Il numero di ossidazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il numero di ossidazione"

Transcript

1 Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in più o in meno rispetto all atomo neutro quando gli elettroni di legame sono attribuiti all elemento più elettronegativo n.o. +1 n.o O H Cl N +1 H H +1 O C O H H H

2 REGOLE PER IL CALCOLO DEI NUMERI DI OSSIDAZIONE 1) Tutte le sostanze allo stato elementare hanno numero di ossidazione zero. Per esempio O 2, Fe, H 2, O 3 2) Negli ioni monoatomici gli elementi hanno numero di ossidazione uguale alla carica ionica. Per esempio -1 per Cl -, +2 per Ca 2+ 3) Alcuni elementi mantengono costante il loro numero di ossidazione in tutti i composti che formano, mentre altri lo variano da un composto all altro. In particolare: 4) L idrogeno nei composti ha sempre numero di ossidazione +1 (-1 negli idruri) 5) L ossigeno nei composti ha sempre numero di ossidazione -2 (-1 nei perossidi) In un legame covalente gli elettroni condivisi sono formalmente attribuiti all'atomo più elettronegativo.

3 0

4 Bisogna trovare un linguaggio comune per assegnare un nome ai vari composti Nomenclatura tradizionale

5 Composti con L idrogeno Metalli + H2 Alogeni + H2 idruri Idracidi

6 Composti binari con idrogeno IONICI (idrogeno ed elementi del I e II gruppo) NaH CaH 2 IDRURO DI COVALENTI (idrogeno ed elementi del VI e VII gruppo HF Fluoruro di idrogeno Acido fluoridrico HCl Cloruro di idrogeno Acido Cloridrico H 2 S Solfuro di idrogeno Acido Solfidrico H 2 O NH 3 ACQUA AMMONIACA

7 Composti binari con L ossigeno NM + O2 Metalli + O2 Ossidi Anidridi

8 OSSIDI (o OSSIDI BASICI) OSSIGENO + METALLO Poiché l ossigeno è molto più elettronegativo dei metalli, tutti gli ossidi sono composti ionici e quindi solidi a temperatura ambiente Nomenclatura tradizionale a) se il metallo ha un solo numero di ossidazione: ossido di + nome metallo es. ossido di sodio Na 2 O b) se il metallo ha due numeri di ossidazione: ossido + nome metallo con desinenza OSO, per il numero di ossidazione minore. ossido + nome metallo con desinenza ICO, per il numero di ossidazione maggiore. es. ossido ferroso FeO (numero di ossidazione +2) es. ossido ferrico Fe 2 O 3 (numero di ossidazione +3); Nomenclatura ufficiale FeO ossido di ferro (II) Fe 2 O 3 triossido di diferro (III)

9 ANIDRIDI (o OSSIDI ACIDI) OSSIGENO + NON METALLO La differenza di elettronegatività tra l ossigeno e non metalli è piccola; le anidridi sono quindi composti covalenti più o meno polari, che a temperatura ambiente possono essere solidi, liquidi o gassosi. Nomenclatura tradizionale a) se il non metallo ha un solo numero di ossidazione: anidride + nome nn met con desinenza ICA (es. anidride carbonica CO 2 ) b) se il non metallo ha due numeri di ossidazione: anidride + nome nn met con desinenza OSA, per il numero di ossidazione minore. Ad es. anidride solforosa SO 2 (+4); anidride + nome nn met con desinenza ICA, per il numero di ossidazione maggiore. Ad es. anidride solforica SO 3 (+6). Nomenclatura ufficiale Anche i composti tra ossigeno e non metalli sono chiamati ossidi; si utilizzano sempre i prefissi relativi al numero di atomi degli elementi. Ad esempio: SO 2 biossido di zolfo (+4); SO 3 triossido di zolfo (+6)

10 IUPAC OSSIDI: composti binari con ossigeno Quando i due elementi formano più di un composto questi si distinguono usando i seguenti prefissi (IUPAC) 1 mono- 6 esa- 2 bi- 7 epta- 3 tri- 8 octa- 4 tetra- 9 nona- 5 penta- 10 deca- Esempi CO CO 2 NO 2 N 2 O 4 ClO 2 Cl 2 O 7 Monossido di carbonio Biossido di carbonio Biossido di azoto Tetrossido di diazoto Biossido di cloro Eptossido di dicloro

11 Composti ternari con L ossigeno Metalli + O2 Ossidi (basici) NM + O2 Anidridi (ossidi acidi) +H2O + H2O Idrossidi (BASI) Acido

12 HNO 3 in acqua dà H + e NO 3 - OSSIACIDO: Acidi ANIDRIDE + ACQUA Un ossiacido è un acido contenente idrogeno, ossigeno ed un altro elemento (un non-metallo). In acqua un ossiacido produce uno o più ioni H + ed un ossianione. Il nome dell acido si ottiene dalla radice del nome dell elemento centrale più il suffisso ico oppure oso HNO 3 HNO 2 Acido nitrico Acido nitroso

13 Se l elemento forma tre o quattro ossiacidi si usano i prefissi ipo e per- associati con i due suffissi oso e ico HClO Acido ipocloroso HClO 2 HClO 3 Acido Acido cloroso clorico HClO 4 Acido perclorico

14 IDROSSIDO: OSSIDO + ACQUA Fe(OH) 3 Fe(OH) 2 Idrossido ferrico Idrossido ferroso

15 Composti ionici (SALI) Un composto ionico prende il nome dagli ioni che contiene scrivendo prima il catione e poi l anione NaCl sodio cloruro È anche usata una variante in cui si inverte l ordine e si fa precedere il nome del catione da di NaCl cloruro di sodio Uno ione monoatomico è uno ione formato da un singolo atomo Uno ione poliatomico è uno ione costituito da due o più atomi legati chimicamente Na + Cl - NH 4 + SO 4 2- ioni monoatomici ioni poliatomici

16 Sn 4+ Pb 4+ Bi 5+ Gruppi I e II Metalli di transizione Carica dello ione coincidente con il gruppo Possono formare cationi con diverse cariche Na + Ca 2+ ione sodio ione calcio Fe 2+ ione ferro (II) o ione ferroso Fe 3+ ione ferro (III) o ione ferrico

17 ALCUNI CATIONI formula nome Cr 3+ Cromo(III) o cromico Mn 2+ Manganese(II) o manganoso Fe 2+ Ferro(II) o ferroso Fe 3+ Ferro(III) o ferrico Ni 2+ Nichel(II) o nichel Cu 2+ Rame(II) o rameico Zn 2+ Zinco Ag + Argento Cd 2+ Cadmio Hg 2+ Mercurio(II) o mercurico

18 Un anione monoatomico prende il nome dall elemento seguito dal suffisso -uro Cl - cloruro Gli Anioni S 2- solfuro ma O 2- ossido I non metalli formano anioni con carica pari al numero del gruppo meno 8 Cl - VII A 7-8=-1 S 2- VI A 6-8=-2

19 Ioni poliatomici L unico catione poliatomico di rilievo è: NH 4 + ione ammonio La maggior parte degli ioni poliatomici sono ossianioni, contenenti ossigeno più un altro elemento: CO 3 2- SO 4 2- ione carbonato ione solfato

20 I nomi degli ossiacidi e quelli degli ossi-anioni sono strettamente correlati. Per ottenere il nome dall ossi-anione da quello dell ossiacido si sostituiscono i suffissi oso con ito e ico con ato: HNO 2 Acido nitroso NO 2 - Ione nitrito HNO 3 Acido nitrico NO 3 - Ione nitrato

21 HClO Acido ipocloroso ClO - Ione ipoclorito HClO 2 Acido cloroso ClO 2 - Ione clorito HClO 3 Acido clorico ClO 3 - Ione clorato HClO 4 Acido perclorico ClO 4 - Ione perclorato

22 ALCUNI IONI POLIATOMICI Nome Formula Ammonio NH + 4 Acetato CH 3 COO Carbonato CO 2 3 Ipoclorito Clorito Clorato Perclorato Nitrito Nitrato Fosfato Solfato Solfito Ossido Idrossido ClO ClO 2 ClO 3 ClO 4 NO 2 NO 3 PO 3 4 SO 2 4 SO 2 3 O 2 OH

23 Esempi: Catalogare i seguenti composti e scrivere le relative formule: Ipoclorito di sodio Solfato di potassio Acido fluoridrico Idrossido di cesio Ossido rameoso Clorato ferrico Catalogare i seguenti composti e assegnare i nomi relativi: HNO3 H2SO4 Na 2 O MnO 2 CuS Cu 2 S FeO Fe(OH) 3 HBr

24 riepilogando metalli + O2 Ossidi basici + H2O idrossidi + H2 idruri SALI Non metalli + O2 Anidridi (Ossidi acidi) + H2O ossiacidi + H2 idracidi

25 riepilogando Metallo + idrogeno Es.: NaH

26 Composti binari

27 Composti Ternari

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NOMENCLATURA Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed una formula. Nomenclatura

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Formula chimica: indica la natura degli atomi che costituiscono un composto (mediante i loro simboli) ed il rapporto con cui tali atomi sono combinati tra loro Nome:

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune con uno o più atomi in

Dettagli

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO Composti binari I composti inorganici binari possono essere di due tipi: 1. Composti binari con ossigeno (ossidi basici e ossidi acidi o anidridi) 2. Composti binari senza ossigeno Composti binari con

Dettagli

CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI

CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI Numero di ossidazione Il numero di ossidazione di un atomo in un composto rappresenta la carica (+ o -) che l atomo assumerebbe se gli

Dettagli

Sostanza: materiale puro, che non può essere separato nei suoi componenti medianti metodi fisici H 2 O, glucosio

Sostanza: materiale puro, che non può essere separato nei suoi componenti medianti metodi fisici H 2 O, glucosio Sostanza: materiale puro, che non può essere separato nei suoi componenti medianti metodi fisici 2, glucosio Elemento: sostanza costituita da atomi uguali 2, N 2, 2 Composto: sostanza costituita da almeno

Dettagli

I composti di base della Chimica Inorganica

I composti di base della Chimica Inorganica I composti di base della Chimica Inorganica COMPOSTI sostanze costituite da due o più elementi, con atomi in proporzioni definite Organici Contengono C e H (es:c 6 H 12 O 6 ;CH 4 ) Inorganici tutti gli

Dettagli

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI OSSIDI E IDROSSIDI : Metallo + Ossigeno (o OH) Quando il metallo ha un solo numero di ossidazione OSSIDO (o IDROSSIDO) di.. Quando il metallo ha due numeri OSSIDO.OSO n

Dettagli

H-H H H H-F H-O-H H F H O H

H-H H H H-F H-O-H H F H O H Numero di Ossidazione Elettronegatività: tendenza di un atomo ad attrarre a sé gli elettroni quando si lega con altri atomi Numero di ossidazione: carica formale, espressa in numero di elettroni, che un

Dettagli

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Ioni Positivi (cationi) Gli ioni monoatomici positivi, prendono il nome del corrispondente metallo da cui derivano, specificando se necessario il rispettivo

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule

Dettagli

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO (ossigeno sempre anione, metallo sempre catione) Met + O 2 = MetO Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI Nomenclatura IUPAC OSSIDI Na + O 2 Na 2 O Cu(+1) +O 2 Cu

Dettagli

FORMULE CHIMICHE. La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti.

FORMULE CHIMICHE. La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti. FORMULE CHIMICHE La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti. A a B b C c A, B, C = elementi chimici a, b, c = pedici Formula molecolare

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Le regole della nomenclatura in chimica sono redatte dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock Ogni specie chimica viene rappresentata univocamente con una formula e indicata con un nome mediante simboli ed indici numerici che

Dettagli

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua) ESERCITAZINE 1 NMENCLATURA E REAZINI Esame della Tavola Periodica. Suddivisione degli elementi fra METALLI E NN METALLI e loro caratteristiche. Reazione dei metalli con ossigeno ossidi basici Reazione

Dettagli

Nomenclatura Composti inorganici

Nomenclatura Composti inorganici Nomenclatura Composti inorganici importante: il numero di ossidazione In chimica, lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione) di un elemento chimico in un composto è definito come il numero di elettroni

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Nomenclatura dei composti inorganici Le regole della nomenclatura dei composti inorganici sono state stabilite dalla Commissione della Nomenclatura Inorganica della International Union

Dettagli

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty NMENCLATURA International Union of Pure and Applied Chemisty Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca fra la formula e il nome del composto stesso La nomenclatura

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI La nomenclatura dei composti chimici comprende l insieme di regole che permettono di indicare con certezza un composto attribuendogli un nome e una formula

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Le formule brute AuCl 3 SnO 2 Fe 2 O 3 AuCl FeO CuO HgI 2 Na 3 PO 4 Na 3 PO 3 Ni(HCO 3 ) 3 HNO 3 H 2 SO 3 H 2 SO 4 HI HCl H 3 PO 4 CO 2 CO H 2 O 2 Na 2 O 2 KOH Fe(OH) 2 Fe(OH) 3 K + SO 4 2- SO 3 2- SO

Dettagli

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE Suddividiamo la maggior parte dei composti in binari e ternari Binari: Idruri, Ossidi (Anidridi), Idracidi, Sali di idracidi Ternari: Idrossidi, Acidi ossigenati,

Dettagli

Nomenclatura Chimica. A cura della prof.ssa C. Viscardi

Nomenclatura Chimica. A cura della prof.ssa C. Viscardi Nomenclatura Chimica A cura della prof.ssa C. Viscardi 1 La TAVOLA PERIODICA 2 Nomenclatura Chimica Tradizionale Stock IUPAC 3 VALENZA La valenza di un elemento in un composto rappresenta il numero di

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Cationi monoatomici Ione + nome dell elemento Sel elementonepuòformarepiùdiuno: - suffisso oso per lo stato con carica minore - suffisso ico per quello con carica maggiore oppure si

Dettagli

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty NMENCLATURA International Union of Pure and Applied Chemisty Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca fra la formula e il nome del composto stesso La nomenclatura

Dettagli

Nomenclatura composti inorganici

Nomenclatura composti inorganici Nomenclatura composti inorganici Composti ionici Un composto ionico prende il nome dagli ioni che contiene scrivendo prima il catione e poi l anione NaCl sodio cloruro È anche usata una variante in cui

Dettagli

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), oltre a Ba, Cd, Pb e

Dettagli

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI QUESTA E UNA SCHEDA DI RECUPERO DEL CORSO DI CHIMICA Per andare avanti usa il mouse OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI COME SAI GLI ELEMENTI CHIMICI SONO SUDDIVISI IN DUE CATEGORIE

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI 1. INTRODUZIONE ALLA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Verso la fine del 1800 si avvertì l esigenza di porre ordine nella nomenclatura, rendendola univoca

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Classificazione & Nomenclatura

Classificazione & Nomenclatura Classificazione sostanze chimiche Inorganici Organici Compos5 organici: forma5 da catene di atomi di C H, O, S, N Classi di compos5 organici idrocarburi: CxHy alifa5ci aroma5ci alcooli: OH eteri: O chetoni

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA

COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA 1 Il numero di composti attualmente conosciuti è dell ordine di 10 6 e il loro numero è in continuo aumento Una tale massa di sostanze ha bisogno di essere organizzata secondo

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

aa Formula Chimica NOMENCLATURA DEI COMPOSTI

aa Formula Chimica NOMENCLATURA DEI COMPOSTI NMENCLATURA DEI CMPSTI IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry): organizzazione internazionale istituita nel 1919, che stabilisce regole di nomenclatura chimica Permangono però alcuni

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie

CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie I composti chimici e la nomenclatura Dr. Laura Orian Dipartimento di Scienze chimiche Università degli Studi di Padova Via Marzolo

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA APPUNTI DI NOMENCLATURA CHIMICA by GDA All inizio della storia della chimica, i composti noti erano relativamente pochi, quindi i chimici potevano memorizzarne i nomi (che non facevano alcun riferimento

Dettagli

H2O2 (perossido di idrogeno)

H2O2 (perossido di idrogeno) In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo

Dettagli

Le grandezze e le loro unità di misura

Le grandezze e le loro unità di misura Le grandezze e le loro unità di misura Prefisso Fattore Simbolo tera 10 12 T giga 10 9 G mega 10 6 M kilo 10 3 k etto 10 2 h deca 10 da deci 10-1 d centi 10-2 c milli 10-3 m micro 10-6 µ nano 10-9 n pico

Dettagli

Nomenclatura dei principali composti inorganici

Nomenclatura dei principali composti inorganici Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra

Dettagli

REGOLE DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

REGOLE DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI REGOLE DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI PREMESSA E necessario sapere la differenza tra metalli e non metalli e saperli distinguere in base alla posizione nella tavola periodica e all elettronegatività.

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 16 Classificazione e nomenclatura dei composti 3 Sommario 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere

Dettagli

Nomenclatura dei principali composti inorganici

Nomenclatura dei principali composti inorganici Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

Molecole, ioni e loro composti. Antoine Lavoisier ( ) 1

Molecole, ioni e loro composti. Antoine Lavoisier ( ) 1 Molecole, ioni e loro composti Antoine Lavoisier (1743-1794) 1 Le formule Per molecole più complesse esiste più di un modo di scrivere la formula colori standard per gli atomi nei modelli molecolari C

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 7-8 2010 Programma: a che punto siamo? In rete: risorse di chimica generale Il prof Gianni Michelon, Università di Venezia,

Dettagli

In rete: risorse di chimica generale

In rete: risorse di chimica generale Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Programma: a che punto siamo? Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 7-8 2010 In rete: risorse di chimica generale Molecole e ioni Il prof Gianni Michelon,

Dettagli

VALENZA. Elemento Valenze Elemento Valenze

VALENZA. Elemento Valenze Elemento Valenze Nomenclatura VALENZA La valenza è un numero che ci indica il rapporto di combinazione dei vari elementi. Indica con quanti atomi di un elemento di valenza unitaria un certo elemento si potrebbe combinare.

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Molecole, ioni e loro composti. Antoine Lavoisier ( )

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Molecole, ioni e loro composti. Antoine Lavoisier ( ) Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Molecole, ioni e loro composti Antoine Lavoisier (1743-1794) 1 Le formule Per molecole più complesse esiste più di un modo di scrivere la formula colori standard

Dettagli

La Formula di un composto

La Formula di un composto La Formula di un composto Una formula chimica è una notazione in grado di dare informazioni sul numero di atomi che costituiscono il composto e sul tipo e sul numero di legami chimici che uniscono gli

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura chimica tradizionale e nomenclatura IUPAC

NOMENCLATURA. Nomenclatura chimica tradizionale e nomenclatura IUPAC NOMENCLATURA Gli elementi chimici possono essere classificati in due grosse categorie: - metalli - non metalli I metalli danno luogo a una serie basica di composti, mentre i non metalli danno luogo a una

Dettagli

La nomenclatura chimica

La nomenclatura chimica La nomenclatura chimica Introduzione La nomenclatura chimica si avvale di numerose osservazioni inerenti a proprietà ed a regole associate alla tavola periodica e non. Esaminiamole previamente. Tavola

Dettagli

NOMENCLATURA DEI PIÙ COMUNI COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA DEI PIÙ COMUNI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA DEI PIÙ COMUNI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA CHIMICA SCOPO: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra la formula e il nome. NOME SISTEMATICO (IUPAC)

Dettagli

ELEMENTI, COMPOSTI, NOMENCLATURA

ELEMENTI, COMPOSTI, NOMENCLATURA ELEMENTI, COMPOSTI, NOMENCLATURA Gli elementi presenti in natura, attualmente noti, sono 92: alcuni sono presenti in concentrazioni più o meno elevate, altri in tracce. A seconda della loro natura, e quindi

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 12 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero

Dettagli

Nomenclatura chimica

Nomenclatura chimica Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Numero di Ossidazione (n.o.)

Numero di Ossidazione (n.o.) Numero di Ossidazione (n.o.) Rappresenta la carica elettrica formale che l elemento assume nel composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo.

Dettagli

Regole di assegnazione del numero di ossidazione

Regole di assegnazione del numero di ossidazione Regole di assegnazione del numero di ossidazione Il numero di ossidazione (NO) di un atomo facente parte di un composto è il valore della ipotetica carica che l atomo assumerebbe se gli elettroni di legame

Dettagli

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e CHIMICA Gli elementi chimici i i Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e osservati per la prima volta in laboratorio ma la

Dettagli

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco 4 Al + 3 O 2 Al 2 O 3 Ossido di Alluminio o sesquiossido di alluminio

Dettagli

Nomenclatura dei principali composti inorganici

Nomenclatura dei principali composti inorganici Nomenclatura dei principali composti inorganici 1 Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti

Dettagli

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: 92 naturali 18 prodotti artificialmente 4 incerti poiché non ne è stata provata l'esistenza a causa della loro brevissima vita 3 ipotetici 3 scoperti nel

Dettagli

6C in alto a sinistra A numero di massa, in basso a sinistra Z numero atomico.

6C in alto a sinistra A numero di massa, in basso a sinistra Z numero atomico. Nomenclatura dei composti inorganici. ELEMENTI Attorno al simbolo si possono trovare 4 indici numerici (prima lettera Maiuscola e seconda lettera minuscola): 12 6C in alto a sinistra A numero di massa,

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così

Dettagli

Appunti di chimica. Formule chimiche e nomenclatura dei composti inorganici

Appunti di chimica. Formule chimiche e nomenclatura dei composti inorganici Formule chimiche e nomenclatura dei composti inorganici Gli elementi, per proprietà fisiche e comportamento chimico,si possono suddividere in Metalli e Non metalli. Esistono alcuni elementi che presentano

Dettagli

NOMENCLATURA OSSIDI. qualsiasi con l ossigeno. Negli ossidi l ossigeno ha stato di ossidazione 2.

NOMENCLATURA OSSIDI. qualsiasi con l ossigeno. Negli ossidi l ossigeno ha stato di ossidazione 2. NOMENCLATURA Tipi di composti: - Ossidi: ossidi basici, acidi e anfoteri - Idrossidi (o Basi) - Acidi: idracidi e ossiacidi - Sali - Idruri - Perossidi OSSIDI Sono composti formati dall unione di un elemento

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

I COMPOSTI COMPOSTI IONICI E MOLECOLARI

I COMPOSTI COMPOSTI IONICI E MOLECOLARI I COMPOSTI I composti sono combinazioni di elementi, in cui gli atomi dei vari elementi sono presenti in proporzione costante e caratteristica. Un composto binario è costituito da due elementi, ternario

Dettagli

Composti e. reazioni. F1 Composti e

Composti e. reazioni. F1 Composti e F1 Composti e reazioni Le formule chimiche: rappresentazioni simboliche Abbiamo già avuto modo di osservare che gli elementi chimici sono caratterizzati dalla capacità di combinarsi tra loro per formare

Dettagli

ELEMENTI: Metalli, Non-metalli e Semimetalli

ELEMENTI: Metalli, Non-metalli e Semimetalli NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI ELEMENTI: Metalli, Non-metalli e Semimetalli Gli elementi sono classificati in due categorie principali metalli e non-metalli divisi sulla tavola da una linea a zigzag

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLATURA

COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLATURA COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLATURA Nomenclatura tradizionale: Nomenclatura ufficiale (o IUPAC): Prevede l uso di prefissi e suffissi, in base al numero di ossidazione dei vari elementi. Noi considereremo

Dettagli

Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero

Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero 1. La Materia Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero Atomico e Numero di Massa Gli Isotopi La

Dettagli

Compito di chimica 2

Compito di chimica 2 1. IDROSSIDO PIOMBOSO 2. OSSIDO RAMEOSO 3. ACIDO SILICICO 4. FLUORURO DI CALCIO 5. IDROSSIDO ARGENTO 6. BROMURO DI CALCIO 7. IODURO PIOMBOSO 8. SOLFURO FERRRICO 9. CLORURO ARGENTO 10. CLORATO DI SODIO

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Chimica. Struttura della materia. Teoria di Dalton. Applicazione Legge Dalton. Conseguenze I. Molecole

Chimica. Struttura della materia. Teoria di Dalton. Applicazione Legge Dalton. Conseguenze I. Molecole Chimica Struttura della materia Scienza che studia le trasformazioni della materia (reazioni chimiche) Non studia le trasformazioni nucleari (reazioni nucleari) Gas Materia Liquido Solido Cambiamenti di

Dettagli

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Nomenclatura

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Nomenclatura Università degli Studi di Bologna Anno Accademico 2009/2010 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Fondamenti di Chimica TA T A (AK) Nomenclatura Dott. Enzo Papandrea Dipartimento

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

Importanza e utilità della Tavola Periodica

Importanza e utilità della Tavola Periodica Raccolta n.5 Nomenclatura e reazioni chimiche Nomenclatura Formule chimiche e composizione percentuale; Resa e reagente limitante; Reazioni di ossido riduzione; Importanza e utilità della Tavola Periodica

Dettagli

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI 1 NOMENCLATURA CHIMICA Gli elementi sono caratterizzati da simboli internazionali. Attorno al simbolo di un elemento possono essere disposti 4 indici che rappresentano:

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

Fr. Natalino Prof. Dott. Cesare De Rossi CHINICA 1 FORMULE BRUTE E DI STRUTTURA. A)- Simboli Chimici. B)- Valenze dei principali elementi chimici

Fr. Natalino Prof. Dott. Cesare De Rossi CHINICA 1 FORMULE BRUTE E DI STRUTTURA. A)- Simboli Chimici. B)- Valenze dei principali elementi chimici Fr. Natalino Prof. Dott. Cesare De Rossi CINICA 1 FORMULE BRUTE E DI STRUTTURA A)- Simboli Chimici Regola : I simboli chimici derivano dai rispettivi nomi latini dei vari elementi chimici. La prima lettera

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 5 Anno Accademico 2010-2011 Docente Dimitrios Fessas 1 Nomenclatura Chimica

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA 32 2+

NOMENCLATURA CHIMICA 32 2+ NOMENCLATURA CHIMICA Gli elementi sono caratterizzati da simboli internazionali. Attorno al simbolo di un elemento possono essere disposti 4 indici che rappresentano: Indice superiore a sinistra..il numero

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Il numero di ossidazione Il numero o stato di ossidazione di un atomo all interno di un composto è la carica elettrica, espressa in valore e

Dettagli

LA NOMENCLATURA DELLE SOSTANZE CHIMICHE

LA NOMENCLATURA DELLE SOSTANZE CHIMICHE LA NOMENCLATURA DELLE SOSTANZE CHIMICHE Sappiamo ormai che si conoscono circa un centinaio di elementi, tutti raccolti nelle Tavola Periodica degli Elementi (TPE), in generale classificati come metalli

Dettagli

Nomenclatura composti inorganici

Nomenclatura composti inorganici Nomenclatura composti inorganici Composti ionici Un composto ionico prende il nome dagli ioni che contiene scrivendo prima il catione e poi l anione NaCl sodio cloruro È anche usata una variante in cui

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA 32 2+

NOMENCLATURA CHIMICA 32 2+ NOMENCLATURA CHIMICA Gli elementi sono caratterizzati da simboli internazionali. Attorno al simbolo di un elemento possono essere disposti 4 indici che rappresentano: Indice superiore a sinistra..il numero

Dettagli