Consultori familiari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consultori familiari"

Transcript

1 Consultori familiari

2 Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta): le neomamme che lo desiderano possono richiedere, compilando un apposito modulo disponibile in ospedale, un incontro a domicilio con una ostetrica o assistente sanitaria incontri di gruppo post parto, ai quali possono partecipare le mamme con i loro bambini, al fine di confrontare esperienze, emozioni, fatiche e di parlare di allattamento e cure al neonato incontri di sostegno alla genitorialità con mamme e papà per imparare ad osservare ed ascoltare il proprio bambino e condividere pensieri, emozioni, esperienze, intorno alla crescita dei figli 58 È un servizio territoriale che ha la finalità di promuovere e tutelare la salute della donna, del bambino, della coppia, della famiglia. Offre consulenza ed assistenza attraverso la presenza del ginecologo, dell ostetrica, dell assistente sanitaria, dello psicologo e dell assistente sociale. Gli interventi sono rivolti al singolo ed alle coppie, per problematiche connesse alle relazioni di coppia e familiari, alla sessualità, alla genitorialità, alla gravidanza ed all interruzione di gravidanza, al parto ed al puerperio. Per quanto riguarda il percorso nascita, presso il Consultorio sono erogati i seguenti servizi: consulenza e assistenza alla gravidanza fisiologica (visite periodiche, prescrizione e valutazione esami) consulenza e assistenza alla gravidanza a rischio, in collaborazione con i centri specialistici ospedalieri (visite periodiche, prescrizione e valutazione esami)

3 consultori familiari Inoltre, sono erogate le seguenti prestazioni, anche attraverso l integrazione fra gli operatori dell èquipe: consulenza e assistenza per la diagnosi precoce dei tumori dell apparato sessuale femminile (pap test, addestramento all autopalpazione al seno, visite ginecologiche periodiche) interventi preconcezionali (prima della gravidanza) e per la cura dell infertilità/sterilità (consulenza sanitaria, visite ginecologiche, orientamento sui centri specializzati) consulenza per la procreazione responsabile e la contraccezione assistenza e supporto alle donne che affrontano l interruzione volontaria di gravidanza informazione sugli aspetti biologici, relazionali ed affettivi connessi alla menopausa, consulenza sanitaria e visite ginecologiche consulenza psicologica e/o sociale e interventi di sostegno individuali, di coppia e familiari consulenza ai genitori in situazione di conflittualità e separazione incontri di gruppo su diverse tematiche quali la genitorialità, contraccezione, menopausa, educazione sessuale, e prevenzione dei tumori Chi trovi. Ginecologi, psicologi, assistenti sociali, ostetriche e assistenti sanitarie Cosa fare. È necessario richiedere un appuntamento, ad eccezione di alcune prestazioni, per le quali è previsto il pagamento del ticket Dove rivolgersi. Consultorio Familiare del distretto di residenza. Consultare la sezione Sedi e Recapiti da pag. 98. Consultorio per gli adolescenti Ai giovani tra i 14 e i 21 anni è stato dedicato, presso i Consultori di ogni distretto, uno spazio riservato di ascolto dove è possibile esprimere liberamente le incertezze sul futuro, i bisogni, i problemi e i dubbi in merito ai rapporti con la famiglia e gli amici, alla scuola e al mondo del lavoro, all affettività e al rapporto di coppia, al proprio corpo, alla sessualità e alla contraccezione Chi trovi. Ginecologi, psicologi, assistenti sociali, ostetriche e assistenti sanitarie Cosa fare. È necessario chiedere un appuntamento Dove rivolgersi. Consultorio Adolescenti in Vicolo Rizzardo, 28 - Brescia Spazio Adolescenti presso i Consultori Familiari del distretto di residenza Consultare la sezione Sedi e Recapiti da pag

4 Mediazione familiare Affido familiare I genitori separati, o in procinto di separarsi, che intendono cercare congiuntamente soluzioni costruttive per i figli e per sé possono rivolgersi al Centro di Mediazione Familiare. L attività del Centro mira a prevenire la sofferenza infantile causata da una cattiva separazione, aiutando i genitori a raggiungere accordi soddisfacenti. L intervento del mediatore favorisce la comunicazione tra padre e madre nella ricerca delle soluzioni più adatte alla specificità della loro situazione e dei loro problemi, per tutti gli aspetti che riguardano la relazione affettiva ed educativa con i figli. Chi trovi. Psicologo, assistente sociale specialisti in mediazione familiare Cosa fare. È necessario chiedere un appuntamento Dove rivolgersi. Centro di Mediazione Familiare, Via Paganini,1 - Brescia - tel. 030/ / Le famiglie, le coppie o le persone singole che sono interessate all affido di minori possono rivolgersi al Centro per l affidamento familiare. Il Centro svolge una funzione di sensibilizzazione ed informazione, presiede al reperimento, alla selezione ed alla formazione delle persone e delle famiglie affidatarie, collabora alla costruzione del progetto di affido e fornisce sostegno durante il percorso, attraverso consulenze individuali ed attività di gruppo. Chi trovi. Psicologi ed assistenti sociali Cosa fare. È necessario chiedere un appuntamento Dove rivolgersi. Centro per l affidamento familiare, Viale Duca degli Abruzzi, 13 - Brescia - tel. 030/

5 consultori familiari Tutela minori Queste attività sono svolte in collaborazione con i servizi sociali dei comuni ai quali ci si può rivolgere per segnalare particolari situazioni di disagio, trascuratezza, maltrattamento e abuso di minori. Chi trovi. Psicologi dei Nuclei Tutela Minori Come si accede. L attività viene erogata a seguito di provvedimenti della Magistratura Dove rivolgersi. Consultorio Familiare del Distretto di residenza. Consultare la sezione Sedi e Recapiti da pag. 98. Gli Psicologi dei Nuclei Tutela Minori effettuano nei confronti dei minori interessati da provvedimenti della Magistratura i seguenti interventi: Indagini per i minori in situazione di rischio, maltrattamento fisico e psicologico, grave trascuratezza, abbandono e abuso sessuale Indagini per i minori con condotta irregolare o soggetti a procedura penale Valutazione psicodiagnostica Valutazione delle capacità genitoriali; Interventi di sostegno psicologico Indagini per l affidamento dei minori in caso di separazione conflittuale dei genitori 61

6 Adozioni nazionali e internazionali Il Centro, inoltre, cura l istruttoria per il riconoscimento dell idoneità all adozione nazionale e internazionale e garantisce il sostegno al nucleo adottivo attraverso colloqui e incontri di gruppo. Chi trovi. Psicologi e assistenti sociali Cosa fare. Per richiedere informazioni l accesso è diretto, nei giorni e negli orari di apertura. Per i colloqui di orientamento, di consulenza e sostegno è necessario richiedere un appuntamento Le coppie interessate all adozione nazionale e internazionale possono rivolgersi al Centro Adozioni per ottenere informazioni sull iter adottivo e per accedere alle seguenti prestazioni incontri informativi e formativi accompagnamento alla genitorialità adottiva stesura delle relazioni per il Tribunale per i Minorenni e per gli Stati Stranieri, quando richiesto Dove rivolgersi. Centro Adozioni, Viale Duca degli Abruzzi, 13 - Brescia - tel. 030/ Giorno e orario di apertura: martedì ore , mercoledì ore 9-12 per avere informazioni e un orientamento in merito alle procedure e alla partecipazione agli incontri di informazione e formazione I colloqui con le coppie che hanno presentato al Tribunale per i Minorenni la disponibilità all adozione nazionale e internazionale vengono effettuati presso le Sedi consultoriali distrettuali. Consultare la sezione Sedi e Recapiti da pag

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Centro Consulenza Giovani Consultori immigrati Funzione di accoglienza Procreazione responsabile Percorso

Dettagli

Unità Funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdichiana

Unità Funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdichiana Unità Funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdichiana Responsabile Dott. Ferruccio Sereni Il consultorio nella Casa della Salute Nella casa della salute dove i servizi sanitari territoriali

Dettagli

U.O.S. Consultorio Familiare. Carta dei Servizi. Bezzetto Loris 08/03/2017

U.O.S. Consultorio Familiare. Carta dei Servizi. Bezzetto Loris 08/03/2017 2017 U.O.S. Consultorio Familiare Carta dei Servizi Bezzetto Loris 08/03/2017 Dipartimento Materno- Infantile U.O.C. Infanzia, Adolescenza e Famiglia Direttore: dr. Fiorenzo Lombardi U.O.S. Consultorio

Dettagli

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI CONFERENZA DEI SINDACI Stezzano (Bergamo), 13 dicembre 2012 Dott.ssa Mara Azzi Direttore Generale ASL Bergamo L ASL: UN AZIENDA

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO Unità Operativa CONSULTORI FAMILIARI

CARTA DEL SERVIZIO Unità Operativa CONSULTORI FAMILIARI AZIENDA ULSS N. 5 OVESTVICENTINO DISTRETTO SOCIO-SANITARIO U.O.C. MATERNO INFANTILE CARTA DEL SERVIZIO Unità Operativa CONSULTORI FAMILIARI Premessa La Carta del Servizio è uno strumento che permette la

Dettagli

I CONSULTORI FAMILIARI U.O.C. PROCREAZIONE COSCIENTE E RESPONSABILE E TUTELA DELLA DONNA E DEL BAMBINO

I CONSULTORI FAMILIARI U.O.C. PROCREAZIONE COSCIENTE E RESPONSABILE E TUTELA DELLA DONNA E DEL BAMBINO I CONSULTORI FAMILIARI U.O.C. PROCREAZIONE COSCIENTE E RESPONSABILE E TUTELA DELLA DONNA E DEL BAMBINO Informazioni importanti per gli Utenti dei Consultori L accesso alle prestazioni dei consultori è

Dettagli

DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE

DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE DIRETTORE: Dott. Luca Bonfiglio E un Dipartimento funzionale integrato Ospedale-Territorio, che integra tutte le Unità Operative Ospedaliere e Territoriali coinvolte nella

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014 CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita 13 dicembre 2014 I consultori familiari ASL Lecco sono a Lecco, Oggiono, Costamasnaga,Casatenovo, Olginate, Calolziocorte, Cernusco Lombardone, Bellano, Mandello,

Dettagli

pag. 1/6 - di migliorare il servizio di consulenza sociale nei casi di grave conflittualità familiare, attraverso la consulenza legale agli operatori;

pag. 1/6 - di migliorare il servizio di consulenza sociale nei casi di grave conflittualità familiare, attraverso la consulenza legale agli operatori; pag. 1/6 MACRO AREA N.1 (dott.ssa D Aquino) Il sostegno alla neogenitorialità ed alla genitorialità potenziamento di attività specifiche sulla presa in carico globale della donna che richiede la certificazione

Dettagli

Consultorio Familiare Carta dei Servizi Aggiornamento gennaio 2017

Consultorio Familiare Carta dei Servizi Aggiornamento gennaio 2017 Consultorio Familiare Carta dei Servizi Aggiornamento gennaio 2017 Il Servizio svolge attività di informazione, prevenzione, assistenza sanitaria, orientamento e consulenza psicosociale, psicoterapia,

Dettagli

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Referente per quanto comunicato Tel. 0982/491235-44 Fax 0982/427968 e-mail: consultorioamantea@libero.it PROGRAMMA DI ATTIVITA PER L ANNO 2016 Il Progetto Obiettivo Materno Infantile (POMI), adottato con

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE U.C.I.P.EM. TREVISO. Carta del servizio. www.consultoriofamiliareucipem.it

CONSULTORIO FAMILIARE U.C.I.P.EM. TREVISO. Carta del servizio. www.consultoriofamiliareucipem.it CONSULTORIO FAMILIARE U.C.I.P.EM. TREVISO Carta del servizio www.consultoriofamiliareucipem.it Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi. Marcel Proust

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth CONGRESSO REGIONALE 29-31 Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth Stato di attuazione della 194/78 nella Regione Emilia-Romagna tra ospedale e territorio A cura di Silvana Borsari Elena castelli

Dettagli

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE Caso a cura di Andrea Martone Le situazioni descritte non intendono rappresentare un paradigma di comportamento, né l autore vuole formulare giudizi sulle

Dettagli

Consultori Familiari Consultori Adolescenti Carta dei Servizi

Consultori Familiari Consultori Adolescenti Carta dei Servizi Consultori Familiari Consultori Adolescenti Carta dei Servizi Sede legale: ASST Melegnano e della Martesana - Via Pandina,1-20070 Vizzolo Predabissi (MI) Tel.0298051 sito: www.asst-melegnano-martesana.it

Dettagli

IL PROGETTO G.R.A.P.P.O.L.I.

IL PROGETTO G.R.A.P.P.O.L.I. Convegno Card Triveneto Con il patrocinio dell Azienda ULSS 20 di Verona Aas n 2 Bassa Friulana-Isontina Distretto Est e Ovest Consultori Familiari di Cervignano, San Giorgio di Nogaro e Latisana IL PROGETTO

Dettagli

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario La nascita colora la vita sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario Bologna, 15 maggio 2012 L oggetto, i primi protagonisti, la proposta attuale Anni 99/2000: prende corpo l idea

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti SPAZIO GIOVANI E un Centro rivolto agli adolescenti (14-20 anni) e agli adulti del contesto

Dettagli

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Il Pronto Soccorso, l Emergenza e il Territorio: integrazione Lavorare con il Distretto /Servizio Sociale Maria Vanto 11 Dicembre

Dettagli

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita Stefania Guidomei Responsabile DATeR Percorso Nascita e

Dettagli

I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera e di Volterra

I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera e di Volterra Il Percorso IVG nella ASL 5 Procedura di Accoglienza e di presa in carico per il Percorso Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) I servizi coinvolti: I I Consultori il Presidio Ospedaliero di Pontedera

Dettagli

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo

Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo Camposampiero 06/03/2015 Unità Operativa Consultorio Familiare Distretto 1 RESPONSABILE DOTT. M. MENIGHETTI Percorso Nascita Protocollo operativo Unità Operativa Infanzia Adolescenza Famiglia Aulss 15

Dettagli

All. 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani (S.G.) consultoriali (14 19 anni) Obiettivo: rendere equa in tutto

All. 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani (S.G.) consultoriali (14 19 anni) Obiettivo: rendere equa in tutto Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie per la preservazione della fertilità e la promozione della salute sessuale, relazionale e riproduttiva degli adolescenti e dei giovani adulti Obiettivo: rafforzare

Dettagli

Il Consultorio Familiare

Il Consultorio Familiare Dipartimento Cure Primarie - Ravenna U.O. Consultori Familiari Il Consultorio Familiare Guida ai Servizi Dipartimento Cure Primarie - Ravenna U.O. Consultori Familiari Il Consultorio Familiare Guida ai

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Consultori Familiari ASST Valtellina e Alto Lario

CARTA DEI SERVIZI. Consultori Familiari ASST Valtellina e Alto Lario CARTA DEI SERVIZI Consultori Familiari ASST Valtellina e Alto Lario Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) della Valtellina e dell Alto Lario - Via Stelvio, 25 23100 Sondrio INDICE CHE COS È IL CONSULTORIO...

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CONSULTORIO FAMILIARE A.I.E.D.

CARTA DEI SERVIZI CONSULTORIO FAMILIARE A.I.E.D. Aggiornata al 1 Gennaio 2016 CARTA DEI SERVIZI CONSULTORIO FAMILIARE A.I.E.D. CENNI STORICI L'Associazione Italiana per l Educazione Demografica (A.I.E.D.) è stata costituita a Roma il 10 Ottobre 1953

Dettagli

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE OVEST MILANESE CARTA DEI SERVIZI

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE OVEST MILANESE CARTA DEI SERVIZI AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE OVEST MILANESE CARTA DEI SERVIZI - Consultorio Familiare MAGENTA Viale Lombardia n. 1 Tel. 02/97963041 Carta dei Servizi dei C.F. Indice 1. Definizione 2. Status giuridico

Dettagli

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna TABAGISMO NELLE DONNE Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna I Consultori Familiari Popolazione target 2.818.892 al 31 dicembre 2013 N. Sedi 233 Professionisti: medici, ostetriche,

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE E PERCORSO NASCITA

CONSULTORIO FAMILIARE E PERCORSO NASCITA Sono strutture preposte alla tutela della salute della donna, del bambino e della famiglia. Si caratterizzano per le attività di promozione, informazione e prevenzione. Comprende le seguenti macroaree

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI LO SPORTELLO MEDIAZIONE FAMIGLIA SCUOLA La famiglia è centrale nell educazione dei figli. Essa rappresenta

Dettagli

Struttura Unità operativa Responsabile Servizio Direttore Documento emesso il Rev. 1 Iter di approvazione Redazione Verifica Approvazione

Struttura Unità operativa Responsabile Servizio Direttore Documento emesso il Rev. 1 Iter di approvazione Redazione Verifica Approvazione CARTA DEI SERVIZI DISTRETTO SOCIO SANITARIO UNITÀ OPERATIVA INFANZIA ADOLESCENZA FAMIGLIA CONSULTORIO FAMILIARE AGORDO Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Distretto Socio Sanitario Infanzia

Dettagli

1-7 ottobre 2012 Settimana dell Allattamento Materno

1-7 ottobre 2012 Settimana dell Allattamento Materno REGIONE LAZIO DISTRETTO XI Consultorio Familiare Via dei Lincei 93 tel. 06 5100 8646 / fax 06 5100 8647 e-mail:consultorio.lincei93@aslrmc.it Responsabile: dr.ssa Loretana Angelici 1-7 ottobre 2012 Settimana

Dettagli

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA L esigenza di promuovere e sostenere l Allattamento Materno nella Provincia di Ferrara, con modalità strutturate e condivise,

Dettagli

Il Percorso Nascita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

Il Percorso Nascita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario Il Percorso Nascita sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario Forlì, settembre 2013 Il Percorso Nascita le finalità le azioni alcuni esiti nuovi sviluppi punti di forza e domande

Dettagli

L accesso ai servizi sanitari I Consultori Familiari

L accesso ai servizi sanitari I Consultori Familiari Dai dati alle politiche: la salute degli immigrati in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia Reggio Emilia, Martedì 25 ottobre 2011 L accesso ai servizi sanitari I Consultori Familiari S. Borsari, E. Castelli

Dettagli

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale Corso Depressione post-partum. Focus sulle mamme adolescenti e analisi del PPDSS Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale Andreina Monti Pistoia 28/01/2015 INTRODUZIONE La Depressione

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA TUTELA MINORI E DEL CENTRO ADOZIONI

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA TUTELA MINORI E DEL CENTRO ADOZIONI PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA DI TUTELA MINORI E DEL CENTRO ADOZIONI TRA l'azienda Sanitaria di Mantova - con sede legale in Mantova Via dei Toscani n. 1 - Codice Fiscale n.01838560207

Dettagli

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006 I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità Modena 1 marzo 2006 Dal programma salute donna.. favorire un attenzione alla salute femminile

Dettagli

La Fondazione Angelo Custode Onlus è l ente gestore che promuove l azione della rete dei Consultori familiari della Diocesi di Bergamo.

La Fondazione Angelo Custode Onlus è l ente gestore che promuove l azione della rete dei Consultori familiari della Diocesi di Bergamo. La Fondazione Angelo Custode Onlus La Fondazione Angelo Custode Onlus è l ente gestore che promuove l azione della rete dei Consultori familiari della Diocesi di Bergamo. È un organizzazione senza scopo

Dettagli

Guida ai servizi del Poliambulatorio

Guida ai servizi del Poliambulatorio Guida ai servizi del Poliambulatorio Direttore sanitario: Dr. Massimiliano Astolfi Medico Responsabile: Dott.ssa Valeria Bolli (specialista in radiologia diagnostica per immagini) ORARI DI ACCESSO: mercoledì

Dettagli

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna e il CpF del Comune di Forlì

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna e il CpF del Comune di Forlì I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna e il CpF del Comune di Forlì Obiettivo: prevenzione, promozione e sostegno delle competenze genitoriali Ambito di intervento prioritario: gravidanza, nascita

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. dalle alle dalle alle Lunedì Mercoledì Sabato

CARTA DEI SERVIZI. dalle alle dalle alle Lunedì Mercoledì Sabato CARTA DEI SERVIZI CHI SIAMO Il Consultorio Familiare Mani di Scorta è un servizio socio-sanitario accreditato dalla Regione Lombardia con dgr n. 10316 del 06/11/2014 che nasce dalla collaborazione tra

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELISA ZULLINI Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 27/01/72 elisazullini@promo.it

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

CENTRO PER LE FAMIGLIE DISTRETTO DI PONENTE

CENTRO PER LE FAMIGLIE DISTRETTO DI PONENTE CENTRO PER LE FAMIGLIE DISTRETTO DI PONENTE AREE DI ATTIVITÀ ANNO 2015 1 SPORTELLO INFORMAFAMIGLIE E BAMBINI RIVOLTO A: prioritariamente famiglie con figli, nonché operatori dei servizi presenti sul territorio.

Dettagli

REFERENTE CORSI Psicologa Dr.ssa Anna Incelli

REFERENTE CORSI Psicologa Dr.ssa Anna Incelli (Gustav Klimt, 1905) U.O.C. CURE PRIMARIE Responsabile Dr. Attilio Mozzetti REFERENTE CORSI Psicologa Dr.ssa Anna Incelli (Immagini tratte dal web e utilizzate per finalità istituzionali) Progetto informativo

Dettagli

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA BRESCIA 6 APRILE 2017 BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA 1 I servizi per l infanzia DEL COMUNE DI BERGAMO Bergamo 120 mila abitanti 600 nuovi nati all anno 12 nidi d infanzia

Dettagli

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO PER LE FAMIGLIE DEL DISTRETTO SOCIALE S10

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO PER LE FAMIGLIE DEL DISTRETTO SOCIALE S10 REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO PER LE FAMIGLIE DEL DISTRETTO SOCIALE S10 APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE N. 28 DEL 13.10.2010 INDICE Art.1 definizione

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

Funzioni, Livelli di Assistenza, Percorsi Assistenziali Presentazione metodologica

Funzioni, Livelli di Assistenza, Percorsi Assistenziali Presentazione metodologica Funzioni, Livelli di Assistenza, Percorsi Assistenziali Presentazione metodologica Le prestazioni psicologiche che vengono erogate dagli psicologi dell ASL 5 di Oristano del Servizio di Psicologia, elencati

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE Comune Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Maglie Bagnolo del Cannole Castrignano Corigliano Cursi Giurdignano Melpignano Muro

Dettagli

Oggetto: Richiesta intervento a favore del minore.. (n. anno )

Oggetto: Richiesta intervento a favore del minore.. (n. anno ) Data Equipe Specialistica Interprovinciale I GIRASOLI Dirigente: dott.ssa Daniela Salvato Ulss 6 Euganea Via dei Colli, 4-35143 PADOVA Fax 049 821 6076 e-mail: igirasoli.ulss16@aulss6.veneto.it pec: protocollo.aulss6@pecveneto.it

Dettagli

Riepilogo risposte questionari valutazione dei servizi Consultori Familiari Civitas Anno 2012

Riepilogo risposte questionari valutazione dei servizi Consultori Familiari Civitas Anno 2012 Riepilogo risposte questionari valutazione dei servizi Consultori Familiari Civitas Anno 22 I Consultori Civitas, su indicazione della Presidenza e della Direzione, propongono all'utenza, almeno annualmente,

Dettagli

In collaborazione con il Comune di Cenate Sopra e la Cooperativa Namasté si propone l incontro:

In collaborazione con il Comune di Cenate Sopra e la Cooperativa Namasté si propone l incontro: In collaborazione con il Comune di Cenate Sopra e la Cooperativa Namasté si propone l incontro: Il papà alla scuola media con la mamma! La serata vorrebbe mettere a fuoco le sfide che il preadolescente

Dettagli

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Poli Piera Il contesto Il progetto nasce nel 2004 a Bologna all interno di un sistema diversificato di servizi rivolti a minori

Dettagli

Via Recanati 14, Milano (Italia)

Via Recanati 14, Milano (Italia) INFORMAZIONI PERSONALI Via Recanati 14, 20126 Milano (Italia) 3315818564 monica.semero89@gmail.com www.ostetricasa.it Sesso Femminile Data di nascita 22/01/1989 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI 2016

CARTA DEI SERVIZI 2016 AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE OVEST MILANESE CARTA DEI SERVIZI 2016 Consultorio Familiare ARLUNO Via Deportati di Mauthausen s.n.c. TEL. 02.97963081 FAX. 02.97963080 E-mail Consultorio.familiare.arluno@asst-ovestmi.it

Dettagli

Scheda per la redazione del Progetto

Scheda per la redazione del Progetto ALLEGATO A Scheda per la redazione del Progetto 1. RIFERIMENTI Ambito territoriale: n. 17 SAN SEVERINO MARCHE / MATELICA Referente territoriale per i servizi di sostegno alla famiglia: Cognome Valeriani

Dettagli

UADRARO VIA TUSCOLANA, ROMA. servizio per il benessere. della famiglia

UADRARO VIA TUSCOLANA, ROMA. servizio per il benessere. della famiglia (ONSULTORIO FAMILIARE AL UADRARO VIA TUSCOLANA, 619 - ROMA Un servizio per il benessere della famiglia IL CONSULTORIO Il Consultorio Familiare Diocesano "AI Quadraro" è un servizio: t di assistenza alla

Dettagli

PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL 2015

PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL 2015 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL 2015 Guadagnare Salute in Piemonte I progetti della rete dei Consultori nell ASL AL d.ssa Claudia Deagatone d.ssa Licia Baima Il Piano Locale di Prevenzione

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI MARIA VICIANI Telefono 051-6813673 Fax 051-6813664 e-mail marialuisa.viciani@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE PSICOLOGO

Dettagli

ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto

ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto In collaborazione con il progetto Nascere a Roma Baby Shower Planner www.babyshowerplanner.it Rooming In Progetto Nascita Consiste

Dettagli

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Casa della Salute di Comune di Comune di Polesine - Zibello LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Servizi e informazioni utili La Case della Salute di è un importante punto di riferimento per la salute dei cittadini

Dettagli

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari Il Percorso Nascita nella Regione Emilia Romagna. L esperienza del territorio forlivese: i Gruppi Cicogna e non solo Nadia Bertozzi Centro Famiglie Comune di Forlì Forlì 23-24 febbraio 2007 1 I Gruppi

Dettagli

L affido familiare dei bambini piccolissimi

L affido familiare dei bambini piccolissimi Direzione Politiche Sociali Settore Integrazione Sociosanitaria Affido Familiare Minori L affido familiare dei bambini piccolissimi Seminario di Firenze 19 marzo 2015 1 AFFIDO DI NEONATI O NEAR NE.A.R=

Dettagli

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO AFFIDI FAMILIARI

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO AFFIDI FAMILIARI Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO AFFIDI FAMILIARI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 del 08.07.2002 Articolo 1 Oggetto Oggetto del presente regolamento è la gestione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1666 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore SILVESTRI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 GIUGNO 2007 Disposizioni in materia di professione sanitaria ostetrica

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE CARTA DEI SERVIZI

CONSULTORIO FAMILIARE CARTA DEI SERVIZI CONSULTORIO FAMILIARE CARTA DEI SERVIZI INDICE IL CONSULTORIO FAMILIARE... 5 UBICAZIONE E ACCESSIBILITÁ...6 TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI...7 Costo delle prestazioni... 9 MODALITÁ DI ACCESSO E DI FRUIZIONE

Dettagli

CENTRO PER LE FAMIGLIE Sede di SASSUOLO 2011-2012

CENTRO PER LE FAMIGLIE Sede di SASSUOLO 2011-2012 CENTRO PER LE FAMIGLIE Sede di SASSUOLO 2011-2012 InformaFamiglie è un punto informativo per i genitori. INFORMAFAMIGLIE Lo sportello, aperto sei giorni la settimana, offre: informazioni sui diversi servizi

Dettagli

Procedimenti Amministrativi

Procedimenti Amministrativi Unità Operativa Distretto 1 e Distretto 2 Responsabile del Procedimento: dr.ssa Martelli Franca mail: franca.martelli@ulss12.ve.it numero di telefono: 041 52904099 N. Descrizione del procedimento Normativa

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Consultorio familiare

CARTA DEI SERVIZI Consultorio familiare SERVIZIO CONSULTORI FAMILIARI consultori@asst-lecco.it CARTA DEI SERVIZI Consultorio familiare La CARTA DEI SERVIZI è consultabile in forma cartacea presso i consultori familiari. Giugno 2016 2 Carta dei

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO DEI MINORI

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO DEI MINORI COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO DEI MINORI Art. 1 Principi generali Art. 2 Definizioni Art. 3 Tipologie di affidamento Art. 4 Affidamento familiare temporaneo

Dettagli

rassegna stampa al femminile: famiglia, lavoro e pari opportunità

rassegna stampa al femminile: famiglia, lavoro e pari opportunità rassegna stampa al femminile: famiglia, lavoro e pari opportunità N. 3/2015 SPECIALE CONSULTORI FAMILIARI Sommario Cosa sono e cosa fanno...2 Guida ai consultori familiari...5 Percorso nascita...7 Centro

Dettagli

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, per tutti e per ciascuno La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, Per Tutti E Per Ciascuno La nostra cooperativa è nata con l

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI 2016

CARTA DEI SERVIZI 2016 AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE OVEST MILANESE CARTA DEI SERVIZI 2016 Consultorio familiare di CASTANO PRIMO via Moroni 12 tel. : 0331 1776374/75/76/77 Indice 1. Definizione 2. Status giuridico 3.

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie Struttura Complessa Assistenza Consultoriale CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento Cure Primarie Struttura Complessa Assistenza Consultoriale CARTA DEI SERVIZI Presentazione Dipartimento Cure Primarie Struttura Complessa Assistenza Consultoriale CARTA DEI SERVIZI Il Consultorio familiare è un servizio che garantisce le cure primarie nell'area della salute sessuale,

Dettagli

La rete contro la violenza sulle donne

La rete contro la violenza sulle donne La rete contro la violenza sulle donne Il ruolo del consultorio familiare 1 Il centro antiviolenza nella provincia di Pesaro Presa in carico della donna durante il percorso di uscita dalla violenza 2 Larica

Dettagli

Distretto Sanitario di Tarcento. Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste,

Distretto Sanitario di Tarcento. Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste, Distretto Sanitario di Tarcento Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste, 07.12.2012 Obiettivo del Progetto Individuare le donne potenzialmente a rischio di sviluppare una sofferenza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CLARA CORDA Telefono 070 6094104 Fax E-mail claracorda@asl8cagliari.it Nazionalità italiana Data

Dettagli

SERVIZIO CONSULTORI FAMILIARI CARTA DEI SERVIZI Consultorio familiare

SERVIZIO CONSULTORI FAMILIARI CARTA DEI SERVIZI Consultorio familiare SERVIZIO CONSULTORI FAMILIARI consultori@asst-lecco.it CARTA DEI SERVIZI Consultorio familiare La CARTA DEI SERVIZI è consultabile in forma cartacea presso i consultori familiari e sul sito ASST Lecco

Dettagli

Consultorio Familiare Oltre. se la società vuole difendere i bambini deve assistere la famiglia J.Bowlby

Consultorio Familiare Oltre. se la società vuole difendere i bambini deve assistere la famiglia J.Bowlby Consultorio Familiare Privato Convenzionato ASL Oltre se la società vuole difendere i bambini deve assistere la famiglia J.Bowlby Via Oramala, 11 27057 VARZI (Pavia) Tel. 0383/544811 Fax 0383/544872 e-mail:info@fondazione-sangermano.it

Dettagli

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona SEDI E ORARI FELTRE - SEDE CENTRALE Via Marconi, 7 Nel Consultorio Familiare sono presenti le seguenti figure professionali: Amministrativo Tel. 0439 883170 Fax 0439 883172 Indirizzo e-mail: consultorio.familiare@ulssfeltre.veneto.i

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Consultorio Familiare LA CASA di Erba CARTA DEI SERVIZI E lo strumento del quale il Consultorio si è dotato per rendere più facilmente visibili i servizi offerti a coloro che intendono

Dettagli

Politiche sociali e servizi a favore della famiglia

Politiche sociali e servizi a favore della famiglia Politiche sociali e servizi a favore della famiglia Ho bisogno di aiuto per affrontare un momento di difficoltà, un cambiamento o un percorso che riguarda la mia vita personale, lavorativa o sociale? IL

Dettagli

PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE

PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE PROGETTO Mal.Ab. Progetto inter enti contro il Maltrattamento e l Abuso ai minori attivo dal 1999 oltre all ASS n. 1 Triestina vi partecipano i seguenti enti: Comune

Dettagli

Presentazione del Mal.Ab. Gruppo specialistico interistituzionale contro il maltrattamento grave e l abuso ai minori.

Presentazione del Mal.Ab. Gruppo specialistico interistituzionale contro il maltrattamento grave e l abuso ai minori. Presentazione del Mal.Ab. Gruppo specialistico interistituzionale contro il maltrattamento grave e l abuso ai minori. Il Mal.Ab. di Trieste Gruppo interistituzionale attivo dal 1998. Dal 2004 vi partecipano:

Dettagli

Consultorio Familiare Carta dei Servizi Aggiornamento agosto 2017

Consultorio Familiare Carta dei Servizi Aggiornamento agosto 2017 Consultorio Familiare Carta dei Servizi Aggiornamento agosto 2017 Il Servizio svolge attività di informazione, prevenzione, assistenza sanitaria, orientamento e consulenza psicosociale, psicoterapia, sostegno

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

L E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

L E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E L E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIULIA PAGLIERO E-mail giuliapagliero@gmail.com Nazionalità italiana Data di nascita 19/01/1971 Autorizzo

Dettagli

13 Convegno Nazionale Radici e futuro della mediazione familiare: professionisti al lavoro Venti anni della S.I.Me.F Novembre 2015

13 Convegno Nazionale Radici e futuro della mediazione familiare: professionisti al lavoro Venti anni della S.I.Me.F Novembre 2015 1 13 Convegno Nazionale Radici e futuro della mediazione familiare: professionisti al lavoro Venti anni della S.I.Me.F. 1995-2015 6-7 Novembre 2015 Milano SOSTENGO INTERVENTI ECONOMICI A FAVORE DEI CONIUGI

Dettagli

L INTERVENTO La segnalazione

L INTERVENTO La segnalazione La segnalazione Le situazioni di abuso ai minori in tutte le loro forme vanno segnalate all Autorità Giudiziaria Minorile e, nel caso di reato, Penale. La segnalazione Il maltrattamento psicologico, la

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Distretto di Abbiategrasso Consultorio Familiare di ABBIATEGRASSO Via De Amicis n. 1. Tel

CARTA DEI SERVIZI. Distretto di Abbiategrasso Consultorio Familiare di ABBIATEGRASSO Via De Amicis n. 1. Tel o CARTA DEI SERVIZI Distretto di Abbiategrasso Consultorio Familiare di ABBIATEGRASSO Via De Amicis n. 1 Tel. 02 9486032 consultorio.familiare.abbiate@asst-ovestmi.it Carta dei Servizi del Consultorio

Dettagli

1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione

1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione INDICE SOMMARIO Parte I PROCREAZIONE Capitolo I La procreazione (S. ORRUv)................ Pag. 3 1.1. Il diritto a procreare: la rilevanza costituzionale delle scelte inerenti alla procreazione................................»

Dettagli

Allegato n. 8 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL

Allegato n. 8 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL Allegato n. 8 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL - 2016 Igea, la Dea della Salute Progr. 4 - Guadagnare Salute Piemonte Promozione della salute e prevenzione nel setting sanitario Rete

Dettagli

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Società Italiana di Medicina delle Migrazioni DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Gruppo Immigrazione Salute GR.I.S. Trentino 1

Dettagli

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE Percorso di Studi Laurea in Psicologia (indirizzo Clinico e di Comunità) conseguita presso l Università degli

Dettagli

BANDO PER CO - PROGETTAZIONE E GESTIONE DI SERVIZI DELL AREA MINORI DELL AMBITO TERRITORIALE N. 11

BANDO PER CO - PROGETTAZIONE E GESTIONE DI SERVIZI DELL AREA MINORI DELL AMBITO TERRITORIALE N. 11 1 - COMUNITA EDUCATIVA PER MINORI "BUCANEVE" Comunità educativa per minori (0-18 anni) sita presso la Casa della Fraternità di Salò. La capacità è di 9 da integrare a 10 posti numero utenti numero giornate

Dettagli