ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE"

Transcript

1 ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE Musei Capitolini Visite generale e a tema per tutte le scuole di ogni ordine e grado dalle materne alle superiori o Le storie di Roma antica negli affreschi del Palazzo dei Conservatori (prossimamente) o Alla scoperta di Marco Aurelio o Il Campidoglio antico e moderno, gioco puzzle (prossimamente) Musei Capitolini - Centrale Montemartini Visite a tema rivolte a tutte le scuole di ogni ordine e grado dalle materne alle superiori o Gli Dei e le Macchine: una visita interattiva per le scuole dell infanzia e per il primo ciclo delle elementari o La Centrale Montemartini: visita didattica rivolta agli studenti delle medie e delle superiori o La Centrale Montemartini: storia e patrimonio archeoindustriale di un ex stabilimento produttivo (prossimamente) o La Centrale Montemartini e le emergenze archeoindustriali del Territorio Ostiense (prossimamente) Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese Visita generale per le scuole medie inferiori e superiori Museo dell Ara Pacis Museo della Civiltà Romana Visite e laboratori per tutte le scuole di ogni ordine e grado dalle materne alle superiori Visite: o Storia di Roma dalle origini alla diffusione del Cristianesimo o La struttura urbana di Roma dall epoca arcaica all età di Costantino o La gloria imperiale da Augusto a Costantino o La casa nell antica Roma o Topografia e urbanistica di Roma nell età di Costantino Laboratorio: o Museo in forma Museo delle Mura Museo di Roma in Trastevere Incontri didattici e visite guidate per tutte le scuole dalle materne alle superiori: o Musica al Museo o Interessante e pittoresco Museo di Roma

2 Visita generale e percorsi tematici a studenti dalle elementari all Università: o Ira di Achille, Il nettare degli dei o Le tecniche artistiche o Neoclassicismo Museo Napoleonico Visite generali e laboratori per tutte le scuole di ogni ordine e grado dalle materne alle superiori e laboratori per le scuole elementari e medie Laboratori: o Laboratorio di ceramica o Laboratorio sui calchi o Laboratorio di oreficeria Museo Pietro Canonica a Villa Borghese Visite generale e laboratori per tutte le scuole di ogni ordine e grado dalle materne alle superiori. Laboratori: o Il giardino trasformista o Laboratorio di ceramica: "Tazzine firmate" "Sentimento concreto" Preparazione di un piccolo erbario Planetario e Museo Astronomico Visite generali e spettacoli (per fasce d età) per tutte le scuole di ogni ordine e grado dalle materne alle superiori

3 ATTIVITA DIDATTICHE DEL PATRIMONIO DELLA SOVRAINTENDENZA COMUNALE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE Auditorium di Mecenate Case di San Paolo alla Regola Case romane dell Ara Coeli Casina delle Civetta Visita generale e laboratori (La Casina delle Meraviglie e Rondini in volo) per la scuola dell infanzia, elementari e medie Circo di Massenzio Colle Oppio Terme di Traiano I Monumenti celebrativi e l arte come memoria Visite a tema rivolte a tutte le scuole di ogni ordine e grado dalle materne alle superiori: o Il complesso monumentale del cimitero del Verano o Il monumento a Mazzini Ipogeo di Via Livenza La città scritta Visita a tema rivolte a tutte le scuole di ogni ordine e grado dalle materne alle superiori: Un invito alla lettura delle epigrafi del centro storico dedicate a personaggi ed eventi urbani La Storia di Roma attraverso le trasformazioni urbane Visite a tema rivolte a tutte le scuole di ogni ordine e grado dalle materne alle superiori: o L edilizia civile a Roma nell età medievale o Un asse viario del Rinascimento: via Giulia o La città barocca: piazza Navona o Due scenografici interventi settecenteschi: la Scalinata di Trinità dei Monti e la Fontana di Trevi o Uno sventramento di Roma Capitale: corso Vittorio Emanuele II e i monumenti a Minghetti, Spedalieri, Metastasio, Mamiani ( il sabato) o Le trasformazioni degli anni 30 : l apertura della via del Mare, demolizioni, ricostruzioni e isolamento dei monumenti o L EUR, il quartiere edificato per l Esposizione Uuniversale del 1942 o Il villaggio olimpico e l Auditorium

4 o Dives in Misericordia: la chiesa di Meier a Tor Tre Teste Laboratori Territorio Archeologico presso Scuola Elementare Principe di Piemonte Laboratori a tema per le scuole elementari e medie inferiori o Prove di scavo o Re Mida Le Edicole Sacre Itinerario nel rione Trastevere alla scoperta delle edicole sacre e della loro storia per tutte le scuole di ogni ordine e grado dalle materne alle superiori Le Fontane Monumentali Visite a tema per tutte le scuole di ogni ordine e grado dalle materne alle superiori: o Il fontanone del Gianicolo o Un itinerario tra le fontane del centro storico o La fontana delle Tartarughe Ludus Magnus Mausoleo di Augusto Mercati e Foro di Traiano Mure Aureliane-Museo delle Mura e camminamento Mura Aureliane-Porta Asinaria Mura Aureliane-Tratto di Via Carlo Felice Necropoli Ostiense Visita generale rivolta a tutte le scuole di ogni ordine e grado dalle materne alle superiore Parco degli Acquedotti Parco della Caffarella-Annia Regilla Sant'Urbano alla Caffarella Stadio di Domiziano

5 Teatro Argentina Visite e laboratori a scuola (Il teatro e la maschera) per le scuole elementari e medie inferiore Teatro di Marcello Villa Ada Visite a tema rivolte alle scuole elementari (4 e 5 anno) e me die: Villa Ada tra natura e storia Villa Borghese Visite a tema per tutte le scuole di ogni ordine e grado dalle materne alle superiori: o I giardini segreti o L arte delle piante Villa Borghese - Silvano Toti Globe Theatre Visite generale per le scuole medie e superiori Villa Celimontana Laboratori per le scuole materne ed elementari o L albero dei desideri o Il taccuino degli alberi Villa dei Gordiani Villa Pamphilj Visite a tema per bambini dai 3 agli 11 anni: Dalla volpe all uva Villa Sciarra Prossimamente visite a tema rivolte alle scuole dal secondo ciclo delle elementari alle scuole medie: Il mito nell arte e nella natura

Prendi i miei occhi, ed essa ti sembrerà una dea

Prendi i miei occhi, ed essa ti sembrerà una dea MUSEI CAPITOLINII Prendi i miei occhi, ed essa ti sembrerà una dea Nicomaco sull Elena di Zeusi OFFERTA DIDATTICA GRATUITA RIVOLTA A TUTTE LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO PER L ANNO SCOLASTICO 2010-2011

Dettagli

TARIFFARIO OCCUPAZIONI TEMPORANEE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE Tariffe giornaliere per mq/ml (in ) (Deliberazione A.C.

TARIFFARIO OCCUPAZIONI TEMPORANEE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE Tariffe giornaliere per mq/ml (in ) (Deliberazione A.C. Dipartimento Attività Culturali Direzione Spettacolo, Archivio Storico Capitolino e Toponomastica Servizio Autorizzazioni Riprese Cinetelevisive e Fotografiche Ufficio Autorizzazioni TARIFFARIO 2017 OCCUPAZIONI

Dettagli

Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre

Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre Museo dell Ara Pacis Visite animate, laboratori itineranti e giochi creativi all Ara Pacis Attività per famiglie Scoprire

Dettagli

MERCATI DI TRAIANO - MUSEO DEI FORI IMPERIALI

MERCATI DI TRAIANO - MUSEO DEI FORI IMPERIALI 1 MUSEI CAPITOLINI Le collezioni dei Musei Capitolini - itinerario - La Pinacoteca Capitolina - Il Tabularium e la Galleria Lapidaria - Il Palazzo dei Conservatori - Mito e storia nelle collezioni di Palazzo

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE settembre 2012 - giugno 2013

ATTIVITA DIDATTICHE settembre 2012 - giugno 2013 ATTIVITA DIDATTICHE settembre 2012 - giugno 2013 SABATO 4 MAGGIO Moda e cosmesi: alla ricerca del fascino antico Attività per famiglie. Visita guidata per i genitori ai (Casino Nobile e Eurisace, Elena,

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE settembre giugno 2013

ATTIVITA DIDATTICHE settembre giugno 2013 ATTIVITA DIDATTICHE settembre 2012 - giugno 2013 SABATO 27 OTTOBRE ROMA A-Z ALFABETI DELLA CITTA C come COSTANTINO Musei Capitolini I ritratti imperiali Ore 16:30 A cura di Pierrecicodess, prenotazione

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito \ ATTIVITA DIDATTICHE ottobre - dicembre 2013 SABATO 12 OTTOBRE I Mercati di Traiano: visita al monumento SABATO 19 OTTOBRE Visite sul territorio L altra faccia del Cinquecento Passeggiata guidata attraverso

Dettagli

Giornate Europee del Patrimonio 28 settembre 2013

Giornate Europee del Patrimonio 28 settembre 2013 Giornate Europee del Patrimonio 28 settembre 2013 ore 10.00 PROGRAMMA SABATO 28 SETTEMBRE 2013 La riscoperta di una statua parlante: il Marforio. Storia e vicende conservative visita guidata a cura di

Dettagli

Legge 396/90 Interventi per Roma Capitale. Modifiche. Modifica Codice

Legge 396/90 Interventi per Roma Capitale. Modifiche. Modifica Codice Legge 396/90 Interventi per Capitale Modifiche All. A c3.2.20 Realizzazione Casa Civica Modifica c3.2.26 Realizzazione Casa Civica c3.2.21 Realizzazione Casa delle Danze Modifica c3.1.21.1 Realizzazione

Dettagli

OCCUPAZIONI TEMPORANEE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE Tariffe giornaliere per mq/ml (in ) (Deliberazione A.C. 39 del 23/7/2014)

OCCUPAZIONI TEMPORANEE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE Tariffe giornaliere per mq/ml (in ) (Deliberazione A.C. 39 del 23/7/2014) Dipartimento Attività Culturali e Turismo Dipartimento Cultura U.O. Autorizzazioni di Pubblico Spettacolo e Cinetelevisive Servizio Autorizzazioni Riprese Cinematografiche OCCUPAZIONI TEMPORANEE DI SPAZI

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it ATTIVITA DIDATTICHE aprile - giugno 2014 SABATO 5 APRILE Casa Museo Alberto Moravia Effetti ed Affetti. L opera e la personalità di Moravia attraverso gli oggetti della sua casa, libri, ritratti, opere

Dettagli

didattica@zetema.it www.sovraintendenzaroma.it www.zetema.it; www.museiincomuneroma.it Date e orari sono suscettibili di variazioni

didattica@zetema.it www.sovraintendenzaroma.it www.zetema.it; www.museiincomuneroma.it Date e orari sono suscettibili di variazioni I MUSEI MUSEI CAPITOLINI La collezione dei Musei Capitolini: un percorso guidato d insieme alle opere del Palazzo dei Conservatori, della Galleria Lapidaria e del Palazzo Nuovo Impariamo a conoscere Dei,

Dettagli

Percorsi, visite, laboratori e mostre. Offerta didattica gratuita per le scuole 2011-2012

Percorsi, visite, laboratori e mostre. Offerta didattica gratuita per le scuole 2011-2012 Percorsi, visite, laboratori e mostre. Offerta didattica gratuita per le scuole 2011-2012 Visite MUSEI CAPITOLINI Le collezioni dei Musei Capitolini (itinerario generale) La Pinacoteca Capitolina Il Tabularium

Dettagli

didattica@zetema.it www.sovraintendenzaroma.it www.zetema.it; www.museiincomuneroma.it Date e orari sono suscettibili di variazioni

didattica@zetema.it www.sovraintendenzaroma.it www.zetema.it; www.museiincomuneroma.it Date e orari sono suscettibili di variazioni I MUSEI MUSEI CAPITOLINI I Musei Capitolini: un percorso guidato d insieme alle opere del Palazzo dei Conservatori, del Palazzo Nuovo e della Galleria Lapidaria Impariamo a ri-conoscere Dei, eroi e figure

Dettagli

ESTATE NEI MUSEI Eventi, visite guidate, attività didattiche da luglio a settembre PROGRAMMA LUGLIO 2012

ESTATE NEI MUSEI Eventi, visite guidate, attività didattiche da luglio a settembre PROGRAMMA LUGLIO 2012 ESTATE NEI MUSEI Eventi, visite guidate, attività didattiche da luglio a settembre PROGRAMMA LUGLIO 2012 www.museiincomuneroma.it Info: 060608 (tutti i giorni ore 9.00 21.00) Sabato 14 luglio MUSEO DELL'ARA

Dettagli

MUSEI CAPITOLINI CENTRALE MONTEMARTINI Visita didattica Le Macchine e gli Dei. La collezione archeologica di Roma antica nella Centrale Montemartini

MUSEI CAPITOLINI CENTRALE MONTEMARTINI Visita didattica Le Macchine e gli Dei. La collezione archeologica di Roma antica nella Centrale Montemartini dell Scuola INFANZIA MUSEI CAPITOLINI CENTRALE MONTEMARTINI Le Macchine e gli Dei. La collezione archeologica di Roma antica nella Centrale Montemartini MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE o Le statue

Dettagli

PIANO STRATEGICO DI INTERVENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELL AREA ARCHEOLOGICA CENTRALE DELLA CITTA

PIANO STRATEGICO DI INTERVENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELL AREA ARCHEOLOGICA CENTRALE DELLA CITTA PIANO STRATEGICO DI INTERVENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELL AREA ARCHEOLOGICA CENTRALE DELLA CITTA Antiquarium comunale del Celio Antiquarium di Malborghetto Antiquarium forense Archivio Emilio Greco Casa

Dettagli

Educare alle mostre educare alla città

Educare alle mostre educare alla città Progetto informativo per i docenti Educare alle mostre educare alla città ottobre 2012 - maggio 2013 Visite alle mostre, incontri su aspetti particolari delle collezioni, approfondimenti per una lettura

Dettagli

18 Riapertura della SEGRETERIA con le consuete modalità. 21 Brindisi per il Nuovo Anno, in Campidoglio Caffè della Terrazza Caffarelli, ore 11.

18 Riapertura della SEGRETERIA con le consuete modalità. 21 Brindisi per il Nuovo Anno, in Campidoglio Caffè della Terrazza Caffarelli, ore 11. GENNAIO MERCOLEDI 18 Riapertura della SEGRETERIA con le consuete modalità 21 Brindisi per il Nuovo Anno, in Campidoglio Caffè della Terrazza Caffarelli, ore 11.30 22 visita guidata dal dott. Antonio Insalaco,

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica. CULTURA Anno 2015.

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica. CULTURA Anno 2015. Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica CULTURA Anno 2015 Anticipazione Ragioneria Generale - I Direzione Sistemi informativi di pianificazione

Dettagli

2.2.3 Servizi culturali

2.2.3 Servizi culturali 2.2.3 Servizi culturali L offerta di servizi culturali nella capitale è particolarmente ampia e variegata, sia dal punto di vista della tipologia, sia dal punto di vista degli enti erogatori pubblici e

Dettagli

Visite guidate: 9 e 23 ottobre, 20 novembre, 18 dicembre ore 10; 6 novembre ore 11.30; 4 dicembre ore 17 Euro 5

Visite guidate: 9 e 23 ottobre, 20 novembre, 18 dicembre ore 10; 6 novembre ore 11.30; 4 dicembre ore 17 Euro 5 ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.c. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio. Il percorso consiste nell illustrazione

Dettagli

Agenzia per la Mobilità

Agenzia per la Mobilità Agenzia per la Mobilità Roma, 13 maggio 2011 Con i mezzi pubblici verso i musei: vademecum linee bus, tram e metrò In occasione della Notte dei Musei, in programma nella Capitale tra sabato 14 e domenica

Dettagli

ROMA A-Z alfabeti della città

ROMA A-Z alfabeti della città ROMA A-Z alfabeti della città SABATO 06 OTTOBRE Intorno all Eclettismo laboratorio e per adulti Ore 16:00 E COME EGITTO La Collezione Egizia e laboratorio di scrittura geroglifica per famiglie Ore 11.00

Dettagli

Architetto D6 (ex VIII q.f.)

Architetto D6 (ex VIII q.f.) Formato europeo per il curriculum vitae Nome Indirizzo ufficio Roberta Rosati Via Petroselli 45 00186 Roma Telefono 06. 67103689 Fax 06. 671079410 E-mail roberta.rosati@comune.roma.it Profilo Professionale

Dettagli

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO TOUR DEL ICANO S16 MUSEI ICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO. 60,00 adulti. 42,00 Tour esteso dei Musei Vaticani e della Cappella Sisina con la Basilica di san Pietro. Scoprirai i capolavori

Dettagli

Programma Settembre-Dicembre delle visite guidate gratuite a cura dei funzionari della Sovrintendenza Capitolina

Programma Settembre-Dicembre delle visite guidate gratuite a cura dei funzionari della Sovrintendenza Capitolina Programma Settembre-Dicembre delle visite guidate gratuite a cura dei funzionari della Sovrintendenza Capitolina Prenotazione obbligatoria allo 060608 max 30 persone (solo per le visite al ) SETTEMBRE

Dettagli

Il Sistema Musei in Comune Anno Presentazione per Sponsor

Il Sistema Musei in Comune Anno Presentazione per Sponsor Il Sistema Musei in Comune Anno 2017 Presentazione per Sponsor 1 Presentazione Sistema Musei in Comune 2 Presentazione Sistema Musei in Comune Il Sistema Museale di Roma è costituito da un insieme estremamente

Dettagli

Educare alle mostre - educare alla città

Educare alle mostre - educare alla città Educare alle mostre - educare alla città Progetto informativo per i docenti OTTOBRE 2011 - GIUGNO 2012 Visite alle mostre, incontri su aspetti particolari delle collezioni, approfondimenti per una lettura

Dettagli

ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011

ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011 ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011 PROGRAMMA SABATO 30 LUGLIO INSULA ROMANA SOTTO PALAZZO SPECCHI Via di San Paolo alla Regola, 16 Un viaggio a ritroso nel tempo e un vero spaccato

Dettagli

Comunicato stampa. Continuano le aperture straordinarie con visite guidate gratuite a cura degli archeologi della Sovrintendenza Capitolina

Comunicato stampa. Continuano le aperture straordinarie con visite guidate gratuite a cura degli archeologi della Sovrintendenza Capitolina Comunicato stampa Continuano le aperture straordinarie con visite guidate gratuite a cura degli archeologi della Sovrintendenza Capitolina Ecco il calendario dei nuovi appuntamenti: FORI IMPERIALI Visita

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

Piazze scomparse

Piazze scomparse 2014.10.26 Piazze scomparse Copertina della ciclo-passeggiata : siamo in via della Conciliazione, 1^ sosta del tema le piazze scomparse. Dalla scheda di Piero,( come tutte le scritte in blu), pubblicata

Dettagli

ò USCITE D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA 2016/17 Plesso: ARVALIA Classi 1.ma A e 1.ma B

ò USCITE D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA 2016/17 Plesso: ARVALIA Classi 1.ma A e 1.ma B ò USCITE D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA 2016/17 Plesso: ARVALIA Classi 1.ma A e 1.ma B Classe Periodo Destinazione (mezzo pubblico,, a piedi, altro specificare) 1.ma A Dicembre Cori natalizi nel nessuna

Dettagli

FESTEGGIAMENTI CAPODANNO CINESE 2013

FESTEGGIAMENTI CAPODANNO CINESE 2013 Sabato 2 febbraio dalle ore 19.30 alle 22.30 circa in occasione della celebrazione del Capodanno Cinese, si svolge una parata in maschera che parte da largo Corrado Ricci, percorre via dei Fori Imperiali

Dettagli

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA Cinema Tiziano - 28 gennaio 2014 Consistenze attuali Superficie territoriale: 5,1 h Superficie

Dettagli

ROMA FASI FORMATIVE TESSUTI e TIPI EDILIZI della Città Storica. Michele Zampilli 25 marzo 2009

ROMA FASI FORMATIVE TESSUTI e TIPI EDILIZI della Città Storica. Michele Zampilli 25 marzo 2009 ROMA FASI FORMATIVE TESSUTI e TIPI EDILIZI della Città Storica Michele Zampilli 25 marzo 2009 TESSUTI della Città Storica (All interno delle mura aureliane) Parziale rielaborazione del materiale prodotto

Dettagli

all'estero nella valorizzazione dei beni monumentali e archeologici. Giovanni Alemanno

all'estero nella valorizzazione dei beni monumentali e archeologici. Giovanni Alemanno La nascita di Roma Segreta, nuovo circuito culturale ispirato al principio della sussidiarietà e realizzato attraverso una delibera di Consiglio Comunale e non di Giunta, è la dimostrazione che la nostra

Dettagli

PROSPETTO USCITE E VISITE DIDATTICHE PROPOSTE DAI DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO a.s

PROSPETTO USCITE E VISITE DIDATTICHE PROPOSTE DAI DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO a.s PROSPETTO USCITE E VISITE DIDATTICHE PROPOSTE DAI DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO a.s. 2016-17 Il prospetto qui allegato è da ritenersi indicativo; la realizzazione delle uscite ipotizzate nei

Dettagli

Eventi unici in alcuni dei luoghi più straordinari al mondo.

Eventi unici in alcuni dei luoghi più straordinari al mondo. eventi corporate Eventi unici in alcuni dei luoghi più straordinari al mondo. Chi decide di rivolgersi a Zètema per un evento di media o piccola entità, può scegliere tra più di quindici location aperte

Dettagli

a) pulizia ordinaria e periodica dei locali giorni di intervento: dal lunedì alla domenica (anche se festivi) dalle ore 6.30 alle ore 9,30.

a) pulizia ordinaria e periodica dei locali giorni di intervento: dal lunedì alla domenica (anche se festivi) dalle ore 6.30 alle ore 9,30. Scheda n. 1 Nome Struttura: MUSEI CAPITOLINI Totale ore semestrali 8.008 Indirizzo: Piazza del Campidoglio, 1. Livello-1: 2.411,40mq; Livello 0: 2.351,10mq + AE (area esterna): 824,92mq; Livello 1: 6.868,00mq

Dettagli

Roma: il senso del luogo

Roma: il senso del luogo Daniela Pasquinelli d Allegra Roma: il senso del luogo C Carocci editore Pasquinelli_stampa_CS5.indd 5 14/09/15 10:02 Tutte le fotografie, dove non diversamente indicato, sono dell autrice. Il volume è

Dettagli

APPasseggio DESTINATARI. APPasseggio nella ROMA ANTICA 1

APPasseggio DESTINATARI. APPasseggio nella ROMA ANTICA 1 APPasseggio scuole con le APPasseggio nella Roma antica DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto è costituito da una serie di itinerari e lezioni dedicate alla Roma antica, dall età regia alla caduta dell

Dettagli

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA ALL ROUTES LEAD TO ROME TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE SUL TURISMO DEGLI ITINERARI CULTURALI, DELLE ROTTE, DEI CAMMINI, DELLE CICLOVIE, DELLE ANTICHE VIE DI STORIA, CULTURA

Dettagli

2770 Natale di Roma PROGRAMMA

2770 Natale di Roma PROGRAMMA 2770 Natale di Roma PROGRAMMA Giovedi 20 aprile ore 17,00 Piazza del Campidoglio Concerto Aeterna Roma Spettacolo realizzato in collaborazione con il coro polifonico Romanae Voces. Venerdì 21 aprile Ore

Dettagli

PROGRAMMA. Ottobre Novembre 2017 INCONTRI SULL ANIMAZIONE E IL FUMETTO A cura di Luca Raffaelli Museo di Roma in Trastevere

PROGRAMMA. Ottobre Novembre 2017 INCONTRI SULL ANIMAZIONE E IL FUMETTO A cura di Luca Raffaelli Museo di Roma in Trastevere PROGRAMMA Ottobre Novembre 2017 INCONTRI SULL ANIMAZIONE E IL FUMETTO A cura di Luca Raffaelli Museo di Roma in Trastevere I grandi nomi del disegno animato saranno protagonisti di un ciclo di incontri

Dettagli

Attrazioni principali. per prenotare:

Attrazioni principali. per prenotare: 1 TOUR PRIVATO DEL VATICANO Esplora la storia dell'arte dei Musei Vaticani e della Basilica di San Pietro con stile in un tour a piedi privato con un esperto d'arte e ingresso saltafila. Durante questo

Dettagli

Grande Attrattore Culturale Campi Flegrei

Grande Attrattore Culturale Campi Flegrei Grande Attrattore Culturale Campi Flegrei Infrastrutture Numero Denominazione Beneficiario Altre risorse Identificativo intervento Misura Risorse POR pubbliche Risorse private Costo totale I BCL BCL 001

Dettagli

Progetto Unesco Roma raccontata dai ragazzi

Progetto Unesco Roma raccontata dai ragazzi I. C. Visconti Roma Progetto Unesco 2015-16 Roma raccontata dai ragazzi Il progetto Il progetto, ormai al terzo anno di vita, ha visto crescere nei ragazzi dell I. C. Visconti l interesse, la partecipazione

Dettagli

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392.

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392. ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.c. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio. Il percorso consiste nell illustrazione

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

Elenco opere in mostra

Elenco opere in mostra Via Sacra Foro romano, 1990 Gelatina ai sali d argento, AFM 1 Pendici del Campidoglio, 1990 Gelatina ai sali d argento, AFM 2 Colosseo, 1990 Gelatina ai sali d argento, AFM 3 Via di porta Ardeatina, 1990

Dettagli

Proposte didattiche per le scuole

Proposte didattiche per le scuole Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Centro per i servizi educativi del museo e del territorio Proposte didattiche

Dettagli

FASCIA ETA COSTO ANNOTAZIONI E MATERIE INTERESSATE 20 a bambino compreso pullman DIDATTICA. 1) Il parco dei mostri Bomarzo 2) Tarquinia e Cerveteri

FASCIA ETA COSTO ANNOTAZIONI E MATERIE INTERESSATE 20 a bambino compreso pullman DIDATTICA. 1) Il parco dei mostri Bomarzo 2) Tarquinia e Cerveteri ASSOCIAZIONE/MUSEI LA VOCE DELLA FIABA 0647543025 PROPOSTA DIDATTICA 1) Il parco dei mostri Bomarzo 2) Tarquinia e Cerveteri FASCIA ETA COSTO ANNOTAZIONI E MATERIE INTERESSATE 20 a bambino compreso pullman

Dettagli

Curriculum Vitae Associazione di promozione Sociale SINOPIE

Curriculum Vitae Associazione di promozione Sociale SINOPIE Curriculum Vitae Associazione di promozione Sociale SINOPIE Codice fiscale: 97516740582 Registrata: Ufficio delle Entrate Agenzia Roma I Trastevere Sede legale: Via Enrico Cosenz, 6 00159 Roma Soci Fondatori:

Dettagli

Direttore della Direzione Gestione risorse e valorizzazione del patrimonio: Antonello Mori

Direttore della Direzione Gestione risorse e valorizzazione del patrimonio: Antonello Mori Piano della performance -2013 Allegato E Obiettivi assegnati al personale dirigente delle Strutture Sovrintendenza Capitolina Sovrintendente: Umberto Broccoli Direttore della Direzione Tecnico Territoriale:

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2013/2014 BANDO PER L'AMMISSIONE A. Sapienza Summer School Corso in lingua italiana

Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2013/2014 BANDO PER L'AMMISSIONE A. Sapienza Summer School Corso in lingua italiana Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2013/2014 BANDO PER L'AMMISSIONE A Sapienza Summer School Corso in lingua italiana DIRETTORI: Prof. Nunzio Allocca e Prof. Lucilla Anselmino 1 - Finalità

Dettagli

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana.

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana. ITINERARIO completo e guidato il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana. Giorno 1 Percorso: da città del Vaticano a Piazza di Spagna. Da visitare: San Pietro Castel Sant Angelo Piazza Navona

Dettagli

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA INFRASTRUTTURE SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA 010 (CF.03) Tempio di Serapide (restauro delle strutture archeologiche e sistemazione percorso di visita (nell' ambito della riqualificazione e valorizzazione

Dettagli

VISITE GUIDATE GITE VIAGGI Settembre Febbraio 2009

VISITE GUIDATE GITE VIAGGI Settembre Febbraio 2009 VISITE GUIDATE GITE VIAGGI Settembre 2008 - Febbraio 2009 PERCORSI CON ARCHEOLOGI E STORICI DELL'ARTE SETTEMBRE 2008 Sabato 20 Settembre, h 16.15 Roma Sotterranea: I SOTTERRANEI DELLA CHIESA DI SAN CRISOGONO

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose. A Pisa la storia è un gioco da ragazzi! Struttura progetto: Passeggiata con l'archeologo per le vie del centro di Pisa antica. I bambini saranno coinvolti in giochi mirati alla scoperta delle vicende della

Dettagli

UN ANNO DI EVENTI CON FILI DI CULTURE Visite tematiche, tour, itinerari e mostre Appuntamenti gratuiti per i soci CoopCulture

UN ANNO DI EVENTI CON FILI DI CULTURE Visite tematiche, tour, itinerari e mostre Appuntamenti gratuiti per i soci CoopCulture UN ANNO DI EVENTI CON FILI DI CULTURE Visite tematiche, tour, itinerari e mostre Appuntamenti gratuiti per i soci CoopCulture NEL LAZIO Time is Out of Joint Galleria Nazionale d Arte Moderna e Contemporanea

Dettagli

PROGETTO LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO

PROGETTO LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO PROGETTO LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO Settimana della Cultura dal 25 al 31 Marzo 2008 Martedì 25/3/08 Mostra: Castello di Torrenova Presso l Istituto Maria Immacolata Via Giovanni Rizzi,15 Ref. Anna Rita

Dettagli

Tour di 5 giorni ( 28 settembre 2 ottobre 2018)

Tour di 5 giorni ( 28 settembre 2 ottobre 2018) Associazione Culturale Bareggese Via Don Biella 2 Bareggio (MI) P.IVA : 07178300963 www.numtuccinsema.it Tour di 5 giorni ( 28 settembre 2 ottobre 2018) Venerdì 28 settembre 2018 Roma --- Palazzo Madama

Dettagli

PELLEGRINAGGIO A ROMA DELL ASSOCIAZIONE EUROPEA DEGLI HISTORISCHER SCHÜTZEN (EGS) E GRANDE PARATA IN ONORE DI SUA SANTITA PAPA BENEDETTO XVI

PELLEGRINAGGIO A ROMA DELL ASSOCIAZIONE EUROPEA DEGLI HISTORISCHER SCHÜTZEN (EGS) E GRANDE PARATA IN ONORE DI SUA SANTITA PAPA BENEDETTO XVI PELLEGRINAGGIO A ROMA DELL ASSOCIAZIONE EUROPEA DEGLI HISTORISCHER SCHÜTZEN (EGS) E GRANDE PARATA IN ONORE DI SUA SANTITA PAPA BENEDETTO XVI Cogliete l occasione per partecipare ad un evento indimenticabile

Dettagli

Re-tour nei Campi Flegrei.

Re-tour nei Campi Flegrei. nei Campi Flegrei. un Itinerario in cantiere IDEA FORZA: 1) Strutturazione di un itinerario di visita architettonico - archeologico - paesistico di valenza internazionale, costituito da alcuni grandi poli

Dettagli

Carta della Qualità dei Servizi. servizi museali

Carta della Qualità dei Servizi. servizi museali Carta della Qualità dei servizi museali 2016 Indice FONDAMENTI DELLA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI.... 3 Presentazione............................................... 3 Cosa è la Carta della Qualità dei...........................

Dettagli

A cura dell Associazione Culturale S.P.Q.R. in collaborazione con la Direzione del Museo

A cura dell Associazione Culturale S.P.Q.R. in collaborazione con la Direzione del Museo Sabato 20 aprile 2766 Natale di Roma ore 10-11; 11.30-12.30; 12.40-13.30; 12.40-13.30 (in lingua inglese) Museo della Civiltà Romana Piazza G. Agnelli, 10 Una giornata con un medico dell'antica Roma A

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. I 4474 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. I 4474 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. I 4474 BIBLIOTECA CENTRALE -1 I _; _) ~~ ;-{ ad. pio LA NUOVA ARCHITETTURA.... g1org10 CIUCCI francesco ghio piero ostilio rossi con ài walter veltroni roberto morassut

Dettagli

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI Allegato 3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI Individuazione delle aree non idonee alla localizzazione di nuovi impianti ELENCO AREE DI INTERESSE ARCHEOLOGICO DELLA PROVINCIA DI BRESCIA (aggiornamento settembre

Dettagli

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica 21 febbraio Giornata Internazionale della Guida Turistica La Giornata Internazionale della Guida Turistica è stata istituita nel 1990 dalla Federazione Mondiale delle Guide Turistiche (World Federation

Dettagli

Contratti di servizio e monitoraggio della qualità

Contratti di servizio e monitoraggio della qualità Contratti di servizio e monitoraggio della qualità Giovanni Marasco Ricercatore Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali del Comune di Roma giomarasco@gmail.com 1 ENTE LOCALE (svolge

Dettagli

Campidoglio. Progetti di Restauro e Valorizzazione. Importo Totale ,00

Campidoglio. Progetti di Restauro e Valorizzazione. Importo Totale ,00 Campidoglio Progetti di Restauro e Valorizzazione Importo Totale 15.200.000,00 Campidoglio Ex Istituto Archeologico Germanico Insula dell Aracoeli Palazzo Caffarelli e il Giardino Ex Ospedale Teutonico

Dettagli

PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE MARZO APRILE 2012

PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE MARZO APRILE 2012 PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE MARZO APRILE 2012 SABATO 3 MARZO ORE 10,30 Villa Farnesina La Villa Farnesina in via della Lungara, nel cuore di Trastevere, è una delle più armoniose realizzazioni del Rinascimento

Dettagli

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana Domenica 25 settembre, ore 10.30 L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- contributo

Dettagli

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia PROGRAMMA DICEMBRE 2014 Sabato 6 dicembre Visita speciale alla Mostra Rinascimento in Santa Giulia e alle dei pittori. A seguire si procederà nella

Dettagli

studio associato ANNUNZIATA & TERZI

studio associato ANNUNZIATA & TERZI PERCORSI STORICO-MONUMENTALI Una regìa dell illuminazione architettonica del centro storico di Roma. 2011 GRAND TOUR ROMANO. studio associato La evidenziazione di alcuni itinerari fondamentali attraverso

Dettagli

Ritratti. Le tante facce del Potere All Altare di Dio

Ritratti. Le tante facce del Potere All Altare di Dio sabato 30 luglio musei capitolini Piazza del Campidoglio Il museo pubblico più antico del mondo, fondato nel 1471 da Sisto IV con la donazione al popolo romano dei grandi bronzi lateranensi, si articola

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "Valentino Orsolini Cencelli" VIA EMANUELE FILIBERTO, 5 04016 SABAUDIA

Dettagli

EVENTO SPORTIVO WE RUN ROME

EVENTO SPORTIVO WE RUN ROME Il 31 dicembre si svolge l evento sportivo WE RUN ROME che percorre via delle Terme di Caracalla, piazza di Porta Capena, via dei Cerchi, piazza Bocca della Verità, via Petroselli, via del Teatro Marcello,

Dettagli

Calendario delle sedute pubbliche anno 2016

Calendario delle sedute pubbliche anno 2016 Calendario delle sedute pubbliche anno 2016 Titolo della Procedura PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO IN ANDATA E RITORNO DELLE OPERE DELLA MOSTRA LA SPINA. DALL AGRO VATICANO

Dettagli

CHI SIAMO. Idea e realizzazione: Associazione Culturale Visioni e Illusioni. Direzione Artistica: Gaia Vazzoler e Giovanni Auletta

CHI SIAMO. Idea e realizzazione: Associazione Culturale Visioni e Illusioni. Direzione Artistica: Gaia Vazzoler e Giovanni Auletta CHI SIAMO Idea e realizzazione: Associazione Culturale Visioni e Illusioni Direzione Artistica: Gaia Vazzoler e Giovanni Auletta Consulenza Artistica: Prof. Claudio Strinati Produzione: MusicaRoma Srl

Dettagli

Cultura. Giornata reggina. esci dal guscio!!! della. 15 marzo scuole. musei. siti archeologici. teatri

Cultura. Giornata reggina. esci dal guscio!!! della. 15 marzo scuole. musei. siti archeologici. teatri Provincia di Reggio Calabria Presidenza e Assessorato alla Cultura scuole assessorato alla cultura Comune di Reggio Calabria siti archeologici esci dal guscio!!! teatri musei 15 marzo 2014 Giornata reggina

Dettagli

Scuola dell Infanzia Sede centrale

Scuola dell Infanzia Sede centrale ISTITUTO COMPRENSIVO A. Moro MADDALONI, lì 14 ottobre 2016 Alla Dirigente Scolastica Al D.S.G.A. Al Consiglio d Istituto Al Collegio dei Docenti Oggetto: Proposte Visite guidate e Viaggi d istruzione per

Dettagli

Un'estate da passare nei luoghi della Storia con Me.Mo Cantieri Culturali.

Un'estate da passare nei luoghi della Storia con Me.Mo Cantieri Culturali. Un'estate da passare nei luoghi della Storia con Me.Mo Cantieri Culturali. L Associazione Me.MO Cantieri Culturali a.p.s., concessionaria di spazi e servizi all interno dei Luoghi della Cultura statali

Dettagli

Associazione Culturale. I Gatti del Foro

Associazione Culturale. I Gatti del Foro Associazione Culturale I Gatti del Foro L Associazione I Gatti del Foro propone alle scuole medie inferiori una serie di visite guidate concepite per gli alunni delle classi 1ª, 2ª e 3ª. L intento è quello

Dettagli

Le attività saranno realizzate con un minimo di 10 partecipanti. Per info e prenotazioni: cell ;

Le attività saranno realizzate con un minimo di 10 partecipanti. Per info e prenotazioni: cell ; Spett.le Polo Museale del Molise Salita San Bartolomeo, 10 86100 CAMPOBASSO Email: pm-mol@beniculturali.it Oggetto: Aperture straordinarie luglio-settembre 2017 L Associazione Me.MO Cantieri Culturali

Dettagli

ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z UN NUOVO ITINERARIO CON VISITE GUIDATE E ATTIVITA CULTURALI NEI TESORI ARCHEOLOGICI INFO 060608

ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z UN NUOVO ITINERARIO CON VISITE GUIDATE E ATTIVITA CULTURALI NEI TESORI ARCHEOLOGICI INFO 060608 ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z UN NUOVO ITINERARIO CON VISITE GUIDATE E ATTIVITA CULTURALI NEI TESORI ARCHEOLOGICI INFO 060608 Sabato 3 marzo MONTE TESTACCIO Via Zabaglia, 24 / angolo Via Galvani È una collina

Dettagli

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 I MUSEI, LE AREE ARCHEOLOGICHE E I MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 In questo documento vengono presentati in forma sintetica dati e informazioni

Dettagli

CULTURAL EXCHANGE WITH POLAND

CULTURAL EXCHANGE WITH POLAND CULTURAL EXCHANGE WITH POLAND A.S. 2016-17 PROGRAMMA SCAMBIO CULTURALE DOMENICA 27 NOVEMBRE - DOMENICA 4 DICEMBRE DOMENICA 27 NOVEMBRE APPUNTAMENTO AEREOPORTO DI ROMA CIAMPINO ORE 12:30 NECESSITA DI POSTI

Dettagli

ROMA PROGRAMMA SETTEMBRE #GEP2017 #culturaenatura SABATO E DOMENICA EVENTI E ATTIVITÀ DIDATTICHE GRATUITE CON BIGLIETTO DEL MUSEO

ROMA PROGRAMMA SETTEMBRE #GEP2017 #culturaenatura SABATO E DOMENICA EVENTI E ATTIVITÀ DIDATTICHE GRATUITE CON BIGLIETTO DEL MUSEO SABATO E DOMENICA EVENTI E ATTIVITÀ DIDATTICHE GRATUITE CON BIGLIETTO DEL MUSEO PROGRAMMA #GEP2017 #culturaenatura info e prenotazioni 060608 www.museiincomuneroma.it servizi museali Cultura e natura è

Dettagli

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE Mantova MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano e Palazzo Te Recapiti L.go 24 maggio 12 - Mantova tel. 0376 364087 museodellacitta@domino.comune.mantova.it

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI ROMA UFFICIO DI STATISTICA E CENSIMENTO. Le città nella Città

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI ROMA UFFICIO DI STATISTICA E CENSIMENTO. Le città nella Città SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI ROMA UFFICIO DI STATISTICA E CENSIMENTO Le città nella Città 24 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI ROMA UFFICIO DI STATISTICA E CENSIMENTO Le città nella Città

Dettagli

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio VENERDI 9 NOVEMBRE SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio 9 25 novembre 2012 Lucca, Palazzo Ducale (Sala Maria Luisa): Inaugurazione

Dettagli

Classic tour (vespa) Vacanze Romane tour (vespa)

Classic tour (vespa) Vacanze Romane tour (vespa) Classic tour (vespa) Per visitare le bellezze di Roma... in sella ad una Vespa! Puoi scoprire i segreti della città, non perdendo le tappe d obbligo! Dal Colosseo fino al Vaticano passando per la Bocca

Dettagli

La città greca Lo schema ippodameo (da Ippodamo da Mileto che lo ideò) si basa su un sistema a scacchiera utilizzato in tempi più recenti nelle città

La città greca Lo schema ippodameo (da Ippodamo da Mileto che lo ideò) si basa su un sistema a scacchiera utilizzato in tempi più recenti nelle città La città La città greca Lo schema ippodameo (da Ippodamo da Mileto che lo ideò) si basa su un sistema a scacchiera utilizzato in tempi più recenti nelle città statunitensi, come dimostra la pianta di Manhattan,

Dettagli

con il sostegno del programma Cultura dell Unione Europea sabato 19 novembre 2011 dalle alle ultimo ingresso ore ingresso gratuito

con il sostegno del programma Cultura dell Unione Europea sabato 19 novembre 2011 dalle alle ultimo ingresso ore ingresso gratuito con il sostegno del programma Cultura dell Unione Europea Venere capitolina - Musei Capitolini sabato 19 novembre 2011 dalle 20.00 alle 01.00 ultimo ingresso ore 24.00 ingresso gratuito PROGRAMMA DEGLI

Dettagli

Negli ultimi vent anni le tecnologie informatiche hanno trasformato radicalmente il settore della carta stampata, rendendo obsolete le macchine e le attrezzature utilizzate fino allora. Un tempo comporre

Dettagli