Osservatorio nazionale della pesca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio nazionale della pesca"

Transcript

1 COMPARTIMENTO DI PROCIDA ABC: AVOID BY CATCH Avoid By Catch FONDO EUROPEO PESCA PROGRAMMAZIONE Osservatorio nazionale della pesca UNIONE EUROPEA FAI FEDERPESCA

2 ABC: AVOID BY CATCH MARINERIA DI PROCIDA Inquadramento geografico L'isola di Procida si trova a una distanza minima dalla terraferma di circa 3,4 km ed è collegata da un piccolo ponte alla vicina isola di Vivara. Vivara è la più piccola delle isole Flegree, posta tra Procida e Ischia. Il Canale di Procida separa l'isola di Procida dalla penisola flegrea, costituendo il punto d'ingresso più settentrionale del golfo di Napoli e collegandolo al golfo di Gaeta. Le sue coste, in alcune zone basse e sabbiose, altrove a picco sul mare, danno vita a diverse baie e promontori che offrono riparo alla piccola navigazione e hanno permesso la nascita di tre porticcioli sui versanti settentrionale, orientale e meridionale dell'isola. Gran parte del suo litorale viene tutelato dall'area marina protetta Regno di Nettuno. L'Area Marina Protetta "Regno di Nettuno", comprende le isole di Ischia, Vivara e parte di Procida. L AMP è stata istituita con decreto del Ministero dell'ambiente il 27 dicembre 2007 ed è' gestita dal Consorzio dei Costituendi e vi ricadono i comuni di Barano d'ischia, Casamicciola Terme, Forio, Ischia, Lacco Ameno, Serrara Fontana e Procida. In linea di massima in tutti i compartimenti della Campania la piccola pesca è il segmento maggiormente rappresentato. In linea generale la minor concentrazione è localizzata a Procida, dove la piccola pesca rappresenta il 50 % della flotta peschereccia. Al 2012, presso l ufficio circondariale marittimo di Procida risultavano iscritte 18 imbarcazioni. Per quanto concerne la circuizione, più della metà delle imbarcazioni sono concentrate nel compartimento marittimo di Napoli, con presenze significative nelle marinerie di Napoli, Pozzuoli e Procida. Il segmento circuizione rappresenta il 4,7 % della flotta compartimentale ed è concentrato nei 3 uffici marittimi di Napoli, Pozzuoli e Procida, ed in quest ultima marineria rappresenta circa il 15 % del totale della flotta. Lo strascico risulta essere il segmento di flotta successivo per numero di imbarcazioni rappresentando il 3.1 % della flotta compartimentale ed il 21.4% dello strascico regionale. Queste imbarcazioni sono presenti negli uffici marittimi di Procida, Pozzuoli, Napoli, Baia, Casamicciola e Torre Gaveta.

3 Inquadramento geografico Compartimento Marittimo di Napoli

4 AREA DI PESCA - COMPARTIMENTO MARITTIMO DI NAPOLI ISOLA DI PROCIDA AREA MARINA AREA PROTETTA "REGNO DI NETTUNO

5 AREA DI PESCA la pesca a circuizione avviene su entrambi i versanti dei canali di Ischia e Procida. La pesca ai piccoli pelagici (alici, sardine, sgombri, etc) viene praticata prevalentemente con il sistema della circuizione a chiusura meccanica, detta anche "ciancialo". l compartimenti marittimi di Napoli (Procida e Pozzuoli) e Salerno, con i pescherecci di maggiori dimensioni, sono quelli più interessati all'uso di questo attrezzo di pesca. Nella media queste imbarcazioni sono distribuite nelle classi di stazza: minore di 10 tsl e tra le 10 e le 50 tsl. Queste ultime operano lungo tutta la costa regionale ed anche nelle regioni limitrofe, come nel caso della pesca alle alici, in dipendenza dello spostamento dello stock. Le imbarcazioni più piccole, invece, di solito operano nel compartimento di iscrizione e nei due limitrofi, compiendo spostamenti di miglia nautiche al giorno dal porto di partenza. Canale di Procida La profondità del canale è generalmente bassa, giungendo al massimo a circa metri nel punto più stretto, con diversi scogli affioranti e secche. Qui si trovano tutto l'anno occhiate, mormore, orate, spigole, saraghi e polpi oltre a seppie, scorfani e lucerne, nel periodo estivo. Area di pesca Attrezzo maggiormente utilizzato: circuizione ("cianciolo") Specie target: alici, sardine, sgombro

6 COMPARTIMENTO DI PROCIDA ABC: AVOID BY CATCH Avoid By Catch FONDO EUROPEO PESCA PROGRAMMAZIONE Osservatorio nazionale della pesca UNIONE EUROPEA FAI FEDERPESCA

Osservatorio nazionale della pesca

Osservatorio nazionale della pesca LA PESCA DELLE ALICI CON IL CIANCIOLO Avoid By Catch FONDO EUROPEO PESCA PROGRAMMAZIONE 2007-2013 Osservatorio nazionale della pesca UNIONE EUROPEA FAI FEDERPESCA LA PESCA DELLE ALICI CON IL CIANCIOLO

Dettagli

CITTÀ DI ISCHIA Provincia di Napoli

CITTÀ DI ISCHIA Provincia di Napoli CITTÀ DI ISCHIA Provincia di Napoli ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DI COMMISSARIO STRAORDINARIO Seduta del 27/04/2007 N. 103 OGGETTO: ISTITUZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA 'REGNO DI NETTUNO' - ADEMPIMENTI.

Dettagli

Osservatorio nazionale della pesca

Osservatorio nazionale della pesca CARATTERISTICHE DEI SISTEMI DI PESCA: LA CIRCUIZIONE Avoid By Catch FONDO EUROPEO PESCA PROGRAMMAZIONE 2007-2013 Osservatorio nazionale della pesca UNIONE EUROPEA FAI FEDERPESCA CARATTERISTICHEDEISISTEMIDIPESCA:LACIRCUIZIONE

Dettagli

Figure 1 Localizzazione e dissomiglianza degli uffici di iscrizione delle provincia di Salerno. Acciaroli. Marina di Pisciotta

Figure 1 Localizzazione e dissomiglianza degli uffici di iscrizione delle provincia di Salerno. Acciaroli. Marina di Pisciotta CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA FLOTTA DI PESCA SALERNITANA La flotta di pesca della provincia di Salerno è caratterizzata da una struttura fortemente artigianale. La gran parte delle imbarcazioni, infatti,

Dettagli

ENVIROCONSULT S.r.l. - Via A. D Isernia, NAPOLI Cap. Soc ,00 Tel. 081/ Fax 081/ P. IVA e C.F. n Sito Web

ENVIROCONSULT S.r.l. - Via A. D Isernia, NAPOLI Cap. Soc ,00 Tel. 081/ Fax 081/ P. IVA e C.F. n Sito Web ENVIROCONSULT S.r.l. - Via A. D Isernia, 28-8122 NAPOLI Cap. Soc. 1., Tel. 81/586765 - Fax 81/586765 P. IVA e C.F. n. 6334181218 Sito Web : www.enviroconsult.it email: info@enviroconsult.it Maggio 217

Dettagli

ABC per ridurre le catture accidentali

ABC per ridurre le catture accidentali ABC per ridurre le catture accidentali A.B.C. (AVOID BY CATCH): tecnologie per ridurre le catture accidentali perfezionare l'attività di circuizione orientata al piccolo pelagico rendendola maggiormente

Dettagli

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 33 del 12 luglio 2004

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 33 del 12 luglio 2004 Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 33 del 12 luglio 2004 REGIONE CAMPANIA Giunta Regionale - Seduta del 10 giugno 2004 - Deliberazione N. 794 - Area Generale di Coordinamento N. 11 Sviluppo

Dettagli

Osservatorio nazionale della pesca

Osservatorio nazionale della pesca SOLUZIONI AL BY CATCH LA CIRCUIZIONE Avoid By Catch FONDO EUROPEO PESCA PROGRAMMAZIONE 2007-2013 Osservatorio nazionale della pesca UNIONE EUROPEA FAI FEDERPESCA SOLUZIONI AL BY CATCH La Circuizione L

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 10 aprile 2008, n. 88 Regolamento recante la disciplina delle attivita' consentite nelle diverse zone dell'area marina protetta

Dettagli

IL TURISMO ARCHEOLOGICO SUBACQUEO 2 UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA. Dott.ssa A. Giglio AIIG Giovani - sez.

IL TURISMO ARCHEOLOGICO SUBACQUEO 2 UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA. Dott.ssa A. Giglio AIIG Giovani - sez. IL TURISMO ARCHEOLOGICO SUBACQUEO 2 UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA Dott.ssa A. Giglio AIIG Giovani sez. Campania Progetto extracurricolare studenti del 1 biennio, 2 anno Liceo delle

Dettagli

ABBONAMENTO ANNUALE STUDENTI COLLEGAMENTI MARITTIMI

ABBONAMENTO ANNUALE STUDENTI COLLEGAMENTI MARITTIMI ABBONAMENTO ANNUALE STUDENTI COLLEGAMENTI MARITTIMI PENISOLA SORRENTINA REQUISITI PER ACCEDERE ALL AGEVOLAZIONE A partire dal 21 novembre, potranno presentare domanda gli studenti che siano in possesso

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Acerra 28 Nessuna Nessuna Afragola 43 Nessuna Nessuna Agerola 630 Esenzione per tutti i terreni Esenzione per tutti i terreni Anacapri

Dettagli

IV 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. Caratteristiche tecniche della flotta

IV 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. Caratteristiche tecniche della flotta NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE IV 2007 Caratteristiche tecniche della flotta Le imbarcazioni censite nei Compartimenti Marittimi pugliesi nel 2007 sono 1.704, la stazza complessiva ammonta

Dettagli

LA PESCA, GLI ATTREZZI E LE RISORSE ITTICHE

LA PESCA, GLI ATTREZZI E LE RISORSE ITTICHE LA PESCA, GLI ATTREZZI E LE RISORSE ITTICHE LA PESCA IN MARE L attività di pesca è un attività millenaria. L uomo ha sempre cercato sostentamento anche dal mare. Negli ultimi tempi però vi è una sensibilità

Dettagli

INDICATORI DEMOGRAFICI - CLASSI DI ETA' ASL NAPOLI 2 NORD AGGIORNAMENTO ISTAT AL 01 / 01 / 2017

INDICATORI DEMOGRAFICI - CLASSI DI ETA' ASL NAPOLI 2 NORD AGGIORNAMENTO ISTAT AL 01 / 01 / 2017 REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NA2 NORD Controllo di Gestione e Budgeting UOS Flussi Informativi Parco Meteora Qualiano Tel. 08118840835-836 - 837 Email : flussi.informativi@aslnapoli2nord.it

Dettagli

DEI BATTELLI DA PESCA NELLA MARINERIA DI SALERNO

DEI BATTELLI DA PESCA NELLA MARINERIA DI SALERNO Tipologia d attività: Strascico ANALISI DEI PROCESSI PRODUTTIVI DEI BATTELLI DA PESCA NELLA MARINERIA DI SALERNO Generalità In questa tipologia di pesca rientra lo strascico praticato con un unico attrezzo:

Dettagli

Il paese e il suo volto

Il paese e il suo volto Il paese e il suo volto Presentazione Il progetto Golfo Aranci, il mare, la pesca e il parco è nato per l esigenza di offrire agli studenti della scuola media (I^, II^ e III^A) un percorso formativo didattico

Dettagli

Giunta Regionale della Campania A.G.C TRASPORTI E VIABILITA' Settore 01 Autolinee e Vie di Comunicazione - Servizio 02 Collegamenti Marittimi

Giunta Regionale della Campania A.G.C TRASPORTI E VIABILITA' Settore 01 Autolinee e Vie di Comunicazione - Servizio 02 Collegamenti Marittimi QUADRO O dei Servizi Minimi - PORTO di NAPOLI Beverello - Soc.CAREMAR U.V. Procida 6,35 7,15 ANNUALE U.V. 7,30 Procida 8,05 ANNUALE U.V. Ischia 6,45 Procida 7,10 7,50 ANNUALE U.V. 8,40 Procida 9,25 Ischia

Dettagli

COSTRUZIONI IN AREE AGRICOLE IN PROVINCIA DI NAPOLI M. G. Caputo, F. D. Moccia Dipartimento di Architettura Università Federico II

COSTRUZIONI IN AREE AGRICOLE IN PROVINCIA DI NAPOLI M. G. Caputo, F. D. Moccia Dipartimento di Architettura Università Federico II COSTRUZIONI IN AREE AGRICOLE IN PROVINCIA DI NAPOLI M. G. Caputo, F. D. Moccia Dipartimento di Architettura Università Federico II EDIFICATO (2004-2011) PRESENTE NELLE ZONE TERRITORIALI OMOGENEE DI TIPO

Dettagli

Storia e Sviluppo delle realtà ittiche nel Golfo. Andrea Molinari Biologo Marino

Storia e Sviluppo delle realtà ittiche nel Golfo. Andrea Molinari Biologo Marino Storia e Sviluppo delle realtà ittiche nel Golfo Andrea Molinari Biologo Marino S Il Golfo Il Golfo della Spezia è lungo 13 Km, ha una larghezza massima di 8,7 Km, una profondità media di 10-12 m ed è

Dettagli

Provincia di Napoli

Provincia di Napoli Certificazione della annuale di rifiuti urbani e in Acerra 16.508.946-8.822.398 25.331.344 56.905 445,151 65,17 122.339 25.453.683 37,65-6,48 Afragola 7.016.893-20.795.132 27.812.025 63.658 436,898 25,23-27.812.025

Dettagli

SERVIZI MINIMI DI COLLEGAMENTI MARITTIMI Proposta di individuazione lotti ai sensi comma 89 dell art.1 della Legge regionale n.

SERVIZI MINIMI DI COLLEGAMENTI MARITTIMI Proposta di individuazione lotti ai sensi comma 89 dell art.1 della Legge regionale n. SERVIZI MINIMI DI COLLEGAMENTI MARITTIMI Proposta di individuazione lotti ai sensi comma 89 dell art.1 della Legge regionale n.5/2013 Sommario 1 PROPOSTA DI INDIVIDUAZIONE DI LOTTI PER I SERVIZI MINIMI

Dettagli

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011 Info Mese Aprile Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio

Dettagli

Regione Campania. Contratti d'area GAL PTCP PSSE

Regione Campania. Contratti d'area GAL PTCP PSSE A11 A10 B5 C2 B4 A9 D1 E4 C8 E2 E1 E3 C1 D2 D3 C7 B8 A12 F2 C3 C5 C4 A7 F4 D5 B2 B3 A1 LITORALE DOMITIO A3 A2 A4 A5 B1 A6 Sistema Comunità Montana Parco PIT PRUSST Patti Contratti d'area GAL PTCP PSSE

Dettagli

Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016 Calendario ritiro schede elettorali

Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016 Calendario ritiro schede elettorali COMUNE RITIRO SCHEDE Sezioni TIPOGRAFIA DATA ORARIO ACERRA 56 FONSOR 30/11/2016 AFRAGOLA 54 CASTIGLIONE 01/12/2016 AGEROLA 8 FONSOR 29/11/2016 ANACAPRI 7 ARZANO 32 FONSOR 01/12/2016 BACOLI 26 CASTIGLIONE

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 2 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Anno 2005 A cura di: ANTONINO PARLATO - PAOLO RUSSO PREMESSA L Azienda Sanitaria Napoli

Dettagli

DINAMICA DATI DEMOGRAFICI ASL NA 2 ANNO 2006

DINAMICA DATI DEMOGRAFICI ASL NA 2 ANNO 2006 AZIENDA SANITARIA LOCALE NA.2 D.P.G.R. 22 dicembre 1994, n 12266 Via Corrado Alvaro, 8 80072 Monteruscello - Pozzuoli ( Na ) Cod. Fisc. 96004910632 P. IVA 06861700638 DINAMICA DATI DEMOGRAFICI ASL NA 2

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 10/05/10 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: NAPOLI

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 10/05/10 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: NAPOLI TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 IDENTIFICATIVO ZONALE A024 031 DESCRIZIONE ACERRA 1 AFRAGOLA A064 028 80021 2 CAIVANO B371 027 80023 3 CASALNUOVO DI NAPOLI B905 031 80013 4 POMIGLIANO D'ARCO G812 031 80038

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 COLLINE DI ROCCARAINOLA E VISCIANO Comuni di: CASAMARCIANO, ROCCARAINOLA, TUFINO, VISCIANO COLLINE LITORANEE DI NAPOLI Comuni di: BACOLI, BOSCOTRECASE, CASORIA,

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Info mese Luglio Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio

Dettagli

Il ruolo della Guardia Costiera nell attivit. attività di monitoraggio e tutela delle Tartarughe Marine

Il ruolo della Guardia Costiera nell attivit. attività di monitoraggio e tutela delle Tartarughe Marine Il ruolo della Guardia Costiera nell attivit attività di monitoraggio e tutela delle Tartarughe Marine C.C. (CP) Giuseppe MARZANO Capo Servizio Personale Marittimo, Attività Marittime e Contenzioso Capitaneria

Dettagli

Andamento della Pesca nel Struttura produttiva

Andamento della Pesca nel Struttura produttiva Andamento della Pesca nel 2006 Struttura produttiva Tra il 2000 ed il 2005 la consistenza della flotta da pesca italiana si è ridotta del 22,4% in numero di battelli e del 21,2% in termini di tonnellaggio

Dettagli

Osservatorio nazionale della pesca

Osservatorio nazionale della pesca ABC: AVOID BY CATCH E RIGETTI Avoid By Catch FONDO EUROPEO PESCA PROGRAMMAZIONE 2007-2013 Osservatorio nazionale della pesca UNIONE EUROPEA FAI FEDERPESCA Thunnus thynnus Nome comune: Tonno rosso Classe:

Dettagli

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE. d'intesa con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE. d'intesa con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO - 27 dicembre 2007 Istituzione dell'area marina protetta denominata «Regno di Nettuno». (GU n. 85 del 10-4-2008 ) IL MINISTRO DELL'AMBIENTE

Dettagli

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO A SECONDA DEI TRATTI DI COSTA IL MAR MEDITERRANEO ASSUME DIVERSI NOMI: MAR

Dettagli

LA SORVEGLIANZA DELLE AREE COSTIERE A TUTELA DELLA CONSERVAZIONE DEGLI STOCK ITTICI

LA SORVEGLIANZA DELLE AREE COSTIERE A TUTELA DELLA CONSERVAZIONE DEGLI STOCK ITTICI Convegno Ecosistema marino; Mutamenti climatici, Attività antropiche: la ricerca di un equilibrio sostenibile LA SORVEGLIANZA DELLE AREE COSTIERE A TUTELA DELLA CONSERVAZIONE DEGLI STOCK ITTICI 10 LUGLIO

Dettagli

Cosa si intende per pesca diretta del tonno rosso? Quella praticata da coloro che sono forniti di quota

Cosa si intende per pesca diretta del tonno rosso? Quella praticata da coloro che sono forniti di quota Cosa si intende per pesca diretta del tonno rosso? Quella praticata da coloro che sono forniti di quota Che cosa si intende per pesca accessoria/accidentale di tonno rosso e qual è il limite? Si intende

Dettagli

CODICE NOME Coincidenza o intersecazione della ZPS con altre aree protette COMUNE PR

CODICE NOME Coincidenza o intersecazione della ZPS con altre aree protette COMUNE PR esterna Parco ZPS-IT8010018 Variconi è parte della Ris. Nat. Foce Volturno-Costa di Licola e del SIC-IT8010028 Castelvolturno CE x ZPS-IT8010030 Le Mortine Capriati a Volturno CE x PR Matese Ciorlano CE

Dettagli

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010 Info Mese Settembre Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio

Dettagli

I piani di gestione locale: dati sulla flotta peschereccia

I piani di gestione locale: dati sulla flotta peschereccia I piani di gestione locale: dati sulla flotta peschereccia Elaborazione dati fleet-register nov. 09 Paola Murru Dipartimento per le Produzioni Zootecniche Servizio Risorse Ittiche Fondo Europeo per la

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3244 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori NAPOLI Roberto, CIMMINO, CIRAMI, MINARDO, NAVA e LOIERO COMUNICATO ALLA

Dettagli

Tour in barca. Destinazioni a scelta tra: Costiera sorrentina Costiera amalfitana Capri Ischia Procida Destinazioni combinate

Tour in barca. Destinazioni a scelta tra: Costiera sorrentina Costiera amalfitana Capri Ischia Procida Destinazioni combinate Tour in barca Destinazioni a scelta tra: Costiera sorrentina Costiera amalfitana Capri Ischia Procida Destinazioni combinate Orari: 9:30 18:30 (salvo diversi accordi) Imbarcazioni: dai 5 ai 33 metri diverse

Dettagli

Occupa il quadrante sud-occidentale dell'isola, ed estende il suo territorio dalla linea di costa fin alle falde del monte Epomeo (m. 788 s.l.m.).

