Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica"

Transcript

1 Commissione Finanze della Camera dei deputati Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l'imposizione tributaria sui veicoli (AC 2397) Audizione Assogasliquidi/Federchimica

2 Misura di interesse esenzione dal pagamento della tassa automobilistica regionale a favore dei veicoli a gas (GPL e metano) Norme di interesse articolo 1 della proposta di legge Indice Analisi del mercato Caso studio: Regione Piemonte Effetti della misura Contabilità della misura Proposte emendative Conclusioni

3 I picchi del 2008 (conversioni) e 2009 (immatricolazioni) sono stati raggiunti grazie ai contributi statali disponibili in quegli anni; I record suddetti dimostrano che esiste un potenziale di mercato pari al doppio del livello attuale, potenziale che può essere attivato con misure di sostegno alla domanda;

4 Caso Studio Regione Piemonte La disciplina statale (articolo 2, commi da 60 a 62, del DL n. 262/2006) consente attualmente alle Regioni di esentare dal pagamento della tassa automobilistica i veicoli a gas, sia nuovi sia convertiti in post-vendita, per un periodo massimo di 5 anni; In Piemonte tale esenzione è stata adottata a partire dal 2008 (L.R. n.22/2007); Sebbene limitata ai veicoli con potenza massima di 100kW, l intervento ha generato, anche in assenza di altri incentivi, un incremento del mercato annuale di oltre il 200% (3 volte il mercato ante-intervento); L incremento di mercato in Piemonte è stato di una volta superiore rispetto alla media nazionale; vs2007 Piemonte % Italia %

5 Effetti della misura della PdL Caso di estensione alle «conversioni a gas» in post-vendita

6 Ricadute ambientali I veicoli a gas presentano emissioni inquinanti (PM, NOx, HC) inferiori a quelle di un analogo veicolo ad alimentazione tradizionale I veicoli a gas producono emissioni climalteranti (CO2) inferiori a quelle di un analogo veicolo tradizionale, soprattutto se si considera l intero ciclo vita dei carburanti I gas per auto sono carburanti a basso impatto climalterante ed inquinante. Costituiscono una soluzione una soluzione WIN-WIN, cioè assicurano un percorso virtuoso verso la decarbonizzazione nel rispetto dei vincoli in materia di qualità dell aria.

7 Ricadute occupazionali Il comparto industriale GPL autotrazione - Italia 2012 (stima) Rivenditori e installatori impianti GPL microimprese addetti 80 mln fatturato lordo Costruttori sistemi GPL 20 imprese (due con numero addetti > 1.000) addetti 320 mln fatturato lordo Distributori di GPL 50 imprese 500 addetti stazioni stradali (imprese di gestione) addetti agli impianti 2 mld fatturato lordo Totale 70 imprese 9,700 microimprese addetti 2,4 mld fatturato lordo

8 Contabilità della misura Anno Onere lordo [mln ] (*) Maggior gettito d IVA [mln ] (**) Onere netto [mln ] Incidenza % media su bollo auto da onere lordo (***) % % % % 2018 (in poi) % (*) Bollo medio auto a gas= 171 (valore utilitaria - fonte Adoc) (**) Costo medio auto a gas = Costo medio impianto a gas Fattore sostituzione = 50% (***) Bollo medio autovetture = 244 (fonte Adoc) L onere lordo a regime (dopo i 5 anni di esenzione) si attesterebbe intorno ai 400 mln di euro, mentre l onere al netto della sola maggior IVA (nuove immatricolazioni e nuovi impianti retrofit) sarebbe contenuto in 200mln annui; Nell ambito della revisione in senso ecologico delle tariffe base nazionali (articolo 1, comma 3, della PdL), qualora si perseguisse la parità di gettito complessivo, l onere lordo dell intervento potrebbe incidere in misura inferiore al 5% su un eventuale aumento delle tariffe applicate ai veicoli circolanti più inquinanti; L incidenza della misura sarebbe, in altri termini, contenuta nel limite percentuale di variazione già oggi consentito dalla disciplina statale alle Regioni (+/- 10%).

9 Considerato che: Proposte emendative (1/2) I veicoli nuovi alimentati a gas si distinguono più precisamente in veicoli con alimentazione esclusiva a gas e in veicoli a doppia alimentazione (benz-gpl o benz-metano); I veicoli alimentati esclusivamente a gas (GPL o metano) sono già oggetto di una specifica norma statale di riduzione della tassa automobilistica (riduzione ad un quarto per tutta la vita utile del veicolo) di cui all articolo 17, comma 5, lettera a), della legge 27 dicembre 1997, n. 449; Si propone di: All articolo 1, comma 1, secondo paragrafo, citare più precisamente le due versioni di motorizzazioni a gas (cioè ad esclusiva e a doppia alimentazione); All articolo 1, comma 2, secondo paragrafo, per i veicoli alimentati esclusivamente a gas, fare salva la riduzione al 25% richiamata in premessa, dopo il quinquennio di esenzione stabilito al comma 1 dello stesso articolo 1 della PdL;

10 Considerato che: Proposte emendative (2/2) Le «conversioni» a gas (GPL e metano) rappresentano un soluzione tecnologica pronta ed affidabile per ridurre l impatto ambientale dei veicoli già circolanti; Uno sviluppo del mercato della post-vendita sosterrebbe: la produzione di sistemi di alimentazione a gas di cui l industria italiana è leader di mercato e di know-how (il 95% del mercato nazionale); l attività di installazione di tali sistemi di alimentazione ad opera di circa officine indipendenti distribuite sul territorio, anche quale forma di compensazione della perdita di reddito nelle attività di autoriparazione, sempre più ad appannaggio delle reti autorizzate; Si propone di: estendere la misura di esenzione anche ai veicoli circolanti su cui venga installato un sistema di alimentazione a GPL o a metano, collaudato in data successiva a quella di entrata in vigore della legge;

11 Conclusioni Assogasliquidi/Federchimica sostiene pienamente il progetto di legge ed, in particolare, la misura di esenzione dal bollo auto a favore dei veicoli ecologici; Si ritiene opportuna l estensione della misura di esenzione dal bollo anche alle conversioni a gas in post-vendita per sostenere un comparto strategico del settore automotive, caratterizzato da un forte radicamento sul territorio nazionale; Si ritengono opportune alcune modifiche all articolo 1, commi 1 e 2, per precisare il campo di applicazione dell intervento e per renderlo più efficace, facendo salve le attuali forme di riduzione a favore dei veicoli esclusivamente a gas; L esenzione dal bollo per i veicoli a gas (nuovi e convertiti) comporterebbe un onere netto inferiore ai 200mln di euro, che, nell ambito della proposta di revisione in senso ecologico delle tariffe nazionali, se a parità di gettito complessivo, potrebbe incidere in misura molto contenuta su un eventuale aumento applicato ai veicoli circolanti più inquinanti.

12

13 Articolo 1. (Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche). 1. I veicoli a motore nuovi immatricolati a decorrere dal 1o gennaio dell anno successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della presente legge sono esenti dalle tasse automobilistiche dell anno della prima immatricolazione e nei due anni successivi. L esenzione di cui al primo periodo si applica fino al quarto anno successivo a quello della prima immatricolazione per i veicoli nuovi alimentati a gas di petrolio liquefatto, a metano o ad alimentazione ibrida. 2. A decorrere dal 1o gennaio dell anno successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della presente legge, i veicoli a motore sono assoggettati alle tasse automobilistiche in base al livello delle emissioni del veicolo, come certificato dal produttore. Resta ferma l esenzione prevista per i veicoli elettrici dall articolo 20 del testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39, e successive modificazioni. 3. Con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze, da emanare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono stabilite le nuove tariffe delle tasse automobilistiche in applicazione dei criteri di cui al comma 2, nonché le relative disposizioni di attuazione. La facoltà di cui al comma 1 dell articolo 24 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, può essere esercitata a decorrere dall anno successivo a quello di applicazione delle nuove tariffe.

14 Articolo 17, comma 5, lettera a), della legge 27 dicembre 1997, n. 449: «5. L importo della tassa automobilistica è ridotto ad un quarto per le autovetture e per gli autoveicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e cose: a) omologati per la circolazione esclusivamente mediante l alimentazione del motore con gas di petrolio liquefatto o con gas metano se dotati di dispositivi tecnici conformi alla direttiva 91/441/CEE del Consiglio, del 26 giugno 1991, e successive modificazioni, ovvero alla direttiva 91/542/CEE del Consiglio, del 1 ottobre 1991, e successive modificazioni;»

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2397-A PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CAPEZZONE Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CAPEZZONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CAPEZZONE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2397 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CAPEZZONE Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti

Dettagli

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY I carburanti alternativi nella Direttiva UE "combustibili alternativi", combustibili

Dettagli

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007 NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007 CONTRIBUTI PER LA ROTTAMAZIONE DI VEICOLI INQUINANTI SENZA ACQUISTO DI UN VEICOLO NUOVO. Rottamazione di un autoveicolo per trasporto promiscuo, immatricolato come euro 0

Dettagli

Legge Finanziaria anno 2007 - Agevolazioni e contributi collegati alla tassa automobilistica

Legge Finanziaria anno 2007 - Agevolazioni e contributi collegati alla tassa automobilistica Legge Finanziaria anno 2007 - Agevolazioni e contributi collegati alla tassa automobilistica 1. Agevolazioni per la rottamazione di un veicolo per trasporto promiscuo immatricolato euro 0 o euro 1 senza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 113/E. Roma, 27 ottobre 2010. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 113/E. Roma, 27 ottobre 2010. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 113/E Roma, 27 ottobre 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Incentivi per il rinnovo del parco circolante e per l acquisto di veicoli ecologici mediante riconoscimento di crediti di

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive Decreto ministeriale 2 luglio 2003 n.183 : Regolamento concernente modifiche al decreto Ministeriale 17 luglio 1998, N 256, recante l attuazione dell articolo 1, comma

Dettagli

STRALCIO N. 259-01. <<Disposizioni concernenti le revisioni periodiche dei veicoli a motore >>

STRALCIO N. 259-01. <<Disposizioni concernenti le revisioni periodiche dei veicoli a motore >> Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI STRALCIO N. 259-01

Dettagli

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 10 NOVEMBRE 2009 N. 53

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 10 NOVEMBRE 2009 N. 53 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 10 NOVEMBRE 2009 N. 53 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 2 GENNAIO 2007, N. 1 (TESTO UNICO IN MATERIA DI COMMERCIO) E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI (BOLLETTINO UFFICIALE

Dettagli

approvato con le modifiche apportate dalla Giunta Comunale con deliberazione del n.

approvato con le modifiche apportate dalla Giunta Comunale con deliberazione del n. DISCIPLINARE TECNICO RELATIVO ALL EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO/TRASFORMAZIONE DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE E PER LA SOSTITUZIONE DI VECCHIE CALDAIE PER RISCALDAMENTO CON NUOVE CALDAIE

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO l articolo 1, comma 238 della legge finanziaria 2007, che autorizza la spesa di cinquanta milioni di euro per ciascuno degli anni 2007, 2008 e 2009 per gli interventi finalizzati ad incentivare l

Dettagli

Requisiti per l accesso agli incentivi

Requisiti per l accesso agli incentivi Requisiti per l accesso agli incentivi 1. Gli incentivi per l acquisto di nuovi veicoli a basso impatto ambientale, trasformazione a gas di veicoli a benzina e sostituzione (acquisto+installazione) di

Dettagli

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica 20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica Incidenza sull efficienza energetica Secondo una recente analisi

Dettagli

INCENTIVI GPL E METANO: IL VADEMECUM 2008

INCENTIVI GPL E METANO: IL VADEMECUM 2008 Le nuove disposizione del Dl Milleproroghe Comunicato stampa 16 gennaio 2008 INCENTIVI GPL E METANO: IL VADEMECUM 2008 Contributi per la trasformazione estesi a tutti gli autoveicoli Delusi gli operatori,

Dettagli

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio CIRCOLARE A.F. N. 13 del 31 gennaio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che con un

Dettagli

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012 Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente,

Dettagli

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi MODIFICHE ALLA DEDUCIBILITA DEI COSTI DELLE AUTOVETTURE DAL 01/01/2013 EX LEGGE 92/2012 - LEGGE 228/2012 (STABILITA 2013) : EFFETTI SUGLI ACQUISTI E SULLE VENDITE 1 Deducibilità costi autovetture art.

Dettagli

1) Tipologia ed entità del contributo per veicoli a basso impatto ambientale

1) Tipologia ed entità del contributo per veicoli a basso impatto ambientale COMUNE DI PRATO Assessorato all Ambiente Servizio Ambiente e Qualità Luoghi di Lavoro DISCIPLINARE PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE (Delibera

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/DPF MINISTERO. Prot. n. 15493-2007/DPF/UFF

CIRCOLARE N. 2/DPF MINISTERO. Prot. n. 15493-2007/DPF/UFF CIRCOLARE N. 2/DPF MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI UFFICIO FEDERALISMO FISCALE Prot. n. 15493-2007/DPF/UFF OGGETTO: Legge 27 dicembre 2006, n. 296. Art. 1,

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto l articolo 1, comma 20, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (di seguito: legge finanziaria 2008), il

Dettagli

Il Ministro dell economia e delle finanze

Il Ministro dell economia e delle finanze Il Ministro dell economia e delle finanze Visto il decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, e successive modificazioni ed integrazioni recante la disciplina dell imposta di bollo;

Dettagli

Circolare Informativa n. 2/2013

Circolare Informativa n. 2/2013 Dr. Carmelo Grillo Dottore commercialista Revisore contabile Dr. Santi Grillo Consulente del lavoro - Dottore commercialista Revisore contabile Circolare Informativa n. 2/2013 Olivarella, 14.01.2013 Ai

Dettagli

1) Tipologia ed entità del contributo per veicoli a basso impatto ambientale

1) Tipologia ed entità del contributo per veicoli a basso impatto ambientale COMUNE DI PRATO Assessorato alle Politiche Ambientali Servizio Tutela dell Ambiente DISCIPLINARE PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE BANDO 2009

Dettagli

Missione Mobilità Milano, 7 aprile 2014. Intervento di Daniele Capezzone. Presidente Commissione Finanze della Camera PACCHETTO AUTO

Missione Mobilità Milano, 7 aprile 2014. Intervento di Daniele Capezzone. Presidente Commissione Finanze della Camera PACCHETTO AUTO Missione Mobilità Milano, 7 aprile 2014 Intervento di Daniele Capezzone Presidente Commissione Finanze della Camera PACCHETTO AUTO Facendo riferimento all anno 2012, il prelievo fiscale sulla filiera auto

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Individuazione dei costi ai fini del calcolo dei contributi per la pubblicazione delle testate in formato digitale ai sensi dell articolo 3, comma 5 del

Dettagli

Art. 4 Acquisizione di veicoli adibiti a trasporto su strada a ridotto impatto ambientale e a basso consumo energetico

Art. 4 Acquisizione di veicoli adibiti a trasporto su strada a ridotto impatto ambientale e a basso consumo energetico D.Lgs. 3-3-2011 n. 24 Attuazione della direttiva 2009/33/CE relativa alla promozione di veicoli a ridotto impatto ambientale e a basso consumo energetico nel trasporto su strada. Pubblicato nella Gazz.

Dettagli

Epigrafe. Premessa. 1. Oggetto del regolamento. 2. Domanda di autorizzazione. 3. Fase istruttoria. 4. Provvedimento di autorizzazione.

Epigrafe. Premessa. 1. Oggetto del regolamento. 2. Domanda di autorizzazione. 3. Fase istruttoria. 4. Provvedimento di autorizzazione. D.P.R. 11-2-1998 n. 53 Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla autorizzazione alla costruzione e all'esercizio di impianti di produzione di energia elettrica che utilizzano fonti

Dettagli

Imprese a forte consumo di energia e obbligo di adottare sistemi di gestione dell energia.

Imprese a forte consumo di energia e obbligo di adottare sistemi di gestione dell energia. Il decreto legislativo nr. 1022014 (di seguito decreto) ha introdotto per le imprese a forte consumo di energia l obbligo di adottare sistemi di gestione dell energia conformi alla norma UNI EN ISO 50001

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O 2008

COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O 2008 COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O 2008 Approvato con Delibera della Giunta Comunale n 250 del 23.05.2008 EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO

Dettagli

Roma, 8 novembre 2011

Roma, 8 novembre 2011 CIRCOLARE N. 49/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Normativa Settore Imposte Indirette Ufficio Registro e altri tributi indiretti Roma, 8 novembre 2011 OGGETTO: Tasse automobilistiche Addizionale

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare n. 11 del 28 marzo 2008 Spese auto IVA (art. 19 bis 1 DPR 633/72) Il regime di detraibilità dell Iva afferente le autovetture è stato modificato dalla Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008), alla

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito RISOLUZIONE N. 3/E Roma, 9 gennaio 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Artt. 5 e c. 5-bis, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Determinazione base imponibile IRAP imprenditori agricoli

Dettagli

COMUNE DI AREZZO. Art. 1 Oggetto

COMUNE DI AREZZO. Art. 1 Oggetto COMUNE DI AREZZO DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI AI PRIVATI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE O TRASFORMAZIONI A GAS DI VEICOLI EURO 0 - ANNO 2006 (Allegato al

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e, in particolare, l articolo 2, comma 100, lettera a), che ha istituito il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese;

Dettagli

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI La Regione, tramite i Comuni, mette a disposizione incentivi destinati a privati o aziende che

Dettagli

35(0(662. C:\Documents and Settings\melotti.l\Desktop\SITO WEB PROVINCIA\pedrazzi\incentivi gas metano e GPL\protocollo d intesa.

35(0(662. C:\Documents and Settings\melotti.l\Desktop\SITO WEB PROVINCIA\pedrazzi\incentivi gas metano e GPL\protocollo d intesa. 35272&2//2',17(6$ 75$/$3529,1&,$',02'(1$(/($662&,$=,21,',&$7(*25,$3(5/$35202=,21( '(// 862'(,02725,$*3/(0(7$123(5$87275$=,21( La PROVINCIA DI MODENA, rappresentata da, autorizzato alla firma del presente

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. Pagina1 CIRCOLARE Padova, 15 gennaio 2013 Spettabili CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Fiscalità degli autoveicoli a motore a decorrere dal 2013. Con la Legge di Stabilità si stabilisce che le autovetture aziendali,

Dettagli

Roma, 15 marzo 2007. Prot. n. 3498-2007/DPF/UFF. All Ufficio XY. Oggetto:

Roma, 15 marzo 2007. Prot. n. 3498-2007/DPF/UFF. All Ufficio XY. Oggetto: Roma, 15 marzo 2007 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento per le Politiche Fiscali Ufficio Federalismo Fiscale Reparto IV Prot. n. 3498-2007/DPF/UFF All Ufficio XY Oggetto: Legge 27 dicembre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 24/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 24/E QUESITO RISOLUZIONE N. 24/E Direzione Centrale Normativa Roma, 29 marzo 2010 OGGETTO: Istanza di interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Imposta di bollo su Comunicazione unica presentata con modalità

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE Assessorato all Ambiente

COMUNE DI FIRENZE Assessorato all Ambiente COMUNE DI FIRENZE Assessorato all Ambiente Protocollo d intesa tra Comune di Firenze, CNA Firenze e Confartigianato Imprese Firenze per la trasformazione a gas metano e gpl di autovetture. Premesso che

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO per i TRASPORTI, la NAVIGAZIONE ed i SISTEMI INFORMATIVI e STATISTICI DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL NORD-EST CENTRO PROVA AUTOVEICOLI di

Dettagli

ECOINCENTIVI PER ACQUISTO VEICOLI NUOVI

ECOINCENTIVI PER ACQUISTO VEICOLI NUOVI ECOINCENTIVI PER ACQUISTO VEICOLI NUOVI IL D.L. 10 FEBBRAIO 2009 N. 5 ( PUBBLICATO NELLA G.U. N.34 DEL 11.02.2009) IN VIGORE DALL' 11 C.M., ALL'ARTICOLO 1 RECA INCENTIVI AL RINNOVO DEL PARCO CIRCOLANTE

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O BANDO 2009/1

COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O BANDO 2009/1 COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O BANDO 2009/1 Approvato con Delibera della Giunta Comunale n. 144 del 08/04/2009 EROGAZIONE DI INCENTIVI PER

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2006

DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2006 Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2006 1) Oggetto Rilascio di contributi per l acquisto di veicoli a

Dettagli

FINANZIARIA 2007. Energia. www.governo.it

FINANZIARIA 2007. Energia. www.governo.it FINANZIARIA 2007 Energia www.governo.it 1 Risparmio energetico per la bolletta e per l ambiente Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici Fondo per l incentivazione di edifici

Dettagli

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche. Relatore: Ing. G. Velleca

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche. Relatore: Ing. G. Velleca Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche Relatore: Ing. G. Velleca 1 L Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, tra gli altri compiti istituzionali, è competente

Dettagli

Lo sviluppo della filiera del retrofit elettrico Firma protocollo di intesa Confartigianato, ev-now!, EnergoClub e Pomos

Lo sviluppo della filiera del retrofit elettrico Firma protocollo di intesa Confartigianato, ev-now!, EnergoClub e Pomos Investiamo nel vostro futuro L importanza della formazione e del trasferimento tecnologico dalla ricerca all industria come passi fondamentali per favorire la rinascita economica del territorio Lo sviluppo

Dettagli

Proposta di Legge. Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre discipline concernenti l imposizione tributaria sui veicoli

Proposta di Legge. Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre discipline concernenti l imposizione tributaria sui veicoli Proposta di Legge Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre discipline concernenti l imposizione tributaria sui veicoli Audizione Camera dei Deputati Patrizia Lattarulo Firenze, 9 Luglio

Dettagli

ECO-INCENTIVI STATALI 2008 per la sostituzione o trasformazione di veicoli inquinanti e altri contributi a favore della mobilità sostenibile

ECO-INCENTIVI STATALI 2008 per la sostituzione o trasformazione di veicoli inquinanti e altri contributi a favore della mobilità sostenibile ECO-INCENTIVI STATALI 2008 per la sostituzione o trasformazione di veicoli inquinanti e altri contributi a favore della mobilità sostenibile Il decreto milleproroghe (D.L. 248/2007) varato dal Consiglio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI MODENA E LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PER LA PROMOZIONE DELL USO DEI MOTORI A GPL E METANO PER AUTOTRAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI MODENA E LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PER LA PROMOZIONE DELL USO DEI MOTORI A GPL E METANO PER AUTOTRAZIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI MODENA E LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PER LA PROMOZIONE DELL USO DEI MOTORI A GPL E METANO PER AUTOTRAZIONE 2006 / 2008 - La PROVINCIA DI MODENA, rappresentata da,

Dettagli

Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2007

Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2007 Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2007 1) Oggetto Rilascio di contributi per l acquisto di veicoli a

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Auto elettriche e ibride: arrivano gli incentivi statali per i veicoli meno inquinanti

Auto elettriche e ibride: arrivano gli incentivi statali per i veicoli meno inquinanti Ai gentili clienti Loro sedi Auto elettriche e ibride: arrivano gli incentivi statali per i veicoli meno inquinanti Premessa Per effetto di un emendamento introdotto con la legge di conversione del Decreto

Dettagli

Circolare N.123 del 7 Settembre 2012

Circolare N.123 del 7 Settembre 2012 Circolare N.123 del 7 Settembre 2012 Auto elettriche e ibride. Arrivano gli incentivi statali per i veicoli meno inquinanti Auto elettriche e ibride: arrivano gli incentivi statali per i veicoli meno inquinanti

Dettagli

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5)

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5) 77 Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5) Città di Bellinzona Il Municipio di Bellinzona richiamato il Regolamento per la fornitura di energia elettrica,

Dettagli

Circolare N.08 del 15 Gennaio 2013. Auto elettriche e ibride. Nuovi incentivi statali per il 2013

Circolare N.08 del 15 Gennaio 2013. Auto elettriche e ibride. Nuovi incentivi statali per il 2013 Circolare N.08 del 15 Gennaio 2013 Auto elettriche e ibride. Nuovi incentivi statali per il 2013 Auto elettriche e ibride: nuovi incentivi statali per il 2013 Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente Mobilita' sostenibile nelle aree urbane (GU n. 179 del 3-8-1998) Registrato alla Corte dei conti il 9 luglio 1998 Registro n. 1 Ambiente, foglio n. 212

Dettagli

Decreto Legge 248 / 2007 (Milleproroghe) Proroga Incentivi Rottamazione 2008

Decreto Legge 248 / 2007 (Milleproroghe) Proroga Incentivi Rottamazione 2008 Roma, 10 gennaio 2008 Decreto Legge 248 / 2007 (Milleproroghe) - Proroga Incentivi Rottamazione 2008 Introduzione Nel Consiglio dei Ministri del 28 dicembre scorso, è stato approvato il cosiddetto Milleproroghe

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4880-A RELAZIONE DELLA III COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) (Ai sensi dell articolo 79, comma 15, del regolamento) Presentata

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

P r o d u t tive. Circolare n.

P r o d u t tive. Circolare n. Circolare n. Legge 23 agosto 2004, n. 239 - articoli 53 e 54, recanti modifiche e integrazioni ai requisiti per l accesso ai contributi in favore degli autoveicoli alimentati a GPL e metano di cui al decreto

Dettagli

Circolare N. 136 del 17 Ottobre 2014

Circolare N. 136 del 17 Ottobre 2014 Circolare N. 136 del 17 Ottobre 2014 L ecoincentivo auto dopo il DL Sblocca Italia Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che a partire dallo scorso 01.10.2014 è stata riattivata la piattaforma

Dettagli

COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O BANDO 2010

COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O BANDO 2010 COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O BANDO 2010 Approvato con Delibera della Giunta Comunale n del EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI BICICLETTE

Dettagli

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 23/07/2013-0013635 ;J() N del 23/0712013 CRV. Sede

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 23/07/2013-0013635 ;J() N del 23/0712013 CRV. Sede Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 23/07/2013-0013635 ( ;J(), \' l ) N del 23/0712013 CRV Titolario 2.6 spc-upa Al Signor Presidente della PRIMA Commissione Consiliare Sede I:\ IYUSUTl k \ oggetto:

Dettagli

Servizi GPE per impianti biometano

Servizi GPE per impianti biometano Servizi GPE per impianti biometano MODALITA' DI INCENTIVAZIONE LA PRODUZIONE DI BIOMETANO E' INCENTIVATA SECONDO TRE DIVERSE MODALITA' IMMISSIONE IN RETE E VENDITA AL MERCATO PER USO INDIFFERENZIATO: il

Dettagli

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 novembre 2013 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Imposta sul valore dei contratti assicurativi: chiarimenti in materia

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA

PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA DELIBERA COMMISSARIALE Seduta del 05 GIUGNO 2013 ORIGINALE n. 59 del Registro deliberazioni OGGETTO: Variazione dell aliquota dell imposta sulle assicurazioni contro

Dettagli

TASSE AUTOMOBILISTICHE 2013

TASSE AUTOMOBILISTICHE 2013 TASSE AUTOMOBILISTICHE 2013 PREMESSA ACI coopera alla gestione delle tasse automobilistiche nelle seguenti Regioni e Province autonome: - Abruzzo - Basilicata - Emilia Romagna - Lazio - Lombardia - Puglia

Dettagli

Auto elettriche e ibride: nuovi incentivi statali per il 2013

Auto elettriche e ibride: nuovi incentivi statali per il 2013 CIRCOLARE A.F. N. 8 del 15 Gennaio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Auto elettriche e ibride: nuovi incentivi statali per il 2013 Premessa Per effetto di un emendamento introdotto con la legge di conversione

Dettagli

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011 REGOLAMENTO CONCERNENTE L ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI VERIFICA DI SOLVIBILITA CORRETTA INTRODOTTE DALLA LEGGE 26 FEBBRAIO 2011, N.10 DI CONVERSIONE DEL

Dettagli

ACI: VADEMECUM SU ECO-INCENTIVI 2008

ACI: VADEMECUM SU ECO-INCENTIVI 2008 ACI: VADEMECUM SU ECO-INCENTIVI 2008 Il Decreto Legge n. 248/2007 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31 dicembre 2007 estende al 2008 le agevolazioni per l acquisto di veicoli a basso impatto

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone N. 185820 /2011 Modalità di applicazione del regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - disposizioni di attuazione dell'articolo 27, commi 1 e 2, del D.L. 6 luglio

Dettagli

Normative per l acquisto di beni ecologici

Normative per l acquisto di beni ecologici ITALIA Normative per l acquisto di beni ecologici I provvedimenti governativi per l acquisto di auto, moto ed elettrodomestici di classe A+ e A++. Focus sull impatto degli incentivi sulle vendite di frigoriferi

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo

Dettagli

BANDO PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER:

BANDO PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER: BANDO PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER: LA TRASFORMAZIONE DELL'ALIMENTAZIONE DI AUTOVEICOLO DA BENZINA A GPL O A METANO; L ACQUISTO DI UN NUOVO AUTOVEICOLO A GPL, METANO O A TRAZIONE ELETTRICA, PREVIA

Dettagli

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società industriale Alfa S.p.A. deve redigere il Bilancio dell esercizio 20x5 ai sensi della normativa nazionale. A tal fine, si

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

disciplinare 2008.doc

disciplinare 2008.doc Comune di Pontedera DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE E LA TRASFORMAZIONE A GAS DI VEICOLI INQUINANTI Anno 2008 1 Settore Pianificazione

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e, in particolare, l articolo 2, comma 100, lettera a), che ha istituito il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese;

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico DECRETO 11 marzo 2008. Attuazione dell articolo 1, comma 24, lettera a) della legge 24 dicembre 2007, n. 244, per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmittanza

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Auto in uso ai dipendenti

Auto in uso ai dipendenti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 23 23.01.2014 Auto in uso ai dipendenti Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei

Dettagli

Delibera n. 08/2013. VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del 30.03.2001;

Delibera n. 08/2013. VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del 30.03.2001; 1 Delibera n. 08/2013 Il Comitato Centrale per l Albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l autotrasporto di cose per conto terzi, riunitosi nella seduta del 31 luglio 2013; VISTA

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE Protocollo n. 146981/2008 Provvedimento di determinazione della misura del credito d imposta di cui all articolo 83-bis, comma 26, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE L 120/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto l articolo 1, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, (di seguito: legge finanziaria 2007) ed in particolare:

Dettagli