ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO"

Transcript

1 POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO ANNO SCOLASTICO

2 Il POF o Piano dell Offerta Formativa è il documento con cui l Istituto definisce la propria identità Contiene le scelte educative, progettuali e organizzative che lo caratterizzano accoglienza recupero orientamento educazione alla salute gruppo sportivo educazione alla legalita gemellaggi

3 LE NOSTRE CONVINZIONI u n b a m b i n o, u n i n s e g n a n t e, u n l i b r o e u n a p e n n a p o s s o n o c a m b i a r e i l m o n d o M a l a l a Y o u s a f z a y P r e m i o N o b e l p e r l a p a c e

4 Come sfogliare il nostro POF L ISTITUTO: storia, indirizzi e quadri orari, competenze generali attese IL PROGETTO DIDATTICO - EDUCATIVO LE STRUTTURE E LE ATTREZZATURE LE ATTIVITA, I SERVIZI E I MACRO-PROGETTI L INCLUSIONE LA VALUTAZIONE IL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO

5 L ISTITUTO L Istituto Camillo Finocchiaro Aprile, che è stato uno dei più antichi e prestigiosi Magistrali della città, ha sede centrale in via Principe di Paternò, uno dei quartieri residenziali della zona ovest di Palermo, ben servito dai mezzi pubblici e facilmente raggiungibile anche dalle frazioni periferiche e dai vicini comuni della Provincia da cui giungono parte dei nostri studenti.

6 Indirizzi presenti nel nostro Istituto e l opzione ECONOMICO SOCIALE

7 Il LICEO delle SCIENZE UMANE E particolarmente indicato per le ragazze e i ragazzi che hanno interesse per le tematiche pedagogiche, psicologiche e socio-antropologiche, che aspirano a svolgere professioni in ambito sociale, che vogliono studiare le problematiche relazionali e comunicative o che semplicemente vogliono conseguire una formazione tipicamente umanistica con un consistente contributo delle discipline scientifiche.

8 1 biennio 2 biennio Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Storia e Geografia Storia Filosofia Scienze Umane (Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia) Diritto ed Economia Lingua e cultura straniera Matematica (con Informatica nel primo biennio) Fisica LICEO DELLE SCIENZE UMANE Quadro orario settimanale Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) Storia dell arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Totale ore E previsto l insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti delle classi quinte.

9 L OPZIONE ECONOMICO SOCIALE E particolarmente indicato per le ragazze e i ragazzi che hanno interesse per i fenomeni e le tematiche socio-culturali, che vogliono conseguire competenze relative ai sistemi organizzativi ed alla cittadinanza, che aspirano a svolgere professioni in ambito economico e/o sociale o che vogliono sviluppare conoscenze relative alle istituzioni politiche nazionali ed europee anche attraverso lo studio quinquennale di due lingue straniere, inglese e francese.

10 LICEO DELLE SCIENZE UMANE con opzione Economico - Sociale Quadro orario settimanale 1 biennio 2 biennio Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Lingua e letteratura italiana Storia e Geografia Storia Filosofia Scienze Umane (Psicologia, Metodologia della ricerca, Antropologia e Sociologia) Diritto ed Economia politica Lingua e cultura straniera 1 (INGLESE) Lingua e cultura straniera 2 (FRANCESE) Matematica (con Informatica nel primo biennio) Fisica Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) Storia dell arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Totale ore E previsto l insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti delle classi quinte.

11 Entrambi gli indirizzi consentono l accesso a qualsiasi facoltà universitaria

12 IL PROGETTO DIDATTICO - EDUCATIVO Entrambe le proposte curricolari sono finalizzate alla acquisizione di competenze relative a: processi formativi ed educativi problematiche relazionali metodologie comunicative processi culturali e interculturali fenomeni economico - giuridico - sociali Il modello pedagogico del nostro Liceo mira all acquisizione di un profilo culturale e professionale le cui principali caratteristiche siano l autonomia e il saper fare. Attraverso un percorso graduale e sistematico, si intendono sviluppare nell allievo la capacità di comprendere e usare i linguaggi specialistici delle discipline insegnate, l applicazione dei metodi di indagine proposti dai diversi ambiti disciplinari, la competenza linguistica e argomentativa, la consapevolezza critica e l autonomia interpretativa.

13 STRUTTURE E ATTREZZATURE Laboratorio di informatica LIM Palestre

14 ATTIVITA, SERVIZI E PROGETTI EDUCATIVI Il nostro Istituto ha nel tempo concentrato i suoi sforzi nell individuazione di metodologie e procedure in grado di rispondere ai bisogni educativi individuali e alle esigenze di formazione che i contesti culturali, sociali ed economici impongono. Da sempre si è caratterizzato per l'attenzione alla relazione educativa, per la personalizzazione dei percorsi educativi e per l impegno con cui persegue gli obiettivi declinati nel suo P.O.F e che offre al territorio come una promessa pedagogica che si proietta alla crescita e alla maturazione della persona nelle sue dimensioni culturali, professionali, sociali.

15 ACCOGLIENZA A t u t t i g l i s t u d e n t i d e l l e p r i m e c l a s s i, d u r a n t e le p r i m e s e t t i m a n e di s c u o l a, v i e n e p r o p o s t o un p e r c o r s o f i n a l i z z a t o a l l a c o n o s c e n z a dei n u o v i c o m p a g n i, d e g l i i n s e g n a n t i, del p e r s o n a l e s c o l a s t i c o, ma a n c h e d e g l i s p a z i e d e l l e s t r u t t u r e d e l l a s c u o l a in m a n i e r a da c o n s e n t i r e un p a s s a g g i o g r a d u a l e e s e r e n o al s e c o n d o g r a d o d e l l ' i s t r u z i o n e.

16 ORIENTAMENTO U n a t t e n t a a t t i v i t à di o r i e n t a m e n t o svolta n e l l e s c u o l e s e c o n d a r i e di p r i m o g ra d o che si c o m p l e t a c o n l O p e n day I n c o n t r i c o n e s p e r t i ed e s p e r i e n ze di t i ro c i n i o p e r a i u ta re n e l l a s c e l t a p o st - d i p l o m a

17 ATTIVITA DI RECUPERO M O D U L I Z E R O : r i c o m i n c i a m o d a c a p o p e r r e c u p e r a r e e p o t e n z i a r e l e c o m p e t e n ze e s s e n z i a l i S P O R T E L LO D I DAT T I C O : u n s u p p o r to a l b i s o g n o C O RS I D I R EC U P E R O : u n i n t e r v e n t o c o n t r o l i n s u c c e s s o d o p o l e v a l u t a z i o n i q u a d r i m e s t r a l i

18 RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Costituiscono parte integrante dell offerta formativa. I docenti ricevono le famiglie: in orario antimeridiano un ora al mese in orario pomeridiano secondo il calendario predisposto dalla Dirigenza Gli uffici di segreteria e il Dirigente ricevono durante tutto l anno secondo un calendario affisso agli albi

19 PROGETTI EDUCATIVI E ATTIVITA PREVISTE NEL POF Educazione alla salute C.I.C centro di informazione e consulenza Educazione all ambiente

20 Educazione alla differenza Educazione all espressività artistica e corporea Educazione alla legalità Gruppo sportivo Gemellaggi Certificazioni linguistiche (in inglese e francese secondo il quadro di riferimento europeo CEFR)

21 L INCLUSIONE: la nostra mission

22 LA VALUTAZIONE E parte integrante del processo formativo e coinvolge tanto gli allievi quanto i docenti. E trasparente e le verifiche sono oggettive e personalizzate in funzione degli stili cognitivi e delle diverse sensibilità degli studenti.

23 MONITORAGGIO DEL SERVIZIO L istituto analizza la propria offerta formativa e si autovaluta come sistema evidenziando punti di forza ed elementi di criticità per protendersi al miglioramento.

24 L EDUCAZIONE UNA DIFFICILE SCOMMESSA Realizzato dalle FF.SS. Maria Teresa Cannistraro e Giustina Tosto - A.S. 2014/2015 -

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Piazzale San Sepolcro, 4100 Parma Tel. 051/8176 Fax 051/0641 e-mail albertina@sanvitale.net Web www.sanvitale.net Dove siamo Sede: Piazzale San Sepolcro,

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

QUADRI ORARI 2014/2015

QUADRI ORARI 2014/2015 QUADRI ORARI 2014/2015 1. Professionali a. Manutenzione e Assistenza Tecnica (MAT) b. Manutenzione e Assistenza Tecnica Logistica e Trasporti (opzione dal terzo anno) c. Servizi Commerciali (PSC) 2. Tecnici

Dettagli

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno. Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno. Approfondisce la cultura dal punto di vista della conoscenza

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

MIUR LICEI DI NUOVO ORDINAMENTO PERCORSO DEL PREVIGENTE ORDINAMENTO E RELATIVE SPERIMENTAZIONI

MIUR LICEI DI NUOVO ORDINAMENTO PERCORSO DEL PREVIGENTE ORDINAMENTO E RELATIVE SPERIMENTAZIONI I nuovi Licei Schema di regolamento* recante Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo didattico dei licei ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI LICEO CLASSICO

PIANO DEGLI STUDI LICEO CLASSICO Allegato C PIANO DEGLI STUDI LICEO CLASSICO 5 Lingua e cultura latina 165 165 132 132 132 Lingua e cultura greca 132 132 99 99 99 Storia 99 99 99 Matematica* 99 99 66 66 66 Scienze naturali** 66 66 66

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Liceo Scientifico Il Pontormo

Liceo Scientifico Il Pontormo Liceo Scientifico Il Pontormo Indirizzo postale: Via R. Sanzio 159 Numero di telefono: 0571/944059 E-mail: segreteria@liceopontormo.it Sito web: www.scuola.it/pontormo Dirigente scolastico: Silvano Salvadori

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Valceresio. Istituto Istruzione Secondaria Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Valceresio. Istituto Istruzione Secondaria Superiore Valceresio - Bisuschio (VA) Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Valceresio I nostri percorsi di studio: Liceo: - Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane Istituto Tecnico Settore Economico: 1. Amministrazione, Finanza

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato B 5 Scienze naturali** 66 66 Chimica*** 66 66 Storia l arte 99 99 99 99 99 Discipline grafiche e pittoriche 132 132 Discipline geometriche 99 99 Discipline

Dettagli

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma) Sommario Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane Giovanni Pascoli Liceo Linguistico Inglese Francese Tedesco e Spagnolo (5 anni) Liceo delle Scienze Umane Corso Ordinario (5 anni) Corso Opzione Economico

Dettagli

Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi. Claudia de Medici Bolzano

Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi. Claudia de Medici Bolzano Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi Claudia de Medici Bolzano Il 14 dicembre 2010 con delibera della Giunta Provinciale l Istituto De Medici è diventato

Dettagli

ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it

ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, 30 60019 Senigallia Tel.071/7931614 - fax 071/659063 www.perticari.it Liceo Classico Il Liceo Classico offre ai giovani una preparazione culturale ampia e versatile,

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

Liceo classico. Liceo Linguistico

Liceo classico. Liceo Linguistico quadri orari definitivi degli indirizzi presenti nell Istituto De Sanctis, in vigore dal 2010-2011 Liceo classico 1 2 3 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Istituto Professionale

Istituto Professionale Istituto di Istruzione Superiore Statale Caterina da Siena per la Grafica ed il Sistema Moda Corsi Professionali Regionali di Grafica e Moda Istituto Professionale per il Settore dei Servizi Opzione: Promozione

Dettagli

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia attività integrative Patente europea del computer (E.C.D.L.) Certificazione internazionale delle competenze linguistiche Stage estivi in azienda Corsi di educazione stradale (patentino) Gruppo sportivo

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA A.S. 2011-2012

OFFERTA FORMATIVA A.S. 2011-2012 Via Rossi/Casacampora Tel. (+9)08 7960 (+9)08 777666 Fax (+9)08 79669 Via Marittima 6 Tel. e Fax (+9)08 797980 Ercolano (Na) Email: nais000g@istruzione.it Cod. Mecc NAISO00G C.F 908906 Indirizzo posta

Dettagli

Il Nostro obiettivo: il Mondo

Il Nostro obiettivo: il Mondo ISTITUTO TECNICO STATALE PER PERITI AZIENDALI E CORRISPONDENTI IN LINGUE ESTERE Eugenio Montale Via Gramsci, 1 21049 TRADATE C.F.80101550129 Tel. 0331/810329 843011 Telefax 0331/810783 www.itpatradate.it

Dettagli

Oberdan: la strada per il mio futuro. Liceo. Tecnico economico. Istituto Statale di Istruzione Superiore G. Oberdan Treviglio

Oberdan: la strada per il mio futuro. Liceo. Tecnico economico. Istituto Statale di Istruzione Superiore G. Oberdan Treviglio Istituto Statale di Istruzione Superiore G. Oberdan Treviglio Oberdan: la strada per il mio futuro Liceo Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale (LES) Tecnico economico Amministrazione, finanza

Dettagli

Il Liceo Scientifico Cattaneo di Torino a.s. 2012-13

Il Liceo Scientifico Cattaneo di Torino a.s. 2012-13 Il Liceo Scientifico Cattaneo di Torino a.s. 201213 www.regione.piemonte.it/istruz/index.htm www.regione.piemonte.it/sez_tem/formaz_lav/formaz_lav.htm www.pubblica.istruzione.it www.provincia.torino.it/speciali/2009/dimens_scolastico/documentazi

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 PREMESSA E MISSIONE Il piano si basa su criteri educativi-formativi di: Flessibilità Programmazione

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

IN UN ANTICO PALAZZO NEL CUORE DEL CENTRO STORICO DI ASTI C È IL NOSTRO LICEO FREQUENTATO DA 1000 RAGAZZI

IN UN ANTICO PALAZZO NEL CUORE DEL CENTRO STORICO DI ASTI C È IL NOSTRO LICEO FREQUENTATO DA 1000 RAGAZZI IN UN ANTICO PALAZZO NEL CUORE DEL CENTRO STORICO DI ASTI C È IL NOSTRO LICEO FREQUENTATO DA 1000 RAGAZZI AL LORO SERVIZIO IL DIRIGENTE SCOLASTICO, PROF. GIORGIO MARINO, GLI 80 DOCENTI E I 21 ATA (segreteria,

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

SINTESI DEL P.O.F. Mezzi pubblici: 74 14 14barrato 18 Treno: stazione Lingotto (fronte istituto)

SINTESI DEL P.O.F. Mezzi pubblici: 74 14 14barrato 18 Treno: stazione Lingotto (fronte istituto) Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico C.so Caio Plinio 2 10127 Torino Tel: 011616197-011618622 fax: 0113172352 Sito:www.copernico.to.it E-Mail: lsscopernico@virgilio.it SINTESI DEL P.O.F. Mezzi pubblici:

Dettagli

Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica

Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica Istruzione professionale statale Servizi Commerciali Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica All avanguardia da sempre nella formazione dei giovani L istituto

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE L Istituto Italo Calvino affronta una duplice sfida: rinnovare i tradizionali processi di apprendimento

Dettagli

LICEO REGINA ELENA. Una scuola di PERSONE..per le PERSONE

LICEO REGINA ELENA. Una scuola di PERSONE..per le PERSONE LICEO REGINA ELENA Una scuola di PERSONE..per le PERSONE LICEO REGINA ELENA Mission conoscenza della persona e delle relazioni umane LICEO REGINA ELENA licei UN LICEO COMPLETO Area umanistica Italiano,

Dettagli

Istituto Tecnico Economico

Istituto Tecnico Economico Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnicoeconomica riferita ad ampie aree: l economia, l amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, le relazioni

Dettagli

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE CAGNAZZI ALTAMURA

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE CAGNAZZI ALTAMURA IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE CAGNAZZI ALTAMURA LICEO LICEO DELLE DELLE SCIENZE SCIENZE UMANE UMANE DIPLOMA DIPLOMA DI DI STATO STATO Maturità MaturitàLiceale Liceale LICEO LICEO DELLE DELLE SCIENZE

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

www.lsmajoranaisernia.it

www.lsmajoranaisernia.it www.lsmajoranaisernia.it UTENZA ISTITUTO 876 Alunni RESIDENTI PENDOLARI LICEO SCIENTIFICO 44,7 % 55,3 % LICEO CLASSICO 81 % 19 % GARANTIRE UN OFFERTA FORMATIVA QUALIFICATA MISSION IN INTERAZIONE CON LE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Liceo Scientifico Filippo Buonarroti Pisa

Liceo Scientifico Filippo Buonarroti Pisa Liceo Scientifico Filippo Buonarroti Pisa 1974/2014 Quaranta anni di impegno per l'innovazione nell'apprendimento Liceo Scientifico F.Buonarroti Largo C.Marchesi Pisa 050570339- Fax 050570180 email: pips04000g@istruzione.it

Dettagli

Istruzione Liceale 5 ANNI

Istruzione Liceale 5 ANNI Istruzione Liceale Caratteristiche generali L istruzione liceale prevede cinque anni di studio al termine dei quali si consegue il diploma di Stato. Essa è nata con lo scopo di fornire una formazione culturale

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO

Dettagli

Servizi Socio Sanitari

Servizi Socio Sanitari Servizi Socio Sanitari Diploma di Tecnico per i Servizi Socio Sanitari Competenze correlate alle scienze umane e sociali, per riconoscere le problematiche relative alle diverse tipologie di utenza con

Dettagli

Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico

Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico Istituto di Istruzione Superiore Statale Caterina da Siena per la Grafica ed il Sistema Moda Corsi Professionali Regionali di Grafica e Moda Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico Indirizzo: Sistema

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Istituto Tecnico Settore Economico Alberto Magri

Istituto Tecnico Settore Economico Alberto Magri Sommario Istituto Tecnico Settore Economico Alberto Magri Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING (5 anni) Istituto Tecnico Commerciale A. Magri (pre-riforma) Corso per il Diploma di Ragioniere

Dettagli

un luogo per crescere! ISTITUTO TECNICO indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING Articolazioni dal terzo anno SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

un luogo per crescere! ISTITUTO TECNICO indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING Articolazioni dal terzo anno SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 1 un luogo per crescere! ISTITUTO TECNICO indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING Articolazioni dal terzo anno AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI per il MARKETING SISTEMI

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

Dettagli

PROGETTO DORSO: Offerta Formativa del Liceo Guido Dorso di Ariano Irpino

PROGETTO DORSO: Offerta Formativa del Liceo Guido Dorso di Ariano Irpino PROGETTO DORSO: Offerta Formativa del Liceo Guido Dorso di Ariano Irpino Carissimi alunni, gentili genitori, questo opuscolo è stato pensato per far conoscere l offerta formativa della nostra scuola a

Dettagli

TURISTICO RELAZIONI INTERNAZIONALI COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO. CORSI STUDENTI LAVORATORI - ex serale

TURISTICO RELAZIONI INTERNAZIONALI COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO. CORSI STUDENTI LAVORATORI - ex serale ATERNO-MANTHONÈ St. TURISTICO RELAZIONI INTERNAZIONALI COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO CORSI STUDENTI LAVORATORI - ex serale Via Tiburtina, 0-6519 PESCARA Tel. 085 408-085 418880 petd07000x@istruzione.it

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING I.T.S.C.G. PRIMO LEVI SEREGNO ??????? L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Il termine INTERNAZIONALIZZAZIONE delle imprese fa riferimento alla necessità che

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO Settore Servizi SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI 1-2 Articolazioni 1-2 SERVIZI di ENOGASTRO- NOMIA SERVIZI di SALA e VEN-

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale

Istituto Comprensivo Statale Istituto Comprensivo Statale Via Occidentale, 6 81030 Castel Voltuno (CE) CF: 93082060612 Codice Meccanografico: CEI88000X Distretto n.18 Castel Volturno Centro Tel. 0823 763623 Fax 0823 763819 E mail:

Dettagli

Liceo Città di Piero. I nuovi indirizzi: Liceo Scientifico. Liceo Linguistico. Tecnico Commerciale

Liceo Città di Piero. I nuovi indirizzi: Liceo Scientifico. Liceo Linguistico. Tecnico Commerciale Liceo Città di Piero I nuovi indirizzi: Liceo Scientifico Liceo Linguistico Tecnico Commerciale Liceo Scientifico Liceo scientifico con una sola lingua straniera Si tratta dell indirizzo proposto dal ministero

Dettagli

I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI. 2.1 Novità e caratteristiche

I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI. 2.1 Novità e caratteristiche I NUOVI LICEI 2 2. I NUOVI LICEI 2.1 Novità e caratteristiche Il segno distintivo dei licei? Una formazione culturale di base per così dire a banda larga, propedeutica alla continuazione degli studi e

Dettagli

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso

Dettagli

La riforma degli Istituti Tecnici

La riforma degli Istituti Tecnici La riforma degli Istituti Tecnici Il progetto di riordino dell istruzione tecnica intende rilanciare a pieno titolo gli Istituti Tecnici quale migliore risposta della scuola alla crisi, perché favorisce

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06 LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE - LI06 Allegato B classe conc. 1 2 3 4 5 Lingua e letteratura italiana 50/A 132 132 132 132 132 Lingua e cultura straniera 46/A 99 Storia e geografia 50/A Storia

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE FABIO BESTA LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Economico-Sociale) ISTITUTO TECNICO ECONOMICO (Amministrazione, Finanza e Marketing - Turismo) Via Don G. Calabria, 16-20132

Dettagli

IL LICEO CLASSICO GIULIO CESARE. Micaela Ricciardi Presentazione liceo Giulio Cesare Open Day per a.s. 2015-16

IL LICEO CLASSICO GIULIO CESARE. Micaela Ricciardi Presentazione liceo Giulio Cesare Open Day per a.s. 2015-16 IL LICEO CLASSICO GIULIO CESARE Micaela Ricciardi Presentazione liceo Giulio Cesare Open Day per a.s. 2015-16!" CHE COSA SI STUDIA AL LICEO CLASSICO? E CHE COSA AL GIULIO CESARE? Micaela Ricciardi Presentazione

Dettagli

LICEO Leonardo da Vinci - Alba

LICEO Leonardo da Vinci - Alba LICEO Leonardo da Vinci Alba Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico Sociale Il nostro Liceo si distingue per l'ampia offerta formativa e per la capacità progettuale dei docenti, che nel

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE (Ex Liceo Scientifico Tecnologico) Liceo delle Scienze Applicate ovvero l evoluzione della più importante sperimentazione degli ultimi venti anni, quella del Liceo

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore

Istituto d Istruzione Superiore Istituto d Istruzione Superiore Alfonso M. de Liguori Sant Agata de Goti Distretto scolastico n 8 82019 SANT AGATA DEI GOTI (BN) Tel. 0823/953117 0823/953140(fax) Via S. Antonio Abate n. 32 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

I S T I T U T O S T A T A L E D I I S T R U Z I O N E S E CO N D A R I A S U P E R I O R E G. O B E R D A N T R E V I G L I O (B G)

I S T I T U T O S T A T A L E D I I S T R U Z I O N E S E CO N D A R I A S U P E R I O R E G. O B E R D A N T R E V I G L I O (B G) GLI INDIRIZZI DI STUDIO E I PROFILI PROFESSIONALI L Istituto, sempre attento alle esigenze formative del territorio nel quale opera, ha diversificato, nel corrente anno scolastico, la propria offerta formativa

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A.

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che, partendo dalla scelta effettuata già in

Dettagli

INDIRIZZI LICEO POLITI

INDIRIZZI LICEO POLITI INDIRIZZI LICEO POLITI LICEO SOCIO PSICO PEDAGOCICO LICEO SCIENTIFICO La formazione liceale, comune a tutti gli indirizzi, si caratterizza per la valenza formativa che consente l acquisizione di metodi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA CORSO GARIBALDI 11, 80074 CASAMICCIOLA TERME (NA) ipiacasamicciola@libero.it www.istitutosuperioreischia.it C.F. 91005980635 Tel 081900215 Fax 081900998

Dettagli

Piano Offerta Formativa Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico

Piano Offerta Formativa Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Piano Offerta Formativa Liceo co e Linguistico Statale G. Pico Linee generali del POF Liceo G. Pico sulla base del nuovo ordinamento Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio

Dettagli

ROSINA SALVO 2015/2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE. Trapani. piano offerta formativa. piano offerta formativa

ROSINA SALVO 2015/2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE. Trapani. piano offerta formativa. piano offerta formativa P.O.F. piano offerta formativa piano offerta formativa / LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO LICEO ARTISTICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE ROSINA SALVO Trapani P.O.F

Dettagli

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it. Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it. Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing Liceo Linguistico I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Via delle Rimembranze n 26, 40068 San Lazzaro(BO) Telefono: 051/464510 051/464545 051/464574 Fax: 051/452735 E-mail: iis@istitutomattei.bo.

Via delle Rimembranze n 26, 40068 San Lazzaro(BO) Telefono: 051/464510 051/464545 051/464574 Fax: 051/452735 E-mail: iis@istitutomattei.bo. Via delle Rimembranze n 26, 40068 San Lazzaro(BO) Telefono: 051/464510 051/464545 051/464574 Fax: 051/452735 E-mail: iis@istitutomattei.bo.it Sito: www.istitutomattei.it INDICE Chi siamo Profilo culturale,

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI Via M. Gorky 100-20092 CINISELLO BALSAMO - (Milano) tel: 02 6122340 fax: 02 6122350 e-mail: iis.montale@libero.it sito web: iismontale.cinisellobalsamo.scuolaeservizi.it INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO

Dettagli

PROGETTI DELL ISTITUTO A.S. 2014/2015

PROGETTI DELL ISTITUTO A.S. 2014/2015 PROGETTI DELL ISTITUTO A.S. 2014/2015 PROGETTI EXTRACURRICOLARI 1-PASSAPORTO PER L EUROPA Obiettivi: sviluppare e potenziare le cinque abilità di base, potenziare l apprendimento della lingua nei suoi

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO. www.centrostorico.gov.it

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO. www.centrostorico.gov.it ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO www.centrostorico.gov.it ISTITUTO COMPRENSIVO... Cos è? Un Istituto che riunisce la scuola di base, dai 3 ai 14 anni Un organizzazione educativa che dà continuità alle

Dettagli

S uo u l o a l M e M di d a M T A E T R E IA I I I I R ligi g on o e n catt t o t l o ica Ita t liano

S uo u l o a l M e M di d a M T A E T R E IA I I I I R ligi g on o e n catt t o t l o ica Ita t liano SALESIANI DON BOSCO LA STORIA Una tradizione più che centenaria I SALESIANI OGGI A FIRENZE La Scuola Media Il Liceo Scientifico Residenza universitaria ParrocchiaOratorio Casa per ferie Sala Esse STILE

Dettagli

OPEN DAY. dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e giovedì 21 gennaio 2016 dalle ore 15:00 alle ore 18:30. www.vittoriacolonnalicei.it

OPEN DAY. dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e giovedì 21 gennaio 2016 dalle ore 15:00 alle ore 18:30. www.vittoriacolonnalicei.it www.vittoriacolonnalicei.it Il Liceo Statale Vittoria Colonna offre i seguenti indirizzi di studio: LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE LICEO LINGUISTICO OPEN DAY LICEO delle SCIENZE UMANE sabato

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

LICEO MOLINO. PIACENZA Scuola aperta 2010-2011

LICEO MOLINO. PIACENZA Scuola aperta 2010-2011 LICEO GIULIA MOLINO COLOMBINI PIACENZA Scuola aperta 2010-2011 dirigenza Dirigente scolastico: Prof. MARGHERITA FIENGO Docente Vicario: Prof. ANNAMARIA TRIOLI Da 150 anni nella storia di Piacenza fondato

Dettagli

Liceo Stefano M.Legnani

Liceo Stefano M.Legnani Liceo Stefano M.Legnani Via Volonterio 34 (sede centrale) Via Antici 1 (sede succursale) Telefono: 02.960.25.80 02.967.054.44 (sede centrale) 02.960.76.67 (sede succursale) Fax: 02.962.01.70 (sede centrale)

Dettagli

PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Lo Stato definisce gli indirizzi di studio uguali per tutto il territorio nazionale a cui corrispondono profili in uscita ed Esami di Stato le materie

Dettagli

Benvenuti studenti! Istituto di Istruzione Superiore Telesi@ di Telese Terme Indirizzo Liceo Linguistico

Benvenuti studenti! Istituto di Istruzione Superiore Telesi@ di Telese Terme Indirizzo Liceo Linguistico Benvenuti studenti! Istituto di Istruzione Superiore Telesi@ di Telese Terme Indirizzo Liceo Linguistico Il Liceo Linguistico Telesi@ è caratterizzato dalla presenza delle tre lingue straniere, spagnolo,

Dettagli

Liceo Statale Scientifico e Linguistico Galileo Ferraris. Via Mascherpa, 10/A 74121 TARANTO - C.F. 90172400732

Liceo Statale Scientifico e Linguistico Galileo Ferraris. Via Mascherpa, 10/A 74121 TARANTO - C.F. 90172400732 Liceo Statale Scientifico e Linguistico Galileo Ferraris Via Mascherpa, 10/A 74121 TARANTO - C.F. 90172400732 TEL.: 099/7797819 - Succursale 099/ 7369374 - FAX 099/7701679 www.liceoferraris.gov.it; e-mail

Dettagli

Una scuola per realizzare i nostri sogni

Una scuola per realizzare i nostri sogni Una scuola per realizzare i nostri sogni Alcune informazioni per guidare i propri figli nella scelta della scuola superiore. 1 La riforma dell istruzione superiore ha ricevuto il via libera definitivo

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing

L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing L OFFERTA FORMATIVA La nostra offerta formativa, alla luce del Regolamento di Riordino dei Cicli approvato dal Consiglio dei Ministri il 4.2.2010, comprende: A. - Settore Economico: Amministrazione, Finanza

Dettagli

Giuseppe Peano LICEO SCIENTIFICO. MATERIE I II III IV V Religione/attività alternativa 1 1 1 1 1

Giuseppe Peano LICEO SCIENTIFICO. MATERIE I II III IV V Religione/attività alternativa 1 1 1 1 1 LICEO SCIENTIFICO Religione/attività alternativa 1 1 1 1 1 Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura Latina Lingua Straniera Storia e geografia Storia Filosofia Matematica* 4 4 4 4 4 3 3 3 3 3 3 3

Dettagli

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato nell Indirizzo "Sistema Moda" ha competenze specifiche nell ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali,

Dettagli

Istruzione professionale:

Istruzione professionale: Istruzione professionale: DUE BIENNI + QUINTO ANNO - ESAME DI STATO - ACCESSO AI CORSI UNIVERSITARI Indirizzi attivi: Servizi Commerciali dal terzo anno è possibile anche scegliere Servizi Socio-Sanitari

Dettagli