Occupa il quadrante sud-occidentale dell'isola, ed estende il suo territorio dalla linea di costa fin alle falde del monte Epomeo (m. 788 s.l.m.). 1 I N D I C E 1. Quadro conoscitivo generale....pag. 3 1.1 Inquadramento territoriale....pag. 3 1.2 Situazione urbanistica e vincoli.pag. 4 2. Studio di fattibilita ambientale..pag. 5 2.1 Verifica della

Dettagli

Info Mese Settembre NOTA MENSILE SETTEMBRE 2012

Info Mese Settembre NOTA MENSILE SETTEMBRE 2012 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio statistico

Dettagli

n. 23 del 11 Aprile , , , , , , , , , ,00

n. 23 del 11 Aprile , , , , , , , , , ,00 COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI DELLA PROVINCIA DI AVELLINO QUADRO D'UNIONE DEI VALORI AGRICOLI MEDI PER ETTARO E PER TIPO DI COLTURA DEI TERRENI COMPRESI NELLE SINGOLE REGIONI AGRARIE DELLA PROVINCIA

Dettagli

regionale, delle strutture periferiche dei propri consorziati. La realizzazione dell indagine ha comportato l organizzazione di una rete operativa naz

regionale, delle strutture periferiche dei propri consorziati. La realizzazione dell indagine ha comportato l organizzazione di una rete operativa naz IL RILEVAMENTO DELLE IMPRESE DI PESCA SUL TERRITORIO NAZIONALE OSSERVATORIO TECNICO-BIOLOGICO UNIMAR PREMESSA L articolo che segue riporta alcuni risultati del rilevamento sulle imprese di pesca svolto

Dettagli

COMUNI FRAZIONI PostalCode Univoci Comune PostalCode Frazione Comune PostalCode

COMUNI FRAZIONI PostalCode Univoci Comune PostalCode Frazione Comune PostalCode COMUNI FRAZIONI PostalCode Univoci Comune PostalCode Lampedusa E Linosa 92010 Lampedusa Lampedusa E Linosa 92010 04020 Isole Tremiti 71040 Lampedusa Isola Lampedusa E Linosa 92010 04020 Leni 98050 Linosa

Dettagli

Osservatorio Regionale Della Pesca. Puglia

Osservatorio Regionale Della Pesca. Puglia 2008 Osservatorio Regionale Della Pesca Puglia 2 2008 Osservatorio Regionale della Pesca Lembo Giuseppe & Donnaloia Leonardo Puglia 3 Sistema Informativo Congiunturale SIC Regione Puglia - POR Puglia 2000-2006

Dettagli

Osservatorio nazionale della pesca

Osservatorio nazionale della pesca Dissuasori acustici DDD (Dolphin Diuasive Device) Avoid By Catch FONDO EUROPEO PESCA PROGRAMMAZIONE 2007-2013 Osservatorio nazionale della pesca UNIONE EUROPEA FAI FEDERPESCA Dissuasori acustici DDD (Dolphin

Dettagli

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, ALLEVAMENTO PESCI

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, ALLEVAMENTO PESCI PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, ALLEVAMENTO Pescato o Cod. SPECIE Provenienza Allevamento PREZZO DI VENDITA Minino Massimo PESCI 1 Alici o acciughe Pescato Locale 3,00 2 Alici

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO Pescato o Cod. SPECIE Provenienza Allevamento PREZZO DI VENDITA Euro/Kg. Minino Massimo Medio PESCI 1 Alici o acciughe Pescato

Dettagli

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 13 Istituzione del Parco Marino Regionale «Fondali di Capocozzo - S. Irene - Vibo Marina Pizzo - Capo Vaticano - Tropea». (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 7 LUGLIO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 7 LUGLIO 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 19 giugno 2008 - Deliberazione N. 1047 - Area Generale di Coordinamento N. 14 - Trasporti e Viabilità Individuazione porti di rilevanza regionale ed interregionale

Dettagli

IL MARE E GLI OCEANI

IL MARE E GLI OCEANI IL MARE E GLI OCEANI Il mare La nascita dei mari risale a più di 3 miliardi di anni fa ; il nostro pianeta era appena nato, per questo presentava numerosi vulcani attivi; i quali, espellendo dal loro

Dettagli

I piani di gestione locale: dati sulla flotta peschereccia

I piani di gestione locale: dati sulla flotta peschereccia I piani di gestione locale: dati sulla flotta peschereccia Elaborazione dati fleet-register nov. 09 Paola Murru Dipartimento per le Produzioni Zootecniche Servizio Risorse Ittiche Fondo Europeo per la

Dettagli

Il Mare Adriatico e la zona di studio

Il Mare Adriatico e la zona di studio Il Mare Adriatico e la zona di studio 12 Alba sull Adriatico al largo di Fano (foto L. Poggiani) 13 II Mare Adriatico ha forma stretta e allungata, con una lunghezza circa 800 km e una larghezza massima

Dettagli

Rapporto n. 3 del 3/10/2017

Rapporto n. 3 del 3/10/2017 Gruppo operativo EMERGEO Il terremoto dell'isola di Ischia (Casamicciola) del 21 agosto 2017: Effetti cosismici Rapporto n. 3 del 3/10/2017 Il 21 agosto 2017 alle 20:57 (ora locale) un terremoto con Md

Dettagli

Nettuno CNMCA SWAN Area di studio e localizzazione di punti anomali Posizionamento Boa Cugri Posizionamento punto di confronto

Nettuno CNMCA SWAN Area di studio e localizzazione di punti anomali Posizionamento Boa Cugri Posizionamento punto di confronto ettuno CMCA SWA Area di studio e localizzazione di punti anomali Posizionamento Boa Cugri Posizionamento punto di confronto Griglia batimetrica ettuno/swa Isola che non c è Punto ettuno Punto Boa CUGRI/Parthenop

Dettagli

MISURA 4.22 INTERVENTI A SOSTEGNO DELL ACQUACOLTURA, DELLA MARICOLTURA E ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE PORTUALI

MISURA 4.22 INTERVENTI A SOSTEGNO DELL ACQUACOLTURA, DELLA MARICOLTURA E ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE PORTUALI MISURA 4.22 INTERVENTI A SOSTEGNO DELL ACQUACOLTURA, DELLA MARICOLTURA E ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE PORTUALI 1. Finalità e tipologia degli interventi La misura assume come finalità la qualificazione produttiva

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA

CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA SEZIONE SEZIONE DIPORTO DIPORTO E PATENTI PATENTI NAUTICHE NAUTICHE ESEMPI DI ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE,

Dettagli

Capri, l'isola dei sogni; Ischia, l'isola verde

Capri, l'isola dei sogni; Ischia, l'isola verde L'italia è conosciuta e apprezzata in tutto il mordo soprattutto per le sue vestigia storiche, le bellezze naturali, la moda e la cucina. Di queste caratteristiche, le tre isole che incoronano il Golfo

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO COMUNICAZIONE DEL 04/05/2015

CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO COMUNICAZIONE DEL 04/05/2015 ESEMPI DI ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE, LETTURA DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE (su carta nautica n. 5 - edita dall IIMM - dal Canale di

Dettagli

gen. f eb. mar. apr. mag. giu. lug. ago. s et. ott. nov. dic.

gen. f eb. mar. apr. mag. giu. lug. ago. s et. ott. nov. dic. 3 25 2 15 Serie1 1 5 gen. f eb. mar. apr. mag. giu. lug. ago. s et. ott. nov. dic. Fig. 2.1. Andamento delle presenze turistiche in Liguria durante l anno. E evidente una presenza temporale costante che

Dettagli

Portualità Turistica

Portualità Turistica Portualità Turistica Infrastrutture Numero Denominazione Beneficiario Altre risorse Identificativo intervento Misura Risorse POR pubbliche Risorse private Costo totale I 001 AMA Adeguamento infrastrutture

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLA PICCOLA PESCA NELL AREA MARINA PROTETTA CAPO RIZZUTO

OSSERVAZIONI SULLA PICCOLA PESCA NELL AREA MARINA PROTETTA CAPO RIZZUTO Biol. Mar. Medit. (2004), 11 (2): 60-64 Area Marina Protetta Capo Rizzuto, Ente Gestore Provincia di Crotone Piazza Uccialì, Fraz. Le Castella 88841 Isola di Capo Rizzuto, Crotone, Italia. OSSERVAZIONI

Dettagli

POSIZIONE : ITALIA MERIDIONALE TERRITORIO : PREVALENTEMENTE COLLINARE CONFINI : EST, SUD-EST BASILICATA, A NORD-OVEST CON IL LAZIO, NORD-EST

POSIZIONE : ITALIA MERIDIONALE TERRITORIO : PREVALENTEMENTE COLLINARE CONFINI : EST, SUD-EST BASILICATA, A NORD-OVEST CON IL LAZIO, NORD-EST POSIZIONE : ITALIA MERIDIONALE TERRITORIO : PREVALENTEMENTE COLLINARE CONFINI : EST, SUD-EST BASILICATA, A NORD-OVEST CON IL LAZIO, NORD-EST CON IL MOLISE, A EST CON LA PUGLIA OROGRAFIA: IL VESUVIO (1281M.)

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

PESCA E ACQUACOLTURA

PESCA E ACQUACOLTURA Ismea Newsletter PESCA E ACQUACOLTURA N. 28 Settimana 16 22 luglio 2007 Mercati Mercati nazionali Le condizioni meteorologiche sono state buone lungo tutte le coste nazionali e di conseguenza le principali

Dettagli

COMUNE DI BARANO D'ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI BARANO D'ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI ORIGINALE Protocollo n. 948 del 9/02/2017 COMUNE DI BARANO D'ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI Data Delibera: 7/02/2017 N Delibera: 2 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: PRESA D'ATTO DELL'ACCORDO

Dettagli

Aspetti economici e normativi per una nuova governance della pesca nel Mar Adriatico:

Aspetti economici e normativi per una nuova governance della pesca nel Mar Adriatico: Distretto di Pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Regione Emilia Romagna Aspetti economici e normativi per una nuova governance della pesca nel Mar Adriatico: la prospettiva del distretto

Dettagli

AUDIZIONE Senato

AUDIZIONE Senato AUDIZIONE Senato 17.06.2014 NUMERO ATTO PRPOSTA REG. CE COM(2014) 265 DEF Atto comunitario n. 36: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un divieto di pesca con reti

Dettagli

SCHEDA DI ACCREDITO. TIPO ORGANIZZAZIONE: Cral Associazione Club Altro. Indirizzo. CAP Località Provincia. e-mail. Sito web.

SCHEDA DI ACCREDITO. TIPO ORGANIZZAZIONE: Cral Associazione Club Altro. Indirizzo. CAP Località Provincia. e-mail. Sito web. Liberi di Viaggiare ISCLA MAIOR Invito in EDUCTOUR Ischia che dire DAL 06 AL 09 MAGGIO SCHEDA DI ACCREDITO TIPO ORGANIZZAZIONE: Cral Associazione Club Altro Ragione Sociale Nr. Associati Indirizzo CAP

Dettagli

Piano di Gestione per la pesca ai piccoli pelagici con le reti a circuizione della GSA10 (Mar Tirreno meridionale)

Piano di Gestione per la pesca ai piccoli pelagici con le reti a circuizione della GSA10 (Mar Tirreno meridionale) Piano di Gestione per la pesca ai piccoli pelagici con le reti a circuizione della GSA10 (Mar Tirreno meridionale) Premessa Le conoscenze sulla dinamica degli stock dei piccoli pelagici più in generale,

Dettagli

Nel 1984 ha seguito un corso intensivo in Epidemiologia presso l Istituto Mario Negri di Milano.

Nel 1984 ha seguito un corso intensivo in Epidemiologia presso l Istituto Mario Negri di Milano. Sintesi / Curriculum vitae Roberto Landolfi MD Nato a Napoli ed ivi residente via R. Bracco 45 CF : LNDRRT49M31F839Z 1. Titoli Professionali Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti, presso

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Cerimonia inaugurazione Area Marina Protetta Torre del Cerrano 23 luglio 2010

RASSEGNA STAMPA Cerimonia inaugurazione Area Marina Protetta Torre del Cerrano 23 luglio 2010 RASSEGNA STAMPA Cerimonia inaugurazione Area Marina Protetta Torre del Cerrano 23 luglio 2010 DATA: 21 LUGLIO 2010 DATA: 21 LUGLIO 2010 DATA: 23 LUGLIO 2010 DATA: 24 LUGLIO 2010 DATA: 24 LUGLIO 2010 DATA:

Dettagli

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME PROVINCIA DI NAPOLI S T A Z I O N E D I C U R A, S O G G I O R N O E T U R I S M O COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 84 DEL 11/07/2013 OGGETTO: POR FESR Campania

Dettagli

Elenco ditte autorizzate allo scarico in corpo idrico (al 31agosto 2011)

Elenco ditte autorizzate allo scarico in corpo idrico (al 31agosto 2011) Elenco ditte autorizzate allo scarico in corpo idrico (al 31agosto 2011) ditta comune determina di autorizzazione del scadenza acropolis s.p.a. anacapri 8575 16/08/2010 15/08/2014 agriconserve rega società

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Potenza

Club Alpino Italiano Sezione di Potenza Club Alpino Italiano Sezione di Potenza Da Venerdì 17 a Domenica 19 Aprile 2015 Ischia Monte Epomeo Responsabili Paolo Baffari (349.6708388) e Filomena Tufaro (328.4891806) Iscrizione Entro e non oltre

Dettagli

Attrezzi per la pesca

Attrezzi per la pesca Attrezzi per la pesca Tipologia e utilizzo Le reti da pesca Le reti da pesca utilizzate dai pescatori professionisti si dividono essenzialmente in 2 categorie: reti da traino e reti da posta, queste ultime

Dettagli

Metrò del Mare è un servizio ii di collegamenti marittimi i i veloci che si avvale di una flotta composta di 10 unità fra

Metrò del Mare è un servizio ii di collegamenti marittimi i i veloci che si avvale di una flotta composta di 10 unità fra Forum Il Mare: energia creativa e risorsa strategica ing. Alberto Ramaglia Dirigente ACAM - Metrò del Mare è un servizio ii di collegamenti marittimi i i veloci che si avvale di una flotta composta di

Dettagli

PO FEAMP. CRITERI DI AMMISSIBILITA DELLE OPERAZIONI ARTICOLI 30, 31, 33, 34, 43 (commi 1 e 3) e 69 DEL REG. (UE) N. 508/2014 ITALIA

PO FEAMP. CRITERI DI AMMISSIBILITA DELLE OPERAZIONI ARTICOLI 30, 31, 33, 34, 43 (commi 1 e 3) e 69 DEL REG. (UE) N. 508/2014 ITALIA UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA CRITERI DI AMMISSIBILITA DELLE OPERAZIONI ARTICOLI 30, 31, 33, 34, 43 (commi 1 e 3) e 69 DEL REG. (UE) N. 508/2014 PO FEAMP ITALIA 2014 2020 Documento Criteri di ammissibilità

Dettagli

CIRCOLO DIPENDENTI SANITA PARMA

CIRCOLO DIPENDENTI SANITA PARMA CIRCOLO DIPENDENTI SANITA PARMA Programma Primo giorno * Sabato 29 Dicembre 2012 Parma / NAPOLI - ISCHIA Ore 5,30 Ritrovo dei Signori Partecipanti presso il parcheggio del Palasport di Parma via S. Pellico,

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO - IL SISTEMA PORTUALE ITALIANO.

INDICE CAPITOLO PRIMO - IL SISTEMA PORTUALE ITALIANO. INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO - IL SISTEMA PORTUALE ITALIANO. I.1- Crisi del sistema portuale italiano. I.2- La recettività regionale Italia. I.3- La riforma portuale. I.4- Considerazioni su tre grandi

Dettagli

Art. 2 Siti di immersione per le visite guidate subacquee 1. I siti di immersione individuati dall ente gestore sono i seguenti:

Art. 2 Siti di immersione per le visite guidate subacquee 1. I siti di immersione individuati dall ente gestore sono i seguenti: SECONDO DISCIPLINARE INTEGRATIVO AL REGOLAMENTO DELL AREA MARINA PROTETTA ISOLE EGADI (D.M. 1 giugno 2010 pubblicato sulla G. U. n. 145 del 23 giugno 2010) ANNO 2010 Art. 1 Validità Il presente Disciplinare,

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3204 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P4 Da Capo Circeo a Sapri Edizione 2007 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE, LETTURA DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE

ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE, LETTURA DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE ESERCIZI SU RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ, AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE E CONSUMI DI CARBURANTE, LETTURA DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE (su carta nautica n. 5 - edita dall IIMM - dal Canale di Piombino

Dettagli

DECRETO ISTITUTIVO 21 ottobre 2009

DECRETO ISTITUTIVO 21 ottobre 2009 Regolamentazione DECRETO ISTITUTIVO 21 ottobre 2009 Istituzione dell Area Marina Protetta denominata «Torre del Cerrano» (Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana n. 80 del 7-4-2010) Art. 1 Denominazione

Dettagli

FISHJOB DIVERSIFICAZIONE DELL ATTIVITA DI PESCA. Pescaturismo

FISHJOB DIVERSIFICAZIONE DELL ATTIVITA DI PESCA. Pescaturismo DIVERSIFICAZIONE DELL ATTIVITA DI PESCA Pescaturismo CHE COS È IL PESCATURISMO? Per pescaturismo si intendono le attività intraprese dall'armatore singolo, impresa o cooperativa di nave da pesca costiera

Dettagli

PO FEAMP ITALIA 2014/2020 DISPOSIZIONI ATTUATIVE DI MISURA. Parte B - SPECIFICHE

PO FEAMP ITALIA 2014/2020 DISPOSIZIONI ATTUATIVE DI MISURA. Parte B - SPECIFICHE UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA PO FEAMP ITALIA 2014/2020 DISPOSIZIONI ATTUATIVE DI MISURA Parte B - SPECIFICHE Priorità n. 1 - Promuovere la pesca sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; L Assessore DECRETO N. 25/V 14/09/2006. Oggetto: Disciplina delle interruzioni tecniche dell attività di pesca (Fermo Biologico 2006) VISTO lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Dettagli

Di Nardo Di Maio Emanuele

Di Nardo Di Maio Emanuele LA PESCA Il giorno 26/04/2016 sono andato nell aula magna per svolgere una lezione nell ambito del progetto la pesca: tecnologie, risorse ed ambiente, presentato dalla professoressa Fanelli alle classi

Dettagli

1 Trofeo del Mare di Procida

1 Trofeo del Mare di Procida 1 Trofeo del Mare di Procida V REPUBBLICA MARINARA T R O F E O 2015 Trofeo del Mare di Procida 1 Edizione La tradizione marittima armatoriale e professionale di Procida affonda le sue radici in un lontano

Dettagli

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Orrù G., Miggianu A., Angius L.. Servizio Tutela della Natura Assessorato

Dettagli

23 novembre 2012 Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche Adriano Buzzati-Traverso Napoli, Via Pietro Castellino 111

23 novembre 2012 Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche Adriano Buzzati-Traverso Napoli, Via Pietro Castellino 111 + 23 novembre 2012 Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche Adriano Buzzati-Traverso Napoli, Via Pietro Castellino 111 Rassegna stampa A cura di Ilaria Merciai IGB-CNR 338.7932053

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE STRUTTURE PRODUTTIVE PESCA

RAPPORTO ANNUALE STRUTTURE PRODUTTIVE PESCA REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Regionale degli Interventi per la Pesca RAPPORTO ANNUALE STRUTTURE PRODUTTIVE PESCA Servizio di Realizzazione di

Dettagli

PUBBLICAZIONE ELENCO IMPRESE DI PESCA AUTORIZZATE AL 1 GIUGNO 2010

PUBBLICAZIONE ELENCO IMPRESE DI PESCA AUTORIZZATE AL 1 GIUGNO 2010 Forio D Ischia 1 giugno 2010 PUBBLICAZIONE ELENCO IMPRESE DI PESCA AUTORIZZATE AL 1 GIUGNO 2010 Si pubblica l elenco delle imprese di pesca regolarmente autorizzate ad operare nell Area Marina Protetta

Dettagli

CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA

CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA CAPITANERIA DI PORTO - - GENOVA SEZIONE SEZIONE DIPORTO DIPORTO E PATENTI PATENTI NAUTICHE NAUTICHE ESEMPI DI ESERCIZI DI RAGIONAMENTO SPAZIO-TEMPO-VELOCITÀ E DI CALCOLO DELL AUTONOMIA DI NAVIGAZIONE IN

Dettagli

Comune PostalCode Frazione Comune PostalCode Lampedusa E Linosa Lampedusa Lampedusa E Linosa Isole Tremiti Lampedusa IsLampedusa E

Comune PostalCode Frazione Comune PostalCode Lampedusa E Linosa Lampedusa Lampedusa E Linosa Isole Tremiti Lampedusa IsLampedusa E COMUNI FRAZIONI Comune PostalCode Frazione Comune PostalCode Lampedusa E Linosa 92010 Lampedusa Lampedusa E Linosa 92010 Isole Tremiti 71040 Lampedusa IsLampedusa E Linosa 92010 Leni 98050 Linosa Lampedusa

Dettagli

Info Mese Agosto NOTA MENSILE AGOSTO 2012

Info Mese Agosto NOTA MENSILE AGOSTO 2012 2012 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio

Dettagli