Contraccezione. Contraccezione individuale per ogni fase della vita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contraccezione. Contraccezione individuale per ogni fase della vita"

Transcript

1 Contraccezione Contraccezione individuale per ogni fase della vita

2 Introduzione - ora si fa sul serio Indice - chi cerca trova Cara lettrice, caro lettore, il metodo contraccettivo migliore è quello che si addice alla sua persona le situazione di vita. Farsi consigliare da un professionista è in ogni caso indispensabile, vista la portata delle conseguenze di una contraccezione insufficiente. Il presente opuscolo presenta, in forma chiara e sintetica, i principi usati oggi giorno nella contraccezione e ne paragona affidabilità e modo d uso. Questo dovrebbe facilitarla nel scegliere se utilizzare o meno un determinato metodo contraccettivo. L opuscolo non si sostituisce al colloquio con il medico, ma serve a dare una visione d insieme e un complemento informativo. Le informazioni in esso contenute si basano sullo stato attuale delle conoscenze mediche e scientifiche e sono state redatte con l aiuto della dottoressa Zahraa Kollmann, medico specializzato in ginecologia e ostetricia, attiva presso la clinica e il policlinico di ginecologia dell Inselspital di Berna, Centro per la pianificazione familiare, la contraccezione e la consulenza in caso di gravidanza conflittuale. Speriamo, con questo opuscolo, di aiutarla nella sua scelta! Per garantire una migliore leggibilità, per indicare i medici di entrambi i sessi utilizzeremo solo la forma maschile. Il corpo 4 La donna L uomo Il ciclo mestruale La mestruazione Il rapporto sessuale La prima visita dal ginecologo 12 Ginecologo o ginecologa La preparazione Il colloquio La visita ginecologica Il colloquio conclusivo La contraccezione 16 La scelta del contraccettivo L indice di Pearl La contraccezione a lungo termine I metodi contraccettivi ormonali 20 I metodi contraccettivi ormonali combinati I metodi contraccettivi ormonali senza estrogeni La contraccezione di emergenza I contraccettivi non ormonali 34 La spirale di rame I metodi meccanici I metodi contraccettivi naturali 38 Il metodo della temperatura Il metodo sintotermico Il metodo del calendario secondo Ogino-Knaus Il coito interrotto Le malattie sessualmente trasmissibili 42 Tutti i contraccettivi in un colpo d occhio 44

3 Il corpo - da un po di anatomia non si scappa Oggigiorno, sessualità e contraccezione in genere non sono più un tabù. Ciò nonostante, per molte donne e uomini ci sono questioni che restano poco chiare. Una contraccezione corretta e responsabile presuppone buone conoscenze dei processi che avvengono nel proprio corpo e in quello del partner. La donna - una creatura affascinante L apparato genitale femminile si compone di organi genitali esterni e interni. Quelli esterni, nel linguaggio medico, vengono chiamati anche «vulva» e comprendono le grandi labbra, le piccole labbra e il clitoride. Le grandi labbra sono pieghe di pelle spesse, molli e rivestite di peli, sotto cui si trovano le piccole labbra, che ricoprono l apertura della vagina e lo sbocco dell uretra. Alla congiunzione anteriore delle piccole labbra c è il clitoride, che svolge un ruolo importante per l eccitazione sessuale e per l orgasmo della donna. Tra le piccole labbra c è l apertura della vagina. Gli organi genitali interni sono costituiti da vagina, utero, tube uterine e ovaie. La vagina è lunga circa dieci centimetri. È formata da un tessuto muscolare molto elastico e internamente è rivestita da una mucosa umida e rugosa. Durante l eccitazione sessuale, la vagina viene irrorata maggiormente e diventa più umida. Al momento dell orgasmo, la muscolatura della vagina e del pavimento pelvico si contrae. L utero ha forma e dimensioni simili a quelle di una pera. La parete dell utero è fatta di un potente strato muscolare e internamente è rivestita da mucosa. La parte superiore, più voluminosa, è chiamata corpo dell utero; in esso sfociano, a sinistra e a destra, le due tube uterine. La parte inferiore, più sottile, è chiamata collo dell utero o cervice e sporge, a forma di cono, all interno della vagina. Le ghiandole del collo dell utero secernono delle secrezioni limpide, trasparenti e per lo più viscose che cambiano durante il ciclo mestruale della donna. Al momento dell ovulazione, le secrezioni diventano fluide così che in assenza di contraccezione gli spermatozoi dell uomo possono passare senza ostacoli il collo uterino ed entrare nell utero. Prima e dopo l ovulazione, le secrezioni sono dense e quindi praticamente impenetrabili per gli spermatozoi. Uretra Vagina Perineo Clitoride Organi genitali esterni femminili Monte di Venere (Mons pubis) Ano Grandi labbra Piccole labbra Organi genitali interni femminili Dalla nascita alla pubertà, il numero di cellule uovo (ovuli) presente nelle ovaie diminuisce costantemente. Al raggiungimento della pubertà sono presenti ancora circa cellule uovo. Con la pubertà inizia la secrezione ciclica di ormoni sessuali e quindi anche la maturazione dei follicoli. In pratica, le cellule uovo sono quindi a disposizione «su chiamata mensile». Tuttavia, nella vita di una donna, solo circa 400 di esse raggiungono la maturazione completa. Ogni ovulo è circondato da una corona di cellule e da liquido, e insieme con essi forma il follicolo. L uomo - duro dal cuore tenero Il momento della prima eiaculazione si colloca verso i tredici anni di età ed è segno della raggiunta maturità sessuale: vuol dire che si sviluppano spermatozoi che, in caso di rapporto sessuale, possono fecondare un ovulo. Questo Ovaia Utero Vescica urinaria Clitoride Grandi labbra Vagina Piccole labbra Tuba uterina Collo dell utero (cervice) Intestino retto Uretra Pene Prepuzio Corpo cavernoso Glande Testicolo Epididimo Organi genitali maschili Dotto Intestino retto spermatico (dotto deferente) Vescica urinaria Ghiandola bulbouretrale Prostata processo è regolato da una serie di ormoni che a questo punto il corpo produce. L ormone sessuale maschile più importante è il testosterone. Gli organi genitali maschili comprendono, oltre ai testicoli e agli epididimi, i dotti spermatici (dotti deferenti), la prostata, l uretra e il pene. I testicoli sono ghiandole genitali che producono giornalmente milioni di spermatozoi. Uno spermatozoo è una cellula seminale maschile dotata di una coda mobile che le consente di muoversi nella tuba uterina per cercare di raggiungere l ovulo. Gli epididimi circondano come una mezzaluna i testicoli e hanno il compito di far maturare e immagazzinare gli spermatozoi. I due dotti spermatici vanno dagli epididimi alla prostata, dove si congiungono e sboccano nell uretra. La prostata, al momento dell eiaculazione, mescola agli spermatozoi una secrezione che ne aumenta la motilità. 4 5

4 Il pene è costituito per la maggior parte da tessuto connettivo lasso, nel quale sono alloggiati i cosiddetti corpi cavernosi. Normalmente il pene è molle e floscio. Solo quando un uomo è eccitato sessualmente, i corpi cavernosi si riempiono di sangue e il pene si solleva, aumenta di dimensione e si irrigidisce, producendo la cosiddetta erezione. Solo il pene eretto può essere introdotto nella vagina della donna durante il rapporto sessuale. Quando l eccitazione sessuale raggiunge il suo culmine, l orgasmo, gli spermatozoi vengono espulsi attraverso l uretra. Se ciò accade nella vagina e se uno spermatozoo incontra un ovulo, può aver luogo la fecondazione. In questo modo ha origine la gravidanza. Il ciclo mestruale - uguale eppur diverso A partire dagli otto-dieci anni nel corpo femminile vengono prodotti in quantità sempre maggiori ormoni come l estrogeno e il progesterone, che fanno sì che la bambina diventi donna. Segnali evidenti di questo cambiamento sono lo sviluppo del seno, la comparsa dei peli pubici e, tra gli undici e i quattordici anni, la prima mestruazione (menarca). Da quel momento in poi nel corpo della donna, a intervalli regolari, si ripete sempre lo stesso processo, il cosiddetto ciclo mestruale, cui unico scopo è la preparazione del corpo ad una possibile gravidanza. Tale preparazione è regolata dall azione combinata di diversi ormoni. Il ciclo è calcolato a partire dal primo giorno della mestruazione fino all ultimo giorno che precede l inizio della successiva mestruazione. La durata media di un ciclo è di 28 giorni, ma intervalli che vanno da 26 a 35 giorni sono ritenuti normali. A metà di un ciclo, quindi circa tra il 10 e il 17 giorno dopo l inizio delle mestruazioni, nell ovaio un follicolo libera un ovulo. Questo processo è chiamato ovulazione. Nell ovaio: Ormoni Follicolo Estrogeno Fase follicolare Mestruazione Ovulazione Corpo luteo Fase luteale Progesterone Nell utero: Mucosa uterina Ciclo mestruale naturale giorni 6 7

