LE NOVITA DELL ACCORDO STATO-REGIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE NOVITA DELL ACCORDO STATO-REGIONI"

Transcript

1 L accordo stato regioni si inserisce all articolo 37 comma 2 che dice la durata ed i contenuti minimi e le modalità di formazione sono definiti da Accordo stato regioni

2 Per cui l ambito dell accordo è quello dell articolo 37 quindi si riferisce : Comma 1 : ciascun lavoratore riceve adeguata e sufficiente formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro DAL DATORE DI LAVORO

3 Comma 3: formazione specifica (per rischio) Comma 4: cambi mansione Comma 5: addestramento (sul luogo di lavoro) Comma 6: formazione periodica Comma 7: dirigenti e preposti (sono lavoratori) (come definiti e configurati dalle leggi di sicurezza) Comma 7 bis: i dirigenti li posso formare fuori dall azienda

4 Comma 8: Le aziende famigliari possono formarsi in esterno Comma 9: AI e PM formazione ad hoc Comma 10: RLS formazione ad hoc Comma 11: Modalità formazione RLS Comma 12: Collaborazione con ORGANISMI PARITETICI Comma 13: formazione comprensibile

5 Per cui la formazione è assicurata DAL DATORE DI LAVORO Sulla base del documento di valutazione del rischio (formazione e addestramento specifico) I piani di formazione devono essere approvati dal DL e dal Servizio di Prevenzione e Protezione

6 Chi organizza il corso può essere il datore di lavoro che si rilascerà gli attestati, dopo aver controllato le presenze per almeno il 90% del tempo per i lavoratori per i dirigenti e preposti almeno il 90% del tempo e test finale

7 Quando entra in vigore? Pubblicato su gazzetta ufficiale serie generale n 8 del Pertanto entra in vigore a partire dal

8 Entro devono essere ultimati i corsi approvati (in modo formale e documentale) e iniziati prima dell entrata in vigore purchè rispettosi delle previsioni normative e delle indicazioni previste dai contratti collettivi di lavoro per quanto riguarda contenuti, durata e modalità di svolgimento

9 Documentale = approvati con documento scritto recante data certa (attestata da DL, MC, RLS, RSPP) della programmazione. Aggiungo presenza di registro firmato, materiale impiegato e test finale. Entro devono essere ultimati i corsi secondo le nuove disposizioni.

10 Formazione dei lavoratori Si articola in due moduli distinti Formazione generale, comune a tutti i settori Formazione specifica, diversa per ogni settore o comparto di appartenenza dell'azienda

11 Durata 4 ore Contenuti Formazione generale Concetti di rischio Danno Prevenzione Protezione Organizzazione della prevenzione aziendale Diritti doveri e sanzioni per i vari soggetti Organi di vigilanza, controllo e assistenza

12 Formazione specifica Durata 4 ore settori a rischio basso 8 ore settori a rischio medio 12 ore settori a rischio alto La classificazione dei vari settori è riportata nell'allegato due dell'accordo

13 Rischio basso Commercio ingrosso dettaglio Alberghi e ristoranti Attività di servizi Attività professionali e di consulenza Servizi veterinari Attività di supporto per le funzioni di ufficio e di supporto alle imprese

14 Rischio Medio Agricoltura Trasporto terrestre Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti Attività di assistenza sociale Pubblica amministrazione e istruzione

15 Edilizia Industria del legno Metallurgia Rischio Alto Fabbricazione di prodotti in metallo Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature Fabbricazione di autoveicoli

16 Edilizia Industria del legno Metallurgia Rischio Alto Fabbricazione di prodotti in metallo Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature Fabbricazione di autoveicoli

17 Contenuti rischi specifici Rischi infortuni Meccanici generali Elettrici generali Macchine Attrezzature Cadute dall'alto Rischi da esplosione Rischi chimici Rumore Vibrazioni Radiazioni Microclima e illuminazione Vdt DPI Organizzazione del lavoro Ambienti di lavoro Stress MMC Movimentazione meccanica Segnaletica Emergenze Procedure di sicurezza Procedure di esodo Procedure di primo soccorso Incidenti e infortuni mancati

18 La trattazione dei rischi va declinata secondo effettiva presenza nel settore di appartenenza dell'azienda e della specificità del rischio. I contenuti sono subordinato all'esito della valutazione dei rischi, fatta salva la contrattazione collettiva a livello settoriale e/o aziendale

19 Durata minima complessiva formazione lavoratori 4 ore di formazione generale + 4 ore di formazione specifica per rischio basso 4 ore di formazione generale + 8 ore di formazione specifica per rischio medio 4 ore di formazione generale + 12 ore di formazione specifica per rischio alto

20 Condizioni particolari: I lavoratori che non svolgono mansioni produttivi possono frequentare corsi rischio basso a prescindere dall'appartenenza dell'azienda

21 Crediti formativi: Qualora il lavoratore costituisca un nuovo rapporto di lavoro con un azienda dello stesso settore resta valida la formazione generale sia la formazione specifica Qualora l'azienda appartenga ad un diverso settore la formazione specifica deve essere ripetuta

22 Crediti formativi: Qualora il lavoratore all'interno della stessa azienda vada a svolgere mansioni riconducibili ad un settore a rischio maggiore la formazione specifica deve essere completata Trasferimenti, cambi mansione, introduzione di nuove attrezzature, nuove tecnologie, nuovi agenti chimici la formazione specifica deve essere integrata.

23 FORMAZIONE DEI PREPOSTI La formazione dei preposti comprende la formazione dei lavoratori così come fino ad ora descritta integrata da un modulo specifico della durata minima di 8 ore Il percorso formativo prevede non solo la frequenza del 90% delle ore, così come per i lavoratori, ma anche una prova di verifica obbligatoria (colloquio o test).

24 Contenuti Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti obblighi responabilità Relazione tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione Definizione e individuazione dei fattori di rischio Incidenti e mancati infortuni Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori Valutazione dei rischi Individuazione delle misure di prevenzione e protezione Modalità di esercizio della funzione di controllo, DPC, DPI

25 FORMAZIONE DEI DIRIGENTI La formazione dei dirigenti NON comprende la formazione dei lavoratori ma solo la frequenza di una formazione della durata di 16 ore complessive strutturata in 4 moduli Il percorso formativo prevede la frequenza del 90% delle ore ed una prova di verifica obbligatoria (colloquio o test), così come per i preposti.

26 FORMAZIONE DEI DIRIGENTI Modulo 1 Giuridico-normativo (sistema legislativo, soggetti della prevenzione, deleghe di funzione, responsabilità civile e penale) Modulo 2 Gestione e organizzazione della sicurezza (modelli di gestione art 30, gestione della documentazione, contratti appalto, gestione delle emergenze, organizzazione della funzione di vigilanza)

27 FORMAZIONE DEI DIRIGENTI Modulo 3 Individuazione e valutazione dei rischi (Criteri per la valutazione dei rischi, stress lavoro correlato, rischio interferenziale e lavoro in appalto, misure tecniche organizzative e procedurali, mancai infortuni, DPI, sorveglianza sanitaria) Modulo 4 Comunicazione formazione e consultazione dei lavoratori (Competenze relazionale, importanza strategica di informazione, formazione e addestramento, tecniche di comunicazione, consultazione RLS)

28 AGGIORNAMENTI Lavoratori: aggiornamento quinquennale della durata minima di 6 ore per tutti i livelli di rischio Preposti e Dirigenti: aggiornamento quinquennale della durata minima di 6 ore Nell'aggiornamento non è compreso il cambio mansione o introduzione nuove attività

29 AGGIORNAMENTI Neo assunti: la formazione deve essere effettuata anteriormente all'assunzione, se ciò risulta possibile contestualmente alla stessa ed in ogni caso di adibire il dirigente il preposto, o il lavoratore alle proprie attività. In ultima ipotesi la formazione deve essere completata entro e non oltre 60 gg dall'assunzione.

30 AGGIORNAMENTI La formazione pregressa Per i lavoratori si risparmia i corsi di formazione generale specifica voci asl dicono che basta elenco dei partecipanti con firma ed elenco argomenti firmato dal docente Preposti devono fare la formazione specifica ed aggiuntiva Dirigenti non fanno corso se hanno frequentato corso per datori di lavoro o modulo A dopo 14/08/2003

31 Per ricevere ulteriori informazioni

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti 1 Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome per la

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I LAVORATORI, PREPOSTI E DIRIGENTI (ART. 37 D.LGS. 81/08)

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I LAVORATORI, PREPOSTI E DIRIGENTI (ART. 37 D.LGS. 81/08) FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I LAVORATORI, PREPOSTI E DIRIGENTI (ART. 37 D.LGS. 81/08) L Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 (pubblicato in G.U. 11 gennaio 2012 n. 8) disciplina la durata, i contenuti

Dettagli

LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DEL SETTORE EDILE

LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DEL SETTORE EDILE LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DEL SETTORE EDILE Articolo 37, D. Lgs. 81/08 del 9 aprile 2008 e s.m.i. > comma 1 Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata

Dettagli

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti Nuove regole per la formazione lavoratori preposti dirigenti 1 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA In base alla normativa vigente, la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro è il risultato concertato di più azioni svolte da una pluralità di soggetti, lavoratori compresi,nell

Dettagli

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 21 dicembre 2011 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro

Dettagli

La formazione dei lavoratori

La formazione dei lavoratori La formazione dei lavoratori Disposizioni dell accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 prof.paolo DREOSSI - 20/12/2012 1 LA FORMAZIONE FORMAZIONE GENERALE : è destinata a tutti i lavoratori e deve riguardare

Dettagli

Nuovi Accordi Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sulla FORMAZIONE

Nuovi Accordi Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sulla FORMAZIONE Nuovi Accordi Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sulla FORMAZIONE LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI, DATORI DI LAVORO RESPONSABILI DEL S.P.P. Sono stati pubblicati in G.U. l 11 Gennaio

Dettagli

Formazione Lavoratori, Preposti e Dirigenti

Formazione Lavoratori, Preposti e Dirigenti EcoGeo S.r.l. Formazione - Sicurezza Formazione Lavoratori, Preposti e Dirigenti Accordo del 21 dicembre 2011 Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le provincie autonome di Trento

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO A TUTTI I CLIENTI Varese, 28 febbraio 2012 LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA Si è concluso il 23/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione dell accordo Stato Regioni per la formazione dei Lavoratori

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO VISTO IL D.L gs. 9 aprile 2008,

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

SINTESI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN AMBITO DI SICUREZZA

SINTESI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN AMBITO DI SICUREZZA SINTESI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN AMBITO DI SICUREZZA ACCORDI STATOREGIONI SULLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA rep. 221 (lavoratori, preposti, dirigenti) e 223 (DdL=Rspp) del 21.12.2011 pubblicati

Dettagli

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 1 Norme D. lgs. 81/08: Tutela salute e sicurezza lavoratori/trici Accordi Stato Regioni: formazione lavoratori, preposti, dirigenti, datori

Dettagli

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012) FORMAZIONE LAVORATORI -Sono esclusi i lavoratori stagionali in attesa di un provvedimento ad hoc da parte del Min.Lavoro.

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

ACCORDI STATO-REGIONI SULLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA

ACCORDI STATO-REGIONI SULLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA ACCORDI STATOREGIONI SULLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA rep. 221 (lavoratori, preposti, dirigenti) e 223 (DdL=Rspp) del 21.12.2011 pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012 Entrata

Dettagli

SicurScuola Pordenone La Rete per la Sicurezza delle Scuole della Provincia. Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011

SicurScuola Pordenone La Rete per la Sicurezza delle Scuole della Provincia. Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PORCIA Scuola Polo per la Sicurezza SicurScuola Pordenone La Rete per la Sicurezza delle Scuole della Provincia Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 Formazione Lavoratori Preposti

Dettagli

Formazione ed informazione Lavoratori

Formazione ed informazione Lavoratori Formazione ed informazione Lavoratori La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro secondo i contenuti e la durata previsti dall Accordo Stato

Dettagli

Accordi Stato-Regioni per la formazione 21 dicembre 2011

Accordi Stato-Regioni per la formazione 21 dicembre 2011 Lavorat (+ art. 21 comma 1: componenti dell'impresa familiare [ ], i lavoratori autonomi [ ], i coltivatori diretti del fondo, i soci delle società semplici operanti nel sett agricolo, gli artigiani e

Dettagli

giugno 2012 Sergio Piazzolla - Giacomo Calvi

giugno 2012 Sergio Piazzolla - Giacomo Calvi Accordo tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome di Treno e di Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE

ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE Rischio BASSO Rischio MEDIO Rischio ALTO ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE Ruolo Adempimenti Contenuti: Validità * Verifica Finale Disposizioni Transitorie e Esoneri * Tempi Lavorat (art.21 comma1:

Dettagli

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI Gli accordi Stato- Regioni del 21 dicembre sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012.

Dettagli

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST 1 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (art.37 d.lgs.81/08) 1. Il

Dettagli

ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PARTE I DATORI DI LAVORO che svolgono il compito di RSPP I soggetti formatori possono organizzare corsi di durata superiore contente argomenti

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso PROGRAMMA Modulo A 1 Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. Il sistema legislativo:

Dettagli

Pagina 1di 12. Accordo Stato Regioni 21/12/2011

Pagina 1di 12. Accordo Stato Regioni 21/12/2011 Pagina 1di 12 FIGURA ORE DOCUMENTI LEGGE CONTENUTI della FORMAZIONE Datore di Lavoro autonominato D. Lgs. 81/08 art. 17 Accordo Stato Regioni 21/12/2011: Responsabile Servizio comma 1 lettera b) e Prevenzione

Dettagli

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE La valutazione dei rischi secondo le procedure standardizzate per aziende fino a 50 lavoratori IL RUOLO DELLA FORMAZIONE Baveno 16 novembre 2012 presso API Baveno, S.S. Sempione km 87 Biagianti Marialivia

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

Corso di Formazione per Lavoratori

Corso di Formazione per Lavoratori Corso di Formazione per Lavoratori ai sensi dell All. a) Accordo Stato - Regioni del 21 Dicembre 2011 n 221/csr e art. 37 comma 12 legge 81/08 La società NEOS S.r.l. organizza il corso di formazione base

Dettagli

Formazione dei dirigenti 16 ore

Formazione dei dirigenti 16 ore Formazione dei dirigenti 16 ore SINTESI Nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza Si è concluso il 21/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione l accordo Stato Regioni per la

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A DATA ARGOMENTI ORARIO L approccio alla attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori La filosofia del D. Lgs.

Dettagli

CORSO RSPP RISCHIO ALTO

CORSO RSPP RISCHIO ALTO CORSO RSPP RISCHIO ALTO Obiettivi Destinatari Formazione per lo svolgimento da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dei rischi ai sensi dell art.34, comma 2 e 3, del decreto

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

ORDINE INGEGNERI BAT - S.P.E.S.A.L. ASL BT

ORDINE INGEGNERI BAT - S.P.E.S.A.L. ASL BT ORDINE INGEGNERI BAT - S.P.E.S.A.L. ASL BT ACCORDO STATO-REGIONE DEL 21/12/2011 FORMAZIONE DEGLI RSPP DATORI DI LAVORO, DEI LAVORATORI, DEI PREPOSTI E DEI DIRIGENTI ACCORDO STATO-REGIONE DEL 22/02/2012

Dettagli

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro kiker Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE IL D.LGS.81/2008: TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO L evoluzione Normativa

Dettagli

SICUREZZA DI BASE. PR.A.IT. Soc.Coop. -Via A. Palazzeschi n. 28-06073 Corciano (PG) Tel. Fax +39 075 515 93 61 - E-Mail formazione@enteformazione.

SICUREZZA DI BASE. PR.A.IT. Soc.Coop. -Via A. Palazzeschi n. 28-06073 Corciano (PG) Tel. Fax +39 075 515 93 61 - E-Mail formazione@enteformazione. SICUREZZA DI BASE CODICE LAVORATORI ore corso RSG_000A CORSO GENERALE DI BASE 4 RSG_000B CORSO GENERALE RISCHIO BASSO SPECIFICO 4 RSG_000C CORSO GENERALE RISCHIO BASSO BASE E SPECIFICO 8 RSG_000D AGGIORNAMENTO

Dettagli

MODULO A ORE 28. PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA

MODULO A ORE 28. PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA MODULO A ORE 28 PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA Presentazione del corso La filosofia del D.Lgs. 626/94 in riferimento all'organizzazione di un Sistema di Prevenzione aziendale, alle procedure di lavoro,

Dettagli

Accordo Stato- Regioni n 221 e n 223 del 21/12/2011

Accordo Stato- Regioni n 221 e n 223 del 21/12/2011 Accordo Stato- Regioni n 221 e n 223 del 21/12/2011 Con l introduzione dell accordo Stato- Regioni del 21/12/2011 sono sta: disciplina: la durata, i contenu: minimi e le modalità di formazione, nonché

Dettagli

Formazione generale e specifica per i lavoratori

Formazione generale e specifica per i lavoratori Progetto formativo Società del Gruppo Poste Italiane S.p.A. Formazione generale e specifica per i lavoratori Il presente progetto formativo si applica alle seguenti società del Gruppo Poste Italiane S.p.A.

Dettagli

Formazione generale 4 ore Può essere svolta in modalità e-learning. Formazione generale Rischio Medio 8 ore

Formazione generale 4 ore Può essere svolta in modalità e-learning. Formazione generale Rischio Medio 8 ore LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN BASE ALL ACCORDO STATO-REGIONI L Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 disciplina la durata, i contenuti minimi, le modalità della formazione ed aggiornamento dei lavoratori

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 PROGRAMMA DEL CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 Durata del corso Sede del corso 32 ore Ambiente e Lavoro srl Strada Gragnana 17/A 29121 Piacenza

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

PUBBLICATI SULLA G.U. N 8 DELL 11 GENNAIO 2012 GLI ACCORDI PER LA FORMAZIONE APPROVATI IL 21 DICEMBRE 2011

PUBBLICATI SULLA G.U. N 8 DELL 11 GENNAIO 2012 GLI ACCORDI PER LA FORMAZIONE APPROVATI IL 21 DICEMBRE 2011 PUBBLICATI SULLA G.U. N 8 DELL 11 GENNAIO 2012 GLI ACCORDI PER LA FORMAZIONE APPROVATI IL 21 DICEMBRE 2011 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale nella Serie Generale n. 8 del 11-1-2012 ed entrato in vigore

Dettagli

Certificato UNI EN ISO 9001:2008 n 10270 20/12/05. Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna DG n 1182 e 255/08

Certificato UNI EN ISO 9001:2008 n 10270 20/12/05. Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna DG n 1182 e 255/08 Corso di Formazione Per Datori di lavoro con funzione di prevenzione e protezione DL SPP Art 34 commi 2 e 3 del D.lgs 81/08 Recepimento Accordo Stato Regioni del 21,12,2011 Ente di Formazione Accreditato

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

I NUOVI ACCORDI STATO-REGIONI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

I NUOVI ACCORDI STATO-REGIONI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO I NUOVI ACCORDI STATO-REGIONI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO Sicurezza sul lavoro in edilizia a Bologna e provincia: dati e riflessioni sul 2011 Bologna, 3/5/2012 Dr. Paolo

Dettagli

DECRETO FORMAZIONE NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO SULLA FORMAZIONE

DECRETO FORMAZIONE NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO SULLA FORMAZIONE CUREZZA DECRETO FORMAZIONE pressmaster - Fotolia.com NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTOME DI TRENTO E BOLZA SULLA FORMAZIONE Gli Accordi Stato-Regioni, pubblicati in G.U. l 11 Gennaio 2012, stabiliscono

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

Accordi Stato/Regioni per la formazione

Accordi Stato/Regioni per la formazione Accordi Stato/Regioni per la formazione Accordo formazione RSPP Datore di Lavoro (D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 34, commi 2 e 3) Approvato il 21 dicembre 2011 Accordo in Conferenza permanente per i

Dettagli

Catalogo corsi Sicurezza

Catalogo corsi Sicurezza Catalogo corsi Sicurezza Formazione obbligatoria prevista dal D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. e dall'accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 Formazione obbligatoria dei lavoratori Ogni lavoratore

Dettagli

FORMAZIONE RSPP (DATORE DI LAVORO)

FORMAZIONE RSPP (DATORE DI LAVORO) LAVORO IN SICUREZZA S.R.L. - Società Unipersonale 30174 MESTRE (VE) - VIA EMILIA, 13/A int. 1 e 2 tel. 041.5442959 - fax 041.5442821 e-mail: lavoroinsicurezza@lavoroinsicurezza.it sito web: www.lavoroinsicurezza.it

Dettagli

Pagina 1di 12 DO40. MODULO 1: normativo giuridico (Moduli 1 e 21/12/2011. responsabilità civile e penale e LEARNIN

Pagina 1di 12 DO40. MODULO 1: normativo giuridico (Moduli 1 e 21/12/2011. responsabilità civile e penale e LEARNIN DOCUMENTO Pagina 1di 12 Redatto da Verificato Approvato Rev. Ines Magnani Malvolti Daniela firma firma Carlo Veronesi FIGURA ORE DOCUMENTI LEGGE CONTENUTI della FORMAZIONE Datore di Lavoro autonominato

Dettagli

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group Obblighi e sanzioni del datore di lavoro Manuale commerciale 11/2013 Per informazioni: coordinamento@ingeniagroup.it LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA OBBLIGHI E SANZIONI

Dettagli

AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA FORMAZIONE SICUREZZA AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA OBIETTIVI FORMATIVI: fornire gli aggiornamenti normativi al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, ai sensi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP T E C N O S F E R A sas Management Innovation & Business solutions ConsorzioInteruniversitarioRegionalePugliese CENTRO DI ATENEO DI SERVIZI PER LA QUALITÀ CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP Premessa Il

Dettagli

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto Programma di formazione, informazione e addestramento del personale addetto Approvato dal Dirigente Scolastico: ing. Michele Nicastri Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione del RLS aziendale:

Dettagli

Corso di Formazione Aziende a BASSO RISCHIO

Corso di Formazione Aziende a BASSO RISCHIO SCHEDA CORSO Formazione Generale d.lgs 81/2008 art. 37 Corso di Formazione Aziende a BASSO RISCHIO Ente erogatore: Cometa srl Unipersonale, ente di formazione accreditato presso la Regione Marche per formazione

Dettagli

Dott. Giancarlo Negrello

Dott. Giancarlo Negrello Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell'articolo 37,

Dettagli

DOCUMENTO. Documento di omogeneità dei comportamenti in vigilanza FORMAZIONE

DOCUMENTO. Documento di omogeneità dei comportamenti in vigilanza FORMAZIONE Pagina 1di 9 Data Sopralluogo Operatori Persone presenti per l Azienda Ragione sociale, indirizzo, timbro della Ditta: Attività svolta Settore ATECO 2007 Totali addetti - N. operai - N. impiegati di cui

Dettagli

Modalità)applica,ve)del)D.Lgs)81/08)e)s.m.i.) nelle)scuole) )

Modalità)applica,ve)del)D.Lgs)81/08)e)s.m.i.) nelle)scuole) ) CONVEGNO'10'aprile'2014 'Applicazioni'pratiche'per'la' gestione'della'sicurezza'nell ambito'scolastico Modalitàapplica,vedelD.Lgs81/08es.m.i. nellescuole Relatore: Andrea'Costantino HSE'Senior'Consultant'Ecosafe'S.r.l.'

Dettagli

SCHEMA FORMAZIONE LAVORATORI IN EDILIZIA

SCHEMA FORMAZIONE LAVORATORI IN EDILIZIA SCHEMA FORMAZIONE LAVORATORI IN EDILIZIA Ai sensi degli Artt. 37, 136 e dell All. XXI del D.Lgs 81/08 e s.m.i; dell Accordo Conferenza Permanente Stato/Regioni n. 221 del 21.12. 2011, degli Artt. 87 e

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it CATALOGO FORMATIVO SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it INDICE Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - Datore di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE FORMATORI EX ART. 37 D.LGS. 81/08

CORSO DI FORMAZIONE FORMATORI EX ART. 37 D.LGS. 81/08 CORSO DI FORMAZIONE FORMATORI EX ART. 37 D.LGS. 81/08 IL DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER LA SICUREZZA NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DEL PIEMONTE Corso di formazione formatori ex art. 37 del D.lgs. 81/08 Il corso

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Azienda: I.I.S. A. GENTILESCHI DI CARRARA via: Sarteschi n. 1 città: Carrara

Dettagli

ACCORDO STATO REGIONI N 221 DEL 21/12/2011 PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI AI SENSI DELL ART. 37 COMMA 2 D.LGS. 81/08

ACCORDO STATO REGIONI N 221 DEL 21/12/2011 PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI AI SENSI DELL ART. 37 COMMA 2 D.LGS. 81/08 D.Lgs. 81/08 All. XV estratto dei contenuti del POS 2) La specifica attività e le singole lavorazioni svolte in cantiere dalla ditta esecutrice e dai L.A. subaffidatari 3) Il nominativo degli addetti alle

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO

Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO CO.RE.CO VENETO Indicazioni per stesura DVR STD Versione 2012 Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO PRENDERE IN CONSIDERAZIONE UNICAMENTE I PUNTI DI ATTENZIONE PERTINENTI

Dettagli

TECNICHE DI COMUNICAZIONE E METODOLOGIE DI EROGAZIONE DELLA INFORMAZIONE/FORMAZIONE

TECNICHE DI COMUNICAZIONE E METODOLOGIE DI EROGAZIONE DELLA INFORMAZIONE/FORMAZIONE FORMAZIONE TECNICHE DI personale scolastico (RISCHIO MEDIO) COMUNICAZIONE E METODOLOGIE DI EROGAZIONE DELLA INFORMAZIONE/FORMAZIONE Ex Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

PROGRAMMA CORSI SICUREZZA

PROGRAMMA CORSI SICUREZZA PROGRAMMA CORSI SICUREZZA 1 Formazione Generale Lavoratori Destinatari: Tutti i lavoratori. Dipendenti a tempo indeterminato e determinato, apprendisti, soci lavoratori di cooperativa, associati in partecipazione,

Dettagli

Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 4 Personal Dienststelle für Arbeitsschutz PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 4 Personale Servizio di prevenzione e protezione Sicurezza

Dettagli

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 2 Informazione

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

IF FELSILAB INNOVAZIONE E FORMAZIONE ORGANISMO DI FORMAZIONE ACCREDITATO DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA COD. 7095

IF FELSILAB INNOVAZIONE E FORMAZIONE ORGANISMO DI FORMAZIONE ACCREDITATO DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA COD. 7095 FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEI LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI E DATORI DI LAVORO RSPP La Conferenza permanente per i rapporti Stato-Regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano, con l Accordo siglato

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Livello : Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Livello : "Corso Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza aggiornamento annuale (durata 4 ore) " Il Rappresentante

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza 32h

Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza 32h Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza 32h Destinatari Obiettivi Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza conoscitivi operativi Conoscenza dei principali obblighi

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO: OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO

SICUREZZA SUL LAVORO: OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO: OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Artt. 28, 29, 34 e 37 del D.Lgs n. 81/2008 Accordi 21 dicembre 2011 in Conferenza Permanente tra Stato e Regioni e

Dettagli

Nuovo accordo Stato Regioni sulla Formazione dei Dirigenti, dei Preposti, dei Lavoratori e dei Datori di lavoro/rspp

Nuovo accordo Stato Regioni sulla Formazione dei Dirigenti, dei Preposti, dei Lavoratori e dei Datori di lavoro/rspp Nuovo accordo Stato Regioni sulla Formazione dei Dirigenti, dei Preposti, dei Lavoratori e dei Datori di lavoro/rspp Il 21 dicembre 2011, la Conferenza Stato Regioni ha approvato gli accordi per la formazione

Dettagli

Accordo Stato-Regioni

Accordo Stato-Regioni Accordo Stato-Regioni Accordo su art. 34 DS-RSPP FORMAZIONE MODULO 1 Normativo MODULO 2 Gestionale MODULO 3 Tecnico MODULO 4 Relazionale possibile FAD 32 ore AGGIORNAMENTO possibile FAD 10 ore (quinquennale)

Dettagli

COMUNICAZIONE 6/2012 D.LGS 81/2008 SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI LAVORATORI E DATORI DI LAVORO

COMUNICAZIONE 6/2012 D.LGS 81/2008 SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI LAVORATORI E DATORI DI LAVORO Milano 25 ottobre 2012 COMUNICAZIONE 6/2012 D.LGS 81/2008 SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI LAVORATORI E DATORI DI LAVORO La Conferenza Permanente tra Stato

Dettagli

NUOVO ACCORDO STATO REGIONI SULLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN TEMA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

NUOVO ACCORDO STATO REGIONI SULLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN TEMA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO NUOVO ACCORDO STATO REGIONI SULLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN TEMA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Sono stati approvati, in data 21/12/2011, gli Accordi Stato-Regioni, n 221/CSR e n 223/CSR, relativi

Dettagli

CORSO SICUREZZA RSPP RISCHIO ALTO (Datori di Lavoro)

CORSO SICUREZZA RSPP RISCHIO ALTO (Datori di Lavoro) CORSO SICUREZZA RSPP RISCHIO ALTO (Datori di Lavoro) PREMESSA Secondo l art. 34 del D.lgs 81/2008 comma 2 il Datore di Lavoro che intende svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione

Dettagli

Corso di formazione DIRIGENTI Durata del corso 16 ore Parte 1

Corso di formazione DIRIGENTI Durata del corso 16 ore Parte 1 Corso di formazione DIRIGENTI Durata del corso 16 ore Parte 1 DLgs 81/08 Tale corso è svolto ai sensi dell articolo 37 comma 7 del DLgs 81/08 Tale corso è conforme all Accordo Stato Regione 21/12/2011

Dettagli

ACSI CONSULTING. Presentazione progetto Kick-off 2012 Nuove Frontiere di Formazione : Esempio di E-Learning. Salvatore Pullano

ACSI CONSULTING. Presentazione progetto Kick-off 2012 Nuove Frontiere di Formazione : Esempio di E-Learning. Salvatore Pullano ACSI CONSULTING Presentazione progetto Kick-off 2012 Nuove Frontiere di Formazione : Salvatore Pullano Esempio di E-Learning Normativa Le disposizioni contenute nel decreto legislativo 81 del 2008 costituiscono

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 37, commi 10,11 e art. 47) Durata del corso Corso di 32 ore da svolgersi

Dettagli

Di Gandini Geom. Ivano

Di Gandini Geom. Ivano Di Gandini Geom. Ivano INDICE dei CORSI Titolo Corso LAVORATORI formazione generale 4 ore Corso LAVORATORI formazione specifica BASSO rischio 4 ore Corso LAVORATORI formazione specifica MEDIO rischio 8

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO BIOCHEM CONTROL SRL. Laboratorio Analisi Agroalimentare Medicina del Lavoro Formazione Professionale

CATALOGO FORMATIVO BIOCHEM CONTROL SRL. Laboratorio Analisi Agroalimentare Medicina del Lavoro Formazione Professionale n IT232335 Laboratorio iscritto al Registro Regionale dei Laboratori non annessi alle industrie alimentari ai fini dell autocontrollo al n. 21 Accreditamento ACCREDIA in conformità alla norma UNI CEI EN

Dettagli

Informazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro

Informazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro ISISS ANTONIO SANT ELIA Informazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro (art. 36 D.Lgs 81/2008) A cura di: M. Lucini - RSPP 1 INDICE Informazione e formazione dei lavoratori Organigramma

Dettagli

GESTIONE DELLA PROFESSIONE:

GESTIONE DELLA PROFESSIONE: PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) GESTIONE

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli