Territori ciclabili / città ciclabili 5 luglio 2012 Luca Marescotti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Territori ciclabili / città ciclabili 5 luglio 2012 Luca Marescotti"

Transcript

1 Cover Territori ciclabili / città ciclabili 5 luglio 2012 Luca Marescotti VENTO. In bicicletta da VENezia a TOrino lungo il Po passando per EXPO 2015 giovedì 5 luglio alle 21 - sala dell'annunziata in piazza Petrarca a Pavia

2 Vagare lento, attraverso territori e paesaggi 2/34

3 Vagare lento, attraverso territori e paesaggi Che cosa evocano quelle immagini? Turismo in bicicletta: mappe, gps, luoghi di ristoro, Ma c'è qualche cosa in più. 3/34

4 Vagare lento, attraverso territori e paesaggi Che cosa evocano quelle immagini? Turismo in bicicletta: mappe, gps, luoghi di ristoro, Ma c'è qualche cosa in più. UNO STILE DI VITA 4/34

5 Vagare lento, attraverso territori e paesaggi PISTE CICLABILI E CICLABILITÀ DELLE CITTÀ Attraversare in sicurezza la città. Scuole uffici divertimenti e passatempo. la città dei bambini, delle donne, degli uomini della cultura e del lavoro 5/34

6 Trasporti un servizio alla mobilità un servizio per l'ambiente Scuola Turismo Pendolarismo lavorativo 6/34

7 Vagare lento, attraverso territori e paesaggi PISTE CICLABILI E CICLABILITÀ DEL TERRITORIO Vagabondare e passeggiare attraversando patrimoni culturali. Strade, vie d'acqua, piste e sentieri 7/34

8 Vagare lento, attraverso territori e paesaggi PISTE CICLABILI E CICLABILITÀ DEL TERRITORIO LA REGIONE LOMBARDIA Attraversare in sicurezza la regione. I LAGHI E IL PERCORSO DEI FIUMI TRA IL TICINO E L'ADDA 8/34

9 Vagare lento, attraverso territori e paesaggi PISTE CICLABILI E CICLABILITÀ DEL TERRITORIO LA REGIONE LOMBARDIA Attraversare in sicurezza la regione. I LAGHI E IL PERCORSO DEI FIUMI TRA IL TICINO E L'ADDA LA LOMBARDIA: TERRA DI LAGHI E FIUMI 9/34

10 Vagare lento, attraverso territori e paesaggi PISTE CICLABILI E CICLABILITÀ DEL TERRITORIO LA REGIONE LOMBARDIA Attraversare in sicurezza la regione. I LAGHI E IL PERCORSO DEI FIUMI TRA IL TICINO E L'ADDA LA LOMBARDIA: TERRA DI LAGHI E FIUMI 10/34

11 Ciclabilità del territorio, un'azione culturale di lunga durata Motivazioni Strumenti e risorse non solo locali 11/34

12 Ciclabilità del territorio, un'azione culturale di lunga durata Motivazioni UN ALTERNATIVA ALL'AUTOMOBILE [INQUINAMENTO? UNA CONDIZIONE GEOGRAFICA] UN'ALTERNATIVA ALLE CONVENZIONI: DALLE DICHIARAZIONI ALLA PROGRAMMAZIONE Strumenti e risorse non solo locali 12/34

13 Ciclabilità del territorio, un'azione culturale di lunga durata Motivazioni UN ALTERNATIVA ALL'AUTOMOBILE [INQUINAMENTO? UNA CONDIZIONE GEOGRAFICA] UN'ALTERNATIVA ALLE CONVENZIONI: DALLE DICHIARAZIONI ALLA PROGRAMMAZIONE Strumenti e risorse non solo locali 13/34

14 Siamo abituati a pensare che la soluzione siano piste ciclabili attrezzate... 14/34

15 CICLABILITÀ URBANA OVVERO RIDURRE I RISCHI EDUCANDO GLI UTENTI DELLA STRADA Corsie a traffico promiscuo / sharrow 15/34 per rendere consapevoli gli altri utenti della strada della presenza dei ciclisti; per ridurre i rischi legati all'apertura improvvisa delle portiere; per guidare i ciclisti in intersezioni complesse e nello stesso tempo evidenziarne le traiettorie.

16 Segnaletica per corsie a traffico promiscuo: attenzione Sharrow (Shared Roadway) Bicycle Markings Shared lane marking (SLM (SL ) 16/34

17 Ciclabilità del territorio, un'azione culturale di lunga durata Strumenti e risorse non solo locali TROPPI LIVELLI? GOVERNARE ASSIEME STRATEGIE DI PIANIFICAZIONE CONDIVISE 17/34

18 Ciclabilità del territorio, un'azione culturale di lunga durata Strumenti e risorse STRATEGIE DI PIANIFICAZIONE CONDIVISE CONDIVISE? TRA CHI? 18/34

19 Ciclabilità del territorio? una politica provinciale per i trasporti in risposta alla domanda sociale Strumenti e risorse STRATEGIE DI PIANIFICAZIONE CONDIVISE CONDIVISE? TRA CHI? 19/34

20 Ciclabilità del territorio, una strategia URBANISTICA su più livelli Strumenti e risorse L'edilizia non è l'unico motore dei cicli economici, né le opere pubbliche possono essere attivate senza una strategia territoriale [funzione anticiclica] 20/34

21 Ciclabilità del territorio, una strategia URBANISTICA su più livelli Strumenti e risorse Connessione di percorsi Indicazioni (segnaletica e mappe stradali) Ospitalità e assistenza 21/34

22 Ciclabilità del territorio, una strategia URBANISTICA su più livelli Strumenti e risorse Agire su più livelli per ridurre il le automobili su strada [Agire su più livelli per ridurre il ruolo economico dell'automobile] Usare le potenzialità dell'urbanistica e della programmazione 22/34

23 Vagare lento, attraverso territori e paesaggi 23/34

24 Strade come rete di comunicazioni sociali Rete extraurbana per due ruote e per i pedoni (casa-scuola-lavoro/camminare/vagabondare) operare per la sicurezza e la protezione diffusa dell'utenza debole Viabilità extraurbana provinciale operare sulla sicurezza e fluidità per risolvere i punti neri (luoghi di massima frequenza di incidenti e congestione) TPL trasporti pubblici attrattivi - efficaci - efficienti su ferro e su strada: capaci di ridurre il tempo degli spostamenti e il traffico 24/34

25 PERCHÉ CICLABILITÀ DEL TERRITORIO? O/D 2002 In Lombardia in un giorno tipo Mezzo di trasporto 72% con mezzo privato motorizzato, 14% con il trasporto collettivo, 12% in bicicletta e a piedi, 2% con altre modalità. 25/34

26 Ciclabilità del territorio? una politica provinciale per i trasporti in risposta alla domanda sociale 36,3 2,7 7,4 Regione Lombardia, Indagine O/D 2002 (oltre questionari). [ in vendita. - link al sito per scaricare rapporto sintetico e catalogo del prodotto] 26/34

27 Ciclabilità del territorio? una politica provinciale per i trasporti in risposta alla domanda sociale SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE riduzione delle emissioni MI spostamenti, di cui in auto 36,3% * 24 km/giorno * 170 g/km = ton/giorno = ton/anno220 SOSTENIBILITÀ SOCIALE riduzione del tempo perso MI spostamenti auto * 1,20 h = ore/giorno in auto ore/anno220 auto SOSTENIBILITÀ ECONOMICA capacità di gestione Pianificazione e programmazione OOPP & costi 27/34

28 Ciclabilità del territorio? una politica provinciale per i trasporti in risposta alla domanda sociale TP &TPL trasporti pubblici (servizi integrati di trasporto, biglietto unico, ferro e strada) per ridurre emissioni, tempo perso, congestione e sinistrosità 28/34

29 Ciclabilità del territorio? una politica provinciale per i trasporti in risposta alla domanda sociale Miglioramento dell'efficienza TP (province e regione: TP & TPL integrati) Riduzione del tempo di spostamento Riduzione della congestione sulle strade Riduzione delle emissioni Riduzione del consumo energetico Minor incidentalità Maggior sicurezza per pedoni e due ruote 29/34

30 ciclabilità e turismo ecco: non solo turismo Valorizzazione dei beni culturali e ambientali in una visione integrata. Un ambiente accogliente, dotato di infrastrutture per percorsi ciclabili e pedonali. 30/34

31 Vagare lento, attraverso territori e paesaggi 31/34

32 Una cultura sociale per una pianificazione partecipata Ecco che cosa ci dicono queste immagini, Ci parlano del risultato di una cultura della pianificazione e della programmazione [la mappa presenta una realtà, non delude, guida] Ci parlano della costruzione di alternative all'automobile e al turismo di massa [ salvate i ciclisti : ma non sono essere una minoranza da proteggere] Ci parlano della sostenibilità economica, sociale, ambientale e culturale [vivere come cittadini, non siamo consumatori] 32/34

33 Una cultura sociale per una pianificazione partecipata inclusione non solo sovrapposizione SOSTENIBILITÀ SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE SOCIALE SOSTENIBILITÀ ECONOMICA SOSTENIBILITÀ CULTURALE 33/34 LA SOSTENIBILITÀ DEVE ESSERE VISIONE CULTURALE

34 Percorsi regionali e ciclabilità territoriale 34/34

Formazione Tecnica in Itinerari Turistici Sostenibili modulo di approfondimento. 20 marzo 2012. Convento dell'annunziata

Formazione Tecnica in Itinerari Turistici Sostenibili modulo di approfondimento. 20 marzo 2012. Convento dell'annunziata Formazione Tecnica in Itinerari Turistici Sostenibili modulo di approfondimento PISTE CICLABILI E CICLABILITÀ DEL TERRITORIO Vagabondare e passeggiare attraversando patrimoni culturali. Strade, vie d'acqua,

Dettagli

COSA E IL BICIPLAN? IL TERRITORIO GLI INTERVENTI PROMUOVERE LA BICI

COSA E IL BICIPLAN? IL TERRITORIO GLI INTERVENTI PROMUOVERE LA BICI progetto: Salita alle Monache Turchine 3, Genova ARENZANO, 13 GIUGNO 2009 COSA E IL BICIPLAN? IL TERRITORIO GLI INTERVENTI PROMUOVERE LA BICI COSA E IL BICIPLAN? MOTIVAZIONI Il BICIPLAN è uno strumento

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro Dom. a) L area in cui risiede è: Nel centro storico In centro città ma non nel centro storico In altri quartieri Dom. b) Nell area in cui risiede, attualmente: C'è una ZTL (zona a traffico limitato) Non

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

«Our streets, our choice» Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2014

«Our streets, our choice» Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2014 «Our streets, our choice» Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2014 Our streets, our choice Ovvero «Le nostre strade, la nostra scelta»: lo slogan scelto quest'anno per la Settimana della Mobilità

Dettagli

Il Metabolismo della Città

Il Metabolismo della Città Il Metabolismo della Città Mobilità e trasporti Punti di Attenzione/Approfondimento Scelte di fondo: auto e parcheggi per tutti o trasporto pubblico? Compatibilità tra qualità urbana e flussi di traffico.

Dettagli

CHAMP Indagine sulla conflittualità in strada

CHAMP Indagine sulla conflittualità in strada CHAMP Indagine sulla conflittualità in strada Risultati del sondaggio sulla conflittualità tra pedoni e ciclisti a Bolzano Bolzano, 20 dicembre 2013 Ökoinstitut Südtirol / Alto Adige Talfergasse 2, I-39100

Dettagli

I Woonerven: ESEMPI EUROPEI

I Woonerven: ESEMPI EUROPEI SVIZZERA Aarau: cuscino berlinese in una via residenziale SVIZZERA Berna: porta di ingresso ad una via residenziale SVIZZERA Dietikon: continuitàtra via, area di sosta e area di svago SVIZZERA Friburgo:

Dettagli

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO Stradale. Procedura concorsuale per l'assegnazione di contributi finanziari ai Regione Campania Decreto Dirigenziale 54 del 25/03/2013 COMUNI AZIONI PER LA SICUREZZA STRADALE PREMESSA...3 SETTORE A...3

Dettagli

Progetto Smart School Mobility. MOBILITA SOSTENIBILE Bambine, bambini, insegnanti e genitori si confrontano e sperimentano insieme

Progetto Smart School Mobility. MOBILITA SOSTENIBILE Bambine, bambini, insegnanti e genitori si confrontano e sperimentano insieme Progetto Smart School Mobility MOBILITA SOSTENIBILE Bambine, bambini, insegnanti e genitori si confrontano e sperimentano insieme A cura di Anna Ventura Spot Scuola Elsa Morante - Centro di Cultura per

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 2014-15 LUSERNA SAN GIOVANNI Il monitoraggio degli spostamenti casa

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

Mobilità urbana e sharing mobility Indagine a cura di Cittadinanzattiva

Mobilità urbana e sharing mobility Indagine a cura di Cittadinanzattiva Mobilità urbana e sharing mobility Indagine a cura di Cittadinanzattiva Premessa Entro il 2050, la percentuale di cittadini europei residenti nelle aree urbane arriverà all 82%. La migrazione dalle città

Dettagli

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO. REGIONE: PIEMONTE LEGGE REGIONALE 17 APRILE 1990, n. 33 (G.U. n. 040 SERIE SPECIALE N. 3 del 13/10/1990 - BU n. 017 del 24/04/1990) INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO,

Dettagli

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT Ciao mi chiamo Ignazio Marino, faccio il medico e voglio fare il sindaco di Roma. La nostra città mi piace molto, ma negli ultimi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI

COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI MARZO 2012 La situazione attuale del traffico cittadino, risultato del predominio dei mezzi

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

Corso di formazione per la figura di tecnico per la gestione della mobilità urbana h 200

Corso di formazione per la figura di tecnico per la gestione della mobilità urbana h 200 Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). Titolo del Corso e Durata (in ore). ATON SRL Via Spagna, 50 87036 Rende (CS) tel. e fax 0984/447095

Dettagli

Presentazione e obiettivi

Presentazione e obiettivi I determinanti ambientali di salute: promuovere la salute con gli strumenti di pianificazione territoriale e della valutazione ambientale strategica Roberto Ferri Venezia 22 giugno 2012 Presentazione e

Dettagli

Strategie ed esperienze per una comunicazione efficace. Marco Passigato Università di Verona Mobility Manager e Commissione Sostenibilità di Ateneo

Strategie ed esperienze per una comunicazione efficace. Marco Passigato Università di Verona Mobility Manager e Commissione Sostenibilità di Ateneo Strategie ed esperienze per una comunicazione efficace Marco Passigato Università di Verona Mobility Manager e Commissione Sostenibilità di Ateneo La comunicazione efficace ci richiama concetti come razionale,

Dettagli

CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Partner : Università degli Studi di Parma

CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Partner : Università degli Studi di Parma CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro Partner : Università degli Studi di Parma 1 CARMA 2010-2013 Il progetto Europeo Carma (Cycling Awareness Raising

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

CIVES_PASSEGGIATE DI QUARTIERE DARSENA - PORTA GENOVA -NAVIGLIO GRANDE

CIVES_PASSEGGIATE DI QUARTIERE DARSENA - PORTA GENOVA -NAVIGLIO GRANDE I TEMI valorizzare il ruolo dell acqua come componente del paesaggio urbano e come vettore di comunicazione e raccordo tra la città e la campagna lo spazio pubblico come qualità dell abitare e vivere i

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT SEGUI LE STORIE DI IGNAZIO E DEL SUO ZAINO MAGICO Ciao mi chiamo Ignazio Marino, faccio il medico e voglio fare il sindaco di Roma.

Dettagli

GIULIANOVA può diventare una città EUROPEA?

GIULIANOVA può diventare una città EUROPEA? GIULIANOVA può diventare una città EUROPEA? GIULIANOVA 13-11-2010 Perché conviene usare la BICI? Vantaggi: movimento = salute (e risparmio di tempo e denaro per la palestra) meno petrolio = meno TRIVELLAZIONI

Dettagli

La Federazione Italiana Amici

La Federazione Italiana Amici La Federazione www.fiab-onlus.it La FIAB è una 9 federazione di 2 Associazioni e Gruppi cicloecologisti locali. Fondata nel 1989 siamo presenti in 17 regioni con 120 associazioni e 13.000 soci 2 1 20 19

Dettagli

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE La circolazione dei velocipedi è regolata dall art. 182 del D.Lgs. n. 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni (Codice della

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 2014-15 CHIVASSO Il monitoraggio degli spostamenti casa scuola è

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo Assessorato ai Trasporti Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo La mobilità delle persone in ambito urbano

Dettagli

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile Bozza di indice 1. Il ruolo e i potenziali della mobilità sostenibile Definizione di Green Transport (dal Rapporto Towards a Green economy dell UNEP)

Dettagli

ZA4730. Flash Eurobarometer 206b (EU Transport Policy) Country Specific Questionnaire Italy

ZA4730. Flash Eurobarometer 206b (EU Transport Policy) Country Specific Questionnaire Italy ZA4730 Flash Eurobarometer 206b (EU Transport Policy) Country Specific Questionnaire Italy FLASH EUROBAROMETER ON TRANSPORT May 2007 QUESTIONNAIRE Q1. Quale delle seguenti si adatta a Lei? [CODIFICARE

Dettagli

La mappa delle esigenze del territorio

La mappa delle esigenze del territorio La mappa delle esigenze del territorio Settembre - Ottobre 2014 Luoghi di aggregazione Valorizzando strutture già esistenti, serve la creazione di nuovi luoghi di socializzazione e integrazione, per favorire

Dettagli

Gabicce Mare: dalla sostenibilità il futuro. Temi e luoghi. Comune di Gabicce Mare. Europa Inform Consulting S.r.l.

Gabicce Mare: dalla sostenibilità il futuro. Temi e luoghi. Comune di Gabicce Mare. Europa Inform Consulting S.r.l. Temi e luoghi Temi UN UNICO PORTO PER CATTOLICA E GABICCE considerare il porto in maniera unitaria, ritagliarsi un ruolo nel governo del porto, progettare la porto come accesso privilegiato per pedoni

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino e l'azienda PROVINCIA DI TORINO Monitoraggio degli spostamenti casa scuola

Dettagli

Assessorato alle Politiche dei Disabili

Assessorato alle Politiche dei Disabili Assessorato alle Politiche dei Disabili Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, L.R. 41/1996 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili da Indagine conoscitiva 2012 proposte In

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Progetto TI MUOVI. Sottoprogetto LA STRADA E LE SUE REGOLE

Progetto TI MUOVI. Sottoprogetto LA STRADA E LE SUE REGOLE Progetto TI MUOVI Sottoprogetto LA STRADA E LE SUE REGOLE LA BUONA STRADA A cura della I A (anno scolastico 2009-2010) Scuola secondaria di primo grado CARLO LEVI - I.C. King GRUGLIASCO IL NOSTRO PERCORSO

Dettagli

Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio

Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio Contract N : IEE/12/041/SI2.644730 1st July 2013 31st December

Dettagli

RETI CICLABILI per favorire la mobilità ciclistica in ambito urbano ed extraurbano

RETI CICLABILI per favorire la mobilità ciclistica in ambito urbano ed extraurbano RETI CICLABILI per favorire la mobilità ciclistica in ambito urbano ed extraurbano prima edizione gennaio 2006 ultimo aggiornamento 14-06-2011 1 La mobilità ciclistica Tutti, a ragione, ritengono che l

Dettagli

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO SALA BIBLIOTECA st. 130, 1 p. Dipartimento di Prevenzione ASS1 via Paolo de Ralli, 3 (TS) 21 maggio 2012 il dipartimento di prevenzione Art 7 del

Dettagli

Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all

Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all 25 ANNI PER LA MOBILITA CICLISTICA Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all auto privata e per

Dettagli

Oggetto: verso una città sostenibile dei bambini e delle bambine strade per bambini, strade per tutti

Oggetto: verso una città sostenibile dei bambini e delle bambine strade per bambini, strade per tutti Alla cortese attenzione - del Sindaco, la d.ssa Annamaria Morelli - dell Assessore alla cultura e pubblica istruzione, la d.ssa Perlita Serra - e.p.c. al dirigente scolastico, la d.ssa Daniela Carminati

Dettagli

Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta

Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta Fabio Masotti referente FIAB per Bimbimbici Amici Fabio Masotti - Bimbimbici 1 Mobilità Enrico Prevedello Fiab MI 2a/I Intermodalità Massimiliano

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola? A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In autobus (extraurbano) Altro.

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti LA RETE PROVINCIALE DEI MOBILITY MANAGER E LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Bergamo, 9 febbraio

Dettagli

Car Sharing L auto solo quando serve

Car Sharing L auto solo quando serve Car Sharing L auto solo quando serve Strumenti per cambiare Cosa possiamo fare per ottenere una mobilità sostenibile? Strumenti classici: Possiamo incrementare l uso dei trasporti pubblici; -Possiamo promuovere

Dettagli

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Mobility Management Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Hera Imola-Faenza, sede di via Casalegno 1, Imola La normativa vigente: D.M. 27/03/1998, decreto Ronchi Mobilità sostenibile nelle aree urbane Le

Dettagli

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti Criticità Obiettivo Risultato atteso Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti Opportunità di finanziamento Mancanza di (Emas, Ecolabel, ISO14001) presso le strutture turistiche. Aumentare il numero di certificazioni

Dettagli

Nella Mia Città si Respira!

Nella Mia Città si Respira! Nella Mia Città si Respira! Un Programma Scolastico per le Scuole Medie Superiori della Provincia di Torino Unità didattica 11 La Pianificazione della Mobilità in città: misure di sostegno alla mobilità

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

ALCUNI ESEMPI DI DOPPIO PIO SENSO DI MARCIA PER LE BICI IN VIE A SENSO UNICO, O IN INTERE ZONE A CICLABILITÀ DIFFUSA. In Italia e in Europa

ALCUNI ESEMPI DI DOPPIO PIO SENSO DI MARCIA PER LE BICI IN VIE A SENSO UNICO, O IN INTERE ZONE A CICLABILITÀ DIFFUSA. In Italia e in Europa ALCUNI ESEMPI DI DOPPIO PIO SENSO DI MARCIA PER LE BICI IN VIE A SENSO UNICO, O IN INTERE ZONE A CICLABILITÀ DIFFUSA In Italia e in Europa In tutta Europa esistono aree delle città, come i centri storici

Dettagli

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE Seminario Politiche, prospettive e strategie in tema di mobilità sostenibile e sicurezza stradale INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE 24 maggio 2010 Salone d onore del

Dettagli

SFM 2012 ultima chiamata, Bologna ragionevole, Associazione Rinnovamento della Sinistra, il Mosaico

SFM 2012 ultima chiamata, Bologna ragionevole, Associazione Rinnovamento della Sinistra, il Mosaico SFM 2012 ultima chiamata, Bologna ragionevole, Associazione Rinnovamento della Sinistra, il Mosaico Ottimizzare o disperdere risorse? La mobilità e il trasporto pubblico della città metropolitana Venerdì

Dettagli

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano Il perché di un corso sull uso della bicicletta Il motore della bicicletta e la

Dettagli

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. WWW.coop-alice.it 1

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. WWW.coop-alice.it 1 Cooperativa Sociale ALICE Onlus tipo B Via Santa Maria 25 Pisa WWW.coop-alice.it 1 La Cooperativa Sociale ALICE nasce il 25 settembre 2007, dopo una prima esperienza, durata circa due anni, come Associazione

Dettagli

Questionario sulla sicurezza stradale a Lanciano

Questionario sulla sicurezza stradale a Lanciano Questionario sulla sicurezza stradale a Lanciano Comune di Lanciano Assessorato urbanistica settore IV programmazione urbanistica Progetto messa in sicurezza SP82 VIA per Treglio, incrocio Quartiere S.Rita

Dettagli

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia PREMESSA Il tema della mobilità sostenibile è divenuto ormai oggetto quotidiano di confronto e di impegno istituzionale. Il Nuovo Codice della

Dettagli

Analisi delle modalità di spostamento a Pianezza

Analisi delle modalità di spostamento a Pianezza A PIANEZZA Liberi di muoversi Liberi dalla CO 2 Analisi delle modalità di spostamento a Pianezza Mercoledì 19 dicembre 2012 Hotel Gallia Elena Pedon Provincia di Torino Ufficio Pianificazione ed Educazione

Dettagli

ILLUSTRAZIONE PROPOSTA DI PIANO

ILLUSTRAZIONE PROPOSTA DI PIANO Comune di Pergine Valsugana PUM Piano urbano della Mobilità ILLUSTRAZIONE PROPOSTA DI PIANO Consiglio Comunale PERGINE 24.3.2015 arch. jacopo ognibene j.ognibene@tpsitalia.it @jacopoog QUADRO CONOSCITIVO

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di DESENZANO DEL GARDA Progetto: ARIA NUOVA A DESENZANO

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di DESENZANO DEL GARDA Progetto: ARIA NUOVA A DESENZANO Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di DESENZANO DEL GARDA Progetto: ARIA NUOVA A DESENZANO Percorso formativo di accompagnamento III seminario Milano, 25 settembre 2013 Dalla Manifestazione

Dettagli

Per una mobilità ciclistica diffusa

Per una mobilità ciclistica diffusa Per una mobilità ciclistica diffusa (visione zero e moderazione del traffico) - Cosa vuol dire essere una città ciclabile? Avere tante piste ciclabili e tante auto, oppure avere poche piste ciclabili e

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Anno scolastico 2011/2012

Scuola dell Infanzia. Anno scolastico 2011/2012 Scuola dell Infanzia Anno scolastico 2011/2012 Progetto di Educazione Stradale Questo progetto nasce dal desiderio di accompagnare il bambino in un percorso formativo relativo al comportamento stradale.

Dettagli

Fondazione Unipolis: il Progetto Sicurstrada. 25 settembre 2014, Centro Congressi AREA Science Park, Trieste

Fondazione Unipolis: il Progetto Sicurstrada. 25 settembre 2014, Centro Congressi AREA Science Park, Trieste Fondazione Unipolis: il Progetto Sicurstrada 25 settembre 2014, Centro Congressi AREA Science Park, Trieste 1. Chi siamo Unipolis è la Fondazione d impresa del Gruppo Unipol, del quale costituisce uno

Dettagli

[GLI ITALIANI E L'USO DELLA BICICLETTA] APRILE 2011

[GLI ITALIANI E L'USO DELLA BICICLETTA] APRILE 2011 1. Abitualmente nei giorni feriali quali mezzi utilizza per i suoi spostamenti? Automobile 77 74 79 76 79 75 Autobus/ Filobus/ tram 28 22 34 30 22 32 Metropolitana 22 27 17 42 17 12 Bici 10 14 7 8 10 13

Dettagli

SMART CITY. Verso la città del futuro

SMART CITY. Verso la città del futuro SMART CITY Verso la città del futuro Rendere smart le città significa sottoporle a un insieme coordinato di interventi che mirano a renderle più sostenibili dal punto di vista energetico-ambientale, per

Dettagli

Andiamo in bici. ...per migliorare l ambiente in città! Progetto cofinanziato dall Unione Europea

Andiamo in bici. ...per migliorare l ambiente in città! Progetto cofinanziato dall Unione Europea Progetto cofinanziato dall Unione Europea Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Andiamo in bici...per migliorare l ambiente in città! ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Modulo1. Ricercare nelle mappe

Modulo1. Ricercare nelle mappe Modulo1 Ricercare nelle mappe La ricerca in Google Maps 1. TROVARE LOCALITÀ, DISTANZE E ITINERARI N.B. la seguente presentazione è stata realizzata sulla nuova versione di Google Maps (2014) vedere novità

Dettagli

Città sane: verso una mobilità efficiente per il settore socio - sanitario

Città sane: verso una mobilità efficiente per il settore socio - sanitario Città sane: verso una mobilità efficiente per il settore socio - sanitario Forum della mobilità aziendale nel settore socio - sanitario 15 aprile 2015 Clinica Luganese SA, Lugano Federica Corso Talento

Dettagli

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini Alberto Rossini ANCI ER Novafeltria 3 dicembre EMERGENZA INQUINAMENTO ATMOSFERICO UN PROBLEMA PER AREE URBANE ED INDUSTRIALI Il riscaldamento globale. +0,8 gradi

Dettagli

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania ANNA DONATI Direttore Generale EnergyMed - 26 marzo 2009 - NAPOLI Peso del settore trasporti sulle emissioni e sui consumi

Dettagli

Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1

Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1 Indice Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1 Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE 1 Omniroma TEXT 21-08-14

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

La mobilità sostenibile ha fatto strada. > Percorsi europei per la mobilità sostenibile - Torino 25-26 Febbraio 2009

La mobilità sostenibile ha fatto strada. > Percorsi europei per la mobilità sostenibile - Torino 25-26 Febbraio 2009 La mobilità sostenibile ha fatto strada > Percorsi europei per la mobilità sostenibile - Torino 25-26 Febbraio 2009 La S.V. è invitata a Percorsi Europei per la Mobilità Sostenibile Torino, 25-26 febbraio

Dettagli

Appendice. I QUESTIONARI

Appendice. I QUESTIONARI Appendice. I QUESTIONARI QUESTIONARIO PER L AZIENDA Informazioni Generali me Azienda/Ente Tipo di Azienda/Ente Settore di attività Città: Via/Piazza CAP: Tel: me Direttore Fax: E - mail: me responsabile

Dettagli

Rispetto degli spazi riservati alla sosta dei veicoli a servizio di persone con difficoltà motorie.

Rispetto degli spazi riservati alla sosta dei veicoli a servizio di persone con difficoltà motorie. ATTIVITÁ E CONTENUTI GENITORI INCONTRO UNICO Incontro - dibattito tra le Istituzioni e i genitori finalizzato a sensibilizzare questi ultimi a comportamenti corretti e al rispetto delle norme del C.d.S..

Dettagli

I cambiamenti della mobilità e le nuove sfide da affrontare

I cambiamenti della mobilità e le nuove sfide da affrontare I cambiamenti della mobilità e le nuove sfide da affrontare Maurizio Arnone - SiTI responsabile area di ricerca «Logistica e Trasporti» LOGO IMPRESA/ENTE Indice Come sta cambiando la mobilità Possibili

Dettagli

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C

MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:

Dettagli

Analisi dei flussi di mobilità che interessano Udine e la zona circostante (18 comuni, 220mila persone)

Analisi dei flussi di mobilità che interessano Udine e la zona circostante (18 comuni, 220mila persone) Analisi dei flussi di mobilità che interessano Udine e la zona circostante (18 comuni, 220mila persone) Lavoro sinergico durato tre anni: - PUM (approvato nel dicembre 2011) - PRGC (approvato nel settembre

Dettagli

ma allo stesso tempo siamo fuori dalle prime dieci per spostamenti urbani effettuati in bicicletta; (Legambiente, Bici in Città)

ma allo stesso tempo siamo fuori dalle prime dieci per spostamenti urbani effettuati in bicicletta; (Legambiente, Bici in Città) M O B I L I TÀ A M O D E N A contributo di Ingegneria Senza Frontiere (ISF) Modena Bar Camp 20 Aprile 2013, 100 per Modena punto di partenza Il tema della mobilità sostenibile, caro ad alcuni soci, ferventi

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA. Percorsi ciclabili

COMUNE DI BRESCIA. Percorsi ciclabili Percorsi ciclabili Il presente documento inquadra la rete ciclabile comunale. E indicativo nelle linee guida ma non prescrittivo nelle modalità di esecuzione per consentire in tal modo una compartecipazione

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile Workshop ManagEnergy Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile La promozione della Mobilità Sostenibile Simone Antinucci Roma, 8 luglio 2011 Roma, 7-8 Luglio Workshop:

Dettagli

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia) Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia) Introduzione: Quali indicatori per l attuazione della Strategia

Dettagli

A Brescia su due ruote

A Brescia su due ruote Comune di Brescia - Assessorato alla Mobilità e Parchi A cura di E. Brunelli, V. Ventura Obiettivi per una politica a favore della mobilità ciclistica: CREAZIONE ED ESTENSIONE DELLA RETE CICLABILE SICUREZZA

Dettagli

Breve descrizione del sistema di gestione della qualità ISEMOA

Breve descrizione del sistema di gestione della qualità ISEMOA Breve descrizione del sistema di gestione della qualità ISEMOA www.isemoa.eu Il progetto ISEMOA è iniziato nel Maggio 2010 e durerà fino al Maggio 2013. ISEMOA è cofinanziato dall Unione Europea con il

Dettagli

Partecipazione. Pianificazione. Responsabilità

Partecipazione. Pianificazione. Responsabilità Programma Elezioni Comunali Rimini 2011 Partecipazione Non ci sono politici di mestiere, i cittadini partecipano al governo della città Pianificazione Si condivide un progetto complessivo, si attua per

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

LA PROPOSTA FORMATIVA

LA PROPOSTA FORMATIVA LA PROPOSTA FORMATIVA FORMIAMO PERSONE, PRIMA DI FORMARE MANAGER E UOMINI DI AZIENDA IL METODO VALORIZZAZIONE DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI E CULTURALI TRASFERIBILITÀ DI QUANTO APPRESO AL CONTESTO LAVORATIVO

Dettagli

area tematica: MOBILITÀ TRASPORTI SISTEMA INFRASTRUTTURALE

area tematica: MOBILITÀ TRASPORTI SISTEMA INFRASTRUTTURALE Tabella A. area tematica: MOBILITÀ TRASPORTI SISTEMA INFRASTRUTTURALE sottotemi Analisi delle dinamiche e delle criticità Consistente pendolarismo caratterizzato da uno scarso uso del mezzo pubblico (gli

Dettagli

Struttura gerachica degli indicatori

Struttura gerachica degli indicatori Struttura gerachica degli indicatori TURISMO Flussi turistici Tempi di permanenza dei turisti Arrivi Presenze Tempo di permanenza medio Arrivi medi giornalieri (lungo tutto l'anno) Presenze medie giornaliere

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

COMUNE DI PADOVA STAGE E TIROCINI

COMUNE DI PADOVA STAGE E TIROCINI STAGE E TIROCINI Progetti 2008 e corsi di laurea richiesti Ambiente 28 2008/31 AMBIENTE Elenco degli alberi consigliati in ambito urbano VERDE, PARCHI, GIARDINI E ARREDO URBANO 3 FORESTALI NATURALI 31

Dettagli

CORSO FORMAZIONE PER DOCENTI REFERENTI DI EDUCAZIONE STRADALE Stefano Vellone Direttore Automobile Club Arezzo Arezzo, 8 maggio 2009

CORSO FORMAZIONE PER DOCENTI REFERENTI DI EDUCAZIONE STRADALE Stefano Vellone Direttore Automobile Club Arezzo Arezzo, 8 maggio 2009 CORSO FORMAZIONE PER DOCENTI REFERENTI DI EDUCAZIONE STRADALE Stefano Vellone Direttore Automobile Club Arezzo Arezzo, 8 maggio 2009 L AUTOMOBILE CLUB D ITALIA è una Federazione di 106 Automobile Club

Dettagli