5 L ovulo, che può essere fecondato soltanto nell intervallo compreso tra sei e dodici ore dopo l ovulazione, viene quindi accolto dalla tuba uterina, nella quale resta per alcuni giorni. Lì, in caso di rapporto sessuale, può essere fecondato da uno spermatozoo. Gli spermatozoi possono sopravvivere e rimanere fertili nel collo dell utero per un periodo che va dai tre ai cinque giorni. Per questo motivo, è possibile che una gravidanza abbia inizio anche se il rapporto sessuale non protetto ha avuto luogo giorni prima dell ovulazione. L ovulo fecondato deve poi spostarsi dalla tuba all utero per potervisi annidare. Un gran numero di ovuli fecondati muore durante questo spostamento e la gravidanza non ha inizio. L ovulo fecondato si può annidare nell utero ed essere nutrito da esso solo se la mucosa uterina, sotto l influsso degli ormoni, ha subito i cambiamenti necessari, aumentando di spessore. Solitamente, sei giorni dopo l ovulazione, la mucosa uterina è pronta ad accogliere l ovulo. Se non c è fecondazione, l ovulo non fecondato viene riassorbito dall organismo e la mucosa uterina prodotta viene espulsa dall utero. Questo processo di espulsione risulta nella mestruazione. Per la successiva ovulazione, la mucosa uterina subirà un nuovo ispessimento: un nuovo ciclo ha inizio. La mestruazione - parte dell essere donna Il termine mestruazione deriva dal termine latino «menses» (mesi). Quasi tutte le donne, nel linguaggio colloquiale, utilizzano un altro termine, dicendo ad esempio di avere «il ciclo» o «le loro cose» o di essere «indisposte». Indipendentemente da come le si chiama, le mestruazioni a partire dall adolescenza e fino ai 50 anni circa torneranno regolarmente ogni mese. Normalmente il ciclo mestruale dura quattro settimane e segue una regolazione ciclica ripetitiva (vedi p. 7). Le mestruazioni sono un processo naturale per l organismo della donna. Durante questi giorni non è necessario riguardarsi in modo particolare, nemmeno nelle attività sportive. Alla domanda frequente se si possano avere rapporti sessuali anche durante le mestruazioni, si può rispondere con un sì. In linea di massima non c è nulla che lo vieti, deve però essere piacevole e voluto da entrambi i partner. Durante questi giorni, molte ragazze e donne non sono comunque nello spirito giusto per la sessualità ed è importante che lo comunichino in modo chiaro al partner. Una corretta contraccezione è estremamente importante anche durante le mestruazioni. L idea ampiamente diffusa che i rapporti sessuali durante le mestruazioni non possano portare ad una gravidanza è falsa. Inoltre, spesso accade che le donne considerino come mestruazioni delle semplici perdite di sangue intermestruali e pensino erroneamente di «non correre rischi». Chi non vuole rimanere incinta deve quindi, sempre e senza eccezioni, utilizzare un metodo contraccettivo. Ciclo irregolare - vale la pena annotarselo I disturbi del ciclo mestruale possono interessare il ritmo, l intensità o la durata delle mestruazioni. Mestruazioni irregolari, o l assenza di mestruazioni, possono essere provocate da differenti cause, che devono sempre essere chiarite nel singolo caso dal medico. Quando si possono escludere cause organiche (come ad esempio cause genetiche, malformazioni, polipi o tumori) e una gravidanza, si tratta nella maggior parte dei casi di disturbi funzionali del sistema di regolazione e delle ovaie. Questi disturbi si manifestano soprattutto all inizio (durante la pubertà) e alla fine dell età fertile (all approssimarsi della menopausa), quando il sistema di regolazione non funziona ancora o non funziona più in modo affidabile. Anche uno stile di vita malsano può portare ad irregolarità del ciclo. In caso di sottopeso (provoca- 8 9

6 to ad esempio da diete esagerate), sovrappeso o grandi sforzi fisici (ad esempio nello sport agonistico), le mestruazioni possono non verificarsi del tutto. Anche lo stress porta spesso a mestruazioni irregolari. In caso di irregolarità del ciclo è raccomandabile tenere un diario delle mestruazioni. L intensità delle mestruazioni - normale, cosa significa? È considerata normale una mestruazione per la quale sono necessari da cinque a sette assorbenti esterni o interni al giorno. Se il sanguinamento è molto debole, si parla di «spotting». All inizio, le perdite di sangue sono solitamente deboli e raggiungono l intensità massima al secondo o terzo giorno. Chi soffre di mestruazioni abbondanti, vale a dire che ha bisogno di più di cinque-sette assorbenti esterni o interni al giorno oppure deve cambiare gli assorbenti dopo meno di due ore, dovrebbe parlarne al medico in occasione del prossimo controllo. Egli effettuerà un esame approfondito, chiarirà le possibili cause e, se del caso, spiegherà quali misure terapeutiche siano necessarie. Dolori prima e durante le mestruazioni - non è che si debba per forza soffrirne Dolori da moderati a molto forti, prima e durante le mestruazioni, sono un fenomeno molto diffuso. Molte donne in questa situazione, durante quei giorni, non sono in grado di dedicarsi alle consuete attività quotidiane. Non è che si debba per forza sopportare dolori così forti. Riposo, relax e calore possono portare sollievo. Chi, a causa dei dolori, non può andare a scuola o al lavoro oppure deve ricorrere regolarmente a medicamenti antidolorifici dovrebbe consultare un medico. Assorbenti esterni o interni - non c è che l imbarazzo della scelta Prodotti igienici come assorbenti esterni e interni sono venduti in differenti grandezze e modelli. Gli assorbenti esterni sono dei salvaslip piatti che vengono fissati con una striscia adesiva all interno degli slip e rimangono quindi all esterno del corpo. Gli assorbenti interni sono invece dei tamponi di cellulosa, piccoli, delle dimensioni di circa un dito, muniti di un cordino per ritirarli, che vengono introdotti direttamente nella vagina e vengono quindi portati internamente. Grazie al fatto che ne esistono di differenti misure, possono per lo più essere impiegati anche dalle ragazze che non hanno mai avuto rapporti sessuali. Entrambi i tipi di prodotti igienici servono ad assorbire il sangue mestruale. Ogni donna deve provare le varie soluzioni per trovare quella che la fa sentire più a suo agio. Il rapporto sessuale - un viaggio d esplorazione da fare insieme Il contatto sessuale in una coppia porta nell uomo all irrigidimento del pene e nella donna all inumidimento della vagina a seguito della produzione di secreto. Mentre l uomo in genere reagisce rapidamente agli stimoli sessuali, la donna ha spesso bisogno di preliminari affettuosi. L eccitazione maggiore nella donna ha origine dal clitoride, nell uomo dalla punta del pene. Il culmine del piacere per entrambi sfocia nell orgasmo, che nell uomo porta all eiaculazione. Può però senz altro succedere che uno dei due partner non raggiunga il culmine del piacere sessuale o lo raggiunga in ritardo. Le possibili cause sono ad esempio stimolazione insufficiente, mancanza di ascolto delle reciproche esigenze, stress o ansia. Spesso una relazione deve crescere prima che due persone possano sviluppare fiducia reciproca e intimità. Se si ha però la sensazione che nella coppia non ci sia armonia a livello sessuale, sarebbe bene parlarne apertamente insieme ed eventualmente chiedere consiglio a un medico

7 La prima visita dal ginecologo - che vuoi che sia Senso del pudore e insicurezza fanno sì che molte giovani donne rimandino il momento della prima visita dal ginecologo. Questi timori sono infondati, visto che il medico si prende volentieri il tempo di ascoltare qualsiasi domanda e di rispondervi con competenza. Uno dei motivi più importanti per andare la prima volta dal ginecologo è stabilire quale sia la contraccezione giusta per proteggersi da una gravidanza indesiderata. Proprio quando una ragazza sta diventando donna, ci sono molte cose nuove e insolite che forse possono essere chiarite subito con un breve colloquio. Poiché fondamentalmente si tratta di temi molto personali e che toccano la sfera intima, la scelta del medico è una questione di fiducia. Ginecologo o ginecologa - una uestione di fiducia La scelta di farsi visitare e consigliare da una donna o da un uomo dipende dalla sensibilità individuale. A livello di competenze non c è differenza. L ideale è informarsi presso donne nelle quali si ha fiducia; amiche, madre, sorelle. Una raccomandazione personale è spesso migliore di una ricerca in Internet. p La preparazione - ualche appunto può essere utile Andare dal ginecologo è come andare da un qualsiasi altro medico. È utile che le giovani donne sappiano indicare il momento della prima mestruazione. È anche raccomandabile annotarsi nell agenda data e durata dell ultima mestruazione ed essere in grado di fornire informazioni sul ritmo con cui si presentano le mestruazioni. p Un altro consiglio: chi annota le proprie domande prima della visita dal medico, non deve temere di dimenticarne la metà per l agitazione. Le seguenti informazioni sono importanti per il medico: malattie gravi della paziente e dei familiari più stretti (p. es. trombosi, embolie polmonari, infarto, ipertensione, cancro) altre malattie (p. es. mal di testa, allergie) assunzione regolare di medicamenti momento della prima mestruazione (nelle donne giovani) momento dell ultima mestruazione durata dell ultima mestruazione disturbi durante le mestruazioni Il colloquio - avanti con le domande La prima visita viene preceduta da un dettagliato colloquio. Ciò permette, oltre alla consulenza medica, la conoscenza reciproca e la presa di fiducia. Il motivo della visita (consulenza sulle possibilità di contraccezione, problemi ginecologici o domande generali) dovrebbe essere comunicato con chiarezza al medico. In questa occasione il ginecologo, nella maggior parte dei casi, affronterà anche il tema della protezione dalle malattie sessualmente trasmissibili (vedi anche p. 42). Il medico deciderà se, oltre al colloquio informativo, sarà necessaria anche una visita ginecologica. La visita ginecologica - non è nulla di terribile Per la visita ginecologica, la donna si sveste dalla vita in giù e si siede sulla sedia ginecologica con le gambe appoggiate sui sostegni fissati ai lati della sedia. Per ragioni igieniche, durante la visita il ginecologo porta dei sottili guanti di gomma. Durante la visita il medico spiega cosa sta per fare e prepara la paziente ai prossimi passi

8 Lo svolgimento della visita - avanti con ordine L ispezione con lo specolo (dura alcuni minuti) Lo specolo è uno strumento per aprire e dilatare leggermente l apertura della vagina così da rendere possibile l ispezione ottimale della vagina, della cervice e di tutta la mucosa. Rilassarsi e respirare profondamente aiuta a ridurre la sensazione di pressione e gli eventuali lievi dolori al basso ventre. Per il riconoscimento precoce del cancro del collo dell utero (carcinoma della cervice uterina) il medico, con l ausilio un piccolo spazzolino, preleva un campione di cellule da diverse zone della mucosa e invia poi il campione in laboratorio affinché sia esaminato. La palpazione digitale Vagina e cervice sono palpate dall interno con un dito. Mentre lo fa, con l altra mano il medico esercita una lieve pressione sul basso ventre, per spostare l utero verso il basso e far sì che possa essere palpato meglio. La palpazione del seno Il seno viene palpato con delicatezza per rilevare l eventuale presenza di noduli. Qualsiasi sensazione dolorosa deve essere comunicata subito al medico. Non è il caso di essere in imbarazzo per la visita, visto che per il ginecologo si tratta di esami di routine che esegue più volte al giorno. Se qualcosa non dovesse essere chiaro, si possono fare domande in qualsiasi momento! Il colloquio conclusivo - è fatta! Dopo la visita ginecologica e una volta rivestite, ha luogo un colloquio conclusivo. Il ginecologo informa sui risultati dell esame, spiega eventuali risultati patologici e discute le eventuali misure da adottare. In quest occasione c è di nuovo la possibilità di porre domande

9 La contraccezione - individuale per ogni fase della vita La scelta del contraccettivo - tutto sta nell essere informati Al giorno d oggi, l offerta di metodi contraccettivi affidabili è molto ampia. Eppure continuano ad esserci gravidanze indesiderate o che si verificano in momenti inopportuni. Per questo, un informazione completa sui vari metodi contraccettivi è indispensabile. A seconda dell attuale fase di vita e delle circostanze, determinati metodi sono meno adatti di altri o dovrebbero addirittura essere evitati. La consulenza competente del medico aiuta a trovare il metodo contraccettivo adeguato alla propria situazione. Una consulenza sulla contraccezione presta particolare attenzione a: affidabilità tollerabilità, effetti collaterali rischi per la salute benefici per la salute informazioni sulle malattie sessualmente trasmissibili Maggiore è l affidabilità di un metodo, minore è il rischio di una gravidanza indesiderata. La tollerabilità dei diversi metodi contraccettivi ormonali differisce molto da persona a persona. Tra gli effetti collaterali più frequenti si annoverano mal di testa, tensione al seno, nausea, disturbi dell umore e alterazioni della pelle. I rischi per la salute riguardano malattie che, con l impiego di un metodo contraccettivo, si manifestano più frequentemente che non senza. A seconda della storia clinica individuale e familiare, durante l impiego di contraccettivi ormonali combinati sussiste ad esempio un maggiore rischio di trombosi. I benefici per la salute si riferiscono agli effetti positivi dei differenti metodi, che vanno al di là della sola protezione da una gravidanza indesiderata come, ad esempio, la diminuzione dell intensità delle mestruazioni con determinati metodi ormonali o la protezione dalle malattie sessualmente trasmissibili con l impiego del profilattico. Le informazioni sulle malattie sessualmente trasmissibili e su come sia possibile proteggersi da esse (vedi p. 42) dovrebbero assolutamente essere parte integrante della consulenza. L indice die Pearl - un numerino dalla grande importanza La contraccezione è una questione di fiducia. Ogni metodo contraccettivo ha il suo indice di Pearl che corrisponde al numero di gravidanze non volute che si verifica quando 100 donne utilizzano per 12 mesi quel determinato metodo contraccettivo. È quindi un indice della sicurezza di un metodo. Più basso è il valore, tanto più sicuro è il metodo. Ecco un esempio concreto: se 100 coppie utilizzano per un anno il profilattico come metodo contraccettivo e in questo periodo si verificano tre gravidanze, vuol dire che il profilattico ha un indice di Pearl di 3. Affidabilità Metodo Indice di Pearl (impiego perfetto) Alta Sterilizzazione della donna 0.1 Sterilizzazione dell uomo 0.1 IUS (sistema intrauterino = spirale ormonale) Pillola combinata* Iniezione ormonale (trimestrale) 0.3 Impianto ormonale 0.3 Pillola progestinica* 0.4 Minipillola* 0.5 Anello vaginale* 0.6 Spirale di rame 0.6 Bassa Cerotto ormonale* 0.88 Metodo sintotermico * 1.8 Metodo della temperatura* 3 Profilattico (maschile)* 3 Coito interrotto* 4 19 Profilattico (femminile)* 5 Diaframma vaginale con crema o gel spermicidi* 6 Ogino-Knaus* 9 Nessuno 85 Avvertenza: nella pratica l indice di Pearl può risultare più alto. Questo vale soprattutto per i metodi contrassegnati con l asterisco, con i quali si verificano più spesso errori di impiego. L indice di Pearl pratico per la minipillola è, ad esempio, di

10 La contraccezione a lungo termine - affidabilità anche nella vita di tutti i giorni Anche al giorno d oggi le gravidanze indesiderate si verificano più spesso di quel che si pensi. Secondo alcune stime, nel 2008, perfino nell Europa occidentale, dove l accesso ai metodi contraccettivi è molto buono, ancora quattro gravidanze su dieci non erano volute. Il venti percento delle gravidanze termina con un interruzione volontaria. Le gravidanze indesiderate non influiscono solo sulla vita della donna, ma hanno anche ripercussioni sullo sviluppo del bambino. Si è per esempio riscontrato un aumentato rischio di parti prematuri a seguito di gravidanze indesiderate. Ma come è possibile che il tasso di gravidanze non volute sia così alto? Gli studi partono dal presupposto che dalla metà ai due terzi delle gravidanze non volute siano da ricondurre al fallimento o all impiego scorretto di un metodo contraccettivo. Affinché profilattici, pillole, anelli vaginali o cerotti ormonali possano proteggere in modo affidabile da una gravidanza, devono essere impiegati correttamente, quindi essere ad esempio utilizzati, assunti o applicati regolarmente. L effetto dei metodi contraccettivi a lungo termine (spirali, sistemi intrauterini, impianti o iniezioni a rilascio lento) non dipende invece dall adesione alla terapia di chi li impiega. Una volta che il medico li ha introdotti o applicati, i metodi contraccettivi a lungo termine agiscono per diversi mesi o anni. Ciò nonostante, la flessibilità della donna non è limitata visto che spirali, sistemi intrauterini e impianti possono essere rimossi dal medico in qualsiasi momento, qualora la donna desiderasse una gravidanza. Nella maggior parte dei casi, una gravidanza è possibile già a partire dal ciclo successivo. In uno studio condotto su più di 7400 donne si è riscontrato che soprattutto le giovani donne (di età inferiore ai 21 anni) che utilizzano come metodo contraccettivo la pillola o un altro metodo da applicare da sé con regolarità, come il cerotto ormonale o l anello vaginale, hanno un rischio pressoché doppio di gravidanza indesiderata rispetto alle donne più adulte che utilizzano lo stesso metodo. Il tasso di errore nell impiego di metodi contraccettivi a lungo termine è risultato invece minore e indipendente dall età. I metodi contraccettivi a lungo termine potrebbero quindi, proprio nelle donne più giovani, contribuire in modo decisivo a prevenire gravidanze indesiderate e a iniziare in modo consapevole la pianificazione familiare. I metodi contraccettivi a lungo termine si addicono: alle donne con problemi nell assunzione o nell applicazione regolare di un metodo contraccettivo alle donne che hanno una grande paura di rimanere incinte per aver dimenticato il contraccettivo alle donne che hanno giornate molto irregolari alle donne che vogliono una contraccezione comoda e a lungo termine 18 19

11 Metodi ormonali combinati Pillola Anello vaginale Cerotto ormonale Monopreparati progestinici Pillola progestinica Iniezione ormonale Impianto ormonale IUS (sistema intrauterino = spirale ormonale) I metodi contraccettivi ormonali - tutto in un colpo d occhio Applicazione / assunzione Quotidiana Settimanale Mensile Trimestrale Ogni 3 anni Giovani donne, che per il momento non desiderano un figlio Contraccezione Durante l allattamento Tra due figli A pianificazione familiare conclusa (dai 40 anni in poi) Indicazioni terapeutiche Donne con mestruazioni troppo forti / in premenopausa Pillola combinata (grigia) Pillola progestinica (bianca) Cerotto ormonale Anello vaginale Iniezione ormonale IUS per 3 anni Impianto ormonale Con o senza estrogeni - il medico consiglia nella scelta Già nel 1936 i ricercatori hanno osservato che l ormone sessuale femminile progestinico è il principale responsabile dell effetto contraccettivo. Oggigiorno, la maggior parte dei preparati contraccettivi acquistabili in Svizzera contiene sia un progestinico sia un estrogeno. Si parla quindi di contraccettivi ormonali combinati. La differenza tra i monopreparati progestinici (senza estrogeni) e i preparati ormonali combinati si nota soprattutto in una diversa frequenza nella comparsa di irregolarità del ciclo mestruale. Infatti, con i monopreparati progestinici, solitamente tali irregolarità (perdite intermestruali o assenza completa delle mestruazioni) si manifestano più spesso. A differenza dei preparati ormonali combinati, i metodi contraccettivi senza estrogeni vengono assunti tutti i giorni ininterrottamente, quindi senza pause. Solo così è possibile garantire una contraccezione affidabile. Ogni 5 anni IUS per 5 anni Il loro impiego al posto degli altri metodi contraccettivi deve essere ponderato. Swissmedic, Istituto svizzero per gli agenti terapeutici, OMS, Medical eligibility criteria for contraceptive use. 4a edizione,

12 Nell ambito del colloquio con il medico si determina quale sia il preparato più adatto all attuale situazione di vita. Nella scelta hanno un ruolo fondamentale la sicurezza, il tipo di applicazione, eventuali ulteriori benefici terapeutici e aspetti relativi allo stato di salute della paziente. I metodi contraccettivi ormonali proteggono dalle malattie sessualmente trasmissibili? No. L unica protezione efficace dalle infezioni causate da agenti patogeni a trasmissione sessuale (herpes, sifilide, gonorrea [scolo], epatite, clamidia, virus del papilloma umano [HPV]) è l impiego del profilattico. A partire da che età una donna può utilizzare un contraccettivo ormonale? In linea di principio, i preparati contraccettivi ormonali non vengono prescritti prima della comparsa delle prime mestruazioni. È importante che la prima visita dal medico preceda il primo contatto sessuale. Per tutti i metodi contraccettivi ormonali è necessario avere una prescrizione? Tutti i contraccettivi ormonali sono acquistabili solo con ricetta medica e devono quindi essere prescritti dal medico. Se una giovane donna va dal medico senza che i genitori lo sappiano, la consultazione resta comunque coperta dal segreto professionale. In una situazione simile, è importante affrontare il tema della fatturazione, affinché i genitori non scoprano per posta che la figlia utilizza un contraccettivo. Casi in cui si deve consultare un medico Spesso, al primo tentativo non si trova il metodo ideale. È anche possibile che le aspettative nei confronti del contraccettivo cambino in funzione della situazione di vita. Inoltre, disturbi come quelli elencati di seguito possono rendere necessario il cambiamento del preparato: intolleranza mal di testa tensione al seno aumento di peso cambiamenti nell umore alterazioni del desiderio sessuale alterazioni cutanee indesiderate perdite intermestruali sottoposte ad accertamenti medici Quando si manifesta il desiderio di cambiare metodo contraccettivo, vale la pena di parlarne con il medico e di farsi consigliare sulle alternative. I metodi contraccettivi ormonali combinati - una panoramica Pillola combinata Cerotto ormonale Anello vaginale Il modo d azione - diverso eppur uguale Malgrado pillola, anello vaginale e cerotto ormonale vengano impiegati diversamente, agiscono tutti allo stesso modo: inibizione dell ovulazione difficoltà per gli spermatozoi a penetrare il tappo mucoso nel collo dell utero inibizione della crescita della mucosa dell utero Il medico chiama questi metodi anche «inibitori dell ovulazione». I principi attivi sono ingeriti sotto forma di compressa (pillola) oppure assimilati attraverso la mucosa della vagina (anello vaginale) o attraverso la pelle del braccio o dei glutei (cerotto ormonale). Attraverso la circolazione sanguigna, gli ormoni sono trasportati nell organismo e con il loro effetto impediscono l ovulazione. Senza ovulazione, l ovaia non libera nessun ovulo e non può quindi esserci fecondazione. In questo modo, se utilizzati correttamente, questi metodi contraccettivi offrono un alta protezione dalle gravidanze indesiderate. A chi si addicono i contraccettivi ormonali combinati? I contraccettivi ormonali combinati vanno ben per le donne che desiderano una grande affidabilità anticoncezionale e per le quali non ci sono limitazioni di impego. Il medico risponde volentieri e con competenza professionale in proposito

13 I vantaggi - buono a sapersi Pillola, anello vaginale e cerotto ormonale sono metodi anticoncezionali affidabili. I contraccettivi ormonali combinati possono avere effetti positivi che vanno al di là della contraccezione. Possono migliorare determinati disturbi mestruali o sintomi e solitamente portano ad avere un ciclo regolare. Se necessario, con questi metodi contraccettivi è di regola possibile spostare il momento delle mestruazioni. Gli svantaggi - ne va tenuto conto Una condizione affinché tutti i contraccettivi ormonali combinati siano altamente efficaci è che vengano assunti o applicati con rigorosa regolarità. In generale pillola, anello vaginale e cerotto ormonale sono ben tollerati. I vantaggi vanno però attentamente ponderati a fronte dei possibili rischi, in particolare di trombosi ed embolia polmonare. Tra gli effetti collaterali frequenti, soprattutto all inizio dell assunzione o applicazione, ci sono ad esempio mal di testa, nausea, sensazione di tensione al seno o perdite intermestruali. I possibili effetti collaterali dei singoli preparati sono elencati nei relativi foglietti informativi. Eventi gravi, come ad esempio trombosi o embolie, si verificano raramente (in ca. 4 donne su all anno). In questi casi, un coagulo di sangue ostruisce un vaso sanguigno e porta nelle vene a una trombosi venosa profonda o a un embolia polmonare, nelle arterie a un ictus cerebrale o a un infarto cardiaco. Nelle donne che utilizzano un contraccettivo ormonale combinato sussiste un rischio lievemente aumentato di formazione di coaguli nelle vene o nelle arterie. Il rischio è maggiore nel primo anno di impiego, e soprattutto nei primi tre mesi di assunzione, a prescindere dal fatto che il contraccettivo venga utilizzato per la prima volta o venga ripreso dopo una pausa di almeno quattro settimane. Più la durata di impiego si allunga, minore diventa il rischio. Se paragonato al rischio di trombosi in gravidanza, il rischio di trombosi durante l impiego di un metodo ormonale combinato è da due a tre volte minore. In presenza di fattori di rischio specifici, il rischio di formazione di coaguli aumenta (p. es. in caso di BMI elevato o con l aumentare dell età). Prima di prescrivere un contraccettivo ormonale combinato, il medico dovrebbe accertare con cura se sussistono tali fattori di rischio. Nella maggior parte dei casi, la formazione di coaguli può essere ben curata e non ne consegue alcuna lesione permanente. Solo nell 1-2% circa dei casi la formazione di coaguli ha esito letale. Le perdite intermestruali - può capitare Le inattese perdite di sangue che si verificano tra due mestruazioni sono chiamate perdite intermestruali. Nei primi mesi di impego, è possibile che si verifichino occasionalmente delle perdite intermestruali. Se queste persistono dopo i primi tre mesi, si dovrebbe contattare il medico. Se le perdite intermestruali si presentano più tardi, è possibile che a causarle siano ad esempio l assunzione o l impiego irregolare del contraccettivo, l assunzione concomitante di altri medicamenti o un infezione dell utero. In questi casi è importante non interrompere l assunzione o l impiego del contraccettivo. Poiché però, durante il ciclo in questione, la protezione anticoncezionale potrebbe essere meno efficace, andrebbe assolutamente impiegato anche un secondo metodo contraccettivo (p. es. il profilattico). Se le perdite intermestruali non si arrestano o continuano a ripresentarsi, si dovrebbe contattare il medico al fine di escludere possibili cause organiche

14 L impiego durante il periodo dell allattamento - pausa-bebè L impiego di contraccettivi ormonali combinati durante il periodo dell allattamento può eventualmente pregiudicare la quantità e qualità di latte prodotto. Le donne che desiderano una contraccezione affidabile durante il periodo dell allattamento dovrebbero impiegare un metodo privo di ormoni o estrogeni e chiedere per tempo consiglio al proprio medico. comparsa di itterizia, epatite, prurito generalizzato forti dolori alla parte alta dell addome o rigonfiamento dell addome improvvisa comparsa di vertigini, svenimento, sensazione di debolezza, disturbi della sensibilità gravidanza o sospetto di gravidanza Motivi per interrompere immediatamente l impiego Quanto più rapidamente vengono riconosciuti gli effetti collaterali gravi, tanto maggiore è la possibilità che possano essere curati. In caso di comparsa dei seguenti sintomi, il medico deve dunque essere contattato immediatamente: pima apparizione o peggioramento di mal di testa di tipo emicranico, oppure comparsa più frequente di mal di testa insolitamente forte improvvisi disturbi della vista, dell udito, della parola o di altre percezioni primi segnali di eventi tromboembolici (p. es. dolore o gonfiore inusuale alle gambe oppure dolori pungenti alla respirazione) significativo aumento della pressione sanguigna (in misurazioni ripetute) Questi sintomi possono essere la conseguenza di gravi disturbi della salute, che non devono per forza essere in relazione con la contraccezione ormonale combinata, ma che ne richiedono l immediata sospensione. Si raccomanda anche di interrompere l impiego dei metodi combinati, in accordo con il medico, almeno quattro settimane prima di un intervento chirurgico pianificato e durante un immobilizzazione (p. es. dopo un incidente o un operazione). Visto che una contraccezione affidabile potrebbe comunque essere necessaria, si consiglia di cercare insieme al medico un metodo adatto

15 I metodi contraccettivi ormonali senza estrogeni - una panoramica Pillola progestinica IUS per 3 anni (sistema intrauterino = spirale ormonale) Iniezione ormonale per 3 mesi IUS per 5 anni (sistema intrauterino = spirale ormonale) Impianto ormonale per 3 anni Il modo d azione - diverso eppur uguale Questi contraccettivi agiscono unicamente con ormoni progestinici e non hanno bisogno di un estrogeno. Sono quindi chiamati anche contraccettivi senza estrogeni o monopreparati progestinici. Alla base dell effetto di tutti i contraccettivi ormonali senza estrogeni c è un meccanismo principale comune: l ispessimento del muco nell utero, così da creare un tappo mucoso che ostacola l accesso degli spermatozoi all utero. I monopreparati progestinici inibiscono inoltre la crescita della mucosa uterina, con però differente intensità. La pillola progestinica, l iniezione ormonale e l impianto ormonale inibiscono inoltre l ovulazione. Poiché nel caso dell IUS (sistema intrauterino = spirale ormonale) il principio attivo viene rilasciato in dosi minime principalmente a livello locale nell utero, il ciclo naturale della donna non viene praticamente influenzato e, nella maggior parte dei casi, l ovulazione non viene quindi inibita. Proprio grazie a questo effetto locale, l IUS ha un ulteriore influsso sulla motilità degli spermatozoi e sulla loro capacità di fecondare l ovulo. I monopreparati progestinici sono tutti contraccettivi molto affidabili (indice di Pearl, vedi p. 17 ) che vengono per lo più applicati sotto forma di preparato a rilascio lento: a seconda del preparato nel braccio, nei glutei o localmente nell utero. Questo tipo di preparati non deve essere applicato quotidianamente o settimanalmente, ciò rappresenta un grande vantaggio, visto che non c è il rischio di dimenticarsene. A chi si addicono i contraccettivi ormonali senza estrogeni? Alle donne che desiderano una grande affidabilità anticoncezionale e per le quali non ci sono limitazioni di impiego. I contraccettivi ormonali senza estrogeni sono adatti anche alle donne che non vogliono o possono assumere estrogeni (p. es. durante il periodo dell allattamento, a causa di fattori di rischio o di effetti collaterali legati agli estrogeni). Il medico risponde volentieri e con competenza professionale in proposito. I vantaggi - buono a sapersi Tutti i contraccettivi ormonali senza estrogeni presentano un azione anticoncezionale affidabile. Questi contraccettivi agiscono solo con un ormone progestinico e possono quindi essere impiegati dalle donne che non vogliono o possono assumere estrogeni. Stando ai più recenti dati disponibili, il rischio di malattie tromboemboliche non è aumentato. Gli svantaggi - ne va tenuto conto I contraccettivi ormonali senza estrogeni possono provocare irregolarità nelle mestruazioni, che solitamente si normalizzano nel giro di pochi mesi. A volte, con l impiego di contraccettivi ormonali senza estrogeni, si verifica una completa assenza della mestruazione, la cosiddetta amenorrea. Alcune donne trovano inquietante l assenza delle mestruazioni, altre invece apprezzano il fatto che le mestruazioni e i dolori ad esse legati non si presentino più. Con i contraccettivi ormonali senza estrogeni non è possibile spostare il momento delle mestruazioni. In generale, i contraccettivi ormonali senza estrogeni sono ben tollerati. I vantaggi vanno però attentamente ponderati a fronte dei possibili rischi. Tra gli effetti collaterali frequenti, soprattutto all inizio dell assunzione o dell applicazione, ci sono ad esempio mestruazioni irregolari, acne, mal di testa e disturbi dell umore di tipo depressivo. I possibili effetti collaterali dei singoli preparati sono elencati nei relativi foglietti informativi

16 In presenza di questi sintomi è necessario contattare immediatamente il medico: emorragie forti, che durano a lungo o sono insolitamente dolorose prima apparizione o peggioramento di mal di testa di tipo emicranico, oppure comparsa più frequente di mal di testa insolitamente forte improvvisi disturbi della vista, dell udito, della parola o di altre percezioni primi segnali di eventi tromboembolici (p. es. dolore o gonfiore inusuale alle gambe oppure dolori pungenti alla respirazione) significativo aumento della pressione sanguigna (in misurazioni ripetute) comparsa di itterizia, epatite, prurito generalizzato forti dolori addominali o rigonfiamento dell addome improvvisa comparsa di vertigini, svenimento, sensazione di debolezza, disturbi della sensibilità o intensificazione delle convulsioni epilettiche gravidanza o sospetto di gravidanza Questi sintomi possono essere la conseguenza di gravi disturbi della salute, che non devono per forza essere in relazione con la contraccezione ormonale, ma che ne richiedono l immediata sospensione. Si raccomanda anche di interrompere l impiego della maggior parte dei contraccettivi progestinici, in accordo con il medico, almeno quattro settimane prima di un intervento chirurgico pianificato e durante un immobilizzazione prolungata (p. es. dopo un incidente o un operazione). Visto che una contraccezione affidabile potrebbe comunque essere necessaria, si consiglia di cercare insieme al medico un metodo adatto. Le perdite intermestruali - può capitare Nei primi mesi possono verificarsi di frequente perdite intermestruali. Se le perdite intermestruali continuano dopo i primi tre mesi o se aumentano, è necessario contattare il medico. L impiego durante il periodo dell allattamento - pausa-bebè Utilizzando come contraccettivo un monopreparato progestinico non ci si aspetta alcuna influenza su quantità e qualità (concentrazione di proteine, lattosio o grassi) del latte materno. Allo stato attuale della ricerca, con l impiego di un monopreparato progestinico non risulta esserci alcun effetto dannoso sulla crescita e lo sviluppo del bebè. Durante il periodo dell allattamento non vanno invece impiegati contraccettivi combinati come pillola, anello vaginale e cerotto ormonale. La contraccezione di emergenza - uando la situazione si fa critica In Svizzera è omologato un metodo per la contraccezione d urgenza: la «pillola del giorno dopo». Questo metodo è previsto unicamente per casi particolari. La «pillola del giorno dopo» viene impiegata quando un altro contraccettivo ha fallito (p. es. rottura del profilattico), se una donna è stata violentata o se, per altre ragioni, c è stato un rapporto sessuale non protetto. Come agisce la «pillola del giorno dopo»? La «pillola del giorno dopo» inibisce l ovulazione e probabilmente disturba anche la fecondazione e/o l annidamento dell embrione nell utero. p 30 31

17 Quanto è affidabile la «pillola del giorno dopo»? L efficacia della «pillola del giorno dopo» dipende dal momento della sua assunzione. Quanto più vicina è l assunzione della «pillola del giorno dopo» al rapporto sessuale non protetto, tanto maggiore è la probabilità che possa essere evitata una gravidanza. Per questo motivo, dopo un rapporto sessuale non protetto si dovrebbe immediatamente contattare il ginecologo o la farmacia. La «pillola del giorno dopo» deve essere presa il più presto possibile, entro un lasso di tempo di 72 o 120 ore al massimo dal rapporto sessuale non protetto (a seconda del tipo di «pillola del giorno dopo»). Contemporaneamente, in caso di ulteriori rapporti sessuali, è necessario impiegare un contraccettivo affidabile. Poiché l efficacia di un contraccettivo ormonale regolare (p. es. la pillola) può essere compromessa dalla «pillola del giorno dopo», si raccomanda l impiego di un metodo di barriera (p. es. il profilattico) fino alla prossima mestruazione. Poiché con la «pillola del giorno dopo» non è sempre possibile impedire una gravidanza, in caso di mancata comparsa delle mestruazioni nel prossimo ciclo è necessario escludere una gravidanza e/o recarsi dal medico. A quali casi si addice la «pillola del giorno dopo»? Questo metodo viene impiegato solo in caso di emergenza dopo il mancato utilizzo o il fallimento di un altro contraccettivo. Non è adatto all impiego regolare. Quali effetti collaterali possono manifestarsi? La «pillola del giorno dopo» rappresenta sempre un intervento nel naturale equilibrio ormonale. Dopo l assunzione è possibile che si manifestino i seguenti effetti collaterali: nausea, vomito, dolori al basso ventre e mal di testa. Sono anche possibili perdite ematiche e lo spostamento del momento delle mestruazioni. Se la compressa viene vomitata entro tre ore dall assunzione, è possibile che non sia efficace. In questo caso è necessario recarsi immediatamente dal medico o in farmacia. Dove è ottenibile la «pillola del giorno dopo»? La «pillola del giorno dopo» è ottenibile, senza prescrizione e dopo una consulenza, in farmacia o direttamente dal proprio medico. Se il rapporto sessuale non protetto è avvenuto più di ore prima, è raccomandabile fissare rapidamente un appuntamento per una consulenza dal proprio medico, oppure rivolgersi a un pronto soccorso ginecologico o a un centro a conduzione medica per la salute sessuale e la pianificazione familiare

18 I contraccettivi non ormonali - una panoramica Spirale di rame Metodi meccanici/ profilattico La spirale di rame - assolutamente priva di ormoni Le moderne spirali di rame sono per la maggior parte costituite da un supporto di plastica morbida sul cui stelo è attorcigliato un sottilissimo filo di rame. Non contengono ormoni. Il modo d azione - reazione locale da corpo estraneo Riduzione della motilità e durata di vita degli spermatozoi Inibizione del trasporto dell ovulo verso l utero Disturbo dell annidamento di un eventuale ovulo fecondato La spirale di rame libera ioni di rame a livello locale nell utero e causa così una reazione da corpo estraneo. Ciò impedisce la fecondazione dell ovulo e/o il suo annidamento. La spirale di rame può essere lasciata per più anni nell utero. Il processo descritto regredisce rapidamente dopo la rimozione della spirale dall utero, per cui è nuovamente possibile una gravidanza. A chi si addice la spirale di rame? Solitamente i medici consigliano la spirale di rame quando la donna ha già partorito, vive in una relazione stabile e desidera una contraccezione a lungo termine. In caso di intolleranza agli ormoni, la spirale di rame può essere un alternativa anche per le donne che non hanno ancora avuto figli. I vantaggi - buono a sapersi La spirale di rame è un contraccettivo affidabile e senza ormoni, utilizzabile per diversi anni. Per le donne che devono assumere molti medicamenti, la spirale di rame ha l ulteriore vantaggio di non provocare interazioni. Gli svantaggi - ne va tenuto conto Dopo l inserimento della spirale di rame possono presentarsi più frequentemente mestruazioni più abbondanti o disturbi mestruali. I metodi meccanici - barriera per gli spermatozoi I metodi meccanici vengono chiamati anche metodi di barriera perché, in modi diversi, costituiscono una barriera per gli spermatozoi. In altre parole agli spermatozoi è impedito il «transito» in direzione dell ovulo fecondabile. Un vantaggio dei metodi di barriera è rappresentato dal fatto che si utilizzano solo quando è necessario. Ciò significa però anche che questi anticoncezionali devono essere impiegati solo poco prima del rapporto sessuale e in tal modo possono disturbare il rapporto amoroso. Il rappresentante più famoso dei metodi di barriera è il profilattico. Meno conosciuti sono invece il profilattico femminile e il diaframma, che al giorno d oggi vengono usati molto di rado nelle camere da letto svizzere. Dal medico o in farmacia si trovano ulteriori informazioni sul profilattico femminile e il diaframma. Il profilattico - non va dimenticato I profilattici, chiamati anche preservativi o condom, sono gli unici contraccettivi «meccanici» a disposizione dell uomo. La loro origine storica risale a più di 400 anni fa, a quei tempi erano però piuttosto spessi e poco pratici e venivano in realtà utilizzati unicamente per proteggersi dalle malattie sessualmente trasmissibili. Questo scopo lo conservano naturalmente tuttora. Con l impiego del profilattico, l uomo può contribuire a una contraccezione di coppia responsabile. Con la comparsa della sindrome di immunodeficienza acquisita (AIDS), malattia sessualmente trasmissibile, l importanza del profilattico è notevolmente aumentata. Se però, oltre a una protezione dalle infezioni, si desidera anche una contraccezione affidabile, è consigliabile utilizzare un ulteriore metodo contraccettivo (panoramica a partire da p. 20 ). Il profilattico è l unico contraccettivo che protegge anche dalle malattie sessualmente trasmissibili. A quali coppie si addice il profilattico? L utilizzo del profilattico è in ogni caso raccomandabile quando si hanno rapporti con un partner che si conosce appena o non si conosce del tutto. Ciò permette di ridurre efficacemente il rischio di infettarsi con il virus letale dell HIV o con altre malattie sessualmente trasmissibili. I vantaggi - buono a sapersi Il profilattico è l unica protezione efficace contro le malattie sessualmente trasmissibili e non comporta alcun aggravio chimico o ormonale. Il profilattico è acquistabile praticamente ovunque e senza ricetta medica. È impiegato unicamente in caso di effettivo rapporto sessuale

19 Gli svantaggi - ne va tenuto conto La manipolazione del profilattico può essere considerata complicata e fastidiosa durante il rapporto amoroso. Alcune coppie si sentono disturbate nella percezione del piacere sessuale. Soprattutto nelle coppie inesperte, possono verificarsi spesso errori di manipolazione che ne riducono notevolmente l effetto anticoncezionale. Per questo motivo, per ottenere una protezione efficace contro una gravidanza indesiderata, il profilattico dovrebbe sempre essere combinato con un altro metodo contraccettivo. L impiego del profilattico - ci vuole esercizio I profilattici sono concepiti in modo da garantire, oltre alla protezione, anche la maggior sensibilità possibile. Per questo motivo, il materiale di cui sono fatti è estremamente delicato e soggetto a essere danneggiato da denti, unghie o gioielli. È quindi necessario fare attenzione già quando si apre la confezione (1). Il profilattico può essere indossato correttamente solo quando il pene è rigido. Poiché già prima del rapporto possono fuoriuscire dal pene piccole quantità di liquido spermatico, il profilattico dovrebbe essere indossato piuttosto presto. La cosa migliore è integrare nei preliminari l applicazione del profilattico. Assicuratevi che il profilattico sia stato appoggiato sulla punta del pene con la parte da srotolare rivolta verso l esterno (2). Afferrate l estremità del profilattico (serbatoio) tra il pollice e l indice di una mano per rimuovere l aria che eventualmente contiene (3). È però importante lasciare spazio a sufficienza affinché il serbatoio possa raccogliere il liquido spermatico. Con l altra mano srotolate accuratamente il profilattico verso il basso lungo il pene (4). Dopo l orgasmo, il membro si affloscia Per questo motivo, quando si ritira il pene, il profilattico deve essere tenuto saldamente affinché non scivoli via (5). Per ulteriori rapporti sessuali si deve utilizzare ogni volta un nuovo profilattico. Alcuni profilattici sono già trattati con lubrificanti, spesso anche con spermicidi (sostanze che uccidono gli spermatozoi). Questi ultimi prodotti aumentano ulteriormente l affidabilità contraccettiva, poiché inibiscono la motilità degli spermatozoi. Che cosa può danneggiare il profilattico - attenzione! Nel caso aveste bisogno anche di un lubrificante, utilizzatene uno a base acquosa ed evitate assolutamente di usare vaselina, lozioni cosmetiche, oli o creme. Anche il solo fatto di aver applicato una crema per le mani poco prima dell uso può danneggiare il profilattico! Non si deve dimenticare inoltre che anche le creme antimicotiche (medicamenti contro le micosi) o le compresse vaginali possono danneggiare il profilattico. Infine, il profilattico può subire danni di origine meccanica già nella confezione, se viene ad esempio portato in giro per lungo tempo nel portamonete o in borsetta. p L acquisto dei profilattici - sulla ualità non si scherza Oggigiorno i profilattici si trovano quasi dappertutto, anche negli scaffali aperti dei supermercati. Chi acquista profilattici senza mostrare imbarazzo, dimostra una consapevolezza responsabile verso la propria salute e quella del partner. Si dovrebbero utilizzare soltanto profilattici contrassegnati con il marchio di qualità «ok» e che recano una data di scadenza

20 I metodi contraccettivi naturali - una panoramica Metodo della temperatura Metodo del calendario secondo Ogino-Knaus Metodo sintotermico Coito interrotto Come «agiscono» i metodi naturali? La scoperta che una donna può restare incinta solo quando l ovulazione è imminente o è appena avvenuta ha portato allo sviluppo di diversi metodi contraccettivi basati su questa conoscenza. Al giorno d oggi sono conosciuti soprattutto i seguenti metodi: il metodo della temperatura il metodo sintotermico il metodo del calendario secondo Ogino-Knaus il coito interrotto («fare attenzione») In base alla temperatura corporea e/o alla modificazione della struttura del muco vaginale vengono determinati, con l aiuto di un metodo di calcolo, i giorni fecondi e quelli infecondi del ciclo. In internet si può trovare aiuto nel calcolo. Questi metodi richiedono alla coppia molta disciplina e possono limitare la spontaneità della vita amorosa. Quanto sono affidabili i metodi naturali? Va sottolineato che tutti questi metodi offrono solo un affidabilità medio-bassa. Il metodo sintotermico risulta essere il più affidabile tra i metodi naturali. A quali donne si addicono questi metodi? Se una donna rifiuta contraccettivi nettamente più affidabili come i metodi ormonali o la spirale (p. es. per motivi culturali), è possibile considerare l impiego del metodo della temperatura o del metodo sintotermico. Queste donne dovrebbero però assolutamente farsi istruire da un medico, in modo professionale e competente, sull esatto utilizzo di tali metodi, poiché l esecuzione corretta e costante ha un influsso diretto sulla loro affidabilità. È inoltre necessario che la donna abbia un ciclo regolare, una forte consapevolezza del proprio corpo e molta disciplina. Il metodo del calendario e il «fare attenzione» sono invece altamente sconsigliati, essendo indubbiamente troppo poco affidabili per essere utilizzati nell ambito di una contraccezione seria. I vantaggi - buono a sapersi Non comportano nessun «intervento» sui processi naturali. Funzionano sia per calcolare i giorni infecondi che per calcolare i giorni fecondi (p. es. in caso di desiderio di gravidanza). Gli svantaggi - ne va tenuto conto Metodi molto impegnativi che sono però piuttosto inaffidabili e richiedono molta disciplina

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza.

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Se stai vivendo una relazione a lungo termine e stai pensando di avere dei figli nel futuro potresti

Dettagli

Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità

Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità La mini guida di Onda sulla contraccezione Testi a cura della Dott.ssa Nicoletta Orthmann Coordinatore Scientifico di Onda Qual è il ruolo della

Dettagli

Meglio informati sulla contraccezione con la pillola

Meglio informati sulla contraccezione con la pillola Informazioni per le pazienti Meglio informati sulla contraccezione con la pillola -00 www.mepha.ch Quelli con l arcobaleno Quelli con l arcobaleno «Contraccezione con la pillola» Indice Il ciclo mestruale

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva

Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva In ogni caso... Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva Mettere al mondo un figlio è una scelta importante Se non desideri ora avere un figlio, hai a disposizione molti metodi (reversibili

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Per le pazienti di Tretinac. Contraccezione. Metodi, sicurezza e suggerimenti per l uso

Per le pazienti di Tretinac. Contraccezione. Metodi, sicurezza e suggerimenti per l uso Per le pazienti di Tretinac Contraccezione Metodi, sicurezza e suggerimenti per l uso Questo opuscolo riguarda la contraccezione e contiene informazioni molto importanti per tutte le donne. Le donne sotto

Dettagli

www.italyontheroad.it

www.italyontheroad.it www.italyontheroad.it Woman s health Salute della Donna e pianificazione familiare. Informazioni generali e consigli. E importante che ogni Donna dopo i 21 anni vada, ogni 3 anni, presso un CONSULTORIO

Dettagli

Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia e del modo di somministrazione (B13)

Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia e del modo di somministrazione (B13) ModiÞ cazione dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Miranova» Estratto determinazione AIC/N/V n. 1595 del 26 giugno 2009 Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

conosci le regole del gioco?

conosci le regole del gioco? Sesso: conosci le regole del gioco? Quanto ti prendi cura del tuo corpo? 2 Prendersi cura del proprio corpo è fondamentale per vivere in armonia con sé stessi e con gli altri. Tenersi in forma non significa

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Meglio informati sulla contraccezione con la pillola

Meglio informati sulla contraccezione con la pillola Informazioni per le pazienti Meglio informati sulla contraccezione con la pillola Quelli con l arcobaleno Tutte le guide Mepha sono disponibili al sito www.mepha.ch Per scandire il «QR-Code» con lo smartphone

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SUI CONTRACCETTIVI ORMONALI COMBINATI: INFORMAZIONI AGGIORNATE PER LE DONNE

DOMANDE E RISPOSTE SUI CONTRACCETTIVI ORMONALI COMBINATI: INFORMAZIONI AGGIORNATE PER LE DONNE DOMANDE E RISPOSTE SUI CONTRACCETTIVI ORMONALI COMBINATI: INFORMAZIONI AGGIORNATE PER LE DONNE Perché sono ora disponibili nuove informazioni? Un ampia recente revisione europea ha valutato i benefici

Dettagli

GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE

GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE Tutto comincia da questo semplice schema che rappresenta un ciclo regolare di 28 giorni. o La prima fase o fase mestruale, è quella in cui avviene la perdita

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UFFICIO V 15 settembre 2014 La contraccezione per la donna che allatta Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso

Dettagli

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO Cosa sono le MST? Le malattie sessualmente trasmissibili, dette anche malattie veneree,

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina http:// Iechyd Cyhoeddus Cymru Public Health Wales Questo opuscolo fornisce informazioni che potrebbero contribuire alla prevenzione del tumore

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più

pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più: Che cosʼè EllaOne, o pillola dei 5 giorni dopo? Condividi Segnala una violazione Segnala una violazione Blog successivo» Crea blog Entra pillola dei 5 giorni

Dettagli

Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande

Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande Nel novembre 2006 è stato omologato in Svizzera un nuovo vaccino che può proteggere le donne dal cancro del collo

Dettagli

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Procreazione medico assistita L assistenza di un medico e di un biologo si dimostrano talvolta indispensabili per riuscire a diventare genitori. Quando una metodica di laboratorio, più o meno complessa,

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Contraccezione! Importanti informazioni

Contraccezione! Importanti informazioni Contraccezione! Importanti informazioni per le pazienti Liderma 2 Quest opuscolo contiene informazioni molto importanti per Lei, come donna, in materia di contraccezione. Le donne che ricevono una terapia

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Gravidanza. non programmata?

Gravidanza. non programmata? Gravidanza non programmata? Gravidanza non programmata? Se sei incinta e stai considerando l aborto, è importante che tu sappia che non sei sola. Ogni anno a bpas aiutiamo migliaia di donne nella tua situazione.

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org www.uterinefibroids.eu Cardiovascular and Interventional Radiological

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE

INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE TUMORE DELLA CERVICE, LESIONI PRE-CANCEROSE e INFEZIONI DA PAPILLOMAVIRUS Perché, come, chi? INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE www.wacc-network.org PERCHÉ PREVENIRE IL CANCRO Tube di Falloppio Ovaio Che cos

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

FEBBRE DEL LABBRO MAI PIÙ HERPOTHERM

FEBBRE DEL LABBRO MAI PIÙ HERPOTHERM FEBBRE DEL LABBRO MAI PIÙ HERPOTHERM Alta tecnologia Made in Germany per una nuova terapia di Herpes Labialis - senza sostanze chimiche! Che cosa è HERPOTHERM? HERPOTHERM è un nuovo, ma soprattutto innovativo,

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE

ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE CORPO CUORE Amore Coniugale UNIONE Donarsi ed accogliersi dei corpi Fusione in uno dei cuori FECONDITA Aperto a generare la vita Genera vita

Dettagli

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie alterate? Le sue unghie dei piedi o delle mani hanno cambiato colore o si sono deformate? Spesso

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

Fisiologia procreativa

Fisiologia procreativa Fisiologia procreativa Divergenze biologiche Divergenze socioculturali Sistema procreativo femminile Sistema procreativo maschile Fecondazione Sviluppo embrionale e fetale 1/7 Divergenze biologiche I moventi

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

Epistassi : il sangue dal naso

Epistassi : il sangue dal naso Epistassi : il sangue dal naso L'epistassi (sangue dal naso) è un fenomeno molto comune durante l'infanzia, tanto che vostro/a figlio Si verifica di solito per la secchezza della mucosa nasale, cui si

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché

Dettagli

Affrontare correttamente lo stress

Affrontare correttamente lo stress C o m u n i c a t o a i m e d i a - Berna, 6 settembre 2005 Le sollecitazioni psichiche affaticano il cuore più di quanto si riteneva Affrontare correttamente lo stress Chi non fuma, si alimenta nel modo

Dettagli

CONOSCERE PER SCEGLIERE quando avere un figlio

CONOSCERE PER SCEGLIERE quando avere un figlio CONOSCERE PER SCEGLIERE quando avere un figlio italiano arabo 1. NON SEI SOLA Tra i servizi sanitari a tua disposizione c è il consultorio (a cui puoi accedere direttamente senza prescrizione medica!),

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Si parla di "sterilità" quando dopo un anno di rapporti sessuali regolari non è ancora intervenuta una gravidanza. Le cause di una mancanza di figli non

Dettagli

IN DIFESA DELLA VITA UMANA E SESSUALITA RESPONSABILE

IN DIFESA DELLA VITA UMANA E SESSUALITA RESPONSABILE IN DIFESA DELLA VITA UMANA E SESSUALITA RESPONSABILE LA MATERNITA VIPUO PUO RIGUARDARE? A CHE ETA UNA RAGAZZA SI PUO TROVARE IN GRAVIDANZA? DA BAMBINA A DONNA SENO FIANCHI PELI MESTRUAZIONI LIBIDO DA BAMBINO

Dettagli

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma TEST PAUSA CONTROLLO (PC) VALUTAZIONE TOLLERANZA CO2 origine test: Metodo Buteyko 2014 Tutti i diritti riservati www.allungatierespira.com Il test della PC è stato elaborato dal Dott.Buteyko, medico che

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

per la prevenzione dei tumori della cervice uterina

per la prevenzione dei tumori della cervice uterina Il nuovo Pap Test si chiama ThinPrep per la prevenzione dei tumori della cervice uterina ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Prima di tutto, che cosa è il Pap Test? È un

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica.

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. 1 2 L effetto fa la differenza. Naturalmente l e-mail si è guadagnata un posto di diritto

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni L'analisi genetica personale... poiché amiamo la vita! Che cos'e' l'analisi genetica personale? Tutta la strutturazione del nostro organismo e' scritta nei geni; questi decidono

Dettagli

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA La guida rosa per la prevenzione dei tumori femminili screening femminile prevenzione del tumore del collo dell utero Ogni donna residente fra i 25 e i 64 anni ha

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli