Routing statico. Routing statico. Tolleranza ai guasti. Routing statico. Fase di progetto. 09CDUdc Reti di Calcolatori.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Routing statico. Routing statico. Tolleranza ai guasti. Routing statico. Fase di progetto. 09CDUdc Reti di Calcolatori."

Transcript

1 Fixed directory routing Regole di instradamento impostate una tantum dall amministratore di sistema 09Udc Reti di alcolatori Orizzonte di visibilità limitato allo stato dei link adiacenti Semplice da realizzare su reti di piccole dimensioni datto a reti con bassa ridondanza di collegamenti ifficile da gestire al crescere della dimensione della rete Tolleranza ai guasti Piuttosto scarsa Una variazione topologica impone la riconfigurazione delle tabelle nei nodi interessati Ogni modifica richiede l intervento dell amministratore di rete L applicazione del routing statico passa attraverso due fasi operative efinizione dei percorsi per raggiungere le varie destinazioni Punto di partenza: la topologia della rete Fase di configurazione 1

2 : requisiti Mappa della rete spetti economici riteri di scelta dei percorsi Topologici: velocità, traffico medio e costo delle linee TL riterio di scelta delle route Vincoli amministrativi mministrativi: contratti con fornitori delle linee, specie in ambito geografico Il criterio di scelta deve garantire route coerenti Tutte le destinazioni devono essere raggiungibili da qualunque nodo Va evitata a priori la possibilità di percorsi di inoltro ciclici (routing loop) Tecnica della tabella di progetto La tabella di progetto contiene: Una riga per ogni destinazione (o subnet IP) Una colonna per ogni router Tecnica della tabella di progetto 1 j M 1 2 i Tabella di progetto Il significato è il seguente: La casella ij contiene il next hop usato dal router della j-esima colonna per raggiungere la destinazione della i-esima riga N 2

3 Tabella di progetto lberi di inoltro dei router La tabella viene riempita per passi successivi lbero di inoltro dei router lbero di inoltro delle destinazioni Un albero per ogni router Partendo dal router (radice) si identifica un percorso per ciascuna delle subnet IP Riempimento della tabella per colonne successive lberi di inoltro delle destinazioni Un albero per ogni subnet IP lgoritmo più semplice e vantaggioso nell aggiunta di nuove subnet in una rete esistente Riempimento della tabella per righe successive lbero di inoltro Si sceglie una subnet come radice dell albero di inoltro La creazione dell albero avviene per passi successivi L algoritmo impedisce di incorrere in routing loop Primo passo Si identificano i router cui la radice è direttamente collegata Sulla riga della radice si inseriscono due trattini ( -- ) nelle caselle corrispondenti ai router direttamente connessi Tali router appartengono così all albero di inoltro Tabella di progetto - I -- 3

4 Secondo passo Si identificano i neighbour router, ovvero i router direttamente collegati a uno o più nodi già appartenenti all albero Si decide attraverso quale nodo dell albero ciascun neighbour raggiungerà la radice Si indicano i next-hop nelle caselle corrispondenti Tabella di progetto - II -- Passi successivi Si procede identificando di volta in volta i neighbour dei router già appartenenti all albero Per ciascuno di essi si indica nella tabella il next-hop per raggiungere la radice Tabella di progetto - III Passi successivi L albero è completo quando si è raggiunta la copertura di tutti i router Si ripete l algoritmo per ciascuna destinazione della tabella Tabella di progetto completa

5 Tabella di progetto completa Fase di configurazione Inserimento manuale delle informazioni della tabella di progetto in ogni apparato L amministratore di rete interagisce con i router attraverso l interfaccia di configurazione (riga di comando o interfaccia grafica) onfigurazione dei router La configurazione viene scritta nella memoria non volatile del router (NVRM) Un file SII contiene lo script di configurazione nel linguaggio di programmazione Prodotti diversi linguaggi diversi 5

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Routing IP. IP routing

Routing IP. IP routing Routing IP IP routing IP routing (inoltro IP): meccanismo per la scelta del percorso in Internet attraverso il quale inviare i datagram IP routing effettuato dai router (scelgono il percorso) Routing diretto

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE TEORIA DEL ROUTING ROUTING STATICO ROUTING DINAMICO o PROTOCOLLI

Dettagli

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 1. Si proponga una topologia di rete corrispondente alla seguente porzione della tabella di instradamento

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti 097246

Fondamenti di Internet e Reti 097246 sul livello di Rete Instradamento. o Si consideri la rete in figura.. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si calcoli il cammino

Dettagli

Dr. S. Greco Polito, Instradamento

Dr. S. Greco Polito, Instradamento Instradamento Servizi: datagramma(dg) e circuito virtuale(cv) q DG -> connectionless -> non si ha garanzia che i pacchetti immessi in rete possano essere trasferiti con successo q CV -> connection-oriented

Dettagli

Routing. Forwarding e routing

Routing. Forwarding e routing Routing E necessario stabilire un percorso quando host sorgente e destinazione non appartengono alla stessa rete Router di default si occupa di instradare il traffico all esterno della rete Router sorgente:

Dettagli

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato su Datagram Algoritmi

Dettagli

4c. Esercizi sul livello di Rete Instradamento in Internet

4c. Esercizi sul livello di Rete Instradamento in Internet c. sul livello di Rete Instradamento in Internet c- o Si consideri la rete in figura. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si

Dettagli

Packet Tracer: simulatore di RETE. (Router.pkt)

Packet Tracer: simulatore di RETE.  (Router.pkt) Packet Tracer: simulatore di RETE Packet Tracer http://net.infocom.uniroma1.it/corsi/labsertlc/esercitazioni/esercitazione1.pdf (Router.pkt) Strumenti: la Common Tools Bar Collegare i dispositivi: Configurazione

Dettagli

Instradamento in IPv4

Instradamento in IPv4 Antonio Cianfrani Instradamento in IPv4 Funzione di instradamento nei Router IP I Router IP hanno la funzione di instradare i datagrammi in rete: ricevono un datagramma da una interfaccia, eseguono alcune

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2015/2016 Capitolo 4 Instradamento e Algoritmi di instradamento Fausto Marcantoni

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2015/2016 Capitolo 4 Instradamento e Algoritmi di instradamento Fausto Marcantoni Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2015/2016 Capitolo 4 Instradamento e Algoritmi di instradamento fausto.marcantoni@unicam.it Che cosa fa il livello di rete? Il ruolo dello strato

Dettagli

Seconda Prova in itinere Esempio

Seconda Prova in itinere Esempio Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Seconda Prova in itinere Esempio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h45m Usare

Dettagli

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt) Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello Esempio d esame Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h15m Usare lo spazio

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 orso di Laurea in Ingegneria Informatica orso di Reti di alcolatori a.a. 009/0 Roberto anonico (roberto.canonico@unina.it) ntonio Pescapè (pescape@unina.it) Routing Parte seconda: algoritmi istance Vector

Dettagli

Strato di rete (parte 3) Funzione di instradamento: generalità

Strato di rete (parte 3) Funzione di instradamento: generalità //0 Strato di rete (parte ) Funzione di instradamento: generalità //0 Instradamento in reti a pacchetto Tre possibili (loopfree) cammini dal nodo al nodo --, ---, --- Qual è il cammino migliore? Minimo

Dettagli

Protocolli di Routing

Protocolli di Routing Reti di Trasporto Protocolli di Routing Ing. lessio otta e-mail: botta@coritel.it Le slides relative a questi argomenti sono quasi integralmente tratte dal corso di Sistemi di ommutazione del prof. Marco

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE RIDONDANZA NELLE RETI SWITCHED E PROBLEMI COLLEGATI SPANNING TREE

Dettagli

netkit-static-routing Traduzione a cura di G. Ianni e G. Bennardo, Università della Calabria

netkit-static-routing Traduzione a cura di G. Ianni e G. Bennardo, Università della Calabria Traduzione a cura di G. Ianni e G. Bennardo, Università della Calabria Avviso di copyright Tutte le pagine/slides di questa presentazione, che include ma non è limitato a, immagini, foto, animazioni, video,

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi Inoltro Esercizio 1 o Si consideri la rete in figura dove le interfacce sono identificate con lettere maiuscole: Router eth0 A D

Dettagli

ROUTER NOTE. Dispositivo attivo di rete che lavora a livello 3 della pila ISO-OSI, si occupa di instradare pacchetti di dati tra reti eterogenee

ROUTER NOTE. Dispositivo attivo di rete che lavora a livello 3 della pila ISO-OSI, si occupa di instradare pacchetti di dati tra reti eterogenee ROUTER Nome file Dispositivo attivo di rete che lavora a livello 3 della pila ISOOSI, si occupa di instradare pacchetti di dati tra reti eterogenee Il compito di un router è : Determinare l instradamento

Dettagli

Redistribuzione route esterne in OSPF

Redistribuzione route esterne in OSPF Redistribuzione route esterne in OSPF AS 100 RIP Area 1 R9 Area 2 R10 R3 R4 R2 Area 0 R1 R5 R6 Area 3 Area 4 R7 R11 R8 BGP R8 e R11 sono una tipologia di router OSPF chiamati ASBR: connettono l'as OSPF

Dettagli

Metodo di Quine- McCluskey

Metodo di Quine- McCluskey Metodo di Quine- McCluskey Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Definizioni Date due funzioni f(x 1,x 2,,x n ) e g(x 1,x 2,,x n ) si dice che f copre g (oppure g implica f) e si scrive f g se f(x 1,x 2,,x

Dettagli

02/10/2015 SISTEMI E RETI. Router Cisco. Parte 2 - IOS. A cura dell Ing. Claudio Traini. router. sottoreti. terminali

02/10/2015 SISTEMI E RETI. Router Cisco. Parte 2 - IOS. A cura dell Ing. Claudio Traini. router. sottoreti. terminali SISTEMI E RETI Router Cisco Parte 2 - IOS A cura dell Ing. Claudio Traini sottoreti router terminali 1 Livelli di accesso ai comandi Un router ha due livelli di accesso ai comandi User EXEC mode Privileged

Dettagli

Algoritmo di Dijkstra

Algoritmo di Dijkstra Algoritmo di Dijkstra Dato un grafo diretto G(N,A) e scelto un vertice z di N: Poni inizialmente: D[z]=0, u[]=?, V ={}, F = {z}, S = N-V-F Esegui finchè F {} Scegli x tale che d[x] = min { d[i] } per ogni

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo : Introduzione alle reti per dati Livello (routing su IP) Gabriele i Stefano: gabriele@ing.univaq.it 4: Network Layer 4a- Livello : Network (Rete) Questa lezione:

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Nota di Copyright Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright! Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale. Dr. S. Greco Polito,

Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale. Dr. S. Greco Polito, Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale Servizio circuito virtuale: tabelle di instradamento e di inoltro q Ogni nodo contiene due tabelle: Tabella di instradamento Tabella di inoltro q La

Dettagli

In area di backbone partecipano i seguenti router: CORE: M7i-01 + M7i-02 + TIX EDGE: J J J J J

In area di backbone partecipano i seguenti router: CORE: M7i-01 + M7i-02 + TIX EDGE: J J J J J Il presente documento definisce l architettura e le configurazioni necessarie per separare domini OSPF backbone in aree Stub con il vantaggio di alleggerire le tabelle di routing di ogni singolo apparato

Dettagli

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,...

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,... Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Reti a commutazione di pacchetto

Reti a commutazione di pacchetto Prof. Roberto De Prisco TEORIA Lezione Reti a commutazione di pacchetto Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Svantaggi commutazione circuito Risorse riservate al circuito Se

Dettagli

Prima Lezione: Indirizzi IP Bit di rete Bit di host

Prima Lezione: Indirizzi IP Bit di rete Bit di host Prima Lezione: Indirizzi IP Gli scopi del livello di rete sono unire più reti (rete X e rete y nel disegno) instradare e indirizzare i pacchetti attraverso le diverse reti Se un pacchetto P deve andare

Dettagli

Prima prova parziale traccia della soluzione

Prima prova parziale traccia della soluzione Reti Avanzate / Sicurezza dei Dati, A.A. 2015 2016 Prima prova parziale traccia della soluzione Mauro Brunato Giovedì 7 aprile 2016 Siete stati incaricati di progettare e realizzare la rete interna di

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi Indirizzamento Esercizio 1 o A una rete IP è assegnato l insieme di indirizzi definiti da: n address: 208.57.0.0 n netmask: 255.255.0.0

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi Indirizzamento Esercizio 1 A una rete IP è assegnato l insieme di indirizzi definiti da: address: 208.57.0.0 netmask: 255.255.0.0

Dettagli

Antonio Cianfrani. Configurazione di un Router CISCO A.A. 2015/2016

Antonio Cianfrani. Configurazione di un Router CISCO A.A. 2015/2016 Antonio Cianfrani Configurazione di un Router CISCO A.A. 2015/2016 IOS Un router o uno switch non possono funzionare senza sistema operativo Studieremo il sistema operativo della Cisco: Cisco IOS L IOS

Dettagli

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo Livello di Rete Instradamento in Internet Obiettivo. La funzione di instradamento (routing). Costruzione della tabella di routing. Algoritmi di routing adattivi: distance vector routing e link-state routing.

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Le Virtual LAN 1 Le virtual LAN Lo standard 802.1Q (2003) definisce le specifiche che permettono di definire piu reti locali virtuali (VLAN) distinte, utilizzando

Dettagli

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo Livello di Rete Circuiti virtuali e datagram La funzione di instradamento Costruzione della tabella di routing Algoritmi di routing adattivi: distance vector routing e link-state routing Routing gerarchico

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 Martedì 29-04-2014 1 Algoritmi di instradamento

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

Routing dinamico: OSPF

Routing dinamico: OSPF Routing dinamico: OSPF Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli

Dettagli

4a. Esercizi sul livello di Rete - Indirizzamento

4a. Esercizi sul livello di Rete - Indirizzamento 4a. sul livello di Rete - Indirizzamento 4a- o A una rete IP è assegnato l insieme di indirizzi definiti da indirizzo: 208.57.0.0, netmask: 255.255.0.0. Occorre partizionare la rete in modo da servire

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe:IV

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe:IV Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe:IV Salerno, lì 24 settembre 2013 Obiettivi generali della Disciplina in termini di: Conoscenze -

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway?

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Quarta Esercitazione Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? Bridge, Router e Gateway servono ad interconnettere reti diverse (internetworking).

Dettagli

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI LE BASI DI DATI Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI MODELLAZIONE DEI DATI Un modello dei dati è un insieme di concetti utilizzati per organizzare i dati di interesse e descriverne la natura

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 17 giugno 2004 TCP/IP e ISO/OSI Architettura TCP/IP APPLICATION TELNET FTP DNS NFS DNS RPC SNMP TRANSPORT TCP UDP NETWORK ARP RARP DATA LINK (LLC MAC) Protocollo IP Protocollo

Dettagli

Instradamento IP. Appunti di reti di computer. Prof. Marco Marchisotti. Istituto Superiore Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL)

Instradamento IP. Appunti di reti di computer. Prof. Marco Marchisotti. Istituto Superiore Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Appunti di reti di computer Instradamento IP Prof. Marco Marchisotti prof. Marco Marchisotti Instradamento IP (Rev.1) 1 Architettura della rete Configurazione di rete di Pippo: Indirizzo IP: 199.40.6.84

Dettagli

Dal livello di linea al livello di rete: il problema dell instradamento nel livello di rete

Dal livello di linea al livello di rete: il problema dell instradamento nel livello di rete DAL LIVELLO DI LINEA AL LIVELLO DI RETE: IL PROBLEMA DELL INSTRADAMENTO NEL LIVELLO DI RETE 1 Principi generali 1 Instradamento globale e instradamento centralizzato 3 Instradamento decentralizzato o distribuito

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Funzioni e architettura logica Ricezione e filtraggio

Funzioni e architettura logica Ricezione e filtraggio Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli I bridge 802.1 Funzioni e architettura logica Ricezione e filtraggio Instradamento Spanning Tree Bridge remoti 22.2 Il termine internetworking

Dettagli

28/05/2015 Laura Ricci

28/05/2015 Laura Ricci Università degli Studi di Pisa TFA 2014/15 SISTEMI E RETI DI CALCOLATORI PER L'INSEGNAMENTO UNITA' DIDATTICA: ALGORITMI DI ROUTING DIJKSTRA 28/05/2015 Laura Ricci Laura Ricci 1 L'ALGORITMO DI BELLMAN-FORD

Dettagli

Piano esecutivo. INFN CNAF cnaf GARR-B. Sommario. GARR-B Piano Esecutivo. Introduzione. Versione Cristina Vistoli INFN-CNAF

Piano esecutivo. INFN CNAF cnaf GARR-B. Sommario. GARR-B Piano Esecutivo. Introduzione. Versione Cristina Vistoli INFN-CNAF INFN CNAF cnaf-01-98 GARR-B Piano esecutivo GARR-B Piano Esecutivo Versione 2.0 16-2-1998 Cristina Vistoli INFN-CNAF Sommario 1 Topologia di routing * 1.1 Le funzionalita dei protocolli * 1.2 Modello di

Dettagli

Prova 2-8 Luglio 2016

Prova 2-8 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola STUDENTE BRAVO SOLUZIONI Prova 2-8 Luglio 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 E3

Dettagli

Prova intermedia del 31/10/2014 Prova intermedia del 21/11/2014 Note Valutazione (/10) Note PC

Prova intermedia del 31/10/2014 Prova intermedia del 21/11/2014 Note Valutazione (/10) Note PC Matricola ID gruppo Rapp.te PC Prova intermedia del 31/10/2014 Prova intermedia del 21/11/2014 Note Valutazione (/10) Note PC Valutazione (/10) 440710 3 47 5 Sui web server della farm 1 (quella con il

Dettagli

Metodo di Quine- McCluskey

Metodo di Quine- McCluskey Metodo di Quine- McCluskey Maurizio Palesi Maurizio Palesi Definizioni Date due funzioni f(x,x 2,,x n ) e g(x,x 2,,x n ) si dice che f copre g (oppure g implica f) e si scrive f g se f(x,x 2,,x n )= quando

Dettagli

Routing. Parte prima

Routing. Parte prima Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it Routing Parte prima Il ruolo dei livelli OSI Dobbiamo Pavimentare le strade Livello

Dettagli

Risorse riservate al circuito Se ci sono troppi circuiti le risorse si esauriscono Non è possibile stabilire una nuova connessione

Risorse riservate al circuito Se ci sono troppi circuiti le risorse si esauriscono Non è possibile stabilire una nuova connessione Svantaggi commutazione circuito. Autunno Prof. Roberto De Prisco -: Commutazione di pacchetto Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Risorse riservate al circuito Se ci sono

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 Rete (parte 5) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Agenda Routing in Internet Protocolli di routing RIP OSPF BGP

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017 Marco Listanti Esercizi i 7 Indirizzamento IP Frammentazione IP Esercizio 1 (1) Si identifichi la classe a cui appartengono i seguenti indirizzi IP 11100101 01011110 01101110 00110011 101.123.5.45 231.201.5.45

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 5. Elementi di base di reti

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 5. Elementi di base di reti Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 5. Elementi di base di reti Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo/ milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dispositivi di Rete Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Quinta Lezione Sommario Rotte dinamiche con OSPF Reazione di OSPF

Dettagli

TCP/IP : livello 3, algoritmi di routing

TCP/IP : livello 3, algoritmi di routing ds in INFORMTI e OMUNIZION IGITL nno ccademico 05-06 orso di Reti di alcolatori e omunicazione igitale Modulo 4 : TP/IP : livello, algoritmi di routing Prof. Sebastiano Pizzutilo ipartimento di Informatica

Dettagli

Introduzione alla gestione dei sistemi di rete. Davide Quaglia

Introduzione alla gestione dei sistemi di rete. Davide Quaglia Introduzione alla gestione dei sistemi di rete Davide Quaglia Tipologie di doppino Doppino non schermato: un-shielded twisted pair (UTP) Doppino schermato: shielded twisted pair (STP) 2 Doppino in rame

Dettagli

IP forwarding A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP. host2 linux-gw

IP forwarding A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP. host2 linux-gw IP forwarding A.A. 005/006 Walter Cerroni IP forwarding Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP host1 host linux-gw 19.168.10.0/4 19.168.11.0/4 Il kernel deve essere abilitato all IP forwarding:

Dettagli

SUBNETTING E SUPERNETTING

SUBNETTING E SUPERNETTING SUBNETTING E SUPERNETTING Struttura degli indirizzi IP Network ID 0 1 0 Host ID Classe A Classe B 1 1 0 Classe C 1 1 1 0 1 1 1 1 3 bit Classe D (multicast) Classe E (sperimentale) Network ID : Host ID

Dettagli

Protocolli strato 3. Strato 3: Instradamento. Gruppo Reti TLC. Funzioni strato rete. Funzioni strato rete. Instradamento. Costo

Protocolli strato 3. Strato 3: Instradamento. Gruppo Reti TLC. Funzioni strato rete. Funzioni strato rete. Instradamento. Costo Protocolli strato Strato : Instradamento Gruppo Reti TL nome.cognome@polito.it http://.telematica.polito.it/ Funzioni strato rete Instradamento (routing) ffettuato consultando tabelle di instradamento

Dettagli

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova)

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Sommario Networking nel Cloud Computing Virtualizzazione della rete Soluzioni di virtualizzazione

Dettagli

Definizione. Introduzione alle MANET. Host Mobili (2) Host Mobili (1)

Definizione. Introduzione alle MANET. Host Mobili (2) Host Mobili (1) Definizione Introduzione alle (Mobile Ad-hoc NETwork) indica una tipologia di reti wireless che possono operare senza la necessità di una infrastruttura fisica fissa Permettono la comunicazione wireless

Dettagli

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 RIASSUNTO DELLA LEZIONE Classfull IP Addressing Subnetting CIDR: Classless Adddressing Laura Ricci 2 INTERCONNESSIONE DI RETI:

Dettagli

CREARE UNO SPAZIO DEI NOMI DFS (WINDOWS SERVER 2003 R2)

CREARE UNO SPAZIO DEI NOMI DFS (WINDOWS SERVER 2003 R2) Date: 19/09/2012 Procedure: Creare uno spazio dei nomi DFS (Windows Server 2003 R2) Source: LINK Permalink: LINK Created by: HeelpBook Staff Document Version: 1.0 CREARE UNO SPAZIO DEI NOMI DFS (WINDOWS

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio ESERCIZI SVOLTI Eserczio In uno schema di multiplazione con etichetta l informazione d utente è trasferita mediante PDU composte da H=5 byte relativi a PCI e L=48 byte di carico utile. Si assuma che le

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria A.A. 00/ RETI TELEMATICHE (LS) - Esame del /09/0 (Sede PV) Pesi degli esercizi: 0, 0, 0,0 0,0 Durata h ESERCIZIO Discutere nel dettaglio l algoritmo RED (Random Early Detection),

Dettagli

ITIS Fauser Novara Sistemi e reti prof. R. Fuligni

ITIS Fauser Novara Sistemi e reti prof. R. Fuligni Esercizi sulle VPN VPN Site-To-Site 1. Un azienda sottoscrive alcuni contratti presso un ISP per fornire connettività Internet alle sue tre filiali. Si suppone che l infrastruttura dell ISP sia composta

Dettagli

SUBNETWORKING. Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete

SUBNETWORKING. Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete SUBNETWORKING Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete STRUTTURA DI UN INDIRIZZO IP Net-id Host-id Indirizzo i IP = Indirizzo i di rete (Net-Id)-Indirizzo I di i di host (Host-Id). L indirizzo,

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 18 giugno 2004 Problema Rigidità della struttura degli indirizzi Limitate possibilità di organizzare autonomamente le LAN private, anche all interno di un unica organizzazione

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

Strutture di accesso ai dati: B + -tree

Strutture di accesso ai dati: B + -tree Strutture di accesso ai dati: B + -tree A L B E R T O B E L U S S I S E C O N D A P A R T E A N N O A C C A D E M I C O 2 0 0 9-2 0 0 Osservazione Quando l indice aumenta di dimensioni, non può risiedere

Dettagli

Nascita di Internet. Come il mondo ha cambiato aspetto. Danilo Colonna Autunno 2016 NASCITA DI INTERNET

Nascita di Internet. Come il mondo ha cambiato aspetto. Danilo Colonna Autunno 2016 NASCITA DI INTERNET Nascita di Internet Come il mondo ha cambiato aspetto Danilo Colonna Autunno 2016!1 Nascita di Internet Come il mondo ha cambiato aspetto Breve storia di una rivoluzione La storia di internet è strettamente

Dettagli

Protocollo IP. Pacchetto e comandi

Protocollo IP. Pacchetto e comandi Protocollo IP Pacchetto e comandi 1 IP: collocazione nella pila OSI Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical IP Alcune funzioni del livello Network: - meccanismo di identificatione

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 5. Internetworking L/L3 Prof. Raffaele Bolla! a l esistenza (almeno nella fase iniziale) di tecnologie diverse, la limitatezza

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Backbone mpls ISIS with TE. Massimiliano Sbaraglia

Backbone mpls ISIS with TE. Massimiliano Sbaraglia Backbone mpls ISIS with TE Massimiliano Sbaraglia Lo1 = 10.255.254.18 /32 Lo1 = 10.255.254.16 /32 Lo0 = 192.168.121.5 /32 12K-5.46 10.255.254.44 /30.45 Lo0 = 192.168.121.4 /32 12K-4 10.255.254.48 /30.49

Dettagli

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI IL PROTOCOLLO All inizio ogni azienda creava dispositivo hw e sw in grado solo di essere utilizzati e di comunicare con dispositivi dell azienda stessa Sistemi Chiusi Nel tempo

Dettagli

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Basato sul capitolo 5 di: M. Baldi, P. Nicoletti, Switched LAN, McGraw-Hill,

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Esempio di esame

Reti di Telecomunicazione Esempio di esame Reti di Telecomunicazione Esempio di esame Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Domanda 1: [5 punti] Testo Si assegnino opportunamente gli indirizzi IP ai nodi della rete

Dettagli

Appello del 18/09/2012

Appello del 18/09/2012 Reti di Calcolatori 482 Appello del 18/09/2012 ESERCIZIO 1: Si consideri l interconnessione degli Autonomous Systems (ASs) illustrata in Figura 1.1 dove i router RTA/B/C/D/E/F sono ASBR mentre RTL è un

Dettagli

Anno Accademico Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Modulo 4 - TCP/IP : algoritmi di routing.

Anno Accademico Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Modulo 4 - TCP/IP : algoritmi di routing. nno ccademico - ds in INFORMTI e OMUNIZION IGITL Lucidi del corso di Reti di alcolatori e omunicazione igitale Modulo - TP/IP : algoritmi di routing Prof. Sebastiano Pizzutilo ipartimento di Informatica

Dettagli

Cablaggio Armadi e Relativa Composizione. Cablaggio Tabella delle Permutazioni

Cablaggio Armadi e Relativa Composizione. Cablaggio Tabella delle Permutazioni Testo del Problema Un istituto scolastico di nuova costruzione deve pianificare la realizzazione di una rete locale di computer per lo scambio delle informazioni interne (materiali didattici, materiali

Dettagli

Guida rapida all utilizzo del sistema Sevio basato su piattaforma Step 7 di Siemens

Guida rapida all utilizzo del sistema Sevio basato su piattaforma Step 7 di Siemens Guida rapida all utilizzo del sistema Sevio basato su piattaforma Step 7 di Siemens https://sevio.it 2016 Sevio. Tutti i diritti riservati. Marchi commerciali Sevio è un marchio commerciale di Eurobica

Dettagli

Realizzare una rete scolastica che consenta di:

Realizzare una rete scolastica che consenta di: Realizzare una rete scolastica che consenta di: a) collegare ad internet: due laboratori ; i computer degli uffici; i computer della presidenza, della vicepresidenza e della biblioteca; b) creare un archivio

Dettagli