Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)"

Transcript

1 Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza, il trattamento e il controllo dell ipertensione arteriosa in Italia nel periodo , sulla base dei dati raccolti durante le edizioni della Giornata Mondiale dell Ipertensione svoltesi annualmente nel mese di maggio e che coinvolgevano soggetti della popolazione generale in tutto il territorio nazionale. (1) Casistica Definizioni Popolazione n= Genere femminile 53% Età media 56,2±16,8 anni BMI 25,7 ±7,6 kg/m 2 PAS media 131,9±18,6 mmhg PAD media 79,1±10,5 mmhg Pazienti (%) Elaborato da testo, Rif. 1 Prevalenza di ipertensione arteriosa ,0 56,0 55,4 40 Ipertensione arteriosa: prevalenza per PAS/PAD >140/90 mmhg o in terapia antipertensiva Consapevolezza Questionario a 2 item: 1. Conosci i tuoi valori pressori (ultima misurazione)? 2. Stai assumendo farmaci antipertensivi? Pazienti (%) Consapevolezza del problema 65,8 62,7 67, Elaborato da Figura, Rif. 1 Elaborato da Figura, Rif. 1 La prevalenza di ipertensione nel tempo non è variata in modo significativo (1) La consapevolezza dell essere ipertesi è aumentata nel tempo (1) Ipertensione in Italia Aderenza terapia Pubblicazioni Candesartan

2 Takeda in cardiologia Trattamento e controllo dell ipertensione arteriosa Il 36,6% dei pazienti ipertesi viene trattato Il 34,2% dei pazienti ipertesi viene trattato 36,6% 50,0% 34,2% 55,5% Non trattati Trattati Non controllati Controllati Il 50% dei pazienti trattati ottiene il controllo pressorio Elaborato da Figura, Rif. 1 Il 35,3% dei pazienti ipertesi viene trattato Non trattati Trattati 35,3% 57,6% Non controllati Controllati Non trattati Trattati Il trattamento dell ipertensione non è variato significativamente nel tempo mentre il controllo pressorio è aumentato (1) Non controllati Controllati Il 55,5% dei pazienti trattati ottiene il controllo pressorio Elaborato da Figura, Rif. 1 Il 57,6% dei pazienti trattati ottiene il controllo pressorio Elaborato da Figura, Rif Tocci G, et al. Trends in prevalence, awareness, treatment, and control of blood pressure recorded from 2004 to 2014 during World Hypertension Day in Italy. J Clin Hypertens (Greenwich). 2016;18(6): Ipertensione in Italia Aderenza terapia Pubblicazioni Candesartan

3 Takeda in cardiologia Ipertesi trattati Ipertesi non trattati Non ipertesi Elaborato da testo, Rif. 1 Questi dati confermano che nella real life si registra un alta prevalenza di ipertensione arteriosa con livelli di trattamento relativamente scarsi (1) 1. Tocci G, et al. Trends in prevalence, awareness, treatment, and control of blood pressure recorded from 2004 to 2014 during World Hypertension Day in Italy. J Clin Hypertens (Greenwich). 2016;18(6): Ipertensione in Italia Aderenza terapia Pubblicazioni Candesartan L ipertensione arteriosa colpisce oltre 1 soggetto ogni 2 ed è trattata solo in 1 caso su 3

4 Takeda in cardiologia La mancanza di aderenza alla terapia è un fattore di rischio significativo ma spesso nascosto (3) Scala di Morisky per la valutazione dell aderenza alla terapia (2,3) Paziente Data Domanda Punteggi per risposta Sì No Si è mai dimenticato di assumere farmaci? 0 1 È occasionalmente poco attento nell assunzione dei farmaci? 0 1 Quando si sente meglio, a volte interrompe la terapia? 0 1 Quando si sente peggio, a volte interrompe la terapia? 0 1 PUNTEGGIO TOTALE Punteggio da 0 a 2 Paziente con basso livello di aderenza Punteggio da 3 a 4 Paziente aderente Morisky DE, et al. Concurrent and predictive validity of a self-reported measure of medication adherence. Med Care. 1986;24: Colivicchi F, et al. Aderenza terapeutica: il fattore di rischio occulto. G Ital Cardiol. 2010;11(5 Suppl.3):124S-127S. Ipertensione in Italia Aderenza terapia Pubblicazioni Candesartan

5 Takeda in cardiologia Candesartan: letteratura pubblicata e inserita nella banca dati PubMed* (1) * al 9/2/2016 Ipertensione in Italia Aderenza terapia Pubblicazioni Candesartan

6 Takeda in cardiologia Candesartan: letteratura pubblicata e inserita (1) nella banca dati PubMed* 343 nell ipertensione arteriosa (1) 532 Pubblicazioni su candesartan relative a studi clinici (1) nello scompenso cardiaco (1) Totale pubblicazioni su candesartan al 9/2/2016 (1) 388 Review e meta-analisi su candesartan al 9/2/2016 (1) * al 9/2/2016 Leggi tutto Leggi tutto 1. PubMed. Ricerca bibliografica effettuata il 9/2/2016. Ipertensione in Italia Aderenza terapia Pubblicazioni Candesartan

7 Takeda in cardiologia BLOPRESS, in prima linea nel trattamento dell ipertensione essenziale* (1,2) dello scompenso cardiaco* e alterata funzione sistolica ventricolare sinistra (frazione di eiezione ventricolare sinistra 40%)** (2) Prescrivibili SSN Classe A Medicinali soggetti a prescrizione medica Scarica il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto BLOPRESS 16 mg compresse 9,96 BLOPRESS 32 mg compresse 12,60 * Nei pazienti adulti ** In aggiunta al trattamento con inibitori dell enzima di conversione dell angiotensina (ACE) o quando gli ACE-inibitori non siano tollerati 1. Joost, et al. Candesartan cilexetil: an update. Expert Opin Pharmacother 2011;12: BLOPRESS. Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto Ipertensione in Italia Aderenza terapia Pubblicazioni Candesartan dell ipertensione in bambini e adolescenti di età compresa (2) tra 6 e 18 anni

8 Takeda in cardiologia BLOPRESID, nei pazienti adulti con ipertensione essenziale la cui pressione arteriosa non sia adeguatamente controllata dalla monoterapia (1) con candesartan cilexetil o con idroclorotiazide pazienti non controllati con la monoterapia (4) Prescrivibili SSN Classe A Medicinali soggetti a prescrizione medica BLOPRESID 16 mg/12,5 mg compresse 10,38 BLOPRESID 32 mg/12,5 mg compresse 12,43 BLOPRESID 32 mg/25 mg compresse 12,43 Scarica il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto 1. BLOPRESID. Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto 2. Bonner G, for the Multicentre Study Group. Antihypertensive efficacy and tolerability of candesartan hydrochlorothiazide 32/12.5 mg and 32/25 mg in patients not optimally controlled with candesartan monotherapy. Blood Press. 2008;17(Suppl. 2): Edes I, for the Multicentre Study Group. Combination therapy with candesartan cilexetil 32 mg and hydrochlorothiazide 25 mg provides the full additive antihypertensive effect of the components. A randomized, double-blind, parallel-group study in primary care. Clin Drug Invest. 2009;29: Baumgart P, et al. Introducing candesartan 32 mg plus hydrochlorothiazide 25 mg in previously untreated patients with severe essential hypertension. Pragmatic Observational Research. 2011;2:5-12 Ipertensione in Italia Aderenza terapia Pubblicazioni Candesartan pazienti con ipertensione severa (2,3)

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Dott. Aurelio Urselli Medico di Medicina Generale Grottaglie, 29 Gennaio 2006 Castello

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA Prof. Guido Grassi Clinica Medica, Dipartimento di Medicina Clinica, Prevenzione e Biotecnologie Sanitarie, Università di Milano-Bicocca Parole chiave:

Dettagli

Valderice 2/3, Ottobre, Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo. Dr. L. Scandaglia

Valderice 2/3, Ottobre, Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo. Dr. L. Scandaglia 1 Valderice 2/3, Ottobre, 2015 Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo Dr. L. Scandaglia Ospedale G. Paolo II Sciacca U. O. C. di Cardiologia ed U.T.I.C Direttore

Dettagli

Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT

Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT European Society of Hypertension Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT Simposio 2 th European Meeting on Hypertension

Dettagli

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. Segni, 11 maggio 2013 Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. La gestione dell iperteso tra Ospedale e Territorio A. Santoboni Perché l ipertensione Il più rilevante fattore

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Dalla diagnosi all intervento: le attuali indicazioni al trattamento di un Aneurisma Aortico Addominale

Dettagli

RISULTATI DI UN INTERVENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SU UN GRUPPO DI LAVORATORI IMMIGRATI DI ORIGINE INDOPAKISTANA UN ESEMPIO DI ATTIVITÀ CONGIUNTA DI

RISULTATI DI UN INTERVENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SU UN GRUPPO DI LAVORATORI IMMIGRATI DI ORIGINE INDOPAKISTANA UN ESEMPIO DI ATTIVITÀ CONGIUNTA DI RISULTATI DI UN INTERVENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SU UN GRUPPO DI LAVORATORI IMMIGRATI DI ORIGINE INDOPAKISTANA UN ESEMPIO DI ATTIVITÀ CONGIUNTA DI MEDICINA PREVENTIVA E DI MEDICINA DEL LAVORO Riccò

Dettagli

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva?

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva? Prof. Dr. med. Claudio Marone eoc Ospedale San Giovanni, Schweiz Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva? Keywords: ipertensione, automisurazione della

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Aspetti di economia e marketing dei medicinali e medicinali generici - Modulo: Medicinali generici Prof. Andrea Gazzaniga I Farmaci

Dettagli

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI LUNCHEON PANEL Iperglicemia postprandiale e complicanze diabetiche: un update ADA STANDARDS

Dettagli

L importanza dell aderenza terapeutica nel paziente iperteso ed il ruolo di perindopril/amlodipina: dati tratti dalla pratica clinica

L importanza dell aderenza terapeutica nel paziente iperteso ed il ruolo di perindopril/amlodipina: dati tratti dalla pratica clinica 21 L importanza dell aderenza terapeutica nel paziente iperteso ed il ruolo di perindopril/amlodipina: dati tratti dalla pratica clinica I pazienti e, talvolta, i medici tendono a considerare il rilievo

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Sistema di Sorveglianza PASSI - Provincia Autonoma di Bolzano Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma Obiettivo Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza Passare in rassegna l evidenza relativa al ruolo dell alimentazione nella prevenzione e nel trattamento dello scompenso cardiaco Giorgio

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN A Aumento della prescrizione di farmaci a brevetto

Dettagli

Come migliorare il controllo della pressione arteriosa in italia: dati attuali e prospettive. C. Borghi

Come migliorare il controllo della pressione arteriosa in italia: dati attuali e prospettive. C. Borghi Come migliorare il controllo della pressione arteriosa in italia: dati attuali e prospettive C. Borghi Claudio Borghi Dipartimento di Medicina Interna, dell Invecchiamento e MalattieRenali Università degli

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Notizie alphega. Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna di prevenzione alphega del mese riguarda GLI ANZIANI.

Notizie alphega. Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna di prevenzione alphega del mese riguarda GLI ANZIANI. Notizie alphega Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna di prevenzione alphega del mese riguarda GLI ANZIANI. L ISTAT, nel suo annuario 2006, ha sottolineato che l Italia è il paese più vecchio

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO di TELEMEDICINA nello SCOMPENSO CARDIACO. risultati ad oggi. Dottssa Iris Parrini Ospedale Mauriziano di Torino

PROGETTO INTEGRATO di TELEMEDICINA nello SCOMPENSO CARDIACO. risultati ad oggi. Dottssa Iris Parrini Ospedale Mauriziano di Torino PROGETTO INTEGRATO di TELEMEDICINA nello SCOMPENSO CARDIACO risultati ad oggi Dottssa Iris Parrini Ospedale Mauriziano di Torino FOLLOW MEDIO 6,8 MESI 20 pazienti arruolati braccio Telemedicina 20 pazienti

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Dott. Carlo Pondrelli

Dott. Carlo Pondrelli IL FARMACO IDEALE NEL PAZIENTE IPERTESO SPORTIVO Dott. Carlo Pondrelli Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Servizio Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa Epidemiologia dell ipertensione arteriosa

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Dott. Paolo Corradini Coordinatore Nazionale Area Studio Ipertensione Arteriosa

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 28 CONSIDERAZIONI GENERALI SULL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: Il razionale

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

ATTIVITA RICERCA CENTRO STUDI S.I.C.O.A. DAL 2009 AL 2015

ATTIVITA RICERCA CENTRO STUDI S.I.C.O.A. DAL 2009 AL 2015 1 SURVEY: ATTIVITA RICERCA CENTRO STUDI S.I.C.O.A. DAL 2009 AL 2015 ISPIT è partito nel mese di OTTOBRE 2009 concluso nel mese di FEBBRAIO 2010. Sono stati reclutati 1585 PAZIENTI in 67 CENTRI ISPAF è

Dettagli

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Capitolo 1 CASO CLINICO A Capitolo 1 CASO CLINICO A Donna di 64 anni 2 Affetta da diabete di tipo 2 in trattamento con antidiabetici orali (associazione Metformina + Glibenclamide) valori di glicemia al mattino a digiuno tra 150-170

Dettagli

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Prof. V. Trischitta Dott. E. Giannetta RICERCA BIBLIOGRAFICA 1.QUESITO CLINICO: Effetti del sildenafil

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

ArTu Arterial Hypertension and Tumor

ArTu Arterial Hypertension and Tumor Universita degli Studi di Torino Facolta di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina e Oncologia Sperimentale Cattedra di Medicina Interna Direttore: Prof. Franco Veglio Arterial Hypertension and

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

VobiSMagazinE Anno II dicembre 2012

VobiSMagazinE Anno II dicembre 2012 VobiSMagazinE Anno II dicembre 2012 Ce la giochiamo, forse, all ultimo colpo di tosse L ultima definitiva (tombale?) metanalisi di confronto tra ACE-inibitori e sartani. Fonte A meta-analysis reporting

Dettagli

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta S.C. Medicina Interna Centro Ipertensione Ospedale Regionale Umberto Parini di Aosta La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta Aosta,24.05.2012 Alcuni dati epidemiologici: In Italia 15 milioni di ipertesi

Dettagli

Diabete di tipo 2: iniziare lo screening per la microalbuminuria alla diagnosi di diabete

Diabete di tipo 2: iniziare lo screening per la microalbuminuria alla diagnosi di diabete La compromissione renale in corso di diabete mellito rappresenta un'evenienza sempre più frequente sia La nefropatia diabetica è responsabile non solo dell'insufficienza renale terminale (ESRF), ma anche

Dettagli

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli Anthracycline-induced cardiomyopathy in paediatric patients: early echocardiographic detection and long term follow-up after early treatment

Dettagli

Nuove evidenze sulla combinazione fissa enalapril/lercanidipina

Nuove evidenze sulla combinazione fissa enalapril/lercanidipina Nuove evidenze sulla combinazione fissa enalapril/lercanidipina La combinazione precostituita enalapril/lercanidipina potrebbe essere un grande alleato in pratica clinica, per ottenere, oltre alla riduzione

Dettagli

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Luigi Palmieri, Chiara Donfrancesco, Serena Vannucchi, Cinzia Lo Noce, Francesco Dima, Simona Giampaoli -

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

Ruolo del monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (ABPM) nella valutazione del paziente iperteso ad alto rischio

Ruolo del monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (ABPM) nella valutazione del paziente iperteso ad alto rischio Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Mediche AO Città della Salute e della Scienza di Torino Cattedra di Medicina Interna Centro Ipertensione Ruolo del monitoraggio ambulatoriale della

Dettagli

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI Pablo Werba Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 Overview Aterosclerosi e le sue fasi Prevenzione e riabilitazione Motivazione

Dettagli

L AMBULATORIO DEDICATO

L AMBULATORIO DEDICATO Lo scompenso cardiaco cronico: un modello di collaborazione ospedale-territorio per la qualità dell assistenza e l economia delle risorse OSPEDALE S. LUIGI - 9 E 30 NOVEMBRE 2010 L AMBULATORIO DEDICATO

Dettagli

La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio.

La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio. La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio. Dott.ssa Antonella Filippin U.O. Farmacia Territoriale ULSS 7 Pieve di Soligo L ipertensione arteriosa non solo essenziale : dalle cause al danno

Dettagli

Aderenza e Terapia di combinazione

Aderenza e Terapia di combinazione Aderenza e Terapia di combinazione Perugia 21 febbraio 2016 Stefano Carugo Università degli Studi di Milano Stratificazione del rischio cardiovascolare globale in accordo con le linee guida ESH/ESC 2013

Dettagli

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza. Questo è l obiettivo che, gli Amici del Cuore di Cittadella insieme con l'azienda Ussl 15 Alta Padovana,

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico Esame Basi biochimiche dell'azione dei Farmaci

Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico Esame Basi biochimiche dell'azione dei Farmaci c Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico 2013-2014 Esame Basi biochimiche dell'azione dei Farmaci Argomento trattato : I Benefici dell'associazione Olmesartan+Amlodipina

Dettagli

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese. L urgenza medica tra pronto soccorso e reparto Varese 25 ottobre 2014 Quando e come trattare l ipertensione arteriosa nell urgenza? Crisi ipertensiva A.M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Presentazione dei dati

Presentazione dei dati Presentazione dei dati Per ogni principio attivo, per il quale è stato possibile reperire informazioni riguardanti il passaggio nel latte materno, è stata creata una scheda monografica con informazioni

Dettagli

Percorso di aggiornamento e confronto per Medici di Direzione delle Cure Primarie

Percorso di aggiornamento e confronto per Medici di Direzione delle Cure Primarie Percorso di aggiornamento e confronto per Medici di Direzione delle Cure Primarie Uno strumento per il governo dell assistenza farmaceutica. L esperienza dell ASL di PAVIA 28 febbraio 2012 M.Dellagiovanna

Dettagli

Il paziente non aderente

Il paziente non aderente La gestione degli eventi avversi in alcune popolazioni particolari. Il paziente non aderente Giancarlo Orofino Malattie Infettive A Osp. Amedeo di Savoia Torino Nelle patologie DIABETE croniche il tasso

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% ORIGINE DEI DATI 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin 20336 assistiti 9978 M (49,1%), 10357 F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 50,9 20% 15% 49,1 10% 5% 0%

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali Malattie Cardiovascolari Una Epidemia Mondiale Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali La malattia coronarica ha

Dettagli

Dr. Lorenzo Semprini. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Lorenzo Semprini. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Lorenzo Semprini

Dettagli

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE FASE 1 PHYSICO Physical co-morbidity, poor health behaviour and health promotion in South

Dettagli

EFFICACIA CLINICA DEGLI ANTIPERTENSIVI:

EFFICACIA CLINICA DEGLI ANTIPERTENSIVI: Pacchetto Informativo n 1 Giugno 2001 EFFICACIA CLINICA DEGLI ANTIPERTENSIVI: CLASSI DI FARMACI A CONFRONTO Francisco Goya. Maya vestida, 1801-1803 All interno Il riassunto di due revisioni sistematiche/metanalisi

Dettagli

Medici per San Ciro. Progetto ED.A.P.A. EDucazione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Automisurazione. Pressione.

Medici per San Ciro. Progetto ED.A.P.A. EDucazione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Automisurazione. Pressione. Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Progetto ED.A.P.A. EDucazione Automisurazione Pressione Arteriosa Dott. Salvatore Lenti Centro Ipertensione Arteriosa USL8 Arezzo

Dettagli

Prof.ssa Sabina Gallina

Prof.ssa Sabina Gallina Prof.ssa Sabina Gallina Oltre il 20% degli adulti, nella maggior parte delle comunità del mondo sviluppato e in via di sviluppo, soffre di ipertensione arteriosa Una percentuale elevata dei pazienti con

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio Mario Negri Sud Perché il File Dati

Dettagli

OPZIONI TERAPEUTICHE ATTUALI E FUTURE

OPZIONI TERAPEUTICHE ATTUALI E FUTURE OPZIONI TERAPEUTICHE ATTUALI E FUTURE OPZIONI TERAPEUTICHE ATTUALI E FUTURE PER GLI ANZIANI L ipertensione potrebbe essere definita come quel valore di pressione arteriosa in corrispondenza del quale diagnosi

Dettagli

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi gvgaudio gvgaudio Dr Claudio Pini Responsabile U.O.S.S. Centro Ipertensione Azienda Ospedaliera Sant Anna Como Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PINNA GIULIANO Indirizzo Telefono 011 541072 Fax E-mail 86 VIA BERTOLA.10122- TORINO - ITALIA giuliano.pinna@gmail.com

Dettagli

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA La Sindrome Metabolica (SM) è una condizione clinica complessa, che consiste nella contemporanea presenza di alterazioni metaboliche, ipertensione arteriosa,

Dettagli

POSITION PAPER. Documento di Indirizzo 2012 della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA)

POSITION PAPER. Documento di Indirizzo 2012 della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) POSITION PAPER Strategie per migliorare il controllo della pressione arteriosa in Italia: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare globale alla terapia di combinazione Documento di Indirizzo 2012

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 8 marzo 2011 Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 5 5 Prevalenza dei Fattori di Rischio in Italia (Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare) DONNE SBDP mmhg BLOOD

Dettagli

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? L' attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? C. Pedone 1, E. Cecchi 2, R. Matucci 2, M. Pahor 3, L. Carosella 1, A. Mugelli 2, R. Bernabei 1 per il Gruppo

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Il ruolo della ASL nella tutela della salute Il ruolo della ASL nella tutela della salute Dott. Guido Fontana Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e Legge Regionale 30 dicembre 2009, n.

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Queste modifiche ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 9 Maggio 2007 Modifica degli stampati dei medicinali contenenti farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) non selettivi per uso sistemico - ATC M01A. omissis

Dettagli

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager Paolo Pandolfi *, Monica Bianconcini, Corrado Zenesini * * Dipartimento Sanità Pubblica Direzione SATeR

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Serena Luca Data di nascita 16 giugno 1963 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione Azienda ULSS 17 Incarico attuale Dirigente Medico I livello U.O.C. Medicina

Dettagli

Ipertensione arteriosa in età pediatrica - trattamento

Ipertensione arteriosa in età pediatrica - trattamento Ipertensione arteriosa in età pediatrica - trattamento Mario G. Bianchetti Servizio di Pediatria Mendrisio-Bellinzona (Switzerland) Clinica Pediatrica de Marchi Milan (Italy) CHI ld Children with Hypertension

Dettagli

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I I D E N T I F I C A T I V O A R T I C O L O TITOLO: Dapoxetine, a novel treatment for premature ejaculation, does not have pharmacokinetic interactions with phosphodiesterase-5 inhibitors Dapoxetina, nuovo

Dettagli

Area Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa: indicazioni, vantaggi e limiti delle terapie di associazione

Area Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa: indicazioni, vantaggi e limiti delle terapie di associazione Area Prevenzione Cardiovascolare slides tematiche Ipertensione Arteriosa: indicazioni, vantaggi e limiti delle terapie di associazione per gentile concessione del Dott. Paolo Silvestri SS Valutazione Funzionale

Dettagli

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Fibrillazione atriale e fattori di rischio Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale Varese, 28 Novembre 2014 Fibrillazione atriale e fattori di rischio Andrea M. Maresca Dipartimento

Dettagli

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT Luigi Palmieri Reparto di Epidemiologia delle Malattie Cerebro e Cardiovascolari Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dettagli

SIMG Terni sezione Mattia Cioffi

SIMG Terni sezione Mattia Cioffi ADESIONE ALLA TERAPIA NEI SOGGETTI IN TRATTAMENTO CON STATINE Maurizio Verducci Paola Caiello SIMG Terni sezione Mattia Cioffi Maurizio Verducci con la collaborazione di Paola Caiello Gian Paolo Tei Sezione

Dettagli

Le tecniche di misurazione della pressione arteriosa

Le tecniche di misurazione della pressione arteriosa XXVII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEFROLOGIA PEDIATRICA Tavola rotonda: l ipertensione arteriosa Le tecniche di misurazione della pressione arteriosa Enrico Vidal SS Nefrologia Pediatrica,

Dettagli

Conclusioni scientifiche

Conclusioni scientifiche ALLEGATO II CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI PER LA RICHIESTA DI MODIFICA DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO, DELL'ETICHETTATURA E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRESENTATA DALL'AGENZIA EUROPEA

Dettagli

Giornata di presentazione

Giornata di presentazione Giornata di presentazione Roma, 20 giugno 2014 Sala Auditorium, Ministero della Salute Linee di indirizzo sugli strumenti per concorrere a ridurre gli errori in terapia farmacologica nell ambito dei servizi

Dettagli

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE I FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICHE PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale PAVIA Hotel Cascina Scova Via Vallone, 18 DATA INIZIO 29 febbraio 2012 DATA FINE 29

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli