GA-11. Generatore di segnale a bassa frequenza. Manuale d uso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GA-11. Generatore di segnale a bassa frequenza. Manuale d uso"

Transcript

1 INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/ CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L utente potrà riconsegnare l apparecchiatura giunta a fine vita al rivenditore al momento dell acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L adeguata raccolta differenziata per l avvio successivo dell apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o il riciclo dei materiali di cui è composta l apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell utente comporta l applicazione delle sanzioni amministrative di cui al dlgs. n. 22/1997 (articolo 50 e seguenti del dlgs. n. 22/1997). GA-11 Generatore di segnale a bassa frequenza Manuale d uso

2 Manuale d uso - GA-11 INDICE GA-11 Generatore di segnale a bassa frequenza...2 Descrizione generale...2 Dati tecnici Intervallo frequenza in uscita Precisione frequenza Distorsione frequenza Caratteristiche onda sinusoidale Caratteristiche onda quadra Potenza Sincronizzazione esterna Attenuazione uscita...3 Misurazione frequenza e altre caratteristiche Intervallo misurazione frequenza Risoluzione Tempo commutazione circuito controllo Precisione Sensibilità in ingresso Impedenza in ingresso Tensione in ingresso massima Display Unità di misura Stabilità a lungo termine Condizioni ambientali di esercizio Specifiche di alimentazione Dimensioni Peso...4 Descrizione pannello (illustrato in figura) Applicazione Preparazione preliminare Utilizzo Collegamento Applicazione della sincronizzazione Nota...8 1

3 GA-11 Generatore di segnali a bassa frequenza Descrizione generale GA-11 è un generatore di segnali a bassa frequenza che impiega l oscillatore a ponte di Wien. Amplificazione differenziale del circuito oscillatore è parte di un gruppo di transistor FET e componenti ad alta frequenza di taglio. Livello elevato di impedenza in ingresso e differenza di frequenza per evitare l accoppiamento resistivo tra la distorsione non lineare generata dall accoppiamento capacitivo. Questa combinazione del circuito presenta una distorsione molto bassa, elevata stabilità, pressoché senza tempo di preriscaldamento. Tensione in uscita massima ottenibile: 10Vrms. Uscita onda sinusoidale e onda quadra (uscita onda quadra fino a 5Vrms), basso consumo energetico. L intervallo della frequenza in uscita è suddiviso in cinque passi, 10 Hz ~ 1 MHz, 600 Ω di impedenza in uscita. Regolatore di tensione a cinque passi e 10dB (6 posizioni) per ridurre la tensione in uscita per ciascun passo. Sono presenti terminali di ingresso per sincronizzazione esterna. Il dispositivo è inoltre dotato di circuiti per frequenza esterna da 1 Hz a 100 MHz con display a 7 LED e circuito amplificatore di circa 5 W. Il dispositivo è ideale per il collaudo delle prestazioni di apparecchi, quali amplificatori, altoparlanti, ecc. Ampiamente utilizzato in laboratori, unità produttive, scuole e altre strutture. Dati tecnici 2.1 Intervallo frequenza in uscita 10 Hz ~ 1 MHz suddiviso in 5 passi passo 1: 10 Hz ~ 100 Hz passo 10: 100 Hz ~ 1 k Hz passo 100: 1 k Hz ~ 10 k Hz passo 1000: 10 k Hz ~ 100 k Hz passo 10000: 100 k Hz ~ 1 MHz 2.2 Precisione frequenza ± (0,1%+1 Hz) 2.3 Distorsione frequenza 500 Hz ~ 20 k Hz: 0.1% 20 Hz ~ 500 k Hz: 0.5% 2.4 Caratteristiche onda sinusoidale Tensione di uscita: 20Vp-p (nessun carico) Risposta in frequenza: 10 Hz ~ 1 MHz, ±1,5dB (frequenza di riferimento 1 k Hz) 2.5 Caratteristiche onda quadra Tensione di uscita: 10Vp-p (nessun carico) Tempi di salita e di discesa: 200ns Oscillazione eccessiva: 2% Simmetria: 50%±5% (uscita massima a 1k Hz) 2.6 Potenza Tensione di uscita: 20Vp-p -3dB (50Ω) Corrente in uscita: 0,4Ap-p (50Ω) Frequenza in uscita: 10 Hz ~ 60 k Hz 2.7 Sincronizzazione esterna Intervallo sincrono: ±1%/V Tensione in ingresso massima consentita: 15 V (CC+CA picco) Impedenza in ingresso: circa 10 kω 2.8 Attenuazione uscita Sei posizioni: 0 db,-10 db,-20 db,-30 db,-40 db,-50 db Misurazione frequenza e altre caratteristiche 3.1 Intervallo misurazione frequenza 1 Hz ~ 100 MHz 3.2 Risoluzione 1 Hz (frequenza al di sotto di 1 MHz); 10 Hz ~ 100 Hz circa (frequenza compresa tra 10 MHz e 100 MHz) 3.3 Tempo commutazione circuito controllo Controllo interno 0,1 s, 1 s 3.4 Precisione ± Termini numerici ± Errori base dei tempi Frequenza 3.5 Sensibilità in ingresso 1 Hz ~ 5 Hz: 60 mv rms 5 Hz ~ 10 MHz: 25 mv rms 10 MHz ~ 100 MHz: 30 mv rms 3.6 Impedenza in ingresso Circa 1 MΩ 3.7 Tensione in ingresso massima 10 V rms 3.8 Display Display a 7 LED (rossi) 3.9 Unità di misura Hz, khz, MHz 2 3

4 3.10 Stabilità a lungo termine ±3 10-5/ Mese 3.11 Condizioni ambientali di esercizio Temperatura: 0 C ~ 40 C Umidità relativa: 85% 3.12 Specifiche di alimentazione 110 V CA/220 V CA, ±10%, 50/60 Hz 3.13 Dimensioni 197 (A) 142 (P) 233 mm (L) 3.14 Peso Circa 2,5 kg Terminale di ingresso del segnale sincrono: la frequenza in ingresso del segnale di sincronizzazione esterno Presa di alimentazione Descrizione pannello (illustrato in figura) 1 Interruttore POWER (Accensione) 2 Terminali di uscita: Terminale onda sinusoidale e onda quadra 3 Terminali di uscita alimentazione: Terminali di uscita alimentazione 4 Per regolare finemente il tasso di uscita: Regolatore con attenuazione (8), è possibile variare la tensione in uscita. 5 Interruttore di selezione forma d onda in uscita: uscita onda sinusoidale con l interruttore non premuto ; uscita onda quadra con l interruttore premuto 6 Tasto graduato controllo frequenza in uscita: L interruttore di selezione della frequenza prevede cinque passi: passo 1: 10 Hz ~ 100 Hz passo 10: 100 Hz ~ 1k Hz passo 100: 1k Hz ~ 10k Hz passo 1000: 10k Hz ~ 100k Hz passo 10000: 100k Hz ~ 1 MHz 7 Manopola di regolazione frequenza: le frequenze di oscillazione variano costantemente 8 Manopola opzionale attenuatore: ciascun passo fornisce 10 db di attenuazione su un intervallo complessivo compreso tra 0 e 50 db, suddiviso in sei passi 9 Terminali di ingresso di misurazione della frequenza: tensione in ingresso massima 10 V rms, intervallo di misurazione frequenza 1 Hz ~ 100 MHz 10 Tasto di selezione misurazione frequenza EXT/INT (esterna/interna): selezionando la posizione INT, il display visualizza la frequenza interna del segnale in uscita. Selezionando la posizione EXT, il display a radio frequenza visualizza la misurazione della frequenza del segnale esterno; in questo caso il circuito dell oscillatore interno non è operativo. 11 Display digitale: misurazione del display a sette LED 12 MHz: i valori di radio frequenza sono visualizzati in MHz 13 khz: i valori di radio frequenza sono visualizzati in khz 14 Hz: i valori di radio frequenza sono visualizzati in Hz Applicazione 5.1 Preparazione preliminare 1 L incremento del segnale in uscita non viene ricevuto. Linee CA-CC ad alta tensione. Circuito di protezione contro possibili danni alla sorgente del segnale interno, carico per circuito ad alta tensione CC, la serie uno dovrebbe avere capacità più che sufficiente di 10uF della linea centrale di tensione in uscita. 2 Per evitare segnale rumoroso, la linea in uscita dovrebbe essere la più corta possibile. I cavi di trasmissione dell alta frequenza in uscita tendono a deteriorare il segnale, soprattutto quando questo è a impulsi. 4 5

5 5.2 Utilizzo 1. Parte del generatore di segnali A. ALIMENTAZIONE: posizionare l interruttore di accensione in posizione ON B. Segnale a bassa frequenza dal terminale di uscita OUTPUT. Quando è richiesta l uscita della forma d onda sinusoidale, posizionare l interruttore di selezione dell uscita del generatore di segnali nella posizione relativa. Uscita del segnale a impulsi. C. Secondo la posizione del pulsante di selezione dell intervallo di frequenza (FREQ.RANGE), la regolazione dei pulsanti di controllo della frequenza (FREQ.ADJ) consente di ottenere la frequenza richiesta. D. In funzione del valore richiesto, selezionare i pulsanti di opzione dell attenuatore (ATTENUATOR) ed eseguire la regolazione fine dell intervallo di uscita (AMPLITUDE). È possibile ottenere un guadagno di amplificazione a tensione ridotta: GUADAGNO TENSIONE IN db=20logeout/ein È possibile ottenere una potenza di amplificazione ridotta: POTENZA IN WATT= Eout Eout / Rohm 2. Parte dell indicatore di frequenza Durante la misurazione della frequenza esterna, posizionare anzitutto il tasto di selezione in posizione EXT (premuto) per misurare il segnale in ingresso proveniente da una sorgente esterna, quindi eseguire la misurazione della frequenza. 3. Test della risposta in frequenza dell amplificatore La risposta in frequenza dell amplificatore è determinata da una tensione in ingresso costante. Amplificatore di tensione, perciò la scelta è solitamente inferiore al punto di saturazione. Parametro di frequenza impostato a 1 khz o 400 Hz e controllo di esportazione idoneo alla tensione in ingresso dell amplificatore. Registrazione della tensione in ingresso e in uscita dell amplificatore. Impostare l interruttore di selezione dell intervallo di frequenza del generatore di segnale integrato (FREQ.RANGE), regolare la manopola (FREQ.ADJ) in modo che la frequenza in uscita sia di 20 Hz; registrare ciascuna frequenza di test dell amplificatore in db. I valori di uscita in db della frequenza di riferimento relativa (1 khz or 400 Hz) consentono di tracciare la curva di risposta. NOTA: in tali circostanze, a prescindere da 0 dbm=0,775 V. In funzione dell impedenza costante della tensione riportata in un cavallotto, alcuni db possono essere letti direttamente. È possibile tracciare il confronto con il livello di uscita della frequenza di riferimento dei pochi db di uscita di frequenza utili meno la frequenza di riferimento di pochi db. 5.3 Collegamento Ponticello resistore di carico nell uscita del circuito. Si prevede che il valore di dissipazione dell energia della resistenza sia almeno il doppio di quello della potenza di uscita massima, quindi non è richiesta alcuna resistenza. La misurazione della tensione dell amplificatore in ingresso e uscita richiede un millivoltmetro CA ad ampio spettro e un oscilloscopio per la misurazione del segnale onda quadra. A. Test amplificatore in ingresso Collegare la sorgente del segnale in uscita onda sinusoidale all alimentazione. Posizionare il tasto di selezione dell intervallo di frequenza in uscita (FREQ RANGE) sulla posizione 100 Hz ~ 1 khz. Selezionare i pulsanti di uscita dell attenuazione e la manopola di regolazione della frequenza del segnale in uscita su 1 khz. Misurare il segnale in ingresso dal cavo connesso all uscita dell amplificatore. Utilizzare i pulsanti di controllo (AMPLITUDE) per regolare finemente il tasso di uscita e verificare che la tensione di uscita dell amplificatore soddisfi i requisiti. In caso di sovraccarico dell amplificatore, la tensione di uscita non incrementa più con l aumento del carico, causando una distorsione della forma d onda. Taglio uniforme della parte superiore della forma d onda. Non vi è alcuna distorsione sulla parte superiore di taglio, quindi registrare l ingresso e il tasso di uscita; a questo punto il valore di tensione in ingresso è quello massimo dell amplificatore. 5.4 Applicazione della sincronizzazione Il terminale EXTSYNC consente l elaborazione del segnale sinusoidale e della frequenza di oscillazione sincrona della sorgente di segnale del segnale esterno. Con l ampiezza del segnale in ingresso, aumenta contemporaneamente l ambito e l intervallo approssimativamente di +1%/V. Ad esempio: Quando la sorgente del segnale di frequenza di oscillazione è impostato su 970 Hz ~ 1030 Hz, 1 khz, 1 V rms più un segnale per il quale la frequenza di oscillazione si blocca automaticamente su 1 khz. Prestare attenzione al fatto che l elaborazione di un segnale asincrono ad alta tensione ( 3 V rms) e l ampiezza di distorsione influiscono sul segnale. Se il segnale della frequenza di oscillazione sincrono è eccessivo influirà sulla distorsione. Pertanto, il primo segnale sincrono deve essere contenuto (inferiore a 1 V rms), quindi deve aumentare gradualmente. L applicazione sincrona è una funzione del segnale che passa attraverso un filtro di distorsione della forma d onda dell oscillatore più grande. La sincronizzazione può creare anche un segnale di oscillatore bloccato dal segnale di uscita sostanzialmente più piccolo. 4. Applicazione dell uscita onda quadra L amplificatore di uscita onda quadra può essere utilizzato per verificare più rapidamente l identità. Le caratteristiche di risposta in frequenza dell amplificatore della forma d onda in uscita possono essere osservate per determinare l oscilloscopio. 6 7

6 5.5 Nota Tensione in ingresso non superiore a 10 V rms sul terminale di uscita e sul controllo di sincronizzazione. Se si utilizza tensione CC, questa deve essere determinata tramite condensatori in ingresso. La tensione nominale dei dispositivi è utile a stabilire il periodo. La commutazione deve avvenire prima del controllo dei valori predefiniti. L uscita verrà temporaneamente commutata su tensione CC e la forma d onda in uscita si normalizzerà dopo circa secondi. Tale tensione CC scomparirà. Premere soltanto il tasto FREQ.RANGE se tutti i collegamenti sono stati effettuati allo stesso tempo, due tasti o errore nel caso l apparecchiatura non funzioni correttamente. È necessario verificare che tutti i collegamenti all uscita dell apparecchiatura presentino un impedenza di uscita corrispondente (600 Ω). L apparecchiatura esterna sarà influenzata eccessivamente da troppi ingressi di sincronizzazione esterna; in questo caso, occorre cortocircuitare i terminali di ingresso (a questo punto, l ampiezza della tensione di uscita subirà una certa deviazione). Distinta dei materiali: 1 Generatore di segnale a bassa frequenza serie GA pz. 2 Manuale dell utente... 1 pz. 3 Collegamento a due connettori... 1 pz. 4 Cavo di alimentazione... 1 pz. 5 Fusibile di scorta (con presa di rete incorporata)... 1 pz. 8 9

Antenna da interno amplificata DVB-T/T2 SRT ANT 10 ECO

Antenna da interno amplificata DVB-T/T2 SRT ANT 10 ECO Antenna da interno amplificata DVB-T/T2 SRT ANT 10 ECO Immagine simile Istruzioni d uso Contenuti 1.0 INTRODUZIONE 1 2.0 CONTENUTO CONFEZIONE 1 3.0 NOTE PER LA VOSTRA SICUREZZA 2 4.0 COLLEGAMENTO 2 5.0

Dettagli

Active Indoor Antenna SRT ANT 12 ECO

Active Indoor Antenna SRT ANT 12 ECO User Manual Mode d emploi Bedienungsanleitung Manuale d uso Manual de uso Bruksanvisning Használati kézikönyv Uživatelský manuál Instrukcja obsługi Uputstvo za upotrebu Руководство пользователя Active

Dettagli

MISURATORE DIGITALE MODELLO M890G

MISURATORE DIGITALE MODELLO M890G MISURATORE DIGITALE MODELLO M890G MANUALE D ISTRUZIONE I II INTRODUZIONE Il misuratore digitale M890G può essere usato per misurare tensioni e corrente DC, tensioni e corrente AC, resistenza, capacità,

Dettagli

823 TELECAMERA CMOS. Manuale d uso

823 TELECAMERA CMOS. Manuale d uso Manuale d uso SOMMARIO Precauzioni........ pag. 1 Avvertenze e Note.. pag. 2 Caratteristiche.. pag. 3 Connessioni.. pag. 4 Dichiarazione Conformità... pag. 5 Precauzioni: 1. Non smontare la telecamera:

Dettagli

CRUZPRO ECOSCANDAGLIO D110

CRUZPRO ECOSCANDAGLIO D110 CRUZPRO ECOSCANDAGLIO D110 Il D110 è un misuratore digitale compatto di profondità. Il D110 usa il segnale DSP (Digital Signal Processing) per avere una lettura attendibile della profondità da 1.2 a 1000

Dettagli

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA. PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA. PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Skynet Italia Srl www.skynetitalia.net Pagina 1 Informazioni Generali Il rilevatore ha un ottica interna che copre fino a 90 dell area in cui

Dettagli

HT-8080 PIR DETECTOR SENSORE ANTI INTRUSIONE

HT-8080 PIR DETECTOR SENSORE ANTI INTRUSIONE HT-8080 PIR DETECTOR SENSORE ANTI INTRUSIONE Manuale d uso SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Connessioni.. pag. 5 Dichiarazione Conformità... pag. 6 Skynet

Dettagli

DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE

DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE Manuale d uso SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Installazione... pag. 5 Dichiarazione Conformità... pag. 6 Skynet

Dettagli

Sensore tendina Defender. Manuale utente. Sensore tendina defender. Skynet Italia Srl www.skynetitalia.net Pagina 1 di 7

Sensore tendina Defender. Manuale utente. Sensore tendina defender. Skynet Italia Srl www.skynetitalia.net Pagina 1 di 7 Manuale utente Sensore tendina defender Skynet Italia Srl www.skynetitalia.net Pagina 1 di 7 Introduzione Questo rilevatore a infrarosso passivo adotta un micro-processore digitale alimentato a batteria.

Dettagli

Contatto magnetico wireless serie DEFENDER

Contatto magnetico wireless serie DEFENDER MANUALE UTENTE CONTATTO MAGNETICO WIRELESS SERIE DEFENDER Informazioni Generali Questo è un mini contatto magnetico senza fili progettato per essere adattato a tutti i tipi di porte/fineste. La distanza

Dettagli

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO ATTENZIONE: QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE COLLEGATO A TERRA IMPORTANTE I conduttori del cavo di alimentazione di rete sono colorati secondo

Dettagli

MINI DVR 2 CANALI. Manuale d uso. Caratteristiche tecniche: Grazie per aver acquistato il nostro prodotto. Pag. 1

MINI DVR 2 CANALI. Manuale d uso. Caratteristiche tecniche: Grazie per aver acquistato il nostro prodotto. Pag. 1 MINI DVR 2 CANALI Manuale d uso Grazie per aver acquistato il nostro prodotto Caratteristiche tecniche: Formato video: NTSC/PAL Input video: 2 canali Output video: 1 canale Frequenza frame: PAL: 25fps

Dettagli

Manuale Utente. Telefoni IP Phone 4D

Manuale Utente. Telefoni IP Phone 4D Manuale Utente Telefoni IP Phone 4D Smaltimento del prodotto INFORMAZIONE AGLI UTENTI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 (Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

The Power Owner's Manual X702

The Power Owner's Manual X702 Owner's Manual X702 X702 - Manuale d istruzione Introduzione Grazie per avere scelto un amplificatore MTX XTHUNDER. Ogni amplificatore MTX XTHUNDER è certificato CEA2006 ; questo significa che avete la

Dettagli

Manuale. Spy Watch HD

Manuale. Spy Watch HD Manuale Spy Watch HD 1 Sommario Manuale... 1 Spy Watch HD... 1 Sommario... 2 Informazioni generali... 3 FAQ... 6 Caratteristiche... 6 Raccomandazioni... 6 2 Informazioni generali Questo prodotto è il primo

Dettagli

REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA

REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA MANUALE UTENTE REGDUO10A REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA 12/24V-10 A (cod. REGDUO10A) La ringraziamo per aver acquistato questo regolatore di carica per applicazioni fotovoltaiche. Prima di utilizzare

Dettagli

Aastra 6753i. Guida rapida. Telefono IP

Aastra 6753i. Guida rapida. Telefono IP Aastra 6753i Guida rapida Telefono IP Aastra 6753i - Guida rapida SOMMARIO Tasti del telefono Tasti funzione Personalizzazione del telefono Chiamata base Servizi Modulo di Espansione M670i Codici Servizi

Dettagli

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 Amplificatore a basso rumore ideale per piccoli segnali ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Dettagli

ES-S7A. Sirena per esterni. www.etiger.com

ES-S7A. Sirena per esterni. www.etiger.com ES-S7A Sirena per esterni www.etiger.com IT Caratteristiche - Connessione wireless per facilità di installazione - Sicurezza a radiofrequenza degli accessori: oltre un milione di combinazioni di codici

Dettagli

T E C H N O L O G I E S STX05-PRO. Crossover Elettronico a 5 canali. Manuale di Installazione e Utilizzo

T E C H N O L O G I E S STX05-PRO. Crossover Elettronico a 5 canali. Manuale di Installazione e Utilizzo T E C H N O L O G I E S STX05-PRO Crossover Elettronico a 5 canali Manuale di Installazione e Utilizzo Introduzione Grazie per aver acquistato il Crossover Elettronico STX05-PRO. Questo prodotto è progettato

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

BEAM 19. Manuale utente. Grazie per aver scelto il nostro prodotto. Questa Guida rapida spiega come installare e tarare le barriere.

BEAM 19. Manuale utente. Grazie per aver scelto il nostro prodotto. Questa Guida rapida spiega come installare e tarare le barriere. BEAM 19 Manuale utente Grazie per aver scelto il nostro prodotto. Questa Guida rapida spiega come installare e tarare le barriere. Fissaggio a muro con staffa Smontare le piastre metalliche sul retro e

Dettagli

DMB-6 Multimetro digitale 6 in 1 6 in 1 Digital multimeter

DMB-6 Multimetro digitale 6 in 1 6 in 1 Digital multimeter INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell uso di sostanze

Dettagli

Caratteristiche. Contenuto della confezione

Caratteristiche. Contenuto della confezione ITA Caratteristiche Il sistema ASA-30 può essere utilizzato sia come sirena aggiuntiva collegata al sistema di allarme sia come sirena indipendente collegata al telecomando e/o rilevatori senza fili. -

Dettagli

Manuale Operativo Stabilizzatore Elettronico di Tensione Serie STE

Manuale Operativo Stabilizzatore Elettronico di Tensione Serie STE STABILIZZATORE ELETTRONICO DI TENSIONE SERIE STE Pagina 2 di 8 INDICE 1. Sicurezza...3 Sicurezza del prodotto...3 Identificazione dei pericoli e misure di prevenzione...3 Rischi di natura elettrica...3

Dettagli

Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300. Manuale d'istruzioni

Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300. Manuale d'istruzioni Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300 Manuale d'istruzioni Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Tester 4 per Resistenza di Terra a 4 fili della Extech. Il Modello GRT300

Dettagli

CDS-7 CRONOTERMOSTATO PROGRAMMABILE. Manuale d uso INFORMAZIONE AGLI UTENTI

CDS-7 CRONOTERMOSTATO PROGRAMMABILE. Manuale d uso INFORMAZIONE AGLI UTENTI Manuale d uso INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/ CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell

Dettagli

PAD-267. Pinza amperometrica digitale. Manuale d uso

PAD-267. Pinza amperometrica digitale. Manuale d uso INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/ CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell uso di sostanze

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO

ISTRUZIONI PER L USO ISTRUZIONI PER L USO Istruzioni per l uso Display Supporto in plastica Modalità P on P 3:00 Tempo di parcheggio Codice zona off on Pulsante OFF Pulsante GIU Pulsante SU Pulsante ON 1. PER ACCENDERE NEOS

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Misuratore di potenza per fibre ottiche Sorgente luminosa per fibre ottiche

Misuratore di potenza per fibre ottiche Sorgente luminosa per fibre ottiche FOM, FOS 850, FOS 1300, FOS 850/1300 Misuratore di potenza per fibre ottiche Sorgente luminosa per fibre ottiche Foglio di istruzioni Introduzione Il misuratore FOM (Fiber Optic Meter - misuratore per

Dettagli

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE ELETTRONICA APPLICATA II (DU) Queste note contengono i testi di alcune esercitazioni di laboratorio proposte nel corso di Elettronica Applicata II del Diploma

Dettagli

Wattmetri da laboratorio

Wattmetri da laboratorio Wattmetri da laboratorio Wattmetro trifase DC-1MHz a 6 canali indipendenti 3193 Wattmetro monofase 100kHz per bassissime potenze 3332 Wattmetro mono-trifase 100kHz 3331 Wattmetro trifase DC-1MHz a 6 canali

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Digital Indoor DVB-T/T2 Antenna SRT ANT 30

Digital Indoor DVB-T/T2 Antenna SRT ANT 30 Digital Indoor DVB-T/T2 Antenna SRT ANT 30 Picture similar User manual Bedienungsanleitung Manuel d utilisation Manuale utente Manual del usuario Bruksanvisning Käyttöohje Felhasználói kézikönyv Návod

Dettagli

GSM Dialer. Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature

GSM Dialer. Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature COMBINATORE GSM - DIALER Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature Invia chiamate vocali a seguito di input telefonici (PSTN) oppure di semplici impulsi da altri apparecchi.

Dettagli

Monitor COPILOT 10.4" e 15" Manuale d uso e manutenzione

Monitor COPILOT 10.4 e 15 Manuale d uso e manutenzione Monitor COPILOT 10.4" e 15" Manuale d uso e manutenzione Codice ordine: 190400xxxx Data: 06/2015 - Rev: 1.3 Sommario 1. Generalità...3 2. Caratteristiche tecniche Monitor 10.4"...3 3. Caratteristiche tecniche

Dettagli

Manuale d Istruzione. Pinza amperometrica AC/DC True RMS. Modello 380940

Manuale d Istruzione. Pinza amperometrica AC/DC True RMS. Modello 380940 Manuale d Istruzione Pinza amperometrica AC/DC True RMS Modello 380940 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato la Pinza Amperometrica / Multimetro Watt True RMS Extech 380940. Questo strumento

Dettagli

OROLOGIO PILOTA MCK 2245

OROLOGIO PILOTA MCK 2245 OROLOGIO PILOTA MCK 2245 Pilota e segnala Per pilotare impianti di orologeria centralizzata e controllare a programma dispositivi di segnalazione acustica e di illuminazione Solari ha progettato e realizzato

Dettagli

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5060S MA-5120S MA-5240S MA-5360S MA-5480S. MIXER AMPLIFICATO Con player USB e Radio FM

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5060S MA-5120S MA-5240S MA-5360S MA-5480S. MIXER AMPLIFICATO Con player USB e Radio FM MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5060S MA-5120S MA-5240S MA-5360S MA-5480S MIXER AMPLIFICATO Con player USB e Radio FM ATTENZIONE: QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE COLLEGATO A TERRA IMPORTANTE I conduttori del

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

Manuale per il cliente

Manuale per il cliente HOME ACCESS GATEWAY ADSL Manuale per il cliente INDICE 1. CHE COS È L HAG ADSL... 3 2. COLLEGAMENTO ALLA RETE FASTWEB... 5 3. COLLEGAMENTO DEL TELEFONO... 7 4. COLLEGAMENTO DEL COMPUTER... 8 5. RISOLUZIONE

Dettagli

Soundbar Bluetooth Fantec. Modello: Fantec SB-200BT. Manuale Italiano

Soundbar Bluetooth Fantec. Modello: Fantec SB-200BT. Manuale Italiano Soundbar Bluetooth Fantec Modello: Fantec SB-200BT Manuale Italiano Specifiche tecniche: Dimensioni (larghezza x altezza x profondità): 340 x 110 x 110 mm Potenza in uscita: 24W (2 x 12W) RMS Versione

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale GasiaShop P.Iva: 03957290616 SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Connessioni...pag. 4 Dichiarazione

Dettagli

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

GPS Personal Tracker Localizzatore Personale GPS GPS-TK90. Guida Rapida

GPS Personal Tracker Localizzatore Personale GPS GPS-TK90. Guida Rapida GPS Personal Tracker Localizzatore Personale GPS GPS-TK90 Guida Rapida 1. Pulsanti e Segnalazioni 1 LED GPS (blu) acceso batteria in carica 1 lampeggio ogni 5 sec dispositivo in sleep 1 sec on - 1 sec

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Penna Vibrometro. Modello VB400

Manuale d Istruzioni. Penna Vibrometro. Modello VB400 Manuale d Istruzioni Penna Vibrometro Modello VB400 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato questo Strumento Extech. Il VB400 è progettato per eseguire misurazioni di velocità e accelerazione

Dettagli

Manuale di istruzioni del regolatore di carica per modulo fotovoltaico. Serie EPRC10-EC/PWM ITA

Manuale di istruzioni del regolatore di carica per modulo fotovoltaico. Serie EPRC10-EC/PWM ITA Manuale di istruzioni del regolatore di carica per modulo fotovoltaico Serie EPRC10-EC/PWM ITA Serie EPRC10-EC/PWM 12V O 24V (RICONOSCIMENTO AUTOMATICO) EPRC10-EC è un regolatore di carica PWM che accetta

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

SOLAR-TEST Analizzatore per pannelli solari

SOLAR-TEST Analizzatore per pannelli solari INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell uso di sostanze

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105 Cod. 523.0000.102 Perché la garanzia sia valida, installare e utilizzare il prodotto secondo le istruzioni contenute nel presente manuale. È perciò di fondamentale

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

AT 2031 MANUALE DI ISTRUZIONI

AT 2031 MANUALE DI ISTRUZIONI AT 2031 MANUALE DI ISTRUZIONI Figure di riferimento 1 retro 2 3 5 6 7 8 9 2 fronte 4 PRESENTAZIONE Ci complimentiamo vivamente per l acquisto di questa antenna, che vi permetterà di cogliere ed amplifi

Dettagli

AMPLIFICAZIONI LCOMP2. manuale

AMPLIFICAZIONI LCOMP2. manuale LCOMP2 manuale LCOMP2 ATTENZIONE! riferimenti del manuale Possono essere provocate situazioni potenzialmente pericolose che possono arrecare lesioni personali. Possono essere provocate situazioni potenzialmente

Dettagli

ALIMENTATORE 9000 CON AVVIATORE DELLA MACCHINA

ALIMENTATORE 9000 CON AVVIATORE DELLA MACCHINA ALIMENTATORE 9000 CON AVVIATORE DELLA MACCHINA Manuale dell'utente 31889 Si prega di leggere questo manuale prima di utilizzare questo prodotto. La mancata osservanza di ciò potrebbe causare lesioni gravi.

Dettagli

AP 677 SPLITTER ADSL/POTS

AP 677 SPLITTER ADSL/POTS AP 677 SPLITTER ADSL/POTS MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Settembre 2006 MON. 205 REV. 2.1 1 di 9 INDICE 1.0 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL APPARATO 3 2.0 CARATTERISTICHE TECNICHE 3 2.1 CARATTERISTICHE

Dettagli

Safer and smarter locks

Safer and smarter locks Safer and smarter locks 1. INSTALLAZIONE 2. COMPATIBILITÀ 3. SCHEMA DI CONNESSIONE 4. DETTAGLI TECNICI 5. CONFORMITÀ AGLI STANDARD 6. SMALTIMENTO DELLA CONFEZIONE E DEL PRODOTTO MANUALE DI INSTALLAZIONE

Dettagli

GFX404N GFX422N GFX808N

GFX404N GFX422N GFX808N GFX404N GFX422N GFX808N GATEWAY VOIP A 4 E 8 PORTE MANUALE D INSTALLAZIONE Connessioni fisiche GFX4xxN/GFX8xxN CONNESSIONI FISICHE GATEWAY GFX404N\GFX422N Eseguire i collegamenti hardware in base allo

Dettagli

MODULO TERMOSTATO A PANNELLO VM148

MODULO TERMOSTATO A PANNELLO VM148 MODULO TERMOSTATO A PANNELLO VM148 Modulo termostato a pannello 4 COLLEGAMENTO 9-12V DC/ 500mA L1 L2 ~ Riscaldatore/Aria condizionata Max. 3A Max. 2m Sensore di temperatura Per prolungare il sensore, utilizzare

Dettagli

Inverter Variable frequency drive Frequenzumrichter

Inverter Variable frequency drive Frequenzumrichter Inverter Variable frequency drive Frequenzumrichter CONVERTIDOR DE FREcUENCIA INVERTER xxxxx TT100 ITALIANO INDICE PAG. Introduzione........................... E4 Ampia gamma L offerta si completa Compattezza

Dettagli

CTF-20/B COMMUTATORE AUTOMATICO FAX - TELEFONO

CTF-20/B COMMUTATORE AUTOMATICO FAX - TELEFONO CTF-20/B COMMUTATORE AUTOMATICO FAX - TELEFONO Installazione ed Uso 7IS-80037 V 2.0 09.12.96 INTRODUZIONE.2 MODALITÀ DI INSTALLAZIONE 2 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO.3 MODALITÀ AUTOMATICA:....3 MODALITÀ TELEFONO:.

Dettagli

Manuale d uso Fonometro di ispezione digitale mod. AS8000 FONOMETRO DIGITALE DI ISPEZIONE

Manuale d uso Fonometro di ispezione digitale mod. AS8000 FONOMETRO DIGITALE DI ISPEZIONE AS8000 FONOMETRO DIGITALE DI ISPEZIONE 1 ATTENZIONE! Questo strumento é stato progettato per prevenire infortuni all'operatore se correttamente e propriamente usato. Tuttavia, nessuna progettazione ingegneristica

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

STRUMENTO LOCALIZZATORE DI CAVI MODELLO: 5000E MANUALE D USO

STRUMENTO LOCALIZZATORE DI CAVI MODELLO: 5000E MANUALE D USO STRUMENTO LOCALIZZATORE DI CAVI MODELLO: 5000E MANUALE D USO DESCRIZIONE Il localizzatore di cavi è uno strumento universale utile per la tracciatura di conduttori elettrici all interno di cablaggi più

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Manuale di istuzioni per L applicazione Kestrel Connect.

Manuale di istuzioni per L applicazione Kestrel Connect. Manuale di istuzioni per L applicazione Kestrel Connect. Qui a lato la prima schermata che visualizzerete brevemente dopo aver lanciato sul vostro dispositivo l applicazione Kestrel Connect. Pagina Bluetooth

Dettagli

Norma CEI EN 50160 Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell energia elettrica

Norma CEI EN 50160 Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell energia elettrica Norma CEI EN 50160 Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell energia elettrica Armoniche Variazione di frequenza Sovratensioni lente Sovratensioni impulsive Buco

Dettagli

Monitor a 14 con selettore a 4 canali modello LEE-128M4 codice 559591005. Manuale d uso

Monitor a 14 con selettore a 4 canali modello LEE-128M4 codice 559591005. Manuale d uso Monitor a 14 con selettore a 4 canali modello LEE-128M4 codice 559591005 Manuale d uso Sicurezza Questo simbolo indica la presenza di tensione pericolosa non isolata all interno dell'apparecchio che può

Dettagli

ITALIAN DENVER CR-918BLACK FUNZIONI E CONTROLLI

ITALIAN DENVER CR-918BLACK FUNZIONI E CONTROLLI DENVER CR-918BLACK ITALIAN 14 15 FUNZIONI E CONTROLLI 1. / SINTONIA - 2. IMPOSTAZIONE ORA MEM/MEMORIA+ 3. SNOOZE / SLEEP 4. ACCENSIONE / SPEGNIMENTO 5. / SINTONIA + 6. RIDUZIONE VOLUME / SVEGLIA 1 ON /OFF

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli

Modo d impiego CONTROL TV 100. Vi ringraziamo per aver scelto un telecomando Meliconi. UTILIZZO TASTI E FUNZIONI

Modo d impiego CONTROL TV 100. Vi ringraziamo per aver scelto un telecomando Meliconi. UTILIZZO TASTI E FUNZIONI I Modo d impiego CONTROL TV 100 Vi ringraziamo per aver scelto un telecomando Meliconi. Il telecomando di ricambio CONTROL TV 100 è stato studiato per comandare un televisore. Grazie alla sua ampia banca

Dettagli

ES-D3C Contatto wireless per porta/finestra

ES-D3C Contatto wireless per porta/finestra ES-D3C Contatto wireless per porta/finestra www.etiger.com IT Contenuto della confezione 1 x Contatto per porta/finestra 1 x Manuale d uso Magnete Trasmettitore Immagini, illustrazioni e testi non costituiscono

Dettagli

CN 383 MA 177.E SUBTELAIO N3 CON FUNZIONALITÀ DI AGGREGAZIONE FINO A 1 GBIT

CN 383 MA 177.E SUBTELAIO N3 CON FUNZIONALITÀ DI AGGREGAZIONE FINO A 1 GBIT CN 383 MA 177.E SUBTELAIO N3 CON FUNZIONALITÀ DI AGGREGAZIONE FINO A 1 GBIT NMU CN 383: 769223 NMU MA 177.E: 769224 CODICE CLEI CN 383: VAMZ110HRA CODICE CLEI MA 177.E: VAUCAMKZAA MANUALE D INSTALLAZIONE

Dettagli

DVM1000 MULTIMETRO 3 IN 1 TESTER PER LINEA TELEFONICA / CAVI RETE

DVM1000 MULTIMETRO 3 IN 1 TESTER PER LINEA TELEFONICA / CAVI RETE MULTIMETRO 3 IN 1 TESTER PER LINEA TELEFONICA / CAVI RETE MANUALE UTENTE - 2 - MULTIMETRO 3 IN 1 TESTER LINEA TELEFONICA / CAVI RETE 1. Introduzione e caratteristiche A tutti i residenti nell Unione Europea

Dettagli

DS90 DOOR/WINDOW SENSOR MANUALE D ISTRUZIONI 20544/20120530 DS90 ALL RIGHTS RESERVED HAIBRAIN

DS90 DOOR/WINDOW SENSOR MANUALE D ISTRUZIONI 20544/20120530 DS90 ALL RIGHTS RESERVED HAIBRAIN DS90 DOOR/WINDOW SENSOR MANUALE D ISTRUZIONI 20544/20120530 DS90 ALL RIGHTS RESERVED HAIBRAIN MANUALE D ISTRUZIONI DEL SENSORE PORTE/FINESTRE DS90 (Art. n. 09583) PRECAUZIONI DI SICUREZZA In caso di utilizzo

Dettagli

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali Aggiungendo alcuni condensatori e resistenze ad un semplice circuito con amplificatore operazionale (Op Amp) si possono ottenere molti circuiti analogici interessanti come filtri attivi, integratori e

Dettagli

Gruppo di continuità UPS. Kin Star 850 MANUALE D USO

Gruppo di continuità UPS. Kin Star 850 MANUALE D USO Gruppo di continuità UPS Kin Star 850 MANUALE D USO 2 SOMMARIO 1. NOTE SULLA SICUREZZA... 4 Smaltimento del prodotto e del suo imballo... 4 2. CARATTERISTICHE PRINCIPALI... 5 2.1 Funzionamento automatico...

Dettagli

AUDIOSCOPE Mod. 2813-E - Guida all'uso. Rel. 1.0 DESCRIZIONE GENERALE.

AUDIOSCOPE Mod. 2813-E - Guida all'uso. Rel. 1.0 DESCRIZIONE GENERALE. 1 DESCRIZIONE GENERALE. DESCRIZIONE GENERALE. L'analizzatore di spettro Mod. 2813-E consente la visualizzazione, in ampiezza e frequenza, di segnali musicali di frequenza compresa tra 20Hz. e 20KHz. in

Dettagli

BILANCIA PESA PERSONE

BILANCIA PESA PERSONE BILANCIA PESA PERSONE B101 MANUALE OPERATIVO B101_06.02_IT CARATTERISTICHE 1. Tecnologia di pesatura ad alta precisione. 2. Display LCD. 3. Auto accensione. 4. Auto spegnimento. 5. Indicazione di batteria

Dettagli

M2TECH EVO SUPPLY. Alimentatore a basso rumore a batteria con caricabatteria. MANUALe utente

M2TECH EVO SUPPLY. Alimentatore a basso rumore a batteria con caricabatteria. MANUALe utente M2TECH EVO SUPPLY MANUALe utente REV. PRC 1/2012 Attenzione! Cambiamenti o modifiche non autorizzate dal costruttore possono compromettere l aderenza ai regolamenti CE e rendere l apparecchio non più adatto

Dettagli

Kinivo ZX100 - Mini-altoparlante

Kinivo ZX100 - Mini-altoparlante Manuale utente 2012 Kinivo LLC. Tutti i diritti riservati. Kinivo è un marchio di Kinivo LLC. La parola Bluetooth e il logo Bluetooth sono marchi registrati di Bluetooth SIG. Tutte le altre denominazioni

Dettagli

Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015. Radiotecnica 2. valvole e classi di funzionamento. Carlo Vignali, I4VIL

Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015. Radiotecnica 2. valvole e classi di funzionamento. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015 Radiotecnica 2 valvole e classi di funzionamento Carlo Vignali, I4VIL TRIODO AMPLIFICATORE TRIODO AMPLIFICATORE Esempio. TRIODO

Dettagli

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Corso di orientamento Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali

Dettagli

Manuale d uso. Display remoto MT-1 ITALIANO

Manuale d uso. Display remoto MT-1 ITALIANO Manuale d uso Display remoto MT-1 per regolatore di carica REGDUO ITALIANO Il display remoto MT-1 è un sistema per monitorare e controllare a distanza tutte le funzioni dei regolatori RegDuo. Grazie al

Dettagli

Via Leonardo da Vinci, 6 20057 Vedano al Lambro (MB) proaudio@exhibo.it - www.exhibo.it

Via Leonardo da Vinci, 6 20057 Vedano al Lambro (MB) proaudio@exhibo.it - www.exhibo.it DISTRIBUITO E GARANTITO DA: Via Leonardo da Vinci, 6 20057 Vedano al Lambro (MB) proaudio@exhibo.it - www.exhibo.it 538380 05/10 Stampato in Italia. Sennheiser è un marchio registrato di Sennheiser electronic

Dettagli

Interruttori, pulsanti e spie luminose E 210 Libertà di comando, in metà spazio

Interruttori, pulsanti e spie luminose E 210 Libertà di comando, in metà spazio Interruttori, pulsanti e spie luminose E 210 Libertà di comando, in metà spazio Tutti i vantaggi della gamma J Installazione veloce Attacco rapido a due posizioni per veloce installazione e facilmente

Dettagli

CATALOGO TC 11. Settore ENERGIA ALTERNATIVA. Gruppo UX Unità d energia portatile

CATALOGO TC 11. Settore ENERGIA ALTERNATIVA. Gruppo UX Unità d energia portatile CATALOGO TC 11 Settore ENERGIA ALTERNATIVA Gruppo UX Unità d energia portatile - UNITA PORTATILE DI ENERGIA ACCESSORI OPZIONALI PER IL MULTI POWER 747 Lampada Fluorescente Ideale come lampada da tavolo

Dettagli

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili Sìstema UPS trifase indipendente PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili PowerWave 33: un concentrato di potenza Da sempre ABB rappresenta lo standard globale per le soluzioni di continuità di alimentazione.

Dettagli

GFX404 GFX440 GFX422 GFX808 GFX880 GFX826 GFX844 GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE GATEWAY VOIP A 4 PORTE GATEWAY VOIP A 8 PORTE

GFX404 GFX440 GFX422 GFX808 GFX880 GFX826 GFX844 GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE GATEWAY VOIP A 4 PORTE GATEWAY VOIP A 8 PORTE GFX404 GFX440 GFX422 GATEWAY VOIP A 4 PORTE GFX808 GFX880 GFX826 GFX844 GATEWAY VOIP A 8 PORTE GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE Connessioni fisiche Gateway GXF4xx/GFX8xx CONNESSIONI FISICHE GATEWAY A 4 PORTE.

Dettagli

SmartPlug net MANUALE UTENTE

SmartPlug net MANUALE UTENTE SmartPlug net MANUALE UTENTE INDICE Introduzione...2 Avvertenze...3 Componenti del Sistema...4 Descrizione del Sistema...5 Installazione...7 Descrizione Presa Master SmartPlug...8 Conformità e Normative...12

Dettagli

Gamma E 210 Spie luminose multiple E219 System pro M compact. Power and productivity for a better world TM ABB

Gamma E 210 Spie luminose multiple E219 System pro M compact. Power and productivity for a better world TM ABB Gamma E 210 Spie luminose multiple E219 System pro M compact Power and productivity for a better world TM ABB 0/2 Applicazioni Catalogo tecnico Indice Applicazioni Caratteristiche/Panoramica Spie luminose

Dettagli

Ciascun digit indica il seguente stato:

Ciascun digit indica il seguente stato: Ciascun digit indica il seguente stato: D0 D1 a D8 D9 D10 Parola finale Lettura display alto D1=LSD, D4=MSD Per esempio: Se la lettura sul display è 1234, allora D8 a D1 sarà: 00001234 Punto decimale (DP),

Dettagli