ISTRUZIONI DI ITERAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTRUZIONI DI ITERAZIONE"

Transcript

1 CHAPTER 6 CICLI 1

2 ISTRUZIONI DI ITERAZIONE Le istruzioni di iterazione sono usate per realizzare I cicli. Un ciclo è una istruzione il cui compito è di eseguire ripetutamente qualche altra istruzione (il corpo del ciclo). Ogni ciclo è soggetto ad una espressione di controllo Ogni volta che il corpo del ciclo è eseguito (una iterazione del ciclo), è valutata l espressione di controllo. Se l espressione è vera (ha un valore che non è zero) il ciclo continua la sua esecuzione. 2

3 ISTRUZIONI DI ITERAZIONE C tre istruzioni di iterazione: L struzione while è usata per ciclai la cui espressione di controllo è verificata prima che il corpo del ciclo sia eseguito L istruzione do è usata per ciclai la cui espressione di controllo è verificata dopo che il corpo del ciclo sia eseguito L istruzione for è conveniente per cicli che incrementano o decrementano una variabile che conta. 3

4 L ISTRUZIONE WHILE L istruzione while è il modo più facile per realizzare un ciclo L istruzione while ha la forma while ( expression ) statement expression è l espressione di controllo; statement è il corpo del ciclo 4

5 L ISTRUZIONE WHILE Esempio: while (i < n) /* controlling expression */ i = i * 2; /* loop body */ Quando l istruzione while è eseguita, viene prima valuatata l espressione di controllo Se il valore dell espressione di controllo è vera, il corpo del ciclo è eseguito e l espressione viene eseguita di nuovo Il processo continua fino a che l espressione di controllo risulta vera. 5

6 L ISTRUZIONE WHILE Un espressione while che computa la più piccola potenza di 2 che è più grande o ugauale a un certo numero n: i = 1; while (i < n) i = i * 2; Vediamo l esecuzione del ciclo per n=10: i = 1; i is now 1. Is i < n? Yes; continue. i = i * 2; i is now 2. Is i < n? Yes; continue. i = i * 2; i is now 4. Is i < n? Yes; continue. i = i * 2; i is now 8. Is i < n? Yes; continue. i = i * 2; i is now 16. Is i < n? No; exit from loop. 6

7 L ISTRUZIONE WHILE Il corpo del ciclo può avere più istruzioni. In questo caso il corpo del ciclo deve essere incluso tra le parentesi while (i > 0) { printf( La variabile i vale %d \n", i); i=i-1; } Se si vuole si possono usare le parentesi anche se c è un unisa istruzione nel corpo del ciclo while (i < n) { i = i * 2; } 7

8 L ISTRUZIONE WHILE Il ciclo while termina quando l espressione di controllo è falsa. Così, quando il ciclo è controllato da i > 0 termina quando i è nimore o uguale a 0. Il corpo del ciclo while viene eseguito solo dopo aver verificato l espressione di controllo. 8

9 PROGRAMMA: SCRIVEUNA TABELLADIQUADRATI Il programma square.c usa l istruzione while per scrivere a terminale i quadrati di interi successivi L utente specifica il numero di interi nella tabella: Inserisci gli interi nella tabella:

10 square.c /* Scrivi i quadrati di interi di una tabella */ #include <stdio.h> int main(void) { int i, n; printf( Inserisci gli interi nella tabella: "); scanf("%d", &n); i = 1; while (i <= n) { printf( %d \t %d\n", i, i * i); i=i+1; } } return 0; 10

11 PROGRAMMA: SOMMAUNA SERIEDIINTERI Il programma sum.c somma una serie di interi inseriti dall utente Questo programma somma una serie di interi. Inserisci gli interi( inserisci 0 per terminare): La somma è:

12 sum.c /* Sums a series of numbers */ #include <stdio.h> int main(void) { int n, sum = 0; printf("questo programma somma una serie di interi\n"); printf("inserisci gli interi(inserisci 0 per terminare): "); scanf("%d", &n); while (n!= 0) { sum = sum + n; scanf("%d", &n); } printf( La somma è: %d\n", sum); } return 0; 12

13 L ISTRUZIONE DO L istruzione do ha la forma do statement while ( expression ) ; Quando è eseguita l istruzione do, il corpo del ciclo viene eseguito prima del controllo dell espressione Se il valore dell espressione è vera, il corpo del ciclo è eseguito ancora e quindi l espressione viene valutata ancora una volta 13

14 L ISTRUZIONE DO Vediamo l esempio del conto alla rovescia realizzato con l istruzione do i = 10; do { printf("la variabile i vale\n", i); i=i-1; } while (i > 0); La sola differenza è che il corpo del ciclo è sempre eseguito almeno una volta 14

15 PROGRAMMA: SCRIVEUNA TABELLADIQUADRATI Il programma square.c usa l istruzione while per scrivere a terminale i quadrati di interi successivi L utente specifica il numero di interi nella tabella: Inserisci gli interi nella tabella:

16 square.c /* Scrivi i quadrati di interi di una tabella */ #include <stdio.h> int main(void) { int i, n; printf( Inserisci gli interi nella tabella: "); scanf("%d", &n); i = 1; do { printf( %d \t %d\n", i, i * i); i=i+1; } while (i <= n) } return 0; 16

17 L ISTRUZIONE FOR L istruzione for è ideale per cicli che hanno una variabile che conta La forma generale dell istruzione for : for ( expr1 ; expr2 ; expr3 ) statement expr1, expr2, and expr3 sono espressioni. Esempio: for (i = 10; i > 0; i--) printf("la variabile i vale\n", i); 17

18 L ISTRUZIONE FOR L istruzione for è strettamente collegato all istruzione while Equivalente a for ( expr1 ; expr2 ; expr3 ) statement expr1; while ( expr2 ) { } statement expr3; expr1 è il passo di inizializzazione che viene eseguita solo una volta, prima che il ciclo cominci la sua esecuzione. expr2 controlla la terminazione del ciclo (il ciclo continua fino a che il valore di expr2 è vera). expr3 è una operazione che deve essere effettuata alla fine di ciascuna iterazione 18

19 L ISTRUZIONE FOR for (i = 10; i > 0; --i) printf("la variabile i vale\n", i); È equivalente a : i = 10; while (i > 0) { printf("la variabile i vale\n", i); --i; } 19

20 IDIOMI DELL ISTRUZIONE FOR L istruzione for può essere usata contare in avanti oppure indietro : Conto in avanti da 0 a n 1: for (i = 0; i < n; i++) Conto in avanti da 1 a n: for (i = 1; i <= n; i++) Conto indietro da n 1 a 0: for (i = n - 1; i >= 0; i--) Conto indietro da n a 1: for (i = n; i > 0; i--) 20

21 PROGRAMMA: SCRIVEUNA TABELLADIQUADRATI Il programma square.c visto in precedenza e che utilizzava while ora è presentato con l utilizzo del ciclo for 21

22 square2.c /* Scrivi i quadrati di interi di una tabella*/ #include <stdio.h> int main(void) { int i, n; printf( Inserisci gli interi nella tabella "); scanf("%d", &n); for (i = 1; i <= n; i++) printf( %d \t %d\n", i, i * i); } return 0; 22

23 PROGRAMMA: SCRIVEI NUMERI DIFIBONACCI Il programma fibonacci.c prende dall utente un intero n e resituisce i primi n numeri di Fibonacci Dimmi quanti numeri di Fibonacci vuoi :

24 fibonacci.c /* Calcola i primi n numeri di Fibonacci*/ #include <stdio.h> int main(void) { int i, n; printf( Dimmi quanti numeri di Fibonacci vuoi :"); scanf("%d", &n); p=0; s=1; if (n==1) printf( %d \n", p); if (n==2) printf( %d \n", s); } for (i = 3; i <= n; i++){ x=p+s; printf( %d \n", x); p=s; s=x; } return 0; 24

25 PROGRAMMA: SCRIVEIL FATTORIALEDIUN INTERO Il programma fattoriale.c prende dall utente un intero n e resituisce n! Dimmi l intero di cui vuoi il fattoriale:

26 fattoriale.c /* Scrivi il fattoriale di un intero immesso dall utente*/ #include <stdio.h> int main(void) { int i, n, fat; printf( Dimmi il numero del quale vuoi il fattoriale:"); scanf("%d", &n); fat = 1; if (n!=0) { for(i=1; i<=n; i++) } fat = fat*i; printf("il fattoriale di %d ha valore: %d\n", n, fat); } 26

27 ESERCITAZIONE Scrivere un programma C che determina il minimo di una sequenza di interi >0 inseriti dall utente. L utente inserirà 0 per indicare che la sequenza è terminata. Gli interi inseriti dall utente devono essre < Esempio di esecuzione: Inserisci gli interi( inserisci 0 per terminare): Il minimo è: 5 27

28 ESERCITAZIONE Scrivere un programma C che determina quanti numeri pari sono presenti in una sequenza di interi >0 inseriti dall utente. L utente inserirà 0 per indicare che la sequenza è terminata. Esempio di esecuzione: Inserisci gli interi( inserisci 0 per terminare): Il numero di pari inseriti è: 2 28

29 ESERCITAZIONE Scrivere un programma C che determina tutti i numeri pari che sono minori di un intero inserito dall utente. Esempio di esecuzione: Inserisci l intero: 13 I numeri pari minori di 13 sono:

30 ESERCITAZIONE Scrivere un programma C che determina la somma dei quadrati dei primi n numeri naturtali done n è inserito dall utente. Esempio di esecuzione: Inserisci l intero: 5 La somma è 55 30

Strutture di Controllo Iterative: Istruzioni While e Do

Strutture di Controllo Iterative: Istruzioni While e Do Linguaggio C Strutture di Controllo Iterative: Istruzioni While e Do 1 Istruzioni iterative! Anche dette cicli! Prevedono l esecuzione ripetitiva di altre istruzioni (corpo del ciclo)! Ad ogni iterazione

Dettagli

I cicli. Iterazioni Calcolo della media Istruzioni break e continue

I cicli. Iterazioni Calcolo della media Istruzioni break e continue I cicli Iterazioni Calcolo della media Istruzioni break e continue Ciclo while p Vero A while() ; Falso Esegue una istruzione mentre una condizione è verificata Programmazione

Dettagli

Istruzioni di Controllo in C. Emilio Di Giacomo

Istruzioni di Controllo in C. Emilio Di Giacomo Istruzioni di Controllo in C Emilio Di Giacomo Limite delle istruzioni viste L insieme delle istruzioni che abbiamo visto fino ad ora consiste per lo più di: dichiarazioni e assegnazioni di variabili espressioni

Dettagli

Concetti chiave. Istruzioni Iterative. Strutture di controllo iterative while do-while for Cicli annidati

Concetti chiave. Istruzioni Iterative. Strutture di controllo iterative while do-while for Cicli annidati Concetti chiave Istruzioni Iterative Strutture di controllo iterative while do-while for Cicli annidati Altre Espressioni Operatori Aritmetici +, -, *, /, si applicano a qualunque tipo Operatore Aritmetico

Dettagli

Laboratorio. Due. 1) Switch 2) Costrutti Iterazione (For, While, do while)

Laboratorio. Due. 1) Switch 2) Costrutti Iterazione (For, While, do while) Laboratorio Due 1) Switch 2) Costrutti Iterazione (For, While, do while) GLI ARGOMENTI DI OGGI Istruzione switch I costrutti di iterazione (For, while, do while) Le funzioni (e ricorsione) Terza Esercitazione

Dettagli

Strutture di Controllo Iterative: Istruzione FOR

Strutture di Controllo Iterative: Istruzione FOR Linguaggio C Strutture di Controllo Iterative: Istruzione FOR 1 Istruzioni iterative! Anche dette cicli! Prevedono l esecuzione ripetitiva di altre istruzioni (corpo del ciclo)! Ad ogni iterazione del

Dettagli

Iterazione A. Ferrari

Iterazione A. Ferrari Iterazione A. Ferrari Iterazioni (cicli) L iterazione è una struttura che consente di ripetere più volte l esecuzione di un insieme di istruzioni. Due tipi di iterazione: iterazioni enumerative: consentono

Dettagli

Programmazione C Massimo Callisto De Donato

Programmazione C Massimo Callisto De Donato Università degli studi di Camerino Scuola di scienze e tecnologia - Sezione Informatica Programmazione C Massimo Callisto De Donato massimo.callisto@unicam.it www.cs.unicam.it/massimo.callisto LEZIONE

Dettagli

Schemi ricorrenti nei cicli. Contatori Accumulatori Flag Esistenza e universalità

Schemi ricorrenti nei cicli. Contatori Accumulatori Flag Esistenza e universalità Cicli ed iterazioni Schemi ricorrenti nei cicli Contatori Accumulatori Flag Esistenza e universalità 2 Schemi ricorrenti nei cicli Contatori Spesso in un ciclo è utile sapere Quante iterazioni sono state

Dettagli

Linguaggio C - le strutture di controllo: sequenza, selezione, iterazione

Linguaggio C - le strutture di controllo: sequenza, selezione, iterazione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C - le strutture di controllo: sequenza, selezione, iterazione

Dettagli

Schemi ricorrenti nei cicli. Cicli ed iterazioni. Contatori. Schemi ricorrenti nei cicli. Contatori. Esempio

Schemi ricorrenti nei cicli. Cicli ed iterazioni. Contatori. Schemi ricorrenti nei cicli. Contatori. Esempio Schemi ricorrenti nei cicli Contatori Accumulatori lag Esistenza e universalità Cicli ed iterazioni 2 Contatori Schemi ricorrenti nei cicli Spesso in un ciclo è utile sapere Quante iterazioni sono state

Dettagli

Istruzioni di controllo

Istruzioni di controllo Istruzioni di controllo Le istruzioni in C Assegnazione Sequenza I/O Test Cicli Controllo = che cosa è la prossima cosa da fare La prossima cosa da fare è quella che segue La prossima cosa da fare dipende

Dettagli

Alcuni esercizi. 1. Valutazione in cortocircuito 2. If e if innestati 3. Switch 4. Cicli

Alcuni esercizi. 1. Valutazione in cortocircuito 2. If e if innestati 3. Switch 4. Cicli Alcuni esercizi 1. Valutazione in cortocircuito 2. If e if innestati 3. Switch 4. Cicli Stampa di voti Esempio 1 (switch) Realizzare un programma che legge da input un voto (carattere tra A ed E ) e ne

Dettagli

Strutture di Controllo Iterative: Istruzione FOR

Strutture di Controllo Iterative: Istruzione FOR Linguaggio C Strutture di Controllo Iterative: Istruzione FOR 1 Istruzioni iterative n Anche dette cicli n Prevedono l esecuzione ripetitiva di altre istruzioni (corpo del ciclo) n Ad ogni iterazione del

Dettagli

Esercitazioni di Fondamenti Informatica - Modulo A 1

Esercitazioni di Fondamenti Informatica - Modulo A 1 Esercitazioni di Fondamenti Informatica - Modulo A 1 Da MSDN: The while statement executes a statement or a block of statements until a specified expression evaluates to false while ( expression ) statement

Dettagli

Strutture di Controllo

Strutture di Controllo Strutture di Controllo Fondamenti di Informatica Effettuare una scelta in un programma Istruzioni condizionali #include int main() char c; printf("inserire il carattere maiuscolo: "); scanf("%c",

Dettagli

Indice. costrutti decisionali I cicli

Indice. costrutti decisionali I cicli Sintassi II Parte Indice Durante l'esecuzione di un codice, un programma può ripetere segmenti di codice, o di prendere decisioni e biforcarsi. A tal fine, il C fornisce istruzioni per il controllo di

Dettagli

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while Esercitazione 4 Comandi iterativi for, while, do-while Comando for for (istr1; cond; istr2) istr3; Le istruzioni vengono eseguite nel seguente ordine: 1) esegui istr1 2) se cond è vera vai al passo 3 altrimenti

Dettagli

Esercitazione 3. Espressioni booleane I comandi if-else e while

Esercitazione 3. Espressioni booleane I comandi if-else e while Esercitazione 3 Espressioni booleane I comandi if-else e while Esercizio Si consideri la seguente istruzione: if (C1) if (C2) S1; else S2; A quali delle seguenti interpretazioni corrisponde? if (C1) if

Dettagli

Linguaggio C. strutture di controllo: strutture iterative. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

Linguaggio C. strutture di controllo: strutture iterative. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin Linguaggio C strutture di controllo: strutture iterative Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Strutture iterative

Dettagli

Errori frequenti Cicli iterativi Array. Cicli e array. Laboratorio di Programmazione I. Corso di Laurea in Informatica A.A.

Errori frequenti Cicli iterativi Array. Cicli e array. Laboratorio di Programmazione I. Corso di Laurea in Informatica A.A. Cicli e array Laboratorio di Programmazione I Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7 Lez. 8 - Introduzione all ambiente

Dettagli

ANALIZZIAMO NEI DETTAGLI GLI STATEMENTS DI SELEZIONE E DI RIPETIZIONE FORNITI DAL LINGUAGGIO C STATEMENT SEMPLICE STATEMENT COMPOSTO BLOCCO

ANALIZZIAMO NEI DETTAGLI GLI STATEMENTS DI SELEZIONE E DI RIPETIZIONE FORNITI DAL LINGUAGGIO C STATEMENT SEMPLICE STATEMENT COMPOSTO BLOCCO ANALIZZIAMO NEI DETTAGLI GLI STATEMENTS DI SELEZIONE E DI RIPETIZIONE ORNITI DAL LINGUAGGIO C Premessa: STATEMENT SEMPLICE STATEMENT COMPOSTO BLOCCO Uno ement semplice termina con ; come, ad esempio: ressione;

Dettagli

CHAPTER 5 ISTRUZIONI DI SELEZIONE

CHAPTER 5 ISTRUZIONI DI SELEZIONE CHAPTER 5 ISTRUZIONI DI SELEZIONE 1 ISTRUZIONI Finora abbiamo visto istruzioni di assegnamento. La maggior parte delle istruzioni C rientrano in 3 categorie: Istruzioni di selezione : if e switch Istruzioni

Dettagli

Istruzioni di Ciclo. Unità 4. Domenico Daniele Bloisi

Istruzioni di Ciclo. Unità 4. Domenico Daniele Bloisi Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Informatica 2 modulo C Massimo Callisto De Donato

Informatica 2 modulo C Massimo Callisto De Donato Università degli studi di Camerino Scuola di scienze e tecnologia - Sezione Informatica Informatica 2 modulo C Massimo Callisto De Donato massimo.callisto@unicam.it www.cs.unicam.it/massimo.callisto LEZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Verona. Esercizi (seconda parte) Gennaio Sergio Marin Vargas. Dipartimento di Biotecnologie

Università degli Studi di Verona. Esercizi (seconda parte) Gennaio Sergio Marin Vargas. Dipartimento di Biotecnologie Università degli Studi di Verona Dipartimento di Biotecnologie Laurea in Biotecnologie Corso di Informatica 2014/2015 Esercizi (seconda parte) Gennaio 2015 - Sergio Marin Vargas Scrivere un programma Una

Dettagli

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO III Indice

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO III Indice LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 2014 2015 18.III.2015 VINCENZO MARRA Indice Parte 1. L algoritmo euclideo 3 Esercizio 1 3 L algoritmo euclideo

Dettagli

Istruzioni iterative (o cicliche)

Istruzioni iterative (o cicliche) Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Istruzioni iterative (o cicliche) Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria

Dettagli

IEIM Esercitazione II Elementi di programmazione C. Alessandro A. Nacci -

IEIM Esercitazione II Elementi di programmazione C. Alessandro A. Nacci - IEIM 2017-2018 Esercitazione II Elementi di programmazione C Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it - www.alessandronacci.it 1 Esercizio 4 Dati un numero, stampare il primo numero successivo pari

Dettagli

I costrutti del C. Le Strutture del C. Il costrutto if else (I) Il costrutto if else (II) Condizionali. if-else (else if) switch Iterative

I costrutti del C. Le Strutture del C. Il costrutto if else (I) Il costrutto if else (II) Condizionali. if-else (else if) switch Iterative 1 Le Strutture del C I costrutti del C Strutture condizionali Strutture iterative Introduzione alle funzioni Condizionali if- ( if) switch Iterative while for do while break and continue 1 2 Il costrutto

Dettagli

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO III Indice

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO III Indice LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 2018 2019 20.III.2019 VINCENZO MARRA Indice Parte 1. L algoritmo euclideo 3 Esercizio 1 3 L algoritmo euclideo

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica

Corso di Fondamenti di Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Le classi di istruzioni in C++ 1 Le classi di istruzioni in C++ SEQUENZIALI Statement semplice Statement composto CONDIZIONALI if < expr.> else switch case

Dettagli

Le strutture di controllo in C++

Le strutture di controllo in C++ Le strutture di controllo in C++ Docente: Ing. Edoardo Fusella Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell Informazione Via Claudio 21, 4 piano laboratorio SECLAB Università degli Studi di Napoli

Dettagli

Assegnazione di una variabile

Assegnazione di una variabile Assegnazione di una variabile Per scrivere un valore dentro una variabile si usa l operatore di assegnazione, che è rappresentato dal simbolo =. Quindi, se scrivo int a; a = 12; assegno alla variabile

Dettagli

Le Strutture di controllo Del Linguaggio C. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Le Strutture di controllo Del Linguaggio C. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Le Strutture di controllo Del Linguaggio C Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni STRUTTURE DI CONTROLLO PRIMITIVE SEQUENZA SELEZIONE (o scelta logica) ITERAZIONE NON PRIMITIVE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo

PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le tre modalità La modalità basilare di esecuzione di un programma è la sequenza: le istruzioni vengono eseguite una dopo l

Dettagli

Istruzioni decisionali

Istruzioni decisionali Istruzioni decionali 1. if 2. if-else 3. switch 115 switch Struttura di scelta plurima che controlla se una espresone assume un valore all interno di un certo ineme di costanti e comporta di conseguenza

Dettagli

3 Costrutti while, for e switch

3 Costrutti while, for e switch Questa dispensa propone esercizi sulla scrittura di algoritmi, in linguaggio C, utili alla comprensione dei costrutti while e for e switch. I costrutti per costruire cicli in C sono il while (e la variante

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2 Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2 Obiettivi di questa lezione 1. Valutazione in cortocircuito 2. If e if innestati 3. Switch 4. Cicli Valutazione in cortocircuito In C, le espressioni booleane sono

Dettagli

Realizzare un programma che legga da input tre numeri interi e stampi a video la loro somma e la media.

Realizzare un programma che legga da input tre numeri interi e stampi a video la loro somma e la media. Esercizio 1 Realizzare un programma che legga da input tre numeri interi e stampi a video la loro somma e la media. #include Esercizio 1 - Soluzione int main() int num1, num2, num3, somma; float

Dettagli

Strutture di Controllo

Strutture di Controllo Strutture di Controllo Informatica B Istruzioni condizionali #include int main() char c; printf("inserire il carattere maiuscolo: "); scanf("%c", &c); printf("la traduzione e' %c\n",c+32); return

Dettagli

Strutture di Controllo

Strutture di Controllo Strutture di Controllo Informatica B Istruzioni condizionali #include int main() char c; printf("inserire il carattere maiuscolo: "); scanf("%c", &c); printf("la traduzione e' %c\n",c+32); return

Dettagli

For e do. Unità 4. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi

For e do. Unità 4. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Corso di Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Via Ariosto

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2 Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2 1 Obiettivi di questa esercitazione 1. Array 2 Esercizio 1 Creare un programma che legga da input un numero non noto a priori di interi (al più 10) terminati da 0.

Dettagli

$QDOLVLGHOSURJUDPPDTXDGUDWR

$QDOLVLGHOSURJUDPPDTXDGUDWR $QDOLVLGHOSURJUDPPDTXDGUDWR /* */ calcolare l area del quadrato #include main(){ int lato, area; printf("lato "); scanf("%d", &lato); if(lato < 0) printf("errore nei dati \n"); else { area =

Dettagli

Fondamenti di Informatica T1. Lab 03 Istruzioni. Lab03 1

Fondamenti di Informatica T1. Lab 03 Istruzioni. Lab03 1 Fondamenti di Informatica T1 Lab 03 Istruzioni Lab03 1 Esercizio 1 Realizzare un programma che legga da input tre numeri interi e stampi a video la loro somma e la media. Lab03 2 #include main()

Dettagli

Un esempio per iniziare. Il controllo del programma in C. Altri cenni su printf() Esercizi (printf) printf( 8!=%d, fatt);

Un esempio per iniziare. Il controllo del programma in C. Altri cenni su printf() Esercizi (printf) printf( 8!=%d, fatt); Un esempio per iniziare Il controllo del programma in C DD Cap.3 pp.91-130 /* calcolo di 8!*/ #include #define C 8 int main() int i=1; int fatt=1; while (i

Dettagli

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE. - condizionali e cicli -

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE. - condizionali e cicli - ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE - condizionali e cicli - Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Esercizio 1: dal tema d esame ING-INF del 28 gennaio 2009 Si sviluppi un programma in

Dettagli

sum = 0; positivenumbers = 0; /* Passo 1 */ printf("introduci i numeri (0 per finire): "); scanf("%d", &number);

sum = 0; positivenumbers = 0; /* Passo 1 */ printf(introduci i numeri (0 per finire): ); scanf(%d, &number); / Questo programma legge numeri interi, positivi e negativi, finche' l'utente non digita il valore 0 (valore di terminazione). Quando l'utente ha finito di immettere gli interi, il programma stampa la

Dettagli

For e do. Parte 4. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

For e do. Parte 4. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Lab 04 Programmazione Strutturata"

Lab 04 Programmazione Strutturata Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Lab 04 Programmazione Strutturata" Lab04 1 Valutazione in cortocircuito (1)" In C, le espressioni booleane sono valutate

Dettagli

Introduzione al C. Esercitazione 6. Raffaele Nicolussi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica

Introduzione al C. Esercitazione 6. Raffaele Nicolussi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Esercitazione 6 Raffaele Nicolussi Esercizio 1 Si scriva una funzione in linguaggio C che riceve in ingresso un numero intero A letto da tastiera,

Dettagli

Linguaggio C Strutture di controllo

Linguaggio C Strutture di controllo FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C Strutture di controllo 2001 Pier Luca Montessoro - Davide

Dettagli

ISTRUZIONI ISTRUZIONI SEMPLICI

ISTRUZIONI ISTRUZIONI SEMPLICI ISTRUZIONI istruzioni azioni modifica permanente dello stato interno strutture di controllo ::= ::= ::=

Dettagli

PROGRAMMAZIONE: I sottoprogrammi

PROGRAMMAZIONE: I sottoprogrammi PROGRAMMAZIONE: I sottoprogrammi Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizione Un sottoprogramma è un blocco di istruzioni a sé stante con un proprio nome. Il main (= sottoprogramma principale) è un caso

Dettagli

Operatori in Java. Il Costrutto Condizionale if

Operatori in Java. Il Costrutto Condizionale if Operatori in Java Operatore Tipo Semantica > binario maggiore >= binario maggiore o uguale < binario minore

Dettagli

Istruzioni iterative. Istruzioni iterative

Istruzioni iterative. Istruzioni iterative Istruzioni iterative Esempio: Leggere 5 interi, calcolarne la somma e stamparli. Variante non accettabile: 5 variabili, 5 istruzioni di lettura, 5... int i1, i2, i3, i4, i5; scanf("%d", &i1):... scanf("%d",

Dettagli

FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE ESERCITAZIONI Corso di Laurea in MATEMATICA a.a. 2018/19

FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE ESERCITAZIONI Corso di Laurea in MATEMATICA a.a. 2018/19 FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE ESERCITAZIONI Corso di Laurea in MATEMATICA a.a. 2018/19 Chiara Bodei 1 Dipartimento di Informatica email: chiara.bodei@unipi.it C. Bodei Dip.to Informatica FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria ivile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Linguaggio : Le basi Stefano

Dettagli

3 Costrutti while, for e switch

3 Costrutti while, for e switch Questa dispensa propone esercizi sulla scrittura di algoritmi, in linguaggio C, utili alla comprensione dei costrutti while, for e switch. I costrutti per costruire cicli in C sono il while, la variante

Dettagli

Le strutture di controllo

Le strutture di controllo INFORMATICA B Ingegneria Elettrica Le strutture di controllo Selezione un esempio introduttivo Si disegni il diagramma di flusso di un algoritmo che chiede all utente un valore intero e visualizza il suo

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Lab 05 Array. Lab06 1

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Lab 05 Array. Lab06 1 Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Lab 05 Array Lab06 1 Esercizio 1 n Creare un programma che legga da input un numero non noto a priori di interi (al

Dettagli

ISTRUZIONI. Le strutture di controllo permettono di aggregare istruzioni semplici in istruzioni più complesse.

ISTRUZIONI. Le strutture di controllo permettono di aggregare istruzioni semplici in istruzioni più complesse. ISTRUZIONI Le istruzioni esprimono azioni che, una volta eseguite, comportano una modifica permanente dello stato interno del programma o del mondo circostante. Le strutture di controllo permettono di

Dettagli

Istruzioni di ciclo. Unità 4. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi

Istruzioni di ciclo. Unità 4. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Corso di Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Via Ariosto

Dettagli

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I ESAME DI ELEMENTI DI INFORMATICA. 28 Gennaio 1999 PROVA SCRITTA

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I ESAME DI ELEMENTI DI INFORMATICA. 28 Gennaio 1999 PROVA SCRITTA 28 Gennaio 1999 PROVA SCRITTA Esercizio 1 Un elaboratore rappresenta numeri interi in complemento a due su 8 bit e numeri reali in utilizzando un byte per la mantissa normalizzata e un byte per l esponente

Dettagli

Indice. I costrutti decisionali I cicli

Indice. I costrutti decisionali I cicli Sintassi II Parte Indice I costrutti decisionali I cicli Il costrutto if/else Il costrutto if consente di svolgere una o più operazioni se una particolare condizione (enunciata con un espressione booleana)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE: ESERCITAZIONE N. 6

PROGRAMMAZIONE: ESERCITAZIONE N. 6 PROGRAMMAZIONE: ESERCITAZIONE N. 6 Esercizi su stru+ure condizionali e itera1ve Conoscenze richieste: LC1+LC2+LC3+LC4+LC5+LC6 Esercizio 1 Acquisire un numero positivo N e calcolarne la radice quadrata

Dettagli

INFORMATICA. Strutture iterative

INFORMATICA. Strutture iterative INFORMATICA Strutture iterative Strutture iterative Si dice ciclo (loop) una sequenza di istruzioni che deve essere ripetuta più volte consecutivamente. Si consideri ad esempio il calcolo del fattoriale

Dettagli

Dott. R. Gori, Dott. A. Rama INFORMATICA 242AA a.a. 2011/12 pag. 1. Le istruzioni iterative permettono di ripetere determinate azioni più volte:

Dott. R. Gori, Dott. A. Rama INFORMATICA 242AA a.a. 2011/12 pag. 1. Le istruzioni iterative permettono di ripetere determinate azioni più volte: Leggere 5 interi, calcolarne la somma e stamparli. Variante non accettabile: 5 variabili, 5 istruzioni di lettura, 5... int i1, i2, i3, i4, i5; scanf("%d", &i1):... scanf("%d", &i5); printf("%d", i1 +

Dettagli

Università degli Studi di Brescia. Vettori di variabili. ! Sono variabili aggregate in grado di memorizzare una collezione (organizzata) di oggetti

Università degli Studi di Brescia. Vettori di variabili. ! Sono variabili aggregate in grado di memorizzare una collezione (organizzata) di oggetti Linguaggio C 1! Sono variabili aggregate in grado di memorizzare una collezione (organizzata) di oggetti Oggetti dello stesso tipo Identificazione univoca degli oggetti! Il tipo più semplice ha una sola

Dettagli

if( (n > 0) && ( ( n%2!= 0 && n <= 50 ) ( n%2 == 0 && n >= 100 ) ) ){ printf("1\n"); }else{ printf("0\n"); }

if( (n > 0) && ( ( n%2!= 0 && n <= 50 ) ( n%2 == 0 && n >= 100 ) ) ){ printf(1\n); }else{ printf(0\n); } * ESERCIZIO 1: IF ELSE * scrivere un programma che dato un intero * stampa 1 se il numero e' strettamente positivo, * dispari e minore di 50 o strettamente positivo, pari e maggiore di 100 * stampa 0 altrimenti

Dettagli

Esercitazione 2. Corso di Fondamenti di Informatica

Esercitazione 2. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Esercitazione 2 Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

==,!=, >, <, >=, <= (a > 7), (b % 2 == 0), (x <= w) &&, (a > 7) && (b % 2 == 0)!(x >= 7) (a == 0)

==,!=, >, <, >=, <= (a > 7), (b % 2 == 0), (x <= w) &&, (a > 7) && (b % 2 == 0)!(x >= 7) (a == 0) ==,!=, >, =, 7), (b % 2 == 0), (x 7) && (b % 2 == 0)!(x >= 7) (a == 0)!, int = int int + int int - int int * int int / int % ==!= < > = int = int int + int int - int int

Dettagli

Fondamenti di Informatica L-A

Fondamenti di Informatica L-A Fondamenti di Informatica L-A Esercitazione del 30/10/07 Ing. Giorgio Villani Ripasso Teoria Ciclo do while do {istruzioni while(espressione); int i; do { printf( Scegli un numero tra 1 e 3 ); scanf( %d,

Dettagli

prof. P. Mancarella Dip.to Informatica INFORMATICA 1 a.a. 07/08 pag. 170

prof. P. Mancarella Dip.to Informatica INFORMATICA 1 a.a. 07/08 pag. 170 Istruzioni condizionali Esempio: Dati tre valori che rappresentano le lunghezze dei lati di un triangolo, stabilire se si tratti di un triangolo equilatero, isoscele o scaleno. Algoritmo: determina tipo

Dettagli

Iterazione determinata e indeterminata

Iterazione determinata e indeterminata Iterazione determinata e indeterminata Le istruzioni iterative permettono di ripetere determinate azioni più volte: un numero di volte fissato = iterazione determinata, Esempio: fai un giro del parco di

Dettagli

Strutture di Controllo. if (<condizione>) statement; if (<condizione>) statement; Istruzioni condizionali. Istruzione condizionale if.

Strutture di Controllo. if (<condizione>) statement; if (<condizione>) statement; Istruzioni condizionali. Istruzione condizionale if. Istruzioni condizionali 2 Strutture di Controllo Istruzioni in sequenza Cosa succede se il carattere inserite non è una lettera maiuscola? Istruzione condizionale if 3 Istruzione condizionale if 4 Consente

Dettagli

Istruzioni di Ciclo. Unità 4. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Istruzioni di Ciclo. Unità 4. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata L6-1. iterazione: struttura di controllo per ripetere più volte uno stesso comando

Università di Roma Tor Vergata L6-1. iterazione: struttura di controllo per ripetere più volte uno stesso comando Università di Roma Tor Vergata L6-1 iterazione: struttura di controllo per ripetere più volte uno stesso comando comandi iterativi C++: while, do-while, for while: sintassi while (espressione) comando;

Dettagli

<istruzione> ::= <istruzione-semplice> <istruzione> ::= <istruzione-di-controllo> <istruzione-semplice> ::= <espressione> ;

<istruzione> ::= <istruzione-semplice> <istruzione> ::= <istruzione-di-controllo> <istruzione-semplice> ::= <espressione> ; ISTRUZIONI Le istruzioni esprimono azioni che, una volta eseguite, comportano una modifica permanente dello stato interno del programma o del mondo circostante. Le strutture di controllo permettono di

Dettagli

Esercitazione 2. Espressioni booleane Il comando if-else

Esercitazione 2. Espressioni booleane Il comando if-else Esercitazione 2 Espressioni booleane Il comando if- Espressioni booleane L espressione (i==100) è un espressione booleana. La sua valutazione può restituire solo uno dei due valori booleani true = 1 (in

Dettagli

2 Operatori matematici e costrutto if

2 Operatori matematici e costrutto if Questa dispensa propone esercizi sulla scrittura di algoritmi, in linguaggio C, utili alla comprensione delle operazioni tra numeri e del costrutto condizionale if. Si introducono anche le due funzioni

Dettagli

Programmazione in Java (I modulo)

Programmazione in Java (I modulo) Programmazione in Java (I modulo) Lezione 7 Iterazioni nei programmi:definite e indefinite Tre costrutti: While Do...While For Esempi Istruzioni di iterazione Le istruzioni iterative permettono di ripetere

Dettagli

Laboratorio di Programmazione

Laboratorio di Programmazione Laboratorio di Programmazione (Laurea triennale in matematica) Lezione 3 Analisi dettagliata di un programma /* commento */ Possono estendersi su più linee apparire in qualsiasi parte del programma. Alternativamente

Dettagli

Lab 03 Istruzioni Prima Parte"

Lab 03 Istruzioni Prima Parte Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB e Fondamenti di Informatica T1 Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione Lab 03 Istruzioni Prima Parte" Lab03 1 Esercizio 1"

Dettagli

Esercizio 1 - Soluzione (array)

Esercizio 1 - Soluzione (array) Esercizio 1 Creare un programma che legga da input un numero non noto a priori di interi (al più 10) terminati da 0. Tale sequenza può eventualmente contenere numeri ripetuti. Si memorizzi tale sequenza

Dettagli

Fondamenti di Informatica L-A. Esercitazione 3

Fondamenti di Informatica L-A. Esercitazione 3 Fondamenti di Informatica L-A Esercitazione 3 Espressioni: precedenza e associatività degli operatori. Programmazione strutturata: blocchi, condizioni, cicli. Istruzioni if, switch, do...while, while,

Dettagli

Corso di Informatica 1 Esercitazione n. 2

Corso di Informatica 1 Esercitazione n. 2 Corso di Informatica 1 Esercitazione n. 2 Marco Liverani Esercizio n. 1 Letto in input un array A di n elementi, usando solo questo array, inverte l ordine degli elementi; ossia se A = (10,27,13,4), allora

Dettagli

Esercitazione 3. Oggi sono stati effettuati semplici esercizi in C utilizzando le seguenti istruzioni: if...else, while, printf, scanf

Esercitazione 3. Oggi sono stati effettuati semplici esercizi in C utilizzando le seguenti istruzioni: if...else, while, printf, scanf Riassunto Esercitazione 3 Oggi sono stati effettuati semplici esercizi in C utilizzando le seguenti istruzioni: if...else, while, printf, scanf Sono state introdotte anche le seguenti relazioni: uguaglianza:

Dettagli

Costrutti di iterazione

Costrutti di iterazione Costrutti di iterazione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Programmazione anno accademico 2017 2018 Iterazione Data un espressione logica e un blocco di attività

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Iterazione (while e do..while) Tutor: Allegra De Filippo allegra.defilippo@unibo.it a.a. 2016/2017 Fondamenti di Informatica T-1 Allegra De Filippo 1 / 13 ITERAZIONE Iterazione:

Dettagli

Algebra di Boole: Concetti di base. E un algebra basata su tre operazioni logiche

Algebra di Boole: Concetti di base. E un algebra basata su tre operazioni logiche Fondamenti di Informatica Algebra di Boole: Concetti di base Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL Algebra di Boole E un algebra basata su tre operazioni logiche OR AND NOT Ed operandi che possono

Dettagli