Prospetto 1 - Le prestazioni collegate a limiti di reddito e le rilevanze INPS e INPDAP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prospetto 1 - Le prestazioni collegate a limiti di reddito e le rilevanze INPS e INPDAP"

Transcript

1 Prospetto 1 - Le prestazioni collegate a limiti di e le rilevanze e INPDAP Codice Reddito del 1 Integrazione al minimo. Pensioni con decorrenza anteriore al 1 febbraio del della casa di abitazione e pertinenze - dei trattamenti di fine rapporto comunque denominati - dell'importo della pensione da integrare 2 Sospensione della pensione (decorrenza anteriore al 1 luglio 1984) Reddito da lavoro dipendente, autonomo, professionale o di impresa conseguito in Italia, anche presso organismi internazionali, o all'estero, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali, e relative anticipazioni 3 Integrazione al minimo dell'assegno - del della casa di abitazione - dell'importo a calcolo dell'assegno da integrare e 4 Integrazione al minimo. Pensioni con decorrenza dal 1 febbraio del della casa di abitazione e relative pertinenze - dei redditi derivanti da competenze arretrate sottoposte a tassazione separata - dell'importo della pensione da integrare e

2 Reddito del 5 Maggiorazione sociale della pensione Reddito di qualsiasi natura, e quindi: - assoggettabile all'irpef, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali, compresa la pensione del richiedente la pretazione - redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta definitiva - redditi conseguiti all'estero o in Italia presso enti o organismi internazionali - redditi esenti da imposte - del della casa di abitazione (l'esclusione ha effetto soltanto a partire dal 1 gennaio 2002) - delle pensioni di guerra - delle indennità di accompagnamento di qualsiasi tipo - dell'indennità per ciechi parziali (art. 3 legge 508/88) e per sordi prelinguali (art. 4 legge 508/88) - dell'indennizzo previsto dalla legge 210/92 in favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile - delle lire di rimborso fiscale forfettario per l'anno 2000 (art. 1bis delle legge 354/2000) - delle lire di importo aggiuntivo (art. 70 della legge 388/2000) - dei sussidi economici erogati da comuni ed altri enti in favore degli anziani senza carattere di continuità e 6 Pensione sociale previdenziali e assistenziali Rendite o prestazioni economiche previdenziali e assistenziali erogate con continuità dallo stato o da altri enti pubblici o da Stati esteri (per il solo titolare l'inclusione vale anche quando tali redditi siano esenti da imposte, come rendita INAIL, pensione di guerra, pensione privilegiata ordinaria tabellare per infermità contratte durante il servizio militare di leva, ecc.) Redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta definitiva Redditi soggetti ad imposta sostitutiva dell'irpef Redditi conseguiti all'estero o in Italia presso enti o organismi internazionali - del della casa di abitazione e relative pertinenze - dell'assegno vitalizio annuo agli ex combattenti della guerra 1915/18 e precedenti e

3 Reddito del 7 Assegno sociale Redditi di qualsiasi natura, e quindi: - assoggettabile all'irpef, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali e al netto dell'imposizione fiscale - redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta definitiva - redditi conseguiti all'estero o in Italia presso enti o organismi internazionali - redditi esenti da imposte - l'assegno sociale percepito dal del titolare e relative anticipazioni - delle competenze arretrate soggette a tassazione separata - del della casa di abitazione e relative pertinenze - dell'assegno sociale percepito dal titolare - delle indennità di accompagnamento di qualsiasi tipo - dell'indennità per ciechi parziali (art. 3 legge 508/88) e per sordi prelinguali (art. 4 legge 508/88) - della pensione liquidata secondo il sistema contributivo a carico di gestioni ed enti previdenziali pubblici e privati in misura corrispondente ad un terzo della pensione e comunque non oltre un terzo dell'assegno sociale e 8 Aumento della pensione sociale Redditi di qualsiasi natura, e quindi: - assoggettabile all'irpef, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali - redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta definitiva - redditi conseguiti all'estero o in Italia presso enti o organismi internazionali - redditi esenti da imposte, compresa la pensione sociale del richiedente - del della casa di abitazione (l'eslusione ha effetto soltanto a partire dal 1 gennaio 2002) - delle pensioni di guerra - delle indennità di accompagnamento di qualsiasi tipo - dell'indennità per ciechi parziali (art. 3 legge 508/88) e per sordi prelinguali (art. 4 legge 508/88) - dell'indennizzo previsto dalla legge 210/92 in favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile - delle lire di rimborso fiscale forfettario per l'anno 2000 (art. 1bis della legge 354/2000) - delle lire di importo aggiuntivo (art. 70 della legge 388/2000) - dei sussidi economici erogati da comuni ed altri enti in favore degli anziani senza carattere di continuità e

4 Reddito del 9 Assegno per il nucleo familiare previdenziali e assistenziali Redditi di qualsiasi natura, ivi compresi (se complessivamente di importo superiore a euro annui) anche: - redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta definitiva - redditi esenti da imposte con esclusione di: - trattamenti di fine rapporto comprese le anticipazioni - arretrati delle integrazioni salariali riferiti ad anni precedenti - l'assegno per il nucleo familiare e ogni altro trattamento di famiglia - indennità per ciechi parziali (art. 3 legge 508/88) e per sordi prelinguali (art. 4 legge 508/88) - pensioni tabellari a militari di leva vittime di infortunio - pensioni di guerra - rendite INAIL - indennità di accompagnamento di qualsiasi tipo - assegni di superinvalidità sulle pensioni privilegiate dello stato - indennità di trasferta, per la parte non soggetta a IRPEF. Almeno il 70% del complessivo deve essere costituito da redditi da lavoro dipendente o da pensione, di qualsiasi tipo, o da previdenziale da lavoro dipendente che precede quello in cui inizia il periodo di dell'anf (il periodo di va dal 1 luglio di un anno al 30 giugno dell'anno successivo),, figli e altri componenti il nucleo familiare. Fanno parte del nucleo familiare, oltre il richiedente e il suo non legalmente ed effettivamente separato, i figli minorenni, i figli maggiorenni inabili, fratelli sorelle e nipoti che siano orfani di entrambi i genitori e non abbiano diritto alla pensione ai superstiti 10 Assegni familiari ai coltivatori diretti o quote di maggiorazione della pensione per carichi familiari su pensioni dei lavoratori autonomi Lo stesso che per l'assegno al nucleo familiare (vedi n. 9) senza la condizione del 70% che precede quello in cui inizia il periodo di dell'anf (il periodo di va dal 1 luglio di un anno al 30 giugno dell'anno successivo),, figli e altri familiari a carico del titolare

5 Reddito del 11 Pensione ai superstiti (riduzione per redditi) - del della casa di abitazione e relative pertinenze - dei redditi derivanti da competenze arretrate sottoposte a tassazione separata - dell'importo della pensione ai superstiti in questione e di quello di eventuali altre pensioni ai superstiti 12 Assegno (riduzione per redditi da lavoro) Reddito da lavoro dipendente, autonomo, professionale o di impresa conseguito in Italia, anche presso organismi internazionali, o all'estero, al netto dei contributi e relative anticipazioni - delle competenze arretrate soggette a tassazione separata 13 Revisione straordinaria dell'assegno Lo stesso previsto per la pensione con decorrenza anteriore al 1 luglio 1984 (vedi n. 2) e cioè: Reddito da lavoro dipendente, autonomo, professionale o di impresa conseguito in Italia, anche presso organismi internazionali, o all'estero, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali, e relative anticipazioni - delle competenze arretrate soggette a tassazione separata quale 14 Pensione sociale e assegno sociale erogati ai mutilati e invalidi civili e ai sordomuti oltre il 65 anno di età previdenziali e assistenziali, senza alcuna esclusione quale

6 Reddito del 15 Integrazione al minimo in presenza di quota di pensione estera 16 Assegni di invalidità e pensioni di anzianità (cumulo con i redditi da lavoro autonomo) Reddito da lavoro autonomo, professionale o di impresa conseguito in Italia, anche presso organismi internazionali, o all'estero Si tratta di tutti i redditi ricollegabili ad attività di lavoro svolte senza vincolo di subordinazione, cioè da lavoro autonomo e professionale, continuativo o saltuario, considerato tale ai fini fiscali, indipendentemente dalle modalità di dichiarazione fiscale: - i redditi di impresa connessi ad attività di lavoro - i compensi percepiti per l'esercizio di arti o professioni - i redditi prodotti dai titolari di rapporti di collaborazione continuativa e coordinata - i compensi percepiti per gli altri rapporti di collaborazione, quali quelli derivanti dagli uffici di amministratore, sindaco e revisore di società ed enti, dalla collaborazione a giornali, riviste, enciclopedie e simili, dalle attività relative ad incarichi di presidente di enti o associazioni, di componente dei rispettivi consigli o comitati, ecc. - le indennità percepite per gli incarichi di presidente e di membro di organi collegiali - le partecipazioni agli utili derivanti da contratti di associazione in partecipazione, nei casi in cui l'apporto è costituito dalla di lavoro - i redditi derivanti dalla qualità di socio accomandante di società in accomandita semplice e di società in nome collettivo connessi ad attività di lavoro autonomo 17 Mantenimento dell'integrazione al minimo nell'importo cristallizzato al 30/9/83 (sentenza n. 240/1994 della Corte Costituzionale) Gli stessi redditi previsti per l'integrazione al minimo delle pensioni con decorrenza anteriore al 1 gennaio 1994 (vedi n. 1), cioè: - del della casa di abitazione e pertinenze - dell'importo della pensione cristallizzata ma compresi: - l'importo dell'altra pensione integrata al minimo - l'importo degli eventuali arretrati corrisposti per cristallizzazione

7 Reddito del 18 (il codice vale solo per i redditi prodotti all'estero) Assegni di invalidità e pensioni di anzianità (cumulo con i redditi da lavoro dipendente anche all'estero) Reddito da lavoro dipendente 19 Aumenti di lire dal 1/1/1999 e dal 1/1/2000 per le pensioni sociali sostitutive di prestazioni INVCIV e aumento di lire dal 1/1/1999 per la pensione ai ciechi civili nati prima del 1931 Gli stessi redditi previsti per la pensione sociale (vedi n. 6). Nel non a computato l'aps (vedi n. 8) eventualmente percepito dal titolare e 20 Aumenti di lire dal 1/1/1999 e dal 1/1/2000 per gli assegni sociali sostitutivi di prestazioni INVCIV e aumento di lire dal 1/1/1999 per la pensione ai ciechi civili ulra65enni nati dopo il 1930 Gli stessi redditi previsti per l'assegno sociale (vedi n. 7) e 21 Aumento di lire delle prestazioni economiche per invalidi civili, ciechi civili e sordomuti sotto i 65 anni di età previdenziali e assistenziali, senza alcuna esclusione quale e

8 Reddito del 22 Maggiorazione dell'assegno sociale Gli stessi redditi previsti per l'aps (vedi n. 8) e 23 Importo aggiuntivo di lire ai titolari di uno o più trattamenti pensionistici il cui importo complessivo annuo, al netto dei trattamenti di famiglia, non superi il trattamento minimo annuo del FPLD - del della casa di abitazione e pertinenze - dei redditi derivanti da competenze arretrate sottoposte a tassazione separata e 24 Incremento della maggiorazione sociale della pensione, dell'aumento della pensione sociale, della maggiorazione dell'assegno sociale, della pensione di inabilità e dei trattamenti economici ai disabili fino a garantire un complessivo mensile pari all'importo del trattamento minimo + 123,77 euro Redditi di qualsiasi natura, e quindi: - assoggettabile all'irpef, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali, compresa la pensione del richiedente la - redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta definitiva - redditi conseguiti all'estero o in Italia presso enti o organismi internazionali - redditi esenti da imposte - del della casa di abitazione (l'esclusione ha effetto soltanto a partire dal 1 gennaio 2002) - delle pensioni di guerra - delle indennità di accompagnamento di qualsiasi tipo - dell'indennità per ciechi parziali (art. 3 legge 508/88) e per sordi prelinguali (art. 4 legge 508/88) - dell'indennizzo previsto dalla legge 210/92 in favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile - delle lire di rimborso fiscale forfettatio per l'anno 2000 (art. 1bis della legge 354/2000) - delle lire di importo aggiuntivo (art. 70 della legge 388/2000) - dei sussidi economici erogati da comuni ed altri enti in favore degli anziani senza carattere di continuità e

9 Reddito del 25 Prestazioni economiche per invalidi civili e sordomuti sotto i 65 anni di età e per i ciechi civili previdenziali e assistenziali, senza alcuna esclusione quale Pensioni di guerra previdenziali e assistenziali e al lordo degli oneri deducibili quale Sanatoria recupero indebiti previdenziali costituiti fino al previdenziali e assistenziali e degli oneri deducibili, - del della casa di abitazione e pertinenze e relative anticipazioni - dei redditi derivanti da competenze arretrate sottoposte a tassazione separata 2000 Indennità integrativa speciale corrisposta su pensioni a carico enti gestori di forme assicurative esclusive dell'ago con decorrenza al 1 gennaio 1995 Altra indennità integrativa speciale o altra forma di adeguamento al costo della vita Contestuale Trattamenti Rendita INAIL erogata per lo stesso evento Indennità di mobilità e trattamenti di disoccupazione Contestuale

Pensioni INPS. Prime tabelle

Pensioni INPS. Prime tabelle Pensioni INPS 2012 Prime tabelle Gli importi delle pensioni INPS dal 1 gennaio 2012 e limiti di reddito per alcune prestazioni sociali La perequazione automatica in base all aumento del costo della vita,

Dettagli

Le pensioni nel 2013. Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2

Le pensioni nel 2013. Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2 Le pensioni nel 2013 Le pensioni da lavoro Allegato n. 2 Integrazione al minimo Le pensioni liquidate col sistema retributivo o col sistema misto, in presenza di determinate condizioni di reddito, vengono

Dettagli

TuttoInps. Le prestazioni a sostegno del reddito. L'assegno per il nucleo familiare. Sommario

TuttoInps. Le prestazioni a sostegno del reddito. L'assegno per il nucleo familiare. Sommario TuttoInps Le prestazioni a sostegno del reddito L'assegno per il nucleo familiare Sommario A CHI SPETTA... 2 L'ASSEGNO AL CONIUGE... 2 I REQUISITI... 3 PER QUALI PERSONE SPETTA... 3 LA DOMANDA... 4 CHI

Dettagli

Le prestazioni collegate al reddito

Le prestazioni collegate al reddito Sindacato Pensionati Italiani Le prestazioni collegate al reddito 1 Le prestazioni soggette a controllo a. integrazione al minimo b. maggiorazioni sociali c. importo aggiuntivo d. somma aggiuntiva e. pensione

Dettagli

Prestazioni L'assegno per il nucleo familiare Sommario A CHI SPETTA...2 L'ASSEGNO AL CONIUGE...2 I REQUISITI...3 PER QUALI PERSONE SPETTA...

Prestazioni L'assegno per il nucleo familiare Sommario A CHI SPETTA...2 L'ASSEGNO AL CONIUGE...2 I REQUISITI...3 PER QUALI PERSONE SPETTA... Prestazioni L'assegno per il nucleo familiare Sommario A CHI SPETTA...2 L'ASSEGNO AL CONIUGE...2 I REQUISITI...3 PER QUALI PERSONE SPETTA...3 LA DOMANDA...4 CHI PAGA L'ASSEGNO...4 IL RICORSO...5 ASSEGNO

Dettagli

Assegno per il nucleo familiare Domanda per i lavoratori dipendenti - 1/8

Assegno per il nucleo familiare Domanda per i lavoratori dipendenti - 1/8 Domanda per i lavoratori dipendenti - 1/8 Periodo dal al Variazione situazione nucleo familiare dal (gg/mm/aaaa) (gg/mm/aaaa) LL'ZIEND CITTDNZ RESIDENTE TELEFONO* CELLULRE* E MIL* Stato civile del richiedente

Dettagli

Assegno per il nucleo familiare Domanda per i lavoratori dipendenti - 1/8. Variazione situazione nucleo familiare dal. Mod. ANF/DIP - COD.

Assegno per il nucleo familiare Domanda per i lavoratori dipendenti - 1/8. Variazione situazione nucleo familiare dal. Mod. ANF/DIP - COD. Domanda per i lavoratori dipendenti - 1/8 Periodo dal Variazione situazione nucleo familiare dal ALL AZIENDA al (gg/mm/aaaa) PROTOCOLLO (gg/mm/aaaa) CITTADANZA RESIDENTE TELEFONO* CELLULARE* E-MAIL* Stato

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 104 05.06.2015 Assegno per il nucleo familiare: i livelli reddituali 2015/2016 Aggiornati i nuovi livelli reddituali dell ANF

Dettagli

Prospetto 2 - Tipologia dei redditi influenti sulle prestazioni. LAVORO (codice A)

Prospetto 2 - Tipologia dei redditi influenti sulle prestazioni. LAVORO (codice A) 378 Prospetto 2 - Tipologia dei redditi influenti sulle prestazioni LAVORO (codice A) Codice INPS vecchio nuovo Descrizione della tipologia di reddito Dettaglio dei redditi Note 1 A1 Lavoro dipendente

Dettagli

Sindacato Pensionati Italiani. Invalidi civili SPI CGIL - DIPARTIMENTO NAZIONALE PREVIDENZA

Sindacato Pensionati Italiani. Invalidi civili SPI CGIL - DIPARTIMENTO NAZIONALE PREVIDENZA Sindacato Pensionati Italiani Invalidi civili 1 Invalidi civili Persone colpite da patologie e menomazioni invalidanti che non dipendono da cause di guerra, lavoro o servizio: mutilati e invalidi civili,

Dettagli

L IMPORTO DELLE PENSIONI DAL1 GENNAIO 2006 Il Bonus di 154,94 Euro

L IMPORTO DELLE PENSIONI DAL1 GENNAIO 2006 Il Bonus di 154,94 Euro L IMPORTO DELLE PENSIONI DAL1 GENNAIO 2006 Il Bonus di 154,94 Euro A cura di Adelmo Mattioli Direttore regionale Inca-Cgil Emilia Romagna Silverio Ghetti Segretario regionale Spi-Cgil Emilia Romagna Inoltre:

Dettagli

L'assegno per il nucleo familiare

L'assegno per il nucleo familiare L'assegno per il nucleo familiare A CHI SPETTA L'ASSEGNO AL CONIUGE I REQUISITI PER QUALI PERSONE SPETTA LA DOMANDA CHI PAGA L'ASSEGNO IL RICORSO ASSEGNO DI SOSTEGNO LIMITI DI REDDITO ANNUO TABELLE E'

Dettagli

La perequazione automatica delle pensioni dal 1 gennaio 2015

La perequazione automatica delle pensioni dal 1 gennaio 2015 La perequazione automatica delle pensioni dal 1 gennaio 2015 All'interno: Importo pensioni base; Bonus di 154,94; Quattordicesima sulle pensioni basse; Integrazione al trattamento minimo e integrazione

Dettagli

Assegno per il nucleo familiare Domanda per i lavoratori dipendenti - 1/8. 01-07-2012 al 30-06-2013. Variazione situazione nucleo familiare dal

Assegno per il nucleo familiare Domanda per i lavoratori dipendenti - 1/8. 01-07-2012 al 30-06-2013. Variazione situazione nucleo familiare dal Mod ANF/DIP - COD SR16 PROTOCOLLO Domanda per i lavoratori dipendenti - 1/8 Periodo dal 01-07-2012 al 30-06-2013 (gg/mm/aaaa) Realizzato con tecnologia SMART FORMS - wwwsmtformscom Variazione situazione

Dettagli

L ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE - ANF E L ASSEGNO FAMILIARE - AF

L ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE - ANF E L ASSEGNO FAMILIARE - AF L ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE - ANF E L ASSEGNO FAMILIARE - AF A cura di Adelmo Mattioli Direttore regionale Inca-Cgil Emilia Romagna Silverio Ghetti Segretario regionale Spi-Cgil Romagna L ASSEGNO

Dettagli

Per alcune categorie di lavoratori autonomi (coltivatori diretti, coloni e mezzadri,

Per alcune categorie di lavoratori autonomi (coltivatori diretti, coloni e mezzadri, I trattamenti di famiglia Assegni familiari Assegno al nucleo familiare STAMPA Assegni familiari Per alcune categorie di lavoratori autonomi (coltivatori diretti, coloni e mezzadri, caratisti imbarcati)

Dettagli

Le condizioni di erogazione degli assegni familiari per l'anno 2004/2005.

Le condizioni di erogazione degli assegni familiari per l'anno 2004/2005. Assegni familiari Le condizioni di erogazione degli assegni familiari per l'anno 2004/2005. A chi spettano - Dipendenti in attività - Dipendenti in aspettativa retribuita per malattia o maternità - Dipendenti

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014 CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella

Dettagli

La pensione ai superstiti

La pensione ai superstiti Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Pensioni La pensione ai superstiti Aggiornato al Febbraio 2006 E' la pensione che, alla morte del lavoratore assicurato o pensionato, spetta ai componenti del

Dettagli

FAQ ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE [MEF]

FAQ ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE [MEF] FAQ ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE [MEF] Da chi è composto il nucleo familiare? Il nucleo familiare è composto ai sensi dell art.2, comma 2, del D.L. 13.3.1988, n.69, convertito nella L. 13.5.1988, n.153 (norma

Dettagli

ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE

ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE L assegno per il nucleo familiare e' una prestazione a sostegno delle famiglie dei lavoratori dipendenti e dei titolari di prestazione a carico dell'assicurazione generale obbligatoria,

Dettagli

Studio Nicco. Nicco Dott. William - Nicco Dott. Saverio Lomazzo Dott.sa Elisabetta. Consulenti del Lavoro

Studio Nicco. Nicco Dott. William - Nicco Dott. Saverio Lomazzo Dott.sa Elisabetta. Consulenti del Lavoro Studio Nicco Nicco Dott. William - Nicco Dott. Saverio Lomazzo Dott.sa Elisabetta Consulenti del Lavoro Carcare, 05.06.2015 A tutti i Clienti Loro sedi Oggetto: Moduli per l assegno al nucleo familiare

Dettagli

LA PENSIONE AI SUPERSTITI

LA PENSIONE AI SUPERSTITI LA PENSIONE AI SUPERSTITI CHE COS'È È la pensione che, alla morte del lavoratore assicurato o pensionato, spetta ai componenti del suo nucleo familiare. Questa pensione può essere: di reversibilità: se

Dettagli

Barrare la casella corrispondente. (compilare solo se si appartiene ad una delle categorie indicate) *Dati facoltativi. Essepaghe s.r.l.

Barrare la casella corrispondente. (compilare solo se si appartiene ad una delle categorie indicate) *Dati facoltativi. Essepaghe s.r.l. Protocollo Domanda per i lavoratori dipendenti - 1/8 Periodo dal 01/07/2015 al 30/06/2016 (gg/mm/aaaa) Variazione situazione nucleo familiare dal (gg/mm/aaaa) ALL'AZIENDA Nome Cognome Codice fiscale Nato/a

Dettagli

ASSEGNI FAMILIARI 2009-2010

ASSEGNI FAMILIARI 2009-2010 Prot. n. 5_563_PUBBLICO_IMPIEGO Roma, 31 maggio 2010 Info Pubblico Impiego n. 67 ASSEGNI FAMILIARI 2009-2010 L assegno per il nucleo familiare è previsto per aiutare le famiglie dei lavoratori dipendenti,

Dettagli

ANF : nuovi livelli di reddito

ANF : nuovi livelli di reddito FIOM INFORMA ANF : nuovi livelli di reddito luglio 2013-giugno 2014 NPS, con circolare 84/2013 pubblica le nuove tabelle utili per le richieste di ANF (assegno al nucleo familiare) per il periodo Luglio

Dettagli

Quali sono le misure a sostegno del reddito dei lavoratori:

Quali sono le misure a sostegno del reddito dei lavoratori: Gli ammortizzatori sociali in pillole Quali sono le misure a sostegno del reddito dei lavoratori: Assegno per il nucleo familiare A cura di Monica Lattanzi (Coordinatrice Uffici Vertenze USR Emilia Romagna)

Dettagli

15 lezione Le prestazioni previdenziali e assistenziali

15 lezione Le prestazioni previdenziali e assistenziali L'attività dell Inps consiste nella liquidazione e nel pagamento delle prestazioni che possono essere di natura previdenziale assistenziale sono liquidate sulla base di rapporti assicurativi e finanziate

Dettagli

Le pensioni pagano l'irpef

Le pensioni pagano l'irpef Le pensioni pagano l'irpef Le pensioni sono equiparate ai redditi da lavoro dipendente e quindi sono soggette a tassazione. L'Inps si sostituisce al fisco ed effettua sulle pensioni una ritenuta alla fonte

Dettagli

OGGETTO: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo

OGGETTO: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 30-05-2007 Messaggio n. 13792 Allegati 1 OGGETTO: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI AI DIRETTORI REGIONALI

Dettagli

LA PENSIONE AI SUPERSTITI (REVERSIBILITA )

LA PENSIONE AI SUPERSTITI (REVERSIBILITA ) LA PENSIONE AI SUPERSTITI (REVERSIBILITA ) DUE TIPI DI PENSIONE La pensione ai superstiti può essere: 1) DI REVERSIBILITA' : se il defunto è già titolare di pensione diretta (vecchiaia, inabilità, anzianità).

Dettagli

Rinnovo 2006 - Tabelle

Rinnovo 2006 - Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale delle Prestazioni Rinnovo 2006 - Tabelle Decreto 18 novembre 2005 G.U. n. 278 del 29 novembre 2005 A cura della Direzione Centrale per le Pensioni

Dettagli

Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro

Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro * aggiornato al 19.05.2011 CHE COS È è un documento obbligatorio che

Dettagli

PER L ASSEGNO SOCIALE, CRESCE DAL 2013 IL REQUISITO DELL ETA

PER L ASSEGNO SOCIALE, CRESCE DAL 2013 IL REQUISITO DELL ETA PER L ASSEGNO SOCIALE, CRESCE DAL 2013 IL REQUISITO DELL ETA Dal 1 gennaio 2013 il requisito dell età, 65 anni per le donne e gli uomini, per ottenere l assegno sociale è soggetto all incremento della

Dettagli

Certificazione dei redditi - 1/6

Certificazione dei redditi - 1/6 PR O TOC OL L O Mod. RED - COD. AP15 Certificazione dei redditi - 1/6 ALL UFFICIO INPS DI COGNOME NOME CODICE FISCALE NATO/A IL GG/MM/AAAA A PROV. STATO RESIDENTE IN PROV. STATO INDIRIZZO CAP TELEFONO

Dettagli

VADEMECUM RETRIBUZIONI LAVORO DIPENDENTE

VADEMECUM RETRIBUZIONI LAVORO DIPENDENTE VADEMECUM RETRIBUZIONI LAVORO DIPENDENTE a1 a2 a3 a4 a5 a6 a7 A Retribuzione: Paga base Indennità contingenza Scatti anzianità Sperminimo individuale Lavoro straordinario Altri elementi imponibili ai fini

Dettagli

Rinnovo 2011 - Tabelle

Rinnovo 2011 - Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale delle Pensioni Rinnovo 2011 - Tabelle Perequazione provvisoria Pensioni e limiti di reddito 1,4% Limiti di reddito INVCIV totali 1,0% Indennità

Dettagli

Domanda Assegno per il Nucleo Familiare (ANF 2015) dall Angolo del Dipendente (opzione operativa da luglio 2015)

Domanda Assegno per il Nucleo Familiare (ANF 2015) dall Angolo del Dipendente (opzione operativa da luglio 2015) Domanda Assegno per il Nucleo Familiare (ANF 2015) dall Angolo del Dipendente (opzione operativa da luglio 2015) Effettuare l accesso all Angolo del Dipendente con le credenziali in possesso (Istruzioni

Dettagli

RAVENNA RA ITALIA RAVENNA RA ITALIA VIA DI ROMA 123 CAP 48101

RAVENNA RA ITALIA RAVENNA RA ITALIA VIA DI ROMA 123 CAP 48101 Mod ANF/DIP - COD SR16 PROTOCOLLO Domanda per i lavoratori dipendenti - 1/8 Periodo dal al 30/06/2012 (gg/mm/aaaa) Realizzato con tecnologia SMART FORMS - wwwsmtformscom ALL AZIENDA PALLINO CSS CENTRO

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

La somma aggiuntiva sulle pensioni di basso importo: la «quattordicesima»

La somma aggiuntiva sulle pensioni di basso importo: la «quattordicesima» La somma aggiuntiva sulle pensioni di basso importo: la «quattordicesima» A cura di Paolo Zani per FNP CISL Milano Aggiornata al 30/11/2015 2 La quattordicesima Fonti istitutive D. Legge 81/2007 art. 5

Dettagli

Lezione 18 Gli assegni per il nucleo familiare Cosa sono gli assegni per il nucleo familiare E' una prestazione

Lezione 18 Gli assegni per il nucleo familiare Cosa sono gli assegni per il nucleo familiare E' una prestazione Lezione 18 Gli assegni per il nucleo familiare Cosa sono gli assegni per il nucleo familiare Tra gli elementi aggiuntivi della retribuzione vi può essere l'assegno familiare. Va precisato, anzi tutto,

Dettagli

Informazioni Sommario

Informazioni Sommario Informazioni Sommario LA VECCHIAIA... 2 L'INVALIDITA'... 2 LA RENDITA Inail E LA REVERSIBILITA'... 3 L'ANZIANITA'... 3 IL PART TIME... 5 AZIENDA O Inps... 5 PENSIONE CONTRIBUTIVA... 5 LA VECCHIAIA Quando

Dettagli

L assegno sociale sostitutivo

L assegno sociale sostitutivo L assegno sociale sostitutivo solo invalidi e sordomuti Al compimento del *65esimo anno di età, la pensione di inabilità e l assegno mensile di assistenza in pagamento ai mutilati o invalidi civili, totali

Dettagli

ANF per il lavoro dipendente

ANF per il lavoro dipendente ANF per il lavoro dipendente ISTRUZIONI PER L USO BERGAMO ENZO MOLOGNI LAVORO DIPENDENTE D.P.R. 30 MAGGIO 1955, N 797 (Assegni familiari) LEGGE 13 MAGGIO 1988, N 153 (Assegni al nucleo familiare) RIFERIMENTI

Dettagli

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA La Cassa è stata istituita con legge 8 gennaio 1952 ed è stata trasformata, a decorrere da 1 gennaio 1995, in fondazione con personalità giuridica di diritto

Dettagli

Osservatorio sull ENPAPI

Osservatorio sull ENPAPI Novembre 2011 www.logicaprevidenziale.it Sommario Osservatorio sull ENPAPI Ente di Previdenza per gli Infermieri (E.N.P.A.P.I)... 3 1.1 Quadro Generale... 3 1.2 L Assetto Contabile... 6 1.3 Dal 2000 al

Dettagli

APERTURA BANDO 21 GENNAIO 2013 28 FEBBRAIO 2013

APERTURA BANDO 21 GENNAIO 2013 28 FEBBRAIO 2013 BANDO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA AI FINI DELL ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IN LOCAZIONE PERMANENTE A CANONE DISCIPLINATO AI SENSI DELL EX ART. 9 LEGGE 493/93 APERTURA

Dettagli

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015 L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo Padova, 22 maggio 2015 Il secondo Welfare dei Dottori Commercialisti dott.ssa Anna Faccio In caso di gravidanza

Dettagli

Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro A

Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro A cassa italiana di previdenza ed assistenza dei geometri Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro A Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 8 Nel quadro A andranno indicati i redditi in possesso

Dettagli

CIRCOLARE N.12 OGGETTO: CORRESPONSIONE ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE PER IL PERIODO 01.07.2012/30.06.2013

CIRCOLARE N.12 OGGETTO: CORRESPONSIONE ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE PER IL PERIODO 01.07.2012/30.06.2013 Direzione Generale Servizio Personale U.O. Trattamento Economico PROT.GEN.N.44751 CIRCOLARE N.12 OGGETTO: CORRESPONSIONE ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE PER IL PERIODO 01.07.2012/30.06.2013 In esecuzione del

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA 2015

CERTIFICAZIONE UNICA 2015 CERTIFICAZIONE UNICA 201 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART., COMMI -ter e -quater DEL D.P.R. 22 LUGLIO 199, N. 322 RELATIVA ALL'ANNO 201 DATI ANAGRAFICI AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO

Dettagli

Rinnovo 2015 - Tabelle

Rinnovo 2015 - Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale delle Pensioni Rinnovo 2015 - Tabelle Perequazione provvisoria Pensioni e limiti di reddito 0,3% Limiti di reddito INVCIV totali 0,5% Indennità

Dettagli

Domanda Assegno per il nucleo familiare dal 01.07.2015 al 30.06.2016 Variazione situazione nucleo familiare dal

Domanda Assegno per il nucleo familiare dal 01.07.2015 al 30.06.2016 Variazione situazione nucleo familiare dal RESIDENTE ALL ESTERO Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria All Area Gestione e Sviluppo Risorse Umane Domanda Assegno per il nucleo familiare dal 01.07.2015 al 30.06.2016 Variazione

Dettagli

Rinnovo 2014 - Tabelle

Rinnovo 2014 - Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale delle Prestazioni Rinnovo 2014 - Tabelle Perequazione provvisoria Pensioni e limiti di reddito 1,2% Limiti di reddito INVCIV totali 2,0% Indennità

Dettagli

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma.

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma. Costo del lavoro Esempi di calcolo La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma Ai sensi dell art. 2222 c.c. è lavoratore autonomo colui

Dettagli

10. L'irpef: aliquote e detrazioni

10. L'irpef: aliquote e detrazioni 1 di 7 21/05/2010 16.56 10. L'irpef: aliquote e detrazioni Dal 1 gennaio 2007 è in vigore un nuovo sistema di determinazione dell'irpef che, rispetto al precedente, è caratterizzato da: nuovi scaglioni

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

Periodico informativo n. 132/2014. Pensionati. Dichiarazione dei redditi autonomi

Periodico informativo n. 132/2014. Pensionati. Dichiarazione dei redditi autonomi Periodico informativo n. 132/2014 Pensionati. Dichiarazione dei redditi autonomi Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che, i titolari di pensione

Dettagli

Contributi figurativi per il prepensionamento, le indicazioni INPS, le indicazioni INPDAP

Contributi figurativi per il prepensionamento, le indicazioni INPS, le indicazioni INPDAP PENSIONI Il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 503 (articolo 1, comma 8) prevede la possibilità per i lavoratori con invalidità non inferiore all 80%, di anticipare l età pensionabile (pensione di

Dettagli

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI REGOLAMENTO MODALITA DI ADESIONE E CONTRIBUZIONE AL FONDO DA PARTE DEI FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 21 febbraio 2014 SOMMARIO ARTICOLO 1 DEFINIZIONE

Dettagli

Rinnovo 2013 - Tabelle

Rinnovo 2013 - Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale delle Prestazioni Rinnovo 2013 - Tabelle Perequazione provvisoria Pensioni e limiti di reddito 3,0% Limiti di reddito INVCIV totali 3,2% Indennità

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata Quadro giuridico di riferimento Livello di contribuzione Calcolo della prestazione (retributivo, misto e contributivo) Esempi di calcolo

Dettagli

Assegno per il nucleo familiare

Assegno per il nucleo familiare L E G U I D E Assegno per il nucleo familiare Premessa La legge prevede alcuni sostegni al lavoratore, al pensionato e alle loro famiglie. Tra questi c è l assegno per il nucleo familiare. Si tratta di

Dettagli

Rinnovo 2016 - Tabelle

Rinnovo 2016 - Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale delle Pensioni Rinnovo 2016 - Tabelle Perequazione provvisoria Pensioni e limiti di reddito 0,0% Limiti di reddito INVCIV totali 0,0% Indennità

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

Sulle pensioni di vecchiaia liquidate con il sistema contributivo non spetta l'integrazione al trattamento minimo.

Sulle pensioni di vecchiaia liquidate con il sistema contributivo non spetta l'integrazione al trattamento minimo. Qualora l'importo della pensione risultante dal calcolo sia inferiore al trattamento minimo, può essere concessa una integrazione non solo considerando il reddito personale ma anche, in caso di soggetti

Dettagli

SOSTENIBILITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLE PENSIONI FINANZIERBARKEIT UND ZUKUNFTSPERSPEKTIVEN DER PENSIONEN 21.05.2011 BOLZANO/BOZEN

SOSTENIBILITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLE PENSIONI FINANZIERBARKEIT UND ZUKUNFTSPERSPEKTIVEN DER PENSIONEN 21.05.2011 BOLZANO/BOZEN SOSTENIBILITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLE PENSIONI FINANZIERBARKEIT UND ZUKUNFTSPERSPEKTIVEN DER PENSIONEN 21.05.2011 BOLZANO/BOZEN Previdenza ENPAM Il fondo di Previdenza Generale è composto da: Quota

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 22.04.2015 Redditi di lavoro dipendente e assimilati La novità del Bonus Irpef Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Nel quadro

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA'

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA' DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA' AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL T.U. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA - D.P.R. 28.12.2000, N.445 OGGETTO: Dichiarazione reddituale del

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 20-07-2009. Messaggio n. 16380. OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo.

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 20-07-2009. Messaggio n. 16380. OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. Direzione Centrale Pensioni Roma, 20-07-2009 Messaggio n. 16380 OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. 1 - PREMESSA L'articolo 10 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n.

Dettagli

PENSIONI: SINTESI DELLA DISCIPLINA

PENSIONI: SINTESI DELLA DISCIPLINA Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 29/03/2011. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Roma, 24-09-2015. Messaggio n. 5901 1 PREMESSA. nell'anno 2014. CONSEGUITI NELL'ANNO 2014.

Roma, 24-09-2015. Messaggio n. 5901 1 PREMESSA. nell'anno 2014. CONSEGUITI NELL'ANNO 2014. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 24-09-2015 Messaggio n. 5901 OGGETTO: Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. Dichiarazione reddituale.

Dettagli

Tabelle di sintesi in materia di ammortizzatori sociali e disoccupazione involontaria D.L.vo n. 22/2015

Tabelle di sintesi in materia di ammortizzatori sociali e disoccupazione involontaria D.L.vo n. 22/2015 Tabelle di sintesi in materia di ammortizzatori sociali e disoccupazione involontaria D.L.vo n. 22/2015 Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l Impiego (NASpI) Argomento CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

superstiti sono cu-mulabili con i redditi del beneficiario, nei limiti di cui al-la Tabella F allegato 1. Il trattamento derivante dal cumulo dei

superstiti sono cu-mulabili con i redditi del beneficiario, nei limiti di cui al-la Tabella F allegato 1. Il trattamento derivante dal cumulo dei Circolare INPS del 25 agosto 1995 n. 234 Legge 8 agosto 1995, n. 335. Riforma del sistema pensio- nistico obbligatorio e complementare. Pensioni ai superstiti e trattamenti di invalidità. Nuovi limiti

Dettagli

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Redazione a cura di Giorgia Zani Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Redazione a cura di Giorgia Zani Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Redazione a cura di Giorgia Zani Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale I documenti contenuti in questo manuale hanno la funzione

Dettagli

Pensione di reversibilità. ENPAM INPS ( ex-inpdap)

Pensione di reversibilità. ENPAM INPS ( ex-inpdap) Pensione di reversibilità ENPAM INPS ( ex-inpdap) La pensione di reversibilità, anche conosciuta come pensione ai superstiti, è una prestazione economica erogata, a domanda, in favore dei superstiti La

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 6 II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 14 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 E. Scritture relative

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Dipartimento Affari finanziari. Agenzia provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Dipartimento Affari finanziari. Agenzia provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Affari finanziari Agenzia provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa Proposta di massimario di conservazione e di scarto INDICE DI CLASSIFICAZIONE

Dettagli

l Inserto Istruzioni per la lettura dell O bis M (Certificato di pensione) Istruzioni per la lettura del Cud (Certificato Unico Dipendente) Argomenti

l Inserto Istruzioni per la lettura dell O bis M (Certificato di pensione) Istruzioni per la lettura del Cud (Certificato Unico Dipendente) Argomenti n. 11 - novembre 2010 Argomenti A cura di Roberto Battaglia Segretario SPI-CGIL Emilia Romagna Roberta Lorenzoni Dipartimento previdenza SPI-CGIL Emilia Romagna Istruzioni per la lettura dell O bis M (Certificato

Dettagli

Campagna RED 2012 Redditi 2011 Scheda tecnica per l acquisizione dei redditi

Campagna RED 2012 Redditi 2011 Scheda tecnica per l acquisizione dei redditi Campagna RED 2012 Redditi 2011 Scheda tecnica per l acquisizione dei redditi Versione 1.2 del 16/05/2012 Premessa Per la Campagna RED 2012, la richiesta di dichiarazione reddituale viene inviata a tutti

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

OBBLIGO DI ISCRIZIONE FACOLTA DI ISCRIZIONE

OBBLIGO DI ISCRIZIONE FACOLTA DI ISCRIZIONE LE FINALITÀ DI PREVIDENZA OBBLIGATORIA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Collegio Provinciale IPASVI di Gorizia L ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ISTITUITA IL 24/3/1998

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 53/43 del 20.12.2013

Allegato alla Delib.G.R. n. 53/43 del 20.12.2013 Allegato alla Delib.G.R. n. 53/43 del 20.12.2013 Collocamento mirato delle persone con disabilità indicate dalla Legge n. 68/1999 recante Norme per il diritto al lavoro dei disabili. Eliminazione delle

Dettagli

dell assegno per il nucleo familiare. _ l _ stess_ dichiara di essere:

dell assegno per il nucleo familiare. _ l _ stess_ dichiara di essere: Al Dipartimento Provinciale del Ministero Dell Economia e delle finanze - Direzione Provinciale dei servizi vari Di Al Dirigente Scolastico dell Istituzione Scolastica di OGGETTO: RICHIESTA CORRESPONSIONE

Dettagli

A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro Come leggere la Busta Paga

A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro Come leggere la Busta Paga * aggiornato al 20 luglio 2009 CHE COS È è un documento obbligatorio

Dettagli

Numero 23 Maggio 2011. Reddito e pensioni: una complicata convivenza

Numero 23 Maggio 2011. Reddito e pensioni: una complicata convivenza Numero 23 Maggio 2011 Reddito e pensioni: una complicata convivenza Salvatore Martorelli Agg. maggio 2011 Premessa... 3 IL TRATTAMENTO MINIMO... 4 Per chi non è coniugato... 4 Per chi è coniugato... 5

Dettagli

Assistenza LE PRESTAZIONI ORDINARIE

Assistenza LE PRESTAZIONI ORDINARIE Assistenza LE PRESTAZIONI ORDINARIE Il Regolamento ENPAF al Titolo III (artt. 37 41) contiene la disciplina della Sezione assistenza, ogni anno il Consiglio di amministrazione adotta una delibera attuativa

Dettagli

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, in assenza di provvedimenti sul punto da parte della L.

Dettagli

Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro A

Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro A cassa italiana di previdenza ed assistenza dei geometri Istruzioni per la compilazione DF RED - Quadro A Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 9 Nel quadro A andranno indicati i redditi in possesso

Dettagli

5. Prestazioni di natura previdenziale

5. Prestazioni di natura previdenziale 5. Prestazioni di natura previdenziale Premessa Il tema della riforma delle pensioni in questi ultimi anni, è stato materia di grande dibattito e di aspri scontri. Ricordiamo ad esempio la riforma Maroni

Dettagli

IL/LA SOTTOSCRITTO/A MATRICOLA NATO/A IL A RESIDENTE A PROV. C.A.P. IN VIA N DIPENDENTE DI QUESTA A.O. IN SERVIZIO

IL/LA SOTTOSCRITTO/A MATRICOLA NATO/A IL A RESIDENTE A PROV. C.A.P. IN VIA N DIPENDENTE DI QUESTA A.O. IN SERVIZIO Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Santobono-Pausilipon Struttura Complessa Risorse Umane - Ufficio Trattamento Economico tel. 081 220 5207/5223/ 5317 fax 0812205319/5207/5317 o ATTRIBUZIONE DELL

Dettagli

LE PENSIONI 2014. Importi aggiornati e limiti di reddito per le prestazioni sociali e assistenziali

LE PENSIONI 2014. Importi aggiornati e limiti di reddito per le prestazioni sociali e assistenziali LE PENSIONI 2014 Importi aggiornati e limiti di reddito per le prestazioni sociali e assistenziali Aggiornato febbraio 2014 1 Sommario Gli importi delle pensioni dal 1 gennaio 2014 e limiti di reddito

Dettagli

Direzione Centrale Sistema Informativo Ufficio II - Pensioni. Pag 1, 2, 3, 4 Aliquote fiscali e detrazioni d'imposta anno 2003

Direzione Centrale Sistema Informativo Ufficio II - Pensioni. Pag 1, 2, 3, 4 Aliquote fiscali e detrazioni d'imposta anno 2003 Direzione Centrale Sistema Informativo Ufficio II - Pensioni T A B E L L E in Pag 1, 2, 3, 4 Aliquote fiscali e detrazioni d'imposta anno 2003 Pag 5 e 6 Percentuale delle perequazioni Importi della I.I.S.

Dettagli

LA PENSIONE AI SUPERSTITI. La Pensione ai superstiti può essere:

LA PENSIONE AI SUPERSTITI. La Pensione ai superstiti può essere: LA PENSIONE AI SUPERSTITI La Pensione ai superstiti può essere: - di reversibilità: nel caso in cui il defunto fosse già titolare di pensione (di vecchiaia, di anzianità, di inabilità) prima del decesso.

Dettagli