizi su array e applicazione delle regole di conversione di tipo Esercizi presenti:

Dettagli

RIGA COLONNA MATRICOLA. Il presente plico contiene 3 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola.

RIGA COLONNA MATRICOLA. Il presente plico contiene 3 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello 29 Giugno 2015 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene 3 esercizi e deve

Dettagli

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informatica B Sezione D Franchi Alessio Mauro,

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Liste semplici (semplicemente linkate) Una lista semplice e costituita da nodi Laboratorio di Informatica 7. Strutture complesse di dati in C++ Ogni nodo e una struttura che contiene : Dati Un riferimento

Dettagli

in più stringhe,... ADT un tipo è caratterizzato dalle operazioni consentite su di esso: un numero è qualcosa che si può moltiplicare, sommare,...

in più stringhe,... ADT un tipo è caratterizzato dalle operazioni consentite su di esso: un numero è qualcosa che si può moltiplicare, sommare,... ADT un tipo è caratterizzato dalle operazioni consentite su di esso: un numero è qualcosa che si può moltiplicare, sommare,... una stringa è qualcosa che si può concatenare, spezzare in più stringhe,...

Dettagli

File e puntatori a file

File e puntatori a file File e puntatori a file Vitoantonio Bevilacqua vitoantonio.bevilacqua@poliba.it La libreria stdio.h mette a disposizione delle funzioni che hanno la peculiarità di trattare con questa nuova tipologia di

Dettagli

Il presente plico contiene 3 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola.

Il presente plico contiene 3 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello 30 giugno 04 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene 3 esercizi e deve

Dettagli

Complessità algoritmi su strutture dati (riassunto)

Complessità algoritmi su strutture dati (riassunto) Complessità algoritmi su strutture dati (riassunto) Struttura di dato Algoritmo di ricerca Complessità (caso peggiore) applicabile Tavola come array non Ricerca sequenziale O(N) ordinato (N elementi) Tavola

Dettagli

Stringhe e allocazione dinamica della memoria

Stringhe e allocazione dinamica della memoria Stringhe e allocazione dinamica della memoria Esercizio Scrivere un programma strings.c che legge da standard input una sequenza di parole separate da uno o più spazi, e stampa le parole lette, una per

Dettagli

Input/Output. Lettura e scrittura Caratteri e Stringhe: Terminale e file. Input/output. caratteri stringhe formattato ascii binari

Input/Output. Lettura e scrittura Caratteri e Stringhe: Terminale e file. Input/output. caratteri stringhe formattato ascii binari Input/Output Lettura e scrittura Caratteri e Stringhe: Terminale e file Input/output console file caratteri stringhe formattato ascii binari Linguaggio ANSI C Input/Output - 1 La libreria standard del

Dettagli

Tipi di dati strutturati e Linguaggio C. Record o strutture Il costruttore struct in C

Tipi di dati strutturati e Linguaggio C. Record o strutture Il costruttore struct in C Tipi di dati strutturati e Linguaggio C Record o strutture Il costruttore struct in C Dati strutturati Record Un record o struttura è una struttura dati ottenuta aggregando elementi di tipo diverso che

Dettagli

Corso di Informatica 1 (IN1) Tutorato n. 11

Corso di Informatica 1 (IN1) Tutorato n. 11 Corso di Informatica 1 (IN1) Tutorato n. 11 Marco Liverani Esercizio n. 1 Leggere in input una lista di numeri interi ordinati in ordine crescente. Dopo aver letto la sequenza, inserire nella posizione

Dettagli

RIGA COLONNA MATRICOLA

RIGA COLONNA MATRICOLA Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 17 settembre 2012 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene 3 esercizi,

Dettagli

Le Funzioni e la Ricorsione

Le Funzioni e la Ricorsione Aula V Dip. di Matematica G. Castelnuovo Univ. di Roma La Sapienza Le Funzioni e la Ricorsione Igor Melatti Slides disponibili (assieme ad altro materiale) in: http://www.dsi.uniroma1.it/ melatti/programmazione1.2007.2008.html

Dettagli

Il linguaggio C. Puntatori e dintorni

Il linguaggio C. Puntatori e dintorni Il linguaggio C Puntatori e dintorni 1 Puntatori : idea di base In C è possibile conoscere e denotare l indirizzo della cella di memoria in cui è memorizzata una variabile (il puntatore) es : int a = 50;

Dettagli

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I ESAME DI ELEMENTI DI INFORMATICA. 28 Gennaio 1999 PROVA SCRITTA

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I ESAME DI ELEMENTI DI INFORMATICA. 28 Gennaio 1999 PROVA SCRITTA 28 Gennaio 1999 PROVA SCRITTA Esercizio 1 Un elaboratore rappresenta numeri interi in complemento a due su 8 bit e numeri reali in utilizzando un byte per la mantissa normalizzata e un byte per l esponente

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1 Ing.Gestionale (A.A ) - docente Sandro Moriggi RECUPERO. cognome nome

Fondamenti di Informatica 1 Ing.Gestionale (A.A ) - docente Sandro Moriggi RECUPERO. cognome nome Compito 1 Segnare una sola delle risposte indicate; una risposta errata ha un punteggio = 0; una risposta mancante ha un punteggio = 0; più di 1 risposta (incluso modifica della risposta segnata): annullata

Dettagli

Esercitazione 3. Oggi sono stati effettuati semplici esercizi in C utilizzando le seguenti istruzioni: if...else, while, printf, scanf

Esercitazione 3. Oggi sono stati effettuati semplici esercizi in C utilizzando le seguenti istruzioni: if...else, while, printf, scanf Riassunto Esercitazione 3 Oggi sono stati effettuati semplici esercizi in C utilizzando le seguenti istruzioni: if...else, while, printf, scanf Sono state introdotte anche le seguenti relazioni: uguaglianza:

Dettagli

La struttura dati CODA

La struttura dati CODA Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2016-2017 La struttura dati CODA Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it Introduzione Una coda (o queue) è una struttura dati astratta

Dettagli

1 (6) 2 (7) 3 (7) 4 (7) 5 (6)

1 (6) 2 (7) 3 (7) 4 (7) 5 (6) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, CHIMICA e MATERIALI Informatica B anno accademico 010-011 Prof. Danilo ARDAGNA Seconda Prova in Itinere 7.06.011 Durata 1h 30 Valutazioni 1 (6) (7) 3 (7) 4 (7)

Dettagli

Informatica B

Informatica B Informatica B 2016-2017 Esercitazione 8 Array e Stringhe Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it - www.alessandronacci.it 1 Esercizio 1: stringhe - vocali consecutive Scrivere un programma che data

Dettagli

Esercizio 1 Liste: calcolo perimetro di un poligono

Esercizio 1 Liste: calcolo perimetro di un poligono Esercitazione Fondamenti di Informatica B Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 12 Esercitazione: 28 gennaio 2005 Esercizi su liste, ricorsione, file. Scaletta Esercizio 1 Liste: calcolo perimetro di

Dettagli

Hash Table. Hash Table

Hash Table. Hash Table Hash Table La ricerca di un elemento su una lista (semplice o doppia) presenta una complessità di tipo O(n), dato che occorre scandire (al più) l intera lista per poter trovare l elemento desiderato. Le

Dettagli

Struttura dati astratta Coda

Struttura dati astratta Coda CODE Struttura dati astratta Coda La coda o queue è una struttura dati astratta in cui l'inserimento e l estrazione sono consentite solo in specifiche posizioni; in particolare, l'inserimento è consentito

Dettagli