PER UN ANTINCENDIO CONSAPEVOLE CAMPO DI APPLICAZIONE DIRETTA PER I SISTEMI A LASTRE: CALCIOSILICATO SUPALUX E LEGNOMAGNESITE ERACLIT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PER UN ANTINCENDIO CONSAPEVOLE CAMPO DI APPLICAZIONE DIRETTA PER I SISTEMI A LASTRE: CALCIOSILICATO SUPALUX E LEGNOMAGNESITE ERACLIT"

Transcript

1 PER UN ANTINCENDIO CONSAPEVOLE CAMPO DI APPLICAZIONE DIRETTA PER I SISTEMI A LASTRE: CALCIOSILICATO SUPALUX E LEGNOMAGNESITE ERACLIT

2

3 Gentile Professionista, le novità introdotte dal DPR 151/2011, tra cui la SCIA, hanno definitivamente cambiato l approccio alla protezione passiva all incendio, in un quadro già profondamente riformato dai decreti del In particolare, è drasticamente cambiato il modo di certificare. Oggi più che mai, quindi, ti viene richiesta una profonda consapevolezza tecnica e normativa ed una vasta cultura antincendio, perché la tua responsabilità è pressoché totale. Per contribuire a metterti nella condizione di operare scelte più consapevoli abbiamo realizzato questo piccolo strumento di lavoro, di facile consultazione e ricco di soluzioni. In caso di ulteriori dubbi, comunque, non esitare a consultarci: siamo qui, come sempre, per collaborare con te.

4

5 INDICE Introduzione Normativa 4 Prodotti, Soluzioni, Servizio, Forno di Prova 6 Lastre in calciosilicato SUPALUX 7 Pannelli in legnomagnesite ERACLIT 10 Il servizio ERACLIT 11 Le soluzioni a norma EN (campo applicazione diretta ed estesa) 12 Requisiti prestazionali e classi 12 Le pareti non portanti 13 Pareti in muratura di altezza (portanti e non portanti) oltre 4 m - estensioni 15 Pareti leggere a struttura metallica rivestita da pannelli di altezza oltre 4 m - EXAP 15 Protezione di solai (e tetti) 16 Controsoffitti a protezione di solai o indipendenti 18 Protezioni di strutture 22 Riferimento a schede on line (soluzioni) e loro lettura 24 ERACLIT completa la propria proposta antincendio con: 25

6 Introduzione Normativa Il DPR 151/2011 e la successiva DPCREV n /2011 M.I. introducono un pacchetto di interventi di semplificazione amministrativa nei procedimenti di prevenzione incendi attraverso la cosiddetta SCIA ( Segnalazione Certificata di Inizio Attività ) che, in pratica, produce effetti analoghi a quelli del CPI (Certificato di Prevenzione Incendi) della normativa precedente. SCIA: autocertificazione congiunta del tecnico e del titolare dell attività. Le attività normate vengono suddivise, in funzione del rischio, in tre categorie: categoria A: attività a rischio minore, già specificamente normate, per le quali è richiesta la semplice autocertificazione; categoria B: attività a rischio medio, per le quali è richiesto un esame preventivo del progetto da parte dei Vigili del Fuoco ed una successiva autocertificazione di corretta realizzazione; categoria C: attività a rischio elevato, per le quali è richiesto un esame preventivo del progetto dei Vigili del Fuoco ed un successivo loro sopralluogo per il rilascio del CPI. Tutte le attività sono sottoposte all autocertificazione congiunta del titolare dell attività e del professionista, fermo restando che il tecnico assevera la conformità delle opere alle prescrizioni previste dalla normativa di prevenzione degli incendi nonché la sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio di cui ai progetti eventualmente approvati e/o presentati, mentre il titolare dell attività segnala l inizio dell esercizio dell attività nel rispetto totale delle norme. Il CPI assume in pratica la valenza di attestato del rispetto delle prescrizioni previste dalla normativa di prevenzione incendi e della sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio : non ha una validità temporale, e diventa, come previsto dal DPR n. 151/2011, il risultato di un controllo effettuato presso l attività in un luogo ed in un momento definito. Il fondamento della documentazione da presentare ai Comandi dei Vigili del Fuoco per quanto attiene agli adempimenti connessi all esercizio dell attività, prevista mediante SCIA, è l asseverazione a firma di tecnico abilitato. All asseverazione il professionista deve allegare il progetto e tutte le certificazioni inerenti strutture e sistemi (mod. CERT.REI, mod. DICH.PROD.) nonché le dichiarazioni e le certificazioni relative agli impianti che abbiano rilevanza ai fini antincendio. Specifiche sanzioni penali sono previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o falso in atti di prevenzione incendi. La certificazione antincendio è responsabilità del professionista. Il DM 16 Febbraio 2007 ha imposto al professionista l onere della certificazione antincendio, costituita dal modello ministeriale CERT.REI. La certificazione deve attestare la classe di resistenza al fuoco definita in base alle prestazioni dei sistemi utilizzati. Come noto, le prestazioni possono essere valutate in base ai risultati di prove (valutazione sperimentale), calcoli (valutazione analitica), e confronti con tabelle (valutazione tabellare). 4

7 La valutazione sperimentale della resistenza al fuoco definisce il «campo di applicazione diretta» del risultato di prova come l ambito, previsto dallo specifico metodo di prova e riportato nel rapporto di classificazione 1, delle limitazioni d uso e delle possibili modifiche apportabili al campione che ha superato la prova, tali da non richiedere ulteriori valutazioni, calcoli o approvazioni per l attribuzione del risultato conseguito. Il «campo di applicazione estesa» del risultato di prova è, poi, l ambito, definito da specifiche norme di estensione, non compreso nel campo di applicazione diretta. La certificazione a firma del professionista garantisce che l elemento costruttivo ricada all interno del campo di applicazione diretta del risultato di prova. In caso contrario la classificazione di resistenza al fuoco deve fare riferimento alla ulteriore documentazione resa disponibile dal produttore. Il DM 16 febbraio 2007 (Allegato A) richiede che le valutazioni sperimentali di resistenza al fuoco siano condotte secondo la norma EN con riferimento alle specifiche norme relative ai vari sistemi classificabili, di cui in questa sede si ricordano le principali assiemate in due gruppi: a) norme di prova di sistemi strutturali e di compartimentazione orizzontale e verticale di singoli manufatti: EN 1364: elementi non portanti, pareti e soffitti; EN 1365: elementi portanti, pareti, solai e tetti, travi, pilastri, etc.; EN 1366: servizi (canalizzazioni, serrande, attraversamenti di impianti, giunti, etc.); EN 1634: porte; b) norme di valutazione del contributo di resistenza al fuoco di sistemi protettivi applicati a strutture di varia tipologia: ENV La valutazione analitica della resistenza al fuoco ha l obbiettivo di consentire la progettazione di elementi costruttivi portanti (separanti o non separanti) resistenti al fuoco considerando anche i collegamenti e le mutue interazioni con altri elementi, sotto specifiche condizioni di esposizione al fuoco, attraverso il rispetto di criteri prestazionali e l adozione di particolari costruttivi. I metodi di calcolo da utilizzare, se completi delle appendici contenenti i parametri definiti a livello nazionale (NDPs), sono quelli contenuti negli Eurocodici 2. (1) Il rapporto di classificazione è il documento, redatto in conformità ai modelli previsti nella norma EN da parte del laboratorio di prova, che attesta, sulla base di uno o più rapporti di prova, la classe del prodotto o dell elemento costruttivo oggetto della prova (2) EN «Azioni sulle strutture Parte 1-2: Azioni generali Azioni sulle strutture esposte al fuoco»; EN «Progettazione delle strutture di calcestruzzo Parte 1-2: Regole generali Progettazione strutturale contro l incendio»; EN «Progettazione delle strutture di acciaio Parte 1-2: Regole generali Progettazione strutturale contro l incendio»; EN «Progettazione delle strutture miste acciaio calcestruzzo Parte 1-2: Regole generali Progettazione strutturale contro l incendio»; EN «Progettazione delle strutture di legno Parte 1-2: Regole generali Progettazione strutturale contro l incendio»; EN «Progettazione delle strutture di muratura Parte 1-2: Regole generali Progettazione strutturale contro l incendio»; EN «Progettazione delle strutture di alluminio Parte 1-2: Regole generali Progettazione strutturale contro l incendio». 5

8 Si può eseguire la valutazione tabellare attraverso l uso delle tabelle allegate al decreto 16 febbraio 2007 (e successivi aggiornamenti), che propongono delle condizioni sufficienti per la classificazione di elementi costruttivi resistenti al fuoco. I valori contenuti nelle tabelle si riferiscono alle tipologie costruttive e ai materiali di maggior impiego. Detti valori, pur essendo cautelativi, non consentono estrapolazioni o interpolazioni tra gli stessi ovvero modifiche delle condizioni di utilizzo. Non possono essere utilizzate altre tabelle di natura sperimentale o analitica. Si ricorda che dal 25 settembre 2010 i valori dei parametri presenti nelle tabelle non possono più essere utilizzati per travi, tiranti e colonne di acciaio. La sottoscrizione del modello ministeriale CERT.REI (certificazione antincendio) e l asseverazione conseguente alla attuazione della SCIA comportano per il firmatario l onere del controllo dell intera catena degli attori, della rispondenza delle prestazioni in opera dei manufatti e di tutte le fasi che portano all emissione della certificazione e dell asseverazione, cioè all operatività di una attività, con le note conseguenze, anche penali, in caso di mendace dichiarazione e ferme restando le responsabilità inerenti la sicurezza sui luoghi di lavoro e quindi il rispetto del D.Lgs 81/2008 e ss.mm.ii. come richiesto dallo stesso DPR 151/2011. Certificazioni e dichiarazioni mendaci comportano responsabilità penali. Asseveratori, certificatori, direttori lavori, progettisti, applicatori, produttori, venditori, devono operare in buona fede e con grande attenzione, ciascuno nel proprio ambito di competenza: poiché l ignoranza della legge non è ammessa, né può essere una scusante, nel dubbio si scelga sempre a favore della sicurezza. In particolare, risulta indispensabile una progettazione attenta ed un controllo in cantiere costante, mentre assume grande importanza ricorrere a soluzioni certificate all incendio in modo rispondente alla realtà, con modalità di posa semplici, senza trattamenti speciali ma con materiali altamente affidabili e in grado di garantire le prestazioni nel tempo nelle reali condizioni di cantiere e di sollecitazione, affidandosi ad aziende che assicurano una corretta informazione. Prodotti, Soluzioni, Servizio, Forno di Prova Combinando il DM 16 febbraio 2007 ed il DPR 151/2011 con il DPR 200/ risultano totali il coinvolgimento e la responsabilizzazione di tutti gli attori che portano all inizio di una attività, quindi del progettista, del produttore dei materiali, dell installatore, del direttore dei lavori, del gestore dell attività, ciascuno nell ambito delle proprie competenze, mentre il certificatore ed il tecnico che assevera hanno responsabilità di controllo sull intera catena. ERACLIT aiuta nella soluzione dei problemi di prevenzione incendi, offrendo supporto tecnico per il professionista, prodotti di caratteristiche ineguagliabili e in grado di offrire la massima sicurezza. (3) il DPR 200/2004 ridefinisce il Certificato di Prevenzione Incendi e stabilisce che tale atto attesta il rispetto delle prescrizioni previste dalla normativa di prevenzione incendi e la sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio, fermo restando quanto previsto a carico dei responsabili delle attività, dei progetti e della documentazione tecnica richiesta. 6

9 Diventa allora di particolare importanza e fonte di tranquillità personale, prescrivere ed installare materiali di elevata qualità, con una lunga ed ampia tradizione certificativa alle spalle e che garantiscano soluzioni definitive, durevoli, con prestazioni costanti nel tempo, quali quelli proposti da ERACLIT. Tra questi: Lastre in calciosilicato SUPALUX Le lastre della gamma SUPALUX sono omologate dal Ministero dell Interno in Classe 0 di reazione al fuoco (sono incombustibili) e certificate in innumerevoli applicazioni fino REI/EI 240. Le loro caratteristiche sono eccezionali: insensibilità all umidità, insensibilità alle condense, scarsa attaccabilità dagli agenti chimici, grandi resistenza meccanica, stabilità dimensionale e, soprattutto, stabilità al fuoco, cioè capacità di opporre per lungo tempo una barriera impenetrabile all incendio, senza subire i problemi che normalmente caratterizzano altri materiali meno pregiati. Ne è dimostrazione, tra i tanti, il test eseguito secondo UNI EN nel laboratorio di WARRINGTONFIRE, in Inghilterra, su una parete in SUPALUX-S spessore 12 mm applicato su una struttura metallica da 75 mm, con intercapedine vuota (rapporto di prova WF175412). Come si vede dalle seguenti immagini, la lastra da 12 mm ha resistito per oltre 4 ore senza evidenziare particolari problemi, anzi mantenendo la propria stabilità anche dopo il raffreddamento e lo spostamento del manufatto dalla bocca del forno, sopportandone le conseguenti vibrazioni senza subirne alcun danno. Le lastre SUPALUX sono davvero la soluzione ideale per realizzare protezioni passive che garantiscano una sicurezza effettiva nel rispetto delle norme. Figura 1: Il comportamento eccezionale delle lastre in calciosilicato SUPALUX nel test di WARRINGTONFIRE dopo quattro ore di esposizione. 7

10 Figura 2: I risultati al test. Il lato esposto è ancora integro anche dopo il raffreddamento. INTEGRITY TEST RESULTS: SUSTAINED FLAMING COTTON PAD GAP GAUGE 240 MINUTES 240 MINUTES 240 MINUTES Figura 3: La sezione della parete mm SUPALUX S 75 mm x 50 mm x 1 mm STEEL STUD Le principali soluzioni classificate od in corso di classificazione fino a 240 minuti con lastre della gamma SUPALUX: pareti e tamponamenti autoportanti di piccolo spessore; protezioni di pareti in muratura; protezioni di solai (predalles, laterocemento, lamiera grecata, legno, etc); controsoffitti; protezione di strutture (calcestruzzo, acciaio, legno); elementi speciali antincendio. 8

11 Figura 4: esempio di controsoffitto Figura 5: esempio di protezione di solaio. Figura 6: esempi di protezione di parete in muratura, parete autoportante e protezione di struttura. 9

12 Pannelli in legnomagnesite ERACLIT I pannelli in legnomagnesite ERACLIT sono mineralizzati ad alta temperatura, conformi alla norma EN Tipo: Pannelli in lana di legno con legante magnesite ed alla Norma UNI 9714-M-A, sono termofonoisolanti, fonoassorbenti, ecobiocompatibili, sono in classe di reazione al fuoco B-s1,d0 ed in classe di resistenza al fuoco fino EI 120. Essendo mineralizzati ad alta temperatura con magnesite, se aggrediti dal fuoco, si trasformano progressivamente in un isolante leggero e refrattario che protegge le strutture retrostanti mantenendo per lungo tempo sulla faccia non esposta temperature estremamente contenute (la magnesite è utilizzata per la realizzazione di isolanti per alte temperature). Dànno soluzione contemporanea anche a problemi di protezione acustica (fonoisolamento e fonoassorbimento) e termica. Figura 7: parete di grande altezza ERACLIT-PV EI 120. Con i pannelli della gamma ERACLIT si realizzano controsoffitti e pareti di piccolo spessore e di grande altezza (campo di applicazione estesa secondo DM 16/02/2007), smontabili e riutilizzabili, ideali per la compartimentazione di magazzini industriali. Figura 8: controsoffitto antincendio. 10

13 Il servizio ERACLIT Il quadro normativo molto complesso, la necessità di garantire la massima sicurezza, la difficoltà di valutare correttamente le prestazioni, nella consapevolezza delle inevitabili difformità tra le condizioni operative dei rapporti di prova e della realtà di cantiere, richiedono un approccio attento e competente. L Ufficio Tecnico ERACLIT è in grado di supportare l opera di valutazione dei tecnici suggerendo la soluzione migliore per strutture di qualsiasi tipo, attraverso: l esame dei problemi relativi all utilizzo corretto dei rapporti di classificazione in relazione alle strutture reali ed alle modalità applicative previste; lo studio ed il dimensionamento della protezione antincendio, quando applicabile, avvalendosi di relazioni di calcolo ad hoc basate sugli Eurocodici, su altre normative europee e, naturalmente, sui numerosissimi test già effettuati; la definizione delle migliori modalità di posa sulla base dei rapporti di prova. Queste attività sono qualificate dalle rigorose procedure progettuali che hanno consentito l acquisizione della certificazione ISO 9001 per la progettazione di sistemi di protezione termica, acustica ed antincendio, oltre che per la loro produzione, commercializzazione ed installazione. Il servizio ERACLIT è un valido aiuto per professionisti e tecnici nella gestione del progetto e del cantiere. In particolare, al fine di garantire completezza e veridicità delle informazioni e chiarezza nella definizione della catena informativa, la fase di acquisizione dei dati viene gestita su moduli sottoscritti che consentono una chiara definizione dei dati di input necessari alla valutazione, quali tipologia delle strutture, dimensioni, pesi, materiali costituenti, spazi disponibili. Per assicurare una migliore qualità del servizio sono stati messi a punto all interno dell azienda software specifici che consentono valutazioni estremamente precise sul comportamento (sia monodimensionale che bidimensionale) dei materiali, anche tenendo conto dell effetto della radiazione termica e quindi di eventuali intercapedini d aria. Le informazioni devono essere precise! La protezione non può essere discussa a posteriori. La presenza nella sede centrale di ERACLIT di un forno per realizzare prove sperimentali di resistenza al fuoco non solo consente di acquisire informazioni sul comportamento dei materiali per tarare e verificare i modelli matematici, ma anche di provare in anteprima rispetto ai test ufficiali le nuove soluzioni o i sistemi speciali studiati assieme al cliente. Un approccio così completo ed inusuale è reso possibile dall esperienza aziendale accumulata dal 1925, dal numero straordinariamente grande di test realizzati in Italia ed all estero, dall esperienza di aziende partner, che condividono con ERACLIT know-how e certificazioni. 11

14 Figura 9: il forno ERACLIT per i test preliminari. Sperimentazione in forno = Know how, sicurezza e affidabilità nelle soluzioni. Il servizio ERACLIT prevede, quando richiesto, il supporto durante il progetto e l esecuzione dei lavori, eventuali verifiche finali ed un servizio certificativo, utile nei casi più complicati e difficili. A completamento di ciascuna fornitura è infine prevista l emissione di rapporti, relazioni tecniche e dichiarazioni di conformità che garantiscano sulle reali qualità di prodotti e soluzioni nel rispetto delle normative, con una procedura di emissione di questi documenti atta a garantirne la trasparenza e ad impedirne l uso illecito. Le soluzioni a norma EN (campo applicazione diretta ed estesa) Di seguito si propongono alcuni momenti di riflessione in merito al campo di applicazione diretta e quindi alle possibilità di estensione alla luce delle norme di alcune categorie di soluzioni utilizzate per assicurare la resistenza al fuoco dei manufatti. Requisiti prestazionali e classi 4 R è la capacità portante (solo per elementi caricati); E è la tenuta (per elementi caricati e non caricati); I è l isolamento. (4) Le norme prevedono anche altri requisiti prestazionali, quali W (irraggiamento), M (azioni meccaniche), C (dispositivo di auto chiusura), S (tenuta al fumo), etc, che esulano dagli scopi di questo volume. 12

15 in particolare i requisiti più frequentemente utilizzati sono: - R: il rispetto di questo parametro garantisce in merito alla capacità portante di strutture (portanti) quali pilastri e travi, ma anche di solai e pareti portanti che non creino compartimento; - REI: il rispetto di questo parametro garantisce la capacità portante, la stabilità e l isolamento di strutture (portanti e separanti) quali solai e pareti portanti; - RE: il rispetto di questo parametro garantisce la capacità portante e la stabilità di strutture (portanti e separanti) quali solai e pareti portanti; - EI: il rispetto di questo parametro garantisce la stabilità e l isolamento di strutture (separanti) quali pareti non portanti di separazione (leggere o in muratura), controsoffitti a membrana, attraversamenti e giunti, canalizzazioni, etc. Le classi: definiscono la durata della prestazione in minuti; le classi possono essere riferite a: elementi portanti: - privi di funzione di compartimento antincendio: parametro R; - con funzione di compartimento antincendio: parametro REI o RE; elementi non portanti: parametro EI o E; protezione di elementi portanti: parametro R. Le pareti non portanti Sono strutture separanti, non portanti, classificate EI o E; la norma di riferimento è la UNI EN Possono essere pareti leggere a struttura metallica rivestita da pannelli o pareti in muratura, eventualmente protette con lastre. Figura 10: parete antincendio SUPALUX-S e protezione di parete in muratura. A Si applica a Pareti divisorie (comprese quelle che presentano parti non isolate) Norme EN ; EN ; EN ; EN ; EN ; EN ; En ; EN Classificazione: E EI EI-M EW Figura 11: Allegato A DM 16/02/2007 pareti non portanti 13

16 Campo di applicazione diretta dei risultati di prova (conformemente al punto 13 della norma - UNI EN ). I risultati della prova di resistenza al fuoco sono direttamente applicabili alle costruzioni simili in cui siano state effettuate una o più delle modifiche indicate qui di seguito e che continuino a rimanere conformi al codice di progettazione appropriato in termini di rigidità e stabilità. riduzione di altezza; aumento di spessore del muro; aumento di spessore dei materiali componenti; riduzione delle dimensioni lineari dei riquadri o dei pannelli, ma non dello spessore; riduzione dello spazio tra gli irrigidimenti; riduzione della distanza tra i vincoli. La larghezza di una costruzione identica può essere aumentata se il provino sottoposto a prova presenta una larghezza nominale minima di 3 m, con un bordo verticale non incastrato. L altezza minima di 3 m delle costruzioni sottoposte a prova può essere aumentata fino a 4 m alle seguenti condizioni: se la flessione laterale massima del provino non ha superato 100 mm; se le tolleranze di espansione vengono aumentate proporzionalmente. Di conseguenza, nella valutazione della resistenza al fuoco, grande attenzione andrà posta per identificare tutti quegli elementi che possono fare la differenza. In particolare per protezione di pareti in muratura sono critici: qualità, tipologia e spessori dei materiali utilizzati, numero e spessore degli intonaci, il lato di applicazione del protettivo (usualmente disposto sul lato esposto al fuoco). Qualora sia richiesta l applicazione del protettivo sul lato non esposto, ad esempio per proteggere una centrale termica esistente senza dover rimuovere tutta l impiantistica, sarà necessario disporre di rapporti appositamente realizzati e prestare particolare attenzione al fatto che le strutture portanti esposte siano comunque protette. Nel caso viceversa sia richiesta una protezione bifacciale sarà necessario applicare il protettivo su entrambi i lati. Un altro tema di grande importanza è la presenza nel divisorio di giunti e varchi di attraversamento di impianti: questi devono essere sempre protetti con sistemi tagliafuoco classificati per la stessa resistenza al fuoco della partizione. Il problema comunque di più difficile soluzione è la realizzazione/protezione di pareti non portanti di altezza superiore a 4 m, per le quali è necessario ricorrere a specifiche regole di estensione ed eventualmente è necessario anche realizzare un fascicolo tecnico, che dovrà essere redatto secondo le prescrizioni dell allegato A al DM 16 febbraio 2007 e dovrà dimostrare il mantenimento della classe di resistenza al fuoco. 14

17 Figura 12: tutti gli attraversamenti vanno trattati con opportuni sistemi termoespandenti. Si vedano le schede on line sul sito eraclit. ERACLIT propone un sistema completo di pareti antincendio e di protezioni di pareti, realizzate con vari materiali (calciosilicato SUPALUX-S o in legnomanesite ERACLIT-PV) e sistemi costruttivi, classificate da EI 30 ad EI 240. Pareti in muratura di altezza (portanti e non portanti) oltre 4 m - estensioni In generale, la soluzione sarebbe il calcolo della parete in muratura secondo gli Eurocodici, in conformità al DM 16/02/2007 (allegato A), utilizzando i valori di riferimento riportati nelle appendici nazionali. Tuttavia, la Circolare M.I. n del 31/03/2010 specifica che in assenza di appendici nazionali non è applicabile il metodo analitico, e le prestazioni sono quindi determinabili solo con prove al fuoco o con il confronto tabellare. E comunque possibile, in casi speciali, risolvere il problema. Pareti leggere a struttura metallica rivestita da pannelli di altezza oltre 4 m - EXAP Per le pareti di grande altezza è possibile redigere un fascicolo tecnico, sia appoggiandosi a laboratori che dispongono di forni di prova di grandi dimensioni e software specifici (metodo EFFECTIS ), sia ricorrendo a regole tecniche ufficiali, quali la EOTA TR 035. Figura 13: parete fonoisolante, fonoassorbente ed antincendio tra due stabilimenti in provincia di Milano. 15

18 In base a questa regola tecnica, per pareti leggere a struttura metallica rivestita da pannelli è possibile determinare, a partire da una prova al fuoco secondo EN , le temperature della faccia calda e fredda del profilo metallico più sfavorito, e quindi definire l altezza a cui la parete diventa instabile. Il metodo valuta anche altri elementi utili alla corretta progettazione degli organi d aggancio, quali lo spostamento della testa dei profili e la curvatura generata dalle differenze di temperatura e dalle eccentricità. ERACLIT dispone di un sistema completo di pareti di grande altezza in SUPALUX-S ed in ERACLIT-PV. Queste ultime sono particolarmente indicate in ambito industriale grazie alle caratteristiche di smontabilità e rimontabilità, facilità di manutenzione (su una parete a manutenzione già molto ridotta), fonoisolanza e fonoassorbenza. Inoltre, essendo pareti con giunti a vista, sopportano i movimenti dei capannoni senza generare cavillature superficiali. Qualunque sia il dimensionamento adottato, è sempre indispensabile il confronto tra tensioni e deformazioni ricavate applicando le valutazioni a caldo con quelle ricavate applicando le valutazioni a freddo, richieste dalla normativa vigente in funzione della categoria dell edificio, della sua destinazione d uso e dei carichi prescritti. Si faccia riferimento in particolare alle NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni, capitolo 3: Azione sulle costruzioni, con riferimento soprattutto ai carichi orizzontali lineari prescritti) ed agli Eurocodici 6 (spinte orizzontali lineari, pressioni di vento ed eventuali altri carichi, quali quelli sismici, ove prescritti o applicabili). L altezza ammissibile sarà quindi la minore tra quella valutata a freddo e quella valutata a caldo. Dovranno sempre essere eseguiti entrambi i dimensionamenti ( a caldo e a freddo ), anche se, nella maggior parte dei casi, il calcolo a freddo risulta maggiormente cautelativo. Protezione di solai (e tetti) I solai sono strutture portanti e separanti, classificate REI, RE o R. La norma di riferimento è la UNI EN Può essere classificato con questa norma un solaio di qualunque tipo, eventualmente protetto con lastre in aderenza e/o con controsoffitti. Figura 14: protezione di solaio in legno con controsoffitto ERACLIT TRAVERTINO-FIRE. 16

19 A Si applica a Solai e tetti Norme EN ; EN ; EN ; EN ; EN ; EN ; En ; EN Classificazione: R RE REI Figura 15: allegato A DM 16/02/2007 solai. Figura 16: protezioni di solaio in aderenza e su retro struttura con lastre SUPALUX-S. ERACLIT propone un sistema completo di protezioni di solai per varie tipologie strutturali, classificate da EI 30 ad EI 240, in calciosilicato SUPALUX-S e in legnomagnesite ERACLIT-PV. Campo di applicazione diretta dei risultati di prova (conformemente al punto 13 della norma UNI EN ) I risultati della prova sono direttamente applicabili a costruzioni simili di solai o coperture non sottoposti a prova, purché vengano rispettati i seguenti requisiti: a. con riferimento all elemento strutturale dell edificio: i momenti e le forze di taglio massimi, calcolati in base agli stessi criteri del carico di prova, non devono essere maggiori di quelli sottoposti a prova; b. Con riferimento al sistema di soffittatura: la dimensione dei pannelli del rivestimento del soffitto non deve essere modificata; la superficie totale occupata da impianti ed accessori rispetto alla superficie del rivestimento della soffittatura non viene incrementata e neppure viene superata l apertura massima nel rivestimento sottoposta a prova. c. Con riferimento all intercapedine: l altezza della/e intercapedine/i è uguale o maggiore dell altezza sottoposta a prova; all intercapedine non è stato aggiunto alcun materiale combustibile o isolante, salvo che la stessa entità di materiale combustibile o isolante (carico della prova di resistenza al fuoco) non sia stata inserita nel provino. Inoltre, secondo il Technical Report ISO/TR 12470:1998, interessante guida per la valutazione del campo di applicazione diretta/estesa, è necessario che la luce libera di inflessione e i carichi non siano aumentati, che le condizioni di vincolo, le (6) UNI EN Parte 1-2 (Azioni generali) e UNI EN Parte 1-2 (Progettazione strutturale contro l incendio) 17

20 caratteristiche fisiche, la densità dei materiali utilizzati e la capacità di isolamento termico restino invariate, che lo spessore dell elemento da costruzione ed in particolare lo spessore della sezione resistente non sia ridotto. In ogni caso, oltre che a materiali, componenti, dimensioni e carichi, si presti particolare attenzione allo spessore, spesso trascurato, dei copri-ferri. E molto importante ricordare che i controsoffitti testati con la norma UNI EN possono essere applicati esclusivamente a solai simili secondo quanto sopra esposto. Si ricorda che, anche nel caso di partizioni orizzontali resistenti al fuoco, giunti e varchi di attraversamento di impianti devono essere sempre protetti con sistemi classificati. Figura 17: Tutti gli attraversamenti vanno trattati con opportuni sistemi termoespandenti. Si vedano le schede on line sul sito eraclit. Controsoffitti a protezione di solai o indipendenti. I controsoffitti possono essere strutture di varia natura. E importante definire in modo esatto la norma di riferimento al fine di poterne valutare con precisione le possibilità di applicazione ai casi di pratico utilizzo e, in definitiva, le possibilità di estensione: controsoffitto ribassato o rivestimento in aderenza quale protezione di una specifica tipologia di solai (strutture portanti e separanti), classificata REI, RE o R; la norma di riferimento è la UNI EN (si veda in precedenza); controsoffitto ribassato quale membrana protettiva orizzontale (da non confondere con i controsoffitti a membrana) a protezione di strutture di varie tipologie (classificazione R); la norma di riferimento è la UNI EN , che fornisce anche i metodi con cui procedere per la valutazione della resistenza al fuoco; controsoffitto quale struttura separante, non portante, classificata EI o E; la norma di riferimento è la UNI EN (controsoffitti a membrana) indipendente dalla presenza di un solaio; queste costruzioni, infatti, garantendo il requisito EI da sole, consentono la massima sicurezza e la massima estendibilità (pur garantendo, naturalmente, resistenze al fuoco inferiori a quelle di strutture in cui la membrana protettiva sia provata assieme al solaio). 18

21 La situazione, abbastanza complessa, è resa più difficile per l impossibilità (in attesa della definizione/promulgazione della norma) di classificare i controsoffitti secondo la UNI EN E quindi di fatto impossibile per il professionista certificare controsoffitti su solai diversi da quello testato, salvo ricorrere all impiego di controsoffitti a membrana, sempre tecnicamente consigliabili, ma generalmente di costo più elevato. ERACLIT propone numerosi controsoffitti in calciosilicato SUPALUX -S e in legnomagnesite ERACLIT FIRE, e propone soprattutto un servizio tecnico di supporto al professionista per affrontare le difficoltà di questi temi. Si propone qui di seguito una tabella riassuntiva delle possibili applicazioni di controsoffitti/rivestimenti sia indipendenti che a protezione di solai, con la norma di riferimento ed i relativi limiti: NORMA DI RIFERIMENTO TIPO DI PROTEZIONE APPLICABILITÀ UNI EN solai e tetti protezioni strutturali di singoli solai (solaio laterocemento, predalles, lamiera grecata, legno, ecc.) difficilmente estendibile ad altre tipologie (si veda UNI EN e ISO/TR 12470) UNI EN membrane protettive orizzontali (non ancora approvata in sede europea) / UNI TS (emessa da UNI in attesa approvazione da parte M.I.) controsoffitti (membrane protettive orizzontali con intercapedine) a protezione di solai di varia tipologia estendibile secondo procedimenti normati dalla UNI EN stessa. UNI EN controsoffitti a membrana controsoffitti indipendenti dalla presenza o meno di un solaio sovrastante partizioni orizzontali applicabili in qualunque situazione (si veda UNI EN ) UNI ENV /4/7 protezione applicata ad elementi di CLS / acciaio / legno protezione di elementi strutturali generalmente in aderenza utilizzabile solo per la protezione degli elementi portanti (R) non consente altri requisiti (EI) Qualunque sia la modalità di realizzazione del test al fuoco (e quindi la norma di riferimento), per poter certificare un controsoffitto in opera andrà posta grande attenzione a tutti i fattori che possono pregiudicarne o comunque farne variare la resistenza al fuoco, valutando attentamente le eventuali differenze tra il campione provato in laboratorio e la realizzazione in opera. In particolare andranno osservati: tipologia dell eventuale solaio, e relativi materiali costituenti e loro spessori, resistenza termica ed inerzia termica (che è funzione della massa); altezza della eventuale cavità; impianti e componenti aggiuntivi (mai ammessi se non testati assieme all elemento costruttivo protetto). 19

22 Figura 19: Allegato A DM 16/02/2007 controsoffitto a membrana. A Si applica a Controsoffitti dotati di intrinseca resistenza al fuoco Norme EN ; EN Classificazione: EI Annotazioni La classificazione è completata da (a b), (b a), (a b), per indicare se l elemento è stato sosttoposto a prova e rispetta i requisiti per l incendio proveniente dall alto o dal basso o da ambedue le direzioni. Figura 20: Allegato A DM 16/02/2007 controsoffitti privi di intrinseca resistenza al fuoco (membrane protettive) A Si applica a Controsoffitti privi di intrinseca resistenza al fuoco Norme EN ; EN Classificazione: espressa negli stessi termini previsti per gli elementi portanti diretti Annotazioni Alla classificazione viene aggiunto il simbolo «sn» se il prodotto è conforme ai requisiti previsti per l incendio «seminaturale». Campo di applicazione diretta dei risultati di prova (conformemente al punto 13 della norma EN di riferimento) In conformità a quanto già espresso: 1. quando il controsoffitto realizza una protezione di solaio e la prova è realizzata in conformità alla UNI EN , il controsoffitto è classificabile dal professionista solo quale protezione di solaio di quella specifica tipologia secondo i criteri identificati in precedenza; 2. quando il controsoffitto realizza una protezione di solaio e la prova è realizzata in conformità UNI EN (membrana protettiva orizzontale), non si applica più il concetto di campo di applicazione diretta dei risultati di prova, in quanto la norma fornisce i metodi con cui procedere per l estensione sulla base di tabelle (valutazione assessment). In particolare si può valutare il parametro R per il solaio all interno del range di applicazione dei dati attraverso un calcolo (analogamente ai metodi utilizzati dalle altre norme della serie ; quando il solaio testato è una costruzione normalizzata, i risultati ottenuti possono essere applicati ad altre combinazioni di travi o travetti e solai in conformità al prospetto 2 della norma citata; qualsiasi prova eseguita su elementi strutturali diversi è applicabile solo all elemento sottoposto a prova; Figura 20: prospetto 2 di UNI EN utilizzo di risultati di prove da altri materiali. Elemento strutturale normalizzato sottoposto a prova [Vedere 6.4.2] Risultati applicabili agli elementi strutturali compresi travi, solette o solai costruiti con tipi di materiale alternativo, a condizione che siano soddisfatti i punti da 15.2 a 15.5 Calcestruzzo normale Misto acciaio/ calcestruzzo Legno Solette di calcestruzzo aerato su travi di acciaio [Vedere a] SI SI SI SI Solette di calcestruzzo normale su travi di acciaio [Vedere b] NO SI SI NO Elementi misti acciaio calcestruzzo su travi di acciaio [Vedere b] NO NO SI NO Tavolati di legno su travi di legno [Vedere c] NO NO NO SI Legno si noti che il metodo di prova, attraverso specifiche procedure aggiuntive opzionali, fornisce indicazioni per la raccolta di dati che possono essere utilizzati come dati diretti d ingresso per il calcolo della resistenza al fuoco secondo le 20

23 elaborazioni fornite negli Eurocodici EN , EN , EN ed EN ; comunque, la membrana protettiva orizzontale sottoposta a prova (vale a dire, il controsoffitto) non può essere modificata in alcun modo (dimensioni, dettagli costruttivi, accoppiamento dei bordi o fissaggi e supporti); 3. quando il controsoffitto è una struttura separante, non portante, classificata EI o E secondo UNI EN (controsoffitto a membrana), la resistenza al fuoco è indipendente dalla presenza di qualunque elemento costruttivo soprastante. In ogni caso valgono le seguenti condizioni (fuoco da sotto): i risultati di prova possono essere applicati ad altre costruzioni solo dove l installazione del soffitto venga eseguita da sotto; possono essere installati solo gli impianti che erano inclusi nel campione di prova, con una distribuzione per unità di superficie non maggiore di quella del campione sottoposto a prova; i risultati della prova sono validi per cavità di ogni altezza; i risultati di prova ottenuti su un controsoffitto di prova con dimensioni (4 x 3) m, o maggiori, possono essere applicati a soffitti di qualsiasi dimensione purché la distanza fra i dispositivi di sospensione non sia maggiore di quella collaudata e le condizioni per la dilatazione siano adeguatamente incrementate. Per vedere tutti i sistemi ERACLIT per la protezione antincendio, acustica e termica, completi dei riferimenti necessari per la valutazione del campo di applicazione diretta, vai su: Figura 21: controsoffitto a membrana (partizione orizzontale) SUPALUX-EA EI 120 e relativi coprifaretti. 21

24 Protezioni di strutture Il DM 16 febbraio 2007 consente la classificazione di strutture in base ai risultati di calcoli. Secondo il decreto, i metodi di calcolo della resistenza al fuoco hanno l obbiettivo di consentire, a specifiche condizioni di esposizione al fuoco e attraverso il rispetto di criteri prestazionali e l adozione di particolari costruttivi, la progettazione di elementi costruttivi portanti (separanti o non separanti) resistenti al fuoco considerando anche i collegamenti e le reciproche interazioni tra elementi. Figura 23: allegato A DM 16/02/2007 prodotti e sistemi per la protezioni di parti o elementi portanti delle opere di costruzione. A Si applica a Rivestimenti, pannelli, intonaci, vernici e schermi protettivi dal fuoco Norme EN ; EN ,3,4,5,6,7 Classificazione: espressa negli stessi termini previsti per gli elementi portanti protetti I metodi di calcolo da utilizzare sono quelli contenuti negli Eurocodici, se completi delle appendici contenenti i parametri definiti a livello nazionale (NDPs). Questi metodi di calcolo possono necessitare della determinazione, al variare delle temperature, dei parametri termo-fisici dei sistemi protettivi eventualmente presenti sugli elementi costruttivi portanti. In questo caso i valori da attribuire a detti parametri vanno determinati esclusivamente attraverso le prove al fuoco secondo norme quali: UNI ENV Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali. Parte 3: protezione applicata ad elementi di calcestruzzo ; UNI ENV Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali. Parte 4: protezione applicata ad elementi di acciaio ; Figura 24: sistemi applicativi per la protezione di travi e colonne in acciaio con SUPALUX-EA. UNI ENV Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali. Parte 7: protezione applicata ad elementi di legno. 22

25 Elaborazioni numeriche dei valori di detti parametri, che esulano dall ambito delle prove sopra indicate, non sono valide ai fini della verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti. Queste norme definiscono i procedimenti codificati (standardizzati) per valutare l effetto di un protettivo attraverso l esecuzione di prove al fuoco su elementi di diverse caratteristiche e con spessori diversi di protettivo, rendendo possibile l elaborazione dei dati sperimentali su base statistica per ottenere delle tabelle che estendono i risultati alle varie situazioni pratiche all interno del campo di applicabilità dei risultati. In questo modo si riesce a soddisfare la maggior parte delle situazioni pratiche. Le modalità applicative del protettivo saranno ovviamente quelle definite nei rapporti di prova e nelle valutazioni (assessment) dei laboratori. Per informazioni di dettaglio si rimanda alla documentazione specifica. 23

26 Riferimento a schede on line (soluzioni) e loro lettura Per vedere tutti i sistemi ERACLIT per la protezione antincendio, acustica e termica vai su: e clicca su SCHEDE ON LINE o accedi direttamente da: L applicazione web permette di filtrare per CATALOGO (riferito alle nostre pubblicazioni) le varie soluzioni: Antincendio 1 si riferisce ai sistemi di protezione passiva con pannelli e lastre; Antincendio 2 e 2 EN ai sistemi termoespandenti. Si potranno utilizzare funzioni di filtro, e naturalmente è presente una funzione cerca per ogni evenienza. Figura 25: esempio di scheda on line. DESCRIZIONE PRESTAZIONI SCHEMI CAMPO DI APPLICAZIONE DIRETTA 24

27 ERACLIT completa la propria proposta antincendio con: SISTEMI TAGLIAFUOCO TERMOESPANDENTI La perfetta sigillatura tagliafuoco di attraversamenti di impianti e giunti strutturali. Certificati fino EI 180. I prodotti della gamma INTUMEX consentono di realizzare sistemi classificati facilmente certificabili dal professionista per la protezione di giunti e varchi di attraversamento di impianti elettrici ed idraulici. La presenza di giunti e varchi non classificati su strutture resistenti al fuoco comporta l impossibilità di certificare tali strutture all incendio. I sistemi INTUMEX consentono quindi di realizzare manufatti antincendio a sicurezza reale. Si veda: 25

28 Note:

29 Note:

30 Note:

31

32 Eraclit-Venier S.p.A. unipersonale - via dell elettricità, Venezia Marghera tel fax eraclit@eraclit.it

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Torino 23.10.2013 SCIA antincendio: adempimenti e verifiche

Dettagli

THE INDEX LE SOLUZIONI ANTINCENDIO CLASSE A1

THE INDEX LE SOLUZIONI ANTINCENDIO CLASSE A1 THE INDEX LE SOLUZIONI ANTINCENDIO CLASSE A1 CONTROSOFFITTI E PROTEZIONE ANTINCENDIO DI SOLAI 2 [00813 EN] Controsoffitto a membrana ERACUSTIC-S - EI 60, ΔRw=15/20dB, fonoassorbente Controsoffitto antincendio,

Dettagli

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO 18 FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO LA NUOVA NORMATIVA ANTINCENDIO D.M. 16.02.2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

[Come riconoscere una porta tagliafuoco]

[Come riconoscere una porta tagliafuoco] Come riconoscere una porta tagliafuoco Il problema è : come avere una prova che il serramento sia stato,al tempo della sua produzione e messa in opera, attestato per il requisito di resistenza al fuoco,

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI PARMA IL D.M. 7/8/2012 E LA NUOVA MODULISTICA

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI PARMA IL D.M. 7/8/2012 E LA NUOVA MODULISTICA CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI PARMA IL D.M. 7/8/2012 E LA NUOVA MODULISTICA Parma, 10 dicembre 2012 DVD ing. Annalicia Vitullo MODULISTICA STANDARDIZZATA

Dettagli

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Prove di comportamento al fuoco di strutture edilizia isolate con schiume poliuretaniche Protezione passiva dal rischio incendi Come è noto per la valutazione

Dettagli

COI SISTEMI FASSA. Dott. Vincenzo De Astis Responsabile Tecnico Sistema Cartongesso. Milano, 26 Ottobre 2011

COI SISTEMI FASSA. Dott. Vincenzo De Astis Responsabile Tecnico Sistema Cartongesso. Milano, 26 Ottobre 2011 LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO COI SISTEMI FASSA Dott. Vincenzo De Astis Responsabile Tecnico Sistema Cartongesso Milano, 26 Ottobre 2011 COMPORTAMENTO IN CASO DI INCENDIO La Prevenzione è una materia

Dettagli

Sistemi a secco Protezione con sistemi in lastre

Sistemi a secco Protezione con sistemi in lastre Sistemi a secco Protezione con sistemi in lastre Programma 1. Il Metodo Sperimentale: Rapporto di Prova, Rapporto di Classificazione, Fascicolo Tecnico 2. Compartimentazioni: Pareti a grande altezza 3.

Dettagli

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo DECRETO MINISTERIALE 15 marzo 2005 Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema

Dettagli

La certificazione del professionista: ultimo atto della marcatura CE e della corretta installazione dei prodotti. Rimini 10 aprile 2015

La certificazione del professionista: ultimo atto della marcatura CE e della corretta installazione dei prodotti. Rimini 10 aprile 2015 La certificazione del professionista: ultimo atto della marcatura CE e della corretta installazione dei prodotti Rimini 10 aprile 2015 DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA SCIA DM 12 08 2014 e modulistica di

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Soluzioni per la protezione passiva con i sistemi in lastre

Soluzioni per la protezione passiva con i sistemi in lastre Soluzioni per la protezione passiva con i sistemi in lastre il corretto uso dei rapporti di prova europei e del relativo fascicolo tecnico. Funzione tecnico-commerciale Ing. ZAMUNER Edoardo D.M. 16 febbraio

Dettagli

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER BER BERG SISTEMI DI CHIUSURA A SECCO SISTEMI DI CHIUSURA A SECCO Le chiusure o pareti divisorie di distribuzione interna, verticali perimetrali, di compartimentazione e quelle orizzontali di finitura (controsoffitti),

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11.

Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11. FORUM di PREVENZIONE INCENDI Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11. Francesco Notaro Nucleo Investigativo Antincendi Milano 27 Settembre

Dettagli

IL D.M. 16/2/2007 E LE PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO DEI PRODOTTI. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F.

IL D.M. 16/2/2007 E LE PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO DEI PRODOTTI. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. IL D.M. 16/2/07 E LE PRESTZIONI DI RESISTENZ L FUOCO DEI PRODOTTI dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. CMPO DI PPLICZIONE Classificazione prodotti per r.a.f. Il D.M. 16/2/07 si applica ai prodotti ed agli

Dettagli

Milano 1/2 ottobre 2014

Milano 1/2 ottobre 2014 Milano 1/2 ottobre 2014 Protezione passiva dal fuoco di elementi strutturali quali: murature, cemento armato, solai in laterocemento e solai misti in lamiera grecata e calcestruzzo, mediante l applicazione

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO:

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO: SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO: Sistema cartongesso Gypsotech Dott. Vincenzo De Astis Responsabile Tecnico Sistema Cartongesso Rimini, 16 Marzo 2011 FASSA Un esperienza che

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M. 14-09 09-2005 LA VERIFICA DI SISTEMA

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M. 14-09 09-2005 LA VERIFICA DI SISTEMA Roma - 22 Maggio 2007 I nuovo approccio prestazionale della resistenza al fuoco delle strutture nella sicurezza antincendi COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6 105 99260 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 2 marzo 2015, n. 323 Ulteriori modifiche all'allegato A del d.p.p. 13 luglio 2009,

Dettagli

Linetec Antisisma. Sistema antisismico per controsoffitti modulari

Linetec Antisisma. Sistema antisismico per controsoffitti modulari Linetec Antisisma Sistema antisismico per controsoffitti modulari Introduzione Introduzione Le attuali Norme tecniche per le costruzioni (D.M. 14/01/2008, paragrafo 7.2.3) impongono che anche gli elementi

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

La nuova modulistica per i procedimenti di Prevenzione Incendi

La nuova modulistica per i procedimenti di Prevenzione Incendi La nuova modulistica per i procedimenti di Prevenzione Incendi ing. Giampietro BOSCAINO Comando Provinciale VVF Taranto D.M.07/08/2012 - Con decreto del Direttore centrale per la prevenzione e sicurezza

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 Come cambiano gli obblighi per le strutture

Dettagli

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO La marcatura CE UNI EN 1090-1. Il primo passo è il conseguimento dell Attestato di Denuncia Attività da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l iscrizione

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Il Punto di vista dell Organismo notificato Il Punto di vista dell Organismo notificato II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici 17/19 Marzo 2008 - Villa Erba - Cernobbio Relatore: Gabriele Lualdi - Istituto di Ricerche e Collaudi M. Masini

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Come indicato al Par. 4.4.14 del D.M. 14/01/2008, VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI LIGNEI Le verifiche di resistenza al fuoco potranno eseguirsi con riferimento a UNI EN 1995-1-2, utilizzando i

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

La normativa vigente e le nuove sfide che Il Professionista Antincendio è chiamato ad affrontare Dalla legge 818 alla Prevenzione Incendi 2014

La normativa vigente e le nuove sfide che Il Professionista Antincendio è chiamato ad affrontare Dalla legge 818 alla Prevenzione Incendi 2014 La normativa vigente e le nuove sfide che Il Professionista Antincendio è chiamato ad affrontare Dalla legge 818 alla Prevenzione Incendi 2014 Luciano Nigro Roma, 18 giugno 2014 IL PROFESSIONISTA ANTINCENDIO.

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO Ind Pagina 1 di 7 Indice Art. 1 Oggetto...3 Art. 2 Esclusioni...3 Art. 3 Documenti di riferimento...3 Art. 4 Finalità...4 Art. 5 Programmazione delle attività di

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Sistema AQTB Caratteristiche tecniche AQTB 25 Acustico Dimensioni nominali Peso medio del blocco Peso medio della

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli

- per l individuazione delle misure di sicurezza compensative, in caso di deroghe.

- per l individuazione delle misure di sicurezza compensative, in caso di deroghe. CLAUDIO MASTROGIUSEPPE Il gruppo di lavoro, creato un anno fa, si è proposto di tracciare delle Linee guida per l attuazione del Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio (SGSA), previsto dall approccio

Dettagli

1. PROCEDURE PER IL RILASCIO DEL BENESTARE ALLA SINGOLA INSTALLAZIONE

1. PROCEDURE PER IL RILASCIO DEL BENESTARE ALLA SINGOLA INSTALLAZIONE ALL. A 1. PROCEDURE PER IL RILASCIO DEL BENESTARE ALLA SINGOLA INSTALLAZIONE Per ottenere il rilascio del benestare alla singola installazione di un sipario di sicurezza, il produttore deve inoltrare al

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI)

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI) La sicurezza al fuoco nella progettazione e posa in opera di canne fumarie Dott.ing. Paolo Bosetti Servizio Antincendi e Protezione

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI DINO BOGAZZI Direttore Qualità e Organizzazione Consorzio Cooperative Costruzioni e Vicepresidente Settore Costruzioni AICQ 1. Premessa Il

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LINEE GUIDA DEL CoLAP Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articoli 1, 2 ) I professionisti che esercitano

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

Dipartimento dei Vigili del Fuoco Del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile

Dipartimento dei Vigili del Fuoco Del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Dipartimento dei Vigili del Fuoco Del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Vicenza Corso di aggiornamento su Evoluzione della Normativa di Prevenzione Incendi

Dettagli

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Ubicazione Proprietà Tipologia edilizia Riferimenti catastali Codice attestato San Casciano Val Di Pesa, via Decimo 14, 50026 San Casciano

Dettagli

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI Il Cap.9 delle NTC detta disposizioni minime per l esecuzione del collaudo statico, atto a verificare il comportamento e le prestazioni delle parti di opera

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Masterweld Nata agli inizi del 2010, dall unione di due professionisti, Masterweld ha come obiettivo principale quello di fronteggiare

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO PREMESSA Il legno è un materiale che, impiegato nelle costruzioni con diverse finalità (ad es. strutturali, decorativi o di arredamento ecc.), ha sempre posto il problema della sua combustibilità, intesa

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli