Indicazioni operative essenziali all utilizzo del REGISTRO ELETTRONICO NUVOLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indicazioni operative essenziali all utilizzo del REGISTRO ELETTRONICO NUVOLA"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO J. F. KENNEDY Scuola Primaria - Secondaria di primo grado Indicazioni operative essenziali all utilizzo del REGISTRO ELETTRONICO NUVOLA MODALITÀ OPERATIVA Riguardano le modalità operative con cui si intende lavorare: - in classe: se i dati li inseriamo in orario di servizio, - fuori classe: se inseriamo i dati in un momento successivo, per esempio a casa. SCELTA DELLA CLASSE In questo caso la dicitura FITTIZIA si riferisce a una classe creata per le istruzioni. La dicitura F.C. in alto a sinistra è l'acronimo di Fuori Classe. È possibile cambiare la modalità cliccando sul triangolino rovesciato che consente l'apertura di un menù a scorrimento con le altre modalità. Dalla classe si passa alla materia. 1

2 INSERIMENTO DEI NUCLEI TEMATICI È necessario inserire tutti i nuclei tematici prima di mettere i voti I nuclei tematici si inseriscono a partire da Voti, note annotazioni. Dopo aver cliccato su questa voce, scegliere impostazioni voti, poi Obiettivi. Cliccare sulla voce +Aggiungi 2

3 Dal menù a tendina della voce Categoria, scegliere il nucleo tematico. In Nome digitare il nome del nucleo tematico (attenzione il campo non contiene più di 25 caratteri). In Posizione scegliere la posizione con cui i nuclei tematici vengono presentati nel momento dell inserimento voti. Cliccare Salva. Nel campo successivo si indica la procedura per l inserimento dei VOTI, ricordando due aspetti determinanti: I voti da inserire nel Registro elettronico saranno rapportati ai Nuclei tematici previsti dalle Indicazioni nazionali 2012 e dal Curricolo d Istituto e non agli Obiettivi d apprendimento, poiché è dai Nuclei tematici che originano le competenze che dovranno essere valutate, semplificando così anche le operazioni di registrazione dei voti ed il successivo scrutinio. Per ogni Nucleo tematico il docente avrà cura di inserire un congruo numero di valutazioni (voti), preferendo, quando possibile, una diversificazione della tipologia di verifiche proposte agli alunni (scritto, orale, pratico). 3

4 INSERIMENTO DEI VOTI I voti si inseriscono a partire dalla voce Voti, note, annotazioni. Esistono varie modalità di inserimento voti. Scegliendo la dicitura Voti multipli con obiettivi è possibile inserire i voti di più alunni in una stessa data. Dai menù a tendina inserire: Data, Tipologia valutazione (orale, pratico, scritto) 4

5 Sotto si trova l'elenco degli alunni. In automatico sarà spuntata la voce Media, si è liberi di togliere la spunta su tutti oppure sui singoli alunni. In automatico il sistema carica il primo nucleo tematico, ma lo si può cambiare andando sul triangolino. Qualora i nuclei tematici, cui si riferisce la valutazione, siano più di uno occorre cliccare alla voce Aggiungi obiettivo. Si troverà una nuova colonna con selezionato sempre il primo indicatore, ricordarsi di modificare il nucleo tematico selezionando quello desiderato. Nel Report per tipologia apparirà la media dei voti di quell'alunno in quella data e non le due valutazioni inserite; se si vogliono avere le due valutazioni distinte togliere Fa media. Per inserire la Valutazione cliccare sul triangolino e selezionare la voce interessata. Al termine del lavoro cliccare su Salva, è una voce che si trova sia in alto che in basso a sinistra, prima e dopo l'elenco alunni. VISUALIZZARE I VOTI Per visualizzare o stampare i voti relativi il singolo studente o l'intera classe andare alla voce Report, voti e note. 5

6 Le schermate che vengono fuori facendo una qualunque delle scelte sopra dette, sono abbastanza intuitive. Il sistema in automatico carica il periodo ultimo, ma è possibile andare anche a ritroso nel corso dell'anno scolastico attivo. La voce STAMPA/PDF crea il report che è possibile salvare nel proprio PC come pdf oppure che è possibile stampare. MODIFICARE UN VOTO Per modificare un voto cliccare sulla voce Voti, note, annotazioni, scegliere poi Voti per tipologia. 6

7 Si apre l elenco della classe con tutti i voti divisi per tipologia (scritto orale e pratico) cliccare sul voto che interessa, modificare e salvare. Per la modifica occorre procedere voto per voto. 7

8 ELIMINAZIONE MASSIVA DI UN GIORNO Se la modifica coinvolge vari voti giornalieri conviene effettuare l'eliminazione di tutti ed un nuovo inserimento Per eliminare tutti i voti presenti nella data usare il pulsante Elimina Cliccare sulla voce Voti, note, annotazioni, poi su Eliminazione massiva di un giorno. Selezionare il giorno e cliccare sul pulsante Elimina per eliminare tutti i voti presenti in quella data. 8

9 INSERIMENTO PROGETTAZIONE EDUCATIVA, PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE, RELAZIONE INIZIALE/FINALE, PROGETTI O DOCUMENTI CHE RIGUARDINO IL TEAM O LA CLASSE (Istruzioni per la scuola primaria) Andare alla voce Argomenti, eventi, documenti. Scegliere la voce Eventi/ documenti per classe. Compare la schermata che consente di aggiungere il documento. Andare su Aggiungi. 9

10 Selezionare la voce documenti classe dal menù Tipo. Inserire alla voce Nome il nome del documento da inserire. La Descrizione è opzionale, può essere lasciata vuota. In classe selezionare la classe o le classi interessate. Caricare dal PC o da una pen drive il documento cliccando alla voce Scegli file. Bisogna fare attenzione alle dimensioni del documento, il sistema carica file non superiori a 10 Mb. Cliccare alla voce Salva. Al termine delle operazioni compare l'elenco dei documenti della classe. 10

11 INSERIMENTO PROGETTAZIONE EDUCATIVA, RELAZIONE INIZIALE/FINALE, PROGETTI O DOCUMENTI CHE RIGUARDINO IL TEAM O LA CLASSE (Istruzioni per la scuola secondaria di primo grado) Andare alla voce Argomenti, eventi, documenti. Scegliere la voce Eventi/ documenti per classe. Compare la schermata che consente di aggiungere il documento. Andare su Aggiungi. 11

12 Selezionare la voce documenti classe dal menù Tipo. Inserire alla voce Nome il nome del documento da inserire. La Descrizione è opzionale, può essere lasciata vuota. In classe selezionare la classe o le classi interessate. Caricare dal PC o da una pen drive il documento cliccando alla voce Scegli file. Bisogna fare attenzione alle dimensioni del documento, il sistema carica file non superiori a 10 Mb. Cliccare alla voce Salva. Al termine delle operazioni compare l'elenco dei documenti della classe. 12

13 INSERIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE O DOCUMENTI CHE RIGUARDINO IL SINGOLO INSEGNANTE (Istruzioni per la scuola secondaria di primo grado) Andare alla voce Argomenti, eventi, documenti. Scegliere la voce Documenti per classe/materia. Compare la schermata che consente di aggiungere il documento. Andare su Aggiungi. 13

14 Selezionare la voce Programmazione dal menù Tipo. Inserire alla voce Nome "Programmazione". La Descrizione è opzionale, può essere lasciata vuota. Caricare dal PC o da una pen drive il documento cliccando alla voce Scegli file. Bisogna fare attenzione alle dimensioni del documento, il sistema carica file non superiori a 10 Mb. Cliccare alla voce Salva. Al termine delle operazioni compare l'elenco dei documenti della classe. 14

15 SCRUTINIO Andare alla voce Scrutinio, poi scegliere Le mie proposte. Scegliere nel menù a tendina 1^ o 2^ quadrimestre, cliccare su Procedi. Si apre il tabellone della classe con solo le proprie materie in cui inserire i voti, una volta inseriti cliccare Salva. Invece nel Tabellone della classe si trovano tutte le materie in cui inserire i voti. Alla fine del 1 o 2 quadrimestre si ha la possibilità di stampare o salvare sul computer i voti finali del tabellone. Nella pagina dello scrutinio in alto a destra cliccare: STAMPA/PDF (azzurro) Si apre una finestra, se si vuole stampare: Stampa / se si vuole salvare: Salva 15

16 RECUPERARE LA DOCUMENTAZIONE DEGLI SCORSI ANNI SCOLASTICI Per recuperare la documentazione degli scorsi anni scolastici digitare su IC KENNEDY (a.s.) e nel menù a tendina selezionare l anno scolastico interessato. Ricordare sempre di verificare la classe, la materia e il quadrimestre nel quale si sta lavorando e di salvare ogni volta che si chiude una pagina di lavoro!!! 16

Manuale registro elettronico per docenti

Manuale registro elettronico per docenti Manuale registro elettronico per docenti INDICE 1. EFFETTUARE L ACCESSO 2. GESTIONE REGISTRI 3. LAVORARE SUI REGISTRI 4. LAVORARE SUGLI SCRUTINI 5. CAMBIARE PASSWORD 6. PROGRAMMAZIONE 7. USCITA 1. Effettuare

Dettagli

TUTORIAL REGISTRO ELETTRONICO NUVOLA: SCRUTINIO

TUTORIAL REGISTRO ELETTRONICO NUVOLA: SCRUTINIO TUTORIAL REGISTRO ELETTRONICO NUVOLA: SCRUTINIO Si ricorda che per l utilizzo di Nuvola si consigliano fortemente i browser gratuiti Mozilla Firefox e Google Chrome ACCESSO A NUVOLA 1. Collegarsi al sito:

Dettagli

ScuolaWEB - Registri. Utilizzo procedura «ScuolaWEB» per l accesso ai registro elettronici scolastici con procedura da WEB (internet)

ScuolaWEB - Registri. Utilizzo procedura «ScuolaWEB» per l accesso ai registro elettronici scolastici con procedura da WEB (internet) ScuolaWEB - Registri Utilizzo procedura «ScuolaWEB» per l accesso ai registro elettronici scolastici con procedura da WEB (internet) Accedere a ScuolaWEB Ingresso nel sistema Nel browser (Explorer, Chrome,

Dettagli

MANUALE DI SINTESI AD USO DEI DOCENTI PER L UTILIZZO DI NUVOLA (SCRUTINIO ELETTRONICO)

MANUALE DI SINTESI AD USO DEI DOCENTI PER L UTILIZZO DI NUVOLA (SCRUTINIO ELETTRONICO) MANUALE DI SINTESI AD USO DEI DOCENTI PER L UTILIZZO DI NUVOLA (SCRUTINIO ELETTRONICO) N.B. PER L UITLIZZO DI NUVOLA SI CONSIGLIA DI UTILIZZARE IL BROWSER GOOGLE CHROME SCARIBALE AL LINK: http://www.google.it/intl/it/chrome/browser/

Dettagli

Scrutinio Web Guida rapida

Scrutinio Web Guida rapida Scrutinio Web Guida rapida Accesso alla piattaforma Per l utilizzo delle applicazioni web della Argosoft, si consiglia l utilizzo del browser Mozilla Firefox, scaricabile gratuitamente, in quanto gli altri

Dettagli

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB UTILIZZO PER LA NAVIGAZIONE DEL BROWSER MOZILLA FIREFOX E ACCORGIMENTI DI INSTALLAZIONE... 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3 ACCESSO AL PROGRAMMA

Dettagli

REGEL ESAMI. Area Amministrativa

REGEL ESAMI. Area Amministrativa REGEL ESAMI Area Amministrativa Dall Area Amministrativa, sarà possibile configurare il modulo ESAMI. Di seguito vengono illustrate le operazioni da svolgere. N.B. Per il corretto svolgimento del modulo

Dettagli

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB UTILIZZO DEL BROWSER MOZILLA FIREFOX PER LA NAVIGAZIONE E ACCORGIMENTI DI INSTALLAZIONE... 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3 AL PRIMO ACCESSO

Dettagli

Manuale operativo per docenti. Scrutinio 10 e lode. Registro Elettronico Spaggiari Classe Viva

Manuale operativo per docenti. Scrutinio 10 e lode. Registro Elettronico Spaggiari Classe Viva Manuale operativo per docenti Scrutinio 10 e lode Registro Elettronico Spaggiari Classe Viva 1. Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet

Dettagli

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2013/14 INSERIMENTO DELLE PROPOSTE DI VOTO

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2013/14 INSERIMENTO DELLE PROPOSTE DI VOTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DA VINCI DE GIORGIO LANCIANO SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2013/14 INSERIMENTO DELLE PROPOSTE DI VOTO GUIDA PER IL DOCENTE Aggiornamento per

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO (inserimento voti proposti per lo scrutinio)

REGISTRO ELETTRONICO (inserimento voti proposti per lo scrutinio) REGISTRO ELETTRONICO (inserimento voti proposti per lo scrutinio) Per accedere al Registro elettronico digitare nella barra degli indirizzi del browser, ad esempio Internet Explorer o Firefox, il seguente

Dettagli

GESTIONE DELLO SCRUTINIO ELETTRONICO

GESTIONE DELLO SCRUTINIO ELETTRONICO GESTIONE DELLO SCRUTINIO ELETTRONICO ACCESSO E OPERAZIONI PRELIMINARI Per una corretta gestione del tabellone soprattutto per la parte relativa alle stampe è bene utilizzare il browser mozzilla Per la

Dettagli

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

CREAZIONE DI UNA CARTELLA CREAZIONE DI UNA CARTELLA Impostazioni generali Il modulo cartella consente al docente di visualizzare in un unica cartella un insieme di file correlati tra loro, riducendo la dimensione della home page

Dettagli

SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE

SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE Per effettuare le operazioni dettagliate in questa guida OCCORRE AUTENTICARSI AL PORTALE CON LE CREDENZIALI UTILIZZATE PER ACCEDERE A VIS.PER La Scheda personale dell utente

Dettagli

Registro elettronico AXIOS Breve guida per i docenti

Registro elettronico AXIOS Breve guida per i docenti 1 Registro elettronico AXIOS Breve guida per i docenti Ogni docente potrà accedere al registro elettronico re con le credenziali fornite dalla segreteria. Digitare l indirizzo http://www.ictoscanini.gov.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF

ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

MANUALE REGISTRO ELETTRONICO DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.T.E. SCARPELLINI - FOLIGNO

MANUALE REGISTRO ELETTRONICO DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.T.E. SCARPELLINI - FOLIGNO MANUALE REGISTRO ELETTRONICO DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.T.E. SCARPELLINI - FOLIGNO Inserire Codice Utente e Password Selezionare la voce: o Registro delle mie classi per le normali ore di lezione

Dettagli

1. ORARIO 1 - Registro/Registro DidUP/Orario: a- Selezionare date ( )

1. ORARIO 1 - Registro/Registro DidUP/Orario: a- Selezionare date ( ) 1. ORARIO 2. COMPRESENZE 3. SOSTITUZIONI 4. PROGRAMMAZIONI DIDATTICHE 5. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 6. OBIETTIVI SPECIFICI E COMPETENZE 7. FIRMA LEZIONI 8. CAMBIO MATERIA IN ORARIO 9. ASSENZE 10. RITARDI

Dettagli

OPERAZIONI PRIMA DELLO SCRUTINIO

OPERAZIONI PRIMA DELLO SCRUTINIO GUIDA ALLE PROCEDURE PRIMA, DURANTE E DOPO LO SCRUTINIO IMPORTANTE Lo scrutinio quando viene aperto definisce che l'alunno verrà scrutinato nella classe in cui si trova in quel momento dell'apertura. Nel

Dettagli

Circ. Int. Sc. Primaria n. 47 Cesano Maderno, 27 Gennaio OGGETTO: Procedura scrutinio 1 quadrimestre TABELLONE e VERBALE

Circ. Int. Sc. Primaria n. 47 Cesano Maderno, 27 Gennaio OGGETTO: Procedura scrutinio 1 quadrimestre TABELLONE e VERBALE ISTITUTO COMPRENSIVO II VIA STELVIO Via Stelvio, 18-20811 Cesano Maderno (MB) TEL. 0362/504610 - FAX 0362/540359 - C.M. MIIC8E2004 C.F. 83011530157 e-mail: miic8e2004@istruzione.it sito web : www.ic2viastelvio.gov.it

Dettagli

Accediamo al registro elettronico

Accediamo al registro elettronico 1 SCRUTINIO AXIOS ONLINE Accediamo al registro elettronico Ciascun docente deve accedere a VOTI PROPOSTI 2 Cliccare sul pulsante in alto per COPIARE LE MEDIE DEI VOTI IN VOTI PROPOSTI Rispondere OK e SALVARE

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI

MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI MANUALE PER L UTILIZZO DI SISSIWEB DA PARTE DEI DOCENTI Collegarsi ad internet e nella barra degli indirizzi digitare www.ipiacb.it Non appena appare la Home page del sito (figura sotto) cliccare sull

Dettagli

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB 1. Digitare l indirizzo web: http://www.edeamicis.com Sulla pagina principale cliccare su ENTRA NEL SITO 2. Selezionare il link e cliccare su Area

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 1 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 1 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 1 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere

Dettagli

ATTENZIONE PRIMA DI INIZIARE LO SCRUTINIO TUTTI GLI INSEGNANTI DELLA CLASSE DEVONO AVER INSERITO I VOTI PROPOSTI

ATTENZIONE PRIMA DI INIZIARE LO SCRUTINIO TUTTI GLI INSEGNANTI DELLA CLASSE DEVONO AVER INSERITO I VOTI PROPOSTI ATTENZIONE PRIMA DI INIZIARE LO SCRUTINIO TUTTI GLI INSEGNANTI DELLA CLASSE DEVONO AVER INSERITO I VOTI PROPOSTI Si consiglia di accedere a internet utilizzando il Brauser Chrome Il Coordinatore effettua

Dettagli

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL ISCRIZIONI In questo menù del pannello di amministrazione vengono gestite le iscrizioni ai corsi ECDL e agli eventi generici impostabili. E' possibile creare gli eventi per una determinata data e visualizzare

Dettagli

Guida all uso del Registro Elettronico da parte delle famiglie. Liceo Classico e Linguistico I. Kant A.S. 2015/2016

Guida all uso del Registro Elettronico da parte delle famiglie. Liceo Classico e Linguistico I. Kant A.S. 2015/2016 Guida all uso del Registro Elettronico da parte delle famiglie Liceo Classico e Linguistico I. Kant A.S. 2015/2016 Accesso al registro elettronico Per consultare le informazioni relative all andamento

Dettagli

GUIDA ALL'UTILIZZO DEL REGISTRO ELETTRONICO

GUIDA ALL'UTILIZZO DEL REGISTRO ELETTRONICO GUIDA ALL'UTILIZZO DEL REGISTRO ELETTRONICO Per accedere usare browser Mozilla Firefox o Chrome INDIRIZZO https://web.spaggiari.eu/home/app/default/login.php?custcode=veme0061 ( SI CONSIGLIA DI SALVARLO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 CAVOUR VENTIMIGLIA. Vademecum per l uso del registro elettronico

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 CAVOUR VENTIMIGLIA. Vademecum per l uso del registro elettronico ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 CAVOUR VENTIMIGLIA Vademecum per l uso del registro elettronico. L ACCESSO Ogni docente utilizzerà i dati di accesso già in possesso o, per i nuovi assunti o incaricati, riceverà

Dettagli

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

CREAZIONE DI UNA CARTELLA CREAZIONE DI UNA CARTELLA Impostazioni generali Il modulo cartella consente al docente di visualizzare in un unica cartella un insieme di file correlati tra loro, riducendo la dimensione della home page

Dettagli

SAFETY NET. Guida introduttiva alle funzioni base del registro elettronico

SAFETY NET. Guida introduttiva alle funzioni base del registro elettronico SAFETY NET Guida introduttiva alle funzioni base del registro elettronico Ottobre 2014 Questa è la schermata d accesso al registro, raggiungibile all indirizzo www.didanet.eu Da questa pagina gli insegnanti

Dettagli

Funzione Strumentale Innovazione Tecnologica. Ins. Salvo D accorso VADEMECUM REGISTRO SPAGGIARI

Funzione Strumentale Innovazione Tecnologica. Ins. Salvo D accorso VADEMECUM REGISTRO SPAGGIARI Funzione Strumentale Innovazione Tecnologica Ins. Salvo D accorso VADEMECUM REGISTRO SPAGGIARI Sommario 1. Accesso al sistema 2. Registro delle mie classi 3. Registro di classe 4. Giustificazioni 5. Firma

Dettagli

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle CLASSI NON CAMPIONE

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle CLASSI NON CAMPIONE Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle CLASSI NON CAMPIONE PROVA NAZIONALE 2010 1 SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DELLA SOMMINISTRAZIONE DELLA PROVA NAZIONALE 2010

Dettagli

OPERAZIONI PRELIMINARI

OPERAZIONI PRELIMINARI QUICK GUIDE GESTIONE COMPETENZE (Area Alunni ver. 6.3.5 o successive) Nota Miur 23.02.2017, Prot. 2000 Dalla versione dell Area Alunni indicata è possibile effettuare la completa gestione delle competenze,

Dettagli

ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA DI ARGO

ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA DI ARGO SCRUTINIO WEB COSA DEVE FARE IL DOCENTE COORDINATORE PRIMA E DURANTE LE OPERAZIONI DI SCRUTINIO QUADRIMESTRALE - CONSULTARE L INDICE PER VISUALIZZARE LA SEQUENZA DELLE OPERAZIONI QUADRIMESTRALI 1 INDICE

Dettagli

Guida all uso di MASTERCOM per l inserimento dei voti e delle comunicazioni

Guida all uso di MASTERCOM per l inserimento dei voti e delle comunicazioni Guida all uso di MASTERCOM per l inserimento dei voti e delle comunicazioni IIS Della Lucia Feltre Autore: Cirillo Salvatore Data: 13 novembre 2011 I N D I C E ACCESSO A MASTERCOM... 3 MENU MASTERCOM DEL

Dettagli

Manuale Stampe Registro elettronico SOGI

Manuale Stampe Registro elettronico SOGI Manuale Stampe Registro elettronico SOGI Visualizza stampa In questa sezione del registro è possibile visualizzare in formato per la stampa tutte le informazioni che contiene il registro elettronico suddivise

Dettagli

SCRUTINIO 10eLODE. MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad. 10/12/2011 rev P a g i n a

SCRUTINIO 10eLODE. MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad. 10/12/2011 rev P a g i n a SCRUTINIO 10eLODE MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad 10/12/2011 rev. 2.4 1 P a g i n a Sommario 1. Accesso al sistema... 3 2. Menu del docente... 4 3. Registro delle mie classi (proposta

Dettagli

Decalogo del docente elettronico

Decalogo del docente elettronico LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI ROMA Decalogo del docente elettronico Versione Argo 0.2 Vincenzo Carocci 17/01/2016 Alcuni suggerimenti sulle operazioni fondamentali del Registro Elettronico Argo.

Dettagli

I.C. G. Calò A.S Guida pratica per il primo accesso ed utilizzo Registro Elettronico Argo ScuolaNext. A cura della Prof.

I.C. G. Calò A.S Guida pratica per il primo accesso ed utilizzo Registro Elettronico Argo ScuolaNext. A cura della Prof. I.C. G. Calò A.S. 2014-15 Guida pratica per il primo accesso ed utilizzo Registro Elettronico Argo ScuolaNext. A cura della Registro Elettronico ARGO ScuolaNext Guida per la registrazione delle assenze,

Dettagli

GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM

GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM FASI OPERATIVE Entrare nel registro elettronico, cliccare su consultazione e scegliere la classe. Selezionare Aula virtuale

Dettagli

Per accedere digitare E poi cliccare su. Sarete portati nella pagina di sissiweb e cliccate su

Per accedere digitare  E poi cliccare su. Sarete portati nella pagina di sissiweb e cliccate su Per accedere digitare www.liceopellecchia.it E poi cliccare su Sarete portati nella pagina di sissiweb e cliccate su Vi apparirà il seguente form dove inserirete il codice utente e password e cliccate

Dettagli

Decalogo del docente elettronico

Decalogo del docente elettronico LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI ROMA Decalogo del docente elettronico Versione Argo 0.3 Vincenzo Carocci 17/01/2016 Alcuni suggerimenti sulle operazioni fondamentali del Registro Elettronico Argo.

Dettagli

La segreteria didattica dovrà eseguire semplici operazioni per effettuare lo scrutinio:

La segreteria didattica dovrà eseguire semplici operazioni per effettuare lo scrutinio: GESTIONE SCRUTINI SEGRETERIA La segreteria didattica dovrà eseguire semplici operazioni per effettuare lo scrutinio: 1. CONTROLLO PIANI DI STUDIO DELLE CLASSI; 2. ASSEGNAZIONI PROFESSORI MATERIE; 3. CONTROLLO

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati Indice Ricerca richiesta d offerta Risultati della ricerca Navigazione Stati Dettaglio richiesta d offerta Codice materiale cliente Note di posizione Aggiungi al carrello 1 di 8 Ricerca richiesta d offerta

Dettagli

REGISTRO DI CLASSE. Indice Del Manuale. 1 - Introduzione al Manuale Operativo. 2 - Come Accedere al Registro di Classe

REGISTRO DI CLASSE. Indice Del Manuale. 1 - Introduzione al Manuale Operativo. 2 - Come Accedere al Registro di Classe REGISTRO DI CLASSE Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Come Accedere al Registro di Classe 3 - Come Utilizzare il Registro di Classe 3.1 - Il lavoro del docente della prima ora

Dettagli

ADOZIONE TESTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISTRUZIONI PER I DOCENTI. Pag. 1

ADOZIONE TESTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISTRUZIONI PER I DOCENTI. Pag. 1 ADOZIONE TESTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISTRUZIONI PER I DOCENTI Pag. 1 Per accedere inserire cognome nome e codice, da ritirare in Segreteria. Non inserire caratteri speciali (accenti, apostrofi, ecc.).

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 1 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 1 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 1 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad 20/12/2011 rev. 1.2 Pagina 1 Sommario 1. Accesso al sistema... 3 2. Il docente e la proposta di voto... 3 2.1. La Proposta

Dettagli

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2013/14 GUIDA ALLO SCRUTINIO PRIMO QUADRIMESTRE

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2013/14 GUIDA ALLO SCRUTINIO PRIMO QUADRIMESTRE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DA VINCI DE GIORGIO LANCIANO SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2013/14 GUIDA ALLO SCRUTINIO PRIMO QUADRIMESTRE Nota: per poter effettuare le operazioni

Dettagli

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB A. S. 2012/13 GUIDA INTEGRAZIONE SCRUTINIO FINALE

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB A. S. 2012/13 GUIDA INTEGRAZIONE SCRUTINIO FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DA VINCI DE GIORGIO LANCIANO SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB A. S. 2012/13 GUIDA INTEGRAZIONE SCRUTINIO FINALE PREMESSA a. Lo scrutinio avviene

Dettagli

Manuale Utente F.IT.A.B. MANUALE UTENTE F.IT.A.B. F.IT.A.B. Pagina 1

Manuale Utente F.IT.A.B. MANUALE UTENTE F.IT.A.B. F.IT.A.B.  Pagina 1 MANUALE UTENTE F.IT.A.B. F.IT.A.B. www.fitab.it Pagina 1 Sommario INSERIMENTO NUOVO TESSERATO...3 RICERCA TESSERATO...5 GESTIONE TESSERAMENTO...6 Confermare il tesseramento...9 Rettificare il tesseramento...9

Dettagli

AUTO ATTRIBUZIONE COMPETENZE ISTRUZIONI OPERATIVE

AUTO ATTRIBUZIONE COMPETENZE ISTRUZIONI OPERATIVE AUTO ATTRIBUZIONE COMPETENZE ISTRUZIONI OPERATIVE Entrare in https://www.uniroma1.u-gov.it con le credenziali della posta elettronica personale (indirizzo completo e password). Coloro che ne fossero sprovvisti,

Dettagli

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2014/15 GUIDA SCRUTINIO FINALE

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2014/15 GUIDA SCRUTINIO FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DA VINCI DE GIORGIO LANCIANO SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2014/15 GUIDA SCRUTINIO FINALE Nota: per poter effettuare le operazioni di scrutinio

Dettagli

Guida completa Modulo Direzionale Modulo Docenti

Guida completa Modulo Direzionale Modulo Docenti LEGGIMI Aggiornamento DidArgo Versione 3.6.0 Con questo aggiornamento sono state apportate le seguenti modifiche: Correzione nella procedura di importazione delle attività svolte e assegnate da registro

Dettagli

GUIDA PER LE FAMIGLIE

GUIDA PER LE FAMIGLIE 1 REGISTRO SPAGGIARI GUIDA PER LE FAMIGLIE IC GORLE A.S.2016-2017 2 ACCESSO AL REGISTRO Per accedere al registro elettronico sono necessarie le credenziali fornite dalla segreteria della scuola. Vi si

Dettagli

Selezionare il plesso, la classe da scrutinare e la frazione temporale II Pentamestre.

Selezionare il plesso, la classe da scrutinare e la frazione temporale II Pentamestre. Selezionare il plesso, la classe da scrutinare e la frazione temporale II Pentamestre. Al primo accesso allo scrutinio il programma chiederà se copiare i voti proposti nei definitivi. Cliccare su Copia.

Dettagli

GIORNALE dell INSEGNANTE

GIORNALE dell INSEGNANTE ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO (BS) REGISTRO on-line GIORNALE dell INSEGNANTE TUTORIAL - indicazioni operative per il registro dell insegnante di sostegno. Presentazione curata dall ins.te SEROLI ANGELO

Dettagli

Guida per il diario del docente tramite applicativo ESSE3

Guida per il diario del docente tramite applicativo ESSE3 Università degli Studi dell Aquila Guida per il diario del docente tramite applicativo ESSE3 (ottobre 2014) 1 Indice Premessa.. 2 1. Il Diario Docente. 2 1.1 Accesso al Diario... 2 1.2 Compilazione del

Dettagli

Procedura per lo svolgimento dello scrutinio finale per i Docenti non coordinatori

Procedura per lo svolgimento dello scrutinio finale per i Docenti non coordinatori Procedura per lo svolgimento dello scrutinio finale per i Docenti non coordinatori Strumento Come per il primo quadrimestre, si deve utilizzare il software online denominato ScuolaNext (di ArgoSoft). Le

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE PRIMO PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE

SCRUTINIO ON LINE PRIMO PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE SCRUTINIO ON LINE PRIMO PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad Novembre 2014 rev. 2.0 Pagina 1 SOMMARIO 1. Accesso al sistema pag. 3 2. Il docente e la proposta di voto pag. 4 2.1.

Dettagli

REGISTRO DI CLASSE. Indicazioni per il registro elettronico di classe e dell insegnante

REGISTRO DI CLASSE. Indicazioni per il registro elettronico di classe e dell insegnante Indicazioni per il registro elettronico di classe e dell insegnante REGISTRO DI CLASSE AREE IN CUI SCRIVERE 1) ATTIVITA' SVOLTA: (nella data odierna) si riportano gli argomenti della lezione svolti, ed

Dettagli

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 Obiettivo "Convergenza"

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 Obiettivo Convergenza UNIONE EUROPEA Direzione Generale Occupazione e Affari Sociali e Pari Opportunità Direzione Generale Politiche Regionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la Programmazione

Dettagli

Guida all utilizzo di Italiano per Immagini

Guida all utilizzo di Italiano per Immagini Guida all utilizzo di Italiano per Immagini Graficamente il sito di Italiano per Immagini è così composto: - Testata: dove è possibile trovare il logo del Progetto Italiano per Immagini, il logo dell ideatore

Dettagli

GUIDA ESSENZIALE ALL USO DEL REGISTRO ELETTRONICO Area riservata alle famiglie (Ver. 3.0 del 12 gennaio 2015) a cura del prof.

GUIDA ESSENZIALE ALL USO DEL REGISTRO ELETTRONICO Area riservata alle famiglie (Ver. 3.0 del 12 gennaio 2015) a cura del prof. GUIDA ESSENZIALE ALL USO DEL REGISTRO ELETTRONICO Area riservata alle famiglie (Ver. 3.0 del 12 gennaio 2015) a cura del prof. ROCCA MARCELLO 1. Collegarsi al sito www.viapascolicesena.gov.it e cliccare

Dettagli

11. Cliccare sul nome della disciplina in alto (vedi freccia rossa, nell esempio riportato la materia è Matematica, ).

11. Cliccare sul nome della disciplina in alto (vedi freccia rossa, nell esempio riportato la materia è Matematica, ). ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO V Via dello Stadio, 32 - CARLENTINI (SR) e-mail: sric81900e@istruzione.it pec: sric81900e@pec.istruzione.it- 095.993791 fax 095.992865 Prot. n. 73/C1 del 12/01/2015 Circ. N 72

Dettagli

ISTRUZIONI PER LO SCRUTINIO FINALE

ISTRUZIONI PER LO SCRUTINIO FINALE ISTRUZIONI PER LO SCRUTINIO FINALE Come per il I quadrimestre, accedere ad Argo Scuolanext con il proprio nome utente e la propria password Scegliere dal menu a sinistra la voce SCRUTINI (la terza dopo

Dettagli

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2015/16 GUIDA SCRUTINIO FINALE

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2015/16 GUIDA SCRUTINIO FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DA VINCI DE GIORGIO LANCIANO SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2015/16 GUIDA SCRUTINIO FINALE Nota: per poter effettuare le operazioni di scrutinio

Dettagli

TENDER DUE s.a.s. di Giorgio Rosi

TENDER DUE s.a.s. di Giorgio Rosi GUIDA UTILIZZO REGISTRO ELETTRONICO Una volta effettuato l accesso al programma Scuolanext raggiungiamo la seguente schermata Per aprire il registro cliccare sull icona con libro BLU, nel menù a sinistra.

Dettagli

ASSENZE. Indice Del Manuale. 1 - Introduzione al Manuale Operativo. 2 - Inserimento Assenze

ASSENZE. Indice Del Manuale. 1 - Introduzione al Manuale Operativo. 2 - Inserimento Assenze ASSENZE Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Inserimento Assenze 2.1 - Come Effettuare un Inserimento 2.2 - Come Apportare delle Modifiche agli Inserimenti Esistenti 2.3 - Come

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL REGISTRO DI CLASSE

ISTRUZIONI PER IL REGISTRO DI CLASSE ISTRUZIONI PER IL REGISTRO DI CLASSE Accedere al modulo docenti del portale Argo (dal sito della scuolaregistro elettronicoregistro Docenti) con username e password. I loghi dei due registri, quello di

Dettagli

Pagina personale: come modificarla

Pagina personale: come modificarla Pagina personale: come modificarla DSE Vedere documentazione ufficiale qui al capitolo 3 (il documento è un po' datato): Per modificare la propria pagina sul sito d'ateneo cliccare su Area amministrativa

Dettagli

Portale AO Papardo GESTIONE CONTENUTI ALBO PRETORIO 23 GIUGNO 2017

Portale AO Papardo GESTIONE CONTENUTI ALBO PRETORIO 23 GIUGNO 2017 Portale AO Papardo GESTIONE CONTENUTI ALBO PRETORIO 23 GIUGNO 2017 SOMMARIO Introduzione... 3 AGGIUNTA NUOVO CONTENUTO... 4 MODIFICA/SPOSTAMENTO/ELIMINAZIONE CONTENUTO... 6 AO Papardo Portale web 2 INTRODUZIONE

Dettagli

COMPETENZE NELLO SCRUTINIO 10 E LODE MANUALE OPERATIVO

COMPETENZE NELLO SCRUTINIO 10 E LODE MANUALE OPERATIVO COMPETENZE NELLO SCRUTINIO 10 E LODE MANUALE OPERATIVO Rev. 00 del 29/04/2014 INDICE 1. Come personalizzarle 2 2. Come accedere alla certificazione delle competenze 3 3. Come compilare la certificazione

Dettagli

GUIDA PER LO SCRUTINIO FINALE VIA WEB a cura prof. MASCIAVE Nunzio Michele itis FERMI NERVI Barletta

GUIDA PER LO SCRUTINIO FINALE VIA WEB a cura prof. MASCIAVE Nunzio Michele itis FERMI NERVI Barletta GUIDA PER LO SCRUTINIO FINALE VIA WEB a cura prof. MASCIAVE Nunzio Michele itis FERMI NERVI Barletta Le fasi dello scrutinio prevedono : 1) PROPOSTA DEI VOTI DI TUTTI I DOCENTI DA TRAFERIRE SUL TABELLONE

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA FASE PREPARATORIA SCRUTINI

PROCEDURA OPERATIVA FASE PREPARATORIA SCRUTINI PROCEDURA OPERATIVA FASE PREPARATORIA SCRUTINI Importante: Prima di eseguire le operazioni di preparazione dello scrutinio, accertarsi di essere in possesso dell ultima versione dell Area Alunni (vers

Dettagli

TUTORIAL REGISTRO ELETTRONICO NUVOLA

TUTORIAL REGISTRO ELETTRONICO NUVOLA TUTORIAL REGISTRO ELETTRONICO NUVOLA Gasbarro Margherita INTRODUZIONE MODALITA' OPERATIVE La ditta produttrice del registro elettronico garantisce che tutto funziona bene se la navigazione viene effettuata

Dettagli

Registro Lezioni e Diario Docenti

Registro Lezioni e Diario Docenti Registro Lezioni e Diario Docenti Documento redatto da: Centro Servizi Informatici Area Esse3 - Data: 12/04/2016 Versione non definitiva Sommario 1. REGISTRO LEZIONI DOCENTE... 2 1.1. Collegamento al Registro

Dettagli

Regione Piemonte - Sala Riunioni Torino, 11 Dicembre Presentazione Registrazione Prelievi di Carburante Agricolo

Regione Piemonte - Sala Riunioni Torino, 11 Dicembre Presentazione Registrazione Prelievi di Carburante Agricolo Regione Piemonte - Sala Riunioni Torino, 11 Dicembre 2008 Presentazione Registrazione Prelievi di Carburante Agricolo Introduzione L applicativo Registrazione Prelievi di Carburante Agricolo è un applicativo

Dettagli

Manuale Operativo Inserimento Valutazioni Studenti Interperiodo Fine quadrimestre

Manuale Operativo Inserimento Valutazioni Studenti Interperiodo Fine quadrimestre Manuale Operativo Inserimento Valutazioni Studenti Interperiodo Fine quadrimestre Per l inserimento delle valutazioni, collegarsi: 1) Tramite intranet di scuola: area docenti/compilazione pagelle 2) Tramite

Dettagli

SCUOLANEXT Manuale genitori

SCUOLANEXT Manuale genitori L Istituto P. Gobetti, al fine di favorire la comunicazione Scuola-Famiglia, in aggiunta ai servizi disponibili presenti sul sito web istituzionale (www.istitutogobetti.gov.it), ha attivato la piattaforma

Dettagli

Guida all installazione del software GestAgenzia. 1.1 Introduzione al software. 1.2 Requisiti minimi hardware e software

Guida all installazione del software GestAgenzia. 1.1 Introduzione al software. 1.2 Requisiti minimi hardware e software Guida all installazione del software GestAgenzia 1.1 Introduzione al software Il CD-ROM allegato alla presente pubblicazione contiene GetAgenzia software pratico e indispensabile per la gestione delle

Dettagli

GUIDA USO DEL REGISTRO ELETTRONICO

GUIDA USO DEL REGISTRO ELETTRONICO GUIDA USO DEL REGISTRO ELETTRONICO Il nostro Istituto a partire dall a.s. 2015-16 mette a disposizione strumenti e servizi online volti a favorire la comunicazione tra Scuola e Genitori, a semplificare

Dettagli

SwStart.aspx?Customer_ID= Area dedicata ai docenti

SwStart.aspx?Customer_ID= Area dedicata ai docenti Questa è la schermata iniziale del Registro Elettronico (RE) che apparirà all indirizzo web http://www.sissiweb.it/swstart.aspx SwStart.aspx?Customer_ID=90020590304 Area dedicata ai docenti Aree informative

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL REGISTRO ELETTRONICO

GUIDA ALL USO DEL REGISTRO ELETTRONICO RAGUSA GUIDA ALL USO DEL REGISTRO ELETTRONICO ACCESSO Per accedere al registro elettronico è necessario collegarsi sito della nostra scuola www.paolovetri.it/ e cliccare sull icona che indirizza al portale

Dettagli

La piattaforma di formazione a distanza della Scuola del Sociale --- Guida per gli studenti 02 Uso della bacheca e modifica del profilo

La piattaforma di formazione a distanza della Scuola del Sociale --- Guida per gli studenti 02 Uso della bacheca e modifica del profilo + La piattaforma di formazione a distanza della Scuola del Sociale --- Guida per gli studenti 02 Uso della bacheca e modifica del profilo 3) Come utilizzare la bacheca e cambiare i dati del profilo utente

Dettagli

Appunti REGISTRO CLASSE VIVA Daniele Binda (ogni rifermento a classe e nomi studenti è fittizio)

Appunti REGISTRO CLASSE VIVA Daniele Binda (ogni rifermento a classe e nomi studenti è fittizio) Appunti REGISTRO CLASSE VIVA Daniele Binda (ogni rifermento a classe e nomi studenti è fittizio) Quando viene inserita la password non memorizzare mai l acceso (Inserire Cod scuola, Utente e Password:

Dettagli

GUIDA MODULO SCRUTINIO

GUIDA MODULO SCRUTINIO GUIDA MODULO SCRUTINIO per DIRIGENTE SCOLASTICO Operazioni per la compilazione delle pagelle durante lo svolgimento degli scrutini da parte del Dirigente. Per la configurazione del modulo visualizzare

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0 SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0 Introduzione Profilo utente Acquisizione nuova segnalazione Modifica della segnalazione Cancellazione di una segnalazione Stampa della

Dettagli

Procedura Recupero Carenze per Alunni con Giudizio Sospeso

Procedura Recupero Carenze per Alunni con Giudizio Sospeso Procedura Recupero Carenze per Alunni con Giudizio Sospeso Questo manuale ha lo scopo di spiegare in modo dettagliato tutte le operazioni da eseguire per la corretta gestione del recupero delle carenze

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Manuale rapido agenda Zimbra. Per entrare nella propria agenda via web digitare il link https://smail.regione.toscana.it

Manuale rapido agenda Zimbra. Per entrare nella propria agenda via web digitare il link https://smail.regione.toscana.it Manuale rapido agenda Zimbra Per entrare nella propria agenda via web digitare il link https://smail.regione.toscana.it Inserire Nome utente = indirizzo di posta elettronica (es. nome.cognome@regione.toscana.it)

Dettagli

IMIBerg - Bergamo Portale

IMIBerg - Bergamo Portale Portale Internet Sigma Sistemi Soluzione software per l informatizzazione degli Istituti Scolastici IMIBerg - Bergamo Portale www.imiberg.it manuale d uso Sigma Sistemi Srl - tel.02 90980299 fax 02 90980684

Dettagli

H1 HRMS - Modelli word

H1 HRMS - Modelli word H1 HRMS - Modelli word Creazione e compilazione di un modello word con il software H1 HRMS di EBC Consulting All interno di H1 HRMS modulo base è presente una funzione che permette di creare e compilare

Dettagli

GALLERY. Album immagini

GALLERY. Album immagini GALLERY In questo menù del pannello di amministrazione si trovano tutte le funzioni utili alla gestione delle foto, dei video e degli album da inserire all'interno delle pagine con funzione ALBUM IMMAGINI

Dettagli

Procedura per la richiesta di Borse di Studio

Procedura per la richiesta di Borse di Studio Procedura per la richiesta di Borse di Studio Prima di accedere alla procedura che consente l invio della richiesta di borsa di studio per i figli dei dipendenti, occorre tenere presente che il figlio

Dettagli

MONITORAGGIO DELLE FATTURE

MONITORAGGIO DELLE FATTURE Piattaforma Certificazione dei Crediti MONITORAGGIO DELLE FATTURE Nucleo di controllo delle scuole Dipartimento della conoscenza 1 Dopo aver estratto i dati da SAP e caricati sulla PCC, è necessario monitorare

Dettagli

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata Servizio Webmail dell ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Posta Come ordinare le e-mail---------------------------------------------------------------pag.

Dettagli

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49 Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49 Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.2 di 49 1 Installazione certificati Uffici Giudiziari... 3 2 Accesso al programma... 6 2.1 Fascicoli...

Dettagli